ITINERARI LOMBARDI PER TURISTI ITINERANTI

Itinerario N° 7

Valtellina S.Giovanni Battista ed il santuario

Il paese è ubicato sulla sponda dell’Assunta. Traona destra del fiume Adda, alle pendici Palazzo Malacrida è efinito il più Chiesa Valmalengo delle Alpi Retiche. Il nome “Terra bel palazzo veneziano fuori da Bona” è sicuramente dovuto all’aria Venezia. Molto interessante il Cesina salubre ed al terreno particolarmente museo di Storia Naturale. fertile.

Sondrio Costruita in età longobarda, Sundrium divenne un borgo fortificato a partire dall’11° secolo. Dominio prima comasco e poi visconteo, passò ai Grigioni dal 1500 al 1797. Dopo quella data entrò a far parte della repubblica cisalpina e quindi del regno italico. Il castello Masegra, eretto nel 12° secolo, domina la città da nord, mentre il grandioso castello trecentesco di Grumello, domina da

est. Nel centro abitato si trovano palazzi medioevali e cinquecenteschi. Nella vicina frazione di Corlazzo sorge l’oratorio di S. Caterina, con un notevole ciclo di pitture del 15°

secolo, mentre in località Bioggio, abbarbicati su un’altura, i resti del castello di Demofole, edificato attorno all’anno mille.

Morbegno Porta d’ingresso della , il www.federcampeggiolombardia.it centro storico è attraversato dal www.federcampeggio.it torrente Bitto, affluente dell’Adda che www.abc.brianzaest.it scorre a nord del paese. Pur essendo di origine preromanica, i primi cenni CLUB DELLA LOMBARDIA storici si hanno nel medioevo. In piazza Campello si trova la

Conteso tra i Grigioni e il ducato di collegiata dei SS. Gervasio e A. Brianza campeggiatori Milano, fu stabilmente occupato dagli Protasio, costruzione del 1700, al cui A. C. Varesini elvetici dopo la sconfitta di Ludovico il interno si ammirano opere di artisti ACTI Milano Moro da parte dei Francesi (1500). locali. Sulla stessa piazza si affaccia C. C. Bergamo il cinquecentesco palazzo pretorio, C.C. Bollate oggi sede del , mentre in via C.C. 5C Cantù IV Novembre si trova il museo C.C. Clarense valtellinese di storia ed arte ed il C.C. Como museo diocesano. C.C. Lecco

C.C. La Ruota Chiesa Valmalenco C.C. Lainate A 13 Km da Sondrio, in Valmalenco, C.C. Lombardo sorge l’abitato di Chiesa in prossimità C.C. Pavese della confluenza tra i torrenti C.C. Valseriana Morbegno aprì la porte al Lanterna e Mallero. C.C. Varese protestantesimo fino al “Sacro C.C. Itineranti Macello della Valtellina”, a seguito del G.C. Franco Tosi quale i Grigioni furono sostituiti dagli U.C. Bresciani Spagnoli. Interessanti la chiesa di Challenger e Chausson Club S. Antonio, la chiesa barocca di

come il “Sacro Massacro”, durante il quale a fu incendiata la chiesa di Sant’Orsola.

Tirano La cittadina sorge a 450 mt di altitudine nei pressi della confluenza

La chiesa di S. Giorgio, XI secolo, ha dei fiumi Adda e Peschiavino che Il centro è noto sia per gli sport una facciata con un bel rosone e un scendono invernali e che per le escursioni portale in marmo. Il campanile risale dalle rispettive valli. La valle estive tra cui l’Alta Via della al XV secolo ed all’interno della Peschiavina è tutta in territorio Valmalenco, una traversata di otto chiesa si conserva un polittico di elvetico, siamo a 2 Km dal confine, giorni che interessa il monte legno realizzato nel 1494. Su all’incrocio della SS 38 della Stelvio e Disgrazia, il massiccio del Bernina ed un’altura, nei pressi dell’abitato, si della strada del Bernina ed Engadina. il gruppo dello Scalino. Molto diffusa trovano i resti del castello Visconti Tirano è capolinea della ferrovia è la lavorazione artigiana della pietra Venosta, nelle cui vicinanze scavi, Milano–Tirano e Tirano-Saint Moritz. ollare, sull’altipiano sono presenti relativamente recenti, hanno portato diverse cave di questo materiale. alla luce reperti preistorici.

Tresivio Sondalo Piccolissimo centro posto sull’altura L’abitato è adagiato in una conca solatia della vetta del Ron. contornata da boschi di conifere.

Di notevole interesse la chiesa di S. Noto soprattutto per la Santa Chiesa Marta, edificata nel 1000 e modificata Lauretana dedicata alla natività di L’importanza geografica ha portato nel 1700; nell’interno si conservano Maria. Ludovico il Moro a fortificare l’abitato, affreschi trecenteschi. Nella

fortificazioni ancora visibili nella torre parrocchiale, XIV secolo, è Teglio e in poche tracce della cinta muraria. conservato un ciborio ligneo del Il centro del paese si sviluppa ad Dell’epoca milanese rimangono seicento. una quota di 900mt ed è la zona più numerose ville signorili tra cui spicca esposta al sole ed in posizione molto Palazzo Salis, con due torrioni a lato Cepina panoramica. In passato fu di grande della facciata e sale interne con Siamo alle porte di Bormio, dalle sue importanza strategica e la sua storia affreschi barocchi. Tra gli edifici rocce escono le acque della fonte si identifica con quella della religiosi citiamo la chiesa di S. Levissima. Valtellina. Martino ed il santuario Mariano in

località Madonna di Tirano. Il santuario fu eretto a seguito dell’ apparizione della Vergine al Beato Omodeo (29 Settembre 1504). Molto suggestivo il viaggio ferroviario col treno rosso del Bernina che da Tirano porta a Saint Moritz.

Grosio Pittoresco centro di villeggiatura posto nell’alta valle, alla destra Viene citato perché nell’abitato si Feroci sono stati gli scontri tra dell’Adda. All’inizio del paese si trova trovano l’oratorio di S. Giuseppe, cattolici e protestanti che culminarono la seicentesca chiesa di S. Giuseppe 1700, con affreschi di pari epoca, ed nella notte tra il 18 e 19 Luglio del con una movimentata facciata e al cui un’ ancona del 1500. 1620, quando fanatici cattolici interno sono conservati tele, statue uccisero 600 protestanti presenti in ed arredi di pregio. Valtellina. Il fatto passò alla storia Bormio Parcheggio-Abbazia Siamo nel Parco Nazionale dello GPS N46°09’ 06”-E9°31’ 26” Aprile Stelvio. Oltre che per gli sport Morbegno : Ponte in fiore invernali, Bormio è noto anche per le A.A via Al Foss Maggio acque termali, conosciute fin dal GPS N46°08’ 39”-E9°34’ 30” Ponte in V. : Primavera nel borgo Sondrio tempo dei romani. Giugno A.A tennis club GPS N46°09’ 38”-E9°52’ 11” Grosio : Corpus Domini Chiesa Valmalenco Gerola : Sagra delle Mascherpa A.A. campo sportive Luglio GPS N46°16’ 18”-E9°51’ 21” Sondrio : El Ciapel d’Or Tresivio : Palio Cozzino Park via Roma : Sagra della Bresaola GPS N46°10’ 32”-E9°56’ 41” Teglio : Festa dei Pizzoccheri Teglio Agosto : Sagra del Mirtillo Park viale Italia GPS N46°10’ 23”-E10°03’ 43” Sondrio : Calice di stelle Gli stabilimenti sono tre, uno a Tirano Tirano : Sagra dei Ghisoi Bormio e due, Bagni Nuovi e Bagni A.A via dell’Artigianato Chiesa V. : Madonna delle Grazie Vecchi, in località Premadio nel GPS N46°12’ 49”-E10°09’ 22” Albaredo S.M. : Sagra di S. Rocco comune di Valdidentro. Nel centro Grosio Sondrio . Stratriangia dell’abitato si possono ammirare Park campo sportivo Teglio : S. Maria di Ligione alcune case, affrescate GPS N46°18’ 19”-E10°16’ 59” Bormio . Mestieri in Piazza esternamente, risalenti al 1400. In Sondalo Settembre piazza Cavour si trova la chiesa dei Chiuro : Grappolo d’Oro SS. Gervasio e Protasio, la loggia Park centro sportivo della giustizia e la torre comunale. GPS N46°19’ 40”-E10°19’ 44” Bema : Sagra dei Funghi Costruzioni di un certo interesse sono Cepina Teglio : Pizzocchero d’Oro anche la seicentesca chiesa di S. Park via Piccagnoni Gerola : Sagra del Bitto Ignazio e la chiesa di S. Vitale. GPS N46°25’ 432-E10°25’ 43” Chiareggio : Festa dell’Alpeggio Bormio Tirano : Autunno Tiranese Livigno A.A funivia Teglio : Week End d’Autunno Nel suo territorio si trova la frazione GPS N46°27’ 45”-E10°22’ 19” Ottobre di Trepalle che con i suoi 2250 mt di Livigno Morbegno : Morbegno in Cantina altitudine è il comune più alto e più Park Passo d’Eira Villa di Tirana : Sagra dell’Uva settentrionale del bel paese. GPS N46°32’ 17”-E10°09’58” Morbegno : Mostra del Bitto

Camping Pemont Tirano . Autunno Tiranese GPS N46°32’ 50”-E10°08’ 40” Novembre Aree attrezzate Tirano : Fiera di S. Martino Morbegno Dicembre Sondrio Grosio : Presepe Vivente Chiesa Valmalenco Tirano Musei

Bormio Livigno Morbegno : Storia Naturale Nota zona extradoganale, l’abitato si Sondrio : Mineralogico esprime con le caratteristiche casette Campeggi Storia ed arte Valtellinese di legno poste sulla strada principale Sondalo Chiesa : Storia Naturale che attraversa tutta la valle. Il torrente www.campeggiopradella.it Teglio : Acquarism Tellino Acqua Granda convoglia le sue Livigno Tirano : Etnografico acque nel Danubio, essendo Livigno www.campeggiolivigno.com Grosio : Villa Visconti Venosta oltre lo spartiacque nazionale. NovateMezzola Bormio : Civico Mineralogico www.elranchero.it Piuro : Museo degli Scavi www.campingacquafraccia.com Ponte in V. : Parrocchiale Valdidentro www.valdidentro.it Etnografico www.cimapiazzi.it Dove parcheggiare www.campodolcinocamping.it Traona Eventi Cucina tipica Ristoranti tipici La cucina valtellinese è ricca di antichi sapori, di gusto forte ed Morbegno allo stesso tempo delicato. Sapori Compagnia delle Osterie pieni ed avvolgenti caratterizzano i p/zza 3 Novembre piatti di una cucina semplice e Mangia e Taci genuina, basata sui prodotti p/zza S. Antonio 10/A derivati da flora e fauna d’alpeggio, quali burro, formaggi, Sondrio patate e grano saraceno. Di Il Passatore notevole pregio la produzione Via Trieste 41 vinicola della bassa Valtellina. Ristorante Trippi www.ristorantetrippi.it

Chiesa Valmalenco Il Vassallo www.ristorantevassallo.it Ristorante Malenco Tra i formaggi tipici troviamo lo via Funivia 20 Scimudin, il Casera ed il Bitto. Per i secondi abbiamo solo Teglio

l’imbarazzo della scelta tra prati, Ristorante Belandin mucche, alpeggi, maiali, cervi e Tra i primi piatti più apprezzati Via Ca Scranzi 28 caprioli. Al Castello troviamo i Pizzoccheri, Via Carlo Besta 10

Tirano Trattoria del Simone Via Selva 25 Il Braciere Via E. Vanoni

Grosio

Locanda Val Grosina La Valtellina è un concentrato di Località Fusino cibi di qualità, che spaziano dalla pizzeria Castello Tagliata di manzo, alle Costate, via s. Faustino 71 alle Costolette di agnello, alle Costine di maiale cotte sulla pietra Sondalo gli Sciatt, la polenta taragna, ma ollare (Caveec), ai Galletti della Osteria del Moleta non trascuriamo i Risotti al Valtellina. Per i dolci non abbiamo Via Belladore 22 formaggio ed i Gnocchi di una grande tradizione, eccezion castagna. fatta per la Bisciola ed la Torta alle Bormio noci. Al Filò www.ristorantealfilo.iy Keller Steak House Via Funivia 29

Livigno Costaccia Restaurant Località Costaccia Ristorante Hotel Camino

www.hotelcamino.it Tra i salumi citiamo ovviamente la Bresaola, i Violini di capra, la Slinziga, ma anche patate con lardo e cipolla.