Leggi Il Documento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Carica Dei Quarantacinque
ISTITUZIONI La carica dei quarantacinque ADP Chi sono i nuovi rappresentanti della comunità provinciale G i u s e p p e comunale a Caltagirone, siede per la terza professoressa Maria Francesca Greco Pagano ( F o r z a volta sui banchi di Palazzo Minoriti. E’ due figli Marco e Simona eletto consiglie- Italia), presidente stato il candidato più votato nel Collegio re comunale nella lista MSI – DN nel del Consiglio pro- del Calatino Sud Simeto. Convinto soste- 1975 nel comune di Tremestieri Etneo è vinciale dal nitore delle ragioni della Provincia del stato sindaco nello stesso comune per tre 14.7.2003. Nato a Calatino Sud Simeto, ha rappresentato la mandati dal 23/5/1993 sino alla scadenza Malvagna (Me) il Sicilia all’Upi, occupandosi di cultura e elettorale del 25/26 giugno 2003. Hobby 26/6/51 titolodi beni culturali. Celibe, laureando in giuri- preferiti musica, sport in genere, lettura di studio Maturità sprudenza, ha ricoperto l’incaricodi vario tipo con preferenza di libri storici Classica, professione Funzionario Azienda segretariodei giovani comunisti di geografici. USL, residente a Giarre coniugato con Caltagirone. Iscritto a Legambiente e Luciana Rapisarda, padre di due figli, all’Arci, si è occupato di cooperazione G i u s e p p e Enzo e Silvia.Consigliere comunale a decentrata con i paesi in via di sviluppo in Gullotto nato a Giarre dal 1980 al 1985, assessore e vice stretta collaborazione con le associazioni R a n d a z z o sindaco a Giarre dal 1985 al 1987, sinda- di volontariato cattoliche e laiche. -
1° Memorial Saro Greco
A.s.d. Pol. Fiamma S. Gregorio Fidal Catania 1° Memorial “Saro Greco” Marcialonga “Colline dell’Etna” 2a prova del 5° Grand Prix Provinciale Fidal di corsa Amatori/Master S. Giovanni Montebello di Giarre (Ct) 27 Aprile 2008 Org.: A.s.d. Fiamma S. Gregorio - coll. Fidal Catania. Cielo sereno con sole, vento freddo, alt. m 314, temp. iniziale (ore 9.59) 15° . Partenza e arrivo in viale Trinacria - percorso di km 8 in salita e discesa da S. Giovanni Montebello a Nunziata di Mascali e ritorno. Ordine d’arrivo - km 8 ore 9.59 1 Barbera Dario ME100 Indomita Torregrotta Me 29’30” 1 Sen ’84 2 Melita Sebastiano ME100 Indomita Torregrotta Me 29’45” 1 M35 3 Canino Simone Alfio CT515 Atl. Linguaglossa 31’10” 1 Jun ’89 4 Vazzano Santo CT262 C.A. San Pietro Clarenza 31’17” 1 M45 5 Epaminonda Salvatore CT567 Pol. Fiamma San Gregorio 31’55” 2 M35 6 Di Mauro Emilio CT567 Pol. Fiamma San Gregorio 32’09” 2 M45 7 Messina Luca CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’17” 1 TM 8 Barbera Giuseppe CT433 Atl. Scordia C.C. «‘U Cantaru» 32’29” 1 M40 9 Cannavò Sebastiano CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’33” 1 M50 10 Amoroso Matteo CT387 Amatori Santantonese Aci S. Antonio 32’42” 2 M50 11 Neri Vincenzo CT539 Pol. Tremestieri Etneo 32’51” 3 M45 12 Maugeri Orazio CT071 Monti Rossi Nicolosi 33’26” 2 TM 13 Pappalardo Salvatore RM143 Vigili del Fuoco Roma sez. Podismo 33’51” 3 M50 14 Patrizia Strazzeri CT073 Lib. Catania 34’13” 1 Sen ’77 15 Amantia Daniele CT262 C.A. -
Nome POLITINO CONCETTA Indirizzo VIA PIO LA TORRE,1 95042 GRAMMICHELE (CT) Telefono 0933/941266 Fax E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome POLITINO CONCETTA Indirizzo VIA PIO LA TORRE,1 95042 GRAMMICHELE (CT) Telefono 0933/941266 Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 15.02.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DAL 01/09/2018 A TUTT’OGGI • Nome e indirizzo del datore MIUR di lavoro I.C.GALILEI-MAZZINI_GRAMMICHELE DIRIGENTE SCOLASTICO DAL 01/09/2008 AL 31/08/2018 • Tipo di azienda o settore I.C. “GAETANO PONTE” CTP.N. 9 CTRH DISTRETTO N. 17 PALAGONIA • Tipo di impiego STATALE • Principali mansioni e DIRIGENTE SCOLASTICO responsabilità 2013/2014 MIUR I.C. DON LORENZO MILANI _ PALAGONIA STATALE DIRIGENTE SCOLASTICO REGGENTE 2007/2008 MIUR CIRCOLO DIDATTICO “GIUSEPPE MAZZINI” GRAMMICHELE (CT) DOCENTE T.I. SCUOLA PRIMARIA 2006/2007 MPI I.C. “GIOVANNI FALCONE” SAN CONO (CT) Pagina 1 - Curriculum vitae di Concetta Politino] INCARICO DI PRESIDENZA Dal 2006 al 1991 MPI CIRCOLO DIDATTICO “GIUSEPPE MAZZINI” GRAMMICHELE (CT) DOCENTE T.I. SCUOLA PRIMARIA Dal 1991 al 1983 MPI CIRCOLO DIDATTICO PALAGONIA DOCENTE T. I. SCUOLA ELEMENTARE Dal 1983 al 1977 MPI CIRCOLO DIDATTICO “GIUSEPPE MAZZINI” SUPPLENTE TEMPORANEO 1979 DOCENTE CORSI DI DOPOSCUOLA COMUNE DI GRAMMICHELE ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 2007 • Nome e tipo di istituto di MIUR istruzione o formazione • Principali materie / abilità CORSO CONCORSO RISERVATO D.M.31/10/2006 professionali oggetto dello Analisi del contesto in cui opera la scuola ; progettualità formativa; gestione studio dell’organizzazione scolastica;relazione con soggetti interni ed esterni all’organizzazione scolastica; competenze giuridiche finanziarie ed informatiche • Qualifica conseguita DIRIGENTE SCOLASTICO • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) 2001 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA – FACOLTA’ SCIENZE DELLA FORMAZIONE Lingua e letteratura italiana e latina, storia geografia,filosofia, pedagogia, didattica LAUREA IN MATERIE LETTERARIE 1983 MPI CONCORSO SCUOLA MATERNA DECRETO PROV.LE N. -
Avviso Pubblico
DISTRETTO SOCIO-SANITARIO N°17 COMUNI DI: GIARRE-CALATABIANO-CASTIGLIONE DI SICILIA-FIUMEFREDDO-DI SICILIA LINGUAGLOSSA- MASCALI-MILO-PIEDIMONTE ETNEO – RIPOSTO – SANT’ALFIO COMUNE DI CALATABIANO CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA AVVISO PUBBLICO “PROGETTO SOLLIEVO” Piano di Zona 2013/2015 - L. 328/2000 III^ Annualità Il Distretto Socio-Sanitario n° 17 in attuazione del “PROGETTO SOLLIEVO” III^ Annualità del Piano di Zona 2013/2015 – L. 328/2000 RENDE NOTO che intende ampliare la platea dei beneficiari del predetto progetto che prevede l'attivazione del Servizio di Assistenza Domiciliare a favore di persone disabili gravi di ambo i sessi, residenti nel Comune di Calatabiano. Il servizio ha lo scopo di offrire prestazioni domiciliari alle persone disabili gravi al fine di favorirne la permanenza nell’ambiente sociale e familiare di appartenenza. È finalizzato a migliorare la qualità di vita, a prevenire l’insorgenza di situazioni di bisogno e al graduale recupero dell’autonomia della persona dal punto di vista fisico, psichico e sociale, stimolando al massimo le potenzialità individuali ed evitando il più possibile forme di dipendenza. Gli interessati potranno presentare istanza scaricando il facsimile dal sito istituzionale dell’Ente. Alla domanda dovranno essere allegati: • fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale del richiedente o di chi presenta l’istanza; • certificato attestante il riconoscimento della disabilità grave ai sensi della L. 104/92, art. 3 comma 3; • certificazione ISEE in corso di validità, redatta secondo la normativa vigente. La domanda potrà essere presentata entro le ore 12.00 del 08 MARZO p.v. al Protocollo del Comune di Calatabiano, preferibilmente all’indirizzo pec: [email protected] Il Gruppo tecnico distrettuale predisporrà apposita graduatoria in merito sulla base del regolamento distrettuale. -
Stradario Elettorale
COMUNE DI VIAGRANDE - STRADARIO ELETTORALE tipo Toponimo (in ordine alfabetico) sez. elettorale VIA F. ANFUSO 2 VIA A. ANIANTE 4 VIA ANTONELLO DA MESSINA 6 PIAZZA ARCHIMEDE 1 VIA F. BARACCA 6 VIA S. BARBAGALLO 5 VIA E. BARBAGALLO (GIA' GARIBALDI 29) 4 VIA V. BELLINI 4 VIA A. BENANTI 2 VIA N. BIXIO 2 LARGO G. BOCCADIFUOCO 2 PIAZZA P. BORSELLINO 1 VIA V. BRANCATI 5 VIA A. CABANE' 6 VIA CABINA ELETTRICA 3 VIA S. CAPO S. PALADINO 5 VIA L. CAPUANA 3 VIA CARONDA 2 VIA S. CARUSO 5 VIA VICARIO M. CARUSO 5 VIA CATANIA 5 VIA CAVA 5 VIA CAVOUR 2 VIA CHIESA ANTICA 1 PIAZZA CHIESA ANTICA 1 VIA CHIUZZA 5 VIA SERG. S. COCO 6 VIA COLLEGIO 2 VIA C. COLOMBO 2 VIA CONTEMARE 2 VIA F. CRISPI 3 VIA M. G. CUTULI 5 VIA V. D'AGATA 6 VIA A. D'AGATA BLANCO 4 VIA C. A. DALLA CHIESA 5 VIA DANTE 5 LARGO A. D'ARRIGO 1 VIA A. DE CURTIS 5 VIA A. DE GASPERI 5 VIA E. DE NICOLA 6 VIALE DEI CIPRESSI 4 VIA DEL SIGNORE 2 VIA DELLA PINETA 6 VIA DELLA REGIONE 1 VIA A. DI MAURO 6 Pag. 1 di 4 COMUNE DI VIAGRANDE - STRADARIO ELETTORALE VIA DIETRO SERRA 5 VIA DON BOSCO 3 VIA DON L. STURZO 5 VIA DUCA D'AOSTA 1 VIA DUSMET 3 VIA L. EINAUDI 6 VIA EMPEDOCLE 5 VIA ENNA 5 VIA EUROPA 3 VIA G. FALCONE 2 VIA GALILEO GALILEI 6 SLARGO M. K. GANDHI 6 PIAZZA G. -
Paternò Raddusa Ingegnere Paternò Raddusa Alessandro Ingegnere
Curriculum vitae Paternò Raddusa Alessandro INFORMAZIONI PERSONALI Paternò Raddusa Alessandro Via Ingegnere 55, 95125 Catania (Italia) 95432439 3356781428 [email protected] TITOLO DI STUDIO Ingegnere Civile ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/01/1990–01/03/1993 dipendente impresa costruzione SAC, Catania (Italia) Direttore tecnico 01/03/1993–alla data attuale Libero professionista Consulenze ed arbitrati Consulente tecnico presso Tribunale di Catania e la Corte Appello di Catania dal 1992 Arbitrati svolti: - Arbitrato promosso dalla Repin s.r.l. contro il Dott. F. Molino, importo £. 1.000.000.000 anno 2001; incarico di CTU - Arbitrato promosso dalla Sidersipe S.p.a. contro la I.C.O.B. s.p.a., importo € 800.000 anno 2005; incarico di CTU - Arbitrato promosso dalla Omniagas s.r.l. contro Smedigas in materia di appalti, importo € 600.000; incarico di Presidente del Collegio - Ar bitrato promosso dalla Elettrotelesicula contro A.U.S.L. n. 3 Catania in materia di lavori in campo ospedaliero, importo € 300,000. Incarico di CTU - Arbitrato promosso dalla Pro.se.in. s.r.l. contro Gresta Vincenzo in materia di lavori privati; incarico di Arbitro - Arbitrato promosso dalla Serop s.rl. contro Policlinico Catania in materia di appalti, anno 2009. incarico di CTU - Arbitrato promosso dalla Pozzobon spa contro Comune di Naso in materia di appalti, importo € 500,000 anno 2010. incarico di CTU - Arbitrato Promosso dalla Ditta Sergi Giovanni contro la Cooperativa Edilizia A. Moro, importo opere 1.400.000 anno 2011. Incarico di CTU - Arbitrato promosso dalla Etna Agricola s.r.l. contro Reditus s.r.l. – importo opere 200.000 € anno 2011. -
N.O. Prot. N.12162 Del 02.03.2017
CITTA’ METROPOLITANA DI CATANIA COD . FISC . 00397470873 CENTRO DIREZIONALE NUOVALUCE II DIPARTIMENTO “G ESTIONE TECNICA ” 4° Servizio “A MBIENTE ED ENERGIA , POLIZIA PROVINCIALE , PROTEZIONE CIVILE ” Ufficio Gestione Riserve Naturali Prot. n.12162 del 02.03.2017 Risposta al foglio n. ___del _____ Classificazione:10.6.1 RESPONSABILI DELL ’ISTRUTTORIA : ISTRUTTORE TECNICO - GEOM . SALVATORE RUSSO. ADDETTO ATTIVITA ’ TECNICHE : GEOM . SAPUPPO SALVATORE RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO : ISTR . DIR . CASABIANCA ANTONINO . Oggetto: Riserva Naturale Orientata “Oasi del Fiume “Fiumefreddo”. Richiesta Nulla-Osta impianto agrumeto. - Azienda agricola San Biagio con sede in via San Biagio, Calatabiano, censito al N.C.T. al foglio n. 26 particelle n.111-112-177.; Prot. n.51749 del 05-08-2015 - prot.62434 del 02-12-2016. Richiedente: SCANDURRA ROSARIA nata a Fiumefreddo di Sicilia (CT), il 26-11-1965. Alla Sig.ra SCANDURRA ROSARIA Via San Biagio snc 95011 CALATABIANO(CT) Al Comune di Fiumefreddo di Sicilia Via Diana, n° 8 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Comandante dei VV.UU. Comune di Fiumefreddo Di Sicilia Via A. Diaz, n. 3 95013 FIUMEFREDDO DI SICILIA (CT) [email protected] Al Distaccamento Corpo Forestale di Giarre Via F. Crispi, n. 52 95014 GIARRE (CT) [email protected] All'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Territorio - IV Servizio Via Ugo La Malfa, 169 90146 PALERMO [email protected] Alla Soprintendenza ai BB.CC.AA. Via Luigi Sturzo, n° 62 95131 CATANIA [email protected] In relazione all'istanza di cui in oggetto, introitata il con protocollo n.51749 del 05-08- 2015 e documentazione integrativa protocollo n. -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S. -
Il Commissario Straordinario Unico
Roma Prot. U-CU0915-27/08/2018 Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-565/10 e C-85/13). D.P.C.M. del 26/04/2017 Provvedimento n. 105 del 27 agosto 2018 (pubblicato il 28 agosto 2018) Oggetto: Servizi integrati di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento per la sicurezza e servizi di rilievo ed indagini a supporto della progettazione per l’intervento “Estensione della rete fognaria dei comuni di Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania (quartiere San Giovanni Galermo), Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza, Trecastagni, Tremestieri Etneo e collettori di adduzione all’impianto di trattamento consortile di Misterbianco” (cod. ID33395 – Delibera CIPE n. 60/2012) LOTTO 5 DISTRETTO 5 – Gravina di Catania, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo, San Giovanni Galermo e frazioni di Belpasso, Camporotondo Etneo e Mascalucia - CIG 67665269E4 - CUP G18F12000750007 Nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto. Il Commissario Straordinario Unico VISTI - il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; - il D.P.R. 207/2010 e s.m.i. per le parti ancora in vigore; - l’art. 20, comma 4, del D.L. n. 185 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 2 del 2009; - l’art. 17, comma 1, del D.L. n. 195 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2010; - la Delibera CIPE n. 60 del 30 aprile 2012; - l’art. 10, commi, 2-ter, 4, 5 e 6, del D.L. -
Provincia Regionale Di Catania +
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Denominata “libero Consorzio Comunale” ai sensi della L.R. n. 8/2014 II DIPARTIMENTO – GESTIONE TECNICA 1°- SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PIANO delle OO.PP. VIABILITÀ Allegati:n.1 Ordinanza Class:11.01 Prot. n° 31275 Tremestieri Etneo, 22/05/14 OGGETTO Ex S.R. “Regia Trazzera Riposto-Schisò” Trasmissione ordinanza N 16-2014 per la regolamentazione della circolazione. Al II Dipartimento-1° Servizio Viabilità Ufficio Manutenzione SEDE Al Dirigente 3° Servizio-II Dipartimento SEDE Al Comando Polizia provinciale Ecologia e Protezione Civile fax. 095-313096 SEDE All’Ufficio Stampa Amministrazione Provinciale SEDE Al Responsabile Ufficio Albo Pretorio SEDE All’Ufficio Infortunistica Stradale II Dipartimento-1° Servizio SEDE Alla Prefettura: prefettura .prefct @pec.interno.it CATANIA Alla Questura: [email protected] distato.it CATANIA All’A.N.A.S.: [email protected] MISTERBIANCO Al Comando provinciale VV.F.: [email protected] CATANIA Al Comando Polizia stradale: compartimento.polstrada.ct @pecps.poliziadistato.it CATANIA Alla Stazione Carabinieri: [email protected] MASCALI Alla Stazione Carabinieri: [email protected] RIPOSTO Alla Stazione Carabinieri: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Regione Siciliana Assessorato Infrastrutture e Mobilità CoordinamentoM.C.-Trasporti Eccezionali. Area 6 : [email protected] PALERMO All’Isp. della M.C.T.: [email protected] CATANIA Al Sig. Sindaco: [email protected] MASCALI Al Sig. Sindaco: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Al Sig.Sindaco: [email protected] RIPOSTO All’ A.C.I.: [email protected] CATANIA Alla Polizia Municipale: [email protected] MASCALI Alla Polizia Municipale: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Polizia Municipale: [email protected] RIPOSTO Per competenza e conoscenza si trasmette l’Ordinanza n. -
Scheda RANDAZZO
REGIONE SICILIANA Ambito territoriale ottimale CT1 Giarre, Riposto, Mascali, Sant'Alfio, Milo, Fiumefreddo di Sicilia, Calatabiano, Piedimonte Etneo, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Randazzo, Bronte, Maniace, Maletto Joniambiente s.p.a. Piano d'ambito Scheda rilevamento dati COMUNE RANDAZZO Superficie territoriale Kmq. 166,45 Popolazione redidente N° 11.338 Periodo estivo N° 1 Popolazione fluttuante Periodo invernale N° N° Densità abitativa Ab./Kmq 68 Frazioni Abitanti Distanza dal centro Km. 3 MONTELAGUARDIA 97 Km. 1,5 376 Km. 2 Km. Km. Aree produttive Unità produttive Distanza dal centro ZONA ARTIGI. S. ELIA 16 Km. 2,5 Km. Rifiuti - quantità Anno 2002 Totale Kg 4.114.060 Raccolta differenziata Kg 420.997 % 10,23 Anno 2003 - 1° quadrimestre Totale Kg 1.283.920 Raccolta differenziata Kg 115.110 % 8,97 Raccolta differenziata 2002 carta Kg 26.380 cartone racc. selettiva Kg 178.670 plastica imb. Kg 51.220 3 vetro imb. Kg 81.300 alluminio (imb. Met.) Kg 5.340 acciaio e ferro Kg 11.940 Imb. Misti Kg 4.840 Imb. Legno Kg 3.440 metalli ferrosi Kg 5.240 vetro Kg 5.400 metallo Kg 46.750 solventi Kg 172 batterie Kg 25 medicinali Kg 280 Modalità svolgimento servizi Raccolta Gestione diretta- addetti Appalto - ditta esecutrice Rifiuti solidi urbani N° 17 OPERAI N° 3 AUTISTI, N° 1 CAPO SI.A.S. - S.A. LI BATTIATI OPERAIO Raccolta differenziata COOP. ECO-RECYCLE N°6 OPERAI P.T. Spazzamento Tipologia raccolta Rifiuti solidi urbani Cassonetti 100% Freq. svuotamento 7/7, Porta a porta Freq. Raccolta Raccolta differenziata monomateriale Contenitori stradali 5% Freq. -
Comune Di Piedimonte Etneo Deliberazione N
COMUNE DI PIEDIMONTE ETNEO DELIBERAZIONE N. 02 (Città Metropolitana di Catania! DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - L'anno 2019, addì 23 del mese di GENNAIO, ore 19,30 e ss. in Piedimonte Etneo, presso la sala delle Adunanze, sita in Via Vittorio Emanuele II, n. 34, con avviso, prot. n. 539 del 17/01/2019 notificato per iscritto per mezzo del messo comunale, si è riunito il Consiglio Comunale in Seduta Ordinaria. - All'adunanza risultano intervenuti, ad apertura di seduta, i seguenti Consiglieri: CONSIGLIERI PRESENTI ASSENTI LEVA LUIGI SI POLLICINA ENRICHETTA SI ALAMP1 VANESSA SI BELFIORE FELICE CARMELO ROSARIO SI FINOCCHIARO MASSIMO SI RAITI ECIDIO SI UCCIARDELLO GABRIELE SI TORRISI MARIA SI VASTA C ARMEL A SI ZINGALES ILENIA SI POLLICINA CATENA IVANA SI CATANZARO ALFIA SI Consiglieri assegnati n. 12 ; Consiglieri presenti n. 12 Consiglieri assenti n. 0; - Assume la Presidenza l'Avv. Carmela Vasta; — Partecipa il Segretario Comunale, dott.ssa Linda Piazza; — E' presente il Sindaco, Avv. Ignazio Puglisi; Comune di Piedimonte Etneo (Città Metropolitana di Catania) PUNTO 2 O.D.G. DELIBERA CONSILIARE N. 2 DEL 23/01/2019 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. La Presidente, procede con la lettura della proposta posta al punto 2 dell'ordine del giorno, illustrandola ampiamente, ed evidenziando il ruolo fondamentale che gli Enti Locali hanno, ai sensi della vigente normativa in tema di protezione civile, ed in particolar modo che i Comuni sono chiamati ad adottare il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile. Fa altresì presente che per tale Piano ha anche indetto una conferenza con i Capigruppo consiliari, a cui ha partecipato anche il Geologo, Dr.