CURRICULUM VITAE Fabio2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
Autorità Di Bacino Regionale
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ............................................................................................... -
Relazione Della Descrizione Fondativa DF.0
DF.0 Relazione della Descrizione Fondativa Dicembre 2016 Comune di Ortovero (SV) DESCRIZIONE FONDATIVA Indice del documento 1. Inquadramento territoriale pag. 1 2. Processi socio-economici in atto e reti di relazione pag. 4 2.1 Le dinamiche demografiche pag. 4 2.2 Gli indicatori di accessibilità pag. 5 2.3 Il sistema economico locale pag. 10 2.4 La S.A.U. e le aziende agricole attive pag. 12 2.5 Il patrimonio abitativo pag. 14 2.6 Gli scenari demografici al 2030 pag. 19 3. I riferimento per il sistema storico-culturale pag. 25 3.1 Il sistema insediativo albenganese pag. 25 3.2 L’evoluzione storica del territorio di Ortovero pag. 27 3.3 Centri storici pag 30 3.4 Le emergenze storico-architettoniche pag. 31 3.5 Il paesaggio agrario storico: i terrazzamenti pag. 37 4. I caratteri fisici e paesistici del territorio pag. 41 4.1 Aspetti geologici, geomorfologici ed idraulici pag 41 4.1 Gli aspetti vegetazionali pag. 41 4.2 L’uso del suolo pag. 47 4.3 La rete ecologica pag. 48 5. Il quadro ambientale e le criticità emerse pag. 55 5.1 Aria pag. 55 5.2 Acqua pag. 57 5.3 Suolo e sottosuolo pag. 65 5.4 Vegetazione e biodiversità pag. 68 5.5 Inquinanti fisici pag. 70 5.6 Rifiuti solidi urbani pag. 72 6. Il sistema insediativo e dei servizi pag. 79 6.1 Ortovero pag. 79 6.2 Pogli pag. 82 6.3 Campi pag. 83 7. Lo stato della pianificazione pag. 85 7.1 Il Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico (PTCP) pag. -
Curriculum Vitae - Giovanni Arnaldi
COMUNE DI BERGEGGI - Prot 0005266 del 20/06/2018 Tit IV Cl 2 Fasc CURRICULUM VITAE - GIOVANNI ARNALDI DATI ANAGRAFICI DATA E LUOGO DI NASCITA: 05/05/1964, Albenga (SV) STATO CIVILE: coniugato, una figlia RESIDENZA: Via Mons. Cambiaso 8/14 - 17031 ALBENGA (SV) STUDIO TECNICO: Viale Italia 43/4 - 17031 ALBENGA (SV) COD.FISC.: RNLGNN64E05A145S P.IVA: 01097220097 TEL: 0182 558049 FAX: 0182 557639 CELL: 331 9497807 E-MAIL: [email protected] PEC: [email protected] TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI PROFESSIONALI Diploma di maturità scientifica (58/60), conseguito nel luglio del 1983 presso il Liceo Scientifico Statale "G. Bruno" di Albenga. Laurea in Ingegneria Elettronica (105/110, dignità di stampa), conseguita nel luglio del 1989 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Microbiosensori Integrati", discussa con il Prof. Massimo Grattarola, docente di Bioelettronica e Biofisica Applicata. Abilitazione alla professione di Ingegnere, conseguita nel maggio del 1990, con Esame di Stato sostenuto presso l'Università degli Studi di Genova. Iscritto dal 1995 all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Savona al n° 1037. Coordinatore Sicurezza dal 2001, D.Lgs 494/96 e successivo D.Lgs. 81/2008. Iscritto dal 2008 all’Albo dei Certificatori Energetici della Regione Liguria al n° 112. Iscritto dal 2009 nell’elenco professionisti per Prevenzione Incendi del Ministero dell’Interno (legge 818/84) al n° SV01037I00243. Laurea triennale in Biotecnologie (110/110 e lode), conseguita nel luglio del 2015 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Sviluppo e caratterizzazione funzionale di un modello neuronale umano ottenuto dal differenziamento di cellule di neuroblastoma”, Relatori: Prof. -
Progetto PYRGI Strategia D'impresa in Settori Di Nicchia Per L'economia
PPrrooggeettttoo PPYYRRGGII SSttrraatteeggiiaa dd’’iimmpprreessaa iinn sseettttoorrii ddii nniicccchhiiaa ppeerr ll’’eeccoonnoommiiaa aaggrrooiinndduussttrriiaallee ddeell MMeeddiitteerrrraanneeoo COMPONENTE 5 COMUNICAZIONE Prodotto 38. Fiere di settore PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA MARITTIMO PROGRAMME DE COOPERATION TRANFRONTALIÈRE ITALIE-FRANCE MARITIME La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au coeur de la Méditerranée DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Nel corso del progetto, il partner Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola (CeRSAA) di Albenga ha partecipato, con attività di stand, alle manifestazioni di seguito elencate: 1) Mand’Ommu, edizioni 2011 e 2012 2) Fiori, Frutta, Qualità, edizioni 2010, 2011, 2012. Delle manifestazioni di cui sopra si riporta una breve descrizione nelle pagine seguenti. DESCRIPTION DU PRODUIT Dans le cadre du projet, les partenaires du Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CERSAA) de Albenga ont organisé un stand d'information lors des expositions citées ci-après et décrites brièvement dans les pages suivantes: 1) Mand'Ommu (Les Mains de l'Homme), éditions 2011 et 2012 ; 2) Fiori, frutta, qualità (Fleurs, Fruits, Qualité), éditions 2010, 2011, 2012. PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA MARITTIMO PROGRAMME DE COOPERATION TRANFRONTALIÈRE ITALIE-FRANCE MARITIME La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au coeur de la Méditerranée DECRIZIONE DEL PRODOTTO – MAND’OMMU All’interno della componente 5, azione 5.3, il partner Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola di Albenga (CeRSAA) ha partecipato alla rassegna di artigianato “Mand’Ommu” (letteralmente: Le mani dell’uomo), che nel 2012 è giunta alla sua XVII edizione. La rassegna, organizzata dal Consorzio Promotur, in collaborazione con il Comune di Celle Ligure, Confartigianato del Comune di Savona e le associazioni di categoria, si svolge nel mese di luglio in Galleria Crocetta nel comune di Celle Ligure. -
The National Statistical System Sistan
THE NATIONAL STATISTICAL SYSTEM SISTAN 1 THE NATIONAL STATISTICAL SYSTEM - SISTAN The National Statistical System (SISTAN) was established by legislative decree No 322, 6th September 1989, (implementing art. 24 of the delegated Act No. 400/1988), that set out principles and guidelines for the reorganisation of public statistics. The decree was the starting point for re-engineering national statistical activity, aimed at satisfying - on the one hand - the country’s information needs and - on the other - at reducing redundancies caused by lack of co-ordination among producers. The National Statistical System (SISTAN) is a network of National Statistical Authorities that provide official statistical information. Within the frame of the National Statistical Program, about one thousand direct surveys or data elaboration projects - both national and local - are carried out every year. The SISTAN assures the uniformity of direction, the homogeneity of used methods and the rationalization of the processes of official statistics through an organizational and functional coordination plan, involving the entire public administration at central, regional and local levels. The task of coordinating the SISTAN is statutorily held by ISTAT and its president is also the head of SISTAN. Together with ISTAT the other bodies belonging to the National Statistical System, namely their statistical offices, are: public bodies and agencies in charge of providing statistical information; central statistical offices of government’s administrations; statistical offices of public bodies and private authorities (these last designated by law); statistical offices of Government’s territorial offices; Chambers of Commerce; statistical offices of Autonomous Regions and Provinces; statistical offices of Provinces; statistical offices of principal towns; statistical offices of principal municipal cities, statistical offices of municipalities; statistical offices of small municipalities associated in partnership; statistical offices associated in partnership (see complete list in Annex 1). -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 01.10.2021 2
1 Millesimo: premiati i vincitori di “Poetando con i Del Carretto” di Redazione 30 Luglio 2010 – 8:22 Millesimo. Domenica 25 luglio sono stati premiati i partecipanti della IXª edizione del concorso letterario “Poetando con i Del Carretto” 2010, CaARTEiv, presso al Sala Consiliare del Comune di Millesimo, alla presenza de Sindaco Mauro Righello e dell’Assessore Aldo Barberis e delle Giurate del Premio, Siri Pesce Noemi di Pallare e Bari Pesce Maria di Millesimo. I primi premi di sezione sono stati consegnati ai seguenti autori: Donatella Chiorboli di Selvazzano D’Adda, Rina Rossotti di Barbassiria di Calizzano, Vera Palomo di Varazze, Annamaria Musso di Cairo Montenotte, Ada Paonessa di Celle Ligure, Giacomo Abbate di Savona, Angelov Svilen di Savona, Arhana Condorcet di Santa Catarina in Brasile, Fiorotto Aurora di Treviso, Attilio Rossi di Carmagnola, Vincenzo Bolia di Albenga, Fabrizio Sparaco di Roma. La Croce di Cavaliere per la letteratura è stata vinta da Ada Paonessa di Celle Ligure. Gli artisti partecipanti alla mostra “Festival di colori, forme e parole” ispirata al mondo dei fiori erano Rosanna Ferro e Walter Allemani di Savona, Maria Iermini di Cairo Montenotte, Giuseppe Ferlaino di Ortovero e Simona Bellone di Millesimo. Inoltre è stato presentato il libro di Flavia Cantini di Cairo “Ritratto”, la sua opera prima. Le cartoline artistiche CaARTEiv di quest’anno sono state ideate dai pittori e poeti: Maria Saponara di Palazzo San Gervasio di Potenza, Brandisio e Cristiana Andolfi di Caserta, Luigi Pecchini di Montecchio Emilia di Reggio Emilia, Walter Allemani di Savona, Simona Bellone di Millesimo, Maria Iermini di Cairo Montenotte, Gagliardo Severino di Carcare, Ada Paonessa di Celle Ligure, Remo Fresia di Millesimo, Gilda Donolato di Varese. -
Ae Circondario Savona
N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1. -
Bel Locale,In Centro a Loano, Arredato Con Un Forte, Ma Piacevole Contrasto Tra Le Volte in Mattoni Rossi Ed Un Arredamento Fort
FOOD & WINE Top restaurants nearby Loano 2 Village where “locals” go. Selection of best restaurants and pizzerias on the sea and in the countryside that we recommend, where experiencing the true Italian and local cucina at reasonable prices in very original settings. Harbour of Loano (1,5 km) Molo centrale Banchina Porto – Loano Tel. +39 019 2076802 - +39 393 1788921 - +39 334 6580193 Manuela www.zeffirinoloano.com July and August open every day for both lunch and dinner Refined dishes and Italian design, with enchanting sea view just right on the Harbour of Loano. The Restaurant and coffee bar Zeffirino is located on the second floor of the Yacht Club, in the Harbour of Loano. From the wide and stylish restaurant you can admire a wonderful view on the sea, creating the perfect setting for a romantic dinner. Living room with wine bar showing the wide wine cellar and a big panoramic terrace. The Restaurant Zeffirino offers typical local dishes, a big choice of both meat and fantastic sea food dishes. Loano, Borgo Castello (1,5 km) Ristorante Borgo Castello 13 – Loano +39 019 666007 “U Piccin” Closed on Mondays, Tuesdays, Wednesdays From mid June open every day Typical local dishes. Homemade specialties, particularly fresh pasta. The restaurant is located in a very nice hamlet among old colorful houses and narrow paths. The tasty and traditional menu offers local dishes and the possibility to spend a simple but at the same time special evening. Homemade pasta, fresh fish and... a friendly and kind atmosphere. You cannot miss the delicious trofie with pesto sauce and the tagliolini (a type of pasta more or less like spaghetti) with clams, zucchini and tomatoes, the tasty fish fry and the special homemade cakes and desserts. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3670,46 SI 3670,46 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 3908,36 3908,36 BOSCO MISTO 3670,46 SI 3670,46 SI CANNETO 9120,00 8550,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4055,84 4793,27 SI FRUTTETO 17992,44 18352,29 FRUTTETO IRRIGUO 21071,13 21071,13 INCOLTO PRODUTTIVO 1087,54 1087,54 INCOLTO STERILE 679,72 703,51 NOCCIOLETO 22697,96 14748,51 ORTO 22260,63 22260,63 ORTO IRRIGUO 30587,13 30587,13 ORTO IRRIGUO FIORI 42767,61 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. -
L'entroterra Tra Borgio Verezzi E Andora
L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Borgio Verezzi e Andora L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Borgio Verezzi e Andora “Là nella stretta fascia di un monte più alto dell’orizzon- te vedrò sotto il mio mare, il mio corpo sarà sale, sarà il bianco di una vela e il giallo di una ginestra”. Passeg- giando per i viottoli acciottolati dei borghi che abbrac- ciano le valli tra Andora e Borgio Verezzi, sbirciando fra le loro case in pietra chiara affacciate sul mare, tornano alla mente le parole di quella magnifica canzone di Joan Manuel Serrat e Gino Paoli che è “Mediterraneo”. Giù in basso le vele bianche immerse nel blu del mare, sulla collina il giallo delle ginestre e la fragranza della lecceta, sui vecchi muri i fiori delicatamente azzurri della cam- panula a foglie uguali (l’endemica Campanula isophylla tanto celebre fra i botanici), i faggi secolari sui crinali dei monti … poi vigne, uliveti, panorami … in sintesi, l’altra Riviera. 1 L’oRo VERdE dELLE nosTRE valli 2 3 AssApoRARE IL gusTo dEL soLE 4 5 I coLoRI dELLA natuRA 6 7 Il Festival Teatrale piazzette, qualche antico tempo in cui il 22 luglio, VEREZZI di Borgio Verezzi lavatoio, la chiesa di San giorno di Santa Maria L’evento culturale di Martino con l’antico Maddalena, le famiglie Un borgo amato dai poeti maggior richiamo per campanile romanico… e di Verezzi cucinavano Verezzi è il Festival persino un mulino detto le lumache; questa “...Meglio che dalla strada, Verezzi si passeggia dai tetti; Teatrale che si tiene ogni “fenicio” per la tecnica tradizione continua che non sono tetti, ma terrazzini cotti e ingobbiti dal sole: estate nella suggestiva costruttiva. -
Journal Officiel L 96 37E Annee Des Communautés Européennes 14 Avril 1994
ISSN 0378-7060 Journal officiel L 96 37e annee des Communautés européennes 14 avril 1994 Édition de langue française Législation Sommaire I Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité II Actes dont la publication n est pas une condition de leur applicabilité Commission 94/197/CE : Décision de la Commission, du 26 janvier 1994, établissant, pour la période 1994-1999 , la liste des zones rurales concernées par l'objectif n° 5 b ) tel que défini par le règlement ( CEE ) n° 2052/88 du Conseil 1 Prix: 18 ECU Les actes dont les titres sont imprimés en caractères maigres sont des actes de gestion courante pris dans le cadre de la politique agricole et ayant généralement une durée de validité limitée . Les actes dont les titres sont imprimés en caractères gras et précédés d'un astérisque sont tous les autres actes . 14 . 4 . 94 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 96/ 1 II (Actes dont la publication n'est pas une condition de leur applicabilité) COMMISSION DÉCISION DE LA COMMISSION du 26 janvier 1994 établissant , pour la période 1994-1999 , la liste des zones rurales concernées par l'objectif n° 5 b ) tel que défini par le règlement ( CEE ) n° 2052/88 du Conseil ( 94/197/CE ) LA COMMISSION DES COMMUNAUTES EUROPEENNES , considérant que les zones énumérées à l'annexe de la présente décision satisfont aux critères de sélection de l'article 11 bis du règlement ( CEE ) n° 2052/88 et qu'elles vu le traité instituant la Communauté européenne, ont été identifiées comme étant les zones souffrant des problèmes de développement