MAGGIO 1987 - ANNO IV - N. 5 - LIRE 5.000

o CU Tullio Pericoli: Primo Levi tri 3 Q cu Primo Levi (1919 - 1987) Ai miei amici Cari amici- qui dico amici Dico per voi, compagni d'un cammino in ognuno la traccia di ognuno. nel vasto senso della parola: folto, non privo di fatica, Per il bene od il male e per voi pure, che avete perduto in saggezza o in follia Q moglie, sorella, sodali, parenti, compagne e compagni di scuola; l'anima, l'animo, la voglia di vita. ognuno stampato da ognuno. zc/i persone viste una volta sola O nessuno, o qualcuno, o forse uno solo, o tu UJ Ora che il tempo urge da presso, S o praticate per tutta la vita che mi leggi: ricorda il tempo, purché a noi, per almeno un momento, che le imprese sono finite, prima che s'indurisse la cera, a voi tutti l'augurio sommesso sia stato teso un segmento, quando ognuno era come un sigillo. che l'autunno sia lungo e mite. una corda ben definita. Di noi ciascuno reca l'impronta dell'amico incontrato per via; ("La Stampa", 31.12.1985)

Il Libro del Mese: Rapporto Tower recensito da Gian Giacomo Migone P. Corner, B. Scarda Amoretti, I. Origo: Libia 1939 fé I grandi successi della Narrativa Straniera

RizzolHugh Nissenson iI . G. Le Clézio Georges Perec L'ALBERO DELLA VITA DESERTO LA VITA Tra storia e mito l'epopea dei L'affascinante storia di una donna ISTRUZIONI PER L'USO pionieri in un capolavoro della stupenda e ostinata alla disperata Uno stabile parigino, le storie di letteratura americana. ricerca delle proprie radici. quelli che vi abitano e di quelli che, in oltre mezzo secolo, vi hanno Osvaldo Soriano Sylvie Germain abitato: una serie di "romanzi nel ARTISTI, PAZZI IL LIBRO DELLE NOTTI romanzo", di destini incrociati e vite E CRIMINALI parallele mescolate e confuse nel Chi è la misteriosa ombra bionda grande scenario della vita. La difficile realtà di un paese che insegue il predatore? dell'America Latina: l'Argentina, Malvagità, perversioni, sciabolate filtrata attraverso la lucida, obiettiva J. G. Ballard del destino in una storia cupa e cronaca di un grande scrittore e L'IMPERO DEL SOLE travolgente, che indaga fra le pieghe giornalista. più oscure dell'animo umano. Una storia indimenticabile, uno straordinario viaggio nella memoria Peter Cameron in cui agli orrori della guerra si Mario Vargas Llosa mescola la grande e profonda IN UN MODO O NELL'ALTRO L'ORGIA PERPETUA "Peter Cameron appartiene a quella umanità di uno dei più importanti nuova generazione di scrittori che Flaubert e Madame Bovary scrittori inglesi contemporanei. stanno registrando attraverso le loro Un grande scrittore contemporaneo opere i cambiamenti del modo in si confronta con un capolavoro della Alice Adams cui i giovani si rapportano alla letteratura universale. CINQUE VOLTE DONNA famiglia, al matrimonio, all'amore, L'educazione sentimentale di cinque alla fedeltà." donne del nostro tempo. DAVID LEAVITT Il più bel romanzo sulle donne dai tempi de "II Gruppo" di Mary John Updike McCarthy. LE STREGHE DI EASTWICK Perché una donna per piacere agli I. M. Coetzee uomini deve diventare "strega"? LA VITA E IL TEMPO È perché la vita di tutti i giorni ha DI MICHAEL K. bisogno della sua "magia"? Un uomo contro la violenza del L'altra faccia delle angeliche potere. Un romanzo che tocca le creature nell'ironico e dissacrante corde più alte della commozione romanzo di uno degli autori più Ietti scritto da uno dei più grandi nel mondo. rappresentanti della narrativa sudafricana.

Slavità ISTRUZIONI] PERD

JLarìo Wgpsucsa

L'ALBERO DELLA VITA ! IL LIBRO L3ELL Ai i • : L'orgia NÓI li perpetua Flaubert e M.ulani» llmarx

1Sk S^^iiPpB s>4vi e Germain ROMANZO-RJZZOLI RIZZOLI RECENSORE AUTORE TITOLO

Il Libro del Mese Il rapporto Tower 4 Gian Giacomo Migone AA.VV. America oltre il boom 4 Roberto Panizza AA.W. "The Target Is Destroyed" 4 Federico Romero Seymour M. Hersh Peter Maas Caccia all'uomo Il dollaro e l'economia italiana 5 Riccardo Bellofiore AA.W. Il prezzo della politica 6 Franco Ferraresi David Stockman 6 Nadia Venturini Richard Nixon Mai più Vietnam 7 Carla Vaglio Marengo Italo Svevo Scritti su Joyce Italo Svevo scrittore 7 Alberto Cavaglion Paolo Briganti (a cura di) Ritratto di Gadda 8 Cesare Cases Gian Carlo Ferretti Opere varie 9 Anna Chiarloni Norbert C. Kaser 9 Alexander Langer Poesie inedite sull'amore, poesie politiche e varie 10 Luigi Forte Bertolt Brecht Pedigree 10 Renzo Paris Georges Simenon Il medico prodigioso 10 Silvano Peloso Jorge de Sena 12 La Traduzione Cesare Colletta su Rimbaud in italiano

13 Masolino d'Amico Barbara Pym Una relazione sconveniente 15 Da Tradurre Sintassi italiana, di Giulio Lepschy 17 La Fabbrica del Libro Tanti piccoli editori, di Laura Novati 18 Maria Carla Lamberti Hippolyte Taine Le origini della Francia contemporanea 19 Biancamaria Scarcia Amoretti Angelo Del Boca Gli italiani in Libia 20 L'Inedito 1939, viaggio in Libia, di Iris Origo

23 Paul Corner Giorgio Rochat Balbo 23 L'Autore Risponde Storia e TV, di Nicola Caracciolo

24 "Emilio Franzina Giorgio Roverato Una casa industriale. I Marzotto Piero Bairati Sul filo di lana

24 Giancarlo Falco Franco Marcoaldi (a cura di) Veni'anni di economia e politica 26 Finestra sul Mondo Il processo Barbie, di Antonio Cassese

26 Giovanni De Luna AA.W. 29 Franco Gatti Vittorio Zucconi Il Giappone tra noi 30 Andrea Battistini Leon Battista Alberti Momo o del principe 30 Franco Marenco Elio Chinol Falsi nell'arte: il caso Martini 31 Massimo Ferretti John Pope Hennessy Opere varie 32 Libri di Testo 34 Giorgio Lunghini Piero Sraffa Saggi 34 Jan A. Kregel AA.W. Studi su Sraffa 1 36 Dario Voltolini Andrea Bonomi Le immagini dei nomi 36 Giuliana Martinat Joseph Weizenbaum Il potere dei computer e la ragione umana 37 Claudio La Rocca Pier Aldo Rovatti La posta in gioco | 38 Libri per Bambini

RECENSORE AUTORE TITOLO TINDICF ••DEI LIBRI DEL MESEBB Il Libro del Mese Il basso impero di Gian Giacomo Migone

finanziare illegalmente i contras in tenza, quali sono i problemi e le pos- GIUSEPPE IOSCA, MARIO PLATE- Stati Uniti: 1) aveva segretamente se pubblicamente condannato chiunque fosse disposto a offrire un Nicaragua. Tutte queste attività vio- sibili spiegazioni che i particolari of- RO, Rapporto Tower. Iran, ostag- venduto armi a quello iraniano, nel- riscatto in casi analoghi (pochi mesi lavano espliciti divieti di leggi e, so- ferti dal rapporto Tower aiutano a gi, armi, contras, Achille Lauro, lo stesso momento in cui lo accusava pubblicamente di essere il principale prima aveva pronunciato parole du- prattutto, erano in contraddizione mettere a fuoco? Innanzitutto, come fondi neri... L'inchiesta che scon- fomentatore del "terrorismo inter- rissime contro un governo alleato, con la stessa identità politica di Rea- dice Arthur Schlesinger, Jr. nella volge l'America di Reagan, pre- nazionale"; 2) aveva ottenuto in quello italiano, in occasione del rapi- gan, facendolo apparire manipolato- prefazione all'edizione italiana, col- faz. di Arthur Schlesinger jr., ed. cambio la liberazione di alcuni mento dell'"Achille Lauro"); 3) ave- rio e impotente, laddove egli osten- pisce uno stile politico degno del mi- Sole-24 Ore , Milano 1987, trad. ostaggi, rapiti da terroristi musulma- va utilizzato almeno una parte dei tava forza ed intransigenza. gliore ispettore Clouzot. Gli irania- a cura di Cecilia Bianchetti, An- ni vicini a Khomeini, malgrado aves- proventi delle vendite di armi per Se tutto ciò risultava chiaro in par- ni vogliono armi; più specificamente missili leggeri, di alta precisione, che nalisa Carena, Lorenzo Savorel- gli consentirebbero di colpire carri li, Antonella Scott, pp. 269, Lit. armati e aerei di cui gli iracheni di- 18.000. spongono in superiore quantità. Gli americani, invece, perseguono la li- JOHN TOWER, EDMUND MUSKIE, Prosperità in prestito berazione di ostaggi indirettamente BRENT SCOWCROFT, The Tower controllati dagli iraniani (ma non si Commission Report, Introduc- di Roberto Panizza sa fino a che punto) e armeggiano tion by R. W. Apple, Jr., Bantam intorno a un disegno politico che, al di là degli ostaggi, dovrebbe servire a Books-Times Books, New York, rafforzare l'ala moderata del regime loro: la mancanza di una strategia di fondo ha N.Y., pp. XIX-550, $ 5.50. ENZO GRILLI, ENRICO SASSOON, TIZIANO di Teheran e ad assicurare la colloca- TREU, GIACOMO VACLAGO, America oltre il fatto prevalere una politica delle soluzioni gior- zione antisovietica del paese, dopo la boom, edizioni del Sole-24 ore, Milano 1986, no per giorno che ha deteriorato il bilancio pub- morte dell 'ayatollah. In realtà i no- La vicenda è nota, nelle sue linee pp. 315, Lit. 28.000. blico (creando un pesante condizionamento per stri Clouzot (che si chiamano Me generali, ma sono i particolari a illu- le generazioni future) e i conti con l'estero (pe- Farlane, Poindexter, e Ollie North) minarla di tutto il suo significato. "Fino ad ora non avete visto niente", soste- nalizzati dal caro dollaro). non sanno nulla dell'Iran, quel poco Per questo il rapporto Tower do- neva il presidente Reagan in un importante A fronte delle incertezze della politica econo- che sanno viene loro suggerito da vrebbe essere letto e discusso in tutte discorso pronunciato alla vigilia delle elezioni mica, la strategia monetaria della banca centra- funzionari israeliani e dal noto Mi- le scuole, non solo americane. Gli le (Federai Reserve System) è stata invece molto chael Ledeen (noto nel nostro paese autori non sono degli astiosi intellet- del 1984. Di fatto la profezia si è avverata, ma per i suoi intrighi con Francesco Pa- coerente nel ridurre il tasso di inflazione. Lungi tuali di sinistra: John Tower è stato in direzione opposta rispetto a quella auspicata zienza) e, semmai, è l'ala radicale del per lunghi anni un senatore del da Reagan. In America oltre il boom si legge dal rimanere rigidamente ancorata ai canoni khomeinismo che può far loro qual- Texas assai vicino alle posizioni di una accurata descrizione condotta su quattro monetaristi, la Fed ha saputo, come ha messo in che concessione. In una serie di in- Reagan; Brent Scowcroft, invece, livelli —- economico, monetario, internazionale luce Giacomo Vaciago, alternare politiche contri, sotto gli auspici di gentiluo- consigliere per la sicurezza naziona- e sociale — delle contraddizioni più evidenti, espansive a politiche restrittive, a seconda delle mini come Manucher Ghoroanifar e le di un altro presidente repubblica- degli obiettivi falliti, delle strategie mancanti esigenze congiunturali e spesso in contrasto con Adnan Khashoggi, trafficanti d'armi no, Gerald Ford; Edmund Muskie, della politica economica statunitense nell'ulti- l'esecutivo, che ne ha cercato di ostacolare l'ope- e avventurieri internazionali, vengo- che nella commissione ha rapprsen- mo quinquennio, che ha condotto il paese più ra. È controverso se a fianco della politica eco- no concordati complicati protocolli tato l'opposizione costituzionale, è d'intesa. Il risultato netto è che gli industrializzato del mondo, e tradizionale cre- nomica perseguita all'interno si sia avuta anche stato sia senatore che segretario di una politica internazionale: sembra plausibile iraniani ottengono le loro forniture stato democratico. Ma è lo stesso ditore, a trasformarsi in debitore, accumulare di armi, mentre gli americani resta- la tesi di Enzo Grilli, che nega questa possibili- presidente degli Stato Uniti, Ronald un enorme disavanzo interno e vivere preoccu- no per lo più con un palmo di naso, Reagan, ad avere commissionato il panti processi di deindustralizzazione. Ad ac- tà, affermando che le conseguenze registrate sul in tutto e per tutto simili a turisti, ad loro lavoro, secondo una prassi isti- compagnare quello che è stato definito uno dei piano intemazionale non sono state altro che i un tempo sospettosi e ingenui, in vi- tuzionale che non smette di sorpren- "periodipeggiori" nella storia economica statu- riflessi delle politiche inteme, dato il ruolo rile- sita ad un paese caldo. Solo in tre dere le cancellerie della vecchia Eu- nitense del dopoguerra si sono avuti giudizi pa- vante svolto dall'economia statunitense all'in- occasioni viene liberato un ostaggio ropa. radossalmente molto positivi che hanno insisti- terno del sistema economico mondiale. L'unica e non è nemmeno certo che ciò av- In realtà il presidente non aveva to sugli elevati tassi ai crescita e sui successi in politica originale perseguita è stata quella di venga in seguito alle concessioni di scelta. Consentire che emergesse la tema di lotta alla disoccupazione. Molti osserva- una radicale opposizione alle minacce protezio- armi. Tutto ciò sembra avvenire sot- to lo sguardo impotente delle buro- verità, in una forma credibile, era tori, dimenticando infatti gli enormi costi pa- nistiche provenienti dal Congresso, in nome anche l'unico modo per circoscrive- dell'ortodossia liberista. crazie competenti (Dipartimento di gati dall'economia statunitense (esplosione del- stato, Pentagono, Cia) che fingono re le accuse nei suoi confronti, met- l'indebitamento, sia interno che estero, e drasti- Una parola, infine, sul settore che più ha tere a frutto la sua principale, resi- di non vedere e, comunque, non ca riduzione della produttività) hanno esaltato dua risorsa — una personalità assai registrato successi in termini della reagano- hanno la forza per intervenire. dell'amministrazione la politica di crescita eco- mics, quello del lavoro, dove il forte dinami- più vicina ai gusti dell'elettorato che Non ce l'hanno, e questo è un non, ad esempio, quella del suo sfor- nomica in condizioni non inflazionistiche. smo e stato assicurato dalla maggiore mobilità punto-chiave, perché il presidente tunato predecessore, Richard Nixon Sul piano delle scelte di politica economica intema e flessibilità del mercato statunitense non gliela conferisce. Comprensibil- — insomma, salvare il salvabile. Non Enrico Sassoon ha evidenziato le incertezze di rispetto ai mercati europei, come ha chiarito mente, le responsabilità del presi- aveva scelta perché, in una situazio- fondo che hanno caratterizzato il comporta- Tiziano Treu. È facile accrescere l'occupazione e dente sono l'argomento su cui il rap- ne politicamente delicata (dopo le mento dell'esecutivo condizionato da differenti stimolare l'economia quando si fanno spese non porto è più cauto e, talora, più reti- elezioni congressuali il partito del ideologie, come quelle liberal-conservatrici, mo- coperte da entrate adeguate e con mezzi presi a cente. Diciamo subito che, malgrado presidente risultava privo della mag- prestito in tutto il mondo. le cautele di linguaggio e gli understa- gioranza sia al senato che alla camera netariste e supply sider, spesso in contrasto tra tements — non a caso "stile di lavo- dei rappresentanti), era diventato chiaro a tutti che il governo degli

Cari lettori, ta anti-Gheddafi e con selezionate trascinano sul palcoscenico, rimedia alla fine dell'estate "L'Indice^ manifestazioni di forza, il governo brutte figure, e figuracce ancora peg- compirà tre anni. Troppo pochi Nel mondo delle spie americano tentava di sopperire ru- giori riserva a chi ne abbia scambiato per fare un bilancio, anche se pos- morosamente alla debolezza della la relativa efficacia operativa per on- siamo constatare che abbonamen- di Federico Romero sua capacità politica nelle aree di nipotenza politica. ti, vendite, pubblicità sono in con- maggiore tensione. Poi l'Irangate — Ciò che ora sta sulle prime pagine tinua crescita (la pubblicità a un con il suo lento, implacabile effetto dei giornali poteva comunque essere punto tale da costringerci ad au- SEYMOURM.HERSH, "The Target a definire intelligence community, a sbriciolante su tutta l'impalcatura e intravisto, ed indagato, anche prima. mentare le pagine di questo nume- Is Destroyed". What Really Hap- causa della loro complessa prolifera- zione. Una funzione di rilievo per l'immagine del reaganismo in campo È ciò che hanno fatto i due autori, ro). Il consolidamento già conse- pened to Flight 007 and What guito ci consente di preparare dei gli organismi semi-clandestini della internazionale — ha mostrato tanto portando sotto gli occhi del lettore programmi per il futuro, volti a America Knew About It, Ran- politica e della guerra psicologica era la profondità ormai raggiunta dalla due curiosi spaccati di come lavori il rispondere sempre meglio alle esi- dom House, New York 1986, quasi naturale, visti i terreni scelti "clandestinizzazione" dell'iniziativa mondo dell' intelligence americana, genze dei lettori attuali e poten- pp. XII-282, $ 17.95. per molte battaglie del reaganismo: americana all'estero quanto la sua di quale uso politico-propagandisti- ziali. PETER MAAS, Caccia all'uomo, nuova guerra fredda contro "l'impe- vana assurdità, in termini di risulta- co ne venga fatto, di quali deviazioni Per procedere in questa direzio- Ist. Geografico De Agostini, No- ro del male", destabilizzazione del ti. Nel groviglio tragicomico di trat- ed intrighi possano da esso germina- ne abbiamo bisogno del vostro Nicaragua, punizione del terrorismo tative segrete, commerci d'armi, re. Hersh — una delle grandi firme contributo. Vi chiediamo pertan- vara 1987, pp. 351, Lit. 22.000. mediorientale etc. Per questo non ostaggi e dollari, manifestazioni di del giornalismo investigativo ameri- to di compilare con attenzione il cano — ha ricostruito con molta ac- Molte delle cose che l'amministra- mancarono mai gli stanziamenti né ipermodernità tecnologica e meschi- questionario allegato, che è stato curatezza e notevole credibilità il ca- messo a punto dall'Abacus in col- zione Reagan è riuscita a combinare le esortazioni presidenziali: una na corruzione condotta su larga sca- laborazione con noi, e che vi affi- ed a disfare — taluni dei suoi ormai espansione delle attività di intelligen- la, si afflosciava quasi pateticamente so dell'aereo coreano abbattuto dai diamo come qualche cosa di pre- dimenticati successi propagandistici ce era esplicitamente proposta come la leadership reaganiana. In compen- sovietici sull'isola di Sakhalin il 1° zioso, perché dalle risposte che ci così come il colossale nasco dell'I- strumento di una rinnovata, decisa, so venivano alla luce uomini, sche- settembre 1983. Un aviogetto civile arriveranno ricaveremo certa- rangate — hanno visto emergere in "orgogliosa" presenza americana nel mi, stili e metodi d'azione di una con 269 persone a bordo, penetrato mente dati e informazioni di gran- ruoli preminenti quell'insieme di mondo. Più volte, nel corso degli ul- intelligence community che, ovvia- nello spazio aereo sovietico per una de utilità per migliorare il nostro metodi d'azione e strutture organiz- timi anni, era apparso chiaro che mente, si tiene sempre seminascosta serie dì errori e sfortunate coinci- lavoro e la qualità del giornale. zative che noi chiamiamo servizi se- con le forniture d'armi ai vari "com- tra le quinte. Quando però i suoi greti e che gli americani sono giunti battenti della libertà", con la crocia- fallimenti (e l'azione della stampa) la fy Il Libro del Mese scono a menadito le domestic priori- do musulmano (l'Iran), perché vo- americana nel suo complesso. Né si nasce a Gerusalemme. I contatti ira- tratta di improvvisazioni. L'ipotesi <1! niani vengono forniti da Gerusalem- ties, le preoccupazioni di immagine gliono indebolire la capacità dei pae- dei loro interlocutori americani — si arabi moderati di favorire soluzio- del terrorismo internazionale (che ro" è l'espressione preferita per de- me, le stesse forniture di armi, nella comprende tutto, dagli arabi al Kgb) scrivere le manchevolezze del presi- prima fase, sono israeliane (con il dal sostegno ai "combattenti per la ni diplomatiche che tutelino i diritti libertà" in Nicaragua, all'ostentazio- dei palestinesi. Siamo ben oltre le prende il posto del concetto ormai dente — ne emerge un Ronald Rea- semplice impegno, da parte america- vetusto di un comunismo interna- gan praticamente indistinguibile dal- na, di sostituirle), come israeliani so- ne della forza militare nel Mediterra- pressioni e i ricatti elettorali delle neo — per giocarvi sopra in maniera organizzazioni ebraiche americane zionale, troppo diviso e contraddit- le peggiori caricature fornite dai suoi no gli approdi e le intermediazioni torio, soprattutto in epoca gorbacio- critici più malevoli nel corso di que- necessarie per quelle successive. Tut- paziente e spregiudicata. Come dice (comunque più efficaci nei confronti il Rapporto Tower, essi sono interes- di una presidenza democratica). viana, per sorreggere il bipolarismo sti anni. Il presidente è soprattutto ti i colloqui avvengono sotto gli au- su cui si fonda tradizionalmente la assente nel momento delle decisioni spici di alti funzionari israeliani (il sati a diventare gli unici alleati me- Qui e il governo di Gerusalemme diorientali degli Stati Uniti. in prima persona che tiene per mano politica degli Stati Uniti. e della verifica delle medesime. segretario generale del ministero de- Arthur Schlesinger, sempre nella Egli non solo appare ignorante, gli esteri, Kimche, e il consigliere di Perciò perseguono una politica del quello di Washington, utilizzando tanto peggio tanto meglio, pericolo- alcuni scacchieri (Iran, Centro Ame- sua introduzione, spiega l'Irangate ma deve continuare ad esserlo per- Shimon Peres, Nir) che intervengo- con le eccessive ambizioni della poli- ché la sua mente non può essere in- no tempestivamente ogni qualvolta sa ma pagante nell'immediato: so- rica) che esso ritiene vitali, per con- stengono l'ala integralista del mon- dizionare la crisi della politica estera tica di Washington. Avrebbe dovuto gombrata da un eccesso di così detti si verifica un 'impasse. Costoro cono- aggiungere che sono eccessive, so- dettagli (tra cui la vera natura del prattutto nel quadro del declino del- regime khomeinista e degli interessi la potenza relativa del suo paese. Or- perseguiti dal governo di Israele). mai i segni che preannunciano una Egli esprime delle emozioni di cui i sorta di redde rationem dell'attuale suoi collaboratori devono tenere politica provengono da molteplici conto, piuttosto che delle priorità e Dollaro nella burrasca settori, dall'economia alle istituzio- dei limiti che essi sono tenuti a ri- ni, e sono di natura tale da trascende- spettare. Ascoltiamolo, ex ore suo, di Riccardo Bello fiore re gli stessi esiti dell'Irangate. Appa- nel discorso con cui presenta il rap- re sempre meno importante prono- porto della commissione: "Qualche l'80, voluto dalle autorità americane, ha rista- sticare se Reagan, malgrado il cam- mese fa dissi al popolo americano AA.W., Il dollaro e l'economia italiana, a biamento radicale del personale poli- che non avevo scambiato armi con cura di Augusto Graziani, Il Mulino, Bologna bilito la fiducia e l'egemonia del mercato finan- tico che lo circonda, finirà incrimi- ostaggi. Il mio cuore e le mie miglio- 1987, pp. 171, Lit. 16.000. ziario statunitense. La flessione del dollaro dopo nato di fronte al senato. Il problema ri intenzioni mi dicono ancora che è l'85 ha teso invece a difendere le industrie tradi- è un altro. Molti anni or sono Gib- vero, ma i fatti e le evidenze [il tra- zionali in crisi, mentre un primato nei settori bon aveva scritto che un impero in- duttore in italiano avrebbe fatto me- Cosa sta dietro la guerra recente tra le valu- te, e quali ne sono le conseguenze per l'economia di punta è sempre stato mantenuto saldo nel capace di rispettare le proprie leggi è glio a scrivere: "prove"] mi dicono votato al declino. Subito dopo la che non lo è". Invece, a più riprese il italiana? Le premesse dell'instabilità monetaria periodo grazie anche all'ingente spesa militare. Giorgia Giovannetti, nel suo contributo, fa sconfitta nella guerra del Vietnam, rapporto cita la testimonianza di col- e finanziaria sono ricordate con lucidità nel Samuel Huntington aveva afferma- laboratori secondo cui, nei vari in- saggio di Marcello Cecco. Mentre nei decenni vedere come l'incertezza che è propria del conte- to, in un non dimenticato rapporto contri dedicati alla questione irania- precedenti la seconda guerra mondiale prevale- sto descritto dia luogo a differenze di prezzo su della Commissione trilaterale, che na, il presidente si interessava soltan- va un monopolio degli stati nelle relazioni este- merci simili, con il risultato di ridurre il peso gli Stati Uniti avrebbero dovuto sce- to della sorte degli ostaggi. re, cui si subordinavano gli agenti privati (mo- della concorrenza sui costi di produzione a fa- gliere tra la ragion di stato e il rispet- A questo punto si potrebbe essere dello intemazionale), dopo il conflitto si affer- vore della concorrenza legata a fattori più gene- to della propria tradizione costitu- tentati di concludere, semplicemen- ma progressivamente un modello transnaziona- ricamente riconducibili alle qualità imprendi- zionale, liberale e democratica. Sia- te, che l'ispettore Clouzot ha anche toriali e innovative. Qui diviene rilevante il mo grati al senatore Tower e ai suoi un cuore d'oro. Naturalmente vi è le, in cui particolari operatori (in specie, grandi discorso sugli effetti dell'andamento del dollaro colleghi perché il loro stesso impe- ben altro: soprattutto è cospicua- banche, ma anche multinazionali) perseguono gno dimostra che questa scelta non è mente presente una sorta di fanati- obiettivi propri, che travalicano e spesso rove- sull'economia italiana. Negli anni settanta la ancora stata effettuata. svalutazione della lira rispetto al marco, verso smo immorale che, sotto la copertu- sciano i controlli approntati e le misure e le Qualche briciola, se non di grati- ra di definizioni elastiche come "mi- linee ufficialmente propugnate dalle autorità la cui area eravamo prevalentemente esportato- tudine, almeno di ammirazione, la naccia sovietica" e "terrorismo inter- nazionali. La forza del nuovo assetto transna- ri, consentiva di conciliare inflazione e compe- dobbiamo riservare ai loro editori nazionale", giustifica qualsiasi fine e zionale è tale da piegare ai propri voleri le poli- titività internazionale; dal 1979, però, l'entrata italiani de "Il Sole - 24 Ore". Il meri- qualsiasi mezzo, prescelti secondo nello Sme e la rivalutazione del dollaro hanno to intellettuale è cospicuo perché la un metro che risponde a interessi tiche dei vari Stati, in primis gli Stati Uniti, i per un verso reso più stringente la necessità di cultura e il giornalismo italiano si per lo più di breve respiro. E in que- quali a loro volta non esitano ad usare grandi banche e multinazionali ai propri fini di politi- comprimere i costi, in specie del lavoro, e per sono segnalati in questi anni, per il sto quadro che prosperano burocra- modo acritico con cui hanno presen- zie e servizi segreti paralleli (quelli ca estera. Ciò però, al tempo stesso, finisce con l'altro verso aperto maggiormente alle nostre produzioni i mercati americani. Si è così assisti- tato — anzi, sposato — il fenomeno ufficiali rischiano di restare scavalca- l'accrescere i rischi che la situazione sfugga di reaganiano, fino a farne l'asse por- ti), finanziatori privati, trafficanti mano e si dia luogo ad una crisi aperta, sempre to, nota Giuliano Conti, ad un ammoderna- tante di una restaurazione culturale d'armi e malfattori di ogni specie, al prontamente evitata mediante interventi riso- mento dei settori cosiddetti tradizionali in cui e politica. Ora, proprio la parte so- di fuori di ogni controllo, ma con lutivi di emergenza del settore pubblico. la nostra industria è specializzata. Ma, come ciale che "Il Sole" rappresenta per l'avvallo di procedure e istituzioni osserva a proposito Augusto Graziani nella sua tradizione ha legato pedissequamen- svuotate delle loro funzioni e re- Come mostra Riccardo Parboni, la strategia introduzione, riduzione del costo del lavoro, te le proprie fortune ad una lettura sponsabilità tradizionali. statunitense deve così muoversi, a partire dagli frammentazione produttiva, divisione dei lavo- apologetica della realtà e, soprattut- Tuttavia, vi è anche chi riesce a anni settanta tra due obiettivi, a volte contrad- ratori, integrazione con capitali stranieri, to, della forza americana, essendo perseguire lucidamente i propri inte- dittori. Il primo è quello di puntellare una ege- possono certo garantire un modus vivendi stata in tal senso abituata dalla stessa ressi, senza perdersi nei meandri del monia in crisi per l'emergere del Giappone co- storia del nostro paese, almeno dal nel mercato internazionale, ma configurano basso impero. Il contribuito politico me primo esportatore mondiale di manufatti e secondo dopoguerra. Nel caso del forse più importante del rapporto al tempo stesso uno sviluppo dipendente, inca- leader di una nuova industrializzazione nell'a- reaganismo, a queste abitudini dei consiste nella luce che getta sul com- pace di reggersi su un progresso tecnico autono- rea del Pacifico; il secondo è impedire che l'in- nostri buoni conservatori nostrani si portamento del governo di Israele. Il mo. sono aggiunti i furori pentitisti e re- stabilità degeneri. Il rialzo del dollaro dopo rapporto documenta in maniera ine- visionisti (tipici di chi non rinuncia quivocabile che il piano di riarmo mai ad una qualche ortodossia) della dell'Iran e il coinvolgimento ameri- sinistra nuova e talora anche vec- cano, attraverso l'esca degli ostaggi, chia. In questo clima il merito dell'edi- sioni roventi, e fondate, contro i pe- l'intrigo internazionale. Il caso è rosamente alla luce. La distinzione tore non è di poco conto, soprattut- ricoli dell'abuso politico dello spio- quello di Edwin Wilson, ex agente tra ciò che è ufficiale e ciò che appare to se si specifica che la sua riflessione come privato, tra l'operazione "poli- critica sul reaganismo, sia come gior- denze, veniva distrutto dalle difese naggio elettronico; ma il libro si se- della Cia e dello spionaggio della tica" e il tornaconto affaristico — in nale che come casa libraria, non na- sovietiche perché scambiato per un gnala soprattutto come illustrazione Marina, idee da superpatriota e modi questo va' e vieni di armi e miliardi sce con l'Irangate (di cui, sia pure aereo-spia americano. Le grandi viva, dettagliata e credibile dei mec- da violento fegataccio che, a fianco tra "amici" e "nemici" — si offusca contro voglia, hanno dovuto pren- orecchie dell'intelligence elettronica canismi interni di funzionamento delle sue attività ufficiali e grazie a fino a perdersi quasi del tutto. dere atto più o meno tutti), ma con Usa avevano raccolto tanti sparsi sia dell'intelligence community che quelle coperture ed entrature, mette del processo decisionale nel governo in piedi redditizi commerci semile- informazioni e servizi sul calo di frammenti d'informazione sulla tra- produttività dell'economia america- gedia nel corso del suo svolgimento. americano in un momento di crisi. gali. Si arricchisce e, alla fine degli Per chi vuole sbirciare dentro i pa- anni '70, si mette a giocare in grande: na, sulla povertà in crescita, come Le ricostruzioni di tali frammenti in testimonia anche il libro recensito una trama indicano piuttosto preci- lazzi di Washington, il libro rappre- colossali vendite di esplosivi alla Li- senta un ottimo spioncino. bia; traffico di mercenari per adde- qui accanto da Roberto Panizza. Me- samente che il crimine dei militari no positivo è il giudizio sull'edizio- sovietici originò dal terrore di mo- Se dalla Casa Bianca, dai quartieri strare militari e sicari di Gheddafi. Verrà braccato e arrestato, quattro ne italiana del Rapporto che ha chia- strarsi vulnerabili di fronte a ciò che generali della Cia e del Pentagono, ramente sofferto, soprattutto nella pensarono essere una intrusione mi- scendiamo invece alla periferia di anni dopo, da un ostinato magistra- to federale. La lettura non è delle più traduzione, della fretta e della preoc- litare americana. A Washington, in- Washington, alle misteriose società cupazione per i costi che hanno pre- vece, l'amministrazione Reagan scel- di "consulenza internazionale", ai piacevoli: scontata, ridondante, ste- reotipata. Ma è come un'istantanea sumibilmente portato all'elimina- se subito di aggredire i russi come bar dei sobborghi, troviamo allora zione di una parte cospicua delle in- barbari che avevano deliberatamen- gli uomini e gli affari — ovviamente sull'antropologia della spia; in parti- colare sull'ossessiva megalomania teressantissime appendici originali, te abbattuto un jet civile. I sovietici, loschi — che intorno Al'intelligence sostituite da una lunga ricostruzione con analoga falsificazione propagan- comunity gravitano e prosperano. E del potere (occulto) e del denaro. Colpisce soprattutto la "privatizza- degli eventi, a cura di Giuseppe losca distica, ritorsero che l'aereo era in l'ambiente, per definizione sordido, e Mario Platero, che ha soprattutto missione di spionaggio per conto di violento, e corrotto, del romanzo/ zione", lo sfruttamento personale del knowhow e dei collegamenti for- il difetto di non informare il lettore Washington. Ne seguì per settimane inchiesta di P. Maas. L'A. (come già sulle fonti che sostengono ogni affer- una delle più accanite battaglie di in- aveva fatto con Serpico) trasforma niti da una carriera "nell'Agenzia". Sono gli stessi ingredienti e la stessa mazione (e, quindi, sui variabili li- sulti e disinformazione tra le due su- un caso di cronaca nero-politica in velli di affidabilità delle medesime). perpotenze. Hersh ne trae conclu- una trama narrativa dal sapore del- cultura che l'Irangate porterà clamo- N 5 [INDICE • DEI LIBRI DELMESEIH

mia dal lato dell'offerta). Fra questi volto personalmente nella campa- zione, radicali tagli alla spesa pub- Jude Wannisky, "polemista peripa- gna di Reagan: deve fargli da con- blica, pareggio delbilancio, smantel- Il bilancio del soldato Joe tetico", il cui libro, modestamente traddittore in una prova di dibattito lamento del welfare state. Il pro- intitolato Come funziona il mondo, televisivo. "La performance di Rea- gramma incontra difficoltà soprat- di Franco Ferraresi che sarebbe ben presto "esploso sul- gan fu, va detto, miseranda. Ero tutto su due punti: quello teorico e la scena mondiale con la fiamma sconvolto. Non riusciva a riempire quello pratico. Sul piano teorico il DAVID STOCKMAN, Il prezzo della co. "Mi tuffai nell'economia col so- dell'illuminazione... mi colpì con la il tempo che gli spettava; le sue ri- tentativo di mettere insieme gli ef- fetti della riduzione fiscale e della politica. Perché è fallita la rivolu- lito vigore. Lessi tutto e ben presto forza della rivelazione". Insieme a sposte non erano mai abbastanza lunghe. E quando parlava, diceva lotta all'inflazione, in un quadro zione economica di Reagan, Edi- emersi discepolo convinto di F. H. Wanniski, l'economista Arthur Laf- Hayek" (p. 30). Poco dopo si candi- fer, "pensatore folgorante", il vero banalità nebulose" (woolly platitu- previsionale coerente di crescita del zioni del Sole-24 Ore, Milano da in proprio, ed a 30 anni è deputa- padre della supply side economics. des, edulcorate nella traduzione ita- Pnl, su cui fare delle realistiche pro- 1986, ed. orig. 1986, trad. dall'in- to (1976). Si getta allora nella batta- "Era entusiasmante: le nostre idee liana come "accenni generici"). In- iezioni del fabbisogno pubblico, dà glese di Francesco Franco Neri, glia contro l'idra statalista, l'ineffi- potevano cambiare la storia" (p. 43). somma, "il candidato aveva solo una luogo ad esercitazioni grottesche, Bruno Osimo e Luca Tornasi, cienza burocratica, l'assistenziali- A questi va aggiunto Irving Kristol, pallida idea di che cosa fosse il lato complicate dalla diversa impostazio- pp. 415, Lit. 35.000. smo sprecone. E una battaglia impa- "un vero intellettuale... prodigioso dell'offerta;... nessuno, fra quelli che ne di figure-chiave interne all'Omb ri, ma non è solo: "c'era un altro scrittore ed editore (The Public Inte- gli stavano intorno, aveva idee più (monetaristi e supply siders contro il come me" (sic, p. 42). E Jack Kemp, rest)... infaticabile organizzatore di precise... Quando si ponevano pro- presidente del Council of Economie David Stockman è stato il diretto- di New York: "la sua testa, come la iniziative intellettuali", uno dei pa- blemi politici reali, la loro reazione Advisers, con Stockman nel mezzo): re dell'Q^tce of Management and the mia, era piena di grandi teorie, di drini del neo-conservatorismo: "lo era di cincischiare, rifugiandosi nelle "le riunioni previsionali, che inizial- Budget (equivalente al ministero del mente erano state crogiuoli di for- bilancio), durante la prima ammini- mulazioni ideologiche ed intellet- strazione Reagan, e in questo best tuali, degenerarono in tiri alla fune seller racconta la propria esperienza. e mercanteggiamenti sui numeri e Il personaggio sembra uscito da sulle percentuali" (p. 90, mia tradu- uno di quei romanzi in cui gli intel- zione). Il risultato e una previsione, lettuali europei mettono in berlina Per i delusi da "Platoon" per il 1981-82, in cui gli errori medi l'incultura e le ingenuità degli ame- di Nadia Venturini circa la crescita del Pnl oscillano fra ricani. Stockman infatti presenta il il 13% ed il 6%. Negli anni successi- proprio itinerario come un susse- vi le cose non miglioreranno, il defi- cit assumerà proporzioni colossali. guirsi di travolgenti scoperte teori- RICHARD NIXON, Mai più Vietnam, Reverdi- ci, o si troveranno circondati da nemici". Ma ciò che sconvolge Stockman è che, messe subito a frutto con frene- to, Trento 1987, ed. orig. 1985, trad. dall'in- Delimitato in tal modo nel primo capitolo il tico attivismo; di folgoranti illumi- la totale sordità del gruppo reagania- glese di Bruno Cipolat, pp. 249, Lit. 24.000. campo ideologico in cui si svolge la discussione, no ("la banda californiana"), di fron- nazioni intellettuali, prodotte dal Nixon procede ad esporre la propria versione contatto con i più eterogenei mae- te a questi problemi. Innanzitutto stri e mentori. Il nonno, piccolo uo- Non fatevi ingannare dal titolo, che riecheg- della guerra, insistendo su alcuni concetti chia- sul piano intellettuale. "L'analfabeti- mo politico del Midwest, gli insegna gia slogan pacifisti: esso vuole "ricordarci che ve. A chi ancora si interroga sulle ragioni del- smo fiscale ed economico della Casa che "Dio aveva creato il mondo in non sono tanto le guerre come quella del Viet- l'intervento americano, risponde che esso vole- Bianca era semplicemente troppo sei giorni, qualunque cosa dicessero nam, ma piuttosto il fatto di combatterle ineffi- va impedire il dominio totalitario del Nord sul grande per far nascere qualsivoglia gli scienziati atei. E Dio vota repub- cacemente e quindi di perderle che ci porta ine- Sud, difendere gli interessi strategici americani, interrogativo [sulle decisioni del- l'Omb]" (p. 92 ediz. origin., omesso blicano". (p. 26). vitabilmente alla tragedia ". E quindi, "a coloro e scoraggiare attacchi comunisti a nazioni ami- Fondamentalismo biblico uguale dal testo italiano). Pagine e pagine che sono per una maggior presenza internazio- che del Terzo Mondo. Riprende così la teoria del del volume sono dedicate a dimo- a sciovinismo isolazionista: durante nale degli Stati Uniti, ma che temono nostri domino, con il corollario che una pace comuni- una gita a Washington il ragazzo è strare la radicale incomprensione sta è comunque "più brutale di una guerra anti- colto da "vero e proprio terrore" vi- altri futuri fallimenti, basta dimostrare che il della leadership nei confronti dei sitando le Nazioni Unite, "bastione fallimento in Vietnam non fu inevitabile". Per- comunista". Illustrando le decisioni da luiprese problemi di politica economica. "Il degli internazionalisti, dei Comuni- ciò, se Platoon vi ha delusi, ricordate che il film come presidente, dimostra infine che gli Usa, sul Presidente non ne sarebbe stato in- sti, degli eretici di sinistra. Tremavo è stato pensato in primo luogo per il pubblico piano militare, vinsero la guerra, ma persero formato [effetti del taglio fiscale] — letteralmente tremavo — pensan- americano: se gli viene presentata la testimo- poi la pace, causa la "irresponsabilità" del Con- che molto tardi, ed in ogni caso non l'avrebbe mai capito" (p. 95 testo do all'ira del Signore per la mia pre- nianza di Richard Nixon, è necessario che circo- gresso, che non stanziò gli aiuti necessari alla senza in questo luogo di iniquità", orig., omesso nel testo italiano). "Il li anche la controtestimonianza di Oliver Sto- resistenza di Thieu contro gli attacchi del Nord. mio Budget Working Group avrebbe (p. 19, ediz. orig.; il brano manca ne. Va detto d'altronde che Nixon è convinto di nel testo italiano). Al college (Michi- Tuttavia, secondo Nixon la conseguenza più avuto successo solo sulla carta, mai gan State) la prima conversione: essere lui stesso controcorrente, con un libro che grave della guerra fu la paralisi che per cinque nel mondo reale della politica. Il Stockman cade nelle grinfie del radi- vuole sfatare tutti i falsi "miti" sulla guerra anni bloccò l'iniziativa americana sulla scena Presidente non ebbe mai la più palli- calismo studentesco, divora gli "ora- diffusi e tuttora difesi dalle "anime belle della intemazionale, e cui solo la presidenza Reagan da idea del perché", (p. 106; l'ultimo coli àeW'ennui esistenziale", diventa protesta pacifista", "nei salotti dell'intellighen- ha reagito. D'altronde, l'ultimo capitolo, sicu- periodo manca nel testo italiano). Malgrado l'affetto per il capo, marxista, pacifista, antiamericano. zia", o nei mass media. Ovviamente, si parte ramente il più interessante, esamina la situazio- Non dura: quando i radicali gettano Stockman non ne apprezza lo stile dal dogma che il comunismo è il Male, citando ne attuale con occhio implicitamente critico nei di guida: negli incontri preliminari la maschera e si fanno violenti, vede gli agghiaccianti esempi indocinesi, e sostenen- confronti del rambismo. Nixon riconosce che le "finalmente la luce... [scopre] che la Reagan "si era limitato ad ascoltare, do che "prima che ci ritirassimo per loro c'era la sinistra è intrinsecamente totalita- rivoluzioni sono determinate da problemi reali, ad annuire e sorridere. 'Abbiamo ria" (p. 8, mia traduzione). Ritorna possibilità di una vita migliore sotto governi e che bisogna stimolare il progresso nei paesi del un grande compito dinnanzi a noi', così alla fede nella democrazia e nel sostenuti e influenzati dagli Stati Uniti". Gli Terzo Mondo, dove ormai si gioca il confronto era solito dire, ma non terminava capitalismo, purché svincolato da esempi di Guatemala, Salvador e Cile potrebbe- fra le superpotenze, tenendo presente che i sovie- mai la frase. Non dava ordini, non lacci e lacciuoli. Compare il secon- ro indurci a dubitarne. Pur senza citarli, Nixon tici "si guardano bene dal prendere iniziative disposizioni; non chiedeva informa- zioni, non esprimeva alcun senso di do mentore, il pastore T. Morrison, allude a "governi autoritari che non soddisfano che possano sfociare in una guerra mondiale uomo "di vasta cultura e straordina- urgenza" (p. 74). Questa passività la nostra concezione dei diritti umani", "pur suicida": "dovremmo sfidare i sovietici in una doveva rivelarsi particolarmente de- rio intelletto... Divenne il mio pa- essendo molto migliori di qualsiasi alternativa gara pacifica". Una politica possibile, però, solo dre intellettuale". Nella sua bibliote- leteria quando la necessità di mante- comunista": "gli Stati Uniti devono imparare ca Stockman trova "tutta la lettera- se gli Stati Uniti dimostrano di saper anche far nere le promesse programmatiche, tura della civiltà occidentale [sic]: ad accettare il fatto che vi possono essere pecche uso della propria forza (in declino? Nixon non introducendo tagli di spesa, si sareb- scienza politica, psicologia, sociolo- occasionali nel comportamento dei nostri ami- si pone il problema). be scontrata con la feroce difesa del gia, storia, teologia, filosofia. Dai proprio bilancio, da parte di ciascun Sumeri all'ultimo numero di "Dis- dipartimento. Qui la palma spetta sent" c'era tutto, e mi ci buttai con certo al segretario della difesa Wein- avidità" (p. 29). berger, che in un'occasione di parti- colare tensione, per convincere il Da questa esperienza faustiana dati storici, di intuizioni sui grandi consideravo un dio in terra" (p. 51). generalizzazioni più insignificanti presidente, esibisce una serie di qua- passa alla Scuola di Teologia di Har- processi, e non solo sui dettagli degli Wanniski vuole che Kemp si can- (non "più ampie"). Sussidi all'agri- dri e vignette, fra cui uno che mo- vard, che gli consente di evitare il avvenimenti", (p. 41). didi alla presidenza: "ne va del futu- coltura, salvaguardia dell'ambiente, strava tre soldati: "il primo era un servizio in Vietnam (p. 30), e accen- Kemp coagula intorno a sé i gio- ro della società occidentale". Stock- salvataggio Chrysler, protezionismo pigmeo senza fucile, e rappresentava de la sua ambizione con la vista de- vani teorici del supply side (econo- man è un po' scettico, perché non tessile: erano questi i problemi cui la il budget di Carter. Il secondo era gli intellettuali operanti nelle alte ritiene il mondo politico di Washin- teoria dell'offerta proponeva di ri- un tipo goffo e occhialuto che sem- sfere politiche. (Nessun'ansia di tra- gton "pronto per le radicali dottrine spondere (ovviamente in senso ne- brava Woody Alien, con uno scendenza turba mai il giovane teo- del lato dell'offerta". Ma Wanniski gativo). La loro risposta: 'sono pro- schioppettino. Corrispondeva al bi- logo). Presso uno di questi, Patrick insiste: "il rovesciamento di un ordi- blemi che ci preoccupano, li studie- lancio proposto dall'Omb per le Moynihan (noto liberal, divenuto ne esistente comincia con una perso- remo attentamente'" (p. 49, mia tra- spese militari. Finalmente Joe ame- poi consulente dell'amministrazio- na e un'idea. Un'idea convince una duzione). Malgrado questo Stock- ricano in persona, 85 chili di com- ne Nixon) si rende disponibile un seconda persona, poi una terza, una man decide di stare con Reagan, e la battente equipaggiato ed armato, posto di baby-sitter, e Stockman si quarta". In questi termini la cosa ac- sua fiducia viene premiata. Alla con- che puntava minaccioso il proprio scatena: "mi seppellii nella bibliote- quista una sua plausibilità: "avevo vention repubblicana di Detroit "il mitragliatore. Questo guerriero im- ca e lessi fino all'ultimo libro, arti- studiato il viaggio di Lenin in vago- vecchio Reagan era trasformato. La ponente rappresentava, naturalmen- colo, monografia, lettera, prome- ne sigillato da Zurigo alla Russia e religione del lato dell'offerta lo ave- te, il bilancio proposto dal Ministe- moria ed elenco della spesa che Pat sapevo che Wanniski non parlava a va toccato. Era un leader con una ro della Difesa. Il tutto era così in- Moynihan avesse mai scritto" (p. vanvera" (sic. p. 50). Le chances di grande visione nazionale. Il suo tellettualmente spregevole, così av- 32). Ottiene il posto, dal quale, con Kemp sono però scarse, e questi de- tempo era giunto: questo era il no- vilente, che non riuscivo a credere un paio di rapidi passaggi, approda cide di appoggiare Reagan, dopo stro Reagan" (p. 64. traduz. mia). che un ministro che aveva studiato nello staff di John Anderson, parla- averlo sottoposto, con l'aiuto di Dopo la vittoria, l'Office of Mana- ad Harvard potesse fare un'esibizio- mentare repubblicano di tendenze Laffer e Wanniski ("giornate stori- gement and the Budget, guidato da ne del genere davanti al presidente liberal. Qui tocca con mano i disa- che"), ad un corso accelerato di eco- Stockman, diventa la punta di dia- degli Stati Uniti" (p. 285). stri provocati dalla folle pretesa nomia dell'offerta. Kemp è entusia- mante della "rivoluzione". L'obiet- nixoniana di interferire con il mer- sta dei risultati: "è con noi al novan- tivo è l'applicazione radicale della Il risultato è un livello di spesa mi- cato, imponendo controlli su salari ta per cento....Ha un feeling istinti- dottrina dell'offerta alla politica litare senza confronti nella storia e prezzi, rinunciando al gold stan- vo per la curva di Laffer" (p.53). economica statunitense: riduzione americana. Con tanti ringraziamen- dard. Non manca il supporto teori- Poco dopo Stockman viene coin- delle imposte del 30%, lotta all'infla- ti ai teorici del supply side. fruttuose considerazioni critiche che chione e la lettura di quanto era noto illustrano non solo la grande omoge- e pubblicato di Work in Progress (poi Un colloquio a distanza: neità e coerenza della produzione intitolato Finnegans Wake), testimo- BORINGHIERI sveviana (molto appropriatamente il niata nel frammento B ("Joyce dopo curatore individua la presenza di "si- Ulysses"), dove Svevo non esita a se- NOVITÀ* Svevo e Joyce stemi metaforici integrabili" in essa) guire Joyce nei meandri della sua ma anche il suo aprirsi, sulla scorta complessa operazione linguistica di Carla Vaglio Marengo delle letture dell'opera joyciana, a ben cogliendone la differenza da al- MORITZ SCHLICK stimoli linguistici e letterari molto tre esperienze, come ad esempio FORMA E CONTENUTO lontani da quelli che parrebbero suoi quella futurista, che costituiva un Lectio ITALO SVEVO, Scritti su Joyce, a intratterrà un rapporto di odio e propri. Alludiamo da un lato alla ovvio termine di paragone: "Non so- 182 pp. L. 28 000 cura di Giancarlo Mazzacurati, amore molto simile a quello che eb- proposta fatta dal curatore di leggere no parole in libertà. Anzi, tutt'altro. È la ricerca del modo come la paro- Pratiche, Parma 1986, pp. 140, be per la natia Dublino, lasciandosi il finale de La coscienza di Zeno come L'impatto filosofico delle la traduzione di uno stato di sostan- la...". Lit. 12.000. permeare e possedere dalla ricchezza teorie della relatività di delle sue suggestioni. ziale sintonia con il Joyce di The Por- L'interruzione della frase non ci Einstein nella geniale trait (Dedalus, in italiano); dall'altro autorizza neppure a intrawedere in La contiguità stessa dei testi raccol- elaborazione del La storia del rapporto che legò due ti in questo volume, oltre a porre alla proposta di stabilire una dipen- Svevo una difficoltà di formulazione tra le più alte coscienze letterarie del ovvi problemi di sistemazione e di denza tra l'operazione letteraria cui fondatore del "Circolo di secolo, Svevo e Joyce, è raccontata, datazione, pare produrre nuove e Svevo tende nell'incompiuto Vec- ". con puntigliosa intelligenza e finez- za, da Giancarlo Mazzacurati nella ampia prefazione e nelle esaurienti J.R. KREBS E note della nuova raccolta in volume N.B. DAVIES degli Scritti su Joyce di Svevo. Dal ECOLOGIA E volume emerge particolarmente vi- COMPORTAMENTO vo quello che Mazzacurati chiama il L'ultima sigaretta "groppo di combinazioni", il mira- ANIMALE colo delle coincidenze, l'inestricabi- di Alberto Cavaglion Etologia e Psicobiologia lità degli incastri e delle intersezioni, 344 pp. L. 45 000 la complessità degli scambi e sovrap- zionato per lui, Schmitz volle provvedere perso- Lo studio dell'influenza posizioni che modellarono l'incon- Italo Svevo scrittore (I. Svevo nella sua nobile tro a tra lo sconosciuto scrit- vita), a cura di Paolo Briganti, Ed. Zara, Par- nalmente a scrivere un'opera nuova ed origina- dell'ambiente sul tipo di tore irlandese ventiduenne Joyce e il ma 1986, pp. 40-LIV, s.i.p. le). Diventata da tempo un'opera introvabile, comportamento che un quasi cinquantenne Ettore Schmitz, difficilmente consultabile in biblioteca, bene animale adotta per misconosciuto autore di romanzi, Se il 1985 è stato l'anno delle competizioni hanno fatto gli ideatori di questo volumetto a sopravvivere e riprodursi. novelle, opere teatrali e saggi sotto il sveviane e del bellum omnium contra omnes, riproporcela per intero, con tutti gli annessi e nome di Italo Svevo, in quel mo- il 1986 si presenta come l'anno delle conferme. connessi: il ritratto dell'anziano scrittore, la bi- HUGO STEINHAUS mento principalmente industriale bliogafia, l'antologia della critica fino al 1928 La tragedia di Cemobyl ha fatto tremare le CENTO PROBLEMI produttore di vernici. Le lezioni di vene ai polsi di tutti i lettori dell'ultima pagina (un piccolo capolavoro di stile e di buon senso inglese commerciale che Svevo rice- commerciale milanese: quattordici facciate, po- DI MATEMATICA vette da Joyce nel 1907 rappresenta- della Coscienza di Zeno. Non era ancora ter- minato il brivido dell'ecatombe, ed ecco il mi- co meno di quanto Svevo stesso aveva pensato ELEMENTARE rono l'inizio di un'amicizia e di un Superuniversale sodalizio intellettuale destinati a du- nistro della Sanità della Repubblica italiana di dedicare alla storia di sessanta e più anni rare nel tempo anche al di là degli che ci mette lo zampino e procura un secondo della sua vita). Un particolare elogio merita 220 pp. L. 26 000 effettivi contatti e presenze; come sussulto: U. S., ha instancabilmente ripetuto in l'apparato critico-erudito, fittissimo ed assai Un piccolo classico della sosteneva Joyce a chiusura del bre- conferenze stampe, interviste, norme per la prezioso per chi oggi voglia penetrare nei mean- divulgazione matematica: vissimo contributo inviato a "Soia- Gazzetta Ufficiale. Dove, come è noto sempre ai dri della storiografia sveviana; ed un utilissimo problemi di algebra, di ria" per il numero dedicato a Svevo: lettori della Coscienza, U. S. non significa strumento d'appoggio per chi abbia intenzione geometria piana, di "A me rimane la memoria di una United States, ma appunto quello che intende- di approfondire lo studio della biografia dello persona cara e un'ammirazione di geometria solida, di va il Ministro: Ultima Sigaretta. lunga data che con gli anni, anziché scrittore triestino. "matematica curiosa", affievolirsi, matura". Le asimmetrie Su un piano più strettamente bibliografico giochi matematici, non sono mancate conferme ugualmente per- e le scontrosità del carattere dei due "problemi senza personaggi nulla tolsero al fonda- suasive; esse hanno rassicurato il medesimo let- soluzione"... mentale riconoscimento dei recipro- tore, lo hanno confortato risollevandolo da quel m ci valori. vago senso di torpore che aveva assalito tutti Il loro incontro, tuttavia, non ap- dopo l'avvenuta liberalizzazione dei diritti di ANNA FREUD E ALTRI pare totalmente sorprendente in stampa. Fra le novità senza dubbio eccelle, per L'AIUTO AL quel microcosmo borghese crocevia l'effetto ed il garbo con cui è presentata, la ri- ._3jQ BJELEn BAMBINO MALATO di culture, luogo di contraddizioni e DOT stampa anastatica del Profilo autobiografico, 3DOC ricboc Programma di Psicologia coincidenze tra diverse economie, icrac 1DDC •ce tradizioni, aspirazioni politiche, che pubblicato nel 1928 dall'editore milanese Mor- iDorS 286 pp. L. 37 000 reale (quello, per intenderci, della seconda edi- •••ir ]COC fu Trieste, particolarmente in quel te Un'antologia di saggi che volgere di secolo. E fu Trieste che zione di Senilità). Si trattava di una plaquette l'esule Joyce elesse a sua seconda pa- pensata come omaggio. Nel lungo saggio annes- affrontano con grande tria, al punto da adottarne nella con- so a questa pubblicazione, Paolo Briganti ci rac- m chiarezza le conseguenze versazione familiare il dialetto. E conta, come se fosse un giallo, la vicenda ro- di malattie e handicap con Trieste, "la nostra cara Trieste", manzesca di questo testo, di cui non si è mai organici sullo sviluppo come scriveva Joyce alla propria trovato l'originale (ma si sa che, con il pretesto psicologico del bambino. compagna Nora, la Trieste che fa ro- di ricopiare a macchina le pagine troppo apolo- dere il fegato ("And Trieste, ah Trie- getiche che l'amico Giulio Cesari aveva confe- ste ate I my liver", Finnegans Wake, SILVIA BONINO 301), sede degli affetti e delle amici- I RITI DEL QUOTIDIANO zie profonde, ibrido amalgama che Lezioni e seminari impegna ogni energia vitale, Joyce 166 pp. L. 22 000 Le forme di ritualizzazione del comportamento che Laura Toscano THE AGE OF CORREGGIO AND THE CARRACCI regolano i rapporti sociali nella vita quotidiana. I passi segnati Emilian Painting of the Sixteenth and Seventeenth Centuries Exhibirion Catalogue Una Genova allarmante e misteriosa... DIZIONARIO DI New York, Metropolitan Museum of Art Un giornalista che indaga... ECONOMIA POLITICA 26 March-24 May 1987 Un nodo mortale di cronaca nera, intrigo politico, VOL. 12 affarismo, sequestri BR... IMPRESA MERCATO Una scrittura tutta immagine e azione. EMILIAN PAINTING PRODUZIONE OF THE 16TH AND 17TH CENTURIES 262 pp. L. 35 000 Symposium Proceedings Pietro Bellasi Washington, National Gallery of Art II giardino del Pelio January, 29-30 1987 Segni, oggetti e simboli della vita quotidiana THE SCHOOL OF BOLOGNA, 1570-1730 cuLe miniritualità e le immagini di ogni giorno CALVAERT TO CRESPI affrontate con il taccuino del sociologo e la meraviglia del bambino. Exhibirion Catalogue Una serie di piccoli saggi scritti in punta di penna. London, Harari & Johns Ltd. 8 Aprii - 15 May 1987 Presentazione di Gillo Dorfles NUOVA ALFA EDITORIALE § Edizioni ('.osta & Nolan Genova Distribuzione Messaggerie Libri MNDtCF »» ••DEI LIBRI DELMESEH

fossile o vegetale di qualche cosa che cui il linguaggio letterario altrimenti non arriva a falsarla".