Notai Distrettuali - Indice Dei Nomi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
Personal Tour L I G U R
PERSONAL TOUR viaggi - vacanze - turismo 21100 VARESE - Italia - via Ugo Foscolo, 12 - Tel. 0332 - 29.89.32 / Fax 28.93.80 www.personal-tour.it e-mail: [email protected] L I G U R I A Varazze, Noli, Genova, Albenga, Savona, Arenzano 5 – 8 Novembre 2020 4 GIORNI - In Autopullman 5 Novembre, Giovedì VARESE / VARAZZE In mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza in autopullman per la Liguria. Arrivo a Varazze, nota località della Riviera. Sistemazione presso la Casa di Villeggiatura e pranzo. Nel pomeriggio tempo libero a disposizione per il relax o per una piacevole passeggiata nel Parco della Villa. A piacere, in autopullman, raggiungimento del borgo di Varazze per una passeggiata. Cena e pernottamento. 6 Novembre, Venerdì VARAZZE / NOLI / GENOVA / VARAZZE Prima colazione in hotel. Mattinata a disposizione per il relax o per la visita di Noli, splendido borgo marinaro, inserito nell’elenco dei “Borghi più Belli d’Italia”. Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendessi in Noli …”) come luogo aspro e di non facile accesso, fino all’Ottocento, Noli era raggiungibile o via mare o scendendo per ripidi sentieri. Dall’alto del Monte Ursino svettano le maestose rovine del Castello, mentre il centro storico, che si affaccia sulla baia compresa tra l’Isola di Bergeggi e Capo Noli, caratterizzato dalle imponenti torri medievali rosso mattone, conserva quasi intatto il suo antico volto. Tempo libero per relax e passeggiate lungomare. Pranzo in hotel. Nel primo pomeriggio, partenza per Genova. All’arrivo, incontro con la guida e passeggiata nel centro storico per conoscere e percepire il fascino del cuore della “Superba” attraverso le tipiche vie, i caruggi, i sontuosi palazzi, le chiese e le botteghe. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
The Legend of St. Elizabeth of Hungary of the Legenda Aurea and Its
Eszter Konrád THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS MA Thesis in Medieval Studies CEU eTD Collection Central European University Budapest May 2011 i THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS by Eszter Konrád (Hungary) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies Accepted in conformance with the standards of the CEU ____________________________________________ Chair, Examination Committee ____________________________________________ Thesis Supervisor ____________________________________________ Examiner ____________________________________________ CEU eTD Collection Examiner Budapest May 2011 ii THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS by Eszter Konrád (Hungary) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies Accepted in conformance with the standards of the CEU ____________________________________________ External Examiner CEU eTD Collection Budapest May 2011 iii THE LEGEND OF ST. ELIZABETH OF HUNGARY OF THE LEGENDA AUREA AND ITS VERNACULAR ADAPTATIONS by Eszter Konrád (Hungary) Thesis submitted to the Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest, in partial fulfillment of the requirements of the Master of Arts degree in Medieval Studies Accepted in conformance with the standards of the CEU ________________________ Supervisor ____________________________________________ External Supervisor CEU eTD Collection Budapest May 2011 iv I, the undersigned, Eszter Konrád, candidate for the MA degree in Medieval Studies declare herewith that the present thesis is exclusively my own work, based on my research and only such external information as properly credited in notes and bibliography. -
The Headoffices
1952 2012 hortly after its foundation, back in 1952, Cabur became a leading manufacturer of electrical panel Sterminal blocks, by focusing on installers’ needs and providing leading edge technical solutions that, in some cases, would become popular in the industry. In particular, in our product design and manufacturing, we have pioneered a quality focus on raw materials, functionality, reliability over time, and respect for the environment. That is the reason why Cabur was granted Class 1E (Equipment for Nuclear Power Generating Stations) qualification as early as in 1985 and, in addition, the ISO 9001/UNI-EN 29001 (Quality) and ISO 14001 (Environment) UNI EN-ISO 14001 certifications, as well as compliance to Atex standards for “Ex e” installations on the most important terminal block lines. The Headoffices n 2006 a significant growth in company structure urged the organization to move from the historic UNI EN-ISO 9001 Isite in Albissola Marina to a new logistic and manufacturing centre in Altare (SV). Rather than moving abroad, Cabur has opted to invest in Italy, by acquiring a new state-of-the-art 15,000 sqm production site. By doubling our production surface and increasing our staff with the recruitment of new people, we will be able to rationalise and make our current production processes, logistics, and sales, even more efficient. Località Isola Grande 45 17041 Altare (SV) ITALY Tel. +39 019 58999.1 Fax +39 019 58999280 e-mail: [email protected] Exit at the toll gate of Altare on the A6 Savona-Turin motorway At the roundabout, follow traffic signs to Industrial Zone and Mallare Milan Pass under the railway bridge Turin After 2.5 Km you will find us on your SP29 left Genoa Exit A6 Altare A6 A6 A6 SP5 Savona Direction Turin SP29 Altare Ventimiglia A6 Direction Savona 7. -
Finalborgo – Noli
FINALBORGO – NOLI (BY CAR) This half-day excursion takes you to one of the most beautiful hamlets of Italy and then, driving along the coast, to one of the ancient maritime republics of the Mediterranean Basin. By leaving the parking space of CROSA, drive uphill towards GORRA and then make a U-turn and drive down in the direction of FINALE LIGURE. At the second roundabout, turn left and follow the road signs for FINALBORGO. Leave your car at the parking space, before entering the village walls, through Porta Testa. The historic centre of FINALBORGO was for many centuries the capital of the Marquisate and the administrative centre of Finale. It is situated in a strategic position on an alluvial plain at the confluence of the Pora and Aquila rivers. It is a walled town characterized by its 15th century structure established following the war with Genoa. You will appreciate the gates that still remains, such as Porta Reale (Royal Gate), built in 1702, near which there is a big Del Carretto coat of arms in high relief, and Porta Romana (Roman Gate), Porta Testa (built in 1452), Porta Mezzaluna (on the way up to the castle – Castel Gavone) and finally the semi-circular towers (the finest is located south) which make FINALBORGO a walled town, characterized by its 15th century structure, after the destruction following the war with Genoa (1448). The 15th century and Renaissance Palaces, transformed under the Spanish domination, embellish the town. Take a stroll through the cobbled streets and admire the little squares and typical handicraft shops. -
Scuola Primaria
SCUOLA PRIMARIA DISPONIBILITA’ per nomine a tempo determinato a.s. 20/21 aggiornato al 23/9/2020 ore 16,00 POSTO COMUNE assegnato a durata NOTE I.C. SAVONA I vacante 1 posto GALEAZZA MARIA CRISTINA 31/08/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto VISMARA SARA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto AVERSA GIORGIA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 1 posto REPETTO CECILIA 30/06/2021 I.C. SAVONA I di o.f. 20 ore DAL SANTO LIDIA 30/06/2021 I.C. SAVONA II di o.f. 12 ore CAMOZZI MARIA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 1 posto DI MURRO SERENA PT 18 ore 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 12 ore CAMOZZI MARIA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 10 ore MILIANTA ELENA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 1 posto RAMOGNINO LORETTA 30/06/2021 I.C. SAVONA III di o.f. 6 ore I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto CIANGHEROTTI ZITA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto PASTORINO NICOLETTA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 1 posto ZINO RAFFAELLA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 4 ore DAL SANTO LIDIA 30/06/2021 I.C. SAVONA IV di o.f. 4 ore I.C. ALASSIO vacante 1 posto VIARA ELISABETTA 31/08/2021 I.C. ALASSIO vacante 1 posto LA MARCA JESSICA GIUSEPPINA 31/08/2021 I.C. -
Le Tecniche Costruttive Delle Torri Medievali Di Noli
LE TECNICHE COSTRUTTIVE Le torri costituiscono il carattere saliente dell’assetto DELLE TORRI MEDIEVALI DI NOLI (SAVONA) urbanistico nolese medievale: si tratta di costruzioni di no- tevole interesse storico ed architettonico, edificate tra il XII di ed il XIV secolo, giunte a noi in misura ridotta sia nel nu- mero che nelle dimensioni. I cambiamenti dell’assetto ur- ELEONORA CASCIONE*, PAOLO DE VINGO** banistico, le distruzioni, i riadattamenti ed i restauri degli ultimi secoli ne hanno alterato l’aspetto e la struttura: pri- vate della parte superiore ed incorporate nei fabbricati atti- * [email protected] ** [email protected] gui, addossate a strutture posteriori, le torri hanno subito le conseguenze delle alterne vicende politiche ed economiche del centro urbano. Esaurita la funzione di controllo e prote- «…Mettemmo in terra in quell’aperto golfo zione delle mura, vennero intonacate e mozzate all’altezza di Noli che scende con piacevole dichinamento di delle case adiacenti, fornendo così cospicue quantità di mat- rive… Fu per noi davvero un nuovo spettacolo e toni da reimpiegare in altre costruzioni. Nel 1700 un nume- grato, il vedere quell’antica cittadella così folta di ro consistente di torri era già scomparso e, nella prima metà torri ben castellate, con soccorsi, entrate riverse e bastoncelli e bertesche, e propugnacoli da del secolo successivo, altre furono sacrificate per la costru- respingere gli approcci e sostenere gli assalti…» zione di strade e per adeguarsi al nuovo impianto urbanisti- co. A.BRESCIANI, UBALDO E IRENE, in Bernardo GANDOGLIA, La città di Noli, Savona, 1885. 1.2 LA TORRE DEL COMUNE La torre del Comune (GANDOGLIA 1927) costituisce, in- PREMESSA INTRODUTTIVA sieme al Palazzo Pubblico cui è addossata, il complesso mo- numentale principale del centro nolese. -
Piano Di Bacino Stralcio Sul Rischio Idrogeologico Piano
PROVINCIA DI SAVONA SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico PIANO INTERVENTI Ambiti di Bacino di rilievo regionale: MERULA-CENTA Bacino: LA LIGGIA Comuni: ALASSIO ALBENGA ANDORA LAIGUEGLIA Approvata con D.C.P. n° 47 del 25/11/2003 REV. Approvata con D.G.P. N° 88 del 10/06/2013 SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO PIANI DI BACINO E LAVORI IDRAULICI Via Amendola 12 – tel. 019/83131 – fax. 019/8313517 – Sito Internet: www.Provincia.Savona.it PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico Bacino: La Liggia 5. PIANO DEGLI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO 5.1 PREMESSA.............................................................................................2 5.2 INTERVENTI LUNGO I CORSI D’ACQUA..............................................4 5.2.1 Premessa......................................................................................................4 5.2.2 Piano degli interventi in grado rischio R4 sui corsi d’acqua..................5 5.3 INTERVENTI SUI VERSANTI .................................................................9 5.3.1 Premessa......................................................................................................9 -
Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 29.09.2021 2
1 Calcio, domenica inizia la Terza Categoria: subito il derby albenganese di Christian Galfrè 14 Settembre 2011 – 0:28 Albenga. La Terza Categoria del ponente ligure, confermata in un girone unico con le imperiesi e le savonesi, è pronta a partite. Prenderà il via tra quattro giorni, domenica 18 settembre. Saranno 16 le formazioni che si contenderanno il successo finale e la conseguente promozione in Seconda Categoria. Le classificate tra il secondo e il quinto posto disputeranno i playoff che, a differenza dello scorso anno, assegneranno almeno un posto certo nella serie superiore. Tre le novità: Golden Sanremese e Virtus Sanremo, che nascono dalle ceneri della defunta Sanremese, e la squadra “B” della Golfodianese, formazione che di fatto ha preso il posto del San Bartolomeo. Vediamo il calendario completo. 1° giornata (andata 18 settembre – ritorno 15 gennaio) Bardineto – Borgio Verezzi Bastia – San Filippo Neri Albenga Golden Sanremese – Murialdo Golfodianese “B” – Val Prino Letimbro – Riva Ligure Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 29.09.2021 2 Mallare – Virtus Sanremo Porto Maurizio – Dopolavoro Ferroviario Savona Valleggia – Rocchettese 2° giornata (andata 25 settembre – ritorno 22 gennaio) Borgio Verezzi – Bastia Dopolavoro Ferroviario Savona – Golden Sanremese Murialdo – Bardineto Riva Ligure – Porto Maurizio Rocchettese – Mallare San Filippo Neri Albenga – Valleggia Val Prino – Letimbro Virtus Sanremo – Golfodianese “B” 3° giornata (andata 2 ottobre – ritorno 29 gennaio) Bardineto – Dopolavoro Ferroviario Savona Bastia – Murialdo Golden -
CURRICULUM VITAE Fabio2018
CURRICULUM VITAE Dott. Geol. ARRIGHETTI Fabio Via Acqui, 8/15 17023 Ceriale - SV - cell. 349 7743036 - e-mail: [email protected] P.E.C.: [email protected] Iscrizione O.R.G.L. n. 583/AP C.F.: RRG FBA 78M10 D600F P. IVA 01529430090 DATI PERSONALI Stato civile: coniugato Nazionalità: italiana Data di nascita: 10/08/1978 Luogo di nascita: Finale Ligure – (SV) Residenza: Via G.Scarpa n.3/17 -17100 Savona (SV) Per eventuali comunicazioni: cell. 349 7743036 recapito postale: Via Acqui n.8/15 -17023 Ceriale (SV) TITOLI CONSEGUITI 2015 Iscrizione all’ Albo Esperti in materia di Paesaggio (L.R. n. 13/2014) – Regione Liguria 2008 Abilitazione professionale – I Sessione 2008. Iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine Regionale dei Geologi della Liguria dal 30/07/2008 (n. rif. 583/AP) . 1997 – 2004 Laurea in Scienze Geologiche presso Università di Genova. Tesi discussa: “Limiti dell’interpretabilità di dati microgravimetrici su un’area mineraria a topografia irregolare: il caso della Miniera di Gambatesa (Liguria Orientale)”. 1991 – 1997 Diploma di maturità scientifica presso Liceo Scientifico G. Bruno - Albenga (SV). CORSI, CONVEGNI, GIORNATE DI STUDIO Corso di aggiornamento professionale “Domanda e risposta sismica locale” - Albenga ( ottobre 2018) Relatore della presentazione: "Gestione della risorsa idrica per ridurre il rischio idrogeologico: il caso di Mendatica"- Giornata del F.A.I. - Mendatica (14 ottobre 2018) Corso di aggiornamento professionale “La bonifica dei siti contaminati parte quarta del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.” - Savona ( giugno 2018) Convegno Tecnico Informativo :"Sistemi e materiali per la messa in opera ed il monitoraggio nelle sistemazioni ambientali. -
Linea Verde Linea Gialla Linea Rossa
LINEALINEA VERDEVERDE LINEALINEALINEA GIALLAGIALLAVERDE LINEALINEALINEA GIALLAROSSAVERDEROSSA Rivoli - Torino Porta Nuova - Porta Susa - Mirafiori Avigliana - Val Sangone - Orbassano - Nichelino Pinerolese - Saluzzese - Fossano FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO RIVOLI - Corso Francia, 10 GIAVENO PIOSSASCOViVi - Via Volvera uN mArE dI rElAx! Fermata GTT 2823 Francia 10 5:55 22:20 Viale Regina Elena, 56 | Fermata GTT 23627 5:45 22:30 Fermata GTT 28142 5:40 22:35 CUMIANA - Località Bivio TORINO - Piazza Massaua (fronte Holiday Inn) AVIGLIANA 5:57 22:18 Fermata Cavourese - GTT 43752 5:50 22:25 Fermata GTT 2654 Massaua Ovest 6:10 22:05 Via Roma, 7 | Capolinea navetta Avigliana TRANA - Via Roma, 11 FROSSASCO - Località Bivio TORINO - Piazza Rivoli 5:57 22:18 Fermata GTT 23595 - Via XX Settembre 6:07 22:08 Fermata Cavourese - GTT 43772 Fermata Metro GTT 13 - linea 101 6:15 22:00 SANGANO PINEROLO - Stazione Ferroviaria 6:05 22:10 TORINO - Porta Susa – Ingresso B - lato C.so Bolzano Via Pinerolo | Fermata GTT 23580 Via Bert 6:12 22:03 Piazza Garibaldi | Fermata 30710 Fermata GTT 1300 6:25 21:50 OSASCO - davanti al SELF BRUINO Fermata 30752 SELF 6:13 22:02 TORINO - Porta Nuova angolo Via Sacchi Via Orbassano, 104 | Fermata GTT 23562 6:17 21:58 Fermata Cavourese - c.so Vittorio Emanuele II, 57 6:30 21:45 CAVOUR - Scuole Medie ORBASSANO - davanti risto. cinese Fermata 40727 Scuole Medie 6:24 21:51 TORINO - C.so Unione Sovietica, 218 Strada Torino, 53 | Fermata GTT 27680 6:24 21:51 BARGE Fermata GTT 276 Montevideo