IVM Magazine Dicembre 03
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Rifugi Di Qualità
ELENCO DEI RIFUGI ASSEGNATARI DEL MARCHIO DI QUALITÀ 2013 BANDA COMUNITÀ PR NOME RIFUGIO TIPO Rifugio COMUNE NOME GESTORE Telefono E-mail LARGA MONTANA 034655259 BG PASSO DEL VIVIONE di Mora Marica ESCURSIONISTICO DI SCALVE SCHILPARIO Mora Marica [email protected] 3475549569 BG NANI TAGLIAFERRI ALPINISTICO DI SCALVE SCHILPARIO Tagliaferri Francesco 0346.55.355 [email protected] 3355801132 BG PIAN DE LA PALU' ALPINISTICO LAGHI BERGAMASCHI ROGNO Bonassoli Angela [email protected] 035760927 BG CAPANNA 2000 ALPINISTICO VALLE BREMBANA OLTRE IL COLLE Attilio Rizzi 0345 95096 [email protected] 3420522307 - ESCURSIONISTICO VALLE BREMBANA CARONA Fabio Vanini [email protected] BG TERRE ROSSE 3493785839 Passo San Marco 2000 s.n.c BG PASSO SAN MARCO 2000 s.n.c. ESCURSIONISTICO VALLE BREMBANA MEZZOLDO . di Balicco Silvia e Serena e 034586020 [email protected] c. BG FRATELLI LONGO ALPINISTICO VALLE BREMBANA CARONA Società Alpina SCAIS 034577070 [email protected] [email protected] ALPINISTICO VALLE BREMBANA VALTORTA Anna Bortoletto 3488522784 BG ALBERTO GRASSI [email protected] BG LA VALLE DEL DRAGO ESCURSIONISTICO VALLE BREMBANA RONCOBELLO LA VALSECCA srl 034584099 [email protected] ASSOCIAZIONE ALPI ANDE ALPINISTICO VALLE BREMBANA TALEGGIO 034547302 [email protected] BG ANGELO GHERARDI DUE BG CESARE BENIGNI ALPINISTICO VALLE BREMBANA ORNICA Elisa Rodeghero 0345 89033 [email protected] L.G. di Nava Maurizio e ALPINISTICO VALLE BREMBANA BRANZI 0345.71212 [email protected] -
Stemmi Grigioni in Valtellina E Valchiavenna
Stemmi grigioni in Valtellina e Valchiavenna Autor(en): Scaramellini, Guido Objekttyp: Article Zeitschrift: Archives héraldiques suisses = Schweizer Archiv für Heraldik = Archivio araldico svizzero : Archivum heraldicum Band (Jahr): 105 (1991) Heft 1-2 PDF erstellt am: 11.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-745697 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Stemmi grigioni in Valtellina e Valchiavenna Guido Scaramellini Per quasi tre secoli, quanti sono quelli elogiative e stemmi del commissario o po- intercorsi tra il 1512 e il 1797 (a parte un destà o governatore e della rispettiva mo- ventennio di Seicento), la repubblica delle glie insieme con quelli, più piccoli, di luo- Tre leghe ebbe giurisdizione anche sulla gotenenti, assessori e cancellieri (fig. -
El Nos Paes Impaginato 2-2019 Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 1
el nos paes impaginato 2-2019_Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 1 Numero I - Anno ventiduesimo Dicembre 2019 PERIODICO D’INFORMAZIONE A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE El nos DI CASTELLO DELL’ACQUA Paes el nos paes impaginato 2-2019_Layout 1 17/12/19 12:09 Pagina 2 El nos Paes 2 di Andrea arissimi compaesani, quale è subentrata alla precedente coope- Pellerano C innanzitutto desidero ringraziarVi, rativa che dall’entrata in vigore personalmente ed a nome degli altri am- (24/03/2018) della nuova normativa regio- ministratori, per non aver dato per scontato nale (D.G.R. n. 7776 del 17/01/2018) per la ns. terza rielezione, anche se eravamo svariati motivi, tra cui anche il mancato in- l’unica lista, in quanto, con 130 iscritti al- troito di 7 rette (2 H24 e 5 diurni), la sop- l’A.I.R.E. che rappresentano esattamente il pressione del centro diurno e l’adegua- 20% degli aventi diritto al voto, con oltre il mento a requisiti più gravosi, hanno porta- 25% di ultra sessantacinquenni di cui una to all’accumulo di troppi debiti, alla conse- parte con problemi di salute e con una guenziale messa in liquidazione volontaria percentuale fisiologica di disaffezionati al della cooperativa ed alla concordata risolu- voto, non era affatto facile raggiungere il zione della convenzione stipulata alla data quorum che infatti abbiamo superato di so- del 30/09/2019. In data 24/11/2019, in occa- li 30 voti, arrivando quindi al 54,70%. sione dell’organizzazione dello spettacolo Inoltre, per quanto riguarda la Giunta co- dell’Associazione Lombarda Malati Reu- munale, Vi informo di aver riconfermato al- matici Alomar “C’era una volta ...” è stata la carica di Vicesindaco Renato GREGORI- ufficialmente inaugurata la nuova gestione NI, con il quale ho ben lavorato ed ottenu- pianti di illuminazione pubblica. -
Il Vertemate Franchi Di Piuro, Un Esempio Di Palazzo Autarchico
Il Vertemate Franchi di Piuro, un esempio di palazzo autarchico Autor(en): Scaramellini, Guido Objekttyp: Article Zeitschrift: Quaderni grigionitaliani Band (Jahr): 84 (2015) Heft 4 PDF erstellt am: 11.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-587309 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Guido Scaramellini Il Vertemate Franchi di Piuro, un esempio di palazzo autarchico Si suol dire che, se il palazzo Vertemate Franchi a Roncaglia di Piuro, sopravvissuto alla frana che il 4 settembre 1618 seppellî il borgo con il suo migliaio di abitanti, è cost ricco, chissà come dovevano essere i palazzi in Piuro. -
Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity. -
2016 Quadro Sinottico
ACQUEDOTTO Importo Delibera n°60 del Commessa Comune Descrizione 10.12.2015 ATO Impianti di dearsenificazione ("amovibili") TLC2016 € 134.000,00 ATO Installazione TLC e adeguamento normativo impianti elettrici (vedi specifica tabella) GEO2016 € 298.324,09 ATO RILIEVO DELLA RETE E GEOREFERENZIAZIONE CON RILIEVO DI FUNZIONAMENTO IN LOCO ATO16 € 500.000,00 1 ATO Adeguamento opere accessorie contatori ATO16 A € 100.000,00 2 ATO REGOLARIZZAZIONE CONCESSIONI DI DERIVAZIONE E CAPTAZIONE (mancanti e rinnovi) ATO16 A € 150.000,00 3 CM Morbegno - Orobie Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 120.711,30 4 CM Tirano Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 137.026,34 5 CM Morbegno - zona est Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 131.450,29 6 Caiolo Manutenzione straordinaria recinzione zona di tutela assoluta; messa in opera recinzione ove non presente ATO16 A € 25.735,86 7 CM Sondrio - Valmalenco Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 77.182,41 8 CM Valchiavenna Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 135.814,54 9 Sondalo Manutenzione straordinaria recinzione zona di tutela assoluta; messa in opera recinzione ove non presente ATO16 A € 68.628,96 10 Teglio Manutenzione straordinaria recinzione zona di tutela assoluta; messa in opera recinzione ove non presente ATO16 A € 51.471,72 11 CM Sondrio - Retiche Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria -
Elezioni U.P.S. 2020
ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini -
Cognome E Nome Bonus Comune Di Residenza
GRADUATORIA PROVVISORIA "BONUS TRASPORTI " 2018-2019 - PER STUDENTI UNVERSITARI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO COGNOME E NOME BONUS COMUNE DI RESIDENZA CIRELLI SARA 300 TALAMONA BAUDINI MONICA 300 ARDENNO CARTOLANO ALESSANDRO 300 DELEBIO MAMBRETTI MARIO 300 DELEBIO CASPANI LUCA 300 MAZZO DI VALTELLINA DE BERNARDI ROBERTO 300 MORBEGNO RUINA ISABELLA 300 SONDRIO SCERESINI BENEDETTA 300 SONDRIO SONGINI ELISABETTA 300 VALMASINO MEVIO CRISTIAN 300 CASTIONE ANDEVENNO TOME’ SIMONE 300 PONTE IN VALTELLINA ARMANINI ALESSIA 300 COLORINA MONTAGNA IN PIASINI BEATRICE 300 VALTELLINA GOBBI VERONICA 300 PIANTEDO FLORIT GIADA 300 SONDALO BARONA FRANCESCO 300 DUBINO CORNAGGIA RANIERI DOMENICO 300 COSIO VALTELLINO FASCENDINI MASSIMO 300 ARDENNO AGUTOLI SIMONE 300 TIRANO CRAPELLA FEDERICO 300 POGGIRIDENTI SPEZIALE CHIARA 300 MORBEGNO ANGIOLETTI CAMILLA 300 SONDRIO ANGIOLETTI MATTEO 300 SONDRIO BERTOLINI ALICE 300 MORBEGNO BERTONI LUCA 300 VILLA DI TIRANO NANA DANIELA 300 CHIESA IN VALMALENCO FOGLIATTI MARTINA 400 MORBEGNO BRICALLI TANIA 300 BERBENNO DI VAL. SPINI SARA 300 CHIAVENNA GARZELLI CRISTINA 300 MANTELLO VIVIANI MARTINA 300 VALDIDENTRO TOGNINI CHIARA 300 CASTIONE ANDEVENNO GOSATTI BEATRICE 300 SONDRIO CANEVA MAURO 400 TALAMONA DAL POZZO VIVIANA 300 SONDALO DEL FANTE DELIA 300 SAMOLACO CAPELLI JULIAN ALBERT 300 TIRANO ZIVERI SARA 300 DELEBIO ZUCCHI GIULIA 400 BERBENNO DI VALT. PREVOSTINI RACHELE 300 SONDALO CORNAGGIA ALESSIA 300 MORBEGNO MAZZINA FEDERICA 300 SAMOLACO GUSMEROLI ELENA 300 ARDENNO BONDANZA MATILDE LIDIA 300 ARDENNO TENTORI ELEONORA 300 TIRANO MAURO LORENZO 300 BIANZONE ANTONELLI FRANCESCO 300 MANTELLO VOLA MATTEO 300 TALAMONA ROSSATTI MARTINA 300 CASTELLO DELL'ACQUA AGUTOLI CHIARA 300 TIRANO ROMANI AURORA 300 BORMIO DE PAOLI ANDREA 300 BERBENNO DI VALT. FLEMATTI LISA 400 LANZADA BELLESINI CAMILLA 300 TIRANO INNOCENTI MARCO 300 ARDENNO BENVENUTI DAVIDE 300 SONDRIO RAMPELLINI MATTIA 300 MELLO SOSIO ALEX 300 VALFURVA BRADANINI MONICA 300 BORMIO VENTURINI SIMONE 300 PIATEDA VENINI LAURA 300 SONDRIO MELONI ALBERTO 300 BERBENNO DI VAL. -
INDAGINI GEOFISICHE SUL FONDOVALLE VALTELLINESE (Dal Lago Di Como a Teglio, Prove Di Sondrio) (***)
G eogr. Fis. Di nam , Quat., 5 (1982), 207-218, 4 If., 1 tab. FRANCO PETRUCCI (*), MARISA CAREGGIO (**) & RENATa CAVAZZINI (*) INDAGINI GEOFISICHE SUL FONDOVALLE VALTELLINESE (dal Lago di Como a Teglio, prove di Sondrio) (***) ABSTRACT :PETRUCCI F., CAREGGIO M. & CAVAZZINI R., The continuous presence of lithologies with fine particle frac Geophysical examination of the Quaternary deposits in the V al tions, over 100 metr es thick in some places, referabl e to lacustrine tellina V alley floor (from Lake Como to T eglio, Sondrio Province, deposits had cast doubt on the lithostratimetric interpretation on Italy) (IT ISSN 0084-8948, 1982). the basis of the geophysical results. Careful analysis of the geolo gical and environmental conditions from the Valtellina I Stage down An investigation was made of the lithostratimetry of the Qua to the present time provided a congruent picture of the geophysi ternary deposits lying under the present Valtellina Valley floor, cal data with a possible geological interpretation. The water did the facies and sedimentary environment relationships, and the not run along the valley floor due to the presence of the lakes. pattern of the rock substrate corresponding to the lowest limit of The fluvial and fluvioglacial materials came to a halt either near the maximum glacial scouring. Thirty-two vertical electrical sound Culmine di Dazio or at the level of Ponte in the two distinct pe ings were performed for this purpose. Coupled with direc t inve riods, and forme d ordinary deltas at the outled into each lake. stigation of the local Quaternary Geology, their results enabled Attention can usefully be drawn to the original surface of the the conclusions illustrated in table 1 to be reached. -
AVVISO NUOVA REGOLAMENTAZIONE Per Il
AVVISO NUOVA REGOLAMENTAZIONE Comuni di BORMIO per il transito sulla VALDIDENTRO VALFURVA Viabilità Agro Silvo Pastorale VALDISOTTO - VASP - SONDALO A partire dalla stagione primaverile 2019 entra gradualmente in vigore la nuova regolamentazione, promossa dalla Comunità Montana Alta Valtellina, per il transito sulla VASP nei comuni di Bormio, Valdidentro, Valfurva, Valdisotto e Sondalo. IL NUOVO REGOLAMENTO IN SINTESI Il soggetto gestore della VASP è il Consorzio Forestale Alta Valtellina. La regolamentazione prevede diverse casistiche in funzione della CATEGORIA D’UTENZA e del TIPO DI STRADA (primaria, secondaria e maggior tutela). CATEGORIA D’UTENZA A (Permessi permanenti): Proprietari e/o titolari di diritti reali su immobili serviti dalle strade - Personale di enti B (Permessi temporanei): Residenti nei comuni - Soggetti che svolgono attività economiche o di studio - Ditte - Gestori di attività ricettive C (Permessi turistici): Escursionisti - Turisti - Ospiti di rifugi RILASCIO DEI PERMESSI A PARTIRE DAL 13 MAGGIO 2019 PER LOCALITA’ E PER LOCALITA’ E STRADE DEI COMUNI DI VALDIDENTRO, VALFURVA E STRADE DEL COMUNE VALDISOTTO, E PER PERMESSI COMPRENSORIALI DI BORMIO Il servizio di rilascio dei permessi viene svolto dal Consorzio Forestale Alta Il servizio di rilascio dei Valtellina, attraverso un servizio di front office in più punti distribuiti sul territorio. I permessi viene svolto richiedenti, indipendentemente dal Comune di residenza, potranno recarsi in direttamente dal Comune. ciascuno degli uffici sotto indicati. c/o c/o c/o -
Sintesi Non Tecnica
- APPROVATO - Progettista: Sindaco: Segretario: Adottato dal C.C. con delibera n° 39 del 11/12/2012 Provvedimento di compatibilità con il PTCP n° 41 del 18/03/2013 Approvato dal C.C. con delibera n° 08 del 14/05/2013 - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL DOCUMENTO DI PIANO - SINTESI NON TECNICA commessa: scala: allegato: 379/CH V2 Nome File: Data: Fase di lavoro: Redatto: Verif.: Approv.: Rev.: Copertine_Vas.mxd Novembre '12 ADOZIONE SM SM SM 0 Copertine_Vas.mxd Maggio '13 APPROVAZIONE SM SM SM 1 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA SINTESI NON TECNICA Parte Generale Valutazione Ambientale Strategica redatta in collaborazione con: GRUPPO DI LAVORO: Prof. Valeria Mezzanotte Dott. Alessandro Bisceglie 1. INQUADRAMENTO GENERALE Il comune di Villa di Chiavenna è situato a Nord-Ovest della provincia di Sondrio, in Val Bregaglia e ha un’estensione totale di 32,72 Km2. La sua quota media è di 633 m s.l.m., ma l’escursione altimetrica complessiva all’interno del territorio comunale è di 2599 m, essendo la quota minima a 508 m s.l.m. e la massima a 3.107. Il comune fa parte della Comunità Montana della Val Chiavenna, ed è composto, oltre al centro abitato principale situato sul versante settentrionale, da distinte frazioni,: Giavera, Pian del Cà, Canete, San Barnaba, Chete, Dogana. In base ai dati ISTAT, dal 2001 ad oggi la popolazione risulta diminuita del 5,6%, in linea con l’andamento rilevato nei comuni nelle vicinanze (Campodolcino -2,4% San Giacomo Filippo -8,5% Madesimo -3,5%) in controtendenza rispetto a Piuro che però rappresenta un’eccezione (+3,2%) ed ai dati medi della provincia di Sondrio (+3,4%) e della Lombardia (+8,8%). -
Valle Del Bitto Di Gerola
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040027 Valle del Bitto di Gerola Sondrio, settembre 2010 AUTORI Supervisione: Dott. Claudio La Ragione Direttore Parco delle Orobie Valtellinesi, Ente Gestore del SIC Coordinamento scientifico generale e supervisione per le parti botaniche: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi Dipartimento di Ecologia del Territorio - Università di Pavia Supervisione per le parti faunistiche: Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza dell'Università degli Studi dell'Insubria Responsabilità scientifica e coordinamento del gruppo di lavoro: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi Coordinamento tecnico ed amministrativo: Dr.ssa Marzia Fioroni libera professionista Quadro conoscitivo, pianificazione e aspetti socio-economici: Dr. Gilberto Parolo Fauna: Dott. Andrea Pirovano libero professionista Flora e habitat: Dr. Gilberto Parolo Gestione partecipata: Dr.ssa Marzia Fioroni, Dr.ssa Laura Gasparini, Dr.ssa Claudia Fumagalli Foto di copertina: Lago di Culino, sullo sfondo il Pizzo Scalino Autore: G. Parolo 2 PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040027 - Valle del Bitto di Gerola RINGRAZIAMENTI Ringraziamo sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piano di gestione, fornendo materiali ed informazioni utili, in particolare i sindaci di Cosio Valtellino, Rasura, Rogolo, Pedesina, Gerola Alta, Andalo Valtellino e i consulenti e tecnici comunali. Ringraziamo il Dott. Fausto Gusmeroli e il Dott. Giampaolo Della Marianna (Fondazione Fojanini di Studi Superiori) per la revisione delle schede di azione sugli habitat seminaturali e per suggerimenti inerenti la gestione dei pascoli nel SIC. Ringraziamo inoltre la Dott.ssa Tiziana Stangoni e la Dott.ssa Miranda Donghi degli Uffici del Parco delle Orobie Valtellinesi, la Dr.ssa Silvia Speziale, incaricata della VAS e dello Studio di Incidenza del PGT di Rogolo, dello studio di incidenza dei PGT di Cosio Valtellino e Pedesina, e l’Arch.