Poesie2013.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Comune di Sondalo Centro Studi Storici Alta Valtellina Concorso di poesia dialettale per la Provincia di Sondrio, Valposchiavo e Val Bregaglia Anno 2013 Poesia nel dialetto di Grosio di Elisabetta Pruneri Primo premio 2013 Samichél Autunno Quandu che l'é scè sira e de fò al fa freschìn Quando scende la sera e l'aria si fa fresca córa che inséma ai stèli al se impìza anche i quando insieme alle stelle si accendono le luci ciàer al m'é sempre piäšù stär in chè arénta a ti ho sempre molto amato stare in casa con te cun al calt del camìn a tignìm cumpagnìa. col caldo del camino a farci compagnia. Ma adès che te gh'és più l'é cambiè al samichél. Ma l'autunno è cambiato ora che non ci sei. E córa che l vén scur che l se ślónga i umbrìi E quando all'imbrunire s'allungano le ombre e che äs vét sóra ai téc' al fum de tänc' camìn e s'alza sopra i tetti il fumo dei camini al cél l'é grìs e gnèch e al fréc' al g'à più fin il cielo è triste e grigio e il freddo non ha fine anche se in chè l'é calt intänt che l cös la scéna. anche se in casa è caldo mentre cuoce la cena. L'é ignóra che in cuśìna an méti dré a pensèr E' allora che in cucina incomincio a pensare me pòsti cóntra l mur cun i öc' bén serè mi appoggio alla parete e tengo gli occhi chiusi e védi che mi e ti an sé igliò sentè ğió e vedo che noi due siamo seduti insieme ti t'és dré al tè ğiurnàl cun i uğiài tirè su tu con gli occhiali alzati mentre sfogli il giornale mi léği arénta a ti un libru che l me piäs. io che leggo lì accanto un libro che mi piace. E pö pianìn pianìn la chè la se 'mpienìs Ed ecco che la casa si anima pian piano gént che pärla o che täs ràis che grigna o che odo voci e silenzi, risa e pianti di bimbi piènc' mi e ti che n taca bèga e dòpu an fa la päs... noi due che litighiamo e poi facciamo pace Tuc' i agn pasä inséma mi regòrdi a un a un Ricordo ad uno ad uno gli anni vissuti insieme inde tuc' gh'é vergót che l m'é restè inde l cör. ciascuno con qualcosa rimasto dentro il cuore. E l föch adès al scalda al cél l'é tut luśént E il cielo ora sfavilla la fiamma ora riscalda sénti che te me dìśes "sóm sempre inséma a ti" sento che parli e dici "ti sono sempre accanto" "so che pòdi fidàm" te rispondi sotós. "di te posso fidarmi " rispondo sottovoce. Poesia nel dialetto di Ardenno di Giusy Gosparini Secondo premio 2013 El “cör ch’el pianc" Il “ pianto del cuore” Campàa E’ duro l’è vita dùura per chi vivere la vita iè piö padrùun de niènt per chi ha perso tutto e iè sbatuu del veent e si trova in balìa del vento. senza tùca tèra. Cùme ràm biòt Come rami nudi ai se stàaca dai sö sit, si staccano dalla loro terra, ai gìra e i se pèert volteggiano e si perdono cùme animi danàdi, come anime dannate, cùn i öcc sbàrlataa occhi spalancati da la pagùra. per il terrore. Sòta el ciel nigùlus, Sotto il cielo nuvoloso, cùn la scighèra entùrna avvolti dalla nebbia ei s’enfila söl “Barcùn” salgono sul “Barcone” 1 cùnvint de trùa, speranzosi di trovare pö pas e lauràa. poi pace e lavoro. Dòpu nà fadigùsa Dopo un’estenuante traversada, quant ùrmai traversata, ormai sicuri ai crèdiva de avèghela fàda, di essere giunti alla meta, el màr el cùmincia a bùrbutà il mare burrascoso el s’enfuuria nà tempèsta scatena una tempesta ii ùndi ai se svòlza e la barca traballa. la barca la trabàla. L’è un mument: E’ un attimo: el svaness inscè el sògn de tanta gent… il sogno di tanti svanisce… chi i ghe rùva ai se tàca, chi può s’aggrappa, i otri ai vùsa disperaa ma altri cadono e urlando, e ai finess giò en fùunt al màr. precipitano in fondo al mare. A nùn A noi che, inermi, assistiamo ch’en vàrda senza pùdè fà niènt non rimane altro, el ne resta dumò de ascultàa che ascoltare el “ Cör ch’el pianc”. “il pianto del cuore”! Poesia nel dialetto di Livigno di Maria Barbara Silvestri Terzo premio 2013 Luér su Levarsi-allevare-lievitare Sa lúa su i marc´ e pè al luám Si allevano i figli ed anche il bestiame giovane Al lúa l’impast per fér al pan Lievita l’impasto per fare il pane E sa lúa su tóta li domán! E ci si alza tutte le mattine! Ién lór diferént e pé compágn Son cose diverse ed anche uguali luèr su sia oggi che nel passato: luér su l'é -in’ciöidí e ènca avant è far venir fuori ciò che si ha dentro e farlo fér gnur fóra chél ca s'é int e fél gnur grant ! crescere! Ién lorédi e fadía da tüc i dí Sono lavori e fatiche di tutti i giorni Sénza sonér tanta campána senza suonare tante campane (senza clamore) lónch tóta quanta la sc´temána! Per tutta quanta la settimana! Ién miga danóma tribulazión Non sono solamente tribulazioni Sa a luér su sa gi mét pasción Se nel far crescere ci si mette passione Iglióra l’è sèmpi una benedisción! Allora è sempre una benedizione! 4. Poesia nel dialetto di Grosio di Carlo Pini Quando an sàra murós Quando eravamo fidanzati Quando an sàra murós Quando eravamo fidanzati an parlava sóta ös: parlavamo sottovoce: paròli suspirèdi parole sospirate e ugièdi inamurèdi. e sguardi innamorati. Adès invece an ösa Ora invece strilliamo e ti più tant de mi. e tu più di me. Sórdi le miga i urégi Sorde non sono le orecchie ma i cör… forse sì. ma i cuori… forse sì 2 5. Poesia nel dialetto di Grosio di Gabriele Antonioli La stròpa malsturgiùda La ritorta mal torta (non è l’abito che fa il monaco) G’ó n amìs de qui rär, Fra i pochi veri amici che ho che l’é gnè bel gnè brut ce n’è uno non appariscente e a vedél caminär e alquanto trasandato al se ślànega tut, anche nel camminare. sèmpre cul móc’ in bóca Lo incontri per strada con la singaretta pustä su n di britón appiccicata ai bordi delle labbra e la scéndra che cròda con la cenere che cade tuta gió inde l maglión, tutta sul maglione. i män in scarsèla Procede stancamente e al va lè de stràch con le mani in tasca cume qui mùi de sèla come quei muli da soma chi à tràc’ gió l barźàch. che hanno appena calato il carico. Se te l cérches la sira Se lo cerchi la sera o dòpu del laurär o dopo il lavoro te l tròves gió de Rita lo trovi all’osteria cui amìs a scebär. con gli amici a giocare a carte. Chi ghe mét gió turón Chi si dà un sacco di arie o che l la cunós mìga o non lo conosce a fondo al la crét un liźón lo giudicherebbe un fannullone che l farà mai fadìga che non farà mai fatica. na stròpa malsturgiùda Per usare un’immagine cun pòca vöa de fan cara ai nostri vecchi per dir una batùda per indicare una persona poco risoluta de quìli de sti agn. si direbbe una ritorta inutilizzabile. L’è mìga pròpi vèra Ma non è così perché se ghe n’é un perché se c’è una persona che l śgòba cume n’äśen fra i lavoratori del comune tra qui che gh’é in cumùn che sgobba come un’asino questu l’é pròpi lu questa è proprio lui che sénza dä n de l‘öc’ che senza far rumore dala dumän a sìra dalla mattina alla sera al piéga gió i ginöc’. con alacrità svolge la sua mansione. Cume l nòs pän de sèghel Sarà un po’ rustico e grossolano al sarà un po’ nusträn come il nostro pane di segale ma cume quel l’é bón ma come quello è buono e al tégn al cör in män. e ha il cuore in mano. S’a mìga de vardär Non bisogna giudicare una persona apéna al bèl e l nét per il suo aspetto esteriore, chilò voli rivär è qui che voglio arrivare in fónt a stu sunét. in fondo a questi versi. Chi l cura l’aparénza Chi guarda all’apparenza e miga la sustänza e non alla sostanza in tuta cunfidénza in tutta confidenza l’é sénza perdunänza. non merita di essere preso in considerazione. I nös i à sempre dic’ I nostri vecchi hanno sempre raccomandato che per schivär i sas che per agire in modo assennato biśógna rigä drìc’ bisogna comportarsi onestamente 3 vardä de gulä bas. e tenere un basso profilo. 6. Poesia nel dialetto di Bormio di Edi Romani Nadàl di an ’40 Natale degli anni ’40 Brôa, temp plić e taká jó, “kuérta de kótón” Nebbia, tempo umidiccio e nubi basse, “coperta šmorzá i son…aprös úšto al son de una kampána di cotone” smorzati i suoni… vicino appena il la géseta la ćama al se pórton: suono di una campana, la chiesetta chiama al suo L’é ñú! L’é ñú! Kúri ti! Kúri pićenina! portone: E’ arrivato! E’ arrivato! Corri! Corri piccolina! Šfriĝolar šmorzá biánk e bel Scricchio pacato bianco e bello a pérdes van tüć i rumór a perdersi vanno tutti i rumori din don, dondén i kampánej de’l kavál din don, dondolano i campanelli del cavallo una lôlza?...La se perd mešclada in del una slitta?..