NODO CRITICO: AD01 Adda Val Pola - Spriana - T
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rsa Ponte, Positivi Altri Due Dipendenti: "Sotto Controllo"
Data: 24.10.2020 Pag.: 15 Size: 213 cm2 AVE: € 3621.00 Tiratura: 27129 Diffusione: 21229 Lettori: Rsa Ponte, positivi altri due dipendenti: "Sotto controllo" La casa di riposo di Ponte Nessuno osa sbilan novero vanno aggiunti i tre posi Covid, anche lievi". della Corti Nemesio di Delebio, ciarsi, ma l'emergenza Covid, tivi riscontrati fra gli ospiti del Si legge una maggiore tran e la speranza è che lo rimangano dentro la Rsa "Costante Patrizi" centro diurno, afferente alla quillità nelle parole del direttore anche ora. di Ponte in Valtellina, sembra ri Rsa. In totale, ad oggi, sono 29 gli Tagliapietra, giovedì travolto da Saliti, invece, da 8 a 12 i positi dimensionarsi. Non ci sono no anziani positivi oltre a 14 opera un'emergenza Covid che lo ha vi al Covid nella Rsa di Roncaglia vità di rilievo, infatti, rispetto ad tori, 43 persone in tutto. spiazzato, anche perché, in pas di Civo, afferente alla Sacra Fa un'ulteriore diffusione del con L'allerta resta alto, ma rispet sato, sia la Rsa di Ponte sia "Baita miglia onlus, tutti ricoverati in tagio, salvo altri due operatori ri to a due giorni fa il clima dentro Serena" di Valfurva, che pure di ospedale a Sondalo, mentre non scontrati positivi, seppur asin la struttura protetta si è, un po rige, sono rimaste del tutto im vi sono altre positività asinto tomatici. co, rasserenato. "Diciamo che la permeabili al contagio. "Non si matiche in struttura. Salgono, quindi, a 14 gli ope situazione è stabile, sotto con capisce come sia successo, ma Riscontri positivi giungono ratori in isolamento a causa del trollo, costantemente monito evidentemente basta un attimo dalla Rsa Bernina di via Nazario Covid, di cui solo due sintomati rata dice Claudio Tagliapie per introdurre il virus in Rsa di Sauro, a Sondrio, dove due setti ci, su un totale di 63 assegnati al tra, direttore della Rsa , e otti ce Tagliapietra . -
Periodico Di Informazione Del Comune Di Fusine Marzo 2016
Fusine informa Periodico di informazione del Comune di Fusine Marzo 2016 NUMERI UTILI MUNICIPIO P.zza Vittorio Emanuele, 20 - 23010 Fusine (SO) - Tel. 0342 492141 - Fax 0342 590370 - www.comune.fusine.so.it Mail: [email protected] - Posta elettronica certificata: [email protected] UFFICI COMUNALI - ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO UFFICI AMMINISTRATIVI Responsabile Mottini Battista Dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.00 Il primo sabato di ogni mese ore 9.00 - 11.00 Eventuali modifiche verranno pubblicate sul sito del Comune UFFICIO TECNICO – LAVORI PUBBLICI Responsabile geom. Bonini Federico Lunedì – mercoledì ore 9.00 - 12.00 UFFICIO TECNICO – EDILIZIA PRIVATA Responsabile geom. Lassi Ottavio Martedì – giovedì – venerdì ore 9.00 - 12.00 BIBLIOTECA P.zza Vittorio Emanuele, 20 – tel. 0342 - 592785 ORARIO AMBULATORIO MEDICO COMUNALE Dott.ssa Arianna Guerrini - Tel. 342 5627040 FUSINE – Piazza V. Emanuele 19 Lunedì e mercoledì ore 15.30-16.30 Martedì, giovedì e venerdì ore 11.00-12.00 COLORINA – Via Roma 231/A Lunedì e mercoledì ore 16.30-17.30 Martedì, giovedì e venerdì ore 10.00-11.00 FARMACIA Via Roma, 24 – Aperta dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12.30 - tel. 0342 493592 UFFICIO POSTALE P.zza V. Emanuele, 21 – tel. 0342 590421 Aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.45 Aperto il sabato dalle ore 8.20 alle ore 12.45 SCUOLA PRIMARIA DI FUSINE Via Cedrasco, 1 – tel. 0342 493631 COMUNITA’ PASTORALE Don Gianpaolo Cozzi tel. 338 3707849 Don Giancarlo Mapelli tel. 338 7714032 Don Ambrogio Marinoni tel. -
Sondrioand VALMALENCO a UNIQUE VALLEY for YOUR HOLIDAYS
SONDRIOand A UNIQUE VALLEYVALMALENCO FOR YOUR HOLIDAYS SONDRIOand VALMALENCO A UNIQUE VALLEY FOR YOUR HOLIDAYS From the river Adda to according to the altitude and the exposure. and raw material for the processing of the To the left for those travelling from Lake grapes. 4000 m of Bernina Peak Como, the sunny rhaetic slope, where ancient Further up the dark band of fir-woods, Thank to its morphology and its geographical terraces supported by characteristic drystone refuge of a rich wildlife, gradually fading in position, the valley around Sondrio offers a walls get back on top to 700 metres: 25 miles vast stretches of alpine meadows and nival huge range of views where human activities of vineyards now clung on rocky crags to amphitheatres. and ecosystem are perfectly mixed. exploit even the smallest indentations now From cultivated fodder plants that serve as lying on the more docile slope in relaxing A charming Alpine Valley. frame to the river Adda, from the apple- parallel sequences of terracing, testimony orchards in orderly rows on the cones of the of stubborn willingness of peasant. In valley bottom You climb up to the castings front, facing north, the shaded side orobico of the glaciers and to the rocks of the characterized by thick mantle of chestnut uncontaminated crests. In the middle, the rich trees that for centuries have accompanied the variety of diversified vegetable environments lives of villagers, ensuring their sustenance TRADITIONS AND ANCIENT TYPICAL TASTES SONDRIOAt the Centre of Valtellina, wedged between "Palazzo Sertoli" with the beautiful frescoed the Rhaetic Alps and the Orobiche, lies the saloon or "Palazzo Martinengo" built in the city of Sondrio. -
SERVIZIO TECNICO Prot
COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO SERVIZIO TECNICO Prot. 2967/2016 Oggetto: "Ambito Residenziale rado B3 – PA1” – Procedimento di “Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica” prodromica ad eventuale proposta di variante al Piano delle Regole del P.G.T. vigente" Soggetto proponente: Sig.ri: Peregalli Remo, Comparolo Ivano, Comparolo Roberta, Comparolo Massimo Tognolini Anna, Acquistapace Michela, Acquistapace Gioconda, Acquistapace Paolo, Tognolini Giuseppe, Tognolini Sergio, Martinelli Ivana e Tognolini Rino. VERBALE CONFERENZA DI VERIFICA Il giorno 10 marzo 2016, alle ore 10,00, presso gli uffici del Palazzo Municipale di Delebio, viene aperta la seduta della Conferenza di Verifica nell'ambito della procedura di assoggettabilità alla VAS della variante al Piano delle Regole presentato dai Sig.ri Peregalli Remo, Comparolo Ivano, Comparolo Roberta, Comparolo Massimo Tognolini Anna, Acquistapace Michela, Acquistapace Gioconda, Acquistapace Paolo, Tognolini Giuseppe, Tognolini Sergio, Martinelli Ivana e Tognolini Rino per l'attuazione del PA1 ambito rado B3 in variante al Piano delle Regole del vigente P.G.T- Il procedimento di Verifica è stato avviato con Deliberazione G.C. n. 78 del 26/08/15, con la quale sono state individuate le autorità e gli enti interessati nel processo e l'avviso di avvio del procedimento è stato pubblicato sul sito del Comune di Delebio in data 16/09/2015, unitamente all'avviso di messa a disposizione del Rapporto Ambientale Preliminare (quest'ultimo pubblicato sul sito del Comune di Delebio e sul sito SIVAS della Regione Lombardia, come previsto dalla normativa vigente in materia di VAS). Di seguito in elenco, gli enti competenti in materia ambientale e territorialmente interessati, convocati con nota del 04/01/16 protocollata il 15/02/2016 al nr. -
Comune Di Poggiridenti
COMUNE DI POGGIRIDENTI Provincia di Sondrio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO MASPES PIETRO MASPES SSOCIATO STUDIO A GIAN ANDREAGIAN MASPES &ing. arch. Approvato con delibera di CC n. 9 del 16 maggio 2012 Elaborato: RELAZIONE GENERALE DR.01 COMUNE DI POGGIRIDENTI - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Pagina 2 di 209 I SOGGETTI DELL'AMMINISTRAZIONE: Sindaco ______________________________________________ Responsabile del Settore Servizi Territoriali: ______________________________________________ Autorità Procedente: ______________________________________________ Autorità Competente per la VAS: ______________________________________________ Segretario Generale: ______________________________________________ Adottato con delibera di CC n. 11 del 25 novembre 2011 Approvato con delibera di CC n. 9 del 16 maggio 2012 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ STUDIO ASSOCIATO MASPES - SONDRIO - 0342 515 388 e-mail: [email protected] (Cod. Rif.:UGMS) - POGGI_PGT_DR01_Relazione Generale.docmCapo - I fondamenti del Documento di Piano COMUNE DI POGGIRIDENTI - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Pagina 3 di 209 Sommario Sommario .............................................................................................................. 3 POLITICHE E CONTESTO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO ... 7 Capo 1. - I fondamenti del Documento di Piano ................................................ 8 1.1. - La crisi della previgente normativa e dei PRG. -
From Brunate to Monte Piatto Easy Trail Along the Mountain Side , East from Como
1 From Brunate to Monte Piatto Easy trail along the mountain side , east from Como. From Torno it is possible to get back to Como by boat all year round. ITINERARY: Brunate - Monte Piatto - Torno WALKING TIME: 2hrs 30min ASCENT: almost none DESCENT: 400m DIFFICULTY: Easy. The path is mainly flat. The last section is a stepped mule track downhill, but the first section of the path is rather rugged. Not recommended in bad weather. TRAIL SIGNS: Signs to “Montepiatto” all along the trail CONNECTIONS: To Brunate Funicular from Como, Piazza De Gasperi every 30 minutes From Torno to Como boats and buses no. C30/31/32 ROUTE: From the lakeside road Lungo Lario Trieste in Como you can reach Brunate by funicular. The tram-like vehicle shuffles between the lake and the mountain village in 8 minutes. At the top station walk down the steps to turn right along via Roma. Here you can see lots of charming buildings dating back to the early 20th century, the golden era for Brunate’s tourism, like Villa Pirotta (Federico Frigerio, 1902) or the fountain called “Tre Fontane” with a Campari advertising bas-relief of the 30es. Turn left to follow via Nidrino, and pass by the Chalet Sonzogno (1902). Do not follow via Monte Rosa but instead walk down to the sportscentre. At the end of the football pitch follow the track on the right marked as “Strada Regia.” The trail slowly works its way down to the Monti di Blevio . Ignore the “Strada Regia” which leads to Capovico but continue straight along the flat path until you reach Monti di Sorto . -
Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen Betreffende De
Nr . L 128/72 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 19 . 5 . 75 RICHTLIJN VAN DE RAAD van 28 april 1975 betreffende de communautaire lijst van agrarische probleemgebieden in de zin van Richtlijn nr. 75/268/EEG (Italië ) (75/273/EEG ) DE RAAD VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN , aantal gemeenten of delen van gemeenten, gelegen aan de rand van het aangeduide berggebied, niet Gelet op het Verdrag tot oprichting van de Europese volledig aan de vereiste voorwaarden voldoen , al Economische Gemeenschap, hoewel ze beantwoorden aan de vereisten van artikel 3 , lid 4, van Richtlijn nr . 75/268/EEG ; dat zij niet Gelet op Richtlijn nr . 75/268/EEG van de Raad van temin , gezien het feit dat hun economie nauw ver • 28 april 1975 betreffende de landbouw in bergstreken bonden is met die van aangrenzende gemeenten , als en in sommige probleemgebieden ( 1 ), inzonderheid berggebied ingedeeld kunnen worden ; . op artikel 2, lid 2, Overwegende dat de volgende criteria betreffende de Gezien het voorstel van de Commissie, aanwezigheid van weinig produktieve grond, zoals bedoeld in artikel 3 , lid 4, sub a), van Richtlijn Gezien het advies van het Europese Parlement, - nr . 75/268/EEG, werden gehanteerd : rendement van tarwe niet hoger dan 16,5 q/ha, tegenover een Gezien het advies van het Economisch en Sociaal nationaal gemiddelde van 25 q/ha, of aanwezigheid Comité ( 2 ), op meer dan 50 % van de oppervlakte cultuurgrond van met . marginaal grasland gelijk te stellen veevoe dergewassen met een rendement aan hooi van min Overwegende dat de Regering van de Italiaanse der dan 20 q/ha ; Republiek, overeenkomstig artikel 2, lid 1 , van Richt lijn nr . -
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle Del Bitto Di Albaredo” - PIANO PILOTA
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040028 “Valle del Bitto di Albaredo” - PIANO PILOTA - Sondrio, anno 2010 Foto copertina: prati montani da fieno e mosaico ambientale nei pressi di Loc. Madonna delle Grazie Autore: G. Parolo 2 AUTORI Supervisione: Dott. Claudio La Ragione (Direttore Parco delle Orobie Valtellinesi, Ente Gestore del SIC). Coordinamento e responsabilità scientifica: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi (Dipartimento di Ecologia del Territorio - Università di Pavia). Quadro conoscitivo, pianificazione e aspetti socio-economici: Dott.ssa Marzia Fioroni (Sondrio). Fauna: Dott. Enrico Bassi (Bormio, SO). Flora e habitat: Dott. Franco Angelini (Delebio, SO), Dr. Gilberto Parolo (Università di Pavia). Gestione partecipata: Dott.ssa Chiara Pirovano (WWF, Milano). RINGRAZIAMENTI Ringraziamo sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piano di gestione, fornendo materiali ed informazioni utili, in particolare il sindaco di Albaredo per San Marco, Sig.ra Antonella Furlini, e il suo Assessore Albertino Del Nero, e il Sindaco di Bema, Sig. Giacomino Lanza. Si ringraziano sentitamente il Dott. Paride Dioli (Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno) e il Dott. Nicola Pilon (Milano) senza il cui aiuto, prezioso e disinteressato, non sarebbe stato possibile presentare un quadro preliminare dell’entomofauna presente. Un grazie particolare va ai Signori Giovanni Pelucchi e Albino Caroli del Comprensorio Alpino di Morbegno che hanno collaborato significativamente sia fornendo le segnalazioni inerenti i galliformi sia altre segnalazioni relative ad altre specie faunistiche. Grazie anche agli Agenti del Corpo di Polizia Provinciale di Sondrio: in particolare si ringraziano Ettore Mozzetti, Antonio Ronconi e Fausto Luciani per la disponibilità dimostrata durante i sopralluoghi e per le inedite segnalazioni fornite. -
PROVINCIA COMUNE Adda Lago Di Como LC
IDROSFERA SEL -STATO ECOLOGICO DEI LAGHI (2009) ACQUE LACUSTRI BACINO STAZIONE DI MONITORAGGIO LAGO SEL IDROGRAFICO PROVINCIA COMUNE Adda Lago di Como LC Abbadia Lariana 3 Adda Lago di Como CO Argegno 3 Adda Lago di Piano CO Carlazzo 4 Adda Lago di Annone Est LC Civate 5 Adda Lago di Annone Ovest LC Civate 4 Adda Lago di Como CO Como 3 Adda Lago di Como LC Dervio 3 Adda Lago di Como LC Lecco 3 Adda Lago di Garlate LC Lecco 3 Adda Lago di Sartirana LC Merate 4 Adda Lago di Mezzola SO Verceia 3 Adda Lago del Gallo SO Livigno 2 Adda Lago Palù SO Chiesa in Valmalenco 2 Adda Lago Palabione SO Aprica 2 Adda Lago di Montespluga SO Madesimo 3 Lambro Lago del Segrino CO Eupilio 3 Lambro Lago di Alserio CO Monguzzo 4 Lambro Lago di Montorfano CO Montorfano 4 Lambro Lago di Pusiano CO Pusiano 4 ARPA LOMBARDIA Pagina 1 di 3 IDROSFERA SEL -STATO ECOLOGICO DEI LAGHI (2009) ACQUE LACUSTRI BACINO STAZIONE DI MONITORAGGIO LAGO SEL IDROGRAFICO PROVINCIA COMUNE Mincio Lago di Garda BS Gargnano 2 Mincio Lago di Mezzo MN Mantova 4 Mincio Lago Inferiore MN Mantova 4 Mincio Lago Superiore MN Mantova 4 Mincio Lago di Castellaro MN Monzambano 5 Mincio Lago di Garda BS Padenghe sul Garda 2 Mincio Lago di Garda BS Salo' 3 Mincio Lago di Valvestino BS Valvestino 2 Oglio Lago di Idro BS Anfo 4 Oglio Lago d'Iseo BG Castro 4 Oglio Lago di Iseo BG Predore 3 Oglio Lago di Endine BG Endine Gaiano 4 Oglio Lago di Iseo BS Monte Isola 3 Ticino Lago di Varese VA Biandronno 4 Ticino Lago Maggiore VA Angera 3 Ticino Lago di Lugano VA Lavena Ponte Tresa 4 Ticino Lago di Lugano VA Porto Ceresio 4 Ticino Lago di Monate VA Osmate 3 Ticino Lago di Ghirla VA Valganna 4 ARPA LOMBARDIA Pagina 2 di 3 IDROSFERA SEL -STATO ECOLOGICO DEI LAGHI (2009) ACQUE LACUSTRI BACINO STAZIONE DI MONITORAGGIO LAGO SEL IDROGRAFICO PROVINCIA COMUNE Ticino Lago di Ganna VA Valganna 2 Ticino Lago di Comabbio VA Varano Borghi 4 ARPA LOMBARDIA Pagina 3 di 3. -
Gita a Corenno
SCUOLA PRIMARIA “B. CREDARO” – I.C. PAESI RETICI – SONDRIO – CLASSI QUINTE VIAGGIARE PER SCORPIRE: LUOGHI DI LOMBARDIA ‐ CORENNO PLINIO Martedì 7 ottobre 2014, noi alunni delle classi 5^A e 5^B abbiamo visitato un piccolo borgo che si trova nella nostra regione Lombardia, sula sponda orientale del lago di Como: Corenno Plinio, nel comune di Dervio. Per raggiungerlo siamo partiti in treno da Sondrio procedendo in direzione S‐ O, lungo la ferrovia che costeggia la strada statale 38 e il corso del fiume Adda. Facendo una ricerca storico‐geografica abbiamo scoperto che i primi abitanti di questo piccolo paesino vi si stabilirono nel 59 a.C., inviati lì addirittura dal console romano Giulio Cesare. Si racconta infatti che Giulio Cesare avesse chiamato dei funzionari da Corinto, città del Peloponneso, per andare a vivere in quel luogo affacciato sul lago di Como. Questo perché, come ci ha spiegato la nostra guida Signor Roberto, questo piccolo borgo si trovava in una posizione strategica per il controllo dei traffici commerciali : lì, infatti, arrivavano barche addirittura dalla Valtellina navigando lungo l’Adda (sì, a quel tempo l’Adda era navigabile da barconi e chiatte!). Sembra anche che il nome “Corenno” derivi proprio da “Corinto”, mentre il nome “Plinio” lo si deve ad un altro console romano che si fece costruire una grande villa in quel luogo. Casette ammassate, “scalogge” ripide, il piccolo porticciolo, le mura del castello e la chiesa ci hanno permesso di fare un balzo indietro nel tempo, mentre la visita alla centrale idroelettrica ci ha offerto lo spunto per parlare delle varie forme di energia. -
Spezzoni I Grado
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO “PAESI RETICI” Via DonLucchinetti, 3 – 23100 SONDRIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Classi di concorso SPEZZONI PARI O INFERIORI A 6 ORE Scuola secondaria I grado AG77 - flauto 6 ore PONTE IN VALTELLINA AJ77 - pianoforte 6 ore BORMIO “Anzi 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A028 - Arte e immagine 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore CHIESA IN VALMALENCO 2 ore DELEBIO 2 ore DUBINO 4 ore GROSOTTO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Vanoni” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 4 ore SONDRIO “Ligari” 6 ore ALBOSAGGIA 6 ore SONDRIO “Torelli” 2 ore SONDRIO “Piazzi” 2 ore TIRANO 2 ore TRAONA 2 ore BERBENNO DI VALTELLINA A030 – Scienze motorie e sportive 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 2 ore GORDONA 6 ore CAMPODOLCINO 4 ore DUBINO 6 ore LIVIGNO 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 2 ore SONDRIO “Sassi” 6 ore APRICA 6 ore BOR MIO A032 - Musica 2 ore VALFURVA 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 4 ore NOVATE MEZZOLA 2 ore SONDRIO “Sassi” 4 ore ALBOSAGGIA 6 ore APRICA 2 ore VAL FURVA A033 - Tecnologia 2 ore CHIAVENNA “Bertacchi” 4 ore VILLA DI CHIAVENNA 2 ore CHIAVENNA “Garibaldi” 6 ore CAMPODOLCINO 6 ore LIVIGNO 6 ore MORBEGNO “Damiani” 2 ore SAMOLACO 6 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore APRICA 6 ore VALDI DENTRO A043 - Italiano, storia e geografia nella scuola 4 ore VALFURVA secondaria di I grado 2 ore VILLA DI CHIAVENNA 6 ore GORDONA 2 ore GROSOTTO 2 ore SAMOLACO 3 ore PONTE IN VALTELLINA 6 ore TEGLIO 4 ore VILLA DI TIRANO 2 ore DELEBIO C.T.P. -
COMUNE DI CASPOGGIO Prov
COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I ..........................................................................................................................