1. Profili Di Valchiavenna ______

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

1. Profili Di Valchiavenna ______ _________________________________ 1. PROFILI DI VALCHIAVENNA _________________________________ Gli atti presenti nella Comunità Montana della Valchiavenna, i numerosi studi e rapporti condotti ed effettuati anche e soprattutto negli anni recenti particolarmente per l'elaborazione del Piano-programma per gli interventi di cui alla "Legge Valtellina", gli studi e le analisi di settore elaborati sia a livello comunitario che in ambito provinciale, la letteratura statistica in genere, offrono una notevolissima quantità di dati e di informazioni sulla Valchiavenna, tanto da fare anche di questa Valle, come dell'intera provincia di Sondrio, una delle aree alpine più ampiamente misurate, analizzate, studiate.(*) E' un'affermazione, questa, che circola frequentemente, con adesione unanime da parte dei cosiddetti "addetti ai lavori". E circola soprattutto quando, come in questo caso, si deve por mano ad una presentazione dell'area finalizzata allo scopo preciso di programmare iniziative ed interventi. Si devono, infatti, determinare dei punti di avvio, delle serie sistematiche di supporti e dei contorni alle elaborazioni ed alle indicazioni destinate a costituire la base effettiva e concreta sia di linee strategiche che di scelte operative, costituenti il "Piano di sviluppo economico e sociale della Comunità Montana di Valchiavenna". Queste affermazioni e queste considerazioni portano allora a definire che, come criterio metodologico: • non si è scelta la via di dare corso ad un'ulteriore ampia elencazione ed elaborazione di dati e di informazioni, riferiti ai comparti ed ai settori della realtà economica e sociale della Valle. Sarebbe stata, questa, una via che avrebbe sì riempito numerosi e voluminosi fascicoli, con abbondanti, variegate, articolate e complesse tavole statistiche, arricchite con elencazioni ed analisi minuziose delle varie situazioni e dei vari dati; • ma si è scelta la via di dare per acquisito, nelle sue linee complessive e generali, l'esistente patrimonio di studi e di analisi della situazione, un patrimonio che è, come già accennato, abbondante e vasto, e di considerare invece gli essenziali dati di base, sui quali elaborare e costruire altrettanto essenziali indicatori di sistema e di situazione, da utilizzare come base prioritaria per le scelte di programmazione. (*) L'APPENDICE 1.B al termine del presente capitolo 1 riporta un essenziale elenco dei documenti e degli studi riguardanti l'area territoriale della Valchiavenna, prodotti a partire dal 1980, anno di adozione del primo "Piano di sviluppo economico-sociale" della Comunità Montana. 12 Il presente capitolo 1, allora, descrive la situazione esistente attraverso un gruppo di questi indicatori, ritenuti particolarmente significativi per la conoscenza e la definizione dello stato di fatto. Per dare la maggiore significatività ai dati ed alle informazioni, ove possibile questi indicatori sono stati accostati a due equivalenti ulteriori indicatori: • quello relativo all'area della Comunità Montana "Valtellina di Morbegno", un'area che, oltre che essere territorialmente confinante con quella della Valchiavenna, è unanimemente ritenuta "l'area forte" della provincia di Sondrio; • quello dell'intera provincia di Sondrio, in quanto questo ambito costituisce un riferimento fondamentale in ottica di comparazione e di posizionamento, in entrambi i segni, negativo e positivo. Pertanto: i comparti ed i temi presi in considerazione nelle pagine che seguono riguardano particolarmente: · l'area territoriale per se stessa e per la sua struttura, in alcune delle sue componenti essenziali; · la popolazione residente, con i più marcati indicatori demografici; · la consistenza e la struttura delle famiglie residenti; · le abitazioni e comunque il parco delle residenze presente nei comuni della Valchiavenna; · l'attività della popolazione residente, anche con riferimento alle sue varie connotazioni ed ai settori produttivi; · il sistema produttivo e quello occupazionale, particolarmente riferito al comparto agricolo, all'industria ed artigianato ed al commercio; · il sistema turistico, con un'attenzione particolare all'offerta turistica ed ai riflessi del turismo sull'economia della Valle; · il complessivo clima dello "stato di benessere" della Valle, con l'annotazione di situazioni e di emergenze che richiamano l'attenzione comune; · alcune annotazioni e riflessioni conclusive dell'analisi e loro frutto, valide comunque per aprire gli orizzonti della programmazione. Il capitolo si chiude con due "Appendici": • la prima riporta una serie di "Tavole", che, per lo più, riproducono "indicatori di sistema e di situazione". Sono in linea con i criteri-base adottati per l'effettuazione dell'analisi; • la seconda riporta una elencazione, indicativa più che esaustiva, di studi - ricerche - progetti interessanti a vario titolo la Valchiavenna, datati successivamente al 1980. 1.1 IL TERRITORIO L'intero territorio che compone la Comunità Montana della Valchiavenna ha un'estensione di Kmq 576,82, superiore di oltre 80 Kmq a quella della Comunità Montana "Valtellina di Morbegno" e corrispondente al 18,0% dell'intera superficie territoriale provinciale (che è di Kmq 3.211,91). 13 La posizione geografica di questo territorio si presenta con una propria tipicità, particolarmente rispetto alla Valtellina. La Valchiavenna corre infatti nel senso della longitudine, da nord a sud, mentre quello valtellinese solca la catena alpina da est ad ovest. Le due distinte posizioni portano notevoli differenziazioni tra le due vallate, influenzandone soprattutto il clima e la piovosità, l'esposizione ai venti e la temperatura, con effetti diretti sul sistema vegetale e sull'attività agricola, ed anche sul sistema delle comunicazioni e degli scambi economici. Connota questo territorio un complesso di elementi sui quali l'attenzione non può non soffermarsi puntualmente (v. anche la Tavola 1.1).(*) LA POSIZIONE GEOGRAFICA, che vede il territorio della Valchiavenna collocato in posizione assolutamente centrale nell'arco alpino, quasi a costituire una fenditura netta tra est ed ovest, ed un solco profondo tra nord e sud. Questo solco ha avvio al Passo dello Spluga, e separa le Alpi Lepontine, che corrono seguendo il crinale orografico destro tra la Valchiavenna e la Mesolcina (dal Pizzo Tambò al Monte Berlinghera), dalle Alpi Retiche, che a loro volta hanno avvio dal versante orografico sinistro del Passo dello Spluga. E' un territorio che si estende dalla quota di m. 199 s/m (il pelo del lago di Mezzola nel fondovalle), sino alla quota di m. 3.279 della vetta del Pizzo Tambò in alta Val San Giacomo, punto di confine con il Grigioni svizzero. LA SUPERFICIE FORESTALE, che è stata ed è ancora molto condizionata e modificata dalla presenza degli insediamenti umani e delle attività agricole e silvo-pastorali. Da alcuni anni è comunque in notevole sviluppo. Nell'area della Valchiavenna si riconosce come "forestale" il 24,0% della superficie territoriale; sono 13.852 ettari, strappati ai versanti scoscesi ed alle terre alte delle valli e delle convalli (il dato percentuale è lievemente inferiore all'analogo riferito all'intera provincia, che è del 29,8%, ma va considerato che il territorio della Valtellina non offre la quantità di scoscendimenti propria della Valchiavenna). Si tratta di una superficie forestale che è costituita: • per il 55,9% (ha 7.740) da fustaie miste di resinose - fustaie pure di resinose e fustaie pure di latifoglie. In prevalenza si tratta di: castagni, roveri, faggi, aceri, ontani, olmi, gelsi. La proprietà di questo patrimonio della natura è privata per il 62,6% e comunale per il 10,4%; • per il restante 44,1% (ha 6.112) da cedui semplici, misti e puri, e da cedui composti misti, la cui proprietà è privata per il 91,1% e comunale per il 6,6%. In prevalenza, si tratta di: abeti, larici, pini. IL PAESAGGIO ED I "SEGNI DELL'UOMO", che si presentano, nel complesso dell'area della Valle, di eccezionale interesse: per l'opera di escavazione glaciale e fluviale che vi è avvenuta, per gli anfiteatri rocciosi molti dei quali si specchiano nel bacini lacustri, per la macchie di vegetazione, per l'intrecciarsi delle valli e delle corone di cime e di monti. (*) La Tavola richiamata è posta nell'APPENDICE 1.A, al termine del presente capitolo 1. Così per le Tavole richiamate successivamente. 14 Dentro il paesaggio, si collocano i numerosi segni della presenza dell'uomo, ad indicare quanto lontano nei secoli l'identità della Valle affondi le sue radici, quanto sia un tutt'uno con lo svolgersi di vicende e di avvenimenti, quanto sia casa per l'uomo e quanto allora essa sia ricca di storia, di tradizioni, di cultura, di patrimonio. Ecco allora apparire: • qua e là, ardimentosi terrazzamenti, autentiche modifiche operate nel corso dei secoli sull'ambiente naturale, fatte con lavoro paziente di intere generazioni, che hanno imposto sul paesaggio il primato di un intervento razionale, legato alla vita ed alla sopravvivenza • le distese di selve e di boschi, interrotte nei secoli per far posto a prati da fieno ed a pascoli, con rustici e baite; • il fondovalle, fortemente antropizzato, dove la Mera, abbandonato il regime torrentizio della Bregaglia, scorre più pigramente. Ma ecco anche apparire: • la rete degli impianti idroelettrici, che ha toccato, con segni vistosi, versanti e valli, boschi e pascoli, con dighe e prese, briglie e canali, centrali ed elettrodotti, molti elettrodotti, che solcano la Valle. E' un complesso di 10 impianti, alimentati da 59 captazioni e 15 serbatoi (della capacità di 59,4
Recommended publications
  • Stemmi Grigioni in Valtellina E Valchiavenna
    Stemmi grigioni in Valtellina e Valchiavenna Autor(en): Scaramellini, Guido Objekttyp: Article Zeitschrift: Archives héraldiques suisses = Schweizer Archiv für Heraldik = Archivio araldico svizzero : Archivum heraldicum Band (Jahr): 105 (1991) Heft 1-2 PDF erstellt am: 11.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-745697 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Stemmi grigioni in Valtellina e Valchiavenna Guido Scaramellini Per quasi tre secoli, quanti sono quelli elogiative e stemmi del commissario o po- intercorsi tra il 1512 e il 1797 (a parte un destà o governatore e della rispettiva mo- ventennio di Seicento), la repubblica delle glie insieme con quelli, più piccoli, di luo- Tre leghe ebbe giurisdizione anche sulla gotenenti, assessori e cancellieri (fig.
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    FERROVIE DELLA VALTELLINA RACCOLTA FOTOGRAFICA A CURA DI GUIDO MAGENTA FOTOGRAFIE STORICHE PROVENIENTI DA: • PUBBLICAZIONI D’EPOCA • ARCHIVIO GIOVANNI CORNOLO’ • ARCHIVIO SERGIO VIGANO’ DA COLICO A SONDRIO COLICO ESTERNO DELLA STAZIONE COLICO LINEE PER CHIAVENNA E PER SONDRIO (1910 circa) STAZIONE DI COSIO TRAONA TRENO MERCI NEGLI ANNI 10 MORBEGNO ESTERNO DELLA STAZIONE (anni 30) IL PONTE DI DESCO (1904) FOTO DI CANTIERE IL PONTE APPENA TERMINATO ARDENNO 1895: “bombola” per lubrificanti in dotazione alla Stazione di Ardenno. TRENO SPECIALE PER LA GITA DEL CLUB ALPINO ITALIANO AL PASSO DI ZOCCA (1911) CASTIONE ANDEVENNO ELETTROMOTRICI Ale803 (2005) SONDRIO PIAZZA DELLA STAZIONE (ANNI 20) DA COLICO A CHIAVENNA FUENTES (1945) PONTE PROVVISORIO IN LEGNO DELLA FERROVIA COLICO-CHIAVENNA FERROVIA COLICO CHIAVENNA PONTE SULL’ADDA (1986) FERROVIA COLICO CHIAVENNA CONVOGLIO DI ELETTROMOTRICI AL PIAN DI SPAGNA (1986) NOVATE MEZZOLA (29 agosto 1934) LA FRANA DEL TORRENTE VALLONE INVADE LA FERROVIA CHIAVENNA (1800) INTERNO DELLA STAZIONE NEI PRIMI GIORNI DI ESERCIZIO CHIAVENNA PIAZZA DELLA STAZIONE (1920) CHIAVENNA (1919) AUTOBUS CHIAVENNA-CAMPODOLCINO-MADESIMO-SPLUGA DA SONDRIO A TIRANO FERROVIA ALTA VALTELLINA 1902 – IL TRENO INAUGURALE DA SONDRIO GIUNGE A TIRANO FERROVIA ALTA VALTELLINA LOCOMOTIVA “T3” VALTELLINA TIRANO LOCOMOTIVA “T3” RESTAURATA FERROVIA ALTA VALTELLINA VETTURA A DUE ASSI DI INIZIO SECOLO STAZIONE DI TIRANO LOCOMOTIVA F.A.V. CON SPARTINEVE TRESENDA CONVOGLIO F.A.V. (1967) FERROVIA ALTA VALTELLINA FERMATA DI SAN GIACOMO (1967) TIRANO TRENO DIRETTO PER MILANO (1967) SONDRIO (SETTEMBRE 1960) ESONDAZIONE SULLA STATALE E SULLA FERROVIA IN USCITA DA SONDRIO SCALO DI TIRANO TRASBORDO DEL CEMENTO PER LE DIGHE DI CANCANO TIRANO STAZIONE F.A.V.
    [Show full text]
  • L'istituto Autonomo Per Le Case Popolari (IACP)
    L’Istituto Autonomo per le Case Popolari (I.A.C.P.) della provincia di Sondrio venne costituito il 7/12/1937 ed eretto in «Ente Morale» con Decreto Reale del 3 marzo 1938; soci fondatori furono la Provincia ed il Comune. L’attività dell’ente prende subito avvio, ma la guerra, che tormenterà l’Europa dal 1939 al 1945, non permetterà all’Istituto di iniziare una attività edilizia seria in quanto tutto il Paese e quindi la sua economia erano allo sbando e tutti gli sforzi concentrati nella produzione bellica. Nei suoi primi dieci anni di vita, l’Istituto realizza solo 36 appartamenti e l’ente non riesce a definire un suo ruolo autonomo e propulsivo. È dal 1949, con la nascita dell’INA-CASA che è destinataria di ingenti finanziamenti posti a carico e trattenuti dalla busta paga di tutti i lavoratori dipendenti, che allo l.A.C.P. viene demandato il compito di realizzare buona parte dei piani edilizi che interessano la provincia di Sondrio. Inizia così una attività impegnata ed operosa, che permetterà all’Istituto di divenire, negli anni 60 e 70, il protagonista del grande sviluppo edilizio della Valtellina e della Valchiavenna nel campo della realizzazione della prima casa e di darecosi un apporto determinante alla trasformazione e modernizzazione della nostra provincia. L’Istituto è attivo in questo periodo cooperando alla creazione delle premesse all’esodo dei cittadini dalle zone disagiate di montagna verso i comprensori della pianura, ove si erano formate intanto maggiori possibilità di lavoro ed ove esistevano le scuole superiori e la ferrovia, magari per andare a lavorare lontano.
    [Show full text]
  • IL COMUNE DI MESE (SONDRIO), IL SUO TERRITORIO, LA SUA GENTE. ASPETTO GEOGRAFICO Mese, Paese Confinante Con Chiavenna, È Situa
    IL COMUNE DI MESE (SONDRIO), IL SUO TERRITORIO, LA SUA GENTE. ASPETTO GEOGRAFICO Mese, paese confinante con Chiavenna, è situato al piede dell’estremo lembo delle alpi Lepontine, all’imbocco della Valle Spluga, a 12 km dal confine svizzero. Con una superficie di 417 ettari è il quartultimo per estensione di tutti i Comuni della Provincia di Sondrio. L’altitudine minima è di 253 m s.l.m. e la massima non è superiore a 900. Almeno 308 ettari della sua superficie si trovano al di sotto dei 500 m s.l.m. per cui l’altitudine media risulta essere la più bassa della Valchiavenna e tra le più basse della Valtellina. Il territorio Comunale è nettamente diviso in zona pianeggiante, in gran parte urbanizzata e marginalmente agricola e in zona montuoso-boschiva, semi-abbandonata. Il paese si trova adagiato sui declivi di fondovalle formati dai conoidi dei torrenti Rossedo e Gualdiscione e dalla parte destra del conoide del torrente Liro. La delimitazione territoriale è irregolare nella parte montuosa e segue per gli altri tre lati i corsi d’acqua Liro, Mera e Rossedo. L’abitato risulta praticamente in continuità con quello di Chiavenna. La strada di comunicazione principale è rappresentata dalla Via Trivulzia, che, partendo dal Comune di Chiavenna, passa per Mese e raggiunge i comuni di Gordona e di Samolaco. Il paesaggio e l’ambiente naturale sono sostanzialmente di due tipi, quello di fondovalle e quello di versante. All’ unico nucleo principale sul fondovalle, fanno da corona piccoli nuclei di antica formazione, disseminati sul versante, disabitati da oltre 50 anni.
    [Show full text]
  • Castellani-Sala World Sust Forum Formatted OK
    OPEN ACCESS www. wsforum.org Article Sustainability indicators supporting Strategic Environmental Assessment for urban planning Valentina Castellani 1, *, Serenella Sala 1 1 University of Milano-Bicocca, Department of Environmental Science, Piazza della Scienza 1, 20126 Milano, Italy; E-Mails: [email protected], [email protected] * Author to whom correspondence should be addressed; Tel.: + 39(0)264482824 ; Fax: +39(0)264482839 Received: / Accepted: / Published: Abstract: Strategic Environmental Assessment has been introduced by EU legislation recognizing that spatial planning processes need to be supported by the evaluation of medium and long term effects of policies, plans or programs under investigation. The last two decades of Strategic Environmental Assessment (SEA) practices highlighted some lack in comprehensiveness, especially in assessing drivers of different nature (infrastructure, industrial devel opment, household consumption) and related impacts. In fact, household consumption plays a relevant role in the total share of local impacts in a given region or city. This requires to enlarge the perspective of the assessment in order to make it really us eful for decision making and resolving possible conflicts between environmental protection and social and economic development objectives in a proficient way. The methodology presented in this paper is an attempt to enlarge the traditional perspective of S EA, centred on the environmental assessment as a picture of current and future situation: the assessment made by a set of single environmental indicators is combined with the evaluation made through the composite indicators Ecological Footprint & Biocapaci ty and Carbon balance. This evaluation methodology can help: i) to understand if the level of consumption of the local community exceeds the limits of natural resources of the area (in a perspective of self - sustainment at the local scale) or if there is an overshoot between the footprint and the biocapacity, i.e.
    [Show full text]
  • For Hikers Along the Via Spluga from Thusis to Chiavenna
    FOR HIKERS ALONG THE VIA SPLUGA FROM THUSIS TO CHIAVENNA Comunità Montana Valchiavenna CONTENTS pag. 4 General information 9 Parking 10 Luggage Transport 12 Left Luggage and informative pubblications 14 Emergency telephone numbers 15 Shopping 16 Returning from Chiavenna 18 Bus timetable Isola-Madesimo-Chiavenna 20 Map of Thusis 21 Map of Andeer and Splügen 23 Map of Chiavenna 2 GENERAL INFORMATION THE HIKING ROUTE Duration of the Walks The viaSpluga is a classic hiking path amid the mountains and Times indicated for each stage are a rough guide and do not in- some stretches require a level of experience and physical condi- clude breaks and visits. Obviously an individual’s natural rhythm tion for anyone undertaking it. Appropriate clothing and equip- of walking will mean that times vary. We also recommend that ment for the prevailing conditions are obviously recommended. when calculating the timing for each stage you allow for oppor- After heavy rainfall and / or unforeseen (rain or snow) weather tunities to explore all that the route has to offer along the way. conditions it is advisable to enquire on the current state of the route at tourist information offices or at your hotel. 1st day: Thusis/Sils – Zillis or Andeer Each person on the route must accept responsibility for himself, and the Tourist Office cannot accept any liability. Excursions are Itinerary Thusis – Verlorenes Loch – Zillis, 9.5 km, not guided. height differential +850/–590, around 4 h Itinerary Thusis/Sils – Traversina – Zillis, 11.5 km, height differential +990/–730,
    [Show full text]
  • REPORT SULLA RETE CICLABILE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA Relazione Generale
    REPORT SULLA RETE CICLABILE DI VALTELLINA E VALCHIAVENNA Relazione generale 1 INDICE 1. Introduzione e obiettivi della ricerca 5 2. Il ciclismo e il cicloturismo in Italia 7 2.1. Alcuni dati per confermare la giusta scelta in Valtellina e Valchiavenna 7 2.2 L’impatto economico del cicloturismo 9 2.3 Tante tipologie per un solo obiettivo: la sicurezza 11 2.4. Le tribù dei ciclisti e degli utilizzatori di piste ciclabili 12 3. La pianificazione e lo stato di fatto 15 3.1. Il Piano regionale della Mobilità Ciclistica e altri piani direttori 15 3.2. Per la costruzione di una Rete ciclabile provinciale 15 3.3. Sentiero Valtellina e ciclabile della Valchiavenna. I dati essenziali. 17 3.4. Sentiero Valtellina e ciclabile della Valchiavenna. Il paesaggio attraversato 19 3.5. I progetti in essere e le realizzazione collaterali 21 4. Criteri per una verifica di qualità della rete ciclabile provinciale 23 4.1. La riconoscibilità 23 4.2. L’agibilità 24 4.3. La scorrevolezza 24 4.4. La sicurezza e la separazione dal traffico motorizzato 25 4.5. L’intermodalità con il trasporto pubblico locale 28 4.6. La prossimità ai ricettori d’utenza e la dotazione di servizi 30 4.7. La valenza turistica e trasportistica dell’itinerario 32 4. 8. L’alta qualità formale ed estetica dell’intervento 33 4.9. Valutazione sintetica del grado di qualità e funzionalità della rete ciclabile provinciale, divisa in tratte omogenee 35 5. Alcune realizzazioni comparabili in Italia e all’estero 39 5.1 La rete ciclabile della Provincia di Trento 39 5.2.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CASPOGGIO Prov
    COMUNE DI CASPOGGIO Prov. di SONDRIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE N° 3 DEL 22.05.2014 A FIRMA DEL SEGRETARIO ADOZIONE con Deliberazione del COMMISSARIO N° 13 del 18.12.2013 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale PUBBLICAZIONE AI SENSI DI LEGGE: dal 15.01.2014 al 16.03.2014 TERMINE ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONI SCADUTO IL: 16.03.2014 ----------------- OSSERVAZIONI esaminate con Deliberazione del COMMISSARIO STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio N° 3 del 22.05.2014 Comunale APPROVATO con Deliberazione del COMMISSARIO N° 3 del 22.05.2014 STRAORDINARIO con i poteri del Consiglio Comunale STUDIO TECNICO ASSOCIATO Arch. MAURO DE GIOVANNI - Ing. VIRGILIO SCALCO Via Nazionale, 123 – 23030 Villa di Tirano (SO) tel. 0342/703098 – fax. 0342/704290 Componente Geologica, idrogeologica e sismica: Dott. Geologo Angelo Tuia, Chiesa in Valmalenco (SO), aprile 2009 – gennaio 2010 Consulente per gli aspetti geologici: Dott. Geologo Conforto Gaetano, Sondrio, giugno 2013 – settembre 2014 Collaborazione per gli aspetti paesaggistici: Dott. Architetto Dario Benetti, Sondrio Altri collaboratori: Dott. Gianni Menicatti; Dott. Pianificatore Territoriale Massimo Spinelli, Sondrio DOCUMENTO DI PIANO (Legge Regione Lombardia 11 marzo 2005 N° 12) Tavola: RELAZIONE DPR Scala: 1 : Data: Settembre 2014 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Comune di Caspoggio Piano di Governo del Territorio INDICE PARTE I ..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
    22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity.
    [Show full text]
  • Elezioni U.P.S. 2020
    ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini
    [Show full text]
  • Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy
    Supplementary Materials Current Status of Energy Production from Solid Biomass in North-West Italy Cristina Moliner 1,†, Filippo Marchelli 1,2,*,† and Elisabetta Arato 1,† 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale, Università degli Studi di Genova, 16145, Genova, Italy; [email protected] (C.M.); [email protected] (E.A.) 2 Faculty of Science and Technology, Free University of Bozen-Bolzano, 39100, Bolzano, Italy * Correspondence: [email protected] † These authors contributed equally to this study. Received: 20 July 2020; Accepted: 20 August 2020; Published: 25 August 2020 Table S1. Questionaire for the biomass-to-energy plants. General Data Company name City/Town Website Current status (design, construciton, operative, not working) Data of start/end of operation Investment costs Payback time Technical Data Nominal electric power (Mwel) Thermal production (MWth) Fuel Fuel annual massflow (t) Fuel procedence Fuel characteristics (humidity, heating value, …) Plant annual operation time Use of energy (cogeneratiom, electricity, heat) Plant Description Fuel pretreatment Reactor type (gasifier, combustor, boiler) Operational conditions (temperature, pressure, air) Gas treatment Others (exchangers, turbines, emergency systems) Solid residues (characteristics, quantity) Re-use of solid residues Table S2. District heating plants in north-west Italy. Supplied Thermal Energy Inserted Thermal Energy Region Province City/Town [MWh] [MWh] Liguria Genova Genova 61,617 63,128 Cairo Liguria Savona 11,792
    [Show full text]
  • Scia Presentate Al Suap 2015
    SCIA PRESENTATE AL SUAP 2015 DATA PROT. PROT. N. NOME COMUNE OGGETTO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CESSAZIONE DI ATTIVITA' DI VENDITA DI 09/01/2015 214 OREGIONI MIRELLA VERCEIA ALIMENTI IN ESERCIZIO DI VICINATO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI VENDITA DI ALIMENTI IN LA BOTTEGA DI MORETTI 09/01/2015 215 VERCEIA ESERCIZIO DI VICINATO, A SEGUITO DI SUBINGRESSO A IMPRESA OREGIONI CESARE MIRELLA PER DONAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI MODIFICA LOCALI IN ATTIVITA' 09/01/2015 216 PUNTO VERDE SAS PRATA CAMPORTACCIO PRODUTTIVA, PER AFFITTO AD ALTRA IMPRESA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CESSAZIONE DI ATTIVITA' DI COMMERCIO 14/01/2015 363 LDD SPA CHIAVENNA AL DETTAGLIO IN MEDIA STRUTTURA DI VENDITA (PER FUSIONE PER INCORPORAZIONE) - Chiavenna, via Mario del Grosso, 19/21 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CESSAZIONE DI ATTIVITA' DI VENDITA DI MAGNABOSCO 16/01/2015 511 SAMOLACO ESERCIZIO DI VICINATO E DI COMMERCIO SU AREA PUBBLICA DI TIPO MARIAGRAZIA ITINERANTE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' AI FINI DELLA SICUREZZA TERNA SPA - RETE 16/01/2015 517 MESE ANTINCENDIO PER GRUPPO ELETTROGENO, IN VIA CAPPELLA GRANDE, N. ELETTRICA NAZIONALE SPA 8, IN COMUNE DI MESE (PRATICA VVF N. 24542) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI VARIAZIONE DI ATTIVITA' PRODUTTIVA DI VENDITA IN ESERCIZIO DI VICINATO, PROSECUZIONE ATTIVITA' IN FORMA DI 21/01/2015 686 TOGNETTI MARISA CHIAVENNA DITTA INDIVIDUALE A SEGUITO DI SCIOGLIMENTO DELLA SNC PER MANCANZA PLURALITA' DEI SOCI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DI ATTIVITA' DI COMMERCIO AL DETTAGLIO IN MEDIA STRUTTURA DI VENDITA, A SEGUITO DI SUBINGRESSO 21/01/2015 697 LILLO SPA CHIAVENNA A IMPRESA LDD SPA (PER FUSIONE PER INCORPORAZIONE) - Chiavenna, via Mario del Grosso, 19/21 AZIENDA AGRICOLA DE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI ALLEVAMENTO DI 23/01/2015 798 MESE STEFANI LORETTA OVICAPRINI PERSIDERA SPA (ex SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' PER IMPIANTO DI RADIO 23/01/2015 801 TELECOM ITALIA MEDIA SAN GIACOMO FILIPPO DIFFUSIONE TELEVISIVA CON POTENZA IN ANTENNA INFERIORE A 20 W, IN BROADCASTING SRL) LOC.
    [Show full text]