Storia Di Parodi Ligure E Dei Suoi Antichi Statuti

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Storia Di Parodi Ligure E Dei Suoi Antichi Statuti EMILIO PODESTÀ Storia di Parodi Ligure e dei suoi antichi Statuti Comune di Parodi Ligure Accademia Urbense - Ovada 1998 MEMORIE DELL'ACCADEMIA URBENSE Nuova Serie - Studi - D. 25 - Ovada 1998 A cura di Alessandro Laguzzi ACCADEMIA URBENSE - piazza Cereseto 7 - 15076 OVADA La pubblicazione dei documenti è stata autorizzata dall'Archivio di Stato di Genova con il n. 18/98, prot. 270S.V/9.98 del 30 luglio 1998 Emilio Podestà STORIA DI PARODI LIGURE E DEI SUOI ANTICHI STATUTI COMUNE DI PARODI LIGURE ACCADEMIA URBENSE - OVADA 1998 La reliquia della Sant a Croce entra nel Castello di Parodi. (affresco di Luigi Gainonj (1859-1940) nella Chiesa Parro cchiale dedi cata a S. Rocco) Presentazione Molte sono le ragioni che ci hanno spinto alla pubblicazione di questo volume: il desiderio di favorire la conoscenza della storia del nostro paese, l'importanza che essa ha avuto per il vasto territorio che Parodi rappresentava, l'orgoglio, come parodesi, di esserne stati protagonisti attraverso i nostri antenati, la totale assenza presso gli archivi comunali di documenti e pubblicazioni che ne diano testimonianza e possano essere consultati e conosciuti, dovuta all'incendio dell'edificio municipale avvenuto nel 1945 per opera di militari tedeschi. A questi motivi si è aggiunta la fortuna di poter disporre della traduzione "volgare" degli antichi Statuti di Parodi risalenti al 1432, pubblicata alla fine del secolo scorso dal cav. Domenico Maria Guarco, già sindaco di Parodi. É con grande interesse ed emozione che se ne percorrono i capitoli e, attraverso di essi, si ripercorrono esigenze e modi di vita appartenenti ad anni lontani eppure così familiari, usi e consuetudini spesso giunti sino a noi, molti tuttora rispettati ed altri di cui abbiamo sentito parlare dai nostri nonni se non addirittura dai nostri padri, figure e ruoli cardine di una vita sociale attiva, complessa e pulsante, nomi e cognomi che da secoli fanno parte o, meglio, sono la "nostra gente". Ma gli Statuti, con tutto l'interesse che rivestono, non ci avrebbero portato a questa pubblicazione se non si fossero aggiunte la competenza e la disponibilità di un appassionato studioso di storia locale, il dotto Emilio Podestà. Grazie a lui gli Statuti sono corredati da una relazione storica che ricostruisce l'autenticazione della copia ufficiale da parte del Senato Genovese ed accompagnati da una approfondita analisi circa la struttura ed il significato delle normative in essi contenute che risulta di grande aiuto a chi, come noi, ne affronta la lettura oggi. 5 Oltre agli Statuti il libro contiene anche una pnma pane dedicata alla storia del nostro paese. Qui è organicamente tracciata la vicenda che ha visto protagonisti Parodi e le altre località allora appartenenti al suo territorio: Tramontana, Cadepiaggio, Bosio, Spessa, Marcarolo. Qui emerge il ruolo di rilievo ricoperto nei secoli scorsi, testimoniato sia dalla partecipazione diretta a vicende di grande importanza quali le Crociate, la battaglia della Meloria, le contese tra Genova e le altre potenze del tempo, sia dalla presenza di suoi cittadini illustri quali i Guarco, Dogi di Genova alla fine del secolo XIV. All'interno della nostra storia il libro propone una particolare attenzione al monastero di S. Remigio, testimone quasi millenario e tuttora monumento di grande interesse nel territorio comunale. Infine è presente nell'appendice una testimonianza relativa alla storia recente della costituzione di Bosio in Comune avvenuta nel 1948 con conseguente divisione del territorio. Questa parte, curata dalla dott.ssa Franca Guelfi, è stata tratta dal diario di Don Carlo Civera, parroco in quegli anni. Stendendo questa presentazione mi rendo ancor più chiaramente conto di quanto risulti ricco di contenuto e di significato il volume. Nel ringraziare quanti ne hanno reso possibile la pubblicazione, in particolare l'autore dotto Emilio Podestà e la dott.ssa Franca Guelfi che ne è stata convinta sostenitrice, m i auguro che esso possa rappresentare per ogni parodese, per chi qui è nato e per chi è venuto successivamente, per chi a qualunque titolo ami la nostra zona, i nostri paesi e la nostra gente, un contributo alla loro migliore conoscenza, un motivo di interesse, uno stimolo, attraverso la storia di ierr, a sentirsi parteCipI e protagonisti anche di quella di oggi. Bruno Merlo Sindaco di Parodi Ligure 6 INDICE GENERALE N ella notte dei tempi p. 9 L'avvento degli Obertenghi p. 12 La vicenda di San Remigio P 17 I primordi - La pretesa del Vescovo di Tortona - L'iniziativa privata riprende vigore - Si infittiscono i legami con Genova ­ La jàmiglia Isola padrona del Priorato - I parroci guidano la ribellione - L'inarrestabile declino L'espansione genovese p.36 L'indornita Matilde alla riscossa p.39 Il tramonto degli imperiali p.42 L'ultima rivolta dei marchesi p.44 Sorge la Benedicta p.47 Parodi, terra genovese p.48 Il prezioso registro di Parodi p.48 La genesi - La popolazione - Nomi e soprannomi - n territorio - Le colture e le modalità di conduzione - Il grande Bosco - Il sistema tributario - Castellani e torrigiani Dalla fine del Duecento all'inizio del Quattrocento p.57 Genova recupera Ovada, Parodi e Gavi p. 61 La sentenza del 5 ottobre 1611 p.66 La guerra del 1625 p.73 La guerra di successione austriaca (1745-1748) p.77 Dalla metà del secolo XVIII alla fine del secolo XIX p.82 Gli antichi Statuti p.84 Una vicenda imbarazzante - La copia ufficiale - Le rubriche dei capitoli - La sostanza ed il significato delle normatiue - I bandi campestri - Il diritto pubblico - Il diritto privato - Le procedure - Il glossario Conclusione p.99 Appendice: - Statuta et ordinamenta seu capitula comunitatis Palodii p. 103 - Testo anastatico della traduzione in lingua italiana degli Statuti, edita nel secolo XIX p. 125 - Una testimonianza di don Civera p. 181 - Indice dei nomi di persona e di luogo e di altre cose notevoli p. 191 7 Nella notte dei tempi Parodi Ligure è oggi un piccolo comune situato nei pressi delle plU nota cittadina di Gavi, nella zona collinare solcata dal Lemme, un importante affluente del fiume Orba, il quale ha anche, come suo tributario, il torrente dell'Albedosa. Questo territorio, non è solo di grande bellezza per il suo paesaggio inconraminato, ma è anche ricco di tanta storia, che, relativamente sconosciuta, ne accresce l'indubbio fascino. Le più antiche memorie relative a questa zona risalgono a non molti secoli prima dell'Era Cristiana e ci attestano che essa era abitata da alcune bellicose tribù liguri sempre pronte a dar filo da torcere alle legioni romane. Mentre le tribù della costa tirrenica avevano raggiunto uno sviluppo no­ tevole attraverso i traffici marittimi e l'introduzione di nuove colture, come l'olivo e la vite, la segale e l'orzo, instaurando rapporti persino con i popoli nord-africani e con quelli del Levante, quelle insediare nelle più aspre zone montane e nei più isolati luoghi collinari non si erano discostate molro dal costume e dal livello di vira dei rempi preistorici. Così erano certamente g l i abitanti del territorio che più ci interessa, ai margini del quale si sviluppava ­ in quei remoti tempi - il tracciato delle due più importanti strade che collegavano i porti liguri con il rcrroterra padano: la via Postumia, diretta da Genova per Libarna e Derthona fino a Placentia, e la via Aemilia Scauri che da 1 Vada Sabatia portava ad Aquae Statiellae ed ancora a Derthona • Sull'importante raccordo pedernonrano, che collegava poi Libarna con Acqui, passando per Gavi e Castelvero (Castrum Vetus presso Castelletto d'Orba), sboccavano inoltre, con più diramazioni a ventaglio, le frequentate vie del sale, le quali muovevano da Genova verso il nord, utilizzando il valico di Reste (presso la Bocchetta) e soprattutto quello di Marcarolo. Esse erano anche dette vie "rnarenche", cioè che portano al mare. Il loro tracci aro si snodava seguendo le dorsali appenniniche preferibili ai percorsi di fondo valle, che, percorrendo le più tortuose gole rorrentizie, erano assai spesso ed a lungo interrotti. Una zona nevralgica per il traffico e tale quindi l _ La via Postumia è realizzata nel 148 a.C,; la via Aemilia Scauri nel 109 a. C,; esse evidentemente ricalcano itinerari già consolidati che portano rispettivamente da Genova per Serravalle a Tortona e Piacenza e da Sa vona ad Acqui e ancora a Tortona. 9 anche dal punto di vista militare; ma anche una zona con scarse risorse proprie e difficile da controllare, caratterizzata da grandi boschi sui gioghi montani e sulle colline e da zone paludose e ancora da boschi nella pianura. Tra i Liguri abitatori di questo tratto appenninico, si trovavano i Viturii, insediati a cavallo dell'alta Valle del Lemme, ed in particolare i Langenses, stanziati nell'Alta Valpolcevera nella zona di Langasco, che, a causa della . maggiore importanza assunta dal loro territorio con l'attraversamento della via Postumia, inaugurano, nei confronti dei Genuati, la plurisecolare sequela delle liti per i confini, di cui troveremo protagonisti i loro discendenti. A Roma si è costretti a mandare appositamente due arbitri a dirimere Ia vertenza. Il giudicato che essi pronunciano il tredici dicembre del 117 a.c., è quello riportato nella famosa tavola di bronzo che, dissepolta nel 1506 da un contadino ad Isola di Pedemonte, adorna oggi l'ufficio del Sindaco di Genova. Oltre ai due litiganti risulta che gravitano sugli stessi pascoli altre tribù liguri limitrofe; i Decrunini, i Cavarurini. gli Odiati, ed infine i Mentovini. AI momento la materia del contendere è sostanzialmente costituita da terreni definibili come agro, pubblico o privato, ma, nei secoli a noi più vicini, le ricorrenti controversie si estenderanno a tutto il grande bosco che ha il suo culmine in Marcarolo. Alcuni ritrovarnenti nei pressi di questa località attestano la presenza di nuclei di transito fin dall'età della pietra e del bronzo.
Recommended publications
  • Tracce Liguri Tra Oltregiogo E Oltremare
    COLLANA DI STUDI E RICERCHE DELLA FONDAZIONE ALTE VIE QUADERNO N.3 ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI TRACCE LIGURI TRA OLTREGIOGO E OLTREMARE FORTE DI GAVI 26 SETTEMBRE 2013 VOLUME II ESPERIENZE DI RICERCA EPISODI DI FORMAZIONE Interventi ufficiali dei partecipanti al convegno e sintesi delle tesi di laurea della sezione didattica a cura di Roberto Burlando e Paolo Stringa INTRODUZIONE DEL DOTT. DINO ANGELO ANGELINI PRESIDENTE DELLA ASSOCIAZIONE “OLTREGIOGO” L’Associazione dei Comuni dell’Oltregiogo, che ho l’onore di presiedere, è la principale protago- nista della costituzione del Distretto Culturale e Ambientale dell’Oltregiogo , una tra le poche re- altà territoriali locali che la Regione Piemonte ha recentemente deciso di promuovere sotto questo titolo. Il Progetto Tracce, che include nei suoi programmi anche l’organizzazione di questo Con- vegno, rappresenta il primo importante risultato operativo del Distretto. Il più ampio orizzonte di lavoro consiste nel fare del patrimonio culturale dell'Oltregiogo un'occasione di sviluppo per tutto il territorio. Far crescere la consapevolezza del- l'importanza delle risorse locali, promuovere nuovi percorsi creativi, creare opportunità di oc- cupazione e nuova impresa in campo culturale. Dal momento del riconoscimento ufficiale in Di- stretto Culturale tutti gli enti e le associazioni aderenti hanno collaborato attiva- mente ed il loro impegno ha dato origine a due grandi risultati. Il primo è stato il progetto presentato nel 2011 alla Regione Piemonte sui Piani di Valorizzazione ed il secondo presentato nel 2012 alla Compagnia di San Paolo è quello a cui ci rife- riamo con questa iniziativa. Con la mia relazione introduttiva tenterò di riflettere su alcune vicende che incro- ciano in modo evidente i destini dell’Oltregiogo e dell’Oltremare Genovese .
    [Show full text]
  • Influenza Del Tipo Di Vinificatore Sulla Qualità Del Vino Dolcetto D'ovada
    L’ENOLOGO ❏ LUGLIO/AGOSTO 2003 DOCUMENTO TECNICO Maria Carla Cravero Cristina Ponte Federica Bonello Da sinistra: M. Loredana Serpentino C. Ponte, Rocco Di Stefano M.C. Cravero, Istituto Sperimentale per F. Bonello, l’Enologia - Asti M.L. Serpentino INFLUENZA DEL TIPO DI VINIFICATORE SULLA QUALITÀ DEL VINO DOLCETTO D’OVADA Tre diversi sistemi di gestione della macerazione sono stati adottati nella vinificazione di uve Dolcetto della zona di Ovada. L’elevato livello di maturità delle uve ha indotto modeste differenze compositive e sensoriali fra i vini prodotti. Il tipo di vinificatore, tuttavia, ha condizionato l’evoluzione del gusto e dell’aroma dei vini. coside, meno sensibile alle prevalenza delle molecole Introduzione polifenol ossidasi (PPO) del- acetate rispetto alle cinnama- Il vitigno Dolcetto, come il le altre antocianine. Le bucce te. Le uve Barbera, oltre ad Barbera, il Nebbiolo, il Gri- ed i vinaccioli sono ricchi di essere poco astringenti, pos- gnolino, il Freisa - per citar- tannini facilmente estraibili siedono tannini difficilmente ne solo alcuni - è tipico delle in una comune vinificazione. estraibili e, per produrre da zone vitivinicole del Piemon- Tra i vitigni citati preceden- esse vini dotati di una discre- te dove, grazie alla sua pre- temente, il Barbera possiede ta tannicità, occorre conse- cocità, può raggiungere la antociani a prevalenza di guire livelli di maturità parti- piena maturazione, anche in molecole trisostituite, ma colarmente spinti. Nebbiolo, annate sfavorevoli. Gli anto- con percentuali importanti
    [Show full text]
  • DOC Dolcetto Di Ovada
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “DOLCETTO DI OVADA” Approvato con DPR 01.09.72 GU 311 - 30.11.72 Modificato con DM 17.09.08 GU 229 - 30.09.08 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione 1.La denominazione di origine controllata ”Dolcetto di Ovada” è riservata al vino rosso che risponde alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal presente disciplinare di produzione: Articolo 2 Base ampelografica 1.Il vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” deve essere ottenuto dalle uve provenienti da vigneti aventi in ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Dolcetto al 100%. Tuttavia è consentito che nell’ambito dei vigneti siano presenti, fino ad un massimo del 3%, i vitigni non aromatici idonei alla coltivazione dalla Regione Piemonte. Articolo 3 Zona di produzione delle uve 1.La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” comprende l’intero territorio dei seguenti comuni : Ovada, Belforte Monferrato, Bosio, Capriata d'Orba, Carpeneto, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto d'Orba, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Montaldo Bormida, Mornese, Morsasco, Parodi Ligure, Prasco, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato, Trisobbio. Articolo 4 Norme per la viticoltura 1. Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità' previste dal presente disciplinare.
    [Show full text]
  • Episodio Di Benedicta Bosio 06.04.1944 I.Storia
    EPISODIO DI BENEDICTA BOSIO 06.04.1944 Nome del compilatore: BARBARA BERRUTI E PAOLO CARREGA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Benedicta Bosio Alessandria Piemonte Data iniziale: 6 aprile 1944 Data finale: 7 aprile 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz i Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini (12 i ni (più ne (0- (12-16) e e (più i (011) - (1755) 55) 11) (1755) 55) 16) 95 95 1 94 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 95 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani Elenco delle vittime decedute: 1. Alice Agostino Antonio, Gavi Ligure, 15 febbraio 1923, studente 2. Allegro Luigi, Serravalle Scrivia, 21 marzo 1920, elettrotecnico 3. Badalacco Luigi Adamo, Cabella Ligure, 25 febbraio 1923, meccanico 4. Badino Giuseppe, Genova Mignanego, 13 ottobre 1925, studente 5. Bagnasco Benedetto, Voltaggio, 5 maggio 1924, contadino 6. Baracchi Elio Luigi, Genova Sampierdarena, 13 luglio 1924 7. Barbieri Giulio, Novi Ligure, 29 ottobre 1923, studente 8. Barbieri Tullio Giambattista, San Quirico (GE), 24 aprile 1924 9. Barisone Natale, Arquata Scrivia, 17 novembre 1923, manovale 10. Benasso Pietrino Carlo, Genova, 8 agosto 1923, operaio 11. Berti Francesco Angelo 12. Bianchini Ferruccio, Genova, 7 luglio 1925, contadino 13. Biava Angelo, Malvino di Sardigliano, 30 luglio 1922, contadino 14. Bisio Luigi, Tassarolo, 12 aprile 1923, muratore e operaio 15. Bonelli Arturo, Genova, 11 dicembre 1924, operaio 16. Briata Giuseppe, Lerma, 28 gennaio 1925, macellaio e contadino 17. Bricola Mario Enrico Antonio, Grosseto, 11 aprile 1923, operaio 18. Bricola Pio, Gavi Ligure, 21 marzo 1925 19.
    [Show full text]
  • Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
    SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005
    [Show full text]
  • Pagamenti2017-Comune Di Borghetto Di Borbera 1° Semestre 2017.Csv
    Data Mandato Codice Siope Descrizione Siope Importo Lordo Importo RitenuteImporto Netto Ragione Sociale 03/01/2017 7019903001 Costituzione fondi economali e carte aziendali 10000 0 10000 ECONOMO COMUNALE 12/01/2017 1100401001 Premi di assicurazione su beni mobili 2115,4 0 2115,4 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1100401001 Premi di assicurazione su beni mobili 1730,56 0 1730,56 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1100401003 Premi di assicurazione per responsabilità civile verso terzi13098,55 0 13098,55 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1030299003 Quote di associazioni 310 0 310 ANUSCA 12/01/2017 1030215002 Contratti di servizio di trasporto scolastico 1936 176 1760 AUTOLINEE VAL BORBERA spa 12/01/2017 1030213002 Servizi di pulizia e lavanderia 640,5 115,5 525 Beta Servizi soc. Coop. 12/01/2017 1030213002 Servizi di pulizia e lavanderia 286,7 51,7 235 Beta Servizi soc. Coop. 12/01/2017 1030201007 Commissioni elettorali 24,84 0 24,84 COMUNE DI NOVI LIGURE 12/01/2017 1030215006 Contratti di servizio per le mense scolastiche 5509,02 211,89 5297,13 Consorzio dell'opificio 12/01/2017 1030102011 Generi alimentari 60 11 49 DE PETRO CARTA s.r.l. 12/01/2017 1030215015 Contratti di servizio per l'illuminazione pubblica 194,72 35,11 159,61 ENEL Energia - Mercato Libero 12/01/2017 1030215015 Contratti di servizio per l'illuminazione pubblica 5364,96 967,46 4397,5 ENEL Energia - Mercato Libero 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 313,26 28,48 284,78 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 26,47 2,41 24,06 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 402,14 36,56 365,58 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 456,75 41,52 415,23 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 39,69 3,61 36,08 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 115,49 10,5 104,99 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 17,53 1,59 15,94 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 424,63 38,6 386,03 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 73,54 6,69 66,85 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205006 Gas 40,12 7,12 33 E-ON Vendita S.r.L.
    [Show full text]
  • The Beginning of the Piedmont Tertiary Basin History: Some Observations on the "Alto Monferrato" Area
    Rivista Italiana Paleonrologia di e Stratigrafia volume 101 numero I pagíne 99-104 Mzggio 1995 THE BEGINNING OF THE PIEDMONT TERTIARY BASIN HISTORY: SOME OBSERVATIONS ON THE "ALTO MONFERRATO" AREA MARIO GNACCOLbII Key uords: Oligocene, Fan Delta deposits. 1:100,000), have been inferred to represent fan delta depositional systems of Oligocene age. Riassunto. In questa nota vengono brevemente esaminate le principali caratteristiche della Formazione di Molare (Oligocene) af- Along the Rio Morsone-Bosio rransect (Fig. t) it fiorante nell'Alto Monferrato, tra il Rio Morsone, Mornese e Bosio. is possible to observe the following members, from bot- Vengono quindi delineate le fasi iniziali della storia geologica del tom to top: Bacino Terziario ligure-piemontese, con particolare riguardo all'area presa ln esame. 1) The first member consists of a succession made Abs*act. The main features of the Oligocene Molare Fm. crop, of pebble to cobble conglomerates, with local intercala- ping out in the "Alto Monferrato" area (Piedmont Tertiary Basin, tions of sandstones or pebbiy sandstones, up to 350 m Northern Italy) are briefly summarized. Lithofacies associations and thick (Fig. 2A). Referring to the facies code proposed sandstone composition allow to outline rhe initial stage of the PTB by Postma (t99o) the observed deposits history in the examined area. can be ascribed mainly to lithofacies Gm, Gms, (Gh), (Gp), St, Sp, Sh; conglomerates with a rough inverse grading are also Introduction. present. In the lower The Piedmont Tertiary Basin (PTB) is bordered part of member l, a large tree in living position (Fig. southwards and westwards by the Western Alps, while 28) was observed.
    [Show full text]
  • Cubotank Da Lt 1.000 Comuni Ove Sono Stati Ubicati I Cubotank Da 1.000 Lt
    PROGETTO PER IL SERVIZIO DI RITIRO E RECUPERO DI OLI VEGETALI ESAUSTI PRODOTTI DALLE FAMIGLIE Dal 1911 CuboTank da lt 1.000 Comuni ove sono stati ubicati i cubotank da 1.000 lt. per la raccolta degli oli vegetali domestici Acqui Terme Albera Ligure Castellazzo Bormida Francavilla Bisio Fresonara Gavazzana Grondona Novi Ligure Ovada Parodi Ligure Predosa Tortona Fusti da lt 100 Comuni ove sono stati ubicati i fusti per la raccolta degli oli vegetali domestici Acqui Terme Casalnoceto Gavazzana Ovada Silvano D’Orba Albera Ligure Casasco Gavi Paderna Spigno Monferrato Alice Bel Colle Cassano Spinola Gremiasco Parodi Ligure Spineto Scrivia Alluvioni Cambiò Cassine Grognardo Pasturana Stazzano Alzano Scrivia Cassinelle Grondona Pontecurone Strevi Arquata Scrivia Castellania Guazzora Ponti Tassarolo Avolasca Castellania Isola Sant’Antonio Ponzone Terzo Basaluzzo Castellar Guidobono Melazzo Pozzolo Formigaro Tortona Belforte Monferrato Castellazzo Bormida Merana Prasco Trisobbio Berzano di Tortona Castelletto d’Erro Molare Ricaldone Vignole Borbera Bistagno Castelletto D’Orba Molino dei Torti Rivalta Bormida Viguzzolo Borghetto di Borbera Castelnuovo Scrivia Momperone Rocca Grimalda Villaromagnano Bosio Cavatore Monleale Roccaforte Ligure Villalvernia Brignano Frascata Cerreto Grue Montaldeo Rocchetta Ligure Visone Cabella Ligure Costa Vescovato Montaldo Bormida Sale Volpedo Cantalupo Ligure Cremolino Montechiaro d’Acqui San Cristoforo Volpeglino Capriata D’Orba Denice Montegioco San Sebastiano Curone Voltaggio Carbonara Scrivia Dernice Montemarzino Sant’Agata Fossili Carezzano Fabbrica Curone Morbello Sardigliano Carpeneto Fresonara Morsasco Sarezzano Cartosio Garbagna Orsara Bormida Serravalle Scrivia Contenitori ubicati presso le scuole primarie COMUNI CONTENITORI CONFERITI Bistagno 100 lt. Bosio 100 lt. Carbonara Scrivia 100 lt. Cartosio 100 lt. Garbagna 50 lt. Gavi 100 lt. Gremiasco 100 lt.
    [Show full text]
  • Elenco Stazioni
    ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di AL Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 26-01-1988 ACQUI TERME TANARO ACQUI TERME Radiazione AL 101 458845 4947584 215 solare 26-01-1988 Temperatura dell'aria 26-01-1988 ALESSANDRIA TANARO ALESSANDRIA Livello AL 178 BORMIDA 472097 4972713 96 idrometrico 19-05-1998 Direzione vento 09-09-2002 Livello pioggia 11-05-1988 ALESSANDRIA TANARO ALESSANDRIA Radiazione AL 115 LOBBI 476727 4976201 90 solare 11-05-1988 Temperatura dell'aria 11-05-1988 Velocita' vento 09-09-2002 Direzione vento 14-08-2002 Livello pioggia 08-04-1998 ARQUATA SCRIVIA ARQUATA Radiazione AL SCRIVIA 213 SCRIVIA 490646 4947889 325 solare 08-04-1998 Temperatura dell'aria 08-04-1998 Velocita' vento 14-08-2002 Direzione vento 31-10-2002 Livello pioggia 09-10-1998 BASALUZZO TANARO BASALUZZO Radiazione AL 212 474833 4956759 128 solare 09-10-1998 30-09-2010 Temperatura dell'aria 09-10-1998 Velocita' vento 31-10-2002 Direzione vento 04-08-2010 Altezza neve 04-08-2010 BRIC AL BOSIO TANARO S6159 CASTELLARO 483451 4943500 415 Livello pioggia 04-08-2010 Temperatura dell'aria 04-08-2010 Velocita' vento 04-08-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di AL Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Altezza neve 06-07-1989 CAPANNE AL BOSIO TANARO 141 MARCAROLO
    [Show full text]
  • Francesco Panero
    Francesco Panero Origini e consolidamento della grande proprietà ecclesiastica e della signoria rurale dei vescovi di Acqui (secoli X-XII) [A stampa in Il tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui (Atti del convegno di studi, Acqui Terme, 9-10 settembre 1995), a cura di G. Sergi - G. Carità, Acqui 2003 (Storia locale religiosa ed ecclesiale. Collana di studi e ricerche a cura dell’Archivio Vescovile della Diocesi di Acqui), pp. 159-174 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] La formazione e l’articolazione della proprietà ecclesiastica acquese Nel corso del secolo XI - in particolare sotto il vescovato di san Guido (1034-1070)1 - fu definita l’ossatura della grande proprietà fondiaria della chiesa d’Acqui parallelamente al consolidamento della presenza signorile dei vescovi acquesi in città e in alcune località del contado. L’episcopato fin dal secolo precedente aveva ottenuto dagli Ottoni la districtio sulla città e sul territorio circostante per tre miglia (nel 978), ampliata poi, nel 996, con l’attribuzione della giurisdizione sui castelli e sui villaggi di Cavatore, Terzo, Strevi, Cassine, nei confronti dei contadini residenti sulle proprietà vescovili e con la conferma delle proprietà e dei diritti su cinque pievi con i relativi possessi fondiari2. La documentazione più antica, attinente a donazioni di terre e diritti alla chiesa d’Acqui, risale però alla fine del secolo IX, allorché ai beni lentamente accumulati grazie alle oblazioni dei fedeli - pertinenti per lo più alla pieve urbana e alle singole pievi rurali - si aggiunsero donazioni cospicue dirette all’episcopato da parte di membri dell’aristocrazia fondiaria, re e imperatori.
    [Show full text]
  • Castelli Da Fiaba
    Castelli da Fiaba Questo itinerario può essere percorso interamente oppure utilizzando solo alcune parti del tracciato che da Ovada arriva fino al comune di Castelnuovo Scrivia in una cornice ricca di castelli e fortezze secolari. Durata: 4 giorni e 3 notti Livello difficoltà: medio Km di percorrenza: circa 100 km Percorrenza media giornaliera: circa 30 km Tipo di bicicletta: city bike, mtb Tipo di terreno: asfaltato, sterrato; collinare (anche con alti dislivelli), a tratti pianeggiante Sistemazione: hotel, agriturismo e B&B Periodo consigliato: settembre-prima metà di ottobre; aprile-giugno PARTENZA: Ovada ARRIVO: Castelnuovo Scrivia ITINERARIO: 1° giorno: Arrivo a Ovada, punto di partenza del percorso in bicicletta, nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: Si attraversa il centro cittadino e si lascia Ovada in direzione di Alessandria: oltrepassato il torrente Orba, si percorre la strada che conduce a Rocca Grimalda: la prima parte del percorso è pianeggiante, ma poi la strada sale con ampi tornanti fino a raggiungere questo borgo caratteristico, raggruppato attorno al castello dei Malaspina e dei Grimaldi (foto a sinistra), con la sua torre circolare, i suoi fantasmi e il giardino all’italiana. Percorrendo il crinale delle colline ovadesi, coltivate a Dolcetto, si raggiunge un altro borgo di origine medioevale dominato da un antico castello con torre quadrata e mura di difesa: Carpeneto. Con saliscendi fra le colline, si arriva a Trisobbio (foto a destra), col suo castello in pietra, dove è possibile salire sulla torre e ammirare il paesaggio circostante. Sosta per il pranzo nelle sale del castello. Nel pomeriggio, ancora saliscendi piuttosto impegnativi conducono a Cremolino, un borgo in pietra raggruppato attorno al castello medioevale.
    [Show full text]
  • Acqui Terme-Ovada ALICE
    COMUNI DISTRETTI SANITARI_FASCIA RISCHIO _2 DISTRETTO COMUNE AL - Acqui Terme-Ovada ACQUI TERME AL - Acqui Terme-Ovada ALICE BEL COLLE AL - Acqui Terme-Ovada BELFORTE MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada BISTAGNO AL - Acqui Terme-Ovada CARPENETO AL - Acqui Terme-Ovada CARTOSIO AL - Acqui Terme-Ovada CASALEGGIO BOIRO AL - Acqui Terme-Ovada CASSINE AL - Acqui Terme-Ovada CASSINELLE AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ERRO AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada CASTELNUOVO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada CAVATORE AL - Acqui Terme-Ovada CREMOLINO AL - Acqui Terme-Ovada DENICE AL - Acqui Terme-Ovada GROGNARDO AL - Acqui Terme-Ovada LERMA AL - Acqui Terme-Ovada MALVICINO AL - Acqui Terme-Ovada MARANZANA AL - Acqui Terme-Ovada MELAZZO AL - Acqui Terme-Ovada MERANA AL - Acqui Terme-Ovada MOLARE AL - Acqui Terme-Ovada MOMBALDONE AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDEO AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada MONTECHIARO D'ACQUI AL - Acqui Terme-Ovada MORBELLO AL - Acqui Terme-Ovada MORNESE AL - Acqui Terme-Ovada MORSASCO AL - Acqui Terme-Ovada ORSARA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada OVADA AL - Acqui Terme-Ovada PARETO AL - Acqui Terme-Ovada PONTI AL - Acqui Terme-Ovada PONZONE AL - Acqui Terme-Ovada PRASCO AL - Acqui Terme-Ovada RICALDONE AL - Acqui Terme-Ovada RIVALTA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada ROCCA GRIMALDA AL - Acqui Terme-Ovada SILVANO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada SPIGNO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada STREVI AL - Acqui Terme-Ovada TAGLIOLO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada TERZO AL - Acqui Terme-Ovada
    [Show full text]