Piano Zone Biglietti 2021
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rapporto Esplicativo Intermedio Per L'informazione E La Partecipazione a Norma Dell'art
Dipartimento del territorio Divisione dello sviluppo territoriale e della mobilità Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto PAM Programma di agglomerato del Mendrisiotto Terza Generazione Rapporto esplicativo intermedio per l'informazione e la partecipazione a norma dell'art. 11 Lst Mendrisio, 3 febbraio 2016 CRTM PAM 3 - Programma di agglomerato del Mendrisiotto Direzione di progetto Mauro Carobbio Presidente Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Bruno Arrigoni Vice-Presidente Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Piermaria Calderari Vice-Presidente Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Diego Solcà Membro Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Federica Corso Talento Capo dell’Ufficio della pianificazione e tencica del traffico (SM) Tiziano Bonoli Sezione della mobilità (SM) • responsabile mobilità Lorenzo Rosselli Sezione dello sviluppo territoriale (SST) • responsabile paesaggio e insediamenti Sara Barella Rajbhandari Segretaria Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM) Operatori Capoprogetto Mattia Varisco • Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto (CRTM), gestore progetti mobilità Mobilità Jodar + Partners SA • Via Lischedo 9 - 6802 Rivera (Monteceneri) • Gabriel Jodar, Simone Borghi Insediamenti e capofila: urbass fgm • Via Vedeggio 1 • 6928 Manno • Fabio Giacomazzi, Alex Sollero Altri enti coinvolti Ente regionale per lo sviluppo del Mendrisiotto e Basso Ceresio (ERS-MB) • Bettina -
Legenda Alpe Di Neggia, Alpe Camignolo, Scuola Media S
47 Locarno, Città Vecchia 57 Via Medere 58 S. Materno 48 Locarno, xxx Vira, la Riva Robasacco, Paese (Capolinea 311-312) 59 Baraggie Vira, Vignascia 354 49 Aeroporto 60 Ascona, Posta Vira, Bellavista Monte Ceneri 50 Casa Angolo 61 Ascona, Centro 351 62 Ascona, Autosilo Fosano 51 Canneto Scesana 52 Solaria 70 Contra, al Ronco Alabardia 53 Albergo Ascona 71 Contra, di Sotto 56 Via Gannine 72 Tenero, Chiesa 352 354 Piazzogna, Belsito Vira (Gambarogno), Edifors S. Nazzaro, Stazione 94 Piazzogna, Paese Isone, Piazzale 95 S. Nazzaro Piazzogna, Parco Botanico S. Nazzaro, Paese 455 Vairano, Bivio per S. Nazzaro Monti di Fosano, Monti 93 Vairano, Paese S. Nazzaro, Molinetto Isone, Gròssa Monti di Fosano, Oratorio Isone, Paese 355 Casenzano, Roncaccio Monti di Fosano, Bv. Piazzogna Rivera Isone, Mulino 350 Rivera, Caslaccio Casenzano, Paese 352 Casenzano, la Tempelina Rivera-Bironico, Posta/FFS Gerra, Cimitero Rivera-Bironico Casenzano, Maggiolo 454 454 Gerra, Paese Ronco, Paese Gerra (Gambarogno) Ronco, Str. Lozze Piano di Mora 453 Rivera, Bivio Capidogno Gerra, Bagno Gerra, Stazione Alpe di Neggia, Bivio Trecciura Rivera, Casa Comunale Medeglia, Drossa Rivera, Briccola Alpe Foppa Rivera, Bivio Sorencino Medeglia, Campaccio Ranzo-S. Abbondio (Monte Tamaro) Ranzo, Bivio per S. Abbondio Ranzo-S. Abbondio, Stazione Medeglia, Sorgai Bironico, Posta Medeglia, Paese Bironico, Piazza Guidetti Bironico, Superiore Ranzo, Piccolo Mondo Ranzo, Paese Bironico, Alla Motta S. Abbondio, Bivio Calgiano Legenda Alpe di Neggia, Alpe Camignolo, Scuola Media S. Abbondio, -
PANNELLO Di CONTROLLO Sullo Stato E Sull'evoluzione Delle Acque Del Lago Di Lugano
PANNELLO di CONTROLLO Sullo stato e sull'evoluzione delle acque del Lago di Lugano Il documento è stato redatto a cura del Segretariato Tecnico della CIPAIS ANNO 2018 Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo – Svizzere SOMMARIO Premessa 2 L3 9: Antibiotico resistenza nei batteri lacustri 26 Il Territorio di interesse per la CIPAIS 3 L3 11: Produzione primaria 27 Il Lago di Lugano 4 L3 12: Concentrazione media di fosforo e azoto 28 Indicatori del Pannello di controllo 5 L3 13: Concentrazione dell'ossigeno di fondo 29 Quadro Ambientale del 2017: aspetti limnologici 6 Tematica: Inquinamento delle acque Quadro Ambientale del 2017: sostanze inquinanti 7 L4 1: Carico di fosforo totale e azoto totale in ingresso a lago 30 Comparto: Ambiente lacustre L4 2: Microinquinanti nell’ecosistema lacustre 31, 32 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali Comparto: Bacino idrografico L1 1: Prelievo ad uso potabile 8 Tematica: Antropizzazione e uso del territorio e delle risorse naturali L1 2: Zone balneabili 9 B1 1: Uso del suolo 33 L1 4: Pescato 10 B1 2: Percorribilità fluviale da parte delle specie ittiche 34 L1 5: Potenziale di valorizzazione delle rive 11, 12 Tematica: Ecologia e biodiversità Tematica: Idrologia e clima B3 1: Elementi chimico - fisici 35 L2 1: Livello lacustre 13 B3 2: Macroinvertebrati bentonici 36 L2 2: Temperatura media delle acque nello strato 0-20 m e profondo 14 Tematica: Inquinamento delle acque L2 3 Massima profondità di mescolamento 15 B4 2: Stato delle opere di risanamento -
Jus Plantandi" Nel Canton Ticino E in Val Mesolcina
Appunti sul cosiddetto "jus plantandi" nel Canton Ticino e in val Mesolcina Autor(en): Broggini, Romano Objekttyp: Article Zeitschrift: Vox Romanica Band (Jahr): 27 (1968) PDF erstellt am: 23.09.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-22578 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch Appunti sul eosiddetto «jus plantandi» nel Canton Ticino e in val Mesoleina1 La coscienza che, fra i diritti del vicino o patrizio, vi sia anche quello del eosiddetto jus plantandi, vive ancora qua e lä nel Canton Ticino, anche se le disposizioni legislative da oltre un secolo non solo Fabbiano ignorato, ma abbiano cercato di impe- dirne ogni applieazione. -
Orari Sante Messe
COMUNITÀ IN CAMMINO 2021 Anzonico, Calonico, Calpiogna, Campello, Cavagnago, Chiggiogna, Chironico, Faido, Mairengo, Molare, Osco, Rossura. Sobrio Venerdì 24 settembre 20.30 Faido Rassegna organistica Ticinese Concerto del Mo Andrea Predrazzini Si dovrà presentare il certificato Covid! Sabato 25 settembre 10.00 Convento Battesimo di Jungen Jason Ewan Liam 11.30 Lavorgo Battesimo di Marco Fornasier 17.00 Cavagnago Intenzione particolare 17.30 Osco Def.ti Riva Lucia, Americo, Gianni e Sebastiano Leg. De Sassi Maria/ Salzi Rosa/ Beffa- Camenzind 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare 20.30 Chiggiogna Concerto di musica classica dell’Orchestra Vivace della Riviera Si dovrà presentare il certificato Covid! Domenica 26 settembre 9.00 Mairengo Ann. Maria Alliati IV dopo il 9.00 Chironico Def.ta Stella Zorzi Martirio di Leg. Cattomio Angelica San 10.30 Calpiogna Intenzione particolare Giovanni 10.30 Faido Def.ta Pozzi Laura Battista Defti Sérvulo Daniel Antunes e Edi Richina Lunedì 27 settembre 18.00 - Ostello Faido Gruppo di Lavoro inter-parrocchiale 19.30 Media Leventina Martedì 28 settembre Mercoledì 29 settembre Fino a nuovo avviso le SS. Messe feriali in Convento Giovedì 30 settembre sono sospese Venerdì 1°ottobre Sabato 2 ottobre 17.00 Sobrio Leg. Defanti Ernesta/Paolo/ Lorenza/ Angelica 17.30 Mairengo Intenzione particolare 17.30 Chiggiogna Intenzione particolare Domenica 3 ottobre 9.00 Chironico Leg. Solari Amtonia. Pedrini Maria/ Vigna Marta, Martini Gerolamo V dopo 10.30 Osco Ia Comunione il martirio di 10.30 Molare Leg. De Maria Dionigi, Luisa e Daniele S. Giovanni 10.30 Faido 10°Ann. Bruno Lepori Battista 15.00 Grumo Battesimo di Nicole Buletti Covid-19 / Celebrazioni liturgiche / aggiornamento dell’8 settembre 2021 Le recenti comunicazioni da parte dell’Autorità federale circa le nuove disposizioni in periodo di pandemia entreranno in vigore a partire da lunedì 13 settembre 2021 (cfr. -
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland
A New Challenge for Spatial Planning: Light Pollution in Switzerland Dr. Liliana Schönberger Contents Abstract .............................................................................................................................. 3 1 Introduction ............................................................................................................. 4 1.1 Light pollution ............................................................................................................. 4 1.1.1 The origins of artificial light ................................................................................ 4 1.1.2 Can light be “pollution”? ...................................................................................... 4 1.1.3 Impacts of light pollution on nature and human health .................................... 6 1.1.4 The efforts to minimize light pollution ............................................................... 7 1.2 Hypotheses .................................................................................................................. 8 2 Methods ................................................................................................................... 9 2.1 Literature review ......................................................................................................... 9 2.2 Spatial analyses ........................................................................................................ 10 3 Results ....................................................................................................................11 -
4Th Year Studio ARCH 4214/5134 Henri T. De
4th Year Studio ARCH 4214/5134 Studio Professor Henri T. de HAHN Travel: Steger Center for International Scholarship, Riva San Vitale Times: See schedule Morcote, Ticino, Switzerland Photograph Henri T. de Hahn Field trip to Morcote Where: Morcote, Ticino When: Sunday, September 2, 2018 Schedule: LEAVE from CESA at 10:30 sharp, walk to boat dock Dep. 11:05 Capolago/Riva San Vitale, Via Luera. Ticket will be purchased by faculty Arr. 11:04 Morcote Dep. 15:15 Morcote, meet at 15:00 where we disembarked Arr. 16:00 Capolago Dinner. 6:30pm Sites of interest: 1. Experience of being on a lake… one of the many Swiss transportation amenities that are part of the legacy of 18th century British “tourism” -from educational holidays (Grand Tour) to leisure, mass and niche tourism 2. Historic downtown, and morphological urban type structure (flat and stepped alleys, arcades, porches, loggias, terraces…) Please documents these urban conditions. How does the village settle itself within the dramatic geography and frame views of the lake 3. Church of Santa Maria del Sasso, Chapel Sant’ Antonio Abata, and terraced cemetery (to be tectonically researched for the studio project) 4. Sherrer Park and its “Gardens of Wonder.” Garden typologies and the idea of the 18th century temple folly. Open hours (10:00-17:00). Riva de Pilastri –at the end of the village 5. …Swimming in the lake… Suggested web pages: https://en.wikipedia.org/wiki/Tourism https://en.wikipedia.org/wiki/Morcote https://www.ticino.ch/en/commons/details/The-village-of-Morcote/2713.html https://www.ticino.ch/en/commons/details/Scherrer-Park/4553.html https://en.wikipedia.org/wiki/Folly . -
Tipo Di Vento Sintomi Evidenze Dove Ti Trovi Cosa Fare
Tipo di Sintomi Evidenze Dove ti trovi Cosa fare vento Se non si è ancora alzato puoi uscire ma non allontanarti: tieniti tra Bagno Pubblico e Capo San Marino al massimo e sempre In cantiere sotto riva, rientra subito alle prime avvisaglie. Non fidarti se c'era il giorno prima e si è calmato di notte, può tornare rapidamente in ogni momento. Portati sotto riva (Bagno Pubbico Lugano e Nel golfo Nubi sfrangiate e allungate (forma di risali sotto sotto riva fino al cantiere pesce, lenticolari) a nord sopra Baro, Bandiera del pontile si muove Stai sotto riva Morcote-Bissone, attracca al windfinder, previsioni ufficiali; se foschia verso sud, Oltre il ponte-diga pontile del Diamond o della Romantica, Vento da nord a Nord ritarda; attenzione: può onde con cresta bianca tra Lido di braccio di Morcote lascia la barca sul pontile e torna a piedi interrompersi e ritornare Lugano e Castagnola in direzione improvvisamente, prudenza durante tre Caprino Oltre il ponte-diga Attracca a Bissone e torna a piedi giorni! braccio di Capolago Attracca al pontile del club Nautico a sud In zona Melide-Bissone della Centrale, lascia la barca nel prato e torna a piedi Castagnola-Gandria- Attracca al cantiere della Ceresio e torna a Porlezza piedi Cantiere-CSM Torna immediatamente In cantiere Non uscire! Cantiere-CSM Torna immediatamente Puoi remare tra Campione e Bissone. Non attraversare il golfo. Passa il ponte sotto CSM-PD Bissone, attracca al pontile della Onde perpendicolari al pontile o Romantica, lascia la barca sul prato e torna Vento da Nord Tempo bello, freddo e secco, copertura in direzione sud provenienti dal a piedi Est nuvolare sulle montagne golfo di Gandria, Bandiera del Attracca al cantiere della Ceresio o stai pontile in direzione sud-ovest Castagnola-Gandria- sotto riva e attracca al CCL, torna a piedi. -
Aerodrome Chart 18 NOV 2010
2010-10-19-lsza ad 2.24.1-1-CH1903.ai 19.10.2010 09:18:35 18 NOV 2010 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.1 - 1 Aerodrome Chart 18 NOV 2010 WGS-84 ELEV ft 008° 55’ ARP 46° 00’ 13” N / 008° 54’ 37’’ E 915 01 45° 59’ 58” N / 008° 54’ 30’’ E 896 N THR 19 46° 00’ 30” N / 008° 54’ 45’’ E 915 RWY LGT ALS RTHL RTIL VASIS RTZL RCLL REDL YCZ RENL 10 ft AGL PAPI 4.17° (3 m) MEHT 7.50 m 01 - - 450 m PAPI 6.00° MEHT 15.85 m SALS LIH 360 m RLLS* SALS 19 PAPI 4.17° - 450 m 360 m MEHT 7.50 m LIH Turn pad Vedeggio *RLLS follows circling Charlie track RENL TWY LGT EDGE TWY L, M, and N RTHL 19 RTIL 10 ft AGL (3 m) YCZ 450 m PAPI 4.17° HLDG POINT Z Z ACFT PRKG LSZA AD 2.24.2-1 GRASS PRKG ZULU HLDG POINT N 92 ft AGL (28 m) HEL H 4 N PRKG H 3 H 83 ft AGL 2 H (25 m) 1 ASPH 1350 x 30 m Hangar L H MAINT AIRPORT BDRY 83 ft AGL Surface Hangar (25 m) L APRON BDRY Apron ASPH HLDG POINT L TWY ASPH / GRASS MET HLDG POINT M AIS TWR M For steep APCH PROC only C HLDG POINT A 40 ft AGL HLDG POINT S PAPI (12 m) 6° S 33 ft AGL (10 m) GP / DME PAPI YCZ 450 m 4.17° GRASS PRKG SIERRA 01 50 ft AGL 46° (15 m) 46° RTHL 00’ 00’ RTIL RENL Vedeggio CWY 60 x 150 m 1:7500 Public road 100 0 100 200 300 400 m COR: RWY LGT, ALS, AD BDRY, Layout 008° 55’ SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF AMDT 012 2010 18 NOV 2010 LSZA AD 2.24.1 - 2 AIP SWITZERLAND 18 NOV 2010 THIS PAGE INTENTIONALLY LEFT BLANK AMDT 012 2010 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF 16 JUL 2009 AIP SWITZERLAND LSZA AD 2.24.10 - 1 16 JUL 2009 SKYGUIDE, CH-8602 WANGEN BEI DUBENDORF REISSUE 2009 16 JUL 2009 LSZA AD 2.24.10 - 2 -
Diplomati 2003
Diplomati 2003 Dipartimento Ambiente, Costruzioni e Design (DACD) Diplomi di designer SUP in architettura d’interni 1 Gorsatt Michel, Lugano 2 Meola Maurizio, Giubiasco 3 Schiess Cedric, Viganello 4 Soler Penelope, Berna Diplomi di designer SUP in comunicazione visiva 1 Bassetti Aris, Arbedo 2 Beltrami Nicola, Cugnasco 3 Bonfanti Andrea, Dongio 4 Bugliaro Michele, Pedrinate 5 Capponi Thomas, Giubiasco-Pianezzo 6 Eidenbenz Linda, Losone 7 Figura Ronnie, Gorduno 8 Forzano Michele, Rancate 9 Gianocca Giancarlo, Cadro 10 Gorli Dafne, Blevio (Italia) 11 Krähenbühl Stefania, Tenero 12 Lohr Anne-Karin, Bellinzona 13 Mantovan Jona, Locarno 14 Romano Alice, Rancate 15 Salvadé Simona, Ligornetto 16 Vanetti Tania, Lugano 17 Von Büren Jasmina, Giubiasco Diplomi di conservatore-restauratore SUP 1 Del Pietro Simona, Ponte Capriasca Diplomi di architetto SUP 1 Camponovo Luca, Corteggia Diplomi di ingegnere SUP in ingegneria civile 1 Brivio Christian, Gordola 2 Dotti Luca, Faido 3 Grassi David, Lodano 4 Imberti Christian, Lamone-Cadempino 5 Lepori Michele, Lugaggia 6 Moschini Paolo, Germignaga (Italia) 7 Pedrini Giovanni, Airolo Dipartimento Scienze Aziendali e Sociali (DSAS) Diplomi di economista aziendale SUP 1 Barbi Virna, Bellinzona 2 Bartolotti Michael, Bellinzona 3 Bergomi Nicola, Novazzano 4 Bevacqua Massimo, Caslano 5 Bolis Mirella, Lugano 6 Bomio Simone, S. Antonino 7 Borra Ennio, Pregassona 8 Campagna Luigi, Bioggio 9 Canedo Sabrina, Vezia 10 Cattaneo Marta, Mendrisio 11 Colpo Gianluca, Chiasso 12 D'Aquino Patrizia, Magliaro 1 13 Decarli Franco, -
Scenari Demografici Per Il Cantone Ticino E Le Sue Regioni, 2016-2040
SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINO E LE SUE REGIONI, 2016-2040 8 Documenti - SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINOE LE SUE REGIONI, 2016-2040 2 SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINO E LE SUE REGIONI, 2016-2040 Danilo Bruno Documenti - SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINOE LE SUE REGIONI, 2016-2040 3 INDICE 5 SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI 7 1. INTRODUZIONE 8 1.1 Contesto 9 1.2 Gli scenari regionalizzati dell’UST 9 1.3 Approccio metodologico adottato 11 2. EVOLUZIONE DEMOGRAFICA IN TICINO FINO AL 2015 12 2.1 Stato della popolazione 13 2.2 Le nascite 16 2.3 I decessi 17 2.4 Le migrazioni 20 3. IPOTESI E MODELLIZZAZIONI PER IL CANTONE TICINO 21 3.1 Ipotesi sulla fecondità 22 3.2 Ipotesi sulla mortalità 24 3.3 Ipotesi sulle migrazioni 24 3.3.1 Migrazioni internazionali 25 3.3.2 Migrazioni intercantonali 26 3.3.3 Migrazioni secondo il sesso e l’età 28 4. RISULTATI PER IL CANTONE TICINO (2016-2040) 29 4.1 Evoluzione della popolazione residente permanente 30 4.2 Evoluzione per componente demografica 31 4.3 Evoluzione della struttura per età 31 4.3.1 La piramide delle età 31 4.3.2 Evoluzioni per classi di età 34 4.3.3 I rapporti di dipendenza 36 5. REGIONALIZZAZIONE DEI RISULTATI CANTONALI 37 5.1 Livelli geografici considerati 38 5.2 Scelte metodologiche dei sottolivelli 40 6. RISULTATI REGIONALI (2016-2030) 41 6.1 Macroaree 42 6.2 Regioni di mobilità spaziale (RMS) 44 6.3 Sotto-regioni di mobilità spaziale (SRMS) Documenti - SCENARI DEMOGRAFICI PER IL CANTONE TICINOE LE SUE REGIONI, 2016-2040 4 47 BIBLIOGRAFIA 49 GLOSSARIO 51 ALLEGATI 52 1. -
Orari Sante Messe Vicariato Delle Tre Valli
Orari Sante Messe Vicariato delle Tre Valli RIVIERA Biasca Chiesa di S. Carlo sa – ore 17.30 do – ore 08.00/10.00/19.30 Claro Chiesa dei Ss. Rocco e Sebastiano do – ore 10.30 Chiesa dei Ss. Nazaro e Celso sa – ore 17.30 (da novembre a marzo) sa – ore 19.30 (da aprile a ottobre) Cresciano Chiesa di S. Vincenzo do – ore 09.15 Gnosca Chiesa di S. Pietro do – ore 09.15 Iragna Chiesa dei Ss. Martiri Maccabei do – ore 17.30 (da luglio a ottobre) do – ore 09.00 (da marzo a giugno) Lodrino Chiesa di S. Ambrogio sa – ore 18.30 do – ore 10.30 Moleno Chiesa di S. Vittore sa – ore 17.30 (IV sabato del mese) Osogna Chiesa dei Ss. Gratiniano e Felino do – ore 10.30 Preonzo Chiesa dei Ss. Simone e Giuda sa – ore 17.30 (tranne IV sabato del mese) Prosito Chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio do – ore 09.00 (da luglio a ottobre) do – ore 17.30 (da marzo a giugno) LEVENTINA Airolo Chiesa di S. Nazaro e Celso do – ore 10.15 Nante sa – ore 17.30 Madrano sa – ore 18.30 Villa Bedretto do – ore 9.00 Anzonico Chiesa di S. Giovanni Battista Consultare il sito del Comune di Faido 1/3 Bodio Chiesa di S. Stefano do – ore 10.30 Calonico Chiesa di S. Martino Consultare il sito del Comune di Faido Calpiogna Chiesa di S. Atanasio Consultare il sito del Comune di Faido Campello Chiesa di S. Margherita Consultare il sito del Comune di Faido Cavagnago Chiesa di S.