Il Commissario Straordinario Unico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Commissario Straordinario Unico Roma Prot. U-CU0915-27/08/2018 Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-565/10 e C-85/13). D.P.C.M. del 26/04/2017 Provvedimento n. 105 del 27 agosto 2018 (pubblicato il 28 agosto 2018) Oggetto: Servizi integrati di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento per la sicurezza e servizi di rilievo ed indagini a supporto della progettazione per l’intervento “Estensione della rete fognaria dei comuni di Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania (quartiere San Giovanni Galermo), Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza, Trecastagni, Tremestieri Etneo e collettori di adduzione all’impianto di trattamento consortile di Misterbianco” (cod. ID33395 – Delibera CIPE n. 60/2012) LOTTO 5 DISTRETTO 5 – Gravina di Catania, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo, San Giovanni Galermo e frazioni di Belpasso, Camporotondo Etneo e Mascalucia - CIG 67665269E4 - CUP G18F12000750007 Nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto. Il Commissario Straordinario Unico VISTI - il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; - il D.P.R. 207/2010 e s.m.i. per le parti ancora in vigore; - l’art. 20, comma 4, del D.L. n. 185 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 2 del 2009; - l’art. 17, comma 1, del D.L. n. 195 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2010; - la Delibera CIPE n. 60 del 30 aprile 2012; - l’art. 10, commi, 2-ter, 4, 5 e 6, del D.L. n. 91 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 116 del 2014; - l’art. 7, commi 4 e 7, 7-bis e 7-ter del D.L. n. 133 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 164 del 2014; - il D.P.C.M. 1 aprile 2015 relativo all’intervento “Completamento depuratore consortile di Misterbianco ed estensione della rete fognaria” - cod. ID 33395 - Delibera CIPE n. 60/2012; - l’art.2 commi 1 e 2, del Decreto Legge 29 dicembre 2016, n. 243, convertito con modificazioni, nella Legge 27 febbraio 2017 n.18; Sede Legale e Operativa: Via Calabria, 35 – 00187 ROMA – Tel. 06 420821 Fax 06 483574 PEC: [email protected] 1 Roma Prot. U-CU0915-27/08/2018 Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-565/10 e C-85/13). D.P.C.M. del 26/04/2017 - il D.P.C.M. 26/04/2017, registrato alla Corte dei Conti il 18/05/2017 e pubblicato nella G.U. n. 128 del 05/06/2017; PREMESSO CHE - l’intervento “Completamento depuratore consortile di Misterbianco ed estensione della rete fognaria” (cod. ID33395) è stato finanziato con Delibera CIPE n. 60/2012 per la somma di € 204.967.660,00 ed è ricompreso nell’Accordo di Programma Quadro (APQ) “Depurazione delle acque reflue” del 30 gennaio 2013, che individuava il Comune di Misterbianco quale Soggetto Attuatore dell’intervento; - con D.P.C.M. 01/04/2015, ai sensi dell’articolo 7, comma 7, del Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazione, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164, la Dott.ssa Vania Contrafatto è stata nominata Commissario Straordinario per l’attuazione dell’intervento di che trattasi; - con Provvedimento n. 10 del 15/03/2016 il Commissario Straordinario ex art. 7, comma 7, del D.L. 133/14 ha nominato Responsabile Unico del Procedimento l’Ing. Cecilia Corrao ai sensi dell’art. 31 D. Lgs. n. 50/2016 in sostituzione del precedente Ing. Vincenzo Orlando del Comune di Misterbianco; - con Provvedimento n. 57 del 04/08/2016 del Commissario Straordinario ex art. 7, comma 7 del D.L. 133/2014 è stata assunta la determina a contrarre per l'affidamento dei servizi integrati di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento per la sicurezza e servizi di rilievo ed indagini a supporto della progettazione per l’intervento “Estensione della rete fognaria dei comuni di Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania (quartiere San Giovanni Galermo), Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza, Trecastagni, Tremestieri Etneo e collettori di adduzione all’impianto di trattamento consortile di Misterbianco” (cod. ID33395 – Delibera CIPE n. 60/2012) suddiviso in n.5 lotti, per un importo totale comprensivo degli oneri di sicurezza per tutti i lotti pari a € 4.953.748,15 così ripartito: ▪ LOTTO 1: DISTRETTO 1 – Misterbianco e frazioni Belpasso e Camporotondo Etneo: € 1.055.309,51; ▪ LOTTO 2: DISTRETTO 2 – Belpasso e Camporotondo Etneo: € 541.161,90; ▪ LOTTO 3: DISTRETTO 3 – Nicolosi, Mascalucia e frazioni di Belpasso, Gravina di Catania e San Pietro Clarenza: € 1.622.064,57; ▪ LOTTO 4: DISTRETTO 4 – Pedara, Trecastagni e frazioni di Nicolosi: € 891.048,50; ▪ LOTTO 5: DISTRETTO 5 – Gravina di Catania, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo, San Giovanni Galermo e frazioni di Belpasso, Camporotondo Etneo e Mascalucia: € 844.163,67; - con D.P.C.M. 26 aprile 2017, pubblicato nella G.U.R.I. n. 128 del 05/06/2017, ai sensi dell’art.2 commi 1 e 2, del Decreto Legge 29 dicembre 2016, n. 243, convertito con Sede Legale e Operativa: Via Calabria, 35 – 00187 ROMA – Tel. 06 420821 Fax 06 483574 PEC: [email protected] 2 Roma Prot. U-CU0915-27/08/2018 Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-565/10 e C-85/13). D.P.C.M. del 26/04/2017 modificazioni, nella Legge 27 febbraio 2017 n.18, il Prof. Enrico Rolle è stato nominato Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi funzionali a garantire l’adeguamento, nel minor tempo possibile, alle sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea del 19 luglio 2012 (Causa C–565/10) e il 10 aprile 2014 (Causa C-85/13), in materia di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue; - per effetto della suddetta nomina, il Commissario Straordinario Unico è subentrato in tutte le attività intraprese dal Commissario Straordinario ex art. 7 comma 7 del D.L. 133/2014, cessato dal proprio incarico, ivi compresa l’attuazione degli interventi di che trattasi; - con Provvedimento n. 1 del 26/06/2017 (prot. U-CU0020, pari data) il Commissario Straordinario Unico ha confermato la nomina dell’Ing. Cecilia Corrao quale Responsabile Unico del Procedimento; - con Provvedimento n. 39 del 18/04/2018 il Commissario Straordinario Unico ha determinato l’aggiudicazione definitiva ai sensi dell’art. 32, comma 7, del D. Lgs. 50/2016, condizionata al positivo esito delle verifiche sul possesso dei requisiti prescritti dalla lex specialis di gara, in favore di seguenti concorrenti: ▪ LOTTO 1 - DISTRETTO 1 – Misterbianco e frazioni Belpasso e Camporotondo Etneo: al concorrente RT costituendo Technital S.p.A.- AI Engineering s.r.l. - Etatec Studio Paoletti S.r.l. - Hydro Engineering s.s - Geo. R.A.S. s.r.l. - O.A.S.I. s.a.s- Gigateck Associati - Igeam S.r.l.; ▪ LOTTO 2 - DISTRETTO 2 – Belpasso e Camporotondo Etneo: al concorrente RT costituendo Delta Ingegneria s.r.l. - Hydrodata S.p.A. - SOAGEO S.r.l. - Geoservice S.r.l.; ▪ LOTTO 3 - DISTRETTO 3 – Nicolosi, Mascalucia e frazioni di Belpasso, Gravina di Catania e San Pietro Clarenza: al concorrente RT costituendo Technital S.p.A.- AI Engineering s.r.l. - Etatec Studio Paoletti S.r.l. - Hydro Engineering s.s - Geo. R.A.S. s.r.l. - O.A.S.I. s.a.s- Gigateck Associati - Igeam S.r.l.; ▪ LOTTO 4 - DISTRETTO 4 – Pedara, Trecastagni e frazioni di Nicolosi: al concorrente RT costituendo Via Ingegneria - Wee s.r.l. – Solgeo s.r.l. – Quantica s.r.l. – Sirio Consorzio Stabile; ▪ LOTTO 5 - DISTRETTO 5 – Gravina di Catania, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo, San Giovanni Galermo e frazioni di Belpasso, Camporotondo Etneo e Mascalucia: al concorrente RT costituendo Studio Majone Ingegneri Associati – RGM S.r.l. – Geologo Battaglia – Inteco S.r.l.; - È in fase di completamento la comprova dei requisiti in capo ai soggetti aggiudicatari, ad esito positivo della quale si procederà alla stipula dei contratti di affidamento dei servizi in oggetto; CONSIDERATO CHE - in relazione alla complessità del servizio in oggetto, si ritiene opportuno nominare, per ciascuno dei 5 lotti, un Direttore dell’esecuzione del contratto che sovraintenda al Sede Legale e Operativa: Via Calabria, 35 – 00187 ROMA – Tel. 06 420821 Fax 06 483574 PEC: [email protected] 3 Roma Prot. U-CU0915-27/08/2018 Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-565/10 e C-85/13). D.P.C.M. del 26/04/2017 coordinamento, alla direzione e al controllo tecnico-contabile dell’esecuzione del contratto in conformità ai documenti contrattuali; - in data 05.07.2017 è stata sottoscritta la Convenzione Quadro tra il Commissario Straordinario Unico ex D.P.C.M. 26/04/2017 e la Sogesid S.p.A. che prevede, su specifica richiesta del Commissario Straordinario Unico, lo svolgimento, da parte di Sogesid S.p.A., delle funzioni di Direttore dell’esecuzione del contratto (art.3, comma 2, punto j); - con nota prot. U-CU0689 del 12.07.2018 il Commissario Straordinario Unico ha richiesto al Presidente ed Amministratore Delegato di Sogesid S.p.A. l’indicazione delle figure che svolgeranno i compiti di Direttore dell’esecuzione del contratto per ciascuno dei 5 lotti; - con nota prot.
Recommended publications
  • La Carica Dei Quarantacinque
    ISTITUZIONI La carica dei quarantacinque ADP Chi sono i nuovi rappresentanti della comunità provinciale G i u s e p p e comunale a Caltagirone, siede per la terza professoressa Maria Francesca Greco Pagano ( F o r z a volta sui banchi di Palazzo Minoriti. E’ due figli Marco e Simona eletto consiglie- Italia), presidente stato il candidato più votato nel Collegio re comunale nella lista MSI – DN nel del Consiglio pro- del Calatino Sud Simeto. Convinto soste- 1975 nel comune di Tremestieri Etneo è vinciale dal nitore delle ragioni della Provincia del stato sindaco nello stesso comune per tre 14.7.2003. Nato a Calatino Sud Simeto, ha rappresentato la mandati dal 23/5/1993 sino alla scadenza Malvagna (Me) il Sicilia all’Upi, occupandosi di cultura e elettorale del 25/26 giugno 2003. Hobby 26/6/51 titolodi beni culturali. Celibe, laureando in giuri- preferiti musica, sport in genere, lettura di studio Maturità sprudenza, ha ricoperto l’incaricodi vario tipo con preferenza di libri storici Classica, professione Funzionario Azienda segretariodei giovani comunisti di geografici. USL, residente a Giarre coniugato con Caltagirone. Iscritto a Legambiente e Luciana Rapisarda, padre di due figli, all’Arci, si è occupato di cooperazione G i u s e p p e Enzo e Silvia.Consigliere comunale a decentrata con i paesi in via di sviluppo in Gullotto nato a Giarre dal 1980 al 1985, assessore e vice stretta collaborazione con le associazioni R a n d a z z o sindaco a Giarre dal 1985 al 1987, sinda- di volontariato cattoliche e laiche.
    [Show full text]
  • Repertorio N.1906 Raccolta N.1252 Verbale Di Assemblea
    REPERTORIO N.1906 RACCOLTA N.1252 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLA "SOCIETA' PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI" REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemiladiciannove, il giorno tredici del mese di settembre. 13 settembre 2019 Alle ore sedici e minuti trenta. In Catania, nel mio studio in viale XX Settembre n. 70. Innanzi a me Avv. VINCENZO VACIRCA, Notaio in Catania, iscritto presso il Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Catania e Caltagirone, E' PRESENTE - BISIGNANI Biagio, nato a Catania il 26 settembre 1967, domiciliato per la carica presso la sede della società di cui infra, il quale interviene al presente atto non in proprio ma nella qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione della "SOCIETA' PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI" con sede in Catania, piazza Duomo n. 3, capitale sociale euro 120.000,00 versato per euro 41.223,79, iscritta al Registro delle Imprese del Sud Est Sicilia con codice fiscale, partita I.V.A. e numero d'iscrizione 05103780879 ed al R.E.A. di Catania con il n. 343495, in virtù dei poteri che Gli sono conferiti dall'art. 16 (sedici) del vigente statuto sociale. Detto comparente, della cui identità personale io Notaio sono certo, mi ha richiesto di redigere il verbale della parte straordinaria dell'assemblea della predetta società, che si è tenuta in data 11 settembre 2019, alle ore 11:10 (undici e minuti dieci), presso la sede sociale, in Catania, piazza Duomo n.
    [Show full text]
  • 1° Memorial Saro Greco
    A.s.d. Pol. Fiamma S. Gregorio Fidal Catania 1° Memorial “Saro Greco” Marcialonga “Colline dell’Etna” 2a prova del 5° Grand Prix Provinciale Fidal di corsa Amatori/Master S. Giovanni Montebello di Giarre (Ct) 27 Aprile 2008 Org.: A.s.d. Fiamma S. Gregorio - coll. Fidal Catania. Cielo sereno con sole, vento freddo, alt. m 314, temp. iniziale (ore 9.59) 15° . Partenza e arrivo in viale Trinacria - percorso di km 8 in salita e discesa da S. Giovanni Montebello a Nunziata di Mascali e ritorno. Ordine d’arrivo - km 8 ore 9.59 1 Barbera Dario ME100 Indomita Torregrotta Me 29’30” 1 Sen ’84 2 Melita Sebastiano ME100 Indomita Torregrotta Me 29’45” 1 M35 3 Canino Simone Alfio CT515 Atl. Linguaglossa 31’10” 1 Jun ’89 4 Vazzano Santo CT262 C.A. San Pietro Clarenza 31’17” 1 M45 5 Epaminonda Salvatore CT567 Pol. Fiamma San Gregorio 31’55” 2 M35 6 Di Mauro Emilio CT567 Pol. Fiamma San Gregorio 32’09” 2 M45 7 Messina Luca CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’17” 1 TM 8 Barbera Giuseppe CT433 Atl. Scordia C.C. «‘U Cantaru» 32’29” 1 M40 9 Cannavò Sebastiano CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’33” 1 M50 10 Amoroso Matteo CT387 Amatori Santantonese Aci S. Antonio 32’42” 2 M50 11 Neri Vincenzo CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’51” 3 M45 12 Maugeri Orazio CT071 Monti Rossi Nicolosi 33’26” 2 TM 13 Pappalardo Salvatore RM143 Vigili del Fuoco Roma sez. Podismo 33’51” 3 M50 14 Patrizia Strazzeri CT073 Lib. Catania 34’13” 1 Sen ’77 15 Amantia Daniele CT262 C.A.
    [Show full text]
  • COMUNE DI BRONTE Città Metropolitana Di Catania
    COMUNE DI BRONTE Città Metropolitana di Catania CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Bronte, San Pietro Clarenza, S. M. di Licodia, Trecastagni, Scordia, Pedara COMUNE DI SCORDIA Città Metropolitana di Catania AMMINISTRAZIONE APPALTANTE OGGETTO: BANDO DI GARA PER L’AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO PUBBLICO AVENTE AD OGGETTO “INTERVENTI PER L’ECO-EFFICIENZA E LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA NELL’EDIFICIO SEDE DEL PALAZZO COMUNALE IN VIA TRABIA, 15 IN SCORDIA (CT) – PO FESR SICILIA 2014-2020. ASSE PRIORITARIO 4 – AZIONE 4.1.1. PROCEDURA APERTA CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, AI SENSI DELL’ARTICOLO 60 E DELL’ARTICOLO 95 COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N.50 E SS.MM.II. - MODALITÀ TELEMATICA, MEDIANTE LA PIATTAFORMA DI E-PROCUREMENT - CUP: H44D17000190005 CIG: 85892980F1 BANDO DI GARA SEZIONE I: Amministrazione Aggiudicatrice I.1. - Denominazione, indirizzi e punti di contatto: STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI SCORDIA - Indirizzo Via Trabia n.15, - 95048 SCORDIA (CT), Tel.095.651200 – C.F.: 00547690875 - Paese: ITALIA - ENTE PUBBLICO Posta elettronica: [email protected] Sito internet: www.comune.scordia.ct.it Responsabile Unico del procedimento: Dott.ssa Arch. Fiorella Blanco – tel. 095.651274 I documenti di gara e il progetto esecutivo in formato digitale sono disponibili presso il seguente indirizzo internet: www.comune.scordia.ct.it/Albo Pretorio on-line/Bandi di gara Bando di Gara – Comune di Scordia Pag. 1 UFFICIO ESPLETAMENTO GARA: CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA - COMUNE DI BRONTE - Indirizzo Via Arcangelo Spedalieri, n.40 - 95034 BRONTE (CT) – tel. 095.7747111 - C.F.: 00291400877 Indirizzo Pec: [email protected] sito internet: www.comune.bronte.ct.it Responsabile CUC: Dott.
    [Show full text]
  • Quadro Conoscitivo Dello Stato Del Territorio
    COMUNITA’ EUROPEAREGIONE SICILIANA COMUNE DI PATERNO’ PIANO STRATEGICO AREA ETNEA PATERNÒ / ADRANO / BELPASSO / BIANCAVILLA / BRONTE / CALATABIANO / CAMPOROTONDO ETNEO / CASTIGLIONE DI SICILIA / FIUMEFREDDO DI SICILIA / GIARRE / LINGUAGLOSSA / MALETTO / MANIACE / MASCALI / MILO / MOTTA SANT’ANASTASIA / NICOLOSI / PEDARA / PIEDIMONTE ETNEO / RAGALNA / RANDAZZO / RIPOSTO / SANT’ALFIO / SANTA MARIA DI LICODIA / SANTA VENERINA / TRECASTAGNI / VIAGRANDE / ZAFFERANA ETNEA / "-!3+#,2-"#,'2'4- QUADRO CONOSCITIVO DELLO STATO DEL TERRITORIO allegato n. 01 OPERA ARGOMENTO DOC. E PROG. FASE REVISIONE P U PA SQ02 G 1 CARTELLA: FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PU PA SQ02_G1_4163.pdf 4163 5 4 3 2 1 REVISIONE 16/12/2011LUTRI LUTRI ALAGNA 0 EMISSIONE 27/09/2011LUTRI LUTRI ALAGNA REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Il presente progetto è il frutto del lavoro dei professionisti associati in Politecnica. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione di POLITECNICA Soc. Coop. Politecnica aderisce al progetto Impatto Zero di Lifegate.R Ing. M. Scaccianoce Le emissioni di CO2 di questo progetto sono compensate con la creazione di nuove foreste. 1. MACROAMBITOTERRITORIALEEDAMBIENTALE..........................................3 1.1Caratteristicheerisorseambientalienaturalidell'areaetnea............................3 1.1.1 Ilsistemamacrogeografico..........................................................................3 1.1.2 Laflora.........................................................................................................5
    [Show full text]
  • UST 18 Siracusa ATC SR1 Graduatoria Definitiva Cacciator.Pdf
    REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE SERVIZIO 18 UFFICIO SERVIZIO PER IL TERRITORIO DI SIRACUSA UNITA' OPERATIVA n°3 GESTIONE DELLE RISORSE NATURALISTICHE- RIPARTIZIONE FAUNISTICO VENATORIA DI SIRACUSA STAGIONE VENATORIA 2016/2017 - GRADUATORIA CACCIATORI REGIONALI - A.T.C.: SR1 RACCOMANDATA POSIZIONE ALTRI ATC ALTRI ATC PRIORITA' N. CIVICO DATA DATA LUOGO DI COGNOME NOME INDIRIZZO CAP CITTA' DI RESIDENZA PROV NASCITA NASCITA 1 01/01/2015 CUGNO GARRANO GIUSEPPE 15/11/1950 PACHINO CORSO GARIBALBI 106 97015 MODICA RG SR2 RG1 1 VIA BENEVENTANO DEL 2 01/01/2015 CUGNO GARRANO ROSARIO 08/12/1944 PACHINO 6 96100 SIRACUSA SR RG1 RG2 2 BOSCO C/DA FINOCCHIARA 3 01/01/2015 CANNATA GIUSEPPE 20/03/1977 MODICA SNC 96019 ROSOLINI SR 2 GROTTICELLE 4 01/01/2015 BELLAVITA SALVATORE 11/11/1980 NOTO VIALE TICA 149 96100 SIRACUSA SR CT2 RG1 2 5 01/01/2015 CANIGLIA SALVATORE 19/09/1933 SCORDIA VIA TRAPANI 75 95048 SCORDIA CT 3 MILITELLO VAL DI 6 01/01/2015 RAGUSA AUGUSTO 21/10/1937 VIA MASS. D'AZEGLIO 5 95043 MILITELLO VAL DI CT CT CT2 RG1 3 CT 7 01/01/2015 ZAPPARRATA SEBASTIANO 28/05/1939 SCORDIA VIA BRANCATI 14 95048 SCORDIA CT 3 8 01/01/2015 MILLUZZO GIOVANNI 24/06/1939 SCORDIA VIA SANDRO PERTINI 7 95048 SCORDIA CT 3 9 01/01/2015 SCUDERI SALVATORE 04/01/1940 SCORDIA VIA BASCHELET 5 95048 SCORDIA CT CT2 3 10 01/01/2015 DI BENEDETTO SEBASTIANO 15/04/1942 SCORDIA VIA ETNA 13 95048 SCORDIA CT 3 11 01/01/2015 DI
    [Show full text]
  • Camporotondo Etneo DUVRI
    COMUNE DI CAMPOROTONDO ETNEO RELAZIONE UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE redatto ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 Datore di Lavoro Ing. Angelo Guzzetta Il documento è stato redatto in collaborazione con le seguenti funzioni: Funzione Nominativo Firma Il Responsabile del S.P.P. Ing. Marco Emmanuele Il Medico Competente Dott. Carlo Sciacchitano Il Rappresentante dei Lavoratori Sig. Narciso Antonino Modifiche Rev. n° data PRIMA EMISSIONE DUVRI – Rev. 0 del 02-03-2015 Pag. 1 a 35 Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze 1 INTRODUZIONE 1.1 DATI GENERALI DELL’AZIENDA Anagrafica Azienda Ragione Sociale Comune di Camporotondo Etneo Partita IVA 02594120871 Codice Fiscale 80008130876 Sede Legale Indirizzo Via Umberto 54 Comune Camporotondo Etneo CAP 95040 Provincia Catania Datore di lavoro e Rappresentante Legale: Ing. Angelo Guzzetta Figure e Responsabili: R.S.P.P. Ing. Marco Emmanuele Medico Competente Dott. Carlo Sciacchitano R.L.S. Sig. Narciso Antonino DUVRI – Rev. 0 del 02-03-2015 Pag. 2 a 35 Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze 1.2 DESCRIZIONE DELL’AZIENDA Camporotondo Etneo (Campurutunnu in siciliano) è un comune italiano di 4.464 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. Il palazzo comunale si trova in via Umberto, in prossimità del centro città. Di seguito vengono riportati alcuni numeri utili: AREA VIGILANZA POLIZIA MUNICIPALE Diretto 095 520428 POLIZIA MUNICIPALE - COMANDANTE SANFILIPPO A. GIUSEPPE 095 7548005 POLIZIA MUNICIPALE - OPERATORE NARCISO ANTONINO 095 7548021 POLIZIA MUNICIPALE - AUSILIARIA PERCOLLA ROSA 095 754803 La sede dell’ARO verrà istituita presso il Comune di San Pietro Clarenza che, essendo il comune con maggior numero di utenze, è il Comune “Capofila” dell’ARO.
    [Show full text]
  • N.O. Prot. N.12162 Del 02.03.2017
    CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA COD . FISC . 00397470873 CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II DIPARTIMENTO “G ESTIONE TECNICA ” 4° Servizio “A MBIENTE ED ENERGIA , POLIZIA PROVINCIALE , PROTEZIONE CIVILE ” Ufficio Gestione Riserve Naturali Prot. n.12162 del 02.03.2017 Risposta al foglio n. ___del _____ Classificazione:10.6.1 RESPONSABILI DELL ’ISTRUTTORIA : ISTRUTTORE TECNICO - GEOM . SALVATORE RUSSO. ADDETTO ATTIVITA ’ TECNICHE : GEOM . SAPUPPO SALVATORE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : ISTR . DIR . CASABIANCA ANTONINO . Oggetto: Riserva Naturale Orientata “Oasi del Fiume “Fiumefreddo”. Richiesta Nulla-Osta impianto agrumeto. - Azienda agricola San Biagio con sede in via San Biagio, Calatabiano, censito al N.C.T. al foglio n. 26 particelle n.111-112-177.; Prot. n.51749 del 05-08-2015 - prot.62434 del 02-12-2016. Richiedente: SCANDURRA ROSARIA nata a Fiumefreddo di Sicilia (CT), il 26-11-1965. Alla Sig.ra SCANDURRA ROSARIA Via San Biagio snc 95011 CALATABIANO(CT) Al Comune di Fiumefreddo di Sicilia Via Diana, n° 8 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Comandante dei VV.UU. Comune di Fiumefreddo Di Sicilia Via A. Diaz, n. 3 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Distaccamento Corpo Forestale di Giarre Via F. Crispi, n. 52 95014 GIARRE (CT) [email protected] All'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Territorio - IV Servizio Via Ugo La Malfa, 169 90146 PALERMO [email protected] Alla Soprintendenza ai BB.CC.AA. Via Luigi Sturzo, n° 62 95131 CATANIA [email protected] In relazione all'istanza di cui in oggetto, introitata il con protocollo n.51749 del 05-08- 2015 e documentazione integrativa protocollo n.
    [Show full text]
  • A Seismic Network Reliability Evaluation on a GIS Environment – a Case Study on Catania Province
    A seismic network reliability evaluation on a GIS environment – a case study on Catania province S. Cafiso, A. Condorelli, G. Cutrona & G. Mussumeci Department of Civil and Environmental Engineering, University of Catania, Viale Andrea Doria, 6, 95125 Catania, Italy Abstract Human society is nowadays strongly dependent on an articulated and complex network of road infrastructures. Essential services for current users as well as for every kind of human activity have been entrusted to this network that takes the name of “lifeline”. Network Reliability Analysis mainly measures network performance related to its capability to oppose or react against the failure of single elements. When a catastrophic event strikes a wide area, it is necessary that the infrastructure system is designed with a high redundancy, to have effective alternatives in choosing a route to maintain network function. However, if in mathematical analysis of a simple structure, a redundancy rate could clearly be defined, it would not be sufficient to quantify the redundancy effect in a more complex and real-life structure such as a road network. In this paper, we propose a GIS (Geographic Information System) based methodology to study the road Network effectiveness after a seismic event. The method is based on the concepts of Encountered Reliability and Terminal Reliability and it has been applied to the Catania Province area. The results show which towns and links are in the most critical condition and must be considered for road planning and management prioritization.
    [Show full text]
  • RAPPORTO MACROSISMICO SUL TERREMOTO DI ZAFFERANA ETNEA DEL 23/05/2013 - ORE 15:04 Locali
    SEZIONE D I CATANIA RAPPORTO MACROSISMICO SUL TERREMOTO DI ZAFFERANA ETNEA DEL 23/05/2013 - ORE 15:04 locali D’Amico S., Mostaccio A., Scarfì L. & Tuvè T. In seguito al terremoto registrato dalla rete sismica dell’INGV – Sezione di Catania giorno 23/05/2013, che ha interessato il versante orientale etneo, è stata effettuata un'indagine macrosismica speditiva al fine di conoscere gli effetti del terremoto sul territorio. Il rilievo, effettuato secondo le procedure del gruppo di pronto intervento macrosismico QUEST, è consistito in un’indagine telefonica per verificare la presenza di eventuali danneggiamenti e dell’avvertibilità nel far field . L’evento, di magnitudo ML pari a 3.5, si è verificato alle 15:04 locali. Localizzato strumentalmente a circa 1.5 km a ovest di Zafferana Etnea, è stato avvertito in tutto il versante orientale etneo. A Zafferana la scossa, preceduta da un boato, è stata avvertita da tutti con una forte vibrazione, senza tuttavia causare caduta di oggetti; non è stato segnalato alcun danno agli edifici. Le scuole, ancora aperte, hanno sospeso le lezioni. L’area di avvertibilità (Fig. 1) si estende fino ad una distanza massima dall’epicentro di circa 20 km (Catania). Il quadro complessivo degli effetti rilevati (Imax = V EMS-98) è compatibile con la profondità e la magnitudo dell'evento definiti strumentalmente. Repliche In seguito alla scossa principale si sono verificate numerose repliche di piccola magnitudo, di cui è stata avvertita solo quella delle ore 04:47 locali in alcune località prossime all’area epicentrale.
    [Show full text]
  • Provincia Copertina
    ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ○○○○○○○○○ Catania ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ○○○○○○○○○PROVINCIA ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ○○○○○○○○○Euromediterranea ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ Organo Ufficiale della Provincia regionale / anno XXIV numero 1 / dicembre 2006 - “Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% DCB Catania” Dalla Sicilia un Messaggio di Pace ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ Terrorismo○○○○○○○○○ internazionale Agricoltura Istituzioni Il presidente del Senato Franco Marini Il nostro vino ambasciatoreCatania nel mondo PROVINCIALa nuova “squadra” Euromediterranea provinciale ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ svela○○○○○○○○○ il bassorilievo alle vittime siciliane Un calice colmo di cultura del presidente Raffaele Lombardo ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ La Giunta Provinciale V Ecologia, Tutela ambiente, Protezione civile, Pianificazione Lombardo on. Raffaele - Presidente territoriale, Problematiche acque, Le Ciminiere Caccia e Pesca Sicali Angelo – Vice presidente Calogero Ernesto Politiche dell’Ambiente Costa Guido (Ecologia ed Aree protette) Germanà Giovanni Amendolia Antonino Giuffrida Carmelo P Turismo Gullotto Giuseppe Capuana Daniele Lanzafame Vincenzo Politiche giovanili e dello Sport Leonardi Giovanni Castorina Niccolò Pesce Alfio Politiche sociali
    [Show full text]
  • Provincia Regionale Di Catania +
    PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Denominata “libero Consorzio Comunale” ai sensi della L.R. n. 8/2014 II DIPARTIMENTO – GESTIONE TECNICA 1°- SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PIANO delle OO.PP. VIABILITÀ Allegati:n.1 Ordinanza Class:11.01 Prot. n° 31275 Tremestieri Etneo, 22/05/14 OGGETTO Ex S.R. “Regia Trazzera Riposto-Schisò” Trasmissione ordinanza N 16-2014 per la regolamentazione della circolazione. Al II Dipartimento-1° Servizio Viabilità Ufficio Manutenzione SEDE Al Dirigente 3° Servizio-II Dipartimento SEDE Al Comando Polizia provinciale Ecologia e Protezione Civile fax. 095-313096 SEDE All’Ufficio Stampa Amministrazione Provinciale SEDE Al Responsabile Ufficio Albo Pretorio SEDE All’Ufficio Infortunistica Stradale II Dipartimento-1° Servizio SEDE Alla Prefettura: prefettura .prefct @pec.interno.it CATANIA Alla Questura: [email protected] distato.it CATANIA All’A.N.A.S.: [email protected] MISTERBIANCO Al Comando provinciale VV.F.: [email protected] CATANIA Al Comando Polizia stradale: compartimento.polstrada.ct @pecps.poliziadistato.it CATANIA Alla Stazione Carabinieri: [email protected] MASCALI Alla Stazione Carabinieri: [email protected] RIPOSTO Alla Stazione Carabinieri: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Regione Siciliana Assessorato Infrastrutture e Mobilità CoordinamentoM.C.-Trasporti Eccezionali. Area 6 : [email protected] PALERMO All’Isp. della M.C.T.: [email protected] CATANIA Al Sig. Sindaco: [email protected] MASCALI Al Sig. Sindaco: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Al Sig.Sindaco: [email protected] RIPOSTO All’ A.C.I.: [email protected] CATANIA Alla Polizia Municipale: [email protected] MASCALI Alla Polizia Municipale: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Polizia Municipale: [email protected] RIPOSTO Per competenza e conoscenza si trasmette l’Ordinanza n.
    [Show full text]