Dicembre 2017

Comunità Montana Un anno di VALCHIAVENNA Foto: Andrea Andrea Resta Foto:

Bollettino informativo della Comunità Montana

Se la conosci, te ne innamori Valchiavenna e delle

Comune Comune Comune Amministrazioni Comunali di di di di Direttore Responsabile Flavio Oregioni

Comune Comune Comune Comune di Prata di Mese di di Camportaccio

Sanhàkum In collaborazione con

Comune di Comune di Comune Comune di di

Comunità Montana Valchiavenna 3

n anno speciale e ricco di accadimenti per la Valchiavenna si sta per concludere. Riteniamo doveroso, quali amministratori Upubblici, comunicare ai cittadini quanto è stato realizzato uti- lizzando le risorse economiche a disposizione dell’ente e i finanzia- menti ottenuti attraverso la partecipazione ai bandi europei, nazionali e regionali. Abbiamo scelto uno strumento agile e chiaro, qual è que- sto opuscolo distribuito a tutte le famiglie, per raccontare in modo semplice i progetti, le iniziative e gli eventi che abbiamo promosso o completato. Con gli assessori Omar Iacomella, Patrizia Pilatti, Mauro Premerlani e Claudio Silvani abbiamo operato scelte finalizzate alla crescita del territorio, sociale, culturale ed economica, nell’ottica di valorizzare le nostre peculiarità e di garantire la più alta qualità nei servizi. Quanto è contenuto in queste pagine è, per sommi capi, ciò che è stato portato a termine grazie al fondamentale supporto dei dipendenti. L’auspicio è che possa risultare una piacevole lettura.

Il Presidente Flavio Oregioni

Foto: Andrea Resta 4 Comunità Montana Valchiavenna Progetto Area Interna

l 2017 sarà ricordato per il progetto Area Interna Valchiavenna, la prima ad essere individuata in tutta Italia: una straordinaria oppor- Itunità per il nostro territorio che mai si ripresenterà in futuro. Sette azioni, decine di progetti, quasi 26 milioni di euro di finanziamenti per costruire un nuovo sistema economico per la Valchiavenna. La stra- tegia si fonda sulla collaborazione fra pubblico e privato e sul ruolo attivo svolto dagli operatori economici ai quali la Comunità Montana ha scelto di destinare il 25% delle risorse disponibili, pari a quasi cin- que milioni di euro. Area Interna significa anche il potenziamento dei servizi socio-sanitari e dell’offerta educativa, innovazione tecnologi- ca, mobilità sostenibile, formazione e promozione del territorio. Gra- zie ai contributi a fondo perso, le imprese dei settori del commercio, dell’artigianato tipico e del turismo possono programmare lo svilup- po delle loro attività: vengono finanziati progetti per il rilancio delle aree produttive, per migliorare le strutture e i servizi e per le nuove imprese. Per quanto riguarda, invece, gli enti pubblici, tra i progetti più rilevanti destinati a migliorare l’attrattività del territorio figura la riqualificazione dell’area lago di Verceia e Novate Mezzola, che di- venterà accessibile a tutti e avrà un punto ristoro, campo da beach volley e parchi gioco per i bambini: servizi e attrazioni per residenti e turisti. Dal lago alla montagna, le nostre principali risorse, passando per la sentieristica. A Madesimo sorgerà un centro sportivo polifunzionale in grado di ospitare eventi e manifestazioni in tutti i mesi dell’anno. Il progetto parte dalla copertura dello stadio del ghiaccio nel centro del paese in posizione strategica rispetto ai servizi e agli impianti sciistici. Sul fronte della sentieristica e degli itinerari ciclopedonali è già stato av- viato il posizionamento di cartellonistica a servizio degli utenti con indicazioni, percorrenze e informazione turistica. Cartelli e segnali ma anche bacheche dotate di QR code in corrispondenza di punti di particolare rilevanza naturalistica o paesaggistica. Lungo il sentie- ro Lepontine, a San Giacomo Filippo e a , verranno inoltre recuperati due antichi edifici per trasformarli in punti di ristoro e alloggio al servizio di im- portanti percorsi. Sul fronte della formazione, presso l’Istituto Crotto Caurga è stato attivato il corso di tecnico esperto nella realizzazione di menù a base di tipicità enogastronomiche per formare figure professionali specializzate in grado di valorizzare e proporre le eccellen- ze del territorio. I nostri giovani avranno dun- que la possibilità di migliorare la loro prepa- razione senza affrontare spese e disagi per lo studio lontano da casa. Tanti progetti e altret- tante iniziative partiranno nei prossimi mesi: tutti sono inseriti nella strategia dell’Area Inter- na destinata a programmare un nuovo futuro per la Valchiavenna. 5 Turismo e Sport

ue settori chiave per il nostro terri- torio sui quali la Comunità Monta- Dna ha investito in risorse e progetti in stretta collaborazione con il Consorzio per la Promozione Turistica della Valchia- venna. Nel corso dell’anno si è rafforzata la collaborazione fra l’ente comprensoriale, i 12 comuni e i due con- sorzi turistici, Valchiavenna e Madesimo, per creare un’alleanza forte per valorizzare l’offerta turistica complessiva. Il primo risultato, frutto dei rapporti instaurati con enti e consorzi elvetici, è rappresentato dal protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto che prevede un pass unico per sciare nei due comprensori e un unico biglietto per spo- starsi, in pullman e con il gatto delle nevi, tra Montespluga e il valico dello Spluga. Il turismo sportivo, con l’arrivo in valle di squadre di varie discipline sportive per raduni e tornei, si è consolidato in questo 2017 come una delle attività che consentono di riempire le strutture alber- ghiere grazie all’arrivo di atleti, tecnici e tifosi. Per lo sport e il tempo libero dei residenti la Comunità Montana ha messo a disposizione di comuni e parrocchie 120 mila euro per adeguare gli impianti. La Comu- nità Montana ha ottenuto finanziamento di 300 mila euro da regione su bando ASSETT: risorse che con apposito bando verranno destinate agli operatori turistici e commerciali della valle. Inoltre pubblicato bando a sostegno dei piccoli negozi di montagna. Inoltre sono stati realizzati video promozionali per percorsi turistici e borghi montani. Cultura

l patrimonio storico e culturale, anche in questo 2017, è stato al cen- tro di un articolato progetto di valorizzazione e divulgazione con Il’obiettivo di allargare la fruizione di musei e palazzi. Ne è un esem- pio il progetto per dotare il sistema museale di audioguide e QR code in due lingue e per realizzare nuovo materiale informativo. L’an- no verrà ricordato per l’inaugurazione di due musei: il Museo Caurga di Chiavenna e il Museo Multimediale di Piuro. Nel primo, rinnovato negli spazi e nei servizi, hanno trovato posto i reperti archeologici romani e pre-romani rinvenuti negli scavi di via Picchi, a Chiavenna. A Borgonuovo di Piuro, a completamento del museo diffuso sparso nelle frazioni, che conta ben 18 monumenti, è stato allestito uno spazio museale che funge anche da servizio informativo e di accoglienza. La Comunità Montana, insieme al Comune di Chiavenna, ha finanzia- to la mostra-evento ‘Our place in space’, ospitata nell’ex convento dei Cappuccini, un incontro fra scienza e arte promosso da Nasa ed Esa, che ha avuto oltre diecimila visitatori. Fondamentale e convinto anche il sostegno all’iniziativa dedicata ai piccoli lettori: una Valle da fiaba che ha riscosso ampi consensi. 6 Comunità Montana Valchiavenna Ambiente e Territorio

li interventi in un territorio montano come il nostro, inevi- Gtabilmente fragile e soggetto a frequenti dissesti, mirano a superare le emergenze, a mettere in sicurezza i versanti e a garantire una regolare manutenzione. Grazie al finanziamen- to statale di 460 mila euro si potrà intervenire a Verceia per ripristinare la zona interessata da smottamenti e allagamenti nel giugno del 2016: i pro- getti sono stati elaborati dall’Ufficio tecnico della Comunità Montana. L’impegno sulla rete di sentieri, molto frequentata sia dai residenti che dai turisti, ha riguardato, in particolare, la cartellonistica, la manutenzio- ne straordinaria e la valorizzazione. Sono state completate la passerella sul torrente , a San Giacomo Filippo, e il tratto di pista ciclopedo- nale da Giumello a Ponte Nave, a Samolaco. Per favorire il recupero dei terreni incolti, nel fondovalle e in quota, la Comunità Montana ha messo a disposizione 50 mila euro per sostenere gli interventi finalizzati alla piantumazione e all’adeguamento dei muri di sostegno del terraz- zamento. L’impegno di Regione Lombardia ha fatto sì che siano stati stanziati 2 milioni per la messa in sicurezza del versante sopra il Santua- rio di Gallivaggio: alla CM il compito di progettare ed eseguire i lavori. Servizi alla persona

el settore dei servizi alla persona, la Comunità Montana coor- dina le attività promosse dall’Ufficio di Piano, secondo quanto Nprevisto in ambito nazionale e regionale. Il costante dialogo con gli operatori e con le famiglie ha consentito, anche in questo anno, di articolare i servizi sulla base delle necessità già note e delle nuove emergenze. Gli aiuti riguardano sia le fasce deboli della popolazione, quali anziani, disabili, bambini e nuclei familiari in stato di bisogno, che le famiglie e i giovani attraverso il rafforzamento dei servizi e la promo- zione di nuove attività. Fra le tante si segnalano il programma per con- trastare il fenomeno del bullismo tra gli adolescenti e il centro estivo aperto a bambini e ragazzi durante il periodo di chiusura delle scuole. Ancora per garantire la conciliazione tra famiglia e lavoro si punterà sempre di più sul rafforzamento dell’assistenza domiciliare agli anzia- ni. Per contrastare le nuove povertà e offrire occasioni per un reinseri- mento graduale nel contesto sociale a persone in difficoltà al secondo piano dell’edificio che ospita il municipio di Mese sono state inaugurati due mini appartamenti. Comune di Campodolcino 7

ari Campodolcinesi e graditi ospiti, sono quasi sei mesi che abbia- mo iniziato questa nuova avventura in campo amministrativo e lo Cabbiamo fatto perchè crediamo in quello che facciamo, abbiamo tanto entusiasmo e voglia di contribuire a rendere il nostro paese miglio- re. Sei mesi sono pochi, ma sufficienti per dare conto di quanto stiamo facendo. Appena insediati ci siamo trovati ad affrontare diversi proble- mi fra cui: la mancanza di risorse economiche a bilancio, l’assenza dell’ operaio, e il nefasto fondo di solidarietà ( per il 2017 sono € 700.000 ) che Campodolcino, in quanto Comune turistico, è tenuto a corrispondere allo Stato. Ci stiamo impegnando con serietà per risolvere il problema del fatiscente albergo Posta nella speranza di completare il lavoro di riqualifi- cazione della frazione Tini. Nei primi mesi del 2018 si apriranno le selezioni per l’assunzione dell’operaio, figura indispensabile seppur insufficiente per un Comune vasto come il nostro. Per limitare lo spopolamento di Campodolcino abbiamo intenzione di trasformare gli spazi sovrastanti gli ambulatori in appartamenti da vendere a prezzo di costo alle giovani coppie. In primavera inizieranno i lavori di rifacimento degli spogliatoi nella zona del campo sportivo che in questi anni sarà oggetto di ulteriori interventi di riqualificazione, inoltre verrà rifatta la sezione di arrampicata sportiva all’interno della palestra comunale. Crediamo che servizi sportivi di eccellenza possano richiamare numerosi turisti durante tutto l’anno. Siamo in attesa di avere conferma del finanziamento di un progetto inter- reg che ci consentirà di realizzare un ponte tibetano nella Caurga della Rabbiosa ( Monumento Naturale Regionale dal 2002) permettendo ai visitatori di ammirare la cascata e la forra sospesa con le sue marmitte scavate dal’acqua. Grazie alla Comunità Montana della Valchiavenna è stato completato il lavoro di messa in sicurezza del sentiero, ora accessi- bile a tutti, che dal Belvedere sale a Fraciscio, dove abbiamo fatto taglia- re alcuni alberi che toglievano la vista, fra cui un abete che “minacciava” il Ponte Romano. Amiamo il verde ma riteniamo che vada curato, per questo abbiamo intenzione di promuovere azioni di recupero boschivo e manutenzione straordinaria del verde, fra cui alcuni tagli necessari di piante malate e pericolanti. Entro l’estate prossima verrà completata la rete del metano, quindi procederemo ad asfaltare le strade e a rimettere in ordine il paese. Nel campo del sociale sono stati fatti alcuni interventi a favore di soggetti bisognosi ed altri ancora sono in previsione. Si avvicina il Natale e finalmente Campodolcino sarà illuminato a fe- sta. Speriamo che la neve diventi ospite fissa in questa stagione in- vernale sia per il bene del turismo che dell’ambiente. Auguriamo Buone Feste a tutti con- fidando in un proficuo 2018!

Dall’alto: Il monumento Casa Natale San Luigi Guanella a Fracisco, la statua di Nostra Signora d’Europa a Motta, la Cà Bardassa di Fracisco e il ponte romano sul torrente Rabbiosa 8 Comune di Chiavenna Chiavenna è una città speciale. Chi la conosce se ne innamora e la porta nel cuore

Chiavenna è cultura, er questo motivo, ogni giorno, è per noi un grande onore met- storia, bellezza del terci al servizio della città e dei chiavennaschi all’interno dell’am- Pministrazione comunale con passione e impegno. paesaggio e del Sono anni difficili per i tagli che i comuni hanno subito nei loro bilanci ma la determinazione e lo sguardo verso il futuro sono la strada giu- patrimonio artistico, sta per raccogliere risultati importanti. L’umiltà e l’ascolto insieme alla montagna e sport, voglia di fare sono la benzina per affrontare questo viaggio, insieme a te, a ciascuno, tutti insieme. tempo libero, Lavoriamo per una Chiavenna innanzitutto di qualità per chi ci abita divertimento, musei ogni giorno ed insieme allo sviluppo delle potenzialità turistiche. Per questo motivo ci impegniamo in progetti concreti sul centro storico e e passeggiate... sulla sua straordinaria bellezza ma anche delle nostre splendide fra- zioni, al centro dell’azione amministrativa. Chiavenna è cultura, storia, bellezza del paesaggio e del patrimonio artistico, montagna e sport, tempo libero, divertimento, musei e pas- seggiate, i crotti ed il loro unico valore al mondo, la buona cucina, i dolci tipici e le ricette, la brisaola ed il violino, il turismo di cittaslow e bandiera arancione, il buon vivere. Chiavenna è per noi il lavorare insieme con i nostri straordinari com- mercianti ed artigiani, con le scuole di ogni ordine e grado, con le associazioni, la parrocchia e gli oratori, la banda ed i cori, gli alpini e i volontari speciali della protezione civile. Chiavenna insomma è una grande squadra con persone speciali in un territorio magnifico. Viva Chiavenna!

Con l’augurio di realizzare per ciascuno di voi e per i vostri cari i sogni più belli.. Buon Natale e Felice anno nuovo!

Luca Della Bitta Comune di Chiavenna 9 n questi anni ci siamo impegnati in tante aree. Pensando al comune si pensa innanzitutto alle opere pubbliche, quelle che si toccano con Imano per prime. Ne abbiamo diverse in cantiere dopo aver conclu- so con un bel risultato la riqualificazione del primo biglietto da visita della città: l’area della stazione ferroviaria. Lavori pubblici significa an- che prendersi cura ogni giorni della città con un’attenzione quotidia- na e precisa alle manutenzioni, alla pulizia delle strade e delle piaz- ze, alla cura del verde pubblico. Insomma per una città elegante e ordinata. Significa realizzare, nonostante i pesanti tagli, interventi per l’asfaltatura di strade comunali (come ad esempio l’intervento atteso da molti anni nelle frazioni di Campedello e San Carlo, di Via Tognoni e Via Aldo Moro) oppure interventi per la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti. Inn questo caso abbiamo ascoltato i nostri cittadini a partire da assemblee pubbliche nella zona dei Raschi e di Via Violina e successi- vamente abbiamo realizzato alcuni dossi rallentatori di velocità. Il turismo è certamente la sfida più importante: in questi anni di cri- La cultura è al centro del nostro impegno si diffusa i numeri della città non hanno subito contraccolpi e siamo con un grande progetto già finanziato di sempre più conosciuti ed apprezzati. sviluppo di Palazzo Vertemate come labo- Siamo la prima area pilota della strategia aree interne di cui Chiaven- ratorio di idee, eventi, sviluppo economi- na è Capofila e che porta nella nostra valle importanti risorse per le co, con mostre di livello mondiale come imprese, i comuni, le scuole, i trasporti e molto altro. Abbiamo lavo- quella della NASA con Anna Caterina rato in stretta collaborazione con i nostri commercianti ed artigiani Bellati, con progetti che fanno crescere per coordinare e fare crescere gli eventi nella nostra città rilanciando i nostri ragazzi adulti consapevoli delle anche iniziative importanti come la sagra dei crotti e il di de la brisa- bellezze del territorio come il libro ed i ola, la notte bianca. Abbiamo sperimentato nuove grandi manifesta- laboratori “Una Valle da Fiaba”. zioni di grande successo come il Giochiavenna con l’obiettivo di una città a misura di famiglie e bambini, il Wine Festival con i migliori vini valtellinesi e italiani, le iniziative di Natale. Anche lo sport è stato uno dei nostri pilastri con le iniziative comprensoriali di turismo sportivo, il rilancio del centro sportivo della Valchiavenna, il campus estivo che ha fatto lavorare insieme le società sportive. Una società matura si occupa anche di chi fatica di più per la malattia, per il lavoro, per altri motivi: abbiamo rinnovato il nostro impegno nei servizi sociali aggiungendo iniziative speciali ai servizi storici che sono stati confermati come il fatto di essere il comune capofila a li- vello provinciale sul tema del contrasto al gioco d’azzardo o l’avere ampliato l’orario del nostro asilo nido. 10 Comune di Chiavenna

bbiamo fatto il possibile per accompagnare e sostenere le ini- ziative di privati e aziende che scelgono di scommettere sulla Anostra città e sul territorio. Pensiamo ad esempio all’iniziativa della Scuola di Pianazzola cosi come le diverse aziende che stanno investendo sui Ronchi di Pianazzola. Non sono mancate le grandi sfide sui temi storici e apparentemente più difficili come quello della raccolta differenziata. Grazie ad un la- voro di collaborazione anche con la minoranza consiliare abbiamo avviato un percorso coraggioso di revisione del sistema di raccolta anche con la sperimentazione dei nuovi sacchi con codice a barre, primi nell’intera provincia. La percentuale di raccolta differenziata sta salendo e possiamo ancora fare di più con l’obiettivo non solo di

Foto:Cesare Contin non aumentare le tasse, cosa che siamo riusciti ad evitare, ma anche di ridurle gradualmente. Ogni giorno lavoriamo a stretto contatto, come poche volte avve- nuto, con gli enti sovracomunali quali la Comunita Montana della Valchiavenna, la Provincia, la Regione Lombardia e anche i Ministeri. Grazie a questo abbiamo costruito un ottimo livello di fiducia e col- laborazione. Ci sono poi grandi progetti in futuro che stiamo per concretizzare. Già progettati e in corso di approvazione e realizzazione. È imminente la partenza dei lavori per la riqualificazione, riportandolo il più possibile come in passato zona verde della città, del Parco di Pratogiano; della nuova pavimentazione di via Poiatengo e di viale Pratogiano; della realizzazione del nuovo parcheggio di via Principe Amedeo dietro la stazione ferroviaria. Dopo tanti anni di attesa siamo riusciti in un grande risultato: ottenere il finanziamento per la messa in sicurezza del versante sopra l’abitato di Bette. Si tratta di oltre due milioni di euro concessi da Regione Lom- bardia per i quali abbiamo già firmato la convenzioni. Sono quindi soldi certi per quella finalità sulla quale tante amministrazioni in pas- sato hanno sperato di raggiungere e ora è in corso la progettazione degli interventi. Abbiamo poi realizzato il programma e candidato per un finanzia- mento l’intervento, anche in questo caso di cui si è parlato molto nei decenni scorsi, di realizzare tutta la camminata lungo la che col- leghi il centro storico dal ponte di San Giovanni Nepomuceno alla

Fotoferri19.it zona del Campo Sportivo. Comune di Gordona 11

nione è la parola che negli ultimi anni ha caratterizzato Ula vita pubblica di Gordo- na. Un’unione che abbiamo for- temente cercato in ogni ambito di attività della nostra amministra- zione. La prospettiva dell’unione è stata ovviamente alla base del grande risultato ottenuto con la conclu- sione positiva del progetto di fusione per incorporazione che ha visto l’ex Comune di Menaro- la diventare parte integrante del nostro territorio. Un progetto che gordonesi e menarolesi, compresi quelli che allora erano gli amministratori del piccolo comune vicino, hanno fortemente appoggiato. Per questo li ringraziamo. Unione è la parola che Unione anche per i nostri due storici consorzi montani, quello della negli ultimi anni ha Val Pilotera e quello di Val Bodengo, ora diventati un unico sodalizio grazie all’impegno di tutti gli associati. caratterizzato la vita Unione, infine, nella valorizzazione del volontariato, da sempre forza pubblica di Gordona. indispensabile per garantire a tutti i gordonesi un’alta qualità della vita: dagli Alpini al Gruppo Sportivo, dalla Banda ai Cori, dai volontari Un’unione che del Centro Diurno, dai volontari dell’area ecologica a quelli della Fe- abbiamo fortemente sta della Focaccia, dagli Amici della Val Bodengo alla Proloco di Me- narola, dal gruppo Volontari@mente ai ragazzi della Leva Civica fino cercato in ogni ambito a chi si impegna nelle attività delle parrocchie e delle associazioni di di attività della nostra montagna quali l’associazione Monti Di Menarola. L’unione, in questo caso come necessità di completare un’operazio- amministrazione. ne di “ricucitura urbana” su una zona del nostro paese che si stava perdendo, è stato il valore fondante anche di quella che finora è stata forse la nostra opera pubblica più importante: il progetto di riqualifi- cazione dell’area dell’ex asilo e della piazza antistante. Un intervento che consente ai gordonesi di poter fruire di moderni e confortevoli spazi destinati a biblioteca, poliambulatori con il servizio di pediatria, sala polifunzionale e archivio. Terminiamo con uno sguardo sul futuro. Presto saranno terminati i la- vori della nuova sala del commiato e sarà completata la riqualifica- zione dell’area ecologica. Un grande progetto che vedrà la luce il prossimo anno sarà quello del parco che è nostra intenzione realiz- zare nell’area che tutti i gordonesi conoscono come Mut di Bunbon. Legata al Progetto Area Interna Valchiavenna 2020, infine, la riqualifica- zione dell’ex canonica di Menarola, che diventerà un rifugio nell’am- bito del programma di valorizzazione dei percorsi di mezzacosta. Augurando a tutti Buon Natale e un felice Anno Nuovo vorremmo invitarvi a scoprire Gordona. Un territorio che ha molto da offrire dal punto di vista naturalistico, sportivo, storico, architettonico e gastro- nomico, ma soprattutto per l’umanità e la schiettezza delle persone che la abitano. 12 Comune di Madesimo Se la conosci, te ne innamori

i sta chiudendo il 2017, un anno che è stato per l’amministrazione comunale carico di impegni che per alcuni versi intensi per criticità Sda un lato e per impostazione di opere Importanti da un altro lato. Anche nel 2017 l’amministrazione comunale ha cercato di trovare solu- zioni che potessero portare alla riapertura dell’Albergo Cascata e alla ripresa dei lavori per il completamento dell’Albergo ex Torre. Ci si è affidati ad una società denominata Soluzioni Dinamiche, la quale ha interessato alcuni fondi di investimento che stanno operando al fine di trovare una soluzione all’annoso problema della carenza di recetti- vità di Madesimo. Tramite la Soc. Haldis si sta cercando inoltre di interessare i proprietari delle seconde case affinché concedano per affitti settimanali gli appar- tamenti che vengono poco utilizzati. Ciò porterebbe ad un aumento di presenze su Madesimo e ne bene- ficerebbero tutte le attività commerciali e la Società degli impianti di risalita. Si sono avviati grazie ai contributi della Regione, della Provincia e della Ns. Comunità Montana i lavori per la costruzione di un Palaz- zetto dello Sport Polifunzionale che oltre ad ospitare attività sportive legate al ghiaccio nei mesi invernali, sarà di grande interesse per sport estivi indoor. Questo palazzetto migliorerà l’offerta turistica di Madesi- mo e di tutta la Valle Spluga. Spesa per il palazzetto: € 1.820.000,00 per la copertura; € 1.320.000,00 per tribune e servizi, spogliatoi e serramenti. Grazie ad un finanziamento si procederà nel 2018 a lavori per un effi- cientamento energetico della Ns. scuola elementare con sostituzione di tutti i serramenti, l’isolazione delle pareti esterne e del tetto. costo per la scuola ammonta a € 285.000,00 di cui € 250.000 a fondo perduto dallo Stato e € 35.000 a carico del Comune In collaborazione con la Comunità Montana della Valchiavenna i Co- muni di Madesimo, Campodolcino e San Giacomo Filippo hanno dato vita ad una collaborazione con gli impianti di Splugen per un progetto di collegamento transfrontaliero che consentirà ai turisti italiani di sciare sulle nevi di Splugen e ai turisti svizzeri di apprezzare le piste di Ma- desimo. Il tutto sarà possibile usufruendo di un servizio di navetta da Madesimo a Montespluga per poi da Montespluga per mezzo di un gatto delle nevi raggiungere le piste di Splugen a partire dal Passo. A tutti i cittadini di Madesimo e della Valchiavenna non rimane altro che augurare un Felice Santo Natale e un augurio per il 2108 che sia ricco di soddisfazioni Comune di Mese 13

arissimi cittadini, il 2018 è alle porte e desideriamo rac- Ccontarvi qualcosa dell’operato 2017. Lo facciamo grazie all’opportunità offerta dal progetto condiviso tra la Comunità Montana e il settimanale “Centro Valle”. Siamo riusciti a - Riorganizzare la raccolta, la gestione e il trasporto dei rifiuti differenziati: il cammino è ancora lungo ma l’obiettivo è nobile, di sicuro vantaggio per tutti noi, per il nostro bellissimo pianeta TERRA e per le genera- zioni future - Ristrutturare una parte dell’ultimo piano del municipio ricavandone due minialloggi destinati a progetti di riscatto sociale per soggetti fragili e in difficoltà anche economiche - Affidare, tramite bando, la gestione del Centro Sportivo con l’annes- sa struttura di ristoro - Contribuire, anche in forma indiretta, alla formazione scolastica dei nostri bambini, ragazzi e giovani - Posare con i bambini della scuola primaria la segnaletica de la ”via della Val Grande’ e ‘Via dei Crotti e dei Boeucc”, progetto finalizzato con il Consorzio Turistico della Valchiavenna - Coadiuvare l’organizzazione della mensa per i bambini della scuola primaria presso il ristorante del Centro Sportivo - Tinteggiare con colori brillanti tutti gli spazi della scuola dell’infanzia - Beneficiare di un bando regionale che ha permesso la posa di nuova segnaletica orizzontale e verticale - Recuperare risorse finanziare per il completamento della “via della Val Grande” - Progettare l’efficientamento energetico della scuola dell’infanzia con l’obiettivo di ricercare le somme necessarie per effettuare il lavoro - Sostenere tutte le associazioni e le realtà del paese con le quali col- laboriamo in modo positivo da sempre, il tutto si traduce in momen- ti di “vita di paese” indimenticabili: la festa degli attivissimi alpini, i concerti sempre innovativi della Banda don Primo e della corale San Vittore rinvigorita insieme al coro “La Compagnia”, la festa patronale e quella dedicata alla Madonna del Carmelo gestite dal consorzio Scandolera Boeucc, il consorzio Madonna delle Grazie che si occupa anche del sentiero di discesa della ferrata “Gianni Succetti” inaugu- rata nel 2016, le numerose proposte della nostra Biblioteca, i giovedì pomeriggio del Centro Diurno, i tornei dell’A.C. MESE e ASD MESE- SPORT, la solidarietà della Caritas parrocchiale, la giovane commis- sione sportiva alle prese con il Palio delle contrade e la StraMese, i colorati mercatini di Natale. A gennaio, dopo 37 anni insieme, abbiamo salutato con affetto Don Ca- simiro e accolto in amicizia Don Amedeo augurandogli Buon Lavoro! Auguri di Buon Natale Contiamo di lavorare ancora per il bene del nostro paese e l’augu- rio è quello di farlo con tutti voi perché la singola azione di ciascuno e di un Felice 2018 di noi aiuta a raggiungere i risultati desiderati anche quelli più “gran- dall’Amministrazione Comunale di e alti”. 14 Comune di Novate Mezzola

a nostra amministrazione si trova a svolgere il secondo manda- to, ottenuto con un largo consenso, cercando di portare avanti le Lopere iniziate e programmate con estrema prudenza e coerenza. Durante i cinque anni precedenti e, continuando con impegno e co- stanza, siamo riusciti a recuperare buona parte dei crediti rimasti in sospeso dalle precedenti amministrazioni tant’è che dal nostro inse- diamento nel 2009 il debito pro-capite era di circa €1000 siamo scesi al 31/12/2016 ad € 386. Con un occhio attento alle realtà presenti in paese, dalle associazioni ai consorzi alla rinata Pro-Loco, si cerca sempre di dare nuovo slan- cio al territorio valorizzandolo nelle proprie attrattività, dal lago alla Nell’ottica dello sfruttamento dell’ener- montagna. gie rinnovabili, quest’amministrazione ha Si è giunti alla terza edizione della manifestazione “Passteggiando” aderito al Patto dei Sindaci che prevede con un successo di partecipazione, partendo da 1000 adesioni fino a la riduzione del 20% di CO2 entro il 2020. 1800 persone che hanno potuto godere delle bellezze dei percorsi Infatti, sono stati realizzati due impianti sul lungo lago e degustare le prelibatezze locali generando un’invi- fotovoltaici sull’edificio della scuola diabile promozione del territorio. dell’infanzia e della scuola secondaria, Ora sono in programma, dopo aver effettuato una pulizia nell’area un impianto è stato realizzato sulla coper- vicino al vecchio stabile, una riqualificazione generale dell’area Lido tura della passerella sul torrente Codera con fondi delle Aree Interne. per l’illuminazione del Campo da Calcio È stata realizzata la nuova piazzola di atterraggio occasionale a Co- e un impianto solare termico a servizio dera, più vicina al nucleo abitato e meglio fruibile da chi necessita di degli spogliatoi del campo da calcio. trasporto in elicottero. La Locanda a Codera è stata riqualificata ed assegnata ad un nuovo gestore. Sono state progettate opere di regimazione idraulica finanziate total- mente dallo Stato, oltre i numerosi interventi effettuati sui sentieri della Val Codera. Pare che si siano reperiti i fondi per completare l’anello del percorso sul Tracciolino, con la realizzazione di un ponte ad una quota leggermente più bassa. Il nucleo montano di S. Giorgio è stato dotato di servizi igienici pubblici. Proficue sono le collaborazioni ed il sostegno alle associazioni sporti- ve dilettantistiche e con il CAI che organizza i corsi di sci per i ragazzi delle scuole dell’obbligo. E’ stata implementata l’illuminazione pub- blica e sono in corso di realizzazione ulteriori punti luce lungo il Via- Le cascate Arnasca le Emilio Giani fino alla piazzola ecologica in prossimità del torrente Codera. L’installazione del semaforo in prossimità dell’incrocio che porta al piazzale al lago garantisce un attraversamento in sicurezza ai pedoni, come i due attraversamenti segnalati ed illuminati a Campo. Il tratto di marciapiede dalla Via Foppa alla Via Regina è stato com- pletato con il rimanente tratto fino a Via Alpi Retiche. Comune di Piuro 15 Piuro tra passato e futuro. Opere pubbliche, servizi, turismo e grandi eventi

l 2017 che si sta per chiudere è stato un anno importante per la no- Nel 2018 verrà stra comunità, caratterizzato dai numerosi interventi realizzati e pro- celebrato il 400esimo Igrammati. La frazione Prosto può ora contare su un nuovo parcheg- gio in località Case Pedrini ed è stato completato il rifacimento delle anniversario della scarpate lungo via Rovedee. Alle pavimentazioni speciali nel centro frana con iniziative storico si aggiungerà il marciapiede nel tratto fra l’ufficio postale e via dei Giardini. Sono stati avviati i lavori per la valorizzazione e l’amplia- fra storia, cultura, mento delle aree nei pressi di Palazzo Vertemate con la realizzazione archeologia e teatro di nuovi parcheggi per auto e pullman e la sistemazione dei servizi di informazione per i turisti. Sono stati posati i nuovi impianti fotovoltaici sul tetto della scuola pri- maria e nelle prossime settimane inizierà la realizzazione del campo in sintetico per migliorare l’offerta sportiva. Nel corso del 2018 cree- remo nuovi spazi di arrampicata nella palestra e valorizzeremo il per- corso di falesie naturali nelle diverse frazioni. Per quanto riguarda i servizi, sono partiti i lavori al cimitero di Prosto per la creazione di nuovi spazi cinerari e il rifacimento di coperture e facciate, successivamente toccherà al cimitero di Borgonuovo. A San- ta Croce costruiremo box e allestiremo gli spazi per le fermate del bus in entrambe le direzioni. Sotto, il sito archeologico di Belfort Procederemo con il taglio dei boschi su oltre 400 ettari a Santa Croce e Ronchi di Savogno e a Pradella per ricavarne 64 mila euro nei prossimi cinque anni. Il 2018 vedrà la rinascita dei ronchi di Savogno che, grazie all’opera della neonata associazione fondiaria, verranno rimessi a coltivo. Sul fronte del turismo registriamo un’affluenza alle cascate tre vol- te superiore rispetto agli anni precedenti, a conferma dell’efficacia dell’azione di valorizzazione svolta. Un percorso che è solo all’inizio se pensiamo ai tanti progetti in cantiere che abbiamo candidato sul programma europeo Interreg: da Rezia Cantat, il raduno di cori che porterà 3500 persone, allo studio delle grandi frane alpine, fino al ri- lancio dell’ex stabilimento Frisia. Il 2018 sarà un anno d’oro per Piuro: il quattrocentesimo anniversario della frana sarà celebrato con numerose iniziative culturali e turistiche a partire da marzo. Si proseguirà con l’archeologia attraverso con- vegni e scavi e il teatro con “I Guitti”. Sono confermati gli eventi più apprezzati come la ‘Giornata De.Co” a Palazzo Vertemate e la Notte Rosa alle cascate. Buona permanenza a Piuro! 16 Comune di Servizio raccolta rifiuti

Per il quarto anno consecutivo il Piano Finanziario Tari del Comune di Prata Cam- portaccio è in diminuzione. Il costo com- plessivo per raccolta e smaltimento rifiuti 2017 ammonta a 286.372 euro, mentre nel 2013 raggiungeva i 340.438 euro, scendendo in 4 anni di 54.066 euro. Con la popolazione e le attività in tendenziale crescita, questa riduzione è stata possibi- le grazie alla nuova regolamentazione e ad un più attento monitoraggio dei con- er favorire un’assistenza medica più vicina al cittadino l’Ammi- ferimenti nella piazzola Secam di Pizzo, nistrazione comunale ha potenziato la presenza dei medici di all’introduzione della raccolta del ferro Pfamiglia negli ambulatori di Prata e San Cassiano, garantendo separata dagli ingombranti, alla riduzione la permanenza presso il Centro Polifunzionale del pediatra e del Di- del verde mediante compostaggio e ad un spensario farmaceutico. Durante l’anno si è definito un accordo con incremento della raccolta differenziata. la neo-costituita associazione Volontari Tre Valli che svolgerà attività Con l’impegno di tutti è possibile miglio- di volontariato a vantaggio della popolazione e corsi di formazione rare questo risultato e diminuire il peso sanitaria nelle scuole per l’utilizzo del defibrillatore. del sacco nero per ridurre il prossimo Pia- Compatibilmente con le risorse disponibili, nel corso del 2017 sono no Tari e avere bollette più leggere. proseguiti i rifacimenti delle pavimentazioni stradali, la riqualificazio- ne dell’illuminazione pubblica, interventi di miglioria e manutenzione degli edifici scolastici, la riqualificazione energetica del campus scolastico di San Cassiano, la progettazione del medesimo intervento per le scuole di Prata, presso il cui plesso è prevista la messa in sicu- rezza del tetto dell’ex scuola materna. In aprile sono cominciati i lavori per la realizzazione della pista agro-silvo-pastorale con finalità antincendio Malaguardia-Porettina. Il primo lotto, primo stralcio del- la pista è in via di completamento. Tra settembre e ottobre sono stati effettuati una serie di lavori nel centro di San Cassiano con l’estensione della metanizzazione all’ex scuola materna e alla Chiesa e il rifacimento del fondo stradale di Via Bella Spada. Con la soppressione del passaggio pedonale ferroviario con girandola nel centro della frazione, il Comune ha concordato con le Ferrovie la realizzazione di un percorso pedonale che consente un collegamen- to più agevole e sicuro tra la parte alta del paese e la stazione. A Prata è stata sistemata la pensilina per la fermata del bus. Comune di Prata Camportaccio 17 Borse di studio

Giulia Citrini e Valentina Gatti sono le giovani premiate con borsa di studio di 300 euro ciascuna, assegnate dal Comune agli studenti diplomati nell’anno scolastico 2016/2017 con votazione superiore a 70/100 e conseguimento dell’attestato di Leva civica. Le studentesse si sono di- plomate all’Istituto Leonardo Da Vinci di Chiavenna, distinguendosi per il merito scolastico e collaborando con il Comune nello svolgimento di attività e piccoli impieghi nell’ambito della Leva Civica, iniziativa aperta ogni anno a tutti i ragazzi che compiono i 18 anni. Giulia e Valentina (in foto da sx a dx) sono le prime borse di studio del Comune di Prata: a loro i nostri migliori in bocca al lupo per la loro carriera universitaria!

In novembre sono stati avviati i lavori per la posa dei cavi fibra ottica che porteranno la rete a banda ultralarga, velocizzando la trasmis- Informazione sione dei dati in via telematica a Prata e nella frazione di Tanno. Più recentemente sono cominciati i lavori per la sistemazione del muro Per essere informato sul Comune di Prata di sostegno al tornante in località Dona, lungo la strada per Lottano, Camportaccio puoi consultare il sito Inter- con completamento dell’opera entro la fine dell’anno. net sempre aggiornato, seguire il gruppo In ambito commerciale il Comune ha approvato il Regolamento per Facebook Lista Civica “Bene Comune” il commercio su aree pubbliche disciplinando il commercio ambu- dell’Amministrazione comunale o scaricare lante itinerante e ha in essere la locazione per la durata di 6 anni, gratuitamente la App per smartphone “Co- al canone di 9.501 euro annuo degli immobili comunali del Campo mune di Prata Camportaccio” disponibile Fiera. sugli store Android e Ios (Apple) Con l’ampliamento della biblioteca è stata realizzata una nuova sala con tavoli e scaffalatura preparati dagli studenti V Arredi Istitu- to Crotto Caurga di Chiavenna, mantenendo l’apertura serale del giovedì e l’organizzazione di alcune serate a tema culturale. Altre iniziative si sono svolte in Municipio con il concorso fotografico e serate promosse dall’associazione culturale Al Pizun. Tra le manifestazioni ricordiamo le celebrazioni per il Centenario della morte del tenente Mario Del Grosso, Medaglia d’Oro al Va- lor Militare, svoltesi il 2 giugno, Festa della Repubblica. Domenica 19 novembre, ai Crotti di Prata, è andata in scena la IV edizione dei Mercatini di Natale che ha riscosso un notevole successo di parteci- pazione e di pubblico. Anche per l’anno in corso, il Comune partecipa al Servizio Civile Nazionale nei settori assistenza, tutela ambientale e cultura che con- sentono ai giovani Elizabeth, Matteo e Mirko di svolgere attività re- tribuite in favore dell’Ente. Un’altra iniziativa è rappresentata dalla Ludoteca comunale che si si intende riproporre il prossimo giugno, al termine delle scuole. 18 Comune di Samolaco

Le nuove generazioni are concittadine e cari concittadini, le imminenti festività natali- dovranno essere zie sono anche un importante momento di riflessione e vorrei Ccon queste poche righe e con un barlume di distacco sul 2017 sempre più che si accinge a chiudersi, provare a condividere con voi alcune con- protagoniste in questa siderazioni sul Nostro Paese. Così, anziché esporvi l’elenco delle opere quest’anno realizzate, vor- Comunità dando rei limitarmi ad approfondire quello che ritengo debba essere lo sfor- rinnovato slancio. Tutti zo maggiore, l’obiettivo principale di una Amministrazione, l’opera pubblica più importante: il senso di comunità. insieme, come in un Siamo parte di un Paese ove, per tradizione, cultura, insegnamento e unico passo: in avanti! impronta, prevale un aspetto fondamentale e cioè: tutti siamo chia- mati a fare qualcosa. Il senso di appartenenza a Samolaco, al di là delle opere materiali che ci circondano, deve effondersi nella voglia di essere qui, di vivere qui e di farlo in modo tale da essere comun- que protagonista. Teniamo sempre a mente che ciascuno è quello che è, ma insieme siamo quello che serve. Einstein diceva: “sforzatevi di non essere una persona di successo ma piuttosto di essere una persona di valore, perché non tutti possiamo avere successo ma tutti possiamo aiutare gli altri”. Il nostro è un paese decisamente declinato al plurale per cui, anche quest’anno, abbiamo partecipato e goduto di numerosissimi eventi magnificamente organizzati dalle associazioni tutte, operanti a Samo- laco. Vi sono dei periodi in cui, settimanalmente, vi è motivo di tra- scorrere giornate, ore, momenti di condivisione e sana compagnia. Nessuno si è sottratto, siamo stati parti di realtà vive e pulsanti, anima- ti dalla passione per il proprio evento. La maggioranza di noi, è per- sona piena di buoni propositi, di idee e di voglia di fare. In tanti agi- scono anche singolarmente, in silenzio, lontano dai riflettori ma con opere meritorie. Ed è proprio a questi che mi rivolgo principalmente, chiedendo loro di continuare su questa strada. Proseguiamo insieme a collaborare, tiriamo fuori spunti, proposte ed iniziative, sappiamo Samolich a 101 anni essere inarrestabili come fiumi in piena. Comune di Samolaco 19 Ai nuovi coscritti

Ai coscritti neo-maggiorenni, ho rivolto un invito un pò strano, ma immediatamente colto da tutti loro: cercate di andarvene! Terminate altrove i vostri percorsi di studio, siate pionieri di nuove conoscenze professionali che in valle difficilmente affiorerebbero: Samolaco non ha ora bisogno di ragazzotti, ma avrà certamente bisogno che Voi riusciate a diventare Uomini e Donne, che a seguito di un proprio percorso umano e professionale, avranno il dovere ed il merito di arricchire il luogo in cui sono cresciuti ed in cui vivranno da adulti. Non fatevi “omogeneizzare”, ricordatevi da dove venite, di dove siete e di dove sarete. Le nuove generazioni dovranno essere sempre più protagoniste in questa Comunità dando rinnovato slancio. Tutti insieme, come in un unico passo: in avanti!

Un sentito ringraziamento lo dobbiamo quindi a tutti coloro che han- no operato per un interesse collettivo. Il segreto sta nell’unione e nella collaborazione e abbiate sempre la risposta pronta: solamente chi mangia, sbriciola….. Come singoli, come famiglie, come Comunità, come Samolaco, sia univoco l’esito del bilancio annuale, semplicemente e come sempre riassunto per ciascuno di noi in : ho fatto e ho dato per tutto quello che ho potuto, ho saputo e sono stato in grado; mi godo un sereno fine anno; ora aspetto l’anno che verrà’ con il consueto impasto di fiducia e timore, speranza e cautela. Così si ragiona a Samolaco, una Comunità ove non si tira a campare! Sopra, Samolich, ultimo arrivato. Fieramente, viviamo in un contesto territoriale in cui non sono radi- Sotto, Samolich in rampa di lancio cate situazioni di disagio, di difficoltà per le famiglie. Anche perché, nel caso, sappiamo reagire, sappiamo porre in essere iniziative di concreta solidarietà; riusciamo ancora a sentirci tutti coinvolti adope- randoci nell’aiuto e nel sostegno alle persone meno fortunate. Desidero poi in questa occasione ricordare con affetto e commozio- ne tutte le persone, i nostri cari, gli uomini e le donne che hanno avuto un posto nella nostra vita, che ci hanno lasciato durante l’anno, desti- nando loro un ossequioso arrivederci. Con gioia rivolgo e rinnovo un omaggiante benvenuto ai molti nuovi arrivati, fortunatamente sottolineando la vittoria della cicogna. Ai cittadini e alle famiglie di SAMOLACO l’augurio di Buone Feste e di un sereno 2018, sicuro che ogni giorno ciascuno di noi sarà capace di rinnovare il proprio impegno per costruire insieme un futuro migliore per se stesso e per tutta la nostra Comunità. 20 Comune di San Giacomo Filippo

Sanhàkum l comune di San Giacomo Filip- po è il più piccolo, della Valchia- Ivenna, come residenti, ma molto esteso come territorio, con cinque frazioni, oltre il capoluogo, peren- nemente abitate e con oltre il dop- pio nell’ intero territorio comunale frequentati da inizio primavera fino al tardo autunno. I continui tagli da parte del go- verno soprattutto in questi ultimi cinque sei anni hanno compro- messo notevolmente lo spazio economico dell’ amministrazione comunale, addirittura siamo arriva- ti al paradosso che il Comune di S.Giacomo F. finanzia il debito pubblico. Sicuramente anche il periodo del commissariamento ha inciso in modo negativo, lasciando praticamente fermo per un anno intero il lavoro della passata amministrazione. Dal giugno del 2015 siamo ripartiti e devo dire che tra molte difficoltà si è riusciti a completare l’organico con l’arrivo del- la nuova ragioniera, inoltre il nostro comune è rappresentato nel diretti- vo della Comunità Montana con l’ Assessore Silvani Claudio, e a livello Provinciale il Sindaco è stato eletto Consigliere Provinciale. Credo sia la prima volta che il nostro Comune sia rappresentato nei tre livelli principali di governo della nostra Provincia. Per quanto riguarda le opere pubbli- che realizzate a metà mandato, elencando le principali siamo intervenuti principalmente sulla viabilità, interventi sulla strada di Olmo, su quella per Uggia, la nuova pista ciclopedonale di collegamento con il nuovo ponte di San Guglielmo, la sistemazione del primo piano del asilo e la sostitu- zione di tutti i serramenti dello stabile, il rifacimento della segnaletica sia verticale sia orizzontale, completamento dei punti di raccolta rifiuti protet- ti. Sistemazione interna dei cimiteri di Olmo e S.Bernardo. Sostituzione server e nuovo software per i servizi telematici, acquisti di attrezzatura per operaio, acquisto di un nuovo mezzo in sostituzione della vetusta Panda. Per il prossimo anno sono previsti diversi nuovi lavori, oltre al comple- tamento della pista ciclopedonale, l’intervento di riqualificazione ener- getico del Municipio, che prevede la sostituzione del tetto, serramenti e cappotto esterno, la realizzazione della nuova via di accesso, dalla strada statale alla strada esistente del cimitero, con la creazione di parcheggi nella zona sotto e a fianco del cimitero. Interventi questi già finanziati e in fase di appalto per un importo complessivo di 250 + 300 mila euro. Inoltre nel prossimo bilancio inseriremo altre opere che riguarderanno sempre la viabilità e la manutenzione sia delle strade comunali sia delle vie interne agli abitati sia le manutenzioni delle proprietà del Comune. Sul progetto “aree interne” partirà l’appalto per la ristrutturazione della vecchia scuola di S.Bernardo per trasformarla in un punto di ricettività turi- stica con una ventina di posti letto. Nel ringraziare la Comunità Montana della Valchiavenna e Centro Valle per l’iniziativa editoriale, invio a tutti gli abitanti del Comune di S. Giaco- mo Filippo i migliori auguri di un Felice Santo Natale. Comune di Verceia 21

Foto: Andrea Resta

l 2017 è stato un anno molto importante per Verceia. Infatti, siamo riu- sciti a concludere alcune opere molto attese in paese. Tra queste, la Irealizzazione della piazzola per la fermata degli autobus in prossimità del municipio, il completamento della viabilità pedonale verso le scuo- le e il rifacimento del parcheggio adiacente per un importo di 60.000 euro. Anche l’area ecologica, in prossimità del torrente Ratti è ormai ultimata. Con 107.000 potremo avere uno spazio destinato al conferimento del verde, del ferro e di piccoli scarti edili, appositamente recintato e vide- osorvegliato. Un’opera davvero qualificante per l’area lago, ma anche per tutta la valle, è il Centro Polifunzionale nelle vicinanze della ex Barcaccia. In gran parte destinata a sede della Canottieri Retica, la restante parte Iniziative e solidarietà (ampia sala con vista lago) si sta rivelando un luogo molto ricercato e apprezzato per eventi pubblici e privati. Numerose le iniziative in campo cultura- Importanti investimenti sono stati destinati al piano annuale di revisione le, dalle manifestazioni commemorative delle asfaltature e al rifacimento della segnaletica. della Grande Guerra alle serate contro la Grandi risultati sta producendo il Tracciolino: sono stati registrati oltre violenza sulle donne. Ma un’iniziativa su 4.000 permessi di transito per raggiungere l’affascinante percorso (a cui tutte merita menzione: il gemellaggio del vanno aggiunte tutte le persone che lo raggiungono in bicicletta o a nostro Consiglio Comune dei Ragazzi con piedi). Per il 2018 è in previsione la prosecuzione della strada che oggi quello catanese di Sant’Agata Li Battiati. raggiunge il tanto ambito binario. Con un impegno di 360.000 euro po- Una 4 giorni in Sicilia davvero ricca di si- tremo raggiungere la località Castano. gnificati per i nostri bambini. Con la chiusura dell’anello pedonale in prossimità della foce del tor- Grazie all’apporto delle associazioni loca- rente Ratti, in corso di esecuzione, abbiamo accresciuto le occasioni di li, dei consorzi e del nucleo di protezione svago in una cornice fantastica come quella del . civile-alpini sono state organizzate sva- Grazie all’impegno economico del Dipartimento nazionale di Prote- riate feste, manifestazioni ed occasioni zione Civile (460.000 euro) e all’ottimo lavoro degli enti locali, potranno d’incontro, a conferma che Verceia, pur essere portati a termine gran parte dei lavori di messa in sicurezza del essendo un piccolo paese, ha la fortuna territorio, resisi necessari dopo l’evento alluvionale del giugno 2016. di avere tante persone che, a ragione, In mezzo a tante notizie positive, abbiamo dovuto affrontare un mo- credono che il tempo speso per la collet- mento davvero triste, ossia la scomparsa prematura della nostra Danie- tività sia il miglior investimento. Da poco, la Copes, esempio di tenacia e vita. Da lei un chiaro messaggio, che mi anche la locale sezione CAI ha trovato la auguro possa ispirare il nuovo anno alle porte: impariamo ad apprez- propria sede presso la riqualificata sta- zare la vita, rispettiamola e diamo a tutti una speranza con il consenso zione ferroviaria. alla donazione degli organi. 22 Comune di Villa di Chiavenna

La nostra amministrazione sta pro- seguendo in continuità con il pas- sato mandato amministrativo. Stiamo valorizzando il rapporto con l’istituto scolastico investendo sulle nuove tecnologie e finanzian- do il piano di diritto allo studio. Mettendo in sinergia le scuole, il consorzio turistico della Valchia- venna e la biblioteca realizzeremo percorsi didattici adatti a tutti all’in- terno del nostro comune. Stiamo proponendo il percorso di alta via “Sentiero dei confini” a tutti gli enti territoriali coinvolti della no- stra provincia e di quella di Lecco, oltre a quelli della Bregaglia svizzera. Stiamo anche definendo un itinerario turistico-religioso. Abbiamo introdotto nuovi servizi come la mensa scolastica, richiesta dai genitori, il parco giochi a Puri con annessa area per l’atterraggio dell’e- licottero di soccorso. Trasferiremo l’ambulatorio medico e la biblioteca nell’edificio delle scuole e realizzeremo nuovi spogliatoi per la palestra. Tutti i locali comunali sono, fino a quando sarà possibile, a disposizione gratis delle associazioni del paese. Abbiamo ottimizzato il servizio cimite- riale con la realizzazione delle cellette cinerarie, che incrementeremo nel numero. Siamo stati tra i primi in provincia ad usufruire dei cassaintegrati Per i nuclei storici e continueremo a ricercarli. Abbiamo sperimentato con buoni risultati l’utilizzo della videosorveglian- Abbiamo realizzato la nuova strada (al za a controllo del transito sulle strade A.S.P.; proseguiremo al potenzia- Mott de l’Ort) in località Ponteggia, opera mento di questi strumenti. attesa da decenni, nella speranza di un Siamo finalmente riusciti a dotare il nostro comune di un’area ecologica, futuro recupero del nucleo e di un’ulte- con servizi mai dati prima, apprezzati da tutta la comunità; si vedrà col riore valorizzazione del torchio antico e tempo di aumentarne l’efficienza. Di questo, al momento dobbiamo rin- della Stüä siti al termine della strada. graziare il nostro gruppo degli alpini e i volontari che ci danno un grande Abbiamo avviato la progettazione della aiuto nella gestione. Anche in questo ambito sono state coinvolte le scuo- strada alta di Chete. In quest’ottica do- le a cui abbiamo chiesto di rallegrare l’area con progetti a tema. teremo l’area dei crotti di Motta di sotto Provvederemo alla progettazione definitiva di una nuova strada a servi- servizi per lo smaltimento delle acque zio dell’area ecologica e della frazione di Giavera. bianche, aumento di posti auto e miglio- Per i nuclei storici: ramento dell’accessibilità. • abbiamo realizzato la nuova strada (al Mott de l’Ort) in località Ponteg- gia, opera attesa da decenni, nella speranza di un futuro recupero del nucleo e di un’ulteriore valorizzazione del torchio antico e della Stüä siti al termine della strada. • abbiamo avviato la progettazione della strada alta di Chete. In quest’ottica doteremo l’area dei crotti di Motta di sotto servizi per lo smaltimento delle acque bianche, aumento di posti auto e migliora- mento dell’accessibilità. Forniremo i punti di presidio sul Mera di fari e videosorveglianza da uti- lizzare in caso di maltempo per facilitare il prezioso lavoro dei volontari di protezione civile. Siamo riusciti a mantenere le tasse comunali al minimo oltre ad aver ab- battuto il debito procapite. INTONACI CAPPOTTI CARTONGESSI Bianchi Davide

Finiture, lisciatura a gesso stucchi, decorazioni, noleggio ponteggi, ristrutturazioni, lavori edili in generale

GORDONA (SO) via Benefattori 4 - [email protected] Tel 349 8496820 FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NUOVA ENERGIA AL TUO TERRITORIO

I NOSTRI SERVIZI: VENDITA ENERGIA ELETTRICA E GAS; VOLTURE; SUBENTRI; ATTIVAZIONI.

VALCHIAVENNA ENERGIE by UNET Scarica Via Dolzino, 25 la nostra CHIAVENNA (SO) mobile app! [email protected] Info: 0343.66.61.01

www.valchiavennaenergie.it