Ats Montagna
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Come Raggiungere Bormio
COME RAGGIUNGERE BORMIO IN AUTO DA SUD da Milano - Lecco – Colico Sondrio – Tirano - Bormio da Bologna - Brescia - Edolo Passo Aprica (1181mt) - Bormio oooppureoppure Bologna – Milano Lecco – Sondrio- Tirano – Bormio Da Bergamo (Aeroporto Orio al Serio) > Edolo > Passo Aprica > Bormio AAATTENZIONEATTENZIONE DA NORD alcuni passi sono aperti solo in estate --- il navigatore non lo segnala AREA ZURIGO Passo del Gavia (dalla provincia di Brescia - Ponte 1. opzione Zurigo (CH) - Chur - Klosters - 1. opzione di Legno) che conduce a Santa Caterina Valfurva e, Treno per auto Vereina - quindi a Bormio Zernez - Munt la Schera Tunnel Passo dello Stelvio 2750mt (dalla provincia di Livigno - Bormio Bolzano) con discesa a Bormio (più veloce rispetto 2.2. opzione (solo(solo in estate)estate ) Zurigo (CH)- Chur - 22. opzione ((solo in estate )) al Tunnel della Drossa). Julier Pass (sempre aperto) - Forcola Pass - Umbrail pass 2500mt (aperto solo in estate) - Livigno - Bormio che collega S. Maria (in Svizzera) a Bormio Passo della Forcola (dalla Svizzera) collega St. AREA MONACAO DI BAVIERA - INNSBRUCK Moritz a Livigno da Ovest 1. opzione Monaco (D) - Garmisch Partenkirchen - Landeck - Zernez (CH) - Munt la Schera Tunnel - Livigno - Bormio AEROPORTI 2. opzione (((solo(solo in estateestate)))) Monaco (D) - Garmisch Gli aeroporti più vicini sono Partenkirchen - Landeck - Resia Pass - Prato allo Milano Malpensa (230 km da / from Bormio) Stelvio - Stelvio Pass - Bormio Milano Linate (a 200 km da / from Bormio) Bergamo Orio al Serio (175 km da / from Bormio) -
Elenco Scuole Paritarie Dati Aggiornati Al 16/9/2005
Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 Provincia di: SONDRIO Codice scuola Denominazione scuola Indirizzo Comune CAP Sigla Prov. SO1A00100L SCUOLA DELL'INFANZIA "PIETRO VIA CARDUCCI, 18 SONDRIO 23100 SO IMBASCIATI" SO1A00200C SCUOLA MATERNA NON STATALE VIA TONAIA, 38 - FRAZ. SAMOLACO 23027 SO S.PIETRO SAMOLACO SO1A003008 SCUOLA MATERNA DI TALAMONA VIA GAVAZZENI, 18 TALAMONA 23018 SO SO1A004004 SCUOLA MATERNA "ANNA CAMPARADA" CORSO ROMA, 114 APRICA 23031 SO SO1A00500X "GIACOMO MASCIONI" VIA AI MONTI, 9 BIANZONE 23030 SO SO1A00600Q SCUOLA MATERNA NON STATALE VIA PROVINCIALE, 1 MELLO 23010 SO SO1A00700G "T. AMBROSETTI" VIALE AMBROSETTI, 30 MORBEGNO 23017 SO SO1A00800B SCUOLA DELL'INFANZIA "DON GATTI" PIAZZA MILANO, 25 CASPOGGIO 23020 SO SO1A009007 ENTE MORALE - ASILO INFANTILE VIA SQUADRANI, 10 CHIESA IN VALMALENCO 23023 SO "FELICE BALZARINI" SO1A01000B SCUOLA DELL'INFANZIA "VIZZOLA" VIA SAN GIOVANNI, 694 LANZADA 23020 SO SO1A011007 "SAN BENIGNO" VIA SAN BENIGNO, 57/2 BERBENNO DI 23010 SO VALTELLINA SO1A012003 "DON GIOVANNI MITTA" VIA CORTILE NUOVO, 2 TORRE DI SANTA MARIA 23020 SO Pagina 1 di 3 Elenco Scuole Paritarie Dati aggiornati al 16/9/2005 Provincia di: SONDRIO Codice scuola Denominazione scuola Indirizzo Comune CAP Sigla Prov. SO1A01300V SCUOLA MATERNA BORGONUOVO DI VIA SARLONE, 12 - FRAZIONE PIURO 23020 SO PIURO BORGONUOVO SO1A01400P SCUOLA MATERNA PARROCCHIALE VIA SAN MARTINO, 17 CASTIONE ANDEVENNO 23012 SO SO1A01500E "CENTRO" VIA CORTI, 2 CAMPODOLCINO 23021 SO SO1A01600A "SACRO CUORE" VIA ANGELO CUSTODE, 5 SONDRIO 23100 SO SO1A017006 "ELISA PAINI CREDARO" VIA ROMA, 19 MONTAGNA IN 23020 SO VALTELLINA SO1A018002 "MARIA ENRICHETTA VIGANO'" VIA DON BOSCO, 14 SONDRIO 23100 SO SO1A020002 "GIARDINO D'INFANZIA" VIALE GARIBALDI, 2 TIRANO 23037 SO SO1A02200N "CENTRO - SANTA MARIA" VIA DALA GESA LIVIGNO 23030 SO SO1A02300D SCUOLA DELL'INFANZIA "S.ANNA" PIAZZA DON A. -
Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 M 3148 M N.1
Bormio 3000 - Cima Bianca Monte Vallecetta 3012 m 3148 m n.1 2 FREERIDE 1 TRACKS Milano Cimino Sondrio 2636 m 4 La Rocca 2 2166 m n.2 4 BORMIO Laghetti san Colombano n.3 BIKE 3 2265 m RE n.5-6 P NT Bormio 2000 Dosso Le Pone 3 n.4 BIKE SKILL 1952 m Valdisotto 2550 m CENTER S.Caterina Valfurva MAP 1150 m 6 BIKE SKILL Monte Masucco 5 CENTER 2360 m www.bormioski.it n.7-8 4 Piazza Ciuk 1638 m P S.Pietro Il Forte P 1550 m 1700 m BORMIOSKI@ All rights reserved All rights BORMIOSKI@ 7 Piatta 1492 m S. Lucia Oga 7 1550 m 1 FREERIDE TRACKS : Downhill trails on natural ground mainly from Cima Bianca (3012 m) to Bormio 2000. For every kind of level. Bosco Basso 8 9 Give it a try! More details and information on the FREERIDE BIKE MAP or www.bormioski.eu 5 Valdidentro 2 WHAT A VIEW ..!! BIKE SKILL After a first downhill part a little more demanding, you will ride on a CENTER RE Livigno NT RE single trail which is technical but very smooth and has a small drop. P P NT You'll cross the Stelvio National Park towards “Baite di Sobretta”. From there you continue on trail # 3 or 5. Length 9 Km S.Caterina Valfurva Bormio 7 Le Motte 3 FAMILY RIDE.. 1225 m Roundtrip ride from Bormio 2000 through a pine forest all the way to 1225 m “Pozzo dell'Acqua”. Easy and short climbing. The expert biker can RE continue and take it down to Bormio on route # 5. -
Comune Di Poggiridenti
COMUNE DI POGGIRIDENTI Provincia di Sondrio PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO MASPES PIETRO MASPES SSOCIATO STUDIO A GIAN ANDREAGIAN MASPES &ing. arch. Approvato con delibera di CC n. 9 del 16 maggio 2012 Elaborato: RELAZIONE GENERALE DR.01 COMUNE DI POGGIRIDENTI - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Pagina 2 di 209 I SOGGETTI DELL'AMMINISTRAZIONE: Sindaco ______________________________________________ Responsabile del Settore Servizi Territoriali: ______________________________________________ Autorità Procedente: ______________________________________________ Autorità Competente per la VAS: ______________________________________________ Segretario Generale: ______________________________________________ Adottato con delibera di CC n. 11 del 25 novembre 2011 Approvato con delibera di CC n. 9 del 16 maggio 2012 __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ STUDIO ASSOCIATO MASPES - SONDRIO - 0342 515 388 e-mail: [email protected] (Cod. Rif.:UGMS) - POGGI_PGT_DR01_Relazione Generale.docmCapo - I fondamenti del Documento di Piano COMUNE DI POGGIRIDENTI - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Pagina 3 di 209 Sommario Sommario .............................................................................................................. 3 POLITICHE E CONTESTO PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO ... 7 Capo 1. - I fondamenti del Documento di Piano ................................................ 8 1.1. - La crisi della previgente normativa e dei PRG. -
Curriculum Vitae Rosella Baraiolo Informazioni Personali
CURRICULUM VITAE ROSELLA BARAIOLO INFORMAZIONI PERSONALI ROSELLA BARAIOLO [email protected] ESPERIENZE PROFESSIONALI Dal 01/08/2018, in corso INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - SONDRIO INFERMIERE COORDINATORE UFFICIO INFERMIERISTICO MENAGGIO- CHIAVENNA Dal 01/01/2017 al 31/07/2018 INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - SONDRIO COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI SANITARIO E SOCIO SANITARI DELLA BASSA VALTELLINA, DELLA VALCHIAVENNA E DEL MEDIO ALTO LARIO Dal 01/01/2016 al 31/12/2016 INFERMIERE AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE (ASST) DELLA VALTELLINA E DELL'ALTO LARIO VIA STELVIO, 25 - 23100 - COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI DI MORBEGNO E CHIAVENNA Dal 28/05/2012 al 31/12/2015 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA VIA STELVIO, 25 - 23100 - COLLABORAZIONE PRESSO L'UFFICIO INFERMIERISTICO DEI PRESIDI DI MORBEGNO E CHIAVENNA Dal 01/10/2011 al 27/05/2012 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA - PRESIDIO MORBEGNO VIA STELVIO, 25 - 23100 - ASSISTENZA INFERMIERISTICA CLINICA IN CURE PALLIATIVE Dal 29/09/2006 al 30/09/2011 INFERMIERE AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA VIA STELVIO, 25 - 23100 - COORDINATORE SEZIONE DI CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FAEDO - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA CON RICONOSCIMENTO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA -
Castellani-Sala World Sust Forum Formatted OK
OPEN ACCESS www. wsforum.org Article Sustainability indicators supporting Strategic Environmental Assessment for urban planning Valentina Castellani 1, *, Serenella Sala 1 1 University of Milano-Bicocca, Department of Environmental Science, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano, Italy; E-Mails: [email protected], [email protected] * Author to whom correspondence should be addressed; Tel.: + 39(0)264482824 ; Fax: +39(0)264482839 Received: / Accepted: / Published: Abstract: Strategic Environmental Assessment has been introduced by EU legislation recognizing that spatial planning processes need to be supported by the evaluation of medium and long term effects of policies, plans or programs under investigation. The last two decades of Strategic Environmental Assessment (SEA) practices highlighted some lack in comprehensiveness, especially in assessing drivers of different nature (infrastructure, industrial devel opment, household consumption) and related impacts. In fact, household consumption plays a relevant role in the total share of local impacts in a given region or city. This requires to enlarge the perspective of the assessment in order to make it really us eful for decision making and resolving possible conflicts between environmental protection and social and economic development objectives in a proficient way. The methodology presented in this paper is an attempt to enlarge the traditional perspective of S EA, centred on the environmental assessment as a picture of current and future situation: the assessment made by a set of single environmental indicators is combined with the evaluation made through the composite indicators Ecological Footprint & Biocapaci ty and Carbon balance. This evaluation methodology can help: i) to understand if the level of consumption of the local community exceeds the limits of natural resources of the area (in a perspective of self - sustainment at the local scale) or if there is an overshoot between the footprint and the biocapacity, i.e. -
For Hikers Along the Via Spluga from Thusis to Chiavenna
FOR HIKERS ALONG THE VIA SPLUGA FROM THUSIS TO CHIAVENNA Comunità Montana Valchiavenna CONTENTS pag. 4 General information 9 Parking 10 Luggage Transport 12 Left Luggage and informative pubblications 14 Emergency telephone numbers 15 Shopping 16 Returning from Chiavenna 18 Bus timetable Isola-Madesimo-Chiavenna 20 Map of Thusis 21 Map of Andeer and Splügen 23 Map of Chiavenna 2 GENERAL INFORMATION THE HIKING ROUTE Duration of the Walks The viaSpluga is a classic hiking path amid the mountains and Times indicated for each stage are a rough guide and do not in- some stretches require a level of experience and physical condi- clude breaks and visits. Obviously an individual’s natural rhythm tion for anyone undertaking it. Appropriate clothing and equip- of walking will mean that times vary. We also recommend that ment for the prevailing conditions are obviously recommended. when calculating the timing for each stage you allow for oppor- After heavy rainfall and / or unforeseen (rain or snow) weather tunities to explore all that the route has to offer along the way. conditions it is advisable to enquire on the current state of the route at tourist information offices or at your hotel. 1st day: Thusis/Sils – Zillis or Andeer Each person on the route must accept responsibility for himself, and the Tourist Office cannot accept any liability. Excursions are Itinerary Thusis – Verlorenes Loch – Zillis, 9.5 km, not guided. height differential +850/–590, around 4 h Itinerary Thusis/Sils – Traversina – Zillis, 11.5 km, height differential +990/–730, -
Oggetto: Fusione Dei Comuni Di Chiavenna, Mese, Gordona, Menarola E Prata Camportaccio, in Provincia Di Sondrio
X LEGISLATURA ATTI: 2163 SEDUTA DEL 21 GENNAIO 2014 DELIBERAZIONE N. X/288 ___________________________________________________________________________________________________________ Presidenza del Presidente CATTANEO Segretari: consiglieri MARONI M.D. e CASALINO Consiglieri in carica: ALFIERI Alessandro COLUCCI Alessandro MARTINAZZOLI Donatella ALLONI Agostino CORBETTA Gianmarco MELAZZINI Mario Giovanni ALTITONANTE Fabio D'AVOLIO Massimo MICHELI Paolo AMBROSOLI Umberto DE CORATO Riccardo NANNI Iolanda ANELLI Roberto DEL GOBBO Luca PAROLINI Mauro BALDINI Maria Teresa DOTTI Francesco PAROLO Ugo BARBONI Mario FANETTI Fabio PEDRAZZINI Claudio BARONI Anna Lisa FATUZZO Elisabetta PIAZZA Mauro BARZAGHI Laura FERMI Alessandro PIZZUL Fabio BIANCHI Dario FERRAZZI Luca RIZZI Fabio BORGHETTI Carlo FIASCONARO Andrea ROLFI Fabio BRAMBILLA Enrico FORMENTI Antonello ROMEO Massimiliano BRIANZA Francesca FORONI Pietro ROSATI Onorio BRUNI Roberto FOSSATI Lino SAGGESE Antonio BUFFAGNI Stefano GAFFURI Luca SALA Fabrizio BUSI Michele GALLERA Giulio SALA Alessandro CAPELLI Angelo GALLI Stefano Bruno SANTISI in SAITA Silvana CARCANO Silvana GIRELLI Gian Antonio SCANDELLA Jacopo CARRA Marco LENA Federico SORTE Alessandro CARUGO Stefano MACCABIANI Giampietro STRANIERO Raffaele CASALINO Eugenio MACCHI Paola TIZZONI Marco CASTELLANO Lucia MAGONI Lara TOIA Carolina CATTANEO Raffaele MALVEZZI Carlo TOMASI Corrado CAVALLI Alberto MANTOVANI Mario VALMAGGI Sara CECCHETTI Fabrizio MARONI Maria Daniela VILLANI Giuseppe CIOCCA Angelo MARONI Roberto VIOLI Dario COLLA Jari MARSICO Luca Consiglieri in congedo: FATUZZO. Consiglieri assenti: ALFIERI, ALTITONANTE, AMBROSOLI, BARBONI, BARZAGHI, BORGHETTI, BRIANZA, BUSI, COLUCCI, DE CORATO, MACCABIANI, MANTOVANI, MARONI R., PAROLINI, SALA A., SORTE, STRANIERO, TOMASI, VALMAGGI e VILLANI. Risultano pertanto presenti n. 59 Consiglieri Non partecipano alla votazione: CATTANEO Assiste il Segretario dell’Assemblea Consiliare: MARIO QUAGLINI OGGETTO: FUSIONE DEI COMUNI DI CHIAVENNA, MESE, GORDONA, MENAROLA E PRATA CAMPORTACCIO, IN PROVINCIA DI SONDRIO. -
Semine95 Bormio 1- Base
Bormio Semine novellame 2019 FARIO ID CORPO IDRICO MEDITERRANEA IRIDEA TEMOLO MARMORATA SELVATICHE 1 Invaso di Livigno 15.000 2 Lago passo Fieno 2.000 250 3 Lago del Monte 2.000 400 4 Lago Valletta sup 800 250 5 Lago Valletta 1.200 250 6 Lago Nero Foscagno 1.500 250 7 Laghetti Foscagno 1°- 2° 8 Lago Alpesella 9 Invaso S.Giacomo 5.000 10 Invaso di Cancano 5.000 11 Lago di Forbesana 1.200 250 12 Lago Forbesana sup. 1.200 250 13 Lago Viola 5.000 14 Lago Verva 1.200 250 15 Lago Nero Verva 800 400 16 Lago Bei Laghetti 800 150 17 Lago della Lisa 1.000 250 18 Lago Stelù 1.200 250 19 Lago Tre Mote 3.400 500 20 Lago Brodeg 1.200 250 21 Lago Colombano sup. 22 Lago Campaccio di Tiolo 800 250 23 Fiume Spool 6.000 24 Torrente Tresenda (Delle Mine) 1.500 25 Torrente Val Vago e affluenti 1.000 26 Torrente Rin del Monte 500 27 Torrente Federia 2.000 28 Torrente Rio Torto 1.500 29 Torrente Foscagno Trepalle 500 30 Torrente Vallaccia Livigno 3.000 31 Torrente Foscagno Valdidentro 2.000 32 Torrente Val Vezzola 1.500 33 Torrente Rio Minestra 1.000 34 Torrente Viola 5.000 1.000 35 Roggia di Caricc 250 36 Torrente Rio Dosdè 1.500 37 Torrente Verva 2.500 38 Torrente Rio Cardonè 500 39 Torrente Val Lia 1.000 40 Torrente Bocciana 500 41 Torrente Rio Forcola 1.000 42 Torrente Rio Cadangola 500 43 Torente Rio Pettin 500 44 Torrente Val del Gallo 45 Torrente Braulio 46 Torrente Frodolfo 8.000 47 Torrente Alpe (Gavia) 1.500 48 Torrente Sclanera 49 Torrente Rio Sobretta 2.500 50 Torrente Rio Cadolena 100 51 Torrente Presure 52 Fiume Adda:da Burrone a S. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Sui Dati
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Lombardia – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Lombardia, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Lombardia al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: Valchiavenna: Campodolcino, Chiavenna, Gordona, Madesimo, Menarola, Mese, Novate Mezzola, Piuro, Prata Camportaccio, Samolaco, San Giacomo -
Valchiavenna Vacanze 13.Pdf
Numero 13 - Gennaio 2009 alchiavenna acanze Vperiodico d’informazioneVturistica NNEVEEVE E SSCICI a ddueue ppassiassi ddaa MMilanoilano 43 37361 SSpecialepeciale FFeatureseatures AArte:rte: RRenatoenato GGuttusouttuso a MMadesimoadesimo GGastronomia:astronomia: cchefhef sstellatitellati SScuolacuola sscici ddaa ooltreltre 7700 aanninni Madesimo (SO) - Via Alle Scuole Tel. 0343 57039 Chiavenna C.so Vittorio Emanuele II, 2/A e Fax +39 33442 www.valchiavenna.com - www.madesimo.com Consorzio per la promozione Turistica della Valchiavenna Chiavenna (SO) - Via Consoli C., 11 Tel. +39 0343 37485 Fax 03 SSkiki iinstructorsnstructors hhaveave a llongong hhistoryistory VValchiavennaalchiavenna vvacanzeacanze DDicic 008.indd8.indd 1 116-12-20086-12-2008 117:43:577:43:57 VValchiavennaalchiavenna vvacanzeacanze DDicic 008.indd8.indd 2 116-12-20086-12-2008 117:44:107:44:10 l’editoriale entili ospiti e operatori di tutta la Valchiavenna, vi rinnovo con piacere il benvenuto sulle pagine della nostra rivista. Aumentano ogni anno gli abbonati che richiedono di ricevere direttamente a casa il magazine turistico della Valchiavenna. Per alcuni è diventata quasi una tradizio- ne avere notizie dal territorio ogni trimestre. Siamo contenti quando Griceviamo i commenti di amici che sono lontani fisicamente da noi, ma che grazie agli articoli e alle immagini della valle possono riavvicinarsi con il pensiero al nostro territorio. Siamo all’inizio della stagione invernale e c’è tanta voglia di neve per grandi discese in pista o in neve fresca. La vista delle montagne coperte di bianco è magnifi- ca. Il panorama è ideale per camminare in mezzo ai boschi con le ciaspole, compiere escursioni con gli sci d’alpinismo e sentire l’atmosfera fresca e tranquilla dell’inverno. -
COMUNE DI CASPOGGIO Prov
COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I ..........................................................................................................................