L'istituto Autonomo Per Le Case Popolari (IACP)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Sondrioand VALMALENCO a UNIQUE VALLEY for YOUR HOLIDAYS
SONDRIOand A UNIQUE VALLEYVALMALENCO FOR YOUR HOLIDAYS SONDRIOand VALMALENCO A UNIQUE VALLEY FOR YOUR HOLIDAYS From the river Adda to according to the altitude and the exposure. and raw material for the processing of the To the left for those travelling from Lake grapes. 4000 m of Bernina Peak Como, the sunny rhaetic slope, where ancient Further up the dark band of fir-woods, Thank to its morphology and its geographical terraces supported by characteristic drystone refuge of a rich wildlife, gradually fading in position, the valley around Sondrio offers a walls get back on top to 700 metres: 25 miles vast stretches of alpine meadows and nival huge range of views where human activities of vineyards now clung on rocky crags to amphitheatres. and ecosystem are perfectly mixed. exploit even the smallest indentations now From cultivated fodder plants that serve as lying on the more docile slope in relaxing A charming Alpine Valley. frame to the river Adda, from the apple- parallel sequences of terracing, testimony orchards in orderly rows on the cones of the of stubborn willingness of peasant. In valley bottom You climb up to the castings front, facing north, the shaded side orobico of the glaciers and to the rocks of the characterized by thick mantle of chestnut uncontaminated crests. In the middle, the rich trees that for centuries have accompanied the variety of diversified vegetable environments lives of villagers, ensuring their sustenance TRADITIONS AND ANCIENT TYPICAL TASTES SONDRIOAt the Centre of Valtellina, wedged between "Palazzo Sertoli" with the beautiful frescoed the Rhaetic Alps and the Orobiche, lies the saloon or "Palazzo Martinengo" built in the city of Sondrio. -
Diapositiva 1
FERROVIE DELLA VALTELLINA RACCOLTA FOTOGRAFICA A CURA DI GUIDO MAGENTA FOTOGRAFIE STORICHE PROVENIENTI DA: • PUBBLICAZIONI D’EPOCA • ARCHIVIO GIOVANNI CORNOLO’ • ARCHIVIO SERGIO VIGANO’ DA COLICO A SONDRIO COLICO ESTERNO DELLA STAZIONE COLICO LINEE PER CHIAVENNA E PER SONDRIO (1910 circa) STAZIONE DI COSIO TRAONA TRENO MERCI NEGLI ANNI 10 MORBEGNO ESTERNO DELLA STAZIONE (anni 30) IL PONTE DI DESCO (1904) FOTO DI CANTIERE IL PONTE APPENA TERMINATO ARDENNO 1895: “bombola” per lubrificanti in dotazione alla Stazione di Ardenno. TRENO SPECIALE PER LA GITA DEL CLUB ALPINO ITALIANO AL PASSO DI ZOCCA (1911) CASTIONE ANDEVENNO ELETTROMOTRICI Ale803 (2005) SONDRIO PIAZZA DELLA STAZIONE (ANNI 20) DA COLICO A CHIAVENNA FUENTES (1945) PONTE PROVVISORIO IN LEGNO DELLA FERROVIA COLICO-CHIAVENNA FERROVIA COLICO CHIAVENNA PONTE SULL’ADDA (1986) FERROVIA COLICO CHIAVENNA CONVOGLIO DI ELETTROMOTRICI AL PIAN DI SPAGNA (1986) NOVATE MEZZOLA (29 agosto 1934) LA FRANA DEL TORRENTE VALLONE INVADE LA FERROVIA CHIAVENNA (1800) INTERNO DELLA STAZIONE NEI PRIMI GIORNI DI ESERCIZIO CHIAVENNA PIAZZA DELLA STAZIONE (1920) CHIAVENNA (1919) AUTOBUS CHIAVENNA-CAMPODOLCINO-MADESIMO-SPLUGA DA SONDRIO A TIRANO FERROVIA ALTA VALTELLINA 1902 – IL TRENO INAUGURALE DA SONDRIO GIUNGE A TIRANO FERROVIA ALTA VALTELLINA LOCOMOTIVA “T3” VALTELLINA TIRANO LOCOMOTIVA “T3” RESTAURATA FERROVIA ALTA VALTELLINA VETTURA A DUE ASSI DI INIZIO SECOLO STAZIONE DI TIRANO LOCOMOTIVA F.A.V. CON SPARTINEVE TRESENDA CONVOGLIO F.A.V. (1967) FERROVIA ALTA VALTELLINA FERMATA DI SAN GIACOMO (1967) TIRANO TRENO DIRETTO PER MILANO (1967) SONDRIO (SETTEMBRE 1960) ESONDAZIONE SULLA STATALE E SULLA FERROVIA IN USCITA DA SONDRIO SCALO DI TIRANO TRASBORDO DEL CEMENTO PER LE DIGHE DI CANCANO TIRANO STAZIONE F.A.V. -
REPORT SULLA RETE CICLABILE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA Relazione Generale
REPORT SULLA RETE CICLABILE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA Relazione generale 1 INDICE 1. Introduzione e obiettivi della ricerca 5 2. Il ciclismo e il cicloturismo in Italia 7 2.1. Alcuni dati per confermare la giusta scelta in Valtellina e Valchiavenna 7 2.2 L’impatto economico del cicloturismo 9 2.3 Tante tipologie per un solo obiettivo: la sicurezza 11 2.4. Le tribù dei ciclisti e degli utilizzatori di piste ciclabili 12 3. La pianificazione e lo stato di fatto 15 3.1. Il Piano regionale della Mobilità Ciclistica e altri piani direttori 15 3.2. Per la costruzione di una Rete ciclabile provinciale 15 3.3. Sentiero Valtellina e ciclabile della Valchiavenna. I dati essenziali. 17 3.4. Sentiero Valtellina e ciclabile della Valchiavenna. Il paesaggio attraversato 19 3.5. I progetti in essere e le realizzazione collaterali 21 4. Criteri per una verifica di qualità della rete ciclabile provinciale 23 4.1. La riconoscibilità 23 4.2. L’agibilità 24 4.3. La scorrevolezza 24 4.4. La sicurezza e la separazione dal traffico motorizzato 25 4.5. L’intermodalità con il trasporto pubblico locale 28 4.6. La prossimità ai ricettori d’utenza e la dotazione di servizi 30 4.7. La valenza turistica e trasportistica dell’itinerario 32 4. 8. L’alta qualità formale ed estetica dell’intervento 33 4.9. Valutazione sintetica del grado di qualità e funzionalità della rete ciclabile provinciale, divisa in tratte omogenee 35 5. Alcune realizzazioni comparabili in Italia e all’estero 39 5.1 La rete ciclabile della Provincia di Trento 39 5.2. -
Itinerario N° 7
ITINERARI LOMBARDI PER TURISTI ITINERANTI Itinerario N° 7 Valtellina Traona S.Giovanni Battista ed il santuario Il paese è ubicato sulla sponda dell’Assunta. Traona Morbegno Sondrio destra del fiume Adda, alle pendici Palazzo Malacrida è efinito il più Chiesa Valmalengo Tresivio delle Alpi Retiche. Il nome “Terra bel palazzo veneziano fuori da Tirano Grosio Sondalo Bona” è sicuramente dovuto all’aria Venezia. Molto interessante il Cesina Bormio Livigno salubre ed al terreno particolarmente museo di Storia Naturale. fertile. Sondrio Costruita in età longobarda, Sundrium divenne un borgo fortificato a partire dall’11° secolo. Dominio prima comasco e poi visconteo, passò ai Grigioni dal 1500 al 1797. Dopo quella data entrò a far parte della repubblica cisalpina e quindi del regno italico. Il castello Masegra, eretto nel 12° secolo, domina la città da nord, mentre il grandioso castello trecentesco di Grumello, domina da est. Nel centro abitato si trovano palazzi medioevali e cinquecenteschi. Nella vicina frazione di Corlazzo sorge l’oratorio di S. Caterina, con un notevole ciclo di pitture del 15° secolo, mentre in località Bioggio, abbarbicati su un’altura, i resti del castello di Demofole, edificato attorno all’anno mille. Morbegno Porta d’ingresso della Valtellina, il www.federcampeggiolombardia.it centro storico è attraversato dal www.federcampeggio.it torrente Bitto, affluente dell’Adda che www.abc.brianzaest.it scorre a nord del paese. Pur essendo di origine preromanica, i primi cenni CLUB DELLA LOMBARDIA storici si hanno nel medioevo. In piazza Campello si trova la Conteso tra i Grigioni e il ducato di collegiata dei SS. Gervasio e A. -
ESITO 1A PROVA OPERATORI QUALIFICATI 16-05-14
ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA AGNELLI BASILIO 31/01/1960 CASPOGGIO AMBROSINI FABIO 26/02/1971 ARDENNO AMONINI LUCIANO 17/12/1960 CASTELLO DELL'ACQUA ANDREOLI OSVALDO 02/08/1959 BERBENNO DI VALT. ANDREOTTA GUGLIELMO 30/10/1961 VILLA DI TIRANO BAGIOLO MICHELE 16/11/1986 CHIESA IN VALMALENCO BAGIOTTI JOHNY 21/02/1970 POSTALESIO BARLASCINI MARIO 28/12/1959 TARTANO BASSI SIMONETTA 09/03/1967 ARDENNO BASSOLA GIANCARLO 10/08/1968 SONDRIO BERTOLINI FULVIO 19/06/1940 TALAMONA BONETTI DINO 18/03/1972 VALDISOTTO BRACCHI ALBERTO 20/03/1982 GROSOTTO BRAGA GIOVANNI 03/06/1969 TALAMONA BRICALLI GIULIANO 21/11/1949 CASPOGGIO CANTONI ALDO 19/09/1955 PIATEDA CAO GIOVANNI 20/04/1962 TIRANO CATTALINI FRANCO 30/06/1943 VILLA DI TIRANO CATTALINI PATRIZIA 24/09/1968 CHIURO CECINI INNOCENTE 10/09/1963 GROSOTTO CECINI TOMASO 03/10/1966 TOVO S.AGATA CERIBELLI ERNESTO 25/12/1950 SONDRIO CERIBELLI FRANCESCO 15/04/1988 SONDRIO COLOMBINI ANDREA 20/03/1976 VILLA DI TIRANO COMOLATTI LUIGI 04/09/1962 SONDRIO CONGIU SILVIO 28/11/1952 PONTE IN VALT. CONTRIO CIRILLO 16/02/1947 ALBOSAGGIA D'ALPAOS MAURIZIO 08/01/1958 SONDRIO DE FILIPPI FILIPPO 28/07/1948 TIRANO DE PAOLI LUCIANO WALTER 06/11/1948 TRESIVIO DEI CAS IVAN 16/07/1980 VALDISOTTO DEL PIANO GIANCARLO 08/06/1960 CHIURO DELLA MADDALENA GIANFRANCO 01/08/1955 MONTAGNA IN VALT. DELL'AVANZO GIANNI 19/09/1952 PONTE IN VALT. DERADA PIERGIACOMO 30/03/1963 VILLA DI TIRANO DIOLI ELIO 24/10/1960 CASPOGGIO FANETTI GIANFRANCO 10/12/1964 PRATA CAMPORTACCIO FERRARO DARIO 08/10/1960 DUBINO FORTINI VITTORIO 28/01/1944 ALBOSAGGIA ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA FRANCESCHINA JESSICA 03/08/1979 BORMIO FRANCESCHINA JONATHAN 28/06/1978 VALDIDENTRO FRANZETTI MARIO 26/05/1959 BERBENNO DI VALT. -
Vie Crucis in Valle Caspoggio
IL MESSAGGIO DI QUARESIMA DEL Vie crucis in valle PADRE VESCOVO OSCAR A cura del gruppo Azione cattolica CONVERSIONE NELLA QUOTIDIANITÀ della Valmalenco saranno propo- ste le Vie Crucis nelle sei parroc- La Quaresima è tempo favorevole e pre- chie della comunità pastorale per i zioso per ravvivare in noi il dono del cinque venerdì di quaresima: Battesimo, tesoro di grazia che ci per- mette di crescere come discepoli del Cro- ore 15.00 a Primolo, Chiesa, Ca- cifisso-Risorto, di incamminarci con Lui spoggio, Torre, Spriana; lungo la via della Croce, che è scuola del ore 16.00 a Lanzada. dono di sé, manifestazione piena dell’A- Nei venerdì di quaresima sarà con- more. celebrata dai preti della comunità La Quaresima è il momento più adatto per l’ascolto della Paro- pastorale una unica Messa, a Pri- la di Dio, soprattutto le letture proposte di domenica in dome- molo, alle ore 9.00. Per chi deside- nica in questo anno A, particolarmente utili per riscoprire la ra unirsi nel salire in macchina e grazia battesimale, che ci rende figli consapevoli di Dio e fra- pulmino, l’appuntamento è per le telli di Colui che ci ha amato e ha donato tutto se stesso per noi. ore 8.30 in piazza a Chiesa. Per i La Parola di Dio, meditata e assimilata, deve generare in noi la prossimi anni si valuterà se pro- preghiera, perché in questo tempo santo il Signore ci assista porre l’unica Messa dei venerdì nel faticoso impegno del rinnovamento del cuore (conversione), quaresimali magari in altre parroc- chie, a turno. -
COMUNE Di TRESIVIO (Provincia Di Sondrio)
COMUNE di TRESIVIO (Provincia di Sondrio) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE Ai sensi dell’art. 9, Direttiva 2001/42/CE e del punto 5.16 DCR VIII/0351 13 marzo 2007 Premessa La presente dichiarazione è resa in ottemperanza agli indirizzi generali per la valutazione generale di piani e programmi approvati dalla Regione Lombardia con D.C.R. n. VIII/0351 13 marzo 2007 che definiscono il percorso metodologico congiuntamente alle successive delibere della Giunta Regionale al riguardo ed in particolare alla D.G.R. 10 novembre 2010 n. 9/761 riguardante – Recepimento delle disposizioni di cui al D.Lgs. 29 giugno 2010 n. 128 con modifica ed integrazione delle D.G.R. 27 dicembre 2008 n. 8/6420 e 30 dicembre 2009 n. 8/10971. 1- Riepilogo sintetico del processo integrato del Documento di Piano e della Valutazione Ambientale Strategica. Il procedimento per la redazione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Tresivio è stato avviato con Delibera n. 15 del 14 giugno 2006 e formalmente avviato con Delibera n. 72 in data 20 marzo 2008 con pubblicazione all’Albo Pretorio e su Centro Valle in data 29.03.2008. Il Comune di Tresivio congiuntamente ai comuni di Ponte in Valtellina, Piateda e Castello dell’Acqua ha predisposto un accordo di programma avente per oggetto la formazione dei PGT dei Comuni mediante un procedimento comune riguardante lo sviluppo delle fasi ricognitive e conoscitive e della gestione della Valutazione Ambientale Strategica. Successivamente, dall’Accordo di programma è uscito il Comune di Castello dell’Acqua che ha scelto di procedere autonomamente nella pianificazione, ed è entrato il Comune di Montagna in Valtellina, che ha condiviso il percorso di pianificazione congiunta. -
COMUNE DI CASPOGGIO Prov
COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I .......................................................................................................................... -
Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity. -
Elezioni U.P.S. 2020
ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini -
Mandamento Di Morbegno Calendario Eventi 2019
2019 Calendario EVENTI Mandamento di Morbegno Informazioni i Campi estivi i INFO VALGEROLA Nel presente Calendario Eventi 2019 sono Bus navetta riportate le manifestazioni segnalate entro il CREO, IMPARO E MI DIVERTO 15 maggio 2019. Gli appuntamenti potranno Dal 02/07 al 10/08 subire variazioni o annullamenti. MORBEGNO Giornate di gioco, didattica e creatività VAL DI MELLO Per aggiornamenti, ulteriori dettagli e iniziative organizzate successivamente, consulta: Dal 01 al 05 luglio CONSORZIO TURISTICO ORARI PARTENZE WWW.VALTELLINAMORBEGNO.IT BAKE OFF - sforniamo i prodotti da forno VALTELLINA DI MORBEGNO più originali e buoni. S. Martino Val di Mello Piazza Bossi 7/8 ORARI DI APertURA: Dal 08 al 12 luglio 09.00 – 10.00 – 11.00 23017 Morbegno -SO- dal 13/09 al 31/12 ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO - i 4 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 Tel. 0342 601140 dal 10/06 al 12/09 lun-ven 08.00-12.30 lun-ven 08.30-13.10 elementi per giocare, scoprire e divertirsi. [email protected] Val di Mello S. Martino 14.00-18.10 14.00-18.10 Dal 15 al 19 luglio www.valtellinamorbegno.it sab 08.00-12.30 sab 08.30-13.10 CARTOON - tecniche di animazione, set 09.30 – 10.30 – 11.30 fotografici, supereroi… 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30 – 18.30 Dal 22 al 26 luglio UNA SETTIMANA DA PAURA - mostri e COSTI A CORSA draghi, esplosioni e pozioni, magie… € 2,00 giovani e adulti Dal 29 luglio al 02 agosto € 1,00 bambini (0-12 anni) IN VIAGGIO NEL TEMPO - Re e regine, Sono ammessi cani di piccola taglia senza egizi e greci, indiani e cow boy… supplemento Dal 05 al 09 agosto MISSION IMPOSSIBILE - investigatori e PERIODO squadre speciali per missioni segrete. -
Delibera N.30 Del 21 Marzo 2012
Delibera n.30 del 21 marzo 2012 OGGETTO: Sperimentazione di un Programma volontari nei servizi culturali della Valtellina. LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che la Provincia di Sondrio, che svolge funzioni di coordinamento dei servizi culturali attraverso la rete provinciale delle biblioteche, il Sistema bibliotecario della Valtellina ed il Sistema museale della Valtellina, è interessata a favorire lo sviluppo del volontariato nei musei e nelle biblioteche valorizzando l'apporto di cittadini attivi che mettono liberamente a disposizione le proprie competenze ed esperienze o che sono disposti ad apprenderne di nuove, con l’obiettivo prioritario di radicare maggiormente i servizi culturali nella comunità; DATO ATTO che: − nel mese di ottobre 2011 la Provincia ha proposto agli operatori di musei e biblioteche il corso “Il volontariato nei servizi culturali” con l’obiettivo di trasmettere contenuti e metodi per attuare un efficace programma volontari e con l’intenzione di avviare in un secondo momento una sperimentazione guidata per la quale sono state richieste le candidature dei servizi culturali; − con nota del 16 dicembre 2011 prot. 38783 ha comunicato l'intenzione di avviare la sperimentazione di cui sopra e ha richiesto ai Comuni di presentare le proprie candidature; − il Comune di Tirano con nota del 13.01.2012 si è candidato a partecipare alla sperimentazione con la propria biblioteca; CONSIDERATO che essendosi candidati 9 biblioteche (Bormio, Caspoggio, Delebio, Montagna in Valtellina, Morbegno, Ponte in Valtellina, Talamona, Tirano e Valfurva) e 3 musei (Bormio, Morbegno e Valfurva) con un numero significativo di progetti di inserimento di volontari la Provincia di Sondrio ha deciso di attuare la sperimentazione, che è stata approvata con deliberazione della Giunta provinciale n.