Fig. 295. Suni, Domus Di Chirisconis. Interno Della Tomba 6. Fig. 296

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fig. 295. Suni, Domus Di Chirisconis. Interno Della Tomba 6. Fig. 296 Fig. 295. Suni, domus di Chirisconis. Interno della Tomba 6. Fig. 296. Suni, domus 10 di Chirisconis. Portello che introduce nella cella D. 268 Fig. 297. Suni, domus 5 di Chirisconis. Particolare del portello che introduce nella cella E. Fig. 298. Suni, domus di Chirisconis. Portello. 269 Fig. 299. Suni, domus di Chirisconis. Portello d’ingresso. Fig. 300. Suni, domus di Chirisconis. Portello d’ingresso. Fig. 301. Suni, domus 10 di Chirisconis. Portello d’ingresso. 270 Fig. 302. Suni, domus di Chirisconis. Interno della Tomba 5. Fig. 303. Suni, domus di Chirisconis. Interno della Tomba 10. 271 Fig. 304. Suni, domus di Chirisconis. Interno della Tomba 4. Fig. 305. Suni, domus di Chirisconis. Interno della Tomba 5. 272 12 – NURAGHE CHIRISCONIS 12/13 filari, nel quadrante settentrionale, mentre per il resto non è in alcun modo leggibile il pro- filo di pianta che comunque si può ipotizzare di Provincia -Nuoro forma circolare con una circonferenza di circa 36 Comune - Suni metri. Località - Chirisconis o Pedrasenta Sul piano di crollo è visibile un tratto della camera per una altezza di circa 3 metri con7/8 Posizione - IGM Foglio 206 IV NE Sindia filari di pietre di piccole e medie dimensioni 40°19’49” – 3°51’27” disposte a file orizzontali con numerose zeppe di Quota - m 288 s.l.m. rincalzo. Purtroppo, lo stato di notevole rovina del monumento non consente di valutare l’artico- lazione interna dei vani. Il monumento è arroccato su un’altura basal- Nell’area circostante laterizi e ceramiche di tica a meno di 200 metri dalla necropoli ipogeica età romana. di Chirisconis dalla quale è separato da un cana- lone solcato dal Rio de Multa, affluente del Rio Mannu. Bibliografia Il nuraghe è in gran parte crollato: residua il EEM 1922, p. 181; TARAMELLI 1935, p. 186, n. 4; paramento esterno per una altezza di m 5 con PILUDU 1953-54, n. 49; MELIS 1967, p. 194. Fig. 306. Suni, Nuraghe Chirisconis. 273 Fig. 307. Suni, Nuraghe Chirisconis: veduta aerea. Fig. 308. Suni, Nuraghe Nuraddeo: veduta aerea. 274 13 – NURAGHE NURADDEO NO, m 12,50 a SO-NE e m 13 a Nord-Sud. Il paramento residuo delle cortine è rilevabile per circa 4/5 filari sul piano di crollo. Provincia -Nuoro La torre B, a NE e a contatto con l’ingresso al Comune - Suni cortile, ha forma circolare (diam. m 8,50) con Località - Pedrasenta altezza residua di 1,60/2,60. È accessibile dal cortile per un corridoio ora solo parzialmente Posizione - IGM Foglio 206 IV NE Sindia rilevabile (lungh. m 1,50). 40°19’25” – 3°51’18” La torre C, a SE, ha pianta (diam. m 8,00) e Quota - m 335 s.l.m. camera circolari (diam. m 2,50): sul piano di svettamento, fra il mastio e la camera di questa torre, un vano (m 1,80x2,10) in gran parte ostrui- Nel mezzo dell’altopiano di Pedrasenta, il to dal crollo. Nuraddeo è un nuraghe complesso, trilobato, La torre D, a SO, ha pianta circolare (diam. m costituito da un mastio centrale (A) racchiuso da 7,60) con vano centrale di m 3,00 di diametro: un bastione con tre torri (B, C, D) raccordate da fra il mastio e la camera di questa torre un vano cortine rettilinee. circolare (diam. m 2,30) al quale si accedeva dal Il bastione misura m 24,30 (asse NE-SO), m bastione attraverso un andito trapezoidale 22,00 (asse SE-NO), 23,20 (asse Est-Ovest), (lungh. m 1,40; largh. m 0,80). mentre le cortine murarie comprese fra le torri L’accesso al bastione, ora crollato e vistosa- sporgenti hanno una lunghezza di m 15 a SE- mente ampliato, avveniva a NO. Attraverso un C A B D Fig. 309. Suni, Nuraghe Nuraddeo: planimetria. 275 breve corridoio di circa 2 metri si giungeva nel paramento murario che negli ultimi 4 filari resi- cortile, di forma pentagonale ma con profilo cur- dui, per una altezza di m 1,50, interrompe il pro- vilineo (m 4,50x4,48; sup. mq 17,90), che si con- filo a scarpa e si verticalizza assumendo una serva per una altezza massima di m 3,00 s. r. con forma cilindrica. 6 filari di pietre di grandi dimensioni. L’ingresso alla torre, a SO, appena visibile sul Il mastio, quasi a contatto con la cortina Sud, riempimento (alt. m 0,40), sormontato da architra- ha pianta circolare (diam. m 11,00x11,20) e si ve (lungh. m 1,65; largh. m 0,85; spess. m 0,70) conserva per una altezza massima di m 12,35 (27 con risega nella faccia inferiore e finestrino di sca- filari) sulla verticale dell’ingresso, mentre per il rico, introduce in un corridoio (lungh. m 3,80) resto si stacca dal piano di crollo del bastione per strombato verso l’interno (largh. m 1,00/ m 7,30 e 16 filari: allo svettamento il diametro 1,15/1,35), a sezione angolare e con altezza cre- risulta di m 6,50. L’opera muraria è costituita da scente verso l’ingresso alla camera (da m 1,50 a m pietre di grandi e medie dimensioni, poliedriche 3,00): non sono rilevabili spazi sussidiari (scala e/o ma sagomate con maggiore cura nei filari supe- nicchia), ma non è da escludere la presenza di una riori ove sono disposte a file orizzontali regolari. nicchia nella parete destra che ora potrebbe essere Questa torre ha la particolarità di presentare un ricoperta e quindi nascosta dalle macerie. Fig. 310. Suni, Nuraghe Nuraddeo: piante e sezione. 276 La camera, circolare (diam. 4,30), integra gra per una altezza di m 4,25: sulla destra, a m nella copertura ogivale ad eccezione della lastra 1,10 dal pavimento, l’ingresso (largh. m 0,60: di chiusura e con una altezza di m 5,80, presenta alt. m 1,00) della scala che dopo un percorso eli- una nicchia vagamente poligonale alla sinistra di coidale di circa 3 metri e 10 gradini conduce chi entra (prof. 1,50; largh. m 1,00/1,50; alt. m sulla sommità della torre. 1,60 s.r.), mentre a destra, sullo stesso asse ma Intorno al monumento si raccolgono cerami- rialzato di m 2,50 dall’attuale piano di calpestio, che di età nuragica e romana. si apre l’accesso al vano-scala che con svolgi- mento spiraliforme, da sinistra a destra, conduce Bibliografia al piano superiore per 10 gradini. ANGIUS 1850, p. 530 (Buraddeo); EEM 1922, p. La camera del primo piano è ora accessibile 181; MOTZO 1928, p. 86, nota 40 (Nuradeo); attraverso un finestrone che si apre a m 6,30 dal TARAMELLI 1935, p. 188, n. 18; PILUDU 1953-54, n. suolo, non sulla verticale dell’ingresso ma a Sud: 9; ZERVOS 1954, p. 47, fig. 18; MOSSA 1957, p. 26, ha luce rettangolare (largh. m 0,60; alt. m 1,04), tav. 2; LILLIU 1960, p. 57, nota 40; LILLIU 1962, pp. architrave (lungh. m 1,30; largh. m 0,75; spess. 18, 19, 25, 100, 169, 189-90, 193, 199, figg. 1,7, 8,3, m 0,33) e spiraglio di scarico. tav. XXVI; LILLIU 1975, p. 299, tav. XXIX; CONTU Dal finestrone, attaverso un andito (lungh. m 1981, p. 36, figg. 28-29; MORAVETTI 1985, p. 51, n. 3,00) strombato verso l’interno (largh. m 12; SEQUI 1985, p. 56, n. 42; MORAVETTI 1993b, p 1,30/1,45; alt. m 2,50/3,00) si raggiunge la 97, n. 12 MORAVETTI 1994, fig. 98; CONTU 1998, pp. camera circolare (diam. m 3,40) anch’essa inte- 487-88, 498, fig. 75,3. Fig. 311. Suni, Nuraghe Nuraddeo. Veduta da SE. 277 Fig. 312. Suni, Nuraghe Nuraddeo: veduta aerea. Fig. 313. Suni, Nuraghe Nuraddeo. Veduta da NO. 278 Fig. 314. Suni, domus di Fanzellu. Fig. 315. Suni, domus di Fanzellu. 279 14 – NECROPOLI IPOGEICA DI FANZELLU zato di m 0,32 dal piano di calpestio, l’ingresso rettangolare (alt. m 0,90; largh. m 0,61; spess. m 0,20) che introduce nel vano D. Provincia -Nuoro La cella D risulta di pianta vagamente trape- Comune - Suni zoidale (prof. 1,04/0,68; largh. m 2,00) e presen- Località - Fanzellu o Su Saltu de Sirone ta una vistosa fenditura nella parete di fondo. Nella parete destra di B, una breccia di m Posizione - IGM Foglio 206 IV NO Bosa 1,80 immette nel vano E, di forma irregolare 40°19’12’’ - 3°54’00’’ (prof. m 2,30; largh. m 2,34; alt. m 0,98) e con Quota - m 270 s.l.m. piano sopraelevato di m 0,60 rispetto al pavi- mento di B. La cella F è accessibile sia dall’esterno, attra- La necropoli ipogeica di Fanzellu è scavata verso un’ampia fenditura della roccia, sia da un nel calcare organogeno, a circa 300 metri a NO portello (largh. m 0,64; spess. m 0,28) che si del Nuraghe Sirone, nella parete scoscesa che apre nella parete di fondo di E: ha pianta qua- guarda la valle del Temo. Le tombe risultano for- drangolare con pareti leggermente convesse, temente degradate dagli agenti atmosferici, angoli e spigoli arrotondati (prof. m soprattutto nei vani più vicini agli ingressi che, 1,24/1,54/1,30; largh. m 1,96). inoltre, sono stati utilizzati in tempi recenti come La Tomba II si sviluppa lungo l’asse longitu- ricovero di animali: la necropoli era costituita da dinale (m 6,40) con tre celle disposte lungo l’as- una decina di ipogei, ma di questi soltanto 5 se E-O (A, B, C), ed altri due vani – ora divenuti sono attualmente rilevabili.
Recommended publications
  • AFRICA-XIX-ROM..AFRICA-XIX-ROM.3 .. Page11
    Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico Atti del XIX convegno di studio Sassari, 16-19 dicembre 2010 A cura di Maria Bastiana Cocco, Alberto Gavini, Antonio Ibba Volume terzo Carocci editore In copertina: Praetorium della Legio III Augusta a Lambaesis (foto di Attilio Mastino). 1a edizione, novembre 2012 © copyright 2012 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel novembre 2012 issn 1828-3004 isbn 978-88-430-6287-4 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore corso Vittorio Emanuele II 229 - 00186 Roma telefono 06 / 42818417 - fax 06 / 42747931 Visitateci sul nostro sito Internet: http://www.carocci.it Collana del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari Serie del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane Direttore: Raimondo Zucca 43*** Volume pubblicato con il contributo finanziario di: FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI I saggi di questi Atti di convegno sono stati sottoposti a referaggio. Comitato scientifico Presidente: Attilio Mastino Componenti: Aomar Akerraz, Angela Antona, Samir Aounallah, Piero Bartoloni, Nacéra Benseddik, Paolo Bernardini, Azedine Beschaouch, José Mar´ıa Bl´azquez, Antonietta Boninu, Giovanni Brizzi, Francesca Cenerini, Antonio Maria Corda, Lietta De Salvo, Angela Donati, Rubens D’Oriano, Mounir Fantar, Piergiorgio Floris, Emilio Galvagno, Elisabetta Garau, Mansour Ghaki, Julián González, John J.
    [Show full text]
  • Italy-9-Index.Pdf
    © Lonely Planet 925 Index A Alpe di Fanes 339-41 Brescia 285-7 AbbaziaABBREVIATIONS di Pomposa 463-4 Alpe di Siusi 338 Cagliari 839 AbbaziaACT di SanAustralian Galgano 544Capital Alta Badia 339, 340 Catania 795 Territory Abbazia di Sant’Antimo 550 Alta Murgia National Park 85 Catanzaro 750 NSW New South Wales Abruzzo 619-29, 622 alte vie hiking trails 316 Cuma 658-9 NT Northern Territory Abruzzo Lazio e Molise National Altipiano della Paganella 322-4 Fiesole 511 Qld Queensland Park 85 Alto Adige 313-16, 329-42, 318-19 Filicudi 786 SA South Australia abseiling 800, 866 Alto Lario 305 Herculaneum 671-2 Tas Tasmania AC Milan 276 Altopiano del Golgo 869-70 itineraries 32 Vic Victoria Accademia Carrara 283 Amalfi 685-7, 686 Lecce 723-4 WA Western Australia accommodation 871-5 Amalfi Coast 87, 681-91, 12 Lipari 780 agriturismo 21, 22, 579, 872 Ampezzo 424 Metaponto 733 B&Bs 872 amusement parks Naples 643 camping 698, 872-3 Aquafàn 471 Nora 844 convents 873 Aquaparadise 309 nuraghi 851, 852, 857, 859, 863, farmstays 579 CanevaWorld 309 865, 867, 868 hostels 873 Delfinario Rimini 471 Ostia Antica 179 hotels 873-4 Fiabilandia 471 Paestum 691-2, 11 internet resources 874-5 Gardaland 309 Perugia 569 language 907 Italia in Miniatura 471 Pietrabbondante 632 monasteries 873 Movieland 309 Pompeii 674-5 mountain huts 874 Anacapri 663-4, 664 Pozzuoli 657-8 pensioni 873-4 Ancona 601-5, 602 Rimini 470 rental accommodation 874 Andalo 322 Saepinum 630-1 villa rentals 874-5 animals 81-3, see also individual Selinunte 822 Acquafredda di Maratea 740 species
    [Show full text]
  • Nuraghe Mannu (Dorgali, Nu): Scavi Dell'abitato Tardo-Romano E
    The Journal of Fasti Online ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Piazza San Marco, 49 – I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org Nuraghe Mannu (Dorgali, Nu): scavi dell’abitato tardo-romano e altomedievale (campagne 2005-2006) Fabrizio Delussu Localizzazione e descrizione del sito L’insediamento di Nuraghe Mannu è posi- zionato sopra un terrazzo basaltico (200 m s.l.m. circa), in prossimità della costa di Cala Gonone (Dorgali), nel tratto soprastante Cala Fuili (fig. 1)1. Il sito comprende un nuraghe a tholos sem- plice, edificato nel corso del Bronzo Medio2, e le strutture di un villaggio nuragico del quale non sono ancora ben note le caratteristiche (fig. 2); all’età nuragica sono attribuibili anche le opere di terrazzamento realizzate per sistemare la super- ficie irregolare sopra la quale sono impostate le strutture abitative e le muraglie megalitiche rea- lizzate a est del nuraghe, nell'aspra discesa che conduce al mare. Recenti indagini archeolo- giche hanno inoltre permesso di mettere in luce numerosi edifici attribuibili ad un abitato romano, sovrapposto a quello nuragico, in gran parte an- cora nascosto dai crolli e dalla vegetazione (fig. Fig. 1. Nuraghe Mannu, veduta del sito dall’elicottero (foto Fabrizio Delussu). 3). Storia delle ricerche Il sito è stato indagato per la prima volta nel 1927 da A. Taramelli che eseguì due scavi nell’area insediativa mettendo in luce due costru- zioni («edificio più settentrionale», «edificio più meridionale») di età romana3. F. Barreca, che esplorò la costa orientale nel 1966, pur non ne- gando l'attribuzione all'età romana di questi e- difici, riconobbe in essi «la persistenza di plani- metrie e di tecniche edilizie caratteristicamente puniche»4; lo studioso notò nell'area circostante il Nuraghe Mannu la presenza di ceramica punica Fig.
    [Show full text]
  • Storia Della Sardegna E Della Corsica Durante Il Dominio Romano
    BIBLIOTHECA SARDA N. 42 Ettore Pais STORIA DELLA SARDEGNA E DELLA CORSICA DURANTE IL DOMINIO ROMANO VOLUME PRIMO a cura di Attilio Mastino In copertina: Giovanni Marghinotti, Caio Gracco si discolpa davanti al senato dalle accuse di immoralità e vessazioni compiute in Sardegna (1850 circa) Comune di Cagliari INDICE 7 Saggio introduttivo 173 Capitolo IV 61 Nota biografica Dalla fine della seconda guer- ra Punica allo scoppio delle 65 Nota bibliografica guerre civili di Mario e di Silla 68 Cronologia della 191 Capitolo V Sardegna romana Dalle guerre civili di Mario 87 Carta della Sardegna ro- e di Silla a Cesare Augusto mana 219 Capitolo VI 88 Avvertenze redazionali Considerazioni circa il modo col quale procedette la con- Riedizione dell’opera: STORIA DELLA SARDEGNA quista della Sardegna e della Storia della Sardegna e della Corsica E DELLA CORSICA DURANTE Corsica durante il dominio romano, tomi I-II, IL DOMINIO ROMANO Roma, Nardecchia editore, 1923. 253 Capitolo VII 95 Prefazione Le vicende della Sardegna e della Corsica dall’età di Au- Libro primo gusto alla caduta dell’Impe- LA CONQUISTA ROMANA ro romano di Occidente. La DELLA SARDEGNA E DELLA diffusione del Cristianesimo Pais, Ettore CORSICA Storia della Sardegna e della Corsica durante il 275 Capitolo VIII dominio romano / Ettore Pais ; a cura di Attilio 107 Introduzione Mastino. - Nuoro : Ilisso, c1999. La dominazione dei Vanda- 316 p. ; 18 cm. - (Bibliotheca sarda ; 42) li in Sardegna ed in Corsica 1. Corsica - Storia - Occupazione romana 2. 117 Capitolo I Sardegna - Storia - Occupazione romana Le più antiche relazioni fra Ro- 295 Appendice I. Mastino, Attilio ma, la Sardegna e la Corsica La coppa di Gelamiro 937.9 125 Capitolo II 297 Capitolo IX Scheda catalografica: Dallo scoppio della prima La dominazione bizantina Cooperativa per i Servizi Bibliotecari, Nuoro guerra Punica all’invasione in Sardegna ed in Corsica.
    [Show full text]
  • LAYERS Archeologia Territorio Contesti 1 – 2016
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI STORIA, BENI CULTURALI E TERRITORIO LAYERS Archeologia Territorio Contesti 1 – 2016 DAEDALEIA LE TORRI NURAGICHE OLTRE LʼETÀ DEL BRONZO Atti del Convegno di Studi (Cagliari, Cittadella dei Musei, 19-21 aprile 2012) a cura di ENRICO TRUDU, GIACOMO PAGLIETTI, MARCO MURESU Comitato Scientifico del Convegno Simonetta Angiolillo, Rossana Martorelli, Giuseppa Tanda, Riccardo Cicilloni, Marco Giuman, Fabio Pinna Layers 1, 2016, 406-423 Sardi Ilienses (Livio, XLI, 12, 4) Raimondo Zucca Riassunto: L’evoluzione possibile della cultura delle comunità indigene della Sardegna dalla prima età del Ferro fino alla possibile ed eccezionale acquisizione della forma urbana, in periodo punico, ci porta a riflettere sui modelli da applicare ai dati culturali di contesti distinti dagli ambiti urbani fenici e cartaginesi e dei territori di pertinenza connessi alla diretta colonizzazione punica, benché in essi sia possibile cogliere elementi culturali Sardi. Attualmente il modello riferito alla cultura sarda della Prima età del Ferro e delle età successive è quello degli Entangled Objects and Hybrid Practices. Parole chiave: Sardi Ilienses Iolaeis; villaggio; città; ibridismo. Abstract: The possible development of the culture of the indigenous communities of Sardinia, from the early Iron Age to the acquisition of the urban settlement in the Punic period, leads us to a reflection on the applying models to the different Phoenician and Carthaginian urban archaeological contexts and the areas directly related to the Carthaginian colonization, although it could be possible to find cultural Sardinian elements. Currently the model refers to the Sardinian culture of the First Iron Age and later ages is that of Entangled Objects and Hybrid Practices.
    [Show full text]
  • Roma En Sardinia a Comienzos Del Siglo II AC
    GLADIUS Estudios sobre armas antiguas, arte militar y vida cultural en oriente y occidente XXXVI (2016), pp. 77-95 ISSN: 0436-029X doi: 10.3989/gladius.2016.0005 ROMA EN SARDINIA A COMIENZOS DEL SIGLO II A. C.: LA CAMPAÑA DE TIBERIO GRACO EL MAYOR ROME IN SARDINIA AT THE BEGINNING OF THE 2ND CENTURY BC: THE CAMPAIGN OF TIBERIUS GRACCHUS THE ELDER POR ANDONI LLAMAZARES MARTÍN* RESUMEN - ABSTRACT Sardinia fue uno de los primeros espacios en los que la República Romana implantó el sistema de provinciae, lo cual no significa que Roma consiguiera un control efectivo sobre la isla. A pesar de su conquista temprana, Cerdeña fue foco de constantes revueltas durante siglos, incluso en época imperial. Sin embargo, fueron pocos los generales de envergadura que hicieron frente a dichos conflictos. Entre esos pocos hombres, en las etapas iniciales del dominio romano sobresale sin ninguna duda Tiberio Graco el Mayor, padre de los famosos tribunos de la plebe, que en calidad de cónsul consiguió pacificar la isla durante su campaña (177-175 a. C.). Si tenemos en cuenta que las dotes políticas de Graco fueron más admiradas que sus cualidades militares, podemos concluir que sus habili- dades como reformador, administrador y diplomático resultaron claves para conseguir el éxito en Sardinia, donde las revueltas parecen tener un componente económico. Sardinia was one of the first places were the Roman Republic established the provincial system, but that did not suppose an effective control over the island. Despite its early conquest, Sardinia was the scene of constant re- bellions for centuries, even in imperial times.
    [Show full text]
  • I Sistemi Di Gestione Ambientale Per Lo Sviluppo Eco-Sostenibile Del Territorio
    I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO ECo-sOSTENIBILE DEL TERRITORIO a cura di Gavina Manca, Mario Andrea Franco e Alessio Tola ARD KA IA EDITORE © 2010 ARKADIA EDITORE Prima edizione giugno 2010 isbn 978 88 96412 27 5 ARKADIA EDITORE 09125 Cagliari – Viale Bonaria 98 tel. 0706848663 – fax 0705436280 www.arkadiaeditore.it [email protected] P RESENTAZIONE Il presente volume raccoglie i lavori del Convegno “I sistemi di gestione ambientale per lo sviluppo eco-sostenibile del territorio”, svoltosi ad Alghero - Isola dell’Asina- ra nelle date del 24 e 25 giugno 2010. L’evento ha avuto come scopo quello di favorire un confronto sulle metodologie applicative dei sistemi di certificazione ambientale per la tutela di territori a forte vocazione turistica di elevato pregio naturalistico. Tali metodologie impongono alle strutture di gestione modificazioni organizzative, gestionali e tecniche in un’ottica di rispetto dell’ambiente. L’adozione dei principi della gestione ambientale certificata e l’implementazione delle norme UNI EN ISO 14001:2004 e EMAS II, possono essere considerate uno strumento gestionale in grado di favorire gli enti pubblici territoriali e le imprese locali al rispetto dell’ambiente ed alla sua gestione diretta. L’adeguamento alla cultura del rispetto dell’ambiente comporta uno sforzo che coinvolge non solo le amministrazioni pubbliche e le imprese, ma anche le Univer- sità e i centri di ricerca, le associazioni di categoria oltre che le società di consulenza e certificazione. I risultati hanno evidenziato che, sebbene il settore della certificazione abbia rag- giunto ormai un buon livello di conoscenza tra le istituzioni ed il mondo imprendi- toriale e sociale, tutti gli stakeholders non sono ancora sufficientemente consape- voli degli aspetti ambientali legate alle attività turistiche, tematiche che pertanto necessitano di supporti di comunicazione e divulgazione.
    [Show full text]
  • LAYERS Archeologia Territorio Contesti 1 – 2016
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIPARTIMENTO DI STORIA, BENI CULTURALI E TERRITORIO LAYERS Archeologia Territorio Contesti 1 – 2016 DAEDALEIA LE TORRI NURAGICHE OLTRE LʼETÀ DEL BRONZO Atti del Convegno di Studi (Cagliari, Cittadella dei Musei, 19-21 aprile 2012) a cura di ENRICO TRUDU, GIACOMO PAGLIETTI, MARCO MURESU Comitato Scientifico del Convegno Simonetta Angiolillo, Rossana Martorelli, Giuseppa Tanda, Riccardo Cicilloni, Marco Giuman, Fabio Pinna Layers 1, 2016, 382-405 Dati statistici sulla pubblicazione dei reperti postclassici nella edizione delle indagini archeologiche sulla civiltà nuragica Marco Muresu Riassunto: Il seguente elaborato costituisce il risultato iniziale di una ricerca condotta attraverso la consultazione di pubblicazioni di ambito storico e archeologico su un campione di oltre centosessanta siti databili all'età nuragica ed accomunati dalla presenza di testimonianze materiali attribuibili al periodo postclassico, relativamente ad una o più fasi di riutilizzo. I testi consultati durante l’attività di ricerca hanno interessato indagini archeologiche e raccolte di superficie svoltesi su tutto il territorio della Sardegna; è stato preso in esame oltre un secolo di pubblicazioni, dalle prime relazioni di scavo di fine Ottocento fino ai testi più recenti. Parole chiave: archeologia postclassica; reimpiego; alto medioevo; civiltà nuragica. Abstract: The following paper tries to The following paper tries to structure a first result of a research based on nuragic buildings and complexes whom were reused from late antiquity to postmedieval centuries, by an analysis of informations published on archaeological and historical essays and papers, from late XIX Century to the present day. structure a first result of a research based on nuragic buildings and complexes whom were reused from late antiquity to postmedieval centuries, by an analysis of informations published on archaeological and historical essays and papers, from late XIX Century to the present day.
    [Show full text]
  • Volume L, 2015
    ISSN 2037-5514 VOLUME L DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA CAGLIARI, 2015 ISSN 2037-5514 ARCHIVIO STORICO SARDO A CURA DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA VOLUME L CAGLIARI - 2015 ARCHIVIO STORICO SARDO A CURA DELLA DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA VOLUME L EDIZIONI AV CAGLIARI - 2015 Direttore: Luisa D’Arienzo Comitato scientifico: Francesco Artizzu, Enrico Atzeni, Luisa D’Arienzo, Gabriella Olla Repetto, Maria Luisa Plaisant, Renata Serra, Giovanna Sotgiu Nessuna parte di questo volume può essere riprodotta in qualsiasi forma senza il permesso dell’Editore e/o della DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LA SARDEGNA © Cagliari - 2015 Il presente volume è stato pubblicato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna EDIZIONI Progetto grafico AV EDIZIONI AV di ANTONINO VALVERI Via Pasubio, 22/A - 09122 Cagliari Tel. (segr. e fax) 070 27 26 22 web: www.edizioniav.it e-mail: [email protected] Stampa e allestimento: I.G.E.S. – Quartu S. Elena I N D I C E SAGGI E MEMORIE ERCOLE CONTU - RICCARDO CICILLONI, La preistoria della Sarde- gna con particolare riguardo alla Sicilia ........................................................................ Pag. 9 PIERPAOLO LONGU, Materiali di età romana dal nuraghe ‘La Varrosa’ a Sorso (SS) .............................................................................................................................................................. » 55 ATTILIO MASTINO, Natione Sardus. Una mens, unus color, una vox, una natio .......................................................................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Il Messaggero Sardo
    POLITICA AGRICOLTURA SCUOLA EMIGRAZIONE CINEMA SPORT Confronto Dibattito Rivolta Savina Anche Incoraggiante aperto in Consiglio di insegnanti e Corriga il grande avvio sulla riforma sulla crisi amministratori premiata Orson Welles di stagione dello Statuto della pastorizia locali contro a Nuragus scelse l’Isola per il Cagliari a pagina 3 a pagina 6-7 i tagli alle classi a pagina 14 per i suoi film di Bisoli a pagina 8 a pagina 16 a pagina 30 TAXE PERÇUE - TASSA RISCOSSA DIRECT ENTRY CNS/CB CENTRALE/DE PDI/348/2008 DCOOS3568 ECONOMY NAZ / 028 / 2008 IL CNS/CB & PA028 MESSAGGERO Mensile della Regione Autonoma della Sardegna per i Sardi nel mondo SARDO www.ilmessaggerosardo.com Anno XLII / Ottobre 2010 Rilanciare l’Autonomia provocati dalla riforma Gelmini. Molti paesi dell’interno si Innovazione e ricerca stanno spopolando. Se in questi centri si cancellano classi per fronteggiare la crisi e scuole, sarà inevitabile che lo spopolamento continui con effetti sociali devastanti. Per questo alle proteste della scuola hanno partecipato molti amministratori locali. Tra gli strumenti che la Regione ha indicato per superare Anche la Regione è intervenuta. Così come interviene la crisi e rilanciare l’occupazione ci sono innovazione e per fronteggiare le continue crisi e le emergenze che si ricerca. Non è la prima volta che le forze politiche manifestano senza tregua nei più diversi settori economici. concordano su queste priorità per dare un futuro meno Dall’industria all’agricoltura (come è emerso in modo incerto alle nuove generazioni. Ma molto spesso ai buoni clamoroso con la protesta dei pastori), tutti i comparti propositi e ai progetti non sono seguiti fatti concreti.
    [Show full text]
  • 3. I Sardi Pelliti Del Montiferru O Del Marghine E Le Origini Di Hampsicora
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by UnissResearch Mastino, Attilio (2005) 3. I Sardi Pelliti del Montiferru o del Marghine e le origini di Hampsicora. In: Mele, Giampaolo (a cura di). Santu Lussurgiu: dalle origini alla "Grande Guerra", Nuoro, Grafiche editoriali Solinas, Vol. 1: Ambiente e storia. p. 141-166. http://eprints.uniss.it/4597/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SANTULUSSURGIU Santu Lussurgiu. Dalle origini alla "Grande Guerra" a cura di Giampaolo Mele I Ambiente e Storia AMMINISTRAZIONE COMUNALE SANTU LUSSURGIU CI/ratore scù!lltUico: GIA~IPAOL() MEI.E Coordinatore editoria/e: E~l1U() ClIESSA Seg rete ria o/go n i;:;.a ti \'([: TONIA MALICA Si rillgm~i{/ per il cOl1tribIlto fotogrq/ico: ANTONELLO CART.. \. GIUSEPPE ORRO. GIUSEPPE RIGGI{) E GIOVANNI SECHI Stampa: GRAFICHE EDITORIALI SOUNAS S.A.S. Nucm.o/BoL< >TANA III COfJcrtill(/: \~)I. I - Particolare di'comril'o di {(II li .finestra del f700; \~)I. Il - Scorcio IJ(/llo/wllico del Paese del I CJ()8. ATIILIO MASTINO III I Sardi Pelliti del Montiferru o del Marghine e le origini di Hanlpsicora Polibio nel VII libro delle Storie racconta che subito dopo la battaglia di Canne Annibale rinnovò il giuramento contro i Romani che il padre Amilcare gli aveva fatto fare bambino, a nove anni, a Cartagine e poi a Gades sull' Atlantico presso il tempio di Eracle: dopo vent'anni da quel lontanissimo giuramento, conquistata Sagunto ed attraversate le Alpi, Annibale ormai vinci­ tore sui
    [Show full text]
  • EU Ecolabel Helpdesk
    European Commission EU Ecolabel Helpdesk Third Quarterly Report 20 September 2007 Contact BIO INTELLIGENCE SERVICE SAS Véronique Monier - Cécile des Abbayes Corentine Mazingue-Desailly – Tanja Muenchmeyer - Julia Vorburger Tel: +33 1 56 20 28 98 Mails: [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] September 2007 EC – DG Environment EU Ecolabel Helpdesk –09/2007 Quarterly Report Content The EU Ecolabel Helpdesk has been managed by BIO Intelligence Service since January, 20th 2004. This report presents a summary of its activities from June, 21st 2007 to September, 20th 2007. The first part, “Assistance to the Commission for Varied Communication Tasks”, presents the activities of the Helpdesk assisting the Commission for different communication tasks like answering enquiries, writing the news, etc. The second part, “Implementation of the Promotion Action Plan” focuses on the marketing activities implemented by the Helpdesk from June, 21st 2007 to September, 20th 2007. September 2007 EC – DG Environment 2 EU Ecolabel Helpdesk –09/2007 Quarterly Report Content 1. Part 1: Assistance to the European Commission for Varied Communication Tasks........ 4 Activities and Results of the Helpdesk ................................................................................................................. 5 1.1. Answers to the enquiries......................................................................................................................
    [Show full text]