IL MESSAGGIO DI QUARESIMA DEL Vie crucis in valle PADRE VESCOVO OSCAR A cura del gruppo Azione cattolica CONVERSIONE NELLA QUOTIDIANITÀ della Valmalenco saranno propo- ste le Vie Crucis nelle sei parroc- La Quaresima è tempo favorevole e pre- chie della comunità pastorale per i zioso per ravvivare in noi il dono del cinque venerdì di quaresima: Battesimo, tesoro di grazia che ci per- mette di crescere come discepoli del Cro- ore 15.00 a Primolo, Chiesa, Ca- cifisso-Risorto, di incamminarci con Lui spoggio, Torre, ; lungo la via della Croce, che è scuola del ore 16.00 a . dono di sé, manifestazione piena dell’A- Nei venerdì di quaresima sarà con- more. celebrata dai preti della comunità La Quaresima è il momento più adatto per l’ascolto della Paro- pastorale una unica Messa, a Pri- la di Dio, soprattutto le letture proposte di domenica in dome- molo, alle ore 9.00. Per chi deside- nica in questo anno A, particolarmente utili per riscoprire la ra unirsi nel salire in macchina e grazia battesimale, che ci rende figli consapevoli di Dio e fra- pulmino, l’appuntamento è per le telli di Colui che ci ha amato e ha donato tutto se stesso per noi. ore 8.30 in piazza a Chiesa. Per i La Parola di Dio, meditata e assimilata, deve generare in noi la prossimi anni si valuterà se pro- preghiera, perché in questo tempo santo il Signore ci assista porre l’unica Messa dei venerdì nel faticoso impegno del rinnovamento del cuore (conversione), quaresimali magari in altre parroc- chie, a turno. che ci trasforma in uomini e donne capaci di gesti di solidarietà, di accoglienza e di condivisione. Consegna del Padre Nostro È utile proporsi qualche segno concreto (possibilmente quoti- diano!) per allenarsi a vivere come il Signore, rinunciando così a Sarà consegnata la preghiera del pensare esclusivamente al proprio tornaconto e a considerarsi Signore ai bambini del primo anno al centro del mondo. Un giusto distacco da sé (digiuno) conduce di discepolato nelle rispettive par- a orientarsi verso gli altri, accolti come fratelli per i quali Cristo rocchie: non ha esitato a donarsi mediante il suo sacrificio. Non manca- Torre e Lanzada sabato 11 ore 17; no in famiglia, tra le famiglie, nelle comunità, persone di cui Caspoggio e Chiesa domenica 12 prendersi amorevolmente cura, situazioni umane complesse, alle Messe del mattino. dentro le quali urge la presenza attiva di persone amiche, così da riattivare il cuore di quanti si sentono soli e rifiutati. BATTESIMI CONFESSIONI L’apertura alle Chiese di missione, come è nostra tradizione COMUNITARI 15.00 - 16.30 nel tempo di Quaresima, ci aiuterà a dilatare gli spazi del cuore Sabato 11 marzo e a respirare un clima di Chiesa la cui ricchezza risplende per i Caspoggio doni dello Spirito che ogni Chiesa sorella dona e riceve allo stes- domenica Chiesa so tempo. 12 marzo Sabato 18 marzo L’uomo nuovo frutto della conversione quaresimale, riconciliato alle ore 15.00 Torre con se stesso e con gli altri, ha il cuore lieto perché è abitato da Dio, che è la fonte stessa della gioia. È il cammino penitenziale FIDANZATI della Quaresima, finalizzato a spalancare la porta della vera Il prossimo incontro si terrà dome- gioia, segno inequivocabile della presenza dello Spirito in noi. nica 12 marzo a partire dalle ore In questo tempo di grazia, vi accompagno con la mia preghiera 16.30. Alla Messa delle ore 18.00 e la mia benedizione: il vostro + vescovo OSCAR sono invitati anche i genitori. 1a domenica ore 09.00: Spriana di quaresima ore 09.30: Torre per la comunità pastorale ore 10.00: Lanzada deff. Rossi CAROLINA, SERGIO, DINO - deff. Nana GIACOMO e SIL- 5 VIO - def. Nana LUIGI - int. NN DOMENICA ore 10.30: Chiesa ore 10.30: Caspoggio deff. AVIS Caspoggio ore 16.00: Primolo ore 18.00: Chiesa settimo di Lenatti REMO MARCO 6 ore 08.30: Caspoggio def. Negrini IRENE - def. Bricalli MARIA - def. Pegorari RODOLFO - deff. ROCCO, CLEMENTINA e figli LUNEDI ore 09.00: Lanzada deff. Bergomi MARIA IDA, MASSIMO e ALBINO

ore 17.30: Cagnoletti deff. GIULIO, LINA, ANGELA, TOMMASO 7 ore 08.30: Chiesa ore 16.00: Tornadri MARTEDI ore 17.00: Caspoggio

8 ore 08.30: Caspoggio def. Negrini SILVANA - def. Pegorari SILVIO - deff. soci cooperativa ore 16.00: Vetto deff. Parolini BATTISTA, GEMMA - deff. Bergomi LODOVICO, MARTI- MERCOLEDI una S. Messa dagli NA, figli - ann. Salvetti LUCIA - int. Rossi Franco e Sabina ammalati a Chiesa 9 ore 08.30: Caspoggio deff. Negrini ADELE, ABELE - deff. Dioli DONATO, sorella e fratelli ore 16.00: Vetto adorazione e vespri GIOVEDÌ due S. Messe dagli

ammalati a Chiesa 10 ore 08.30: Caspoggio adorazione e lodi ore 09.00: Primolo VENERDÌ ore 15.00: Via crucis Primolo, Chiesa, Caspoggio, Torre, Spriana

ore 16.00: Via crucis Lanzada 11 ore 16.45: Caspoggio def. Negrini LUIGI - deff. ORESTE, SET, LIVIA - def. ELMA, GIACOMO e SABATO ore 17.00: Lanzada

ore 17.00: Torre

ore 18.00: Chiesa

2a domenica ore 09.00: Spriana def. FRANCA di quaresima ore 09.30: Torre per la comunità pastorale ore 10.00: Lanzada 12 DOMENICA ore 10.30: Chiesa ore 10.30: Caspoggio ore 16.00: Primolo ore 18.00: Chiesa

Per tutta la quaresima la Messa del venerdì sarà celebrata solo a Primolo, alle ore 9.00 Da sabato 25 marzo inizieranno gli orari estivi delle Messe feriali e festive. Presentiamo i progetti di solidarietà per i quali saranno destinate le offerte che raccoglieremo Camerun in quaresima mediante i sacchetti delle rinunce. I missionari comaschi sono rientrati in diocesi a causa della forte instabilità della zona e dell’alto rischio di rapimento di persone occidentali ad opera della setta integralista Boko Haram 25 marzo: Papa Francesco a Milano in azione in Nigeria e nel nord Camerun. Stiamo comunque so- I posti sui pullman per la Messa del Papa a stenendo i progetti educativi che da soli non possono andare Monza sono esauriti. avanti. Due pullman partiranno da Caspoggio Gli operatori del posto sono attivi; i finanziamenti economici ven- (piazza Milano) e da Lanzada (fermata in via gono versati direttamente alla diocesi di Maroua-Mokolo che poi Palù) alle ore 8.00. Seguirà la sosta a Chiesa gestisce, tramite persone fidate, i vari progetti. I nostri missionari (scuole medie) e a Torre (farmacia). seguono comunque il tutto visitando annualmente la missione. Per informazioni ci si rivolga a don Mariano. La scelta del sostegno dell’educazione ci sembra l’unica via da percorrere per contrastare la violenza e la povertà nella logica di Gruppo terza media favorire però una sempre maggiore autonomia della diocesi stes- Prosegue l’attività di gruppo a Caspoggio, in sa. oratorio, giovedì 9 marzo. Appuntamento 1. Scuola per i bambini non-vedenti: 3.000 euro. alle 19.30, conclusione alle 21.30. 2. Scuola per i ragazzi sordo-muti: 8.200 euro - sostegno per un anno ad una classe: 150 euro Incontri dei genitori - libri, tavolette per scrivere, apparecchi acustici: 10 euro per Lunedì 6 marzo incontro dei genitori 2° e ogni bambino 3°discepolato a Caspoggio, ore 20.45 - assicuriamo la scuola con materiali, insegnanti, cibo per una Venerdì 10 marzo incontro dei genitori dei settimana ad un ragazzo o ragazza con 30 euro. cresimandi a Chiesa, ore 20.45. 3. Aiutaci con le adozioni: “Diamo una mano alla speranza” vedi sito diocesano: 150 euro a bambino (annua, per sei anni). Gruppo missionario 4. La nostra diocesi si è impegnata fino al 2018 a sostenere un Giovedì 9 marzo, ore 20.45, a Caspoggio riunio- terzo delle spese del Liceo di Mogode. Il liceo conta oggi la pre- ne a cura del gruppo missionario Valmalenco. senza di circa 600 alunni. Contributo annuo 15.000 euro. L'incontro è aperto a tutti coloro che vogliono - aiuta uno studente per 25 euro. partecipare dalle parrocchie della valle. All'ordi- 5. Aiuto per studenti bisognosi del collegio di Mogode: 3.000 ne del giorno: euro; aiutane uno per 150 euro. - Breve preghiera missionaria partendo da un 6. Doposcuola Mogode: 1.000 euro. brano della Parola di Dio; - biblioteche e doposcuola: un libro 5 euro - Partecipazione alla via crucis per i missionari - una settimana di doposcuola per un bambino 10 euro martiri dei vicariati di , e Berben- 7. L’ampliamento di alcune aule (i bambini arrivano a essere no (si svolgerà a Tresivio il 24 marzo sera). cento per aula): 10.000 euro. - Missionari malenchi che rientrano nel corso 8. Una bibbia per un catechista/animatore dell'anno ed possibili iniziative collegate - aiuto per la fornitura alle parrocchie delle bibbie tradotte negli (testimonianze, iniziative di solidarietà, eventuali ultimi anni: una bibbia 10 euro; totale 2.700 euro. anniversari). Il 12 marzo a Chiesa verrà inaugurata la nuova sede del Gruppo Aido Valmalenco, in via Roma 120. La sede verrà dedicata alla memoria di Nicholas Green e sarà pre- sente il papà Reginald. Nicholas fu vittima a sette anni di un assassinio sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria mentre era diretto in Sicilia con i genitori Reginald e Margaret e la sorellina Eleanor, di 4 anni. Alla sua morte, i genitori autorizzarono il prelievo e la donazione de- gli organi: ne beneficiarono sette italiani, di cui quattro adolescenti e un adulto, mentre altri due riceventi riacquistarono la vista grazie al trapianto delle cornee. L'evento fece molto scalpore perché all'epoca la do- nazione degli organi non era una prassi co- mune in Italia, e questo gesto contribuì a far aumentare gli episodi di donazione in tutto il Paese. I genitori di Nicholas, in seguito alla tragica perdita del figlio, sono diventati attivi sostenitori della donazione di organi, promuovendo numerose iniziative in tal senso. Il padre Reginald ha scritto due libri: "Il Dono di Nicholas" ('The Nicholas Ef- fect', in Inglese) sulla storia che ha visto protagonista la sua famiglia, e "Il Dono che Guarisce" ('The Gift that Heals', in Inglese) che contiene storie di persone comuni e professionisti ad ogni stadio di un trapianto. Dalla vicenda fu tratto un film per la televi- sione dal nome Il dono di Nicholas. all’oratorio di Lanzada aperto a tutti, giovani e adulti venerdì 17 e venerdì 31 marzo alle ore 20.30 per informazioni e iscrizioni (entro venerdì 10): Andreina 340 250 9548, Patrizia 349 637 9780 e don Mariano 347 2989078

COMUNICAZIONE SULLA SCUOLA PER L’INFANZIA DI LANZADA L’offerta che un gruppo di genitori ha recapitato tramite i bambini alla scuola per sostenere le spese di trasporto con il pulmino - dalle insegnanti restituita agli stessi ma ancora rimandata sotto forma di offer- ta per l’asilo - è stata infine destinata da don Renato alle missioni diocesane. Infatti, la par- rocchia non può ricevere compensi diretti o indiretti per questo servizio il quale, per motivi di tutela assicurativa nei confronti dei volontari che si prestano, deve configurarsi come assolutamente gratuito, ovvero non deve ingenerare, neppure involontariamente, l’idea che sia soggetto a pagamento, nemmeno sotto forma di libera e generica offerta.