UST 18 Siracusa ATC SR1 Graduatoria Definitiva Cacciator.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Repertorio N.1906 Raccolta N.1252 Verbale Di Assemblea
REPERTORIO N.1906 RACCOLTA N.1252 VERBALE DI ASSEMBLEA STRAORDINARIA DELLA "SOCIETA' PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI" REPUBBLICA ITALIANA L’anno duemiladiciannove, il giorno tredici del mese di settembre. 13 settembre 2019 Alle ore sedici e minuti trenta. In Catania, nel mio studio in viale XX Settembre n. 70. Innanzi a me Avv. VINCENZO VACIRCA, Notaio in Catania, iscritto presso il Collegio Notarile dei Distretti Riuniti di Catania e Caltagirone, E' PRESENTE - BISIGNANI Biagio, nato a Catania il 26 settembre 1967, domiciliato per la carica presso la sede della società di cui infra, il quale interviene al presente atto non in proprio ma nella qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione della "SOCIETA' PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI S.R.R. CATANIA AREA METROPOLITANA - SOCIETA' CONSORTILE PER AZIONI" con sede in Catania, piazza Duomo n. 3, capitale sociale euro 120.000,00 versato per euro 41.223,79, iscritta al Registro delle Imprese del Sud Est Sicilia con codice fiscale, partita I.V.A. e numero d'iscrizione 05103780879 ed al R.E.A. di Catania con il n. 343495, in virtù dei poteri che Gli sono conferiti dall'art. 16 (sedici) del vigente statuto sociale. Detto comparente, della cui identità personale io Notaio sono certo, mi ha richiesto di redigere il verbale della parte straordinaria dell'assemblea della predetta società, che si è tenuta in data 11 settembre 2019, alle ore 11:10 (undici e minuti dieci), presso la sede sociale, in Catania, piazza Duomo n. -
COMUNE DI BRONTE Città Metropolitana Di Catania
COMUNE DI BRONTE Città Metropolitana di Catania CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Bronte, San Pietro Clarenza, S. M. di Licodia, Trecastagni, Scordia, Pedara COMUNE DI SCORDIA Città Metropolitana di Catania AMMINISTRAZIONE APPALTANTE OGGETTO: BANDO DI GARA PER L’AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO PUBBLICO AVENTE AD OGGETTO “INTERVENTI PER L’ECO-EFFICIENZA E LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA NELL’EDIFICIO SEDE DEL PALAZZO COMUNALE IN VIA TRABIA, 15 IN SCORDIA (CT) – PO FESR SICILIA 2014-2020. ASSE PRIORITARIO 4 – AZIONE 4.1.1. PROCEDURA APERTA CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, AI SENSI DELL’ARTICOLO 60 E DELL’ARTICOLO 95 COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N.50 E SS.MM.II. - MODALITÀ TELEMATICA, MEDIANTE LA PIATTAFORMA DI E-PROCUREMENT - CUP: H44D17000190005 CIG: 85892980F1 BANDO DI GARA SEZIONE I: Amministrazione Aggiudicatrice I.1. - Denominazione, indirizzi e punti di contatto: STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI SCORDIA - Indirizzo Via Trabia n.15, - 95048 SCORDIA (CT), Tel.095.651200 – C.F.: 00547690875 - Paese: ITALIA - ENTE PUBBLICO Posta elettronica: [email protected] Sito internet: www.comune.scordia.ct.it Responsabile Unico del procedimento: Dott.ssa Arch. Fiorella Blanco – tel. 095.651274 I documenti di gara e il progetto esecutivo in formato digitale sono disponibili presso il seguente indirizzo internet: www.comune.scordia.ct.it/Albo Pretorio on-line/Bandi di gara Bando di Gara – Comune di Scordia Pag. 1 UFFICIO ESPLETAMENTO GARA: CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA - COMUNE DI BRONTE - Indirizzo Via Arcangelo Spedalieri, n.40 - 95034 BRONTE (CT) – tel. 095.7747111 - C.F.: 00291400877 Indirizzo Pec: [email protected] sito internet: www.comune.bronte.ct.it Responsabile CUC: Dott. -
Turni-Mese-Dicembre-2014-Mineo-2
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI CATANIA ASSISTENZA SANITARIA C.A.R.A. MINEO TURNI AMBULANZA MESE DI DICEMBRE 2014 MESE DICEMBRE TURNO 08-14 TURNO 14-20 TURNO 20-08 1° Equip.- Vol.ri ACIREALE 2° Equip.- Vol.ri ACIREALE 1 lunedi 1° Equip. - Vol.ri ACIREALE 2° Equip.-Vol.ri CALTAGIRONE 2° Equip.-Vol.ri CALTAGIRONE 1° Equipag. -Vol.ri SCORDIA 1° Equip.- Vol.ri SCORDIA 2 martedi 1° Equip. - vol.ri SCORDIA 2° Equipag - Vol.ri ACIREALE 2° Equip. - Vol.ri ACIREALE 1° Equip. - Vol.ri ACIREALE 1° Equip. - Vol.ri ACIREALE 3 mercoledi 1° Equip. - Vol.ri SCORDIA 2° Equip. - Vol.ri CATANIA 2° Equip. - Vol.ri SCORDIA 1° Equip. - vol.ri VIAGRANDE 1° Equip. - vol.ri VIAGRANDE 4 giovedi 1° Equip. - Vol.ri ACIREALE 2° Equip. -Vol.ri VIAGRANDE 2° Equip. -Vol.ri VIAGRANDE 1° Equip. - Vol.ri CALTAGIRONE 2° Equip. - Vol.ri CALTAGIRONE 5 venerdi 1° Equip. - Vol.ri MASCALUCIA 2° Equip. - Vol.ri SCORDIA 2° Equip. - Vol.ri SCORDIA 1° Equip. -Vol.ri CATANIA 1° Equip. - Vol.ri AGRIGENTO 1° Equip. - Vol.ri AGRIGENTO 6 sabato 2° Equip. -Vol.ri CATANIA 2° Equip. - Vol.ri AGRIGENTO 2° Equip. - Vol.ri AGRIGENTO 1° Equip. - Vol.ri AGRIGENTO 1° Equip. - Vol.ri 7 domenica 1° Equip. - Vol.ri ACIREALE 2° Equip. - Vol.ri AGRIGENTO 2° Equip. - Vol.ri 1° Equip.- Vol.ri CALTAGIRONE 1° Equip.- Vol.ri CALTAGIRONE 8 lunedi 1° Equip. - Vol.ri ACIREALE 2° Equip.-Vol.ri ACIREALE 2° Equip.-Vol.ri ACIREALE 1° Equipag. -Vol.ri SCORDIA 1° Equipag. -Vol.ri SCORDIA 9 martedi 1° Equip. -
Presidio Veterinario Aziendale Per Anagrafe Canina
REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA Presidio Veterinario Aziendale per anagrafe Canina Distretto Sanitario di Sanità Pubblica Per i Comuni di: Numero Telefonico Veterinaria Giorno Feriale di Prenotazione Sede Ricevimento ed Orario Giorni Feriali dal Lunedì al Venerdì Tutti i Giovedì Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, dalle 09,00 alle 12,00 Via Antillo n. 3 ACIREALE Aci S. Antonio, Acireale, S. Venerina, 2° Lunedì di ogni mese dalle 095/801809 Acireale Zafferana. 16,00 alle 18,00 Dalle 09,00 alle 12,00 (su prenotazione) Adrano, Biancavilla, S.M. di Licodia, ADRANO/PATERNO' SU PRENOTAZIONE 095/7975082-5086 Belpasso, Paternò, Ragalna. Dalle 09,00 alle 12,00 C.da Cantera (ex macello) BRONTE SU PRENOTAZIONE Bronte Bronte, Maletto, Maniace, Randazzo. 095/7746708 2° e 4° martedì di ogni mese P.zza San Vincenzo Dalle 09,00 alle 12,00 BRONTE dalle 15,00 alle 18,00 Randazzo (su prenotazione) REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANIA Presidio Veterinario Aziendale per anagrafe Canina Distretto Sanitario di Sanità Pubblica Per i Comuni di: Numero Telefonico Veterinaria Giorno Feriale di Prenotazione Sede Ricevimento ed Orario Giorni Feriali dal Lunedì al Venerdì Lunedì e Giovedì dalle 09,00 alle 12,00 095/482135 Via Padre A. Secchi n. 10, CATANIA Catania, Motta, Misterbianco, Giovedì pomeriggio 095/2545381 Catania (su prenotazione) Dalle 09,00 alle 12,00 dalle 16,00 alle 18,00 Caltagirone, Mazzarrone, Mineo, San c.da Molona 1° e 3° Giovedì di ogni mese CALTAGIRONE 800 - 011541 Michele di Ganz. Caltagirone 15,30 - 19,30 Via Cavour (ex macello) 3° mercoledì di ogni mese CALTAGIRONE Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone 0933/859300 Grammichele 15,30 - 19,00 Via Vecchia Ferrovia s.n. -
1 Di Bartolo Camilla 06/06/1970 Ct Aaaa Ic
GRADUATORIA PROVVISORIA PERMESSI STUDIO ANNO 2017 - SCUOLA DELL'INFANZIA DATA DI ordine STATO N COGNOME NOME PROV. SEDE DI SERVIZIO COMUNE NASCITA scuola GIUR. motivo priorita prec. anni serv. 1 DI BARTOLO CAMILLA 06/06/1970 CT AAAA I.C. "GIOVANNI XXIII" ACIREALE T.D. LAUREA B 1 12 2 GIARDINA LUISA P. 26/01/1962 SR AAAA I.C. DE ANDRE' ACI SANT'ANTONIO T.I. LAUREA B 1 11 3 AMATO GIUSEPPA 16/03/1964 AG AAAA I.C. "FONTANAROSSA" CATANIA T.I. LAUREA B 3 15 4 MILANESE MARCHERITA 24/08/1969 AG AAAA I.C. "FONTANAROSSA" CATANIA T.I. LAUREA B 3 6 5 SCUZZARELLA ROSANNA 02/09/1968 CT AAAA I.C. "MONTESSORI" CALTAGIRONE T.I. LAUREA B 3 5 6 GUZZETTA CONCETTA 31/07/1951 CT AAAA I.C. VITTORINI S.P. CLARENZA T.I. LAUREA B 4 33 7 LO JACONO PATRIZIA 04/12/1970 CT AAAA C.D. "S.T. DI CALCUTTA" TREMESTIERI ET. T.I. LAUREA B 4 21 8 CAVALLARO ROSSANA M. 05/08/1966 CT AAAA I.C. "S. SCANDURA" ACICATENA T.I. LAUREA B 4 20 9 GRECO GRAZIA L. 13/12/1964 CT AAAA I.C. "III GIARRE" GIARRE T.I. LAUREA B 4 20 10 PAPPALARDO GIOVANNI 09/09/1973 CT AAAA I.C. "L. DA VINCI" CASTEL DI JUDICA T.I. LAUREA B 4 19 11 BAUDO MELINA 13/07/1970 CT AAAA I.C. "P. PIO DA PIETRELCINA" MISTERBIANCO T.I. LAUREA B 4 18 12 BUTTA' ANNA 09/06/1967 CT AAAA I.C. -
DISTRETTO DI ACIREALE • Acireale • Aci Bonaccorsi • Aci Castello • Aci Catena • Aci S. Antonio • Santa Venerina •
DISTRETTO DI ACIREALE • Acireale • Aci Bonaccorsi • Aci Castello • Aci Catena • Aci S. Antonio • Santa Venerina • Zafferana Etnea 4 1 DISTRETTO DI ACIREALE Questi servizi non sono presenti in tutti i comuni. Sono collocati solo in alcuni dei comuni del distretto sanitario. Sono però utilizzabili da tutti i cittadini che ne hanno bisogno. Nel caso in cui un servizio o una prestazione non siano presenti in questo distretto, consultate il punto salute - URP del vostro distretto. Punto Salute URP 095/7677824 Via Martinez n. 19 Acireale Da Lunedì a Venerdì 8:00-13:00 • Martedì 15:30-18:00 SERVIZI SEDE ACCESSO DIREZIONE SANITARIA Via Martinez, 19 DISTRETTO Tel. 095/7677802 EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Via Martinez, 19 Lun e Mart. previo appuntamento Coordina iniziative e progetti di Tel. 095/7677860 Mer. e Ven. 9,00 - 12,00 educazione alla salute. REGISTRO TRAPIANTI: Via Felice Paradiso, 7 Lun. Merc. Ven. 9,30 - 12,30 punto di accettazione delle Tel. 095/7677861 dichiarazioni di volontà dei cittadini Tel. 095/7677824 alla donazione di organi . IMMIGRATI Via Martinez,19 Mart. a Ven. 8,30 - 12,00 (senza permesso di soggiorno) Tel. 095/894492 Rilascio tessera sanitaria provvisoria. Codice STP Mart. 15,30 - 17,00 INVALIDI CIVILI Via Martinez,19 Mart. e Ven. 11,00-13,00 Presentazione domande e visite Tel. 095/7677812 mediche Tel. 095/7677813 TICKET Via Paolo Vasta, 189 Da Lun. a Ven. 8,30 - 12,00 Riscossione specialistiche Mart. e Giov. 15,30 - 17,30 ASSISTENZA INDIRETTA: Via Martinez, 19 Da Lun. a Ven. 8,30 - 12,00 rimborsi: Tel. -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S. -
Il Commissario Straordinario Unico
Roma Prot. U-CU0915-27/08/2018 Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-565/10 e C-85/13). D.P.C.M. del 26/04/2017 Provvedimento n. 105 del 27 agosto 2018 (pubblicato il 28 agosto 2018) Oggetto: Servizi integrati di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento per la sicurezza e servizi di rilievo ed indagini a supporto della progettazione per l’intervento “Estensione della rete fognaria dei comuni di Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania (quartiere San Giovanni Galermo), Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza, Trecastagni, Tremestieri Etneo e collettori di adduzione all’impianto di trattamento consortile di Misterbianco” (cod. ID33395 – Delibera CIPE n. 60/2012) LOTTO 5 DISTRETTO 5 – Gravina di Catania, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo, San Giovanni Galermo e frazioni di Belpasso, Camporotondo Etneo e Mascalucia - CIG 67665269E4 - CUP G18F12000750007 Nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto. Il Commissario Straordinario Unico VISTI - il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; - il D.P.R. 207/2010 e s.m.i. per le parti ancora in vigore; - l’art. 20, comma 4, del D.L. n. 185 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 2 del 2009; - l’art. 17, comma 1, del D.L. n. 195 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2010; - la Delibera CIPE n. 60 del 30 aprile 2012; - l’art. 10, commi, 2-ter, 4, 5 e 6, del D.L. -
I Comuni Che Ricadono Negli Ambiti Territoriali Di Caccia
I COMUNI CHE RICADONO NEGLI AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA DI - AG1 - Ricadono i seguenti comuni: Agrigento, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Cattolica Eraclea, Cianciana, Lucca Sicula, Montevago, Montallegro, Menfi, Porto Empedocle, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice, Sciacca, Siculiana, Realmonte, Ribera, Villafranca Sicula. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA DI - AG2 - Ricadono i seguenti comuni: Alessandria della Rocca, Aragona, Camastra, Cammarata, Campobello di Licata, Canicattì, Casteltermini, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Joppolo Jancaxio, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto, Raffadali, Ravanusa, S. Biagio Platani, S. Giovanni Gemini, Santa Elisabetta, Sant’Angelo Muxaro, Santo Stefano Quisquina. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA DI – AG3 - Comprende le Isole Pelagie, costituite dai territori di Lampedusa, Linosa e Lampione. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA DI - CL1- Ricadono i seguenti comuni: Aquaviva Platani, Bompensiere, Caltanissetta, Campofranco, Delia, Marianopoli, Milena, Montedoro, Mussomeli, S. Caterina Villarmosa, S. Cataldo, Serradifalco, Sommatino, Sutera, Vallelunga Pratameno, Villalba. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA DI - CL2- Ricadono i seguenti comuni: Butera, Gela, Mazzarino, Niscemi, Riesi. AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA DI – CT1- Ricadono i seguenti comuni: Aci Bonaccorsi, Aci Castello, Aci Catena, Acireale, Aci Sant’Antonio, Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Calatabiano, Camporotondo Etneo, Castel di Judica, Castiglione di Sicilia, Catania, Fiumefreddo -
RAPPORTO MACROSISMICO SUL TERREMOTO DI ZAFFERANA ETNEA DEL 23/05/2013 - ORE 15:04 Locali
SEZIONE D I CATANIA RAPPORTO MACROSISMICO SUL TERREMOTO DI ZAFFERANA ETNEA DEL 23/05/2013 - ORE 15:04 locali D’Amico S., Mostaccio A., Scarfì L. & Tuvè T. In seguito al terremoto registrato dalla rete sismica dell’INGV – Sezione di Catania giorno 23/05/2013, che ha interessato il versante orientale etneo, è stata effettuata un'indagine macrosismica speditiva al fine di conoscere gli effetti del terremoto sul territorio. Il rilievo, effettuato secondo le procedure del gruppo di pronto intervento macrosismico QUEST, è consistito in un’indagine telefonica per verificare la presenza di eventuali danneggiamenti e dell’avvertibilità nel far field . L’evento, di magnitudo ML pari a 3.5, si è verificato alle 15:04 locali. Localizzato strumentalmente a circa 1.5 km a ovest di Zafferana Etnea, è stato avvertito in tutto il versante orientale etneo. A Zafferana la scossa, preceduta da un boato, è stata avvertita da tutti con una forte vibrazione, senza tuttavia causare caduta di oggetti; non è stato segnalato alcun danno agli edifici. Le scuole, ancora aperte, hanno sospeso le lezioni. L’area di avvertibilità (Fig. 1) si estende fino ad una distanza massima dall’epicentro di circa 20 km (Catania). Il quadro complessivo degli effetti rilevati (Imax = V EMS-98) è compatibile con la profondità e la magnitudo dell'evento definiti strumentalmente. Repliche In seguito alla scossa principale si sono verificate numerose repliche di piccola magnitudo, di cui è stata avvertita solo quella delle ore 04:47 locali in alcune località prossime all’area epicentrale. -
Volcanic Risk and the Role of the Media. a Case Study in the Etna Area
AIMS Geosciences, 5(3): 448–460. DOI: 10.3934/geosci.2019.3.448 Received: 26 April 2019 Accepted: 17 June 2019 Published: 02 July 2019 http://www.aimspress.com/journal/geosciences Research article Volcanic risk and the role of the media. A case study in the Etna area Leonardo Mercatanti* and Gaetano Sabato* Department of Cultures and Societies, University of Palermo, Italy * Correspondence: Email: [email protected]; [email protected]. Abstract: On December 24, 2018, the Etna volcano has recorded a significant eruption. Linked to this phenomenon, after a seismic swarm of 72 shocks, a 4.8-magnitude earthquake struck a large area North of Catania city, on the Eastern coast of Sicily. Six villages reported 28 injured people and damages to the building. According to seismologists the earthquake had an unusual level of magnitude. Yet, despite the real danger of this event, many people who live around the volcano, in one of the most densely populated areas of Sicily, perceived these facts in an ambivalent way. Indeed, their lives continued as before even in awareness of the natural hazard, while several media presented the situation as really dangerous in a worried tone. This paper, part of a wider research still in progress, aims to analyse the perception of the risk towards the biggest and highest volcano of Europe by the inhabitants of some villages that rise around the Etna. Based on a previous research conducted in 2013 in the same area, this study compares the ways in which this recent earthquake was perceived by some residents in the area and the ways in which some online newspaper narrated the event. -
Disponibilita-Primaria-Sostegno
SOSTEGNO DISPONIBILITA' ORE codice Tipo istit. (1) Denominazione Comune DISPONIBILITA' INIZIALE RESIDUE EH CH DH EH CH DH CTEE81600V IC FALCONE ACI CASTELLO 1 CTEE80500C IC RIMINI ACI CASTELLO/ACITREZZA CTEE036006 CD I ROSSI ACI CATENA CTEE815003 IC GUGLIELMINO ACI CATENA CTEE814007 IC II SCANDURA ACI CATENA 1 CTEE8AR00A I.C DE ANDRE' ACI SANT'ANTONIO CTEE8AS00G IC DE GASPERI ACI SANT'ANTONIO CTEE8AT00B IC I IC - VIA MARCHESE ACIREALE CTEE830005 IC II IC - FUCCIO - LA SPINA ACIREALE CTEE8AU007 IC III IC - RODARI ACIREALE CTEE8AV003 IC IV IC - GALILEI ACIREALE CTEE81800E IC V IC - VASTA ACIREALE CTEE81900A IC VI IC - GIOVANNI XXIII ACIREALE CTEE04200D CD ADRANO I - S. ADRANO 1 CTEE043009 CD ADRANO II - DON ANT. ADRANO CTEE09000V CD ADRANO III - SAN ADRANO CTEE8A100Q IC I I.C. GUZZARDI ADRANO CTEE8A200G IC II I.C. ADRANO ADRANO CTEE044005 CD TERESA DI CALCUTTA BELPASSO 1 CTEE81300B IC GIOVANNI PAOLO II BELPASSO-P. TAVOLA CTEE045001 CD I - SAN G. BOSCO BIANCAVILLA 1 CTEE04600R CD II BIANCAVILLA CTEE82000E IC BRUNO BIANCAVILLA CTEE04700L CD I - NICOLA SPEDALIERI BRONTE CTEE04800C CD II - MAZZINI BRONTE CTEE82100A IC MACHERIONE CALATABIANO CTEE822006 IC ARCOLEO - VITTOR. DA CALTAGIRONE CTEE823002 IC GOBETTI CALTAGIRONE CTEE8AX00P IC MONTESSORI CALTAGIRONE CTEE82500N IC NARBONE CALTAGIRONE CTEE80300R IC LEONARDO DA VINCI CASTEL DI IUDICA CTEE028007 CD ANNESSO AL CONVITTO CATANIA CTEE008002 CD DE AMICIS CATANIA CTEE01700R CD RAPISARDI CATANIA SOSTEGNO DISPONIBILITA' ORE codice Tipo istit. (1) Denominazione Comune DISPONIBILITA' INIZIALE RESIDUE