Delibera n.30 del 21 marzo 2012

OGGETTO: Sperimentazione di un Programma volontari nei servizi culturali della Valtellina.

LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSO che la Provincia di , che svolge funzioni di coordinamento dei servizi culturali attraverso la rete provinciale delle biblioteche, il Sistema bibliotecario della Valtellina ed il Sistema museale della Valtellina, è interessata a favorire lo sviluppo del volontariato nei musei e nelle biblioteche valorizzando l'apporto di cittadini attivi che mettono liberamente a disposizione le proprie competenze ed esperienze o che sono disposti ad apprenderne di nuove, con l’obiettivo prioritario di radicare maggiormente i servizi culturali nella comunità;

DATO ATTO che: − nel mese di ottobre 2011 la Provincia ha proposto agli operatori di musei e biblioteche il corso “Il volontariato nei servizi culturali” con l’obiettivo di trasmettere contenuti e metodi per attuare un efficace programma volontari e con l’intenzione di avviare in un secondo momento una sperimentazione guidata per la quale sono state richieste le candidature dei servizi culturali; − con nota del 16 dicembre 2011 prot. 38783 ha comunicato l'intenzione di avviare la sperimentazione di cui sopra e ha richiesto ai Comuni di presentare le proprie candidature; − il Comune di con nota del 13.01.2012 si è candidato a partecipare alla sperimentazione con la propria biblioteca;

CONSIDERATO che essendosi candidati 9 biblioteche (, Caspoggio, , , , , , Tirano e ) e 3 musei (Bormio, Morbegno e Valfurva) con un numero significativo di progetti di inserimento di volontari la Provincia di Sondrio ha deciso di attuare la sperimentazione, che è stata approvata con deliberazione della Giunta provinciale n. 39 del 12.03.2012;

VISTO il progetto allegato, che costituisce parte integrante e sostanziale delle presente deliberazione, che contiene tutte le informazioni sullo svolgimento della sperimentazione di che trattasi, programmata nel periodo maggio 2012-aprile 2013 con i seguenti obiettivi generali: − “radicare maggiormente i servizi culturali nella comunità, grazie al senso di appartenenza che i volontari possono sviluppare in quanto partecipi di obiettivi altruistici e alti ideali di sviluppo sociale e culturale”; − “qualificare il volontariato nei servizi culturali attraverso una dimensione progettuale corretta e il lavoro di rete”; − “ampliare l’offerta dei servizi culturali grazie all'apporto di cittadini attivi che mettono liberamente a disposizione le proprie competenze ed esperienze o che sono disposti ad apprenderne di nuove”; e che prevede le seguenti fasi: 1. campagna di comunicazione e informazione; 2. informazione generale ai singoli aspiranti volontari e raccolta delle adesioni; 3. colloqui informativi e orientativi; 4. inserimento dei volontari; 5. svolgimento dei progetti, monitoraggio e valutazione;

CONSIDERATO che la Provincia di Sondrio gestirà le attività di sistema necessarie alla sperimentazione (campagna di comunicazione e informazione, segreteria, colloqui, monitoraggio e valutazione) e che ai Comuni è richiesto di impiegare le risorse umane e strumentali per l'esecuzione dei progetti all'interno della biblioteca; VISTO il programma volontari che si intende attuare nella biblioteca di Tirano, programma allegato, che costituisce parte integrante e sostanziale delle presente deliberazione;

RITENUTO di approvare il progetto e il programma volontari allegati e di dare il via alla sperimentazione di un programma volontari nella biblioteca di Tirano;

ACQUISITI i pareri favorevoli di cui al 1° comma dell’art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000, n.267;

Con voti unanimi, espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1) di approvare il progetto allegato, che costituisce parte integrante e sostanziale delle presente deliberazione, per l'avvio della sperimentazione di un programma volontari nei servizi culturali della Valtellina, ed in particolare nelle biblioteche comunali di Bormio, Caspoggio, Delebio, Montagna in Valtellina, Morbegno, Ponte in Valtellina, Talamona, Tirano e Valfurva e nei musei comunali di Bormio, Morbegno e Valfurva, nel periodo maggio 2012-aprile 2013;

2) di approvare il programma volontari da attuare nella biblioteca di Tirano, programma allegato, che costituisce parte integrante e sostanziale delle presente deliberazione;

3) di dare atto che per la sperimentazione di che trattasi il Comune di Tirano impiegherà risorse umane e strumentali del servizio biblioteca (e museo).

DELIBERA

4) di dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva, ai sensi del 4° comma dell’art. 134 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267.