F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PEDROLINI PAOLA Indirizzo Telefono Fax E-mail

Nazionalità Italiana

Data di nascita 12 MARZO 1973

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 14.07.2014 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di di (SO) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale Pubblico • Tipo di impiego Dipendente con rapporto a tempo indeterminato, assegnata all’ufficio tecnico comunale inquadrata nella categoria “D” - posizione economica “D1”. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’Area Tecnica, comprensiva dei seguenti Servizi: Sportello unico edilizia; Lavori Pubblici; Contratti; Espropriazioni; Gestione patrimonio immobiliare; Gestione automezzi; PGT; Servizio Idrico Integrato; Gestione strade; Gestione impianti sportivi; Gestione cimiteri; Illuminazione pubblica; Gestione verde pubblico; Gestione servizio rifiuti; Protezione civile, Servizio manutenzioni; Referente comunale SUAP.

• Date (da – a) Dal 02.01.2003 al 13.07.2014 • Nome e indirizzo del datore di Comune di (SO) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale Pubblico • Tipo di impiego Dal 02.01.2003 al 31.12.2004 dipendente con rapporto a tempo indeterminato, assegnata all’ufficio tecnico comunale inquadrata nella categoria “C” - posizione economica “C1” con profilo di istruttore tecnico-amministrativo. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del procedimento dei provvedimenti inerenti l’edilizia privata e dello Sportello Unico per l’Edilizia e per le Attività Produttive. • Tipo di impiego Dal 02.11.2004 al 19.06.2008 dipendente con rapporto a tempo indeterminato, assegnata all’ufficio tecnico comunale inquadrata nella categoria “C” - posizione economica “C1” sino al 31.12.2004 e con posizione economica “C2” dal 01.01.2005, con profilo di istruttore tecnico- amministrativo. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Servizio Tecnico Lavori Pubblici, Gestione del territorio comunale e provvedimenti conseguenti, Responsabile del Procedimento dei provvedimenti inerenti l’edilizia privata e dello Sportello Unico per l’Edilizia e per le Attività Produttive. • Tipo di impiego Dal 20.06.2008, a seguito del superamento della selezione interna per il passaggio mediante progressione verticale dalla categoria “C” alla categoria “D”, e sino al 26.05.2014, dipendente con rapporto a tempo indeterminato, assegnata all’ufficio tecnico comunale inquadrata nella categoria “D” - posizione economica “D1” con profilo di istruttore direttivo tecnico-amministrativo. • Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Servizio Tecnico Lavori Pubblici, Gestione del Territorio comunale e Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Pedrolini Paola]

provvedimenti conseguenti. Dal 12.11.2008 nominata quale Responsabile del procedimento della struttura paesistica del comune di Val Masino e provvedimenti conseguenti. Designata quale Autorità Procedente nell’ambito del procedimento di Valutazione Ambientale strategica (VAS) del Piano di Governo del Territorio Comunale e del Piano di Gestione della Riserva Naturale di Val di Mello. Accertamento di violazioni urbanistico-edilizie, anche mediante apposita nomina di Consulente Tecnico di Polizia Giudiziaria da parte dell’Autorità Giudiziaria Competente, nell’ambito di abusi edilizi commessi sul territorio comunale e provvedimenti conseguenti. Collaborazione con il Responsabile del Servizio Tecnico Edilizia Privata e Urbanistica per quanto relativo ai procedimenti tecnico-amministrativi relativi al Servizio Cave. Progettazione e gestione di opere di pronto intervento, sia con modalità d’urgenza che con carattere di somma urgenza, ai sensi della normativa vigente in materia, a seguito di eventi calamitosi avvenuti sul territorio comunale, di seguito elencati:

- Settembre 2003: Lavori di pronto intervento per ripristino viabilità, deflusso delle acque sulla Valle Venadore, ripristino rete acquedotto. Importo complessivo intervento € 8.922,97; - Settembre 2003: Lavori di pronto intervento per ripristino rete fognaria comunale, viabilità, deflusso delle acque sulla Valle Levincina in Val di Mello. Importo complessivo intervento € 12.135,05; - Agosto 2004: Lavori di pronto intervento per inalveamento della Valle Venadore mediante realizzazione di Savanella. Importo complessivo intervento € 22.999,87; - Agosto 2005: Lavori di pronto intervento per Messa in sicurezza dell’abitato e della strada comunale in Via Prati della Pila, località Cataeggio in comune di Val Masino mediante sottomurazione di masso pericolante e formazione di barriera paramassi. Importo complessivo intervento € 30.000,00; - Gennaio 2007: L.R. 14 agosto 1973, n. 34 - Lavori di pronto intervento ai sensi della D.G.R. 25.01.2002, n. 7/7867 nelle modalità d’urgenza, in Val di Mello, località Cascina Piana. Importo complessivo intervento € 47.031,00; - Novembre 2008: Lavori di pronto intervento per sottomurazione e ricostruzione arginatura a sostegno della strada comunale gravemente dissestata e crollata lungo il torrente Val di Mello, presso l’abitato in località Gatto Rosso. Importo complessivo intervento € 20.000,00; - Giugno 2009: Lavori di pronto intervento per ripristino della viabilità di accesso agli alpeggi e pascoli dell’Alpe Spluga e della Valle dei laghi nel tratto compreso tra le località Ceresolo e Corte di Cevo in comune di Val Masino. Importo complessivo intervento € 6.250,00; - dicembre 2009: Movimento franoso in sinistra orografica del torrente Masino in località Ponte del Baffo nei comuni di Ardenno, e Val Masino. Lavori di pronto intervento per realizzazione pista by-pass di collegamento Strada Provinciale n. 9 della Val Masino. Importo complessivo intervento € 130.000,00; - febbraio 2010, con il supporto tecnico della Provincia di : Sistemazione attraversamento torrente Masino sulla pista provvisoria nei comuni di Ardenno e Val Masino. Importo complessivo intervento € 137.921,00; - febbraio 2010, con il supporto tecnico della Provincia di Sondrio: Sistemazione attraversamento torrente Cavrucco sulla pista provvisoria nei comuni di Civo e Val Masino. Importo complessivo intervento € 107.000,00; - febbraio 2010: Lavori di pronto intervento per messa in sicurezza dell’abitato e della strada comunale di Via Sceres in località Cataeggio, mediante la realizzazione di barriera paramassi a monte dell’abitato. Importo complessivo intervento € 50.000,00; - Settembre 2010: Lavori di ripristino della viabilità della strada agro-silvo-pastorale di Predarossa a seguito dell’evento calamitoso in corrispondenza della Val Tuba. Importo complessivo intervento € 6.250,00.

Altri interventi progettati e diretti dalla sottoscritta: - Maggio 2003: Formazione nuovo tratto di acquedotto e fognatura nella frazione di Cataeggio in corrispondenza degli scavi Colsam S.p.A.. Importo complessivo intervento € 5.650,00; - Settembre 2003: Asfalti nella frazione di Cataeggio. Importo complessivo intervento € 17.608,47; - Febbraio 2004: Pavimentazione parcheggio in località San Martino. Importo complessivo intervento € 46.854,38; - Marzo 2004: Rifacimento della copertura e manutenzioni camera mortuaria cimitero di San

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Pedrolini Paola]

Martino. Importo complessivo intervento € 6.231,00; - Novembre 2004: Pavimentazione viale cimitero di San Martino. Importo complessivo intervento € 37.894,24; - Agosto 2005: Lavori di somma urgenza per ripristino di un tratto di fognatura comunale in Via G. Marconi. Importo complessivo intervento € 3.850,00; - Novembre 2008: Lavori di sistemazione attraversamento Valle Gravina e completamento funzionale della viabilità agro-silvo-pastorale in località S. Antonio. Importo complessivo intervento € 18.750,00; - Settembre 2009: Lavori di pronto intervento, con carattere di somma urgenza, per rifacimento di un tratto di fognatura comunale in Via Consorziale, località Filorera, I° lotto. Importo complessivo intervento € 11.337,31; - Settembre 2009: Lavori di pronto intervento, con carattere di somma urgenza, per rifacimento di un tratto di fognatura comunale in Via Consorziale, località Filorera, II° lotto. Importo complessivo intervento € 17.013,20; - Agosto 2011: Lavori di impermeabilizzazione della vasca di accumulo dell’acquedotto comunale in Val di Mello. Importo complessivo intervento € 27.500,00; - Dicembre 2011: Lavori di pronto intervento, con carattere di somma urgenza, per rifacimento di un tratto di fognatura comunale in Via Consorziale, località Filorera, Importo complessivo intervento € 18.813,60;

• Date (da – a) Dal mese di maggio 2002 al mese di dicembre 2002 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Val Masino (SO) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale Pubblico • Tipo di impiego Consulente esterno dell’Ufficio tecnico comunale • Principali mansioni e responsabilità Istruttore tecnico-amministrativo pratiche di edilizia privata.

• Date (da – a) Dal mese di aprile 2001 sino al mese di dicembre 2002 • Nome e indirizzo del datore di Libera professionista iscritta all’Albo dei Geometri della Provincia di Sondrio al n. 1197, con lavoro studio a Sondrio in Via Martiri della Libertà n. 17. • Tipo di impiego Geometra libero professionista. - Opere di edilizia pubblica progettate e dirette: - Comune di Castello Dell’Acqua: regimazione idraulica località varie; - Comune di Ponte in : regimazione idraulica località varie Valfontana e versanti a monte dell’abitato; - Studio e progettazione opere di Edilizia Privata per l’ottenimento dei provvedimenti autorizzativi, comprensive di richiesta del parere igienico - sanitario; - Pratiche di prevenzione incendi finalizzate al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI); - Studio e progettazione opere di Edilizia Pubblica in collaborazione con altri liberi professionisti in vari comuni della provincia di Sondrio. - Rilievo di interni ed esterni con relativa restituzione ed elaborazione grafica; - Rilievi topografici; - Pratiche catastali; - Disegni dei cementi armati; - Direzione dei lavori; - Rilievi in cantiere e relativa stesura contabilità dei lavori.

• Date (da – a) Dal marzo 1993 al marzo 2001 • Nome e indirizzo del datore di Studio Tecnico Geom. Marchesi Mario con sede a Sondrio, Via Stelvio n. 19. lavoro • Tipo di impiego Impiegata con qualifica di Geometra. • Principali mansioni e responsabilità - Studio di fattibilità, progettazione, direzione dei lavori e contabilità di opere pubbliche in vari comuni della provincia di Sondrio; - Studio e progettazione opere di Edilizia Privata per l’ottenimento dei provvedimenti autorizzativi, comprensive di richiesta del parere igienico - sanitario; - Pratiche di prevenzione incendi finalizzate al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Pedrolini Paola]

(CPI); - Rilievo di interni ed esterni con relativa restituzione ed elaborazione grafica; - Rilievi topografici; - Pratiche catastali; - Pratiche e disegni dei cementi armati; - Direzione dei lavori; - Rilievi in cantiere e relativa stesura contabilità dei lavori.

• Date (da – a) Dal marzo 1995 al giugno 1998 • Nome e indirizzo del datore di Comune di (SO) lavoro • Tipo di impiego Membro con diritto di voto della Commissione Edilizia Comunale • Principali mansioni e responsabilità

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Anno scolastico 1991/1992 • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Tecnico Statale per Geometri “M. Quadrio” di Sondrio o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Diploma di Geometra conseguito nell’anno 1992 con valutazione finale di 42/60 • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente )

• Date (da – a) Anno 1996 • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Tecnico Statale Commerciale e per Geometri “A. De Simoni” di Sondrio o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra con valutazione finale di 64/100. Iscritta all’Albo dei Geometri della Provincia di Sondrio al n. 1197, dal 25 marzo 1998 sino al 31 dicembre 2002. • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente )

• Date (da – a) Dal 9 ottobre al 21 dicembre 2001 • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di 120 ore per Coordinatore della sicurezza nelle costruzioni in fase di progettazione e di o formazione esecuzione. Decreto Legislativo 14 agosto 1996, n. 494 (art. 10 comma 2).

• Date (da – a) Anno 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Partecipazione al corso di Fondo Sociale Europeo, Anno 2002 Progetto n°: 124820- o formazione “URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA”, obiettivo 3 Misura D2. Dispositivo formazione continua Pubbliche Amministrazioni - Progetti Quadro, della durata di ore 60, organizzato dalla Provincia di Sondrio.

• Date (da – a) 30 aprile 2003 • Nome e tipo di istituto di istruzione Partecipazione alla seduta informativa sul tema “Ruoli e responsabilità dell’Ente pubblico in o formazione materia di sicurezza nei cantieri edili”, organizzata dall’ASL della Provincia di Sondrio dipartimento di prevenzione servizio PSAL gruppo di lavoro edilizia comitato ex art. 27 D.Lgs. 626/94.

• Date (da – a) 11 giugno 2003 • Nome e tipo di istituto di istruzione Partecipazione alla giornata di studio CISEL tenutasi a Forcola (SO) relativa alla “GESTIONE o formazione DEGLI ATTI EDILIZI”.

• Date (da – a) 13 novembre 2003 • Nome e tipo di istituto di istruzione Partecipazione alla giornata di studio CISEL tenutasi a Forcola (SO) relativa Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Pedrolini Paola]

o formazione all’“ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’ ALLA LUCE DEL NUOVO TESTO UNICO”.

• Date (da – a) 4 maggio 2005 • Nome e tipo di istituto di istruzione Partecipazione alla giornata di studio CISEL tenutasi a Forcola (SO) “Regione Lombardia: la o formazione nuova disciplina dell’urbanistica e dell’edilizia alla luce della nuova Legge sul governo del territorio approvata dal Consiglio Regionale in data 16 febbraio 2005 - L’URBANISTICA”

• Date (da – a) 5 maggio 2005 • Nome e tipo di istituto di istruzione Partecipazione alla giornata di studio CISEL tenutasi a Forcola (SO) “Regione Lombardia: la o formazione nuova disciplina dell’urbanistica e dell’edilizia alla luce della nuova Legge sul governo del territorio approvata dal Consiglio Regionale in data 16 febbraio 2005 - L’ATTIVITA’ EDILIZIA”.

• Date (da – a) 16 novembre 2005 • Nome e tipo di istituto di istruzione Partecipazione alla giornata di studio CISEL tenutasi a Forcola (SO) “Regione Lombardia: o formazione autorizzazioni e sanzioni paesaggistiche alla luce della Legge Regionale n° 12/2005 - Procedure e competenze”. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione 7 marzo 2006 o formazione Partecipazione alla giornata di studio CISEL tenutasi a Forcola (SO) “Regione Lombardia: le nuove norme per il recupero dei sottotetti alla luce della Legge regionale n° 20/2005 (modifica artt. 63, 64 e 65 della Legge Regionale n° 12/2005)”. • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione 30 marzo 2006 o formazione Partecipazione alla giornata di studio CISEL tenutasi a Forcola (SO) “L’attività contrattuale della P.A. dopo la direttiva 2004/18/CE ed il recepimento nel Codice dei Contratti Pubblici” • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione 2 aprile 2008 o formazione Partecipazione alla giornata di studio MAGGIOLI formazione, tenutasi a Forcola (SO) “Appalti Pubblici: programmazione gara d’appalto e procedura negoziata aggiornato con le novità del regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici nel settore lavori pubblici”. • Date (da – a) 30 ottobre 2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Partecipazione alla giornata di studio MAGGIOLI formazione, tenutasi a Forcola (SO) “Le autorizzazioni e le sanzioni paesaggistiche nella Regione Lombardia dopo le modifiche alla

Legge Regionale n. 12/2005 ed al D.Lgs. n. 42/2004. Procedure e competenze”.

• Date (da – a) 20 aprile 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Partecipazione alla giornata di studio MAGGIOLI formazione, tenutasi a Forcola (SO) “La procedura negoziata e l’esecuzione di lavori in economia alla luce delle recenti novità

legislative”.

• Date (da – a) 6 e 13 ottobre 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso per Preposti ai sensi degli articoli 15 e 37 del D.Lgs. 81/2008 della durata di 8 ore, tenuto o formazione da Sicurezza e Formazione S.r.l. di Sondrio.

• Date (da – a) 20 marzo 2013 • Nome e tipo di istituto di istruzione Partecipazione al Corso per lavoratori Modulo Specifico (ai sensi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 - o formazione Accordo Stato Regioni 21 dicembre 2011) tenuto da Sicurezza e Formazione S.r.l. di Sondrio, Agenzia formativa accreditata presso la Regione Lombardia (Decreto n. 1172 del 10.02.2009).

• Date (da – a) 14-15 gennaio 2014 • Nome e tipo di istituto di istruzione Partecipazione al Corso di Formazione Legge n. 190/12 “La predisposizione del Piano Triennale o formazione di Prevenzione della Corruzione - Attuazione della Trasparenza” organizzato dalla Comunità Montana Valtellina di .

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Pedrolini Paola]

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali .

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura SCOLASTICO • Capacità di scrittura SCOLASTICO • Capacità di espressione orale SCOLASTICO

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona capacità di relazionarsi ed interagire con le persone nell’ambito lavorativo. RELAZIONALI Pratica di vari sport a livello dilettantistico. Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE Buona conoscenza dei programmi Word, Excel, Posta elettronica, Internet, Autocad. TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Incarico di membro della Commissione Giudicatrice del concorso per assunzione mediante Competenze non precedentemente selezione pubblica di n. 1 Istruttore Direttivo Tecnico a tempo determinato categoria D1, settore indicate. Edilizia Privata Urbanistica, in data 24 e 29 novembre 2011 presso il comune di (SO).

Incarico di membro della Commissione Giudicatrice del concorso per selezione pubblica per titoli ed esami finalizzata all’assunzione a tempo parziale e determinato di n. 1 Istruttore Tecnico di categoria C, posizione economica C1 - Settore Lavori Pubblici ed Edilizia Privata, in data 21.02.2013 presso il comune di (SO).

PATENTE O PATENTI PATENTE B ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Pedrolini Paola]