Mandamento Di Morbegno Calendario Eventi 2019

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mandamento Di Morbegno Calendario Eventi 2019 2019 Calendario EVENTI Mandamento di Morbegno Informazioni i Campi estivi i INFO VALGEROLA Nel presente Calendario Eventi 2019 sono Bus navetta riportate le manifestazioni segnalate entro il CREO, IMPARO E MI DIVERTO 15 maggio 2019. Gli appuntamenti potranno Dal 02/07 al 10/08 subire variazioni o annullamenti. MORBEGNO Giornate di gioco, didattica e creatività VAL DI MELLO Per aggiornamenti, ulteriori dettagli e iniziative organizzate successivamente, consulta: Dal 01 al 05 luglio CONSORZIO TURISTICO ORARI PARTENZE WWW.VALTELLINAMORBEGNO.IT BAKE OFF - sforniamo i prodotti da forno VALTELLINA DI MORBEGNO più originali e buoni. S. Martino Val di Mello Piazza Bossi 7/8 ORARI DI APertURA: Dal 08 al 12 luglio 09.00 – 10.00 – 11.00 23017 Morbegno -SO- dal 13/09 al 31/12 ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO - i 4 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 Tel. 0342 601140 dal 10/06 al 12/09 lun-ven 08.00-12.30 lun-ven 08.30-13.10 elementi per giocare, scoprire e divertirsi. [email protected] Val di Mello S. Martino 14.00-18.10 14.00-18.10 Dal 15 al 19 luglio www.valtellinamorbegno.it sab 08.00-12.30 sab 08.30-13.10 CARTOON - tecniche di animazione, set 09.30 – 10.30 – 11.30 fotografici, supereroi… 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30 – 18.30 Dal 22 al 26 luglio UNA SETTIMANA DA PAURA - mostri e COSTI A CORSA draghi, esplosioni e pozioni, magie… € 2,00 giovani e adulti Dal 29 luglio al 02 agosto € 1,00 bambini (0-12 anni) IN VIAGGIO NEL TEMPO - Re e regine, Sono ammessi cani di piccola taglia senza egizi e greci, indiani e cow boy… supplemento Dal 05 al 09 agosto MISSION IMPOSSIBILE - investigatori e PERIODO squadre speciali per missioni segrete. dal 18 maggio al 30 giugno: sabato, domenica Obbligatoria l’iscrizione entro le ore 12.00 del giorno dal 1 luglio al 9 settembre: precedente l’attività. tutti i giorni Info e prenotazioni: Ecomuseo Valgerola 3938644223 dal 10 settembre al 31 ottobre: www.valgerola.online sabato, domenica 1-2-3 novembre Apertura estiva seggiovia Info: INFOPOINT VALMASINO di Pescegallo 3343999708 [email protected] Apertura ponte nel cielo VALGEROLA www.valmasino.info FUPES – APERTURE ESTIVE IMPIANTI In copertina - TARTANO Abbazia di S. Pietro in vallate, Cosio V. Dal 22 giugno 2019 di ClickAlps aperto solo sabato e domenica Retro copertina - PONTE NEL CIELO Info: Ponte nel cielo, Tartano di Matteo Barlascini PONTE NEL CIELO Orari Dal 27 luglio al 01 settembre Pag.11 - Gerolasass, Valgerola di Daniela Maxenti TUTTI I GIORNI SABATO Via Costa, 23010, Tartano (So) aperto tutti i giorni dalle 08.00 alle 12.20 Fraz. Campo Pag.15 - Val di Mello, Val Masino dalle 09.30 alle 16.30 dalle 09.30 fino al tramonto Tel. 0342 645186 e dalle 13.30 alle 16.50 Pag.18 - Ponte di Ganda, Morbegno [email protected] Pag.32 - Chiesa S. Alessandro, Traona Info: 0342 690013 Durante le giornate di sabato e domenica i passaggi sono contingentati www.pontenelcielo.it Pag.37 - Caspano, Civo e dovrai prenotare il tuo biglietto SOLAMENTE online. [email protected] Giugno Giugno VININFESTA Info: Info: 0342652341 PASSEGGIATA DELLA SALUTE www.prolocotraona.it Concorso produttori di vini non etichettati, del manda- [email protected] ore [email protected] ore mento di Morbegno, convegno a cura della Fondazione Comunità Montana TRAONA Camminata della salute e del benessere accessibile a MELLO 10.00 tutti. Pro Loco Traona 09.15 Fojanini, presentazione del libro “I luoghi del vino”, pre- Valtellina di Morbegno Farmacia Semino Consorzio Turistico miazione concorso, pranzo itinerante e a seguire degu- ANDALO 12 ORE DI CALCIO – TORNEO “DELIO FAZZINI” stazione guidata vini selezionati nel concorso. Valtellina di Morbegno DOM Polisportiva Andalo VALTELLINO Torneo di calcio in 12 ore accompagnato da panini, e Pro Loco Andalo COSIO V.NO ore FESTA IM…PAZZA Centro Sportivo birra e cocktail per tifosi e simpatizzanti. Cosio Cena ed intrattenimenti vari per adulti e bambini (in Comune di Cosio V.no 02 Piazza S. Martino 19.00 caso di maltempo l’evento sarà annullato). giu TOUR DEL Granito 2019- VIA LUNA NASCENTE Per info e prenotazioni: La via considerata tra le più belle della Val di Mello [email protected] MORBEGNO ore CONCERTO DI PRIMAVERA VAL MASINO e delle Alpi Centrali, segue una linea logica di fessu- www.guidealpine.net Auditorium Esibizione della Società Filarmonica di Morbegno con Filarmonica 21.00 di Morbegno Val di Mello re che si susseguono pressoché ininterrotte fino alla 3386919021 S. Antonio musiche dirette dal M° Pietro Boiani. Ingresso libero. panoramica sommità dello Scoglio delle Metamorfosi. Guida Alpina Mario TROFEO 373 Costo € 200/persona. Vannuccini MORBEGNO ore Manifestazione di atletica per le categorie esordienti Info: 3404606881 Campo Sportivo (6/11 anni). Per atleti tesserati Fidal. Programma Gare: [email protected] VEN SAB ANDALO ANDALO ROCK 21.00 Ass. La Preferita “A. Toccalli” Esordienti 6/8: percorso-giro pista m 373; Esordienti 10: G.S. CSI Morbegno VALTELLINO Due serate di esibizioni di gruppi rock e a seguire dj set. 07 08 Pro Loco Andalo SAB 40hs-vortex- giro pista m 373. giu Centro Sportivo Durante le serate aperitivo, panini e cocktail per tutti. ROBY FACCHINETTI “INSEGUENDO LA MIA MUSICA” BUGLIO IN Il tastierista dei Pooh torna sul palcoscenico con il tour Prevendite: MERCATINO Info: Marina 01 ore Consorzio Turistico Valtellina MORBEGNO ore 348 5524150 MONTE “Inseguendo la mia musica”. Nel pomeriggio stree-food Bancarelle di antiquariato, rigatteria, hobbistica e fai da te giu 21.30 di Morbegno 0342601140 Centro storico 07.00 Ass. Amici del Centro Campo Sportivo con intrattenimento musicale a cura di Radio Number Comune di Buglio in Monte lungo Via Garibaldi e presso i giardini pubblici di Via Cortivacci. Storico One e Myspritz. Ingresso €10 + €1,50 di prevendita. Info: 0342610323 Per info e prenotazioni: ore MORBEGNO, LA SERA È VIVA TOUR DEL Granito 2019 - VIA CattoalcolistI MORBEGNO Ornitologo per un giorno. Ritrovo al campo sportivo di Nevi di un tempo VAL MASINO Una via dall’estetica eccezionale aperta dai talentuosi [email protected] Campovico 15.00 Biblioteca E. Vanoni www.guidealpine.net Campovico. In caso di maltempo rinvio al 15/06. Ass. Orma Valle di Preda e “visionari” Paolo Cucchi e Christian Gianatti che si 3386919021 Rossa svolge lungo incredibili placche compatte dalla roccia L’E’ SCIA L’ISTAA Info: Guida Alpina Mario TALAMONA ore lavorata. Costo € 180/persona. Vannuccini Aperitivo, a seguire cena tipica brasiliana e intratteni- www.prolocotalamona.it Tensostruttura 18.00 Pro Loco Talamona DUBINO 3a EDIZIONE PRIMAVERA ROSSOBLÙ Info: 3392893475 mento musicale. [email protected] Campo Sportivo Torneo di calcio a 7. Categoria pulcini 2010, femminile PIANTEDO ore GIORNATA MISSIONARIA Comunale e maschile. U.S. Dubino Tendostruttura Cena a base di specialità locali. Il ricavato sarà devo- Ass. Missionaria Onlus SAB 19.00 CAVALCHIAMO INSIEME comunale luto in beneficenza. Sab ENJOY LIVE MUSIC – BLACK SHIVER 14.30 Giornate pensate per dare la possibilità a disabili, Info: 08 - bambini e alle loro famiglie di trascorrere del tempo oloniocuoredellevalli@ giu ore E Concerto TRIBUTE BAND MAX PEZZALI / 883 Info: 3398098531 MORBEGNO Concerto della band Black Shiver e della Tribute band Max [email protected] DUBINO 24.00 nella natura dell’Oasi Pian di Spagna con passeggiate gmail.com Colonia fluviale 20.30 SAB DOM Nuova Olonio a cavallo o in carrozza. Oltre a dimostrazioni e gare 3496870520 Mania – 883. Possibilità di gustare una cena con i “Sapori Enjoy Valtellina ASD Via Casello 7 Dom equestri, si potrà assistere all’attacco alla diligenza e Ass. Olonio Cuore della Valtellina”. Il ricavato verrà donato in beneficenza. 09.00 avere il privilegio di conoscere l’indiano Allan Saldin. delle Valli 01 - ENJOY Valtellina CUP 18.00 Possibilità di consumare pranzo e cena presso il punto MORBEGNO Torneo di calcio a 5 Pulcini 2008/2009 - Open calcio Info: 3398098531 02 ristoro e pernottare con la propria tenda. Campo sportivo a 5 Maschile e Open calcio a 5 Femminile a livello re- [email protected] giu “A. Toccalli” gionale. Un torneo che ospita moltissime squadre con Enjoy Valtellina ASD GEROLA ALTA Sab CAMPIONATO ITALIANO TRIAL OUTDOOR Info: 0296720762 08.30 a numerose attività rivolte sia ad atleti che spettatori. Paddock - Pala- Dom 2 tappa del campionato italiano trial. Sarà possibile [email protected] Moto Club Lazzate A.S.D. FRAMMENTI DI ROMANTICISMO gerola 07.30 gustare il Bitto e la cucina valtellinese. MORBEGNO ore Esibizione di Pietro Ciapponi, al pianoforte, e Giaco- [email protected] Auditorium Morbegno Classica 4° TROFEO FATTORIA DIDATTICA SEMPREVERDE S. Antonio 21.00 mo Sala al violoncello con musiche di Schumann e Gara regionale di corsa in montagna (per atleti tesserati Brahms. Ingresso libero. a MORBEGNO ore Fidal/CSI). 1 prova Campionato di Società Regionale di Info: 3404606881 VAL TARTANO CON GUSTO corsa in Montagna Junior/Promesse/Senior. Campionato [email protected] Escursione per tutti alla scoperta della Val Tartano, tra Arzo 08.30 a DOM Regionale Individuale di Corsa in Montagna Juniores.1 G.S. CSI Morbegno erbe e piante selvatiche accompagnati da una guida di Prova Campionato di Società Provinciale di Corsa in Mon- DOM media montagna e da un’esperta di analisi sensoriale, Info: 02 tagna Junior/Promesse/Senior/Master. ore che vi guideranno in attività ludico-interattive sensoriali. barbara.cavallaro@gmail. giu VAL TARTANO com MORBEGNO TORNEO DI CALCIO 09 09.00 Si raggiunge il Giardino Botanico Orobie per una breve 3392006296 Info: 3245934537 Campo Sportivo Torneo di calcio a 5 non competitivo alla memoria di giu visita. Ritrovo presso stazione FS di Morbegno o diretta- Parco Orobie Valtellinesi [email protected] mente a Tartano c/o Albergo Vallunga ore 09.45.
Recommended publications
  • Elenco Scuole Paritarie Dati Aggiornati Al 16/9/2005
    Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 Provincia di: SONDRIO Codice scuola Denominazione scuola Indirizzo Comune CAP Sigla Prov. SO1A00100L SCUOLA DELL'INFANZIA "PIETRO VIA CARDUCCI, 18 SONDRIO 23100 SO IMBASCIATI" SO1A00200C SCUOLA MATERNA NON STATALE VIA TONAIA, 38 - FRAZ. SAMOLACO 23027 SO S.PIETRO SAMOLACO SO1A003008 SCUOLA MATERNA DI TALAMONA VIA GAVAZZENI, 18 TALAMONA 23018 SO SO1A004004 SCUOLA MATERNA "ANNA CAMPARADA" CORSO ROMA, 114 APRICA 23031 SO SO1A00500X "GIACOMO MASCIONI" VIA AI MONTI, 9 BIANZONE 23030 SO SO1A00600Q SCUOLA MATERNA NON STATALE VIA PROVINCIALE, 1 MELLO 23010 SO SO1A00700G "T. AMBROSETTI" VIALE AMBROSETTI, 30 MORBEGNO 23017 SO SO1A00800B SCUOLA DELL'INFANZIA "DON GATTI" PIAZZA MILANO, 25 CASPOGGIO 23020 SO SO1A009007 ENTE MORALE - ASILO INFANTILE VIA SQUADRANI, 10 CHIESA IN VALMALENCO 23023 SO "FELICE BALZARINI" SO1A01000B SCUOLA DELL'INFANZIA "VIZZOLA" VIA SAN GIOVANNI, 694 LANZADA 23020 SO SO1A011007 "SAN BENIGNO" VIA SAN BENIGNO, 57/2 BERBENNO DI 23010 SO VALTELLINA SO1A012003 "DON GIOVANNI MITTA" VIA CORTILE NUOVO, 2 TORRE DI SANTA MARIA 23020 SO Pagina 1 di 3 Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 Provincia di: SONDRIO Codice scuola Denominazione scuola Indirizzo Comune CAP Sigla Prov. SO1A01300V SCUOLA MATERNA BORGONUOVO DI VIA SARLONE, 12 - FRAZIONE PIURO 23020 SO PIURO BORGONUOVO SO1A01400P SCUOLA MATERNA PARROCCHIALE VIA SAN MARTINO, 17 CASTIONE ANDEVENNO 23012 SO SO1A01500E "CENTRO" VIA CORTI, 2 CAMPODOLCINO 23021 SO SO1A01600A "SACRO CUORE" VIA ANGELO CUSTODE, 5 SONDRIO 23100 SO SO1A017006 "ELISA PAINI CREDARO" VIA ROMA, 19 MONTAGNA IN 23020 SO VALTELLINA SO1A018002 "MARIA ENRICHETTA VIGANO'" VIA DON BOSCO, 14 SONDRIO 23100 SO SO1A020002 "GIARDINO D'INFANZIA" VIALE GARIBALDI, 2 TIRANO 23037 SO SO1A02200N "CENTRO - SANTA MARIA" VIA DALA GESA LIVIGNO 23030 SO SO1A02300D SCUOLA DELL'INFANZIA "S.ANNA" PIAZZA DON A.
    [Show full text]
  • Rasura-Bar Bianco 27.08.17 Minivanoni 22.10.17
    Rasura-Bar Bianco 27.08.17 Minivanoni 22.10.17 Esordienti F. 1 Buzzella Teresa GP Santi Nuova Olonio 2’47 30 2 Baroli Denise GS CSI Morbegno 2’48 27 3 Tirinzoni Francesca GP Talamona 2’55 25 4 Morè Gessica GS CSI Morbegno 2’57 23 5 Tirinzoni Silvia GP Talamona 3’04 21 6 Martinalli Milena GS Valgerola Ciapparelli 3’05 20 7 Valena Chiara GS Valgerola Ciapparelli 3’05 19 8 Contessa Asia GP Santi Nuova Olonio 3’07 18 9 Chimisso Agnese GS CSI Morbegno 3’08 17 10 Squarcini Eleonora Centro Olimpia Piateda 3’09 16 11 Bonifacino Carlotta GP Santi Nuova Olonio 3’11 15 12 Pasinetti Alessia GS CSI Morbegno 3’13 14 13 Bulanti Maria GP Talamona 3’14 13 14 Acquistapace Marta GS Valgerola Ciapparelli 3’16 12 15 Branchini Marika GP Talamona 3’18 11 16 Franchetti Micaela GP Talamona 3’30 10 17 Ruffoni Giada GS Valgerola Ciapparelli 3’33 9 18 Martinalli Micaela GS Valgerola Ciapparelli 3’39 8 19 Acquistapace Chiara GS CSI Morbegno 3’42 7 20 Bongio Giulia GS CSI Morbegno 3’43 6 21 Fiorelli Camilla GS CSI Morbegno 3’45 5 22 Gambetta Giada GS Valgerola Ciapparelli 3’48 4 23 Codega Esterlucia GP Talamona 3’57 3 Esordienti M. 1 Ciaponi Daniele GP Talamona 2’43 30 2 Curioni Luca GP Santi Nuova Olonio 2’45 27 3 Sutti Gabriele GS Valgerola Ciapparelli 2’53” 25 4 Mazzoni Andrea GP Talamona 2’54 23 5 Fallati Simone GS Valgerola Ciapparelli 2’56 21 6 Dell’Oca Simone GS Valgerola Ciapparelli 3’03 20 7 Pedercini Filippo GP Santi Nuova Olonio 3’08 19 8 Dal Farra Simone GP Santi Nuova Olonio 3’10 18 9 Jamal Idrissi Yassine GS CSI Morbegno 3’11 17 10 Bottà Matteo GS Valgerola
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    FERROVIE DELLA VALTELLINA RACCOLTA FOTOGRAFICA A CURA DI GUIDO MAGENTA FOTOGRAFIE STORICHE PROVENIENTI DA: • PUBBLICAZIONI D’EPOCA • ARCHIVIO GIOVANNI CORNOLO’ • ARCHIVIO SERGIO VIGANO’ DA COLICO A SONDRIO COLICO ESTERNO DELLA STAZIONE COLICO LINEE PER CHIAVENNA E PER SONDRIO (1910 circa) STAZIONE DI COSIO TRAONA TRENO MERCI NEGLI ANNI 10 MORBEGNO ESTERNO DELLA STAZIONE (anni 30) IL PONTE DI DESCO (1904) FOTO DI CANTIERE IL PONTE APPENA TERMINATO ARDENNO 1895: “bombola” per lubrificanti in dotazione alla Stazione di Ardenno. TRENO SPECIALE PER LA GITA DEL CLUB ALPINO ITALIANO AL PASSO DI ZOCCA (1911) CASTIONE ANDEVENNO ELETTROMOTRICI Ale803 (2005) SONDRIO PIAZZA DELLA STAZIONE (ANNI 20) DA COLICO A CHIAVENNA FUENTES (1945) PONTE PROVVISORIO IN LEGNO DELLA FERROVIA COLICO-CHIAVENNA FERROVIA COLICO CHIAVENNA PONTE SULL’ADDA (1986) FERROVIA COLICO CHIAVENNA CONVOGLIO DI ELETTROMOTRICI AL PIAN DI SPAGNA (1986) NOVATE MEZZOLA (29 agosto 1934) LA FRANA DEL TORRENTE VALLONE INVADE LA FERROVIA CHIAVENNA (1800) INTERNO DELLA STAZIONE NEI PRIMI GIORNI DI ESERCIZIO CHIAVENNA PIAZZA DELLA STAZIONE (1920) CHIAVENNA (1919) AUTOBUS CHIAVENNA-CAMPODOLCINO-MADESIMO-SPLUGA DA SONDRIO A TIRANO FERROVIA ALTA VALTELLINA 1902 – IL TRENO INAUGURALE DA SONDRIO GIUNGE A TIRANO FERROVIA ALTA VALTELLINA LOCOMOTIVA “T3” VALTELLINA TIRANO LOCOMOTIVA “T3” RESTAURATA FERROVIA ALTA VALTELLINA VETTURA A DUE ASSI DI INIZIO SECOLO STAZIONE DI TIRANO LOCOMOTIVA F.A.V. CON SPARTINEVE TRESENDA CONVOGLIO F.A.V. (1967) FERROVIA ALTA VALTELLINA FERMATA DI SAN GIACOMO (1967) TIRANO TRENO DIRETTO PER MILANO (1967) SONDRIO (SETTEMBRE 1960) ESONDAZIONE SULLA STATALE E SULLA FERROVIA IN USCITA DA SONDRIO SCALO DI TIRANO TRASBORDO DEL CEMENTO PER LE DIGHE DI CANCANO TIRANO STAZIONE F.A.V.
    [Show full text]
  • SERVIZIO TECNICO Prot
    COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO SERVIZIO TECNICO Prot. 2967/2016 Oggetto: "Ambito Residenziale rado B3 – PA1” – Procedimento di “Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica” prodromica ad eventuale proposta di variante al Piano delle Regole del P.G.T. vigente" Soggetto proponente: Sig.ri: Peregalli Remo, Comparolo Ivano, Comparolo Roberta, Comparolo Massimo Tognolini Anna, Acquistapace Michela, Acquistapace Gioconda, Acquistapace Paolo, Tognolini Giuseppe, Tognolini Sergio, Martinelli Ivana e Tognolini Rino. VERBALE CONFERENZA DI VERIFICA Il giorno 10 marzo 2016, alle ore 10,00, presso gli uffici del Palazzo Municipale di Delebio, viene aperta la seduta della Conferenza di Verifica nell'ambito della procedura di assoggettabilità alla VAS della variante al Piano delle Regole presentato dai Sig.ri Peregalli Remo, Comparolo Ivano, Comparolo Roberta, Comparolo Massimo Tognolini Anna, Acquistapace Michela, Acquistapace Gioconda, Acquistapace Paolo, Tognolini Giuseppe, Tognolini Sergio, Martinelli Ivana e Tognolini Rino per l'attuazione del PA1 ambito rado B3 in variante al Piano delle Regole del vigente P.G.T- Il procedimento di Verifica è stato avviato con Deliberazione G.C. n. 78 del 26/08/15, con la quale sono state individuate le autorità e gli enti interessati nel processo e l'avviso di avvio del procedimento è stato pubblicato sul sito del Comune di Delebio in data 16/09/2015, unitamente all'avviso di messa a disposizione del Rapporto Ambientale Preliminare (quest'ultimo pubblicato sul sito del Comune di Delebio e sul sito SIVAS della Regione Lombardia, come previsto dalla normativa vigente in materia di VAS). Di seguito in elenco, gli enti competenti in materia ambientale e territorialmente interessati, convocati con nota del 04/01/16 protocollata il 15/02/2016 al nr.
    [Show full text]
  • Sentiero Del Viandante, Domenica Si Inaugura Il Tratto Piantedo –
    Sentiero del Viandante, domenica si inaugura il tratto Piantedo – Delebio | 1 PIANTEDO – Notizia da fuori provincia che, gioco forza, la accogliamo tra quelle della sezione Mandello/Lago. Si tratta infatti dell’inaugurazione ufficiale del nuovo tratto Piantedo – Delebio del Sentiero del Viandante, prima tappa interamente in Provincia di Sondrio, del celebre sentiero escursionistico, in programma per domenica 3 settembre. Il percorso tanto amato da escursionisti locali e turisti internazionali, trova punto di partenza ad Abbadia Lariana e snodandosi a mezza costa, percorre tutta la sponda del Lario Orientale per giungere lungo tratti panoramici e splendidamente conservati sino alla Madonna di Val Pozzo a Piantedo, dove sino ad oggi terminava giunto alle porte di Valtellina. Grazie ad un accordo di programma- capofila il Comune di Varenna – tra tutti i comuni rivieraschi, le tre Comunità Montane interessate e le Province di Lecco e Sondrio ed appunto i Comuni di Piantedo e Delebio, si sta concretizzando l’opportunità di giungere col Viandante sino addirittura a Morbegno. Primo step in questa direzione il nuovo tratto di 6 km nella bassa Valtellina, che dai primi di settembre permetterà di attraversare tra scorci bellissimi sulla prima Valle, i boschi e i maggenghi tra i due caratteristici paesi di Piantedo e Delebio, su mulattiere ben tenute ed indicate finalmente dalle inconfondibili frecce e targhette arancio del Viandante. Grande opportunità per un ulteriore sviluppo del turismo legato alla fruizione “dolce” del Territorio, per conoscerne a passo lento tradizioni e scorci caratteristici,l’entrata del Viandante in Valtellina rappresenta una grossa potenzialità di crescita eco sostenibile. Soddisfazione da parte del sindaco di Delebio, Marco Ioli che dichiara: “Con l’inaugurazione e il futuro prolungamento del sentiero del viandante promuoviamo sempre di più il nostro territorio offrendo ai visitatori una panoramica completa che spazia dal lago di Como ai bassi maggenghi della Valtellina in un contesto paesaggistico e storico di notevole pregio.
    [Show full text]
  • Albo Fornitori 2015.Xlsx
    ALBO FORNITORI - ANNO 2015 Apparecchiature elettroniche e software COMPUTER 2000 di Bernardara Fabrizio & C. Snc Via Vanoni, 76 23100 Sondrio So Attrezzatura officina TECNOUTENSILI CAPARARO S.R.L. Via Giuliani, 21 23100 Sondrio So WURTH S.R.L. Via Stazione, 51 39044 Egna Bz GLOBAL TEAM S.R.L. Via Vincenzo Monti 8 20123 Milano Mi BAZZARDI FRANCO Via Cav. Fausto Masa 38 24054 Calcio Bg SICUR TEAM SRL Via Venezia 4/6 20060 Trezzano Rosa Mi Attrezzatura, Materiale ricambio e vario AUTOLUCE S.R.L. Via Apelle 43 20128 Milano Mi GHE.BA.GAS S.R.L. Via Marini 35 23100 Albosaggia So Autobus e materiale ricambio MAURI BUS SYSTEM SRL Via Caravaggio 8 20832 Desio Mb IVECO ORECCHIA S.p.A. Corso Re Umberto 3 10121 Torino To Cancelleria e stampati LENOCI E DE PEVERELLI S.R.L. Galleria Parravicini,10 23100 Sondrio So BONAZZI GRAFICA S.R.L. Via Francesco Petrarca 18 20123 Milano Mi PETRUZIO S.R.L. Viale Italia, 3 23037 Tirano So FELIAN S.p.A. Viale Francesco Angelini, 4 00040 Pomezia Rm GIANOTTI DI Gainotti Ludovico Massimiliano e Denis Snc Via N.Sauro 58/60 23100 Sondrio So PISANI UFFICIO S.A.S. Via Mazzini 21 B/C 23100 Sondrio So LE COCCINELLE di ROSSI LINDA Via Prati Grassi 19 23017 Morbegno So Gasolio ANTINORI LINO & C. S.A.S. Via Nazionale, 2 23020 Prata Camportaccio So VAMP GAS S.R.L. Via Nazionale 28 23030 Villa Di Tirano So ENI S.P.A. Piazzale Enrico Mattei 1 00144 Roma Rm ENI FUEL NORD SPA Via Maritano 26 20097 San Donato Milanese Mi OIL SERVICE SRL Via Busteggia 274 23020 Montagna In Valtellina So Macchinari e impianti officina GAMESYSTEM SRL Via Pardoi, 8 20019 Settimo Milanese Mi Manutenzione attrezzature O.S.A.M.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Sondrio
    Prefettura di Sondrio Luglio 1987 - Luglio 2017 Trentennale dell’Alluvione in Valtellina RACCOLTA DOCUMENTALE INDICE PRESENTAZIONE di S. E. il Vescovo Oscar Cantoni 2 INTRODUZIONE 3 CENNI STORICI E GEOGRAFICI 5 CRONACA DELL’ALLUVIONE 7 ELENCO DECEDUTI 14 PREPARATIVI PER LA CELEBRAZIONE DEL TRENTENNALE DELL’ALLUVIONE 15 18 LUGLIO CELEBRAZIONE DEL TRENTENNALE DELL’ALLUVIONE 26 RICONOSCIMENTI E TARGHE 33 LE INIZIATIVE PER IL TRENTENNALE 36 DAL PICCOLO AI GRANDI ORIZZONTI 45 TESTIMONIANZE 52 RINGRAZIAMENTI 61 APPENDICE: LA COMMEMORAZIONE DEL TRENTENNALE DELL’ALLUVIONE 69 VISTA DA “IL PONTE” PRESENTAZIONE “La nostra gente di montagna conosce lo sgomento delle ore difficili ma non si lascia andare alla disperazione: piange stridendo i denti e reagisce con la grande forza di chi è esperto nel soffrire. I secoli di storia della Valtellina sono stati secoli di dolore e di tragedia, ma la sua gente ha in sé una grande forza, sorretta anche dalla fede e riprende a rivivere con l’ostinazione dei forti”. Così il caro Vescovo Teresio Ferraroni si esprimeva nel suo messaggio alla gente di Valtellina nei giorni dell’alluvione del 1987. E non nascondeva la sofferenza che segnò non solo la Valle, ma anche tutta la Diocesi di Como. A distanza di trent’anni, realmente possiamo toccare con mano la tenace operosità di un popolo che è stato capace non solo di ricostruire ciò che è andato perduto, ma anche di trasformare in occasione di ulteriore sviluppo quella che sembrava essere una terribile disfatta. Soprattutto i Valtellinesi hanno riscoperto i legami della fraternità e della solidarietà, trovando nella fede cristiana la radice del proprio impegno e il senso per rinnovare la speranza: la contemplazione del volto del Crocifisso Risorto, così abbondantemente presente nelle Chiese, ma anche gli angoli delle strade della Valle, ha permesso di rifiorire la vita laddove sembrava comandare la morte.
    [Show full text]
  • Prova Registri 47 E 48.Xlsx
    Provincia o Matricola Volume Anno Nome Padre Madre Nato il Luogo di nascita Statura Torace Capelli Occhi Colorito Arte o professione stato 26354 48 1899 Abbardi Guido Abele Sciaresa Maria 10/10/1899 Faedo Sondrio 1,63 0,82 Castani Castani Roseo Contadino 26068 47 1899 Acquistapace Agostino Agostino Pedroncelli Giovannina 15/10/1899 Piantedo Sondrio 1,58 0,86 Castani Castani Roseo Contadino 26515 48 1899 Acquistapace Domenico Attilio Domenico Acquistapace Teresa 07/10/1899 Gerola Sondrio 1,69 0,8 Biondi Grigi Roseo 26349 48 1899 Acquistapace Elia Alfredo Francesco Giovanna 19/10/1899 Gera Como 1,685 0,8 Castani Grigi Roseo Contadino 25624 47 1899 Acquistapace Enrico Giacomo Giboli Lodovica 01/03/1899 Piantedo Sondrio 1,695 0,84 Neri Castani Roseo Carrettiere 26522 48 1899 Acquistapace Francesco Alfredo Gioacchino Tarabini Rosa 14/08/1899 Piantedo Sondrio 1,585 0,76 Castani Grigi Roseo Contadino 26052 47 1899 Acquistapace Silvestro Fermo Acquistapace Giovanna 26/02/1899 Gerola Sondrio 1,575 0,71 Neri Scuri Roseo Contadino 26620 48 1899 Acquistapace Tranquillo Modesto Biella Marta 14/12/1899 Cosio Sondrio 1,625 0,86 Castani Grigi Roseo Contadino 26053 47 1899 Acquistapace Vitali Giuseppe Carlo Acquistapace Santina 11/06/1899 Gerola Sondrio 1,64 0,89 Castani Castani Roseo Carrettiere 26271 48 1899 Agostinelli Alfredo Antonio Pontinelli Maria 29/11/1899 Bianzone Sondrio 1,605 0,85 Castani Grigi Roseo Panettiere 26306 48 1899 Aili Erminio Leonardo Simone Rizzalli Emilia 25/06/1899 Colorina Sondrio 1,565 0,76 Biondi Grigi Roseo Contadino 25625
    [Show full text]
  • L'istituto Autonomo Per Le Case Popolari (IACP)
    L’Istituto Autonomo per le Case Popolari (I.A.C.P.) della provincia di Sondrio venne costituito il 7/12/1937 ed eretto in «Ente Morale» con Decreto Reale del 3 marzo 1938; soci fondatori furono la Provincia ed il Comune. L’attività dell’ente prende subito avvio, ma la guerra, che tormenterà l’Europa dal 1939 al 1945, non permetterà all’Istituto di iniziare una attività edilizia seria in quanto tutto il Paese e quindi la sua economia erano allo sbando e tutti gli sforzi concentrati nella produzione bellica. Nei suoi primi dieci anni di vita, l’Istituto realizza solo 36 appartamenti e l’ente non riesce a definire un suo ruolo autonomo e propulsivo. È dal 1949, con la nascita dell’INA-CASA che è destinataria di ingenti finanziamenti posti a carico e trattenuti dalla busta paga di tutti i lavoratori dipendenti, che allo l.A.C.P. viene demandato il compito di realizzare buona parte dei piani edilizi che interessano la provincia di Sondrio. Inizia così una attività impegnata ed operosa, che permetterà all’Istituto di divenire, negli anni 60 e 70, il protagonista del grande sviluppo edilizio della Valtellina e della Valchiavenna nel campo della realizzazione della prima casa e di darecosi un apporto determinante alla trasformazione e modernizzazione della nostra provincia. L’Istituto è attivo in questo periodo cooperando alla creazione delle premesse all’esodo dei cittadini dalle zone disagiate di montagna verso i comprensori della pianura, ove si erano formate intanto maggiori possibilità di lavoro ed ove esistevano le scuole superiori e la ferrovia, magari per andare a lavorare lontano.
    [Show full text]
  • REPORT SULLA RETE CICLABILE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA Relazione Generale
    REPORT SULLA RETE CICLABILE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA Relazione generale 1 INDICE 1. Introduzione e obiettivi della ricerca 5 2. Il ciclismo e il cicloturismo in Italia 7 2.1. Alcuni dati per confermare la giusta scelta in Valtellina e Valchiavenna 7 2.2 L’impatto economico del cicloturismo 9 2.3 Tante tipologie per un solo obiettivo: la sicurezza 11 2.4. Le tribù dei ciclisti e degli utilizzatori di piste ciclabili 12 3. La pianificazione e lo stato di fatto 15 3.1. Il Piano regionale della Mobilità Ciclistica e altri piani direttori 15 3.2. Per la costruzione di una Rete ciclabile provinciale 15 3.3. Sentiero Valtellina e ciclabile della Valchiavenna. I dati essenziali. 17 3.4. Sentiero Valtellina e ciclabile della Valchiavenna. Il paesaggio attraversato 19 3.5. I progetti in essere e le realizzazione collaterali 21 4. Criteri per una verifica di qualità della rete ciclabile provinciale 23 4.1. La riconoscibilità 23 4.2. L’agibilità 24 4.3. La scorrevolezza 24 4.4. La sicurezza e la separazione dal traffico motorizzato 25 4.5. L’intermodalità con il trasporto pubblico locale 28 4.6. La prossimità ai ricettori d’utenza e la dotazione di servizi 30 4.7. La valenza turistica e trasportistica dell’itinerario 32 4. 8. L’alta qualità formale ed estetica dell’intervento 33 4.9. Valutazione sintetica del grado di qualità e funzionalità della rete ciclabile provinciale, divisa in tratte omogenee 35 5. Alcune realizzazioni comparabili in Italia e all’estero 39 5.1 La rete ciclabile della Provincia di Trento 39 5.2.
    [Show full text]
  • PANE E LIBERTÀ Memorie Partigiane
    1 25 ApriLe 1945 - 25 apriLe 2016 della liberazione Numero uNico per la maNifestazioNe proviNciale Tirano aprile ° 25 copia omaggio uest’anno è Tirano ad ospitare dai fascisti (a Baruffini e a Sernio), ma per essere degni successori di quanti la manifestazione provinciale anche, e soprattutto, di quella morale. hanno conquistato per noi Democrazia Qunitaria per la Festa Nazionale Il clima del periodo era pesante, l’atte- e Libertà. Ringrazio il Comune e la Co- della Liberazione che, per tradizione sa del ritorno dei prigionieri, dei reduci munità Montana Valtellina di Tirano per proVINCIA DI Sondrio 71si svolge secondo una rotazione fra le dalla Russia, degli internati in Svizzera, il contributo fattivo alla manifestazione città della provincia. quella delle famiglie dei e, anche a nome loro, auguro a tutti ogni 71° ANNIVERSARIO Tirano, che con i suoi dispersi, il dolore per i bene. Viva la Valtellina e la Valchiaven- DELLA LIBERAZIONE uomini migliori ebbe un Caduti, lo sconcerto na. Viva l’Italia. ruolo significativo nel per i bombardamenti e Luca Della Bitta Lunedì 25 apriLe 2016 movimento resistenzia- per i cambiamenti del Presidente della Provincia le, oltre che nella lotta quadro di riferimento, Sondrio partigiana, concorren- giustificavano lo sgo- Ore 8,45 Le Autorità renderanno omaggio al monumen- do a fare meritare alla mento generale. Ma to alla Resistenza di piazza Campello e alla nostra provincia la me- se ne uscì e l’Italia e la memoria della Medaglia d’argento al V. M. Ten. daglia d’argento al Valor valle ripresero vita, nella Col. Edoardo Alessi, comandante partigiano Militare per attività parti- pace e nel progressivo Marcello caduto per la Libertà, presso la caser- giana che decora il suo miglioramento sociale ma dei Carabinieri intitolata al suo nome.
    [Show full text]
  • ESITO 1A PROVA OPERATORI QUALIFICATI 16-05-14
    ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA AGNELLI BASILIO 31/01/1960 CASPOGGIO AMBROSINI FABIO 26/02/1971 ARDENNO AMONINI LUCIANO 17/12/1960 CASTELLO DELL'ACQUA ANDREOLI OSVALDO 02/08/1959 BERBENNO DI VALT. ANDREOTTA GUGLIELMO 30/10/1961 VILLA DI TIRANO BAGIOLO MICHELE 16/11/1986 CHIESA IN VALMALENCO BAGIOTTI JOHNY 21/02/1970 POSTALESIO BARLASCINI MARIO 28/12/1959 TARTANO BASSI SIMONETTA 09/03/1967 ARDENNO BASSOLA GIANCARLO 10/08/1968 SONDRIO BERTOLINI FULVIO 19/06/1940 TALAMONA BONETTI DINO 18/03/1972 VALDISOTTO BRACCHI ALBERTO 20/03/1982 GROSOTTO BRAGA GIOVANNI 03/06/1969 TALAMONA BRICALLI GIULIANO 21/11/1949 CASPOGGIO CANTONI ALDO 19/09/1955 PIATEDA CAO GIOVANNI 20/04/1962 TIRANO CATTALINI FRANCO 30/06/1943 VILLA DI TIRANO CATTALINI PATRIZIA 24/09/1968 CHIURO CECINI INNOCENTE 10/09/1963 GROSOTTO CECINI TOMASO 03/10/1966 TOVO S.AGATA CERIBELLI ERNESTO 25/12/1950 SONDRIO CERIBELLI FRANCESCO 15/04/1988 SONDRIO COLOMBINI ANDREA 20/03/1976 VILLA DI TIRANO COMOLATTI LUIGI 04/09/1962 SONDRIO CONGIU SILVIO 28/11/1952 PONTE IN VALT. CONTRIO CIRILLO 16/02/1947 ALBOSAGGIA D'ALPAOS MAURIZIO 08/01/1958 SONDRIO DE FILIPPI FILIPPO 28/07/1948 TIRANO DE PAOLI LUCIANO WALTER 06/11/1948 TRESIVIO DEI CAS IVAN 16/07/1980 VALDISOTTO DEL PIANO GIANCARLO 08/06/1960 CHIURO DELLA MADDALENA GIANFRANCO 01/08/1955 MONTAGNA IN VALT. DELL'AVANZO GIANNI 19/09/1952 PONTE IN VALT. DERADA PIERGIACOMO 30/03/1963 VILLA DI TIRANO DIOLI ELIO 24/10/1960 CASPOGGIO FANETTI GIANFRANCO 10/12/1964 PRATA CAMPORTACCIO FERRARO DARIO 08/10/1960 DUBINO FORTINI VITTORIO 28/01/1944 ALBOSAGGIA ELENCO DEGLI ISCRITTI AL CORSO PER OPERATORI CONTROLLO CINGHIALE, AMMESSI ALLA PROVA PRATICA NOMINATIVO DATA NASCITA RESIDENZA FRANCESCHINA JESSICA 03/08/1979 BORMIO FRANCESCHINA JONATHAN 28/06/1978 VALDIDENTRO FRANZETTI MARIO 26/05/1959 BERBENNO DI VALT.
    [Show full text]