COMUNE DI

PIANO URBANISTICO COMUNALE

Volume II - Tomo 2 RELAZIONE Il "Riordino delle Conoscenze": l'Assetto Storico-Culturale

COORDINAMENTO GENERALE IL SINDACO Prof. Giuseppe Scanu Dott. Antonio Testone

ASSETTO INSEDIATIVO L'ASSESSORE ALL'URBANISTICA Arch. Francesco Poddighe Dott. Salvatore Mele Arch. Francesco Dettori IL RESPONSABILE DELL'AREA URBANISTICA

A CURA DI Ing. Francesco Fancello

Società di Servizi per l'Assistenza allo Sviluppo Territoriale

Via Casula, 7 - 07100 SASSARI - Tel. 079 290159 - Fax 079 295999 - Email [email protected]

Delibera di adozione n. 117 del 16/12/2010 MARZO 2011 Delibera di approvazione n. 30 del 29/03/2011

COMUNE DI DORGALI

Provincia di

PIANO URBANISTICO COMUNALE

RELAZIONE

VOLUME II - Tomo 2

Il “Riordino delle Conoscenze”: l’Assetto Storico-Culturale

Sassari, dicembre 2010

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 1

G RUPPO DI LAVO RO

UFFIC IO DEL PIANO ING . FRANC ESC O FA NC ELLO

RESPO NSA BILI URBA NISTIC A ARCH. FRANC ESCO DETTORI

DELLA ARCH. FRANC ESCO PO DDIGHE

PIANIFIC A ZIO NE TERRITORIALE PROF. G IUSEPPE SC ANU

A PPO RTI DI SETTORE PROF. ANG ELO C ASTELLAC C IO , Sto ria me d io e va le

DO TT. SIMONE C UCC URU, Ag ric o ltura

DO TT. FABRIZIO DELUSSU, Arc heologia

PROF. G IUSEPPE DO NEDDU, Sto ria mo d e rna

DO TT. MARIO G OMARASCA - ALPINET SRL, Uso d e l suo lo

PROF. C ATERINA MADAU, De mo g rafia e turismo

PROF. SALVATORE MADRAU, Pedologia

DO TT. IVO MANCA, Bio lo g ia e ve g e ta zio ne

DO TT. G IUSEPPE MEDDA, Ana lisi sta tistic o -d e mo g rafic a

DO TT. G IUSEPPE PIRAS, Geologia e geomorfologia

PROF. G IUSEPPE SC ANU, Pa e sa g g io

PROF. G IAN MARCO UG O LINI, Economia

C A RTOG RAFIA TEMA TIC A ,

G .I.S. E TRATTAMENTO S.S.A.S.T. Srl, Prog e tta zio ne , imp o sta zio ne , e lab o ra zio ne DIG ITALE DEI DA TI

TERRITORIALI

CO O RDINAMENTO PROF. G IUSEPPE SC ANU G ENERALE

CO O RDINAMENTO DO TT. BARBARA SPANU O PERATIVO

INDICE

Parte I - Il patrimonio archeologico Pag. 3

1. INTRODUZIONE “ 4 2. IL TERRITORIO DI DORGALI DALLA PREISTORIA ALLA TARDA ANTICHITÀ “ 4 3. IL VILLAGGIO NURAGICO DI SERRA ORRIOS “ 12 4. L’ABITATO NURAGICO-ROMANO DI TISCALI “ 15 5. L’INSEDIAMENTO NURAGICO-ROMANO DI MANNU “ 18 5.1 - Localizzazione e descrizione del sito “ 18 5.2 - Storia delle ricerche “ 19 5.3 - Gli scavi 2005-2006 “ 20 5.4 - Interpretazione tipologica e funzionale del sito “ 24 6. PROPOSTA DI DELIMITAZIONE DEI SITI “ 30 Bibliografia “ 32

Parte II - L’epoca medioevale “ 35

Parte III - Dorgali e il suo territorio nei secoli XVI-XX “ 52

Parte IV - Beni identitari “ 79

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 2

ASSETTO STORICO-CULTURALE

Parte I

Il patrimonio archeologico

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 3

1. INTRODUZIONE

Risale al 1980 l’avvio del primo censimento archeologico del territorio del Comune di Dorgali curato dalla Soprintendenza Archeologica per le province di Sassari e Nuoro, i cui primi risultati furono pubblicati da M.R. Manunza nel 19851. Le ricerche, comprendenti il posizionamento cartografico dei siti, il rilievo di numerosi monumenti e lo scavo di alcune strutture, furono portate avanti fino al 1982 e finalmente pubblicate da M.R. Manunza nel volume Dorgali. Monumenti antichi edito nel 1995. L’opera rappresenta uno dei punti di riferimento per la conoscenza del patrimonio archeologico del Comune di Dorgali anche se in essa manca un qualunque elenco dei siti e soprattutto la loro georeferenziazione. Lo studio condotto dallo scrivente tra il 2007 e l’anno in corso, comprendente una complessa interpretazione e rielaborazione dei dati raccolti dalla Soprintendenza tra il 1980 e il 1982 e lo spoglio critico della bibliografia archeologica disponibile, ha consentito la redazione di un elenco esaustivo dei siti e dei monumenti presenti nel territorio di Dorgali, suddivisi in base all’analisi dei reperti rinvenuti nei vari periodi storici (dal Neolitico alla tarda antichità). Lo studio della cartografia IGM in scala 1:25.000 utilizzata dal personale della Soprintendenza nel corso del rilievo e del posizionamento dei siti, e l’attuazione di numerose ricognizioni archeologiche mirate in tutto il territorio di Dorgali, nell’ambito delle quali è stato adoperato il GPS, hanno inoltre permesso la georeferenziazione di tutti i siti localizzati nel dorgalese. La figure seguenti riportano uno stralcio della tavola SC.1 (allegata fuori testo) nella quale sono localizzati i siti rilevati: visione d’insieme, con legenda e tabella dati, e dettaglio sul centro abitato di Dorgali.

2. IL TERRITORIO DI DORGALI DALLA PREISTORIA ALLA TARDA ANTICHITÀ

Il territorio di Dorgali, localizzato nella Sardegna centro-orientale ed esteso per 225 kmq, presenta caratteristiche paesaggistiche e ambientali, legate a particolari aspetti litologici e geomorfologici, tali da renderlo interessante anche al visitatore più esigente.

1 MANUNZA 1985: 14-16.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 4

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! P46 !

! ! !

! !

! !

! !

! ! ! ! !! ! ! ! ! ! N135 ! R65 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! N204 ! ! ! ! ! ! ! ! ! " ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! N62 ! ! ! ! ! ! ! ! R11! N86 N201 ! ! ! ! ! R32! ! ! ! ! ! ! ! ! "! N191 ! ! !

! !

! ! ! !

! !

! ! ! ! !

! R26 ! ! ! ! ! ! ! P34 ! ! N12 ! N136 ! N88! ! ! ! R66 ! N47 !

! !

N182 ! !

! ! ! !

! N224 P35 ! !

! ! P36 ! !

! N14 ! !

N29 P55 N226 ! ! ! P33 ! ! ! ! N116 ! N153 ! ! ! N122 N19 ! !

R80! ! !

! R56 ! !

! N110 ! !

! ! !

! !

! ! R49 ! ! !

!

! ! !

!

! !

! !

! ! ! ! !

N63 ! ! ! ! !

! ! !

!

! ! !

! !

! R12 !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! !

!

! !

!

!

! !

! !

! !

! !

! ! !

! !

!

! !

!

! !

!

!

!

! P37 !

! !

!

! !

! ! !

!

! !

! !

!

! !

P38 !!

! ! !

!

! !

!

! !

! ! !

! ! !

! !

!

! N27 ! ! ! ! ! !

! ! ! !

!

! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! !

! !

!

! ! ! ! !

! ! !

! !

!

!

! !

!

!

! ! !

!

! ! !

! !

! !

!

!

!

! ! !

! ! ! ! !

!

!

!

! !

! ! ! !

! ! ! ! !

!

!

! ! N45

! !

!

!

!

!

! !

!

! ! ! !

! ! ! ! !

! !

! ! ! N67 !

R16 ! !

! ! ! ! !

! !

! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! N21 !

! ! ! !

! P56 !

! ! ! !

! ! !

N227 ! !

! !

! " P15 ! ! !

N179 ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! N114 N98 ! ! ! ! ! ! !

! R41! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! N171 ! ! ! ! ! ! ! ! ! N126 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! N127 N73 ! ! R20 ! ! ! R58 ! N195 !

! ! ! ! ! N128 N148 P10 ! ! ! !

R59! N196 R77! !!! ! ! P12 ! ! N128 ! ! P11 ! ! ! !

! P13 ! !

P75 ! ! ! ! ! ! ! ! !

! " ! N6 ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

P14 ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

!

!

! N52 !

! R4!

!

!

!

! !

N97 ! ! R40 N59

! R9! ! ! P50 N185 ! !

! !

R6"! N94 ! ! N203 N54

R37! ! ! ! " N188 N33 ! P25 N123 ! ! !! ! !

! P26!!R39 !

! !! N96P74 ! ! N186 ! ! ! ! ! ! ! N187 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! N129 ! ! ! R60! ! ! ! ! ! N112 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! N120 R13 ! !! ! ! ! ! P76 N178 ! ! N64 ! ! ! ! N220! N131 ! ! N23 !

! ! ! ! " ! ! !

N32 ! ! ! ! ! ! ! N181 ! ! ! ! ! !

! ! N111

P41 !

! R50! N8

! P42!!! N223 !N222 !

! ! ! P43 ! N57 !

! N36 N190 ! N143 ! ! ! N11 N189 R72 ! ! P22 N35 ! ! ! N137 !

! !N20 R67

!

! P1 N107"! !

! N170

P2 !! ! N177 !

! R47 N56

! ! !! N202 ! ! N138

N87 P66 P59 N165 R68 ! !

N1 N102 "!N16 !! !

! ! !! ""P60

!

! N174 N76!

! R23

!

!

! N37 P62

! N145 !! ! ! R74

P77 P61 ! N24 ! ! "! ! N17

! ! ! N164 N219 ! R87

! N214 N43

! ! !

! ! ! N77

! R24 ! N91

! R34!

! !

! ! N166 ! N15 ! N142 ! N132 ! N70 R71! R62 ! N124 ! R57 ! N30 ! N161 ! N215 ! R85 ! ! N100 N104 "!!! N180! N117 R43!

! ! ! N212 ! ! ! N217 N216R52 N205 !

siti prenuragici, nuragici, romani ! N206 P72 N141

! ! ! P44

! " "! ! ! N208! ! !

! ! N173 R70

! N101" ! N69 P45

! ! ! ! N133

! N228 R63! ! ! P68 !

! N162"!!

! ! N154 N229 ! R81!

N99 ! P5 " R42! ! ! N134 ! N9 R64 ! N50

! ! R2! ! P7

! N184 P58 !

! ! P4 ! "

! ! "

! N225

! N42 ! ! N39 N163 !

! N150 !! N199 R86 R78 P21 ! ! P65 N58 ! N200 N78 N119 N84 " ! P40 ! P31 R54 R8!

P8 ! N168 ! ! R30 ! ! "

! ! "! ! P57

monumenti distrutti o non più visibili ! ! "" N155 ! P9 " """ "

! ! " "

" !

N209 N79 " P24 ! " N105 ! R25! " ! !"

! N176 ! N51 " ! N34

! N22

" P23 R45 R3 ! ! ! P6 ! ! ! "

! " " P64

!

"

" " "

" " " " " " " " !

" P47 P54 " " " " "

" N60 P73 !

!

" "

"

" " "

" R10 ! N85 ! N38 " ! " "

! "

" P53 ! "

" ! N149 !

! " " N106 !

" R31! N3 "

! " " R46!

" " !

! ! N140 R38N95 ! " "

"

" !

! N4 " N61

! ! " N5 !

!

" !

! " N130 N158 "

! R61 !

R84! "

!

"

" P17

" P18

! P30 "

! P29 !!

" ! "" !

"

" """""""" ! " R21!

! N31 N74 "

strade di epoca romana ! !

" ! R53

!

" " P48

! !

" " P16

! "

" "" !

! ! ! P49 ! P39 ! ! ! " ! ! ! ! ! ! ! ! ! " ! P32 !

! ! ! R29N83 ! N109 ! ! ! ! R7 N55 !

!

! N221 ! ! ! " ! P51 ! N160 ! N49 ! N159 R1! ! ! ! P20 ! ! ! !

! R28!

! " N169

! !

! N144 " N82 !

R73!

"

! "

! N113

N213 "

" ! "

! ! " N10

! " " ! !

" " " " " ! " ! "" " " "" ! " " P63 " "

! ""

"

"

" ! "

! " P69

"

! "

! ! ! ! " ! "

" "

! ! "

!

! ! ! ! N81 ! R27 ! ! ! ! N68 ! ! ! ! ! ! P71 ! N139 ! ! R69! ! N183 ! !

! N44

! ! ! P3 ! N28 ! !

!

!

! ! !

! ! P67 ! ! N108 N210! ! " R48! ! ! P28 P27 N211 ! ! ! ! ! !

!

!

! N175 ! ! " ! N103 !

! R44 N2 N18 ! N53! ! R35N13 R5 ! ! ! "N92 ! N207

!

! N46 ! ! ! R18 ! ! N71 N121 N48 ! N194 !! R55! ! ! "N193

!

!

! ! N157 ! R83 !

!

! ! P19 ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! !

!

!

!

!

! N156! R82!! !

! ! R75 ! ! N147 ! N218 R76! ! N89 N146 ! ! ! P52 ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! N152 ! R79 ! ! N90 ! R33! N93 ! R36!

!

!

!

!

!

!

!

! ! N167 ! ! N72

! R19!

! !

!

! !

! ! !

!

!

! ! !

!

! !

! !

!

! !

! !

N7" !

! " ! !

!

! ! !

N75! !

! ! !

" ! !

! ! ! "

! ! " !

! R22

N198 ! !

! N40 !

! N151 !

! !

!

!

! ! ! !

!

! ! ! !

!

! !

!

! !

! !

!

!

!

!

! ! ! !

!

! !

! ! ! ! ! ! ! !

!

!

! ! ! ! !

!

! !

!

! !

! !

! ! !

! ! !

!

! !

!! ! N41

!

!

! ! !

! ! !

!

! ! !

!

! !

! !

!

!

! ! !

!

!

! ! ! !

!

!

! !

!

!

!

! !

!

! !

! ! !

! !

!

! ! !

!

! !

! ! !

!

! !

!

! !

!

! ! !

!

! ! ! ! !

!

! !

! !

N66 !

! N192 !

!

! ! P70

!

!

! !

! R15 ! !

! !

!

! ! ! !

!

!

! !

!

! R14

!

!

! !

! !

!

! ! !

!

! !

! !

! !

!

!

! ! !

!

! !

! !

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

! !

!

! !

!

! !

! !

! ! !

! !

! ! !

!

! !

! !

!

!

! !

! !

!

!

!

!

!

! !

!

! !

!

! !

! !

!

! !

! !

!

!

! !

! !

! !

!

! !

!

! !

! !

!

!

!

! !

! !

!

!

! !

! !

! N26 N125

! ! !

!

! ! !

!

!

! !

!

!

!

! ! !

! !

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

! !

!

!

!

! !

! ! !

!

!

!

!

!

!

! N25 !

! !

!

! !

! !

! !

!

! !

! !

!

!

!

!

!

! !

!

! !

! !

!

!

! !

EPOCA CODICE NOME TIPO STATO DI CONSERVAZIONE nuragica N1 Abba Noa Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N2 Biriculi Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N3 Buca 'e Irghiriai Nuraghe monumenti presenti e visibili nuragica N4 Coazza Nuraghe monumenti presenti e visibili nuragica N5 Codula Manna Nuraghe monumenti presenti e visibili nuragica N6 Conca 'e Janas Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N7 Ghivine Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N8 Golunie Nuraghe monumenti presenti e visibili nuragica N9 Isili Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N10 La Favorita Nuraghe monumenti presenti e visibili nuragica N11 Lottoniddo Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N12 Luarzu Nuraghe monumenti presenti e visibili nuragica N13 Mannu Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N14 Marrone Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N15 Muristene Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N16 NeulÞ Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N17 Noriolo Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N18 Nuragheddu Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N19 Orrule Nuraghi monumenti presenti e visibili nuragica N20 Oveni Nuraghi monumenti presenti e visibili i N21 Pd Nh i i i ibili

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 5

«Tutto annunzia in questo luogo un gran lavorio della natura, di modo che si può affermare, che questa contrada è interessantissima per il geologo»2 così scriveva A. Della Marmora nel 1860 nella descrizione di Dorgali contenuta nel suo Itinerario dell’isola di Sardegna, parole che riecheggiano in quelle di A. Taramelli nell’introduzione al suo lavoro Dorgali (Nuoro). Esplorazioni archeologiche nel territorio del Comune, edito nel 1933: «Debbo segnalare agli studiosi il grandissimo interesse che ha Dorgali; la bellezza del territorio dalle montagne dolomitiche superbe, dalle foreste incantevoli, dai golfi pieni di incantevole azzurro, di misteriose grotte sottomarine, di antri dove sfilano in processione di ceri le stalattiti più sorprendenti…».3

2 DELLA MARMORA 1997 (1860): 372. 3 TARAMELLI 1933: 347.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 6

La presenza dell’uomo nel dorgalese è stata favorita fin dalla remota preistoria dalla felice posizione di questo territorio, proteso tra le montagne e il mare, fattore che in parte spiega il numero di oltre 200 siti archeologici, in gran parte pluristratificati, rilevati in questa regione4, senza contare le numerosissime grotte sparse in tutto il di Dorgali che hanno restituito reperti archeologici spesso di rilevante interesse scientifico. È sulla costa di Dorgali, nel primordiale tratto tra la grotta del Bue Marino e Cala Luna, che lo studioso A.C. Blanc nel 1955 segnalò nella grotta di Ziu Santoru le prime attestazioni del Paleolitico in Sardegna, confermate nei primi anni ‘80 da altre importanti scoperte nell’isola. Con l’arrivo delle prime comunità neolitiche il territorio appare abitato stabilmente senza soluzione di continuità; al Neolitico Recente (38002900 a.C.) sono attribuibili le numerose asce di pietra levigata rinvenute nel territorio e le 56 domus de janas (5 non più visibili) distribuite in tutta la regione. Si tratta di tombe ipogeiche, perlopiù dotate di un unico ambiente, scavate nella maggior parte dei casi nel basalto e più raramente nel granito o nel calcare; sono posizionate su pareti dominanti, come la domus di Pirischè, oppure sono scavate su massi isolati, come nel caso della domus di Isportana: entrambe si possono ammirare nell’immediata periferia del moderno abitato di Dorgali. Al Neolitico Recente e all’Eneolitico (29002000 a.C.) risalgono i numerosi dolmens (16 conosciuti, 8 ancora osservabili) e alcuni menhirs (3 conosciuti, 2 ancora osservabili), localizzati perlopiù nell’altopiano basaltico a nord del paese; tra i dolmens si segnala quello di Motorra che, tra l’altro, ha restituito materiali attribuibili alla Cultura di Ozieri e alla Corrente del Vaso Campaniforme. Ancora al Neo-Eneolitico risalgono le figurazioni antropomorfe e le simbologie solari incise su una parete all’ingresso della grotta del Bue Marino, raffiguranti una ipotetica scena di danza. All’Eneolitico risalgono gli altorilievi di Sa Icu, costituiti da 57 figure geometriche scolpite nella roccia affiorante, rappresentanti, forse, edifici sacri coevi.

4 Se si tiene conto delle strutture e dei rinvenimenti attribuibili separatamente ai vari contesti (Neolitico, Calcolitico, età Nuragica, età romana e tarda antichità) il numero dei siti rilevati nel territorio di Dorgali supera le 400 unità: 55 domus de janas, 3 menhirs, 16 dolmens, una muraglia megalitica, un’area con altorilievi, 44 nuraghi, 111 abitati/villaggi, 5 muraglie megalitiche, 19 pozzi, una fontana, 45 tombe di giganti, 88 siti romani/tardo-romani, 4 lunghi tratti stradali presumibilmente di età romana.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 7

Nel corso dell’età nuragica (XVIVI sec. a.C. circa) si assiste ad una autentica esplosione demografica nel territorio di Dorgali: a questa fase si attribuiscono infatti più di 200 siti e monumenti, tra i quali si enumerano 44 nuraghi, 111 abitati/villaggi, rilevabili dalla presenza di strutture murarie e, più spesso, da rinvenimenti di superficie, 45 tombe di giganti (20 non più visibili), i luoghi di sepoltura privilegiata dell’età nuragica, 19 pozzi (5 non più visibili) e una fontana. Tra i villaggi si ricorda in particolare quello di Serra Orrios, aperto al pubblico, che rappresenta uno degli abitati nuragici più noti e visitati in Sardegna, dove è possibile osservare da vicino e in buono stato di conservazione l’edilizia civile e cultuale dell’età nuragica. Il villaggio è costituito da un centinaio di ambienti, perlopiù capanne con vani sussidiari e ambienti per custodire gli animali, e da due tempietti a megaron, tipici edifici di culto a pianta rettangolare dotati di ante ottenute dal prolungamento dei lati lunghi rispetto a quelli brevi. Le capanne, costruite con uno zoccolo a filari di pietre e, in origine, coperte con un tetto di frasche, presentano piante prevalentemente circolari e sembrano disporsi a formare isolati dotati di cortile centrale e pozzo; in alcuni casi, nello spessore dei muri delle capanne sono state ricavate delle nicchie, armadi o semplici ripostigli, adatte a custodire oggetti di vario genere. I pavimenti sono realizzati con lastre di pietra, con acciottolati o con un semplice battuto. Come in altri villaggi nuragici, si faceva largo uso dell’argilla locale e, probabilmente, del sughero, come impermeabilizzanti delle strutture e dei pavimenti. Al centro delle capanne e in prossimità dell’ingresso era ricavato, in genere, il focolare, semplice incavo nel pavimento di forma circolare delimitato con pietre. Una capanna isolata (capanna 49) presenta caratteristiche tali (pianta curvilinea con parete interna provvista di bancone-sedile e prospetto preceduto da vestibolo, tipologia costruttiva) da fare ipotizzare una destinazione pubblica o sacra del vano. I due tempietti a megaron sono entrambi doppiamente in antis, presentano la cella marginata da un bancone-sedile e sono dotati di recinto. Si ritiene che la tipologia architettonica dei tempietti a megara, probabilmente dedicati al culto delle acque, risenta di influenze extrainsulari e sia forse ispirata all’architettura micenea. I materiali rinvenuti a Serra Orrios consentono di ipotizzare una lunga fase di vita del villaggio, iniziata nel corso del Bronzo Medio (XVIXIV sec. a.C.) e terminata nell’ambito dell’età del Ferro (IXVI sec. a.C.).

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 8

Da Serra Orrios è peraltro possibile raggiungere altri interessanti siti ubicati a breve distanza, tra cui si segnalano il nuraghe Oveni, il nuraghe Purgatoriu, le tombe di giganti di Biristeddi, i già citati altorilievi di Sa Icu, il nuraghe Sa Icu e le domus de janas di Lottoniddo. Pochissimi ritrovamenti e scarsi indizi consentono, al momento, di riconoscere una presenza fenicio-punica nel territorio di Dorgali; di fattura punica sembrerebbe almeno una parte dei numerosi vaghi di collana in pasta vitrea, quelli ‘ad occhi’ e quelli ‘a tubetto affusolato’, rinvenuti nella , famosa per avere al suo interno una eccezionale stalattite-stalagmite alta 38 m; altri materiali rinvenuti nella grotta sono invece attribuibili al periodo nuragico e all’età romana. La civiltà nuragica si estinse, al più tardi, nel corso del VI sec. a.C.; gran parte degli abitati nuragici (84 su 111) conobbero tuttavia un’altra lunga fase di vita nel corso dell’epoca romana: negli stessi luoghi, alle capanne nuragiche si sostituirono strutture e ambienti tipici dell’età romana, ma spesso la tradizione protostorica sarda sopravvisse e si continuò a costruire, nel dorgalese come altrove in Sardegna, edifici con muri realizzati con pietre messe in opera con una semplice malta di fango coperti però con tetti alla romana dotati di tegole ed embrici. La romanizzazione del territorio di Dorgali iniziò precocemente in seguito alla costituzione della provincia et Corsica (227 a.C.); in effetti Dorgali racchiuso, rispettivamente a nord e a sud, tra le regioni della Baronia e dell’Ogliastra, rappresenta l’unico comune della Barbagia, l’antica Barbaria romana, a diretto contatto con il Mare Tirreno, ovvero con il litorale di più antica colonizzazione italica. Uno dei siti in cui si può cogliere l’inizio del processo di integrazione tra la cultura dei Romani e quella indigena è certamente quello di Tiscali, luogo mitico per tutti i Sardi, emblema di una Sardegna arcaica e resistenziale. L’insediamento si trova in un punto assai suggestivo posizionato sulla sommità del Monte Tiscali, all’interno di una dolina originatasi in seguito al crollo della volta di una grotta; è costituito da un centinaio di ambienti e vani sussidiari costruiti a nord e a sud-ovest del crollo formatosi all’interno della dolina, sfruttando la conformazione della roccia. Il sito fu visitato nel 1910 dallo storico E. Pais e nel 1927 dall’archeologo A. Taramelli: entrambi lo interpretarono come rifugio dei Sardi nei secoli della conquista romana della Sardegna. La

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 9

moderna ricerca storico-archeologica ha chiarito che i Sardi in questione non possono essere assimilati alle comunità nuragiche poiché, quando la Sardegna fu annessa all’amministrazione di Roma (238 a.C.), la civiltà nuragica era ormai estinta da qualche secolo e la Barbagia era abitata da popoli non urbanizzati, le civitates Barbariae, le comunità della Barbaria, note da fonti storiche ed epigrafiche. Recenti indagini archeologiche nel sito hanno consentito il recupero di materiali di età nuragica, databili dal Bronzo Medio (XVIXIV sec. a.C.) all’età del Ferro (IXVI sec. a.C.), e di età romana, costituiti da frammenti di anfore prodotte nell’Italia centrale tirrenica (15050 a.C.). In effetti le strutture a vista di Tiscali, già antico centro nuragico e forse prenuragico, presentano una tecnica costruttiva non tipicamente nuragica e potrebbero appartenere a un contesto successivo relativo una comunità indigena aperta ai traffici commerciali con la penisola italica, come dimostra il rinvenimento delle anfore: si tratterebbe pertanto dell’unico abitato attribuibile alle civitates Barbarie. È interessante ricordare le testimonianze di Diodoro, Strabone, Pausania e Zonara che attribuiscono ai Sardi abitazioni in spelonche e in caverne dislocate negli impenetrabili monti della Barbagia; a questo proposito, un passo di Zonara, riferito ai Sardi che abitavano nel territorio barbaricino, appare molto significativo: «…la maggior parte di questi [Sardi] si mantenevano nascosti entro spelonche situate in ambienti ricoperti di vegetazione e pertanto difficili da scovare…». In generale l’epoca romana è attestata da numerosi siti dove si segnalano rinvenimenti di manufatti e/o di strutture murarie. All’età repubblicana e augustea appartengono i ritrovamenti di ceramica a vernice nera, di sigillata (ceramica fine da mensa) italica, di anfore vinarie di produzione tirrenica, tra cui le Dressel 1 e le Dressel 2-4, assai ben documentati in questa regione. Tra i rinvenimenti più antichi si segnala il ritrovamento nell’esedra della tomba di giganti di Thomes di un frammento di parete di olpe con iscrizione latina riconducibile a contesti del IVIII sec. a.C. Si segnala inoltre il ritrovamento a Cala Cartoe di un lingotto di piombo con bollo LPLAANI·L·F RVSSINI, relativo alla produzione di lingotti della famiglia dei Planii, industriali attivi a Carthago Nova, l’odierna Cartagena in Spagna, tra la fine del II sec. e il I sec. a.C. Assai più numerosi i ritrovamenti di materiali di età imperiale; tra il materiale ceramico si segnala l’abbondante attestazione di sigillate e di anfore di produzione africana. Numerosissime monete sono state rinvenute in questo territorio e mostrano una

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 10

presenza romana ininterrotta dalla più antica fase repubblicana (asse con testa di Giano e prua, databile al 217 a.C.) all’età imperiale e tardoantica (emissioni di Druso, Vespasiano, Filippo I, Gordiano, Diocleziano, Costantino I, Valentiniano II etc.). Dal territorio di Dorgali proviene un cosiddetto diploma militare rilasciato a Tunila, soldato ausiliario che ha militato nella II Coorte dei Liguri e dei Corsi prima di raggiungere il congedo, concessogli dall’imperatore Nerva nel 96 d.C., e rientrare nel luogo di origine, evidentemente localizzato in uno dei centri romani individuati nel territorio di Dorgali. La ricerca archeologica ha finora permesso di individuare con certezza 88 siti di età romana: si tratta in qualche caso di rinvenimenti attribuibili a strutture isolate ma perlopiù di insediamenti di medie e grandi dimensioni, forse interpretabili come vici, legati allo sfruttamento agricolo e pastorale del territorio e dediti allo scambio e al commercio di derrate alimentari. Non a caso gli insediamenti si distribuiscono prevalentemente in prossimità della strada romana (Iter a Portu Tibulas Karalis) che si sviluppava lungo la costa orientale della Sardegna. Altri siti sono stati individuati presso le diramazioni trasversali dirette verso l’interno, in direzione della valle di Isalle e verso la Barbagia interna. Alcuni grandi insediamenti, come quello sviluppatosi presso il o presso il nuraghe Arvu, sorsero invece in prossimità del tratto costiero. In generale, i materiali osservabili in superficie nei vari siti, frammenti di tegole, di embrici, di ceramiche comuni, di ceramiche fini da mensa e anfore, afferiscono prevalentemente a contesti della media e tarda età imperiale, momento in cui gran parte del territorio di Dorgali è ormai completamente romanizzato. È possibile che tra i siti individuati finora si debba riconoscere la stazione di Viniolae documentata unicamente nel noto Itinerario di Antonino, la cui prima redazione risale al tempo dell’imperatore Caracalla, prontuario per viaggiatori che forniva indicazioni precise sulle stazioni e sulle distanze presenti lungo determinati tragitti. Uno dei fenomeni più vistosi, di cui si è già fatto cenno, legato alla romanizzazione di questo territorio è costituito dal riutilizzo dei monumenti preistorici, situazione peraltro assai diffusa in Sardegna, soprattutto dei villaggi nuragici, dei nuraghi e delle tombe di giganti. Un caso emblematico è rappresentato dal sito, assai suggestivo e panoramico, di nuraghe Mannu, facilmente raggiungibile da ; il complesso, localizzato sopra Cala

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 11

Fuili in una eccezionale posizione dominante (200 m s.l.m.) adatta al controllo del distretto costiero sottostante, comprende un nuraghe semplice, costruito nel corso del Bronzo Medio (XVIXIV sec. a.C.), e un villaggio del quale non sono ancora note le caratteristiche; recenti indagini archeologiche hanno inoltre permesso di mettere in luce numerosi edifici destinati ad un uso civile e magazzini attribuibili ad un insediamento romano, in parte sovrapposto a quello nuragico, esteso per oltre due ettari, la cui vitalità, dall’età repubblicana alla tarda età imperiale (II sec. a.C. VI sec. d.C.), è legata ai traffici commerciali e alle rotte di cabotaggio che interessavano la costa orientale sarda. Attualmente l’Amministrazione Comunale di Dorgali gestisce, tramite guide del settore, i siti di Serra Orrios, Nuraghe Mannu, Tiscali, le grotte del Bue Marino e di Ispinigoli. I reperti archeologici recuperati nel corso delle indagini archeologiche effettuate in questi siti e nel corso di ricognizioni di superficie realizzate in tutto il territorio dorgalese sono esposti, insieme ad alcune donazione private, nelle vetrine del Museo Archeologico di Dorgali; inaugurato nel 1980, il museo offre al visitatore, attraverso i manufatti, i pannelli didattici e le immagini esposte, una sintetica ma efficace descrizione del vasto patrimonio archeologico di Dorgali e fornisce numerosi spunti di approfondimento per chiunque voglia conoscere meglio l’archeologia del suo territorio. Nell’ambito dei numerosi siti del territorio di Dorgali meritano particolare attenzione il villaggio di Serra Orrios, l’abitato nuragico-romano di Tiscali e l’insediamento nuragico e romano/tardo-romano sviluppatosi nell’area di Nuraghe Mannu.

3. IL VILLAGGIO NURAGICO DI SERRA ORRIOS

Il villaggio nuragico di Serra Orrios si trova al centro dell’altopiano basaltico del Gollei, in prossimità dei meandri del fiume Cedrino, all’interno del territorio dorgalese. Il sito fu riscoperto da D. Levi che effettuò tre campagne di scavo tra il 1936 e il 1938, mettendo in luce una settantina di capanne e due tempietti a megaron5. Nel 1947 venne pubblicato un articolo di G. Lilliu dedicato al villaggio6, cui fece

5 LEVI 1937: 198 ss. 6 LILLIU 1947: 241 ss.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 12

seguito, nel 1954, una pianta illustrata del sito redatta da Ch. Zervos7. Nel 1961 la Soprintendenza alle Antichità di Sassari effettuò un intervento di restauro focalizzato sui due tempietti e su alcune capanne contigue, del quale fornì un resoconto E. Contu in un articolo apparso nel 19628. Nel 1980, in occasione dell’apertura del Museo Civico Archeologico di Dorgali, vennero pubblicati i risultati dello studio dei materiali provenienti dagli scavi di Serra Orrios effettuati da D. Levi9. Nel 1986 ripresero i lavori di sistemazione dell’area archeologica e di scavo all’interno del Tempietto A, i cui risultati sono stati pubblicati da M.A. Fadda nel 1993 e nel 199410. Un lavoro di sintesi è stato infine pubblicato da A. Moravetti nel 1998, nel quale, tra l’altro, è stata presentata una ipotesi ricostruttiva del villaggio e dei tempietti a megaron11. Il villaggio è costituito da un centinaio di ambienti (49 capanne con vani sussidiari e ambienti per custodire gli animali), da due tempietti a megaron (Tempietto A e Tempietto B) con recinto (Recinto A e Recinto B) e da due tombe megalitiche (una cd. tomba di giganti e una tomba di tipologia incerta). Le capanne, costruite con uno zoccolo a filari di pietre dotato di copertura straminea (tronchi e frasche) a tetto conico, presentavano piante prevalentemente circolari e una superficie media di 13,68 mq; nello spessore dei muri, larghi mediamente un metro circa, erano spesso ricavate delle nicchie (armadi o semplici ripostigli) adatte a custodire oggetti di vario genere. I pavimenti erano realizzati con lastre di pietra, con acciottolati o con un semplice battuto. Come in altri villaggi nuragici, si faceva largo uso dell’argilla locale e, probabilmente, del sughero, come impermeabilizzanti delle strutture e dei pavimenti. Al centro delle capanne e in prossimità dell’ingresso (che doveva garantire il tiraggio) era, in genere, ricavato il focolare, semplice incavo nel pavimento di forma circolare delimitato con pietre. Se si escludono alcune capanne isolate, tutti gli altri vani sembrano disporsi a formare isolati dotati di cortile centrale e pozzo. Oltre agli isolati denominati (da est verso ovest) A, B, C, D, si distinguono altri due aggregati a nord-ovest e a sud del villaggio, in prossimità del tempietto B.

7 ZERVOS 1954: 101 ss. 8 CONTU 1962: 296. 9 FERRARESE CERUTI 1980: 109-113; COCCO 1980: 115-140; USAI 1980: 141-144; LO SCHIAVO 1980: 145-154. 10 FADDA 1993a: 168-169; FADDA 1993b: 85-89. 11 MORAVETTI 1998: 35-74.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 13

Una capanna isolata (capanna 49) presenta caratteristiche tali (pianta curvilinea con parete interna provvista di bancone-sedile e prospetto preceduto da vestibolo, tipologia costruttiva) da fare ipotizzare una destinazione pubblica o sacra del vano. I due tempietti a megaron, entrambi doppiamente in antis, presentano vestibolo e camera marginata da un bancone-sedile. Si ritiene che la tipologia architettonica dei tempietti a megara, probabilmente dedicati al culto delle acque, risenta di influenze extrainsulari e sia forse ispirata all’architettura micenea. I materiali rinvenuti a Serra Orrios consentono di collocare le fasi di vita del villaggio in contesti che vanno dal Bronzo Medio (XVI -XV sec. a.C.) all’Età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.), con una maggiore attestazione tra il Bronzo Recente e il Bronzo Finale (XIII-IX sec. a.C.). Tra i materiali rinvenuti a Serra Orrios prevalgono quelli ceramici: due vasetti di tradizione Bonnannaro, tegami con decorazione a pettine, ollette, olle globulari con anse a gomito rovescio, numerose tazze carenate, vasi piriformi, brocche askoidi con decorazione geometrica a spina pesce, a cerchielli impressi e a falsa cordicella, ziri destinati a contenere derrate alimentari. Si segnala inoltre la presenza di fornelli, pintadere, di un attingitoio (per i liquidi) e di una sassola (per farina o cereali). Legate alla lavorazione dei tessuti sono le fusaiole, i rocchetti e i pesi da telaio rinvenuti in gran numero nel corso degli scavi. Tra i reperti litici si segnalano tre lisciatoi di steatite accuratamente lavorati, macine, brunitoi, affilatoi e una matrice di fusione in steatite connessa con l’attività metallurgica; attestata infine la presenza di industria litica (una accettina in pietra levigata e una lama in selce). Il rinvenimento di reperti metallici comprende una molla da fonditore, armi (quattro pugnali), utensili (due asce a margini rialzati e uno scalpello) e oggetti di ornamento (sette spilloni, tredici braccialetti, due orecchini etc.). Tra i braccialetti si segnala la presenza di un esemplare ad ellisse aperta in argento, decorato internamente con cerchielli, per il quale è stata ipotizzata una lavorazione locale connessa con lo sfruttamento delle miniere di Sos Enattos nel vicino territorio di Lula.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 14

4. L’ABITATO NURAGICO-ROMANO DI TISCALI

Uno dei siti in cui si può cogliere l’inizio del processo di integrazione tra la cultura dei Romani e quella indigena è certamente quello di Tiscali12, luogo mitico per tutti i Sardi, per molti di essi emblema di una Sardegna arcaica e resistenziale. L’insediamento si localizza sulla sommità del Monte Tiscali (500 m s.l.m. circa), all’interno di una dolina originatasi in seguito al crollo parziale della volta di una grotta. L’abitato di Tiscali, già noto alle comunità locali, fu riscoperto dallo storico E. Pais che lo visitò nel 1910: lo studioso identificò nel sito «…una di quelle fortezze dove, durante la conquista romana, i più antichi abitatori della Sardegna cercarono rifugio. Tiscali è uno di quei nascondigli in cui per vari secoli essi si potevano ancora vantare di non essere mai stati domati dalla breve spada del legionario romano»13; secondo E. Pais, Tiscali costituì uno degli «impenetrabili asili degli indigeni Jolaesi od Iliensi». Nel 1927 il sito fu visitato dall’archeologo A. Taramelli; il suo resoconto14 conferma le ipotesi formulate da E. Pais: «…Tiscali è una di quelle località in cui gli indigeni Sardi, gli Iliensi, si rifugiarono nel tempo in cui i Romani cercavano di impossessarsi anche del centro dell’isola». A. Taramelli interpretò le strutture di Tiscali come edifici nuragici ma «dell’ultima fase della loro costruzione»; lo studioso ipotizzò inoltre che il sito fosse stato prescelto in quanto sede di un antichissimo culto, ipotesi ripresa anche da A. Moravetti il quale ha ipotizzato che Tiscali sia stato un villaggio-santuario occupato forse stagionalmente15. La ricerca storico-archeologica ha oramai chiarito che i Sardi in questione, senza entrare nel merito della discussa localizzazione del populus degli Ilienses, non possono essere assimilati alle genti nuragiche poiché quando la Sardegna fu annessa all’amministrazione di Roma (238 a.C.) la civiltà nuragica era estinta da qualche secolo; in quel periodo nell’attuale Barbagia vivevano, presumibilmente, popolazioni indigene che presto dovettero confrontarsi, attraverso un difficile percorso caratterizzato probabilmente anche da aspri combattimenti contro i soldati romani16, con la dilagante influenza culturale romana subendo il lento ma inesorabile processo di romanizzazione. Fonti epigrafiche della prima età imperiale ricordano infatti che il

12 TARAMELLI 1929, n. 1: 25-26; MANUNZA 1995: 175. 13 PAIS 1911: 250-263. 14 TARAMELLI 1933: 353-357. 15 MORAVETTI 1998: 97-105. 16 MASTINO 2005a: 93-100.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 15

territorio barbaricino era abitato dai populi appartenenti alle civitates Barbariae, le comunità non urbanizzate della Barbaria; è stato ipotizzato che ogni civitas detenesse un suo territorio forse suddiviso in pagi (cantoni) e articolato in vici (insediamenti) e oppida (centri fortificati)17: è evidente l’integrazione delle civitates nel mondo romano già agli inizi del I sec. d.C. L’insediamento di Tiscali è costituito da un centinaio di ambienti e vani sussidiari distribuiti a nord e a sud-ovest del conoide detritico formatosi all’interno della dolina in seguito al crollo della volta dell’originaria grotta; alcuni muri si appoggiano direttamente alle pareti rocciose o sfruttano la conformazione della roccia. È probabile che in origine le strutture fossero distribuite in tutti i lati del crollo. Gli ambienti presentano pianta rettangolare, quadrangolare, circolare o ellittica. I muri, di modesto spessore, sono realizzati mediante l’utilizzo di pietre in calcare locale appena sbozzato e di malta ottenuta miscelando suolo argilloso e ghiaia, con l’aggiunta anche di inerti organici. La tessitura muraria è regolarizzata riempiendo di malta gli interstizi tra una pietra e l’altra; la malta è poi esternamente levigata seguendo l’aggetto delle pareti. Negli spessori murari interni si osservano degli stipetti e delle nicchie realizzate, probabilmente, per custodire gli arredi. Talune strutture presentano forma tronco-conica con pareti aggettanti, in origine verosimilmente coperte a tholos o con un tetto di frasche. Una di queste strutture, ancora visibile in buono stato di conservazione, presenta un ingresso dotato di architrave in legno di terebinto (chessa ‘e monte). In questa e in altre strutture, localizzate nel lato sud-ovest dell’insediamento, è possibile osservare due fasi costruttive (meno probabilmente fasi di cantiere): alla prima fase, più antica, afferisce lo zoccolo murario realizzato a secco con pietre di medie e grandi dimensioni; nella seconda fase rientra la parete muraria soprastante, di spessore minore, realizzata con pietre di medie e piccole dimensioni cementate con malta di fango. Le indagini della Soprintendenza Archeologica (scavi 1999) e le raccolte di superficie hanno consentito il recupero di materiali di età nuragica e di età romana, preliminarmente analizzati dallo scrivente18. All’età nuragica appartengono i frammenti ceramici (tegami con decorazione a pettine, ollette, tazze carenate, vasi carenati, brocche con decorazione a cerchielli etc.) afferenti a contesti che vanno dal Bronzo Medio (XVIXIV sec. a.C.) all’Età del Ferro (IX

17 ZUCCA 2005a: 308-311.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 16

VI sec. a.C.). I materiali di età romana sono costituiti da frammenti di pareti, di orli e puntali di anfore prodotte nell’Italia centrale tirrenica: si tratta essenzialmente della forma Dressel 1, anfora vinaria prodotta tra la metà del II sec. a.C. e la fine del I sec. a.C.; particolarmente attestate le produzioni della Campania, dalla quale venivano esportati rinomati vini. Significativa in questo contesto la presenza romana agli inizi della romanizzazione della Sardegna. Questa precocità si può spiegare con la vicinanza della costa orientale sarda, intensamente frequentata dai mercatores italici fin dall’età arcaica (VII sec. a.C.) e per tutta l’età repubblicana. Per una sicura attribuzione cronologica e culturale delle strutture insediative occorrerà attendere il proseguimento degli scavi archeologici. Qualche ipotesi può tuttavia essere avanzata a partire dalle due fasi costruttive descritte sopra: il muro della prima fase ha un aspetto avvicinabile alle murature nuragiche, mentre le murature della seconda fase e gran parte delle strutture a vista dell’insediamento, la cui tecnica costruttiva non è tipicamente nuragica, ad esempio non sono attestati altrove architravi lignei, potrebbero essere relative a un contesto successivo all’età nuragica, cronologicamente inquadrabile nell’età repubblicana, relativo a una comunità indigena aperta ai traffici commerciali con la penisola italica, come dimostra la presenza delle Dressel 1, e avviata, nell’esito finale, a subire il fenomeno della romanizzazione; non a caso mancano, tra i materiali recuperati nel corso dello scavo del 1999, attestazioni di età imperiale; è possibile che Tiscali sia stato abbandonato al più tardi nel corso della prima età imperiale, il che non esclude una rioccupazione del sito nel corso dell’età medievale e postmedievale, in concomitanza con la nascita di numerosi insediamenti romani nelle aree circostanti, come quello di Ruinas localizzato nella valle di Lanaitto. Per quanto riguarda la localizzazione dell’abitato, è interessante ricordare le testimonianze di Diodoro, Strabone, Pausania e Zonara che attribuiscono ai Sardi abitazioni in spelonche e in caverne dislocate negli impenetrabili monti della Barbagia; a questo proposito, un passo di Zonara, riferito ai Sardi che abitavano nel territorio barbaricino, appare molto significativo: «…la maggior

18 I risultati delle ricerche sono stati pubblicati in DELUSSU 2006: 4-5; DELUSSU 2009a: 69-72.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 17

parte di questi [Sardi] si mantenevano nascosti entro spelonche situate in ambienti ricoperti di vegetazione e pertanto difficili da scovare…»19. In generale l’evidenza archeologica relativa alle strutture più recenti consente dunque di interpretare il sito, già antico centro nuragico e forse prenuragico, come un insediamento civile, costituito da strutture abitative, magazzini, recinti per custodire gli animali etc., abitato da una comunità indigena dedita allo sfruttamento agro-pastorale del territorio (valle di Lanaitto, altopiani e radure limitrofi), costruito in un punto naturalmente riparato e protetto dalle intemperie come dalla calura estiva. L’insediamento di Tiscali rappresenta un caso unico per originalità topografica e architettonica; se l’attribuzione cronologica e culturale dell’evidenza archeologica qui proposta verrà confermata dai prossimi scavi, il contesto in questione costituirà uno straordinario caso di studio per comprendere l’evoluzione finale della civiltà nuragica in seguito ai contatti con il mondo fenicio-punico e per conoscere l’unico abitato noto attribuibile a una delle civitates Barbariae, per le quali mancano completamente altre fonti archeologiche. Il sito, spesso qualificato in maniera assai riduttiva esclusivamente come villaggio nuragico, è pertanto di estremo interesse per l’analisi delle prime fasi del processo di romanizzazione che ha interessato il territorio dei Barbaricini20.

5. L’INSEDIAMENTO NURAGICO-ROMANO DI NURAGHE MANNU 5.1 - Localizzazione e descrizione del sito

L’insediamento di Nuraghe Mannu è posizionato sopra un terrazzo basaltico (200 m s.l.m. circa), in prossimità della costa di Cala Gonone (Dorgali), nel tratto soprastante Cala Fuili21. Il sito comprende un nuraghe a tholos semplice, edificato nel corso del Bronzo Medio22, e le strutture di un villaggio nuragico del quale non sono ancora ben note le caratteristiche; all’età nuragica sono attribuibili anche le opere di terrazzamento realizzate per sistemare la superficie

19 ZONARA, Epitome historiarum, VIII 18. 20 SERRA 2006: 1293-1300. 21 Per raggiungere la località occorre percorrere la Strada Provinciale 26, che collega Dorgali a Cala Gonone, e svoltare a destra nel bivio, segnalato da apposito cartello, che conduce al complesso archeologico. 22 DELUSSU 2008a, 130.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 18

irregolare sopra la quale sono impostate le strutture abitative e le muraglie megalitiche realizzate a est del nuraghe, nell'aspra discesa che conduce al mare. Recenti indagini archeologiche hanno inoltre permesso di mettere in luce numerosi edifici attribuibili ad un abitato romano, sovrapposto a quello nuragico, in gran parte ancora nascosto dai crolli e dalla vegetazione.

5.2 - Storia delle ricerche

Il sito è stato indagato per la prima volta nel 1927 da A. Taramelli che eseguì due scavi nell’area insediativa mettendo in luce due costruzioni («edificio più settentrionale», «edificio più meridionale») di età romana23. F. Barreca, che esplorò la costa orientale nel 1966, pur non negando l'attribuzione all'età romana di questi edifici, riconobbe in essi «la persistenza di planimetrie e di tecniche edilizie caratteristicamente puniche»24; lo studioso notò nell’area circostante il Nuraghe Mannu la presenza di ceramica punica con ingubbiatura rossa, che datò a non prima del V secolo a.C., e, in particolare, che la pianta e la tecnica edilizia delle due costruzioni ricordano da vicino la planimetria dei centri punici di Monte Sirai in Sardegna e Kerkouane in Tunisia, per «la tendenza a decentrare l’ambiente di disimpegno...e l’usanza d’impiegare scheggiame minuto e malta di fango in luogo della calce, come coesivo fra i massi trachitici riutilizzati». Lo studioso inoltre ipotizzò l’esistenza di due approdi in relazione con il Nuraghe Mannu: Cala Fuili e Cala Gonone, entrambi capisaldi delle rotte commerciali puniche dirette, lungo la costa orientale sarda, verso l’Etruria e le Bocche del Rodano, in seguito diventati avamposti militari, come conseguenza delle mutate condizioni politiche nel Tirreno durante l’inizio del V secolo a.C.25 Al 1980 risale il primo rilievo topografico del complesso archeologico, realizzato a cura dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro26. Tra il 1994 e il 2000 il sito è stato oggetto di sette interventi di scavo (Operazione Nuraghe Mannu) organizzati dalla Soprintendenza Archeologica in collaborazione con l’Ente Sardo Industrie Turistiche, la rivista Archeologia Viva e il Comune di Dorgali; le indagini, coordinate da S. Massetti e realizzate grazie

23 TARAMELLI 1929: 24-25, nn. 20-21; TARAMELLI 1933: 365-370, figg. 11-12, 15-22; MANUNZA 1995: 161-163, figg. 226-232. 24 BARRECA 1986: 296. 25 BARRECA 1967: 121-126. 26 FADDA 1980, tav. LX.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 19

alla partecipazione di centinaia di volontari, hanno riguardato l’area insediativa e hanno consentito di mettere in luce una serie di ambienti a pianta quadrangolare di età romana presumibilmente impostati sopra il villaggio nuragico che ha subito una destrutturazione in età romana: le strutture comprendono vani destinati ad un uso civile e magazzini: è stata infatti notata la presenza di silos, di macine e di frammenti di giare27. Un ulteriore scavo è stato realizzato, sotto la responsabilità scientifica dello scrivente, tra il 2002 e il 2003 da una ditta specializzata nel settore con finanziamenti della Comunità Montana n. IX del Nuorese28; l’intervento ha interessato lo scavo e il successivo restauro del nuraghe e ha consentito, attraverso la rimozione del crollo della tholos e degli strati sottostanti, di mettere completamente in luce la camera e la scala d’andito e di avviare la fruizione turistica del monumento. Nel corso dello stesso intervento è stata sistemata l’area di accesso al nuraghe e sono state restaurate le contigue strutture moderne (XX secolo), tra cui il tradizionale ovile (cuile) utilizzato dalla famiglia Sale-Tascone fino agli anni ’60.

5.3 - Gli scavi 2005-2006

Le ultime campagne di scavo sono state realizzate nel 2005 e nel 2006 a cura di chi scrive29. Le indagini30, focalizzate su due settori di scavo attigui al nuraghe hanno consentito di mettere in luce due edifici giustapposti a pianta rettangolare (area 3000) e, a poca distanza da essi, un piccolo ambiente a pianta rettangolare (area 4000). Gli edifici dell’area 3000 costituiscono un corpo di fabbrica a pianta quadrangolare che misura complessivamente 10,35/10,75 x 9,42/10,70 m circa; ogni edificio si compone di due vani comunicanti tramite uno stretto passaggio31 (larghezza 0,70/0,90 m circa) disposto in asse (orientamento N-S) con la porta di ingresso (larghezza 1,10/1,20 m circa), che risulta localizzata nel lato corto

27 FADDA, MASSETTI 1997: 217-221. 28 DELUSSU 2008a: 123-129. 29 L’intervento è nato nel quadro complessivo della collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro e il Comune di Dorgali che ha finanziato il progetto con fondi per l’occupazione (L.R. 2000, n. 4, art. 24). I lavori si sono svolti sotto la Direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica. Per l’intervento ci si è avvalso del lavoro di cinque collaboratori di scavo messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Dorgali. 30 Gli scavi sono stati realizzati tra il 18 gennaio e il 9 luglio 2005 e tra il 5 maggio e il 14 settembre 2006. 31 I passaggi sono stati obliterati nel corso delle fasi di riutilizzo degli edifici.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 20

meridionale; nell’edificio orientale, ovvero quello più vicino al nuraghe, l’accesso dal vano più vicino all’esterno a quello interno avviene tramite un passaggio con gradino. Le misure dei vani di fondo equivalgono a 5,10/5,78 x 3,22/3,78 m circa (17,22/19,52 x 10,87/12,77 pedes32); le dimensioni del vano orientale sembrano ripetere un modulo pari a circa 16/17 x 10/11 pedes adottato in altre strutture visibili dell’abitato: è il caso del vano dell’area 4000, di almeno due degli ambienti messi in luce nel corso dell’Operazione Nuraghe Mannu e di due vani indagati da A. Taramelli. I vani accessibili direttamente dall’esterno presentano dimensioni minori, corrispondenti a 2,89/3 x 4/4,63 m circa; questi spazi sembrano destinati a funzioni più spiccatamente lavorative: all’interno dell’ambiente occidentale è stata ricavata, scavando la roccia madre, una vasca di forma ellittica presumibilmente destinata a contenere liquidi o derrate alimentari come sembrerebbero dimostrare anche i rinvenimenti di ami da pesca e di resti faunistici, tra i quali molluschi marini e scaglie di pesce. Lo scavo del vano orientale ha rivelato un deposito di scorie di fusione riconducibili, probabilmente, all’attività di un fabbro. L’ambiente messo in luce nell’area 4000 presenta una lunghezza di 5,17 m e una larghezza di 3,23 m; le dimensioni sono paragonabili a quelle dei vani maggiori degli edifici dell’area 3000, mentre l’accesso risulta leggermente più largo (1,32 m). Al centro del vano si nota una struttura in pietra, sollevata di pochi centimetri sul piano di calpestio, simile al focolare, non più visibile, rinvenuto in uno degli edifici scavati da A. Taramelli33, ma potrebbe trattarsi anche di una semplice base d’appoggio. I muri di queste costruzioni, conservati per un’altezza residua massima di 1,5 m, presentano una tessitura e un andamento irregolare: larghi mediamente 0,50 m, sono realizzati con conci isodomi, spesso di reimpiego e provenienti dalle strutture nuragiche distrutte, e con pietre semilavorate senza l’utilizzo di malta. Nonostante l’impiego di questa tecnica di lontana tradizione protostorica, i tetti degli edifici erano costruiti con tegulae e imbrices sorretti da una travatura lignea; due frammenti di tegole rinvenuti nel corso degli scavi mostrano un bollo con chrismòn entro circonferenza. I piani pavimentali erano realizzati con un semplice battuto e regolarizzando gli affioramenti di basalto.

32 Il coefficiente di trasformazione metro/piede romano utilizzato è pari a 0,296 m, cfr. GIULIANI 2006: 283-285. 33 TARAMELLI 1933: 365, fig. 15, a-c.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 21

L’indagine stratigrafica ha restituito una notevole quantità di materiali, in particolare ceramiche da cucina e sigillate africane, anfore di produzione africana, ceramiche comuni, reperti metallici (anelli digitali, spilloni, chiodi, ami, scorie di fusione etc.) e resti faunistici. Sono state inoltre recuperate una cinquantina di monete34. Lo studio preliminare dei reperti, ancorché caratterizzati da un alto grado di frammentazione, ha consentito di acquisire le informazioni necessarie per contestualizzare il periodo d’uso e di abbandono degli edifici esaminati e, presumibilmente, di tutte le strutture rilevabili attualmente nel sito. L’impianto e l’utilizzo degli edifici si può ascrivere al periodo compreso tra la fine del III/inizio del IV secolo e la fine del VI/inizio del VII secolo; gli indicatori cronologici di questo periodo (Periodo I: costruzione e vita degli edifici) comprendono frammenti di sigillata africana C e D, anfore africane e monete di età tarda. Alle prime fasi di vita degli edifici rimanda anche un follis del periodo tardocostantiniano con legenda VRBS ROMA35. Tra le sigillate africane sono attestate le forme Hayes 58B (290/300-375)36, Hayes 61A (325-400/420)37, Hayes 64 (fine del IV-prima metà del V secolo)38, Hayes 67 (360-470)39, Hayes 87A (seconda metà del V secolo)40, Hayes 86 (fine del V-inizio del VI secolo)41, Hayes 103 (dal 500 circa al terzo quarto del VI secolo)42 e Hayes 91C (530-600 e oltre)43; la scodella con orlo a tesa H58B indica dunque la cronologia iniziale del periodo mentre il vaso a listello H91C, che secondo J.W. Hayes circolò fino allo scorcio del VII secolo, ne fissa i limiti cronologici più tardi. Le indicazioni fornite dallo studio delle anfore tipologicamente identificabili concordano sostanzialmente nella proposta di datazione del periodo: sono stati riconosciuti frammenti afferenti alla classe dei contenitori cilindrici della tarda età imperiale (Keay 25, fine III/inizio IV-metà V secolo)44, anfore tipo spatheion (Keay 26, fine IV/inizio V-fine VII secolo)45, Keay 55A (fine V-prima metà VI secolo)46, Keay 56B

34 Una selezione dei reperti più significativi è esposta nel Museo Archeologico di Dorgali. 35 Follis, AE, 2,30 g, 16 mm. Zecca: Roma, 335-336 d.C. D/ Busto paludato di Roma a s. con testa galeata e manto imperiale; legenda: VRBS ROMA. R/ Lupa che allatta i gemelli; sopra due stelle. In esergo RQ; cfr. RIC VII, Roma, n. 370. 36 HAYES 1972: 92, fig. 14, forma 58B, n. 11. 37 HAYES 1972: 104, fig. 17, forma 61A, nn. 7, 26. 38 HAYES 1972: 110, fig. 18, forma 64, n. 1. 39 HAYES 1972: 114, fig. 19, forma 67, n. 6. 40 HAYES 1972: 134, fig. 24, forma 87A, n. 1. 41 HAYES 1972: 134, fig. 24, forma 86, n. 2; BONIFAY 2004: 202, fig. 107, sigillée type 73, nn. 2, 4. 42 HAYES 1972: 158, fig. 29, forma 103, n. 10; BONIFAY 2004: 204, fig. 108, sigillée type 79, n. 2. 43 HAYES 1972: 142, fig. 26, forma 91C, n. 21. 44 KEAY 1984: 184-212; BONIFAY 2004: 118-122. 45 KEAY 1984: 212-219; BONIFAY 2004: 124-129.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 22

(fine V-metà VI secolo)47 e Keay 62A (fine V-metà VI secolo)48. Più in generale gli scavi hanno restituito una notevole quantità di frammenti anforici riferibili a una generica produzione africana (Tunisian Fabric49), come lascia intendere la presenza nelle matrici del quarzo eolico, caratterizzato da una morfologia sub- arrotondata e da superfici smerigliate; tra questi si segnala in particolare un frammento con iscrizione graffita LEON[---], realizzata post cocturam, che verosimilmente allude al prorietario del prodotto contenuto nell’anfora, il cui nome era forse Leontius50. L’abbandono degli edifici (Periodo II) può, probabilmente, essere ascritto ai decenni iniziali del VII secolo: tra le forme più tarde di sigillata africana D testimoniate nell’ultima fase di frequentazione delle strutture, oltre alle tipologie già menzionate (H86, H103, H91C), si può ricordare un frammento attribuibile alla forma Atlante XLVI, 9 attestata a Cartagine in contesti di VI/VII secolo51; allo stesso orizzonte cronologico rimandano numerosi orli di pentola o casseruola decorati con linee ondulate polite a stecca: in ambito sardo esemplari simili sono attestati in contesti di VI-VII secolo a (scavi in Vico III Lanusei52, Sant’Eulalia53) e provincia (San Cromazio - Villa Speciosa54, Barumini55), e a Santa Filitica (Sorso - SS)56; per questi manufatti, rinvenuti anche in altri siti della Sardegna, è stata ipotizzata una produzione campidanese57. Tra la ceramica comune si segnalano inoltre alcuni frammenti di vasi a listello/mortaria di produzione africana confrontabili con esemplari attestati a Cartagine, nell’ambito degli scavi della British Mission, nel 600 e oltre58: si tratta di un campione attribuibile alla Cream Sandy Ware individuata da D.P.S. Peacock, produzione caratterizzata da matrici di colore crema o marrone e superfici di colore chiaro, probabilmente localizzata nella regione di Cartagine ma documentata anche nell’area di Nabeul59.

46 KEAY 1984: 291, fig. 125, n. 3; BONIFAY 2004: 137. 47 KEAY 1984: 295, fig. 127; BONIFAY 2004: 137. 48 KEAY 1984: 310-318. 49 Cfr. http://ads.ahds.ac.uk/catalogue/archive/amphora_ahrb_2005/petrology.cfm?id=3. 50 DELUSSU, IBBA, c.s. 51 Atlante I: 101, tav. XLVI, 9. 52 DORE 2006: 168-169, figg. 116-117, Tav. C51, nn. 58-60. 53 PINNA 2002: 296, tav. III, nn. 8, 15. 54 PINNA 1982-1983: 410, tav. X, n. 4. 55 MARRAS 1985: 361, tav. LXV, n. 1052. 56 ROVINA 1998: 789, fig. 1, nn. 5, 8. 57 DORE 2006: 163-165. 58 FULFORD 1984: 198, fig. 76, n. 4. 59 PEACOCK 1984: 17.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 23

Occorre sottolineare che se anche le strutture in questione furono realizzate in età tarda, la presenza romana nel sito è molto più antica come dimostrano i ritrovamenti di anfore vinarie di produzione tirrenica, in particolare Dressel 160, nel corso dello scavo della camera del nuraghe61 e di frammenti di sigillata italica recuperati nell’ambito di raccolte di superficie62. Al II secolo a.C. rimanda peraltro il denario d’argento63 rinvenuto nel sito di Nuraghe Nurgheddu, posizionato in stretto rapporto topografico con l’abitato di Nuraghe Mannu.

5.4 - Interpretazione tipologica e funzionale del sito

Le strutture messe in luce negli scavi 2005-2006, nell’Operazione Nuraghe Mannu e da A. Taramelli appartengono allo stesso contesto. A. Taramelli interpretò le costruzioni da lui indagate come presidi destinati al controllo della regione. Ma vale la pena ricordare le parole espresse dallo studioso nella descrizione dell’edificio più meridionale: «La grande quantità di frammenti di embrici e di ceramica di età romana rinvenuta in questo edificio, come nel precedente, non lascia dubbio che essi appartengono al periodo romano, e ad una abitazione per uso di guardia e disposta a vigilare una località già frequentata dall’elemento indigeno; trattandosi di una posizione dominante, che sorvegliava un punto di approdo di qualche sicurezza, come la cala ora di Gonone, è possibile che ivi fosse stata disposta nell’epoca della più fiera penetrazione romana, una vigilia che utilizzò i materiali di edifici sacri protosardi, e con la sua presenza valse ad impedire il ritorno dei Sardi al loro centro religioso e a mantenere una vigilanza contro il possibile contrabbando di viveri e armi diretto verso l’interno ad alimentare una ribellione che senza posa si rinnovava»64. Per A. Taramelli, dunque, il controllo dell’abitato di Nuraghe Mannu, rientrava nelle operazioni militari intraprese dal governo di Roma nell’ambito della penetrazione in Barbagia e, nello specifico, per chiudere «…una porta non insignificante per accedere dal mare alla regione Iliense…»65. È ormai

60 LAMBOGLIA 1955: 252-260; TCHERNIA 1986: 312-320. 61 DELUSSU 2008a: 130. 62 BONINU 1980: 205-213. 63 Denario, AR, 3,70 g, 21,6 mm. Zecca: Roma, 138 a.C. D/ Testa di Roma con elmo alato a d.; nel campo: X. R/ Dioscuri al galoppo con lancia in resta a d.; legenda: P.PAETVS. In esergo: ROMA; cfr. RRC 233/1. 64 TARAMELLI 1933: 369. 65 TARAMELLI 1933: 370.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 24

assodato che i Sardi menzionati dallo studioso non possono essere assimilati alle comunità nuragiche in quanto nel periodo da lui considerato (fine del III secolo a.C.) sono scomparse da tempo: durante l’età repubblicana e almeno fino alla prima età imperiale nel territorio dell’odierna Barbagia abitavano i popoli indigeni noti grazie agli autori antichi e alle fonti epigrafiche66; l’ipotesi di una presenza militare romana nel sito potrebbe essere plausibile se riferita agli aspri conflitti tra i populi della Barbaria sarda67 e i soldati romani che probabilmente hanno caratterizzato le prime fasi della romanizzazione della regione tra la fine del III e la fine del II secolo a.C., ma non può essere accettata in riferimento agli edifici in esame: i rinvenimenti consentono, infatti, di attribuire le costruzioni suddette, come del resto gli altri ambienti di età romana messi in luce nell’Operazione Nuraghe Mannu, ad un contesto civile vissuto tra la tarda età imperiale e l’altomedioevo. D’altra parte è vero che gli edifici romani furono realizzati anche con l’utilizzo di conci provenienti da strutture nuragiche: la presenza di una stele a dentelli, pertinente a una cosiddetta tomba di giganti, incassata nel muro occidentale di uno degli ambienti indagati dalla Soprintendenza rappresenta un caso emblematico; a questo proposito resta aperta la questione se le strutture nuragiche, civili e di culto, furono distrutte dai Romani o da essi rinvenute già in stato di distruzione: sembrano plausibili entrambe le tesi. Le ipotesi di A. Taramelli non sembrano pertanto fornire un adeguato inquadramento del sito, sebbene lo studioso ne abbia compreso il ruolo nell’ambito della fase di romanizzazione della Barbagia e abbia intuito il sistema di rapporti economici e culturali che lo legavano ai siti più interni. Gli elementi utili all’interpretazione del contesto possono essere più correttamente desunti dai risultati delle recenti indagini; gli scavi archeologici e le ricerche di superficie nell’area del Nuraghe Mannu68 hanno in effetti rilevato un abitato romano esteso per circa due ettari, escludendo le aree di necropoli delle quali non si conoscono elementi certi: gli edifici messi in luce possono pertanto essere agevolmente attribuiti ad un insediamento69, uno dei tanti centri minori o agglomerati secondari

66 ZUCCA 2005a: 205-210, 306-311. 67 ZUCCA 1988: 349-350. 68 Le indagini di superficie, realizzate nello stesso periodo in cui si sono svolti gli scavi, sono state effettuate nel corso del diserbo e della pulizia generale dell’area occupata dal complesso archeologico. 69 La planimetria dell’insediamento è stata realizzata dal Geom. Piero Porcu della ARCH.EN Service S.n.c. Dorgali, che si ringrazia per la sua generosa disponibilità.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 25

documentati in tutta la Barbagia70. Come in altri casi simili, per definire la tipologia del sito è preferibile non utilizzare la terminologia latina (vicus, forum etc.) in mancanza di fonti epigrafiche e/o letterarie71. Sebbene l’ipotesi di una presenza punica nel sito formulata da F. Barreca (supra) non ha finora trovato riscontri concreti, il tratto costiero di Cala Gonone, come tutta la costa orientale, ha conosciuto una frequentazione fin dall’età arcaica da parte di mercatores tirrenici72: fattori di carattere strategico ed economico spiegherebbero pertanto una presenza romana relativamente precoce nell’area in questione. I materiali più antichi rinvenuti nel Nuraghe Mannu e nell’area circostante (supra) potrebbero in effetti essere riferibili ad uno stanziamento a carattere commerciale sviluppatosi al più tardi nel corso della seconda metà del II secolo a.C., forse in abbinamento a un presidio destinato a garantire il consolidamento della presenza romana nella regione. A questo proposito si può osservare che l’insediamento di Nuraghe Mannu era verosimilmente toccato dalle rotte di cabotaggio che interessavano la costa orientale sarda dall’età repubblicana alla tarda età imperiale73; sulla base dei materiali attestati nell’abitato di Nuraghe Mannu e lungo il litorale è plausibile ipotizzare l’esistenza di un piccolo porto nel tratto costiero tra Cala Fuili e l’abitato moderno di Cala Gonone, dal quale le merci scaricate dalle navi di passaggio raggiungevano via terra l’abitato di Nuraghe Mannu74 e altri siti della zona. Le anfore e i prodotti di importazione documentano l’inserimento dello stanziamento di Nuraghe Mannu all’interno delle rotte commerciali tirreniche attive tra l’età repubblicana e l’inizio del Principato dalla penisola italica (tra Sardinia, Etruria, Latium e Campania) e, durante l’età imperiale, nel Mediterraneo occidentale (tra Sardinia, Hispaniae e Africa). Un rapporto privilegiato legava l’insediamento di Nuraghe Mannu all’Africa, secondo quanto si desume dall’analisi preliminare dei materiali rinvenuti e come hanno dimostrato anche alcune analisi archeometriche in sezioni sottili effettuate su 18 campioni ceramici

70 Si tratta di dati in via di acquisizione, nell’ambito del progetto di studio della romanizzazione della Barbagia curato dallo scrivente, e ancora inediti; sulle indagini preliminari cfr. DELUSSU 2006: 7; DELUSSU 2008b: 2668. 71 Per questa interpretazione cfr. DELUSSU 2009b: 6. 72 D’ORIANO 1984: 87-89; GRAS 1985: 123-135, 156-162, 230-231; USAI 1980: 215-217; MANUNZA 2005: 177, 197; MASTINO 1994: 159-162; ZUCCA 2005b: 105, 107; SPANU 2005: 107-108. 73 In generale, cfr. MASTINO 1991: 199-220. 74 Cfr. la discussione in DELUSSU 2002: 1370-1372.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 26

rinvenuti nel sito75: oltre il 70% delle matrici ceramiche analizzate mostrano la presenza del quarzo eolico in associazione a granuli di calcare e, talvolta, a microfossili; queste caratteristiche petrografiche, insieme a quelle visive, rimandano alle fabbriche africane della Tunisia centrosettentrionale76. Che il tratto di mare prospiciente la costa orientale della Sardegna fosse attraversato da uno dei tragitti preferiti per collegare i porti dell’Africa Proconsularis con Ostia è documentato anche da fonti letterarie77 e da rinvenimenti subacquei, inediti, attestanti la presenza di carichi provenienti dall’Africa; si tratta di materiali comprendenti non solo anfore o altre produzioni ceramiche78 ma anche tessere musive policrome pertinenti ad emblemata realizzati da maestranze africane. Tra l’altro proprio nei monti tra Dorgali e che si specchiano nel golfo di alcuni studiosi identificano i Montes Insani, che, interferendo con le correnti atmosferiche, avrebbero reso pericolosa la navigazione di cabotaggio79. Le merci destinate allo stanziamento di Nuraghe Mannu venivano ridistribuite, probabilmente, negli altri insediamenti del territorio di Dorgali, dei quali esistono numerose attestazioni rappresentate da aree di frammenti, tra le quali anche siti con avanzi di strutture murarie80. Il territorio di Dorgali era, tra l’altro, attraversato da Nord a Sud da una importante strada romana (a Portu Tibulas Caralis) che metteva in comunicazione il porto di Tibulas con e di qui, sviluppandosi lungo la costa orientale, proseguiva fino a Caralis81; una stazione di sosta (Viniolae), documentata dall’Itinerarium Antonini, era con ogni probabilità localizzata nel territorio di Dorgali; le ricognizioni archeologiche del territorio hanno inoltre rilevato la presenza di numerosi siti romani sorti in prossimità di questa strada e dei diverticula laterali che mettevano in comunicazione con la Barbagia interna. È ipotizzabile l’esistenza di un sistema viario che partendo dal Nuraghe Mannu consentiva, dopo aver valicato il passaggio tra il M. Tului e il M. Bardia, nel passo noto con il significativo nome di Iscala Homines, o tra questo e il M. Ruiu, di raggiungere con relativa facilità gli altri siti del territorio barbaricino.

75 Si tratta di campioni rappresentativi delle ceramiche comuni e delle anfore rinvenute nel sito, cfr. DELUSSU 2002: 1364-1366. 76 PEACOCK et alii 1989: 182. 77 MASTINO 1991: 204-213. 78 SPANU 2005: 115-118. 79 MASTINO 1991: 196; DELUSSU 2006: 11. 80 Dati inediti raccolti dallo scrivente che cura la ricognizione archeologica del territorio di Dorgali; cfr. anche i dati già editi in MANUNZA 1995: 199, 201-202, fig. 265. 81 MASTINO 2005b: 340-352, fig. 37.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 27

Per quanto riguarda la tipologia delle merci che hanno raggiunto l’insediamento di Nuraghe Mannu, disponiamo della documentazione indiretta fornita dalle anfore rinvenute negli scavi 2005-2006. Le anfore Keay 25 erano destinate al trasporto di olio o garum82. Il contenuto delle anfore Keay 26 è incerto, anche se sembra potersi escludere l’olio: gli spatheia del relitto Dramont E trasportavano certamente olive83; è stato inoltre supposto il trasporto di vino, garum, miele o legumi84; per quel che riguarda le produzioni tarde di piccole dimensioni è stato anche ipotizzato un contenuto pregiato, come balsami o unguenti utilizzati a scopi liturgici, come lascia intendere il rinvenimento di queste anfore in contesti ecclesiastici85. Le anfore Keay 55 e Keay 56 commercializzavano probabilmente olio86 mentre le anfore Keay 62 trasportavano vino o garum87. Dunque le derrate che raggiungevano l’abitato del Nuraghe Mannu comprendevano soprattutto olio, vino e garum provenienti dalle piantagioni della Zeugitana e della Byzacena. È naturalmente presumibile l’esistenza di un sistema di scambi e merci di ritorno che probabilmente consentiva l’esportazione dei prodotti dell’economia locale; secondo alcuni indizi emersi da uno studio archeozoologico, il sistema di sussistenza praticato dalla comunità locale sembrerebbe a carattere misto, ovvero caratterizzato da un’economia di scambio su base agropastorale, integrata dalla caccia, dalla pesca e dalla raccolta di molluschi marini88, attestata anche in altri contesti della Sardinia89; i dati documentano l’allevamento degli ovicaprini, in prevalenza capre, dei bovini e dei maiali; l’attività venatoria prevedeva la caccia al cervo, al cinghiale e al muflone. Per quanto riguarda i molluschi prevalgono individui dei generi Patella e Monodonta che nella maggior parte dei casi sono stati raccolti ancora in fase di sviluppo: ciò indica una raccolta intensiva e uno sfruttamento continuo delle risorse marine. Tra i prodotti commercializzabili si possono pertanto considerare le carni, in particolare quella suina, i formaggi, le pelli e i tessuti, oltre ad oggetti artigianali di vario genere; a questo proposito è interessante ricordare che una Novella di Valentiniano III del 452 attesta l’esportazione dalla Sardinia di carne suina90. Gli scavi del 2002-2003

82 KEAY 1984: 193. 83 SANTAMARIA 1995. 84 KEAY 1984: 215; BONIFAY 2004: 129. 85 SAGUÌ 1998: 314; SAGUÌ 2001: 283. 86 KEAY 1984: 290, 294. 87 Cfr. http://ads.ahds.ac.uk/catalogue/archive/amphora_ahrb_2005/details.cfm?id=168. 88 DELUSSU 1997: 221-223. 89 DELUSSU 2005: 386-388. 90 Cod. Theod., Valent. Nov. 36, De suariis boariis et pecuariis (29 giugno 452).

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 28

hanno rivelato che molti prodotti deperibili (carni salate, formaggi, cereali etc.), appesi o conservati entro sacchi o forme ceramiche, venivano probabilmente preservati all’interno del nuraghe, che venne riutilizzato come magazzino nel corso di tutta l’età romana91. Il riutilizzo in età romana dei monumenti preistorici rappresenta un fenomeno diffuso non solo nel dorgalese ma in tutta la Sardegna; nel caso specifico è evidente che il riutilizzo della torre nuragica era dovuto al fatto che la struttura, quando la tholos era integra, consentiva un buon isolamento dall’esterno e offriva parametri di temperatura/umidità ideali per lo stivaggio di prodotti da conservare. Condizioni ambientali simili erano offerte anche dalle grotte, presenti in gran numero nei dintorni del Nuraghe Mannu e, in particolare, nella gola che si snoda da Cala Fuili verso l’interno: gran parte dei complessi speleologici dell’area in questione hanno restituito cospicue testimonianze di età romana e in alcuni casi (Grotta Toddeitto, Grotta Sos Sirios) è stata rilevata la presenza di anfore sistemate per preservare il loro contenuto92 (Dressel 1, Dressel 2-4, Africane) o, nel caso di alcune anfore altomedievali93, per raccogliere l’acqua dello stillicidio. Le attività agricole, attestate indirettamente dai ritrovamenti di macine e di dolia, erano praticabili nel vicino altopiano di Pranos, dove peraltro si coltivavano i cereali fino agli anni ’50 del XX secolo, come testimoniano fonti orali locali. Nessun documento o indizio attesta la produzione di olio e vino e la coltivazione di alberi da frutto; si può ipotizzare la produzione di olio ricavato dai lentischi, l’oleum lentiscinum menzionato da Palladio Rutilio Tauro Emiliano, autore di un trattato di agricoltura (Opus agriculturae) vissuto nella prima metà del V secolo e proprietario di terre anche in Sardegna, nel territorio di Neapolis94: le parti di torcularia (bacili, basi di pressa) in basalto rinvenute nel territorio di Dorgali si adattano meglio alla produzione di olio di lentischio piuttosto che di olio di oliva95; la memoria storica locale peraltro conferma la produzione di questo tipo di olio (ozzu ‘e listincu) fino agli anni ’50 del XX secolo, prima della diffusione degli oliveti. Alle attività economiche e artigianali praticate nell’abitato di Nuraghe Mannu possono forse essere ricondotti alcuni manufatti rinvenuti in gran numero nel

91 DELUSSU 2008a: 130. 92 DELUSSU 2002: 1374-1380. 93 CAPRARA 1980: 247, 252. 94 ZUCCA 1990: 279-280, 286, 289. 95 Per questa interpretazione cfr. ZUCCA 1990: 286; MASTINO 1995: 68-69.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 29

corso degli scavi, costituiti da frammenti di tegole forate probabilmente utilizzati come pesi: potrebbe trattarsi di pesi da telaio o di pesi per reti da pesca, ma non si possono escludere anche altre ipotesi. La presenza di risorse naturali e di terreni coltivabili ha dunque favorito la nascita di insediamenti stabili nella zona; l’indagine territoriale ha rivelato un altro sito (UT Pranos-Bonacoa), probabilmente un abitato agricolo, e ha permesso il recupero di numerosi elementi di cultura materiale, tra i quali si segnala, in particolare, un tubo fittile pertinente a una struttura voltata di un edificio di una certa importanza edificato in quella località. L’uso dei tubuli fictiles nasce nelle province africane alla fine del II secolo96; dall’Africa il sistema costruttivo si diffonde in Italia, dove è attestato in alcuni edifici paleocristiani di Milano, etc.97. Altri siti erano inoltre localizzati nelle aree contermini: si tratta di abitati (UT Toddeitto, UT Ghivine, UT Sa Tilimba) con ogni probabilità collegati con l’insediamento di Nuraghe Mannu attraverso una strada, verosimilmente un’antica via della transumanza, diretta verso sud, che varcava l’aspro territorio del Supramonte orientale, ricadente nei territori di Dorgali, , Baunei, dove le ricognizioni territoriali stanno mettendo in luce altri siti di età romana in gran parte sconosciuti. La distribuzione dei tracciati stradali e dei siti testimonia l’intensità degli scambi e dei rapporti commerciali tra gli abitati dell’entroterra e gli insediamenti costieri, che garantivano non solo un flusso costante di merci provenienti dalle aree produttive di tutto il Mediterraneo, ma anche la diffusione di nuovi modelli economici e culturali alla base del fenomeno della romanizzazione.

6. PROPOSTA DI DELIMITAZIONE DEI SITI

Ai fini della tutela e della salvaguardia dei siti individuati si potrebbe distinguere tra siti costituiti da monumenti o comprendenti strutture a vista e aree di frammenti o di manufatti, chiamate anche unità topografiche nell’ambito dell’Archeologia dei Paesaggi. Nel primo caso rientrano ad esempio le domus de janas, i dolmens e i menhirs, i nuraghi e le tombe di giganti, se isolate rispetto ai contesti abitativi; in questi casi si potrebbe proporre un’area di rispetto, ovvero di

96 WILSON 1992: 105.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 30

vincolo indiretto, avente un raggio compreso tra 20 e 100 m al di fuori del perimetro dei monumenti che in ogni caso sono sottoposti a vincolo diretto: è chiaro che bisognerebbe valutare caso per caso. Per quanto riguarda i villaggi, qualora si presentino in buono stato di conservazione come nel caso di villaggio nuragico di Serra Orrios e sia possibile delimitarne il perimetro, si potrebbe applicare lo stesso metodo con un’area di rispetto di almeno 50-100 m. Le aree di frammenti (concentrazioni di materiale archeologico visibile in superficie) rappresentano l’esito della distruzione di abitati/villaggi preistorici e protostorici, di strutture o edifici isolati e di insediamenti più o meno grandi di età romana o di età successiva: in queste situazioni la cosa migliore sarebbe la delimitazione puntuale dell’area dove affiorano i reperti attraverso ricognizioni archeologiche mirate aventi anche lo scopo di appurare la densità e la distribuzione dei reperti e di valutare la dispersione dei manufatti in seguito all’azione dell’uomo (lavori agricoli, scavi di canali etc.) e/o degli agenti esogeni (smottamenti, esondazioni etc.): si tratta di aree a rischio archeologico più o meno elevato, nelle quali sarebbe auspicabile una verifica archeologica preventiva da parte della Soprintendenza Archeologica ogni qualvolta si intenda attuare lavori di qualunque genere che rischino di intaccare la stratigrafia archeologica e danneggiare eventuali strutture interrate; volendo semplificare le cose applicando lo stesso metodo, in ogni unità topografica si potrebbe individuare un’area di almeno 200-300 m di raggio, la cui origine andrebbe preferibilmente localizzata nel punto o in uno dei punti di massima densità dei reperti, da considerarsi a rischio archeologico ed entro la quale qualunque lavoro agricolo, edile etc. o modifica al terreno deve essere vagliata dal personale della Soprintendenza Archeologica o da archeologi abilitati dal MiBAC a svolgere incarichi di archeologia preventiva.

97 CREMA 1952: 8; ARSLAN 1965.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 31

Bibliografia

ARSLAN E.A., 1965, Osservazioni sull’impiego e la diffusione delle volte sottili in tubi fittili, Bolletino d’Arte, 50: 45-52. Atlante I = Atlante delle forme ceramiche I. Ceramica fine romana nel bacino mediterraneo (medio e tardo Impero), 1981, Suppl. Enciclopedia dell’Arte Antica, Roma. BARRECA F., 1967, Ricognizione topografica lungo la costa orientale della Sardegna, in Monte Sirai IV. Rapporto preliminare della campagna di scavi 1966, Studi Semitici 25, Roma: 103-126. BARRECA F., 1986, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Sassari. BONIFAY M., 2004, Etudes sur la céramique romaine tardive d’Afrique, BAR International Series, 1301, Oxford. BONINU A., 1980, Materiali di età romana dal Nuraghe Mannu, in Dorgali. Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 205-213. CAPRARA R., 1980, Documenti archeologici medievali, in Dorgali. Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 247-264. COCCO D., 1980, Il villaggio nuragico di Serra Orrios: i materiali fittili, in Dorgali. Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 115-140. CONTU E., 1962, Notiziario, Rivista di Scienze Preistoriche, XVII: 296. CREMA L., 1952, Origine e impiego di fittili cavi nell’architettura romana, Bollettino del Centro di Studi di Storia dell’Architettura, 6: 6-8. D’ORIANO R., 1984, Considerazioni sulle importazioni etrusche e greche nella Sardegna settentrionale, in G. UGAS, R. ZUCCA, Il commercio arcaico in Sardegna. Importazioni etrusche e greche (620 – 480 a.C.), Cagliari: 87-89. DELLA MARMORA A., 1997 (rist. ediz. 1860), Itinerario dell’isola di Sardegna, vol. II, traduzione e cura di M.G. Longhi, Ilisso, Nuoro. DELUSSU F., 1997, I resti faunistici degli strati romani, in M.A. FADDA, S. MASSETTI, Dorgali (Nuoro). Quattro campagne di scavo con l’Operazione Nuraghe Mannu, Bollettino di Archeologia, 43-45: 221-223. DELUSSU F., 2002, Le ceramiche di età romana di alcuni insediamenti costieri della Sardegna centro-orientale. Nuovi dati archeologici e archeometrici, in M. KHANOUSSI, P. RUGGERI, C. VISMARA (a cura di), L’Africa romana XIV, Atti del convegno di studio (Sassari 7-10 dicembre 2000), Roma: 1363-1374. DELUSSU F., 2005, Produzione e consumo dei prodotti animali nell’ambito dell’economia di Turris Libisonis (Porto Torres, Sassari) in età imperiale, in I. FIORE, G. MALERBA, S. CHILARDI (a cura di), Atti del 3° Convegno Nazionale di Archeozoologia (Siracusa 3-5 novembre 2000), Roma: 379-407. DELUSSU F., 2006, Antiqva Signa. Dorgali-Cala Gonone. Testimonianze archeologiche del territorio di Dorgali, Dorgali. DELUSSU F., 2008a, Nuraghe Mannu (Dorgali - Nuoro). Interventi di scavo e restauro 2002/03. Note preliminari sul riutilizzo del monumento in età romana, in M.A. FADDA (a cura di), Una Comunità Montana per la valorizzazione del Patrimonio Archeologico del Nuorese, Cagliari: 123-130.

DELUSSU F., 2008b, L’insediamento romano di Sant’Efis (, Nuoro). Scavi 2004-06. Nota preliminare, in J. GONZÁLEZ et alii (a cura di), L’Africa Romana XVII, Atti del convegno di studio (Sevilla 14-17 dicembre 2006), Roma: 2665-2680. DELUSSU F., 2009a, L’incontro tra Sardi e Romani in Barbagia, Sardegna Mediterranea, 25: 69-72. DELUSSU F., 2009b, La Barbagia in età romana: gli scavi 2004-2008 nell’insediamento di Sant’Efis (Orune, Nuoro), The Journal of Fasti Online, www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2009-150. DELUSSU F., IBBA A., c.s., Un frammento di anfora con iscrizione LEON[---] dall’insediamento romano di Nuraghe Mannu (Dorgali, Nuoro), in L’Africa romana XVIII, Atti del convegno di studio (Olbia 11-14 dicembre 2008). DORE S., 2006, Ceramica con decorazione polita a stecca/campidanese, in R. MARTORELLI, D. MUREDDU (a cura di), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III (1996-1997), Cagliari: 163-172.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 32

FADDA M.A., 1980, Nuraghe Mannu, in Dorgali. Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 199-205. FADDA M.A., 1993a, Dorgali (Nuoro). Località Serra Orrios, Bollettino di Archeologia, 19- 21: 168-169. FADDA M.A., 1993b, Dorgali(NU). Villaggio nuragico di Serra Orrios, in Omaggio a Doro Levi, Ozieri: 85-89. FADDA M.A., MASSETTI S., 1997, Dorgali (Nuoro). Quattro campagne di scavo con l’Operazione Nuraghe Mannu, Bollettino di Archeologia, 43-45: 217-221. FERRARESE CERUTI M.L., 1980, Il villaggio nuragico di Serra Orrios, in Dorgali. Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 109-113, FULFORD M.G., 1984, The Coarse (Kitchen and Domestic) and Painted Wares, in M.G. FULFORD, D.P.S. PEACOCK, Excavations at Carthage: the British Mission, I, 2. The Avenue du Président Habib Bourguiba, Salammbo: the Pottery and other Ceramic Objects from the Site, Sheffield: 156-231. GIULIANI C.F., 2006, L’edilizia nell’antichità, Roma. GRAS M., 1974, Les Montes Insani de la Sardaigne, in R. CHEVALLIER (ed.), Littérature gréco-romaine et géographie historique: mélanges offerts à Roger Dion, Paris: 349-366. GRAS M., 1985, Trafics tyrrhéniens archaïques, Roma. HAYES J.W., 1972, Late roman pottery, London. KEAY S.J., 1984, Late Roman Amphorae in the Western Mediterranean. A typology and economic study: the Catalan evidence, BAR International Series 196 (i), Oxford. LAMBOGLIA N., 1955, Sulla cronologia delle anfore romane di età repubblicana, Rivista di Studi Liguri, 21: 252-260. LEVI D., 1937, Scavi e ricerche archeologiche della R. Soprintendenza alle opere d’Antichità e d’Arte della Sardegna, Bollettino d’Arte: 198 ss. LILLIU G., 1947, Dorgali (Nuoro): villaggio nuragico di Serra Orrios. Impressioni e osservazioni, Studi Sardi, VII: 241 ss. LO SCHIAVO F., 1980, Il villaggio nuragico di Serra Orrios: i bronzi, in Dorgali. Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 145-154. MANUNZA M.R., 1985, Il patrimonio archeologico del Comune di Dorgali (Nu), in 10 anni di attività nel territorio della provincia di Nuoro, Nuoro: 14-16. MANUNZA M.R., 1995, Dorgali. Monumenti antichi, Oristano. MARRAS M.G., 1985, Ceramica comune di età romana, in Territorio di Gesturi – censimento archeologico, Cagliari: 227-244, 359-363. MASTINO A., 1991, Le fonti letterarie ed epigrafiche, in A. MASTINO, R. ZUCCA, La Sardegna nelle rotte mediterranee in età romana, in G. CAMASSA, S. FASCE (a cura di), Idea e realtà del viaggio. Il viaggio nel mondo antico, Genova: 191-244. MASTINO A., 1994, Le relazioni con il mondo etrusco italico in età arcaica, in M. BONELLO, A. MASTINO, Il territorio di in età romana, in E. ESPA (a cura di), Siniscola dalle origini ai nostri giorni, Ozieri: 158-163. MASTINO A., 1995, La produzione ed il commercio dell’olio nella Sardegna antica, in M. ATZORI, A. VODRET (a cura di), Olio sacro e profano. Tradizioni olearie in Sardegna e Corsica, Sassari: 60-76. MASTINO A., 2005a, Roma in Sardegna: l’età repubblicana, in A. MASTINO (a cura di), Storia della Sardegna antica, Nuoro: 91-123. MASTINO A., 2005b, Le strade romane in Sardegna, in A. MASTINO (a cura di), Storia della Sardegna antica, Nuoro: 333-385. MORAVETTI A., 1998, Serra Orrios e i monumenti archeologici di Dorgali, Sardegna archeologica. Guide e itinerari, Sassari. PAIS E., 1911, Tiscali nel Nuorese, Rivista d’Italia, Roma: 250-263. PEACOCK D.P.S., 1984, Petrology and origins, in M.G. FULFORD, D.P.S. PEACOCK, Excavations at Carthage: the British Mission, I, 2. The Avenue du Président Habib Bourguiba, Salammbo: the Pottery and other Ceramic Objects from the Site, Sheffield: 6-28.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 33

PEACOCK D.P.S., BEJAOUI F., BELAZREG N., 1989, Roman Amphora Production in the Sahel Region of Tunisia, in Amphores romaines et histoire économique: dix ans de recherche, Actes du Colloque (Sienne 22-24 mai 1986), Roma: 179- 222. PINNA F., 2002, Ceramica con decorazioni lineari polite, in R. MARTORELLI, D. MUREDDU (a cura di), Scavi sotto la chiesa di S. Eulalia a Cagliari. Notizie preliminari, Archeologia Medievale XXIX: 296, 299, 300-307. PINNA M., 1982-1983, La ceramica comune, in G. PIANU, M. PINNA, G. STEFANI, Lo scavo dell’area archeologica di S. Cromazio a Villa Speciosa (CA). Seconda relazione preliminare, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Perugia, vol. 20, n.s. 6, 408-424. RIC VII = BRUUN P.M., 1966, The Roman Imperial Coinage, Vol. VII. Constantine and Licinius. A.D. 313-337, London. ROVINA D., 1998, Ceramiche di importazione e produzioni locali dall’insediamento altomedievale di Santa Filitica (Sorso-Sassari), in L. SAGUÌ (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Firenze: 787-796. RRC = CRAWFORD M.H., 1974, Roman Republican Coinage, Cambridge. SAGUÌ L., 1998, Il deposito della Crypta Balbi: una testimonianza imprevedibile sulla Roma del VII secolo?, in L. SAGUÌ (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Firenze: 305-330. SAGUÌ L., 2001, Anfore, in M. STELLA ARENA et alii (a cura di), Roma. Dall’antichità al Medioevo. Archeologia e Storia, Milano: 283-294. SANTAMARIA C., 1995, L’épave Dramont E à Saint-Raphaël (Ve s. ap. J.-C.), Archaeonautica, Paris. SERRA P.B., 2006, Popolazioni rurali di ambito tardoromano e altomedievale in Sardegna, in A. AKERRAZ et alii (a cura di), L’Africa Romana XVI, Atti del convegno di studio (Rabat 15-19 dicembre 2004), Roma: 1293-1300. SPANU P.G., 2005, I traffici delle città di Sardegna sotto il dominio di Roma, in A. MASTINO, P.G. SPANU, R. ZUCCA, Mare Sardvm. Merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica, Roma: 107-121. TARAMELLI A., 1929, Edizione Archeologica della Carta d’Italia al 100.000. Foglio 208. Dorgali, R. Istituto Geografico Militare, Firenze. TARAMELLI A., 1933, Dorgali (Nuoro). Esplorazioni archeologiche nel territorio del Comune, Notizie degli Scavi di Antichità: 347-380. TCHERNIA A., 1986, Le vin de l’Italie romaine, Roma. USAI E., 1980, Dorgali e il suo territorio in epoca Fenicio-Punica, in Dorgali. Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 215-219. USAI L., 1980, Il villaggio nuragico di Serra Orrios: i materiali litici, in Dorgali. Documenti archeologici, Chiarella, Sassari: 141-144. WILSON R.J.A., 1992, Terracotta vaulting tubes (tubi fittili): on their origin and distribution, Journal of Roman Archaeology, 5: 97-129. ZERVOS Ch, 1954, La civilisation de la Sardaigne du début de l’énéolithique à la fin de la période nouragique, Edition Cahiers d’Art, Paris: 101 ss. ZUCCA R., 1988, Le civitates Barbariae e l’occupazione militare della Sardegna: aspetti e confronti con l’Africa, in A. MASTINO (a cura di), L’Africa Romana V, Atti del convegno di studio (Sassari 11-13 dicembre 1987), Ozieri: 349-373. ZUCCA R., 1990, Palladio e il territorio neapolitano in Sardegna, Quaderni bolotanesi, 16: 279-290. ZUCCA R., 2005a, Gli oppida e i popvli della Sardinia, in A. MASTINO (a cura di), Storia della Sardegna antica, Nuoro: 205-332. ZUCCA R., 2005b, I traffici delle città di Sardegna sotto il dominio di Cartagine, in A. MASTINO, P.G. SPANU, R. ZUCCA, Mare Sardvm. Merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica, Roma: 103-107.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 34

ASSETTO STORICO-CULTURALE

Parte II

L’epoca medioevale

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 35

La storia della Sardegna medioevale, per quanto nota nei suoi caratteri generali e nei suoi contenuti principali di ordine istituzionale ed economico-sociale, è ancora ben lungi dall’essere definita nei dettagli, in particolare per certe aree geografiche che, con uso forse improprio dei termini ma sicuramente efficace a rendere il concetto, si suole considerare marginali, periferiche, ed in questo senso di valenza secondaria. Ovviamente, quanto detto vale in relazione ai territori meglio conosciuti, caratterizzati di norma dalla presenza di insediamenti consistenti, o di manufatti religiosi di grande forza attrattiva sulla popolazione di un vasto comprensorio territoriale, oppure da una vocazione economica di particolare rilievo, o da altre motivazioni ancora. In passato le interrelazioni tra storia e geografia, tra ambiente e vicissitudine umane, erano del resto molto più cogenti e forti di quanto non lo siano ora, dove anche notevoli carenze naturali vengono superate grazie alla disponibilità di adeguate capacità di spostamento, alla presenza di una rete viaria idonea al trasporto di merci e persone, alla trasmissione di informazioni e notizie in tempo reale. Di più, non sempre è riscontrabile o documentabile per qualsivoglia località una reiterata continuità di utilizzo, vuoi per la mancanza di approfondite ed organiche indagini archeologiche e di un’adeguata disponibilità seriale della documentazione di riferimento, vuoi per l’assenza di ruderi e perfino di toponimi che in qualche modo possano attestare un lontano passato e ricondurci ad una situazione ormai non più conoscibile non solo nei dettagli ma talvolta perfino nelle sue linee generali. Ovviamente, la responsabilità di questa situazione, ed in definitiva di quel che è accaduto in passato, non sempre è addebitabile a fattori naturali che esulano dalla volontà dell’uomo quali la furia devastatrice del tempo, in quanto il più delle volte è riconducibile alle dialettiche vicende umane, soprattutto all’incuria, quale, ad esempio, la mancanza di una seria politica di conservazione dei più significativi manufatti progressivamente realizzati dalla laboriosità dell’uomo; un ruolo non secondario spetta poi, naturalmente, al caso, all’imponderabile, a quelle variabili che così fortemente incidono nella storia di un determinato territorio. In questa ottica, la parte della Sardegna meno conosciuta, quella sulle cui vicende persistono vistose lacune che non ne consentono una precisa definizione e che si qualificano come l’indubbia conseguenza di concrete difficoltà ambientali, ma anche di altre motivazioni che non hanno certo favorito la

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 36

nascita ed il successivo sviluppo di insediamenti in grado di esercitare il controllo politico su una vasta regione di riferimento o la conservazione di quanto altro possa, a qualsiasi titolo, ricordare un lontano passato, è indubbiamente quella centro-orientale. Sita geograficamente ai margini del mare, di questo elemento ha vissuto le contraddizioni che la sua presenza rappresentava e significava: pericolo per il possibile arrivo di nemici ma anche occasione di incontri con genti diverse, strumento di sopravvivenza per la produzione alimentare (pesci, frutti, crostacei, ecc.) che allora generosamente offriva ma costante rischio di vita per gli addetti che vi si avventuravano, possibilità di scambi mercantili, con l’importazione di quei manufatti artigianali (oggetti di uso quotidiano, di attrezzature da cucina quali piatti, pestelli, ceramiche, mortai, ecc.) di cui la società isolana del tempo necessitava e non disponeva, ma anche con l’esportazione di sale e prodotti del sottosuolo. L’interno, dato da regioni prevalentemente boschive e collinari per lo più impervie ed improduttive, intercalate da modeste entità di terreni vocati alla produzione cerealicola ed intensiva in particolare nel tratto terminale (a modesta pendenza) dei corsi d’acqua (ricordo i fiumi Cedrino e Posada) che ne solcavano il territorio contribuendo a renderlo fertile mitigandone così la naturale aridità, era drammaticamente carente di infrastrutture, di una rete viaria idonea agli spostamenti ed alla possibilità di scambi con l’esterno od anche con le altre regioni più interne. Più a sud, le diverse codule (tra le altre, Codula di Luna, di Mariolu, di Sisine, col nome Codula che deriva da Cote = luogo pietroso) dal corso tumultuoso per quanto limitato alle sporadiche occasioni di piogge torrenziali che caratterizzano l’entroterra del golfo di Orosei, che discendono verso il mare dagli altipiani di Dorgali e Baunei, oltre a non facilitare la messa a coltura dei terreni attraversati rendevano perfino piuttosto disagevole lo spostamento di uomini ed animali. Da qui un’economia sostanzialmente modesta, di limitato respiro, ridotta all’essenziale ed in pratica alla sola sussistenza tranne nelle oasi produttive di cui si è fatto cenno, tra le quali rientra indubbiamente una parte del territorio sul quale insiste l’attuale insediamento di Dorgali; a determinare tali condizioni è un clima favorito dalla presenza di un’ampia, fertile vallata, vissuta e posta a coltura fin dall’antichità, mentre di segno negativo si è rivelato, nei secoli del Basso Medioevo, il fatto di trovarsi in posizione di confine tra i regni giudicali di Gallura,

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 37

Torres e Cagliari, fatto che non agevolava di certo il sito allorquando le relazioni tra questi tre Stati (e di certo la circostanza non era solo episodica) si caratterizzavano per uno stato di conflittualità. Il toponimo rivela un’origine palesemente paleosarda, preromana, che giustifica la frequenza del territorio fin dalla preistoria, come attestano i vicini villaggi nuragici di Tiscali e Serra Orrios (per limitarci a qualche sporadica indicazione, considerato che i villaggi nuragici presenti in quest’area geografica ascendevano a diverse decine), nonché il nuraghe Mannu e la famosa tomba dei giganti di S’ena ’e Thomes. La conformazione collinare dell’intera regione sulla quale insiste il nostro centro non ne ha tuttavia impedito a suo tempo la penetrazione dei Romani, che la hanno attraversata con la strada, inizialmente realizzata con finalità dettate prevalentemente dall’esigenza di controllo militare del territorio ma utilizzata poi anche per altri compiti, che da Tibula (attuale Santa Teresa) conduceva a Caralis (oggi Cagliari), allora come oggi da identificare nell’insediamento certo più significativo dell’Isola. Pochissimo altro risulta dalle modeste fonti a disposizione, limitatamente a quanto riguarda i lunghi secoli dell’Alto Medioevo, mentre sotto il profilo politico ed amministrativo faceva parte del Regno giudicale di Gallura, a datare dalla formazione dei regni giudicali (ultimi decenni del secolo IX, primi del X), che compaiono sul panorama politico isolano in conseguenza del dominio musulmano sulle acque del Tirreno e del Mediterraneo occidentale e del progressivo venir meno delle normali relazioni istituzionali con Bisanzio, sotto il cui dominio la Sardegna si trovava fin dal lontano 533. Dei quattro regni giudicali sorti alla dissoluzione del dominio bizantino era questo indubbiamente il più povero, per la presenza nelle aree costiere pianeggianti di vaste plaghe malariche che ne decimavano la popolazione distogliendola dall’abitarvi e dal sottoporle a coltura, per una conformazione rocciosa, collinare ed aspra in quelle interne, dove piuttosto modesto ed insufficiente – si è detto – si presentava il tessuto viario, non in grado di rapportarlo significativamente con le altre regioni dell’Isola e di inserirlo con successo in un organico contesto produttivo e mercantile. Privo di insediamenti di una certa consistenza ad eccezione dell’antica Olbìa (tornata a nuova vita dopo secoli di abbandono), di Galtellì, Orosei ed in parte Posada, insediamenti indubbiamente favoriti dalla istituzione di una sede

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 38

vescovile e dalla realizzazione dei castelli de La Fava e di Ponte, che hanno progressivamente svolto la funzione di attrazione e di aggregazione della popolazione presente nelle aree limitrofe per la sicurezza di sopravvivenza che potevano garantire in occasione delle temibili e reiterate incursioni dei nemici, ed in particolare dei Musulmani, il Regno di Gallura era sostanzialmente suddiviso in due grandi accorpamenti territoriali. Demograficamente più consistente per quanto economicamente forse meno rilevante era quello ricompreso nelle aree settentrionali, che andavano dal basso corso del fiume Coghinas fino alla regione olbiese; geograficamente di dimensioni ridotte ma forse economicamente prevalente si presentava quello a meridione, incastonato nelle due curatorie di Posada ed Orosei-Galtellì. E proprio a questa ultima, da intendersi come una delle molteplici circoscrizioni territoriali in cui si articolava il territorio giudicale, modellate secondo criteri di omogeneità di valore economico e dimensione demografica, apparteneva Dorgali, insieme col suo territorio di riferimento e pertinenza. La consistente entità geografica della curatoria, posta al limite meridionale del regno, conferma la modesta presenza di insediamenti di un certo spessore, fatto che giustifica una consistente assenza di manufatti di ampio respiro, tali da preservarsi nel tempo e giungere fino ai nostri giorni. È questa carenza di riscontri materiali, cui si uniscono per buona parte del Medioevo la totale assenza di cronache ed una appena sufficiente disponibilità di attestati documentari, ad offrirci il quadro desolatamente sconfortante delle attuali conoscenze dei caratteri e delle vicissitudini storiche della regione, che pure oggi sarebbero state di grande utilità non solo per una conoscenza fine a se stessa, ma anche per la sua valorizzazione turistico-culturale. Al riguardo, per quanto concerne la storia di Dorgali e del suo territorio successivamente alla realizzazione del Regno di Sardegna e Corsica da parte del sovrano Giacomo II d’Aragona, I di Sardegna (1324), allorché non furono amministrate direttamente dalla Corona ma vennero concesse in feudo a nobili iberici più interessati allo sfruttamento selvaggio dei beni e possedimenti ricevuti che ad un loro razionale utilizzo, tanto meno alla loro valorizzazione, pochissime sono le notizie conosciute. Tra le poche, risulta che nel 1431 Alfonso V, I di Sardegna, li infeuda a Ferdinando de Alamanza insieme col castello di Galtellì, Orosei, , , , Torpè, Lula; nel 1438 pervennero ad Enrico de

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 39

Guevara, marchese del Vasto, per essere poi da quest’ultimo venduti a Salvatore Guiso. Alla fine del secolo XVI, come attesta lo stesso Giovanni Francesco Fara, la gran parte delle “ville” od insediamenti minori che componevano l’ex curatoria di Galtellì risulta infatti già distrutta. Quelli documentati a tale data sopravvivono fino ai nostri giorni, ad attestare un lontano passato di cui si configurano come le rare vestigia superstiti. Nel momento in cui, a terzo millennio ormai avviato, le nostre strutture sociali, culturali ed economiche si muovono decisamente verso un sistema produttivo globale, integrato, nel quale sono destinati a prevalere valori probabilmente differenti da quelli storicamente apprezzati e riconosciuti come validi, non sarebbe male presentarsi a questo ineludibile appuntamento forti delle ricchezze storiche che certificano le nostre radici, della disponibilità del patrimonio culturale e delle realizzazioni materiali operate dai nostri antenati e faticosamente tramandatici; essi rappresentano fondamentali strumenti di confronto con i valori di cui altri sono espressione e sostenitori, utili per vivere insieme in un ambiente che va facendosi sempre più ampio e nel quale sarebbe preferibile convivere col positivo supporto di ogni singola comunità, sì che nessuna si senta emarginata od inferiore alle altre, ma utile per un comune risultato positivo. Ed è appunto con questi intendimenti che muove la presente ricerca sugli insediamenti o manufatti storici ricadenti nell’attuale Comune di Dorgali, parte ormai disabitati ed abbandonati e perfino difficili da individuare in situ, parte fortunosamente sopravvissuti al tempo ed alle non sempre positive, ma spesso piuttosto conflittuali e devastanti, vicende umane; tra queste, responsabilità certo non secondaria va attribuita alle scorrerie saracene, alle ricorrenti epidemie, alla malaria, all’introduzione del feudalesimo, al cattivo mal governo attuato da Catalani ed Aragonesi prima, dagli Spagnoli nei secoli successivi. La figura seguente riporta uno stralcio della tavola SC.2 (allegata fuori testo) dove è riportata la localizzazione di siti rilevati.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 40

" M1, San Giorgio a Isalle

" M2, Santa Cristina (?)

" M3, Chiesa di S. Basilio di Orrule - ruderi (Santu 'Asile)

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! " ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! M4, Villa di Norule ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! " ! ! ! ! ! ! M5, Villaggio di Porcazos (Sa Cresia de sas Tocculas) ! !

! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

! " !

! ! M6, Chiesa Santa Barbara

! ! ! !

! !

! ! !

! M26 !

! ! ! M2 " ! ! ! ! " ! ! M31 ! ! M1 ! ! " ! ! ! " !

! !

! ! ! !

! !

! !

! ! ! ! ! " !

! ! ! !

! ! M7, Chiesa San Pietro di Iloghe ! !

! ! ! ! !

! ! !

! !

! !

! !

! ! M27 ! ! !

! !

! ! ! !

! !

! " !

! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! !

!

! ! ! !

!

!

! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! !

! !

!

!

! ! ! !

!

!

!

!

!

! !

! ! !

! ! ! !

! !

! !

! !

! !

! ! !

! !

! ! !

! !

! !

!

! !

!

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

!

! !

!

! !

! ! !

! ! ! !

!

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! !

! !

! M28

!

!

!

!

! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

" !

! !

!

!

! ! " !

!

! !

!

! M8, Chiesa di San Nicolò

! ! ! !

! ! !

! !

!

! ! !

! !

! ! !

! !

! ! !

!

!

! !

!

! ! !

! ! !

! ! ! !

!

! ! !

!

! !

!

!

! !

! !

! !

! ! !

! ! ! ! !

! !

!

! ! !

! ! ! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! " ! ! ! ! M9, Chiesa di San Pantaleo ! ! !

! !!

! ! ! ! ! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! ! ! !

! ! " ! ! ! ! M10, Chiesa di Nostra Signora degli Angeli ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! ! ! !

! !

! ! ! M5 ! !

! ! ! ! ! ! !

M3 ! !

! ! " ! !!

! !

! ! ! " ! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! M4 ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! " ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! M24 ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! " !

! ! ! ! ! ! ! ! " ! ! !

! ! ! ! ! M11, Chiesa Spirito Santo (Su Babbu Mannu) !

! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! M23 ! ! ! !

! ! !

" !

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

! !

! ! " ! !

! ! M12, Chiesa di S. Giovanni (Santu Juanni - Su Anzu)

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

!

! !

! ! ! "

!

! ! ! M13, Chiesa campestre di N.S. di Balu Virde !

!

!

! ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

! "

!

! M14, San Giovanni Crisostomo

!

!

!

! M6

! !

!

! ! "

! M12 !

! "

!

! !

! M7

!

! "

!

! M11 ! M8

! "

! " "

!

! M15, Santa Elisabetta

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! "

!

!

! M16, Chiesa di N. S. de S'Ena !

!

! M25 !

! " M13 !

! "

! !

! M14 !

! ""M32

!

!

!

!

!

! ! " ! M29

! M17, Villaggio Isportana

!

!

! "

! !

! ! M10

! "

!

!

!

! M30 !

! " !

! M9

!

!

! "

! M33 !

!

!

! " ! " ! M18, Villaggio scopeta (Iscobidana) ! ! ! ! ! ! M34 ! ! ! ! ! ! " ! ! M35 M36 ! ! ! " ! "

!

! ! M37 ! M15 ! ! ""M38 ! " ! ! M41 !

! ! M17 " " ! M16 M39 ! " M19, Nostra Signora di Buon Cammino (Bonu Caminu) ! " " ! ! ! !

!

! ! ! ! M21 ! ! ! " ! ! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! M18 M40 ! ! " ! ! ! " " ! M20, Villaggio di Filine (Iline) - ubicazione incerta !!

!! ! ! ! M22 ! ! " !

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

! " ! ! ! M21, San Giovanni portu nono (La Favorita) approdo

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! "

!

! M22, Villaggio San Timoteo Vescovo (Sos Murcarzos)

!

!

! M20

!

! "

!

! ! M19

!

! "

!

!

!

!

!

!

!

!

! "

!

! M23, Santu Juanni Sulinu (Monastero e Templari)

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! " ! M24, San Giacomo di Logula (Monastero e Prelattoria Tem !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! " ! M25, Fortezza Su Mastiu Iriai (Mariscai) !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! "

!

! M26, Villaggio Sorgualissus

!

!

!

!

!

!

! !

! ! !

!

!

! ! !

!

! ! !

!

!

!

! ! ! !

!

!

! !

! !

!

!

!

! !

! !

!

! !

! ! ! ! !

! ! !

! ! !

! !

! !

!

! ! ! ! ! "

!

! !

! !

! M27, Sa Enas e Tomes (San Tomaso)

! !

! !

! !

!

!

!

! !

!

! ! ! !

! !

! !

!

! !

!

! !

!

!

! !

! ! ! ! !

! ! !

!

!

! !

!

!

! ! !

!

!

! ! !

! !

!

! ! !

!

!

! ! !

!

!

! !

!

!

!

! ! !

! !

!

! ! !

! !

!

! !

!

!

!

! ! !

!

! ! !

!

!

! ! !

!

!

!

! ! !

!

!

! ! !

! !

! ! "

! ! !

!

! !

!

! ! M28, Santa Pilica (Santa Telica, Su Rosariu)

! ! ! !

!

! !

! !

!

!

!

! ! !

!

! !

!

! !

! ! !

!

!

! !

! !

!

!

! !

! !

! ! !

! !

!

!

!

!

! ! !

! !

!

!

!

!

! ! !

!

!

! !

!!

!

!

!

!

!

! !

! !

!

!

!

!

!

! !

!

! ! !

!

!

!

! ! !

!

! !

!

!

! !

!

!

! !

! "

! !

!

! !

! !

! M29, Passo Monte Ruiu (Rucru)

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! !

! !

!

! !

!

! !

!

!

!

!

! !

!

! !

!

! !

! !

!

! !

! !

! !

! !

! ! !

! ! !

! !

! ! !

!

! !

!

!

! !

! !

! !

!

! !

! !

!

!

! !

! !

!

! !

! !

!

! !

!

! !

! ! "

! ! !

!

! ! ! !

!

! M30, Eremo di San Lamberto Monastero Vittorino

! !

!

!

! ! !

!

! !

!

!

!

! ! ! !

! !

!

! !

!

!

!

!

! !

! !

!

!

!

! !

! ! !

!

!

!

!

! !

! !

!

!

!

!

!

! ! !

!

!

!

!

!

!

!

! ! "

!

!

!

! M31, Villaggio di Isarge

! !

!

!

!

! !

!

! !

!

! !

! ! !

" M32, Vllaggio Nurachi - Oroviddo

" M33, Chiesa di S. Lucia " M34, Chiesa di Nostra Signora delle Grazie " M35, Chiesa di Nostra Signora di Itria

" M36, Chiesa di N. S. Maddalena

" M37, Ruderi chiesa

" M38, Chiesa di Nostra Signora del Carmelo " M39, Chiesa di Nostra Signora di Bonaria " M40, Chiesa Evangelisti

" M41, Nostra Signora di Loreto (Lorettu)

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 41

Di loro si ricorda: Sulcale: concerne l’attuale Rada di San Giovanni Battista (Sos Dorroles) e Santa Maria Teotocos di Sulcalis (nuraghe Mannu). Corrisponde all’antica Civitas Sulcalis, insediamento documentato già nel IX secolo. Secondo V. Angius la chiesa campestre di San Giovanni Battista è stata costruita nel 1640, a circa un’ora di cammino da Dorgali, sulla strada che da questo centro porta ad Orosei, nei pressi di una sorgente termale di grande richiamo. Intorno alla metà del secolo XIX si poteva vedere l’edificio religioso (ora chiamato San Giovanni Su Anzu) ancora circondato da cumbessias, attualmente scomparse. Lavori di sistemazione del sito effettuati anni addietro hanno ridimensionato la portata della sorgente, anticamente utilizzata dagli abitanti del territorio (in particolare nei mesi invernali) per farvi i bagni termali, data la temperatura piuttosto elevata dell’acqua, che discende dalle colline calcaree che dominano la regione. Fonti: V. Angius, Dizionario storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il re di Sardegna, Torino, voce Dorgali, p. 227.

Filine, Sifiline: situata nei pressi del monte Iline, col fiume Riu Iline che scorre nella valle omonima, sotto la catena del Monte Santo; si trova di fronte alla località nota come Ziniodda, catena di colline che divide la valle di Oddoene da quella di Lanaittu. Raggiungibile a piedi da Dorgali in circa due ore di cammino, corrisponde al sito dove si trovava Sant’Anna, o Nostra Signora di Buoncammino di Filine. I ruderi di un edificio religioso, visibili fino a qualche decennio or sono, sono al momento sostanzialmente scomparsi; fotografiamo comunque il sito, in proprietà Loi e Stefano Carta, noto Lepedda, in regione Sa pira, dove a suo tempo è esistito anche un abitato romano. L’antico abitato di Sifiline si trova dall’altra parte della strada in cui abita il poeta che ci ha accompagnato nell’escursione. Nelle fonti il nome compare con grafie diverse: Villa Sifilionis, del XIV secolo, Oppidum Sifilionis, Oppidum Sivilini. Il villaggio, di cui restavano modesti avanzi, con nuraghe omonimo, architravi e conci.

La chiesa della Vergine del Buon Cammino o Nostra Signora di Buon Cammino (ne esistono due differenti, secondo quanto afferma il Panedda) si

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 42

trova in aperta campagna, in regione Oddoene; costruita nel 1621, è accompagnata da una serie di cumbessias che attestano la valenza religiosa del sito e l’amore che le portavano gli abitanti del territorio. Sito al centro di un grande spiazzo arricchito da alcune piante di spettacolare maestosità, il monastero presenta due ingressi, uno laterale, ed uno frontale; all’interno, fanno bella mostra alcune statue verosimilmente lignee (ma non si escludono componenti in gesso) di antica data, caratteristiche per l’abbigliamento di alcuni paggetti che accompagnano il santo, che sembra quasi proteggerli con la sua persona. Verosimilmente si tratta di ex voto Nel 1358 Villa Siffilionis paga un’imposta di 13 lire. Nel 1584 la “villa” risulta già abbandonata. Fonti: Repartimientos de los reinos de Mallorca, Valencia y Cerdeña (in seguito abbreviato Repartimiento), a cura di Prospero de Bofarull, in “Colección de Documentos ineditos del Archivo de la Corona de Aragón”, Barcelona, ed. 1975, p. 800: Villa Siffilionis. G.F. FARA, De Chorographia Sardiniae libri duo, Cagliari 1838, p. 109: Oppidum Sifilionis. G.F. FARA, De Chorographia Sardiniae libri duo, Torino 1835, p. 89: Oppidum Sivilini. V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 226, p. 230. A. TERROSU ASOLE, L’insediamento umano medioevale e i centri abbandonati tra il secolo XIV ed il secolo XVII. Supplemento al fascicolo II dell’Atlante della Sardegna, Roma 1974, p. 38. D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura. Curatorie e centri abitati, Sassari 1978, p. 271. F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, in Atlante della Sardegna, a cura di R. Pracchi e A. Terrosu Asole, Roma 1980, p. 103: colloca Firuli, o Hurulis, in agro di .

Iscopidana, Iscòvidana: Sant’Elena e San Costantino (XIII apostolo) di Iscopidana (Villa Scopetana, del sec. XIV). Nel 1358 l’insediamento paga un’imposta di 13 lire. I ruderi della chiesa di Sant’Elena, unitamente a quelli di un abitato e di tratti residui di muretti a secco, si trovano ai piedi del colle chiamato Su Monte ’e Sant’Elene (???). La regione che la ospita si chiama attualmente Filieri e si trova a circa 4 Km a sud-ovest di Dorgali. Vedi foto Fonti: Repartimiento, p. 800: Villa Scopeto. D. Panedda, Il Giudicato di Gallura, p. 111.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 43

Ispòrtana: L’insediamento, di cui al momento non rimangono tracce di un certo spessore se non un’antica domus de janas che attesta la continuità di utilizzo del sito in varie epoche storiche, si trovava nelle immediate periferie dell’attuale centro abitato, in direzione sud. Il villaggio si estendeva dall’uscita del paese verso la sottostante pianura, dove si trovava anche un cimitero con annessa chiesa, al momento andati in rovina, così come la restante parte dell’antico centro abitato. Il 15 ottobre 1143 Bernardo, vescovo di Galtellì, vende all’Opera di Santa Maria di Pisa, con l’opzione di riscatto, la “corte” di Santo Stefano di Ligori, insieme con la “corte” di Santa Maria di Lugula. Fonti: P. TOLA, Codex Diplomaticus Sardiniae, in “Historiae Patriae Monumenta”, tomi X-XI, Torino 1861-68, sec. XII, doc. n. LI. D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 476, p. 523, pp. 505-507. L’Autore ritiene che l’insediamento dovesse trovarsi in agro di Irgoli. F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p. 103, nel far riferimento al toponimo Torpe Ispeirtu, o Surpe Issac, riconosce con rammarico di non essere riuscito a meglio localizzarlo.)

Icorè (si trova contiguo ad Ispòrtana): dell’antico insediamento, che si trovava ai margini dell’attuale centro abitato di Dorgali, in regione Gurusai, alias Bados, ai piedi del monte Carmelo, falda sud, rimangono tratti di un edificio sacro diroccato, la chiesa di Nostra Signora di Loreto.

Gurgu Longu (Nostra Signora del Carmelo, Nostra Signora d’Itria, San Giovanni Battista): costruita secondo Vittorio Angius nel 1640, a circa un’ora di strada da Dorgali, a piedi; si tratta di una chiesa campestre. San Bachisio Cosimo e Damiano, San Nicola di Gurgu Longu cenobio basiliano e studiata (San Nicola de Gurgu, XI secolo?). Dovrebbe identificarsi nel quartiere Gorito; sito ai piedi della collina che domina nella sua imponenza l’intero paese, ospita le seguenti chiese: La Vergine d’Itria, il Carmelo che, guardando dall’alto tutto l’insediamento, sembra quasi volerlo proteggere. Fonti: V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 224, p. 226.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 44

Longe: l’insediamento viene menzionato dai più qualificati studiosi occupatisi della scomparsa di numerosi villaggi nella Sardegna medioevale. Si tratta di una “villa”(insediamento di una certa consistenza, autosufficiente quanto a produzione e soddisfacimento delle esigenze dei suoi abitanti) che le collettorie pontificie associano ad Isarle, ad indicazione del fatto che i due centri erano tra loro confinanti. Ma vi è di più: erano tre le ville a stretto contatto tra loro, segno di una superiore qualità dei suoli e di una migliore produttività del terreno. Delle tre ville tra loro in associazione, sorte verosimilmente a seguito di frizioni e divisioni all’interno del nucleo abitativo originario per non perdere consolidati diritti di sfruttamento dei suoli, che corrispondevano ad Isalle, Nurule e Longe, quest’ultima era certamente la più piccola. Fonti: P. SELLA, Rationes Decimarum Italiane, Città del Vaticano 1945, vol. IX, Sardinia: nn. 2051, 2065. D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 497 ss. F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p. 104.

Golcone: si tratta di un insediamento di non semplice individuazione in situ. Dovrebbe identificarsi con Cologone ma gli studiosi, al riguardo, non appaiono all’unisono, dimostrandosi anzi tra loro piuttosto discordi. Nel Repartimiento viene menzionato subito dopo , circostanza che potrebbe essere assunta come indizio di contiguità geografica tra i due insediamenti. In ambito aragonese risulta possedimento feudale del nobile Berenguer Carroz, che in virtù del suo utilizzo paga un’imposta annua di otto lire di denari alfonsini minuti, entità abbastanza esigua che ne fa un centro di limitato spessore. Nel 1584 risulta già disabitato. Fonti: Repartimiento, p. 687: Villa Golcone. G.F. FARA, De Chorographia Sardiniae libri duo, Cagliari 1838, p. 109: Oppidum Golconis. G.F. FARA, De Chorographia Sardiniae libri duo, Torino 1835, p. 89: Oppidum Golconis. J. DAY, Villaggi abbandonati, p. 131. A. TERROSU ASOLE, L’insediamento umano medioevale, p. 38. D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 497 ss., p. 525 ss. F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p. 103, lo identifica con Cologone.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 45

Dorgali Nelle fonti la grafia della villa, pervenutaci dal lontano Medioevo senza soluzione di continuità abitativa, è generalmente attestata in questa forma, anche se nel Repartimiento compare come Villa Dorguali. Se il territorio in cui insiste presenta tracce significative di insediamenti preromani e romani, dovuti alla presenza della strada che congiungeva Cagliari con le regioni settentrionali dell’Isola, ciò nondimeno la villa non compare in nessuna documentazione di ambito anteriore al secolo XIV, anche se questo non esclude che la sua origine possa e debba risalire ad un periodo precedente. Lo suggerisce la ricchezza delle acque da parte del sito che, con la disponibilità di fertili territori, non può non aver determinato e favorito la crescita demografica della regione, avallata dalla presenza, nel sito urbano e nelle vicinanze, di numerose chiese dedicate a santi propri del menologio orientale la cui origine non può non ricondursi al periodo di dominio bizantino sulla Sardegna. Non si può infatti escludere che più di una possa farsi materialmente risalire all’Alto Medioevo, ai secoli di effettivo dominio bizantino sulla Sardegna, od al ricordo che Bisanzio ha lasciato di sé in Sardegna. Di questi edifici religiosi ricordiamo quelli dedicati ai santi martiri Cornelio e Cipriano (la chiesa, un tempo parrocchiale, è oggi ridotta allo stato di un rudere), Santa Caterina di Alessandria (oggi parrocchiale), Sant’Antonio Abate, Nostra Signora d’Itria (anche questa santa propria del menologio orientale), San Giovanni Crisostomo (pure del menologio orientale), S. Elena Imperatrice, madre dell’imperatore Costantino (ugualmente del menologio orientale). Leggiamo nel Repartimiento che ai primi del Trecento la villa versava al Comune di Pisa un’imposta di 34 lire di denari alfonsini minuti, entità piuttosto consistente che lascia ipotizzare un numero approssimativo di 250-300 abitanti. Fonti: Archivio di Stato di Cagliari, Antico Archivio Regio, Reg. K 1, f. 42; reg. B 7, f. 21 P. SELLA, Sardinia, nn. 676, 1739. Repartimiento, p. 799: Villa Dorguali.

Nelle prossimità di Dorgali si trova Villa Duascodara, soggetta al pagamento dei seguenti tributi: 10 lire, altre 9 lire, 20 carre di frumento, 20 carre di orzo. Repartimiento, pp. 799-800: nelle prossimità di Dorgali è Villa Dulossorra, che paga annualmente (il dato, consolidato, si riferisce al 1358) tributi per un entità di

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 46

1 lira 16 soldi di denari alfonsini minuti; la somma, invero quantitativamente piuttosto modesta, ne fa un insediamento di dimensioni alquanto ridotte. Fonti: F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p.103: nomina i villaggi di Duacore e\o Duassodera, Delisorre o Dulicorra, che non identifica in situ.

Nel rione Sa Sera si trovano la chiesa parrocchiale di Santa Caterina, vergine e martire; le fanno compagnia le chiese di Sant’Antonio Abate, la Vergine Assunta, Santa Croce, San Cipriano, già parrocchiale ed a metà dell’800 già ridotta in uno stato rovinoso. Fonti: V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 226.

Su Acu: Remitarzu, Sa Lepora: Leprosariu: si tratta di uno dei quattro rioni storici di Dorgali che prende il nome dal romitorio o lebbrosario realizzatovi da tempo. Lo stesso nome prende il ruscello che lo attraversa scorrendovi nel mezzo: Sa Lepora. Il sito ospita le chiese di San Cornelio e Cipriano (santi del menologio orientale), San Michele, San Paolo, Ordine di San Giacomo di Altopascio, un Romitorio in Via del Pellegrino (Santu Jacu de Artu Pau), il Lazzaretto (del secolo XII?), in Via Lepora. Fonti: V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali

San Pietro, San Giovanni Crisostomo (edificio religioso costruito, per l’Angius, p. 227, nel 1664), Nostra Signora di Palu Virde (verosimilmente si tratta della chiesa di Nostra Signora di Valverde, costruita secondo l’Angius nel 1665), San Lussorio di Oroviddo (è San Lussorio di Oruviar, ascrivibile al sec. XIV?). Nel quartiere che ai suoi tempi l’Angius chiamava Fundale, ed è al momento ridenominato Oroviddo (?), insistono diversi edifici religiosi. Vi si ritrovano nella loro maestosità le chiese di Santa Lucia, della Maddalena, della Vergine di Gonnari o Gonare, un tempo chiamata dell’Angelo Custode o degli Angeli (realizzata nel 1664), ed anche la Nostra Signora di Bonaria o del Natale. Fonti: V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 226 ss.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 47

Villa de Muro (Su Babbu Mannu, San Bartolomeo di Villa de Muro, sec. XIV): non individuata in situ, per la stragrande maggioranza degli studiosi si trovava nel territorio di Galtellì, ma in effetti dovrebbe trovarsi in territorio dorgalese, dove compare in associazione con Su Babbu Mannu (o chiesa dello Spirito Santo); l’edificio religioso, costruito o ricostruito nel 1622, si trova al centro di una vasta area caratterizzata dalla presenza di piante secolari. Negli anni scorsi era motivo di richiamo per le consistenti libagioni che si offrivano in occasione delle festività in onore del santo patrono. Vedi foto Alla data del 1358, per quanto risulti ormai allo stato di salto, deve pagare un’imposta di sei lire di denari alfonsini minuti. Fonti: Repartimiento, p. 800. V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 227. D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, pp. 521-23.

Toloi (Santa Elisabetta di Toloi, cenobio basiliano o studita (Solcoi, XI sec.): al riguardo non ho trovato niente. Fonti: Se la fonetica e la grafia dei toponimi non mi ingannano e lasciano trasparire qualche somiglianza, nel riferirmi a F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p. ? , ricordo che l’Autore, nel riprendere la letteratura di riferimento sui centri abbandonati, menziona al riguardo l’insediamento di Iloy o Loche, che peraltro colloca, erroneamente, nella curatoria di Posada.

Omene: la chiesa di San Pantaleo martire, menzionata da più studiosi, per Vittorio Angius è stata costruita nel 1668. Si tratta dunque di una chiesa rurale sita nelle vicinanze dell’altro edificio religioso denominato La Vergine degli Angeli (vedi Fundale-Oroviddo), in regione Caddaris, là dove il corso d’acqua che scende dai monti di Urzulei, chiamato Fluminedda, sfocia nel Cedrino, di cui è affluente. Fonti: V. ANGIUS, Dizionario, voce Dorgali, p. 227. D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 134.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 48

Isarle: villa medioevale il cui nome, scritto con grafie differenti (Villa Içarle, Villa Isarle, Jsalle, Izerle, Isalle, Issarle, Oppidum Isarlis, Gisalle), compare in molteplici fonti di differente datazione. Nel 1317-18, durante il dominio pisano della regione, contava 15 fuochi o famiglie, per complessivi 60 abitanti circa. Pagava di tributo al Comune di Pisa un’imposta fondiaria di 6 lire di denari aquilini minuti, 15 carre di frumento e 30 di orzo. Nel 1358 paga di imposta, anche per un salto di pertinenza chiamato Sorgualissus (ora Cuccuru ’e Sorgulitta, a circa 500 m dalla riva sinistra del fiume Isàlle): 20 lire di denari alfonsini minuti, 15 carre di frumento in ragione di 3 soldi di denari alfonsini minuti ciascuna, 30 carre di orzo ciascuna del valore di un soldo di denari alfonsini minuti. Il sito, sul quale si riscontrano tracce di un abitato da tempo abbandonato, ospitava le chiese di Santa Cristina ’e Isalle (Santa Cristina di Isalle: oggi sorge in sua vece una casa colonica, ma sono visibili ruderi di una certa consistenza) e San Giorgio (Santu Jorgi ’e Isalle), di cui sopravvivono avanzi piuttosto modesti, unitamente a manufatti di un antico abitato, sparsi su una superficie di circa 2.000 mq. Insieme con le ville di Nurule e Longe costituiva unitariamente una rettoria retta da un canonico. La villa non è più documentata già dai primi del secolo XV, segno che evidentemente era già stata abbandonata o distrutta; in tale negativa situazione permane fino alla fine del secolo XVI, secondo quanto scrive il Fara. Era sita lungo la strada di collegamento Olbia-Nuoro, in agro dell’attuale Comune di Dorgali, come attestano il toponimo, tuttora usato per indicare la più alta delle colline (Monte ’e Isalle) delimitanti la regione verso sud, e l’omonimo corso d’acqua (Riu ’e Isalle) che solca la valle in cui si trovava l’insediamento. Fonti F. ARTIZZU, Liber Fondachi, p. 219, p. 220, p. 292, p. 298. Repartimiento, p. 702. Archivo de la Corona de Aragón (in seguito abbreviato A.C.A.), Barcelona, sezione Real Patrimonio, Reg. n. 2.065, f. 55. P. SELLA, Sardinia, scheda n. 2051. J.F. FARA, Chorographia Sardiniae libri duo, Cagliari 1838, p. 109. A. TERROSU ASOLE, L’insediamento umano medioevale, p. 38.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 49

D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 110, p. 456 ss., si sofferma su questa villa con utili riflessioni e preziose indicazioni. F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, p. 103.

Nurule, o Nuryalle o Orrule (Villa d’Hurulis, sec. XIV): è variamente documentata e con grafie differenti. Associata ad Isarle, secondo quanto traspare dalle collettorie pontifice, era la villa di Nurule, oggi regione Iloghe-Porcarzos, di fronte alla palude Biriddo, piuttosto distante da Isalle, in direzione Dorgali. La regione, che presenta consistenti tracce di antico abitato romano, ma anche di ambito medioevale, rappresentate da conci calcarei sparsi sul terreno (ne abbiamo preso due), resti di costruzioni andate verosimilmente distrutte nel corso dei dissodamenti del terreno avviati in profondità con l’introduzione delle macchine agricole, si trova a 12 Km circa da Dorgali, praticamente ai limiti del territorio comunale. Dell’estinto abitato sopravvive (?) la chiesa di San Pietro (Sa Cresia de sas Toculas). Nel 1358 paga un’imposta di cinque lire di denari alfonsini minuti. Nel 1362 il governatore del Capo di Cagliari e Gallura Asbert Ça Trilla è chiamato a risolvere un contenzioso tra le ville di Nurule ed Oliena per via di un salto. Ne discende che le due ville erano tra loro confinanti, costituendo Nurule un vertice del triangolo che presentava gli altri due in Oliena e Dorgali. Nel secolo XV risulta già abbandonata. Nel secolo XVI il salto di Nurule era di proprietà della diocesi di Galtellì. Allo stesso periodo risale un altro documento in cui la chiesa di San Basilio (Santu ’Asìle) di Orrule, forse già parrocchiale della villa, era contesa tra il clero di Oliena e quello di Galtellì. Sita in regione Iloghe, nel triangolo immediatamente compreso tra la provinciale per Oliena e la strada che da Dorgali porta al bivio di Lula, su di un cocuzzolo dominante per ampio tratto sull’orizzonte, con vista su Dorgali, è ormai ridotta allo stato di rudere. Era di probabile impianto bizantino, a stare alla conformazione (l’abside dà verso oriente) ed alle caratteristiche architettoniche, in parte ricoperte da una vegetazione che ne impedisce una migliore definizione. Nelle sue vicinanze numerosi conci attestano la scomparsa perfino dei ruderi di un antico abitato, a conferma del ruolo di aggregazione della società di riferimento che allora esercitava la Chiesa. Nella stessa regione erano la chiesa di Santa Barbara, sul cui sito è stata costruita una casa colonica, dunque ora non più visibile, e la chiesa di San Pietro (?). Nel 1602 compare tra le chiese di Galtellì.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 50

Fonti: F. ARTIZZU, Liber fondachi, p. 25. P. SELLA, Sardinia, schede nn. 2.051, 2.265, dove la grafia è Verule o Norule. Repartimiento, p. 701: Villa Nuruli. A.C.A., Real Patrimonio, Reg. n. 2.065, f. 55; Archivio di Stato di Cagliari, Antico Archivio Regio, Reg. K 1, f. 17 ss. J.F. FARA, Chorographia, p. 109. O. ALBERTI, La diocesi di Galtellì, vol. I, parte 2°, doc. n. 392, p. 433 ss.; doc. n. 485, p. 517 ss. O. ALBERTI, Il Cristo di Galtellì, p. 46. D. PANEDDA, Il Giudicato di Gallura, p. 110, p. 494 ss. F.C. CASULA, Giudicati e curatorie, pp. 103-04.

Iriai: non distante dal precedente insediamento, presenta un pozzo, pietrame e cocci vari che lasciano denotare l’esistenza di un antico insediamento ormai da tempo abbandonato. Si trova a circa 9 Km da Dorgali, sulla provinciale per Nuoro, spostato leggermente sulla sinistra.

Nostra Signora di Buon Cammino: si trova in aperta campagna, in regione Oddoene; l’edificio religioso, costruito nel 1621, è accompagnato da una serie di cumbessias sostanzialmente diroccate che attestano la valenza religiosa del sito e l’amore che gli portavano gli abitanti del territorio. Sito al centro di un grande spiazzo arricchito da alcune piante di spettacolare maestosità, il monastero presenta due ingressi, uno laterale, ed uno frontale; all’interno fanno bella mostra alcune statue verosimilmente lignee (ma non si escludono componenti in gesso) di antica data, caratteristiche per l’abbigliamento di alcune figure maschili in abiti settecenteschi che accompagnano il santo, il quale sembra quasi proteggerli con la sua persona. Verosimilmente si tratta di ex voto.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 51

ASSETTO STORICO-CULTURALE

Parte III

Dorgali e il suo territorio nei secoli XVI-XX

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 52

Alle soglie del Cinquecento la costa orientale della Sardegna conclude per molti versi, sotto il profilo demografico, quella evoluzione iniziata nel corso del medioevo attraverso il processo di progressiva ruralizzazione poi interrotto dagli avvenimenti naturali e politici sviluppatisi a partire da secondo Duecento e primo Trecento. La diffusione della malaria e delle pestilenze, le guerre combattute sul territorio regionale con l’arrivo degli Aragonesi e il diuturno assedio alle coste da parte delle imbarcazioni barbaresche, contribuiscono in maniera determinante a modificare il quadro dell’antropizzazione dell’isola. La parte meridionale dell’antico Giudicato di Gallura non si sottrae a queste vicende anzi, per molti versi, ne risente in maniera persino più cospicua. Le fonti archivistiche edite ed inedite permettono di tracciare, anche se con difficoltà, la mappa della dislocazione sul territorio degli antichi insediamenti precari che progressivamente si dissolvono nel nulla o, per meglio dire, la loro presenza è segnalata, insieme alla persistenza di lungo periodo dei toponimi alcuni dei quali giunti sino ai giorni nostri, dalla sporadica conservazione di chiese ora rurali e di reperti più o meno consistenti che meriterebbero apposite indagini. Le compilazioni laiche ed ecclesiastiche sono d’altra parte relativamente esplicite sulla diffusione capillare di questi centri precari e successivamente sulla loro scomparsa. Per rimanere al periodo che maggiormente ci interessa, la ricerca approfondita compiuta da Ottorino Alberti negli archivi ecclesiastici, offre un quadro estremamente significativo della crisi devastante attraversata dal nostro territorio nel corso della prima età moderna. Essa evidenzia in dettaglio le vicende che portano, con la fine della ruralizzazione caratterizzata dai piccoli insediamenti medioevali, all’emergere di nuovi centri abitati che si ingrandiscano grazie al contributo di uomini e beni provenienti dal circondario abbandonato. L’unione a Cagliari della diocesi di Galtellì avvenuta nel 1495 e protrattasi sino al secondo Settecento, è un segnale evidente delle trasformazioni subite. Le cronache del Cinquecento, come per altre parti dell’isola, illustrano un territorio ormai in gran parte deserto soprattutto nella fascia costiera ed interna che maggiormente riguarda questo lavoro, e privo di quelle potenzialità economiche che giustificano il mantenimento di una diocesi. L’area di pertinenza dell’attuale comune di Dorgali, se si esclude il capoluogo, appare in questo periodo ormai completamente priva di insediamenti stabili. E’

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 53

inoltre evidente come la crisi demografica colpisca nell’età moderna soprattutto la fascia settentrionale, al confine con i territori di Galtellì e Orosei, sicuramente più popolati grazie alla presenza abbondante dell’acqua e di più facili approdi lungo coste basse e sabbiose. Su questa linea il Cedrino costituisce un confine stabile, anche se i terreni posti sulle sue rive continuano ad essere appetiti dalle popolazioni del circondario e talora oggetto di contrasto. Lo spopolamento delle zone occidentali e meridionali del territorio dovuto in molte parti alla configurazione orografica particolarmente accidentata, se contribuisce da un lato all’individuazione di confini in genere stabili, per altri versi accentua la conflittualità determinata proprio dalla difficoltà di tracciare delimitazioni certe nei periodi più recenti di ripresa demografica in cui anche terreni di difficile accesso vengono utilizzati in funzione dello sviluppo dell’economia agro-pastorale del territorio. Prima ancora delle mappe e delle rilevazioni catastali di metà Ottocento che costituiscono un raccordo fondamentale tra l’età moderna ed i successivi sviluppi contemporanei, una vasta documentazione d’archivio fornisce dati puntuali sulla conflittualità latente e palese relativa all’utilizzo ed all’appropriazione del territorio per il suo sfruttamento economico. Sul versante esterno il contenzioso in atto tra Dorgali e i centri confinanti (vedi in particolare con Oliena ancora nel 1842 per Isalle e Orroule e con nel 1850 per Donnionicoro) si trascina lungamente presso la Reale Udienza per trovare soluzioni definitive, anche se talora contrastate o addirittura rimesse in discussione, a partire dalla proclamazione del Regno d’Italia. In realtà il processo verbale di delimitazione dei terreni del comune di Dorgali, condotto al termine del periodo feudale dai delegati del governo, dai tecnici e dai rappresentanti delle comunità interessate tra il 28 maggio ed il 3 giugno 1845 sembra evidenziare l’assenza di conflittualità sui confini tradizionalmente considerati di difficile delimitazione. In particolare sul versante meridionale è tracciata senza contestazioni la linea di separazione da Baunei partendo dal ”grande scoglio” che delimita Cala Luna: si raggiunge con una linea retta di 45 metri lo stagno e lo si segue lungo il lato sud percorrendolo per 480 metri sino all’incontro con il rio omonimo che segna per 6.775 metri il confine tra i due comuni sino alla confluenza col rio Serrachino in cui tali limiti si incontrano con quello di Urzulei. Il confine con Urzulei, che per oltre tre chilometri coincide con il

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 54

rio Flumineddu sino alla regione Gorropu, ha termine presso le rovine dell’antica chiesa di S. Anna, dove ha inizio il territorio di Orgosolo. I limiti tra Dorgali e Orgosolo, che si sviluppano in particolare sul monte Donnanigoro, sono tracciati col consenso dei rappresentanti delle due comunità che concordano anche nella decisione di pascolare promiscuamente il loro bestiame nei lotti reciproci; tale accordo peraltro non impedisce di lì a pochi anni la ripresa di scontri anche particolarmente cruenti tra gli utenti di quell’area. Dalla cresta del monte in località “Scaletta di Portara” inizia il confine di Oliena che in linea retta di 3.330 metri giunge al culmine del monte Serradorgiu in località “punta di Tiscali”; altri punti di riferimento in questa parte del territorio, anche oggi ben noti, sono la strada per Lanaittu, il rio Sa Oche e il punto in cui detto rio sbocca nel Cologone. Questa prima parte del processo verbale di delimitazione dei terreni viene sottoscritta senza alcuna contestazione dai rappresentanti dei cinque comuni interessati (Baunei, Urzulei, Oliena, Orgosolo e Dorgali), così come avviene successivamente con il comune di Orosei. I problemi nascono viceversa con Galtellì per i confini posti nella parte nord-occidentale del territorio, ai limiti di Oliena, Nuoro, Orune e Lula, sino a “Sa punta de su Raichinargiu”, sito posto al limite del demaniale di Iloghe e presso le zone paludose di seguito citate, a partire dal quale i due comuni concordano viceversa nella ripartizione dei territori sino al confine con Orosei.

Per quanto concerne la conflittualità all’interno del territorio del comune di Dorgali, lo scontro avviene inizialmente soprattutto tra privati e clero per terreni di cui si rivendica variamente la titolarità con contenziosi di diversa natura che si sviluppano presso tribunali laici ed ecclesiastici: essi sono in gran parte legati alla scomparsa degli antichi centri precari di origine medioevale, all’assenza del potere vescovile in quelle zone ed ai molteplici tentativi di appropriazione che ne conseguono. E’ una vicenda non diversa da quella che si propone nello stesso periodo in varie parti dell’isola caratterizzate dalla grande crisi demografica del basso medioevo e dal progressivo passaggio dalla ruralizzazione della popolazione all’accentramento in un numero ridotto di abitati di dimensioni però superiori rispetto ai precedenti. Le rivendicazioni che si succedono su terreni di cui è difficile dimostrare la titolarità provocano tensioni, momenti di scontro anche cruento e contenziosi giudiziari che si trascinano per lungo tempo.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 55

Successivamente, con il consolidarsi del sistema feudale, gli attriti si estendono sempre più sino a toccare i rapporti tra feudatario e comunità e crescono ulteriormente con particolare virulenza soprattutto nel corso del Settecento per terreni agricoli e pastorali ancora una volta posti in gran parte nella fascia centrale e settentrionale del territorio. Il quadro complessivo, di notevole interesse anche perché permette di chiarire le origini e l’evoluzione della proprietà fondiaria ma anche la consistenza produttiva degli abitanti, offre una visione composita delle vicende e delle motivazioni economiche relative all’attenzione della popolazione di Dorgali per il suo territorio comunale. Si veda per tutti, a questo proposito, la causa tra la comunità di Dorgali e il marchese di Albis (a partire dall’anno 1759) presso la Reale Udienza a Cagliari, con uno scontro sempre più duro negli anni successivi che lascia traccia anche presso l’Archivio di Stato di Torino. Qui, per quello che maggiormente interessa, oltre a cenni relativi a imbarchi di contrabbando di grano, orzo e vino nelle cale del territorio che paiono segnalare l’accumulazione di un apprezzabile surplus da parte della popolazione che viene commercializzato illegalmente, lo scontro si concentra sull’invadenza dei pastori che pascolano il bestiame nei luoghi vietati, ma soprattutto sulla titolarità e sulla gestione delle terre. Il barone viene in particolare accusato dai rappresentanti della Comunità di non fornire ai suoi vassalli dotazione di terreni per pascolo e semina adeguata a un centro che in questo periodo si avvicina ai 3.000 abitanti. I dati contenuti nei documenti che illustrano il contenzioso permettono un’analisi notevolmente puntuale della situazione, per quanto talvolta contradditoria a causa dei diversi punti di vista dei contendenti. Quattrocento gioghi di buoi che potrebbero seminare 4.000 starelli di grano e 1.500 di orzo (1 starello misura agraria circa 0,400 ettari), hanno a disposizione solo 1.300 starelli di terra. I Dorgalesi dichiarano di possedere inoltre circa 1.400 capi di bestiame grosso tra cavalli e buoi ed inoltre 700 vacche, 9.000 pecore, 15.000 capre e 2.000 porci. Secondo i ricorrenti i terreni del demanio comunale possono nutrire in un anno non più di 5.000 capi, per cui si è costretti a prendere in affitto terreni del demanio baronale e dei villaggi confinanti con un esborso vicino ai mille scudi annui. Si sostiene che i terreni del demanio baronale basterebbero per sfamare quattro villaggi e nonostante il feudatario sia costretto per legge a permettere ai sudditi il pascolo in tali terreni, egli non soltanto nega il permesso del pascolo

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 56

gratuito, ma addirittura aumenta progressivamente il prezzo dell’affitto. Si accenna in particolare al caso del salto di Iloghe il cui affitto viene progressivamente aumentato da 300 a 400 e poi a 480 scudi annui, anche come ritorsione nei confronti dei vassalli per le cause accese presso i tribunali del Regno. Al centro dell’attenzione è anche la gestione di altri due salti: quello di Muru Gollei (rivendicato anche da Galtellì che lo considera suo demaniale con un contenzioso che interessa la Reale Udienza tra fine Cinquecento e Seicento) e quello di Pirastreddu. In entrambi i casi i Dorgalesi rivendicano la loro titolarità affermando che per tali salti essi pagano il Regio Donativo; tuttavia gli anni in cui in tale territorio non si semina il barone concede i terreni a sua discrezione e ne riscuote l’affitto. Il procuratore del feudatario risponde a queste accuse con vari memoriali inoltrati a diverse riprese nel corso degli anni sessanta del Settecento, che analizzano la situazione dell’intero territorio. Si parte appunto dall’appalto dei salti di Iloghe e Orroule su cui da tempo immemorabile la villa di Dorgali sostiene di vantare il quieto e pacifico possesso di coltivare, erbare ed esercitare tutti gli ademprivi pagando annualmente al marchese la somma di 300 scudi. Il procuratore ribadisce che tali salti sono demaniali e che nel 1760 sono viddazzoni, quindi destinati alla coltivazione cerealicola. Nello stesso periodo Isalle è affittata a vassalli del medesimo barone. In realtà tali salti sarebbero pertinenza della villa abbandonata di Torpé (1582). Si precisa altresì che la villa di Dorgali tiene per territorio destinato a coltivazione cerealicola anche i salti di Gonone, Cartoe, Iriai, Biriddo, Toloi e Gortei.

Salti cerealicoli Capacità in starelli di grano Gonone 200 Cartoe 300 Iriai 300 Biriddo 500 Toloi e Gortei 600 TOTALE 1.900

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 57

Ulteriori terreni cerealicoli si trovano a Pirastreddu e Muru Gollei, entrambi con 150 starelli di terreno coltivabile. Il procuratore afferma inoltre che esistono nel territorio di Dorgali ben 2.000 tanche tra grandi e piccole, in ognuna delle quali si semina mediamente uno starello di grano. I vassalli hanno poi chiuso e ridotto a vigne e tanche i salti di Filieri, Sarenargiu e Corte Cascogia che precedentemente erano sufficienti per la semina di 3.000 starelli di grano e negli anni a maggese permettevano il pascolo di 1.000 vacche, 6.500 capre, 4.000 pecore, 600 porci e 300 somari. Ed ancora hanno un viddazzone in località Concas de janas de Espiritu Santu per altri 2.000 starelli di grano. Sono disponibili varie montagne incolte che possono facilmente disboscarsi e ridursi a coltivazione per altri 5.000 starelli. Possono infine disboscare e coltivare, come solitamente avviene, terreni nel Salto de Litu, Siddai e Bate tradizionalmente salti bellotar (dunque con alberi ghiandiferi particolarmente adatti al pascolo dei maiali) e destinati comunque alla pastorizia, come anche Lanaittu, ugualmente salto demaniale del feudatario. In realtà poi in tali salti, senza alcuna autorizzazione da parte del barone, si sono spesso appiccati incendi che hanno distrutto anche alberi da frutta. Se queste sono dunque le potenzialità dei terreni, in parte già variamente sfruttati, in parte da rendere ulteriormente produttivi per la coltivazione, le dimensioni dei territori destinati a pascolo non appaiono inferiori e comunque non certamente inadeguate alle necessità dei vassalli: nei salti di Gonone, Cartoe e Iriai, negli anni a paberile, cioè a maggese, possono pascolare, secondo il procuratore del barone, sino a 5.000 capi di bestiame rude. Nel prato che gli stessi vassalli tengono a Toloi e Gortei possono pascolare almeno 350 tra cavalli e somari. Oltre tale prato la villa dispone di ulteriori due prati a Quiriai e Oddoene per pascolo di 1.000 gioghi di buoi da lavoro, 1.000 cavalle domate e 1.000 somari. A parte questi pascoli che sono “paberili”, tutto l’anno si possono pascolare comodamente circa 7.000 capi di bestiame. I vassalli possono pascere ancora 12.000 capi di bestiame nei salti che confinano con Baunei e Urzulei, mentre hanno la promiscuità di pascolo dal 3 maggio al 14 settembre con Orosei e Galtellì appartenenti allo stesso feudatario, per cui i Dorgalesi possono pascolare nei territori delle suddette due ville senza contestazione alcuna. Il quadro finale che si può trarre da tale documentazione che si è ritenuto opportuno proporre in maniera analitica per la notevole quantità di informazioni in

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 58

essa contenura, permette di comprendere in maniera definitiva le vicende relative al processo di antropizzazione dell’intero territorio comunale. Appare evidente il progressivo ampliamento dell’appropriazione dei luoghi da parte dei Dorgalesi che cercano di vincere le resistenze del feudatario, a partire naturalmente dai terreni più vicini al centro abitato, e ovviamente da quelli più fertili e quindi più produttivi. Appare anche evidente il progressivo processo di chiusura dei terreni che inizia con queste motivazioni ben prima del mitico Editto delle Chiudende (1820) ed insieme l’oculata e razionale scelta di riconversione agraria dal pascolo alla cerealicoltura e poi alle coltivazioni specialistiche a partire dalla viticoltura che già nel corso della seconda età moderna diventa parte integrante e qualificante del paesaggio agrario dorgalese. Taluni attribuiscono ai Gesuiti il merito di aver introdotto a Dorgali, come anche nella vicina Oliena, un sistema agricolo più avanzato con la coltivazione di vigne, olivi, alberi da frutta e gelsi, agevolando il progressivo passaggio degli abitanti dalla pastorizia all’agricoltura. In realtà la loro presenza, tra seconda metà del Seicento e seconda metà del Settecento sino allo scioglimento dell’Ordine, benchè non particolarmente qualificata sotto il profilo numerico (appena due elementi inviati dalla casa madre di Oliena) sembra confermare la loro attitudine prevalente verso le coltivazioni specialistiche: dei 27 terreni della loro dotazione immobiliare che compaiono in un elenco a suo tempo pubblicato, venti sono chiusi ed in parte (quelli più vicini al paese) coltivati a vigna. La dislocazione sul territorio copre numerosi altri siti già in precedenza ricordati come fondamentali per l’agricoltura nel territorio. Mancano viceversa cenni a dotazione di bestiame che pure non doveva essere totalmente assente per integrare le necessità della casa e coadiuvare il lavoro agricolo. Vale comunque la pena riassumere nella seguente tabella i nomi di alcuni dei terreni maggiormente citati nelle carte per le attività agro-pastorali in essi esercitate dai Dorgalesi. Iloghe Filieri Saltu de Litu Orroule Sarenargiu Siddai Pirastreddu Corte Cascogia Bate Muru Gollei Quiriai Lanaittu Confini Baunei e Urzulei Orosei e Galtellì da 3/5 a Concas de janas de pascolo tutto l’anno 11/9 terre promiscue Espiritu Santu Isalle Dorrisolo Toloi Cartoe Oddoene Biriddo

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 59

Iriei Pappadosa Fruncudunue Gortei Gonone Omene

La documentazione relativa al contenzioso settecentesco, contenente anche un quadro sintetico dei tributi feudali che si sostiene siano eccessivamente elevati per la disponibilità dei vassalli (600 scudi per feudo fisso ed inoltre lo sbarbaggio e deghino di porci e pecore) va integrata con fonti di diversa provenienza. Se si confrontano infatti le notizie prima riportate con quelle provenienti da altre fonti, si può avere un quadro talvolta almeno in parte contradditorio. In quegli stessi anni (1763) ulteriori carte processuali affermano che a Dorgali sono presenti 156 gioghi di buoi ripartiti tra 136 proprietari e 115 cavalli per 109 proprietari. Dei 156 possessori di terreni il 4,6% possiede meno di due starelli; il 48,5% da due a quattro; il 9,2% da cinque a otto e l’1,2% da dieci a quindici. I proprietari di vigne sono 169 ma il 40,2% ha meno di mille ceppi; il 43,8% da mille a tremila; l’11,3% da tremila a cinquemila; il 4,7% oltre cinquemila ma non oltre novemila. A possedere bestiame di piccolo taglio (ma il dato appare poco verosimile) sono soltanto 19 famiglie con greggi che oscillano tra i venti e i settanta capi. Infine per quanto riguarda le abitazioni, il 51,1% delle famiglie possiede da uno a due ambienti; il 22,4 da tre a quattro; il 4,6% da cinque a sette;il 21,8% non ne possiede alcuno. Una statistica relativa all’anno 1771, rileva 1.747 starelli di grano seminati, 611 di orzo e 62 di legumi; rispettivamente starelli 10.197, 4.206 e 189 raccolti (1 starello misura di capacità per granaglie circa litri 50), ma ben 1.833, 1.701 e 9 pagati in decime con una evidente differenza tra le due serie di dati; ed ancora 8.040, 5.700 e 150 di fondi vecchi. Gli starelli di terre preparate per le nuove semine sono rispettivamente 1.067, 136 e 5. La dotazione di bestiame comprende 590 buoi da lavoro, 257 cavalli, 274 porci domestici, ed ancora (bestiame “rude”), 813 bovini, 5.924 tra capre e caproni, 1.179 porci e 5.276 tra pecore e montoni. Lo stesso anno la relazione del viceré Des Hayes conferma per molti versi ad abundantiam questi dati interessanti: 8.000 pecore e 8.000 capre, 700 vacche e 700 porci e 300/400 gioghi di buoi; ribadisce inoltre il fitto considerevole pagato al marchese per i terreni e 175 scudi versati all’arcivescovo di Cagliari per Biriddo, altra località di particolare interesse anche se in parte paludosa prossima ad Iloghe (tra le paludi Biridda, Dorrisolo e Papadossa), che da lunga data appartiene al vescovo di Galtellì il quale si fregia del suo nome

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 60

anche nei titoli di cui è insignito insieme a Planos (Pirastreddu, Monte Luna). La stessa relazione viceregia segnala infine la presenza di terre del demanio feudale e dei privati, ma non della comunità. Tali dati permettono alcune ulteriori osservazioni: anzittutto lo scontro in atto tra la comunità ed il feudatario è un indice evidente di una situazione di conflittualità causata dalla difficoltà nella gestione della terra presente peraltro anche in numerose altre aree della Sardegna nello stesso periodo. E’ anche un segnale inequivocabile del tentativo del feudatario di incrementare la sua rendita a danno dei vassalli in un periodo (appunto a partire dagli anni sessanta del Settecento) in cui l’inflazione galoppante tende ad erodere in maniera sempre più consistente la rendita baronale. E’ infine indice della presenza a Dorgali di alcuni vassalli che emergono dalla elementare stratificazione del villaggio rurale. Essi, protetti comunque dalla forza della comunità acquisiscono, grazie ai beni accumulati, uno status sociale privilegiato e i mezzi economici per opporsi alle ripetute angherie del feudatario. Proprio nel corso del Settecento infatti si acuisce la diversificazione sociale che spinge una parte della popolazione verso il basso e permette ad altri di arricchirsi. Una tabella sui contribuenti di Dorgali a suo tempo pubblicata evidenzia per molti versi come i fattori economici anche in un breve lasso di tempo incidano sulle dinamiche sociali e chiarisce insieme l’elevatissimo picco, denunciato nella stessa carta, di 152 assenze da Dorgali che è sicuramente inconsueto nella Sardegna rurale di questo periodo.

Anno 1762 Anno 1767 Coniugati 359 376 Celibi 249 249 Nuovi vassalli 31 27 Vedove 133 167 Tot. Contribuenti di cui: 772 819 Maschi poverissimi 81 106 Vedove poverissime 40 61 Miserabili ( percentuale) 15% 20,4%

Nel 1781 (periodo di ripresa dopo una crisi di produzione cerealicola che interessa la Sardegna sul finire degli anni Settanta) vengono censiti 205 capifamiglia per un totale di ben 4.145 abitanti. Una statistica del 1799 pubblicata

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 61

ad opera del Censore generale Cossu, riporta (forse più correttamente) la popolazione a 2.781 abitanti. Queste, come altre cifre, vanno prese comunque con beneficio di inventario e mostrano immediatamente alcune incongruenze (si vedano per tutti i dati relativi al 1781), derivanti le prime dalla necessità di sopravvalutare agli occhi delle autorità le potenzialità produttive e le seconde di sminuirle per ridurre il prelievo fiscale. Taluni dati appaiono comunque incontrovertibili. Anzittutto Dorgali si va progressivamente affermando come la realtà più densamente popolata della Sardegna centro-orientale e conserva questo primato anche nel periodo successivo. Le cifre in parte contrastanti relative alla produzione agro-pastorale, sembrano tuttavia confermare, al di là delle possibili oscillazioni annuali, una buona consistenza di bestiame di piccolo taglio e un’ottima disponibilità di bestiame da lavoro. In particolare i 10-12 starelli indicati come potenzialità di un giogo di buoi (8 secondo il procuratore feudale, 10 deducibili dalle consegne decimali probabilmente più vicini alla realtà). I circa 2.000 ettari di terreno aratorio evidenziati come potenziale produttivo dei buoi da lavoro nella disponibilità degli agricoltori dorgalesi, corrispondono a circa il 10% della superficie comunale, percentuale non trascurabile quando si consideri l’assetto orografico complessivo del territorio in questione e il sistema agrario vigente “a viddazzone” che alterna nei terreni cerealicoli l’anno di semina con quello di riposo (a maggese), riducendo quindi del 50% la disponibilità annuale degli stessi terreni. Terreni, dunque, con rese particolarmente elevate rispetto alla media regionale sarda e dati comunque rafforzati ulteriormente dall’elevato quantitativo di fondi vecchi accantonati nei magazzini del monte frumentario, che rendono plausibile l’accusa di contrabbando di parte del surplus cerealicolo, e quindi di relativa abbondanza produttiva, mossa nei confronti dei Dorgalesi. Per altri versi i dati relativi alle terre preparate per la semina, sembrano effettivamente confermare le difficoltà di reperimento di terreni da lavoro denunziate varie volte dal consiglio della comunità. Per quanto riguarda infine l’andamento demografico occorre evidenziare un aumento progressivo della popolazione (e della sua ricchezza) desumibile già dai fuochi fiscali rilevati in occasione dei Parlamenti. 214 fuochi (anno 1589) (un fuoco va moltiplicato per 4 o 5 per ottenere mediamente il numero dei componenti di un singolo nucleo familiare) (anno 1589); 448 (anno 1627); 512

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 62

(anno 1655); 699 (anno 1678). Questi dati sembrerebbero confermare uno sviluppo progressivo del nostro centro a partire dalla fine del Cinquecento, con un notevole incremento demografico nel corso della prima età moderna determinato con tutta evidenza dalla posizione favorevole del centro abitato che si arricchisce dell’apporto di individui provenienti dalle località abbandonate del circondario; incremento non interrotto dalla grave epidemia di peste di metà Seicento che devasta gran parte dell’isola. Sul finire del secolo XVII tale incremento risulta ridimensionato probabilmente a causa di sopraggiunte difficoltà legate a ripetute carestie ed epidemie anche se, dopo il momento di crisi, la ripresa appare inarrestabile: 392 fuochi fiscali per un totale di 2.176 abitanti (anno 1688); 438 fuochi per 2.046 abitanti (anno 1698); 625 fuochi per 2.644 abitanti e 331 case (anno 1728); 663 fuochi per 2.591 abitanti (anno 1751). Appunto nel secondo Settecento la situazione tende a definirsi più chiaramente: se si osservano i dati relativi agli anni che coincidono grosso modo con quelli in cui il contenzioso tra comunità e feudatario si fa più virulento si nota che nel 1771 si contano 2.476 abitanti cui occorre aggiungere i ben 152 “assenti” prima evidenziati per un totale complessivo di 2.628 abitanti. Nel corso dell’età contemporanea le statistiche sempre più precise mostrano una ulteriore crescita progressiva della popolazione, intervallata solo da pochi momenti di stagnazione. Anche oggi Dorgali è uno dei non molti centri sardi (e in particolare della provincia di Nuoro) in crescita demografica: 8.290 abitanti nel 2005.

Anni Abitanti Anni Abitanti 1821 3.032 1901 5.200 1833 3.135 1911 5.584 1838 3.356 1921 5.596 1842 3,528 1931 6.958 1848 3.499 1936 6.140 1853 3.980 1951 6.721 1857 3.792 1961 7.189 1861 3,684 1971 7.074 1863 3.805 1981 7.595 1871 3.391 1991 8.035 1881 4.364 2.001 8.189

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 63

- Superata la crisi di fine Settecento culminata nella rivolta antifeudale e gli anni ancor più duri legati alle ricorrenti carestie del primo Ottocento, la situazione tende a normalizzarsi. Diventa a questo punto interessante esaminare i dati anche in rapporto al periodo precedente. Nel 1833 viene ribadita la buona consistenza del bestiame con particolare riferimento a 12.000 pecore, 4.000 porci e 1.000 capre ed inoltre 2.000 vacche, 1.000 buoi, 500 cavalli e 400 asini. Mentre si riconferma la bontà del terreno, si evidenzia il calo della cerealicoltura rispetto alla pastorizia (400 starelli di grano e 300 di orzo). Si esaltano peraltro le qualità dei vini e l’alto numero di piante da frutta (circa 35.000 complessivamente tra peschi, ciliegi, peri, fichi e susini). In evidenza anche l’orticoltura nelle zone prossime al villaggio. Appunto il riferimento alle vigne e alle altre piante da frutta ma anche ai gelsi, probabilmente introdotti, come si è precedentemente evidenziato, dai Gesuiti e citati nel Settecento dal Des Hayes per il concomitante allevamento del baco da seta, appare di particolare interesse per il completamento del quadro relativo all’evoluzione dello sfruttamento agricolo del territorio, ed insieme per la conferma della presenza di attività dotate di buon valore aggiunto che apportano, con l’accumulazione e la vendita del surplus, un relativo benessere alla popolazione e che finiscono per diventare con altri connotati, sino ai giorni nostri, caratteristiche irrinunciabili del processo di sviluppo del nostro centro. I dati qui evidenziati appaiono tanto più interessanti se li si raffronta alle notizie provenienti da taluni documenti del Seicento che indicano gli abitanti di Dorgali come privi di proprietà fondiarie e di consistenti quantitivi di bestiame. In realtà questa comparazione non evidenzia tanto una contraddizione, quanto la evidente positiva evoluzione dell’economia e della società del nostro territorio nel corso dell’età moderna, in cui sicuramente la crescita settecentesca ha avuto un ruolo determinante.

- Il quadro sicuramente più limpido che si deduce dai documenti del secondo Ottocento conferma tale asserzione. Le carte del cessato catasto, in particolare, permettono una visione sicuramente più precisa della situazione che evidenzia comunque un numero relativamente limitato di “grandi” proprietari terrieri e piuttosto una diffusa proprietà fondiaria privata di piccole e medie dimensioni.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 64

I dati fiscali relativi all’elenco dei redditi dei beni rurali (anno 1855), permettono un primo confronto sulla titolarità dei terreni e sul loro valore:

Beni rurali redditi lire 76.000 Fabbricati “ “ 1.539 Con l’imposta prediale “ “ 63.665 Regio Demanio “ “ 9.142

Per quanto riguarda la proprietà privata in particolare, un elenco di 137 soggetti d’imposta evidenzia la presenza di 8 individui (Cucca, Fronteddu, Fancello, Marras, due Musio, Melis, Pinna) che vantano redditi superiori a lire 1.000, mentre altri 12 hanno redditi superiori o molti vicini alle 400 lire. In realtà alcuni dei redditieri citati provengono da un numero relativamente modesto di nuclei familiari: tra tutti i Fancello sono al primo posto, ben 10 componenti con redditi distinti tra loro; seguono i Fronteddu e gli Unguedda entrambi con 5 presenze. Il Regio Demanio da solo vanta redditi per lire 9.142 ed il Comune di Dorgali per lire 5.139. Nonostante le affermazioni dell’Angius il quale, concordando peraltro con la precedente testimonianza settecentesca, sostiene che non vi siano a Dorgali terreni comunali, questi dati confermano dunque l’esattezza delle informazioni contenute nelle tavolette del De Candia (anno 1846) che indicano, insieme ad un’innegabile vastissima presenza del Demanio, una ampia estensione di terreni comunali: il territorio di Oddoene attraversato dal Flumineddu e delimitato per tre lati dallo stesso Demanio (indicato nelle mappe con la lettera C di riferimento) che giunge ai confini di Baunei, Urzulei, Orgosolo e Oliena e a settentrione dai terreni privati; ed inoltre, sempre comunale, appare una consistente area lungo la sponda destra del fiume Cedrino (Scala Erbeche). Risultano ormai privatizzati i terreni intorno al centro abitato delimitati a sud da Oddoene, a occidente dal Flumineddu e dal Cedrino e dai confini con Galtellì ed Orosei a settentrione; ad oriente una linea obliqua che parte da Oddoene e passando sotto il paese giunge sul mare al confine di Orosei a Cala Osalla, divide i terreni privati da quelli demaniali che vantano anche Lussuriu non distante dai bagni caldi di S. Giovanni. Tuttavia sono di pertinenza dei privati anche numerose proprietà sulla costa intorno a Gala Gonone e Acqua Medica, da Punta Nera alla foce del rio Fuili e, di minore estensione, sul confine di Oliena

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 65

lungo il corso del rio Sa Oche. I privati sono riusciti inoltre a ritagliarsi apprezzabili tratti di terreno all’interno dell’ampio e contestato demaniale di Iloghe (che ha alla sua estremità nord-occidentale attraversata dal Sologo i terreni aratori di Isalle), in prossimità della palude Orrisolu e presso il corso del Cedrino. Qui, alla confluenza del comunale di Scala Erbeche e dei terreni privati, è ben evidenziato nelle mappe ottocentesche anche un “nassargiu”, tipico sbarramento fatto di canne ed erbe fluviali per intrappolare l’allora numerosa fauna acquatica; tale indicazione conferma la tradizionale attenzione della popolazione locale per la pesca fluviale che trova numerosi riscontri nelle richieste all’Intendenza di Finanza di concessioni di pesca sino alla prima metà del Novecento. Le carte del cessato catasto, di una ventina di anni successive alle mappe De Candia, rilevano tra gli altri, su un totale di circa 14.250 ettari censiti, 6.767 ettari di campi e aratori, 6.330 di pascoli, 672 di selve ghiandifere senza sughero e 336 di vigneti. Il territorio dunque appare diviso in maniera equa tra pascoli e ampi spazi dominati dalla cerealicoltura estensiva, ma soprattutto si rileva la notevole diffusione di zone vocate alle coltivazioni specialistiche, in particolare quella viticola, in quantità sicuramente più rilevanti rispetto alla maggior parte dei comuni della provincia. Ma il cessato catasto evidenzia soprattutto una situazione notevolmente modificata rispetto alle notizie presenti nel De Candia circa la titolarità dei terreni pubblici. Infatti una buona parte degli estesissimi antichi terreni demaniali sono ora censiti come comunali: in particolare la frazione C del cessato catasto per una superficie totale di quasi 9.500 ettari, mentre il comunale di Oddoene è ora in parte privatizzato e ridotto ai soli terreni posti sulla sinistra del rio Flumineddu. Rimangono viceversa in massima parte demaniali i quasi 4.700 ettari posti sul confine comunale nord-occidentale verso Isalle, di cui più avanti si scriverà, e una quota dei circa 1.100 ettari dell’antico demaniale di Iloghe ora assegnati anche al Comune e ai privati; risultano infine comunali i terreni già demaniali presso i bagni di S. Giovanni. Si assiste dunque, nella seconda parte dell’Ottocento, alla modificazione della titolarità dei terreni sotto l’impulso della legislazione statale che cerca di redistribuire la terra ed in particolare spinge verso la soluzione della spinosa questione dei beni ademprivili. Appunto le complicate vicende relative all’assegnazione di questi ultimi, completano il quadro della situazione. Essi sono infatti al centro di reiterate proposte di vendita da parte dello Stato e di assegnazione ai privati o ai Comuni.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 66

Per quanto concerne il nostro territorio la loro notevole estensione conferma a posteriori, per molti versi, le rilevanti dimensioni assunte nel passato dai beni dell’antico demanio feudale. I dati resi noti nel 1868, relativi a tutta la provincia di Sassari, mostrano come i 7.378 ettari di beni demaniali ex ademprivili presenti quell’anno nel comune di Dorgali per un valore di lire 184.455 rappresentino di gran lunga l’estensione più ampie rispetto a tutti i centri del circondario di Nuoro, seconda soltanto a quella di Buddusò a livello di tutta la provincia di Sassari che come si sa si estendeva su circa metà della Sardegna: su poco più di 22.000 ettari di superficie complessiva essi coprono dunque un terzo dell’intero territorio comunale. Le carte dell’Intendenza di Finanza di un trentennio successive, fotografano la situazione dei “beni immobili di qualsiasi natura di proprietà del Demanio dello Stato o di altri enti dal medesimo amministrati”. Per quanto riguarda tali beni, provenienti nel caso specifico dal demanio feudale, il riferimento contenuto nel registro relativo al Ramo Demanio - Beni ex ademprivili, riguarda 2.104 ettari di terreno a pascolo nudo, del valore capitale di lire 73.395, situati nelle regioni Omene, Donnarigono, Ghivene, Oddoene, Gonone, Prata, Campana, Erreu ceduti dallo Stato al Comune di Dorgali per atto di transazione del 19 settembre 1899 ricevuto presso la sottoprefettura di Nuoro (si precisa che per gli stabili che il comune di Dorgali detiene senza pagare è in atto una lite vertente in Cassazione). Un secondo gruppo di beni, sempre di provenienza feudale, concerne 966 ettari di boschi cedui del valore di lire 52.142 posti nelle regioni denominate Ghivine, Oddoene, Gonone, Sos Fundales. Una parte di tale patrimonio boschivo, ben 28.000 piante di leccio presso Gonone, verrà distrutto nel 1944 in seguito alla vendita fattane colpevolmente a privati dall’amministratore del tempo. E’ segnalato infine un terzo gruppo di ettari 115 di roccia nuda in regione Ardia, priva di indicazione di valore, ed un quarto gruppo di ettari 591 a ghiandifero del valore di lire 124.963 nelle regioni Tulleri, Gonoro, Ardia (questi ultimi, ancora demaniali, sono contestati dal Comune di Dorgali che ne pretende la proprietà). Dunque si tratta complessivamente di ettari 3776 per un valore di lire 250.500, che riguardano terreni di varia natura.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 67

Possessore Provenienza Regione Coltura Superficie Valore (ettari) (lire) Comune Demanio Omene, Pascolo 2.104 73.395 Dorgali statale – ex Donnarigono, nudo (dal1899) feudale Ghivene, Oddoene etc.

Demanio Demanio Ghivine, Boschi 966 52.142 statale feudale Oddoene etc. cedui Id. Id. Ardia Roccia 115 ------Id., ma Id. Tulleri, Ardia, Ghiandiferi 591 124.963 contestato Gonoro

Nello stesso fondo compaiono vari riferimenti a Cherchi Giovanni e più di Dorgali per 3.661 ettari di terreni ex ademprivili acquistati il 5 aprile 1874 ed in contestazione con lo stesso Demanio ancora alla fine del secolo. L’estensione totale dei beni in questione è dunque di poco superiore a quella rilevata precedentemente nel 1868, mentre la differenza del valore attribuito è senza dubbio da porre in relazione all’inflazione verificatasi nell’arco di circa un trentennio. Il precedente riferimento a Cherchi permette una ulteriore precisazione sulle vicende relative ai terreni ex-ademprivili oggetto di un lungo contenzioso. Tali vicende sono inoltre sintomatiche dell’accentuato e talvolta contrastato processo di privatizzazione delle terre demaniali che si sviluppa proprio nel secondo Ottocento. Al termine del sistema feudale, tra gli anni quaranta e cinquanta del secolo XIX, ancora una volta i terreni demaniali di Isalle, Iloghe e Orroule sono al centro delle attenzioni del Comune di Dorgali che chiede di poterli rendere disponibili, come nel passato, per le attività produttive agro-pastorali della popolazione. La valutazione è di 1.000 agricoltori e 1.000 pastori che col sistema ancora vigente della viddazzone possono sfruttare un terreno di cui si sente come nel passato assoluta necessità: secondo le stime (peraltro interessate degli amministratori locali) nel 1853 il parco bestiame sarebbe composto da 3.000 porci, 1.200 vacche, 20.000 pecore, 13.000 capre e 200 cavalli, per oltre 37.000

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 68

capi di bestiame. Dimensioni veramente ragguardevoli dell’allevamento che evidenziano una specificità che tra momenti di crisi e di rilancio passa indenne attraverso i secoli: oggi, all’alba del terzo millennio, gli antichi terreni cerealicoli ormai in gran parte in disuso ospitano ben 46.000 ovini, 6.000 caprini, 2.600 bovini, 3.700 suini e 130 equini, dunque oltre 55.000 capi di bestiame. Tali terreni, che al termine del sistema feudale passano dal demanio baronale a quello statale, vengono ripetutamente presi in affitto ed infine, nel 1874, posti all’asta per la vendita come gran parte dei terreni ademprivili della Sardegna. Si tratta della fase conclusiva di un lungo dibattito sulla modernizzazione dell’agricoltura nell’isola, su cui si innestano le esigenze del neonato Regno d’Italia che ha impellente necessità di moneta per rientrare dal forte deficit pubblico e che per questo motivo, tra l’altro, cede vastissime porzioni di terre demaniali. Dopo il reiterato tentativo del Comune di Dorgali di acquisto per la ripartizione tra i comunisti e la loro messa a coltura, Isalle ed Orroule vengono ceduti ad un gruppo di tre acquirenti (Cherchi, Cucca e Dettori) che si aggiudicano, anche per conto di altri compaesani, gli oltre 3.600 ettari posti all’asta per una cifra di poco superiore alle lire 100.000. Quella indicata dalle carte dell’Intendenza di Finanza è la fase conclusiva della vicenda dell’acquisto: il pagamento avviene ratealmente ed il debito risulta estinto definitivamente nel 1901. A questo punto due dei tre acquirenti, finalmente entrati nella piena disponibilità dei beni, provvedono a ripartire i rispettivi terzi a suo tempo acquisiti tra quanti avevano contribuito all’acquisto. L’ultimo terzo, viceversa, viene ceduto agli Spanu, innescando una lunghissima diatriba che attraversa con fasi alterne buona parte del Novecento. Si verificano a varie riprese occupazioni del territorio da quanti affermano il loro buon diritto ad usufruirne per il pascolo del bestiame (già nel 1903-4 e poi ancora soprattutto nel 1943) ed il contenzioso finisce in tribunale (nel 1914 e poi nel 1934, 1971 e 1982) con tentativi di composizione amichevole, ripetute sentenze in parte interlocutorie, ma in definitiva favorevoli agli eredi Spanu. Costoro, che appunto nel 1982 si vedono riconfermare i loro diritti sulla terra, l’anno successivo pongono fine alla lunga e intricata vicenda: nel 1983 i terreni in questione vengono venduti all’ETFAS e tornano quindi nella piena disponibilità del pubblico.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 69

- La mappa del centro urbano di Dorgali accompagnata dalle precisazioni contenute nel sommarione del cessato catasto, permette una precisa ricostruzione dell’aspetto del nostro centro nella seconda metà dell’Ottocento ed un utile riscontro per l’individuazione dei più interessanti edifici che caratterizzano ancor oggi il centro urbano. Mentre è estremamente limpida la dislocazione delle abitazioni nei quattro “vicinati” in cui il sito è diviso (Sa Serra, Sa Porta, Su Fundale, Goritto) è altrettanto chiara la presenza di un fiume che attraversa l’abitato ripartendolo in due settori ben distinti sino alla definitiva trasformazione dell’area con la costruzione della strada principale dopo il 1880 che porta anche all’abbattimento di alcune abitazioni. Grazie a tale documentazione è inoltre possibile individuare sia una fascia di terreni coltivati pertinenti alle costruzioni edificate lungo il fiume, sia il succedersi delle vie e degli slarghi che servono il paese. Sono inoltre facilmente individuabili sia gli edifici religiosi, sia le abitazioni di maggior dignità, alcune delle quali giunte sino ai giorni nostri. Si ricordi in particolare che nel 1842 il centro abitato dispone di 529 case per 788 famiglie. Una immagine urbana di particolare interesse: una statistica del 1875 evidenzia che 116 costruzioni superano il piano terra (99 edifici a 2 piani, 16 a 3 piani e soltanto 1 a 4 piani. I maggiori proprietari di immobili urbani sono Giovanni Spanu (18 case per 77 vani) e Antonio Fancello (6 palazzi per 52 vani). Anche da questi dati si nota l’emergere di un ceto di ricchi possidenti dalla stratificazione sociale precedentemente quasi indifferenziata. E’ questo anche il periodo in cui iniziano a differenziarsi sempre più alcune categorie “mercantili” che nel corso del Novecento connotano ulteriormente il nostro centro con nuove attività: nel 1923 un totale di 49 esercizi commerciali che salgono a 102 nel 1929 e a 163 nel 1950. Il quadro complessivo della forma urbana, illustrato in maniera eccellente dai tecnici attraverso l’elaborazione di una mappa di grande effetto, conferma quanto detto sin qui, circa le potenzialità economiche mostrate dalla popolazione di Dorgali attraverso le vicende desumibili dalla documentazione archivistica e dalla bibliografia. In particolare il notevole numero di chiese censite, la loro datazione e la dislocazione, aiutano a comprendere in maniera più completa le caratteristiche dell’antropizzazione dello stesso centro urbano, ma anche la situazione

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 70

economica della popolazione. Si assiste ad una concentrazione di edifici religiosi particolarmente elevata, tanto da non avere altri riscontri se non nelle principali città della Sardegna. Oltre una quindicina di edifici religiosi innalzati in periodi diversi nel centro abitato, che vanta nell’età moderna un massimo di circa 3.000 abitanti, denotano sicuramente, insieme alla religiosità della popolazione, sia lo sviluppo demografico raggiunto, sia la disponibilità economica dei suoi abitanti. La dislocazione nei diversi rioni e la stessa intitolazione ad alcuni santi, pare dimostrare altresì come la nascita di una parte delle chiese sia legata originariamente alla presenza di siti medioevali una volta distinti anche se ubicati a breve distanza tra loro e successivamente inglobati nel nuovo centro urbano, e sembra comunque rimarcare la stratificazione culturale accumulata nel lungo periodo. La tabella di seguito proposta indica sia le chiese attualmente presenti a Dorgali e già evidenziate nelle mappe del secondo Ottocento, sia quelle edificate in precedenza e poi scomparse, seppure desumibili dalle fonti archivistiche e bibliografiche e da taluni toponimi tuttora presenti.

Chiese nel centro abitato Annotazioni varie S. Cipriano Sa Serra - Parrocchiale ora distrutta S.Caterina* Sa Serra - Parrocchiale Le Grazie* Sa Serra Sant’Antonio* Sa Serra Vergine d’Itria* Goritto - Chiesa dei Gesuiti Santa Maria Maddalena* Fundale Santa Lucia* Fundale San Lussorio* Fundale Nostra Signora di Gonare* Fundale Santa Croce* Sa Serra – Demolita Rosario* Sa Serra – Demolita Nostra Signora del Carmelo** Goritto Vergine Assunta Sa Serra S. Nicola Goritto – Demolita Santa Cecilia Sa Serra - Demolita San Paolo Sa Lepora - Demolita S. Andrea Sa Porta - Demolita S. Bachisio, Cosimo, Damiano Goritto – Demolita

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 71

 * Chiese presenti nel centro urbano nella rilevazione del cessato catasto del secondo Ottocento.  ** Chiesa nel secondo Ottocento situata all’esterno del nucleo urbano.

Per quanto concerne le chiese rurali, appare evidente come esse siano legate strettamente a diversi momenti della presenza umana sul territorio. Senza avere la presunzione di proporre una mappa esatta di tali chiese, la successiva tabella ne individua alcune tra le più note. Una parte di tali chiese (talora ristrutturate nel corso dell’età moderna e indicate con la nuova datazione) rappresenta sicuramente ancora una volta l’unico segnale realmente persistente dei centri medioevali dissoltisi nel nulla: lo conferma la loro collocazione in siti che conservano ancor oggi gli antichi toponimi che ne segnalano la presenza. Illuminante l’intitolazione di talune chiese a santi presenti nella tradizione religiosa proveniente dal cristianesimo di rito bizantino importato nell’alto medioevo o dalla più recente influenza latina giunta in Sardegna con gli ordini monastici italiani giunti in questa zona in gran parte su invito dei Giudici. Numerose altre chiese vengono edificate (o riedificate) viceversa nei secoli dell’età moderna. Le carte d’archivio, in parte edite, precisano infatti le vicende della loro costruzione tra Cinquecento e Settecento, ma soprattutto nel corso del Seicento, forse ancora una volta almeno in parte sotto l’impulso dei Gesuiti. L’altro dato evidente e di particolare interesse è la loro dislocazione nel territorio: risultano in gran parte concentrate nella fascia centro-settentrionale che appare nell’Ottocento quasi interamente privatizzata, sicuramente più ricca di attrative economiche e comunque maggiormente utilizzata dagli abitanti; spesso in corrispondenza di siti comunque frequentati tradizionalmente dalla popolazione per la loro produttività agricola e pastorale o lungo importanti vie di comunicazione. In questi casi la commistione del sacro col profano appare evidente, e comunque serve a rimarcare molto bene la religiosità allora prevalente, che spinge all’utilizzo di antichi santuari che la pietà popolare non ha mai cessato di mantenere come punti di riferimento, o nuovi luoghi di culto dove ci si sofferma a riposare negli intervalli di duro lavoro o a cercare protezione nelle giornate di forti intemperie.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 72

Chiese campestri Annotazioni Sos Anzelos 1664 (ma Medioevo) - Omene (1 ora a piedi da Dorgali) Santa Elisabetta Medioevo – Toloi S. Anna Medioevo – Gorropu S. Nicola Medioevo – Iloghe S. Pietro Medioevo – Iloghe Santa Barbara Medioevo – Iloghe S. Basilio Medioevo – Orrule S. Elena Medioevo - Filieri S. Pantaleo 1668 (ma Med.) – Omene (1,1/4 ora) S. Marco 1620 S. Antonio Abate 1622 S. Giovanni Battista 1586? – 1640? - Su Anzu (1ora) S. Giovanni Crisostomo 1664 – Oroviddo (1/2 ora) Vergine di Buocammino 1621 – Oddoene (2 ore) Vergine di S’ena Medioevo –Toloi Spirito Santo 1622 – Su Anzu (1/2 ora) Madonna di Valverde 1665 – Oroviddo (1/4 d’ora) Santa Cristina Medioevo – Isalle S. Giorgio Medioevo – Isalle

- Altro fatto importante che accompagna questa dislocazione e che risulta facilmente desumibile dalle mappe è la sistemazione del paese al centro di un territorio solo in apparenza deserto ed inospitale. In realtà tale territorio appare solcato da una rete di strade che permettono comunicazioni relativamente agevoli con i centri abitati circostanti: Baunei e Urzulei, Orgosolo, Oliena, Nuoro, Galtellì, Orosei, sono raggiungibili seguendo percorsi tradizionalmente utilizzati dalle popolazioni della zona per le necessità legate ad attività lavorative o ad affetti familiari o amicali, talvolta ricalcanti antiche strade aperte dai Romani. Certo, sino a tempi recenti, come peraltro in gran parte della Sardegna, tali percorsi sono quanto mai accidentati e ben lontani dalle comodità riscontrabili nelle vie di comunicazione degli anni a noi contemporanei. Tuttavia essi rispondono in modo positivo alle esigenze della popolazione anche se, in determinati periodi dell’anno, il maltempo e le grandi piogge li rendono talora impraticabili. In particolare il tentativo di passaggio dei fiumi gonfi per le acque

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 73

piovane nei numerosi guadi indicati dalle carte che diventano a quel punto impraticabili, sono spesso causa della perdita del bestiame e della stessa vita dei temerari che vi si avventurano. La richiesta di ponti che permettano il superamento del blocco delle attività essenziali talvolta per alcune settimane, è spesso presente nelle carte. Essa viene esaudita inizialmente nel 1866 con un ponte sul Cedrino percorso da una strada carrozzabile che prende il posto degli antichi ponti precari e delle barche e solo in tempi più recenti con la regolamentazione del flusso delle acque attraverso la costruzione della diga sul Cedrino (centrale elettrica nel 1924) e nel secondo dopoguerra grande lago artificiale. Quest’ultimo sostituisce in maniera positiva, per molti versi, le paludi oggi bonificate presenti nella zona di Iloghe (Biriddo e Dorrisolo prosciugate nel corso degli anni 10 del Novecento e cedute in concessione agraria a partire dal 1921; Matunnusa e Fruncuddonue, quest’ultima di 117 starelli di superficie) ancora indicate nelle mappe ottocentesche e quelle di Marras (già allora privatizzata) e Oddunue entrambe bonificate a metà Ottocento. In particolare è interessante ricordare che la palude Marras (come è chiamata nelle carte catastali) o Marza (come è viceversa segnalata in alcuni documenti amministrativi), viene concessa dal Demanio in enfiteusi a Fabio Serra Musio di Dorgali con regia patente del 30 dicembre 1845 che ribadisce una precedente concessione del 10 settembre 1829 in favore dello zio Ignazio Musio; tale palude, di 50 starelli di estensione cui si aggiunge l’adiacente superficie di starelli 10, viene prosciugata nel 1847. Insieme ai percorsi stradali prima ricordati va infine citata la costruzione di una prima galleria (1860) e della strada che permette a Dorgali un più agevole sbocco al mare di Calagonone. Questa località, in sviluppo dalla fine dell’Ottocento, diviene punto d’attracco per imbarcazioni mercantili che compiono una movimentazione di merci funzionale alle esigenze locali; nel corso del Novecento Cala Gonone e la costa circostante si afferma sempre più come importante stazione balneare. La galleria attraverso il monte Bardia (che cede nel 1929 il posto ad una nuova e più moderna opera) sostituisce l’antica “Scala Sos Omines” che assolve per un lunghissimo periodo con grande difficoltà a questo collegamento essenziale, ma che preserva per molti versi, grazie alla sua asprezza e alla facile difendibilità, il centro di Dorgali dal pericolo delle incursioni barbaresche.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 74

Oltre a questo sistema viario di rango “superiore” non bisogna dimenticare la rete minore, ma anch’essa fondamentale, costituita dalle strade vicinali che a partire dal secondo Ottocento rendono più agevole raggiungere i terreni prossimi al centro abitato (per tutti si ricordino Littu a 4 chilometri, Filieri a 6 e S. Giovanni a 10). Ma oltre questa tipologia, di non minore interesse sono i sentieri che permettono per secoli agli abitanti di raggiungere anche le località più impervie del territorio comunale, semplici tratturi in gran parte conosciuti solo dai loro abituali fruitori, spesso vie di accesso alle accidentate località del Supramonte o alle isolate cale che assolvono peraltro in maniera egregia ad alcune esigenze di commercio sottratto ai controlli dell’autorità costituita. Di tale sistema di percorsi di vario rango, rimangono talora vestigia che vale la pena di salvaguardare: vecchie case cantoniere, ad esempio, e punti di riposo o riparo per uomini e cose utilizzati dai carbonai continentali nella loro opera di sfruttamento del patrimonio boschivo. E ovviamente gli antichi e più recenti ovili e le pinnete che costellano anche le zone più impervie ed interessanti del territorio sotto il profilo naturalistico. Le figure riportate a seguire rappresentano gli stralci delle tavole SC.3a e SC.3b (allegate fuori testo) contenenti la ricostruzione dei dati del catasto storico relativamente all’uso del territorio (uso del suolo) ed alla tipologia delle abitazioni presenti nel centro urbano di Dorgali.

Fonti archivistiche - Archivio di Stato di Cagliari, Reale Udienza Civile, pandetta 54, fasc. 1186. - Archivio di Stato di Nuoro,Cessato Catasto, Tavolette e Sommarione di Dorgali. - Ibidem, Mappe De Candia e Processo verbale di delimitazione dei terreni di Dorgali. - Archivio di Stato di Sassari, Regia Intendenza, Ramo Demanio. Beni ex ademprivili, categoria prima, n. 19 ss. - Archivio di Stato di Torino, Sardegna materie feudali, mazzo 12, n.17.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 75

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

! !

! !! !

! !

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

! !

!

! ! !

! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

! ! ! ! ! ! !

! !

! !

! !

! ! !

! !

! !

! ! ! !

! ! !

! ! ! ! !

! ! !

! !

! ! ! !

! !

! ! ! !

! !

! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! ! ! !

!

!

! !

! ! ! !

! ! ! !

!

! !

! ! !

!

! !

! !

! ! ! !

!

! !

!

! !

!

!

! ! ! ! !

!

!

! !

! !

! !

!

! !

! !

!

! !

!

! ! !

! !

! ! !

! ! !

!

! ! ! ! ! !

! !

! ! !

! !

! !

! !

!! ! ! ! !

! !

! ! !

! ! ! !

! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! ! !

! !

! !

! ! !

! !

!

!

!

! ! !

! ! ! ! ! !

!

!

! !

!

!

! !

!

!

!

! !

!

!

! !

! !

! !

! !

!

! !

! ! !

!

! ! ! !

! !

!

!

!

! !

!

! !

! !

! ! ! ! ! !

! !

! ! !

! !

!

! !

!

!

! ! !

! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! !

!

! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

!

! ! !

! ! !

! !

! !

! !

! !

! ! !

! !

!

! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

!

!

! !

!

!

!

!

!

! !

!

!

! !

! !

!

!

! ! !

! !

! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

! !

! !

! !

! ! ! !

! !

!

!

! ! !

! !

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

! !

! Aratorio !

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

!

! ! ! ! !

!

!

! ! ! ! ! ! !

!

!

!

!

!

! ! ! !

! Vigna ! ! !

!

!

! ! ! ! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! !

!! ! ! ! ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

! Pascolo

! ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! Ghiandifero !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! ! Camposanto !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! Palude !

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

! !

! !

! ! !

! !

!

! !

! ! !

! ! !

!

! ! !

!

!

! !

! !

!

!

! !

! ! ! !

! ! ! !

!

! !

! ! ! !

! !

! ! ! !

!

!

! !

!

! !

! ! !

! !

! !

! !

!

! !

! !

!

!

! ! !

!

!

! ! !

!

!

! !

! ! !

! ! ! !

! !

!

! !

! !

! !

! !

! !

!

!

!

! !

!

!

!

! ! !

! !

!

! ! !

!

! !

! !

! ! !

! !

! !

!

! ! ! !

!

! !

!

!

!

! ! ! !

! Fiume

! ! !

!

!

! !

! !

!

! !

! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

!

! !

! !

! !

! !

! ! !

!

! !

! ! !

!

! !

! ! !

! !

! !

!

!

! ! ! !

!

!

! !

!

!

! ! ! !

! ! ! !

!

!

!

! !

! !

! !

!

!

!

! !

! !

! !

!

!

! ! !

! ! !

! !

! !

!

! ! !

!

!

!

! !

!

!

! ! !

! !

!

!

! !

! !

! !

!

!

! ! !

!

! !

! !

!

! !

!

!

!

! !

! ! !

!

! !

! !

!

! !

! !

! !

! !

! ! !

!

! ! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! ! !

! !

!

! !

!

! Improduttivo ! ! !

! !

! ! !

! !

! ! ! !

!

! !

! !

! ! !

! !

! ! !

! !

! !

!

!

! !

! !

!

! !

!

! !

!

! !

! !

!

!

! !

! !

!

! !

! !

! !

!

!

! !

! !

!

! !

! !

! !

!

!

!

!

!

! ! !

! !

! !

! !

!

!

!

!

!

!

!

! !

! !

! !

! !

! !

!

! !

!

!

!

! !

!

!

!

! !

!

!

! !

!

!

!

! !

!

! !

! Pietraia

Casa Civile

Casa Rurale

Chiesa

Fontana Nuova

Monte granatico

Piazza - Piazzale

Strade - Strade dell'abitato

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 76

Aratorio

Camposanto

Casa Civile

Casa Rurale

Chiesa

Fontana Nuova

Improduttivo

Monte granatico

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 77

Bibliografia

- Alberti O. P., La Diocesi di Galtellì dall’Unione a Cagliari (1495) alla fine del sec. XVI, 2 voll., Cagliari, 1993. - Angius V., in Casalis G., Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, voce Dorgali. - Berlinguer L. e Mattone A. (a cura di), Storia d’Italia. Le Regioni. Sardegna, Torino, 1998. - Birocchi I., Per la storia della proprietà perfetta in Sardegna, Milano, 1982. - Bonfante A., Carta G., Santuari e chiese campestri nella Diocesi di Nuoro, Nuoro, 1992. - Carta A., Dorgali, in Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, I, a cura di M. Brigaglia e S. Tola, 1, Firenze, 2006. - Corda E., Storia di Dorgali e della marina di Cala Gonone (1833-1953), Milano, 1990. - Cossu G., Descrizione geografica della Sardegna, Genova, 1799. - Day J., Calia I. (a cura di), Atlas de la Sardaigne rurale aux 17° et 18° siècles, Paris, 1993. - Doneddu G., Ceti privilegiati e proprietà fondiaria nella Sardegna del secolo XVIII, Milano, 1990. - Fara I. F., De Chorographia Sardiniae, Torino, 1835. - Istituto Geografico Militare, Carta di Dorgali, 1898. - Mele S., Gallura Felix. Il sud del Giudicato di Gallura e il territorio del castro di Dorgali nel medioevo (stesura dattiloscritta che ho avuto la possibilità di leggere per gentile concessione dell’autore). - Ortu G., Villaggio e poteri signorili in Sardegna, Bari, 1996. - Pisanu G., Dorgali, Cagliari, 1997. - Putzu S., I Gesuiti nel Nuorese: nel 1600 e nel 1700, Nuoro, 1987. - Todde G., Storia di Nuoro e delle Barbagie, Cagliari, 1971.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 78

ASSETTO STORICO-CULTURALE

Parte IV

Beni identitari

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 79

I beni identitari, come da definizione del PPR, sono beni caratteristici del paesaggio culturale sardo che, unitamente ai valori immateriali, consentono il riconoscimento del senso di appartenenza delle comunità locali alla specificità della cultura sarda, del suo paesaggio e della sua identità. Si tratta di beni tutelati ai sensi dell’art. 5 comma 5 e dell’art. 9 delle N.T.A. del PPR. La classificazione del PPR è la seguente:

AREE CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DI EDIFICI E MANUFATTI DI VALENZA STORICO CULTURALE: ELEMENTI INDIVIDUI STORICO-ARTISTICI DAL PREISTORICO AL CONTEMPORANEO, COMPRENDENTI RAPPRESENTAZIONI ICONICHE O ANICONICHE DI CARATTERE RELIGIOSO, POLITICO, MILITARE STATUE ISOLATE, EDICOLE, CROCI, MONUMENTI COMMEMORATIVI DI EVENTI STORICI. ARCHEOLOGIE INDUSTRIALI E AREE ESTRATTIVE, COMPRENDENTI LAVERIE, EDIFICI MINERARI E TESTIMONIANZE DEI PROCESSI PRODUTTIVI. ARCHITETTURE E AREE PRODUTTIVE STORICHE, COMPRENDENTI CANTINE, OLEIFICI, DISTILLERIE, MULINI E GUALCHIERE, FORNACI, FORNI, VETRERIE, CARTIERE, CONCERIE, MANIFATTURE TABACCHI, SUGHERIFICI, TONNARE. ARCHITETTURE SPECIALISTICHE CIVILI STORICHE, COMPRENDENTI BAGNI E STABILIMENTI TERMALI, TERME, MERCATI COPERTI E ALL’APERTO, ALBERGHI, COLONIE MARINE O INTERNE, LOCANDE E RISTORANTI STORICI, ASILI DEI POVERI, CASE DI CONVALESCENZA, GASOMETRI, ISTITUTI AGRARI, ZOOTECNICI, LAZZARETTI, MACELLI, MANICOMI, ORFANOTROFI, OSPEDALI, OSPIZI, OSSERVATORI, SANATORI, SCUOLE, TELEGRAFI, STAZIONI IPPICHE, TEATRI, SEDI COMUNALI, SEDI ASSOCIATIVE, CINEMA, CARCERI CIVILI, CASERME FORESTALI, GIARDINI STORICI, PALAZZI, VILLE, ORTI BOTANICI, POLVERIERE, CAPOSALDI, NEVIERE, PRESETOS, MONTE GRANATICO. RETI ED ELEMENTI CONNETTIVI: RETE INFRASTRUTTURALE STORICA, COMPRENDENTE TRACCIATI FERROVIARI, STAZIONI, CASELLI, GALLERIE, PONTI FERROVIARI, VIABILITÀ STORICA E PANORAMICA, CASE CANTONIERE, PONTI, PORTI E SCALI PORTUALI, ROTTE COMMERCIALI ANTICHE, FANALI, FARI, INFRASTRUTTURE IDRAULICHE, FONTI, AEROPORTI STORICI, PERCORSI STORICI DELLA TRANSUMANZA. TRAME E MANUFATTI DEL PAESAGGIO AGRO-PASTORALE STORICO-CULTURALE, COMPRENDENTI RECINZIONI STORICHE (PRINCIPALMENTE IN PIETRE MURATE A SECCO), SIEPI (DI FICO D’INDIA, ROVO, LENTISCO, GINESTRA O ALTRE SPECIE SPONTANEE) E COLTURE STORICHE SPECIALIZZATE (VIGNETI, AGRUMETI, FRUTTETI, OLIVETI, ECC.), COSTRUZIONI TEMPORANEE, RICOVERI RURALI QUALI PINNETTE, BARACCHE E SIMILI, FATTORIE, MAGAZZINI, STALLE, DEPOSITI, DISPENSE. AREE DI INSEDIAMENTO PRODUTTIVO DI INTERESSE STORICO CULTURALE: LUOGHI CARATTERIZZATI DA FORTE IDENTITÀ IN RELAZIONE A FONDAMENTALI PROCESSI PRODUTTIVI DI RILEVANZA STORICA. TALI AREE COSTITUISCONO ELEMENTI DISTINTIVI DELL’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE; ESSE RAPPRESENTANO PERMANENZE SIGNIFICATIVE RICONOSCIBILI COME ELEMENTI DELL’ASSETTO TERRITORIALE STORICO CONSOLIDATO, E COMPRENDONO APPODERAMENTI STORICI, AREE DI BONIFICA, AREE DELL’ORGANIZZAZIONE MINERARIA, AREE DELLE SALINE E TERRAZZAMENTI STORICI, PARCO GEOMINERARIO AMBIENTALE E STORICO.

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 80

La figura seguente riporta uno stralcio della tavola SC.4 (allegata fuori testo) nella quale sono localizzati i beni identitari individuati nel territorio di Dorgali.

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

! ! ! ! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! !

! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

!

! ! !

! !

! !

! !

! !

! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! !

! !

! ! !

! !

! ! ! !

! !

! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! !

!

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! !

! !

! !

! !

! ! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! !

!

! ! ! !

! !

!

!

!

! !

! ! !

! !

!

! ! ! !

!

!

! !

!

! !

! !

! ! !

!

! !

! !

!

! ! !

!

! !

! ! !

!

! !

! !

! ! !

! !

! !

! !

! ! !

!

! !

!! ! !

! ! !

! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! !

! ! ! ! !

! !

! !

! ! !

!

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

! !

!

! ! !

!

!

! !

!

!

! !

! !

!

! !

! !

!

! !

!

! ! !

! ! ! ! !

! !

!

!

! !

!

! !

! ! !

! ! ! !

! !

! ! !

! !

!

!

!

!

!

! !

!

! ! !

! ! !

!

! ! ! ! ! !

! ! ! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! !

! ! ! !

! ! ! !

! !

! !

! !

! ! !

! !

! !

! !

! ! ! ! Aree caratterizzate dalla presenza di edifici e manufatti ! ! ! !

! !

! !

! !

! ! !

! !

! !

! !

! ! ! ! ! ! di valenza storico-culturale !

! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! !

! ! ! ! !

! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! " !

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! !

! ! ! ! ! !

! ! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! Elementi individui storico-artistici ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

!

!

!

! !

!

!

!

!

! !

! ! !

! !

! ! !

! ! ! !

! ! ! ! !

! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Fontane ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

!

! ! ! ! !

! !

! !

!

! #

!

! !

!

! !

!

!

!

!

! ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

Architetture specialistiche civili storiche !

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

! !

! "

! !

!

!

! #

!

! #

!

!

! !

" !

Bagno termale ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

! "

! ! !

Reti ed elementi connettivi ! ! !

!

!

! !

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

! ! ! Rete infrastrutturale storica ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! !

!

! #

!

! ! ! ! ! !

!

!

!

!

!

!

! ! ! !

" ! !

Casa cantoniera ! !

!

! ! ! ! ! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! ! !

!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!

!

! strada panoramica !

!

!

! !

!

!

!

! ! !

!

!

!

!

!

!!!

!

!

!

!

!

!

!

! strade di epoca romana ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! ! ! "

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

Trame e manufatti del paesaggio agro-pastorale storico-culturale !

!

!

!

!

!

!

! ! # !

! ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! # ! #

! Colture storiche specializzate (*) ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

! # ! ### !

!

!

!

!

!

!

!

!

! #

!

!

! ! # # ! #

! Cuile ! !

!

!

! !

! !

!

! !

!

!

! ! !

! !

! ! !

!

!

! ! ! !

!

!

! !

! !

!

!

! ! !

! !

!

! ! !

! ! ! !

! ! !

! ! !

! !

! !

!

!

! !

! !

!

! !

!

! !

!

!

! !

! !

!

! !

!

! !

!

!

! !

!

! ! !

!

!

! !

!

! !

! !

!

!

!

! ! ! ! !

!

!

!

! ! ! !

! ! !

!

! !

! !

!

!

!

! ! !

!

!

!

! !

!

!

! ! ! !

!

!

!

! ! !

! !

! !

!

!

!

! !

# !

!

!

! !

!! !

!

! !

!

! !

! !

!

!

! !

!!

!

!

! !

! !

!

!

! ! !

!

! !

! !

! !

! !

! !!

!

! !

!

# !

!

! ! !

! !

! ! !!

! !

!

!

!

! !

! !

!

! !

!

! !

! ! !

! Aree di insediamento produttivo di interesse storico culturale !

!

!

!

! ! ! !

! !

! !

!

! ! ! !

!

!

! !

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

! !

! !

!

!

! !

! ! !

!

!

! ! ! !

! !

! !

!

!

! ## !

!

! ! !

! !

! !

!

! !

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

! !

! !

! ! !

! ! !

! !

!

Luoghi caratterizzati da forte identità in relazione a fondamentali ! ! !

!

!

!

!

! !

! !

!

!

!

! !

! !

! !

! ! !

! !

! !

!

! ! !

! ! ! !

!

!

!

! !

!

!

!

! !

! !

!

! !

!

! !

!

processi produttivi di rilevanza storica ! ! ! !

!

! !

!

! !

! !

! !

!

!

! ! ! !

!

! !

!

!

! ! !

!

!

! !

!

! !

! ! ! !

!

! !

! !

!

!

!

!

!

!

! !

!

! !

!

!

! ! !

!

!

!

!

!

!

! !

! !

!

!

!

! !!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

Aree dei terrazzamenti storici (*) ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

! !

! ! !

Aree di bonifica (palustri)

PUC DORGALI RELAZIONE - Volume II - Tomo 2 81