Piatti MARIONETTE VINI Apr16 Copia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Autorità Di Bacino Regionale
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ............................................................................................... -
Relazione Della Descrizione Fondativa DF.0
DF.0 Relazione della Descrizione Fondativa Dicembre 2016 Comune di Ortovero (SV) DESCRIZIONE FONDATIVA Indice del documento 1. Inquadramento territoriale pag. 1 2. Processi socio-economici in atto e reti di relazione pag. 4 2.1 Le dinamiche demografiche pag. 4 2.2 Gli indicatori di accessibilità pag. 5 2.3 Il sistema economico locale pag. 10 2.4 La S.A.U. e le aziende agricole attive pag. 12 2.5 Il patrimonio abitativo pag. 14 2.6 Gli scenari demografici al 2030 pag. 19 3. I riferimento per il sistema storico-culturale pag. 25 3.1 Il sistema insediativo albenganese pag. 25 3.2 L’evoluzione storica del territorio di Ortovero pag. 27 3.3 Centri storici pag 30 3.4 Le emergenze storico-architettoniche pag. 31 3.5 Il paesaggio agrario storico: i terrazzamenti pag. 37 4. I caratteri fisici e paesistici del territorio pag. 41 4.1 Aspetti geologici, geomorfologici ed idraulici pag 41 4.1 Gli aspetti vegetazionali pag. 41 4.2 L’uso del suolo pag. 47 4.3 La rete ecologica pag. 48 5. Il quadro ambientale e le criticità emerse pag. 55 5.1 Aria pag. 55 5.2 Acqua pag. 57 5.3 Suolo e sottosuolo pag. 65 5.4 Vegetazione e biodiversità pag. 68 5.5 Inquinanti fisici pag. 70 5.6 Rifiuti solidi urbani pag. 72 6. Il sistema insediativo e dei servizi pag. 79 6.1 Ortovero pag. 79 6.2 Pogli pag. 82 6.3 Campi pag. 83 7. Lo stato della pianificazione pag. 85 7.1 Il Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico (PTCP) pag. -
E Albissola E Polemiche
CASO DEI LICENZIAMENTI governativo al più presto. In- LA STAMPA tanto l’altro ieri, durante una vi- sita lampo nel Savonese, il se- Bombardier, mercoledì in Regione gretario provinciale Fiom ha parlato con il suo omologo na- lavoratori e sindacati a confronto zionale Maurizio Landini sia delle problematiche di Bombar- Primo tavolo in Regione mer- spiegheranno la situazione agli dier sia di quelle di Piaggio, invi- REDAZIONE PIAZZA MARCONI 3/6 coledì prossimo alle 15 per la- assessori competenti invitan- tando nel contempo i vertici na- TEL. 019 8385711 FAX 019 810971 voratori e sindacati di Bom- doli a intervenire sull’azienda zionali di Fiom ad agire anche E-MAIL [email protected] STAMPAIN TEL. 019 263910 bardier Transportation dopo affinché si possano scongiura- loro sul ministero dello Svilup- PUBBLICITÀ PUBLIKOMPASS S.P.A. la decisione della multinazio- re licenziamenti e sul ministero po per arrivare al più presto al- SAVONA, PIAZZA MARCONI 3/5 nale canadese di tagliare 300 dello sviluppo affinché convo- l’incontro che potrebbe sbloc- TEL. FAX 019 8385730 019 8385752 in edicola dei 600 posti attualmente di- chi, come già richiesto al pre- care la situazione. [A.AM.] È sponibili nel sito. I sindacati fetto nei giorni scorsi, il tavolo Una protesta dei sindacati BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI Che tempo SAVONA fa Situazione DOMENICA 17 LUGLIO 2016 E PROVINCIA Con la rimon- ta dell’alta pressione si avvia un SAVONA periodo di L’operazione di prefettura e Caritas non convince il sindaco Caprioglio tempo stabile con giornate soleggiate e via via più Profughi a Savona e Albissola calde, ma l’assenza di afa inizial- mente limite- rà il disagio. -
COLLINE SAVONESI Albo: 7 - COLLINE SAVONESI ALICANTE
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA SAVONA Stampa Albo dei Vini al 08/11/2010 Denominazione: 1082 - COLLINE SAVONESI Albo: 7 - COLLINE SAVONESI ALICANTE Albo analitico Pag. 1 di 7 Conduttore: 1893 Agricola Arnasco S.r.l. Societa' Agricola Codice fiscale: 01493420093 Partita Iva: 01493420093 Sede: Via Milite Ignoto 15/a, Arnasco (SV) 17032 Vigneto: 10540902 Data Iscrizione: 23/04/2008 Tipo iscrizione: PRIMARIA Genere iscrizione: DEFINITIVA Coltura Specializzata Coltura Promiscua Totale Resa Potenziale uva (kg) Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi 2.620 1.638 0 0 2.620 1.638 4.192 Conduttore: 135 Agricola Casanova Franco Codice fiscale: CSNGCM38B01D600W Partita Iva: 00489020099 Sede: Via Sottoripa 2, Finale Ligure (SV) 17024 Recapito: Via Brunenghi 51, Finale Ligure (SV) 17024 Vigneto: 49839 Data Iscrizione: 22/03/2004 Tipo iscrizione: PRIMARIA Genere iscrizione: DEFINITIVA Coltura Specializzata Coltura Promiscua Totale Resa Potenziale uva (kg) Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi 3.130 1.565 0 0 3.130 1.565 5.008 Conduttore: 1806 Aiolli Ugo Codice fiscale: LLAGUO57C28I480U Partita Iva: 00484340096 Sede: Località Celsa, 21, Vendone (SV) 17032 Vigneto: 19851749 Data Iscrizione: 15/07/2010 Tipo iscrizione: PRIMARIA Genere iscrizione: TRANSITORIA Coltura Specializzata Coltura Promiscua Totale Resa Potenziale uva (kg) Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi Superficie (mq) Ceppi 500 250 0 0 500 250 800 Conduttore: 355 Azienda Agricola Bruna Codice fiscale: BRNFNC70P54A145L -
CURRICULUM VITAE Fabio2018
CURRICULUM VITAE Dott. Geol. ARRIGHETTI Fabio Via Acqui, 8/15 17023 Ceriale - SV - cell. 349 7743036 - e-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] Iscrizione O.R.G.L. n. 583/AP C.F.: RRG FBA 78M10 D600F P. IVA 01529430090 DATI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 10/08/1978 Luogo di nascita: Finale Ligure – (SV) Residenza: Via G.Scarpa n.3/17 -17100 Savona (SV) Per eventuali comunicazioni: cell. 349 7743036 recapito postale: Via Acqui n.8/15 -17023 Ceriale (SV) TITOLI CONSEGUITI 2015 Iscrizione all’ Albo Esperti in materia di Paesaggio (L.R. n. 13/2014) – Regione Liguria 2008 Abilitazione professionale – I Sessione 2008. Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine Regionale dei Geologi della Liguria dal 30/07/2008 (n. rif. 583/AP) . 1997 – 2004 Laurea in Scienze Geologiche presso Università di Genova. Tesi discussa: “Limiti dell’interpretabilità di dati microgravimetrici su un’area mineraria a topografia irregolare: il caso della Miniera di Gambatesa (Liguria Orientale)”. 1991 – 1997 Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico G. Bruno - Albenga (SV). CORSI, CONVEGNI, GIORNATE DI STUDIO Corso di aggiornamento professionale “Domanda e risposta sismica locale” - Albenga ( ottobre 2018) Relatore della presentazione: "Gestione della risorsa idrica per ridurre il rischio idrogeologico: il caso di Mendatica"- Giornata del F.A.I. - Mendatica (14 ottobre 2018) Corso di aggiornamento professionale “La bonifica dei siti contaminati parte quarta del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.” - Savona ( giugno 2018) Convegno Tecnico Informativo :"Sistemi e materiali per la messa in opera ed il monitoraggio nelle sistemazioni ambientali. -
Curriculum Vitae - Giovanni Arnaldi
COMUNE DI BERGEGGI - Prot 0005266 del 20/06/2018 Tit IV Cl 2 Fasc CURRICULUM VITAE - GIOVANNI ARNALDI DATI ANAGRAFICI DATA E LUOGO DI NASCITA: 05/05/1964, Albenga (SV) STATO CIVILE: coniugato, una figlia RESIDENZA: Via Mons. Cambiaso 8/14 - 17031 ALBENGA (SV) STUDIO TECNICO: Viale Italia 43/4 - 17031 ALBENGA (SV) COD.FISC.: RNLGNN64E05A145S P.IVA: 01097220097 TEL: 0182 558049 FAX: 0182 557639 CELL: 331 9497807 E-MAIL: [email protected] PEC: [email protected] TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI PROFESSIONALI Diploma di maturità scientifica (58/60), conseguito nel luglio del 1983 presso il Liceo Scientifico Statale "G. Bruno" di Albenga. Laurea in Ingegneria Elettronica (105/110, dignità di stampa), conseguita nel luglio del 1989 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Microbiosensori Integrati", discussa con il Prof. Massimo Grattarola, docente di Bioelettronica e Biofisica Applicata. Abilitazione alla professione di Ingegnere, conseguita nel maggio del 1990, con Esame di Stato sostenuto presso l'Università degli Studi di Genova. Iscritto dal 1995 all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Savona al n° 1037. Coordinatore Sicurezza dal 2001, D.Lgs 494/96 e successivo D.Lgs. 81/2008. Iscritto dal 2008 all’Albo dei Certificatori Energetici della Regione Liguria al n° 112. Iscritto dal 2009 nell’elenco professionisti per Prevenzione Incendi del Ministero dell’Interno (legge 818/84) al n° SV01037I00243. Laurea triennale in Biotecnologie (110/110 e lode), conseguita nel luglio del 2015 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Sviluppo e caratterizzazione funzionale di un modello neuronale umano ottenuto dal differenziamento di cellule di neuroblastoma”, Relatori: Prof. -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 01.10.2021 2
1 Millesimo: premiati i vincitori di “Poetando con i Del Carretto” di Redazione 30 Luglio 2010 – 8:22 Millesimo. Domenica 25 luglio sono stati premiati i partecipanti della IXª edizione del concorso letterario “Poetando con i Del Carretto” 2010, CaARTEiv, presso al Sala Consiliare del Comune di Millesimo, alla presenza de Sindaco Mauro Righello e dell’Assessore Aldo Barberis e delle Giurate del Premio, Siri Pesce Noemi di Pallare e Bari Pesce Maria di Millesimo. I primi premi di sezione sono stati consegnati ai seguenti autori: Donatella Chiorboli di Selvazzano D’Adda, Rina Rossotti di Barbassiria di Calizzano, Vera Palomo di Varazze, Annamaria Musso di Cairo Montenotte, Ada Paonessa di Celle Ligure, Giacomo Abbate di Savona, Angelov Svilen di Savona, Arhana Condorcet di Santa Catarina in Brasile, Fiorotto Aurora di Treviso, Attilio Rossi di Carmagnola, Vincenzo Bolia di Albenga, Fabrizio Sparaco di Roma. La Croce di Cavaliere per la letteratura è stata vinta da Ada Paonessa di Celle Ligure. Gli artisti partecipanti alla mostra “Festival di colori, forme e parole” ispirata al mondo dei fiori erano Rosanna Ferro e Walter Allemani di Savona, Maria Iermini di Cairo Montenotte, Giuseppe Ferlaino di Ortovero e Simona Bellone di Millesimo. Inoltre è stato presentato il libro di Flavia Cantini di Cairo “Ritratto”, la sua opera prima. Le cartoline artistiche CaARTEiv di quest’anno sono state ideate dai pittori e poeti: Maria Saponara di Palazzo San Gervasio di Potenza, Brandisio e Cristiana Andolfi di Caserta, Luigi Pecchini di Montecchio Emilia di Reggio Emilia, Walter Allemani di Savona, Simona Bellone di Millesimo, Maria Iermini di Cairo Montenotte, Gagliardo Severino di Carcare, Ada Paonessa di Celle Ligure, Remo Fresia di Millesimo, Gilda Donolato di Varese. -
Ae Circondario Savona
N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1. -
Bel Locale,In Centro a Loano, Arredato Con Un Forte, Ma Piacevole Contrasto Tra Le Volte in Mattoni Rossi Ed Un Arredamento Fort
FOOD & WINE Top restaurants nearby Loano 2 Village where “locals” go. Selection of best restaurants and pizzerias on the sea and in the countryside that we recommend, where experiencing the true Italian and local cucina at reasonable prices in very original settings. Harbour of Loano (1,5 km) Molo centrale Banchina Porto – Loano Tel. +39 019 2076802 - +39 393 1788921 - +39 334 6580193 Manuela www.zeffirinoloano.com July and August open every day for both lunch and dinner Refined dishes and Italian design, with enchanting sea view just right on the Harbour of Loano. The Restaurant and coffee bar Zeffirino is located on the second floor of the Yacht Club, in the Harbour of Loano. From the wide and stylish restaurant you can admire a wonderful view on the sea, creating the perfect setting for a romantic dinner. Living room with wine bar showing the wide wine cellar and a big panoramic terrace. The Restaurant Zeffirino offers typical local dishes, a big choice of both meat and fantastic sea food dishes. Loano, Borgo Castello (1,5 km) Ristorante Borgo Castello 13 – Loano +39 019 666007 “U Piccin” Closed on Mondays, Tuesdays, Wednesdays From mid June open every day Typical local dishes. Homemade specialties, particularly fresh pasta. The restaurant is located in a very nice hamlet among old colorful houses and narrow paths. The tasty and traditional menu offers local dishes and the possibility to spend a simple but at the same time special evening. Homemade pasta, fresh fish and... a friendly and kind atmosphere. You cannot miss the delicious trofie with pesto sauce and the tagliolini (a type of pasta more or less like spaghetti) with clams, zucchini and tomatoes, the tasty fish fry and the special homemade cakes and desserts. -
L'entroterra Tra Borgio Verezzi E Andora
L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Borgio Verezzi e Andora L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Borgio Verezzi e Andora “Là nella stretta fascia di un monte più alto dell’orizzon- te vedrò sotto il mio mare, il mio corpo sarà sale, sarà il bianco di una vela e il giallo di una ginestra”. Passeg- giando per i viottoli acciottolati dei borghi che abbrac- ciano le valli tra Andora e Borgio Verezzi, sbirciando fra le loro case in pietra chiara affacciate sul mare, tornano alla mente le parole di quella magnifica canzone di Joan Manuel Serrat e Gino Paoli che è “Mediterraneo”. Giù in basso le vele bianche immerse nel blu del mare, sulla collina il giallo delle ginestre e la fragranza della lecceta, sui vecchi muri i fiori delicatamente azzurri della cam- panula a foglie uguali (l’endemica Campanula isophylla tanto celebre fra i botanici), i faggi secolari sui crinali dei monti … poi vigne, uliveti, panorami … in sintesi, l’altra Riviera. 1 L’oRo VERdE dELLE nosTRE valli 2 3 AssApoRARE IL gusTo dEL soLE 4 5 I coLoRI dELLA natuRA 6 7 Il Festival Teatrale piazzette, qualche antico tempo in cui il 22 luglio, VEREZZI di Borgio Verezzi lavatoio, la chiesa di San giorno di Santa Maria L’evento culturale di Martino con l’antico Maddalena, le famiglie Un borgo amato dai poeti maggior richiamo per campanile romanico… e di Verezzi cucinavano Verezzi è il Festival persino un mulino detto le lumache; questa “...Meglio che dalla strada, Verezzi si passeggia dai tetti; Teatrale che si tiene ogni “fenicio” per la tecnica tradizione continua che non sono tetti, ma terrazzini cotti e ingobbiti dal sole: estate nella suggestiva costruttiva. -
Passa Dal Fiume! Raccolta Rifiuti Dispersi Lungo I Nostri Fiumi 27 Giugno 2021
PASSA DAL FIUME! RACCOLTA RIFIUTI DISPERSI LUNGO I NOSTRI FIUMI 27 GIUGNO 2021 Domenica 27 GIUGNO il progetto SFUSO DIFFUSO di Calice Ligure, vincitore del Bando Giovani per i Giovani di Fondazione Compagnia di San Paolo, per la valorizzazione della vallata in un'ottica di eco-sostenibilità diffusa, propone in collaborazione con 9 associazioni locali e con il patrocinio di 5 Comuni, una giornata di pulizia di fiumi e torrenti a Calice Ligure, Finale Ligure, Rialto, Orco Feglino e Quiliano. L'iniziativa è organizzata in occasione di Slowfish2021: un passo fondamentale nella tutela ambientale del mare e del litorale, raccontano i ragazzi di SFUSO DIFFUSO, consiste nel prendersi cura dei letti dei fiumi, partendo da monte, dalle valli dell'entroterra e dalla raccolta e monitoraggio di quello che #passadalfiume. L'evento, accolto con entusiasmo dai Comuni e dalle Comunità locali, fa parte di un percorso di "prevenzione ecologica" che andrà avanti fino a marzo 2023. Grazie a incontri, conferenze, laboratori, passeggiate e giornate di raccolta, le comunità sono coinvolte nel vivo della tutela ambientale e nella conversione ecologia del paese in cui vivono, obiettivo principale di SFUSO DIFFUSO, condiviso anche dalle associazioni partecipanti alla giornata "Passa dal Fiume!". L'evento si svolgerà in contemporanea nei diversi Comuni coinvolti dalle ore 17 alle ore 20, con eccezione del Comune di Feglino dove l'orario di inizio dell'iniziativa è anticipato alle ore 15. La raccolta è organizzata grazie alle diverse associazioni locali: Plastic Free Liguria, Legambiente Liguria, Legambiente Savona, Slow Food Condotta del Savonese, I Garosci de Pia, CEA Centro Educazione Ambientale Finale Natura, Associazione Volontari Feglinese, A.N.P.I.