27-28 Maggio 2015 FIRENZE
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Auktion | Asta 36 29.11.2019
Auktion | Asta 36 29.11.2019 1 36. AUKTION 36a ASTA SCHLOSS MARETSCH, BOZEN CASTEL MARECCIO, BOLZANO TEIL 1 PARTE 1 Italienische & internationale Moderne Arte moderna italiana & internazionale (Los 1 – 208) (lotto 1 – 208) Freitag, 29.11.2019, 18.00 Uhr Venerdì, 29.11.2019, ore 18.00 TEIL 2 PARTE 2 Kunst aus Tirol & Varia (Los 301 – 706) Arte di soggetto trentino-tirolese & varia (lotto 301 – 706) Samstag, 30.11.2019, 15.00 Uhr Sabato, 30.11.2019, ore 15.00 VORBESICHTIGUNG ESPOSIZIONE Dienstag, 26.11.2019 Martedì, 26.11.2019 Mittwoch, 27.11.2019 Mercoledì, 27.11.2019 Donnerstag, 28.11.2019 Giovedì, 28.11.2019 Freitag, 29.11.2019 Venerdì, 29.11.2019 10.00 – 19.00 Uhr ore 10.00 – 19.00 Samstag, 30.11.2019 Sabato, 30.11.2019 9.00 – 12.00 Uhr ore 9.00 – 12.00 NACHVERKAUF | ABHOLUNG DER WERKE DOPO ASTA | RITIRO OPERE Schloss Maretsch Castel Mareccio Sonntag, 01.12.2019 Domenica, 01.12.2019 10.00 – 17.00 Uhr ore 10.00 – 17.00 Sitz Branzoll Sede di Bronzolo Nach Vereinbarung bis zum 20.12.2019 Su appuntamento fino al 20.12.2019 (Tel. +39 0471 301893 - [email protected]) (Tel. +39 0471 301893 - [email protected]) 2 KÜNSTLER | ARTISTI MODERNE/ARTE MODERNA Juhl Finn 183 Ungerer Toni 86 Ebensperger Hans 511, 512, 513, Köberl Franz 682 Polo Guido 687 514, 515, 516 Koester Alexander 314, 434 Powolny Michael 441 Kahn Isaac 144,145 Vaccari Wainer 84 Egger-Lienz Albin 624 Koller-Pinell Broncia 464 Prachensky Wilhelm Nicolaus Kokoschka Oskar 149 Verlon André (Willy Verkauf) 150, 151 Egösi Anni 683, 684 Krawagna Peter 554, 555 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, Albini Franco 203 Kolar Jiri 89, 90, 91, 92 Verna Claudio 51 Entschuldigungskarten Meran 626 Kriegspostfälschung 1945 641 424, 484 Alto Aalvar 196 Konupek Jan 93 Erinnerung Mais 1909 637 Künstler der 2. -
Arte Moderna E Contemporanea
ART AUCTIONS ROME Arte Moderna e Contemporanea ROMA LUNEDÌ 14 MAGGIO 2018 Direzione DIPARTIMENTI CONTATTI Massimo Tagliatesta [email protected] DIPINTI ANTICHI CASA D’ASTE ARCADIA E DEL XIX SECOLO Palazzo Celsi Pianificazione Patrizio Basso Bondini Corso Vittorio Emanuele II, 18 e organizzazione 00186 Roma Gianluca Sanzi MOBILI E OGGETTI D’ARTE [email protected] Silvia Vallini Celesti Tel. +39 06 68.30.95.17 Fax +39 06 30.19.40.38 Operazioni OROLOGI E GIOIELLI Michele Dresda Giorgio Rissone Amministrazione TORNATA UNICA – ORE 15 [email protected] Fabrizio Marini [email protected] 235 LOTTI ARTE MODERNA Web E CONTEMPORANEA, Clienti Francesco Ilari FOTOGRAFIA Noemi Silvia Lacetra Giovanni Damiani Palazzo Celsi Foto [email protected] Marco Viscuso Corso Vittorio Emanuele II, 18 – 00186 Roma Gustavo Fumanti PRESEPE NAPOLETANO DEL ‘700 [email protected] [email protected] Gherardo Noce Benigni Olivieri www.astearcadia.com –––––––– Ph.G.Palozzi-Aragon STRUMENTI MUSICALI Seguici su ESPOSIZIONE Carlo Rea Grafica [email protected] DA MERCOLEDÌ 9 A DOMENICA 13 MAGGIO Lucilla Rosati [email protected] INTERE PROPRIETÀ DALLE 10 ALLE 19 TRATTATIVE PRIVATE Massimo Tagliatesta Per valutazioni gratuite delle vostre opere [email protected] Per richiedere un condition report [email protected] PER PARTECIPARE ALL’ASTA ONLINE Arte Moderna e Contemporanea ROMA 14 MAGGIO 2018 TORNATA UNICA – ORE 15 235 LOTTI Palazzo Celsi Corso Vittorio Emanuele II, 18 – 00186 Roma ESPOSIZIONE DA MERCOLEDÌ 9 A DOMENICA 13 MAGGIO DALLE 10 ALLE 19 PER CONSULTARE E SCARICARE IL CATALOGO DIGITALE www.astearcadia.com PER PARTECIPARE ALL’ASTA ONLINE 1 AGENORE FABBRI QUARRATA 1911-SAVONA 1998 GROVIGLIO UMANO Acquarello su carta, cm. -
69. Il Novecento (15)
Blitz nell’arte figurativa 69. Il Novecento (15) Il linguaggio figurativo trovò maggiore spazio nell’Espressionismo, opponendosi al Dada che tanta parte ebbe, e ha tuttora, nell’arte moderna, soprattutto in versione Surrealista. Però, la figurazione adattata ai nuovi concetti si caricò di una responsabilità che appare superiore a quella dei tardi dadaisti. In particolare modo, gli Espressionisti moderni, attivi fra le due guerre mondiali e maggiormente dopo la Seconda, cercarono punti di riferimento precisi, sconosciuti ai cultori dell’onirismo. Questi ultimi hanno avuto, e hanno ancora, il pregio di presentare varie suggestioni e dunque varie possibilità di aprirsi a un reale privo di finalismo e di determinismo. La relatività delle cose non è un vicolo cieco, bensì la chance di aprire nuovi orizzonti. Come rovescio della medaglia, abbiamo spesso una sorta di resa a questo programma che, infatti, diventa un manierismo destinato all’inefficienza. Il linguaggio figurativo tradizionale è invece costretto a cercare punti di appoggio e, insieme a una specie di possibile chiusura, esso offre visioni che richiedono profonde riflessioni: magari banali anche nella consistenza, talvolta però più incisive e prolifiche di quanto costatabile e ipotizzabile. Si dimostra che la manipolazione della figura, fatta non a caso, fatta cioè non seguendo il mito del gesto, può arricchire la dinamicità dell’alfabeto usato dalle arti figurative dalla notte dei tempi. A questo punto, ispirazione Dada e rigore analitico perseguito con mezzi classici, trovano contatti, pur se solo raramente riescono a condizionarsi a vicenda. La finalità è la conoscenza possibile e probabile. Si tratta di una conoscenza nuova che chiama in causa l’intera personalità umana scaturita da esperienze pratiche, molto avanzate rispetto al passato, e da interrogativi sentimentali eterni che ora reclamano una risposta: talvolta, negli animi più sensibili e attenti, in modo disperato, per quanto mascherato da una sicurezza formale o semplicemente esecutiva. -
9-10 Ottobre 2017 FIRENZE
GONNELLI CASA D’ASTE FIRENZE GONNELLI CASA D’ASTE 9-10 Ottobre 2017 9-10 Ottobre ASTA 23 ASTA ASTA 23 LIBRI E GRAFICA PARTE I: Stampe, Disegni, Dipinti Via Ricasoli, 6-14/r | 50122 FIRENZE CASA D’ASTE tel +39 055 268279 fax +39 055 2396812 | www.gonnelli.it - [email protected] 9-10 Ottobre 2017 Gonnelli Casa d’Aste è un marchio registrato da Libreria Antiquaria Gonnelli FIRENZE GONNELLI Charta 153.qxp_[Gonnelli 195x280] 27/07/17 14:04 Pagina 1 GONNELLI CASA D’ASTE Via Ricasoli, 6-14/r | 50122 FIRENZE tel +39 055 268279 fax +39 055 2396812 www.gonnelli.it - [email protected] LEGENDA Ove non diversamente specificato tutti i testi (2): il numero fra parentesi dopo la descrizione del lotto indica la e le immagini appartengono a Gonnelli Casa quantità fisica dei beni che lo compongono. Ove non indicato si d’Aste, senza alcuna limitazione di tempo e di intende che il lotto è composto da un singolo bene. confini. Pertanto essi non possono essere ripro- dotti in alcun modo senza autorizzazione scritta Annibale Carracci: è nostra opinione che l’opera sia eseguita di Gonnelli Casa d’Aste. dall’Artista; Annibale Carracci [attribuito a]: è nostra opinione che l’opera sia probabilmente eseguita dall’Artista; Annibale Carracci In copertina particolare del lotto 967 [alla maniera di] [scuola di] [cerchia di]: l’opera per materiali, stile- mi, periodo e soggetti è accostabile alla scuola dell’Autore indicato; Annibale Carracci [da]: indica che l’opera è tratta da un originale riconosciuto dell’Autore indicato, ma eseguita da Autore diverso anche, eventualmente, in periodo diverso. -
Scarica Il PDF Del Catalogo
MINERVA AUCTIONS ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2017 MINERVA AUCTIONS Palazzo Odescalchi Piazza SS. Apostoli 80 - 00187 Roma Tel: +39 06 679 1107 - Fax: +39 06 699 23 077 [email protected] www.minervaauctions.com FOLLOW US ON: Facebook Twitter Instagram LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE GIOIELLI, OROLOGI E ARGENTI Fabio Massimo Bertolo Fabio Nussenblatt Auction Manager & Capo Reparto Capo Reparto Silvia Ferrini Vittoria Tomasini Office Manager & Esperto Amministratore DIPINTI E DISEGNI ANTICHI FOTOGRAFIA Valentina Ciancio Marica Rossetti Capo Reparto Specialist Adele Coggiola Junior Specialist & Amministratore Business Development Muriel Marinuzzi Ronconi Andrea Morisco Amministrazione Viola Marzoli Amministratore Client Service Marzia Flamini Magazzino e spedizioni Claudio Vennarini ARTE DEL XIX SECOLO Luca Santori Capo Reparto ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Georgia Bava Capo Reparto Photo Studio Compagnucci Fotografi Silvia Possanza Layout Marco Macchioni Junior Specialist & Amministratore Print STR Press, Pomezia MINERVA AUCTIONS ROMA 137 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2017 ROMA, PALAZZO ODESCALCHI Piazza SS. Apostoli, 80 PRIMA TORNATA - ORE 11.00 (LOTTI 1 - 119) SECONDA TORNATA - ORE 17.00 (LOTTI 120 - 292) ESPERTO / SPECIALIST Georgia Bava [email protected] JUNIOR SPECIALIST & ADMINISTRATOR Silvia Possanza [email protected] ESPOSIZIONE / VIEWING MILANO Borgonuovo Eventi Preview di una selezione di lotti Da mercoledì 19 a venerdì 21 aprile, ore 10.00 - 19.00 DRINK Martedì 18 aprile, -
VU Research Portal
VU Research Portal Philips Galle (1537-1612): engraver and print publisher in Haarlem and Antwerp Sellink, M.S. 1997 document version Publisher's PDF, also known as Version of record Link to publication in VU Research Portal citation for published version (APA) Sellink, M. S. (1997). Philips Galle (1537-1612): engraver and print publisher in Haarlem and Antwerp. General rights Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal ? Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. E-mail address: [email protected] Download date: 08. Oct. 2021 MANFRED SELLINK PHILIPS GALLE (1537-1612) ENGRAVER AND PRINT PUBLISHER IN HAARLEM AND ANTWERP li NOTES/APPENDICES Notes Introduction 1. &igg5 1971, For further references on our knowledge of Netherlandish printmaking m general and Philips Galle in particular, see chapter 1, notes 32-33 and chapter 4, note 1. 2. Van den Bemden 1863. My research of a print acquired by the Rijksprentenkabinet in 1985 resulted in ail article on the collaboration between the Galle family and Johannes Stradanus on an abortive attempt to pro• duce a series of engraved illustrations for Dante's Divina Commedia (Seliink 1987) 3. -
Filippo Juvarra, Dalle Rive Dello Stretto Al Mondo
L’editoriale del direttore 1 I sognatori non muoiono mai. Mauro Rostagno e Peppino Impastato nell’opera di Gaetano Porcasi Anno II - Numero 7 - Maggio 2021 di Roberto Sciarrone Cultura 5 Dr.Thom:The Story of the American Missionary in Ottoman Land by Murat Erdin DIRETTORE RESPONSABILE 8 Storie Messinesi: Filippo Juvarra, dalle rive dello Stretto al Mondo di Antonino Sarica ROBERTO SCIARRONE 11 Calabria: aspetti orfico-dionisiaci del sito di Castiglione di Paludi Dottore di Ricerca in Storia dell’Europa, Sapienza Università di Roma di Vincenzo Nadile 15 I Moti Risorgimentali in Abruzzo: associazioni rivoluzionarie e idee liberali di Marilisa Palazzone VICEDIRETTORE 18 Torbellinos en fase de colores DOMENICA PULEIO por Yuray Tolentino Hevia 20 Il 9 aprile di duecento anni fa nasceva il padre della poesia moderna: Baudelaire. L’innovazione Giornalista del linguaggio di Pierfranco Bruni 23 Gli anni Sessanta e l’arte povera, un nuovo movimento d’avanguardia artistica EDITORE di Bruno Di Pietro REGINA RESTA 26 Saffo, la poetessa per la quale nulla è più bello di ciò che si ama Presidente Verbumlandiart di Regina Resta 29 Un Viaggio nella Germania dei Monaci Irlandesi di Enzo Farinella VICEDIRETTORE EDITORIALE 31 Una voce che illumina il buio di Claudia Piccinno FIORELLA FRANCHINI Rubriche Giornalista 33 Bolle spaziali Puoi volar, puoi volar! di Martina Cardillo COLLABORATORI 38 From London to Rome ANNELLA PRISCO Music to improve quality of life di Barbara Panetta Scrittrice 41 Doppio clic, la rubrica! ANTONIETTA VAGLIO Comrad: ascolta l’EP -
Francesco Guadagnuolo Nella Dimensione Storica Dell'arte Italiana
FRANCESCO GUADAGNUOLO NELLA DIMENSIONE STORICA DELL'ARTE ITALIANA VINICIO SAVIANTONI Per comprendere meglio l’arte di Francesco Guadagnuolo è utile esaminare (anche se in maniera molto succinta) la storia della pittura italiana dal 1900 ad oggi, tramite correnti e stili che hanno vissuto lo sviluppo culturale, con le più svariate conoscenze tecniche e i molteplici modi di espressione, così da permetterci di analizzare e valutare come l’arte di Guadagnuolo si sia formata collocandosi all’interno dei fenomeni artistico-culturali degli ultimi decenni. Nella prima decade del ‟900,quando Michetti, Bistolfi , Sartorio, erano ritenuti fra i migliori artisti italiani, si manifesta in maniera travolgente il movimento Futurista nato nel 1909 con un articolo di Filippo Tommaso Marinetti pubblicato su “Le Figaro”. Il giovane critico Roberto Longhi considera la pittura Futurista come l‟unica valida avanguardia italiana nell‟arte del XX secolo. Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Gino Severini, Carlo Carrà, Luigi Russolo ed Antonio Sant‟Elia contribuiscono a creare l‟importanza del movimento. L‟avanguardia Futurista, dopo la prima guerra mondiale appare dissociata soprattutto per la prematura scomparsa di Boccioni e Sant‟Elia. Il Secondo Futurismo, sempre con alla guida un Marinetti abbastanza rivoluzionario, ha origine a Torino ed esce ben presto dall‟ambito regionale con artisti di grande spessore quali Fortunato Depero, Luigi Fillia, Enrico Prampolini Gerardo Dottori, Bruno Mu nari, Tullio Crali, Osvaldo Peruzzi, Tato e Marasco, ma non avrà più quella forza propria che contraddistingue le grandi avanguardie. Nel frattempo l‟influenza del simbolista svizzero Arnold Böeklin viene assorbita da un giovane pittore, il quale rivela un‟immaginazione malinconica e tormentata insistentemente dal mistero della realtà urbana e delle piazze disabitate. -
VISIONARI PRIMITIVI ECCENTRICI Da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani POTENZA GALLERIA CIVICA DI PALAZZO LOFFREDO
VISIONARI PRIMITIVI ECCENTRICI da Alberto Martini a Licini, Ligabue, Ontani POTENZA GALLERIA CIVICA DI PALAZZO LOFFREDO 15 OTTOBRE 2005 – 8 GENNAIO 2006 BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI In ordine alfabetico AGOSTINO ARRIVABENE Nato a Rivolta d'Adda (Cremona) l'11 giugno1967, si è diplomato nel 1991 all'Accademia di Brera ma ha completato la sua formazione con viaggi di studio in varie città europee, nei cui musei ha approfondito in particolare la tecnica degli antichi maestri, dando vita a un recupero di modalità pittoriche pressoché dimenticate o comunque oggi trascurate. A una sua prima personale nel 1992 a Rivolta d'Adda fanno seguito numerose mostre, personali e colletive: tra le prime l'antologica del periodo 1988-2001 tenutasi presso il Museo Civico di Crema, accompagnata da una monografia con testi di Alberto Agazzani e Marco Vallora; tra le seconde la grande esposizione Surrealismo padano. Da de Chirico a Foppiani 1915-1986, curata da Vittorio Sgarbi per il Palazzo Gotico di Piacenza, passata poi con diverso titolo (Da de Chirico a Léonor Fini. Pittura fantastica in Italia) al Civico Museo Revoltella di Trieste. Arrivabene adibisce una minuzia descrittiva tersa e assoluta, sostenuta da una tecnica peritissima, nelle sue composizioni, spesso assai vaste, inizialmente debitrici di maestri del passato (Leonardo e Durer, ma in particolare i prediletti simbolisti di area francese, tedesca e belga), poi basate su una personale, sempre più libera, rilettura dei miti e su una fantasia sbrigliata, incline al torbido, al drammatico, al funereo. Da ultimo si avverte nella sua opera una certa attenuazione delle componenti ermetiche ed esoteriche a vantaggio di una visione più contemplativa che, se di ispirazione paesaggistica, prescinde comunque dal naturalismo ma riduce alquanto la carica visionaria. -
Eventi E Notizie Anni 2002-2013
Archivio Zavattini – Eventi e notizie storiche 2002 # 2013 05/12/2013 LA STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA (1943-1963) ATTRAVERSO L'OPERA DI CESARE ZAVATTINI. E' uscito il volume di Consuelo Balduini "Miracoli e Boom. L’Italia dal dopoguerra al boom economico nell’opera di Cesare Zavattini" . Esso contiene, tra l’altro, un'introduzione (tit.:"Un matrimonio possibile: la Storia incontra il Cinema" ) del prof. Paolo Mattera, docente di Storia contemporanea all’Università degli studi Roma Tre. In essa il docente fa il punto su una tematica abbastanza insolita: l’uso del cinema – in particolare neorealista e, nella fattispecie, di quello tratto dai soggetti cinematografici zavattiniani - come fonte per la storia contemporanea. Si tratta del terzo volume della collana dell’editore Aliberti: 'Quaderni dell'Archivio Cesare Zavattini'.. La collana è un progetto dell'Archivio Cesare Zavattini-Centro studi e ricerche / Comune di Reggio Emilia / Biblioteca Panizzi. Il primo volume era apparso nel 2002, il secondo nel 2005, il terzo esce oggi come nuova serie , in una veste grafica completamente rinnovata e col supporto del Comitato scientifico dell'archivio zavattiniano. 20/09/2013 NEL MODENESE UN OMAGGIO A CESARE ZAVATTINI. Un omaggio a Cesare Zavattini, protagonista di stagioni indimenticabili (“la vita e l’arte secondo un uomo della Bassa”), si terrà questa sera 20 settembre a Spilamberto (MO), presso lo Spazio Eventi “L. Famigli” . L‘iniziativa viene attuata nell’ambito della nona edizione di Poesia Festival che si svolge nell’Unione Terre di Castelli e nei comuni di Castelfranco Emilia e Maranello dal 19 al 22 settembre. Si partirà alle 20.30 con lo spettacolo “Toni Ligabue”, una biografia in versi di Cesare Zavattini, interpretata dall’attore Vito. -
Villa Torlonia
VILLA TORLONIA UNA STUPENDA VILLA NEOCLASSICA, RINATA A NUOVA VITA NEGLI ULTIMI ANNI INFORMAZIONI PRATICHE La villa è aperta, come tutte le ville romane, dall'alba al tramonto, i musei della villa sono aperti tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 9 alle ore 19. Il costo del biglietto di ingresso è di € 6,50, ridotto di € 4,50. Il biglietto è gratuito per i ragazzi al di sotto dei 18 anni e per le persone maggiori di 65. La prenotazione è obbligatoria per i gruppi (12-30 persone), costo della prenotazione è di € 25. La villa si può raggiungere con la metro B scendendo alla fermata Policlinico e procedendo per 600 metri su viale Regina Margherita, piazza Galeno, via Bartolomeo Eustachio, quindi entrando nella villa dall'entrata laterale di via Lazzaro Spallanzani. Oppure dalla stazione Termini con il filobus 90 o il bus 36. PREMESSA Villa Torlonia si trova lungo la via Nomentana n. 70, nel quartiere Nomentano che fa parte del III Municipio del Comune di Roma. La villa fu voluta dal banchiere Giovanni Torlonia (1756-1829) che acquistò nel 1797 una tenuta agricola dai Colonna. Il complesso neoclassico fu iniziato da Giuseppe Valadier1 nel 1802. Alla morte di Giovanni il figlio Alessandro (1800 -1880, questi, tra l’altro, realizzò il prosciugamento del lago del Fucino in Abruzzo) continuò i lavori dandone incarico a Giovanni Battista Caretti2 dal 1832. Alessandro volle i due obelischi che si trovano davanti e dietro il Casino Nobile, in onore dei genitori. Ad Alessandro subentrò il nipote Giovanni (Alessandro ebbe due figlie, una andò in sposa ad un Borghese che prese anche il nome Torlonia per continuare la casata) che fece trasformare la capanna svizzera in Casina delle Civette. -
The Morgan Library & Museum Presents Michelangelo
THE MORGAN LIBRARY & MUSEUM PRESENTS MICHELANGELO, VASARI, AND THEIR CONTEMPORARIES: DRAWINGS FROM THE UFFIZI Major Survey of Italian Renaissance Draftsmanship Celebrates Artists who Contributed to the Sumptuous Decorations of Florence’s Palazzo Vecchio On View Only at the Morgan January 25 through April 20, 2008 **Press Preview: Thursday, January 24, 10 am until NOON** New York, NY, December 10, 2007—Nearly eighty masterpieces of Italian Renaissance drawing from Florence’s Uffizi Gallery, including a number of rarely seen works, are on view only at The Morgan Library & Museum from January 25 through April 20, 2008. Michelangelo, Vasari, and Their Contemporaries: Drawings from the Uffizi surveys the work of renowned masters who defined Florentine draftsmanship. The exhibition focuses on works by important artists who participated in a major campaign of redecorating the famed Palazzo Vecchio, one of the most impressive buildings in Renaissance Florence and the focal point of artistic activity throughout the sixteenth century. Under the auspices of Cosimo I de’ Medici, Grand Duke of Tuscany, (1519– 74), this former city hall was transformed by the leading artists of the time into a palatial residence and an icon of Medici Florence. The artist-historian Giorgio Vasari (1511–1574) acted as the mastermind and creative director of Pontormo, Two Studies of Male Figures (detail); (1521). Black chalk and red chalk, red wash, heightened with white chalk. Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. the complex and varied decorations for the palazzo, choosing as his collaborators the most talented painters in Florence. The exhibition demonstrates how drawing functioned not only as a means of planning the elaborate paintings, frescoes, and tapestries needed for the refurbishment of the palazzo, but also as a tool that facilitated the creative process for Vasari and his contemporaries.