Quotidiano / Anno XLIY / N. 331 ( •prdlziontt inm i Venerdi 1 dicembre 1967 / L 60 * TREMAIL SUOLO NELL A REGIONE DI SKOPJE Catastrofico

ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO terremoto

Occupazione, sviluppo economico e Nuove clamorose rivelazioni nel processo De Lorenzo -« L'Espresso » salari le rivendicazioni di fondo in Macedonia Liguria, IL GOVERNO SAPEVA ? Debar distrutta Finora otto morti estratti dalle Anche i cardinali nelle liste macerie - Colpite anche la capi­ tale e altre citta ai confini con Carnia: scioperi di proscrizione del luglio 64 1'Albania - La tempestiva opera di soccorso sotto il maltempo Concluso I'interrogato- rio di Jannuzzi e Scalfa- ri • II drammatico collo- generali unitari quio fra I'ex Presidente della Repubblica, Moro e Saragat • « Alta Corte» leri hanno scioperato per il contratto 200 mila confezio- Non mollano, quelli dell'E- nisfe; dal 4 dicembre scenderanno in lotta anche i ban- spresso. Sottoposti a una serie di contestazioni. Lino Jannuz­ cari - Confermafo lo sciopero generale del 15 dicembre zi, redattnre, ed Eugenia Seal fori, direttore respansabile. hanno reaaito nel modo mialin I lavoratori scendono sempre re: non cotwedendo nulla alia piu frequentemente in piazza accusa. contro una politica cconomica Nella seconda udienza del che colpisce gli interessi di tut­ processo Di Lorenzo-Espresso. Cambiare strada ti: mercoledi ha scioperato la Jannuzzi e Scalfari hanno fatto Carnia. oggi 250 mila lavora­ ancora una volta nomi e co tori scendono in sciopero gene­ gnomi, hanno riferito precise rale in Liguria mentre a Pa­ circostanze, indicato testimoni: lermo i sindacati hanno deciso hanno insistito mil colpo di sta L E RECENTI GRANDI lotte dei contadini del Sud, di chiamare tutta la citta a to del luglio 1964, sulle liste di la drammatica denuncia dei pastori sardi e lo sciopero protestare contro il caos in cui proscrizione, rilevando — par­ DEBAR — Una immagine del terremoto che ha distrutto la citta. generale di Napoli hanno costretto giornali e ministri e precipitata l'amministrazio- ticolare del tutto inedito — (persino il congresso della DC) a riconoscere che la ne locale. In Carnia la scintilla che Jra i pericolosi personaggi e venuta dalla soppressione di da arrestare vi erano anche Dal nostro corrispondente questione meridionale si e aggravata. Lo sciopero di un tronco ferroviario, ma ba- cardinali. oggi dei duecentocinquantamila lavoratori dell'indu- sta leggere il documento ap- BELGRADO, 30. L'azione deU'Espresso. come Stasera a Roma stria della Liguria richiama ora bruscamente tutta provato dai 37 sindaci della «Ahbiamo bisogno di vallata per rendersi conto che e possibile notare dal resocon- mcdii'inaili, viveri, acqun l'opinione pubblica a riflettere come il tipo di « svi­ il problema vero e quello del- to dell'udienza, ha un solo limi­ ne (e forse voluto?). Sta nel manifestazione unitaria e tcnclc »: questo il pri­ luppo » in atto non solo non risolve i problemi del lo sviluppo industriale e della mo drammatico messag- Mezzogiorno, ma ne provoca di nuovi e drammatici ricostituzione del suolo sulla fatto che il redattore e il di­ rettore responsabile, querelati gio trasmesso attraverso anche nel Nord. montagna. quella montagna da cui e gia incominciata piu di dal generale Giovanni De Lo­ i radiotelefoni doU'escrci- La Liguria sta diventando un cimitero di fabbriche. un'alluvione. renzo e dal colonnello dei ca- to e giunto a Skopje, a Negli ultimi tre anni l'occupazione e diminuita del rabinieri Mario Filippi. insisto- Scraievo e a Belgratlo. In Liguria i sindacati chie- no nel sostenere che Vltalia fu cinque per cento, e oggi il trentasette per cento della Appello di Parri Questa mattina, alle ore dono. con una nuova politica portata sull'orlo del baratro. a popolazione attiva, contro il quarantasette per cento dell'industria di Stato. il supe- pochi passi da un'avrentura 8,24, Debar, piccola citta di Torino e Milano. Gli occupati nell'industria dal ramento delle condizioni di come quella della Grecia. per di trontiera della Macedonia fondo del malessere attuale: Occidental e stata 1'cpicen- 1958 ad oggi sono diminuiti di ottantamila unita;.3ola esclusiva iniziativa dei due al- *pta?f3ba'tt di lavoro e insieme ti ufficiali. tro di un;i scossa tcllurica. negli ultimi tre'anni di circa quarantamila. In tale riassorbimento nel ciclo pro- calcolntn dagli osservatori si- duttivo di manodopera alta- Un'affermazione. questa. che per la Grecia situazione Ton. Moro. in una sua lettera pubblicata il settimanale smonta da solo. sinici di Bclgrado e di Upsa dal Corriere mercantile, afferma che «la Liguria sta mente qualificata che ne viene espulsa. I'impiego di giovani quando da credito a una frase la. di ottavo grado della sea- attraversando una fase delicata piena di difficolta. e donne. il miglioramento delle del colonnello Filippi (« Voqlh Alle ore 18 al Teatro Centrale parleranno Maoris, la MercalH: distruttiva. Otto. ma carica di grandi prospettive ». E* davvero cosi? condizioni salariali e insieme che il mio generale diventi mi- Pantelescu, Giorgio Amendola, Bertoldi, Schia- almeno. i morti. E undici nella 1'eliminazione di ampie fascie nistro delta difesa »). Eviden- Intanto non di una fase. di un episodio transitorio. temente chi fa un colpo di stato vicina Albania. si tratta, ma di un processo che prosegue inarrestabile di sottoccupazione. la riduzione vetti, Donat-Cattin, Galloni e Salmoni La catastmfc e sopra{»giun- dei ritmi di lavoro e degli orari nop si accontenta di diventare a partire dal 1958. E come pu6 parlare Moro di « grandi ministro. Pretende qualche co- ta mentre tutto il paese fe- A Palermo, dopo tre giorni Si estende in Italia L movi- steggiava il 24. anni\crsario prospettive » quando tutti i fenomeni involutivi tendono di sciopero dei dipendenti del sa di p'm. Se gli bast a tin mi- mento per la iiberta della nistero, significa che qualcu- Grecia, contro il regime dei della Repubblica fedcrativa ad aggravarsi? Limitiamoci a due problemi, i princi- Comune. delle municipalizzate Jugoslav a. Debar c una picco e degli ospedalieri si e giunti no lo guida. gli fa delle pro- Si da fuoco colonnelli fascisti. per la de- pali, Partecipazioni statali e porti. messe. Insomma: De Loren­ mocrazia in questo paese. Ap- la citta a circa 100 chilome­ al caos senza che in sede poli- • pelli. costituzione d; comitati, tri da Skopje la capitale ma- tica sia stata presa alcuna ini- zo — ammesso che la prepa- razione al colpo di stato vi un pilofa per convegni e manifestazioni ca- cedone che neH'es-tate del 'CH. ziativa seria per consentire un ratterizzano questo movimento Tu completamentc distrutta da E AZIENDE DI STATO nel 1961 rappresentavano regolare funzionamento delle sia stata — non potera essere che acquista sempre mag­ il personaggio principale. E un violentissimo terremoto: in Liguria il trentuno per cento dell'industria contro amministrazioni locali. ormai non andare giore forza. Una importante non piu in grado di pagare gli questo c il compito del Tri- manifestazione si terra a Ro­ allora 1300 furono i morti c il due e il quattro per cento del Piemonte e della Lom- stipendi Oggi entrano in lotta bunale: indagare. fare piena ma stasera alle ore 18 al ingentissimi i danni materiali. bardia; nel settore della meccanica, tale percentuale i dipendenti deU'acquedotto luce sui drammatici fatti del ne! Vietnam Teatro Centrale (via Celsa - Le notizie dalla cittadina di luglio '64. individuare il ruolo piazza del Gesu). Questa ma saliva al trentaquattro per cento. La decadenza e la e del gas. e con cid lo sciope­ dagli USA TIJUANA (Messico). 30 nifestazione e «ta?a indetta Debar giungono frammentarie. ro e pressoche generale: lo di ciascuno dei protagonisti. I] pilots militare amcricano. attraverso le radio!rasmitten crisi attuale di questo settore, e in particolare della VIETNAM — Radio Hanoi, ha do attacco, verificalosi ad ap- E' un compito che. stando al­ dagli antifascist! greel e ha diverra anche formalmente fornito ieri II bilancio definltivo pena- dieci chilometri a nord- James Thornton, di 24 anni. ha ricevuto adesioni di numerose ti militari. Tutte le comuni- produzione navalmeccanica e di beni strumentali, con le decisioni die i sindacati della battaglia di Dak To com- est di Dak To, ha impegnato meno alle prime impressinni. preferito bruciarsi vivo piut- personalita politiche di diverso cazioni sono interrotte. le con- i giudici non rifiutano. Per trae la sua origine, si dice, da una insuFficiente do- si sono riservate per oggi. battutasi sugli altipianl central! circa 800 paracadutisti delle losto che andare a combattere onentamento. Parleranno: Ana- dutture dell'acqu4i sono salta tra il 2 e il 21 novembre: gli forze collaborazioniste per ol- convincersene basta leggere ne» Vietnam. Lo hanno annun- stasio Maoris dell'Ur.ione del manda. Se oggi non c'e la domanda che potrebbe E' stata !a Commissione cen ciato le autonta di pohzja mes- te. mancano viveri e rnedici americani hanno perdufo,. tra tre sei ore. SI ritiene che I le varie fasi dett'udienza di Centro: Evanchelos Pantelescu nali per approntare le esigen sviluppare nella regione il decisivo settore meccanico. trale per la finanza locale mortl e ferltl, 2.800 uomini e al- partigianl abbiano soltanto vo­ sicane che hanno nnvenuto i re- per I'EDA: il compagno onore- che ha tagliato dal bilancio ieri. sti del pi lota alia perifena del­ ?e che di ora in ora si fanno con tutte le attivita indotte ad esso collegate, e perche tri 700 sono statl perduti dai luto saggiare la consisfenza vole Giorgio Amendola; Tono- i finanziamenti destinati agli loro alleati. Trentadue asrjf so­ delle forze awersarie perche PRESIDENTE (a Jannuzzi. la citta di Tijuana, non Iontar.o revole Bertoldi del PSU: il piu gravi e drammatiche. non si e voluto fare una politica di riforme, di indu- stipendi e alle tredicesime: no stall abbattuii e doe aero- dopo la battaglia di Dak To tomato in pedana per la con- dalla frontiers con eli Stati sen. Schiavetti de! PSIUP; A peggiorare le gia difficili strializzazione del Mezzogiorno e dell'agricoltura e di dietro la Commissione c'e ov- porti diitmtti. leri i combattenti conclusasi il 21 scorso gli Stati clusione deirinterrogatorio) — Uniti Ion. Donat-Cattin e il professor condi7ioni delle popolazioni del viamente. il governo di cenlro- del FNL si sono rifattl vivi Unit! hanno fatto afflulre nella Lei esclude ogni responsabi- Accanto al cadavere sono sta­ Galloni della DC: Ting. Sal­ la zona ftiggitc terrorizyate controllo degli investimenti capace, ai fini di uno svi­ proprio sugli altipianl central!, zona Ingentl forze collaborazio­ ti rinvenuti una latta di benzi- moni del PR1. L'adesione del sinistra che non solo spinge a Bu Dop e a Dak To, sfer- niste. Al moment* vcluto i par- litd dell'on. Segni. Perche. al­ nelle campagne. e venuto il luppo generale ed equilibrato del paese, di provocare verso una riduzione sempre na ed una sea tola di fiamrmfe- «comitato per i soccorsi uma- rando due attacchl dl Inusltata »!gianl si s*no sganciaii dopo lora. L'Espresso usci con i ti- n. Nelle taschc degli abiti di nilari al nopolo greco > sara maltempo: pinve ininterrotta- una impetuosa domanda di beni strumentali. Quando maggiore della spesa pubblica. violenzt. A Bu Dop, sottanto il aver Inflitto sanguinose perdite toli < Seani p De Lorenzo pre- Thornton e stata trovata una portata dalla senatrice Tullia mente rla molte ore. il che ha invece si sceglie la strada di imprigionare il nostro ma addirittura pensa di uti- napalm, gettato a - profusione ag'i uomii • e al governo fan- comunicazione dei supenon del Carettoni. impedito di organizzare soccor Jagli aviogetti USA ha salvato toccio di Saigon. sviluppo nella logica del MEC (si veda lo smantella- lizzare l'aggravamento della Andrea Barberi giovane secondo la quale ech Un nobile appello per la li- si aerci. Tutto questo. unito situazione per dare alia solu- le fruppe americane da una KNella foto: soldati americani avrebbe dovuto reear=i il 6 di­ alia distruzione del novanta mento della cantieristica) e di subordinarlo arjli inte- zione dei problemi della finan­ pesantissima disfatta. II secon- feriti nella battaglia di Dah To). (Segue in ultima patina) cembre nel Vietnam del sud. (Segue in ultima pagina) per cento delle abitazioni. ren ressi del grande capitale. allora diventa inevitabile za locale uno sbocco politico de particolarmente urgente lo questa situazione, che e tale proprio perche alle Par­ «al livello piu basso». che arrho delle tende e degli tecipazioni statali si e assegnato un ruolo di mero costi alio Stato il meno possi aiuti. bile deccntramento di poteri sostegno dell'espansione dei gruppi privati. Nc-ssuna casa si e salvata: e di mezzi. col pretesto delle Approvata la legge sul Consiglio Superiore della Magistrate a questo non solo a Debar ma situaztoni di emergema. anche nei dieci villaggi vicini La linea del govemo ha di- su cui mancano ancora noti2ie Jl ER I PORTI il discorso non e molto diverso. An­ retto riscontro nelle posizioni precise. Donne e bambini han che qui si paga il prezzo della logica del MEC e di del padronato sulla contratta- no iiwiato ad abbandonare la zione sindacale. Le 200 mila una certa politica degli investimenti. Per adeguare zona, alcuni per iniziativa pro lavoratrici delle confezioni in pna. i piu. organizzati dai pri il nostro sistema portuale alle esigenze attuali e neces- serie. settore in fase di svi­ LA SINISTRA UNITA BATTEDCE DESTREmi soccorritor i giunti sul po- sario investire nel settore almeno seicer.to miliardi. luppo. hanno dovuto scioperare sto. I senzatetto sono circa II piano Pieraccini prevede invece lo stanziamento di di nuovo ieri a sostegno della diecimiia; ditatti gli abitanti richiesta di un rniglioramen-. duecentosessanta miliardi. In realta l'impegno di spesa della zona piu gravemente col- to nel salario e nelle conditfanf pita sono in totale quindicimila si riduce a settantacinque, venticinque dei quali per la di lavoro. 1120 mila lavoratori Assieme a PCI, PSIUP, PSU e PRI ha votato anche Ton. Donat Cattin • Sino ali'uKimo fa DC con MSI e PLI ha tentato di respin- di cui circa otlomila vivevano Liguria. Siamo cioe a una spesa effettiva di poco piu del credito e delle banche. do­ gere o limitare le conseguenze della «riforma» che k assolutamente parziale - II ministro Scaglia si pronuncia contro il govemo a Debar. del dieci per cento del bisogno. Di qui la decadenza po un anno di lotta e tre ses- sioni di trattathe faliite. si Tutta la Macedonia e la Ser dei porti e la via libera allMniziativa speculativa di apprestano a riprendere lo bia sono mobilitate. I soccorsi La DC e le destre sono state d'accordo con la condotta tenu- la pronta reazione de"-e s:m- cominciano ad arrivare. an gruppi privati. sciopero il 4 dicembre: pro­ ripetutamente battute ieri alia ta dai parlamentan dc ir Com­ stre. ma il dc Breganze — lo L'argomento quindi che la decadenza del»a regione prio ieri hanno respinto una Camera dalle sinistre unite, al­ missione e con i discorsi pro- stesso che in Commissione ave- che se con difficolta. per le condizioni delle strade. dove deriverebbe dalla «mancanza di spazio > si rivela farsesca richiesta di me- le quali si e aggiunto Ton. Do­ nunciati dai suoi colleghi. tutti va firmato l'emendamento che Respingendo la campagna diazione del ministro del I-a nat Cattin. per rapprovazione contrari al testo govemativo. stravolgeva Tart. 10 della .ee- si sono prodotti grossi squarci. come una mistificazione colossale e vergognosa. Con voro il cui intervento nella del a legge governativa sul Con­ durante 11 dibattito in aula. Co- ge — ha fatto propria la modift­ Soprattutto i mezzi pesanti, cid non neghiamo che esiste il grande problema in Li­ trattativa. finora. e servito sol- siglio Superiore della Magistra- munque — ha annunciato Zac­ ca propo^ta dal suo collega necessan per lo sgombero del­ tura. Questa legge modiftca gli cagnini — < i democristiani. Mannironi. anticomunista dei gollisti guria del riassetto del territorio. Sta di fatto che Var- tanto a far passare mesi di consapevoli del valore della so- le macerie. sono costretti a attuali criteri < bonomiani» di Su questo Sub-emendai.Teato il procedere con estrema cautela. chitetto Astengo, elaboratore di un piano urbanistico carenza contrattuale. elezione dei iiiagistrati al Ccn- lidarieta che si esprime nella sociahsta Martuscelli si e pro- maggioranza », voteranno a fa- Viveri e tende per cinquemila di Genova che trovava lo spazio per prevedere l'au- Ieri sera nella sede della siglio; il testo govemativo — ela- nunciato atr.tro. mentre il mi­ CISL si sono riuniti i rappre- borato dopo le continue e insi­ vore deH'emsndamento del mi­ nistro Reale e stato mclto p:u persone stanno per giungere. mento di trentamila posti di lavoro in citta, e stato stent! soUecitaaoni delle sini­ nistro Reale al testo della generico affermando di non MOLLET RSAFFERMA e tutte le aziende macedoni sentanti delle segreterie CTSL. Commissione. cacciato in malo modo. La lotta sindacale di oggi che stra — fu stravolto e muta»o in « gradirlo >. ma che comunque hanno ripreso a lavorare • • CGTL ed UIL le quali — e Commissione. :ieJ senso di man- A questo punto il dc Maimiro- si sarebbe rimesso al voto del­ ha al ce.itro il problema deH'occupazione e che propone detto in on comunicato con- ta Camera. Si e avuta qumdi oggi in Jugoslavia e festa na­ tenere i modi di elezione ora ni. rdatore di maggioranza e L'UNITA CON IL PCF zionale — per dare aiuto alle insieme la questione dei livelli salariali e dell'insoste- giunto — hanno confermato vigenti, dallo schieramento DC- tra t piu accaniti oppesitori al­ U votazione. I dc hanno avuto lo scioperc generale nazionale destre. Il ministro Reale. a no- ia legge. ha chiesto di presen- momenti di grande confusione popolazioni disastrate. Reparti nibile regime di supersfruttamento per i lavoratori gia proclamato per il 15 di­ me del govemo. ha presentato. tare a all'emendamento del nistro per i rapporti col Par- nel paese. che rivendicano una diversa politica gene­ vendicazioni in materia di pre- aula, una serie di emendamen- rali sono gia giunti sul posto ti tendenti a ripri<4inare il vec- govemo. Con questo atto Man lamento. on. Scagha. schierar- politica inYema del generale « rimmen- dove sono state invlate dieci­ rale, nel Sud come nel Nord. Una lotta come quella di videnza e assistenza. Nel cor­ nironi ha tentato in primo luo si con la destra e coo loro tutti so della riunione — aggiunge chio testo. leri. durante la vo i deputati del gruppo. airinfuo miia tende, viveri e acqua. oggi, come la presa di posizione di un mese fa dei tazkme sull'art. 10. quello che go di ingannare il govemo pre il comunicato — sono state defirasce i criteri di elezione. sentando come « formale » una ri di Donat Cattin che ha vo­ $o malcontento popolare, la collera Leggere scosse sono state Consigli provincial!, indica che una autentica t grande anche stabilite le modalita modiftca sostanziale e. fatto mol tato con PCI. PSIUP. PSU e registrate anche a Belgrado. si sono avuti i clamorosi pro- PRL ai quali si sono uniti i prospettiva * pud essere imposta. La disponibilita delle dell'azione sindacale che ve- nunciamenti che n una occa- to piu grave, ha tentato di m operaia, gli scioperi, I'inquietudine Saraievo e in altri centri mi- sione hanno determinate ur

TEMI. Congresso della Confederazione municipalizzate Freddo e burocrafico discorso del minisfro della P.I. al Senato Consegnati al Parlamento e alia stampa crDEL GIORNO. * — —** Pensioni Autobus e tram: Tre Yolumi discriminate Cui: nessun impegno

A MESI ormai, glace alia D commissionc Lavoro e pre- ovunque la crisi sulle opere videnza delta Camera U testo unificato delle proposte di leg­ ge di tutte le parti- politiche per la modifica dell'articolo 13 per gli studenti greet della legge 21 luglio 1965, nu- si sta aggravando d'arte in rovina niero 903 sui contributi figu- rativi per la pensione di anzia­ nita Le imprese pubbliche Difesa la circolare che crea difficolta agli universitari ellenici in Italia Speranze mitigate dai timori che il potere Si tratta di abolire l'assurda comunali vanno gene- Critiche di Gianquinto aila politica del gdverno verso gli enti locali discriminazione operata nei Ricevuti dal compagno Barca confronti degli ex-combattenti e ralmente bene, tranne — esecutivo non risponda alle esigenze pro- di altri lavoratori, impossibili- Molti studenti grecl. a segui- tati a godere il diritto alh pen­ che il settore dei tra- to deLl'istituzione di un esame spettate dalla commissione di indagine sione di anzianita, dopo 35 di ammissior.e nelle noatre uni- sporti, ma la crisi non versita. rischiano di perdere U anni di versamenti di contri­ Operai di Livorno Lotto ed Enalotto diritto al permesso di soggior- La Commissione di 5ndagine sporwlere ai risultati do-'.l'irida- buti assicurativi, perche la leg- intacca minimamente la no in Italia. Come e evidente, p£T ia salvezza doi bctii cuku- jr no — ha pervaso gli Inter- pe, voluta dal governo e soste- si tratta in primo luogo di una rali in Italia ha concluso i suoi vetiti di Mn.-»imo I'alloU^no. questiorte di solidancta antifa nuta dalla maggioranza di cen- validita sociale ed eco- lavori e nella corn;ce p'Ci so- .Mass'mo Severo Gi.um:nia Tu !in al Gruppo del PCI scista. II ministro Gui. risiwn- leixie — la sala do'.la Lupa a Caroltoni. Lojvrf:do. Hergama- tro sinistra, stabilisce che per dendo ten al Senato alle solle- acquisire tale diritto non sono nomica di queste aziende II 2 e 7 dicembre Palaz/o Monttvitorio. dov'erano sco o Ma ran gone, mentro un citazioni del coiiniagno Fortu- convenuti parlamentari. uomini valutabili i contributi cosiddet- nati, ha esaurito invece I'argo- discorsetto d'occasione dol mi­ Rappresentanti delle maestranze della Solvay di d; cultura, gicrti.ili.sti italiani e nistro Gui ha lasciato p^rplessi ti figiirativi, che pur valgono Sembra incredibtle ma e co- mento in una fredda risposta stranieri. il m:nistro della P.I. Rosignano, dell'ltalsider di Piombino e di altre burocratica. Senza assumere im- molti circa i rvali propas ti (al agli effetti della pensione ordi- sl: per ogni nuovo autobus le estrazioni Gui e U sottosogretario Caleffi. di la delle formali pi'omesse) o per ogni nuovo tram che fabbriche della provincia hanno sollecitato I'esa- pegni precisi. Gui si e limitato il sen. Levi, esperti. alti fun- naria c di invalidity, vecchiaia a confidare nello spirito di com (Vl govorno por ag.4iv.iiro son e superstiti. Si e verificato, con entra in circolazione si ag- me della proposta di legge del CNEL sulla ridu­ zi«xiari — il presldente on. Fran- AT in.hiiiio, por r.oii doversi tro- grava la crisi di questa parte prensione dei professori che ceschini ed alcun: iiienibn del­ tale assurda norma, che i lavo­ zione dell'orario di lavoro esamineranno l giovani greci. vare clomani a p.an.^oro su al­ essenziale del trasporti pub- del 18 e 25 novembre la commissione hanno reso no'.o tro rov no che passimo agil un- ratori che godettero del « pri- blici. Questo e il dato dl fat- II ministro. come e noto, ha in sintesi il risultato della loro vilegio* di non essere stati to piii grave che e di fronte Una delegazione di membrl di Commission! Interne della emanato in agosto una circola­ gorsi alle uiaoone do', nostro L'estrazione del lotto che fatica. e consegoato sitnboli- patrimonio artistico. I'allo'.t.no. chiamati alle arm', di non es­ alia sediccsima assemblea del­ Solvay dl Rosignano e dell'ltalsider di Piombino nonchfc dl re all'universita perche a tutti la distanza dalla sede di camcote i tre volumi in cui so­ doveva esseic tenuta il ad esempio. ha dichiarato che sere statl malati e disoccupatl, la confederazione cui aderi- altre fabbriche della provincia dl Livorno, anche a nome dl un gli studenti greci fosse esteso archivio segreto. no raccolte l'inchiesta e !e pro­ scono, unitariamente, tutte le convegno di Commlsslonl Inlerne dl 21 aziende tenutosl recen- I'obbligo di un esame di ammis- Non sono ancora state «sembra evidente che il pro- o di non avere preso parte alia 18 novembre si svolgera poste formulate al governo. Imprese municipalizzate dei lemenle nella cilia loscana, accompagnata dall'on. Laura Diaz sione all'inizio dell'anno acca- rese note le date di estra- bleina, ormai improcrastinab !o. guerra, imposta dal faseismo o dernico con una prova di lingua sabato 2 dicembre all'ora Sono tre ponderosi testi — do la s;ihvzza do boni cuiturali vari settori. La confederazio­ e stata rlcevuta, Ierl, al Gruppo comunista dal vkepresldenle consueta e I'estrczione non zione che si svolgeranno in duemilacinqutvento pagine piu alia lotta di liberazione, posso- ne ha ierl celebrato — con compagno Luciano Barca e dai segretarl O'Alessio e Busetto. italiana e, su alcune materie fon- in lt-ilia sia da affrontare non damentan scelte in relazione ai tenuta i) 25 lovembre sara sostitnzione di quelle vali- tavole e cvntina a di foto — con sem;)!ici corro.tiv . entro un no godere dl un diritto negato una solenne manifestazlone in La delegazione nel denunclare la grave carenza dell'alluale ai quali — ha detto 1'on. Fran- Campldoglio — 1 suoi venti corsi delle diverse faco.ta. effettuala giovedi 7 dicem­ de per il 2 e il 9 dicembre. sistema che s e d.nwstrato an- « chi piu duramente fu col pi to discipline gluridlca In materia dl orarl dl lavoro, dl straordl- Per quanto riguarda lo ct>sehin: — itrepdant;. ma fi- tiquato e .inp^eate. ma ton va- annl dl attivita. Erano pre­ narl, dl ferle, basata ancora sul noto decreto del 1923, ha sol­ Gui ha ncordato che in pre- bre alle ore 16. Lo ha co­ dujiosi... aff;. Questa •vere compiuto un errore tecni- nome dell'Associazione Comu- delle giocate. iniziatE il c trepidazione» — me^lio sa­ ni d'ltalia, ha parlato il mini- Barca ha anche Inslstlto, dl fronte alle reslstenze che si sono mo diploma I'esame obbligatorio 7 dicembre in relazione al- E. da quel che emerge dai co. La Commissionc parlamen- manlfestate speclalmente da parte della destra liberate • per i'accesso agli studi univer­ 20 novembre, sino al 6 o rebbe dire il timore che poeo stro Spagnolli che e anche 1'estrazione del Lotto dello o nulla \t?nga fatto per corn- volumi rcorrere ai rap;>ezzo tare unanime esprime la volonta presldente della confedera­ mtsslna che ha rlflutato I'approvazione della legge In Com­ sitari. La misura si ritiene ispl- 7 dicembre a seconda del­ stesso giorno. vuol dire la.se are le cose n di riparare 1'errore compiuto zione. mlsslone, perche contlnul a svllupparsl I'lnlilatlva del lavo- rata prevalentemente da motivi una condiz.one disastrosa Illu- due annl orsono. Ma il governo ralori rlvolta sla a chlarlre I'lmportanza d| questo provvedl­ politici ai quali non e estraneo nuianti sono al ngu;irdo le re- neppure il fatto che un terzo de­ si dice preoccupato per gli one- E' da sottolineare I'intervento mento, sla a sollecitarne I'ettuaztone. lazioni dei gruppi di studio (cm- del massimo dirigente dell'Asso­ gli studenti universitari greci tentite nel primo volume) su lo ri finanziari e i parlamentari ciazione Comuni il quale ha tra studia all'estero. II regime dl Atene non gradisce certo la pre- stato doi boni archtH>:ogio . arti- democristiani, socialist! e repub- l'altro vivacemente criticato il Isolati DC e PSU al Consiglio comunale stici e storici, monumentaii • blicani, non sembrano decisi a progetto di legge governativo senza in paesi stranieri di cosi forti colonie di giovani, che in ambit-fitai.. sui Musei. sulle bi- prendere posizione definitiva in per la riforma tributaria quali- Spostata a metd febbraio flcandolo gravemente lesivo del- grande maggioranza prendono bl.oteche: gli atti parlamentari. favore della modifica. posizione contro la dittatura. g!i studi della comnv.ssione (se­ l'autonomia degli Enti locali. condo volume), gli « atti ester- II teste unificato e approvato Oggi e domanl 1'nssemblea Ignorando questo aspetto del­ ni ». la documentaz:one fotogra- dalla maggioranza, prevede la entrera nel vivo dei proble­ la questione. Gui ha dichiarcto ms Quello dei trasporti assu­ che. ricevuta notlzia della nuo- fica. monografie e atti di con ritluzione della pensione a meta me, in questo quadro, impor- va disposizione del governo gre- gressi comunitari o nazionali per coloro che. avendo la pen­ tanza predominantc e decisi- Nuovo rinvio della co. ha emanato la nota circola­ (terz» volume) sione di anzianita, proseguono va. In generale. lnfatti. si pub re per stabilire tempi e modi SC0NFITT0 A MILAN0 II c sistema » cui aceennava I'attivita lavorativa. I parla­ dire che Ie imprese municipa­ dell'esame di ammissione. II Pal'ottino e lo stesso che ha mentari comunisri si sono op- lizzate vanno bene: non po- ministro ha contestato che si sia consent to la * dissennata spe manifestata una particolare se- posti a tale riduzione, pur d'ac- che sono attive, per le altre cula7ione che in Agr ctoto ha — escluse 1 trasporti — si af- ver'.ta nei confronti degli studen- cordo con I'insieme del rima- conferenza del PSU compiuto la piu oltraggiosa del­ ferma che potranno raggiun- denti greci. Molti di loro hanno le sue trlsti imprese ». ha ricor- nente testo. I comunisti. co­ gere 11 pareggio nei prossimi appreso in ritardo le disposizio- ni della circolare e percid I'e­ dato il compagno Loperfido: e munque, hanno chiesto che le due anni. II che stn a dimo- lo stesso che 'a lamttitare a strare la validita economica, I socialisti rilevano nelle conclusion! del congres­ same e stato rinviato a dicem­ tergiversazioni abbiano termine bre. Nel mese entrante. anche IL CENTRO SINISTRA Tullia Carettoni il ritardo con e si giunga rapidamente alia oltre che sociale, di queste cui il governo ha reeep.to aziende che rispondono a vive so dc «aspetti contraddittori»> insieme a dati «po- gli studenti gia bocciati potran­ ronclusione per fare giustizia su no ripresentarsi. D rinvio di i risultati dell'mdagne por tra- necessita delle popolazionl nei durre le proposte della commis­ questo imnortante aspetto pre- centri grand! e piccoli. sitivi» - II giudizio della direzione del PSIUP qtialche mese e apparso a Gui La Giunta 6 stata battuta nella votazione di un ordine del giorno che vidcnziale come una grande concessione. sione in organici provvedimenti. Ma come risolvere il pn> Comunque II ministro si e det­ Gui. invece. e venuto ad esal- blema dei trasporti la cui oris! Ulteriore rinvio della con­ lezione dei membri awerra to sicuro che le universita da- chiedeva di rassegnare il mandato — Accolte quasi unanimemente le tare tutto e tutti ma di con- Guido Mazzoni non risparmia alcuna azienda ferenza nazionale del PSU. con il sistema proporziona- ranno prova della loro tradizio- creto non ha saputo d.re altro dei maggiori centri, soprat- Si terra non piu a uicembre le, owero se si addiverra nale ospitalita. che la circo­ dimissioni del sindaco — Aperta una fase per una nuova ma^ioranza che: gli stanziamenti por la di­ tutfo? L'assemblen si trova o a gennaio ma dal 13 al 16 alia formazione di una mag­ lare lascia ampla autonomla e fesa del patrimono irtistico so­ di fronte a proposte non pri- che gli esami si riducono a un febbraio. Questa e la pro­ gioranza diversa da quella che inizi una vera azione rinnovatrice nell'interesse deila citta lombarda no atimentati di 6 miliardi e La sterlina ve di pericoli e che da molti attuale. « Non siamo dispo- sondaggio su cerV cognizioni mezzo, il d:segno di legge sullo amministratori sono giusta- posta che la segreteria por- generali. aumeoto deg'u orjjan ci e ancora mente awersate. Intendiamo tera alia prossima riunione sti ad addivenire ad accor- di con la segreteria del par­ Fortunati, interrompendo. gli in giro per i mni?teri in attesa degli emigrati riferirci alia proposta di leg- della direzione del partito MILANO. 30 del € concerto » dei suoi colle­ Re Arnaudi-Matteotti ove si tito che non significhino una ha fatto nsservare che ai con- I documenti che due com­ trario proprio la circolare mi- La Giunta di centro-sinistra gia: che, infine. il progetto di prevede la formazione di so- mission! devono preparare in radicale trasformazione del- e stata battuta nella citta che nforma della legislazione n ma­ OME conseguenza Immedia- cieth per azioni nell'ambito nistenale na dato luogo a una Per il rrnnovo dei Consigli comunali vista della conferenza (sul l'attuale indirizzo politico. interpretazione rigida. per prima ha espenmentato teria e praticamonte ancora in C ta della svalutazione della delle quail la proprieta e il La segreteria deve prendere questa nuova formula di go­ controllo della amministrazio- programma elettorale e sul­ Ridotta la questione in ter­ bozza. Eppure. le indicazioni go- sterlina decisa dal governo la- atto dei risultati del con­ mini puramente tecnici. Gui non verno. La stessa seduta nella nerali la commissione le diede burista inglese. le rimesse dei ne comunale sarebbe in prati. la funzione del partito) non ca sepolta. Vedremo come la sono ancora pronti per pas- gresso, che hanno determi­ ha sentito il bisogno di espri- quale U Consiglio comunale quasi due anni fa. nel mar- 170.000 lavoratori ttaliani emi- mere la solidatieta politica del aveva approvato le dimissioni zo 1966. assemblea della confederazio­ sare all'esame della dire­ nate un notcvole spostamen- grari In Inghilterra alle loro to a sinistra delFequilibrio governo con gli studenti anti­ Domenica prossima elezioni del prof. Uucalossi dalla carica ne trattera quest! problem!. zione e delle federazioni. Di Va infme rilevato cbe archivi famiglie hanno subito una de- E' comunque da rilevare che interno alia DC. Se quindi si fascist! greci che si trovano in di sindaco. ha visto la Giunta qui il rinvio. Lo spiega un Italia. e bibhoteche continuano in pra- ciirtazlone del 14,3 per cento, la relazione che oggl sara di- vorra fare una direzione po- PSll-DC sconfitta nella vota tica a re.star tagliati fuon. Per­ scussa sembra prendere — sla comunicato diffuso al termi­ Nel pomerlggio. nel dibattito zione su un ordine del g:orno ossia pari alia svalutazione del­ litir.a, frutto di un accordo sul bilancio degli Intern! e in che? Semplice: il ministero del- pur implicitamentc — poslzlo- ne di una riunione tra Nen- fra noi e la segreteria, la si per altri 270.000 cittadini nei quale si invitava la Giunta la srerlina Nel 1966, secondo ne contro queste eventuilita ni, De Martino. Broriolini e tervenuto il compagno Gian­ 1"Interno. per ch.sia iraali (o dovra fare tutta spostata a quinto che ha cnticato gli in- stessa o rassegnare U suo man­ 1'Ufficio Italiano dei Cambl. le laddovc Insiste sulla necessita Cariglia (Tanassi era assente dato. La Giunta non ha potuto troppo comprensibili) motivi non rimesse degli emigrati in In­ di impostare su basl nuove sinistra, con la rottura del- dirizzi del governo nei confron vuole che in essi si r^inovn. da Roma). 1'attuale maggioranza e con ti dc^li enti locali. Da un esa­ Si votera tra gli altri nei comuni di Porto S. Gior­ non prendere atto di questo ghilterra sono state pari a 28 la legislazione delle imprese voto e ha annunciato che le Questo nonostante un voto del pubbliche. Si e discusso anche delle l'esclusione delle destre ». me dei provvedimenti assunti milioni di dollari NIa e noto conclusion! del congresso de- dal centrosinistra. si rileva che gio, Cassino, Anagni e Caprarola - Concentrata dimissioni saranno presentate Consiglio supenore degli archi­ che 11)1 C reg'stra solo le ri­ Q^jeste basl nuove — af- mocristiano. La segreteria ro. r. in quesii anni non solo si e ri- nelle mam del nuovo sindaco. vi. E' un fatto. che da solo dd messe effettuate mediante ca- ferma la relazione — ado- ha rilevato « aspetti contrad- nunciato alle riforme democra- quando quesU sara cetto. il senso dello spirito con cui. vranno conciliare la proprieta tiche previste ne: programmi nell'ltalia meridionale la maggioranza dei votanti alia fine, il governo si mtiove. nili uffiriali. mentrc sfuggono e il controllo sulle aziende dittori che il tempo e le cir- originari della ccalizione. ma ci La battagiia deU'opposizione alle sue rilevazioni le rimesse da parte degli enti local! con costanze dovranno chiarire » si e mossi in una direzione op- di sinistra contro U centro-sini- posta. Domenica prossima seconda giorw dl eletton e concentrata stra milanese ha cosi conseguito effettuate mediante canali non quella autonomla gluridlca ed insieme a dati «indubbia- tornata elc-ttoraie di autunno. nelle region! deli'Italia Meridio­ tifficiali e le somme recare o operativa d! cui esse abbiso- mente positivi » come l'« in- A Mosca La « nforma tributaria » pre- Vi pctrtecipano circa 270 mila nale. con circa 120.000 iscritU un primo sigmficativo successo. inviate in Italia in occasione gnano a. Si afTerma anche che deholimento delle posizioni scntata dal ministro Preti san- eleltori concentrati soprattuUo oelle ust« elettorail. Successo tanto piii dj niievo se e necessarlo « un collegamen- cisce un affossamento delta au- SJ considera die neLia stessa Alia commissione dei rimpatri. Ouest'ultimo tipo moderate >. Inline Nenni e nei 24 comuni con popolaziuoe Per avere un quadro deda si­ to e un coonlinamento su ba­ un gruppo tonomia finanziaria dei Comuni •uperiore ai 5 mila abitanlL i seduta di ien sera propno gra- di rimesse viene stimato dagli si regional! e nazinnall tra Cariglia che andranno a Lon- e delle provincie. Questo — ha tuazione. diremo che nelle pre- dra per la riunione dell'In- eta Consigli esauriscono — cedenti elezioni amministrative zie ai voti del PCI e dei PblUP experri almeno pari al 50 per tutte le imprese. senza che detto Gianquinto — non 6 un tranne qualche eccezione — il cio comport! forme o perico­ ternazionale socialdemocrati- di oiornalisti giudizio solo nostra. Ma coin­ U nostro partito ottenne voti pa­ era stata respinta quella parte Interni della Camera cento delle rimesse rilevate dal- mandato quadnennale. L'ultima ri ai 19 per cento dei voti va- deli'ordine del giorno ubeiaie 1'U.I C Si pu6 percift valutare, li dl centrailsmo e nazionallz- ca del 9 dicembre hanno cide con la opinione espressa tornata. il 10 dicembre. riguar- uizionea. A questl problem! avuto il mandato di ribadire italiani dagli assessor! alle finanze dei lidi e 98 consiglien. mentre Uste con {a quale si tentava di dare pnidenzialmente, che le rimes­ dera invece. 13 comuni oltre I comuni PCI-PSI ebbero il 6.2% e dl piii lunga prospettiva si in quella sede la posizione Comuni Italian! riunltisl di re- 5 mila abitantt della Sicilia. alia ricbiesta di dimissioni OeiJa se deal! emigrati dalPIr.gmlter- unlscono. comunque. quelli MOSCA. 30. cente a Vlareggio. Con questa 64 seggi. D PSIUP fu presence Giunta un signulcato conserva- Approvato del PSU che sostiene 1'in- per un complesso di circa 80 r.i siano state, nel 1966. almeno piu immediati: in questo sen- Si trova a Mosca U gruppo prc-sunta riforma il governo in nell'unico comune che voto nel tore tanto caro a±ia destra. gresso della Gran Bretagna mila elettort p.iri a 40 milioni di dollari. E so e sempre piii urgente una di gtomalisti italiani che soi- effetti corona la sua condotta. 1965 — Roggiano Gravina. in declsione su contributi sta- nel MEC. Su questo proble- giomera si URSS per due set- NonoMante Ie proteste. le di- I comuni maggiori che dome­ provincia di Cosenza — realiz- Anche neUa battagja contro la legge ci6 signifies che in conseguen- tnii alle imprese municipal! ma e'e anche una dichiara- timane si visita di amicizia. 11 missioni di amministratori lo­ nica e lunedl votano sono: 3 nel zando in quel oentro 363 voti. ii questa interpretazjone della ensi 2a della ivaluta?tone della ster­ del settore trasporti. cfksl co­ gruppo, di cui fan no parte il cali. ci si rifiuta di affrontare Nord (Oderzo in provincia di 2% e 2 seggi. Dal canto loro. del oentro-sirustra i consiglien zione dl I>a Malfa che invi comunisti e del PSIUP si sono lina (pari al 14.3 per cenro) le me lo Stato concede alle im­ ta la commissione della CEE compazno Elio Quercioli. diret- i'ormai drammatico proWema Treviso. Cento e Mesola in pro­ il PSI e il PSD1 totalizzarono per i dipendenti rimesse siihiranno. nel corso di prese private. tore de I'l/nitd Fausto Cohen di delle finanze comunali. II go­ vincia di Ferrara); 4oeJ Cen­ rispeUivamen'^e U 12^% e 73 IrovaU sob a fronteggure ia e 1 cinque paesi del Mercato Paese Sera. G^nru Orb: del- verno. nel disegno di legge per tra (Porto San Giorgio (Ascoli seggi il primo. il 4.7% e 20 seggi destra dei Coas:gjo comunaje un anno, una decurtazione di d. I. comune a proseguire Ie trat- VEsvrexso. Giorg.o Vecchietti la riforma tributaria. ch:ede ad- Piceno). Cassino e Anagni 0 secondo partito. Meno dell'1% avenco PSU e DC scelio ia p»u circa 6 miiioni di dollari. pari a tative coo la Gran Bretagna della RAI TV. Miche> Tito del­ dirittura la dele^a del parla- (Frosinone)., Caprarola (Vi- ebbe il PRI - esattamente lo comoua strada deL astensione. degli enti locali 3 miliardi e 700 milioni di lire lasciando al sestc paese, la la Stamva. Michple Motto!a -1el mento per poter modificare la terbo): 17 nel Sud. cosi npar- 0.8* e 4 *eggl - la DC i! 40.5% vecchia leeee comunale e pro- La seduta dj ;en iera ha co^- Ebbene. chi prowrdera ad Francia. «la scelta fra l'ac- Corriere della Sera, Antonio lo- titi: Moodragone. Casona. Pog- e 734 consiglien \Ue dertre an- c.uso un acceso dibattito uii- La comrr.:ss'One Interni deeila dice dell'AXSA e Giorgio Bocca vinciale viecnte. stabilendo di g:omanno in Campania: Cister- darono: PLI 2.3* e 4 seggi. Camera nunita in sede legisla­ indenn'ziare i lavoratori emi­ cettarle o uscire dal Mer­ autorita i fini i«ti*ii7ionaIi dei ziato il 15 novembre con ie di- del Giorno. e o;r»:te delTUmone nino. S Michele Salentino. Luce- PDIUM 22 e sette rappresenUn- cniararoru de* sindaco Buca- tive ba ien approvato il di segno gre ri e ie loro famiglie da que- II sindaco cato ». dei gio^ial:5ti sovietici di cui Comuni e delle provincie. A ra. Magiie. Racale. Tnca«e. ti MSI 3.7 e 14 consigheri. L'8 di legge governativo contenente sto vero e proprio hirto ic Un esame della siruazione e pre?idente il direttore della quest! indirizzi si conformano Avetrana. Ca«tellaneta. Uxza per cento dei voti validi rima- IOSSI. nelle quali si prendeva Ie c disposizioni straordinane n- «guanti ftialli»? Le famiglie interna e internazionale e Pravda. Ztmianm. Djrante i? gli attl dei prefetti, spesso ar- no. in Pugiia: CastrovlIIari. Fu- nenti fu suddiviso da Uste di atto soitarmalmente del faib- guardanti il trattamento econo- di Alpignano loro sojiiZiomo in Unione sovie- bitrari scaWo. Roggiano Gravina. Pal- destra o di fndipendentl locali. mento del centro-sinistra e coo- m;co dei dipendenti dei comuni dei lavoratviri italiani emigrati i stato compiuto dalla dire- cJusesi con le dimissioni. in Inghilterra che traggono dal I aone del PSIUP. Un comu­ tica i giomalisti rta!:ani visite- mi e Cioquefrondi. In Calabria. che si asslnirarono 49 elett! sul e delle provincie » in sostanza, si dimeffe nicato denuncia I'aggrava- ranno Mo?ca. Leninzrado e Kiev. f. i. Di conseguenza. Ia massa mag- totale di 630 Ne, dibaruto i coasigjen co- vengono npristinate ie indennita le rimesse 5 mezzj principal mumsu. auraverso gii uuerventi accessone ai dipendenti degli per il loro sostentamento vrr- mento della polities df guer- enti locali che prima le avevano rn USA cui «si aggiunge del capogruppo Venanzi e dei ranno a rmvarsi. in molri casi, dal PSU compagno TonoreLa. nanno n- e che poi erano state loro so- in una siruazione disperata. Si TORINO. 3a il fallimento cl amoroso del ievato come ie dunissiom di spese Questo fatto aveva deter­ II sindaco di Alpignano, laburisti in Inghilterra che Buca.ossi costituiscano 1'a.umo minate la nota. vigorosa prote- puo prevedere che numerosi sta degli interessati. con scio- emigrati ai prapongsno di fin> Tertalo CootI, glk dc? PSI, hanno pagato la loro subor- I contodini aspettano da anni equi indennizzi episocLo di una enst profonda si e dimesso questa sera dinazione agli interessi delle peri massicci in tutto il paese. rturiare. perche le rimesse, in che na tnvest.to ii centro-siru- durante la seduta del Coo- forze imperialiste americane La < concessione • governativa conseguenza della svaluraxione, stra milanese fin dal suo sor- siglio comunale, rcn dlchla- anche con la svalutazione gere. Cr^i che si e venjta e DCT3 gravemente condizionata non saranno pio sufficiecri ad razione pubblica, dal Parii- da un'aitra norma pregiud:z:e- to Socialista Unificato. Egli della sterlina Questa svalu­ via via dx^tando faceodo regi £lamenio della cosiddetta mag- u rimpjtrian, chi si preoccu- No del governo al fondo di solidarieta g-.oraaza. dovranno essere riassorbite da­ sociatisti «poiche cl sono di sotto della quale esistono gli eventual] futuri aumenti a pcra di auicurare loro una oc- trops* crltichc da fare al Ie contraddizloni fra il ca Le vouzxni che hanno con­ qualsiasi titoio acqutsiti. cupazione adeguata? Partitu Unificato*. pitale americano e quegli in­ cluso le due seraie di dibattiU) I deputati comumsti hanno vo- c Non si puo piu stare — teressi di cui la politica di Braccionti: Bosco rifiuta lo cumulabilita dei contributi a coloni e comporteciponti bar.no d;mostrau> 1'esauezza di tato a favore del complesso del­ Su quesri problemi dramma- ha aggiur.to il compagno De Gaulle e espressione ». A queste affermazioni. Le d:mis- la legge (che essi hanno piu Conti — In un parti to dova s:om di Bucavossi sono state volte sollecitato) ma contro il rici Moro, Colombo e Carli tac- giudi/Jo del PSIUP il con- Contrast! di fondo sempre pru contadim stessl e facendo rl- e assutensaie dei lavoratori regostrau una controffensiva del rcgnane la sfldocla t »ist» gresfo d? e finlto « con il con- accetiate quasi unanimemente, « riassorbimento > generale del­ ciono E cio spiega, tra Pal- mi inaccetfablll per un so- frequatu oppongono il governo corso ad un non ancora chiaro agricoli in attesa cne si proc<- governo e personalmente del mi­ mentre suli'ordine del giorno le indennita Un loro emenda- rro. perche n e grand alia fine cialista. Noi vogliamo piu se- solidamento delta maggioran­ al Parlamento soprattuUo tul­ sistema di assicuraiiooe obbli- da alia nforma. D ministro Bo­ nistro Bosco contro il testo uni­ le soluziom. uidercgabui. cne col quale si invitava Ia Giunta mento che tendeva a bmitare la della legislanrra tenza che hi rirt* • non apprezzlamo II za di centro destra, condi- gatoria. sco doveva presentare U proget­ ficato mjnacciando di rimettere portata di questa norma, e stato devono essere date a problem] to di nforma ent/o 0 31 otto- in assemblea il prowedimento. a dimettersi PSU e DC. post! proposta di lepge « Garsroie da coraggio di mancsra di pa­ zione e garanzia del mante- 0 comiuto nstretto na detto di front* all'inevitabuna oel bloccato dalla maggioranza. nguardanti i lavoratori agrico- di no ai ministro. Quindi ora bre. ET passato un altro mese La commissione ha perd tenu- svalutazioni monetarie delle ri­ rol a ». nimento delU linea conser\a- li. Nelle ultime 24 ore questo voto contrano della maggio­ La commissione ha aeoolto II sindaco, che si * di- non e'e altra vi* che la propo­ e del progetto oeppure rom- to duro sulle posizioni del co­ mes*? dei lavoraron emigrati a! trice del centro sinistra » in stato di fatto e emerso coo bra. Anche per ta previdenza mitato nstretto. Bosco. in par­ ranza de: Cons:glio. hanno pre- due emendamenti migliorativi cnlarato indipardtnta, ha contrasto col ferment! nuo- sta del comitato venga portata I'estero» preaentata dai depu eviderua nguardo ai Fondo na all'esame della Commissione ai bracoanti un comitato ri ticolare. vorrebbe che le com­ fer.to sstenersi. cercando dl n- — presentati dai deputati co- fatto la cronlstorla delle ul vi che afliorano nei mondo zionale di solidarieta per n- stretto ba elaborato un testo mission! provincial] per gli mandare aj piu tardi possibile munisti - relativi al:a decor- tan comunisri il 15 dicembre time lettimane e na citato sarcire t danni deiie swersita Agncoltura in sede plenana. cattolico. Riflesso di questa L'on Restivo na mvec* chie­ umtano nei quale sono conte- elenchi anagrafid. siano presie- il momento delle dimissioni del­ renza d| entrata in vigore del­ 1%5. sia stata non diciamo ap rcn noml e date gli ostacoll atmosfencne c ai trattameoto nute alcune premease trnnun- dute dai prefetti anziche dai ta G:unta con I'espediente deila ta legge e ai casi di applica- frapposti dalla federasione situazione e I'arTerma ..one previdenziale ai braccianti. sto un nuovo rinvio — di 10-15 provara ma neppure di*/uss* della sinistra che per6 — di eomi - per guadagnar temoo. ciabill della futura riforma. Fra director degli Uffici del Lavo­ rinuncia del mandato neUe mani zione della legge: 1 'indennita dal PSU alia sua ailon« par FONDO Dl SOLIDARIETA': le proposv innovative, quella ro. cne le cancellazioru degli accessoria viene ripristinata Eppure. un prowedimenro le II boon funiionamento della ce il dncumento del PSIUP n nnvto cne. eonsiderato il del nuovo sindaco. gislativo che venga inconrro alia u ministro Restivo si e presen calendano del Parlamento. e della cumulabilita. al fini delle elenchi siano decise dagli uffi­ non solo nei casi degli enti lo­ maggloranxa di sinistra. II — «e rimasta prigioniera tato dmanzi M comitato ristret presiaziom previdenziali delle ci dei contributi unificaU an­ D falbmenio del centro-sim- cali le cuj deiibere furono re- siruazione in cui sono venuti a compagno Conti, che e sta­ inaccettabiie oerche in sostan- dello inriirino generale del­ to della commissione Lavoro za mira solo a far saitare la giornate di lavoro che i brac­ che in precedenza del ri corso; stra a Milano a pre ora ta fase golarmente approvate dalle au­ trovarsi gli emigrati italiani in to sindaco sempre con mag- la DC. della Camera e ha detto no alle cianti prestano come piccob co­ che Is cumulabilita non sia con- della costitunone dl una nuova torita tutorie. ma anche per gioranze di slnisJra fin dalla possibility di un discorso posi- Inghilterra e le loro famiglie in A quali condizioni la si­ proposte che I deputatt hanno tivo. gia aperto. sulla que­ loni e eoltivatori comparteci- sentita. Giunta che sulla base di un tutti i dipendenti dei comuni nei conseguenza della svalutazione Liberation*, ha Infine di- formulato unitariamente. II mi­ panti, con quell* cne tffettuano Di fronte alia gravrta del programma avanzato pud tro- quali comunque l'indennita era chlarat* al Canslglia, a Ha nistra dc entrerebbo a far nistro deli'Agricoltura ha per stione corrisposta anche se con prov­ della sterlina, si impone ed e parte di una direzione uni- per cooto tend. Ai lavori del contrasto che opponeva pratl- vare nel Consiglio comunale rlflutato dl fare In questo converso indicato le linee di PREVIDENZA •RACCIANTl comitato rtstretto ba partecipa- camente tutti 1 fruppi al mini­ quella maggioranza necessaria vedimenti prowisori delle am- wrgente, comuna una glunta dl centra taria del partito? In due so­ una sua controproposta, limita- — La coromiadooe Lavoro ita to ancbe uno dd sottosegretarl stro, fl presldente della com­ per tniziare ana vera azione ministrazioni comunali e non destra ». li casi ~ ha detto il prof. ta ad alcune categorie di con- discutendo fl progetto di pro- al Lavoro. missione ha rinviato la riunione rinnovatrice nell'interesse della approvati dalle autoritA corrv Alvo Forstani Giovanni Gallon! —: se l'e- tadinj, per di piu a spese dd roga del sistema previdenziala Nelle ultime 48 ore, perd. a'e alia prossima aettimana. citta, petenti. 1'Unit A / venerdi 1 dicembre 1967 PAG. 3 / commenti e attualita

*m in' miglial1a 1d i ore Le ore di scicperr Sulla slampa di Pechino e Sciangai 160.000 -U II _LJ_ TOTALE effettuate in Italia dal INDUSTRIA 1949 al 1966 compre- Sull'onda del movimento rivendicativo 140.000 -U so. Per gli anni 1950, 1951 e1952eevidente 120.000-U il calo dovuto alle con- Si accentua in Cina seguenze che ebbe too.ooo^ si discute sulle forme della lotta sull' andamento delle tfo.ooo-U lotte sindacali la re­ ^ 1 cente scissione della il «culto» di Mao 60.000 -U CGIL. I dati sono stati * raccolti dall'ISTAT. 40.000 -U Mentre la «rivoluzione culturale» rientra -' « [ > 20.000 -U nella normality si moitiplicano sulla stam- ^5 - pa cinese le manifestazioni di «culto» QUALCOSA DA MUTARE |'49 'SO 51 52 '53 '54 SS '56 '57 58 "59 60 '61 '62 '63 "64 '65 '66 | Rozzi e pesanti attacchi alle celebrazioni sovietiche per il 50° dell'Ottobre

Le ultimo nolizie prove- sto scritto. Vi si spiega che nienti dalla Cina, sebbenc « il ricorso n slogans quali NELLA STRATEGIA» DEL SINDACATO? come sempre aride e laco- la pretesa " opposizione al niche, sono eoncordi nell'in- culto della personalita" per dicare che, dopo i contrasti diffamare i dirigenti del pro- dell'estate, si e di frontc a letariato... e il solito metodo Luci ed ombre di una ondata di agitazioni — Che cosa significa «crisi della contrattazione » — II rilancio dell'azione arti- un rinnovato tcntativo di sta- dei vecehi e nuovi revisio­ bilizzazione della vita politi- nist! ». colata — » Modesto » secondo Rumor il peso fatto ricadere sulle spalle dei lavoratori dalla politica anticongiunturale del ca interna. Rccontemente la II « culto » viene giustifi- n/jenza Nuova Cina si com- cato anche con questa cita- governo — L'accordo - quadro: un pericoloso tentativo di cristallizzare una situazione che invece deve essere mutata piaceva di segnalare l'ordina- zionc di Lin Piao: « II nostro ta ripresa dell'insegnainento paese e un grande Stato so- nelle scuole di Sciangai. An- cialista che ha una popola- Torse Mariano Ruiiior ha timi mesi, passo ;xisso con tratto» Tendono a garantir- che questo puo essere un ter- xione di 700 milioni di abi- sopraialututo la « prcsa » tele. I'estendersi delle lotte, si sia ne I'attuazionc, c cercano dt mometro, se solo si pcnsa al- tanti. Esso ha quindi biso- visiva del suo sornso pcrcn- undato tntrccctando uno dei dt- completarne e arnpliarnc 11 l'lmportan/a che ebbe piii di ne, quando — nella «Tnbu- battiti piu interessanti del senso In realta, e qeneralt gno di un pensiero unifica- na politica » che ha preceduto movimento smdacale ttahano, it riconosevnento della intut- un anno fa la sospensione to, di un pensiero rivoluzio- di ogni attivita scolastica. La IL CATAMARANO GIGANTE le fatiche congressuali Tmla- net quale hanno trorato posto ftewnza del contratto nazio­ nario, di un pensiero corret- nesi — ha cercato di convin- alio stesso modo sia la tenia- nale come « unico strumento stampa di Pechino pubblica to. Questo pensiero 6 il pen­ cere i lavoratori italiani che, tica dell'unita, sia quella del­ istituztonulizzato » per fissare con maggiore insistcnzn di- siero di Mao Tse-tung ». Una in fondo, c stato «assai mo- le « pohtiche rtvendicative ». i termini del rapporto di la­ spacci sulla vita produttiva simile impostazione per un desto» il prezzo ad essi fat­ Al confronto delle idee fa voro Si e ixirlato anche dt del paese. Essi non sono cer- to pagare tn conseguenza del­ da sfondo la stessa ondata di « crisi della contrattazione », paese come la Cina, puo an­ la congiuntura econoimca. battaglte contrattuali, gia con- to suffieienti per darci un che essere comprensibile in powhd la trattativa nazionale quadro della situazione eco- Certo e che non e rmscito clusest nella maggior parte. comporta una gamma troppo quanto quell'esigenza unifi- a conquistarc alia sua tesi E' questo in un certo senso folta e compltcata di qttestto- nomica. che tuttavia non catrice — che e stata anche neppure tutti i « leader » del­ tl momento del raccolto, e ci m ed e sempre presente m sembrerebbe drammatica; alia base di altri « culti » — la maggioranza congressuale, si interroga sui rtusltati che essa, quindi. il rtschto dt un sono invece anch'essi il sin- in Cina indubbiamente esiste se alcunt di essi (proprio nel essa ha dato. Sappuvno quart. appiatttmento (nel senso cha tomo di una tendenza a cer- preciso momento in cut Co to lo scontro sia stato duro. non rrescono sempre ad as- (semmai ci si e potuti chie- lombo, turbato per le sorti e quanto sta stata terrace e care una nuova normalita. dere, quando infuriavano i surriere rilicvo i problemi viu della sterlina, riprendc il di­ arttcolata la resistenza ]xtdro- importantt e sentiti). II stn­ Totalmente scomparsi so­ conflitti piu aspri della « ri­ scorso sulla necessita di strm. nale governativa; la linea del dacato lotta per aprirsi la strc- no per il momento gli ap- voluzione culturale », se il gere la cinghia) hanno deci- blocco salariale, pero, non e da a nuove sedi dt contratta­ pensiero di Mao, interpreta- so di fare della politica an­ passata, sono stati conqursta- zione. Ed anche su questo ti pclli piu « scdiziosi > che in- to da Lin Piao, rispondesse ticongiunturale del governo ti nuovi diritti, oltre ad au- discute. aliinterno delle trt furiavano alcuni mesi fa. uno dei motivi di scontro al- mentt salartali che i stnda- effettivamente a questa sua I'intemo della DC. Se questo catt sono stati i primi a con- ccntrali sindacali. Non si parla piu di « ribel- funzione). Ma, come sempre, e un segno, un riflesso, seb- siderare « modesti». Perche llone », non e piu questione i cinesi intendono invece fa­ bene sfumato e contorto, di non e stato possibile finora di « conquistarc il potere », re di quel culto — e non si cib che attualmente sta in- ottenere di ptii da un movi­ non si incita piu ncssuno ad sa se per meglio affermarlo teressando e agitando il mon­ mento cosl cstcso? E' la do- II momento a casa propria o per altri do del lavoro, molto piii vi- manda che si sono rivolti mi­ attaccare le « autorita ». Al vido e netto — lo vediamo lioni di opcrai c di impiega- contrario. come vedremo, si motivi — un principio vali- or mat quasi ogni giorno sul­ ti: Iinterrogativo di uomtni di traltare do universalmente. « L'espe- le prime jxigmc dei giorna che hanno lottato e che vo- e in presen/a di tutto uno rlenza storica del movimen- sfoi7o per ristabilire un de- li — e tl quadro che rtsulta gltono guardare in faccia la Partcndo proprio dalla con- to comunista internazionale dalle agitazioni in corso nelle realta — senza rerntctature statazionc della « crisi contrat. terminato tipo di ferrea au­ fabbriche, net settori produtti- ottimistichc tipo Rumor — tuale». la CISL. nella scorsa torita. Chi poteva e chi non — essi proclamano in quel- vt, nelle province, per gtunge. perche in essa sanno di vo­ prttruivera, ha lanciato l'idea poteva essere attaccato sulla lo stesso scritto — dimostra re jmo alia proclamaztonc di ter trovarc le ragioni per tot- di una trattativa con la Con­ che una volta stabilita l'au- sciopcri a carattere nazionalc: tare ancora, c meglio. findustria per un accordo qua­ stampa in realta e sempre torita del dirigente del pro- centinaia di migliaia di liccn- Di questo aspetto della situa­ dro. che regolamcntassc dal stato stabilito rigidamente lctariato e del suo pensiero ziamenti, insieme a tutto il zione c stata ccrcata una spie- hvello di fabbrica a quello dall'alto (cosl come era del geniale e possibile far pro- resto, non sono un fatto « vio- gazionc anche nel corso della nazionale la proccdura delle resto previsto fin dalle sedi- desto ». recente riunione del Diretti- varie vcrtenze. attraverso un gredire considerevolmente vo della CGIL. £' stato det­ meccanismo di rtcorsi che ri- ci direttive dell'agosto '66 la causa rivoluzionaria, men­ to. tn quella sede, che nel corda, alia lontana, la strut tu­ sulla « rivoluzione cultura­ tre questa subisce inevita- 1962. in picno «boom» eco- rn dell'ordinamento giudizia- le »); ma ancora di recente bilmente delle perdite, se nornico, i padroni vennero col- no. La CGIL ha rcspinto la Anche il 1967 proposta, considcrando reali le l'elenco e stato prccisato quella autorita non e suffi- tt a quasi alia sprovvista » dal­ cientemente affermata o e la piena travolgente di un mo­ premesse dalle quali essa e con cura. Esso non compren- oggetto di interferenze». vimento rivendicativo per trop- partita, ma crratc le conclusto- de nemmeno 11 nemico n. 1 annata «calda» pi anni compresso; nel '66, in­ m (sulle quali, in realta, non Quindi Mao viene indicato vece, il fronte padronale e tl mancano ripensarncnti nella della rivoluzione culturale, come autorita assoluta per 1 Eppure, nel calendario delle governo hanno avuto maggio- CISL e nella UIL). La con- quel Liu Sciao-ci, che conti- « popoli del mondo intero ». scadenze sindacali, il 1967 non re possibilita di organizzare quista di nuove sedi dt con­ nua a non potere essere cita­ avrebbe dovuto essere un'an- la resistenza, facendo leva sul­ trattazione, di nuove istanze to per nome, ma solo come nata a calda ». Nonostante che le « diverse condizioni del mer- — e quindi di nuovi mezzi i contratti piii important! sia­ cato del lavoro» e, quindi, per far valcre i diritti — non « Krusciov cinese» e solo no stati firmati lo scorso an­ sulla «spietata selezione tra c cosa che si possa fare dal come tale sepolto sotto una Manifestazioni no, I'attuale fase rivendicati- i lavoratori gia occupati o in vcrtice, una volta per tutte. valanga di accuse. va si sta invece rivelando sot­ cerca di una occupazione» E' questa, anzi, un'illusione to un profito completamentc (Lama). pcricolosa, die rischia di por- Da tempo tuttavia ne Liu modeste diverso Con ogni probability, tare alia cristallizzazionc di Sciao-ci, ne Ten Siao-ping, non sara raggiunta la «pun- Frrmati I contratti naziona- uno stato dt cose il quale de. ne nessuno dcgli altri perso- Noi non si a mo in grado di ta a statistica fatta segnare da- li, la Confindustria ora vor­ ve invece essere profondamen- giudicare q::ali siano i risul- gli scioperi nel corso del '66; rebbe la « tranquillita »: ftno te mutato. naggi pubhlicamente attac- essa, con certezza, sara pe- a quando i contratti non ver- Piii che dalle pastoie di un tati di queste idee in Cina. ranno nuovamente a scaden- cati per via di allusione, so­ Siamo pero in grado di dire rb di molto avvicinata. 11 pro- pesante ststcma di passaggi no piu apparsi in pubblico. lungamento di alcune scaden­ za, tra due o tre anni, essa burocratici, la trattativa sinda­ che esse sono profondamen- ze contrattuali ha crcato una chiede che si facciano tacere cale deve essere legata alio Le ultimo manifestazioni uf- te dannose per il movimen- consistente a coda », cid tutta­ le rivendicaztoni azicndali, che scontro vivo c immediato. ficiali hanno piuttosto visto to operaio internazionale. Una nave da trasporto indubbiamente eccezionale e stata varata a Kaliningrad, nell'Unione Sovietica: e — come ben si via non basta che in mini­ si cret una situazione di vuoto Quando la lotta raggiunge i vede nella foto — un catamarano gigante. L'ingrandimento, insomma, dell'antichissimo catamarano polinesiano, reso celebre 10 sforzo di stabilire al ver- Tanto piu che per esaltare ma parte a spiegare il carat­ smdacale, nella quale — questa suoi massvni punti di tensio- in tutto il mondo dai racconti di Melville (e da certi film hollywoodiani). II doppio scafo, unifo da un ponte, assicura una parti- tere del movimento, che pre- e la sostanza — il padrone sia ne e di mobilttazionc. quel­ tice del paese una nuova ri- l'autorita di Mao Tse-tung e colare stabilita alia grossa nave da carico, che potra essere adibita per il trasporto di legname o per la pesca in alto senta un'infinita ricchezza di libero di manovrare a suo pia- lo c il momento di traltare. gida gerarchia. In testa a di Lin Piao, gli attacchi con­ mare. Per costruire la nave, e stato tuttavia necessario risolvere ardui problemi di ingegneria navale. II catamarano particolarita e di problemi. ctmento in fabbrica, mutando Non dopo due o tre mesi. e tro tutto cio che e sovietico Non e per caso che negli ul- i termini del rapporto di la­ in sedi magari remote rispet- tutti viene ovviamente Mao gigante si chiama « Esperimento». E' infatti il primo esemplare costruito nel mondo. voro e accelerando la corsa («sole», come regolarmen- e contro ogni altro movimen- to al punto dove la lotta c to comunista si fanno a Pe­ degli ingranaggi dello sfrutta- esplosa. E qui occorre anche tc to chiama la stampa ci­ mento. I giornali confindustria- un'altra osservazionc; anzi, una nese). Segue Lin Piao, che 6 chino sempre piu acidi e in- li giungono addirittura ad at­ con statazionc: non c certo per giuriosi. Se ne e avuta an­ taccare il meccanismo della caso che la Confindustria si l'unico ad avere un tratta- che la dimostrazione proprio scala mobile. La risposta del­ era mostrata ben disposta di- mento assolutamente privi- Tutti arnmettono la crisi, pochi sono convinti della bonta della legge governativa la CGIL, e non da ieri, c nanzi alia prospettiva di un col cinquantesimo anniver- consistita non soltanto in un legiato, essendo citato a par­ sario della Rivoluzione- d'Ot- accordoquadro. te ogni volta come « intimo «no» reciso, ma anche nel- Comunque, tl dtbattito non tobre. Questo e stato prete- I'indicazione di una strategta e chiuso. Anche dietro alle pro- compagno d'armi di Mao». sto per una nuova valanga e dt una tatttca rivendicati- poste che appaiono piii crra­ Viene poi Ciu En-lai, che e di insulti. Delle celebrazio­ re che non consentano pause tc, si trovano problemi da af­ regolarmente primo di tutti ni di Mosca — in cui. come ed armistizt a senso unico: frontare c da risolvere. Ed la linea della lotta e delta in questo caso c in gioco gli altri. Comincia quindi e noto. i cinesi. erano, con contrattazione arttcolata, che una questione esscnzialc. quel­ l'clenco dci dirigenti di pri­ gli albanesi, i soli assenti Universita sotto processo tende a fare aderire in contt- la di far pesarc sempre di mo piano, epurato da tutti — si e scritto che erano una nuazionc il movimento alle di­ piii la forza del movimento verse condizioni di vita e di coloro contro cui la « rivo­ « rozza mascherata messa in organizzato dei lavoratori, in lavoro. Alia Conferenza di Artc- un momento in cui rispunta luzione culturale » si e con- scena dalla banda dei rinne- cia e stato detto, in risposta a ogni passo. nelle forme piii centrata. gati della rivoluzione... sem- alle sollecitaztoni di chi tcn- varie, il tentattvo di far pas- plicemente disgustosa ». Del deva a meltcre I'accento sul sare la politico dei redditi. mezzo secolo di passato so­ in una vivace inchiesta T V momento generate, nazionale, delle lotte. che enin cato deve affrontare e risol­ periferiche vere in fabbrica problemi che e di Stalin > e di < dodici « Basta con questa tragica Universita anonima » - Seroni: «la legge non muta la situazione esi-non possono essere altrtmen- Questa « sistemazione » anni di lurida storia a parti- tt portati a soluzione. E' qui Occupati sembra corrispondere alio re dairusurpazionc del pote­ # cher si gioca quasi sempre la sforzo che si far per dare un re da parte della cricca revi- stente; in certi punti addirittura f aggrava» - Codignola parla di possibili «miglioramenti» pa ttta deasita, ed e da qui, assctto stabile anche alle di­ sionista kntscioviana ». dallo scontro ravvicinato sui rezioni periferiche. Si e tor- cottimi. gli orari, le qualifiche. gli Atenei Non si puo nemmeno di­ da parte del Parlamento - Con I'istituiione del diploma si crea un'« Universita dei poveri» I'occupaztone, gli onentamentt nati a parlare (ma la voce va produtttvi, che nascono gli etc- prcsa con cautcla, perche e re che i dirigenti di Pechino menti per la generalizzazione abbiano contrapposto una lo- gia circolata altre volte scn- c Che l'Univcrsita sia ma- 45 mila iscritti, quella di Xa- professore. mentre le Iczioni ricerca e di spinta al rinno- to che la legge « non muta la — anche a hvello nazionale di Genova xa csito) di un congresso ro esaltazione deH'Ottobre a lata, lo riconoscono tutti... >. poli 43.000: < Universita cosi sono purtroppo delle ampie vamento. finisce per diventare situazione esistente: in certi — delta battaglia. del partito, che potrebbe te- quella sovietica. Le loro ma­ Le prime parole della intro- — ha dello lo stesso speaker — conferenze a centinaia di stu­ centro di potere e di mano- punti addirittura 1'aggrava ». II stndacato continua a giu­ nersi nel '68 e che uovrebbe nifestazioni sono state nel- duzione di Jader Jacobelli — sono ormai delle vere citta. denti. Una Universita struttu- vra frenando cosi la stessa e La discriminazione classista dicare • insufjiciente » lo $vi- e di Pavia probabilmente dare a questo luppo e Vapphcazione di que. I'insieme abbastanza mode­ che ha guidato l'inchiesta te- citta pero troppo affollate dove rata in modo che ogni studen­ vita democratica dcgli ate- — ha aggiunto —, ad esem- Mentre a Torino e in corso stato di cose una pubblica c ste. Nella capitate si e co- levisiva di ieri sera per conto ci si muove male e si studia te sia aiutato, nella quale il nei. La democrazia richiesta pio. e mantenuta con la pro- sta linea, che tuttavia, pro­ solcnne sanzione: sono ben prio nel periodo che va dal­ lo spoplio delle schede con le munque tenuto un comizio, di « Tribuna politica » — pos- peggio >. < L'Universita — ag­ potere, la decisione, ncn sia dagli studenti resta lettera posta di istituzione del diplo­ la Conferenza dt Ariccia alle quali gli studenti hanno espres­ undid anni che in Cina non sono ben essere assunte come giungeva uno studente univer- nelle mani di poche decine o morta, come lettera morta e ma. c addirittura di istituti ultime nunioni confederali, e si tcngono congrcssi. cui era presente Mao e in so ieri la loro opinione sulla cui ha parlato Lin Piao. distico comune per tutta la sitario. Luigi Moretti — non poche centinaia di professori rimasto, del resto, il diritto aggregati. dove andrebbero a entrata concretamente tn con­ ha aule, non ha suffieienti sfociare le grandi masse de- tatto con la realta di altre continuazione o mono del'occu- A questo punto e apparso L'idea centrale del discorso trasmissione, nella quale non ordinari, ma nella quale tutto alio studio >. pazione deirAteneo. a Genova sulla stampa anche qualcosa e mancato qualche momento strutture di ricerca. non ha gli studenti, una specie di sot­ migliaia dt fabbrtche. A Milano che questi ha pronunciato e awenga attraverso pubbliche L'ultima parte dell'inchiesta git operai degli stabtltmenti prorogue 1'occupazione della che equivale ad una riabi- di interesse effettivc. Con tut­ fondi suffieienti. II costo della dichiarazioni. attraverso pub- to-Universita. una Universita stata: « II piu grande inse- e stata dedicata all'illustra- Breda scioperano per la so­ facolta di.lettere e fnbsofia. litazione ufficiale del « culto ta la buona votonta di que­ vita universitaria e troppo e blici controlli. attraverso as- per i poveri >. II rapporto do- luzione dei problemi non chtu- gnamento nella storia del sto mondo. infatti. anche co­ levato e comporta un sacn- zione e alia discussione della cent* studenti. ha acgiunto il cominciata ieri. della personalita >. II Wert semblee ed elezioni a tutti i legge universitaria. IJO stesso si, ma. come hanno scritto Tre sono gli obiettivi della Hui Pao, giornale di Scian­ movimento comunista inter­ loro tra gli intervistati che si ficio finanziario notevole >. livelli. dagli studenti ai pro- parlamentare comunista. ri- net loro comunicati, * aperti » erano presentati davanti ai mi- repubblicano Gatto ha detto marrebbe lo stesso: la Iecge dalla firma del contratto; alia pro'.esta studentesca: il ritiro gai molto attivo in tutte le nazionale in questi ultimi II prof. Lucio Lombardo Ka fesso.i >. di non essere c pienamente della circolare governativa che vicende della rivoluzione cinquanta anni e rappresen- crofoni della RAI-TV per di- non ne fa parola. La cattedra Ptrelli si contratta, con qual­ dice, ordinario di geometria L'on. Sanna. del PSIUP. ha soddisfatto > del progetto. ma rimarrebbe al centro del si- che risultato (non si lavore- discrimina gli universitari gre- culturale, ha pubblicato al- tato dalla restaurazione del fendere quel che si poteva ra piii tl sabato notte), I'ora- difendere di venti anni di po­ airUniversita di Roma, e par­ aggiunto che l'Universita ita- di ritenerlo solo un e awio alia stema universitario. ci in Italia, la modifica della Tinizjo di novembre un ar- capitalismo nell'Unione So­ tito dalla sua diretta esperien Iiana d la stsssa del passato. soluzione della crisi universi­ no dt lavoro e si tenta un politica edilizia del Consiglio ticolo dal titolo: «Noi vo- litica governativa. hanno do­ Non parliamo poi del < pie- esperimento nell'aztone repar- vietica c in altri paesi so­ vuto ammettere la serieta del­ za per costruire innanzitutto « che doveva formare ristretti taria ». Per Sanna (PSIUP) to per reparto; all'Alemagna di amministrazione. e l'allar- gliamo adorare infinitamen- un quadro di quella che do- no tempo » dei professori, pro­ cialist! >. Della Rivoluzione la situazione. Nella fase fi­ gruppi sociali che avevano i non si tratta di riforma. ma blema rinviato a una delega e stato vilenuto un aumento gamento della lotta a tutte le te il presidente Mao >. II sot- di Ottobre non si e quasi \Tebbe essere rUniversita ita- mezzi per pagarsi gli studi e di un « prov\edimento a carat­ del salarto; alia FIAT di To. facolta. totitolo aggiungeva: « Anali- nale deirinchiesta. poi, come governativa. Anche il proble­ parlato perche bisognava in­ liana. < Dobbiamo — ha det­ la cui formazione era stretta- tere settoriale ». Molto critico rino si sta mettendo a punto, Staroane, in appoggio agli si della natura controrivolu- e naturale. qualcuno — e in ma deU'autonomia e irrisolto: attrat-erso una grande consul- vece affermare con parole particolars Ton. Ermini — ha to — costruire con la massima mente umanistica ». H compa­ anche il parere di Valitutti quella che si prevede non e universitari, scendono in scio- zionaria della critica al culto urgenza una Universita di- gno on. Seroni ha detto che la (PLI). mentre il socialista o- tazione sindacale, una verten- pero gli studenti dei principali della personalita ». Gli slcssi di sconfinata esaltazione che cercato di aggrapparsi alia 1'autonomia delle Universita za sull'orario di lavoro, che criticata legge governativa (la versa dall'attuale con alcuni Universita «e rimasta fer- norevole Codignola. al quale come vorrebbe la Costituzio- finora t stato manovrato dal­ istituti genovesi di istruzione concetti sono stati ripresi, < Mao ha guidato con sue- caratteri nuovi. un'Universita, ma ». « Essa — ha precisato — si deve il faticoso compromes- la direzione del complesso se­ media. in forma appena un po' cor- famosa 2314) come all'anello ne. ma una generica autono- cesso la prima rivoluzione decisivo di una catena nella doe, dove gli studenti, nella e ancora la vecchia Universita so sulla legge con il mini- mia sulla quale del resto pe- condo i propri disegni. Po­ Anche a Pavia gli studenti di retta, da un altro articolo culturale della storia >. Ra- massima parte, risiedano: so- classista per la formazione di stro Gui. ha detto che < la 2314 chi esempi bastano a dare Lettere. Filosofia e Lingue del­ autcrevole che Nuova Cina quale dovTebbe risiedere la serebbe ancora gravemente la l'idea delta complessitt delle ramente si era giunti ad una soluzione della crisi. prattutto quelli che provengo- una elite di quadri dirigenti. non risolve tutti i problemi mano deU'esecutivo. < Non si l'Universita hanno occupato ha largamentc diffnso. « Sta­ no dalle province. Una Uni­ aztoni nvendicattte, alle qua­ simile assolutizzazione del Alcune cifre hanno dato fin sicche le sue strutture vecchie dell'Universita ma certo li av- parla — ha coneluso Seroni — li sono attualmente tnteressa- la facolta di Lettere per P™" bilire — dice il titolo — con versita — ha continuato Lom­ scoppiano sotto l'incalzare del­ via tutti. o quasi tutti. a so­ testare contro la riforma. Gui 11 massimo rigore l'autorita < maoismo », che finisce col dall'inizio le dimension! del neppure degli organici. del di­ te 200 fabbriche tra le mag- bardo Radice — nella quale i le esigenze nuove. Essa fini­ luzione ». Egli non ha escluso. ritto alio studio, della distri- giori del settore metalmeccani- e. in sede locale, contro l'isti- assoluta del ersiide coman- diventare in pratica contrap- problema. Cinquanta anni fa. co, 80 di quello alimentare, vi era nelle universita un pro­ giovani siano curati uno per sce per non servire piu ne tuttavia. facendo cosl balena- buzione territoriale degli ate- tuzione della facolta di Magl- dante »n capo, il presidente posizione (anche se si pre- uno. individualmente, non piu alle esigenze della formazione re un ripensamento socialista. e decine di quello chimico stero che verrebbe a gravarc STao, e l'autorita assoluta del ferisce non ammetterlo) a fessore ogni 20 studenti: oggi nei. Queste sono le ragioni (tra queste, la Montedison). ve n'd uno ogni 50. L'Uni- questa tragica Universita ano­ professionale, ne a quelle del­ che la Camera possa apporta- fondamentali per le quali il sulle gia precarie strutture jrrande pensicro di Mao tutto il restante pensiero so- nima, dove non ci si accorge la ricerca scientifica. Alia ba­ re al prowedimento < ulterio- disegno di legge all'esame del Se si dovesse riassumere il della facolta di Lettere, cant- Tse-tung*. La necessita di cialista del mondo. versita di Roma ha raggiun- senso di queste lotts in po­ to la cifra-rfcord dei 63 mila se il giovane e'e o non e'e: solo se resta il vecchio istituto del­ ri miglioramenti >. Parlamento non risolve la si­ che parole, si potrebbe dire promcttendone il funzjam- un capo assoluto viene am- all'esame e'e il contatto col la cattedra, che da centro di tuazione presente >. mento. plamcnte teorizzata in que­ Giuseppe Boffi iscritti, quella di Milano ha II compagno Seroni ha det­ che esse vanno * oltre il con. PAG. 4 / economla e lavoro l'Unitd / venerdl 1 dieembr* 1967 La produzione aumenta quest'anno del 19% A colloquio con i ferrovieri napoletani sui problemi aziendali Conf ezioniste compatte TRAHATIVE NELLE FERR0VIE per il nuovo contratto Percentuali di astensione dal 95 al 100 per cento • Ferine per la prima volta nuove aziende • Inti- SULLE QUARANTA ORE A TUHI midazioni a Firenze - Oggi i tre sindacati riuniti a Milano per decidere dello sviluppo della lotta Lo SMA: «cane che abbaia non morde» - La soluzione dei problemi di cateyoria strettamente legata alio svi­ II secondo sciopero contrat- tuale delle 200 mila confezloni- luppo dei trasporti pubblici - II mornento critico del taglio di un terzo della rete ferroviaria nazionale ste ha registrato la stessa coin- In preparazione della Conferenza nazionale indetta dal PCI pattczza della prima astensione del 23 scorso. Le percentuali — Dalla nostra redezione altre lotte, a cominciare da secondo i primi cat! pervenuti quando, con la crisi del '63'6S, — oscillano tra il 95 e il 100 NAPOLI, 30 ci si trovd di fronte la linea per cento. In molte localjta han- Dopo forti e compatti scioperi Vn proverbio molto noto o governativa col blocco della ho avuto luogo assemblea e co- Napoli dice: cCane che ab­ Assemblee sulla condizione operaia mizi. spesa pubblica, la politico dei baia non morde >. E i diri- redditi. I'aumento della pro- La posizione degli industriali genti delle F.S. mostrano di In preparazione della quar­ Ponledera: conferenza ope­ conferenza provinciate con di netto ri fin to alle richieste dei duttivita, confermando la pro­ ta Conferenza operaia del raia con Glullano Pajetta. D'Amlco. Grosstto: confe­ sindacati accresce lo sdegno tra apprezzame 7iwlto il senso pria vocazione di « amico del PCI die si terra a Torino Imcla: conferenza operaia renza provinciate con Togno- le lavoratrici che confrontano guardando con palese soddi- giaguaro ». nel Palazzetto dello Sport nei con Luca Pavollnl. Pisa: Po- nl. Slracusa: Augusta. Calta- le proprle condizioni di lavoro sfazione alio SMA, il sindaca­ < Ora siamo giuntl ad una giorni 9 e 10 dicembre, marance. Palermo: Sofls- nlssetta: conferenza mlnatorl. con gli alti e costanti aumentl Ai lavoratori del legno to antonomo macchinisti che svolta posirirn grazie a que­ dei livelli produttivi del settore, avranno luoso nei van centri Espi. Milano: Regnano con Carbonia: manifeslailone ml­ spandc un diluvio di frasi i>- sta azione costantc e coraggio- industriali numerosi incontri, Rosilnovich; Corslco con Cap- natorl ed ENEL. Savona: il cui continuo sviluppo e stato stremiste ma in effetti svolge dibattiti e assemblee chc ve- conferenza del Porto. Asli: ammesso dallo stesso ministro sa del SFI. afferma Galli. II pellelll; Colonta Monzese con del Tesoro. Colombo, durante il solo azione di disturbo e in ministro Scalfaro si d impe- dranno Impegnati rappresen- Sacchl; Pero con Brambllla; BMEI. Froslnone: conferenza definitive fa «il gioco del tanti di fabbriche e dirigenti Deslo con I'on. Olmlnl; Mug- operaia. dibattito al Senato sul bilancio gthito ad iniziare tra giorni It di partito. 1 dati pervenuti confermano padrone *. Queste nel com­ trattative coi sindacati per la glo con Marrls; semlnarl LUNEDI* 4 DICEMBRE - l'imponente lotta delle confezio- plesso le cose che ci diceva Diamo qui 1'elenco delle sulla condizione operaia al- La Spezia: manifestazlone miglioramenti per il 18% riduzione dell'orario di lavo­ niste: a Perugia oltre alia < Lui- piii importanti riunioni che I'ATM e Alfa Romeo. Ber­ operaia con Dt Giullo. Roma: Giuseppe Galli un macchinista ro a 40 ore settimanali per sa Spagnoli * dove l'astensione che b nelle ferrovie da 'J7 si svolgeranno da oggi a gamo: Italslder Dalmine e assemblea operaia Casal Ber- anche ieri ha registrato il cen­ tutti i ferrovieri e la rirnhi- mercojedi 6 dicembre. Lovere. Genova: Ansaldo tone con Canullo. Carbonia: to per cento, hanno partecipato Riduzione dell'orario di un'ora - Il premio di produzione anni, che abbiamo Incontrato tazione delle competenze ac- OGGI • Firenze: Galileo Meccanlco. Asti: Maina. assemblea mlnatorl e metal­ alio sciopero per la prima volta al deposito di Napoli smista- cessorie ». con Canullo. Genova: llalsl- DOMENICA 3 DICEMBRE - lurgies Ravenna: dibattito i dipendenti dell'IGI e della Giu- mento sulla condizione operaia a sard contrattato nelle fabbriche con piu di 100 dipendenti Di fronte alia prova dei fat­ der dl Cogolelo con Dlsso. Napoll: assise operaia al ci­ bilei che si sono riuniti in as­ Si d riparlato, dunque, di ti, 6 apparso incquivocabile U Milano; Rho con Cappellettl. nema Adrlano con Napo- Lugo. Monza: tavola rotonda semblea. A Firenze dove l'asten­ PCI, PSU, PSIUP sulla con­ malcontento tra i ferrovieri, rj/oio che esiste nello SMA, it Varete: Inconlro parlamen- lltano Roma: Colleferro con sione ha raggiunto il 95 per specie tra il personale di mac- tari-operal con Lajolo, Balli- Bufalini. Bergamo: altlvo dizione operaia. cento, sono state denunciate rap- Nelle prime ore di leri do­ globale del 3.509o. la concos- metalmeccanici. velleitarismo e le ambizionl' itello, Corghl. Genova: Hal- di partito con Tortorella. MARTEDI' S DICEMBRE - presaglie padronali. po 36 ore di ininterrotta trat­ sione ai lrvoratori tuniisti II nuovo contratto. che en- china e viagniante e di una personali di ccrti suoi dirigen­ slder. Astt: Way Aisaulo con Ancona: conferenza pro- Ravenna: dibattito a Faenza. Ecco altre percentuali sullo tativa, e stato raggiunto lo di 20 minuti di sosta rein- tra in vigore dal 1. novem- situazione molto pesante. Que­ ti. € Ai ferrovieri non ci Zandlglacoml, vlnclale con Barca. Trie­ MERCOLEDI' 6 DICEM­ sciopero: Pistoia: 95%; alia Le- accordo per il rinnovo del buita al giorno per il con- bre 1967 e scadra II 30 otto- sto d noto. A/a i ferrovieri con- vuole molto per comprender* BRE • Ravenna: dibattito. bole di Macerata: 100%; Bas- cootratto nazionale di lavo­ sumo del pasto. il migliora bre 1970. per la prima vol­ tinuano a discuterne, partico­ SABATO 2 DICEMBRE • ste: conferenza provinciate ro degli operai addetti alle mento delle ferie. della in- ta (anche so solo per le ccrtc cose — ci dice il macchi­ Carrara: conferenza provin­ con Glachlnl. Cuneo: Savl- Milano: tavola rotonda PCI, setti sud di Sora: 100%: alia larmente ora che siamo alia nista di I. classe Santolo Scu- PSU, PSIUP alia Pirelli. Lebole di Arezzo: 98% con la industrie del legno e del dennita di anzianita. delle aziende con 100 dipendenti ciate con Arturo Colombl. gllano con Sulotto. Vercelll: sughero. retribuzioni degli apprendi- ed oltre) sancisce il diritto vigilia delle elezioni per i rap- dicri — ed ora la situazione i partecipazione di molti impie­ presentanti del personale in gati: Reggio Emilia: 96%: Bo­ Le modifiche meliorative sti e delle qualifiche per un dei lavoratori di contrattare chiara agli occhi di tutti *. K logna: 95%; Teramo: 99%: riguardano: un aumento sa- valore di erica 1'1,70%. Com- in fabbrica U premio di pro­ seno al Consiglio di ammini- aggUmgc: « In realta nessuno alia SIC di Cremona: 100%: lariale del 7%, un'altra ora plessivamente. gli aumenti duzione. strazione dell'azicnda. «E* del ferrovieri che si sono av- Aperti i lavori del congresso FILZIAT-CGIL alia Marvin Geiber di Chieti: di riduzione dell'orario di la­ derivanti dal nuovo contrat­ Per il rinnovo del contrat­ questo malcontento — ci dice v icinati alio SMA ha mai pen- 100%; Pescara: 99% alia Ac- voro settimanale il cui costo to incidono sulla paga base to degli intermedi e degli im­ il macchinista Andrea Espo- nella misura di circa U 18%. sato veramente di dover rinun- quarama, Vittadello. Mastin e valutato all'incirca sul piegati. che si prevede av- sito, affrettatamente perchi ciare alia propria funzione. Scala. Mastin Abital, Wergu- 2,30%. il riproporzionamento La gratifica natalizia 1967 verra sulla falsariga di quel- sara pagata con la retribu- deve parlire — che ha spinto come classe lavoratrice. a len. Conver. Iben. SICAF di della paga base e della in­ lo degli operai. l'inizio delle alcuni ferrovieri nello SMA: Verona: 100%: Padova: 100%: definite di contlngenza da 48 zione riproporzionata me trattative sara stabilito in un partccipare creativamente al­ a Forll lo sciopero ha registra­ ore settimanali al nuovo ora- diante una maggiorazione incontro fissato per il 12 di­ non che ne condividessero le ia elaborazione delle scelte to la media percentuale del- rio contrattuale, dal quale del 6%. cembre. posizioni. ma attirati piuttosto generali dalle qitali dipendnnn I 500 mila alimentaristi 1*87 per cento perche non vi ha ne deriva un miglioramento Per quanto attiene ai di­ II Comitato direttivo del dalle frasi battaaliere *. il futuro proprio e quelln del partecipato la Nigor. Nelle al­ del 2%. la istituzione di un ritti slndacali (permessi sin- SILIL della FILLEA-CGIL. In sostanza nelle Ferrovie, paese. per dedirarsi cscluzirn- ti e aziende Corlivesi queste le altro scatto di anzianita del- dacali retribuiti. riscossione che ha diretto e condotto le come in altri settori dei pub­ mente ad una mera attivita ri­ percentuali: Confltex: 98%; i'1.50%, un aumento di tutti dei contributi sindacali e af- trattative. ha valutato il ri- Alea: 99%: Princeps: 97%; blici servizi, d in corso un pro- vendicativa sfasata p di retro- i premi di produzione esi- fissioni) si applicheranno le sultato conseguito altamente cesso di ristrutlurazione e di Florida: 100%; Ebel: 100: Alli- stenti nella misura media norme stabilite dal contratto positivo. guardia ». dalle lotte per il salario dai 100%. ammodernamenlo su basi di Giuseppe Galli ci /ia ricor­ A Vicenza, tutte le aziende efficienza aziendale, il cui co­ dato. in proposito. il film di hanno preso parte alio sciope­ sto dovrebbe essere pagato dai Pietro Germi: < II ferroviere » ro esclusa la Marzotto dove la lavoratori, secondo il disegno da lui visto anni fa. « E' la CISL e la UIL locali hanno in- governativo. stessa cosa — ha detto —. Nel trapreso una trattativa azienda­ Dopo I'intervento poliziesco sui picchetti In tale situazione, mentre to a quella per le riforme le. A Salerno, sono scesi in film il protagonista, ribelle • lotta anche i dipendenti della SFI, il sindacato unitario, e* sfiduciato. si allontana dagli Marzotto: alia Roman Style di tmpegnato in una dura lotta amici e dai compagni di la­ Discorso di Nella Marcellino e relazione di Claudio Truffi Penne: 99 per cento. per bloccare questa tendenza voro e finisce nelle mani de­ Oggi. a Milano si riuniscono e fare in modo che le econo­ gli avversari di classe fino al le segreterie nazionali dei sin­ mic realizzate con la rtorga- punto di prestarsi come cru- Hanno avuto inizlo nel salone rioal da Iunghe e aspre batta- noi ponemmo alia loro base la dacati della categoria per pren- nizzazione vengano impiegate miro durante uno sciopero. del Centra studi della CGIL 1 glie contrattuali, hanno dimo- esigenza prioritaria del miglio- dere in esame la situazione Quattro mesi all'operaio in vantaggio dei ferrovieri Poi prende coscienza dello sci- lavori del VII congresso della strato di essere all'altezza della ramento delle retribuzioni, del dopo la seconda giornata di stessi, lo SMA non solo non Federazione alimentaristi italia- situazione. consoUdamento e dell'espansio- sciopero e decidere ultcriori volone e ritrova se stesso». ni (FILZIAT). U discorso di A questo punto Truffi ha sot- ne della contrattazione integra- iniziative di lotta. partecipa alle lotte, ma le o- Non abbiamo chiesto se e tin apertuxa e stato pronunciato tolineato rimportanza del sue- Uva e dei diritti del Sindacato. La iotta investe tutto fl setto­ stacola cercando di dividere i augur'to. Certo d che nessuno dalla segretaria della FILZIAT, cessi conseguiti. rilevando fra e la conquLsta della parita fra re. ne varranno le intimida- lavoratori sul problema degli crede al futuro dello SMA e Nella Marcellino. che ha ri- l'altro che U grande movimento operai e impiegati >. Con la zioni o le minacce — come e obiettivi da conseguire, e ti- la rolontci di portare avanti volto un caloroso saluto alle e andato avanti per anni < per lotta non e stato ottenuto tutto segnalato da Firenze — a far rando in tal modo acqua al unitariamente lotte per con- numerase delegazioni straniere due fondamentali ragionl: la cid che i lavoratori chiedevano, indietregglare le confezioniste arrestato alia Olivetti mulino dell'Azienda. presenti (Cecoslovacchia, Fin- giustezza delle piattaforme ri- ma e stata affermato il princi- dal conquistare un contratto quiste concrete i molto forte. landia. Ungheria. Gran Breta- vendicative e i'unita tra i la­ pio cche non vi pu6 e non vi adeguato al lavoro prestato. e Le scelte governative in fat­ Le elezioni per il Consialio del­ gna. Glappone, Francia, Uffi- voratori e le loro organizzazionl deve essere immobilismo con- per migliorare le condizioni leri i non sono andati davanti alle fabbriche e lo sciopero 6 to di trasporti, orientate se­ le FS, oramai prnssime dn cio intemaziona!e lavoratorl del- sindacali>. tPer quanto ri- trattuale aziendale tra un rin- stesse di lavoro. L'intransigen- condo gli interessi prevalenti vranna dame una prova ralimentazione della FSM) e guarda le piattaforme rivendi- novo e l'altro dei contratti di za degli industriali alle riven- stato pieno e ordinato - Falso della «Stampa» sulle paghe degli attrezzisti dei monopoli dell'automobile, ha ricordato con accalorati ac­ cative — ha proseguito il rela­ lavoro*. dicazioni dei sindacati e smen- dei carburanti e dei pneuma- Franco De Arcangefis tita dalle cifre: nel settore del­ cent! la figura e 1'opera di Giu­ tore — non va dimenticato che cializzato specialists a menslle tici, promuovendo lo sviluppo seppe Di Vittorio. cAbbiamo — ha aggiunto 11 le confezioni in serie. gli inve- DaUa nostra redaiione relatore — i piu alti salari ta- stimenti sono passati dagli ot­ flsso) a loro volta suddivise in delle autostrade e della molo- La relazione. sulla quale, nel bellari di tutta Tinduslria ita- to miliardi del 1965 ai 17 di TORINO, 30. quattro categorie, a seconda delle rizzazione privata, hanno rele- Elezioni del Consiglio pomeriggio. e iniziato un vivaoe liana. Quando perd andiamo a quest'anno: I'aumento della pro­ Lo sciopero degli attrezzisti mansioni. Ne risultano cosi sedi- galo ad un ruolo secondario le dibattKo. e stata presentata dal considerare i salari di fatto. duzione era del 10 per cento Olivetti e proseguito oggi. quar­ ci categorie che la direzione in Per rftalsider F.S. che devono cosi rivedere segretario generate della FIL­ troviamo che la nostra categoria nel 1966. mentre e del 19 per to giorno. negli stabilimenti di terpreta rigidamente come gab- i propri contl. d'amministrazione FS ZIAT. Claudio Truffi. San Bernardo, Scarmagno e passa agli ultimi posti >. Occor- cento nel 1967. bie per bloccare la carriers dei E' in programma la riduzio­ Sono presenti 220 delegati e re. dunque. arrivare in ogni fab­ Nuclear.: Secondo prevision} della Con- j ICO, con percentuali di asten- dipendenti. La qualifica piu dif­ nuova trattativa ne di circa un terzo della rete moltl invitati. Per la CGIL. se­ brica a presentare piecise ri- findustria sia gli investimenti. J sioni dal lavoro elevatissime. fusa e quella di operaio qua­ Dido: respingere gue il congresso il segretario chieste c per il premio di pro­ sia la produzione sia la pro­ I Domani si scioperera in altri liflcato. Vi sono poj numerosi ferroviaria nazionale — ci di- confederate Luciano Lama ed e quarta duzione collegato al rendimento duttivita aumenteranno propor- \ stabilimenti. operai comuni ancora in attesa cono —. Qualcosa come 5000 presente il vice segretario Gino e alia produttivita. per i tempi. zionalmente nei prossimi anni. Si 6 svolto intanto davanti di una qualifica, che assieme ai il 4 dicembre chilometri di linee. Nel com- il tentativo Guerra. Sono inoltre presenti i le tariffe di cottimo. le qualifi- Di contro 1'occupazione ha su­ al pretore di Ivrea il processo semplici qualificati costituiscono II 29 novembre si 6 tenuta a partimento di Napoli sono in- dirigenti dell'Alleanza naziona­ giornata che. la regolamentazione c la bito un minimo incremento no- per direttissima contro I'ope- oltre la meta degli attrezzisti. Genova la sessione di trattative clusi nelle liste dei * rami antiunitario le contadini. della Lega nazio­ riduzione dell'orario di lavoro *. nostante i processi di raziona- raio Isaia Castorina. di 21 anni. E per i < comuni » ed i < quali­ fra FIOM. HM, UILM e dire secchi* da tagliare la linea nale delle cooperative, della Considerata quindi la grave lizzazione, mentre le paghe arrestato martedi mattina dai ficati* la paga oraria non sunera zione Italsider e ha proseguito Castellammare-Gragnano, la FILCAMS. della Federmezzadri condizione operaia nelle rabbn- hanno mantenuto il « passo >. carabinieri davanti alio stabili- in genere Ie 500 lire, \'ale a la discussione sulla piattaforma della UIL e il vice presidetite dell'INCA. di sciopero che. dove il logorio della salute mento di San Bernardo sotto unitaria presentata dalle orga­ Nocera-Codola. alcuni tronchl dire salari mensili inferiori alle della Campobasso - Temoh". Sulle prossime elczionj dei Luigt Nicosia. non e dato soltanto dai ritmi e l'accusa di oltraggio a pubblico 90 mila lire. nizzazionl sindacali in ordine ai rflpprespntanli dei lavoratori La relazione del segretario Quarta giornata di sciopero. dai canchi di lavoro ma anche ufficiale. In seguito alle depo- problemi di applicazione con Gid fuori servizio 6 la Formia- per il consiglio di amministra- generate della FILZIAT. Clau­ quella odierna. dei dipendenti dagli ambienti, il segretario ge­ sizioni di tre carabineri un bri- L'inadeguatezza di questi sti­ trattuaLe e revisione degli ac- Gaeta, sostituita da autolinee zione delle Ferrovie dello Stato dio Truffi. ampta e ricca di nerate della FILZIAT e passato gadiere, un sottotenente ed un pend] spicca ancora di piu se si cordi integrativi aziendali. Dopo e la Mercato-Sanseverino-Sa- il vice segretario della CGIL. del CNEN per 1 miglioramenti considera che tutti i giovani at­ cifre e fatti sulla situazione economici. In coincidenza del- ad esaminare le richieste. «da Le attivitd tenente. che hanno riferito di lunga discussione. le organizza- lerno. Nello stesso tempo ven- Mario Dido, ha rilascialo la it del settore e sul movimento ri- qualche parte ventilate >. per essere stati insultati quando in- trezzisti entrano in fabbrica do­ zioni sindacali hanno registrato guente dichiarazione: l'astensione. i nucleari effettue- po aver frequentato aimeno tre gono inasprite le condizioni di vendicativo. rappresenta un test una unica contrattazione norma- vitarono I'operaio a sgomberare il superamento delle pregiudi- lavoro: turnl piu pesanti, eli- t Nei prossimi giorni avranno tul quale il congresso appro- ranno una manifestazione da- tiva per i van settori deU'ali- dell'IRI la strada. il giovane e stato anni di scuole tecniche al ter- ziali precedentemente poste dal- luogo in tutta Italia le elezioni fondira in questi gionri il di­ var.ti alia sede romana del mentazione. Si tratta di una condannato a quattro mesi e mine delle medie inferiori. de- 1'azienda. Avendo l'ltalsider chie- minazione dei capitreno in nu­ per la nomina dei rappresentan- CNEN. In serata terranno una c propo3ta ricca di insidie che dieci giorni di reclusione. Scar- vono poi ancora fare un anno di sto la possibilita di valutare ap- merosi convogli. ecc. Comples- t; dej ferrovieri no] consig.io di battito gia iniziato nelte assem­ aumentate del v blee dt fabbrica e nei congressi conferenza stampa sulle ragiom potreboe far trovare gli alimen­ cerato, e stato accolto con ma- corso di specializzazione in fab­ pieno gli oneri e il sigmficato sivamente negli ultimi due an­ ammin!.-.traz.ow dell'azicnda. I provinciab. Dopo aver sotioli- delTagitazioae. taristi di fronte ad un loro par- nifestazioni di solidarieta dalla brica prima di ottenere la qua­ globale delle richieste sul piano ni, i lavoratori delle ferro­ randidati del SFI hanno sempre neato che. per la prima volta. ticolare accordoquadro >; una 6,9 per cento folia di compagni di lavoro in lifica e cornunque non ricevono quantitative si e convenuto di vie sono dimlnuiti da 174.000 a avuto il conforto deU'adesione numerosi rappresentanti della proposta quindi che deve essere sciopero. sindacalisti e simpa- i minimi di paga prima di aver pro=eguirc la trattativa in una 167.000, mentre il volume del della grande maggioranza d*i FULPIACISL e della UILIA- respinta. Le attivita delle imprese a tizzanti che avevano gremito compiuto il 22.mo anno di eta. nuova e definitive sessione. che traffico i aumentato lavoratori delle ferrovie. U1L bamo preso parte ai con­ Affrontando. subito dopo. i te- Partecipazione statale sono in l'aula durante l'udienza. Erano avra luogo a Roma il 4 dicem­ Questa fiJucia sara certamtn- gressi periferici e dopo aver mi deM'unita e dell'autonomia aumento come appare dal bilan­ presenti in pretura anche fitti Michele Costa bre prossimo. II sindacato unitario & inter- te riconfermata in questa occi- ricorda'o la !otta vittoriosa dei del sindacato Truffi si e richia- cio consoliriato del gnippo IRI cordoni di c forze dell'ordine t. venuto. ci sono stale azionl sione per 1'atteggiamento mo to 500 mila alimentaristi jtaliani. Messa a punto mato alle lotte condoue negli del quale ieri sono state dif­ che pero oggi non si sono fatte sindacali e scioperi e si d fermo sempre dimostrato dal che sono riusciti < primi in Ita­ ultimi ami e ha rile\rato che il fuse le parti essenziali. vedere davanti alle fabbriche in ottenuto, per esempio il rias- SFI nella tutela degli interessi lia a rompere il b'lOcco con- processo unitario e andato avan­ In totale ie attivita dell'IRI sciopero. permettendo cos! che « Umanrzzazione dell'orario di lavoro n | sorbimento dei capitreno ed il della categoria. soprattutto ptr trattuale e salariate e a dire dei sindacati ti al punto che proprio nei gior­ che al 31 dicembre del 1965 I picchetti e le manifestazioni low impiego. insieme ad altri la concretezza delle posizioni ascendevano a 5447 miliardi. assunte. sui problemi rivendi- izn no deciso e rccisc alia po­ ni scorsi i tre sindacati hanno sindacali si svolgessero senza cento ferrovieri, per rendere litics del redditi > imprimendo realizzato un accordo per la sono aumentate a fine 1966 a incident!. cativi ed anche con senso di una «nuova spnta ascensional contrattazione integrauva. sin- 5823 miliardi. L'aumento e stato possibile una riduzione dello responsabilita sui problemi stes­ alia situazione salariate >. Truf­ dei finanziari tetizzato xi un documento che — di 376 miliardi (pari al 6.9 per U quotidiano della FIAT. « La Marcia di protesta orario di lavoro. si di riorganizzazione dell'az-en- fi ha svolto una vasta e docu- Dopo H primo succes5o otte- ha detto — * sancisce il pr:n- cento). Stampa >. che ieri aveva pub- Per conto suo lo SMA in tut­ da nel quadro. da una parte. mentata critira a!!a politica del- nuto con il voto delLi commissio- cipio della pratica caitante del- I due settori riguardanti le blicato un icnobile articolo nel te le occasioni ha dato ampia della riforma della pubblica am- la programmazione. < II p:ano ne Bihncio della Camera alia l'unita d'azione ad un nuovo e industrie IRI e Ie autostrade quale si dipineevano i tremila dei vigili del fuoco verifica del proverbio tcane mini5traz:one e. dall'aitra. deLa qumquennaJe — egli ha detto propa. < In- dei trasporti. su una linea alter­ fra I'aXro — elude praticanvn- zione. il comitato intersindacale t Le no^re cosi tese battagi:e cremento di 328 miliardi. Per nanzituito la critica e giusto edi finanziari precisa che l'esa- quanto riguarda gli investimenti mensili da 220 a 200 mila lire. I bancari confermano gli scioperi programmati native a quella dei monopoli te i problem: dcH'industria ali- contrattuali — ha proseguito ha cercato oggi di rimediare al che la faccia chi ha preso privati. mentare e dei lavoratori che me da parte del Parlamento del­ Truffi — sono approdate al suc- del gruppo essi sono ascesi a TI sono occupatL Eppure nel le richieste della categoria «non 510 miliardi. Di tale importo la clamoroso falso in teguito alle Oltre clnqueoento vigili del di legge presentato dal PCI parte alia lotta — offerma un Le elezioni &ono sostenute dftl cesso e hanno fatto progredire reazioni indignate di tutti i di­ fuoco di tutta Italia, in rap- "la quasi un anno, e nel qua- nostro settore sono in atto pro- pud signiflcare un Irasferimen- i'un.ta. L'unjta, per converso, e quota piu rilevante e stata as- altro ferroviere, Vittorio San- nostro sindacato. esaltando il to di responsabilita da parte del sorbita dal settore siderurgico pendenti deiroiivetH e degli at­ presentanza della categoria. 'e si prevede anche il rico- tdlo e prosegue: — La dema- processo di unlta di azione tra fondi processi di oonoentrazione stata il lievito necessario. vita- trezzisti in particolare. che feri hanno protestato ieri a Roma • fusioni che provocano respul- goremo. il quale resta in ogni te. per il raggiungimento di que* (184 miliardi). no?cimento di un *una tan- gogia estremista e sempre fa­ i sindacati CGIL. CISL ed UIL. caso Tunica controparte della avevano raccolto a San Bernar­ contro il mancato riconosci- tum » e di agevo3azfoni per contro Ie posizioni inganrrevoli aione di aziende pkwote e me- sto successo Per TAlitalia sono stati fnve- cile per chi se ne sta alia fi- dte. e fci quak-he caso anche vertenza >. do mille firme sotto una lettera mento delle loro rivendica­ la carriera. e corporative de! sindacalismo A questo proposito Truffl ha stiti 31 miliardi, mentre altri di ferma rettifka. L'articolista zioni. I vigili del fuoco chie- n programma di scioperi nestra e poi all'ultimo mo­ autonomo che cerca di trovare ffrandi. Si tratta di processi L'lntersindacale ribadisce inol­ 16 sono andati al settore ra- menta tiene fuori. Ma questo ckvnkiatl dai monopoli ftaliani tre che la perequazione deve ten- formulato una ser:e di proposte della c Stampa » e andato a con- dono la « umanizzazjone del- contrattuali dei bancan non appoggi. tra i ferrovieri. specu- concrete da presentare alia FUL- diotelevisione. 1'apporto dello sultare Ie tabelle sindacali. cosa l'orario di lavoro >. ma alle verra revocato: lo conferma­ e irMmmissibUe >. lando sulla complesiita e la dif- e stranjeri. che si accompagna- dere a dare ordine rx>l]e due Stato al finanziamento del grup­ no oHretutto a una djmjrrjzio- amministrazioeii finanziarie e de­ FIA e alia UILIA. tra cui una che non aveva fatto ieri, ed ha loro richieste ha corrispo- no le Federazioni di catego­ 't Prendiamo VuUimo episo- fico'.ta della vertenza in atto presa di posizione comizne che po e sceso dall'8.4 per cento nel «scoperto» che glf attrezzi«ti sto da parte dei govemo ria in una lettera al mini­ che si trasc.na per le lunga ggini ne drastica delToecupaziooe e ve cos:itu:re la premessa per 1963 al 7.1 per cento nel 1966. dio importante — riprende ad un' aocelerazione Jnumana guadacnano al Queste sono le condizioni e cor.tro le quali sono deci«a- dei ritmi di lavoro •. C:o rvnde ma che nel settore e obbietti- cendo rilevare di non poter contestare la linea aziendale sempre piu difficile la condi­ vamente improrogabile ». Circa presenza del STidacato. qjeik) mese 127000 lire. Si e dimenti­ di lavoro dei vigili del fuo­ aderire all'mvito eel mini­ mente impegnate anche Ie Con- le r;chies:e della categoria. 51 di n-jovi e ancor p:u stretu e cato pero di dire che gli « OSM > co: tumi di 24 ore di lavoro stro di revocare I anone sin- il SFI £ passato alia conlrof- federazioni. zione dei lavorato:.. i q.w'.i si fensira. una delle battaglie i trovano ccsl a dover affrontare comitato unitario conferma che sistomatici rapporti a tutti i di categoria «A» sono operai al giorno per 360 ore men­ dacale c perche le passate I-e elezioni devono rappresen- contemporaneamente la lotta esse « non contraddicono le linee live.j sjno alia procno/'one In La CGIL protesta anziani. con lustri di anzianita sili; oltre 120 ore mensili di e recenti espcrienze hanno stata quella che chiamammo tare un'occasione per approfon- per migbocare tutti gli aspetti gcnerali di riassetto e di rifor- co^>une di conferenze consultive. aziendale. che rappresentano nel servizi supplementary obbli- chiaramente dimostrato che < umanizzazione dei tumi di dire il discorso unitario. iupe- del rapporto di lavoro e quella ma ma ne costituiscono un mo- quei:o della defn:cone di linee contro I'eccidio complesso molto meno dell'l per go di essere sempre reperi- da parte delle associazioni lavoro » per il personale viag- rando momenti di possibile con- per esprimere ooovi indirixxi al mento qualificante >. e i sinda­ unJtarie di pohtica contrattuate cento di tutti gli attrezzisti. bill e a disposicone anche delle aziende non esiste con- giante e di macchina. Allora correnza. perch6 il processo ver­ •ettore. cati sono disposti a cqualunque e di poUtica economica. queilo Quest! tremila lavoratori sono durante Ie ore di riposo. creta volonta di abbandonare so l'unificazione sindacale non verifica >. di campagne unitane per il pro- inquadrati rigidamente in quat­ La marda di protesta dei conseguimmo la riduzione del­ trovi soste. ma Invece un co- in Cile di fatto Ie posizioni assunte le ore di guida continua del < Tale verifica attiene perd al- »elitiamo». tro qualinche (operaio qualifl- vigili del fuoco. che tnnalza- sugli argomenti oggetto della stante sostegno da parte di I problem! maggiori — ha ri- II segretario generale della catc. qualiflcato provetto. spe- vano numerosi carteUi con treno da telle a quattro; e lo tutti. levato Q relatore — che dobbia- rimpostazione rivendicativa e L'ukima parte della aua rela­ vertenza > (in particolare non alle scelte tecniche di so- zione U compagno Truffi i'ha de- CGIL. on. Agostino No%-ella. ha scritte sulle ioro rivendica­ sulla scala mobile il cui con- impegno giornaliero da 11 ore In questo senso e netta mente mo affrontare subito sono: ga- tnviato. a nome della segreteria zioni partita da piazza Ese- ranria e sviluppo dell'oeeupa- luzkme la cui decisione spctta dicata alle questioni organizza- gegno Ie associazioni del a 9, incluri i tempi morti >. da respingere II tentativo. messo al govemo>. tire e ai rapporti intemazionali, confederale, il seguente tele- dra ha percorso via Cavour. credito vojtliono peggiorare, Conqvitte di questo tipo so­ in atto da alcuni settori della zione; oontroUo dei prezzi e gramma alia Confederazione del via del Fori Imperial!. Piaz­ fenulnJta dei prodotti; pubbli- L'lntersindacale finanziaria — annunc:ando fra l'altro aiiziative ndr). La lettera delle Fede- no Q risvltato di una azione UTL, dj fare avanzare nel mo­ conclude un comunicato — *!A- a u'vello della Comunita econo- lavoro cilenn: za Venezia, flno a piazza raz-ioni dei bancan e In ri- vimento sindacale un discorso cizxazione dei grandi insedia- « Esprimiamo commossa soil- Madonna di Loreto quindi di contestazione globale delle sulle cosiddette c convergen/e menti privati per la commercia- rebbe pronto a rintuzzare anche mica europea. fra cui un incon- CALLI spo<=ta ali'invito di Bosco di scelte aziendali, ma che nello col ritomo alia lotta. qualunque tro che si avra a Brjxeltes il darieta alle vittime cilene delle una delegation* e stata rice- sospendere le azioru smda- socialiste • nelle azioni e nei lizzanone dei prodotti: pubbli repre^sioni poliziesche e confer- EST1RPATI CON vuta a Montecitorio dai grup- stesso tempo non perdono di cizzazjone de: monopoli saeea tentativo diretto a confondere 24 e 25 genna:o fra FILZIAT. cah programmate esteso con- rapporti sindacaii. perche e un sia i termini della vertenza. sia FULPIA e UILIA e I'Esecutivo miamo il nostro appoggio alle OUO DI R1CINO pi della Camera. giuntamente alia convocazio vista le rivendicazioni parti- fatto assolutamente contrario rif«ri; estensione delle oentrali vostre lotte per i diritti sinda­ II governo ha creduto di aU'impegno suH'unincazione sin­ del latte municipalizzate: inter- il reale interlocutore delle istan- europeo dei sindacati alimenta­ B»»u con I taitidiosl impaccM *d ne delle parti per il 4 dicem­ colari, di qualifica: azioni cks ze sindacati >• risti aderenti alia CISL. cali e per le rivendicazioni dei I rasol pericolosi! II nuovo rtquido affrontare la questione dei bre. giorno in cut Incomincia proprio in questa connessione dacale a cui tutte le forze sin­ verto delle Parteciparioni sta lavoratori. Abbiamo protestato NOXACORN dona •oiiievo com- vigili del fuoco in modo inac- dacali devono sentirsi legate. tali particolarmente nel Meno In seguito alia sospensione D congresso andri avanti fino pl«to:dlttecca duronl • c*m slno il primo sciopero articolato organlca hanno la loro effica- dello sciopero dei dipendenti dei presso le autorita cilene contro cettabile. in sede di legge dei bancari, di 96 ore. La contro ogni tendenza a condi- fiomo. a domenica. allorche saranno le repression! e gli Ulegali pro­ •Ha radlc*. Con Lira 300 vl lib*- sulla protezione civile, men­ cia. Lo SMA. che si definlsce zionare il processo unitario ai ministeri delle Finanzc e del etettl i nuovi organi direttivi rat* da un vtro suppinm. Outtto fase attuale della lotta pre­ sindacato di < qualifica > i Sono compiti vast! a Impe- Tesoro le pensioni ordinarie di ved i menti a caricc dei dirigenti nuovo calllfugo INOLESE si trovt tre delle condizioni della ca­ vede dieci giorni di asten­ calcoli, all* conveniente o •!» piativi, ma i 500 mila alimen- guerra verranno nagate secondo della vostra gloriosa confedera­ nalla Fwmaclt. tegoria si occupa il progetto sione. stato invece regolarmente as- convergenze dellt varlo compo- •ansti, usciti pienamente vitto- la normale procedura. Sirio SebastianelH zione ». sente a queste come a tutte le nenti noUticbe*. I'Unit a / vcncrdi 1 dicembre 1967 PAG. 57 atfualita

Torna oggi davanti ai giudici I'assassinio di via Veneto

Giorno per giorno / Bebawi diserteranno i bimbi spastici il processo d'appel/o? I due eglziani vennero assolti per insufficienza di prove — Continueranno ad accusarsi — It imparano a vivere P.M. sosterra che sono ambedue colpevoli Mistcro nel mistero. Vt:i- no nncora vagliando il pro e gono o non vengono? Clara e il contro. Jo. al secolo Claire Ghobrial Cera da aspettarselo, in o Jussef Bebawi, sono decisi un processo del geuero. I/e- In uno dei complessi dell'AIAS a Roma, ogni attivitd e volta a tenere col fiato sospeso fino quilibrio raggiunto. in modo all'ultimo gli appassionati di duibolico secondo alcuni. du­ al recupero - I piccoli ospiti visti al lavoro nella scuola casi giudiziari. Questa matti- rante il primo processo. e sta­ na, alle nove. comincia il pro­ to tanto utile, che i due. sia e in laboratorio - Equipe di specialisti per la diagnosi e cesso eotitro i due egiziam. pure da frontiere diverse. ma loro. essendnsi forse ac- Iianno tutto 1'interesse a man- corti che il mistero. in fon- U'nerlo. K cosi oia Claire spia la ferapia - leri la Camera ha concesso la sanatoria dei do. rende. sono spariti dalla Jussef: « Se va lei, vado an­ circolazione. Non sono scorn che io ». K In < tigre » fa al- debiti che metfevano in pericolo I'attivita dell'ente parsi del tutto, assicurano i trettanto* « Perche dovrei e- Youssef risjjottivi avvocati, ma stan- spormi per prima? » Andate a rnptrli. K prova- Lanciano stelle filanti, ridono quando il tiro e te ad accusal h... Con chi lungo e tutto quel rosso, blu, giallo si dipana per la prendorsela? .Io. se si metto- larga stanza. I bambini spastici del centro dell'AIAS 40 milioni di bottino in francobolli e souvenir no da una paite le prove con- di Forte Antenne, a Roma, anche con le stelle fi­ trane e quelle a favore. non puo essere condannato. Per lanti conquistano qualcosa: non solo serenita e alle Claire vale lo stesso discor- gria. ma un movimento in piu. una reazione in piu, una pa so. Innocenti tutti e due, ma rola in piii. II gioco collettivo fa infatti parte di un vasto e solo al linute deH'iiisunicien- r articolato programma di rieducazione alia vita, pe chi alia /a di prove, perche. se fos­ nascita e stato colpito da lesioni ccrebrali e quindi ha. in Saccheggiano in Vaticano se poiMhile aeccrtaie l*inno- diverso grado. difficolta di movimento e di parola. Quando cenza al cento per cento del- deve cominciare e quando fi- I'uiio o dell'altra. il caso sa- nisce questa rieducazione? II relibe risolto. professor Sabadini. direttore sanitario dei tre cvntri che la Un gioeo. allora? No. Per­ Atroce sciagura presso Varese AIAS ha fondato a Roma. ri. un negozio delle monache che Farouk Chourbngi, il gio- sponde: da zero ai cento annt. vane industriale, e morto, cio6 sempre. Se la tempesti- colpito da quattro colpi di vita nell'intervenire fe infatti, Furto al Vaticano. Dopo aver segato che si trova nel braccio del colonnato nel negozio. pistola e sfreginto dal vetrio- quasi sempre. una sicura ga- le sbarre di una finestrella i ladri sono ranzia di recupero. e anche detto di Gregorio Magno. poco lontano Si sono impossessati dei francobolli. lo. Questo e I'unico punto cer­ vero che esiste tutta una entrati, I'altra notte. in un negozio di daH'Arco delle Campanelle. che 6 uno degli oggetti preziosi. delle medaglie e to del processo. II resto e gradualith di interventl da souvenirs delle suore Paoline. in piazza degl' accessi alia citta del Vaticano. sono sono quindi fuggiti. percorrendo a ritro teoria L'hanno capito tutti. Un treno travolge tre mettere in atto che vanno da San Pietro.entro il recinto delle mura passati dalla retrostante via della Sacre- so la stessa strada L'insolito furto d tanto c vero die la sentenza quelli medici a quelli fami- vaticane. Hanno razziato tutto: oggetti stia. trasformata in questi giorni prati stato socperto ieri mattina dalle suore con la quale entrambi venne­ liari. da quelli pedagogici a d'oro, parameni. monete e soprattutto camente in un cantiere per i lavori di che hanno awertito la gendarnieria va ro n>solti e rimessi in liber- quelli sociali per tutto l'ar- tremila serie di francobolli. abbastanza allestirnento di una grande aula per le co di una vita. «Non ci oc- ticana Successivamente alle indagini e ta fu npplaudita. mterpreta- cupiamo di un piede o di una rari. Secondo un primo inventario il fur- udienze generali pontificie Quindi hanno intervenuta anche la Squadra Mobile e ta come un atto di corageio mano incapaci di svolgere at- to ammonta a circa 40 milioni. segato le sbarre di una finestrella del la < scientifica > che ha compiuto un della giusti/ia. Un atto che operai uccidendone uno tivita normali, ma guardiamo I ladri. per giungere fino al negozio retrobottega e sono penetrati facilmente sopralluogo nel negozio svaligia to. dalla nostra magistratura. a quell'unita complessa che tanto critic-ata. non ci si at- oggi e un bambino — corpo tendeva neppure: un'assolu- Gli altri versano in gra- e mente insieme — e che do- man! sara un uomo. Come zinne — si diceva — e itn- sara? In gran parte dipen- possibile. e roba da film. vi condizioni - Finito il dera dall'assistenza che avra La fortuna del ricevuto ». L'interrogatorio di uno dei maggiori imputati Invece e realta. Claire Gho­ lavoro, stavano tornan- brial e Jussef Bebawi. agen­ A questa visione globale del do forse in base a un piano do a casa parte lungo bambino e del suo « destino », prefabbricato fin nei minimi sergente Reeves corrisponde tutta l'organjzza- particolari. ma forse con la strada ferrata, parte zione scientiflca che si muove spontaneita, sono riusciti a in- intomo ai piccoli e agli ado­ garbugliare questa vicenda al lescent! tanto « fortunati » da per un sentiero Viene voglia di fare un para- La fortuna, anche, di essere poterne fruire. (Su 100.000 punto di costringere la ma­ Con Beppe il Teschio si torna gistratura ad alzare le mani. gone col delitto del cacctavite, americano ospiie in un paese spastici — lo sappiamo — la lite per un sorpasso: un che dell'ospitalita ha il culto e soltanto 6.000 riescono infatti Ora I'accusa. con il proces­ automo'.'lista che prende a pu- anche I'industria; un paese al VARESK. 30. ad ottenere l'assistenza neces- so d'appello. che si preannun- gni Vallro, questo che afjerra quale e stato lungamente inse- saria, e mai direttamente dal- Un operaio e morto, due so­ un cacciavite, tira un colpo e gnato che I'americano ammaz­ lo Stato). II neurologo, lo psi- cia piii drammatico e interes- no rimasti seriamente feriti ammazza il rivalc. A Vicetiza za molto, ma a fin di bene. cologo, l'ortopedico sono i tre sante del primo. torna alia in un gravissimo incidente av- niente di cosi movimentato. Ospite di un paese dove moltt, specialisti che procedono di carica. Dice: Claire Ghobrial veuuto poco prima delle 18,30. Non ci sono botte. non e'e ris- in fondo in fondo, la venera- concerto nella diagnosi e sta- al nocciolo del delitto Tandoy era stata abbandonata dnll'a- nella provincia di Varese. sa. Ce solo un tale che guarda zione del « delitto d'onore » ce biliscono le terapie, differen- mante e chiese al marito di di nascosto una donna che si I'hanno sempre: la trovano ti per ogni caso. A loro si 1,'accclerato 31W9. partito tla spoglia, si accorge che il mari- scritta nel codice e la custodi- arfiancano — in stretta colla- vendicarla; Jussef. un po' per I.uino alle 18.15. diretto alia to lo ha scoperto e scappa: I'al- scono ncll'anima. Sicch£ la borazione — le fisioterapiste E' accusato come mandante — Al servizio odio nei confronti del giova- .sta/ione milanese di Porta Ga­ tro gli spara una fucilata c lo scelta e facile tra il pudore del­ (per la conquista dei movi- ne. un po' per riconquistarc ribaldi. ha investito un grup ammazza. la moglie del sergente e la vita menti), le terapiste occupa- IL TRAFFICO DI DROGA dei proprietari terrierj contro i contadini le grazie della moglie (erano di uno squallido voyeur un {Mi di lavoratori delle ferrovie. Omicidio prcterintenzionale zionali (per applicare i movi- divorziati. ma continuavano Riiardone. come lo chiamano a menti alle necessita indivi­ ]>er cause ancora inspiegabili. Vuno. omicidio prcterintenzio­ a vivere insieme. anche se nale I'altro; ma all'automobili- Roma. dual!), le terapiste del lin- gionale di nforma agraria. di La sciagura c awenuta nel sta che ha ucciso in una collut- Tutte le attenuanti, dunque, guaggio (per chi ha bisogno Dal nostro inviato bloccare gli espropri e at un- con letti separati). accettd di buon grado: arrivarono insie­ tratto di strada ferrata che tazione la Corte d'assise di No- al sergente dell'aviazione degli di imparare anche 1'uso della LECCE. 30 pedire ai contadini poven di si trova tra le stazioni di La- vara ha dato piii di setle anni: Stati Uniti: tutte piii una, che parola). Poi le maestre spe- Tutti versavano Per la prima volta da quan­ conquisiare la terra, m loro me in via Lazio. snlirono nel- \eno e San Giano. all'uscita al marito che spara fucilate ad nel dispositivo della sentenza ciali per spastici do £ cominciato il processo aiuto andrd proprio. e non cer­ I'ufficio di Farouk; Jussef della galleria Mombello. uno che scappa. la Corte d'as­ non figura e che invece e la Giriamo nei due padiglioni per Vomicidio Tandoy (e so­ to a caso. Giuseppe Galvano e sparo e colpi giusto, da quel sise di Verona ne ha dati meno piu tmportante: I'incapacita di di Forte Antenne. Gruppi no gid trascorsi died gior­ con lui tutti gli altri piii grossi buon tiratore che e: Claire I/ucciso e Arturo Pandolfi. di Ire. apprezzare il ralore di una omogenei di bambini sono al mafiosi della zona. vita. Per anni lo avevano usato ni), oggi all'Assise di Lecce ver5d il vetriolo. classico se­ di 55 anni. da Beso/zo. I feriti Non si pud non chiedersi co­ lavoro nella scuola materna, milioni sul conto un imputato — e uno dei vtit Saranno loro ad occuparsi nel Vietnam come macchina gno della vendetta femminile. sono Vito Piccolella. di CO an­ me mai: non chiedersi se per nel laboratorio, nella pluri- grossi. Giuseppe Galvano — della mediazwne tmedtatore era ni. e Donato Perna. di 34, caso non abbia avuto influenza per uccidere gente di cui non classe, nella sezione ortope- appunto un altro imputato in- Tutto risolto? Sembrava sapevc nulla e che non gli ave- dica, in ogni stanza disponi- ha parlato del comptacente ca­ entrambi da Monovalle. il fatto che I'omicida col cac- po della Mobile cui han fatto lerrogato oggi. Alfonso Nasce). cosi anche in Assise. Ma. poi- ciarite farma poco idonea al- ia fatto nulla: perchd non bile. « Che cos'e questo, Mas­ saranno loro ad acquistare le Gli operai era no diretti. a I'assassinio: ci vuole a una bel- avrebbe dovuto uccidere uno simo? » II piccolo articola: portare nella tomba tanti se- che il dramma non sta solo di La Barbera grett di un turbinoso decenmo terre (nascondendo

Porrc fine agli indugi e alle liecolverate contro la moglie nianovre e convocare subito il uicnita. Un I'Kiile notturno, dopo Consiglio comunale: eeco la in vm'entit^imu litifiiu curt la prccisa o mot i vat a richieMa titoratic mixjhv e con il suocero. eontenuta in un comunicato Pietralata: pronta ma sbarrata la nuova scuola ha e.->plo.cudo alia fitilia: <)h altn 7J(HIL- capitolma a seguito delle colpi ->o'io andati fortunatamen- riimissioni del dottor Amerigo f<" a ntoto. Il fento con un'autu I't'tniri-i r. Duecento in un'aula pi consiliari della maggmran/a mudicate gran dai media. scmbiano non .ivde int"n/i(ine II Jeritore. -uhito dopo acer alcuna di giungere rapidamente Uittn fuoco. ha aldiandnnato la a una solu/ione della env eh*-. rnoltelUt .•'id tacolo della cuci di fatto. si e ;tpert;i in f'atnpi- na e *,) e allontanato di ca.e. nilliio. ulle IS.W. all'Appio. in Knati in una trattativa c«tc- via Quinzio F'.aminmo 20. dote nuante die ha come -,copo un attita il i^iuile notturno del cor nmc<-colamcnto degli incai it-hi po « Cittd di Homa ». Gillierto distrihuiti Ira i vari gruppi. t'ranccscanoeli di 24 anni con mentre tutt'altrn die riso*f<> sembra anche in questo mo la monlie. Carlo Montani di JV nH-nto hi stes=o piohlcina della anni. E' stato il padre della dan- soslituzione del sindaco *. na. Fulmine Montoni dt 44 anni. che ha raccontato ai poliziotti * II Comitato direttivo del come si erano scolti i fatti. gruppo consiliare comuni.sta non « Sana uscito da casa per puo die d"plornre ogni ritardo andarh a trorare -- .'.'a i.v.'io nella solu/ione di una crisi la I'uomo dal lettino dell'o^pedale quali* sembra destinata a dote voleco proprio parlare con riorare ulteriorinente In situa- Ct'lberto. dirf/li die il sua com 7ione di'i servi/i comunali. Kia portamento net confront! di mm largamcnti* rarent" nella no stra citla. tialia non mi aarhava a flat to. Tutti quantt i ricnu saperano •« II Comitato direttivo del Sono i bambini dell'asilo di via Pomona: die lui la picchiara... sono an gruppo consiliare comunistu. in dato /i deciso a dxrpli di smel qui'ste condi/ioti . aveiido gia Nelle vie del centro lerla con questi meUxli. soprat- Costrelti nel refettorio del cadente edifi- \ Giiberto Franceicangell, il metronotte sparatore, mentre viene tradotto a Reglna Coell fatto conoscere tH'H'.'iiila del lutto poi tenendo conto delle Consiglio comunale, e fuorj di condizioni di mia fiplia... ». Ma E' stato denunciato per tentato omicidio e tentato uxorlcidio essn. le hasi progrnmmatiche cio delle " elementari >» - II nuovo asilo, | quando I'uomo e giunto nella su cul ritione die sia possibile abitazione dei Francescanpeli i ricercare una soluzione idonea terminalo tempo far non funziona perche • due stavano proprio litipando. alia crisi. decide, alio scopo di < Ho cercato di farli smettere, non permettere dannosi indugi e Manifestano di metter pace — ha proxeuuito rinvii. di chiedere la convoca- Comune e impresa edile stanno discuten-: nel suo racconto H Montoni — Due giovani I'altra notte sulla Tiburtina ziono del Consiglio comunale per ma lui non mi ha dato retta. an­ la data piu \icina possibile e do per motivi di carattere economico i zi ha dato un paio di schiaffi a cioe per mnrtedl 5 diefmhre ». mia fialia.. ». « II Comitato ilireltivo del i netturbini A questo punto il Montoni e gruppo consiliare comuni.sta — La nuova scuola esiste ma non funziona. E cosi duecento conclude il comunicato — con- intervenuto bruscamente. ha af- bambini, i duecento allievi dell'asilo di Pietralnta. sono am- ferrato il Francescanaeli. lo ha fida che tutti i gruppi compo- masjati come sardine nel vecchio ediflcio, in una stanza sola. Rivoltella alia nuca nenti il Consiglio vogliano rieo- tiue!la del refettorio. die cpiindi non puo funzionare per gli colpito con un puano e con una iioicert* la giustezza

  • davvero malridotta: fu costniita .'JJ anni orsono ed ora la nel muro della stanza, passan- e ipiello della posizione di Pe­ iwpolazione teme che |>os.sa endere in pezzi. « Oani volta che do a pochi centimelri dal capo pioiT loric — dicono le madri — tcmiamo die venpa yiii sotto la minaccia delTarma - Vana una battuta dei carabinieri trucci. I repubblicani. come e qualchi' calcinacctn. che qualche bambino rimanpa ferito... ». della donna. A questo punto il noto vogliono hi Ciunta Vex La seconda. quella nuova. e terminata ouaiche tempo fa: Montoni con un tmlzo si e lan­ sindaco. come «ostaggio» di doieva ospit.ire. secondo i programnii dell'amministrazione ciato. verso il viuile. cercando una certa politica. una specie th comunale. i bambini, duecento e piu. dell'asilo. Invece e di disarmarlo e di coprire la « garanzia di continuita » che ancor.j desert a. fialia. 11 metronotte ha fatto I'etructi dovrebbe fornire di- I r.it!a/./ini. IOSI. sono costrelti ancora nella vecchia scuola: fuoco ancora e il Montoni i .•> ventando as=essore al bilancio. visto che non ci sono aule disp<*nibili. sono stati sistemati nel crollato sul \iarimento sangui- Ma il 1'SU d.i (iiiesto orecchio camorone del refettorio. Stanno tutti insieme e il baccano e nante. cronaca non ci «cnte e vuole invece mdescrivibile: basta die ognuno dica una parola perche il affidare il bilancio. flnora te- chiasMi s;ilgn a le stelle. K sono tanti altri i problemi: la pos. Soltanto a questo punto il vi ^Hk nuto dal doft. Sargrntini fche sin-hta di infezioni. i vetri rotti e rattoppati dai quali flltra aile notturno si e reso conto di si dimettera) all'attuale as^es- tanta aria, un inspiegabile. cattivo odore. t Starebbero meolio co. Sono l'v\ sindaco il controllo del p'a- che esiste perche il Comune non riesce a mettersi d'accordo auto della nohzia: oh aaenti AZIENDALI: si riuniranno in stat. flebrat: '.9 matr.nMii . Federazlone lunedi 4 dicembre no reiiol.itorc. con un'impresa ediie: che duecento bambini sono co^tretti ad hanno suh'tn miz ato le ricer- T eni:»eratiira: m.n m.i f< :ms alle ore 17,30 con G. Gioggi e nmmassarsi in un umido stanzone quando potrehbero stare. che del t'rance*canaeh. Lo han s ma 14. I.a propoM.i d: eleggere Pe- divisi in sette aule. e al caldo in v. cd'.ficio nuovo di zecca. no trorato a duecento me'ri di P. Delia Sela. - Piefro Ferrara, il tassista truivi a^?o>s)ri al U lane to. Ora aspettiamo una spiegazone del Campidoglio. casa. appoua.ato ad un cancel- COMITATI ZONA CITTA* E Corso per parrucchieri rapinato. fli.m/at.i dal F'HI. mir.iva m In. in lacnrr.e « Son sapevo SEZIONI: in Federazione alle primo Iuoiio a negar credito NELLA FOTO: la cadente scuola elementare ed accanto il I netturbini hanrto da to vita ieri mattina a una nuova manife­ Prc'.-o •; C«ii!ro d; ad-k'stra ore II con Velere sulla IV Con- allnccusj. piu che giustificato. qudlo c'te facevo.. >. ha hah mcrtto KNALC d: \.a Mara nuovo prefabbricato ancora ed a«S'ird»mente chiuso. station* di protesta. Dopo aver abbandonato il lavoro si sono ferenza Operata. P.-tola a!.a nuca, un !a~Mst* d«'IIa « finia dalk* rc>ponsab'- bcttato I'uomo al commi'sanato. .Vk-la.de 14 - tel. 3.VWW — ZONA PALESTRINA: ore 19 riuniti in piaxza Mastai da dove e partito un corteo che ha e >.'ato r.ipna'o I'altra no'.te da litn ». ma almeno aveva il pre har»vi> a.uto .ni&n ;>.ir::«.olar. riunione comitato di zona con raggiunto la prefettura. Gh agenti comunque lo han­ ftio di aiiistiflcare la presenza cor.-i serai: e ;>-»:TH'r.d an. ;>-_•." Magrini e Fredduzzi. «i ie giovani. tlie lo hanno co- no denunaato per tentato omi­ -•retto a Hendere dall'auto p-ib- di - Petrucci in d hint a con la cidio e tentato uxoricide e ap pjrrufch.er. ^KT --l^nora e rs: gencrah dei comuni itahan:. I.a &tno graiu'll: le .w.on. sar.in- batella) incontro operai Mani- Ir.irt na e gli hanno q-i ndi strap Cneli. Sell'appartamen'n di via fatture Tabacchi con Ton. Ma p«'it<» si port a fog'i: dent ro <• erano contromossa dc. invece si di- Flamininn si sono anche recati rn> ttO.re da te.n.c d. part co mostra apcrtamente nicnt'aitro lare valore. (".. :n!ere.ss.T. ai risa Rodano sulla preparazione '!;«• m la ].ri\ Apjiena i due g O- i tecnrci della « scientifica > ehr che un modo per con*olidare il cors; pi-»*«f)TK-> r.vol2er>: J«T fi delta IV Cooferen/a operaia •..in ~<»v> f iZ^it: .! '. etpul ASSEMBLEE: San Baiilio, ore p»yere di un gruppo Tqijollo f.>r.Tnz.oni alia «e«re;rr;a d-*l r -ri'To - i' -•:<> m^zz/i r *: e ntomdoriVro> e do'. -;»io lea.Vr. 5i dalla p -Tola del metronotte. (Vntro no: z o-n f'r al da..e 20 con CiufTi.ii e Javlcoli; Men- pre< p'.i'o alia v.c.na =i-azorj# o «• 8 alle ore ]i e i.i.le IV-.O tana, ore 19 con Ranalli; Tusco- d-i c.i'ab-n.er: d- Setiwa-nn- Nella giomata di on. rf!utivo ancN* «<* rimarranno per le strode ? Provincia: I-T direzione de.ie po-'e a: I-a r«pma i* avven-jts I'altra neg'i ambienti d.c. si nv>?*.ra Roma nform.1 cne .n occ^.-.onc i>v.te. P*KO rio;»o luna: P etrO molto ottlrnisrno. IJT ultinT* in d>l 25. ann:\ersar^> del.a p*;- Sul congresso dc Ferrara. ¥* anni. via Marcello d;scrcz:oni d.inno per oeio un inadeguata ma reaz:iToe n.K-'.care a catena. Solor: 10. era fermo a un rv>- complicato « ziro * & asM* mob:le a r.'a con .1 sno ta^=i. ur.a fiOO che Pctrucc; al p:ano re«olato I'assistenxa carattere temporaneo. Tale ser- Incontro nri'tipla I)K* mmani. d- circa re. Li sienora Man al."ur!>an:vi. via Arenula, via Botteghe Oscwe e piana Veneiia - Una delegaiione in Prefettura v.z.o sara dotato d: un OO".K> re- 2-V27 ann-. si sono avvicinatl. ea c B:ibb:co a un mwvo a^v*<- can-:o la leggeoda »Roma C. Corr ze — PTT — Serv iz. mob.- di Amendolo sono sal'ti s.ij mezzo e han*H> *(KMC na:o dalla fus^one fr.i il psichiatrica ch.e«to di e«<-ere porta! a Ti- per«orwile e il d n:ezzog.omo. dopo a lea A! Con«'el;o provincial** e p-o- rn.irt .< r i e par', to: .il'a.te/za rv bre-w parole i R mod.o. il «eeu:ta ier: sera la di-cus^iorx" Con d«:o hollo 5aran» obli­ \ora:o-. d<*! a rsettezza urbana. terate le corr.^p-anderize ordoa dc chlont-tro 17 d>-la T:h .'"- :n .XIJ nuM.fctazone «vo.!a« secret a ri»i provnciale del soda- sulla rclazif.ne della CJiunta in romani del PCI n<«. ;>*ro : <\ *• r(,.r," *• h.ir.rto merto ail'^s*i«tfnza p«;chia*.n :.e e r.^ccorri.mdaie p'e»tnta*e :en nvittiru hanoo mmacc:ato c.i:o net::irbni ordna:amoo:e Falsi arredatori di appartamenti rrKr^trato le (oro vere munz.oni. ca Sono mtervcnuti. fra el. al d;re:;amente a de"<-» -*-r\ to. Martedi 5 dicembre alle - di .ncToc.arc '.e brarc.a rx*. ^.or h.w*x) sti a;o per via Areo.i.a. l"io r!e. (1 K- h.i c- r,it:o :iia Riprendono tn. l consjglieri Todmi trnd. co*i le mam in alto e i lavori sotto accusa la politica della c:rco'o «Cia«»e e cultura » dro dirigenft del Partito del­ ma xi ;*i rrrjcch:o d: coccj. go: tell:. sui qual: erano sognalati la citta • della provincia con vuoi rivedere i tio. fiZ » ha i p.u iirgerrti problemi del ser- Arredavano appartamenti firmando centinaia di camh;ali. quindi Giunta in questo settore co*i de (via S. Euvaccho. R3) si terra tat; dal* h.-x*.*!e del potere negro ». Le re- dola dell'Ufficio politico del veramente drammatrca la srtua (i.unta. arricchivano la sfllata. PCI, sul ritultati del recente ohbe,1ito: semprc ptintandosli La nugistratura ha dato il fato 11 commerciaonti i quali complessivamente hanno subito un qual«ia«i efflcacc intervento per laz.on! saranno tonjte da Ro- z.orte — basti pensare a'.l^ f* mcn:re -ira a:tua:o >e i'ani pre*ndere. e a solidanzzare con in carcere per altri reati. ha arrestato A(?enoria A«cani di 51 anni: Sono invitatl II Comitato abbandonato. poc-o distante. qii:n sJaziono Term ni. nci cui sotter- gliere co*nuni«ta ha ricordato un ,a lotta che i netturb^ii stanno Nello Di Vmcenzo di 4.i anni: Jolanda Carbone d: 34 anni: Mario Recital al Tiburtino federate e la Commlsslone di 'o hanno fatto mettere spalle ranei. I! 29 ffiutfno. divampo un i m-.n.strazjone cap.:ol:na in que siio rccente «opralhio«o. a*sieme tncendio di notevo'.i pror>orz:oni. i s;o me*e nai .- aei .k*ra aii r».-..i:i.io .u.*it . Come s: ncor- Borello di 41 anni: Anna Farina di 38 anni e Domenico Anzi di 42 federate di controllo, I CO. a! m.iro e gli hanno tolto :l al compagno Berlinguer. in un Q ic-ta -era alle ore 20 nel ;»rt?rogIi. con le diec.mila lire. I Livor; inizcranno a bre\e .k-ra . di irrepenbilita delle seiioni comuniste, i co- ! ajvf>rovarc per lo meno JTKI de. ;-t:tuto comenzionato con la Pro­ Circolo ARCI d; T.bun no (via « Rota cosi fino a quando non «cadenza. come proseciszone di 9 10 11 del me*? scorso uno scio­ milati aziendall, I parlamen- je :.iote «io.:Oere che ?.aov.ono vincia sulla via Appia. 1^ diret- G. Stefan.n: lotto C * Monti del snanamo un colpo in ar.a... > — que!!i da tempo in corso nol'e pero -JO u::o: carenza di per«a tari e conslglieii comunali, jt..o e che Pecoraro) 5: svo'.gera in recital hanno detto prima di uscire. II altre zone. SccoVo previaoni di nak*. e aurezzature. necessita trire della scuola ha detto che i comunisli dlrlgtntl del mo- r;gu,irdarK> la nstrutturanone Precipita dal muraglione di Villa Sciarra sul terna: * No alia guerra >. tassista ha atteso per un paio massima dei teenk-i. la staz:one di un riconoscimcnto di malal- i rapporti con 1'Amministrazione vlmento democratlco e dl del senizo. Letture. cant;, documenti e te- di minuti. poi »i * affacciat*. tomera totalmontr alle oondizia tic professional!, anticipo della sono in pratica fcrmi dal 1961. mass*. Una ragazza di 15 anni c precipitata dall'alto muraglione di villa stimonianze su! diritto di ogni ha visto che i due rapinatori ni precedenti l'mcondio fra cir Ieri matt.tva i lavoratori s: pensione ed altri gravi pro­ Da allora non si 6 visto nes­ Sciarra. a Monteverde: ora giace in gravissime condizioni al San popolo alia propria Lbcrta e Le sezionl sono Invltate a erano fuggiti e si * arTrettato a ca 4 me.v. Lo supcrflci sulle wrto riun:ti a piazia Msstai: blem?, che la categoria rivcndi- suno — ha dctto la suora —. Camillo. E" accaduto Ieri pomeriggio. dopo le 17: Patrizia Belli, alia pace. rltirar* gli invltl oggi In Fe­ risalire sulla sua auto e correra qual: sono stati Ria efTettiiatJ in en il passare dei mjnuti il ca. Una deleganone e atata nel­ Una testirr.onianza non sospetta via Poerio 8. e sal it a sul muraglione ed ha comindato a camm:- Parteciperanno Ileana Ghio- derazlone. dai carabinieri. Le indagiai mi tfn-cnti o ch«* dm-ranno essore gruppo. inizialmcnte csiguo. 5i la maitinau ricevuta in pre- della incapacita del centrosini- ne. Franco Cuomo e Leoncarlo e ingrossato. I netturbini gii»n- narvi sopra. Improvvisamente ha perduto l'equilibrio ed i caduta irrave episodio proseiuono. Otwnnte sono nell'online di feUura. nel vuoto. L'ha soccorsa un agente di pohzia. itra ancbe in questo settore. Settimelll. 9000 mctri quadri comples5i\1. 4e\ano. ancora in divisa, dal piu l'Utlitd. / venardi 1 dicembr* 1967 PAG. 7 / roma

    Nonostante le indagini della Stradale Per PeJezione dell'ORUR e dei Consigli di facoltd Introvabile il «pirata» GERMANIA FEDERALE SVIZZERA Aperte le urne che ha ucciso un bambino Sui lavoratori il peso Un sondaggio sulla xenofobia Sempre gravl le condizioni dell'uomo travolto insieme al flglio della crisi economica Pud considerarsi supera- 100 mila emigrati italiani) Un sondaggio di oplnione ta /'impasse economica del­ ha comsposto ad una inten- a proposito del lavoratori tulla « Braccianese »- L'auto investitrice e una vecchia « 1100 » la Germania occidentale'* sificazione del ritmo produt- Prendendo per oro colato ttvo, ad un maggiore afrut- stranierl in 8vizzera ha ri- il rapporto della Banca Fe­ velato che gli svlzzeri aono airUniversita II t pfrata > che l'altra sera della Braccianese: Primo Pie- tamento del lavoratori, non no potosse leggere il numero derate, la recessione sareb- tralasctando dl opcrare un contrarl ad una riduzione ha travolto sulla Braccianese trucci, 47 anni e il figlio Bruno della targa. II piccolo Bruno be stata arginata grazlc al- taglio nella retrlbuzione a- deU'elTettlvo della manodo- padre e figlio che attraversa- di 7 anni. erano appena usciti Piotrucci, soccx>rso e traspor- 19 commesse dall'cstero e ziendale. conquistata duran­ pera stranlera. Soltanto le Si vota in un clima nuovo: nessun incidente ha turbato fino a oggi m vano la strada, uccidendo U da casa per andare a compra- tato al Fatebenefratelli insieme al provvedlmenti adottatl te il periodo del boom eco­ piccino e nducendo in fin di dalla ammlnlstraztone Kie- persone anzlane approvano re il latte e le sigarette. Lan al padre, e morto ptirtroppo dti nomico. un'accelerazlone della dimi- la campagna elettorale - Le liste in lizza - II programma dei G.A. « vita 1'uonx), e ancora introva­ ciata a cento all'ora la 1100 li rante il tragitto. nientre i'uomo singer nel corso della crisi. A questo propostto non bl- bile. Ma attorno a lui ormai ha travolti meotre stavano at- e stato rieo\erato con prowoNi St a anche limitandosi ai sogna dimenticare la prote nuzlone del lavoratori stra- il cerchio si stringe e gli uo- iraversando: il conducente ha riwrvata. Anche :en le comli- comment! della stampa ceo sta c lo spinto di lotta che nleri, mentre 1 giovanl fra mini della stradale sono con- Da oggi si vota all'Universita per il rinnovo dell'organismo rappresentativo e poi schiacciato l'acceleratore, z:oni dt-11'uoino si sono mante- nomtca e imprcnditonalc eu anuria i lavoratori tedeschl I 15 e 1 34 anni vi si oppon- vinti di riuscire a catturarlo dileguandosi prima .he qualcu- nute gravi. ropea, I'otttmismo di cui e c "U operai stranierl, deci- gono radlcalmente. dei consigli di facolta: dopo un anno di gestione amministrativa provvisoria gli entro poche ore- Ieri i tecnici inchiostrato tl documento si a respingere ogni tentatl- univcrsitari tornano alle urne per elegge i loro rappresentanti. Indiscutibilmente della c soientifica > esaminando dell' Istituto flnanziarlo di vo di far gravare sui loro Sono state interrogate cir­ dei frammenti di vetro e delle Bonn perde buona parte del­ salan le ripcrcussionl della ca 800 persone del due ses- il clima in cui si svolgono queste consultazioni 6 diverso da quello di un anno fa quando tracce di vernice. trovati sui ta sua lucentczza se si Hen crtst e qualsiasi soluzlone si e dl ogni ceto in tutti 1 i fascist! provocarono la morte di Paolo Rossi, anche se gli stessl sono ancora rappre- luogo della sciagura. sono riu- conto. come ammette la che metta In g'oco la stabi­ cantonl. La domanda era: scntati ad csempio nella giunta elezioni. Nel frattempo qualcosa e cambiato. n movi- sciti ad ttxlividuare U tipo e Mazzano Romano: protesta Stampa dl Torino, che pro- lity dl impiego. Nel Baden «Pensato che il Conslglio mento domocratico si e raf- l'anno di costruzione dell'auto duzione e occupazione sono Wurttemberg. l'S7 per cen­ tedernle dovrebbe nccek-r.i c pirata >. E' una 1100-103 del ben lontane dagli indici rag- to di mezzo milione dl me- re la riduzione deH'efTe't!- forzato. ha claborato una sua mo punto il programma degli ganism! e si chiede di attribuire giunti lo scorso anno, men tallurgici tcdeschi e la quasi alle assemblee di facolta il po­ 1959 dipinta con vernice gTigio contro i bus - f rigorif ero vo dei lavoratori stranierl. prcci^a linea. ha spinto per­ studenti d| sinistra prevede la chiara. che 6 quella originale tre il Hebile respiro dei set- totalita dei lavoratoti italia­ che all'universita si creassero opposuione a',la crca/.ione di tere decisional. I consigli do- A Mazzano Romano stamatti- servite da tre \ecclvssnni auto­ tort chimlco ed elettrtco non ni. spagnoli. greci e turchl, anche se questo provvedi- vrebbero assumere una funzione della casa costruttrice. bus pnvi di riscaldamento e con mento rlschterebbe di nuo le condizioni per un democra- condizioni che non risolvendo il - Anche ieri i poliziotti hanno na i 15! abbonati dei vecchi compensa la stagnazlone che in occasion? del referendum co confronto di idee. prohlema del diritto alio studio. esecutiva di tali decisioni. pu'lman della ditta Carpini pro- tante fessure. tutt'ora carattcrizzc. le Indu­ lanctato dal sindacato per cere alia nostra economic I GA prevedono anche un im- setacciato offtcine e garage per testano contro le pessime con­ «Quando si arrwa a Roma strie automobtlistica. mine- decldere sullc forme di lot­ o obbligasse ognuno dt no' I risultdti di questa vigile pre- continuano a mantenere la di- pegno costante dell'associazione ntrovare l'auto. che deve ave- dizioni cm sono costretti a viag- per imriare il lavoro o la scuo- raria, /c. II 4'? sui grandi teml della pace e giare. Soprattutto le tre hnee /a .si c urn s-fimli dalla stan- La Volkswagen ha denun- segno dei monopolt si so- per cento delle donne ed :' zione del corpo accndcmico per seconda categona. Al secondo sui parafango simstro. Come e mattutine — quelle delle 5.30 e chezza di quel naoQi'o — dicono 7ii pronunclati a favore del­ un dibattito milln situnziono del- della liberta e per questo hanno noto il trugico incidente e av- ziato un calo del 15 per cen­ 56 per cento degli uomiiv punto si contesta la funzione insento tra i loro candidati uno 6.15 per gli operai c quella del­ a Md//.uio. agumngoiido — per to della produzume, com- lo scio/jrro e della lotta Bi- lUniversita c pni la presenta- venuto l'altra sera, all'mriZiO le 6,45 per gli studenti — sono non parlare da raffreddort». sogna tener presente. Inli­ hanno risposto negativaniL-n. rappresentativa degli attuali or­ Btudente greco. spondente, pressappoco. a te, ed 11 32 per cento delle ziono dei candidati alia carica 250 mila auto in meno. ri- ne. il malcontcnto che ser- di Rcttore. Inoltre ci sono state pegam nella piccola e media donne e il 31 per cento de , M H spetto al 1966. Nei bactni car- lo prime dechiont del profes- -,,,,, n. i « in IJijjii i i'M'ui"»"^TT""Tir^ y ?'y*^"***y*r?s —^^^^^'J'^v,"' ^ ™^»p<—f*—»y»—™«r^ boniteri il quadro d'assie- borahesia, agricola, artigia- gli uomini hanno nspoMo sore D'Avack che ha abolito la me e ancora piu grave. Gia vale e industrials per le aiTermativamente. censura preventiva sui manife­ dimezzato il numero dei la­ misure ftscalt che intaccano Inoltre si b potato costa st e le attivita all'interno dello voratori occupati in questo t loro tntcresst c per la mi- tare che gli svi7?eri ted° Atrneo. ramo di attivita (600 mila naccla che vlene dalla con- RITROVI cenlrazione monopolistica. schl non sono piu ostili do Si vota dunque in un clima nel 1957 e 295 attualmente), gli svizzeri francesi ai la­ iM,iA BRUNO BIGAZZI nuovo. La campagna elettorale mmmBre^ * >m^M si preannunciano — lo sen- voratori stranierl. (m I 1 dei van gruppi. sono otto in „M^« Mtulcalo aj Faccla a faccla. con X Millan LEBLON: Scandalo al sole, con to concerne la domanda sui classe operala in Francia, dlsuguagllan7a del diritti ci­ AULA MAGNA UNIVERSITA' dir da Franco Zefllrelll pre­ A 4 D. Mc Guire S 4 mercato interna, per le dc- situazione del gruppo in campo senta. « Un equlllbrlo dellca- S — SontlBsenUas # LUXOIt: Colpo doppio del ca- conseguenza delln politica vil! e social! del lavoratnre nn/ionale, dove recentemente il Domani alle 17J0 (tagl 5) to » di Edward Albee. REX (Tel 864 165} turtate possibllita d'acquisto reazionarla del governo gol- straniero possa. come e nel plnnUta Julius Katchen. Mu- SA — Satlrleo • Un magglordomo nel Far West tnaleonte d'oro. con M. Da­ dei lavoratori tcdeschi. Una llsta. e infatti sempre piii le intenzioni del padronai), piesidente Covalta e stato co- Biche di Brahms e Schubert. FILMSTUDIO 10 (Via Ortl d'AU RIT2 (lei ttt'Mttl) mon A 4 prospettiva questa che lascta stretto alle dimissioni per le SM — Storlco-aaitologlc* * MADISON: II cotonnrllo Von difficile e lo scontro fra il approtondire il solco nella SALA Dl VIA DEI GRECI berti. U:) Faccla a faccla. con T Millan perplesso anche Josef Abs. padronato e i lavoratori, che classe operala, e fomentan* pres>?ioni di nlcuni element! che Stasera alle 21.15 concerto Alle 18^5-20.43-22.45: . 11 dla- II nostro gludlsio snl fllni * A 4 Ryan, con F- Sinatra A 4 il piu autorevole consulente avversano la politica moderata- del Coro da camera della Rn- RIVOLI (Tel 460 883) MASSIMO: Un uomo una don­ si rinnovn ogni giorno per le xenofobia. mettendo In bollco dottor Mabuse«. dl vlano espresso not aaodo • na, con J L Trintignant economico del governo dt In dlfesa delle conquiste .so­ concorrenza i lavoratori, per mente rlnnovatrlce della vec- diotelevlnione Italiana dlretto Fritz Lang. secuento: • Vlvere per vivere. con Yves Bonn. L'ex prcsidente della da Nino Antonellinl. Orguni- (VM 18) 8 4 cial!, per 11 posto di lavoro sfruttare di piii e meglio gli chia presidenza. FOLKSTUDIO Montand (VM 14) DR 44 NEVADA: Lo spaccone. con V Deutsche Bank rlticne. in e il salarlo. ha bisogno del­ uni e gli altri. sta Geinaro D'Onofrlo. In a># 444 — occeiionalo ROYAL (Tel. 770 549) Anche I'AGIR. il gruppo li­ programma musiche dl Mon­ Alle 22.15: «Sweet Swing*, Newman (VM 16) DR 444 fatti, che orientare fuor di la piii grande unita fra la M. Schiano presenta 11 « Mid­ • ••• — OtUUM Quella sporca doiilna, con L. NIAGARA: Lo scerlffo non misura lo sviluppo della pro- Per una estensiona della berate, ha subito uno squassa- teverdi. manodopera francese e quel­ mobllltazlone popolare a so- niento. L'associazione si e infatti dle Jazz Quartets (Fortl-Ll- • •• « baoae Marvin (VM 14) A 44- •para duzione in funzione della ri- la della immigrazione. beratl-Clbrario-J. Polosa). •• — dlsoroi* ROXY (Tel. 870.504) NUOVO: L'ultlmo tentntlvo chlesta esterna renda vulne­ stegno di questa grande bat- divisa In due e ne 6 nato un taglia. il Partlto comunista nuovo gruppo « Libera Univer- MICHELANGELO 4 •• aaadloera La cintura dl capita, con M. NUOVO OLIMFIA: Cinema se- rable e condizioni il futuro Secondo la previsione del CIRCO Alle 19 la Cla del Teatro V If It - vletaio al ami- Vitti (VM 14) SA 4 lczlone: Balvatore Giuliani). del Paese. In un arttcolo ap- governo, col suo 5* «piano», francese ha organlzzato per sita ». I loro programml non si SALONE MARGHERITA (Tele- di F. Rosi (VM 16) DR 4444 si avra un aumento dei di- il 19 dicembre, alia Mutuali­ diversiflcano In modo sostanzlale d'Arta di Roma pressnta la •oil dl 16 anni parso recentemente sui Gior- FESTIVAL MONDIALE DEL novlta dl Giovanni Ceccarlnl fono 671.439) PALLADIUM: Lo sceriffo non no di Mllano, I'esperto uo­ soccupati passando dagli at­ ty di Parigi, una «Grande e la scissiono appare sempre CIRCO presentato da ORLAN­ • La malsdlslons • dl Mishu- Cinema d'Esaal: II glardlno paga II sabato mo d'affari di Bonn offer- tuali 400.000 ai 600.000 per il serata dell'immigTazione » la piu un fatto di potere di alcuni DO ORFEI (V. Cristoforo Co­ delle dellzle, con M. Ronet PLANETARIO: Nanook of the cui importanza vlene sotto- ro-Ksl-to eon G Monglovino, north (Nanuk l'esqurmcse) ma: « La Volkswagen aid e- 1970; e in pari tempo sara gruppi che pensano cosi di po- lombo - Fiera Roma) O Valra, B. Granono. Regia (VM 18) DR 4 sempio, esporta i due terzl permessa 1 entrata in Fran­ lineata dal fatto che gli ora­ tersi inserire in una lotta tra i Due spettacoll ore 16 e 21. G. Maesta AVENTINO (Tel. 572.137) SAVOIA (Tel. 861.169) time In the sun cia di 900 000 nuovi immi­ tor! ufficiali saranno i com- Atsalto al centro nucleare, Tl ho sposato per all-crla. PRENESTE: I 7 faliarl. con della produzlone per buona gruppi di destra. Circo rlscaldato (T. 51.32.507) PANTHEON con F. Wolff A • R. Hirsch SA 44 carte negli Stati Unlti. Sa grati, dei quail 600.000 lavo­ pagnl Waldeck Rochet, se- Domani alio 10.30 le mario­ con M. Vlttl SA 4 ratori attlvi, onde creare un jrretarlo generate del Partlto, Caravella e il gruppo fasefsta BALDUINA (Tel. 347W2) SMERALOO (Tel. 451.581) PRINCIPE: Un uomo una don­ II governo di Washington li- nette dl Maria Accetteila con Masquerade, con R. Harrison na. con J.Li. Trintignant mltasse lmprowisamente la mercato di manovra della e Georges Marchals, mem­ a cui adcriscono molti degli cle­ • Plnocchlo > flaba muslcale La 23a ora, con A. Qulnn (VM 18) 8 4 manodopera, il cosiddetto bra della Dlrezlone e segro- ment! che in passato sono stati TEATRI dl Icaro e Bruno Accetteila. importazione di automobili, BARBERINI (Tel. 471.707) ** DR 4 RENO: Desperado Trail, con L. la Volkswagen sarebbe per- « rolet »; tale situazlone non tario del Comitate centrale. al centro delle violenze e del Regia degli autorl. STADIUM (Tel. 393.280) Barker A 4 ARLECCHINO PARIOLI Arabella (prima) duta. Dove trovare un altro fara che accentuare, aggra- I compagni e 1 lavoratori talTerugli scoppiati all'interno Alle 21.30 la C.la del Teatro BOLOGNA (Tel 426.700) Breve chlusura RIALTO: Una donna sposata, sbocco? L'esportazione ha 1 vandoli, tutti i problem! del Italiani, attivlsslml nella rac- dell'ateneo. Contemporaneo presenta: * I Rlposo SUPERCINEMA (TeL 485.498) con ML Merll lavoro, per cui si glungera QUIRINO Tl bo sposato per allegrla. con (VM 18) DR 44 suol latl deboli: ci espone colta delle flrme per 1'appro- Primula Goliardica e il gruppo Uobongnl > dl Rr e de Obal- M. Vlttl »A 4. Slnfonla dl guerra. con C He- ad una acutlzzazlone delle vazlone dello « Statuto » sa­ dia con Vincenzo Ferro, Blan- Alle 21.15 Lllla Brlgnone, Va- •ton DR 4 RUBINO t Mc Llntock (vers. a risen! extra economic! ». pacciardiano noto piu che per lentlna Fortunato. Sergio Fan- BRANCACCIO (Tel. 735.355) lotto per l'occupazione ed 11 ranno certamente numemsi ca Galvan, Marlapla Nardon. TREVI (Tel 689619) orig.l salarlo. 1 suoi programmi per la folclo- Regia Vilda Ciurlo. tonl. in « La monaca dl Mon- Atsalto al centro nucleare, . La elntnra dl castlta, con M. SPLENDID: II vento non sa J fermenti registratisi in a questa grande assise, dnl- nstica propaganda che svolge AUSONIA za > dl G. Testori. Regia L. con F. Wolff A 4 Vitti (VM 14) SA 4 leggere. con D. Bogarde S 4 Borsa. una certa ripresa del­ E' logtco che la resisted la quale part Ira anche u n a soon di volantini multicolori Domcnlca alle 10 « MJnlshow B vtscontl. CAPRANICA (TeL 072.465) TRIOMPHE (Tei 838.0003) TIRRENO: La guerra e flnlta. le attivita terziarlc. dovuta za a questa offensiva in atto appello a mobilitarai fin da e scritte che imbrattano i muri spettacolo cineteatrale per ra- RIDOTTO ELISEO Qnattro bastotl per un da- Bersagtlo mobile, con T. Har­ con Y. Montand aU'approsslmarsl delle festi- si potra reallzzare quanto ora per contribute alia di mezza citta. gazzl «La prlncipessa e lo Alle 21 C.la Antonio Crast, nese. con D. Jones C 4 din (VM 14) A 4 (VM 18) DR 4444 vita di fine d'anw). non glu- piii il fronte dei lavoratori prosslma battaglia per le II Muir ha un suo elettorato Btregone» (carton! anlmatl a Ave Nlnchl, M Rlccardlni. L. CAPRANICHETTA (Tel- 672.465) VIGNA CLARA (Tel 320.359) TRIANON: Finale regionale sttftcano, quindt. la rosea sara unlto ed esteso, in mi­ elezioni polltlche del 19AB in color!) Presenta A.M. Xerry Goggl. A. Regglani. P Lluz- Cui do lie, con D Plaaaence complessl Beat previsione di un processo dl sura che la discriminazlone Italia, per fare avanzare an­ racimolato con la politica clien- zi, M Kalamera, M. Calan- (VM 14) BA 44f Un Italiano In America, con TUSCOLO: II volto. dl Berg­ tclare della distribuzione dei Oe Caro delta Tv. con Orlan­ A. Sordi SA 4 tendenza, ni tanto meno ar- fra manodopera francese a cora 11 nostro partlto, scon- do Orfcl e II suo Clown. druccio. presenta: • La scuola COLA 01 RIENZO (Tel 350.564) man DR 444 gomentano a favore dl un stranlera sara colmata. flggere la falllmentare poli­ huoni pasto alia Casa dello delle tnogll • dl Moltere. Re­ Joe 1'lmplacablle. con R. Van ULlSSE: 4. .3 ..2...1...morte, con tica del centro-slnlstra e studente. BEAT 72 gia Sergio Bargone Seconde visioni L. Jeffries A 4 ipotetlco superamento della La petizione che 1 lavora­ Alia 22.15 II Gruppo Plsano Nutter A + congtuntura sfavorevole. tori immigrati stanno sotto- reallzzare In Italia una nuo L'Aur presenta nella sua lista del c Nuovo Canzanlere > pre­ ROSSINI CORSO (Tel 671.011) AFRICA: La grande ruga, con VERBANO: Died plccoli India- va unita delle slnistre che Alle 21.15 Checeo e Anita Du­ Col cuore In gola. con J L. nl. con H. O'Brlan O 4 L'aumento del reddito in scrivendo unitamente al la­ elementi provenienti dalla vec- senta: • Delle voitre man! e S. Mc Queen DR 444 alcuni settori, nonostante la voratori francesi sui postl sarantisca 11 progresso del chia Agir e soclaldemocratici. drlle menxoane », con P MIs- rante. Leila Ducci. Enzo Li- Trintignant (VM 18) G •• AIRONK: Stasera ml butto, con Paese, 11 lavoro per tutti e berti In « Camere separate » DUE ALLORI (Tel. 273 207) Franchi-Ingrassia C 4 Terze visioni sensibile riduzione della for- di lavoro, con decine di ml- E' facilmente immaginabile U sln. D Moscatl. P. Masl, G. firande successo brillante di za-lavoro fvedl rlentro dl gllaia dl flrme, al flna dl la pace Internationale, (p.d.) programma che presenta. Lamer. P. Flna. R Bozzl. Joe I'lmplacabile. con R. Van ALASKA: L'Angellca avventu- ARS CINE: Riposo BORGO V SPIRITO Giovanni Cenzato. Regia E. Nutter A 4 rlera. con M. Mercier AURORA: Uomlnl In pucrra. Ai GA aderlscono gli student! Domani e domenlca alle 16^0 Lib.-rti. EDEN (Tel 380.188) (VM 14) A 4 con A. Rav DR 44 di sinistra, gli stessl che si sono la C la D'Orlglia-Patml pre­ S. SABA Gunsala la verglne della glun- ALBA: La donna nel mondo COLOSSEO: Ginchl di nottr. fatti promotori di un discorso senta • Ave Maria * riduzione Domani e domenlca alle 17 gia, con K. Swan (VM 18) DO 4 con I. Thuhn (VM 13) DR 44 rinnovatorc all'interno dell'Uni- teatrale In 2 tempi In 20 qua- spett per ragazzi • Caroiello (VM 14) A • ALCYONE: II moralista, con A. DEI PICCOLI: Carton! anlmatl tersiia. II loro programma e ca- dri di E Simene. Prezzl fa- rlbelle > di Rosencof. EMBASSY Sordi C 44 DELLE MIMOSE: Femmine del­ ratten"77ato da due precise con- mtllarl SATIRI A pledl nudl nel parco. con ALCE: F.B.I. contro Cosa No­ le caverne. con E Ronay A 4 Alle ore 21.30: • Le ldl dl stra. con W Pidgeon DR 44 DELLE RONDINI : L'occhlo Ci scrivono da testazioni. CENTOUNO J Fonda S 4 caldo del ciclo, con D. M dl C. Augias con Sofia. A. Lello. A. Duse. G. II padre di famlglia (prima) DORIA : Come atillzzare la I'esfNo, eppure non abblamo fatto nulla dl di legge 2314. principalmente P Proiettl, P. Pavese. G Bar- EURCINE (Piazza Italia. 6 • ni in Slcilla, con L. Buzzanca Svizzera ra fegla A. Calenda. Scene L^lio. D. Pezzinga. U Carbo- (VM 18) SA 4 garconnlere. con B. Belford mala. Non dovremmo avere anche noi tl nr quanto rlguarda ristltuzlo- ne. A Bruno Regia Enzo De EUR. Tel 591O0B6) AMBRA JOVINELLI: Vado... ELDORADO: come svallgiam- diritto di restore nella nostra terra? Di ne dei diplomi generalizzatl c F Nonnls Novlta Castro. Quattro bassottl per on da- IDD la banca dTtalla. con CENTRALS rammazzo o torno, con G. avere un lacoro in patria? Dl vivere con gli islituti aggregatl e la posl- SETTEPEROTTO (VIcolO M nrse. con D Jones C 44 Hilton A 4 Franchi-Ingrassia C 4 «Si ricordano di noi solo le nostre famlglle? zione degli organ! rappresenta- Martedl alle 21.15 recital d! Panlen 57) EUROPA (Tel 855 736) ANIKNE: Non face I o la guerra FARO: qulen SabeT con CM « Vina > (II piu antico stru- Un italiano in America, con Volonto (VM 14) A 4 A. ACERRA tivi che ritengono non corri- men to Indlano a corda) dl Alle 22,^0• « Odlssea pretesto farcio l'amore. con C. Spaak per chiederci soldi» (Hagen . Germania) per un cabaret • di Maurizio A Sordi SA 4 APOLLO: Cuomo dal braccio FOLGORE: Arrivano I rusvi. spondano alle eslgenze dell'Uni- Nagheshwara Rao per la pri­ con EM Saint SA 44 Cara Unita. ver«:iti Itallana. Costanzo Novita assoluta con FIAMMA (Tel 471 100) d'oro. con F. Sinatra Belgio ma volta in Italia Carla Macelloni. Paolo Vil- II qulnto ravallere * la paara, (VM IS) DR 44 NOVOCINE: Dn«ler Marocco 7 e da note anni che laioro all'estero e Per quanto rlguarda 11 prt- DELLE ARTI laggio Silvano Spadacclno. con Mi Machacek AQUILA: Cavalierl dello spa/io con E Martinelli A 4 chissa quanto dovrb ancora rimanerci, vi- Alle 21.15: « Letters a mam­ A 4 ODEON: L'ultlmo apache, con ma! • farsa in 2 parti di Pep- SISTINA (VM IS) DR 444 sto che il nostro amato governo ha # pro- FIAMMETTA (Tel 470 464) ARALDO: Tecnlca per un mas­ B Lancaster A 44 grammato * di formre ai padroni del Pae- L'attivitu dei nostri pino De Fllippo. Alle 21.15 precise EM Saler­ Rlposo saero, con G. Cobos A 4 e ORIENTE: Sexy nndo DELLA COMETA no. Alice e Ellen Kesster nel­ ri vista (VM 18) DO 4 si stranieri altri 300 mila lavoratori ita­ la commedia muslcale dl Ga- GALLERIA (Tel 673 287) liani. Questo e il modo di ricordarsi di noi connazionali all'estero Alle 21.15 opera da camera: Il slgillo dl Pechlno ARGO: t qaattro voltl della PRIMA PORTA: L'uomo dal « II maestro dl mutlca • (Per- rinel e Glovanninl scrltta con vendetta, con L. Barker C 4 pngno d'oro. con G. Cobos emigrati: per mandarci alio sbaraglio e golesi). a Alfabeto a sorpresa • Magnl • Viola vlollno viola GARDEN (lei 583.048) ARIEL: Matt Helm non perdo­ PRIMAVERA: Rlposo per beneficiare delle nostre rimesse. Op- Cosi d'amore». Musiche Canfora. joe I'lmplacabile. con R. Van REGILLA: Gentc di notte. con (Mortari). • Una domanda dl na. con D. Martin A 4 pure it ricordano di noi certe parrocchle maulmonlo • (Chailljr). Scene e cortuml Coltellacci Nutter A 4 ATI-ANTIC: II caso difficile del G Peck G 4 che si rivolgono agli emigrati (mandando OEL LEOPARDO Coreografle Charmoll. GIARDINO (Tel- 894 JM6) commissarlo Malgret, con II ROMA: Han-all. con ML Von a volte delegazioni con il prele in testa) Alle 21J30: • Voolex vons loner VALLE Un nomo ana donna, con J.L. Ruhmann G 4 Sydow DR 44 per chiedere sotdi per la chiesa, per il san- avec mot? > con F. Giullettl, Alle 21.45 Teatro Stabile dl Trintignant (VM 18) B 4 AUGUSTUS: II tlfrre, con V. SALA UMRERTO: Come le fo- il vof o Roma presenta: « La bottega glle al vento. con L Bacall to e cost via. Per esempio, di me si e ri- C. Remondi, F. Cervaalo, M. IMPERIALClNE n. 1 (Telefo­ Gassman (VM 14) S 4 cordato il comitalo pro-chlesa di Colli del Dall'l al 4 dlc«mbr« vo> Rayex Regla Frontini - Re- del calfe» di C. Goldoni. Re­ oo 686 745) AUREO: La 2J.a ora. con A. RIDUZIONE ENAL - AGIS : mondL gia G. Patron! Griffl. Blot*-Up. con D. Hammings Qulnn DR 4 Ambasciatorl. Alaska. Adrlaci- Tronlo che ml ha inviato una bella lette- t»no le Mguenli facolta: Chi- AUSONIA: La calda preda, con ne. Aniene. Bristol. Cristallo, rina. appunto per domandare denaro. Ep- mica, Farmacla, Mafcmall- DELLE MUSE (VM 14) DB 444 Alle 21 JO Cla II Trlangolo IMPERIALClNE n. t (Ttlefo J. Fonda (VM 18) DR 4 Delle Rondlnl. Jnnlo. IJI Fenl- pure, tui duemila abitanti di quel paese, ca, Sclenze Polillch* a Medi- dir Mario MafTei: • II fifnor 00 6B6 745) AVORIO: Arabesque, con G. ce. Niagara. Nuovo ollmpfa. sono moltissimi quelli che neppure han­ clna. Mwatf i dl C Magnier con Peck A 4 Orlente. Orlone. Palazzo. Pla- no la casa con la fognt; e vi a%sicuro che VARIETA' Blow-Up. con D Hammings BELSITO: Julie perehe non netarlo. Platlno. Plaza, Prima Dal 5 al 9 escluso II glor. Carlo Croccolo. Anna Mazza- (VM 14) DR 444 Porta. Regllla. Reno. Roma, noi e neppure bassa la percentuale di di- no 8 a: Leg)*, Triennlo dl vuoi? con J. Christie SA 4 soccupatl. mauro. Rino Bolognesl Regia AM BRA JOVINELLI (Telefooo ITALIA (Tel 856 030) BOITO: Georgy svrgllatl. con Rubino. Ssla Cm be no. Traja- Ingegntria, LeHara, Econo- M. MafTei. 7313J0C) La 23 a or*, con A Quinn no dl Flumlclno. Tn«coIo. L'lU- Vi ho scritto quei'o. un po' perche sen- OE' SERVI L. Redgrave (VM 18) S 44 tivo il bisogno di uno sfogo. ma soprat­ m!a a commcrcio, Geofogla. Vado. rammazzo e toroo. con DR 4 BRASIL: Viva Zapata, con M. n •- -Hj La «vila da cani» nelle la festa dellVnltk del Borinage. VOLTURNO con M Vitti SA 4 C1NESTAR: La 25 a ora. con AURORA GIACOMETTI caollnua LETTERA FIRMATA Freccla nella polvere e riv. METRO ORIVE IN (TsKfo A. Quinn DR 4 ALLA MOSTRA < NATALE OGGI > CLODIO: Colpo so colpo. con con swecesto VENDITA ASTA baracche degli emigrati (Liegl • Belgio) Marotta 00 606.0126) F Sinatra DR 4 mercl conto leraL Eccaikmali oc­ • • • Fantomas contro Scotland COLORADO: Password nccl- casion!: TAPPETI PERSIANI • Cara Unita, Yard, con J Mara is* A 4 dete agente Gordon METROPOLITAN (Tel 6B9 400) LAMPADARI • MOBILI - CAPa if 18 novembre fi e svolta con grande CINEMA CORALLO: II caso difficile del DIMONTE, eccetera. Approfitlatt successo a Chapelle la «festa deU'amtci- Presentate da Trof imov Cera ana volta, con S Loren commissarlo Malgret. con H par REGALI NATALIZIIII QUAT. • *4 RQhmann G 4 zia • organUzata dall'Associizione unitaria MIGNON (Tel 869 493) CRI9TALI.O: Ingresso libero TROPONTANE XI • ricordata 21 italo-belga, Tra gli altri, erano presenli il Prime visioni Una gnlda per I'uomo sposato DEL VASCELLO: Tl ho sposato sindaco dl Chapelle, autorita consolari tta- 11) LEZIONI E COLLECI L. SO le speciality dell'URSS ADRIANO (Tel 362.153) con W. Matthau A 4 per aJlegrla. con M Vlttl llane della region* del Centre, i rappresen­ Dlo perdona lo oo. con T MODERNO (Tel. 460 285) DIAMANTE: Stasera ml butto. TESI LAUREA Rktrch* Utitoto tanti dell'Assoctazione italo-belga del Bori­ Faccia a faccla. con T Mil lan con Franchi-Ingrassia C 4 nage e dt Charleroi, i rappresentanti del- Alia Mostra Mercato * NATA- terpretati da Isa Di Marso e Hill A + eseoue accurafamenta Roma - AMERICA (Tel. »0 I6t) A 4 DIANA: L'n nomo una donna, Boccaccio. 8 . 475.075. I UDl e dell'INCA, il nostro amico Gilbert LE OGGIs -Palazro dei Con- Valerio degli AbbaU. ed un foito MODERNO SALETTA (TeJefo con J L Trintignant Vandeworde, segretario agpiunlo della no­ ess:-EUR — presso lo stand Dlo perdooa lo oo. con T (VM 18) S 4 pubblioa Hill A • 00 460.285) stra Associazione. La partecipazione dti gio­ £i prodotti tiptd deliURSS. il D Sig. Troflmov ha presentato ANTARES (T«l 890J47) L'amore artraverso 1 seoolL EDELWEISS: La mla terra, con vanl, italiani e bslgi, e stata foltlssima. Prof. Luigj Camacma. il Pro­ con R- Welch (VM 18) SA 4 R. Hudson (VM 18) DR 4 ANNUHGI SaMTARI alcune spetiaHta della gastro- II pla graade colpo del seeo- E9PERIA: La calda preda I numeri vincenti della tombola sono ri- fessor Freda ed altxi gastrono- lo. con J. Gabtn G + MONDIAL (TH 834 876) sullati questi: S456 (una camera da Utto); rrd. si sono incontraU U ffl no- nomia russa: Urtine di caviale ESPERO: Corte marxiale. con Medico soeclallsta rosso e nero. insalata russa, co- APPIO dei mm Qaattro bassottl per on da* G. cooper DR 4 100O7 foieielelta da donna); 10474 (radio vembre con lo Chef del Rlsto toiette alia Kiev e chasIJck alia nese. con D. Jonea C 44 FARNESE: Operazlone dlaboll- DOTTOf Cara Unita, transistor); 9158 (sveglia tascabile da vtag- rante c National» dl Mosca. Qaaitro baasottl per an da- ca, con R. Hudson DR 44 la vita degli emigratt italiani in Germa- caucasiana. accompagnate dai nese. con D. Jones C • + NEW YORK (TeL 780.271) gio); 6948 (borsa di skal); 6188-4294-10648 Sig Alexander Troflmov. renuto tin: della Georgia e dal.a clas- Dlo perdona lo oo. eon T FOGLIANO: Gambit grande DAVID STROM nia e proprio una vita da cani. Noi, ad (maglietta da donna); $866-4039 (un buor.o appostamente a Roma per pre- ARCHIMEOl (T« 87SJC7) Hill A 4 farm al Semlramls, con S Mc Cura scierosante iam<>uiatonal« esempio, tiviamo m baracche di legno, do- di 50 Fr. da far valere presso i magazzmt sica vodka StoUcnaJa. Doctor Zhlvago Laine SA ^^ •vnta operaxioeo) dollt sentare at rmtaton deJa Mo ARISTON (Tel 153 2301 NUOVO GOLDEN (Tei 755002) vi vi sono delle piccole stanze dt circa Drugman di La Louviere). Per rittrare t s(ra le speciality della cucina I present' hanno espresso un II slglllo di Pechlno GIL'LIO CESARC: Ne onore ne tredKi metri quadrali nelle quali dobbta- loro preml, I vincitort sono pregatl di rt- vivo mteresse alle ricette Illu­ Story (prima) gloria, con A Quinn DR 4 EMOWOIDI e VHi VARICOSE russa. ARLECCHINO iTei JS8 6&4) OLIMPICO t'lei JQ2 635) HARLEM: Rlposo mn dormlre in tre-quattro persone: abbta- volgersi presso P. Cucca 2, rue Nazal, Mai­ All'incontro. fipreso dalla I*V, strate da! cuoco moscoviu e si lln Hallaao In America, con Ad osnl costo. con J. Leigh HOLLYWOOD: Una Strega In Cura dalle coropiicaztofU. rafadt. mo a dtsposizione una piccola cucina (vi ne St. Paul, entro i trenUx giornt dall'e- erano present! gli esponentl del­ sono alTrettau a comprare. pres­ A. Sordi SA «• A 4 paradlso, con K. Novak OeMU, acteml ulcer* vsoicoc* mando la foto pregandovi di pubbhcarla) strazione. to il banco di rendiU. gli ingre- PALAZZO la Rappresemanza Commerciale ASTOR sovieUci P. Newman DR >«- INDUNO: La 2iM ora, con A. mente, e colpa del vostro governo, che PARIS (TU 754 JOB) Quinn DR 4 LETTERA FTRMATA aatori della Mostra Mercato, I o antipasti a base di pate di ASTRA Faccla a faccla, con T. Mlllan VlACOUDIRIBIZOn.152 di noi fa commercio. Ci ha condannati al' (Hair* St. Paul • Balglo) fimpauoi e noU personacci di fegato. crevettea. sgornbri. cala- Chluso JOLLY: Tentazlonl della notte AVANA A 4 (VM 18) DO 4 TeL JM.sai . On *-*•; r>sti«i S-U « Campo de' Fiori >, Oraxio Pen- marl, fnittt di mare, caviale • Vn nomo ana donna, con J. PLAZA (TeL 681.103) JONIO: 11 tlgre, con V. Gas- (Aot U Sin D. 779/2231*3 gfKchioni e il suo maestro, in* liquor! VB corpo da smart, con E. sman (VM 14) S 4 dal 89 asasflo IMS) L, Trintignant (VM H) i • Nathsnael (VM 18) DR 4 PAG. 8"/ cultura I'Utlitd / venerdi 1 dicembr* 1967

    Mostre alia galleria «32» di Milano e alia Articolo di Luigi Longo «Nuova Pesa» di Roma in omaggio a Mario Mafai su «Kommunist» e «Rinascita» IL DILEMMA UN PinORE INTEGRO DHL A PACE Cinquanta anni di politica estera deli'URSS Perche b possibile isolare gli USA e salvare CHE RICERCO E DIPINSE la pace — Oggi si puo promuovere una mobi- litazione di forze antimperialiste di gran lunga superiore al passato — Come raccogliere le insoddisfazioni e le impazienze della gioventu

    D.il decroto leninista .sulla non e fat ale. non e inevita- pace ad ogjii il filo rosso cho bilo. so la lotta doi popoli attraversa i 50 anni del pa- 1XM- la pace stringent rimpe­ LA VERITA DELLA VITA tert* sovictico »% la lotta \>or rialismo statunitonse noi lacci salvaiv 1'uinanita dalla JJIKT- doH'isolamonto politico, obbli- ra. per liberarla dal nazifa- gandolo a cvrcaro altro stra­ scismo. per formaiv la mano de \x*v usoiro dall'attualo ori- Ottanta pilture, dal 1928 al 1961, che dan no un panorama esaurienfe della figura e asf.Sressiva dt'H'imperialisnio e si. cho Ta jxvsaiv sul mon.lo per aiutare in tutti i modi il la uunaccia di 1111 conflitto dell'opera complessa di Mafai piflore della realfa - Le cose semplici e essenziali della pixK'esso di emancipa/ione dei torinoiuicloaro. La question* po])oh. Nelle condi/ioni crea­ contralo per scongiuraro il l>e vita, la realfa quotidiana, la barbarie fascists, le strade e il popolo di Roma, i mo- te dal sorgore di un sistema rictilo di conflitti atomici e di stati socialisti. dal cr»)llo por mantonoro la pace o quei- menti intimi piu amorosi o malinconici del I'esislenza, fissafi con un colore indimen- del colonialismo e dal carat la del suporamonto dolla pali tere .stesso di un conflitto tica o deH'osi.ston7a doi bloo- che venisse combattuto con 0I11 militari, oconomici o \\> ficabile in una fitta serie di capolavori le anni nucleari, il tratiico litici c'ontrapjxisti o di una po­ dilemma pace o gueira \a litica europoa di pace, libera dai condi/ionanvnli imixisti A distan/a di due anni dalla sua morte, la « Gal posto in termini diversi dal leria 32 » di Milano, neiia sua nuova sedc di via Bre- piissato. A questo tenia e de­ dagli USA o fondata su rap- ra, c la galleria « La nuova pesa » di Roma hanno or dinato contemporaneamente due mostre di Mario Ala- dicato tin articolo del compa- jxnti di collabora/iono o dl fai. Cosi Mafai, quasi di sorpresa, e ritornato fra noi coi suoi fiori secchi, i suoi nudi ncllo studio, i suoi gno Luigi Longo cho osoo con sicuroz/u tra tutti i p.tosl temporanoamento sul periodi­ d'Kurop.t o del mondo. Che tetti. i .suoi morcatini I'uori porta, le sue fantasie tragi che. Ed e ritornato coi suoi problemi, le sue struggenti questo siano proposte palitl- ca teorico del PCUS. Korrinni- inquietudini, i suoi generosi impulsi e le sue dispera zioni. La galleria milanese espone ventitre opere, quel- cho non \olloitario. m.t di pas »i.'.f. o su Rinascita. la romana una sessantina, opere che abbracciano la stagione creativa di Mafai dal '28 al '60, dal tempo Mario Mafai: « Autoritralto » (1929) sibile roaliz/azione. o d 1 mo­ Si puo comprendore - scri st rato dal fatto olio i prtesl cioe della cosiddetta costante. come una brace sot- cupazione che non sia quella \e IiOiign — nel mondo c|ii«i- socialisti. i! movimento ope « Scuola di via Cavoura, to la cenere. E quando le sue di slillarne una goccia, un'es- lo si prosonta oggi — JXT- raio e oomunista. rappro«-en- che riuniva, insieme con immagini si fecero stravolte, senza, un aroma di sentimen- corso dai minacciosi riflossi tato alia Conforon/.a cli Kar­ Mafai. Antonictta Raphael. lingueggianti, surreali. la loro to. di intima vita piu che di dolla barbara aggros-siono al lovy A'ary, altro for/o demo- Scipione e Mazzacurati. al mostruosita non era per nulla stile. Vietnam, preoccupato dalla cratiche o di pace, condivido- tempo della sua ultima espe- procariota della trogua nol di natura escatologica. bensi E' cos! che si comporta no lo o.sigon/.o olio noi pro rienzn c informale >, allorche Sledio Oriente, dagli episodi di natura strettamente tempo- Mafai nella sua pittura e nel­ spottiamo. In Italia, una po- Mafai, rinunciando alle imma- rale e storica: alludo alia di violonz. dipinte tra il '39 monte dall'asigressione inter­ sentire intorno a lui con mag­ aperte su que.sti tomi. Ed £ trascinante dei suoi umori piu e fl '45. dove la macabra, grot- na ed estorna — si puo com giore violenza. anche quando una discussiono clie loc-ea cupi. della sua irrimediabile tesca. immonda e sanguinaria premiere che le proposte per tale pressione Io spingera ver­ strati sempro piu vasti cli snlitudine. ferocia del fascismo e rappre- il disarmo. |XT la sicure//a so una scelta politica. verso opiniono pubblica. perche !»o sentata con sconvolgente po- europoa. cho gli appelli alia Nel lungo saggio introdulti- I'antifascismo. verso il parti no in gioco questioni non >>o tenza. lotta per la coesistenza pa- vo premesso al catnlogo della to della classe operaia. Una Io di sicurez/a del paeso. ma cifica possano anche apparire « Nuova pesa >, Dario Micac- Una metalisica permeata di adesione sincera all'interno anche di difesa dolla suvra- inadeguati alia gravita del chi ricostruisce la personalita fervori espressionistici, dun- della sua piu profonda verita nita dolla na/.iono. di difesa la situazione. Non sono forse di MaTai sottolineando quale que. ricondotta di continuo ai sentimentale. La forza persua- dell'autonomia o dolla digmtA que.sti — si fa osservare — presenza attiva abbia avuto tremori, ai desideri, agli ab- stva dell'opera di Mafai deve dolle forzo annate cho sono bandoni. ai rifiuti e agli amori tomi o projwste oho gia nol integrate in un sistema stra- per lui la lezionc metafisica. cssere ricercata qui, in que- deH'uomo. Certo, anche Ra­ passato hanno alimentato spo tegico oho vanifica il concet­ appoggiata per piu di un sta sua natura di verita e phael. unitasi a Mafai sin dal ranze cho la furia doll'impe to stesso di alloan/a. Sappia- aspetto sulla linea morandia- di atteggiamento. che fin da '25, ha avuto su di lui piu di rialismo ha poi travolto ? A mo cho spi'tta a noi comu- na. ma nel medesimo tempo principio respinse ogni for­ una suggestione culturale, prima vista potrebbe sembra- nisti saperci collogare c-on intrisa di un senso piu duro ma di compromesso con la specie nei primi dieci anni, se re. questa. una ossorvazione quanti si stanno convincondo e amaro della vita e della retorica del novecentismo e non altro, forse. nel suggerir- « roalistica », ma o invece la oho. neH'attuale situazione. 1 storia. A questo proposito Mi- in genere con ogni sfumatura espressione di un giudi/.io rischi dolla politica doll'impe di ufficialita. Ed e ancora sommario. cho non tiene con­ rialismo tenclono ad accrescer per questo che il suo corn- to di tutti i fattori oho con- si e cominciano quindi a rl- portamento verso il realismo corrono a determinaro i rap flottoro sui modi jxissibili per fra il *48 e il 53 fu cos! reti- porti di forza. Innan/.itutto ci ovitarli. cente e folto di riserve. Lo si deve persuadere che i con- urtava in esso il modo espli- flitti o le guerre non si vin- cito, non mediato, di porre i cono solo con la forza mate- problemi. la maniera drasti- rinle delle armi. ma anche ca di tagliare tanti nodi che con la forza delle idee o de­ invece pensava che si doves. A Roma gli obiettivi jx'r cui .si combat- sero sciogliere con pazienza. tc: con la capacita politica Ma la sua adesione o Ia di riunire. in un solo fronto sua ricerca di toccare temi di lotta. lo maggiori quantita Presentoto piu aperti. meno intimistici. di forze. disposte a battersi ci fu. E fu 1'epoca dei suoi per gli stessi obiettivi o in mercati. delle piazze invase grado. alia rosa doi conti. so dai banchi di frutta e verdura a questa disgraziatamente si da Parri e dalla gente delle borgate dovesse arrivare. di far pen romane. dipinti persino con Mario Mafai: a Maschera e cilindro » (1940) dere la bilancia dalla propria quci modi approssimativa- parte. Nella schinceianto vit- il libro mente post cubisti. tipici del toria doll'URSS sul nazismo. primo realismo italiano del nor esempio. non e'e solo la dopoguerra. Mario Mafai: < Fantasia > (1943) poten7a o 1'eroismo doi ]x> « Brigata Attraverso le due mostre di i ——.— i • poli sovietici ma anche l'azio- Roma e di Milano c possibile ne politica o diplomatica. il gli dei nomi: Souline. Chagall, cacchi cita anche il brano di segulre I'itincrario espressivo panorama di scienze sociali capolavoro cho ha prr-parato uno scritto di Branch, uscito Pascin... Ma del resto, a Pa- di Mafai momento per mo- Maiella» rigi. dove si reed nel '30 con I'isolamento e la disfatta dol- nel '39. dove e messa in evi- mento. e possibile cogliere la Raphael, Mafai ebbe modo l'hitlorismo. denza la « natura istintiva > di ogni particolarc ogni varia- leri sera, presso la sed* Mafai. da cui egli traeva di vedere questi artisti ebrei Sbagliano percio coloro che zione del suo tonalismo. la romana della « Nuova Italia » c certi improvvisi accenti di deH'est europeo. come ebbe dalla considorazione della su- in piazza Cola di Rienzo, pre- magia di quel colore soffuso. volgarita quasi popolaresca modo di vedere Picasso, Utril- perioritii delle forze sociali- sente un pubblico foltissimo, che sono urti o ribellioni. ino- lo, Derain. Matisse. pslcologico e lirico insieme. ste e progressive del mondo il senatore Ferruccio Parri ha pinato sconfinare del prescnte che rimane carattere fonda- pensano cho questo dovrob- presentato il libro di Nicola Ma non e facile districare mentale dei suoi modi figura- L'uomo nell'era della tecnica bero. comunque e in ogni oc- Troilo n Brigata Maiella », edi- nel sotterraneo flusso dei ri- il filo delle influenze o delle to dalla SETI. II libro che cordi >. tivi. Ouadri come 1*« Autori- casione. accettare il confronto suggestioni che pittori antichi tratto » del '29. c Raga770 con contiene una prefazione di La particolarc < metafisica » Gran parte della ricerca so- DELINQUEXZA con I'imperialismo sul piano Parri e un saggio di Ferruc­ e moderni esercitarono su Ma­ la palla > del "32. «Fiori > di Mafai infatti, in misura ciologica e impegnata. diretta- MINORILE della forza o dolle armi o cio Castracane narra le vicen- fai. Al fondo sta sempre la dei '34. «Demolizione » del mente o indirettamente. a defi- Sull'ultimo r.umero del 1566 dl che so questo non si fa. si da de della «Brigata Maiella» maggiore o minore. non e mai realta: come un dato di vita nire le caratteristiche differen- stata insensibile a quanto ac- '3fi. cR bivacco» del *39. Problemi minorili d pro/. Jean solo prova di dobolezza e di costituitasi in Abruzzo alia fi­ vissuta. come un'emozione di- ziali dell'uomo immerso in un Louis Mortno, presiriente della cadeva nella concreta vicenda * Maschera e cilindro » del '40. Gli «economic!» della settimana rinuncia e non in\ooe di sag- ne del '43 per tniziaiiva del- retta della sua verita di uomo ambiente totalmente tecnicizza- Commissione Internazionale per lawocato Ettore Troilo e de- degli uomini. Non c mai stata « Ritratto di Raphael > del '44. to rispetto agli uomini immersi gezza politica e di fcdolta al­ nel confronto con le cose, con il gruppo dei paesaggi roma la salute mentale dei lacoratori ia causa dolla pace. Sappia- corata sul campo di medaglia insomma una < metafisica» m altri tipi di ambiente; piu emigranti. pubblica VarUcolo d'oro al valor militare. rassegnata alia propria per- svagata intensita vorrei dire. ni. i c Fiori secchi» del '57 in generale si pud dire che si Qui Custodiet Custodes? sul pro- mo che molti e. soprattutto. in una parola mai program- e del '58. sino alia «Civilta tratta della ricerca delle carat­ Dopo 1*8 settembre l'Alto spicuita lirica. sicura del pro- blema della salute mentale de­ i piu giovani. sopratutto quan- Chietino fu diviso in due dal prio universo interiore. Mafai maticamente. delle macchine* del *61. sono teristiche peculiari dell'uomo di gli insegnanti. Vengono offerte ti soffrono di piu delle dure oggi. Kell'ambito di Questa ri­ alcune statistiche di tori paesi; fronte, stabilizzatosi fra il San- comunicava alle sue tele una II c bohemien > ch'era in lui, opere dove resperienza di Ma­ condizioni di arretratezza. di gro e l'Aventino, e divenne fai si consegna palpitante. Da Svevo a Prevert cerca appare di un certo inte­ riportiamo quella su 37.00" mae­ •nsia, un segreto turbamento che Io spingeva a girovagare resse Vopera di Arnold Gehlen stri di Sew York: di questi. 15/00 sfruttamento e di oppressione luogo di spaventose violen- esistenziale, in cui si rivelava per i vecchi quartieri, a so- dolce e drammatica insieme: del 1957. recentemente pubbli­ nsultarono nettamente schi20- in cui si trovano. mai soppor- ze e atrocita da parte delle nel medesimo tempo un amore un'esperienza vissuta senza cata in Italia (L'uomo nell'era frenici. alcuni dei qvali pote- tano che il mondo vada avan truppe naziste. Nella zona gli stare tra il popolino in una La collana economica < D Castoro » pubblicata daila Nuova Ita­ abitanti. i contadini soprattut­ e una nostalgia di vita, la sof- osteria di Trastevere. a per- schemi. senza difese. alio sco- lia e giunta ormaj al suo decimo volumetto (ognimo costa 750 lire. della tecnica. ed. Sugar 19€7. vano addinUura ditentare pe- ti tanto adagio. Noi apprez- pp. 220. L. 2.200). ricoiosi a si e ag'.i allri (il 4 to, reagirono agli eccidi e alle ferta inclinazione a riempire dere le notti in vagabondaggi perto. sincera sino alio spa- Ia penodieita e mensile). ma finora e nassata quasi inosservata 7iamo positivamente questa ruberie dei tedeschi e alia st- simo e alia rinuncia. Le enrde nelle librerie. sia per la veste esteriore poco felice (uno scomodo Jl rapporto che l'uomo pre- per cento): ben AVJ0 (il \T;«) invKidisfaziono e questa im- I'assenza con una verita quoti­ sfogati con gli amici. a dimen- erano sofferenli di turbe net- stematica distruzione dei pae­ diana. Se Scipione liberava che ^Tafai incollava siillo tele. formato quadrato. una copertma in penere tetra e scostante). mdustriale ha con la natura e p.izK^nza: =^>no forzo di fondo ticare se stesso davanti alia di Upo prevalenlemcnte biolopj- rose che necesutarano di tral- si. Cosi nacquero le prime sulla tela, attraverso un rap- dentro aloni nebbfosi di co­ sia per la mediocnla di alcuni dei saggi presc^riti e non sempre cho ahmentano !e grandi spin- nvolte e i primi episodi di bellezza di un paesaggio. a la- dedicati a scrittori di interesse attuale (sono usciti finora ritratti co: Gehlen dimnstra. attraver­ tamenU; 10.200 (d 25.57%J soQri- tus visionario. pcrsonagei di sciarsi andare. a bruciare le lore. i suoi colori non pin In- vano di disturbi lercosi rari non to di ma.ssa per andare avan resistenza. L'awocato Troilo di Cassoa. Ionesco. Catvino. Beckett. Piovene. Silone. Hemingway. so un'ampia documenlazior.e so- nuni intomo a se un pnmo risonanza mistica e apocalit- ore in dolcezze e malinconie. dugianti sulle forme amate. Joyce). cto-cvlturale. che l'uomo con can. ma da seguire. ti. Tutto questo o e.stromamen ma gettati all'intorno come In gruppo di antifascist! e rag- tica. in Mafai il senso vivo e 6 lo stesso Mafai che dipinge Una segnalazione a parte menta perd 1'ultimo volumetto. dedi- lemporaneo, traslormalosi in pro- Oltre all'as.«stenza ci giovant te p-i>iti\o so non si traduce giunse le posizioni degli alleati pungente della verita delle e che guarda ai pittori che Io un panico dei sentimenti. sono cato a Italo Svevo. e curato da Giorgio Luti. autore di una prth duttore amorfo di lecniche. vie­ c riunqve necessana I'assistenza in scettici«mo e indiff»-renza. ottenendo. dopo aver vinto la cose ardeva come una febbre interes^ano senz'altra preoc- senza dubbio lacci emblema­ gevole monografia su questo autore. tardivamente rivalutato dai ne infine maneggiato da queste apli educatori. con I'oroanizza- ma si inserisce. come forza dimdenza del comando inglew tic! di cui egli si sentiva prl- nostri studiosi. D libretto si a pre con quella che si pud considerare senza the egh tie abbia co- zione necessaria di misure di propulsiva. nel drammatico che sarebbe durata a lungo, le scienza: fl disoroanico prende igiene mentale (ma anche, ag- gioniero. Al di la del giudi- I'autobiografia di Svevo, stesa dallo stesso scrittore nel 1928. rc- dibattito in corso — guerra prime armi per combat tere i penbile soltanto nella Vita di mio mariio di Livia Veneziani quindi nella natura fl soprav- QTungiamo noi, trasformando il tedeschi. Le file della formav zio che su queste ultime opere Svevo; segue il profilo tracaato da Giorgio Luti. che ha ssputo cento sull'organico. Per una rapporto didalUco^pedagogico m o pace — e nella lotta per si pud dare, e un fatto che zione partigiana si ingrossa- opportunamente animare il suo testo con citazioni dalle opere e ripresa della coscienza dovreb- modo da elimmare le rcgwni di far arretraro e battere la do- rono rapidamente e, dopo al­ Wilfred Burchett esse corrispondevano al disa dalle lettere; infine. troviamo un elenco completo delle edizioni be comparire Vesercizio o di un stbramento e di shoe s-.a per minazione imperialistica. O2- cuni successi important! con- gio che egli ormai provnva ««i delle opere di Svevo. una esauriente stona della critica (che vo!er sapere o di un voler con ph studenU che vcr ai\ inse­ gi e possibile una mobilita- seguiti. la brigata Maiella ot- «entirsi poeta amoroso e sen uen conto di tuttJ i contnbuu sign:fjcativi). e una breve nota sumare autonomt dai processi gnanti). 7k>ne di forzo antimporialisti- produlhvi . dislribvtiri delTal tenne il riconoscimento dello «=ibile in una societa che non biografica. Un volumetto divulgativo veramente utiie (e non solo SeV.o stesso numero di Proble­ cho cho non si puo assoluta- Stato Maggiore deH'csercito per principian'i). che puo costituire un'ottima intro-iuzjonc a.la tuale socie'-a * metaumana». ms nvnorili Beniann D> T«IJ:o passando alle dipendenze del- cli lasciava scampo. quella lettura dello scrittore tnestino: le cui opere .'ed.tore Da'.i'Oglio cioe di U773 xociela che non n- ci Kr.r.co Parenti lanr.o nspel monto paragonare alio possi- della * civilta dei consumi v bi!;t«i doi passato. FenVIe co l'esercito italiano ai fini am- aveva incommciato a risiampare nella coLana economica poj trova neali rnditndm che la for- tiramente la s'oria delle tstitu mimstrativi e del V Corpo Era una soluzione romantica interrotta: avevano fatto in tempo ad uscire SeniUta e diverse mono gh mleressi e la log;ca z\or,i per la prerenzw.e della ^ne ?ompro ai suoi impesni d'armata inglese per 1'impie- la sua. ma certo una solurio- noveile raccolte sotto il titoio della piu nota La novella del buon che la muovono. liclmqvenza riiiorde e dc'.la di lotta contro rimperialismo. ne di sconforto scontatn sino tecchio e deUz bella fanciulla (entrambi i vo!umet:i costavano tcheda minorde. I'L'RSS alia testa dei paosi Questa brigata partigiana — HANOI IL COMPORTAMENTO come scrive Parri nella pre­ all'estremo. 350 lire). v>cialisti. ha s.-»stonuto e so • • • DEI GIOVAN1 IL CENTRO fazione — h l'unico esempio dl Ma e proprio a questo pun. DI RO.MA stlone p>->Iiticamente. economi- formazione partigiana regolar- A suo tempo abbiamo gia segnalato la pubbI:car.one nella HE Chi togha npassxre m Jretta camente e militarmente 1'eToi- to che il discorso su Mafai Sulla Rivista itaiiana di Sicu- mente organizzata che opera di Feltrinelli del primo volume dell'antologia delle opere di i luoghi comum che. in man- ca resistenza del popolo \iet- sotto le bombe deve essere ripreso e condot- Prevert, curata dallo stesso autore. nella traduzione (con testo canza di una continua venfica, rezza sodale del oennaio-marzo fuori del territorio in cui si to a fondo: il discorso sulla francese a froute) di Ivos Margoni e Franca Madonia: era col si sono andati accumulando nei 1967. sono pubblicati gli articoli namita: ha sostenuto e so- forma ed k anche la forma­ Prefazione di Bertrand Russell purezza di quest'uomo per titoio Immenso e rosso e uscito il v^condo ed ultimo volume rigvardi deUe nuove oeverazioni. Caratteristiche demograSche e stiene Cuba socialista obbli- zione partigiana irregolare, au- (L. 600). che insieme co' precedente e con le Stone e altre stone pud leggere Uaffrettato articolo socio economiche del centre sto- gando la vicina e potente tonoma e popolare, di larga tanti aspetti esemplare e sul­ base contadina, che combatt* la sua arte altrettantn esem- viene a completare un ciclo dedicato all'inqiueto scrittore fran­ di Antonio Carbonaro. Modeili rico di Roma di £. Sonnino e America a rispetfare gli sfor- cese: un ciclo curato con intelligenza. che raecomandiamo all'at- •.nterprctativi dei :omportamenti Le condirooi samtane e dei piii a lungo nelle file deH'cser­ plare di tutto im perindo. A zi eroici del popolo cubano cito alleato e al fianco del rl- ten?ione dei nostn letton. dei giovani. .ml n. 10 — ott& <^r\izi sociali del centro stonco per Ia costnizione di una nuo questo. aoptintn. devono ser- Sempre la UE di Feltnnelli. con Teudente intenzione di vanare bre 1957 - di Scuola e Citta di Roma di G. Berlingver e sorto esercito italiano. I^a bri­ Traduzlone dl Franco Bertone vire le due mo«tre conffiunte il piu possibile i propri titoli. toccando anche argomenti di imme- L'anahsi qui oscilla tra nfen F. Terranova: inoftre articoli di va vita: sostione in tutti i gata, che giunse a contare di Roma e di Milano. in at- diata utilita. ha pubblicato un Ubro di ncette. presentaio da Luigi menu somman ed arbMran alia Saba (Problemi economici del- campi i popoli arabi. L'im- oltre 1300 uomini pag6 un Nostro tempo, pp. 252. L. 1.200 Veronelli. curato da Ciena Spagnol: N coutaminuti. Ubro di eveina socield italiana e le elahorazioni lassistenza sanitaria in Italia). perialismo — prosog^B Lon­ alto contnnuto di sangue: 55 tesa che una piu vasta mo caduti e 151 feriti. Alia costi- stra unitaria ci dia di Mafai. per la donna che lavora (L. 1.000). L'originalita di questo manua di marca nordamencana tulle Argiroffi (Una moderna assisten go — non e piu la forza de- letto consists nella scelta di ncette di rapida e semplice esecu- gangs delmquenziali (toerton, za sanitaria per il orogresso d- tuzione del cimitero della brfc. finalmente. rimmagine com terminante dei destini dei po­ gata che dovra sorgcre sulle zione. quale appunto pud esser richiesta da chi ha poco tempo da Cohen, Ooward. MMer, Ohlin, vile della Calabria). Basagha. poli, anche se non si e ridotto plet.t la piu infeffra e la piu Lazzeroni, Salzarulo, BrambSla, falde del monte da cui prese dedicare ai lavori di casa; il testo e scritto con garbo. i segni Short. Strodtbeck. ecc): le pos ad una «tigre di carta >. criticamente definita. grafka disUntivi sono funzionali. La scelta dei cibi molto varia. sibflifd di interpretazicne dei Sicignano, ecc. nome andranno devoluti i fon- 5> Editori Riuniti comportamenti giovanili sono H pericok) della guerra non di ricavati dalla vendita 4*1 Mario De Micheli r. u. cosi mess* a dura prova. a cura di L. Del Com6 & scongiurato, ma la guerra volume. 1'Unitd / vtnerdl 1 dicembr* 1967 PAG. 9 / spettacoli L'incontro Corona-Valenti Ieri a Monaco di Baviera, oggi a Norimberga Raiv!/ II << cavaliere* Turista a video spento LE CATTIVE AZION'I — Ab- ma, naturalmente, questa biamo abbandonato con rin- maggiore conoscenza. se- a: troppa crescimento Vultima vunta- rondo gli autori del pro- per poco ta di Music Rama (die, tnt- gramma, dovrebbe servire re, non e mat stato uno a chi lavora non gia per dell'arrembaggio spettacolo straordinaria men rovesciare il sistema capi­ te attraente). perche save- talistic basato sullo sfrut- vamo cite, sull'altro canale. tamento dell'uomo still'uo­ L'altro ieri le cronache poli- recente, generoso «regalo * avremmo trovato Noi e gh mo. ma, al contrario, per tlco-mondane hanno registra- che I'erario italiano ha fatto, altri. Vorremmo solo voter tntegrarsi totalmente nel si­ con H grazioso avallo del mi­ la tame al fuoco sperare che questa serte stema e farsi sfruttare due to un sensazionale avvenimen- Dal nostro inviato Mocttmentaria* fosse stata i*olte. se possibile. L'« az'to- to: il ministro Achille Corona, nistro Preii, a queste dltte MONACO DI BAVTERA, 30 paaata dall'USIS, Vuffiao nanato popolare» — del approflttando della lappa new- (abbonando loro qualche de- americano per la propagan­ quale si e auspicata la dif- yorkese del suo recente viag- cina di miliardi di tasse arre- Chi la fa 1'a.spetti. Questo da all'estero. e. maaari, dal­ fustone nel nostro Paese, gia negli Staii Uniti. ha confe- trate). conferma I nostri so- Canteuropa vuole fare . pro- la Confmdustrta (dato il ca- sul modello deqli Stati Unt- spetti e ci fa supporre che rattere della trasmisswne di ti e di altri Paesi capitali- rito al presidente della Motion paganda al turismo in Ha­ le prime - I'arrembaggio del capitale lm servendosi di canzoni. e tVri -era) almcno potrem stici — e un sittcma tn^ Picture Association of Ame­ mo dire dt non e^ere stati dtantc il quale Ie imprpse rica (organizzazione di cate- americano, lo sperpero del i giornali tetleschi ci accol- pubbl'tco denaro (attuato de- truifatt a spew nostre. Ma industriali e i gruppi finan- goria dei produttori america- gono facendo il conto. sullo invece. owiamente. a pana- ziari rastrellano il rispar- volvendo a produzioni non na- in un bordello per ?o!dati ttxle- ni) Jack Volenti le insegne di loro colonne, di quanti chili Mutica achi a Pra«a, durante la guerra: re Noi e gli altri .sard sta­ mio dei lavoratori investen- cavaliere della Hepubblica ita- zionali € aiuti > che trovano di spaghetti il nostro treno e, sebbene lo scarto di stile non ta la Rai Tv con i soldi n- dolo poi come meplio loro liana. giustificazione solo nella ne- trasporta. Abbiamo voluto Due novita sembn gra\e, tutta 1'ana e che carafi danh abl>onamenti aagrada. per aumentare i ce.ssifd di incrementare un ci­ impugnare Targomento can­ il iiezzo sia stato agguutto a u>?o (una parte dei qualt e an profitti e svilupixire sem L'evento. che ha visto pre- nema che sappia farsi stru- zoni, e loro ci danno una alia Filarmonica e eo:L,iitno dello ^jxrttatore oeci- data in ta-ica al t curatore » pre dt piii la « cii'ilfn (let senti alcuni tra i piii bei nomi mento di espressiane arthtica mano impugnando quel la de­ h idint'Wi!e ck'i.a inusica io dentta fre \ello iiKtitale e morale, e facile nt'-> a musicale costituiaca una Hituire. do del finto dilxittito: in tat.i una volta come forza- I'arrivo dell'ambasciatore Or- lo filmico in divertimento di rcalta. tutti gli * esperti -> lavoro e una seconda volta tnna. giunto appoiheratura di piu vere eaibi II qutnto cavaliere & la paura elite da fruirti a prezzo eleva /(mi), lni a\uto ieri .->t'ia il suo del resto. e — a coiiLnciare dal consultati erano perfetta- come risparnvatare. Washington, e si e svolto in to e in posizioni accuratamen- e arrivata troppo di buon'ora matte d'accordo e le inter- stamattina sul treno. e anzi- Kimi"di jiucst). Cora uno si>et suo utolo aptK-ahttico — un'opera In Noi e gli altri nciena, pen.^o>.i. austera. e lo viste raccolte tra pli « u& ha detto questo (e perche dtalitci resa possibile «dalla mat i dati castanti della poli- che una Rita Pavone agli uiKi pio\a mtu-uiie al Te.itio Meo.so e,)iso.ho del lupanare si mini della strada * erano spaghetti si e dovuta accon avrebbe dovuta dirlo. dal situazione di collaborazione e tica cinematografica dei go dfU'OjKT.t e l! cocict'i-to della colloca tra gli altu «gironi » non solo sapientemente dosa- momenta che tutti cra>io ac tentatx? di riprendere la can Filaimomca. Tie giovi^li A\ (u:i eatTe fre<|uentato da drogati, te in modo da far procederc di amicizia cite collega le due verni che si sono sticceduti i\ discorso verso alt inevi- cesi fautori del cap'taln>inn. dalla liberazione ad oggi e co­ tante mentre faceva una piu uno. K |x>.che quello lilanno da nostalgici, da disperati: un compreso Von Stortt. .\enre Industrie di produzione *. IIKO e lac-io. punt a mo Mil con manicuimu. ecc), d'una idealc tahili apvrodi (pensiamo al Sarebbe difficile stabilire se me tali sono destinati a dura- modesta prima colazione. Agi- tario della C1SL. elte propa tando grissini intinti di mar- certo (ii miiiichi' moile.-iie s\ol « di.scuda agli inferi »: quella che ruolo p'niocato dagli ancntt queste parole suonino piii tra- re ancora a lungo. di borsa cite spesso sono ne addirittura edico l'*azionariato etvolare* nel giche o ridicole; sicuro 6 che stati presentati come pente Non stupiamoci. dunque, se fumante di caffellatte. Rita La patjicia piu autica era cim ebreo espuLso dalla professione. la Intsta paoa d.'nli ope esse confermano ancora una co-.tituit.i ihi Inteorales C25-'2ti) alia ricerca affannosa d'un JMUO qualsiasi), ma come sem rai?). Si e detto ptiitto to oltre il 55 per cento degli in- accompagnata dai due ehitar- di Kdgai Varese (1885 l%i). Mu di hale di inorllna. con le quali. pre spezzettate tanto da im- volta la miopia con cut i diri- cassi delle prime visioni con- risti dell'orchestra. ha im- pedire oani autentico con- che 1'azioni.sfa e un « pweo genti italiani sono soliti const- .siea tuttoia j)rovocaton,i, accen possa alleviare le sofferenze di lo capttalista » e si '* eld'i corre a formare U bilancio provvisato. con ammirevole un iwtnota fento. da lui fortu- traddittorio. derare i prnblemi del settore de un nucleo e/jom strumititali (ilegni », Vincendo il timore. 1'angoscia, lo 11 tema era quello delle ta tin « diritto di scelta ceo Miscoiwicere la pouzhme ste ultime ricevono quasi un la camicetta, il suo Pippo «ottonit. e peicussione), m un scetticismo che nasc«io al co- « buone azioni ».* fin dal ti- nomica ». K pen^are e'te egemone che i prodotti holla quinto dei propri prorenti dal non lo sa: di fronte a lei il proeedimiTito coinpositivo che spotto della bestia nazista tnon- tolo il partito preso era evi perftno gli sceneiianitnn di tvoodiani hanno cunwgutto sul potrebbe nchiamare quello del fante nonche della generate pa- dente. Per di viii. Vinehic Hollywood, in un /ilm th nl commercio di film italiani o se fidanzato borbottava un con- Bolero di Ravel. l«i musica piu vidita e tlegradazione. ii dottor nostro mercato signified non sta. se cosi possiamo clna- cuni anni fa, Una Cadillac sei film, apertamente o nasco trappunto in stile Dixieland. not a era la Mes*a (1947: p1cco^ Broun riuscira a salvare il suo avere occhi o, inolto piii pro- marla. era preceduta addi tutta d'oro, dimoe sa- faccia della terra (dal mondo eviden/a al perdurare di certi pere di piii di economia: g. c. via che non fta altre alterna­ di Rita, bensi di poliglotta invtite prepaiato iiii^tiei ndoperati dal regista: sta introduce oirni enntante Tia \'.ue^e e Stra\mski. re-,s tu-he: ayn- Monaco di Baviera ha ospi ogni illusione sulla effettiva dire sono costrett't al silenzio. La Cantata (19 dello spettacolo del a Can­ dell'anno scorso. una istituzio \ocalita jH'rforante. cakia e in di Bach (in fi\nzione subliman- tto o si paludino di un presti- Century For. dopo essere sta- inlerprelare un film, ha gia visitato, girandola per lungo e per sistente. Racconta paure e spe te): in rapporto non sempre teuropa s che e gia in vlagglo attraverso le ^arle cilia largo, tulta la citfa; ma fa sempre « capolinea » in Piazza della ne stabile nella citta. presen gio « socialisla » di cui a sten- ta inquadrata tra i prodotti ran/e. bnvidi e carezze. avvi- dialettico. e anzi talvolta a .sen­ europee. Sara la consueta sagra canora, con I piu to conservano le ultime, spa- italiani si avvia a mietere un Concordia, dove II fotografo I'ha appunto cilia ti. per 1'occasione, poco me- tandosi dentro e grondante me- so unico. tra l'immagine e la pa- bei nomi della musica leggera, da Rita Pavone a rut e vestigia — di risolvere in bel po' di « ristorni » governa- no di tremila spettatori. Una inorie. Memorie di persecuzioni. rola. Fatte queste ri<«n'e (e fat­ modo organico e privo d'inte- buona parte, e chiaro. for- di fughe. di an3ie (il dramma ta quella che conceme. in linea Gigliola Clnquelti, a Bobby Solo, Caterlna Caselli, ecc tivi (il che. in parole povere, degli ebrei di fronte al nazi.smo). ressati complessi d'inferiorita mata da italiani. Ieri sera, ad di massima. Ia dubbin tenden- vuol dire denaro di tutti noi): Memorie musicalmente aderen- za ad affrontare i tragici event: i nodi della nostra cinemato- ed e forse proprio a seguito di Innsbruck, e'e stata. invece. ti alle poesie della Sachs (Pre- un'ampia porzione di pubbli- della storia umana in chiave grafia. questi meriti che U ministro Peppino ripropone una sua vecchia farsa mio Nobel) e alia poetica de! prevalentemente psicologica). // Pedagogia (TV 2, ore 22) co austriaoo. facilmente rico Speravamo, tuttavia. che il Corona ha fatto invitare alia Porena cosi incline non ad igno quinto cavaliere e la paura va rare il dramma. ma a superar- responsabile del dicastero Tu- fastosa investitura di Volenti noscibile per la sua conte- guanlato con attenzione e con c Zoom » ha In programme il primo di due ser- gnosa freddezza, c-iie, pero, lo. lasciandolo trasparire in un pa.ssione. come frutto particolare rismo e Spettacolo avesse al- anche Dino De Laurentiis. il lieve alitare di forme sonore vlzl sulla ricerca pedagoglca In Italia. SI parla di un quale, oltre ad essere il pro- non ha signiflcato dissenso di una viva e ricca ci\ilta cine­ menn Vintenzione di differen­ (sentite il passo con il mando- matografica. Al suo attivo. tra maestro dt Lodt che sta sperlmentando nuovl metodl dl tial parzialmenle dai suoi duttore del succitato superco- nei confronti dello spet­ lino). Una delle piu dolci e tacolo. - - " l'altro. la magniflca interpreta- Insegnamento nella scuoia elementare. predecessori, adottando una losso. e anche una dei piii ac- forti e persuasive pag ne di zi(*ie di tutti gli attori. nel nu­ politico tendente ad « alzare il cesi fautori dell'intervento fi- Nella Lettera Porena. Tuttavia. rieonosciuta Tac- mero dei quali fn spicco Miro- prezzo » dell'ingresso degli in- nanziario americano nella no­ coglienza positiva della no­ Kstri di GofTredo Petrassi e islav Machacek. teressi americani sttl nostro stra cinematografia. stra troupe oanora, ci sem­ una straordinaria composizione mercato. Oggi sappiamo per per quindici stnimenti. E" lo Non crediamo di andare bra che. quest'anno, gli spet­ sblocco di tutta quella ultima progrfltmin certo che anche questa mini­ lontano dal vero supponendo tacoli del Canteuropa pec- .sene di lavon per pochi stru- Quella ma prospettiva appartiene al che < Dino» si sta fatto, in chino un certo senso di lun- menti (Sereitata. Trio. Tre per regno delle dorate utopie e cuor suo. tin bel po' di risate dimamma» una sette. ecc). elaborati m una le- ghezza. Due o tre canzoni a sporca dozzina che nessuno degli attuali « pa­ net vedere un ministro «so- testa, infatti. sono troppe: vixata tessitura fonica. e che qui si rigonflano turbolente- Inghilterra 1944: un ufflciale droni del vapore » fara la mi­ cialista > porgere, con uno Rita Pavone riesoe a < te- delle truppe americane. il mag- nima ohiezione al perdttrare nienfe sanguigm". Proprio una TELEVISIONE 1* smaqliante sorriso. I'alta ono- nere » perche ha il senso del miraco^)^ moltiplicazione di giore Reisman, valoroso ma in di nno stato di fatto caratte- rificenza al boss d'oltre ocea- palcoscenico. ma la stessa tensione. di genialita. di ele- disciplfnato. ha I'incanco di riu rizzato da nravisiimi epitodi. na. particotarmente se gli so­ Caselli finisce per stabilire Xan7,i e di scelte timbriche svol- nire e addestrare dodici milita- 10,30 SCUOLA MEDIA sttl genere del veto vosto dal­ comicita pura ri. condatmati a morte o a lun- MiUmattca no venute alia mente certe te anche in una piene/za di suo­ un contatto con U pubblico ghe pene detentive per reati co- le magginri case americane durissime invettive che i re- solo grazie a una canzone. no I vari strunienti non ntiun- li­ OiMnrazlonl «d eltmentl dl tcltnze mturali ad ogni forma di collaborazio­ ciano ad MI loro j)articolare mutr (om.cidi. rapine, strupn. sponsabili delle cose cinema- Alia fine della Lettera di mam­ una cosa sola con la < recitazio­ che e, s'intende, Nessuno mi eecetera). in vista di un'azione lt,30 SCUOLA MEDIA SUPERIORE ne con Vltalnoleggio. monvento d: ^estra^^)* furore tografiche del PSI erano so­ ma! — rappresentata ieri sera ne > dell'attore. eccezionale. e pud giudicare. mas*ic.co dei tim­ Franeia ancora occuoata dai te- 12-12, deschi Reisman. e il duro ser- 30 Latteratura latlna • grata resto, se dagli alti scanni di no fa. pagnja di Peppino De Filippo dia.'ogo tra il barone Edoardo e Mentre il resto. e. in fon­ pani. l'lrrut-ti/a . no mima la metafora dialettale nwnti. antkhe an>ie o proprio di jwzzi. ove fanno spicco un ri- Lo spettacolo. cioe, si tra- tardato mentale. due semi-idioti. 11,45 CONCERTO SINFONICO predominio delle distributed centro-sinistra. per intenderci. fin dal suo primu apparire nel del polipo appena pescato e antich; gridi. II si

  • , per esempio. di la * varla7!one » di una anco-a i]a un pezzo alle sue ambi7ioni ai — TV 7 - SETTIMANALE TELEVISIVO si respirasse una boccata di cordialissimo: in corso le re- Wilma Goich. che. infelice- drammat.ca vis nno de! mon io < pura > comicita. Pura. perch6. di reg.^ta impe^nato: adesso 22,— II* CANTAEUROPA pliche. mente, ha appiccicato a Que­ mira soltanto a^li efTett: sen^a- 23,— TELEGIORNALE al conirario di altre sue com Applausi aeli autori. a Danie­ 7ionali. Sotto que^fultimo aspet- medte. qui la farsa non genera vrce sta sera sono qui altre due le Paris e ."n bl^x-co a t'i'ti jCi canzoni lente e assai meno to. il ris'iltato t\o)'a sua piii re- Rinascita mai la tragedia. mentre il flus- e-'ecutor:. cente fat ca sembra •sicuro: se so della comicita naturals (che suggestive. L'assenza di Bob­ la fantasia vera e 1'attenditr- da oggi nelle edicole nasce non tanto dal «raccon- by Solo (che nella notte di e. v. ! ta ^'onca "Varsezgiano. lo ^> TELEVISIONE 2* to >. quanto dalia presenza e- ieri. e rientrato a Roma su- I-i7:oni spettacolan non manca spressiva dell'attore e dalle sue Festival 21,— TELEGIORNALE Un articolo di Loigi Longo parole-azioni) quasi fissa ed e~ bito dopo lo spettacolo a | no. soprattutto nella parte cen terna nel tempo, si cspande a Innsbruck per registrare Franci-Magaloff trale delle due ore e mezzo di 21,15 IL CAVALIER TEMPESTA IL DILEMMA DELLA PACE cerchi concentnci per toccare del circo Parfift'Mima. ci raggiungera pro:ez.nne. quando i «dod.ci * Seccnds punsata fanno vincere al p-o,irio mae- 11.— ZOOM ie punte di un divertissement di nuovamente domenica) non airAuditorio 2iore la scomme5?a con tin az- (50 anni di politica estera dell'URSS) alta clas^e. ceno distensivo ma a Genova si k fatta sen tire, perche nutnto di continue invenziom im Spenamo di ^bagliarci ma ab­ Ti'mato. colonnello. decidendo. a prevedibili e geniali. GENOVA, 30. neppure le sere precedenti. biamo rirnpressione che anche modo loro. le *orti delle gran^i: La qumta tappa europea del causa rabbassamento della Carlo Franci — UTO dei no^tr. mano-.Te alia viadia dello RADIO \ Partita dei cattolici? (editoriale di Loca Pavo- Eppure. lo stile t farsesco > di < Pnmo Festival mondiale del voce, il can tante si era esi- p.u p-eparati giovan: direttori sbarco. lini) Peppino. nella fattispecie. na- orco» si svolgera a Genova bito. — 5*.ia on po' cedendo alle lu Sul p.ano prod-j*t:\o. la tro­ sconde un'interosante e stimo- s^iaho do; programm: di rou NAIIONALE ria dl una donna), X pun- ) II congresso democristiano di Milano (di in concomitajiza con le prossime vata maggiore consisie ne! met- tata; 10,15: Jazz panora­ lante antinomia: pensiamo. per feste natalizie. Artisti apparte- Domani sara di tumo No­ line. I/altra sera estli ha di tere in evidmza (ee Marvin a Ralph Meeker. 7.4X: Ieri al Parlamento; vostra discoteca; 15,15: suo mpote Riccardo. un perso- sinfova di Beethoven. da Charles Bron-vn a Ernest 8.30: Le canzoni del mat- Athos Guasso, da Napoli di Gaetano Volpe, naggio costnuto a freddo. para- Grand! cantanti lirlci: so­ Proprio in que't'u'timo nume­ Borcn.no. da Robert Rvan a tmo; 9.07: Colonna musi­ prano Victoria De Los An­ da Genova di Carlo Parodi) dossa.meme assurdo. semplice ro del proiramma. Franci ha TeJly Sava'a*. a Jim B-omn. cale; 10,03: La Radio per funzione di un «gioco» in cui geles, tenons Mario Del ) Crisi monetaria tra Europa e Usa (di Enzo Nel nuovo numero del "Contemporancon dato i! moi.io delle s-ie capacs- a frnl I»pez. a Ben Cirm le Scuole; 10.35: lie ore Monaco; 16: Partitlssima; non recita cne urui par*e pa* ta. prevntandoc: \m Beetho-.en thor«. a John Cassavetes, i! re- della musica; 11,30: Ricor- $;va. Ln ta.e confrcnto e possi- 1648: Pomeridlnna; 1845: Fumi) d; t-itto ri??^tto C;-ta d: Ombre, to-nato con do di Beniamino Gigll; Clause unica; 18JM): Aperi- osle fare anche con aatn perso- In apert.ira d. «erata Franc: 3T,ara d.gn.ta alia .*aa p-;miti- IZ.05: Contrappunto; 13: | Negri senza potere (di Louis Safir) naggi che s'«ncastrano tn un mo- tivo in musicm; 20: Musica a\eva d:retto con virtuosisTO va p-ofess one. Colore, 'chernw Inaueurazione della OaJle- • aketches; 21: Microfono | Partito e societa in Cecoslovacchia (di Luciano -ie. ria San Bernardino; 13^5: frattura ^eve ma determinante: La proposta di legge sulle cittA: Avelllno; 2140: Barca) utile Corale d Bett^elli; men­ Tutto dl Bobby Solo; 14.30: Cronache del Mezzogiomo, peiL-iamo ancora a Ernesto, a- tre e =^-nbrato in po' a disa- Zibaldone Italiano; 15,45: IL CONTEMPORANEO mante < rot»: > de* a signora go n*^l Covrerlo chopiniano. ag. sa. . Relax a 45 girl; 16: «On- Enulia. e pen.-.amu. per c«>ntra- | Studi sovietici sull'Ottobre (di Giuseppe Boffa) rho N.k ta Maualoff ha re^o da verde. via libera a libri TER2Q sto. al a san»;j;gr.a p.vstnza del PCI per il teatro con xiia elezanz.1 e una n:t:dez e dischi per ngazzl •; | Gli scritti sull'arte di Marx e di Engels (di Adria- quasi naturalistica. ma densa 17.20: Margb, di Francis za talvolta sconfinant: ne! fem- Ore 940: L'Antenna; 10: di connotazioni umane. della mineo Durbridge, V episodJo; no Seroni) cameriera Giu>epp;na; ia quale. Ii testo della proposta di legge teatri a muiaUva privata: le 17^8: I solisti della mu­ Carl Maria von Weber, | Le Muse e I'inquietudine (di Antonio Del a sua volta. s; oppone al taglio S?™!?^ J>er_„L0^,IW,rn*nto I modaiita per il repenmento e Ca'do ricces«o e due tr* — sica leggera; 17.45: Trfbu- Marcel Mihalovici; 10,45: del teatro di prosa e m:egra, so-np-e d Cbopn — conce:;-: Anthony Perkins Gioacchino Rossini; 11: Guercio) manouettistico di Teresa, una assegnazjone delle sowenzio- na dei glov&nl; 18,15: Per ntella affaita aa continue vam- mente pubbl.cato nei Contempo ni: 1'istituzione di una sezsone da! fe=*e22 atis-.mo p sn .sta. vol giorani; 19^5: Luna- Hector Berlioz. Claude De­ | Crisi e prospettive del teatro italiano (di Bru­ pa:e e s\e;umenti Ora. questa raneo. inserito nel n. 47 di Ri per il cred.to teatrale presso park; 20.15: Le voce di bussy; 12,10: Merldiano dl nasata, dedicato tr. gran pane protagonista di Greenwich; 12^0: Ludwlg no Schacherl) ( contraddizjone stil; prospettive de, teatro italiano. la regolamenta zione dei rap- Wolfgang SawallUch; 22,05: biasteln; 1340: Concerto che in'ende rt-cup^rare a fondo. La proposta parte dau'affer- porti tra U teatro e la scuoia; slnfonico, sollsta Roberto prosa (di Paolo Alafri) Cinema un film drommotico Intervallo musicale; 22,15: Michelucci; 1440: Concer­ pur attraterso i ntmi deila «pu- masone che lo Stato non pud e. Inline, un migliore coordma- Parllflmo dl spettacolo; | II punto morto della drammaturgia (di Aggeo non considerare U teatro una mento tra i] mondo teatrale e to operistlco, mezzosopra- ra > comicita. i \alon ca.dj e 22,30: Chlara fontana; 23: no Teresa Berganza; 15,15: Savioli) naturah. umani e quotidiani del- libera attirita cujturale che r> II quinto sulle Olimpiadi Oggi al Parlamento. t'uomo. veste un n>vante mteresse na- Igor Strawinsky; 1540: | Un'esperienza di decentramento teatrale (di zionale. di cui. pertanto. deve i La proposta dj ^gge e Ulu- Wolfang Amadeus Mozart; strata da una introduzxme di cavaliere HOLLYWOOD. 30. 15.49: ViteziUT Novak; 17: Carlo Quattrucci e Marco Parodi) Ma prescindendo dal peso e ptwnuovere Jo sviiuppo: ed eno- Paolo Alatri. Competano 11 pa­ SECONDO dal va.ore estetico dellantino- mera una sene di proposte con­ Le Olimpiadi del 1968. benche Le oplnioni degli altri, | La corda al collo del teatro musicale (di Luigi crete relative ai problem: fon norama una presentazione di non siano ancora awenute. gia rasa, della stampa estera; rrua. e'e da nlevare soprattutto Bruno Schacherl. un artico.o di e la paura 17.45: M. Cazzati. J. C. /alto saggio di recitazione offer- damentali della vita teatrale Per venire a contatto con le Lspirano il cinema. Qaesta volta Giornale radio: ore 640, Pestalozza) come: la composiz^one della Aggeo Savioli sulla crisi della 740, 840, 940, 1040. 1140, Bach: 1840: Musica lepge- to da Uitti gU attori. plajtmatt drammaturgia contemporanea larghe piatee itahane. anche i! non per uno dei trad.zionali do- ra d'eccezione; 18.45: Pic­ con mano s:cura da La «dire- Commissione centra !e per il tea onema cecoslovacco deve pa#A- cumentar.. ma per un fl:m a 12.15, 1340. 1440, 1540. un bilando dt Carlo Quartuco e 1840, 1740, 1840, 1840, colo planeU; 19.15: Con­ A un anno dalla morte zione artistica » di Peppino: da tro: le prowidenze per i teatri Marco Parodi suli'espenenxa di re il suo scotto alia macchina soggetto. drammatico, ambien- certo di ogni sera: 20.30: Regma Bianchi a Nunzia Fumo. a gestiooe pubblica (che sono decentramento realizzata con lo pubblxMtana. che fa ormai leva 2140. 2230- 645: Colonna TI penslero sclentinco do­ MARIO ALICATA da Dory Cei a Mario Castella considerati la chiave di volta tato djrante i giochi di Citta del musicale; 7.40: Billardino spettacolo Mojakorsfaj A C quasi soltarto sulk real! o S-J> Messico. Il soggetto e di Eugene po Galileo; 21: Spagna, Inediti dal carcere ni e a Luigi De Filippo. Delia di tutto U sistema o>:k> speua- un'anaiisi di Luig: Pestalozza poste componenti eroUche. Ce a tempo di musica; 8,15c gran teatro del mondo: 22: D Albertl. Laura Ambesi. Lulgl colo di prosa): I'uniflcazione sulla situazione de! teatro drico di p:u: nel Quinto cavaliere c Gross e sara portato sulk) Buon viagglo; 8,40: Anna il giornale del Terzo; 2240: Testimonianze di Renafo Guttuso e Leonardo U«o. Rosaria Wadeschl. San­ dei varl Enti e la democratiz- la paura di Zoynek Brynych qua­ schcrmo da Anthony Perkins Maria Guamierl sul pro- In Italia e airestem. selez. uzlone dell'CTI; gli alutl al dopo I'entrata in cigore della gramrni; 8,45: Stjmorl ror- Sciascia dra Brancati. GigJ Reder. D) nuova legge. nonche datJ tulle le ci viene mostrato ogRi. appare come protagonista e da Fielder di perlodid stnuileii; 22,4% Peppino abbiamo parlato all'ini. teatri dj ricerca e di sperimen. sowenzioni di quest'anno e sulla una sequenza che non era com- Cook come regista. I due saran- chestra; 9,40: Album mu­ Idee • fatti delta Ho. illustrando lo sti'.* della Ueone e ai (rupp< unlversltari; cintura di teatri intorno a Pa- presa neH'cdizione gia vista da sicale; 10: Vadamln (Sto­ 1 sua c farsa», uno aula ohm • U rinnovo 6>U« norma per i no anche eoproduttori della pel- (ifL noi in varie »edl specializzate: si licoU. tratu di alcune scene ambientate PAG. 10 / sport 1'Unita / venerdi 1 dicembre 1967 In palio al Palazzo dello sport la corona continentale dei «superwelter» Mazzinghi- Gonzales: scontro europeo sul Pesca: la «magra» continuo La magra di novembre continua anche con dicembre sia per i pescatofl d'acqua dolce, sia per quelli che preferiscono il mare, ma non e detto che gli uni e gli altri non possnno togliersi le loro soddlsfazioni, sempre che Ii animi la vera passione per la pesca: si Irnlla di trovare il posto buono, di pescare con I'esca giusta e di avere un pizzico di fortuna. Dicembre, co­ munque, non e per i novellini ma per i piii « arrabbiati », i piii incallili • f ilo del IL O. i piii esperti; per i principianti si tratta d aver pazienza, di insistere. * '*'-*T/I/ ^r"* " II luccio, un predone mediocre nuotatore

    C"

    1.11(10 La beccaccia, regina dei boschi, e una delle prede II pesce di questa prima II luccio, principe dei predoni piii ambite dal cacciato- quindicma di dicembre. in ac- re. Quasi inlrovabile nei que dolci e il luccio. ma sono posti « classic! > come possibilt anche buoni bollmi di Veiano, Manclano, Tusca- cavedant. vairom. barbt. la nia, ecc, hanno fatto spo- SC/IP. anguille e pesce persico. radiche apparizioni nel In mare ii pesce lo si pud in Velletrano, in alcune lo­ vdiare con tnaggion po\xil>ilita cality della Sabina e alle di successo e tl pagello seguito dalle anughe. dal totano e dal falde del montl Lepini mtiggtne. Il luccio o Esox lucius op­ portune all'ordme dei Clupeijur- mi. famiglia degh Esocidae: e un mediocre nuotatore. ma tl Sandro Mazzinghi suo scatto e fulmineo e rab- per quanlo sla bioso. Ha il capo allungato a ben preparalo cor* forma di spatola. una bocca re serl rlschl net- ampia forntta di denti aauzzi 1'lncontro «euro­ rivolti all'indietro: il suo colore peo > dl stasera la beccaccia II pagello che molti chiamano occhi.ilone & generalmente bruno verdastro con II francese con macchie giallo sporco. Di- Gonzales ctamo generalmente perch? ne see a mimettzzarst t adattando » t suoi colon a quelli dell'am Mazzinghi o Gonzales? Raramente un camptonato d'Europa 6 apparso tanto mcerlo e tanto atteso. biente che lo circonda. I suoi cosi carico di motivi tecmci e spellacolari come lo scontro di stasera tra il puro picchiatore fran­ regina del bosco occhi sono disposft m maniern Dove, quando, come cese e tl pclente demolitore di casa nostra, t Jo, la foudre » (Jo. la folgore) com'e stato nbattezzato da consentirnh di guardare m il francese per la velocild con cut porta ganct e crochet (Gonzales e un guardia destra) ha soste- tulte le dire?ioni (un po' come Quando commcia a languire misterioso e solitario come lo terra umida e... succhiando. il camaleonte). nuto 36 combattimenti vincendone 32 prima del limite: un record, questo. che pochissimt pugili Vestate, il cacciatore cerca nel il lombrico dt mare i'it o a> possono vantare, anche se molti dealt uomini che hanno fatto il < tuffo > ai piedi del campione erano ambiente in cui vive. che mol­ Stiamo parlando della caccia E' un carnworo per eccelten cielo i segni dell'autunno. to raramente fa sentire il suo alia beccaccia nelle dure mac- LUCCIO munemente delta tremoltna. ma poveri diavoli alia ricerca di una e borsa * per compare e nulla piu. Forse Gonzales e meno ter- II primo velocissimo «bran- richiamo. di cui e difficile per- za e del carnivoro ha la « ffl- vanno bene anche il oaniherol- ribile di quanto dice a prima vtsta il suo record, forse e vero che si trova a malpartito contra uo­ chie di Maremma. ancora rifu- fllin > classica: denti appiintili lucct0 d chetto > di storni a volo raden- sino determinare a vista il ses- gio di t solenghi». o negli DOVE " molto ab- to. piccoli pczzi di tcntaco'.o mini esperti (e la sconfitta ai fe. i primi c collarom > dal ro­ so, que.tt'uccello dai grandi oc- e una sagoma che rtcordu va- bondante neH'Ilalm set- di calamaro o dt seppia L'esca belie speranze tn ascesa: cosi ambisce a rtcalcare le orme di c spallettoni » deNe nostre col- gamente un piccolo coccodrillo. punti patita contro Ferd Her­ sea petto volteggtanti in cerca chi tutti pupilla: e dejla bec­ line, dove Vinsuperabile poesia tenlrionafe e eenfraje; nel me- dove essere il piii possibile nandez e li a dar credito a que- stando le cose logico che il < Tore » Burruni, incontrera Kid Sol'tamente si nutre dei pesci ridtone $ prescnte snlo nei foa- pronostico preferisca Vargenii- della quercia secolare su cui cacda che parliamo. della re­ di questa avventura ha per epi- fresca. sta tesi), ma e pur vero che ha Miller della Zambia: non cono- trovare cibo e nposo. la pri­ gina del bosco. della bella re­ che si trovano in difdcoltd. non cmi del Lirt e del I'olfurno no che oltre ad essere piu fre­ sciamo Vospite. ma soltanto una sodio conclusivo il frullo m- essendc un buon nuotatore e la dinamite nei guantoni e che ma lenta gru che accarezza al- gina dagli occhi di vellttto ne- morow dell'animale che urta in virtH della sua guardia fal­ sco e anche molto piu veloce e clamorosa sorpresa potrebbe tissima il cielo con le grandi ro. che del bosco predilige i proprio per questa sua caratte- Toscana piu vario. Insomma a no't Penna smentire un pronostico che vuo- con le grandi ali contro I'in- ristica. questa sua tendenza ad sa e ancor piii pericoloso per ali... U I'inizio dt uno dei piu recessi piu tmpraficabili. Id trico del sottobosco in cui era un pug'de come Mazzinghi abi- appare troppo il pugile scelto le 1'itaiiano vittorioso forse pri­ affascinanti misteri della natu- dove raramente giunge attraver- eliminare tutti gli individui In Val di Chiana discrete cat- per valorizzare Vawersario e ma del limife. II milanese Re- al riparo: non esiste confronto malati o inefficienti. si pud ri- ture si possono fare nel Canal 9 © tuato a sacrificare la «coper- ra. la grande migrazione d'au- so il fitto della vegetazione con la stessa caccia in am- tura > del viso all'azione a"at per arricchire la riunione sul nato Galli se la vedrd con Tahar tunno. la « marcia della fame > qualche lama di sole, la dove tenere una specie non nociva. Maestro, nel lago di Chlusl e i ® piano dello spettacolo-brwido a Ben Hassen: un tunisino in cer- bienti diversi. Chi scrive ha nel lago di Moiitepulclano. © tacco a due mani. Indubbia- di milioni di uccelli che. cac- piu ttmida e odorosa e la terra. cacciato la beccaccia nella bru- E' un cacciatore sedentario e mente I'uomo venuto d'oltr'Alpe spese di un ragazzone che ha ca di gloria o di * borse»? II ciati dalla neve e dal ghiac- solitario che si mette alia po- Nella provincia di Firenze II cercato senza trovarlo il suo cagliaritano Silvio Loi si misu- cio dai loro nordici quartieri Bosco d'autunno. orgia di co­ ghiera sarda. nel Delta del Da- luccio 6 particolarmente pre per insidiargli la corona euro- lori: prima di morire. prima di nubio. nelle rade macchie di sta in attesa che la preda gli pea dei < super welter > i uno avvenire nel duro mesttere del rerd con U romano Sperati e (Testate, vengono a cercare ci­ passi a portata del muso: di senle nel padule di Fucecchio pug'ilatore. Abbiamo torto? Non Sergio Jannilli tornerd sul ring bo e tepore al sole mediterra- tornare morte alia madre ter­ Albania, nelle pianure unnhc- e nel medio corso dell'Arno, dei p:0 pericolosi fra i pugili ra. le foglie assumono colori resi e jugoslave: qui la bec­ qui I'importanza particolare finora incontrati da Sandro, an­ ce ne voglia Vamico Sabbatini per scazzottarsi con il bresciano neo. dei suoi occhi. anche se II patrimonio Itlico (che in Corletti crede) ma da Raffaelli. Jannilli e un pugile di autentica bellezza dal verde caccia s'invola quasi sempre della Sieve e dell'Arno e stalo che perchi la < tenuta t del to- Questo cercare i primi segnt al giallo al rupgine al rosso al silenziasa come un grosso pi Un luccio dt medie proporzlo- scano non e piu quella dei bei lui ci attendevamo comunque di belle speranze e sard inte- dell'autunno. questo pensare al- seriamente danneggialo dall'al un avversario piii impegnativo ressante vedere se saprd man- viola al marrone cupo E que­ pistrello. il suo volo <* mal- nt impiega quasi 3 giorni a di luvione. tempi in cut sul ring di Parigi Vautunno i per taluni come nerire una scarrioletta di poco per Vambizioso Eduardo. tenere le promesse dei primi sto straordinario bosco d'au­ sicuro. il tiro ridicolmente fa­ Nella Lucchesla lo si trova i poteva prendersi U lusso di di- pensare alio splendido animate tunno e la casa della c regi­ cile e... la poesia e finita! piu di un etto e ctd sfata la © struggere I'idolo locale Hippo- fnteressanti e bene accoppia- match senza maglietta. La riu­ che dell'autunno porta sulle pen accusa che it luccio spopoli le nel fiume Serchlo, verso valle nione avrd inizio alle ore 21.15. na »: qui essa. nelle ore del Parlare di culinaria i forse lungo II suo basso corso e nel lite Annex. fi. almeno sulla carta, gli altri ne gli sfumati colori: quelli di giorno, vive misantropa la sua acque Sta invece accadendo. se- match. Franco Sperati. il c mi- questa romantica stagione ve- una ere sta e un sacrilegio trat- lago di Massaciuccoli. Ma se la mascella e piu fra­ Enrico Venturi fascinosa vita tra un fungo va- tandosi della t regina >. ma la condo il parere degli studios' di © gile, i pugni di Sandro sono nuscolo» picchiatore sardo che lata di malinconia. Animate riopinto. una ragnatela imper- ittioloaia. che sia proprio la sua beccaccia ha carni squisite e specie che va mono mono scorn- Umbria > ancora quelli di allora: pugni lata di rugiada. sopra un tap- per di piii originate come in © i che lasciano il segno, soprat- peto di foglie morte: gli i ac- parendo anche se si moltiplica Lo si trova In alcuni affluen- ' © tutto essa offre al bunnaustaio facilmente e pud raagiungere tutto quando arrivano al bersa- canto grazioso e saltellante. il un boccone prelihato coitituito ti del Tevere come il Chiasco JL © J © piccolo petto color del sangue, Vetd di 15 anni una lunohezza (dove per6 la pesca e vietata glio grosso. E la sua esperienza da quella parte del corpo che d\ un metro e mezzo e il peso e* assai piu grande. arricchita Oggi da Tor di Valle con 19 partenti il pettirosso. il Valletta delta neali altri animali ti getla via dal 1. ottobre al 1. marzo, dal- di una ventina di chili. la sorgente alia confluenza Jel da scontri con gente del valore reo'tna. con disausto Uintestino della A SINISTRA di Dupas, di Fullmer, di Ben Attn particolari curiosi: la torrenle Saonda), il Puglia e il Dovremo ora parlare di cac- beccaccia. con quello che c'd Montatura per luccio. In lago venuti. di Gaspar Ortega, di cia. di come si cacaa questo dentro pestato e condito serve porzione quotidiana del suo pa- Naia e nei laghl Trasimeno e lsac Logart: lutti pugilt che in straordinario animate? Ebbene. a preparare i deliziosi crnstini. sto corrisponde alia tredicesima Piediluco. nei pressi dei canned. 1: Gal- fatto di trucchi ne sanno una amici cacciatori di beccacce. parte del suo peso: i capaee legigante scorrevole in cellu- piu del diavolo e in tema dt voi lo sapete che se i vero Piefro Benedetfi di diaiunare per un mese in- Lazio loide di forma sferica; 2: mesttere sono autentici maestrt. TRIS -REBUS PER TV: come e vero che la caccia e tiero: la sua rapida crescita: Nel Lazio il luccio si trova piombatura (olivella) unlca; un'arte. quella alia beccaccia nel suo primo anno di vita rag- nel fiuml Turano, Velino, Sal- 3: setale mefallico o di nylon Chi ha avuto modo dt ritro- oocxxococooc>?oroonrooococ>r tarst sul ring con entrambi i e di quest'arte la forma piu giunoe i 300 prammi. in tre an­ to e Peschiera nella zona dl lungo 40 cm.; 4: ancoretta a ni il chilo puoili. come ad esempio Sylla elevata. La difficolta del muo- Rieti; nel lago di Bracciano tre punle verst nel bosco (e il roveto e NOTIZIE UTILI (ricco di luccio perca, una spe­ Bukari. che ha per so per fe La pesca del luccio & una A DESTRA rita con il transalptno e ha il prefento della beccaccia), la pesca entusiasmante. seconda cie molto rara dl luccio) In pro allenato a Firenze Mazzinghi. necessttd dt poter disporre dt La lunga estate e II caldo soltanto a quella della trota. vincia di Roma; nei laghl di Montatura a bolentino per pa­ autunnn non hanno certo fa­ gello. 1: lenza madre dello i s'icuro della vittoria del tosca un cane «da beccacce > (sog- vor! to la mljtrazlone: dove come lo i la beccaccia ver il Bolsena, di Vico e di Mezzano POERIO GERAHIA 0 JUAREZ? gelto piuttosto raro). la pron- e nel fiume Flora In provincia 0,50 lunga 100 metri; 2: girel- no nlenuto piu c intelligente » I'hanno rttarctata. dovt * avve- cacciatore. tatttcamente e irresistibde per tezza nel tiro che avviene qua­ nuta ncllo «pazlo dl una notte tl luccio attacca con ratndild di Viterbo la; 3: bracciolo dello 0,30, lun­ quel suo continuo. pesante c la- Tor dl Valle riapre oggi 1 si sempre in circostanze diffi- o dl un mattlno. I.'attuale In- e violenza I'esca. Occorre ce- luccw st esca go cm 17 e amo n. 7 del tipo vorare» al corpo che fin'tsce baltenU COD UD programma cili nell'tntrtco delle ptante. sltfente preralenza dl aria QUANDO " z> tmperniato sulla corsa Tris allantlca sta facrndo II resto. dere e toaliere la lenza con forgiafo, nichelato e con ter­ inevitabilmente per tagliar le quel pizztco d'emoztone che al polche e I'arta frrrtrta balca- proficuamente solo (che verr& ripreso in dlretta frullo fragoroso coglte anche il molta abtlitd. perchi non solo per poche ore al giorno. dalle minate a patella; 4: bracciolo gambe aU'awersario. pox per dalla TV con Inlzlo alle 16.30). Coppo Davis: Ancora in coma nlca che porta In grnrrr sulla pud strapparla ma anche red- come da n. 3; 5: lenza termi­ mozzargli \l fiato e svuotarlo dt piu incallito dei * beccacciari », nostra penlsota I mlzratori dl ore 9 del mattino alle 16 del Ii caropo dei partenti che derla. Inahiotte a fondo I'esca. nate dello 0,35, lunga 75 cm.; energie lasciandolo dtsarmato. comprende ben 19 cavalll 6 II ne /anno una caccia per pochi. autunnn pomenggto e oggi & la giorna- La stagione * caratterlrzata percid. se la lenza regae. la la che pud serbare delle gra- 6: piombo piatto, peso gr. 60; Ma potrd Sandro metiere a seguente: Premlo Muscletone pari Spagna il calciatore Una caccia d\ qualita per cac­ ciatori e cam di quahtd. pot- prrtanto da una generate scar- sua cattura e cerfa. tanto pin dite sorprese II sole sorpe al­ 7: bracciolo terminate lungo frutto la sua azione demolitri- (L 3 000 000). metrt 2000: 1) sita dl setvaggina mlgratorla: Marengo Gu£ (A Esposito). 2) che il cane non iev'essere un ebe le sue reaziom sono si im­ le 7.43 e tramonta alle 16.42. cm. 10, amo n. 7 dello stesso ce? Ecco tl dilemma, Gonzales Agello (D Montuori). 3) Sara­ e Sud Africa (1-1) del Pietrasanfa dalle atlodole. delizla drgll ar- Cosa importante: e piefafo pe­ pud vincere con un colpo solo cane qualsiasi. ma un cane che mlerl. che non hanno trovato mediate e violente ma anche tipo del braccioli 3 e 4 toga (A. Macchi). 4) Leiido (R PISA. 30 < allunghi » nella macchta intri- brevi. scare lucci inferior; a 30 cm 9 cid obbligherd Mazzinghi a Steidler). 5) Pennarossa (E. JOHANNESBURG. 30 all'epoca del primo passo. I Manuel Santana ha conquj- CIaud:o Felli. il giocatore del cala dove il cacciatore non pud predllettl semlnatl tla prrsl- La polpa del luccio e sapon- COME ^CT tfescare U tuccio curare scrupolosamente la sua Martelll). 6) Laces (S Fraras- Pietra^anta. colpto da un cal- seavirlo. e che stia invece in stenle slccita aveva costretto dtfesa soprattutto nelle *en- sa). 7) Voltone (L. Canzi). 8) stato il primo punto per la sua gli agrlcoltorl a rltardare le se- tissima e una volta liberata dal­ con canne comtim Ronchcslna (D. Quameti): me­ cio aJ viso durante la partita € mono > e < regga > quando le fitle e aghtformi lische. sostt- I'esca migtiore & tl pesce ci f rate > e nelle « uscite > dai cor occorra. per dar tempo al cac­ rnlne) al tordl, ccarsl ovttnqne. po a corpo badando bene, inci- trt 2020: 9) Juarez (U Botto- squadra battendo nell'incontro Pietrasanta-Sansepolcro. e an­ agll arquaticl (ormal dlvenutt tuisce egregiamente il salmone vo oppure mono, come icardo- nl). 10) Idotro «O di 12 a-rammi. (E- Lizzl): metrt 2060: 18) Lu­ rano. Quanle volte all'inizio ooooooooooocx* DCOOOCXOOOOuCO in cromatura bianco argento © Al capezzale de. giocatore si H menlo dai crochet di Jo. Se cy's Vtctorp (L Bergaml): me­ Drysdaie ba battuto Graotes della stagione quando il bosco OOOCXXXXXXXDOOC xoooooooococo riuscird a non farsi pizzicare trt 2030: 19) Nu Hill (F. Albo- per 6-4. 6-2. 6-4. siccbe al ter- altemano i genrton: aToltre. e ancora < vestito». occorrera tXXOOCODOOOCXX COCCOOGOOOOOTX. al viso. Sandro dovrebbe farce- continuamente si recano a vi- xcooooooooooo netU) m;ne deLa prima giomata Spa­ tirare < al frullo %? E quanle OOOOOOCXXJOOOCX .N PHOVIXCIA dl Wacrruia la nonostante la piu fresca etd MARENGO GUA': non ha un sitarlo 1'allenatore del Pzetra- volte alcune penne navigantt cocooooooooocc oooooooooocxoc PAGELLO I fino ad un'ora ortma dell'al­ deU'avrersano. gna e Sud AT nca sono in pa- santa. i dingenti. t compagm oooooooooooooo ba detl'uitlma domenlca di compito facile; AGELLO: pos- nell'aria hanno rivelato al cac­ QQVF ^* un Pesce d' costa II natch comunque difficil- ssa sorpresa. Per Italia-Svizzera rino di cognac e un po* di pepe. VOLTONE: e un asstduo delle chic » e cioe a canne corte e vicco o net fondo delle fosse # FIl'MF. FIASTRENE: daila portanza che Vincontro rivesle cihndnche effefuandosi il tiro sorgente alta confluenza col na­ per entrambi i garanzia dt uno corse tris c va seguito. RON- Luccio alia « corsara » me rhtentl (compreso II bad- CHESINA- ha possibility dt un tl piii delle volte a distanza QUANDO «£«•£* T n<> artiflciale dl Flastra) e suoi scontro combattuto duramente e certo nlievo; JUAREZ- e alle ravrtcmata: cartucce nor malt senza risparmto: per Mazzin­ sue ultime corse dato che con Mettete a soffriggere un po' di prezzemolo, uno spicchk) d'aglio, ranfe il atorvo tl Page'to sa­ alflnrntl. dt ptombo Uno (10 o 9) poichi 0 FlUMF. POTF.SZA: dalla SOT- ghi m sconfitta siqnifichereb- 11 31 dicembre Iascera ratttvitd trattast dt animate delicato e quattro foglie di salvia, due acciughe, 60 gr. di burro e un po' le dtffictlmenle a'la superfine. be Vawio sul viale del tramon- ma * in gran forma e potrebbe d'olio, stemperandovi plan pianino un pugno di farina. Quando Esce invece durante la notte grme al Pome delle Scuole dl Diecimila svizzeri che. se anche non colpito a S. Srvertno Marche e sanl «f- farsi valere; IDOTRO: qualche Caglio avra preso colore aggiungete vino bianco e peperoncino. e sono le ore noltume ie mi to proprio ora che sta cercando morte. i facile recuperare flornil. di realizzare sognt vundialt possibilita. BONATI: non va Dopo pochi bollorl mettete a cuocere il vostro luccio lasciando glion per vescarla (sparegaio con Fullmer e cam­ escluso dal la rosa dei proba- Le abitudtm della beccaccia consumare I'intingolo. Servite aggiungendo alcuni funghi sottil- Pmchi e esce d on «) FILMK NtKA e saol af- bili plszzatl. ORONTO: do­ sono anch'esse mistenose: al- mente affettati e preparati a parte. COME P ' ' - flarnti dalla sorgente al confi­ pionato del mondo con Griffith vrebbe Bgurare tra t protago­ Vepoca del primo passo (puma ne con la provincia dl Ancona; in caso di nuovo successo su nist! della prova: VISONA: ha il 23 a Cagliari decade dt nmembre) accade di per pescarlo e con il bo.'enti- Don); per Gonzales una bat- un nastro possibile e, se tro­ e> FIL'MF. F.SINO e saol «f- tuta darresto stasera pud «- ver* posizione allinmo. sara trovarla un po' dovunque: nel­ Infarinatelli di luccio no. ta qua'.cosa presuppone la flaentl. dalla sorgente al con­ pcricolosa nei flna!e. GERA­ le vecchie stoppie. nelle vtgne, dtsponibilitd dt una barca (pre- fine con la provincia dl Perugia. gnificare solo un temporaneo GINEVRA. 30. tori. II quotidiano < Blick >. in Ps! il suo ambiente i U bosco Pagello e bene usare alcune confine tra Cingoll e Fllonrano niziont che tnfligge Mazzinghi nei passaggu ma ha dalla sua < supporters » mai reeatosi al- ciato un viagjpo aereo per Ca­ umido dove la fitta vegetazio­ precauztom che potranno en- presso la confluenza del fosso con U no tembUe " farting" pane mezzl e quanta per farsi deU'Acquasanta dl Fllottrano valere. MINCIO. nella trts na- l'estero per una partita di cal gliari. da compiersi in giorna- ne crea al svolo (che non deve Pagello alia griglia tare deoh jptaceroli incident': lasciano quasi sempre il seaio essere erboso) una sorta dt om- osserva^: altentamente il baro- (esclosa); e per rnn pvgtle mallrattato dal potetana ha deluso ma ru'.la pi- cio si trasferiranno a Cagliari ta. per il prezzo base di 199 Far macerare it pesce per qualche ora In un Infuso di olio toscano rawenire assume per sta di un chilometro r»trebb« franchi (26 250 lire). bra perenne che Vanimale pre­ metro. consultarsi con i pesca- 0 FIUME TENNACOLA-. dalla nabilttarsi. HONOS: « in gran­ per assistere all'incontro di dilige. potchi a causa della sua d*oliva, succo dl limone, sale e pepe. Poi cuocere a fuoco lento tori del luogo t vedere se que- sorgente Ono al confine con la 10 prd ttnte bvie assai. de condtzione e, nonostante la rivincita fra le nazionali ita- La « Neue Presse » ta get- enorme pupilla sembra essere (fare atlenzione che II calore troppo forte non bruciacchi la pelle stt hanno calalo le loro rett di provincia dl Ascoll Plceno; gravilft del compito. va seguito liana e svizzera per la coppa tato invece sul mercato una infastidito dalla luce tntensa lasciando crudo Tintemo) porta, indice sictrro dt bet Nel "sottoclou" della rrunto- con attenzione. LUCVS VIC- 0 TORKENTF. CEHOLONE- af- ne Corletti affronlerd • Benito TORI. dtfflcilmente rlusclra i europea delle Nazioni in pro­ offerta di 300 franchi O3 750 E" un fatto comunque che la tempo floente del flume Chtrnfl. nel Penna ET questo un altro match recuperare la gravosa penaiita. gramma il 23 dicembre. lire) comprensiva di trasferta sua vita e prevalenlemenle not- Risotto con le anguille La profondifd dt pesca carta traito srnrrente nel enmune dl che potrebbe non raggiungere NU HILL: e in possesso di Un'aspra battaglia per in­ in aereo. biglietto d'ingresso (urna: lajcia tnfattt tl bosco al tra i 20 e i 50 metri. La ca­ Serrapetrnna. dalla sorgente al crepuscolo e vt rientra all'alba Fare a piccoll pc/zetti anguille dl proporziooi ridotte e cuocere tena delle esche dovrd essere Mnllno drlla frazlone dl CH- il traguardo delle nprese ds mexzi eccezionalt, ma la pena­ crement a re U numero dei fans alio stadro Amsicora e due pa sate. Tuttt e due i pugili pic- iita appare molto gravosa con puntualitd cronomelrtca. In un soffritto di burro, olio, prezzemolo, clpolla e una puntina piuttosto serrata. cor, i braccto- plgnann che inciteranno I'undici sviz- sti. La maggioranza dei fans passando la noire in pasturo nei di agile, il tutto tritato, aggiungendo un poco di acqua bollente. li posti a breve distanza Vuno chiano forte, ma una differenza Concludendo la rosa del fa- si rechera comunque nella N UMHKIA u pesca e vietata: sostanztale It divide: Penna i voriti potrebbe comprendere I zero e in corso fra numerosi luoghi umtdi e aperti t ciban- Quando I pezzettl di anguille sono cotti passarli al setaccio con dafl'a'tro. Individuato un bran Idal I. ottobre al I marzo tat affaticato 4a dunssime espe­ seguenti concorrenti: Poerto giornali della confederazione Sardegna in treno fino a Ge- dost. come e nel suo stile, in tutta la salsa: nell'inllngolo che se ne ricava cuocere II riso, co e bene insistere a lungo. St flume Chiasco dalla sorgeete al­ rienza fatte anche a Roma. (IS). Gerahia (14). Juarez (9). che offrono allcttanti facilita- nova e quindi a destinazione modo del tutto originate: infi- aggiungendo pepe. sale ed I fegatl delle anguille tritati. Si metta pud pescare anche con la can- ia confluenza coa II tamsue Honos (17), Roncheslna (8), Saoada. mentre Corletti i un pugHe di Pennarotu (i), Nu Hill (19). zioni di viaggio ai propri let- con la nave traghetto. lanio cio* U lungo becco nella a tavota cen motto fermagglo parmlgiano grattuglate. na da lancio. L'esca migl'tore i l'UnitA/ venerdi 1 dicembre 1967 PAG.il/eclii e notizle

    Imminente il voto sul documento conclusivo Criminate vendetta della dittafura portoghese confro Alhandra , _—. .—. _—. i II tribunale Russell accusera Ne viveri ne aiuti gli Stati Uniti di genocidio ? alia «citta rossa* Rigorosa, implacabile analisi storico-politica dell'aggressivita espansionistica degli Stati Uniti nelle conclusioni presentate da Lelio Basso sconvolta dal Togo to, del resto, che in una delle e in direzione dell'America Vietato ai volontari civili di raggiungere coi soccorsi il centro Dal noitro inviato riunionl a porte chiuse del Latina. COPENAGHEN. 30 tribunale Russell, U presiden- < Tuttavia, con la seconda alluvionato — Drammatiche denunce a Vilafranca de Xiras e Come sei mesi fa a Stoccol- te esecutivo, Jean Paul Sat- guerra mondiale — ha preci- ma, anche in questa seconda tre, aveva raccomandato «di sato Basso — non si trattera ADEN FESTEGGIA L'INDIPENDENZA Odivelas — La farsa delle pie dame e delle riunioni di assistenza sessione di Copenaghen il tri­ non limitarsi ad esaminare i piu di continuare la corsa si- bunale Russell ha affidato a fatti e a qualificarli giuridica- stematica verso VAsia, corsa Dal nostro inviato vanno e vengono centinaia di Alhandra e una cittd operaia. Lelio Basso, nella duplice qua­ mente, ma di andare piii a per la quale i governanti a- LISBONA. 30. sinistrati. Chiedono coperte, famosa per la sua opposizione nta di dirigente politico e di fondo. alio scopo di compren- mericani avevano pensato, nel «Me li hanno ammazznti, cibo, acqua. E' gente povera, al regime di Salazar, e una esperto di diritto internazio- dere il meccanismo politico periodo tra le due guerre, di scrivi'o. Me li tiannn ammaz- famiglie degli oparai che la- citta vermilha, rossa. alle ul- nale, il compito di presentare che spiega il processo del cri- poter contare prima sulla col- zati». L'uumo che mi parla, voravano nelle fabbriche della time elezioni ha votato com- alia vigilia del voto sul do­ mine in alio nel Vietnam». laborazione giapponese e poi pianyendo. fa un gesto con zona industriale di AUmndra. patta per il candidato della cumento conclusivo (moltl Basso ha fornito al tribunale su Cian Kalscek. Si trattera la mono verso il tavulo della Hanno perduto tutto, abitazio- opposizione, che era Delgado. membri del tribunale Russell Russell, per ampie linee. Io bensi d'imporre la dominazio- pit-cola morgue nel cimitero ni e lavoro compresi. Ma dove quello stesso Delgado che i evitano a giusta ragione di scheletro di una storia dello ne economica e il modo di vita di Vilafranca de Xira. Sul sono gli aiuti che i giornali fascisti portoghesi hanno fat­ usare la parola t sentenza ») sviluppo del capitalismo ame- americano a tutto il mondo marmo sono distesi i corpi di aorerwitiw' descriuono? Dot'e to ammazzare in Spagna da la sintesi dei temi di fondo e- ricano dal secolo XIX a oggi. non socialista. utilizzando nu- iirui donna di trent'anni e di .sono i soccorsi arrivati dal- misteriosi sicari. Tra gli ope- vierst dall'esame dei tesiimo- viettendo I'accento sulla teo- turalmente metodi diversi in una bambino di tre: sua mo- I'estero? Qui ad Alhandra no. rai di Alhandra il partita co- ni e delle prove, durante I ria espansionista che e deri- Europa e negli altri continenti, glie e sua figlia. L'altro fi E qualcuno mi spiega che viunista clandesUno e forte ed died giorni del fitto e appas­ vata dalle necessity oggettive soprattutio dove il graduate a- illio, cinque anni. lo debbono e forte anche ('opposizione sionato dibattito che si e svol- di tale sviluppo e sulla deifi- dattamento delle forme di two- ancora trovare. t" quel che cattolica al regime. Cos\, to nel circolo dei sindacati di cazione vuoi del dogma eco- colonialismo e stato necessario resta di una famiglia di Quin- adesso Alhandra e curnpteta- Roskild. nomico delta c libera impre- sia per forzare le varie po- tas: un solo superstate, scon- Entro due mesi mente ignarata dal governo; Lelio Basso ha diviso la sua sa >. I'uoi del principio poli­ tenze coloniali ad accordare volto per Vinspiegabile mi- per punizione. la citta resta esposizione in due parti che tico delta < liberid » e delta iindipendenza. sia per garan- xtero d'essere ancora vivo. sola coi suoi morti, con le convergono da due punti di < democrazia > quale viatico tire successivamente la porta lui. di fronte ai propri cari. macerie e le distruzioni, gli vista differenti. quello giuri- mistificatore nei confronti del aperta alia penetrazione eco­ < Scrivilo che r.ie li hanno Cipro: scampati devono sbrigarsela dico e quello storico politico, popolo americano e nei con­ nomica americana e di con- •aminazzati. Non e stata la da soli. verso una conclusione unica. fronti dei popoli che costitui- seguenza alia dominazione pioggia. no >. seguita a mor- Nessun aiuto govemativo, Per Videa che io mi sono scono oggetto delta spinta e- dell'economia piu potente. morare Vuomo. nella piccola via le nessuno degli aiuti che si di- Jatta di cid che vi e di positi- spansionista intrinsecamente < Non penso di allontanarmi stanza dalle pareti imbianca- cono arrivati dalla solidarieta vo nella funzione del tribu­ connessa alia natura e alia po­ dal tema che ci interessa — te a calce. con un croeefissa intemazionale neppure ad Ar- nale Russell e che i lavori di lenta del sistema. ha continuato Basso — dalla nero appeso in alto, che in- truppe ruda dos Vinhos, a Odivelas, questa seconda sessione mi In tale quadro, documentato spiegazione poiitica dell'ag- combe sui due cadaveri. E' il ad Alcnquer, a Loures. a 0U- hanno pienamenle conferma- con citazioni anche inedite e gressione e del genocidio, se quinto giorno dall'alluvione greche val Basto. Ad Arruda dos ta, sonn senz'altro delta opi- di prima mono dagli atti uffi- mi soffermo a precisare, ci- che ha distrutto paesi e citta Vinhos, un piccolo centro so- nione che alia analisi storico- ciali delta politico americana tando le fonti stesse dei diri- in tutta la vallata del Togo, pra Vilafranca de Xira, i con- politica dei fatti e alia dimo- durante piii di un secolo, par- genti americani, le linee di una zona lunga sessanta chi I colonnelli hanno tro- tadini si aggirano intomo alle strazlone che ne conscgue, ticolare risalto ha assunto, questo disegno di egemonia lometri e larga quindici che loro case demolite. Qualcuno debba rivolgersi la principale nelle parole di Lelio Basso, il mondiale, di questo superim- ADEN. 30. In una conferenza stampa te- prest. La Repubblica Hopolare si inizia dalla periferia di Li- vato nel vice-Premier tenia di spalare, di togliere attenzione. Giustamente. per- tema dell'espansionismo eco- perialismo su scala planetaria, La nascita della Repubbli- nuta subito dopo l'arrivo. as ha chiesto cento milioni di ster- sbnna e sale verso il nord. Chaabi ha dichiarato: * La Gran line. quale indennizzo per una Spaudidakis il capro un po' di fango. « Qui abbia­ tanto. Lelio Basso ha dedicato nomico americano a occidente, per il quale £ statu elaborata ca Popolare dello Yemen del Sono tre giorni e due notti che mo ancora una decina di di- sud e stata salutata, dalla Bretagna ha tentato di appro- dominazione coloniale durata 128 tutta la parte finale del suo vale a dire attraverso I'Ocea- Vodierna teoria del "globali- priarsi di parte del nostro paese. anni. la sto percorrendo. E' il quin­ espiatorio? spersi — mi dice il capo dei smo" >. mezzanotie. con vive mani- intervento a questo aspetto no Pacifico in direzione delta festazioni popolati a Aden. Le ma noi abbiamo resistito. Ha La richiesta bntannica rela- to giorno e la rassegimzione, pompieri — non sappiamo do­ del problema. Egli ha ricorda- Cina e del Sud Est asiatico, Le fonti ricordate da Basso strade della citta erano illumi­ chiesto di inviare una missione tiva alle isole di Perim e Kuria la paura, lo sbigottimento di NICOSIA. 30. ve andare a cercarne i cor­ vanno dal 1940 ai nostri gior­ nate e decorate con palme e militare presso le nostre forze Mura (nonche Kamaran e altre questa gente stanno lasciando Da un momento aU'altro pi, I'acqua li lia trascinali a con I color! del FLN: rosso. armate. ma abbiamo respinto il posto all'ira. U Thant rendera noti i ter­ valle. Ieri ne abbiamo recu- ni, dalle conclusioni della anche questo tentativo ». II pre­ minori) — di cui non si fa paro­ * National Industrial Conferen­ bianco e nero. Molti negozi era- la nel testo dell'accordo di Gi­ mini degli accordi fra Gre- perato uno a sette chilometri no aperti. Diecine di migliaia di sidente del FLN ha precisato di Ad Odivelas. ieri notte, al- di distanza dalla sua casa. ce Board > a quelle di Rostow, Fersone si sono riversate al- avere respinto tin tentativo bri- nevra — ha avuto un'eco al- cia e Turchia che dovrebbero l'ONU. dove la Commissione per cuni scampati al disastro mi Bisognerebbe fare UIUJ mobi- uno dei teorici dell'aggressio- aeroporto. per accogliervi il tannico inteso a internazionaliz- hanno accompagnato a Barrio essere risolutivi della crisi ci- La Pravda sul ritiro ne al Vietnam, dalla necessita leader del FLN. Qatan as Chaa- zare le isole di Perim e Kuria i territori non autonomi ha chie­ priota. Secondo i giornali tur- litazione generale di tutte le bi. di ritorno da Ginevra dove Mura. all'ingresso del Mar Ros­ sto alia Assemblea di riaffer- dos Santos, la zona maggior- forze disponibili >. di fare del Pacifico c un ocea- mente colpita delta citta. « Kc- chi tali accordi sarebbero ar- no interamente americano >. aveva concluso con gli inglesi so. As Chaabi ha detto che in mare l'integrita del territorto ticolati in nove punti. i prin- Ma la mobililazione genera­ la cessazione del regime colo- co. qui non esistono fognatu- di McNamara alia necessitd di stabilire sot- campo economico i negoziati con della Repubblica Popolare dello cipali dei quali riguardano: le le autorita non Vlianno fat­ niale. la Gran Bretagna saranno ri- Yemen del sud. rc. Sono anni che le chiedia- to la direzione americana * una mo alle autorita. Se avessero il ritiro delle forze greche e ta. I'alluvione sembra riguar- societa mondiale ordinata». fatto le fogne non sarebbe turche < illegali » entro un dare soltanto quelli che ne In questo quadro, ha conti­ suecessa questa tragedia. Ca- mese e mezzo dall'entrata in sono stati straziati. E' una nuato Basso. Voffensiva neoco- pito? >. Poche parole, e la vigore degli accordi stessi; tremenda. agghiacciante veri- «Prova della crisi lonialista americana in tutte gente scompare. Le pattuglie l'esilio da Cipro di Grivas: ta e i giornali non ne parlano; le sue forme, dalla penetra­ Intensa attivitd diplomatica a Mosca della Guardia nazionale gira- la rifusione dei danni provo- e sul video, ogni sera, conti- zione e dalla dominazione po­ no alia luce delle torce elet- cati dai greci ai due villaggi nua la ridicola farsa delle... litico all'aggressione armata, riunioni di lavoro delle signo­ » iriche. c proibito ogni assem- turco-ciprioti; l'aumento dei di vertice in USA mentre i il prodotto della spin­ bramento di oltre tre persone. poteri e degli effettivi della re dei comitati di beneficenza ta oggettiva dell'espansioni­ Jntantn la censura agisce pe- forza internazionale dell'ONU: ministeriali. smo economico, dell'irresisti- santemente sulla stampa: i la riconferma della validita Qui ad Arruda dos Vihnos Le tesi di Eisenhower per ailargare il conflitto bile ricerca di mercato e di giornali danno natizia solo degli accordi di Zurigo e di (come a Odivelas. a Loures. materie prime, diventa al tem­ della sottoscrizionp nazionale Londra che stabiliscono lo e nel quartiere periferico di vietnamita hanno persuaso il presidente John­ po stesso il principale stru- INIZIATIIC0LL0QUI Lisbona denominato Alges) del Ministero dell'interno e statuto dell'isola e la perma- son a « mollare» il ministro della Difesa? mento di contestaxione e di dpi telegrammi di solidarieta nenza. a Cipro, di 950 mili- sono i piii poveri quelli che contenimento della estensione che arrivano al governo. 1M tari greci e di 650 turchi. sono stati colpiti dal disastro. del sistema socialista su scala lelevisione — ieri sera ho vi- Saranno dunque ritirati i 12 Quelli che abitavano le ca- piu grave e pericolosa dunque? mondiale. Dalla nostra redazione c Una tale eventual ita — con­ sto Vintero telepiornale — mila soldati greci < clande­ sette di mattoni e di paglia MOSCA. 30. clude Kharkov — non e da e- Quale fu il dilemma che si praticamente tace. non mo- stine e i 1.200 soldati turchi lungo il rio de Mata. perche Una vittoria dei t faxhi > o scludere. Ma coloro che nutns- presentd agli americani nel stra una sola immagine dei arrivati a Cipro nelle stesse la speculazione edilizia si e delle « colombe > le dimissioni sero tali idee devono perd sa- 1954, si i chiesto Basso, dopo SIRIANO SOVIETICI danni. dei morti. degli scam­ condizioni di clandestinita. impadronita delle alture, do­ di McNamara? A Mosca nes- pere An d'ora che mai gli ag- gli accordi dl Ginema sull'ex ve ha costruito quartieri resi- auro sottovaluta certamente le pati. non da particolari; I'uni- gressori riusciranno a piegare impero francese di Indocina II braccio di ferro fra Tur­ denziali che sorgono intatti. vecchie e nuove contraddizioni il popolo vietnamita. Nessun en filmato che riguardava I'al e in particolare sul destino chia e Grecia che ha fatto solidi e vuoti perche i prezzi che djvidono noo solo I'opinione rimaneggiamento al Pentagono Si discute il problema di eliminare le conseguenze dell'aggressione lurione e stato quello sulla lemere che ognuno dei dodici pubblica ma lo stesso ristretto del Vietnam? < O Vaccettazio- sono impossibili. potra far uscire gli aggressori riuninne congiunta dell'Asso- giorni di tensione potessero gruppo dirigente americano. ma daH'impasse nella quale sono ve- ne che sulla base di libere ciazionp nazionale femminile segnare l'inizio della guerra. E' un argomento. questo. sti si e tuttavia concordi nel so- nuti a trovarsi >. elezioni il procedimento di li- israeliana agli Stati arabi — Rafforzamento dei legami fra i due paesi e della Croce rossa portoghe­ stenere che prima di tutto U sembra. dunque. essere stato cui torneremo presto. Da Ar­ berazione nazionale vietnamita se. che hannn fnrmato un cn- gesto del ministro della difesa a. g. vinto dalla Turchia. Certo e ruda. insieme a una squadra si aprisse la via verso il socio- mitatn di snecorso. Signore di pompieri. scendo a piedi di Washington va vtsto con* il premier Zayen. il ministro che esistono a questo proposito. che. nelle consultazioni nei una testimonianza del fallimento lismo. owero il ricorso alia Dalla nostra redazione sorridenti e buone. in ppllic- verso il villaggin di Cardosos de^li esten Makhus e il capo nel quadro di una unita che contatti diplomatici, solo a della poiitica americana nel- creazione di un Qovemo Ian MOSCA. 30. di stato maggiore Suveidam. dalla conferenza di Kartum e cin: funzionari distinti e com- che era rimasto completa- l'Asia sud orientate. toccio come strumento ameri­ andata sempre piu rafforzandosi. prensiri. cose fatte i mediatori Ben­ mente isolato fino a qualche Due president! del consiglio (il Un primo comunicato ufficiale nett. Vance e Brosio hanno II corrispondente della Toss Un commenfo di Hanoi cano di un'opposta prospettl compagno Fock. unghere^e. e 11 afTerma che tra le parti ha avu­ punti di vista diversi. La que ora fa. Una parte delle case da Washington A. Melikian e va >. E quale fu il dilemma siriano Zayen) e cinque ministn to luogo uno scambio di opinioni stione di fondo nel dibattito e il Per rendermi conto della sentito il dovere di colloquia- e stata spazzata via dall'nn- l'osservatore politico della stes- che si presento agli americani degli esteri (della Svezia. Nor- sui piu important! problemi at problema della utilizzaz'one di port at a di questi soccorsi re con il governo cipriota. da di fango che scendeva dal­ sa agenzia V. Kharkov, invita in seguito all'incapacitd del vegia. Ftnland:a. Yemen. Sina) tuali con particolare riferimento tutte le forme della lotta poii­ stamattina sono tomato ad il quale resta. al pari dei le colline; per fortuna i morti no pnma di tuUo ad una visio- « Le dimissioni tica per isolare e battere i grup- governo fantoccio sud-vietna- sono arrivati in questi giorni in alia situazione nel Medio Orien Alhandra. una delle citta piii colonnelli greci. Io sconfitto. non sono quelli che si teme- ne realistica della lotta po'itica mita di procurarsi un qual- visita ufficiale a Mosca. La con te. In una nota ufflciale. indica pi miStaristi di Tel Aviv, di ferocemente devastate. Nelle al vertice deU'amministrazione una iniziativa. cioe. che non I colloqui fra il presidente va, la gente e riuscita a met- di McNamara siasi consenso di massa? « 0 temporanea presenza neU'URSS tiva dell'atteggiamento sovietico strade. a spalare il fango. a cipriota e il messo di John­ americana. U nome di McNa­ di tre dirigenti di paesi del Nord punti esclusivamente sulla ipo tersi in salvo perche due con- mara. che e stato ministro del­ Yaccettazione del fallimento ver.'O Damasco. resa nota ieri libera re V interno delle case son sono durati piu di sette tadini hanno dato in tempo Europa testtmonia del continuo mentre ia delegazione siriana tesi della ripresa della guerra la difesa per sette anm e sotto dimostrano del tentativo "pacifico" di pe­ La recente risoluzione votata da! distnitte. lavnrano snltanto i ore e sono terminati solo que­ I'allarme. In tutto si sono due President! — scrive Meli­ netrazione neocolonialista, ov- allargarsi dei rapporti fra Unio era in viaggio per Mosca. ve cittad'mi e piccoli gruppi di ne Sovietica e i paesi vicmi. Consiglio di sieurezza dell'ONU sta mattina alle 2.30 (le 1.30 arute quattro vittime, due kian — e indissolubilmente le­ vera Vamericanizzazione del niva detto che « il governo si­ e ritenuta dai sovietici. ad esem­ studenti unirersitari accorsi : gato alia poiitica della scalata I'insuccesso USA» I ministn della Finlandia e del­ riano realizza sul piano interno ora italiana). Prima di la- delle quali — una enppia d conflitto armato », E' a questo la Norvegia stanno trattando con pio. pur nei suoi limiti e nella da Lisbona. All'ospedale civi­ della gtierra e aL'awio dei TOKYO. 30 un proeramma di tra^formazione sciare l'isola. Vance ha det­ giovani sposi — ancora da bombardamenti suJ Nord Viet­ punto. ha proseguito Basso, i sovietici questiom collegate sua evidente ambiguita. un « pri­ le un solo medico ha la re- to c'ie il colloquio con Maka- disseppellire. A Cardosos la c II quadro della guerra v:et- che I'intervento armato ame­ •rogre^^i^ta della sociefa e del mo sigmftcativo passo innanzi > sponsabilita di tutto Vappara- nam. Ora e proprio questa po­ namita-e destina'o a tarsi piO agli accordi commercial gia in 1'economia. con la partec:pazio rios e stato c costruttivo e gente non mangia da quando. iitica che sta attraversando ricano nel Vietnam £ venuto vigore e alia Arena — per quel e una dimostrazione della vali­ to dei soccorsi. il dolt. Ar­ fosco per gii amencani con lal- ne attiva e la cooperaziooe delle dity della lotta poiitica. informativo >. La stessa ano- due giorni fa, ha terminato una crisi profonda. McNamara lontanamento di Robert McNa­ ad assumere per i qruppi di- che nguarda la Nor\egia — di forze patriottiche. Sul piano in- mando Diogo. te poche provviste rimaste amava atteggiarsi ad c ottimista un nuovo patto per la pesca. dina dichiarazione e stata mara dai Pentagono*: questo rigenti USA un valore di prm- ternazionale il governo siriano Su Tempi Suovi. D. Volski Mi dice: « Dal governo non nelle case non toccate dall'al­ prudente > e piu di una volta Di interesse piu generale mvece defin;.>ce il documento dell'ONU fatta dal presidente Makarios. il pnmo commento nordvietna- cipio: « Daeanfi alia rivolta pratica la poiitica della non ade- e venuto praticamente nessun il quale ha perd aggiunto di luvione. aveva detto che avrebbe la mita diramato poco prima che dei popoli soffosriluppaff spin- la « missione a Mosca > del mi­ «uno scacco diplomatico per ac;ato il Pentagono solo dopo siooe ai blocchi e delia coope aiutn In sono solo qui. rede. ritenere che la pace regnera ia notizta delie dimissiom di ti dai loro stessi interessi og- nistro degli esten svedese Ntl- I'aggressore >. giacche t la riso In una fosse scavata nel la vittoria sul Vietnam Ma og son che ha avuto stamane un razione con i p.ie*i arabi pro luzione de! Consiglio di Sieu­ enn mialiaia di casi urgenti, a Cipro e che non vi sara McNamara divenisse stanotte geltivi a rifiutare la domina­ grevisti. con l'Unione Sovietica fango si bruciano le carogne f\ — ricorda a sua volta Khar­ udlaale. Ksso e apparso suL'or- mcontro con Kossighin- rezza pone le basi giundiche non m'hanno mandato neppu- un'invasione dell'isola. Soprat- kov — ta notizia delle dimissio­ zione americana. si tratta di e con gu" altri p.iesi amanti della degli animali, dopo averle gano utHciale del parti to nord- per la hquidaz'one delle conse­ re un aiuto. mi da una mono tutto quest'ultima dichiarazio­ ni Riunee mentre le truppe di vietnam.ta. il Shan Dan, tn un dare un esempio. di fornire la Un comunicato ufflciale sugl: paeev guenze della aggre?< one israe cosparse di benzina. e un tre- invasion* amencane passano incontri che il premier unghe- mio figlio che e studente in ne e stata interpretata come artico'.o di mi 1'agenzia nord- pratica dimostrazione che nes­ La collaborazione fra I'URSS liana >. medicina. La nazinne non sa mendo puzzo appesta Varia da una sconfitta mihtare al- vietnamita ha difTu

    Lo scandalo dell'acqua inquinata ad Ancona i --— 1 | Terni: stasera comincia la discussione in Consiglio comunale I I ~ ~ I Fermenti Perche il Comune haagito ! Gli obiettivi fondamentali del \ nubvi con tanta leggerezza? | bilancio di previsione per il '68 ! nel PRI I Riduzione del disavanzo economico, meccanizzazione dei servizi, Consulte di quartiere, attua- II « pidocchio » zione del piano quadriennale: questi gli impegni principal! della Giunta di sinistra I Le resistenze — vetli Monina — sono an- viene dai pozzi ? cora molte ma la collaborazione con le altre TERNI, 30 li di questo bilancio pos­ mento unitario della sini­ nistra ternana. Rottura non ANCONA. 30. II Consiglio comunale di sono cosi essere rias- stra operaia, resta ancor sui programmi o sulle seel- I forze di sinistra, fino al PCI, sta diventando L'Azienda Acquedoito ha Term, torna a nunirsi ve- sunti: oggi, anche dopo l'uscita te di carattere amministra- I fornlto le sollecilate splega- nerdi, 1. dicembre per con­ 1 > riduzione del disa­ dalla Giunta del rappre- tivo ma in ossequio alia • un fatto concreto zlonl sull'c animaletlo » fuo- cludes il dibattito sul se- vanzo economico e del mu- sentanti del Partito socia- formula del centrosinistra I rluscito con I'acqua dal ru- condo piano annuale per la tuo richiesto per il pa- lista, lo strumento che anche nei Comuni. Oggi, di ' blnetto dl un clltadlno. L'al- edilizia economica e popo- reggio; orienta l'attivita del Comu­ fronte all'ulteriore involu- I tro giorno della cosa aveva- tare. Nella stessa seduta 2) avvio graduate della ne di Terni. zione di questa formula dl | mo dalo notizia pubblicando sara avviata la discussione meccanizzazione dei servi­ Nella sua integrale rea- governo. si avverte piu che anche un Ingrandlmento fo- su due importanti proble- zi; lizzazione la Giunta comu­ mai l'esigenza di un discor- I tograflco del « pidocchio di mi: la istituzione dei Con­ 3) istituzione delle Con­ nale vede il coronamento so unitario della sinistra • mare > erogato con la pessl- sign di quartiere e il bilan­ sulte di quartiere e di de di un impegno che, al di sui termini di una nuova • ma e razionala acqua del- cio di previsione per il '68. legazione; la delle fratture di vertice politica A tale prospettiva | lo Acquedoito anconelano. Questo bilancio si presen­ 4) progressiva attuazio- rimane l'impegno comune ^ indirizzata l'attivith del- Ecco comunque, II teslo del­ ta di grande interes- ne degli impegni assunti della maggioranza del cit­ della Amministrazione co- I se per i grossi problemi nel quadro del piano qua­ tadini ternani, dei iavora me momento importante I le splegatlonl fornilecl dal- che affronta. Pubblichiamo I'Ailenda Acquedoito: t In driennale 1966-1969. tori, per una pohtica a h- per la ricostruzione di una . per intiero la premessa al Quest "ultimo documento \ello locale democratica e salda maggioranza operaia. I merito all'insetto o croslaceo bilancio. e evidentemente la premes­ popolare. L'anno 1967, che Nutnamo la fiducia che ' non megllo identiflcato che « La presentazione al Con­ sa generale delle Imposia- ormai volge al termine, e al dibattito cittadino e con- l e stalo rinvenuto nell'acqua siglio comunale del bilan­ zioni sulle quali il bilancio stato un anno dt iniensa sihare possano recare ul- | di un utente, si fa presente cio preventivo per il 1968 si appoggia e ad esso per attivita della civica ammi­ tenori contnbuti le consi- che se ne dovrebbe esclu- avviene con notevole anti- tanto ci richiamiamo, per nistrazione che ha visto av- derazioni che accompagne- I dere la provenienza dai cipo rispetto agli anni pre­ quanto attiene le valutazio- viare a soluzione alcuni ranno il bilancio preventi- I pozzi. E' piu pirusibile in I due ullimi sindaci di Ancona: il repubblicano ing. Salmoni cedent!. Si tratta di un ri­ ni e gli orientamenti della problemi di fondamentale vo e le previsioni di inter- i vece la seguente spicgazio- sultato tmportante che, Giunta municipale :n ordi- importanzji per lo svilup­ vento e di attivita con le I ne, gin succintamente forni- (.i sinistra) e I'avv. D'Alessio della DC. Nessuno del due si e mentre testimonia di una ne ai problemi della vita po economico, sociale s quali in esso si traducono ta verbalmente e avvnlorata sentito in dovere di dire una parola sulle gravi accuse lanciate accresciuta capacita opera­ e dello sviluppo della citta. culturale della citta. le scelte piu rilevauti, in- I da altri numerosi casi con- tive dell'Amministrazione. II programma quadrienna­ Esso e stato, per6, ancne tese a creare i presupposti | simili accaduti in Ancona dal nostro partito verso le giunte da essi presiedute getta le basi per un impe- le, scaturito dalla posulvn l'anno della rottura di una per la piii efficace soluzio- ed in altre cilia: al memen­ rativo programma di la­ collaborazione delle for/e ventennale collaborazione ne dei problemi della col- j to dell'interruzlone dell'ac- voro. I punti fondamenta­ che costituivano lo scluera- unitaria tra le forze della si­ lettivith». ' qua le tubazioni, entrpndo 11 compaano Emtio Maggim. dirigente del Comiiato citta- in depressione, possono rl- dinit del I'Cl di Ancona e sem'altro uno dei magtlion prota- succhiare liquidi che sono tfowsh della battanha che il nostro partito sta conducendo L In comunlcazione con gli sia per la rapida soluztone del rifornimento idrico nel Implanti inlernl e con questi cupoluoyo reaionale e sia perche siano svelate e colpite liquidi ttitto c!6 che essi passate e nuove responsabihta. su nostro invito ha scritto Duro colpo alTeconomia del Perugino contengono. il seguente articolo per 1'Unita. Possono in tal modo entra- re nelle tubazioni corpi estra- E' perlomeno da apprezzare che Monina non ci dice che nei che poi fuoriescono dai che fra 1 partiti del centro si­ cosa hanno fatto lui ed il suo rubinetti anche lontano dai nistra il PRI abbia sentito la partito ed il centro sinistra luoghi allraverso I quali so­ necessitii di spezzare la con- in tutti questi anni per av- no entrali. Si coglle I'occa- giurn del silenzio attorno alle viare a soluzione il problema La «razionaliuazione dell'EHEL ha sione per raccomandare agli rivelnziom del nostro partito dell'acqua? Perche non ci par- utenti di porre la massima sul problema dell'acqua. Era- la, ad esempio, dei 150 mi- atlenzione, affinche reciplen- vanio in attesa di una presa lioni del bilancio 1966 non ti di qualsiasi genere conto- di posizione pubblca, ma a utilizzati e che hanno fatto b - distanza di piu di venti gior­ ritar'dare almeno di un anno nenti liquidi non siano a ni ne il PSU, ne la DC e ne l'inizio degll attuall lavori? L'ex assessore Monina, diretlore del foglio repubblicano < Luci- contatto diretto a mezzo di tolto il lavoro a settecento operai fero » durante una delle ultime sedute del Consiglio comunale l'ex sindaco D'Alessio hanno Perche non ci spiega quello tub!, anche prowvisori e vo­ il dovere di rispondere alle che si e fatto per l'acquedot- di Ancona lant), con I rubinetti del- nostre chiare denuncie, rnaga- to di Gorgovivo? I'acqua >. ri per confutarle e per giusti- Sull'acqua erogata ad An­ Le conseguenze della smobilitazione della centrale fermoelettrica del Bastardo All'interno del PRI co- do, fino a Pesaro dove, sul- : ficare in qualche modo il loro cona Monina riconferma che Come si voclo. la «p PSa- operato. La stessa stampa cit- mincia a muoversi qualco- la questione della Provin- : essa e stata sempre potabile zione v one po^ta in termini tadina «indipendente» cosi (beato lui che si sente cosi .sa: certe mentalita stanno cia, il PRI ha assunto la a^sai vfumati e piuttnsto con­ prodiga di notizie in tante al­ sicuro di fare affermazioni scomparendo, come sem- stessa posizione dei comu­ tort i Comunntie nolle ipote"d tre circostanze su un proble­ tanto categoriche quando ci bra attenuarsi fino a spari- nisti, sono le espressioni de'l'Azienda e da coaliere un ma cosi scottante si e limitata sono medici e specialist! che dato basil-no" Ia fuoriusci- ref 1'anticomunismo visce- della resipiscenza di forti a pubblicare laconici comuni- non lo sono affatto). Tran- rale e preconcetto che al- gruppi del PRI. ta * dell'inseMo o crostneo cati della Direzione dell'Ac quilli e sicuri non lo sono i non medio identiflratn •» di- bergava un po' in tutti i Questi esempi di collabo­ quedotto lasciata sola in que­ cittadini se e vero che, fin pende dalle envi inMiffic'Pn- sto frangente a districare re­ repubblicani. Naturalmente razione amministrativa e po- da prima delle nostre rivela- 7c dell'ArquedoMo anconeta- sponsabihta non solo sue. zioni, hanno evltato di bere perb ci sono eccezioni e ri- litica hanno un ampio si- no. L'Azienda dice che puo I'acqua dell'aquedotto e si teniamo che queste riman- gnificato; la condanna dei essere venuto dai pozzi (ma E' vero, l'intervento sul pe- sono arrangiati facendo lun- gano tuttora fossilizzate giovani repubblicani all'ag- qual e lo «tato icienico-sa- riodico regionale dei repub­ ghe code nelle fontane fuori sopratutto ad Amcona cit­ gressione americana al Viet­ nifario di questi impianti') blicani marchigiani (Lucifero) citta e acquistando (quelli che ta, attorno a ben identifi- nam e l'appoggio «agli oppure da impianti interni in e dovuto molto probabilmen- avevano mezzi) acqua minera- te al fatto che Monina ha ret- care persone tra !e quali amici della sezione di Ca­ corrumicazione con liquidi e le. Si dice: i comunisti sape- con ttitto oio che questi li­ to per tanto tempo l'asses- vano ed hanno taciuto. Certo spicca il geometra Guido stelfidardo cha hanno rag- sorato all'Igiene ed in tale Monina, direttore del perio- quidi contensono. sapevamo che I'acqua non era giunto un accordo con tut- Mentro nella prima fnotesi veste si sente direttamente in- buona, avevamo dubbi sulla dico « Lucifero », e dirigente ta la sinistra» per dare i pozzi cono controllnbili. nel­ vestito anche se, insieme con sua potabilita e non abbiamo del PRI. A parlare con i vita ad una nuova ammini- la seconda — la piu plausi- l'ing. Salmoni, - ha avuto la aspettato per dirlo. repubblicani, ci si sente di­ strazione comunale, ebbe- bile per l'A/ienda — =con- « fortuna » di scappare dalla Giunta prima che la situazio- Bisogna che Monina abbia re che tutti sono stanchi ne sono cose e fatti che deb- Oniamo nello imprevedibile la bonta di rileggersi quanto di lui, per le sue posizioni ne idrica scoppiasse con tan­ bono far pensare a tutti i Quali sono. dove sono. come ta drammaticita. Comunque, scritto sulla stampa comuni­ estremiste (di destra natu­ Monica e alio stesso ing. sono in romunioazione con ora per Monina le denunce sta dal mese di maggio in poi; ralmente). Pero di fatto, Salmoni (vice segretario na­ I'Acntiedntto questi liquidi? comuniste diventano a indegna cosi come dovrebbe rilegger­ egli resta sempre al suo zionale del PRI) che si accin- I.'interrocativo e assai era speculazione» e le relative si i verbali del Consiglio co­ posto e con le sue posi­ ge ad essere eletto senato- ve In ouestn sitnazinne di iniziative una « bagarre » pro­ munale: si accorgerebbe che zioni politiche. Probabil- anconetani come possono pagandist ica in vista delle ele- se si e parlato dell'acqua o re con i voti della DC. essere tuttora s'curi e tran- del Consorzlo dl Gorgovlvo lo mente e un intoccabile. zioni. Troppo facile, pero, ca- nuilli circa il tipo di acoua vai^ela con tali battute. Per- si deve esclusivamente alia p.o. che loro viene propinato? iniziativa comunista. Potrem- Quando circa tre anni mo cosi verificare come alle or sono fummo invitati al nostre domande ed interroga- Congresso nazionale della zloni abbiano fatto seguito '"> l-".\'^. .: ' ' Associazione mazziniana, puntuali le promesse, le assi- svoltasi in Ancona presso curazionl e gli impegni che la Biblioteca « Benincasa », Domenica si vota per il rinnovo del Consiglio comunale poi la Giunta comunale non I lavoralori della centrale del Bastardo durante la recente occupazione avemmo modo di scrivere ha mantenuto. Dall'esame di queste nostre posizioni ci si le nostre impressioni sui rendera conto come lontana Nostro servizio lavori congressuali. Ci era- da noi sia stata la volonta PERUGIA. 30. no sembrati interessanti, di imbastire facili «specula- Foligno Col licenztamento di oltre settecento operai alia TeTmoelettrica infatti, tutti quegli inter­ zioni politiche»; piuttosto del Bastardo si e dato il colpo finale alia economia della zona vene auspicanti l'attua/io- Liste unitarie di sinistra a sempre presente in noi e sta­ I Comuni di Montejalco. Gualdo Cattaneo. Giano dell'Umbna. umtt ne di diversi articoli della ta la preoccupazione di fare tra loro formano un triangolo perfetto: al centro vt e tl Bastardo. Costituzione fino ad allo- un netto distinguo tra l'ope- Per questi comuni dunque il Bastardo era tutto. Grande influenza ra inattuati (del resto non ra deU'Azienda, dei suoi tec- Iniziativa CGIL-UIL per la centrale aveva assunto anche per la economia di Spoleto e di nici e del personale e respon­ Fohgno. Ma puardiamo at risultali prodotH dalla pohtica delle lo sono ancora oggi) e per sabilita politiche ed ammini- aziende di Stato per il Bastardo. cui si richiedevano alleau- strative ben precise. Ci si ac- iWi tre comuni d» Montefalco. Giano e Gualdo si registra una ze capaci di attuarli. Penna Montefano e Muccia corgera inoltre che in man­ i dipendenti ospedalieri diminuzione. in assolulo della popolazione, di oltre cmquemila canza di elementi probanti i abitanti; scendendo da 20 mila abitanti del '51 a 15 mila abitanti II nostro discorso vet le­ comunisti non hanno mai vo­ del 'fT7. II pnmo colpo fu dalo va su una alleanza mol- luto gettare «ingiustiflcato » FOLIGNO. 30 - con la chiusura delle mimere. to larga (quella detenu.na- Solo a Castelraimondo i socialist! non hanno voluto presentare una lista allarmismo. Si sono riunite le organizzazioni sindacah della CGIL e Z con il licenziamento di mil'.e tasi in quest 1 giorni per la della UIL per esaminare i vari problemi degii ospedalieri - operai. assieme al PCI - Responsabilita dc per la difficile situazione economica La nosra e propaganda di Foligno rimasti ancora insoluti. Le organizzazioni smdacali Z Ora. nel IPff7 l'E\EL ha av approvazione della legge re- elettorale? Ve da augurarsi Comitafo gionale) nella quale non dopo un attento ed obbiettivo esame delta s.tuazione. nel o ~ viato la <=mobihtazione della Ter — e noi ne siamo convinti stigmatizzare il comportamento del Consiglio di amministra- Z dovevano essere fatta di- moelellrica tpondendo cinque Dal nostro corrispondente si sicura di riconquistare il del PCIPSIUP presenta un — che la cittadinanza sapra zione. che dopo lo sciopero della categor:a del f>7 ottobre * mihardi di lire per non ultliz scriminazioni di sorta, spe comune, dal momento che la programma, nel quale fa spic- ben giudicare il misero spet- del c.a. non ha ancora sentito i! dovere di r.convocare le - dell'ARCI MACERATA. 30 destra fascista. al contrario zarc p:u la hpnite del po^lo ma cie a sinistra, se si vole- co la necessitd di moralizzare tacolo orTerto dalle forze del organizzazioni sindacali. e nei giudicare deludenti i provve- Z per utilizzare la nafla. HI com va veramente che la Costi­ Dalle liste presentate net dell'altra volta, non ha pre- la cosa pubblica, dopo lo scan. centro sinistra. Quello dell'ac­ quattro comunt della provtn- sentato una lista, e qutndi dimenti attuati daL'o stesso Consiglio con delibera del 26 - busttbile che. tenuto conto del tuzione venisse applicata dato della tassa di famiglia. qua e solo uno dei tanti pro- che Iascia insoluti i problemi di fondo. nbadiscono. la neces- Z a Terni cia dt Macerata (Penna San iresumibilmente i suoi voti Infatti la vecchia amministra­ trart:me - finanz'ario — cn'p<1o la nccupt teria d< I comitato pro\"vi5or.o v tervento apparso troppo « a trattandosi di comuni sotto la piena occupazione. ad un sta dt legge Longo. per la blici abbiamo sentito il dove­ norme tran'itorie: 5) inquadramento degi: st.pe.Tdi deKe Z zione ui>era"i Keen come VIH1 corp;K»-td da (iiulio Hi^si (pre- i 5 000 abitanti. potera esse­ appoggio mcondizionato a tut- montagna Analog o impegno re di esporli alia Magistratu- varie qualifiche e carriere conforme aLo =it:iaz on: di fatto - prima ed 03(71 l'E\EL aziende •sidente r!"l Cirtoo « L'rb'nati »). sinistra » e preciso che con ra. II fatto e che gente come i comunisti non e'era nien re realizzata. Son solo: al te le iniziative dirette wad si pone per gli interventi per esistenti e in base ag".i accordi s ndacati FIAO S-i q;ie=ti - di Stato. a>'olrono alia f fin I)f»rnon:co Rom.tni (prc^idente Monina questi fatti li cono- problem; le organ zzazioni sindacali impeanano a ca'esona - ziote .iropul.'ira * neUa econo­ te da fare, data Hmpossi- j contrano di quanto avvenne una effetttva ed il piu possi­ il miglioramento idrico delle del Com.tato prov.nciae della nel 1963. dove a Penna. Muc- ble rapida trasformazione fraziom. modernt impianti di sceva sin dal mese di maggio a svolgere !e necessarie azioni sindacali. - mia umhra. co«i come era stato raccia). prof Claud o Carmen. bilita di trattare con l^ro. cta e Castelraimondo la DC dell'agricoltura sulla quale e illuminazione e la rete stra- e cib non li ha minimamen- loro mdicato dal Parlamento. Ostar dj R-z (dtleK3to provin­ e via di questo passo. In presents liste insieme ai so- basata leconomia del paese ». dale, i servizi tgienici, le scuo- te scossi, mentre noi abbia­ Son solo dunque non si fanno ciale). definitiva Monica aveva con cialdemocrattci, questa volta Si tentera di risolvere il pro­ le, il personate del comune mo subito agito di conseguen- inrestimenli per svtluppare I'oc- za non appena li abbiamo co- Non appena saranno raccolte ci6 chiuso ogni possibility il partito di maggioranza si blema della mancanza della e in altri settori titali per le cupa2ione. ma quando si inre- le prime adesioni dei circoli almeno di discutere la cosa. presenta isolato ovunque. I acqua potabile, mentre gros- sorti di Castelraimondo. nosciuti. ste qualche soldo lo si fa col- socialists unificali si presen- IM sorprose del congresso dc r:creativo culturah della provin- se fonti di lavoro e dt pro. A Montefano la lista unita­ Oggi si possono fare tutte pendo proprio Voccupazione ope- cia. sara convocato un apposito Per quanto riguarda l'evo- tano in liste unitarie con il gresso dovranno essere trat- ria dt sinistra si e impegna- le disquisizioni che si vogllo- raia. e qundi la economia dt PCI a Penna e Montefano. convegno organizzativo che do- luzione del PRI, da allora te da un forte sviluppo turi- ta per un programma incen- no sulla differenza tra 11 va- intere zone. 11 nostro Partito, vra eleg?ere i vari organismi ad oggi, possiamo dire che mentre a Muccia una lista so­ stico, data la bellissima posi­ trato sulla necessity dl crea- lore deU'esame chirnico e denunriando la qrarila di questa cialist a raccoglie anche alcu- direttivi del locale comitato del- il nostro eroe non e stato zione geogratica di Penna. Sa­ re posti di lavoro per tutti, quello batteriologico ai flni situazione che ha porta'.o nei tre 1ARCI. ni candidati del PCt. Solo a ra necessario costruire le ne- un interrento deciso in agri- della potabilita dell'acqua. Micheli e diventato comuni ro-s %olo al'.a emiQrazio- un buon profeta. Al con- Castelraimondo i socialisti si cessane strutture turtstiche. trario oggi egli si rivela colt ura. e il miglioramento o ma ci si deve dire se e ne mosueaa ma alia presenza. sono rihutati di presentare mentre una vera e diversa uti- costruzione delle fognature. iZ- vero o no che nell'acqua di oaai di If'SO operai m cerca di per essere rimasto ancora una Itsta insieme ci co­ lizzazior.c delle acque minera­ luminazior.e. strode ed acqua alctini pozzi sono stati indi­ «amico di Taviani» laroro. *i e nro'.to a'.la r-opo'.a piii indietro del congresso munisti. ls c curatne potra nchmma potabtle vidual I odori di idrocarburi zioie parent rir>rer,4n \a Io'ta mazziniano di tre anni :a La DC e la stampa tian re moltt turisti e se e vero o no che I'ac­ TERM. SO Tier >my,rre al Go> erio ill'lRl. e, soprattutto. del recen- cheggiatncc appaiono molto A Castelraimondo. la lista m. g qua di uno di essi dopo due II Congresso naz;ona'.e dei.a DC ha r ^ervato ero<*c ^r all'ESEl. una pr,] x.ca d' v.cna Sciopero al 100% tissimo congresso dei gio preoccupati per la situazione giorni (tenuta in una provet- prese per i democristiani ternani II «*gre;ano pro\inc»ale occuT>az r,np r,uore iniz-aUie »n vani repubblicani. Non si di tre comuni tn particolare, ta) si e putrefatta e se tutto della DC ternana. Ion. Filippo Miche.j e stato eletto ne: dus'nah. mass, cci inve^tine".'! dove le liste unitarie hanno cib non comports dannl alia Consiglio nazionale per il gruppo di Tav.an:. O/jesta la pr.ma pubbhci che determinino la TI delle confezioniste spiegherebbe diversamente una discreta possibilita di la sua afferrnazione secon- salute dei cittadini. Ci si deve sorpresa: infatti al Congresso di Term. M.cheli era stato pre«o economica. Una po'itica strappare la direzione della dire se e vero e perche sono delegate nei listone di maggcoranza. rappresentando I'aia questa. r.ecessaria per una zona do la quale l'accordo tra amministrazione. A Penna stati presi provvedirnenti di fanfaniana. dove il Governo e le aziende di di Perugia tutti i partiti di sinistra di S. Giovanni tnfatti. basta Collesi riconfermato alia chiusura con urgenza di al- Stato non solo non hanno fatto che la lista della Sjnqa (PCI Del resto sono anni che Micheli v-.ene considerato Tanfa- Castelfidardo, sarebbe un cuni pozzi. niano. Forse e inutile ncercare in questo auo di Micheli uno nulla per spingere avanli la eco­ accordo sulle « fogne » (sic) PSU) oltenga gli stessi toti nomia. per svUupparla. ma al PERUGIA. 30. ottenuti dai partiti che la Senza sfuggire alia concre- spostarneoto a sinistra: e dJficiie che tutto awenga in un Hanno scioperato ieri. al 100 e non politico. tezza del problem! da noi viaggio di otto ore di treno da Temi a Milano. Micheli e contrario hanno trancalo 0711 compongono nelle pronnciali guida dell'Anconetana imzMrtir-a che avesse alia base per cento. le 520 confezoniste Ma ritornando a quel del 1964. perche la vittoria sollevati cl risponda Monina, cosi entrato nel Consiglio nazionale e torna ad asptrare alia de.Ia L. S. e !e 150 della ditU carica di souosegreurio: quel posto che gli aveva soffiato € I'impeano sociale » di un'azien qualcosa che si muove nel sta quasi certa Lo scarto. ci rispondano 1 partiti del I G 1. Per la prima vo'.ta hanno centro sinistra, dlcano al cit­ il suo amico fanfaniano on. Malfatti. Insomma in Umbna da pubblica. 1 PRI siamo certi che esso sempre in base al 1964. fra ANCONA. 30 nitana ha deciso di nomina- scioperato al ICO * > 95 dipen­ destre e DC da una parte, e tadini perche hanno agito con due fanfaniani a fare i sottosegretari erano troppi. Micheli S'el Bastardo e nella zona cir- e anche il risultato di de­ II Consiglio direttivo della re una commissione con l'in- denti del cappei.iflc-.o Giuhilei le simstre dall'altra a Mov Unione Sportiva Anconitana carico di assicurare la migho- tanta leggerezza e dicano an­ quindi ha abbandonato Fanfani ed i suoi amici e si e imbar eostante nel triangolo Gian^ pKire di Periiji.a Pre^vi '.a Ca­ lusion! a catena per ia po- tetano e mmore. Comunque rc condizione psicologica, di- che cib che oggi hanno in- :ato con Ta\nani: spera cosi che la sua barca nprenda il Mor.tefa'roGun'do neoli altri ha confermato la sua fiducia comuni dello Spoletino t del Fo mera del I.avoro son*.- state te- litica centrista fatta finora il prestiaio dei candidati del­ aH'allenatore Collesi nella con sciplinare e morale dei gio- tenzione di fare. Per cib che largo ne'.la prossima legis'atura dopo essere .v'ato a.la derrva nu:e rfe". c a«semfo.ee '.»> rap in questa che si chude. honate si apre una ]a*e nuora r anche con l'awento dc. ren- la lista 'umtaria. mam incro. diraone tecnica della squadra. cator. in collaborazione con riguarda la denuncia e un pro­ p e«entanti d. ^iieste confez.o~ trosinistra. Viene rimarcata date, pud portare seri col pi A questa conferma (vi erano lallenatore. blema che oggi riguarda la L'altra sorpresa e I'e!ez:one del giovane dott. Sergio Ercni. di lotta. si passa dalle lotle dure Magistratura cos! come l'in- ed aspre per difendere 1 posfi n.v.e per r.iettere a punto il inoltre la impossibihta di alia DC, c qutndi non e da state negh ultimi tempi mol­ Inoltre, 11 Consiglio ha de­ a consigiiere nazionale della DC, per 1'ala fanfaniana. Erani piano di lotta per i prossimi escludersi una vittoria. A Muc­ te voci circa rallontanamen. ciso di affidare at direttore chiesta, che sulla vlcenda il attualmente e cons.gliere provinciale e segretario della DC di lavoro delle miniere e della continuare Talleanza con la cia i socialisti dirigevano gia, sen. Fabretti ha richlesto, ri­ di Orvieto: aveva ingaggiato una lotta contro i c fanfaniani > Termoelettrica alia lotta per giorni. DC. Le nuove situazioni to di Collesi) si e pervenuti sportivo professor Travaglini •« • insieme ad alcunt comunisti nel corso di una riunlone do­ la preparazione atietic* dei guarda il ministro della Sani- come Micheli ed fl gruppo dirigente della federazjooe pre- nuovi posti di lavoro. per la creates! da Ctvitanova Mar- il comune: la cosa dovrebbe po aver udite varie relazlonl giocatori nell'lntento cL conse- U MariotU. sentandosi in una list* capeggiaU a Temj dal sen. TiberL npresa economica. Oggi. per tre ore. hanno acte- Che a Tolentino; da Mon- essere riconfermata. Solo a perato gli operai dipendaaU *»1 Castelraimondo la DC e qua­ Nella stessa seduta il Con­ ire la mlgllore condizione Alberto Provantini temaiciano a Castelfldar- siglio direttivo deinJ.S. Anco­ Kica degli stml. Ennio Msggini P- - Comune di Perugia.