I Sistemi Di Gestione Ambientale Per Lo Sviluppo Eco-Sostenibile Del Territorio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO ECo-sOSTENIBILE DEL TERRITORIO a cura di Gavina Manca, Mario Andrea Franco e Alessio Tola ARD KA IA EDITORE © 2010 ARKADIA EDITORE Prima edizione giugno 2010 isbn 978 88 96412 27 5 ARKADIA EDITORE 09125 Cagliari – Viale Bonaria 98 tel. 0706848663 – fax 0705436280 www.arkadiaeditore.it [email protected] P RESENTAZIONE Il presente volume raccoglie i lavori del Convegno “I sistemi di gestione ambientale per lo sviluppo eco-sostenibile del territorio”, svoltosi ad Alghero - Isola dell’Asina- ra nelle date del 24 e 25 giugno 2010. L’evento ha avuto come scopo quello di favorire un confronto sulle metodologie applicative dei sistemi di certificazione ambientale per la tutela di territori a forte vocazione turistica di elevato pregio naturalistico. Tali metodologie impongono alle strutture di gestione modificazioni organizzative, gestionali e tecniche in un’ottica di rispetto dell’ambiente. L’adozione dei principi della gestione ambientale certificata e l’implementazione delle norme UNI EN ISO 14001:2004 e EMAS II, possono essere considerate uno strumento gestionale in grado di favorire gli enti pubblici territoriali e le imprese locali al rispetto dell’ambiente ed alla sua gestione diretta. L’adeguamento alla cultura del rispetto dell’ambiente comporta uno sforzo che coinvolge non solo le amministrazioni pubbliche e le imprese, ma anche le Univer- sità e i centri di ricerca, le associazioni di categoria oltre che le società di consulenza e certificazione. I risultati hanno evidenziato che, sebbene il settore della certificazione abbia rag- giunto ormai un buon livello di conoscenza tra le istituzioni ed il mondo imprendi- toriale e sociale, tutti gli stakeholders non sono ancora sufficientemente consape- voli degli aspetti ambientali legate alle attività turistiche, tematiche che pertanto necessitano di supporti di comunicazione e divulgazione. Il convegno, programmato con il preciso obiettivo di creare una stretta sinergia tra università, enti di ricerca, enti pubblici, associazioni di categoria al fine di presen- tare e discutere gli studi e le testimonianze dirette degli operatori istituzionali e privati in grado di rappresentare uno spaccato della realtà, ha conseguito i risultati prefissati grazie al contributo di tutti gli Enti che hanno partecipato. Gli interventi sono stati effettuati da relatori scelti tra docenti universitari di chiara fama, dirigenti pubblici e tecnici del settore, ma è stata anche realizzata una sessio- ne poster nell’ambito della quale sono stati recepiti numerosi contributi scientifici. Il Comitato Organizzatore esprime il più vivo ringraziamento agli Enti che hanno contribuito alla realizzazione del Convegno. Il Comitato Organizzatore 5 Comitato Organizzatore Gavina Manca Università degli studi di Sassari - Presidente Mario Andrea Franco Università degli studi di Sassari Alessio Tola Università degli studi di Sassari Comitato Scientifico Consiglio Direttivo Accademia Italiana di Scienze Merceologiche Maria Claudia Lucchetti Presidente - Università degli studi di Roma III Riccardo Beltramo Università degli studi di Torino Lucio Cappelli Università degli studi di Cassino Fabrizio D’Ascenzo Università degli studi di Roma “La Sapienza” Mario Andrea Franco Università degli studi di Sassari Mario Giaccio Università degli studi di Chieti – Pescara Valeria Spada Università degli studi di Foggia Enti Patrocinanti e sostenitori Regione Autonoma della Sardegna Fondazione Banco di Sardegna Amministrazione Provinciale di Sassari Amministrazione Comunale di Alghero Amministrazione Comunale di Porto Torres Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Sassari Dipartimento di Chimica dell’Università degli studi di Sassari Ente Parco dell’Asinara Ente Parco di Porto Conte Det Norske Veritas (DNV) E-On Energia S.p.a. Mizar srl Trenino Asinara 7 La stampa del presente volume è stata realizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Banco di Sardegna. Le relazioni e i documenti pubblicati sono fedeli riproduzioni dei testi prodotti dagli autori. IND ICE DEI LAVORI REA L ZioNI 15 IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI PUBBLI- CI: IL CASO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO GIAN ANTONIO BATTISTEL 23 SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO AMBIENTE E SICUREZZA MARCO BERTOLINO 29 IL RUOLO DELLA “CARTA PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO” NELLE POLITICHE DI TURISMO SOSTENIBILE STEFANO BOLLETTA, VINCENZO RUSSO 37 VERSO IL MARCHIO DELLA RETE DEI PARCHI DELLA SARDEGNA E DEL- LA CORSICA VITTORIO GAZALE, STEFANIA MURESU 43 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NEI PORTI TURISTICI DELLA SAR- DEGNA: OPPORTUNITÀ, SVILUPPO, CRITICITÀ MAURO MONACO 51 QUALITÀ DELLA GESTIONE E DEI SERVIZI NELLE AREE PROTETTE LUCA NAVIGLIO 57 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRA- ZIONE CARLA SANZ SESSIONE POSTER 65 IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ COME STRUMENTO DI RENDICONTA- ZIONE SOCIO-AMBIENTALE. ANALISI DELL‘ATTIVITÀ SVOLTA NELLA RAFFINERIA ENI DI GELA C. AMENDOLA, F. D’ASCENZO, I. IANNILLI, R. RUGGIERI 73 I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO ECO-SOSTENI- BILE DEL TERRITORIO: IL CASO DELLE ISOLE EOLIE ANTONIO P. F. ANDALORO, GIUSEPPE IOPPOLO, ROBERTA SALOMONE, GIUSEPPE SAIJA 81 L’EVOLUZIONE DEL REGOLAMENTO EMAS: UN‘ANALISI DELLE PRINCI- PALI NOVITÀ INTRODOTTE DAL REGOLAMENTO 1221/2009 (EMAS III) BARBARA BURCHI, ANGELA TARABELLA 9 89 STRUMENTI VOLONTARI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE IN SARDE- GNA: IL CASO SA CORONA ARRÙBIA EMANUELE CABRAS, LUCA COCCO, MARCO PISCEDDA, LORENZO SPA- NEDDA 97 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER LE STRUTTURE RICETTIVE: I SI- STEMI TURISTICI DEL TERRITORIO PONTINO P. CAMPANA 105 LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA; DUE CASI DI STUDIO ANTONio CAU, SANdra CONTI 113 DISTRETTI AGRO ENERGETICI: OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO ECO-SO- STENIBILE IN SICILIA SALVATORE CHIRICOSTA, GIUSEPPE SAIJA, SIMONA SACCÀ 121 IL SISTEMA DI TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI (SISTRI): LACUNE E INCON- GRUENZE FEDERICA DE LEO, MARCELLO RUBERTI 129 LA “GREEN HOME” PER UNO SVILUPPO TERRITORIALE ECO-SOSTENI- BILE FRANCESCO DI GIACOMO, LOLITA LIBERATORE, ASSIA VICENTINI 135 ADVANTAGES OF AN ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM FOR ROMANIAN TOURISM IN PROTECTED AREAS NICOLETA-ADRIANA GEAMANA, ANNA LOHIN 141 TRACCIABILITÀ NEL CICLO DI VITA DEI RIFIUTI PER LA TUTELA DEL TERRITORIO: IN ITALIA UN NUOVO SISTEMA DI GESTIONE COMPLE- TAMENTE INFORMATIZZATO (SISTRI) VANESSA GIANNETTI, ELENA TRISTANI, VIRGINIA D‘AIUTO, MAURIZIO BOCCACCI MARIANI 149 STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE ED ECOTURISTICA: IL CASO DEL MEDIO CAMPIDANO GIUSEPPE IOPPOLO, PIERANDREA BANDINU 157 IMPRESA E AMBIENTE: LA RILEVANZA DELLE CERTIFICAZIONI AM- BIENTALI IN RAPPORTO AGLI OBIETTIVI PERCEPITI RITA JIRILLO, ANDREA ROCCHI 163 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA UNIONE EUROPEA: APPLI- CAZIONE NEL SETTORE TURISTICO GIOVANNI LAGIOIA, GRAZIA CALABRÒ, TEODORO GALLUCCI 171 LA NOMENCLATURA E LA CODIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI, DEI COMPOSTI, DELLE MERCI E DEI RIFIUTI: LUCI E OMBRE BENITO LEOCI, MARCELLO RUBERTI 10 177 AREE MARINE PROTETTE IN ITALIA: ASPETTI ECONOMICI, SOCIALI ED AMBIENTALI O. MARTUCCI, G. ARCESE 185 IL MARCHIO ECOLABEL EUROPEO PER UN TURISMO SOSTENIBILE O. MARTUCCI, G. ARCESE 191 I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (PO- EMS) NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE: OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO ECONOMICO-TERRITORIALE ROBERTA SALOMONE, GIUSEPPE SAIJA 199 MANAGEMENT SOSTENIBILE E LIVELLI DI GOVERNANCE AMBIENTA- LE NELLA “DESTINAZIONE TURISTICA” SERGIO SPARACIA, LUIGI CIRAOLO, ATTILIO MILAZZO 207 QUALITÀ TOTALE E SOSTENIBILITÀ DELLE ORGANIZZAZIONI NELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO: PIANIFICAZIONE STRATEGICA ED ENVI- RONMENTAL CLOCKSPEED SERGIO SPARACIA, LUIGI CIRAOLO 215 L’INTEGRAZIONE DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE ECOSOSTENIBILE DEL TERRITORIO: L’ESPERIENZA DI UN COMUNE AD ALTA VOCAZIONE TURISTICA ANGELA TARABELLA, BARBARA BURCHI 223 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) EVOLUZIONE NOR- MATIVA E CASO APPLICATIVO: IL COMUNE DI MAGOMADAS (ORISTA- NO) TIZIANA CUCCULIU, ALESSIO TOLA, MARIO ANDREA FRANCO, GAVINA MANCA 233 PRODUZIONE DI ENERGIA SOSTENIBILE PER L’ISOLA DELL’ASINARA. UN’APPLICAZIONE DA FONTE SOLARE FOTOVOLTAICA ALESSIO TOLA, MARIO ANDREA FRANCO, GAVINA MANCA 241 SPECIFICITÀ NATURALISTICHE: OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO SOSTENI- BILE VITTORIO VACCARI, CRISTINA CORDONI 247 INDICATORI DI PERFORMANCE E QUALITÀ PER LA GESTIONE AMBIEN- TALE GIULIANA VINCI, STEFANIA ZANDA, ANNAMARIA TAROLA 11 R ELAZIONI IL VALORE DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE NEGLI ENTI PUBBLICI: IL CASO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Gian Antonio Battistel* Riassunto Da sempre il territorio e l’ambiente sono componenti essenziali dell’identità col- lettiva del Trentino, che, fin dagli anni settanta, si è distinto per l’attenzione alla loro salvaguardia, favorendone uno sviluppo sostenibile che da metà anni novanta risulta ruotare attorno al concetto di “sostenibilità”. A tal fine, viene presentato, successivamente ad un sintetico inquadramento del Trentino, l’evoluzione dei per- corsi e delle traiettorie seguite dalla Provincia Autonoma di Trento (PAT) nell’in- troduzione della certificazione ambientale tra gli Enti Pubblici, evidenziandone an- che le criticità che hanno permesso comunque di renderla uno strumento operativo d’ispirazione per l’attuazione delle politiche territoriali. La provincia autonoma di Trento in sintesi La realtà trentina si presenta alquanto variegata dal punto di vista territoriale ed ambientale. Basti pensare che il 70% circa del territorio, posto in area alpina e al di sopra