1 25 Aprile 1945 - 25 aprile 2016 della Liberazione Numero unico per la manifestazione provinciale aprile ° 25 copia Omaggio

uest’anno è Tirano ad ospitare dai fascisti (a Baruffini e a ), ma per essere degni successori di quanti la manifestazione provinciale anche, e soprattutto, di quella morale. hanno conquistato per noi Democrazia Qunitaria per la Festa Nazionale Il clima del periodo era pesante, l’atte- e Libertà. Ringrazio il Comune e la Co- della Liberazione che, per tradizione sa del ritorno dei prigionieri, dei reduci munità Montana Valtellina di Tirano per PROVINCIA DI 71si svolge secondo una rotazione fra le dalla Russia, degli internati in Svizzera, il contributo fattivo alla manifestazione città della provincia. quella delle famiglie dei e, anche a nome loro, auguro a tutti ogni 71° ANNIVERSARIO Tirano, che con i suoi dispersi, il dolore per i bene. Viva la Valtellina e la Valchiaven- DELLA LIBERAZIONE uomini migliori ebbe un Caduti, lo sconcerto na. Viva l’Italia. ruolo significativo nel per i bombardamenti e Luca Della Bitta Lunedì 25 aprile 2016 movimento resistenzia- per i cambiamenti del Presidente della Provincia le, oltre che nella lotta quadro di riferimento, Sondrio partigiana, concorren- giustificavano lo sgo- Ore 8,45 Le Autorità renderanno omaggio al monumen- do a fare meritare alla mento generale. Ma to alla Resistenza di piazza Campello e alla nostra provincia la me- se ne uscì e l’Italia e la memoria della Medaglia d’argento al V. M. Ten. daglia d’argento al Valor valle ripresero vita, nella Col. Edoardo Alessi, comandante partigiano Militare per attività parti- pace e nel progressivo Marcello caduto per la Libertà, presso la caser- giana che decora il suo miglioramento sociale ma dei Carabinieri intitolata al suo nome. gonfalone. Bernardino ed economico. Mazza, Balilla Pinchetti, Oggi, dopo 71 anni, la entrambi sindaci della Provincia celebra a Tira- Tirano città nel dopoguerra, no la vittoria della legali- Ore 9,45 Raduno in Piazza San Martino. ed altri, furono esponenti dell’antifasci- tà istituzionale sul sopruso, la fine della Ore 10.00 S. Messa in Collegiata con l’intervento delle smo provinciale militante e fu decisivo guerra, il ritorno della democrazia, l’im- autorità e delle rappresentanze. l’apporto del movimento partigiano del pegno nella ricostruzione. Oggi espri- Ore 10.45 Formazione del corteo che, raggiunta piazza Tiranese alla lotta armata che vide con- miamo tutta la nostra riconoscenza per Cavour, sosterà brevemente davanti alla lapide centrare nella città il maggior numero quanti, in vario modo, hanno concorso a posta sul Municipio in ricordo della Liberazione di forze militari fasciste ed il pericoloso conseguire questa vittoria. Ma è anche della città. contingente dei francesi della milice, il giorno giusto per fare appello al nostro Ore 11.00 Cerimonia Ufficiale al Monumento ai Caduti venuto a dare manforte ai nazifascisti senso di Patria e farci carico del dovere in Piazza Marinoni con l’intervento di una coll’intento di “ripulire” la valle dai parti- che grava su tutti noi di tutelare le con- formazione militare in armi e della Banda giani. La battaglia di Tirano mise fine in quiste politiche, sociali ed economiche Cittadina a cui seguiranno il discorso ufficiale valle alla tragica avventura nazifascista che la Democrazia e la Libertà ci hanno del Presidente della Provincia Luca Della Bitta della effimera Repubblica Sociale Italia- permesso di conquistare. La gestione preceduto dall’intervento del Sindaco Franco na, che fece scorrere inutilmente tanto dello Stato, a tutti i livelli, è questione Spada e seguito da quello del Presidente pro- sangue fraterno. complessa e non basta colpevolizzare vinciale dell’ANPI. A merito di molti uomini della Resi- la classe politica, bisogna concorrere Ore 11,45 fine prevista della cerimonia. stenza e della lotta armata, si deve con il proprio impegno a migliorarla, Tirano, Giardino delle Scuole Medie Trombini. Dopo la cerimonia una delegazione partirà per Milano ascrivere, anche a Tirano, l’impegno anzitutto con la partecipazione. È un Opera d’arte in ricordo della Resistenza. per partecipare alla manifestazione nazionale che inizierà nella ricostruzione, delle case bruciate dovere a cui non possiamo sottrarci (Foto Mauro Cusini 2016) alle ore 14,30 con il corteo che da Porta Venezia raggiun- gerà Piazza del Duomo. Altre cerimonie si terranno A , , , , PANE E LIBERTÀ memorie partigiane , ROGOLO, , , Uno spettacolo per il 25 aprile a Tirano Un pensiero per Elena Chiaravallotti mancata il 30 marzo a 95 anni, portandosi via un a cura del - voce recitante e regia: significa lottare contro le nuove forme Èmondo di memoria. Con eleganza e discrezione, ha Gruppo di Lettura ad Alta Voce Roberta De Devitiis di sfruttamento e di prevaricazione, attraversato il “secolo breve”, di cui ha sperimentato i - con la testimonianza diretta di facendo rivivere i valori di giustizia momenti più bui, contribuendo da subito alla fondazione Testi liberamente tratti da Zaira Gosatti e uguaglianza su cui si è fondata la di un mondo più giusto e più libero. Fu infatti l’artefice • “Io sono l’ultimo” di Faure, Liparoto, Resistenza. Gli uomini che combat- della salvezza dei coniugi Irma e Paul Vogl, ebrei in fuga Papi. Edizione Einaudi; Racconto corale. terono settanta anni fa, lo hanno fatto dalla persecuzione razziale, che Elena accompagnò in oci di uomini e di donne che la per conquistare un’indipendenza che treno da Sondrio fino a Madonna di Tirano, riuscendo ad • “La guerra dei poveri” venisse mantenuta nel tempo. Per di Nuto Revelli; VResistenza l’ hanno fatta, anche intrattenere in educata conversazione l’ufficiale tedesco sulle nostre montagne. Testimonianze questo hanno steso delle regole, la presente sul medesimo convoglio. • “Storia e memoria del 25 Aprile” di lotte, di scelte a volte obbligate, di nostra Costituzione, quella Carta che I Vogl furono poi guidati in Svizzera da un passatore, di Sergio Caivano; patimenti, di paure, ma anche di spe- qualcuno vorrebbe stracciare. La li- mentre i loro bagagli venivano caricati da Elena sul tre- • “Sulla frontiera” ranze, di orgoglio, di determinazione bertà, quella vera, si fonda sulla parità nino per la Confederazione elvetica. Le foto segnaletiche di Giuseppe Gozzini a costruire un futuro libero e giusto, a dei diritti di tutti i cittadini, sul ricono- di Irma e Paul Vogl, conservate nell’archivio Federale • “Tutte le poesie” costo della propria vita. scimento del merito e sulla pace.” Svizzero di Coira, sono pubblicate sul libro di Alan Poletti, di Salvatore Quasimodo Nove lettori danno voce ai racconti Una seconda vita, a pag. 155. f.m. Lo spettacolo si terrà, con la col- • “La terra e la morte” di quel momento terribile e creativo laborazione dei rispettivi Comuni: di Cesare Pavese che fu la Resistenza, facendo propri i sentimenti di quegli uomini e di quelle • domenica 17 - Ore 17 LA LOTTA ARMATA NELLA RESISTENZA, • “Poesie” di Primo Levi L’APPORTO ATTIVO NEI COMITATI DI LIBERAZIONE donne. Mazzo, palazzo Lavizzari; • “Appunti partigiani” E NEI COLLEGAMENTI, LA PRIGIONIA IN GERMANIA, “Parlare di Resistenza oggi non è una • domenica 24 - Ore 20.45 LA PARTECIPAZIONE ALLA GUERRA di Beppe Fenoglio Tirano, Municipio, sala Consiliare questione di nostalgie: è questione NEL CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE, - Voci narranti: Glauco Bacchiocchi, di capire dove possiamo andarla a • venerdì 22 - Ore 20.45 Roberta Cusini, Michela Gianoli, LA RENITENZA ALLA CHIAMATA MILITARE cercare oggi quella speranza, quel Grosio, sala Conferenze; CON L’IMBOSCAMENTO SUI MONTI Gianluca Moiser, Luca Pellizzi, domani, quella storia. Resistenza non • lunedì 25 - Ore 20.30 O L’ESPATRIO IN SVIZZERA Fabio Panighetti, Vilma Tognini, significava passato, significava futuro; , chiesa di San Siro FURONO CONTRIBUTI INESTIMABILI Laura Saligari. ma è proprio il futuro quello di cui oggi INGRESSO LIBERO ALLA RINASCITA MORALE E POLITICA - sonorizzazioni vocali: Nadia Braito sentiamo la mancanza. Resistere oggi DELLA NOSTRA PATRIA 2 3

L’Atlante delle stragi nazifasciste Attività Issrec 2015-16 La resistenza civile nel Tiranese e il soccorso agli ebrei in fuga verso la Svizzera aprile 2016, apertura on line del portale “Atlante 6delle stragi nazifasciste in Italia”, frutto del la- 2015 - 26 gennaio Giornata ai militari sbandati dell’eser- zionava il passaparola. Era presto. L’artefice dello scon- di Bianca Ceresara Declich voro di ricerca guidato dall’Università di Pisa, che Gennaio della Memoria a Morbe- comunque necessario l’aiuto finamento fu don Giuseppe presidente dell’I.S.S.R. E.C. cito regio, ai prigionieri di ha visto coinvolti più di cento ricercatori e studiosi - Giorno della Memoria gno, Cinema -teatro Iris guerra fuggiti dai campi di di passatori esperti. Noè Foà Carozzi, allora in villeggia- sparsi sul territorio nazionale. Il progetto, promosso - Sondrio, Campo della Ri- e Pedretti (1.000 alunni) concentramento e, come e il padre Augusto possono tura ad per motivi di dall’ANPI e dall’INSMLI, con finanziamento tede- membranza, in collabo- in diretta via skype con om’è noto, la Resi- vedremo, agli ebrei. Anche varcare il confine da Cam- salute, il quale, con estrema sco, ha richiesto tre anni di lavoro, durante i quali Attività 2015 razione con il Comune di Vera Neufeld, ebrea so- stenza presenta molti il movimento partigiano poté pocologno, a circa 2000 tempestività, creò una rete si sono svolti numerosi convegni regionali per la Sondrio. pravvissuta alla persecu- aspetti: non c’è solo sopravvivere ai crudi inverni metri, solo grazie alle guide. che coinvolgeva il coman- rendicontazione dello stato di avanzamento del- • 27 gennaio - Sondrio - Gior- C Roberto Arias con la moglie - Morbegno, Cinema Iris, zione, vissuta all’Aprica quella militare (la più impor- ’43-’44 e ’44-’45 solo grazie dante dei Carabinieri ad la ricerca. L’Issrec ha partecipato al convegno di nata della memoria al parco Egle Levi e i figli Liana, Lida lezione agli studenti delle con altri duecento ebrei tante per sconfiggere il ne- al soccorso della popolazio- Aprica, brigadiere Bruno Roma del 15 giugno 2015 e al convegno di Mila- della Rimembranza. Altre ini- e Franco entra da Poschia- scuole superiori (600), in croati, tra 1942 e 1943, mico) ma anche quella civile ne contadina. Pure il diffuso Pilat (poi insignito della Me- no del 4 marzo 2016; in quest’ultimo si è fatto il ziative a Chiavenna e in altri vo2. L’episodio più importan- collaborazione con il Co- fuggiti in Svizzera dopo dalle molte sfaccettature. Ad fenomeno di rifiuto del lavoro daglia d’argento al Merito punto sulle ricerche in Lombardia, confermando centri della provincia te, giunto alla notorietà solo mune di Morbegno. l’8 settembre. esempio, il tentativo dei con- in Germania si configura co- Civile), il capitano Leonardo come sostanzialmente qui i tedeschi abbiano se- • 2 febbraio - - Manife- in anni recenti, è costituito tadini di sottrarre parte del me una forma di resistenza Marinelli, comandante della guito la linea Rahn: far lavorare in loco, limitando stazione religiosa e civile in Aprile - 27 gennaio ore 10.00 dal passaggio in Svizzera tra loro prodotto all’ammasso, popolare. Un altro indicato- Guardia di finanza a Tirano le deportazioni di lavoratori e macchinari, al fine di ricordo dei cinque partigiani - Collaborazione con AN- Giornata della Memoria il 12 settembre e il 28 ottobre per pura necessità di sus- re importante del dissenso è e soprattutto comandante mantenere un’apparenza di tranquillità sociale e di valtellinesi catturati, torturati PI per Numero Unico 25 a Sondrio, Campo del- 1943 di 219 ebrei provenienti dei distaccamenti posti alle sistenza alimentare, coinci- costituito dall’ampio fenome- favorire l’industria bellica del Reich. Rastrellamenti, ed uccisi dai fascisti Aprile e celebrazioni uf- la Rimembranza, con la da Aprica. È raccontato dal Baite Campione (sopra Brat- rappresaglie, eccidi furono lasciati ai fascisti della deva con l’appello lanciato no della renitenza alla leva, • 10 febbraio - Sondrio ficiali. partecipazione del coro prof. Alan Poletti nella sua ri- ta), a Lughina (sopra Villa di GNR e delle BN, come si evince dalle schede com- dal C.L.N.A.I. il 10 giugno ‘44 anzitutto delle classi 1924 dell’Istituto “G.Piazzi-C. costruzione storica che, nella Tirano) e a Sasso del Gallo pilate anche per la provincia di Sondrio. Maggio di non consegnare i prodotti e 1925. Per l’esattezza, te- Giornata nazionale Lena Perpenti”. Ore 17.00 traduzione italiana dall’ingle- (sopra Tirano) e don Cirillo - Compilazione delle sche- all’ammasso. L’ostilità cre- niamo presente che, quan- Sala-lettura della Biblio- se, è intitolata: Una seconda Vitalini, parroco di Bratta, fra- del Ricordo de per l’Atlante delle stra- scente verso il regime traeva do si parla di popolazione, teca “Rajna” di Sondrio, vita - Aprica-Svizzera 1943, zione di Bianzone (1030 me- • 27 febbraio /14 aprile 2015 In- alimento anche dall’assenza ci riferiamo soprattutto alle Laboratorio sulla Grande guerra gi nazifasciste (progetto conferenza “L’invenzione la salvezza. Con accurate ri- tri di altitudine, allora senza contri con le scuole. della manodopera più effi- donne, essendo gli uomi- Lughina (), 3 giugno 2013. Foto di gruppo di alcuni ebrei transitati per il campo dell’Aprica tra 1942 e 1943, resso la Sala Vanoni del palazzo BIM di Sondrio ANPI-INSMLI, coordinato del nemico. Dalle leggi cerche archivistiche, soprat- luce né telefono). Già al mat- - “Dal fascismo alla democrazia ciente, quella giovanile, im- ni, tranne gli anziani, o alla ora residenti in cinque continenti diversi, ritrovatisi dopo 70 anni, grazie alla ricerca tenace e puntigliosa svolta da Alan P(gennaio-marzo 2016) si è svolta l’attività di dall’ Università di Pisa e per la difesa della razza tutto presso l’Archivio fede- tino del 9 settembre Carozzi in Valtellina e Valchiavenna” pegnata sui fronti di guerra, macchia, o in Svizzera, o tra Poletti . Qui sono accompagnati da figli e nipoti, oltre che da volontari della Protezione civile di Tirano e da alcuni studenti laboratorio sul tema della Grande guerra, con l’uti- finanziato dalla Repubbli- alla soluzione finale”, a rale svizzero, ha ricostruito si accorda con Marinelli e la - Sondrio: Istituto di Istruzione per non parlare del lutto con- i partigiani, o, pochi, impie- del “Piazzi-Perpenti” di Sondrio con il loro professori. lizzo del carteggio tra Giuseppe Spini di Campo ca Federale Tedesca). cura di Bianca Ceresara nomi, fotografie e vicende di sera del 10 gl’internati parto- Professionale “Besta-Fossati” nesso all’alto numero di mor- gati nei lavori della Todt. La e la famiglia, negli anni tra 1915 e 1917. Giugno ebrei, per lo più provenienti no da Aprica con l’appoggio Hanno partecipato cinque classi di terza media Declich e Fausta Messa. ti nella tragica campagna di resistenza delle donne fu sia organizzati dai Comandanti lazione. Tuttavia l’aiuto agli Tiranese, il che non stupisce - Sondrio: Istituto Di Istruzione - Chiusura del progetto di dalla Croazia e confinati ad del brigadiere Pilat. Donne e della Scuola Damiani e della Scuola Vanoni di - 2 febbraio Giorno del- Russia. Il crescente dissenso civile che militare, in partico- partigiani. Tutti questi aspetti ebrei spicca come il tratto se si considera la gran mas- Superiore “De Simoni” sa di fuggiaschi e l’estrema Aprica dal 1942. bambini raggiungono Motta Morbegno, accompagnati dai loro insegnanti e inventariazione dell’Archi- la Memoria , spettacolo si manifestò, subito dopo l’8 lare per il compito di crea- della Resistenza civile sono più caratteristico dell’impe- - : Istituto Comprensi- vicinanza del confine con la in corriera. Gli uomini pro- guidati nell’attività dagli operatori volontari dell’Is- vio Giulio Spini di Morbe- teatrale di Eyal Lerner settembre, nell’aiuto prestato re i collegamenti necessari presenti nella nostra popo- gno politico e umanitario nel vo cedono a piedi per gli zapei srec, con la preziosa collaborazione di eredi della gno e invio alla Soprin- “Che non abbiano fine Svizzera. - Morbegno: Istituto Compren- Non per nulla è stata inau- d’Abriga, una mulattiera allo- famiglia. Le carte analizzate fanno parte dell’ “Ar- tendenza per richiesta mai”, Auditorium del Po- sivo “Damiani” gurata a Tirano il 1 ra molto usata dalla po- chivio Giulio Spini di Morbegno - SO”, versate in revisione e approvazione. licampus di Sondrio (350 giugno 2013 la Ste- polazione. Da Motta comodato d’uso all’Issrec e rese consultabili on CELEBRAZIONI VARIE Agosto-novembre alunni delle scuole supe- un’altra mulattiera line sul portale Insmli dal 30 marzo. le della memoria nel E RICORRENTI - Collaborazione con la riori), con il patrocinio del giardino pubblico di per arrivare a Staz- Una sintesi del lavoro svolto, finalizzato alla forma- • 18 aprile - Centrale A2A - Biblioteca “Rajna” per Comune di Sondrio. via Elvezia all’imbocco zona. La prima sosta a zione umana e civile dei giovani, sarà pubblicata Padre Camillo De Piaz e la Resistenza Grosio, Grosotto, Sondalo e l’organizzazione di un - 18 gennaio-22 febbraio della Valle di Poschiavo, Bratta da don Vitalini (fu of- sul Quaderno n.13-14. ciclo di avvenimenti sulla Laboratori didattici sul te- per ricordare le persone ferto del tè) e poi la faticosa Bormio, rievocazione della salita al confine. Pesante fu battaglia del 18 aprile 1944 Grande guerra, destinati ma della Grande guerra di Ivan Fassin (1938-2015) Anzitutto l’idea della Resistenza co- un passaggio significativo, come è generose che aiutarono gli soprattutto agli insegnan- (5 classi di terza media di me necessità - s’intende necessità sottolineato su “L’Uomo”, una occa- ebrei, salvandoli dai campi lo sforzo fisico per l’età (vec- Alternanza scuola-lavoro tra partigiani e “miliciens”. Ri- chi e bambini), i bagagli, le ti, valido ai fini della for- Morbegno), con l’utilizzo interiore, non costrizione esterna. sione (kairos †dirà, con un termine di sterminio. ulla base della Legge di riforma n.107/15, tutti cordo dei caduti Dunque necessità morale, tanto è greco quasi intraducibile) di rinnovata scarpe non adatte, la man- mazione. di documenti dell’Archivio In questo 25 aprile 2016, gli studenti delle scuole superiori sono tenuti • 25 aprile - BORMIO - 70° An- vero che, come afferma lui stesso, speranza, proprio in quel “ritrovarsi canza d’allenamento. Alcuni S - Collaborazione con la Bi- Giulio Spini. giorno di festa, scelgo di a svolgere 400 ore (Ist. Tecnici e professionali) e niversario della liberazione Or- blioteca “Vanoni” (in con- fu presto una scelta consapevole. innumerevole, molteplice, corale di non rievocare i tragici casi dei sopravvissuti, sono tor- 200 ore (Licei) di attività lavorativa presso aziende ganizzazione a cura dell’Am- - Inizio alternanza scuola- nati in più d’un’occasione, tinuità con il 2014), sul te- Una reazione all’ideologia statalista un ‘popol disperso’ e tradito”. Sarà d’insuccesso nel tentativo e istituzioni culturali. Il direttivo Issrec ha creduto ministrazione provinciale con lavoro con alunni del e nazionalista, all’insopportabile re- una idea di unità fondata non sul- insieme ad Alan Poletti, sia ma della Grande guerra. di sconfinamento (e ce ne cosa opportuna e utile mettere a disposizione di la partecipazione delle autori- Liceo Scientifico per la torica del regime, insieme vitalistica la macchina statuale o sui processi a Tirano che ad Aprica. Nel - Collaborazione con la furono, purtroppo), ma di ri- giovani studenti, interessati alla storia contempo- tà. Varie manifestazioni in altri compilazione di un da- testo tradotto in italiano c’è e mortuaria, alla menzogna eretta a economici, ma su un rinnovamento cordare solo alcuni di quelli ranea, materiali, tempi, spazi e risorse umane per centri valtellinesi e valchiaven- Biblioteca “L.Credaro” tabase relativo alla do- sistema, soprattutto, credo, alla stru- della qualità umana, che coincide con una bella fotografia, datata felicemente riusciti. adempiere al nuovo obbligo scolastico, offrendo naschi. (in continuità) per l’incre- cumentazione di 900 IMI mentalizzazione delle persone, al loro l’autodeterminazione consapevole, la 24 maggio 2009, che ritrae mento del portale Cartedi La fuga ebbe inizio ancor l’opportunità di svolgere attività culturali sul ter- • 9 Maggio Giorno dedicato alle valtellinesi. asservimento a un disegno mostruo- creazione insomma di una rinnovata prima che giunges- Vera Neufeld e Branko Ga- ritorio e di vivere un’esperienza orientativa. Da famiglia.it vittime del terrorismo e delle - 4 marzo Milano, Casa so. Quello che E. Mounier chiamerà convivenza... sero i tedeschi. La vrin al Sasso del Gal- febbraio è iniziata un’attività, impostata autono- - Nel corso di tutto l’anno si stragi. della Memoria, Conve- il “disordine stabilito”. Emblematico Infine, laResistenza come crogiuolo storica Renata lo. Da anziani ave- mamente dagli studenti coinvolti, finalizzata alla sono tenute presentazioni gno “L’Atlante delle stragi a questo proposito il feroce episodio, politico. Qui si colloca infine l’espe- Broggini ci offre vano voluto rifare creazione di un database in cui far confluire tutte • 2 Giugno - Sondrio Parteci- del Quaderno n.11-12, in naziste e fasciste: l’Italia narrato sulla rivistina ‘L’Uomo’, allora rienza, o forse meglio la speranza, alcune testimo- il cammino verso le informazioni relative a 900 IMI (Internati militari pazione alla Festa Nazionale sedi provinciali ed extra- clandestina, che narra dei venti gio- che si cercava di costruire nel Fron- la libertà percorso della Repubblica e della Co- nord-occidentale” , rela- nianze con nome Tirano, Giovanni Canu, italiani) valtellinesi, i cui dati sono stati recepiti provinciali. vani repubblichini costretti a sparare te della Gioventù (ottobre ‘43-aprile tanti anni prima da dall’Issrec a partire dal 2010. Da giugno, gli stu- stituzione 16 Giugno - Buglio zione di Fausta Messa Riproponiamo qui, a sei anni dalla e cognome dei protagonisti Stele della memoria 2013 - È proseguito il lavoro di a quattro coetanei renitenti catturati: ‘45), questa formazione unitaria dei bambini. Invito i tiranesi che denti che hanno dato la propria adesione, tramite in Monte A cura dell’ammini- “Violenze contro civili e morte di padre Camillo, questo scritto “Tra due giorni i tedeschi (Foto Mauro Cusini 2016) riordino della biblioteca. l’orrore di quella “corruzione inferta a giovani nella Resistenza, nella quale non l’avessero ancora fatto le scuole di appartenenza, si occuperanno della strazione comunale, in ricordo partigiani in provincia di di Ivan Fassin, pubblicato nel numero vengono a occupare la zo- giovani” , di quello “stimolo a sbranar- esponenti della resistenza ‘cattolica’ Il soggiorno di questi, siste- a leggere il bel libro di Alan trascrizione delle lettere e dei diari dei vari fondi della battaglia e dei numerosi Dicembre Sondrio”. unico “Tirano 25 aprile” del 2011, che na”: il maresciallo dei cara- si” che distrugge ogni speranza per il sedevano accanto a socialisti e co- mati in alberghi o apparta- Poletti, con animo grato ver- archivistici dell’Istituto e dell’implementazione dei caduti partigiani e civili Ago- - Stipula di contratto con il sintetizza il suo pensiero sulla Resi- binieri di Tirano, saputo che - 30 marzo Conferenza- futuro rappresenta con forza i motivi munisti, confrontandosi apertamente menti privati, fu sereno fino so la loro gente che nel pas- dati sul portale dello stesso. sto - Val di Rezzalo Raduno Liceo Scientifico di Son- stenza. Ivan è morto lo scorso anno e gli Ancona - Edgar, Roberta, stampa per la presen- della scelta. senza finzioni e opportunismi. all’8 settembre 1943, caratte- sato ha mostrato generosità drio per avvio di attività di con lui la Valle (e non solo) ha perso Umberto, Flora e Mario - ed partigiano Agosto - Menaruolo tazione dell’inventario Poi: la Resistenza come scelta per In questa occasione il giovane Ca- rizzato da buoni rapporti con e coraggio. alternanza scuola-lavoro una delle menti più chiare e uno stra- Emilio Sabbadini sono ebrei, di Grosio Raduno partigiano dell’Archivio di Giulio Spi- l’Uomo, tutto l’uomo, tutti gli uomini. millo partecipò appassionatamente li manda da passatori “sicu- la popolazione locale, ma la in ISSREC nel 2016 . ordinario educatore alla libertà e alla 1 Renata Broggini, La frontiera della Archivio “Giulio Spini di Morbegno - SO” nella sede di un battaglione ni, approvato dalla Soprin- Il foglio dapprima clandestino che alle riunioni clandestine nello stesso ri” per raggiungere i Grigioni; permanenza diventava peri- - Assemblea Soci. Sono democrazia, che ricordiamo con vivo speranza-Gli ebrei dall’Italia verso al 30 marzo è consultabile on-line l’inventario della “ Divisione Alpina G.L.” 2 tendenza ai Beni archivi- portava appunto quel titolo, recava il convento dei Serviti, protagonista di saranno registrati il 18 set- colosa con la presenza tede- la Svizzera 1943-1945, Mondado- dell’archivio di Giulio Spini - cofondatore e pri- stati eletti i nuovi organi rimpianto e gratitudine. D Settembre - Mortirolo Incontro stici e culturali della Lom- sottotitolo: “pagine di vita morale”, e fervida amicizia con Eugenio Curiel e tembre al posto di guardia sca in Italia dopo l’armistizio. ri, Milano,1998, p.29. mo presidente dell’ISSREC - curato dall’archivista statutari: con le Fiamme Verdi. Ricordo bardia, e consultabile da qualcuno ebbe allora a ridire. Eppure di uno scambio culturale intenso con di S-Shanf”1. Spesso fun- Bisognava fuggire al più 2 , p.65. Rita Pezzola, coadiuvata dallo staff dell’Istituto. Il Bianca Cere- Ivi della battaglia campale e dei Presidente: parte degli studiosi. tavo per scrivere cosa fu per Pa- in quelle parole c’era un senso preci- tanti altri, cosa che non escludeva pe- riordino delle carte è stato condotto con metodo sara Declich. so, non quello del moralismo banale raltro l’impegno diretto in favore dei caduti Settembre - località - 25 aprile Preparazione dre Camillo la Resistenza, poi mi Tirano 2009, storico, con una continua revisione da parte de- Direttivo: Nella Credaro delle regolette, ma quello dei valori resistenti e delle loro famiglie. Piuder Incontro partigiano al- numero unico “Tirano 25 Ssono corretto: cosa era, dovevo i partecipanti gli eredi e un confronto/riscontro con le vicende la cappella eretta in memoria Porta, Alfonsina Pizzat- vissuti, dei principi irrinunciabili, so- Anche da queste poche note si in- aprile”. scrivere, perché non si era certamen- all’escursione istituzionali che hanno visto protagonista l’illustre dei caduti della Brigata “Gufi” ti, M. Adele Messa, Pa- te trattato per lui di un episodio o di prattutto del rifiuto dei determinismi, tuisce la coerenza e la continuità di valtellinese. Dopo l’approvazione del lavoro da sul sentiero 1 Ottobre - Mello In ricorrenza ola Berbenni, Piero Lo un periodo limitato della vita, ma di anche politici, e della affermazione di un atteggiamento che, senza cedere parte della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ar- In programma della salvezza dell’aspra battaglia di settan- Casto, Vittorio Spinelli, - 9 - 30 giugno Attività di una esperienza di quelle che segnano una libertà delle coscienze. Magari, per nulla sulle convinzioni personali, chivistici della Regione Lombardia e con la super- come dirà più tardi, ma sempre in anche religiose, sapeva confrontarsi organizzata da tadue anni fa tra partigiani e Pierluigi Zenoni. alternanza scuola-lavo- tutta l’esistenza. visione della famiglia, (che ha versato in comodato quegli anni, “saper combattere sfor- sui requisiti di una città per l’uomo, sui Vera Neufeld fascisti. Direttore: Fausta Messa ro con alunni del Liceo In questi tempi (di nuovo) bui - la sto- d’uso le carte all’Issrec), l’archivio è aperto agli zandosi di comprendere anche le modi di una convivenza veramente Sydney, con • 16 Ottobre 2015 - Chiaven- Scientifico (trascrizione ria non dà tregua, mai nulla si impara studiosi di storia sociale, politica e culturale del 2016 possibili ragioni dell’avversario, sa- civile, civile cioè non per indifferen- Alan Poletti, na Conferenza con Saverio di documenti dell’Archi- definitivamente - può essere significa- ‘900, con i suoi 984 fascicoli, raccolti in 180 buste. - 16 gennaio Partecipazio- per lottare amando”. Forse, potrem- za o quieto vivere, ma per una scelta La notevole componente “familiare” dell’archi- Ferrari , ANPI Sondrio, ANPI vio Giulio Spini, database tivo ripercorrere brevemente il senso Fausta Messa, ne alla serata organizzata mo dire sinteticamente, una scelta per politica non avulsa da una prospettiva vio, costituita da carteggi relativi alla Prima e alla Chiavenna, Circolo Arci “mil- IMI, portale Issrec). di quella esperienza. Carlo Del Dot, dalla Pro-loco di la Fraternité, questo elemento della etica di fondo. Seconda guerra mondiale e all’emigrazione del le papaveri rossi” presso la - Redazione Quaderno Quattro paragrafi, senza pretese. Nul- Plinio Biancotti sul tema “Storia e storie la di nuovo: tutto è già stato scritto dal triade valoriale repubblicana troppo Forse dovremmo ricominciare a pen- primo novecento, privilegia un utilizzo didattico Società operaia Democratica n.13-14 (La Grande guer- con l’apporto di guerra”, con l’interven- protagonista stesso e dal suo biografo spesso dimenticato a vantaggio degli sare in questi termini, con questi delle carte, che divengono fonti particolarmente di Chiavenna sulle” Nuove ra in provincia di Sondrio) del Museo to di Nella Credaro Por- (se si può dir tale) Gozzini nel noto altri due, Liberté e Egalité. principi, prima che la memoria della “calde”, ricche di affettività e di richiami umani, destre in Lombardia” Ultima Etnografico ta e di Fausta Messa su - Ottobre-novembre Pub- libro Sulla frontiera. Ma forse è utile Ancora: la Resistenza come rivolta Resistenza venga meno, la menzogna capaci di risvegliare l’attenzione dei giovani nei Domenica di Ottobre - Fusino di popolo, rinascita e riscatto. Qui si trionfi ancor di più in una ‘politica’ ri- Tiranese e “1915-1945: la guerra dei blicazione Quaderno una sintesi, condotta anche alla luce confronti di tematiche antiche e sempre attuali. Incontro e saluto per l’anno in pone il giudizio, controcorrente, sull’8 dotta a spettacolo e mercato, mentre dei Comuni di trent’anni del ‘900. Aspetti n.13-14 di una amicizia, e di quelle poche e L’inventario è consultabile all’indirizzo web: www. corso in ricordo dei tre cap- settembre del 1943: non la fine dello il cinismo e la crudeltà stanno sempre insmli.it politici militari e socioeco- - Dicembre Prima presen- misurate, ma decisive parole che Ca- Aprica, di Villa pellani militari, dei partigiani Stato, la tragedia della nazione, ma in agguato dietro l’angolo. nomici”. tazione Quaderno n.13-14 millo sapeva dire. e di Tirano Fausta Messa e dei valligiani. (fotomontaggio). 4

sulla Resistenza a Tirano • sulla Resistenza a Tirano • sulla Resistenza a Tirano • sulla Resistenza a Tirano • sulla Resistenza a Tirano

Un libro sulL’Aprile del 1945 Altri Scritti La ricerca di Alan Poletti Vera Pick, Il memoriale di Vera 1943-45 con una scheda Marconi William, L’Aprile del su don Giuseppe Carozzi, Museo Etnografico Tiranese, Alan Poletti, fisico ne- 1945 fra Tirano e Grosio. A Sondrio 2006, p. 47. http://www.brunociapponilandi.it/do- ozelandese di origini cinquant’anni dallo scontro cs/pubblicazioni/105-Il%20memoriale%20di%20Vera.pdf valtellinesi (il nonno era di Grosio, dall’incendio di di Villa di Tirano), dopo Tirano 25 aprile. Numero unico per la manifestazione Sernio, dalla Battaglia di Tira- la laurea specialistica provinciale nel 46° anniversario della Liberazione, Son- no: cronaca e ricordi, Museo in fisica all’Università drio 1991, p. 4. - http://www.brunociapponilandi.it/docs/ Etnografico Tiranese, Sondrio pubblicazioni/22-1991 Tirano 25 Aprile.pdf di Auckland (1961), ha 1996, p.129 conseguito il Dottorato di Tirano 25 aprile. Numero unico per la manifestazione ricerca in Fisica Nucle- William Marconi, classe provinciale nel 56° anniversario della Liberazione, Son- are in Inghilterra, come 1925, è stato partigiano nella drio 2001, p. 4. - http://www.brunociapponilandi.it/docs/ borsista nella celebre formazione Gufi, insegnante, pubblicazioni/489-2001 Tirano 25 Aprile.pdf Università di Oxford do- dirigente scolastico e sinda- Tirano 25 Aprile. Numero unico per la manifestazione ve è anche rimasto co- cale, animatore culturale, nel provinciale del 61° anniversario della Liberazione, Son- me ricercatore prima di 1966 ha fondato a Tirano il Co- drio 25 aprile 2006, p. 4. http://www.brunociapponilan- fare una analoga esperienza negli Stati Uniti. È quindi ro Monti Verdi, ha al suo attivo di.it/docs/pubblicazioni/103-2006%20Tirano%2025%20 tornato all’Università di Auckland per occupare la cat- diversi libri di storia locale e di Aprile.pdf tedra di Fisica Nucleare che ha tenuto per trent’anni vita contadina. fino al pensionamento nel 1999. Nella sua carriera ha Tirano 25 aprile 2011. Numero unico per la manifesta- avuto modo di svolgere importanti ricerche sperimen- zione provinciale del 66° anniversario della Liberazione, Riproponiamo qui, per il suo valore di testimonianza e per la le- tali e di collaborare con i team di ricerca di diversi Sondrio 2011, p. 4. http://www.brunociapponilandi.it/docs/ zione di lettura della storia, la lettera di Giulio Spini, storico, pub- pubblicazioni/345-2011%20Tirano%2025%20aprile.pdf Paesi, fra cui l’Australia, gli Stati Uniti, il Regno Unito blicista, uomo politico e partigiano, al collega William Marconi e l’Italia. Scienziato di fama internazionale è stato pubblicata “A modo di presentazione” nel libro disponibile nelle Tirano: la “Stele della Memoria” ricorderà quanti colla- membro di un Comitato Speciale che ha indagato biblioteche e, in rete, all’indirizzo web: http://www.youblisher. borarono in città, nel Tiranese e in provincia, al salvatag- utilmente sulla sicurezza delle navi da guerra ad com/p/120055-L-APRILE-DEL-1945-FRA-TIRANO-E-GROSIO/ gio degli Ebrei perseguitati dalle leggi razziali, Sondrio alimentazione nucleare. Convinto che un metodo di 2013 p.4. Numero unico per l’inaugurazione a cura del ricerca valido per la Fisica può essere esteso anche Caro William, Museo Etnografico Tiranese. http://www.youblisher.com/ ad altre discipline e affascinato dalla storia degli Ebrei la prima impressione che ricevo da queste Tue pagine è la p/1352464-Tirano-la-Stele-della-memoria/ di Aprica posti in salvo attraverso le montagne che tranquilla diligenza con cui ripercorri l’ultima fase della lotta di Zuchelli Mauro, Questo strano coraggio. Mario Canes- furono dei suoi avi, si è dedicato alla ricerca liberazione nella zona di Tirano. Non si direbbe che hai avuto sa un livornese Giusto fra le Nazioni, in “CN Comune che sta alla base di que- a disposizione, prima che documenti di archivio, i ricordi per- Notizie”. Rivista del Comune di Livorno, ottobre-dicembre sto libro. sonali. Scrivi, infatti, dei momenti aspri e convulsi nei quali fosti 2008 n. 69, p. 64. Numero monografico edito in occasio- coinvolto, in quei giorni dal 9 al 28 aprile, insieme ai compagni ne del Giorno della memoria 2010. Disponibile anche in Una seconda vita: Apri- della “Gufi”, con la distensione emotiva propria dei pòsteri. rete all’indirizzo web: http://www.comune.livorno.it/_livo/ ca - Svizzera 1943, la sal- Parli del nemico (in guerra, ahinoi, ci si batte fra nemici), degli notizia.php?id=6835&lang=it vezza, edizione del Museo incendi di case, della sua intenzione di eliminarvi in un linguag- Etnografico Tiranese per gio disarmato, privo di asprezze ostili. Non accenni neppure a Luciani Luciano, Severino Gerardo, La guerra di Clau- dio. Storia del finanziere Claudio Sacchelli, un angelo del conto del Comune di Apri- ripicche trionfalistiche verso i vinti, connazionali o no. La Tua è ca, Sondrio 2012, p. 155, una esauriente rivisitazione del quadro di condizioni e di fatti, bene contro l’odio razziale e la persecuzione nazifascista Museo Storico della Guardia di Finanza, Ro- traduzione di Milva Genet- dalla Valgrosina a Tirano, nel convulso svolgimento di quello (1913-1945), ma 2013, p. 198 ti di A second life. Aprica spazio di tempo: consistenza numerica e composizione delle to salvation in Switzerland forze in campo, armamento e dislocazione, criteri delle azioni 1943, Auckland Nuova Ze- partigiane, attacchi e contrattacchi, botte e risposte, alti e bassi landa 2012. nel ritmo e nella violenza degli scontri, sviluppi prevedibili e Documentari colpi a sorpresa. La chiave di impostazione, dunque, e il tes- Storia di Vera Neufeld e la fuga di 220 profughi ebrei L’iniziativa ha suggerito l’idea di erigere a Tirano un suto espositivo non tendono a suscitare­ reazioni guidate, ma provenienti al Nord Italia durante la 2 guerra mondiale monumento a ricordo di quanti, negli anni bui della a informare seriamente, tant’è vero che le Tue fonti scritte pro- di Paul Green. https://vimeo.com/80280519 persecuzione razziale, aiutarono gli Ebrei a metter- vengono sia dai comandanti partigiani che dagli ufficiali della si in salvo con l’espatrio in Svizzera. Il monumento, Repubblica di Salò. E a ragione. Anzitutto, perché ti sei scelto Gli Zagàbri. Episodi della Resistenza in Aprica 1943- progettato dallo scultore Giovanni Canu, è stato rea- un ambito geografico particolare della Resistenza valtellinese 1945, regia di Chiara Francesca Longo. Il documentario lizzato e donato alla città con generosa lungimiranza e lombarda, dentro il medesimo orizzonte di finalità generali. Ti è ambientato nei dintorni di Aprica dove i partigiani ope- dalla famiglia Cabello, titolare della Nuova Serpentini inserisci così, nella “Resistenza più lunga” di Fini e Giannantoni, ravano fra Pian di Gembro, Trivigno, Padrio, Mortirolo, Val d’Italia di Chiesa Valmalenco, industria leader del con la vetrina del Tiranese. Ingrandimento su scala minore, Belviso e dove venne organizzato l’espatrio in Svizzera settore. Volutamente significativa la sua collocazio- evidentissimo nei particolari. Ma vi agisce anche il senso del degli oltre 200 ebrei internati all’Aprica. Le immagini sono ne nel mezzo dello sbocco della Valle di Poschia- passato remoto che il Cinquantesimo ispira. commentate da Michele Sarfatti della Fondazione Centro vo nella Valtellina, vicina alla Basilica della Patrona Quella di oggi, infatti, è ben altra dalla Valtellina di cinquant’anni di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano e della Valtellina (Maria di Nazaret, una donna ebrea), fa (cinque volte... dieci anni). Gli anziani e molti maturi di allora da Nella Credaro, storica della Resistenza locale e vice a lato dei binari del Trenino del Bernina e davanti ci han lasciati per sempre; i giovani di quel tempo (come noi) presidente dell’ANPI provinciale. Le immagini d’archi- al Commissariato di frontiera in cui Mario Canessa, camminano dentro la vecchiaia; i bambini e ragazzi che ci vio sono del Museo Etnografico Ti- allora giovane poliziotto e studente universitario alla ranese, del Comune di vedevano passare stanno diventando nonni; gli ignari neonati Cattolica, prestava servizio e nel contempo operava Aprica e dell’Archivio del ‘45 avanzano in piena maturità. quegli espatri clandestini di Ebrei che gli valsero il dell’ANPI di Sondrio, le Nello spazio di due generazioni, insomma, stando al bilancio riconoscimento di “Giusto fra le nazioni”. musiche originali Sono demografico degli arrivi e dei commiati, la popolazione non è bcl più la medesima. La memoria di quegli avvenimenti, dunque, di Delilah Sharon Gut- man. Il documentario è diradandosi i ricordi, galleggia sempre di più sul “sentito di- Il convegno di maggio a Zagabria re”. Libri, scuola, film sottolineano e allontanano quel passato disponibile all’indirizzo web: https://www.face- I prossimi 17 e 18 maggio Alan Poletti sarà a Zaga- remoto. Gli storici, nei loro laboratori critici, voltano e rivoltano book.com/glizagabri bria per un nuovo incontro dei superstiti del campo da tutti i possibili punti di vista la Resistenza. Velata talvolta di di internamento di Aprica. Il convegno, intitolato ideologismo, non sempre ne esce riconoscibile. Portami di là…, Asso- “Small Symposium”, vedrà la presentazione di una Nell’attraversare in clima democratico questo spessore di tem- ciazione Augusto per la nuova edizione del libro in lingua croata col titolo po, s’è disperso lo stato d’animo di guerriglia mentale e linguisti- vita, DVD 2013 “Drugi Život”. ca. Tu lo dimostri senza fatica. Non fanno bene alla salute della Il DVD realizzato dai Pueri Il programma prevede anche la proiezione di due democrazia, non giovano alla libertà le ghiacciaie dei rancori. Cantores di Tirano e dal filmati, quello realizzato nel 2013 dal documentari- I venti retorici sono inutili. Basta la conoscenza del Fascismo Coro Cime di Redasco di sta australiano Paul Geen in occasione dell’inaugu- come malattia di un sistema politico-sociale incapace di rinno- Grosio, riproduce la libe- razione della “Stele delle memoria” e “Gli Zagàbri” varsi e di salvare la libertà. ra riduzione teatrale delle di Chiara Francesca Longo e Giovanni Porta. Malattia che si andò aggravando fino a contaminare la coscien- vicende tiranesi di Mario Canessa, il giovane agente di za nazionale, fino al delirio di legare il nostro destino al Nazismo polizia volterrano, studente alla Cattolica con David Ma- nel mettere a ferro e fuoco l’Europa. L’Italia, come sappiamo, ria Turoldo e Camillo De Piaz, riconosciuto Giusto fra le Pubblicazione del Comitato provinciale per la ce- ne uscì in ginocchio, malconcia peggio della “Patria mia” del nazioni per il salvataggio di alcuni ebrei nel 1943 quando lebrazione dell’anniversario della Liberazione in Leopardi. Fino alla dolorosa necessità, al terribile dovere della era in servizio alla frontiera di Tirano. Il testo, la regia e la distribuzione gratuita (fino ad esaurimento) presso le lotta di liberazione. direzione sono di Patrizia Fabbri, la musica del pianista biblioteche di Sondrio, Tirano, Bormio, Morbegno Caro William, il racconto autobiografico finale distende l’atmo- Maurizio Fasoli. Fra il maggio del 2012 e il gennaio del e Chiavenna. sfera tesa e drammatica della cronaca con una quieta scorre- 2013 la rappresentazione è stata replicata a Tirano, Brusio, vole escursione in una notte partigiana, venata di poesia, intinta Grosio, Aprica, Tresenda di , Bianzone, Chiavenna A cura di Bruno Ciapponi Landi e Fausta Messa di arguzia. Senza un filo di livore. ed Edolo, nel quadro della inaugurazione della Stele di Edito con il contributo della Morbegno, 30 ottobre 1995 Tirano e della Giornata della Memoria. Comunità Montana Valtellina di Tirano Giulio Spini (1921-2009) Il documentario è disponibile all’indirizzo web: https:// Stampa: Lito Polaris Sondrio 25 aprile 2016 www.youtube.com/watch?v=oi7moc-lof8