Maroggia Railway Tunnel Switzerland
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
Decisione Del Consiglio Di Stato Di
numero Bellinzona 1327 fr 0 13 marzo 2020 Repubblica e Cantone Ticino Consiglio di Stato Piazza Governo 6 Casella postale 2170 6501 Bellinzona telefono +41 91 814 43 20 Repubblica e Cantone fax +41 91 814 44 35 e-mail [email protected] Ticino Il Consiglio di Stato richiamata la risoluzione governativa n. 1189 del 14 marzo 2018 con cui il Consiglio di Stato ha accolto l'istanza aggregativa ai sensi dell'art. 4 della Legge sulle aggregazioni e separazioni dei Comuni del 16 dicembre 2003 (LAggr) presentata congiuntamente il 21 novembre 2017 dai Municipi di Arogno, Maroggia, Melano e Rovio e ha istituito la relativa Commissione di studio incaricata di presentare al Governo una proposta di aggregazione tra i rispettivi Comuni; ricordato che in un primo tempo Bissone ha deciso di non aderire allo studio ed evidenziato che questo non ha pregiudicato l'avvio di un progetto aggregativo tra i quattro Comuni di Arogno, Maroggia, Melano e Rovio; ricordato il successivo cambio di orientamento in merito all'aggregazione del Municipio di Bissone, che il 25 luglio 2018 ha formulato istanza aggregativa con Arogno, Maroggia, Melano e Rovio; richiamata la risoluzione governativa n. 3654 del 22 agosto 2018 con cui il Consiglio di Stato, segnatamente con l'intento di dar seguito all'istanza, ha inserito il Comune di Bissone nel comprensorio aggregativo, estendendo la Commissione di studio dell'aggregazione a questo Comune; preso atto della documentazione trasmessa al Consiglio di Stato dalla Commissione di studio il 14 febbraio 2020 che, conformemente all'art. -
M.M. 949 Consuntivo Comune 2014
4 1 Comune di Morcote CONSUNTIVO 20 2 I N D I C E Messaggio Municipale pag. 3 - 35 Conto Gestione Corrente pag. 36 - 92 Conto Investimenti pag. 93 - 102 Tabella riassuntiva pag. 103 - 104 Bilancio pag. 105 - 111 Tabella controllo crediti pag. 112 - 114 Tabella ammortamenti pag. 115 - 116 Tabella situazione prestiti pag. 117 - 117 Tabelle cash flow pag. 118 - 120 Tabella legati pag. 121 - 121 Tabella impegni eventuali pag. 122 - 122 Rapporto di revisione pag. 123 - 124 3 Messaggio municipale no. 949 concernente la presentazione dei conti consuntivi per l’anno 2014 del Comune di Morcote 6922 Morcote, 5 maggio 2015 Egregio Signor Presidente, Gentili Signore, Egregi Signori Consiglieri comunali, con il presente messaggio sottoponiamo al vostro esame, per approvazione, i conti consuntivi e il bilancio patrimoniale del Comune di Morcote per l’anno 2014. 1. CONSIDERAZIONI GENERALI Nel corso del 2014 si sono registrate sopravvenienze d’imposta pari a fr. 301'530.30. Sono inol- tre state incassate imposte sugli utili immobiliari (TUI) per fr. 583'276.75. Nonostante come per gli anni passati le sopravvenienze sono dovute per lo più a valutazioni prudenziali del gettito di imposta, è importante rilevare come siano nettamente inferiori agli scorsi consuntivi. Se si tiene conto di questo fatto e dell’eccezionalità delle imposte sugli utili immobiliari - le quali non sono destinate a ripetersi con regolarità e nemmeno sono prevedibili - e lo si confronta con le uscite correnti (uscite correnti più ammortamenti ordinari più addebiti interni) si rileva come il risultato d’esercizio sarebbe stato in disavanzo per fr. 251'810.72. -
Atelier Porte Aperte
9–10 atelier maggio 2015 2015 porte aperte Brigitte Allenbach Felicita Bianchi Duyne Undici artisti di Visarte aprono i loro atelier al pubblico sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00 1. Brigitte Allenbach - Stettbacher scultura Cò d’Föra 10, 6908 Torricella, nucleo, Tel. 091 945 27 40 2. Felicita Bianchi Duyne pittura Via Tosello 27, 6946 Ponte Capriasca, Lorenzo Cambin Eftim Eftimovski accanto al posteggio del cimitero, Tel. 079 263 77 60 3. Lorenzo Cambin scultura Vicolo Vecchio 3, 6814 Cadempino, posteggio comunale, Tel. 079 362 09 07 4. Eftim Eftimovski scultura, pittura Via ai Molini, 6817 Maroggia, vicino al Mulino di Maroggia, Tel. 091 649 59 50 5. Gabi Fluck disegno, pittura, foto, illustrazione 6806 Sigirino, nucleo nord, sotto la chiesa, Tel. 079 540 83 20 Gabi Fluck Orio Galli 6. Orio Galli pittura, grafica, calligrafia Via Martelli 17, 6987 Caslano, grande posteggio del cimitero, Tel. 091 606 28 36 7. Antonio Lüönd pittura Via Gianèd 15, 6945 Origlio, posteggio comunale oppure zona Le Betulle, Tel. 091 966 51 73 o 078 761 65 62 8. Simonetta Martini pittura Atelier c/o Ex camiceria, 6986 Curio, Tel. 077 457 12 85 Antonio Lüönd Simonetta Martini 9. Enzo Pelli pittura atelier c/o Centro Rampiga, 6925 Barbengo. Tel. 079 681 12 16 10. Antonio Tabet grafica, scultura Alla Chiesa 9, 6944 Cureglia, Tel. 091 966 49 84 11. Flavia Zanetti 1 scultura 5 2 7 3 10 Via Cantonale 55, 6983 Magliaso, 8 11 9 6 Enzo Pelli Antonio Tabet Tel. 091 606 46 02 4 Gli atelier degli artisti possono sempre essere visitati previo appuntamento telefonico visarte Visarte-Ticino è un gruppo di Visarte Svizzera, associazione culturale che ha società delle arti visive come scopo la divulgazione, la promozione e lo sviluppo delle arti visive. -
0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme. -
Il Lago Di Lugano
Per il tuo logo qui: bacheca@ paolo-sonja.net www.paolo-sonja.net/bike Il Lago di Lugano Como (200m) – Mendrisio - Capolago – Brusino Arsizio – Porto Ceresio – Ponte Tresa – Torrazza – Caslano – Agno – Morcote – Melide - Lugano - Porlezza – Claino con Osteno - Pelio d'Intelvi (730m) – Lanzo d’Inteli (870m) – Arogno – Maroggia – Riva San Vitale - Como Note: Ad una prima occhiata il Lago di Lugano sembra piccolo... ma considerato che da Claino con Osteno a Campione di’Italia non vi è collegamento stradale, ed il percorso più breve passa per la lunga salita a Lanzo d’Intelvi e la ripida Val Mara, per percorrerne l’intero perimetro occorrono ben 100 km tondi; e partendo da Como se ne aggiungono altri 14+14km. Se intendete seguire il percorso in senso inverso dovrete tenere conto della terribile salita della Val Mara, fino al 18%. Non scordate a casa la carta d’identità perchè si passa il confine italo svizzero ben 5 volte! Percorso: Dalla dogana di Como direzione Lugano a Mendrisio e quindi Riva San Vitale/Capolago, qui si prende il lato sinistro del Lago per seguirne il bordo fino a Porto Ceresio passando per Brusino Arsizio, tratto molto bello e poco trafficato. Da Porto Ceresio si prosegue sulla sponda del lago fino a Brusimpiano e Ponte Tresa, qui si può abbreviare andando direttamente a Magliaso, oppure seguire fedelmente il bordo del lago fino a Torrazza, dove un sentiero sterrato con ottimo fondo porta a Caslano, qualche gradino obbliga comunque a scendere di sella della bici da corsa. Da Caslano si prosegue fino a Magliaso e quindi Agno, qui non seguite le indicazioni per Lugano, ma tornate a bordo lago per scendere su bella stradina panoramica poco trafficata fino alla caratteristica Morcote, ed infine Melide. -
Piano Dei Servizi Garibaldi Centrale Treviglio Domodossola Forlanini S40 Giornaliero
Luzern / Zürich Luzern / Zürich Orario dei collegamenti S40 Varese–Mendrisio–Como. Orario dei collegamenti S50 Varese–Mendrisio–Lugano–Bellinzona. Erstfeld Ambrì- Varese > Mendrisio > Como Varese > Mendrisio > Lugano > Bellinzona Göschenen Piotta Faido Lavorgo Chiavenna S40 S50 S10 S40 S50 S10 S40 S50 S10 S40 S50 S10 S40 S50 S10 S40 S50 S10 S40 S40 S40 S40 S40 S10 S50 S40 S10 S50 S40 S10 S40 S10 S50 S40 S10 S50 S40 S10 S40 S10 S40 S10 S40 S10 Airolo Bodio Biasca S40). la domenica (Solo Ogni ora lunedì a sabato. Ogni 30 min da RE10 S40). la domenica (Solo Ogni ora lunedì a sabato. Ogni 30 min da Varese pt 5.00 5.36 6.06 6.36 7.06 7.36 17.06 17.36 18.06 18.36 19.06 19.36 20.06 21.06 22.06 23.06 Varese pt 5.00 5.36 6.06 6.36 7.06 18.06 18.36 19.06 19.36 20.06 21.06 22.06 23.06 Castione-Arbedo Induno-Olona pt 5.04 5.40 6.10 6.40 7.10 7.40 17.10 17.40 18.10 18.40 19.10 19.40 20.10 21.10 22.10 23.10 a Induno-Olona pt 5.04 5.40 6.10 6.40 7.10 18.10 18.40 19.10 19.40 20.10 21.10 22.10 23.10 olla S20 agna te Br Bellinzona Arcisate pt 5.08 5.44 6.14 6.44 7.14 7.44 17.14 17.44 18.14 18.44 19.14 19.44 20.14 21.14 22.14 23.14 dasio vigliano amedoalagneder tr a erscio egna on o Arcisate pt 5.08 5.44 6.14 6.44 7.14 18.14 18.44 19.14 19.44 20.14 21.14 22.14 23.14 C P V In C V T P Solduno dola Giubiasco Cantello Gaggiolo pt 5.13 5.49 6.19 6.49 7.19 7.49 17.19 17.49 18.19 18.49 19.19 19.49 20.19 21.19 22.19 23.19 Tener Gor Riazzino Cantello Gaggiolo pt 5.13 5.49 6.19 6.49 7.19 18.19 18.49 19.19 19.49 20.19 21.19 22.19 23.19 Domodossola Stabio pt -
Scheda Maroggia
MAROGGIA Altitudine (m s.l.m.): 276 Piramide delle età, secondo il sesso Elezione del Gran Consiglio 2019: schede Superficie (km2): 0,99 2 Densità popolazione (ab./km ): 707,07 Uomini PLR: 19,0% PS: 14,9% Municipali: 5 Donne LEGA: 14,0% SSI: 19,0% Consiglieri comunali: 20 PPD: 12,4% Altri: 20,7% Regione: Mendrisiotto 90 e + 80-89 Distretto: Lugano 70-79 Carattere urbano: agglomerato di 60-69 Lugano, comune della cintura 50-59 Riferimento cartina: 63 40-49 30-39 20-29 10-19 0-9 2520 1510 5 05 10152025 % Tasso di partecipazione: 63,1% Aziende, secondo la classe dimensionale (in addetti) % Meno di 5 Da 5 a meno di 10 Da 10 a meno di 50 50 e più 72,8 16,3 10,9 Ass. In % Ass. In % Popolazione 700 100,0 Aziende 92 100,0 Uomini 355 50,7 Settore primario 1 1,1 Donne 345 49,3 Settore secondario 12 13,0 Settore terziario 79 85,9 Svizzeri 452 64,6 Stranieri 248 35,4 Addetti 344 100,0 Settore primario 1 0,3 0-19 anni 119 17,0 Settore secondario 85 24,7 20-64 anni 415 59,3 Settore terziario 258 75,0 65 e più anni 166 23,7 Uomini 223 64,8 Celibi/nubili 305 43,6 Donne 121 35,2 Coniugati 290 41,4 Divorziati 68 9,7 Settore alberghiero Vedovi 37 5,3 Stabilimenti 1 ... Pernottamenti e tasso di occupazione X X Nascite 10 ... Finanze pubbliche Edifici esclusivamente abitativi 134 100,0 Moltiplicatore d'imposta 85 .. -
QI LAGO Maroggia (TI, Switzerland) This Document Is Confidential
QI LAGO Maroggia (TI, Switzerland) This document is confidential. The Maroggia project Quartiere Intergenerazionale LAGO (QIL) QI’s concept represents the philosophy of intergenerational Living, Working and Enjoying. Comfortable and flexible designed residence units, easily reachable, combined with extensive available on-site services, smoothly integrated in the nature of lake and mountains, shall attract young and older people for living. It will be an Oasis within a harmonic environment for those who want peace but not being isolated. Access to services such as a Spa/Wellness area, restaurant, welcome and information desk, etc., augments the comfort of living quality. Logically seen, QI consists of three units: LAGO, TOWER and CENTRO. The main building for living, called LAGO (lake), includes around 58 apartments, that can individually set up in 2.5 rooms up to 6 rooms flats. The unit is gently surrounded by a big natural garden (it somehow reminds of Versailles) and an avenue (the old cypresses are even protected by law) that leads to the shores of the lake. Next to LAGO resides the service centre, called TOWER, is available not only for the habitants. It includes services like Wellness, Fitness, Restaurant and relax area. Object Diverse residential forms as well as commercial units Project data Plot size: 21’396 m2 Gross Floor Area: 8’042 m2 Building volume: 48’126 m3 +423 377 19 11 19 377 +423 Room schedule | Number of buildings: 7 Number of residential units: ca. 58 Number of commercial units: 5 Number of parking lots: 104 Time schedule -
Studio Di Valutazione Del Potenziale Di Rivitalizzazione E Di Pubblica Fruizione Delle Rive Del Lago Ceresio
Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere STUDIO DI VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI RIVITALIZZAZIONE E DI PUBBLICA FRUIZIONE DELLE RIVE DEL LAGO CERESIO PROGRAMMA 2013-2015 RAPPORTO FINALE a cura di Oikos 2000 - Consulenza e ingegneria ambientale Sagl Bellinzona, 3 ottobre 2016 OIKOS 2000 – CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL CH-6513 MONTE CARASSO INDICE 1. INTRODUZIONE ....................................................................................................................................... 1 1.1 Obiettivo dell’incarico ............................................................................................................................................................... 1 1.2 Consulenze specialistiche ........................................................................................................................................................ 1 1.3 Contesto: la politica di rivitalizzazione delle acque .................................................................................................................. 2 1.4 Principi di intervento ................................................................................................................................................................. 2 2. CATALOGO DATI E STRUMENTO SIT ................................................................................................... 3 3. ASPETTI ECOLOGICI ........................................................................................................................... -
Cartina Degli Spazi a Carattere Urbano Del Ticino (Stato Al 18.04.2021)
Gli 85 comuni* situati all’interno del cantone appartenenti agli spazi a carattere urbano** del Ticino 2 Agno 41 Cugnasco-Gerra 75 Muralto 4 Alto Malcantone 42 Cureglia 76 Muzzano 5 Aranno 43 Curio 77 Neggio 6 Arbedo-Castione 46 Gambarogno 78 Novaggio 7 Arogno 48 Gordola 79 Novazzano 8 Ascona 49 Grancia 81 Origlio 9 Astano 50 Gravesano 82 Orselina 10 Avegno Gordevio 51 Isone 83 Paradiso 11 Balerna 52 Lamone 86 Ponte Capriasca 12 Bedano 53 Lavertezzo 87 Porza 13 Bedigliora 56 Locarno 89 Pura 15 Bellinzona 57 Losone 91 Riva San Vitale 17 Bioggio 58 Lugano 92 Riviera 18 Bissone 59 Lumino 93 Ronco sopra Ascona 22 Breggia 60 Maggia 94 Rovio 92 23 Brione sopra Minusio 61 Magliaso 95 Sant’Antonino 25 Brusino Arsizio 62 Manno 96 Savosa 60 26 Cademario 63 Maroggia 98 Sorengo 27 Cadempino 64 Massagno 99 Stabio 10 59 28 Cadenazzo 65 Melano 100 Tenero-Contra 23 68 15 6 30 Canobbio 66 Melide 101 Terre di Pedemonte 101 48 53 41 82 31 Capriasca 67 Mendrisio 102 Torricella-Taverne 57 56 71 56 34 75 32 Caslano 68 Mergoscia 103 Tresa 100 93 95 28 8 51 33 Castel San Pietro 69 Mezzovico-Vira 104 Vacallo A 86 72 34 Centovalli 70 Miglieglia 105 Vernate 46 37 Chiasso 71 Minusio 107 Vezia 69 B 69 31 58 38 Coldrerio 72 Monteceneri 108 Vico Morcote 39 Collina d’Oro 73 Morbio Inferiore 72 31 40 Comano 74 Morcote 46 31 102 86 12 81 4 58 50 52 40 27 42 70 62 30 13 107 26 87 43 5 96 9 78 17 64 13 17 43 98 91 22 103 105 2 83 33 76 67 43 77 58 61 38 73 89 39 58 99 32 79 104 11 37 49 7 18 66 74 108 63 94 25 65 33 91 67 67 22 * Stato al 18.04.2021. -
Controllo Qualità Del Pane: Risultati Esame 2017
Produzione panissimo | 7 luglio 2017 | No 15 51 Controllo qualità del pane: risultati esame 2017 Su «panissimo» nr. 14 è stato pub- blicato il commento del Consulente della SMPPC Giuseppe Piffaretti, in merito al controllo di qualità per l'anno 2017 del pane semibianco e del pane ticinese. Qui di seguito i risultati. Pane semibianco Ercole Pellanda, Intragna; F.lli Conti F. & Co. Sagl, Malvaglia; Artebianca Sagl, Lugano; La Bot- tega del Fornaio di G. Piffaretti Sagl, Mendrisio; Famiglia Semina- ra Sagl; Massagno; Brumana Sagl, Canobbio-Resega; Otto Fischbach SA, Castel S.Pietro; Fondazione Casa San Rocco, Morbio Inferiore; Il Fornaio la Fonte, Lugano; Pan Gabaglio Sagl, Ligornetto; Phili- pona SA, Tenero; Bini Sagl, Olivo- pgc ne; Martins Carlos, Agno; Bordoli Sergio Grassi (dietro) e Luigi Fontana, con i prodotti panari da sottoporre all'esame. SA, Viganello; Panetteria ticinese Pane ticinese Gorma Food Sagl, Arogno; Ponci- Brumana Sagl, Canobbio-Resega; Sonvico; Eredi E. Münger SA, Pa- ni Luca e Co., Maggia; El Prestin Artebianca Sagl, Lugano; Gian- Fondazione Casa San Rocco, Mor- radiso; Fabio Danesi, Melano; Pa- de Brisag SA, Brissago; Marzorati franco Cuoco, Lostallo; Il Fornaio bio Inferiore; Pan Gabaglio Sagl, netteria ticinese Gorma Food Sagl, Sagl, Cadenazzo; Bignasca SA, la Fonte, Lugano; Bini Sagl, Olivo- Ligornetto; La Bottega del Fornaio Arogno; Marc Sciolli, Novaggio; Sonvico; Gianfranco Cuoco, Lo- ne; Leibundgut SA, Losone; Mari- di G. Piffaretti Sagl, Mendrisio; Tullio Canonica, Lamone e Valsan- stallo; Fabio Danesi, Melano; Ma- na SA, Lugano; Bordoli SA, Viga- Otto Fischbach SA, Castel S. Pie- giacomo SA, Preonzo. rina SA, Lugano; Eredi E.