40 GM CARTA Serviziallegato

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

40 GM CARTA Serviziallegato Comune di Pedesina Provincia di Sondrio CARTA DEI SERVIZI 2013-2015 Approvato con deliberazione della Giunta Municipale N° 40 in data 14.10.2013 IL COMUNE - Sintesi delle informazioni di interesse per i cittadini e gli stakeholder esterni - Chi siamo: Il Comune di Pedesina (34 abitanti) ha un'estensione pari a 6,2 Kmq, , è situato nella sponda Orobica della Valtellina a circa metà della Valgerola. È situato sulle pendici del Pizzo Rotondo ( 2232 m.) e si estende dal fiume Bitto sino al crinale della montagna a confine con i Comuni di Rogolo a ovest, Rasura a nord, Gerola Alta e Premana a sud.Il Comune è posto ad un altitudine di 1032 metri sul livello del mare ed è attraversato dalla strada provinciale SP. 7 ( ex SS405). E’ il Comune più piccolo d’Italia. Al Comune si accede: -in treno - da Milano, Lecco, si raggiunge Morbegno. Dalla stazione di Morbegno proseguire con autobus STPS per Gerola: la fermata del capolinea è sulla destra appena usciti dalla stazione. -in auto - da Milano, Lecco superstrada SS. 36 fino al Trivio di Fuentes, poi SS. 38 in direzione Valtellina; a Cosio girare a destra; da Morbegno imboccare sulla destra la strada provinciale 72 per la Valgerola; quindi Sacco, Rasura e a 2 km circa arrivo a Pedesina. - in pulman- il servizio è gestito dalla Società Trasporti Pubblici di Sondrio con varie corse giornaliere. Il Comune di Pedesina fa parte della Comunità Montana Valtellina di Morbegno ed è compreso nel Parco delle Orobie Valtellinesi L'attuale economia del comune è molto diversa rispetto a quella di un secolo fa. Infatti oggi si concentra prevalentemente sulle attività turistiche ed è un centro di villeggiatura. L'attività principale di Pedesina è il turismo e nel corso dell'anno sono molte le attività che il comune e i residenti propongono ai villeggianti per far scoprire loro le bellezze del territorio e della cultura locali. Il civico palazzo, sede del comune, dei suoi organi ed uffici è sito in Pedesina centro in Via San Rocco N° 2. - Identità territorio Informazioni note Superficie kmq 6,20 Altitudine media 1032 Min. 400 max 2232 Frazioni 0 fiumi 1 Bitto abitanti 34 Abitanti mq. 5,48 VIABILITÀ Informazioni note Statali km Provinciali km. 3 Comunali km. 6 Vicinali km. 3 LA MAPPA GLI ORGANI ISTITUZIONALI Il consiglio, la giunta, il sindaco sono gli organi di governo del comune: a loro spettano i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo. IL SINDACO Il sign. Maxenti Valentino è stato rieletto sindaco del Comune di Pedesina il 16 giugno 2009 Il sindaco rappresenta la comunità e l'amministrazione comunale. E' l'organo responsabile dell'amministrazione del comune. Sulla base dello Statuto del Comune di Pedesina, spetta al sindaco, oltre all'esercizio delle competenze attribuitegli dalla legge: LA GIUNTA COMUNALE In base all’art. 17 dello Statuto comunale la giunta è l’organo esecutivo e di governo del comune, adotta tutti gli atti idonei al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità dell’ente nel quadro degli indirizzi politico e amministrativo generali ed in attuazione degli atti fondamentali approvati dal consiglio comunale, salvo quelli espressamente attribuiti ad altri organi. La giunta comunale è composta da 4 assessori, più il sindaco, ognuno con una o più deleghe: 1) RUFFONI FABIO 2) VITALI GUIDO 3) FANTAZZINI VINCENZO 4) BASSANI MIRIAM IL CONSIGLIO COMUNALE In base all’art. 9 dello Statuto comunale il consiglio comunale, rappresentando l’intera comunità locale, determina l’indirizzo ed esercita il controllo sull’attività politico-amministrativa del Comune. Le sue funzioni sono ampiamente e dettagliatamente elencate nei citati riferimenti di legge. Il Consiglio comunale è composto dal Sindaco Maxenti Valentino e dai seguenti 11 consiglieri: 1) FANTAZZINI VINCENZO 2) TARABINI GIULIA 3) RUFFONI FABIO 4) MAXENTI SERGIO 5) BRISA CISELLA 6) BERTA ELISA 7) VITALI GUIDO 8) BASSANI MIRIAM 9) ROGANTINI CINZIA 10) GATTI MAURIZIO 11) DIMO RENZO CARTA DEI SERVIZI 1. PREMESSA Il Comune predispone la Carta dei Servizi per dare ai cittadini, e alle realtà socio-economiche operanti sul territorio, una migliore conoscenza dei contenuti e della significatività della propria azione, nel quadro delle iniziative volte a migliorare il proprio rapporto con l’utenza. In particolare la Carta dei Servizi: • definisce principi, criteri e modalità per l’erogazione dei servizi al cittadino. • assicura la partecipazione dei cittadini nelle scelte dell’Amministrazione Comunale, il diritto di accesso alle informazioni e la facoltà di giudizio sull’operato. • stabilisce, con standard verificabili, per i servizi regolamentati, le caratteristiche e i tempi di intervento / risposta a fronte di specifiche situazioni o richieste. • indica riferimenti precisi per l’inoltro di reclami e segnalazioni da parte del cittadino e per le modalità di risposta da parte dell’Ente. La Carta dei Servizi è costituita da una parte generale e da “schede di regolamentazione” specifiche per ogni servizio. Il cittadino può conoscere il contenuto della Carta dei Servizi visitando il sito Internet comunale- AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE sul sito www.comune.traona.so.it o richiedendo una copia del documento all’Ufficio Relazioni con il Pubblico, dati forniti dai responsabile dei servizi: -Area Tecnica manutentiva -Area Amministrativa Economico finanziaria servizi alla persona Il potere sostituivo in caso di inerzia dei responsabili dei Servizi è svolto dal Segretario comunale : - Tel.0342 651767 - Fax 0342 651767 - -posta e-mail [email protected] - posta certificata [email protected] orari- lunedì dalle 10,00 alle 12,00 E’ possibile, inoltre, rivolgersi agli stessi uffici per avere informazioni o segnalare inadempienze relativamente a quanto previsto nel documento. 2. PRINCIPI FONDAMENTALI Eguaglianza L’erogazione dei servizi da parte del Comune avviene nel rispetto del principio di eguaglianza di tutti i cittadini. Le regole che determinano il rapporto fra il Cittadino e l’Amministrazione Comunale sono uguali per tutti a prescindere da sesso, razza, religione e opinioni politiche. L’Amministrazione Comunale si impegna a prestare particolare attenzione ai soggetti portatori di handicap, agli anziani e ai cittadini appartenenti alle fasce sociali più deboli. Imparzialità Nei confronti dei cittadini sono adottati criteri di obiettività, giustizia e imparzialità Continuità E’ garantito l’impegno ad erogare i servizi in maniera continuativa e senza interruzioni tenendo conto dell’orario di lavoro degli addetti e delle cause di forza maggiore. Sono adottati i provvedimenti necessari per ridurre al minimo la durata di eventuali disservizi. Partecipazione E’ garantita la partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio, sia per tutelare il diritto alla verifica della corretta erogazione da parte del Comune sia per favorire la collaborazione fra il Comune e la Città. Efficacia ed Efficienza Il Comune si impegna a perseguire l’obiettivo del continuo miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del servizio erogato, attraverso l’adozione delle soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più idonee, in relazione alle risorse disponibili. 3. STRUMENTI 3.1. Standard di Qualità del servizio Per rendere più chiari i ruoli di ogni soggetto interessato ed affinché, sia il Cittadino che il Comune abbiano parametri oggettivi di riferimento, sono introdotti standard relativi alla prestazione del servizio. Gli standard, indicati nelle schede di regolamentazione, costituiscono lo strumento di verifica dell’efficienza e dell’efficacia del servizio, oltre che il riferimento per la rilevazione del grado di soddisfazione dell’utenza. Il Comune considera determinanti, per qualità dei servizi erogati, i seguenti fattori: • copertura funzionale alle esigenze sul territorio; • continuità e regolarità dell’erogazione; • completezza ed accessibilità alle informazioni; • rapporto con gli utenti. 3.1.1 Copertura funzionale alle esigenze sul territorio Per assicurare una copertura sul territorio che sia funzionale alle esigenze dei cittadini, il Comune definisce gli standard per ogni servizio a partire, se necessario, da un’analisi delle esigenze rilevate attraverso uno specifico sistema di indagine. Il cittadino può, inoltre, esprimere le proprie esigenze servendosi delle indicazioni contenute nella Carta dei Servizi e attraverso gli strumenti di monitoraggio periodico. 3.1.2 Continuità e regolarità dell’erogazione Il Comune si impegna a garantire la continuità e la regolarità del servizio secondo le modalità e i tempi specificati nelle schede di regolamentazione. Per l’erogazione dei servizi, l’Ente può impiegare la propria struttura organizzativa o servirsi di fornitori esterni. Il conseguimento degli obiettivi di continuità e regolarità è perseguito attraverso: • la programmazione degli interventi che l’Ente e/o i fornitori sono tenuti a realizzare; • la programmazione dei controlli sulla regolarità di erogazione del servizio e dalla predisposizione di quanto necessario per la soluzione di eventuali anomalie rilevate. In caso di anomalie, l’intervento, tenendo conto della tipologia del servizio, avviene nel più breve tempo possibile; ogni scheda di regolamentazione del servizio riporta, se previsti, i tempi di minima e di massima dell’intervento. 3.1.3 Completezza ed accessibilità alle informazioni Il Comune comunica con il cittadino attraverso gli strumenti indicati nel successivo punto 3.2 e si impegna a far in modo che tali strumenti siano chiari, comprensibili e di facile accesso. Periodicamente
Recommended publications
  • SERVIZIO TECNICO Prot
    COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO SERVIZIO TECNICO Prot. 2967/2016 Oggetto: "Ambito Residenziale rado B3 – PA1” – Procedimento di “Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica” prodromica ad eventuale proposta di variante al Piano delle Regole del P.G.T. vigente" Soggetto proponente: Sig.ri: Peregalli Remo, Comparolo Ivano, Comparolo Roberta, Comparolo Massimo Tognolini Anna, Acquistapace Michela, Acquistapace Gioconda, Acquistapace Paolo, Tognolini Giuseppe, Tognolini Sergio, Martinelli Ivana e Tognolini Rino. VERBALE CONFERENZA DI VERIFICA Il giorno 10 marzo 2016, alle ore 10,00, presso gli uffici del Palazzo Municipale di Delebio, viene aperta la seduta della Conferenza di Verifica nell'ambito della procedura di assoggettabilità alla VAS della variante al Piano delle Regole presentato dai Sig.ri Peregalli Remo, Comparolo Ivano, Comparolo Roberta, Comparolo Massimo Tognolini Anna, Acquistapace Michela, Acquistapace Gioconda, Acquistapace Paolo, Tognolini Giuseppe, Tognolini Sergio, Martinelli Ivana e Tognolini Rino per l'attuazione del PA1 ambito rado B3 in variante al Piano delle Regole del vigente P.G.T- Il procedimento di Verifica è stato avviato con Deliberazione G.C. n. 78 del 26/08/15, con la quale sono state individuate le autorità e gli enti interessati nel processo e l'avviso di avvio del procedimento è stato pubblicato sul sito del Comune di Delebio in data 16/09/2015, unitamente all'avviso di messa a disposizione del Rapporto Ambientale Preliminare (quest'ultimo pubblicato sul sito del Comune di Delebio e sul sito SIVAS della Regione Lombardia, come previsto dalla normativa vigente in materia di VAS). Di seguito in elenco, gli enti competenti in materia ambientale e territorialmente interessati, convocati con nota del 04/01/16 protocollata il 15/02/2016 al nr.
    [Show full text]
  • PANE E LIBERTÀ Memorie Partigiane
    1 25 ApriLe 1945 - 25 apriLe 2016 della liberazione Numero uNico per la maNifestazioNe proviNciale Tirano aprile ° 25 copia omaggio uest’anno è Tirano ad ospitare dai fascisti (a Baruffini e a Sernio), ma per essere degni successori di quanti la manifestazione provinciale anche, e soprattutto, di quella morale. hanno conquistato per noi Democrazia Qunitaria per la Festa Nazionale Il clima del periodo era pesante, l’atte- e Libertà. Ringrazio il Comune e la Co- della Liberazione che, per tradizione sa del ritorno dei prigionieri, dei reduci munità Montana Valtellina di Tirano per proVINCIA DI Sondrio 71si svolge secondo una rotazione fra le dalla Russia, degli internati in Svizzera, il contributo fattivo alla manifestazione città della provincia. quella delle famiglie dei e, anche a nome loro, auguro a tutti ogni 71° ANNIVERSARIO Tirano, che con i suoi dispersi, il dolore per i bene. Viva la Valtellina e la Valchiaven- DELLA LIBERAZIONE uomini migliori ebbe un Caduti, lo sconcerto na. Viva l’Italia. ruolo significativo nel per i bombardamenti e Luca Della Bitta Lunedì 25 apriLe 2016 movimento resistenzia- per i cambiamenti del Presidente della Provincia le, oltre che nella lotta quadro di riferimento, Sondrio partigiana, concorren- giustificavano lo sgo- Ore 8,45 Le Autorità renderanno omaggio al monumen- do a fare meritare alla mento generale. Ma to alla Resistenza di piazza Campello e alla nostra provincia la me- se ne uscì e l’Italia e la memoria della Medaglia d’argento al V. M. Ten. daglia d’argento al Valor valle ripresero vita, nella Col. Edoardo Alessi, comandante partigiano Militare per attività parti- pace e nel progressivo Marcello caduto per la Libertà, presso la caser- giana che decora il suo miglioramento sociale ma dei Carabinieri intitolata al suo nome.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CASPOGGIO Prov
    COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I ..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Codici Uffici Agenzia Delle Entrate Della Provincia Di Sondrio
    28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Ti trovi in:Home - Contatta - Assistenza fiscale - In ufficio - Uffici dell'Agenzia - Direzioni Provinciali e uffici territoriali - Lombardia - SONDRIO SONDRIO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di SONDRIO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di MORBEGNO, SONDRIO. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale di SONDRIO Sede Comune: SONDRIO Indirizzo: SALITA SCHENARDI, 1 CAP: 23100 Telefono: 0342/1833111 Fax: 0342/1833261 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio T9X Competenza territoriale Tutti i comuni della provincia di SONDRIO. Mappa della Direzione Provinciale di SONDRIO Direzione Provinciale di SONDRIO - Ufficio Controlli Sede Comune: SONDRIO Indirizzo: SALITA SCHENARDI, 1 CAP: 23100 Telefono: 0342/1833111 Fax: 0342/1833249 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9Y Mappa della Direzione Provinciale di SONDRIO - Ufficio Controlli Direzione Provinciale di SONDRIO - Ufficio Legale Sede Comune: SONDRIO Indirizzo: SALITA SCHENARDI, 1 CAP: 23100 www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=SO 1/3 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Telefono: 0342/1833111 Fax: 0342/1833245 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9Y Mappa della Direzione Provinciale di SONDRIO - Ufficio Legale Direzione Provinciale di SONDRIO - Ufficio Territoriale MORBEGNO Sede Comune: MORBEGNO Indirizzo: VIA V ALPINI 160 CAP: 23017 Telefono: 0342/1833111 Fax: 0342/1833445 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 12:30; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 16:30.
    [Show full text]
  • Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
    22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity.
    [Show full text]
  • 2016 Quadro Sinottico
    ACQUEDOTTO Importo Delibera n°60 del Commessa Comune Descrizione 10.12.2015 ATO Impianti di dearsenificazione ("amovibili") TLC2016 € 134.000,00 ATO Installazione TLC e adeguamento normativo impianti elettrici (vedi specifica tabella) GEO2016 € 298.324,09 ATO RILIEVO DELLA RETE E GEOREFERENZIAZIONE CON RILIEVO DI FUNZIONAMENTO IN LOCO ATO16 € 500.000,00 1 ATO Adeguamento opere accessorie contatori ATO16 A € 100.000,00 2 ATO REGOLARIZZAZIONE CONCESSIONI DI DERIVAZIONE E CAPTAZIONE (mancanti e rinnovi) ATO16 A € 150.000,00 3 CM Morbegno - Orobie Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 120.711,30 4 CM Tirano Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 137.026,34 5 CM Morbegno - zona est Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 131.450,29 6 Caiolo Manutenzione straordinaria recinzione zona di tutela assoluta; messa in opera recinzione ove non presente ATO16 A € 25.735,86 7 CM Sondrio - Valmalenco Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 77.182,41 8 CM Valchiavenna Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 135.814,54 9 Sondalo Manutenzione straordinaria recinzione zona di tutela assoluta; messa in opera recinzione ove non presente ATO16 A € 68.628,96 10 Teglio Manutenzione straordinaria recinzione zona di tutela assoluta; messa in opera recinzione ove non presente ATO16 A € 51.471,72 11 CM Sondrio - Retiche Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria
    [Show full text]
  • Progetto Comunità Montana Valtellina Di Morbegno
    PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Patto dei Sindaci Comunità Montana Valtellina di Morbegno Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno Comuni Firmatari: Albaredo per Andalo Buglio in Ardenno Bema Cercino San Marco Valtellino Monte Cino Civo Cosio Dazio Delebio Forcola Valtellino Gerola Alta Mantello Mello Pedesina Piantedo Rasura Rogolo Talamona Tartano Traona Val Masino Coordinatore territoriale del Patto: 1 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno Coordinamento: Comunità Montana Valtellina di Morbegno Comuni firmatari: Albaredo per San Marco, Andalo Valtellino, Ardenno, Bema, Buglio in Monte, Cercino, Cino, Civo, Cosio Valtellino, Dazio, Delebio, Forcola, Gerola alta, Mantello, Mello, Pedesina, Piantedo, Rasura, Rogolo, Talamona, Tartano, Traona e Valmasino Redatto da: Settore Tecnico Comunità Montana Valtellina di Morbegno We project S.R.L. – Management for urban development Data di emissione: Novembre 2013 Revisione: 00 2 Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Comunità Montana Valtellina di Morbegno INDICE 1. PREMESSA 5 2. SINTESI DEL PAES 10 2.1. Breve sintesi dei risultati del PAES 11 3. CONTESTO NORMATIVO 16 3.1. Legislazione in ambito europeo 17 3.2. Legislazione in ambito nazionale 23 3.3. Legislazione in ambito regionale 27 4. ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI 29 4.1. Il ruolo della Comunità Montana e dei Comuni firmatari 30 4.2. Risorse finanziarie e programma delle azioni 32 5. INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO 33 5.1. Aspetti ambientali 34 5.1.1. Inquadramento geografico e del paesaggio naturale 34 5.1.2. Inquadramento amministrativo 36 5.1.3. Aspetti climatici 37 5.1.4.
    [Show full text]
  • Mandamento Di Morbegno Calendario Eventi 2019
    2019 Calendario EVENTI Mandamento di Morbegno Informazioni i Campi estivi i INFO VALGEROLA Nel presente Calendario Eventi 2019 sono Bus navetta riportate le manifestazioni segnalate entro il CREO, IMPARO E MI DIVERTO 15 maggio 2019. Gli appuntamenti potranno Dal 02/07 al 10/08 subire variazioni o annullamenti. MORBEGNO Giornate di gioco, didattica e creatività VAL DI MELLO Per aggiornamenti, ulteriori dettagli e iniziative organizzate successivamente, consulta: Dal 01 al 05 luglio CONSORZIO TURISTICO ORARI PARTENZE WWW.VALTELLINAMORBEGNO.IT BAKE OFF - sforniamo i prodotti da forno VALTELLINA DI MORBEGNO più originali e buoni. S. Martino Val di Mello Piazza Bossi 7/8 ORARI DI APertURA: Dal 08 al 12 luglio 09.00 – 10.00 – 11.00 23017 Morbegno -SO- dal 13/09 al 31/12 ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO - i 4 14.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 Tel. 0342 601140 dal 10/06 al 12/09 lun-ven 08.00-12.30 lun-ven 08.30-13.10 elementi per giocare, scoprire e divertirsi. [email protected] Val di Mello S. Martino 14.00-18.10 14.00-18.10 Dal 15 al 19 luglio www.valtellinamorbegno.it sab 08.00-12.30 sab 08.30-13.10 CARTOON - tecniche di animazione, set 09.30 – 10.30 – 11.30 fotografici, supereroi… 14.30 – 15.30 – 16.30 – 17.30 – 18.30 Dal 22 al 26 luglio UNA SETTIMANA DA PAURA - mostri e COSTI A CORSA draghi, esplosioni e pozioni, magie… € 2,00 giovani e adulti Dal 29 luglio al 02 agosto € 1,00 bambini (0-12 anni) IN VIAGGIO NEL TEMPO - Re e regine, Sono ammessi cani di piccola taglia senza egizi e greci, indiani e cow boy… supplemento Dal 05 al 09 agosto MISSION IMPOSSIBILE - investigatori e PERIODO squadre speciali per missioni segrete.
    [Show full text]
  • Comune Di Rogolo Statuto
    COMUNE DI ROGOLO STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 3 del 12.3.2005 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 AUTONOMIA 1. II Comune di: ROGOLO a) è Ente autonomo locale con rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e nel rispetto delle leggi della Repubblica Italiana; b) è Ente democratico che crede nei principi europeistici, della pace e della solidarietà; c) si riconosce in un sistema basato sui principi di solidarietà, sussidiarietà e autonomia degli enti locali; d) considerata la peculiare realtà territoriale e sociale in cui si colloca, rivendica a sé e per gli altri comuni uno specifico ruolo nella gestione delle risorse economiche locali, ivi compreso il gettito fiscale, nonché nell'organizzazione dei servizi pubblici o di pubblico interesse; ciò nel rispetto del principio della sussidiarietà secondo cui la responsabilità pubblica compete all'autorità territorialmente e funzionalmente più vicina ai cittadini; e) valorizza ogni forma di collaborazione con gli altri enti locali; f) realizza, con i poteri e gli istituti del presente Statuto, l'autogoverno della comunità. 1. Il Comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 2. Il Comune rappresenta la comunità nei rapporti con lo Stato, la Regione, la Provincia, la comunità internazionale, gli altri enti o soggetti pubblici e privati, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente Statuto. Art. 2 FINALITA' 1. Il Comune rappresenta unitariamente gli interessi della comunità, ne cura lo sviluppo ed il progresso civile nel pieno rispetto delle compatibilità ambientali.
    [Show full text]
  • Valle Del Bitto Di Gerola
    PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040027 Valle del Bitto di Gerola Sondrio, settembre 2010 AUTORI Supervisione: Dott. Claudio La Ragione Direttore Parco delle Orobie Valtellinesi, Ente Gestore del SIC Coordinamento scientifico generale e supervisione per le parti botaniche: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi Dipartimento di Ecologia del Territorio - Università di Pavia Supervisione per le parti faunistiche: Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza dell'Università degli Studi dell'Insubria Responsabilità scientifica e coordinamento del gruppo di lavoro: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi Coordinamento tecnico ed amministrativo: Dr.ssa Marzia Fioroni libera professionista Quadro conoscitivo, pianificazione e aspetti socio-economici: Dr. Gilberto Parolo Fauna: Dott. Andrea Pirovano libero professionista Flora e habitat: Dr. Gilberto Parolo Gestione partecipata: Dr.ssa Marzia Fioroni, Dr.ssa Laura Gasparini, Dr.ssa Claudia Fumagalli Foto di copertina: Lago di Culino, sullo sfondo il Pizzo Scalino Autore: G. Parolo 2 PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040027 - Valle del Bitto di Gerola RINGRAZIAMENTI Ringraziamo sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piano di gestione, fornendo materiali ed informazioni utili, in particolare i sindaci di Cosio Valtellino, Rasura, Rogolo, Pedesina, Gerola Alta, Andalo Valtellino e i consulenti e tecnici comunali. Ringraziamo il Dott. Fausto Gusmeroli e il Dott. Giampaolo Della Marianna (Fondazione Fojanini di Studi Superiori) per la revisione delle schede di azione sugli habitat seminaturali e per suggerimenti inerenti la gestione dei pascoli nel SIC. Ringraziamo inoltre la Dott.ssa Tiziana Stangoni e la Dott.ssa Miranda Donghi degli Uffici del Parco delle Orobie Valtellinesi, la Dr.ssa Silvia Speziale, incaricata della VAS e dello Studio di Incidenza del PGT di Rogolo, dello studio di incidenza dei PGT di Cosio Valtellino e Pedesina, e l’Arch.
    [Show full text]
  • 2017 Rendicontazioni a Confronto
    ACQUEDOTTO STATO AVANZAMENTO LAVORI AL 30.09.2017 STATO AVANZAMENTO LAVORI AL 31.12.2017 Importo Delibera n°62 del Commessa Comune Descrizione 22.12.2016 Spesa per interventi in Rapporto tra Spesa e Spesa per interventi in Rapporto tra Spesa e Importo progetto Stato lavori Importo consuntivo Importo progetto Stato lavori Importo consuntivo esecuzione [€] Importo progetto [%] esecuzione [€] Importo progetto [%] 17 ATO REGOLARIZZAZIONE CONCESSIONI DI DERIVAZIONE E CAPTAZIONE (mancanti e rinnovi) € 50.000,00 € 50.000,00 in esecuzione € 50.000,00 in esecuzione € 5.021,88 10,04% 17 0780 D 100 ATO Acquisto pompe scorta per pozzi e stazioni di rilancio € 100.000,00 € 100.000,00 in esecuzione € 14.035,01 14,04% € 100.000,00 in esecuzione € 26.990,53 26,99% 17 ATO Adeguamento opere accessorie contatori € 50.000,00 € 50.000,00 in esecuzione € 50.000,00 in esecuzione € 5.021,88 10,04% 17 ATO Installazione di contatori nei cumuni sprovvisti, con priorità alle utenze delle attività ricettive non dotate di contabilizzazione € 1.000.000,00 € 1.000.000,00 in esecuzione € 18.636,75 1,86% € 1.000.000,00 REALIZZATO € 1.015.687,00 100,00% 17 Albaredo per San Marco Posa di debaterizzatore a lampade UV € 40.000,00 in fase di progettazione € 40.000,00 in fase di progettazione € 2.681,25 6,70% 17 Albosaggia Progettazione serbatoio Ferrari (uno unico) € 343.000,00 in fase di progettazione in fase di progettazione Andalo Valtellino Ampliamento rete di distribuzione zona "iperal" € 30.000,00 17 Aprica Rifacimento rete adduzione via Roma + fognatura € 150.000,00
    [Show full text]
  • Piano Di Governo Del Territorio Studio Di Incidenza
    COMUNE DI ANDALO V.NO E COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Foto di Laura Felloni STUDIO DI INCIDENZA COMUNE DI ANDALO VALTELLINO Revisione n° Data Tipo revisione/cap. Redatto Verificato/approvato 1 Gennaio 2013 Monzani Fioroni, Grossi Committente: Comune di Piazza Beato Giovan Battista Scalabrini, 1 23014 Andalo Valtellino Ns. Riferimento: 1573_1867_4 Redazione: dott.ssa Barbara Monzani, dott. geol. Danilo Grossi Sondrio, gennaio 2013 INDICE 1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................................ 3 2 RETE NATURA 2000 E LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA .................................................................................................... 5 2.1 La Rete Natura 2000 ..................................................................................................................................................... 5 2.2 La Valutazione di Incidenza ......................................................................................................................................... 6 3 RIFERIMENTI NORMATIVI E METODOLOGICI ....................................................................................................................... 8 4 I SITI DELLA RETE NATURA 2000 NEI COMUNI DI DELEBIO E ANDALO VALTELLINO ................................................. 10 4.1 Gli Habitat dell’area in esame ...................................................................................................................................
    [Show full text]