Influenza Del Tipo Di Vinificatore Sulla Qualità Del Vino Dolcetto D'ovada

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Influenza Del Tipo Di Vinificatore Sulla Qualità Del Vino Dolcetto D'ovada L’ENOLOGO ❏ LUGLIO/AGOSTO 2003 DOCUMENTO TECNICO Maria Carla Cravero Cristina Ponte Federica Bonello Da sinistra: M. Loredana Serpentino C. Ponte, Rocco Di Stefano M.C. Cravero, Istituto Sperimentale per F. Bonello, l’Enologia - Asti M.L. Serpentino INFLUENZA DEL TIPO DI VINIFICATORE SULLA QUALITÀ DEL VINO DOLCETTO D’OVADA Tre diversi sistemi di gestione della macerazione sono stati adottati nella vinificazione di uve Dolcetto della zona di Ovada. L’elevato livello di maturità delle uve ha indotto modeste differenze compositive e sensoriali fra i vini prodotti. Il tipo di vinificatore, tuttavia, ha condizionato l’evoluzione del gusto e dell’aroma dei vini. coside, meno sensibile alle prevalenza delle molecole Introduzione polifenol ossidasi (PPO) del- acetate rispetto alle cinnama- Il vitigno Dolcetto, come il le altre antocianine. Le bucce te. Le uve Barbera, oltre ad Barbera, il Nebbiolo, il Gri- ed i vinaccioli sono ricchi di essere poco astringenti, pos- gnolino, il Freisa - per citar- tannini facilmente estraibili siedono tannini difficilmente ne solo alcuni - è tipico delle in una comune vinificazione. estraibili e, per produrre da zone vitivinicole del Piemon- Tra i vitigni citati preceden- esse vini dotati di una discre- te dove, grazie alla sua pre- temente, il Barbera possiede ta tannicità, occorre conse- cocità, può raggiungere la antociani a prevalenza di guire livelli di maturità parti- piena maturazione, anche in molecole trisostituite, ma colarmente spinti. Nebbiolo, annate sfavorevoli. Gli anto- con percentuali importanti di Freisa e Grignolino possie- ciani, cioè le sostanze colo- delfinidina-3-glucoside e di dono una composizione anto- ranti presenti nelle sue uve, petunidina-3-glucoside; inol- cianica simile, caratterizzata sono rappresentati soprattut- tre, a differenza di quanto ac- dalla prevalenza delle mole- to da molecole trisostituite cade per il Dolcetto, una fra- cole disostituite, soprattutto all'anello laterale, con preva- zione sensibile degli antocia- peonidina-3-glucoside, sulle lenza della malvidina-3-glu- ni è sotto forma acilata con trisostituite; esse sono anche L’ENOLOGO ❏ LUGLIO/AGOSTO 2003 Tab. 1 - Tenore in polifenoli complessivi ed estraibili delle bucce di uve diffuso da essere considerato Dolcetto vinificate presso l'Azienda La Guardia (mg/Kg uva) una caratteristica varietale, si verifica soprattutto quando le Polifenoli Polifenoli Polifenoli Polifenoli uve non hanno raggiunto uno complessivi estraibili complessivi estraibili stato di maturità identificabi- (bucce) (bucce) (bucce) (bucce) le con la fine della sintesi de- anno 2000 anno 2000 anno 2001 anno 2001 gli antociani e con la lignifi- cazione dei semi. Si può ov- Antociani totali 1418 488 1192 650 viare a questo problema Flavonoidi totali n.d. 1145 n.d. 1711 adottando una tecnica di vi- Proantocianidine 3780 1063 2310 1972 nificazione che preveda la ri- Polifenoli totali n.d. 1279 1550 825 mozione di una parte dei vi- Vanillina 1312 619 891 1092 naccioli o limitando il con- tatto mosto parti solide du- analisi effettuate analisi effettuate rante la fermentazione. In sulla polpa sulla polpa questo caso, i vini saranno (anno 2000) (anno 2001) dotati di una minore resisten- za alla conservazione. pH 3,31 3,53 La perdita del colore dei Acidità totale (g/L) 5,62 4,65 vini è dovuta al livello non Brix 22,8 25,2 ottimale di maturità dell'uva, Alcol potenziale 13,4 15,2 alla tecnica di vinificazione poco idonea all’ottenimento della stabilità del colore, e ai trattamenti sul vino. Per limi- particolarmente ricche di tan- deducibile se si fosse studia- tarne i danni, oltre a portare nini facilmente estraibili. Li- ta la composizione delle uve le uve ad un buon livello di mitando il confronto al Neb- durante il corso della matura- maturità, si interviene sulla biolo, si osserva che il conte- zione. tecnica di vinificazione rea- nuto antocianico delle sue Come tutti i vitigni, anche lizzando condizioni compo- uve è medio basso e che esso questo, malgrado le sue qua- sitive del vino tali da assicu- è molto sensibile, come tutti lità positive, richiede di esse- rare la permanenza della quelli a simile composizione re coltivato in modo adatto maggior parte degli antociani antocianica, all'ambiente e perché possano essere conse- in soluzione alla fine dell'in- alla gestione del vigneto. guiti risultati di elevato livel- verno, dopo che è avvenuto Nelle annate poco favorevo- lo in termini di sintesi di an- il primo processo di stabiliz- li, queste caratteristiche pon- tociani e tannini. La possibi- zazione naturale a freddo. È gono pesanti limiti alla pro- lità di produzione di vini di durante questo periodo, in- duzione di vini dotati di co- qualità è legata al contenuto fatti, che una parte importan- lore intenso e di tannini poco di questi composti nell'uva te degli antociani precipita astringenti, per la cui elabo- ed alla loro estraibilità. Dal insieme ai cristalli di bitar- razione si richiede molta at- loro equilibrio dipende, in- trato di potassio, per cui un tenzione in vigneto e in can- fatti, il risultato delle reazio- ritardo nella precipitazione o tina. Le uve Nebbiolo, tutta- ni che avvengono durante una limitazione possono con- via, a causa della loro dota- l'affinamento del vino, che sentire di disporre di un teno- zione aromatica particolar- influenzano la stabilità del re maggiore di antociani per mente originale e della possi- colore e la diminuzione della le reazioni di polimerizzazio- bilità di conseguire una com- tannicità. ne. Inoltre, si dovrà aver cura posizione antocianica e tan- di utilizzare nei trattamenti nica ottimale, soprattutto nel- di chiarifica e di filtrazione le zone e nelle posizioni più I problemi materiali che non assorbano adatte, possono dare vini di segnalati antociani. grande tipicità ed originalità. La difficoltà di evoluzione Il Dolcetto, a motivo della Nell'elaborazione di vini degli antociani verso forme sua composizione, è stato Dolcetto di qualità, fra i pro- polimeriche è dovuta, proba- utilizzato per la produzione blemi che sono stati segnala- bilmente, alla natura dei poli- di vini giovani, dal colore vi- ti, pare utile ricordare, per fenoli della buccia dell'uva vace, spesso poco intenso e comprendere i risultati delle Dolcetto e richiede l'inter- di breve durata. esperienze che verranno qui vento dell'ossigeno perché si Solo recentemente si è descritte, gusti amari, perdita abbia la formazione di ace- presa coscienza (Di Stefano di colore e difficoltà di evo- taldeide e possano essere at- et al., in litteris) che, se colti- luzione degli antociani e dei tivate le reazioni che portano vato in zone e posizioni adat- polifenoli. alla polimerizzazione degli te, anch’esso può dar luogo a I gusti amari dipendono antociani con i tannini (Di vini di grande qualità, resi- dalla cessione di flavani a Stefano et al., in litteris). stenti a lunghi periodi di con- basso peso molecolare da Per contribuire alla solu- servazione. Questa caratteri- parte dei vinaccioli. Questo zione dei problemi sopra rap- stica sarebbe stata facilmente inconveniente, che era tanto presentati è stata progettata e L’ENOLOGO ❏ LUGLIO/AGOSTO 2003 Tab. 2 - Composizione dei vini dopo chiarifica ( 2000-2001) Aziendale Bosio Gimar Aziendale Bosio Gimar anno 2000 anno 2000 anno 2000 anno 2001 anno 2001 anno 2001 alcool % 13,59 13,20 13,07 13,17 13,17 13,51 estratto (g/L) 28,0 29,2 30,2 32,0 31,8 31,0 acidità totale (g/L) 6,75 7,50 7,05 6,71 6,65 6,68 acidità volatile (g/L) 0,36 0,32 0,30 0,23 0,19 0,33 acido tartarico (g/L) 2,30 2,52 2,45 2,40 2,61 2,54 acido malico (g/L) 0,12 0,85 0,82 0,55 0,57 0,52 acido lattico (g/L) 0,88 0,40 0,41 0,31 0,33 0,32 pH 3,35 3,29 3,32 3,38 3,40 3,35 Tab. 3 - Risultati del duo-trio test 12 luglio 2001 ratteristiche sensoriali dei vi- ni Dolcetto di qualità elevata, Confronto Numero di risposte corrette/ Soglia di significatività mettendo a confronto tre vi- numero totale delle risposte (p=95%) nificatori da 100 hL: - Gimar Selector System - aziendale-bosio 13/17* 13/17 dotato di un sistema di ri- aziendale-gimar 12/15* 12/15 montaggio a cascata dall’al- gimar-bosio 12/15* 12/15 to, con possibile ossigenazio- ne; - IR Bosio - costituito da un sistema di rimontaggio messa a punto una tecnica di naccioli. Per evitare questi con irroratore a raggio varia- vinificazione che è stata or- inconvenienti è necessario bile e macrossigenatore; mai sperimentata ampiamen- tenere costantemente sotto - Aziendale - costituito da te anche per altre uve e che controllo la fermentazione e una vasca in acciaio, con ha dato risultati di sicuro in- prevedere un eventuale raf- controllo della temperatura. teresse qualitativo (Di Stefa- freddamento del mosto. La vasca è munita di una gri- no et al., 2002b). Tale tecni- Quando si procede con le glia utilizzata per rompere il ca è stata utilizzata in un pri- follature o con i “delesta- cappello al momento del de- mo tempo, quando ancora ges”, è evidente che le parti lestage. I rimontaggi sono non era stata definita teorica- solide dell’uva, costituenti il stati effettuati per irrorazione mente, appunto per la vinifi- cappello, devono venire a del cappello con mosto pre- cazione delle uve Dolcetto; contatto col mosto in modo levato con una pompa dalla successivamente si è rivelata, completo e nel minor tempo stessa vasca in fermentazione insieme ad altre da questa possibile, per cui sono da o per mezzo di "delestages". derivata, particolarmente preferire quei sistemi che In questa prova parte dei vi- adatta per la vinificazione consentono di conseguire naccioli sono stati allontanati del Barbera e di altri vitigni questo risultato.
Recommended publications
  • DOC Dolcetto Di Ovada
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “DOLCETTO DI OVADA” Approvato con DPR 01.09.72 GU 311 - 30.11.72 Modificato con DM 17.09.08 GU 229 - 30.09.08 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione 1.La denominazione di origine controllata ”Dolcetto di Ovada” è riservata al vino rosso che risponde alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal presente disciplinare di produzione: Articolo 2 Base ampelografica 1.Il vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” deve essere ottenuto dalle uve provenienti da vigneti aventi in ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Dolcetto al 100%. Tuttavia è consentito che nell’ambito dei vigneti siano presenti, fino ad un massimo del 3%, i vitigni non aromatici idonei alla coltivazione dalla Regione Piemonte. Articolo 3 Zona di produzione delle uve 1.La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” comprende l’intero territorio dei seguenti comuni : Ovada, Belforte Monferrato, Bosio, Capriata d'Orba, Carpeneto, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto d'Orba, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Montaldo Bormida, Mornese, Morsasco, Parodi Ligure, Prasco, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato, Trisobbio. Articolo 4 Norme per la viticoltura 1. Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità' previste dal presente disciplinare.
    [Show full text]
  • Episodio Di Benedicta Bosio 06.04.1944 I.Storia
    EPISODIO DI BENEDICTA BOSIO 06.04.1944 Nome del compilatore: BARBARA BERRUTI E PAOLO CARREGA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Benedicta Bosio Alessandria Piemonte Data iniziale: 6 aprile 1944 Data finale: 7 aprile 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz i Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini (12 i ni (più ne (0- (12-16) e e (più i (011) - (1755) 55) 11) (1755) 55) 16) 95 95 1 94 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 95 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani Elenco delle vittime decedute: 1. Alice Agostino Antonio, Gavi Ligure, 15 febbraio 1923, studente 2. Allegro Luigi, Serravalle Scrivia, 21 marzo 1920, elettrotecnico 3. Badalacco Luigi Adamo, Cabella Ligure, 25 febbraio 1923, meccanico 4. Badino Giuseppe, Genova Mignanego, 13 ottobre 1925, studente 5. Bagnasco Benedetto, Voltaggio, 5 maggio 1924, contadino 6. Baracchi Elio Luigi, Genova Sampierdarena, 13 luglio 1924 7. Barbieri Giulio, Novi Ligure, 29 ottobre 1923, studente 8. Barbieri Tullio Giambattista, San Quirico (GE), 24 aprile 1924 9. Barisone Natale, Arquata Scrivia, 17 novembre 1923, manovale 10. Benasso Pietrino Carlo, Genova, 8 agosto 1923, operaio 11. Berti Francesco Angelo 12. Bianchini Ferruccio, Genova, 7 luglio 1925, contadino 13. Biava Angelo, Malvino di Sardigliano, 30 luglio 1922, contadino 14. Bisio Luigi, Tassarolo, 12 aprile 1923, muratore e operaio 15. Bonelli Arturo, Genova, 11 dicembre 1924, operaio 16. Briata Giuseppe, Lerma, 28 gennaio 1925, macellaio e contadino 17. Bricola Mario Enrico Antonio, Grosseto, 11 aprile 1923, operaio 18. Bricola Pio, Gavi Ligure, 21 marzo 1925 19.
    [Show full text]
  • Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
    SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005
    [Show full text]
  • Pagamenti2017-Comune Di Borghetto Di Borbera 1° Semestre 2017.Csv
    Data Mandato Codice Siope Descrizione Siope Importo Lordo Importo RitenuteImporto Netto Ragione Sociale 03/01/2017 7019903001 Costituzione fondi economali e carte aziendali 10000 0 10000 ECONOMO COMUNALE 12/01/2017 1100401001 Premi di assicurazione su beni mobili 2115,4 0 2115,4 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1100401001 Premi di assicurazione su beni mobili 1730,56 0 1730,56 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1100401003 Premi di assicurazione per responsabilità civile verso terzi13098,55 0 13098,55 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1030299003 Quote di associazioni 310 0 310 ANUSCA 12/01/2017 1030215002 Contratti di servizio di trasporto scolastico 1936 176 1760 AUTOLINEE VAL BORBERA spa 12/01/2017 1030213002 Servizi di pulizia e lavanderia 640,5 115,5 525 Beta Servizi soc. Coop. 12/01/2017 1030213002 Servizi di pulizia e lavanderia 286,7 51,7 235 Beta Servizi soc. Coop. 12/01/2017 1030201007 Commissioni elettorali 24,84 0 24,84 COMUNE DI NOVI LIGURE 12/01/2017 1030215006 Contratti di servizio per le mense scolastiche 5509,02 211,89 5297,13 Consorzio dell'opificio 12/01/2017 1030102011 Generi alimentari 60 11 49 DE PETRO CARTA s.r.l. 12/01/2017 1030215015 Contratti di servizio per l'illuminazione pubblica 194,72 35,11 159,61 ENEL Energia - Mercato Libero 12/01/2017 1030215015 Contratti di servizio per l'illuminazione pubblica 5364,96 967,46 4397,5 ENEL Energia - Mercato Libero 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 313,26 28,48 284,78 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 26,47 2,41 24,06 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 402,14 36,56 365,58 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 456,75 41,52 415,23 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 39,69 3,61 36,08 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 115,49 10,5 104,99 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 17,53 1,59 15,94 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 424,63 38,6 386,03 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 73,54 6,69 66,85 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205006 Gas 40,12 7,12 33 E-ON Vendita S.r.L.
    [Show full text]
  • The Beginning of the Piedmont Tertiary Basin History: Some Observations on the "Alto Monferrato" Area
    Rivista Italiana Paleonrologia di e Stratigrafia volume 101 numero I pagíne 99-104 Mzggio 1995 THE BEGINNING OF THE PIEDMONT TERTIARY BASIN HISTORY: SOME OBSERVATIONS ON THE "ALTO MONFERRATO" AREA MARIO GNACCOLbII Key uords: Oligocene, Fan Delta deposits. 1:100,000), have been inferred to represent fan delta depositional systems of Oligocene age. Riassunto. In questa nota vengono brevemente esaminate le principali caratteristiche della Formazione di Molare (Oligocene) af- Along the Rio Morsone-Bosio rransect (Fig. t) it fiorante nell'Alto Monferrato, tra il Rio Morsone, Mornese e Bosio. is possible to observe the following members, from bot- Vengono quindi delineate le fasi iniziali della storia geologica del tom to top: Bacino Terziario ligure-piemontese, con particolare riguardo all'area presa ln esame. 1) The first member consists of a succession made Abs*act. The main features of the Oligocene Molare Fm. crop, of pebble to cobble conglomerates, with local intercala- ping out in the "Alto Monferrato" area (Piedmont Tertiary Basin, tions of sandstones or pebbiy sandstones, up to 350 m Northern Italy) are briefly summarized. Lithofacies associations and thick (Fig. 2A). Referring to the facies code proposed sandstone composition allow to outline rhe initial stage of the PTB by Postma (t99o) the observed deposits history in the examined area. can be ascribed mainly to lithofacies Gm, Gms, (Gh), (Gp), St, Sp, Sh; conglomerates with a rough inverse grading are also Introduction. present. In the lower The Piedmont Tertiary Basin (PTB) is bordered part of member l, a large tree in living position (Fig. southwards and westwards by the Western Alps, while 28) was observed.
    [Show full text]
  • Elenco Stazioni
    ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di AL Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 26-01-1988 ACQUI TERME TANARO ACQUI TERME Radiazione AL 101 458845 4947584 215 solare 26-01-1988 Temperatura dell'aria 26-01-1988 ALESSANDRIA TANARO ALESSANDRIA Livello AL 178 BORMIDA 472097 4972713 96 idrometrico 19-05-1998 Direzione vento 09-09-2002 Livello pioggia 11-05-1988 ALESSANDRIA TANARO ALESSANDRIA Radiazione AL 115 LOBBI 476727 4976201 90 solare 11-05-1988 Temperatura dell'aria 11-05-1988 Velocita' vento 09-09-2002 Direzione vento 14-08-2002 Livello pioggia 08-04-1998 ARQUATA SCRIVIA ARQUATA Radiazione AL SCRIVIA 213 SCRIVIA 490646 4947889 325 solare 08-04-1998 Temperatura dell'aria 08-04-1998 Velocita' vento 14-08-2002 Direzione vento 31-10-2002 Livello pioggia 09-10-1998 BASALUZZO TANARO BASALUZZO Radiazione AL 212 474833 4956759 128 solare 09-10-1998 30-09-2010 Temperatura dell'aria 09-10-1998 Velocita' vento 31-10-2002 Direzione vento 04-08-2010 Altezza neve 04-08-2010 BRIC AL BOSIO TANARO S6159 CASTELLARO 483451 4943500 415 Livello pioggia 04-08-2010 Temperatura dell'aria 04-08-2010 Velocita' vento 04-08-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di AL Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Altezza neve 06-07-1989 CAPANNE AL BOSIO TANARO 141 MARCAROLO
    [Show full text]
  • Francesco Panero
    Francesco Panero Origini e consolidamento della grande proprietà ecclesiastica e della signoria rurale dei vescovi di Acqui (secoli X-XII) [A stampa in Il tempo di san Guido Vescovo e Signore di Acqui (Atti del convegno di studi, Acqui Terme, 9-10 settembre 1995), a cura di G. Sergi - G. Carità, Acqui 2003 (Storia locale religiosa ed ecclesiale. Collana di studi e ricerche a cura dell’Archivio Vescovile della Diocesi di Acqui), pp. 159-174 © dell’autore - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] La formazione e l’articolazione della proprietà ecclesiastica acquese Nel corso del secolo XI - in particolare sotto il vescovato di san Guido (1034-1070)1 - fu definita l’ossatura della grande proprietà fondiaria della chiesa d’Acqui parallelamente al consolidamento della presenza signorile dei vescovi acquesi in città e in alcune località del contado. L’episcopato fin dal secolo precedente aveva ottenuto dagli Ottoni la districtio sulla città e sul territorio circostante per tre miglia (nel 978), ampliata poi, nel 996, con l’attribuzione della giurisdizione sui castelli e sui villaggi di Cavatore, Terzo, Strevi, Cassine, nei confronti dei contadini residenti sulle proprietà vescovili e con la conferma delle proprietà e dei diritti su cinque pievi con i relativi possessi fondiari2. La documentazione più antica, attinente a donazioni di terre e diritti alla chiesa d’Acqui, risale però alla fine del secolo IX, allorché ai beni lentamente accumulati grazie alle oblazioni dei fedeli - pertinenti per lo più alla pieve urbana e alle singole pievi rurali - si aggiunsero donazioni cospicue dirette all’episcopato da parte di membri dell’aristocrazia fondiaria, re e imperatori.
    [Show full text]
  • For a Mapping of the Languages/Dialects of Italy And
    For a mapping of the languages/dialects of Italy and regional varieties of Italian Philippe Boula de Mareüil, Eric Bilinski, Frédéric Vernier, Valentina de Iacovo, Antonio Romano To cite this version: Philippe Boula de Mareüil, Eric Bilinski, Frédéric Vernier, Valentina de Iacovo, Antonio Romano. For a mapping of the languages/dialects of Italy and regional varieties of Italian. New Ways of Analyzing Dialectal Variation, In press. hal-03318939 HAL Id: hal-03318939 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-03318939 Submitted on 11 Aug 2021 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. For a mapping of the languages/dialects of Italy and regional varieties of Italian Introduction Unifi ed late, Italy is well-known for its great linguistic diversity. This diversity has been thoroughly covered by linguistic atlases such as the Italian-Swiss Atlas (Jaberg / Jud 1928-1940), the Italian Linguistic Atlas (Bartoli et al. 1995), or the linguistic atlases of the Dolomites (Goebl 2003, 2012), Sicily (Sottile 2018), Calabria (Krefeld 2019) and the Piedmont mountains (Cugno / Cusan 2019), for which projects have undertaken to digitise a portion of the material (Tisato 2010) 1 . In other countries, too, various projects have aimed to make the dialect data collected in the 20th century more widely accessible: in France (Goebl 2002; Oliviéri et al.
    [Show full text]
  • Campagna Abbonamenti Bernardino Bosio Ha Patteggiato 6 Mesi, Quindi Ammenda E Indulto “Acqui & Sapori” Con Il Tartufo Il
    ANC071125001e2_ac1e2 21-11-2007 17:00 Pagina 1 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abb. postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 nº 46) art. 1, comma 1, DCB/AL SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 25 NOVEMBRE 2007 - ANNO 105 - N. 43 - Û 1,00 Al Comune 15 mila euro quale risarcimento e per la rinuncia alla costituzione di parte civile L’Ancora 2008 Bernardino Bosio ha patteggiato Campagna 6 mesi, quindi ammenda e indulto abbonamenti Acqui Terme. Bernardino la realizzazione della mostra Inizia con questo Bosio, sindaco della città per mercato acquese. Ma si tratta Secondo alcuni partiti Il 28 novembre numero la campa- due mandati, quindi direttore anche di vicende riguardanti gna abbonamenti a lla tradiiziione generale del Comune, oltre l’area di piazza Maggiorino L’Ancora per il 2008. è giiovane che presidente del consiglio Ferraris oltre che per le villet- Bosio si dimetta Convocato il Un giornale che comunale dal 27 giugno 2002 te di regione Fontana d’Orto. presta particolare al 24 settembre 2004 ha pat- Villette per le quali si proce- dal Consiglio consiglio comunale attenzione alle tradi- teggiato sei mesi di reclusio- dette secondo un progetto zioni delle nostre ne, pena commutata in presentato da una società pri- zone ed ai giovani, un’ammenda di 6.800 euro, a vata in modo tale da realizza- Acqui Terme. A seguito Acqui Terme. Alle 21 di merco- che ne sono i gioio- sua volta condonata per in- re la possibilità di costruire 75 della sentenza nei confronti di ledì 28 novembre si riunirà il Con- si custodi ed i natu- dulto.
    [Show full text]
  • Incarico Leghista All'espulso Bosio Elezioni Comunali Per Palazzo Levi
    ANC20020526001e2.ac1e2 22-05-2002 18:52 Pagina 1 Spedizione in abbonamento postale - 45% Art. 2 comma 20/b, legge 662/96 - Filiale di Alessandria SETTIMANALE DI INFORMAZIONE - DOMENICA 26 MAGGIO 2002 - ANNO 100 - N. 20 - € 1,00 Si vota domenica 26, dalle 8 alle 22, e lunedì 27, dalle 7 alle 15 Alla faccia della coerenza Elezioni comunali per palazzo Levi Incarico leghista tra sondaggi e tanta incertezza all’espulso Bosio Acqui Terme. Si susse- Acqui Terme. Bernardino guono i sondaggi per “capir- Bosio, leghista espulso a livel- ci qualcosa” nell’intricatissima Per il voto lo provinciale dal Carroccio, È passata matassa delle elezioni am- Otto ultracentenari continua ad ottenere incarichi ministrative che si terranno ricordarsi di prestigio dal movimento. Il la carovana domenica 26 e lunedì 27 sottosegretario del Ministero maggio. Ma più che chiarire il certificato al voto acquese delle Politiche agricole, onore- del Giro d’Italia le idee, i sondaggi aumen- vole Paolo Dozzo, come risul- tano i dubbi e le incertezze Acqui Terme. Per il voto Acqui Terme. Sono 17.619 Giordanelli, nato a Nizza ta da un documento, ha «rite- (sembra che questi riguardi- del 26 e 27 maggio è neces- gli acquesi che, per la tornata Monferrato. Quattro hanno nuto opportuno consultarlo no circa la metà degli elet- sario presentare il certificato elettorale di domenica 26 e 102 anni: Giovanni Brandone, affidandogli l’incarico di son- tori). rilasciato per le elezioni politi- lunedì 27 maggio hanno dirit- nato a Pezzolo Valle Uzzone, dare e verificare la necessità Le certezze sono solo di che del 13 maggio del 2001.
    [Show full text]
  • Provincia Località Zona Climatica Altitudine ALESSANDRIA ACQUI
    Provincia Località Zona climatica Altitudine ALESSANDRIA ACQUI TERME E 156 ALBERA LIGURE E 415 ALESSANDRIA E 95 ALFIANO NATTA E 280 ALICE BEL COLLE E 418 ALLUVIONI CAMBIÌ E 77 ALTAVILLA MONFERRATO E 256 ALZANO SCRIVIA E 77 ARQUATA SCRIVIA E 248 AVOLASCA E 425 BALZOLA E 119 BASALUZZO E 149 BASSIGNANA E 96 BELFORTE MONFERRATO E 297 BERGAMASCO E 125 BERZANO DI TORTONA E 270 BISTAGNO E 175 BORGHETTO DI BORBERA E 295 BORGO SAN MARTINO E 107 BORGORATTO ALESSANDRINO E 105 BOSCO MARENGO E 121 BOSIO E 358 BOZZOLE E 91 BRIGNANO-FRASCATA E 288 CABELLA LIGURE E 510 CAMAGNA MONFERRATO E 261 CAMINO E 252 CANTALUPO LIGURE E 383 CAPRIATA D'ORBA E 176 CARBONARA SCRIVIA E 177 CARENTINO E 160 CAREZZANO E 300 CARPENETO E 329 CARREGA LIGURE F 958 CARROSIO E 254 CARTOSIO E 230 CASAL CERMELLI E 102 CASALE MONFERRATO E 116 CASALEGGIO BOIRO E 321 CASALNOCETO E 159 CASASCO E 398 CASSANO SPINOLA E 191 CASSINE E 190 CASSINELLE E 360 CASTELLANIA E 400 CASTELLAR GUIDOBONO E 144 CASTELLAZZO BORMIDA E 104 CASTELLETTO D'ERRO E 544 CASTELLETTO D'ORBA E 200 CASTELLETTO MERLI E 268 CASTELLETTO MONFERRATO E 197 CASTELNUOVO BORMIDA E 123 CASTELNUOVO SCRIVIA E 85 CASTELSPINA E 116 CAVATORE E 516 CELLA MONTE E 268 CERESETO E 280 CERRETO GRUE E 251 CERRINA MONFERRATO E 225 CONIOLO E 252 CONZANO E 262 COSTA VESCOVATO E 305 CREMOLINO E 405 CUCCARO MONFERRATO E 232 DENICE E 387 DERNICE E 600 FABBRICA CURONE F 712 FELIZZANO E 114 FRACONALTO F 725 FRANCAVILLA BISIO E 160 FRASCARO E 124 FRASSINELLO MONFERRATO E 261 FRASSINETO PO E 104 FRESONARA E 143 FRUGAROLO E 112 FUBINE E 192 GABIANO
    [Show full text]
  • Prefettura Ufficio Territoriale Del Governo Di Alessandria
    Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Alessandria RIPARTIZIONE TERRITORIALE Al fine di una più equa e capillare distribuzione sul territorio e in modo da assicurare quanto più possibile la proporzionalità del numero dei migranti da accogliere rispetto alla popolazione residente nella Provincia, si individuano le seguenti fasce di distribuzione, con l’indicazione del numero di richiedenti asilo complessivamente assegnabili in ogni comune. 1- Comuni con popolazione residente inferiore a 3000 abitanti 20 posti Albera Ligure Cuccaro Monferrato Paderna Alfiano Natta Denice Pareto Alice Bel Colle Dernice Parodi Ligure Alluvioni Cambiò Fabbrica Curone Pasturana Altavilla Monferrato Felizzano Pecetto di Valenza Alzano Scrivia Fraconalto Pietra Marazzi Avolasca Francavilla Bisio Piovera Balzola Frascaro Pomaro Monferrato Basaluzzo Frassinello Monferrato Pontestura Bassignana Frassineto Po Ponti Belforte Monferrato Fresonara Ponzano Monferrato Bergamasco Frugarolo Ponzone Berzano di Tortona Fubine Pozzol Groppo Bistagno Gabiano Prasco Borghetto di Borbera Gamalero Predosa Borgo San Martino Garbagna Quargnento Borgoratto Alessandrino Gavazzana Quattordio Bosco Marengo Giarole Ricaldone Bosio Gremiasco Rivalta Bormida Bozzole Grognardo Rivarone Brignano-Frascata Grondona Rocca Grimalda Cabella Ligure Guazzora Roccaforte Ligure Camagna Monferrato Isola Sant'Antonio Rocchetta Ligure Camino Lerma Rosignano Monferrato Cantalupo Ligure Lu Sala Monferrato Capriata d'Orba Malvicino San Cristoforo Carbonara Scrivia Masio San Giorgio Monferrato Carentino
    [Show full text]