The National Statistical System Sistan
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Contributi Concessi Presidente Anno 2016
XVI LEGISLATURA ANNO 2016 Presidente dell'Assemblea on. Giovanni Ardizzone ELENCO DEI CONTRIBUTI CONCESSI * Nel presente elenco sono contrassegnati con l'asterisco i contributi il cui importo non è stato ancora erogato alla data di pubblicazione dell'ultimo aggiornamento dell'elenco stesso 28/11/2017) Normativa di riferimento: regolamento speciale per la concessione di contributi per iniziative culturali reso esecutivo con D.P.A n. 188/2014 (pubblicato nel sito web, sezione relativa a contributi 2014, 2015, 2016 e 2017 nonché sezione "Normativa di interesse") ESTREMI ATTO DI SOGGETTO IMPORTO N° OGGETTO CONCESSIONE BENEFICIARIO CONCESSO PROT. N. COMUNE DI CASTELL'UMBERTO Natale Castanese 2016 Via Garibaldi n. 27 1 11617 30.11.2016 Castell'Umberto 8 dicembre 2016 5.000,00 * 98070 - 6 gennaio 2017 CASTELL'UMBERTO (ME) COMUNE DI SAN Natale 2016 - Alla riscoperta delle CIPIRELLO tradizioni della 2 11618 30.11.2016 Corso Trieste n. 30 Valle dello Jato 4.000,00 * 90040 SAN CIPIRELLO San Cipirello 16 dicembre 2016 (PA) 6 gennaio 2017 ASSOCIAZIONE BONE HOPE ONLUS c/o Azienda Ospedaliera Tavola rotonda per la diffusione 3 11619 30.11.2016 Ospedali Riuniti "Villa Sofia delle cure palliative 2.000,00 * Cervello" Palermo 12 dicembre 2016 Via Trabucco n. 180 90146 PALERMO COMUNE DI TORRETTA Presepe Vivente 4 11620 30.11.2016 Piazza Vittorio Emanuele III Torretta 8-26 dicembre 2016 5 1.000,00 * n. 29 e 6 gennaio 2017 90040 TORRETTA (PA) Il turismo diffuso alla scoperta COMUNE DI LONGI della tradizione, del folklore e 5 11621 30.11.2016 Località Campetto Plurimo della cultura nebroidea 2.000,00 * 98070 LONGI (ME) Longi 8 dicembre 2016 6 gennaio 2017 COMUNE BUSETO Natale a Buseto tra musica, PALIZZOLO tradizioni popolari ed 6 11622 30.11.2016 Via Trapani n. -
Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2
1 Maratona RunRivieraRun, castagnata a Cosseria e la musica a Savona: domenica di eventi tutti da vivere in provincia di Simone D’Angelo 27 Ottobre 2018 – 16:48 Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2 Provincia. “Chi fermerà gli eventi?” La pioggia no! Citiamo il “rockissimo” brano dei Pooh per la nostra consueta guida agli eventi della domenica in provincia, che nemmeno il minaccioso maltempo (allerta arancione) sul nostro territorio sta riuscendo ad annullare Il Vostro Giornale - 2 / 9 - 26.09.2021 3 (speriamo!). In questa ultima giornata di festa di ottobre restano quindi numerosi gli appuntamenti in calendario. Spicca fra tutti la mezza maratona organizzata da RunRivieraRun, attesissima e sprintosa competizione sportiva che si snoderà lungo ben quattro città della Riviera di Ponente: Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano. Sempre presenti le sagre, in particolare la castagnata organizzata dal Gruppo Alpini a Cosseria, che ospiterà anche una variopinta mostra artistica tutta valbormidese. Ancora a Finale Ligure proseguono le interessanti visite guidate al monumento simbolo della località turistica: Castel Govone. È tempo di inaugurazione al Teatro “Chebello” di Cairo Montenotte con la prima pièce in programma messa in scena dalla Compagnia MC Sipario di Alassio con la regia di Giorgio Caprile. Dopo l’ottimo successo di pubblico del debutto continua la nuovissima kermesse musicale dei concerti mattutini nell’atrio del Municipio di Savona: si esibirà stavolta l’Art Gallery Trio. Non fatevi impaurire dal cielo plumbeo! All’aperto o al chiuso sono davvero tante le cose da fare, vedere e gustare. Le elenchiamo tutte nel dettaglio, come sempre, nella nostra agenda IVG Eventi. -
Quadro Conoscitivo Dello Stato Del Territorio
COMUNITA’ EUROPEAREGIONE SICILIANA COMUNE DI PATERNO’ PIANO STRATEGICO AREA ETNEA PATERNÒ / ADRANO / BELPASSO / BIANCAVILLA / BRONTE / CALATABIANO / CAMPOROTONDO ETNEO / CASTIGLIONE DI SICILIA / FIUMEFREDDO DI SICILIA / GIARRE / LINGUAGLOSSA / MALETTO / MANIACE / MASCALI / MILO / MOTTA SANT’ANASTASIA / NICOLOSI / PEDARA / PIEDIMONTE ETNEO / RAGALNA / RANDAZZO / RIPOSTO / SANT’ALFIO / SANTA MARIA DI LICODIA / SANTA VENERINA / TRECASTAGNI / VIAGRANDE / ZAFFERANA ETNEA / "-!3+#,2-"#,'2'4- QUADRO CONOSCITIVO DELLO STATO DEL TERRITORIO allegato n. 01 OPERA ARGOMENTO DOC. E PROG. FASE REVISIONE P U PA SQ02 G 1 CARTELLA: FILE NAME: NOTE: PROT. SCALA: 01 PU PA SQ02_G1_4163.pdf 4163 5 4 3 2 1 REVISIONE 16/12/2011LUTRI LUTRI ALAGNA 0 EMISSIONE 27/09/2011LUTRI LUTRI ALAGNA REV. DESCRIZIONE DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO Il presente progetto è il frutto del lavoro dei professionisti associati in Politecnica. A termine di legge tutti i diritti sono riservati. E' vietata la riproduzione in qualsiasi forma senza autorizzazione di POLITECNICA Soc. Coop. Politecnica aderisce al progetto Impatto Zero di Lifegate.R Ing. M. Scaccianoce Le emissioni di CO2 di questo progetto sono compensate con la creazione di nuove foreste. 1. MACROAMBITOTERRITORIALEEDAMBIENTALE..........................................3 1.1Caratteristicheerisorseambientalienaturalidell'areaetnea............................3 1.1.1 Ilsistemamacrogeografico..........................................................................3 1.1.2 Laflora.........................................................................................................5 -
La Presente Scrittura Viene Stipulata in ______, in Data ______
PATTI PARASOCIALI DELLA SOCIETÀ MISTA (ES.C.O … DENOMINAZIONE ) La presente scrittura viene stipulata in __________, in data _________ tra I Comuni di: Besate (P.Iva 04935080152) con sede in Via Duca U. Visconti di Modrone, 5 in persona del legale rappresentante ---------------------- il quale interviene al presente atto con i poteri di rappresentanza del Comune di Besate debitamente autorizzato in forza della deliberazione (...) (allegata in copia conforme all’originale al presente atto sotto la lettera A) denominato in seguito Socio Pubblico Casarile …………………………………………………………… Casorate Primo …………………………………………………… Ozzero ……………………………………………………………. Morimondo ………………………………………………………… Zelo Surrigone ……………………………………………………. Binasco…………………………………………………………….. Vernate…………………………………………………………….. e ___________________, in persona di _______________, nato a ___________, il ____________, domiciliato per la carica presso ______________, il quale interviene al presente atto in qualità di ______________________, debitamente autorizzato in forza dell’atto __________________ (allegato in copia conforme all’originale al presente atto sotto la lettera B) in seguito denominato Socio Privato e ………………………………………………………………………………………………………… premesso che 1) la ExA ESCo S.r.L. è una Società a responsabilità limitata costituita, a seguito di gara ad evidenza pubblica per la individuazione del socio privato, sia esso in forma singola od aggregata, in data __________ con atto notarile ____________ con compiti operativi connessi al perseguimento degli obiettivi di cui all'oggetto -
Relazione Gestione Esercizio 2016 V.DEF DEL. 1874 DEL 29.06.2017
Relazione sulla gestione esercizio 2016 Azienda Sanitaria Provinciale di Messina Relazione sulla gestione anno 2016 Pagina 0 Relazione sulla gestione esercizio 2016 INDICE 1. PREMESSA ................................................................................................................... 2 2. GENERALITÀ SUL TERRITORIO SERVITO, SULLA POPOLAZIONE ASSISTITA E SULL’ORGANIZZAZIONE DELL’AZIENDA ............................................................... 3 3. GENERALITÀ SULLA STRUTTURA E SULL’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI 6 4. L’ATTIVITÀ DEL PERIODO ................................................................................... 13 5. GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ....................................... 51 6. LA GESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’AZIENDA -SCOSTAMENTI TRA BILANCIO CONSUNTIVO E BUDGET ANNUALE ................................................... 55 7. CONSULENZE E COLLABORAZIONI ................................................................. 63 8. FORMAZIONE .......................................................................................................... 64 9. ATTIVITA’ INTRAMURARIA ................................................................................ 68 10. RISORSE UMANE ..................................................................................................... 73 11. INVESTIMENTI ......................................................................................................... 77 12. PERCORSI ATTUATIVI DI CERTIFICABILITA’ DEI BILANCI DELLE AZIENDE SANITARIE ....................................................................................................................... -
Camporotondo Etneo DUVRI
COMUNE DI CAMPOROTONDO ETNEO RELAZIONE UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE redatto ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 Datore di Lavoro Ing. Angelo Guzzetta Il documento è stato redatto in collaborazione con le seguenti funzioni: Funzione Nominativo Firma Il Responsabile del S.P.P. Ing. Marco Emmanuele Il Medico Competente Dott. Carlo Sciacchitano Il Rappresentante dei Lavoratori Sig. Narciso Antonino Modifiche Rev. n° data PRIMA EMISSIONE DUVRI – Rev. 0 del 02-03-2015 Pag. 1 a 35 Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze 1 INTRODUZIONE 1.1 DATI GENERALI DELL’AZIENDA Anagrafica Azienda Ragione Sociale Comune di Camporotondo Etneo Partita IVA 02594120871 Codice Fiscale 80008130876 Sede Legale Indirizzo Via Umberto 54 Comune Camporotondo Etneo CAP 95040 Provincia Catania Datore di lavoro e Rappresentante Legale: Ing. Angelo Guzzetta Figure e Responsabili: R.S.P.P. Ing. Marco Emmanuele Medico Competente Dott. Carlo Sciacchitano R.L.S. Sig. Narciso Antonino DUVRI – Rev. 0 del 02-03-2015 Pag. 2 a 35 Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze 1.2 DESCRIZIONE DELL’AZIENDA Camporotondo Etneo (Campurutunnu in siciliano) è un comune italiano di 4.464 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. Il palazzo comunale si trova in via Umberto, in prossimità del centro città. Di seguito vengono riportati alcuni numeri utili: AREA VIGILANZA POLIZIA MUNICIPALE Diretto 095 520428 POLIZIA MUNICIPALE - COMANDANTE SANFILIPPO A. GIUSEPPE 095 7548005 POLIZIA MUNICIPALE - OPERATORE NARCISO ANTONINO 095 7548021 POLIZIA MUNICIPALE - AUSILIARIA PERCOLLA ROSA 095 754803 La sede dell’ARO verrà istituita presso il Comune di San Pietro Clarenza che, essendo il comune con maggior numero di utenze, è il Comune “Capofila” dell’ARO. -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S. -
The Monumental Olive Trees As Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: the Case Study of Sicily
sustainability Article The Monumental Olive Trees as Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: The Case Study of Sicily Rosario Schicchi 1, Claudia Speciale 2,*, Filippo Amato 1, Giuseppe Bazan 3 , Giuseppe Di Noto 1, Pasquale Marino 4 , Pippo Ricciardo 5 and Anna Geraci 3 1 Department of Agricultural, Food and Forest Sciences (SAAF), University of Palermo, 90128 Palermo, Italy; [email protected] (R.S.); fi[email protected] (F.A.); [email protected] (G.D.N.) 2 Departamento de Ciencias Históricas, Facultad de Geografía e Historia, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 35004 Las Palmas de Gran Canaria, Spain 3 Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies (STEBICEF), University of Palermo, 90123 Palermo, Italy; [email protected] (G.B.); [email protected] (A.G.) 4 Bona Furtuna LLC, Los Gatos, CA 95030, USA; [email protected] 5 Regional Department of Agriculture, Sicilian Region, 90145 Palermo, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: Monumental olive trees, with their longevity and their remarkable size, represent an important information source for the comprehension of the territory where they grow and the human societies that have kept them through time. Across the centuries, olive trees are the only cultivated plants that tell the story of Mediterranean landscapes. The same as stone monuments, these green monuments represent a real Mediterranean natural and cultural heritage. The aim of this paper is to discuss the value of monumental trees as “biocultural heritage” elements and the role they play in Citation: Schicchi, R.; Speciale, C.; the interpretation of the historical stratification of the landscape. -
Il Commissario Straordinario Unico
Roma Prot. U-CU0915-27/08/2018 Commissario Straordinario Unico per il coordinamento e la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane (Sentenze di condanna della Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-565/10 e C-85/13). D.P.C.M. del 26/04/2017 Provvedimento n. 105 del 27 agosto 2018 (pubblicato il 28 agosto 2018) Oggetto: Servizi integrati di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento per la sicurezza e servizi di rilievo ed indagini a supporto della progettazione per l’intervento “Estensione della rete fognaria dei comuni di Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania (quartiere San Giovanni Galermo), Gravina di Catania, Mascalucia, Misterbianco, Nicolosi, Pedara, San Pietro Clarenza, Trecastagni, Tremestieri Etneo e collettori di adduzione all’impianto di trattamento consortile di Misterbianco” (cod. ID33395 – Delibera CIPE n. 60/2012) LOTTO 5 DISTRETTO 5 – Gravina di Catania, San Pietro Clarenza, Tremestieri Etneo, San Giovanni Galermo e frazioni di Belpasso, Camporotondo Etneo e Mascalucia - CIG 67665269E4 - CUP G18F12000750007 Nomina del Direttore dell’esecuzione del contratto. Il Commissario Straordinario Unico VISTI - il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.; - il D.P.R. 207/2010 e s.m.i. per le parti ancora in vigore; - l’art. 20, comma 4, del D.L. n. 185 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 2 del 2009; - l’art. 17, comma 1, del D.L. n. 195 del 2009, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 26 del 2010; - la Delibera CIPE n. 60 del 30 aprile 2012; - l’art. 10, commi, 2-ter, 4, 5 e 6, del D.L. -
CURRICULUM VITAE Fabio2018
CURRICULUM VITAE Dott. Geol. ARRIGHETTI Fabio Via Acqui, 8/15 17023 Ceriale - SV - cell. 349 7743036 - e-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] Iscrizione O.R.G.L. n. 583/AP C.F.: RRG FBA 78M10 D600F P. IVA 01529430090 DATI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 10/08/1978 Luogo di nascita: Finale Ligure – (SV) Residenza: Via G.Scarpa n.3/17 -17100 Savona (SV) Per eventuali comunicazioni: cell. 349 7743036 recapito postale: Via Acqui n.8/15 -17023 Ceriale (SV) TITOLI CONSEGUITI 2015 Iscrizione all’ Albo Esperti in materia di Paesaggio (L.R. n. 13/2014) – Regione Liguria 2008 Abilitazione professionale – I Sessione 2008. Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine Regionale dei Geologi della Liguria dal 30/07/2008 (n. rif. 583/AP) . 1997 – 2004 Laurea in Scienze Geologiche presso Università di Genova. Tesi discussa: “Limiti dell’interpretabilità di dati microgravimetrici su un’area mineraria a topografia irregolare: il caso della Miniera di Gambatesa (Liguria Orientale)”. 1991 – 1997 Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico G. Bruno - Albenga (SV). CORSI, CONVEGNI, GIORNATE DI STUDIO Corso di aggiornamento professionale “Domanda e risposta sismica locale” - Albenga ( ottobre 2018) Relatore della presentazione: "Gestione della risorsa idrica per ridurre il rischio idrogeologico: il caso di Mendatica"- Giornata del F.A.I. - Mendatica (14 ottobre 2018) Corso di aggiornamento professionale “La bonifica dei siti contaminati parte quarta del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.” - Savona ( giugno 2018) Convegno Tecnico Informativo :"Sistemi e materiali per la messa in opera ed il monitoraggio nelle sistemazioni ambientali.