A Seismic Network Reliability Evaluation on a GIS Environment – a Case Study on Catania Province
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Report Voti Consiglieri Comune Di VIZZINI (CT) Risultati Consiglieri Relativi a N.10 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di VIZZINI (CT) Risultati Consiglieri relativi a n.10 su n. 10 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 RIFONDAZIONE COMUNISTA 5 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 ACCARDI SANTO 20-02-1968 - LICODIA EUBEA 4 2 BRANCIFORTE GIUSEPPE 11-05-1978 - CALTAGIRONE 0 3 FAILLA GIUSEPPE 21-07-1983 - CALTAGIRONE 0 4 MARLETTA SALVATORE detto VALERIO 15-03-1980 - CATANIA 0 5 SINASTRA SEBASTIANO AGRIPPINO 18-08-1946 - MINEO 0 Totale 4 N° Lista Candidati 2 FORZA NUOVA 6 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 SCHIAVONE FRANCO 15-11-1974 - TORINO 0 12-09-1952 - MILITELLO IN VAL DI CATANIA 2 CANTARELLA MASSIMO 12 3 FRANCAVIGLIA FABRIZIO 26-03-1960 - CATANZARO 0 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 5.33 PM Pagina 1 di 8 4 D'AVOLA GIUSEPPE 23-09-1948 - CALTAGIRONE 7 5 MESSINA PIETRO PAOLO 25-06-1982 - CATANIA 0 6 LA SPINA GIANLUCA 20-12-1983 - GIARRE 0 Totale 19 N° Lista Candidati 3 LA SINISTRA PER LA PROVINCIA 5 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 GIANCONA CALOGERO 20-12-1962 - CALTAGIRONE 0 2 PITRELLA MARCO 23-02-1985 - BRESCIA 5 3 MANUELE ORAZIO ANTONIO 29-03-1960 - SCORDIA 0 4 DI MAURO MANLIO 12-03-1955 - CATANIA 1 5 VINDIGNI GIOVANNI 24-04-1958 - ROMA 0 Totale 6 N° Lista Candidati 4 UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di CATANIA Data: 14/02/2019 Ora: 12.04.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.381 del 31/01/2018 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA, MILO, RANDAZZO, MANIACE NICOLOSI, PIEDIMONTE ETNEO, SANT`ALFIO, ZAFFERANA ETNEA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 23240,56 21691,19 BOSCO CEDUO 2169,12 2427,35 BOSCO D`ALTO FUSTO 3047,10 3615,20 BOSCO MISTO 1807,60 CANNETO 3615,20 3356,97 CHIUSA 12963,07 FICODINDIETO 4372,32 FICODINDIETO IRRIGUO 13032,78 FRUTTETO 32226,91 26318,65 FRUTTETO IRRIGUO 36523,83 30078,45 INCOLTO PRODUTTIVO 1497,73 1497,73 MANDORLETO 6795,53 NOCCIOLETO 8955,36 12246,23 SI SI ORTO IRRIGUO 37651,78 22930,48 PASCOLO 1988,36 1988,36 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di CATANIA Data: 14/02/2019 Ora: 12.04.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.381 del 31/01/2018 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA, MILO, RANDAZZO, MANIACE NICOLOSI, PIEDIMONTE ETNEO, SANT`ALFIO, ZAFFERANA -
Quadro Conoscitivo Dello Stato Del Territorio
COMUNITA’ EUROPEAREGIONE SICILIANA COMUNE DI PATERNO’ PIANO STRATEGICO AREA ETNEA PATERNÒ / ADRANO / BELPASSO / BIANCAVILLA / BRONTE / CALATABIANO / CAMPOROTONDO ETNEO / CASTIGLIONE DI SICILIA / FIUMEFREDDO DI SICILIA / GIARRE / LINGUAGLOSSA / MALETTO / MANIACE / MASCALI / MILO / MOTTA SANT’ANASTASIA / NICOLOSI / PEDARA / PIEDIMONTE ETNEO / RAGALNA / RANDAZZO / RIPOSTO / SANT’ALFIO / SANTA MARIA DI LICODIA / SANTA VENERINA / TRECASTAGNI / VIAGRANDE / ZAFFERANA ETNEA / "-!3+#,2-"#,'2'4- QUADRO CONOSCITIVO DELLO STATO DEL TERRITORIO allegato n. 01 OPERA ARGOMENTO DOC. E PROG. FASE REVISIONE P U PA SQ02 G 1 CARTELLA: FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PU PA SQ02_G1_4163.pdf 4163 5 4 3 2 1 REVISIONE 16/12/2011LUTRI LUTRI ALAGNA 0 EMISSIONE 27/09/2011LUTRI LUTRI ALAGNA REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Il presente progetto è il frutto del lavoro dei professionisti associati in Politecnica. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione di POLITECNICA Soc. Coop. Politecnica aderisce al progetto Impatto Zero di Lifegate.R Ing. M. Scaccianoce Le emissioni di CO2 di questo progetto sono compensate con la creazione di nuove foreste. 1. MACROAMBITOTERRITORIALEEDAMBIENTALE..........................................3 1.1Caratteristicheerisorseambientalienaturalidell'areaetnea............................3 1.1.1 Ilsistemamacrogeografico..........................................................................3 1.1.2 Laflora.........................................................................................................5 -
Distretto Di Caltagirone
DISTRETTO DI CALTAGIRONE • Caltagirone • Grammichele • Licodia Eubea • Mazzarrone • Mineo • Mirabella • San Cono • San M. di Ganzaria • Vizzini 4 1 DISTRETTO DI CALTAGIRONE Questi servizi non sono presenti in tutti i comuni. Sono collocati solo in alcuni dei comuni del distretto sanitario. Sono però utilizzabili da tutti i cittadini che ne hanno bisogno. Nel caso in cui un servizio o una prestazione non siano presenti in questo distretto, consultate il punto salute - URP del vostro distretto. Punto Salute URP 0933/353021 - 0933/353022 P.zza Marconi, 2 da Lun. a Ven. ore 08.30 - 12.30 Mar. e Gio. ore 15.30 - 17.00 SERVIZI SEDE ACCESSO DIREZIONE SANITARIA P.zza Marconi 2 DISTRETTO Tel. 0933/353019 Tel. 0933/353020 ANAGRAFE ASSISTITI: P.zza Marconi 2 Da lunedì a venerdì Medici generici e pediatri di libera Tel. 0933/353060 ore 8,30 - 12,30 scelta. Scelta e revoca. ANZIANI P.zza Marconi 2 Lunedì- mercoledì- venerdì Unità di Valutazione Geriatrica Tel. 0933/353017 ore 8,30 - 12,30 Tel. 0933/353064 COMUNITÀ TERAPEUTICA Via Ozanam 12 Prima visita per inserimenti ASSISTITA (CTA) (Santo Pietro) Lunedì 10,00 - 12,00 Cura e assiste soggetti con patologie Tel. 0933/20000 Incontri con le famiglie psichiatriche Martedì e Giovedì 16,00 - 18,00 EDUCAZIONE ALLA SALUTE Via Mad. della Via, 161 Mercoledì e venerdì Tel. 0933/353709 ore 9,00 - 12,00 REGISTRO FARMACI P.zza Marconi 2 Da lunedì a venerdì Controllo schede registro USL – piani Tel. 0933/353036 ore 8,30 - 12,30 terapeutici –note CU REGISTRO TRAPIANTI: P.zza Marconi 2 Da lunedì a venerdì punto di accettazione delle Tel. -
Amyotrophic Lateral Sclerosis Spatial Epidemiology in the Mount Etna Region
Amyotrophic Lateral Sclerosis spatial epidemiology in the Mount Etna region, Italy: further evidences for a pathogenetic role of volcanogenic metals. Boumédiène F.1*, Vasta R.2*, Rascunà C.3, Lo Fermo S.3, Volanti P. 4, Patti F. 3, Ferrante M. 5, Giammanco S.6, Zappia M.3, Nicoletti A3. *These authors equally contributed to the work. 1 Net, Unité Mixte de Recherche 1094, Université de Limoges, Limoges, France. 2 ALS Center, ‘Rita Levi Montalcini’ Department of Neuroscience, University of Turin, Turin, Italy. 3 Section of Neurosciences, Department GF Ingrassia, University of Catania, Catania. 4 Intensive Neurorehabilitation Unit, ALS Centre, IRCCS ‘Salvatore Maugeri’ Foundation, Mistretta. 5 Environmental and Food Hygiene Laboratory – LIAA, Department GF Ingrassia, University of Catania, Catania. 6 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, Catania. Corresponding Author: Alessandra Nicoletti, Section of Neurosciences, Department GF Ingrassia, University of Catania, Catania. Mail: [email protected], tel: 095378xxx Type of article: original article. Abstract word count: xxx. Text word count: xxx. Figures: xxx. Tables: xxx. Running title: Spatial epidemiology of ALS in Mount Etna region. Keywords: Amyotrophic Lateral Sclerosis, Motor Neuron Diseases, spatial epidemiology, volcanogenic metals, Mt. Etna. Abstract Background. Spatial epidemiology can give important clues on the etiology of a disease. Previously, we described a higher incidence of Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS) in the eastern flank of the Mount Etna when compared to the western one and intake of volcanogenic metals was proposed as a possible explanation. Here we further investigated the spatial distribution of ALS cases in the Mount Etna region. Methods. ALS cases in the residents of the province of Catania who had experienced the onset of symptoms during the 2005-2015 period were included. -
After Thirty Years Photovoltaic Power at Adrano Ready to Start Again
ENEL GREEN POWER: AFTER THIRTY YEARS PHOTOVOLTAIC POWER AT ADRANO READY TO START AGAIN • The new plant will rise in the Sicilian site where thirty years ago the first concentrating solar plant in the world was built • With an installed capacity of 9 MW, it will be able to generate more than 14 million kilowatt hours annually. Rome, January 27th, 2011 - The construction of a new Enel Green Power photovoltaic power plant at Adrano in the province of Catania is getting under way. It will rise in the site where in 1981 Enel built the first concentrating solar plant in the world. The new Enel Green Power plant, with an installed capacity of 9 MW, will be able to generate more than 14 million kWh a year – equal to the consumption of more than 5,000 households – thus avoiding the emission of about 10,000 tonnes of CO2 a year. The Adrano plant, which has received the go-ahead from the Region of Sicily, will rise on the same site where, in 1981, Eurelios was built: the first solar power plant in the world to supply the grid with electricity generated by the sun. At that time, the Adrano area was selected because it was deemed the sunniest in Europe, and the concentrating solar tower plant, with a mirror array of more than 7,800 square metres, was able to generate 1 MW. The main components of the historic Eurelios solar power plant, which will be decommissioned in the initial stages of construction, will be sent to MUSIL, the Museum of Industry and Work in Brescia. -
Assolvere Compiti Pianologici D'inquadramento E D'indirizzo
Piano Territoriale Provinciale di Catania (ex art.12 L.R.9/86) RELAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA DI MASSINA. 13.4. INDIRIZZI DI PROGETTO 13.4.1. AREE PROPONIBILI PER LA TUTELA. CENSIMENTO DELLE AREE NATURALI “A RISCHIO” DELLA PROVINCIA DI CATANIA. ELENCO DELLE LOCALITÀ CENSITE E PROPOSTE D’INTERVENTO. Città capoluogo Comuni: Catania. Area Metropolitana Comuni: Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Acireale, Aci S.Antonio, Belpasso, Camporotondo Etneo, Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Motta S.Anastasia, Nicolosi, Paternò, Pedara, Ragalna, San Giovanni la Punta, San Gregorio, San Pietro Clarenza, S. Agata lì Battiati, S. Maria di Licodia, Santa Venerina, Trecastagni, Tremestieri Etneo, Valverde, Viagrande, Zafferana Etnea. Area Calatina Comuni: Caltagirone, Castel di Judica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Palagonia, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Scordia, Vizzini. Area Pedemontana-Ionica Comuni: Adrano, Biancavilla, Bronte, Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Maletto, Maniace, Mascali, Milo, Piedimonte Etneo, Randazzo, Riposto, Sant’Alfio. Destinazione attuale delle aree In rosso : aree ricadenti nel Parco dell’Etna o nel Parco dei Nebrodi In verde: aree sottoposte a tutela, riserve naturali In blu: aree destinate a parco urbano o suburbano CAPITOLO TREDICESIMO 30 Piano Territoriale Provinciale di Catania (ex art.12 L.R.9/86) RELAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA DI MASSINA. Tipologie adottate nella compilazione delle schede Fascia costiera: 1-vegetazione delle coste sabbiose (alo-psammofila); 2-vegetazione dei litorali ghiaiosi; 3-vegetazione delle rupi marittime; 4-vegetazione ripale. Fascia mediterranea arida 5-macchia ad Euphorbia dendroides; 6-macchia con elementi dell’Oleo-Ceratonion. -
DISTRETTO DI ACIREALE • Acireale • Aci Bonaccorsi • Aci Castello • Aci Catena • Aci S. Antonio • Santa Venerina •
DISTRETTO DI ACIREALE • Acireale • Aci Bonaccorsi • Aci Castello • Aci Catena • Aci S. Antonio • Santa Venerina • Zafferana Etnea 4 1 DISTRETTO DI ACIREALE Questi servizi non sono presenti in tutti i comuni. Sono collocati solo in alcuni dei comuni del distretto sanitario. Sono però utilizzabili da tutti i cittadini che ne hanno bisogno. Nel caso in cui un servizio o una prestazione non siano presenti in questo distretto, consultate il punto salute - URP del vostro distretto. Punto Salute URP 095/7677824 Via Martinez n. 19 Acireale Da Lunedì a Venerdì 8:00-13:00 • Martedì 15:30-18:00 SERVIZI SEDE ACCESSO DIREZIONE SANITARIA Via Martinez, 19 DISTRETTO Tel. 095/7677802 EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Via Martinez, 19 Lun e Mart. previo appuntamento Coordina iniziative e progetti di Tel. 095/7677860 Mer. e Ven. 9,00 - 12,00 educazione alla salute. REGISTRO TRAPIANTI: Via Felice Paradiso, 7 Lun. Merc. Ven. 9,30 - 12,30 punto di accettazione delle Tel. 095/7677861 dichiarazioni di volontà dei cittadini Tel. 095/7677824 alla donazione di organi . IMMIGRATI Via Martinez,19 Mart. a Ven. 8,30 - 12,00 (senza permesso di soggiorno) Tel. 095/894492 Rilascio tessera sanitaria provvisoria. Codice STP Mart. 15,30 - 17,00 INVALIDI CIVILI Via Martinez,19 Mart. e Ven. 11,00-13,00 Presentazione domande e visite Tel. 095/7677812 mediche Tel. 095/7677813 TICKET Via Paolo Vasta, 189 Da Lun. a Ven. 8,30 - 12,00 Riscossione specialistiche Mart. e Giov. 15,30 - 17,30 ASSISTENZA INDIRETTA: Via Martinez, 19 Da Lun. a Ven. 8,30 - 12,00 rimborsi: Tel. -
Il Commissario Straordinario Unico
Roma Prot. U-CU0915-27/08/2018 Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-565/10 e C-85/13). D.P.C.M. del 26/04/2017 Provvedimento n. 105 del 27 agosto 2018 (pubblicato il 28 agosto 2018) Oggetto: Servizi integrati di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento per la sicurezza e servizi di rilievo ed indagini a supporto della progettazione per l’intervento “Estensione della rete fognaria dei comuni di Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania (quartiere San Giovanni Galermo), Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza, Trecastagni, Tremestieri Etneo e collettori di adduzione all’impianto di trattamento consortile di Misterbianco” (cod. ID33395 – Delibera CIPE n. 60/2012) LOTTO 5 DISTRETTO 5 – Gravina di Catania, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo, San Giovanni Galermo e frazioni di Belpasso, Camporotondo Etneo e Mascalucia - CIG 67665269E4 - CUP G18F12000750007 Nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto. Il Commissario Straordinario Unico VISTI - il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; - il D.P.R. 207/2010 e s.m.i. per le parti ancora in vigore; - l’art. 20, comma 4, del D.L. n. 185 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 2 del 2009; - l’art. 17, comma 1, del D.L. n. 195 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2010; - la Delibera CIPE n. 60 del 30 aprile 2012; - l’art. 10, commi, 2-ter, 4, 5 e 6, del D.L. -
Children in Roof Tiles
Medicina Historica 2021; Vol. 5, N. 1: e2021006 © Mattioli 1885 Original articles: paleopathology Children in roof tiles: a case study from medieval Paternò (Sicily) Alessandra Morrone1, Dario Piombino-Mascali2, Maria Randazzo3, Giulia Raimondi4, Laura Maniscalco5 1Department of Archaeology, Institute of History and Archaeology, University of Tartu, Tartu Estonia; 2Department of Anato- my, Histology and Anthropology, Institute of Biomedical Sciences, Vilnius University, Vilnius Lithuania; 3Ministry of Educa- tion, University and Research, Adrano, Italy; 4Department of Humanities, University of Catania, Catania Italy; 5Superintend- ence for the Cultural and Environmental Heritage of Catania, Catania Italy Abstract. The study of child fictile burials provides a chance to understand the role and treatment of children within past societies, and this typology of burial customs has been rarely encountered in medieval Sicilian fu- nerary contexts. This paper investigates three unusual child burials within roof tiles discovered in the cemetery of Santa Maria della Valle di Josaphat at Paternò (Eastern Sicily), dating from the XIV century AD. A multi- disciplinary approach was adopted, considering the archaeological, bioanthropological and paleopathological aspects of the burials, thus providing a critical evaluation in the light of the historical and archaeological con- texts. Two of these three individuals were well-preserved enough to allow a thorough macroscopic investiga- tion. The results of the bioarchaeological analyses indicated that they were around 2-3 years of age at death, representing striking examples of non-perinatal individuals recovered from fictile artefacts in Italian funerary contexts. In one of the two subjects, the paleopathological study allowed for the identification of skeletal changes associated with systemic metabolic disease. -
Provincia Regionale Di Catania +
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Denominata “libero Consorzio Comunale” ai sensi della L.R. n. 8/2014 II DIPARTIMENTO – GESTIONE TECNICA 1°- SERVIZIO PROGRAMMAZIONE PIANO delle OO.PP. VIABILITÀ Allegati:n.1 Ordinanza Class:11.01 Prot. n° 31275 Tremestieri Etneo, 22/05/14 OGGETTO Ex S.R. “Regia Trazzera Riposto-Schisò” Trasmissione ordinanza N 16-2014 per la regolamentazione della circolazione. Al II Dipartimento-1° Servizio Viabilità Ufficio Manutenzione SEDE Al Dirigente 3° Servizio-II Dipartimento SEDE Al Comando Polizia provinciale Ecologia e Protezione Civile fax. 095-313096 SEDE All’Ufficio Stampa Amministrazione Provinciale SEDE Al Responsabile Ufficio Albo Pretorio SEDE All’Ufficio Infortunistica Stradale II Dipartimento-1° Servizio SEDE Alla Prefettura: prefettura .prefct @pec.interno.it CATANIA Alla Questura: [email protected] distato.it CATANIA All’A.N.A.S.: [email protected] MISTERBIANCO Al Comando provinciale VV.F.: [email protected] CATANIA Al Comando Polizia stradale: compartimento.polstrada.ct @pecps.poliziadistato.it CATANIA Alla Stazione Carabinieri: [email protected] MASCALI Alla Stazione Carabinieri: [email protected] RIPOSTO Alla Stazione Carabinieri: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Regione Siciliana Assessorato Infrastrutture e Mobilità CoordinamentoM.C.-Trasporti Eccezionali. Area 6 : [email protected] PALERMO All’Isp. della M.C.T.: [email protected] CATANIA Al Sig. Sindaco: [email protected] MASCALI Al Sig. Sindaco: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Al Sig.Sindaco: [email protected] RIPOSTO All’ A.C.I.: [email protected] CATANIA Alla Polizia Municipale: [email protected] MASCALI Alla Polizia Municipale: [email protected] FIUMEFREDDO DI SICILIA Alla Polizia Municipale: [email protected] RIPOSTO Per competenza e conoscenza si trasmette l’Ordinanza n. -
Volcanic Risk and the Role of the Media. a Case Study in the Etna Area
AIMS Geosciences, 5(3): 448–460. DOI: 10.3934/geosci.2019.3.448 Received: 26 April 2019 Accepted: 17 June 2019 Published: 02 July 2019 http://www.aimspress.com/journal/geosciences Research article Volcanic risk and the role of the media. A case study in the Etna area Leonardo Mercatanti* and Gaetano Sabato* Department of Cultures and Societies, University of Palermo, Italy * Correspondence: Email: [email protected]; [email protected]. Abstract: On December 24, 2018, the Etna volcano has recorded a significant eruption. Linked to this phenomenon, after a seismic swarm of 72 shocks, a 4.8-magnitude earthquake struck a large area North of Catania city, on the Eastern coast of Sicily. Six villages reported 28 injured people and damages to the building. According to seismologists the earthquake had an unusual level of magnitude. Yet, despite the real danger of this event, many people who live around the volcano, in one of the most densely populated areas of Sicily, perceived these facts in an ambivalent way. Indeed, their lives continued as before even in awareness of the natural hazard, while several media presented the situation as really dangerous in a worried tone. This paper, part of a wider research still in progress, aims to analyse the perception of the risk towards the biggest and highest volcano of Europe by the inhabitants of some villages that rise around the Etna. Based on a previous research conducted in 2013 in the same area, this study compares the ways in which this recent earthquake was perceived by some residents in the area and the ways in which some online newspaper narrated the event.