Copertina Elenco 2 DEF
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Economic Survey of North Sardinia 2014
Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy. -
Linea 702 Padria-Pozzomaggiore-Bonorva-Giave-Thiesi-Sassari
LINEA 702 PADRIA-POZZOMAGGIORE-BONORVA-GIAVE-THIESI-SASSARI Condizione pianificazione PENT FNSC SCO FER SCO FNSC SCO SCO SCO SCO SCO FER FNSC SCO FNSC FER SCO FER SCO FER FER Numero corsa 5 7 9 11 13 17 15 1 3 39 19 21 41 23 25 27 31 29 33 35 37 PADRIA via Nazionale-Poste 05:30 06:40 06:50 06:50 08:50 08:58 13:25 16:00 19:10 MARA 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 MARA via Gramsci 65 05:36 06:46 06:56 06:56 13:31 16:06 POZZOMAGGIORE via Grande-Rifornitore 05:43 06:53 07:03 07:03 08:55 09:03 13:38 16:13 19:15 POZZOMAGGIORE Scuole Medie 13:40 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE 05:45 06:00 06:15 06:35 06:55 07:05 07:05 07:10 07:10 08:57 09:05 13:30 13:40 16:15 19:17 POZZOMAGGIORE Liceo Scientifico 13:42 POZZOMAGGIORE via Grande 18 05:46 06:01 06:16 06:56 07:11 13:31 13:43 16:16 COSSOINE 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 COSSOINE via Vittorio Emanuele 131 05:56 06:11 06:26 07:06 07:21 13:41 13:53 16:26 SEMESTENE 06:43 07:13 07:13 07:18 09:05 09:13 13:48 BONORVA corso Umberto 76 06:52 07:22 07:22 07:27 09:14 09:22 13:57 BONORVA 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA piazza Sant`Antonio 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 BONORVA Scuole 06:53 07:23 07:23 07:28 09:15 09:23 13:58 GIAVE Corso Repubblica 07:01 07:31 07:31 07:36 09:23 09:31 14:06 TORRALBA via Carlo Felice 171 06:10 06:25 06:40 07:44 07:35 13:55 16:40 TORRALBA via Carlo Felice 91 06:11 06:26 06:41 07:45 07:36 13:56 16:41 BONNANARO via Nazionale 43 06:13 06:28 06:43 07:47 07:38 13:58 16:43 BONNANARO via Nazionale 16 06:13 06:28 06:43 -
Fig. 295. Suni, Domus Di Chirisconis. Interno Della Tomba 6. Fig. 296
Fig. 295. Suni, domus di Chirisconis. Interno della Tomba 6. Fig. 296. Suni, domus 10 di Chirisconis. Portello che introduce nella cella D. 268 Fig. 297. Suni, domus 5 di Chirisconis. Particolare del portello che introduce nella cella E. Fig. 298. Suni, domus di Chirisconis. Portello. 269 Fig. 299. Suni, domus di Chirisconis. Portello d’ingresso. Fig. 300. Suni, domus di Chirisconis. Portello d’ingresso. Fig. 301. Suni, domus 10 di Chirisconis. Portello d’ingresso. 270 Fig. 302. Suni, domus di Chirisconis. Interno della Tomba 5. Fig. 303. Suni, domus di Chirisconis. Interno della Tomba 10. 271 Fig. 304. Suni, domus di Chirisconis. Interno della Tomba 4. Fig. 305. Suni, domus di Chirisconis. Interno della Tomba 5. 272 12 – NURAGHE CHIRISCONIS 12/13 filari, nel quadrante settentrionale, mentre per il resto non è in alcun modo leggibile il pro- filo di pianta che comunque si può ipotizzare di Provincia -Nuoro forma circolare con una circonferenza di circa 36 Comune - Suni metri. Località - Chirisconis o Pedrasenta Sul piano di crollo è visibile un tratto della camera per una altezza di circa 3 metri con7/8 Posizione - IGM Foglio 206 IV NE Sindia filari di pietre di piccole e medie dimensioni 40°19’49” – 3°51’27” disposte a file orizzontali con numerose zeppe di Quota - m 288 s.l.m. rincalzo. Purtroppo, lo stato di notevole rovina del monumento non consente di valutare l’artico- lazione interna dei vani. Il monumento è arroccato su un’altura basal- Nell’area circostante laterizi e ceramiche di tica a meno di 200 metri dalla necropoli ipogeica età romana. -
Calendario Venatorio 2017-2018
CALENDARIO VENATORIO 2017-2018 PROVINCIA DI SASSARI Regione Autonoma della Sardegna - Decreto DecA/ 25 del 21.07.2017 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SETTORE AMBIENTE-AGRICOLTURA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL'AMBIENTE Specie cacciabili e periodi di attività venatoria Limiti di carniere Orario di caccia ed ulteriori prescrizioni mesi Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Orari di caccia decadi I° II° III° I° II° III° I° II° III° I° II° III° I° II° III° I° limiti di carniere giornaliero limiti di carniere stagionale nei giorni 1 e 4 settembre dalle ore 6.00 alle ore 20.30 (orario legale) giornata intera sino alle 14.00 intera il giorno 25 settembre dalle ore 6.20 alle ore 14.00 (orario legale) Tortora (Streptopelia t.) 3,7 Tortora 10 Tortora: non più di 20 capi a stagione il giorno 2 ottobre dalle ore 6.30 alle ore 14.00 (orario legale) Pernice sarda 24 1 Pernice sarda 2 Pernice sarda: non più di 4 capi a stagione dal 6 al 27 ottobre dalle ore 6.45 alle ore 19.30 (orario legale) Lepre sarda 24 1 Lepre sarda 1 Lepre sarda: non più di 2 capi a stagione Dal 30 ottobre al 15 novembre dalle ore 6.00 alle ore 18.15 (orario solare) Coniglio selvatico 24 1 Dal 5 Al 31 Coniglio selvatico 5 Dal 16 al 30 novembre dalle ore 6.15 alle ore 18.00 (orario solare) Germano reale 24 1 Dal 5 Al 28 Germano reale 10 Dal 1 al 15 dicembre dalle ore 6.30 alle ore 18.00 (orario solare) Alzavola 24 1 Dal 5 Al 28 Alzavola 10 Non più di 15 capi Dal 16 al 31 dicembre dalle ore 6.45 alle ore 18.00 (orario solare) Non più di 10 capi CHIUSURA 5 complessivamente -
The Product North Sardinia
GLAMOUR SARDINIA THE PRODUCT OF NORTH SARDINIA Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Provincia di Sassari in collaboration with Assessorato al Turismo della Provincia di Sassari NEW OFFERS OFF SEASON FROM THE HEART OF THE MEDITERRANEAN The Product North Sardinia Edition 2003/2004 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Sassari in collaboration with l’Assessorato al Turismo della Provincia di Sassari GLAMOUR SARDINIA THE PRODUCT OF NORTH SARDINIA [COLOPHON] © 2003 “GLAMOUR SARDINIA – New offers OFF SEASON from the heart of the Mediterranean” Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Sassari All rights reserved Project: Giuseppe Giaccardi Research and text: Andrea Zironi, Cristina Tolone, Michele Cristinzio, Lidia Marongiu, Coordination: Lidia Marongiu Press-office: Carmela Mudulu Translation in french: Luigi Bardanzellu, Beatrice Legras, Cristina Tolone, Omar Oldani Translation in german: Carmela Mudulu, Luca Giovanni Paolo Masia, Diana Gaias, Omar Oldani Translation in english: Christine Tilley, Vera Walker, Carla Grancini, David Brett, Manuela Pulina Production: Studio Giaccardi & Associati – Management Consultants – [email protected] We thank the following for their precious and indispensable collaboration: the Chairman’s office, Secretariat and technical staff of the Chamber of Commerce, Industry, Handicrafts and Agriculture for province of Sassari, the tourism assessor ship for the province of Sassari, D.ssa Basoli of the Sovrintendenza Archeologica di Sassari, the archaeology Graziano Capitta, the chairmen and councillors of all towns in North-Sardinia, the companies managing archaeological sites, the handicraftsmen and tourism- operators of North-Sardinia and all who have contributed with engagement and diligence to structure all the information in this booklet. -
AFRICA-XIX-ROM..AFRICA-XIX-ROM.3 .. Page11
Trasformazione dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico Atti del XIX convegno di studio Sassari, 16-19 dicembre 2010 A cura di Maria Bastiana Cocco, Alberto Gavini, Antonio Ibba Volume terzo Carocci editore In copertina: Praetorium della Legio III Augusta a Lambaesis (foto di Attilio Mastino). 1a edizione, novembre 2012 © copyright 2012 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel novembre 2012 issn 1828-3004 isbn 978-88-430-6287-4 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore corso Vittorio Emanuele II 229 - 00186 Roma telefono 06 / 42818417 - fax 06 / 42747931 Visitateci sul nostro sito Internet: http://www.carocci.it Collana del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari Serie del Centro di Studi Interdisciplinari sulle Province Romane Direttore: Raimondo Zucca 43*** Volume pubblicato con il contributo finanziario di: FONDAZIONE BANCO DI SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI I saggi di questi Atti di convegno sono stati sottoposti a referaggio. Comitato scientifico Presidente: Attilio Mastino Componenti: Aomar Akerraz, Angela Antona, Samir Aounallah, Piero Bartoloni, Nacéra Benseddik, Paolo Bernardini, Azedine Beschaouch, José Mar´ıa Bl´azquez, Antonietta Boninu, Giovanni Brizzi, Francesca Cenerini, Antonio Maria Corda, Lietta De Salvo, Angela Donati, Rubens D’Oriano, Mounir Fantar, Piergiorgio Floris, Emilio Galvagno, Elisabetta Garau, Mansour Ghaki, Julián González, John J. -
Avviso Pubblico Per La Presentazione Di Progetti Integrati Di Sviluppo
POR SARDEGNA 2000-2006 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO Novembre 2006 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INDICE 1. DATI GENERALI DEL PROGETTO INTEGRATO................................................................ ................................ 2. SINTESI DELLA PROPOSTA DI PROGETTO INTEGRATO................................................................ ......................... 3. PARTENARIATO DI PROGETTO................................................................................................ ................................ 3.1. Composizione e costituzione del Partenariato di Progetto................................................................ 7 3.2. Articolazione del Partenariato di Progetto......................................................................................... 8 4. QUADRO DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO INTEGRATO................................................................ ...................... 4.1. Analisi di contesto........................................................................................................................... 12 4.2. Analisi SWOT.................................................................................................................................. 16 5. OBIETTIVI E PRIORITA’ DEL PROGETTO INTEGRATO................................................................ ............................ 5.1. Costruzione dell’albero dei -
Delibera Rinnovo a Tempo Indeterminato Servizio Associato
Unione di Comuni “MEILOGU” ________________________________________________________________________________ _____________________ Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Pozzomaggiore, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba. (Sede legale via E. Berlinguer s.n. – Bonorva (SS) – Tel. 079/867700 Fax 079/865016) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA N. 21 del registro data 06-06-2019 COPIA OGGETTO: Servizio associato nucleo di valutazione e sistema di misurazione e valutazione della performance. Rinnovo a tempo indeterminato; L’anno duemiladiciannove il giorno sei del mese di giugno alle ore 11:30 presso la sede dell’ Unione di Comuni “Meilogu”, in via E. Berlinguer s.n., convocata nei modi di legge, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci dell’Unione, in sessione Straordinaria ed in Prima convocazione in seduta Pubblica, con la presenza dei signori: Arru Silvano - Borutta P Marras Roberto - Bessude A Marras Antonio - Bonnanaro P D'agostino Massimo - Bonorva A Sassu Mario - Siligo A Soro Mariano - Pozzomaggiore A Soletta Gianfranco - Thiesi P Uras Maria Antonietta - Giave P Sassu Sabrina - Cossoine A Buda Antonella - Semestene P Dore Vincenzo - Torralba A Chessa Antonio - Cheremule P Carboni Antonio - Banari P Totale presenti n° 7 Totale assenti n° 6. Gli assenti sono giustificati Partecipa alla seduta il Il Segretario Antonio Ara con funzioni consultive, referenti e di assistenza giuridico-amministrativa. Il Presidente, constatata la legalità dell’adunanza per il numero degli intervenuti, la dichiara aperta -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Italy-9-Index.Pdf
© Lonely Planet 925 Index A Alpe di Fanes 339-41 Brescia 285-7 AbbaziaABBREVIATIONS di Pomposa 463-4 Alpe di Siusi 338 Cagliari 839 AbbaziaACT di SanAustralian Galgano 544Capital Alta Badia 339, 340 Catania 795 Territory Abbazia di Sant’Antimo 550 Alta Murgia National Park 85 Catanzaro 750 NSW New South Wales Abruzzo 619-29, 622 alte vie hiking trails 316 Cuma 658-9 NT Northern Territory Abruzzo Lazio e Molise National Altipiano della Paganella 322-4 Fiesole 511 Qld Queensland Park 85 Alto Adige 313-16, 329-42, 318-19 Filicudi 786 SA South Australia abseiling 800, 866 Alto Lario 305 Herculaneum 671-2 Tas Tasmania AC Milan 276 Altopiano del Golgo 869-70 itineraries 32 Vic Victoria Accademia Carrara 283 Amalfi 685-7, 686 Lecce 723-4 WA Western Australia accommodation 871-5 Amalfi Coast 87, 681-91, 12 Lipari 780 agriturismo 21, 22, 579, 872 Ampezzo 424 Metaponto 733 B&Bs 872 amusement parks Naples 643 camping 698, 872-3 Aquafàn 471 Nora 844 convents 873 Aquaparadise 309 nuraghi 851, 852, 857, 859, 863, farmstays 579 CanevaWorld 309 865, 867, 868 hostels 873 Delfinario Rimini 471 Ostia Antica 179 hotels 873-4 Fiabilandia 471 Paestum 691-2, 11 internet resources 874-5 Gardaland 309 Perugia 569 language 907 Italia in Miniatura 471 Pietrabbondante 632 monasteries 873 Movieland 309 Pompeii 674-5 mountain huts 874 Anacapri 663-4, 664 Pozzuoli 657-8 pensioni 873-4 Ancona 601-5, 602 Rimini 470 rental accommodation 874 Andalo 322 Saepinum 630-1 villa rentals 874-5 animals 81-3, see also individual Selinunte 822 Acquafredda di Maratea 740 species -
North Sardinia Sportive Ride Group Guided Tour 2017 Approx
North Sardinia Sportive Ride Group guided Tour 2017 Approx. 472 km | 8 days / 7 nights Sardinia is like heaven to any keen road cyclist: the roads are perfectly paved and free from motorised traffic. This beautiful trip will take you right in the heart of the most ancient land in Europe. Among mountains sculpted by wind and sun, with its deep canyons and unspoilt forests, we discover nature in its most savage form, archaeological remains which are unique in the world and traditions with their roots lost in the dawn of history TOUR ITINERARY Day 1 Arrival day Transfer or independent arrival to Alghero. Day 2 Alghero to Bonorva 72 km, climb 1735mt Bike ride: Alghero – Villanova – Romana – Giave - Bonorva. Highlights of the day: - The coastal view leaving Alghero, - The climb towards Villanova - Lake Temo Day 3 Bonorva to Pattada 70 km, climb 1840mt Bike ride: Bonorva – Foresta Burgos – Bono – Bultei - Pattada. Highlights of the day: - The Goceano mountain range. - The wild and remote interior. Day 4 Pattada to La Caletta 86km, climb 1230mt Bike ride: Pattada – Osidda - Lodè – La Caletta. Highlights of the day: - The stunning limestone range of Monte Albo - The descent towards Siniscola 1 Irish Cycling Safaris | Belfield Bike Shop, UCD, Dublin 4, Ireland Tel +353 1 2600749 | Fax +353 1 7161168| [email protected] | www.cyclingsafaris.com Day 5 La Caletta to Olbia 55 km, climb 300mt Bike ride: La Caletta – Budoni – San Teodoro– Olbia. Highlights of the day: - The amazing island of Tavolara, - The lively centre of Olbia. Day 6 Olbia to Castelsardo 96 km, climb 1650mt Bike ride: Priatu – Calangianus – Tempio Pausania – Aggius – Valledoria – Castelsardo. -
Nuraghe Mannu (Dorgali, Nu): Scavi Dell'abitato Tardo-Romano E
The Journal of Fasti Online ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Piazza San Marco, 49 – I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org Nuraghe Mannu (Dorgali, Nu): scavi dell’abitato tardo-romano e altomedievale (campagne 2005-2006) Fabrizio Delussu Localizzazione e descrizione del sito L’insediamento di Nuraghe Mannu è posi- zionato sopra un terrazzo basaltico (200 m s.l.m. circa), in prossimità della costa di Cala Gonone (Dorgali), nel tratto soprastante Cala Fuili (fig. 1)1. Il sito comprende un nuraghe a tholos sem- plice, edificato nel corso del Bronzo Medio2, e le strutture di un villaggio nuragico del quale non sono ancora ben note le caratteristiche (fig. 2); all’età nuragica sono attribuibili anche le opere di terrazzamento realizzate per sistemare la super- ficie irregolare sopra la quale sono impostate le strutture abitative e le muraglie megalitiche rea- lizzate a est del nuraghe, nell'aspra discesa che conduce al mare. Recenti indagini archeolo- giche hanno inoltre permesso di mettere in luce numerosi edifici attribuibili ad un abitato romano, sovrapposto a quello nuragico, in gran parte an- cora nascosto dai crolli e dalla vegetazione (fig. Fig. 1. Nuraghe Mannu, veduta del sito dall’elicottero (foto Fabrizio Delussu). 3). Storia delle ricerche Il sito è stato indagato per la prima volta nel 1927 da A. Taramelli che eseguì due scavi nell’area insediativa mettendo in luce due costru- zioni («edificio più settentrionale», «edificio più meridionale») di età romana3. F. Barreca, che esplorò la costa orientale nel 1966, pur non ne- gando l'attribuzione all'età romana di questi e- difici, riconobbe in essi «la persistenza di plani- metrie e di tecniche edilizie caratteristicamente puniche»4; lo studioso notò nell'area circostante il Nuraghe Mannu la presenza di ceramica punica Fig.