CASA VINICOLA RAINOLDI GRUMELLO / DOCG

TIPOLOGIA: Vino Rosso

ZONA PRODUTTIVA: Comuni di Sondrio (frazione Ponchiera) e

VITIGNO: Nebbiolo (Chiavennasca)

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Abbastanza profondo

VINIFICAZIONE: COLORE: Al termine di una lenta macerazione a temperatura Rosso rubino controllata, cadenzata da cicli di rimontaggi e PROFUMO: follature, il vino viene messo in vasche di acciaio Delicato con evidenti note di nocciola affinché la fermentazione malo-lattica si compia entro la primavera SAPORE: In bocca appare armonico e di buon AFFINAMENTO: corpo Il vino, completate le fermentazioni, matura per diciotto mesi circa in botti di rovere di Slavonia. Di ABBINAMENTI: fondamentale importanza è il successivo Il Grumello accompagna carni bianche e affinamento in bottiglia, che avviene in cantine rosse, formaggi di media stagionatura buie e fresche per almeno nove mesi prima della commercializzazione

Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20900 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CASA VINICOLA RAINOLDI SASSELLA CHIURO / SONDRIO DOCG

TIPOLOGIA: Vino Rosso

ZONA PRODUTTIVA: Comuni di e Sondrio

VITIGNO: Nebbiolo (Chiavennasca)

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Ricco di roccia ferrosa, a reazione tipicamente subacida. Superficiale

VINIFICAZIONE: COLORE: Al termine di una lenta macerazione a temperatura Rosso rubino controllata, cadenzata da cicli di rimontaggi e follature, il vino viene messo in vasche di acciaio PROFUMO: affinché la fermentazione malo-lattica si compia Delicato con prevalenza di note fruttate, sentori entro la primavera di spezie e fiori appassiti

AFFINAMENTO: SAPORE: Il vino, completate le fermentazioni, matura per In bocca si presenta particolarmente venti mesi circa in botti di rovere di Slavonia. Di armonico, vellutato e persistente fondamentale importanza è il successivo affinamento in bottiglia, che avviene in cantine ABBINAMENTI: buie e fresche per almeno nove mesi prima della Questo vino accompagna egregiamente commercializzazione carni rosse, selvaggina e formaggi

Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20900 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CASA VINICOLA RAINOLDI INFERNO CHIURO / SONDRIO DOCG

TIPOLOGIA: Vino Rosso

ZONA PRODUTTIVA: Comuni di Montagna in Valtellina, e

VITIGNO: Nebbiolo (Chiavennasca)

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Poco profondo

VINIFICAZIONE: Al termine di una lenta macerazione a temperatura controllata, cadenzata da cicli di rimontaggi e COLORE: follature, il vino viene messo in vasche di acciaio Rosso rubino intenso affinché la fermentazione malo-lattica si compia entro la primavera PROFUMO: Delicato, di nocciola, etereo AFFINAMENTO: Il vino, completate le fermentazioni, matura per SAPORE: venti mesi circa in botti di rovere di Slavonia. Di Asciutto, giustamente tannico, fondamentale importanza è il successivo persistente affinamento in bottiglia, che avviene in cantine ABBINAMENTI: buie e fresche per almeno nove mesi prima della Questo vino accompagna egregiamente commercializzazione carni rosse, selvaggina e formaggi

Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20900 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CASA VINICOLA RAINOLDI SASSELLA RISERVA CHIURO / SONDRIO DOCG

TIPOLOGIA: Vino Rosso

ZONA PRODUTTIVA: Comuni di Castione Andevenno e Sondrio

VITIGNO: Nebbiolo (Chiavennasca)

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Ricco di roccia ferrosa, a reazione tipicamente subacida. Superficiale

VINIFICAZIONE: COLORE: Fermentazione con macerazione a temperatura Rosso rubino controllata, cadenzata da cicli di follatura e rimontaggi. Fermentazione malo-lattica entro la PROFUMO: primavera Delicato, etereo, con sentori di noce, ciliegie e susine sotto spirito AFFINAMENTO:

In botti di rovere per quasi due anni. L’affinamento SAPORE: in bottiglia avviene in cantine buie e fresche per In bocca si presenta particolarmente almeno un anno prima della commercializzazione armonico, vellutato e persistente

ABBINAMENTI: In bocca si presenta particolarmente armonico, vellutato e persistente

Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20900 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CASA VINICOLA RAINOLDI SFURSAT DI VALTELLINA CHIURO / SONDRIO DOCG

TIPOLOGIA: Vino Rosso

ZONA PRODUTTIVA: Comuni di Castione Andevenno, Sondrio, Tresivio, Chiuro e

VITIGNO: Nebbiolo (Chiavennasca)

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub- acida COLORE: Rosso rubino granato VINIFICAZIONE: Le uve raccolte vengono lasciate appassire in PROFUMO: cassette sino a dicembre/gennaio in modo che Intenso, speziato, con sentori di confettura, attraverso la disidratazione del grappolo si nocciola tostata e uva appassita concentri il contenuto zuccherino e si sviluppino particolari aromi. Criomacerazione pre- SAPORE: fermentativa di circa 60 ore, seguita da Caldo, vigoroso, dal sapore pieno, rotondo ed macerazione a temperatura controllata con armonico continui rimescolamenti della vinaccia. ABBINAMENTI: Fermentazione malo-lattica entro la primavera Questo vino accompagna egregiamente i

AFFINAMENTO: formaggi stagionati, in particolar modo il In botti di rovere per un periodo di 18-20 mesi. “Bitto”. Ottimo anche con carni rosse e L’affinamento in bottiglia avviene in cantine buie selvaggina e fresche per almeno un anno prima della commercializzazione

Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20900 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CASA VINICOLA RAINOLDI SFURSAT FRUTTAIO CHIURO / SONDRIO CÀ RIZZIERI DOCG

TIPOLOGIA: Vino Rosso

ZONA PRODUTTIVA: Comuni di Sondrio e Teglio

VITIGNO: Nebbiolo (Chiavennasca)

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub- acida

VINIFICAZIONE: Le uve raccolte vengono lasciate appassire in cassette sino a dicembre/gennaio affinché COLORE: attraverso la disidratazione del grappolo si Rosso granato concentri il contenuto zuccherino e si sviluppino particolari aromi. Criomacerazione PROFUMO: pre-fermentativa di circa 60 ore, seguita da Intenso, con sentori di frutta sotto spirito, china macerazione a temperatura controllata con e tabacco continui rimescolamenti della vinaccia. Fermentazione malo-lattica entro la primavera SAPORE: In bocca è ricco, con tannini possenti, ben AFFINAMENTO: armonizzati con la grassezza della polpa. Finale interminabile La maturazione avviene in barriques nuove di rovere francese per un periodo di 16-18 mesi. ABBINAMENTI: L’affinamento in bottiglia avviene in cantine Questo vino accompagna egregiamente i buie e fresche per almeno un anno prima formaggi stagionati, in particolar modo il della commercializzazione “Bitto”. Ottimo anche con carni rosse e selvaggina

Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20900 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CASA VINICOLA RAINOLDI INFERNO RISERVA CHIURO / SONDRIO DOCG

TIPOLOGIA: Vino Rosso

ZONA PRODUTTIVA: Comuni di Montagna in Valtellina, Poggiridenti e Tresivio

VITIGNO: Nebbiolo (Chiavennasca)

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Poco profondo COLORE: VINIFICAZIONE: Rosso rubino intenso Fermentazione con macerazione a temperatura PROFUMO: controllata, cadenzata da cicli di follatura e Fine, con note di tabacco su fondo di prugne rimontaggi. Fermentazione malo-lattica entro la e terra bagnata primavera SAPORE: AFFINAMENTO: In bocca l’acidità è bilanciata da una polpa In barriques di rovere francese nuove per sedici vigorosa. Finale lungo mesi. Segue un affinamento in bottiglia per un periodo di almeno un anno prima della ABBINAMENTI: commercializzazione Questo vino accompagna egregiamente carni rosse, selvaggina e formaggi

Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20900 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CASA VINICOLA RAINOLDI PRUGNOLO CHIURO / SONDRIO DOCG

TIPOLOGIA: Vino Rosso

ZONA PRODUTTIVA: Comuni di Montagna in Valtellina, Poggiridenti e Tresivio

VITIGNO: Nebbiolo (Chiavennasca)

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Sabbio-limoso a reazione tipicamente sub-acida. Poco profondo COLORE: VINIFICAZIONE: Rosso rubino intenso

Criomacerazione pre-fermentativa di circa 60 ore, PROFUMO: seguita da macerazione a temperatura controllata Aromi tipici del Nebbiolo con pronunciati con continui rimescolamenti della vinaccia sentori di prugna, ciliegia, nocciola AFFINAMENTO: SAPORE: Avviene, per un periodo di dodici mesi circa, nelle In bocca la densità e l’avvolgenza che lo barriques in cui è precedentemente stato affinato caratterizzano ne fanno un vino estremamente lo Sfursat Fruttaio Ca' Rizzieri. Successivamente armonico ed elegante fin dalla gioventù viene assemblato in vasche di acciaio inox e fatto affinare in bottiglia per nove mesi prima della ABBINAMENTI: commercializzazione Il Prugnolo è un vino versatile, da tutto pasto

Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20900 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected] CASA VINICOLA RAINOLDI BRUT ROSÉ CHIURO / SONDRIO

TIPOLOGIA: Vino Rosato

ZONA PRODUTTIVA: Comuni di e Teglio

VITIGNO: Chiavennasca 92%, Pignola 4%, Rossola 4%

TIPOLOGIA DEL TERRENO: Sabbio-limoso a reazione acida

VINIFICAZIONE: La prima operazione è l’immediato abbattimento della temperatura delle uve con ghiaccio secco. COLORE: L’uva intera viene quindi lasciata macerare in Colore tipico della buccia di cipolla pressa a freddo per alcune ore. Il risultato delle pigiature è un mosto fiore di colore rosa pallido, PROFUMO: che viene fatto fermentare a bassa temperatura Vino tipicamente secco, dal profumo intenso e per alcune settimane in assenza di bucce. Questa sottile sarà la base spumante. Il resto del processo . SAPORE: ripercorre fedelmente le fasi del metodo classico Al palato si rivela fresco e fragrante, di buona AFFINAMENTO: struttura e sorretto da un’ottima forza acida La base spumante resta in acciaio fino alla ABBINAMENTI: primavera. Successivamente viene messa in Vino da tutto pasto, ideale sia come aperitivo, bottiglia dove sosta sui propri lieviti per ben 36 mesi sia in abbinamento ad antipasti a base di prima della sboccatura pesce e crostacei, sia in accompagnamento al principale piatto della cucina tradizionale: i pizzoccheri

Distribuito da: MEREGALLI GIUSEPPE s.r.l. 20900 Monza – Via Visconti, 43 Tel. (39) 039.2301980 Fax (39) 039.322313 www. meregalli.com [email protected]