Elenco Rifugi Di Qualità
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Publication of the Amended Single Document Following the Approval Of
22.6.2020 EN Offi cial Jour nal of the European Union C 208/13 Publication of the amended single document following the approval of a minor amendment pursuant to the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 (2020/C 208/06) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). The application for approval of this minor amendment can be consulted in the Commission’s eAmbrosia database. SINGLE DOCUMENT ‘MELA DI VALTELLINA’ EU No: PGI-IT-0574-AM01 – 17.2.2020 PDO ( ) PGI (X) 1. Name(s) ‘Mela di Valtellina’ 2. Member State or third country Italy 3. Description of the agricultural product or foodstuff 3.1. Type of product Class 1.6 – Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed. 3.2. Description of product to which the name in (1) applies The following varieties are used for the production of ‘Mela di Valtellina’: ‘Red Delicious’ – ‘Golden Delicious’ – ‘Gala’. When released for consumption, they have the following characteristics: Red Delicious: thick, non-waxy epicarp of a brilliant, intense red colour, with the dominant colour covering more than 80 % of the surface, smooth, with no russeting or greasiness, resistant to handling. Oblong truncated cone shape with five lobes and a pentagonal equatorial plane. Minimum diameter of 65 mm. Minimum sugar content of more than 10° Brix. Flesh: white with apple aroma of medium intensity. Intense honey, jasmine and apricot aromas. Very crunchy and juicy. Dominant sweet flavour with appreciable acidity and aroma of medium intensity. -
2016 Quadro Sinottico
ACQUEDOTTO Importo Delibera n°60 del Commessa Comune Descrizione 10.12.2015 ATO Impianti di dearsenificazione ("amovibili") TLC2016 € 134.000,00 ATO Installazione TLC e adeguamento normativo impianti elettrici (vedi specifica tabella) GEO2016 € 298.324,09 ATO RILIEVO DELLA RETE E GEOREFERENZIAZIONE CON RILIEVO DI FUNZIONAMENTO IN LOCO ATO16 € 500.000,00 1 ATO Adeguamento opere accessorie contatori ATO16 A € 100.000,00 2 ATO REGOLARIZZAZIONE CONCESSIONI DI DERIVAZIONE E CAPTAZIONE (mancanti e rinnovi) ATO16 A € 150.000,00 3 CM Morbegno - Orobie Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 120.711,30 4 CM Tirano Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 137.026,34 5 CM Morbegno - zona est Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 131.450,29 6 Caiolo Manutenzione straordinaria recinzione zona di tutela assoluta; messa in opera recinzione ove non presente ATO16 A € 25.735,86 7 CM Sondrio - Valmalenco Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 77.182,41 8 CM Valchiavenna Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria opere di captazione ATO16 A € 135.814,54 9 Sondalo Manutenzione straordinaria recinzione zona di tutela assoluta; messa in opera recinzione ove non presente ATO16 A € 68.628,96 10 Teglio Manutenzione straordinaria recinzione zona di tutela assoluta; messa in opera recinzione ove non presente ATO16 A € 51.471,72 11 CM Sondrio - Retiche Posa di recinzione ZTA e manutenzione straodinaria -
Elezioni U.P.S. 2020
ELEZIONI U.P.S. 2020 ELENCO ALFABETICO PESCATORI RESIDENTI IN PROVINCIA DI SONDRIO - VOTANTI/ELEGGIBILI Abela Sebastiano Sondrio Acquistapace Abele Piantedo Acquistapace Adriano Morbegno Acquistapace Andrea Piantedo Acquistapace Armando Piantedo Acquistapace Elia Samolaco Acquistapace Eraldo Piantedo Acquistapace Ezio Piantedo Acquistapace Marco Morbegno Acquistapace Marino Cosio Valtellino Acquistapace Maurizio Campodolcino Acquistapace Maurizio Piantedo Acquistapace Paolo Delebio Acquistapace Stefano Cosio Valtellino Acquistapace Stefano Delebio Acquistapace Thomas Cosio Valtellino Agnelli Andrea Caspoggio Agosti Gabriele Samolaco Agostinelli Franco Villa Di Tirano Aili Maurizio Berbenno Di Valtellina Aili Stefano Sondrio Albareda Ivan Chiesa In Valmalenco Albareda Mattia Chiesa In Valmalenco Albertazzi Rino Postalesio Alberti Edoardo Rasura Alberti Ottavio Ardenno ALBINI NICOLA Delebio ALBINIANO Luca Campodolcino Alessi Giuseppe Aprica Aloisio Paolo Samolaco Ambrosetti Remo Morbegno Ambrosetti Rocco Cosio Valtellino Ambrosini Attilio Aprica AMBROSINI CRISTIAN Dubino ambrosini daniele Cercino Ambrosini Fabio Ardenno Ambrosini Filippo Dubino Ambrosini Giuliano Delebio Ambrosini Lina Sondrio Ambrosini Valerio Dubino Ambrosini Valter Cercino Ambrosioni Luca Tresivio Amonini Antonello Castello Dell'acqua Amorini G.carlo Talamona Ancona Samuele Livigno Andreola Mattia Sondrio ANDREOLI ANDREA Mese Andreoli Giuliano Samolaco Andreoli Luca Tresivio ANDREOLI STEFANO Samolaco Andreotta Arnaldo Villa Di Tirano andreu caparros tamara Grosio Angelini -
Cognome E Nome Bonus Comune Di Residenza
GRADUATORIA PROVVISORIA "BONUS TRASPORTI " 2018-2019 - PER STUDENTI UNVERSITARI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO COGNOME E NOME BONUS COMUNE DI RESIDENZA CIRELLI SARA 300 TALAMONA BAUDINI MONICA 300 ARDENNO CARTOLANO ALESSANDRO 300 DELEBIO MAMBRETTI MARIO 300 DELEBIO CASPANI LUCA 300 MAZZO DI VALTELLINA DE BERNARDI ROBERTO 300 MORBEGNO RUINA ISABELLA 300 SONDRIO SCERESINI BENEDETTA 300 SONDRIO SONGINI ELISABETTA 300 VALMASINO MEVIO CRISTIAN 300 CASTIONE ANDEVENNO TOME’ SIMONE 300 PONTE IN VALTELLINA ARMANINI ALESSIA 300 COLORINA MONTAGNA IN PIASINI BEATRICE 300 VALTELLINA GOBBI VERONICA 300 PIANTEDO FLORIT GIADA 300 SONDALO BARONA FRANCESCO 300 DUBINO CORNAGGIA RANIERI DOMENICO 300 COSIO VALTELLINO FASCENDINI MASSIMO 300 ARDENNO AGUTOLI SIMONE 300 TIRANO CRAPELLA FEDERICO 300 POGGIRIDENTI SPEZIALE CHIARA 300 MORBEGNO ANGIOLETTI CAMILLA 300 SONDRIO ANGIOLETTI MATTEO 300 SONDRIO BERTOLINI ALICE 300 MORBEGNO BERTONI LUCA 300 VILLA DI TIRANO NANA DANIELA 300 CHIESA IN VALMALENCO FOGLIATTI MARTINA 400 MORBEGNO BRICALLI TANIA 300 BERBENNO DI VAL. SPINI SARA 300 CHIAVENNA GARZELLI CRISTINA 300 MANTELLO VIVIANI MARTINA 300 VALDIDENTRO TOGNINI CHIARA 300 CASTIONE ANDEVENNO GOSATTI BEATRICE 300 SONDRIO CANEVA MAURO 400 TALAMONA DAL POZZO VIVIANA 300 SONDALO DEL FANTE DELIA 300 SAMOLACO CAPELLI JULIAN ALBERT 300 TIRANO ZIVERI SARA 300 DELEBIO ZUCCHI GIULIA 400 BERBENNO DI VALT. PREVOSTINI RACHELE 300 SONDALO CORNAGGIA ALESSIA 300 MORBEGNO MAZZINA FEDERICA 300 SAMOLACO GUSMEROLI ELENA 300 ARDENNO BONDANZA MATILDE LIDIA 300 ARDENNO TENTORI ELEONORA 300 TIRANO MAURO LORENZO 300 BIANZONE ANTONELLI FRANCESCO 300 MANTELLO VOLA MATTEO 300 TALAMONA ROSSATTI MARTINA 300 CASTELLO DELL'ACQUA AGUTOLI CHIARA 300 TIRANO ROMANI AURORA 300 BORMIO DE PAOLI ANDREA 300 BERBENNO DI VALT. FLEMATTI LISA 400 LANZADA BELLESINI CAMILLA 300 TIRANO INNOCENTI MARCO 300 ARDENNO BENVENUTI DAVIDE 300 SONDRIO RAMPELLINI MATTIA 300 MELLO SOSIO ALEX 300 VALFURVA BRADANINI MONICA 300 BORMIO VENTURINI SIMONE 300 PIATEDA VENINI LAURA 300 SONDRIO MELONI ALBERTO 300 BERBENNO DI VAL. -
AVVISO NUOVA REGOLAMENTAZIONE Per Il
AVVISO NUOVA REGOLAMENTAZIONE Comuni di BORMIO per il transito sulla VALDIDENTRO VALFURVA Viabilità Agro Silvo Pastorale VALDISOTTO - VASP - SONDALO A partire dalla stagione primaverile 2019 entra gradualmente in vigore la nuova regolamentazione, promossa dalla Comunità Montana Alta Valtellina, per il transito sulla VASP nei comuni di Bormio, Valdidentro, Valfurva, Valdisotto e Sondalo. IL NUOVO REGOLAMENTO IN SINTESI Il soggetto gestore della VASP è il Consorzio Forestale Alta Valtellina. La regolamentazione prevede diverse casistiche in funzione della CATEGORIA D’UTENZA e del TIPO DI STRADA (primaria, secondaria e maggior tutela). CATEGORIA D’UTENZA A (Permessi permanenti): Proprietari e/o titolari di diritti reali su immobili serviti dalle strade - Personale di enti B (Permessi temporanei): Residenti nei comuni - Soggetti che svolgono attività economiche o di studio - Ditte - Gestori di attività ricettive C (Permessi turistici): Escursionisti - Turisti - Ospiti di rifugi RILASCIO DEI PERMESSI A PARTIRE DAL 13 MAGGIO 2019 PER LOCALITA’ E PER LOCALITA’ E STRADE DEI COMUNI DI VALDIDENTRO, VALFURVA E STRADE DEL COMUNE VALDISOTTO, E PER PERMESSI COMPRENSORIALI DI BORMIO Il servizio di rilascio dei permessi viene svolto dal Consorzio Forestale Alta Il servizio di rilascio dei Valtellina, attraverso un servizio di front office in più punti distribuiti sul territorio. I permessi viene svolto richiedenti, indipendentemente dal Comune di residenza, potranno recarsi in direttamente dal Comune. ciascuno degli uffici sotto indicati. c/o c/o c/o -
Valle Del Bitto Di Gerola
PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040027 Valle del Bitto di Gerola Sondrio, settembre 2010 AUTORI Supervisione: Dott. Claudio La Ragione Direttore Parco delle Orobie Valtellinesi, Ente Gestore del SIC Coordinamento scientifico generale e supervisione per le parti botaniche: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi Dipartimento di Ecologia del Territorio - Università di Pavia Supervisione per le parti faunistiche: Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza dell'Università degli Studi dell'Insubria Responsabilità scientifica e coordinamento del gruppo di lavoro: Dr. Gilberto Parolo e Prof. Graziano Rossi Coordinamento tecnico ed amministrativo: Dr.ssa Marzia Fioroni libera professionista Quadro conoscitivo, pianificazione e aspetti socio-economici: Dr. Gilberto Parolo Fauna: Dott. Andrea Pirovano libero professionista Flora e habitat: Dr. Gilberto Parolo Gestione partecipata: Dr.ssa Marzia Fioroni, Dr.ssa Laura Gasparini, Dr.ssa Claudia Fumagalli Foto di copertina: Lago di Culino, sullo sfondo il Pizzo Scalino Autore: G. Parolo 2 PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT2040027 - Valle del Bitto di Gerola RINGRAZIAMENTI Ringraziamo sentitamente tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo piano di gestione, fornendo materiali ed informazioni utili, in particolare i sindaci di Cosio Valtellino, Rasura, Rogolo, Pedesina, Gerola Alta, Andalo Valtellino e i consulenti e tecnici comunali. Ringraziamo il Dott. Fausto Gusmeroli e il Dott. Giampaolo Della Marianna (Fondazione Fojanini di Studi Superiori) per la revisione delle schede di azione sugli habitat seminaturali e per suggerimenti inerenti la gestione dei pascoli nel SIC. Ringraziamo inoltre la Dott.ssa Tiziana Stangoni e la Dott.ssa Miranda Donghi degli Uffici del Parco delle Orobie Valtellinesi, la Dr.ssa Silvia Speziale, incaricata della VAS e dello Studio di Incidenza del PGT di Rogolo, dello studio di incidenza dei PGT di Cosio Valtellino e Pedesina, e l’Arch. -
Lombardia Sondrio
DISPONIBILIT À comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 SONDRIO Albaredo per San Marco 350 --- 5 5 SONDRIO Albosaggia 3'170 --- 10 10 SONDRIO Andalo Valtellino 550 --- 5 5 SONDRIO Aprica 1'612 --- 10 10 SONDRIO Ardenno 3'302 --- 10 10 SONDRIO Bema 132 --- 5 5 SONDRIO Berbenno di Valtellina 4'367 --- 10 10 SONDRIO Bianzone 1'278 --- 10 10 SONDRIO Bormio 4'084 --- 10 10 SONDRIO Buglio in Monte 2'104 --- 10 10 SONDRIO Caiolo 1'017 --- 10 10 SONDRIO Campodolcino 1'045 --- 10 10 SONDRIO Caspoggio 1'513 --- 10 10 SONDRIO Castello dell'Acqua 677 --- 5 5 SONDRIO Castione Andevenno 1'554 --- 10 10 SONDRIO Cedrasco 471 --- 5 5 SONDRIO Cercino 757 --- 5 5 SONDRIO Chiavenna 7'358 --- 15 15 SONDRIO Chiesa in Valmalenco 2'626 --- 10 10 SONDRIO Chiuro 2'553 --- 10 10 SONDRIO Cino 379 --- 5 5 SONDRIO Civo 1'093 --- 10 10 SONDRIO Colorina 1'484 --- 10 10 SONDRIO Cosio Valtellino 5'429 --- 15 15 SONDRIO Dazio 438 --- 5 5 SONDRIO Delebio 3'215 --- 10 10 SONDRIO Dubino 3'549 --- 10 10 SONDRIO Faedo Valtellino 558 --- 5 5 SONDRIO Forcola 842 --- 5 5 SONDRIO Fusine 633 --- 5 5 SONDRIO Gerola Alta 197 --- 5 5 SONDRIO Gordona 1'841 --- 10 10 SONDRIO Grosio 4'634 --- 10 10 SONDRIO Grosotto 1'633 --- 10 10 SONDRIO Lanzada 1'399 --- 10 10 SONDRIO Livigno 5'991 --- 15 15 SONDRIO Lovero 670 --- 5 5 SONDRIO Madesimo 566 --- 5 5 SONDRIO Mantello 755 --- 5 5 SONDRIO Mazzo di Valtellina 1'061 --- 10 10 SONDRIO Mello 996 --- 5 5 SONDRIO Menarola 46 --- 5 5 SONDRIO Mese 1'740 --- 10 10 SONDRIO Montagna in Valtellina 3'059 --- 10 10 SONDRIO Morbegno 12'071 1 30 30 SONDRIO Novate Mezzola 1'863 --- 10 10 SONDRIO Pedesina 34 --- 5 5 Due Valli Pubblicità S.r.l. -
Borse Di Studio 2019
COMUNE DI SONDALO PROVINCIA DI SONDRIO Servizio Segreteria e Affari Istituzionali Servizi Demografici - Organizzazione e Risorse Umane Politiche Sociali, Educative e del Tempo Libero BORSE DI STUDIO 2019 GRADUATORIA SCUOLA SECONDARIA N. SCUOLA PROT. STUDENTE SCUOLA CL. M.EQ. 1 LICEO 11221 BONTEMPI ALICE Liceo Nervi Ferrari - Morbegno 5 10,00 2 LICEO 10800 ARMELLINI SARA Istituto Alberti - Bormio 4 9,08 3 LICEO 10793 MASNERI VIRGINIA Istituito Piazzi-Perpenti - Sondrio 1 8,80 4 LICEO 10833 COSSI GINEVRA Istituito Piazzi-Perpenti - Sondrio 1 8,80 BERTOLINA SOFIA 5 LICEO 11224 Istituto Pinchetti - Tirano 5 8,70 ALICE 1 IST.TEC. 10666 ZUBIANI SIMONE ITIS Enea Mattei - Sondrio 5 9,60 2 IST.TEC. 10819 BACHIOCCHI RICCARDO I.T.A.S. Piazzi - Sondrio 1 8,71 3 IST.TEC. 10794 CAPITANI MARTINA I.T.A.S. Piazzi - Sondrio 2 8,54 3 IST.TEC. 10414 COMOLATTI DESY I.T.A.S. Piazzi - Sondrio 1 8,46 5 IST.TEC. 10777 IELITRO MARTINA Istituto Alberti - Bormio 3 8,25 1 IST.PROF. 10929 COSSI ARIANNA Istituto Pinchetti - Tirano 5 9,30 2 IST.PROF. 10675 SIMONELLI CHIARA PFP Valtellina - Sondalo 2 9,09 3 IST.PROF. 11145 POLIDORO JOSEPHINE PFP Valtellina - Sondalo 2 8,75 4 IST.PROF. 10579 CODAZZI JESSICA PFP Valtellina - Sondalo 2 8,64 5 IST.PROF. 10577 COSSI DIEGO Istituto Alberti - Bormio 5 8,60 GRADUATORIA STUDENTI UNIVERSITARI N. PROT. STUDENTE FACOLTA' UNIVERSITA' ANNO CICLO M.PON. Lingue e Culture 1 10470 GIACOMELLI GIULIA Università di Pavia 2 1 31,91 Moderne Università degli 2 10866 COSSI ERICA Veterinaria 2 1 29,97 Studi di Milano 3 11356 MINESSO SERGIO Veterinaria -
Il Percorso Nascita Nella Asst Valtellina E Alto Lario
IL PERCORSO NASCITA NELLA ASST VALTELLINA E ALTO LARIO CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE A seguito dell’approvazione della Legge Regionale n.23 dell’11 Agosto 2015 è stata costituita l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Montagna con sede legale in Sondrio, Via Nazario Sauro 38. Nell’ATS della Montagna così costituita sono confluite: – l’ex ASL della Provincia di Sondrio – l’ex ASL della Vallecamonica-Sebino – il Distretto del Medio e Alto Lario dell’ex ASL di Como. Nell’ATS della Montagna si trovano due Aziende Socio-Sanitarie Territoriali: – ASST Valtellina e Alto Lario – ASST Valcamonica L’ATS della Montagna, in collaborazione con l’ASST Valtellina e Alto Lario ed i Pediatri di Famiglia, ha redatto la Carta del Percorso Nascita per mettere a disposizione informazioni utili sull’offerta territoriale ed aiutare a vivere in maniera più serena l’attesa e la nascita di un figlio. La Carta è strutturata secondo argomenti ritenuti di principale interesse al fine di fornire le informazioni necessarie ad accompagnare le donne e le loro famiglie nelle varie fasi del percorso: dal periodo preconcezionale al momento del parto. La Carta, che sarà costantemente aggiornata, rappresenta uno strumento utile nell’ottica di una sempre maggiore integrazione tra ospedale e territorio e, nello stesso tempo, anche un momento di dialogo con i cittadini, offrendo loro la possibilità di esprimere un giudizio che consenta di migliorare la rete dei servizi. Per suggerimenti e contatti | [email protected] 3 CHI SIAMO L’ ASST Valtellina e Alto Lario è un’Azienda Socio Sanitaria costituita a seguito della L.R. -
Scuzzarella-Salvatore.Pdf
Curriculum Professionale Cognome: SCUZZARELLA Nome: SALVATORE Data e luogo di nascita: 02 maggio 1959 Caltanissetta Codice fiscale SCZSVT59E02B429X Indirizzo: Via ai poggi 109 Domicilio: 23900 Lecco Telefono: 335.5854410 E-mail: [email protected] s.scuzzarella@asst-lecco-it Nazionalità: Italiana LAUREA 08-07-1986 Medicina e Chirurgia Università di Milano SPECIALIZZAZIONE 11-07-1991 Chirurgia Generale Università di Milano 14-11-2001 Urologia Università di Milano 01-06-1997 Sessuologia Clinica Università di Pavia CORSI POST LAUREA 1987 Scuola di Sanità Militare 96 corso AUC Firenze 25-02-2002 Diploma di formazione manageriale della scuola di direzione in sanità della regione Lombardia, rinnovato nel 2011 ONOREFICENZE 27-12-2013 Commendatore Della repubblica ATTIVITA' LAVORATIVA 20-12-1987 Dirigente del servizio sanitario presso il 25.08.1988 gruppo artiglieria di montagna “Asiago” di Dobbiaco 17-06-1991 Assistente presso la Chirurgia di 19-08-1992 Morbegno SO 20-08-1992 Dirigente medico presso l'Urologia di 22-09-2001 Sondrio 23-09-2001 Dirigente medico presso l'Urologia di 31-08-2010 Sondalo Azienda Ospedaliera della Valtellina e Valchiavenna. Centro di laparoscopia urologica avanzata Alta specialità in chirurgia mininvasiva 1 e laparoscopia 16-01-2006 Urologia Ospedale di Gallarate, 15-07-2007 in qualità di Tutor di laparoscopia con la fondazione del centro di laparoscopia. 01-03-2009 Tutor di laparoscopia urologica a 01-09-2009 tempo pieno presso l'Urologia di Desio A.O di Desio e Vimercate, MI. 01-09-2010 Responsabile di struttura semplice di A tutt’oggi laparoscopia e robotica presso l’Urologia dell’Ospedale Manzoni di Lecco Dal 2011 a Professore a contratto presso tutt’oggi l’Università Federico II di Napoli, per l’insegnamento della laparoscopia e la robotica CONSULENZE Ospedale di Circolo di Varese 2007-2009 Tutor di laparoscopia Urologica Avanzata 2009 Ospedale di Desio, Tutor di laparoscopia Urologica Avanzata 2009 Centro Auxologico di Milano, Casa di cura S. -
IVM Magazine Dicembre 03
IV MMagazine Bollettino dell'Istituto di Mineralogia "F. Grazioli" 2/2005 In questo numero Oro nativo - Val di Mello - Lamelle accartocciate con malachite - Foto Er. Gianoli Oro nativo in provincia di Sondrio p. 3 di F. Bedognè Itinerari mineralogici tra limpidi cristalli di quarzo e galena color dell’argento p. 5 di F. Benetti Nuovi minerali al Palazzo Martinengo p. 8 di A. Costa Cronaca di un’escursione “al Forno” p. 11 di A. Costa Novità mineralogiche p. 13 di A. Costa IVM Magazine sarà inviato in omaggio ai Gruppi Mineralogici, Asso - ciazioni Naturalistiche ed Enti Locali che invieranno loro pubblica - zioni. Ogni articolo pubblicato implica esclusivamente la responsabili - Attività IVM p. 14 tà dell'autore. di A. Costa Grafica & Computer A. Costa Istituto Valtellinese di Mineralogia - "Fulvio Grazioli" - Palazzo Martinengo - 23100 Sondrio Oro nativo in provincia di Sondrio Oro nativo - Val di Mello - Lamelle accartocciate con malachite - Foto Er. Gianoli Le guide turistiche ed i trattati di le pendici meridionali del Culmi - dato una parte d’oro sopra mineralogia pubblicati nella ne di Dazio, al limite superiore 400,000 parti di minerale. Il gia - seconda metà dell’ottocento dei coltivi, esistono alcuni stretti cimento non è quindi coltivabi - riportano notizie, che sembrano cunicoli scavati apparentemente a le”. Lo storico svizzero Guler attingere alla fantasia popolare, mano entro quelle vene di quarzo von Weineck riferisce poi che il su numerosi giacimenti auriferi compatto, che sono l’“habitat” torrente Frodolfo trascina delle della provincia di Sondrio. Anche preferenziale dei giacimenti auri - pagliuzze d’oro che possono nella toponomastica locale com - feri primari. -
N. Cognome Nome Residenza Giocate Mete Tr. Punti Fatti 1 MANZOLINI LUCREZIA Sondalo 175 9 893 2 PIUSELLI NATALIE Villa Di Tirano
n. cognome nome residenza giocate mete tr. punti fatti 1 MANZOLINI LUCREZIA Sondalo 235 175 9 893 2 PIUSELLI NATALIE Villa di Tirano 231 282 123 1656 3 PREVOSTINI RACHELE Sondalo 224 40 1 202 4 PEDRANZINI CHIARA Sondalo 150 111 1 557 5 GALLI CRISTINA Livigno 130 63 0 315 6 GRANEROLI MICHELA Sondalo 113 16 1 82 7 PINI MARILENA Grosio 109 25 0 125 8 DELLA VEDOVA ELEONORA Tirano 100 33 0 165 9 MUSCETTI MARTA Sondalo 100 7 0 35 10 SBRIZZAI CRISTINA Tirano 86 48 0 240 11 POLA BARBARA Sondalo 80 17 1 87 12 GAGLIA ELISA CHRISTINE Montagna in Valtellina 78 61 0 305 13 GOBBI FRATTINI MARIA Sondalo 76 1 1 7 14 ROSSATTI LUISA Sondrio 73 5 0 25 15 COSSI GIULIA Sondalo 71 2 3 16 16 PINI DANIELA Sondalo 68 2 0 10 17 PREVOSTINI CATERINA Sondalo 62 49 2 249 18 VALZER CHIARA Valdisotto 59 2 0 10 19 SPINI SILVIA Cosio Valtellino 58 62 0 310 20 CERRI SARA Morbegno 57 9 0 45 21 MONACO CRISTINA Sondrio 49 20 0 100 22 PREVOSTINI MARIANNA Sondalo 49 18 0 90 23 CEDENO YOLANDA Sondalo 48 0 0 0 24 BASSINI FRANCESCA Sorico 47 7 0 35 25 DA RONCH MARTINA Colico 46 8 0 40 26 BIANCOTTI CLAUDIA Villa di Tirano 45 0 0 0 27 COMPAGNONI SILVIA Valfurva 42 0 0 0 28 SILVESTRI DEBORAH Livigno 42 3 0 15 29 BORMOLINI PETRA Livigno 41 4 0 20 30 DELLA VALLE ELODIE Sondrio 41 41 0 205 31 SIMONELLI YAMILA Sondalo 41 1 0 5 32 BULANTI ERICA Sondrio 39 16 0 80 33 DELLA VEDOVA ELENA Livigno 39 18 0 90 34 DIGONZELLI GIORGIA Colico 39 21 0 105 35 ZUBIANI MARIA CHIARA Sondalo 33 1 0 5 36 DOGNINI ELENA Sondalo 31 6 7 44 37 MARCOLLI MICHELA Sondalo 29 4 0 20 38 AMBROSINI IRENE Delebio 28 8 0 40 39 GIANOLI CATERINA Sondalo 24 1 0 5 40 DA RONCH ASIA Colico 23 11 0 55 41 SELVA CHIARA Ardenno 23 0 0 0 42 CINTI MONICA Sondalo 18 0 0 0 43 ROSSI LUCIA Sondrio 16 2 0 10 44 CORNOLTI ANNA Sondrio 14 3 0 15 45 FILISETTI GRETA Sondalo 14 0 0 0 46 BARBATO ROSSELLA Sondalo 13 0 0 0 47 ALENCASTRO SABRINA Sondrio 11 1 0 5 n.