Passa Il Turno Unico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Francesco Guadagnuolo Nella Dimensione Storica Dell'arte Italiana
FRANCESCO GUADAGNUOLO NELLA DIMENSIONE STORICA DELL'ARTE ITALIANA VINICIO SAVIANTONI Per comprendere meglio l’arte di Francesco Guadagnuolo è utile esaminare (anche se in maniera molto succinta) la storia della pittura italiana dal 1900 ad oggi, tramite correnti e stili che hanno vissuto lo sviluppo culturale, con le più svariate conoscenze tecniche e i molteplici modi di espressione, così da permetterci di analizzare e valutare come l’arte di Guadagnuolo si sia formata collocandosi all’interno dei fenomeni artistico-culturali degli ultimi decenni. Nella prima decade del ‟900,quando Michetti, Bistolfi , Sartorio, erano ritenuti fra i migliori artisti italiani, si manifesta in maniera travolgente il movimento Futurista nato nel 1909 con un articolo di Filippo Tommaso Marinetti pubblicato su “Le Figaro”. Il giovane critico Roberto Longhi considera la pittura Futurista come l‟unica valida avanguardia italiana nell‟arte del XX secolo. Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Gino Severini, Carlo Carrà, Luigi Russolo ed Antonio Sant‟Elia contribuiscono a creare l‟importanza del movimento. L‟avanguardia Futurista, dopo la prima guerra mondiale appare dissociata soprattutto per la prematura scomparsa di Boccioni e Sant‟Elia. Il Secondo Futurismo, sempre con alla guida un Marinetti abbastanza rivoluzionario, ha origine a Torino ed esce ben presto dall‟ambito regionale con artisti di grande spessore quali Fortunato Depero, Luigi Fillia, Enrico Prampolini Gerardo Dottori, Bruno Mu nari, Tullio Crali, Osvaldo Peruzzi, Tato e Marasco, ma non avrà più quella forza propria che contraddistingue le grandi avanguardie. Nel frattempo l‟influenza del simbolista svizzero Arnold Böeklin viene assorbita da un giovane pittore, il quale rivela un‟immaginazione malinconica e tormentata insistentemente dal mistero della realtà urbana e delle piazze disabitate. -
VISIONARI PRIMITIVI ECCENTRICI Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani POTENZA GALLERIA CIVICA DI PALAZZO LOFFREDO
VISIONARI PRIMITIVI ECCENTRICI da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani POTENZA GALLERIA CIVICA DI PALAZZO LOFFREDO 15 OTTOBRE 2005 – 8 GENNAIO 2006 BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI In ordine alfabetico AGOSTINO ARRIVABENE Nato a Rivolta d'Adda (Cremona) l'11 giugno1967, si è diplomato nel 1991 all'Accademia di Brera ma ha completato la sua formazione con viaggi di studio in varie città europee, nei cui musei ha approfondito in particolare la tecnica degli antichi maestri, dando vita a un recupero di modalità pittoriche pressoché dimenticate o comunque oggi trascurate. A una sua prima personale nel 1992 a Rivolta d'Adda fanno seguito numerose mostre, personali e colletive: tra le prime l'antologica del periodo 1988-2001 tenutasi presso il Museo Civico di Crema, accompagnata da una monografia con testi di Alberto Agazzani e Marco Vallora; tra le seconde la grande esposizione Surrealismo padano. Da de Chirico a Foppiani 1915-1986, curata da Vittorio Sgarbi per il Palazzo Gotico di Piacenza, passata poi con diverso titolo (Da de Chirico a Léonor Fini. Pittura fantastica in Italia) al Civico Museo Revoltella di Trieste. Arrivabene adibisce una minuzia descrittiva tersa e assoluta, sostenuta da una tecnica peritissima, nelle sue composizioni, spesso assai vaste, inizialmente debitrici di maestri del passato (Leonardo e Durer, ma in particolare i prediletti simbolisti di area francese, tedesca e belga), poi basate su una personale, sempre più libera, rilettura dei miti e su una fantasia sbrigliata, incline al torbido, al drammatico, al funereo. Da ultimo si avverte nella sua opera una certa attenuazione delle componenti ermetiche ed esoteriche a vantaggio di una visione più contemplativa che, se di ispirazione paesaggistica, prescinde comunque dal naturalismo ma riduce alquanto la carica visionaria. -
Villa Torlonia
VILLA TORLONIA UNA STUPENDA VILLA NEOCLASSICA, RINATA A NUOVA VITA NEGLI ULTIMI ANNI INFORMAZIONI PRATICHE La villa è aperta, come tutte le ville romane, dall'alba al tramonto, i musei della villa sono aperti tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 9 alle ore 19. Il costo del biglietto di ingresso è di € 6,50, ridotto di € 4,50. Il biglietto è gratuito per i ragazzi al di sotto dei 18 anni e per le persone maggiori di 65. La prenotazione è obbligatoria per i gruppi (12-30 persone), costo della prenotazione è di € 25. La villa si può raggiungere con la metro B scendendo alla fermata Policlinico e procedendo per 600 metri su viale Regina Margherita, piazza Galeno, via Bartolomeo Eustachio, quindi entrando nella villa dall'entrata laterale di via Lazzaro Spallanzani. Oppure dalla stazione Termini con il filobus 90 o il bus 36. PREMESSA Villa Torlonia si trova lungo la via Nomentana n. 70, nel quartiere Nomentano che fa parte del III Municipio del Comune di Roma. La villa fu voluta dal banchiere Giovanni Torlonia (1756-1829) che acquistò nel 1797 una tenuta agricola dai Colonna. Il complesso neoclassico fu iniziato da Giuseppe Valadier1 nel 1802. Alla morte di Giovanni il figlio Alessandro (1800 -1880, questi, tra l’altro, realizzò il prosciugamento del lago del Fucino in Abruzzo) continuò i lavori dandone incarico a Giovanni Battista Caretti2 dal 1832. Alessandro volle i due obelischi che si trovano davanti e dietro il Casino Nobile, in onore dei genitori. Ad Alessandro subentrò il nipote Giovanni (Alessandro ebbe due figlie, una andò in sposa ad un Borghese che prese anche il nome Torlonia per continuare la casata) che fece trasformare la capanna svizzera in Casina delle Civette. -
Aste Bolaffi Arte Moderna E Fotografia
ASTE BOLAFFI ARTE MODERNA E FOTOGRAFIA Torino, 10 novembre 2020 ASTE BOLAFFI S.p.A. Presidente e A.D. ESPERTI | SPECIALISTS Chairman and C.E.O. Giulio Filippo Bolaffi Francobolli Orologi Stamps Watches Consiglieri [email protected] [email protected] Directors Matteo Armandi Enrico Aurili consulente | consultant Nicola Bolaffi Giovanna Morando Fabrizio Prete Alberto Ponti Arti del Novecento 20th Century Art Carlo Scibilia assistente | assistant Business Development [email protected] Cristiano Collari Cristiano Collari [email protected] Monete, banconote e medaglie Coins, banknotes and medals Caterina Fossati consulente | consultant Operations [email protected] Laura Cerruti assistente | assistant Tommaso Marchiaro Gabriele Tonello Design [email protected] Carlo Barzan Design Alberto Pettinaroli [email protected] Carlo Scibilia assistente | assistant Torino Alberto Serra consulente | consultant Via Cavour 17 10123, Torino Manifesti Arredi, dipinti e oggetti d’arte Posters Tel. +39 011-0199101 Furniture, paintings and works of art [email protected] Fax +39 011-5620456 [email protected] Francesca Benfante [email protected] Cristiano Collari Armando Giuffrida consulente | consultant Umberta Boetti Villanis Laura Cerruti assistente | assistant Libri rari e autografi Rare books and autographs Auto e moto classiche Grafica | Graphic design [email protected] Classic motor vehicles Housedada Cristiano Collari [email protected] Fotografia | Photo Annette Pozzo Ezio Chiantello M3 Studio Stefano -
ITALIAN MODERN ART | ISSUE 3: ISSN 2640-8511 Introduction
ITALIAN MODERN ART | ISSUE 3: ISSN 2640-8511 Introduction ITALIAN MODERN ART - ISSUE 3 | INTRODUCTION italianmodernart.org/journal/articles/introduction-3 Raffaele Bedarida | Silvia Bignami | Davide Colombo Methodologies of Exchange: MoMA’s “Twentieth-Century Italian Art” (1949), Issue 3, January 2020 https://www.italianmodernart.org/journal/issues/methodologies-of- exchange-momas-twentieth-century-italian-art-1949/ ABSTRACT A brief overview of the third issue of Italian Modern Art dedicated to the MoMA 1949 exhibition Twentieth-Century Italian Art, including a literature review, methodological framework, and acknowledgments. If the study of artistic exchange across national boundaries has grown exponentially over the past decade as art historians have interrogated historical patterns, cultural dynamics, and the historical consequences of globalization, within such study the exchange between Italy and the United States in the twentieth-century has emerged as an exemplary case.1 A major reason for this is the history of significant migration from the former to the latter, contributing to the establishment of transatlantic networks and avenues for cultural exchange. Waves of migration due to economic necessity in the late nineteenth and early twentieth centuries gave way to the smaller in size but culturally impactful arrival in the U.S. of exiled Jews and political dissidents who left Fascist Italy during Benito Mussolini’s regime. In reverse, the presence in Italy of Americans – often participants in the Grand Tour or, in the 1950s, the so-called “Roman Holiday” phenomenon – helped to making Italian art, past and present, an important component in the formation of American artists and intellectuals.2 This history of exchange between Italy and the U.S. -
Arte E Arte Di Alessandra Meloni Dal Novecento Al Contemporaneo: Arti
arte e Arte di Alessandra Meloni via XXIX maggio 54 – Legnano MI telefono: 0331 542900 / 339 6162830 sito web: www.arteeartelibri.it email: [email protected] dal Novecento al contemporaneo: arti figurative monografie: 1-1858 (aggiornato il 17 gennaio 2018) monografie 1. G.Celant, MARINA ABRAMOVIĆ. Public Body. Installations and Objects 1965-2001, con una conversazione di G.Celant e M.Abramović. Charta, Milano, 2001. 496 pp., con 544 ill. e tavv.di cui 200 col., cart., sovr., 24,5x29,5 cm. € 77,00 2. MARINA ABRAMOVIĆ. The house with the Ocean View, pubblicato in occasione della performance, 15 nov.-26 nov.2002. Charta, Milano, 2004. 208 pp., con 12 tavv.col. e 28 b.n., cart., 17,5x25 cm. € 42,00 3. Balkan Epic. MARINA ABRAMOVIĆ, a cura di A.von Fürstemberg, F.Salvadori, S.H.Madoff, conversazione fra F.Carlström e M.Abramović, catalogo della mostra all'Hangar Bicocca, Milano, 20 gen.-23 apr.2006. Skira, Milano, 2006. 112 pp., con 40 ill.col. e 43 b.n., bros., 24x28 cm. € 28,00 4. V.Bramanti, CARLA ACCARDI, conversazione con C.Accardi, interviste e scritti, catalogo della mostra alla Loggetta Lombardesca, Ravenna, 1983. Essegi, Ravenna, 1983. 160 pp., con 18 ill.b.n. e 24 tavv.b.n. e col., bros., sovr., 16,5x23 cm. € 30,00 5. CARLA ACCARDI. Opere 1947-1997, testi di C.Cerritelli, L.Cherubini, e P.Occhipinti, catalogo della mostra a cura di C.Cerritelli alla Chiesa della Badia Grande, Laboratorio Officina, Trapani, 21 mar.-19 apr.1998. Charta, Milano, 1998. 108 pp., con 46 ill.b.n. -
Torino Sette-Arte.Pdf
Arte Lunedì 27 Settembre 2021 "IL CICLO DE LA RISALITA" AL CASTELLO DI RIVOLI Il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea in collaborazione con la Città di Rivoli svela un nuovo programma di commissioni site-specific per lo spazio pubblico della risalita meccanizzata, impianto che collega il centro storico della città al piazzale del Castello. Il percorso, chiuso dal 2011, verrà riqualificato e reso accessibile in aree specifiche così da permettere la visione delle opere durante gli orari di apertura del Museo. Il primo progetto, a cura di Stella Bottai, sarà realizzato da Patrizio Di Massimo (Jesi, 1983) e sarà inaugurato il 5 novembre 2020, in coincidenza con la settimana dedicata all'arte contemporanea a Torino. Questi dipinti di Patrizio Di Massimo, realizzati assieme agli studenti di Scenografia dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, raffigurano con teatralità i sentimenti legati all'esibizionismo, al mistero, alla rabbia e al narcisismo del mondo contemporaneo. Intitolati "Il ciclo de La Risalita", sono stati creati dall'artista appositamente per gli spazi della risalita meccanizzata di Rivoli. Attraverso una serie di laboratori ospitati da Combo a Torino, Di Massimo ha coinvolto gli studenti in tutte le fasi della produzione, come in un'antica bottega d'artista, insegnando loro il proprio metodo a partire dalla fotografia dei personaggi e la composizione dei bozzetti, fino alla realizzazione pittorica vera e propria. Nell'insieme, queste quattro grandi tele offrono uno sguardo ironico sulla società di oggi. Negli ultimi anni, la pratica figurativa di Di Massimo si è concentrata sul rapporto tra tecnica pittorica e i soggetti. -
Layout 4 20/12/12 09:22 Pagina 2
1001727_Guida Pinacoteca:Layout 4 20/12/12 09:22 Pagina 2 Ristampa aggiornata 1001727_Guida Pinacoteca:Layout 4 20/12/12 09:22 Pagina 3 Università degli Studi di Trieste University of Trieste Guida rapida alla pinacoteca A Brief Guide to the Picture Gallery a cura di/edited by Nicoletta Zanni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE 1001727_Guida Pinacoteca:Layout 4 20/12/12 09:22 Pagina 4 1001727_Guida Pinacoteca:Layout 4 20/12/12 09:22 Pagina 5 4Prefazione Con la pubblicazione di questa “Guida rapida” alla teca, accolta nei locali del Rettorato, in conformità pinacoteca del Rettorato dell’Università degli al vincolo collezionistico nel frattempo apposto Studi di Trieste, si compie un’ulteriore tappa del- dal Ministero per i Beni e le Attività culturali. Con l’appassionante itinerario intrapreso dall’Ateneo, il che, può ben dirsi che l’Università di Trieste nella direzione del recupero e della valorizzazione abbia fatto dono, alla città e alla comunità tutta, del proprio patrimonio storico-artistico. di un autentico museo. La Guida dà ampio conto delle vicende che, dall’ Un traguardo, questo, che costituisce legittimo “Esposizione Nazionale di Pittura Italiana Contempo- motivo di orgoglio per un Ateneo, come quello giu- ranea” del 1953 portarono, in anni più recenti, all’idea liano, che figura nella ristretta rosa delle sedi mu- d’indagare retrospettivamente le ragioni di quell’ini- seali universitarie censite dalla Conferenza dei ziativa, riportandone a pubblica fruizione la splendida Rettori delle Università Italiane e che, in virtù di compagine di opere, ricostituita con le due mostre or- tale peculiarità, sin dal 2004, ha ricondotto le pro- ganizzate, rispettivamente nel 2008 e nel 2009, prie collezioni storico-scientifiche in seno a un ap- presso il Civico Museo Revoltella di Trieste e presso posito Sistema Museale di Ateneo (smaTs). -
A Conversation Between Giuseppe Iannaccone and Alberto Salvadori Alberto Salvadori
to Tommaso and Leonardo Volume I Italy 1920-1945 A New Figurative Art and Narrative of the Self Design Concept Particular thanks to Photographic Credits Studio Mousse Giuseppe Iannaccone Alessandro Barca, Romina © 2017. De Agostini Picture Note to the reader Bettega, Viviana Birolli, Arianna Library/Scala, Firenze: p. 129 Editorial Coordination Catalogue Editors Borroni, Italo Carli, Stefano © 2017. Scala. Foto Art Resource/ Emma Cavazzini Alberto Salvadori Carluccio, Claudio Centimeri, Scala, Firenze/John Bigelow Rischa Paterlini The first volume on the Collezione Giuseppe Iannaccone covers the works Copy Editor Giulia Centonze, Paolo Colonna, Taylor: p. 133 Anna Albano Texts by Caterina Corni, Marcello © 2017. Foto Scala, Firenze: produced in the period 1920–45, personally chosen by the collector and Giuseppe Iannaccone Francone, Paolo Frassetto, pp. 160 left, 178 left, 182 right, Layout Alberto Salvadori Elisabetta Galasso, Alessandro 194 left, 258 top, 294 left purchased up to the date of 30 November 2016. The reconstruction of Giorgia Dalla Pietà Rischa Paterlini Guerrini, Giovanni Lettini, © 2017. Foto Scala, Firenze/ every detail was made possible by the extensive, scholarly records kept Iconographic Research Fabio Benzi Martino Mascherpa, Matteo Fondo Edifici di Culto - Ministero Paola Lamanna Giorgina Bertolino Mattei, Riccardo Mavelli, dell’Interno: p. 306 ever since the first purchase in 1992. The collection was built up spe- Paola Bonani Oblò Architetti, Claudia Santrolli, © 2017. Foto Scala, Firenze/ First published in Italy in 2017 by Fabrizio D’Amico Beppe Sarno, Maura Sarno, Luciano Romano - su concessione cifically as a homogeneous group of works essentially representing the Skira editore S.p.A. Flavio Fergonzi Violante Spinelli, the Studio del Ministero dei Beni e delle course of artistic developments from 1920 to 1945 outside the canons of Palazzo Casati Stampa Lorella Giudici Legale avvocato Giuseppe Attività Culturali e del Turismo: via Torino 61 Mattia Patti Iannaccone e Associati, p. -
(1897-1976) in Italy in the Interwar Period
Open Research Online The Open University’s repository of research publications and other research outputs ‘In defence of the decorator’ : Giulio Rosso (1897-1976) in Italy in the interwar period Thesis How to cite: Fiore, Antonio David (2017). ‘In defence of the decorator’ : Giulio Rosso (1897-1976) in Italy in the interwar period. PhD thesis The Open University. For guidance on citations see FAQs. c 2017 The Author https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ Version: Version of Record Link(s) to article on publisher’s website: http://dx.doi.org/doi:10.21954/ou.ro.0000cdc8 Copyright and Moral Rights for the articles on this site are retained by the individual authors and/or other copyright owners. For more information on Open Research Online’s data policy on reuse of materials please consult the policies page. oro.open.ac.uk Antonio David Fiore Master’s Degree in Heritage Studies (Honours) Postgraduate Diploma in Restoration of Architectural Monuments ‘In defence of the decorator’ Giulio Rosso (18971976) in Italy in the interwar period Volume I A dissertation submitted in fulfilment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in History of Art The Open University June 2017 Abstract This dissertation concerns the creative practice developed by the Italian decorator Giulio Rosso (1897–1976) in Italy during the interwar period (1919–1941). Despite post-war critical oblivion, Rosso’s contemporary colleagues, intellectuals, and architects appreciated his ability to master an extremely varied repertoire, adapting it to meet different spatial requirements while also updating it through humour and stylistic references to the visual languages of contemporary fine arts and modern media. -
Opere Guida Pinacoteca Units.Pdf
1001727_Guida Pinacoteca:Layout 4 20/12/12 09:22 Pagina 19 4Le opere 4Dipinti (Paintings) 19. Enrico Paulucci, Porto verde (Green Harbour) 20. Guido Cadorin, La Nave (The Ship) 01. Giuseppe Santomaso, Cantiere (Shipyard) 21. Camillo Caglini, Marina del Sud 02. Afro Basaldella, Ricordo d’infanzia (Southern Marina) (Childhood Memory) 22. Gianni Vagnetti, Figura in blu (Figure in Blue) 03. Nino Perizi, Omaggio a Garcia Lorca 23. Federico Righi, Case a Parigi (Houses in Paris) (Homage to Garcia Lorca) 24. Leone Minassian, Groviglio di cose 04. Giovanni Brancaccio, Natura morta (Still Life) (A Tangle of Things) 05. Vincenzo Colucci, Paesaggio lunigiano 25. Fiorenzo Tomea, Candele in riva al mare (Landscape in Lunigiana) (Candles on the Seashore) 06. Carlo Dalla Zorza, Burano 1950 26. Romeo Daneo, Spaventacchio n.2. 07. Fioravante Seibezzi, Paesaggio - Canale di (The Scarecrow n.2) Mazzorbo (Landscape - Mazzorbo Canal) 27. Pietro Melecchi, Fiori (Flowers) 08. Edgardo Sambo, Venus 28. Dino Predonzani, Cattedrale distrutta 09. Pino Casarini, Ritratto di signora E.C. (The Destroyed Cathedral) (Portrait of Mrs. E.C.) 29. Gastone Breddo, Marina d’inverno 10. Alberto Ziveri, Paesaggio (Landscape) (Winter Marina) F.C. Livio Rosignano, In attesa del bus (Waiting for the bus) 4Opere su carta (works on paper) 11. Alberto Salietti, Natura morta in blu (Still Life in Blue) 30. Ugo Carà, Gioco di donna (A Woman’s Game) 12. Francesco Trombadori, L’Arco di Giano 31. Marcello Mascherini, Disegno (The Arch of Janus)) Figura femminile (Drawing - Female Figure) 13. Carlo Levi, Ritratto di Umberto Saba 32. Mino Maccari, Tafferugli (Brawling) (Portrait of Umberto Saba) 33. -
Artcoins 03062014 Bd.Pdf
Lots Description Estimation Estimation basse haute 1 Charles Coleman € 300.00 € 400.00 Pontefract 1807 – Roma 1874 Wild oxen of the Campagna conducted to Rome acquaforte cm 20,5 x 29,1 firmata e datata nella lastra in b.s. “C. C. In. T et ft. Roma 1850; ; Bibliografia essenziale ed Esposizioni R.Mammucari – P.E.Trastulli “ “Immagini delle Paludi pontine” ed. Vela 1981 p.34 A. De Rosa – Trastulli – Charles Coleman Agro romano, Paludi Pontine cat. Mostra Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Latina, Grafica 87 – Pontinia 2004 pag. 47 “Latina Tellus”, Mostra Palazzo Cultura di Latina 1990 2 Charles Coleman € 300.00 € 400.00 Pontefract 1807 – Roma 1874 Cattle driver and shephard acquaforte cm 20 x 28 firmata e datata nella lastra in b.s. “C. C. In. T et ft. Roma 1850; ; Bibliografia essenziale ed Esposizioni R.Mammucari – P.E.Trastulli “ “Immagini delle Paludi pontine” ed. Vela 1981 p.46 A. De Rosa – Trastulli – Charles Coleman Agro romano, Paludi Pontine cat. Mostra Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea di Latina, Grafica 87 – Pontinia 2004 pag. 48 “Latina Tellus”, Mostra Palazzo Cultura di Latina 1990 3 Arthur John Strutt € 300.00 € 400.00 Chelmsford 1819 – Roma 1888 Buffaloes in the Roman Campagna, 1840 incisione cm 37,8 x 28,7; ; Bibliografia ed Esposizione C.Lampe – R. Mammucari, Arthur John Strutt, catalogo Mostra a Lanuvio- Villa Sforza Cesarini - Edizioni Tra 8 & 9, Velletri 1988 p. 33 4 Arthur John Strutt € 300.00 € 400.00 Chelmsford 1819 – Roma 1888 Oxen in the Roman Foum acquaforte cm 28,5 x 38 1843; ; Bibliografia ed Esposizione R.