Francesco Panero
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Influenza Del Tipo Di Vinificatore Sulla Qualità Del Vino Dolcetto D'ovada
L’ENOLOGO ❏ LUGLIO/AGOSTO 2003 DOCUMENTO TECNICO Maria Carla Cravero Cristina Ponte Federica Bonello Da sinistra: M. Loredana Serpentino C. Ponte, Rocco Di Stefano M.C. Cravero, Istituto Sperimentale per F. Bonello, l’Enologia - Asti M.L. Serpentino INFLUENZA DEL TIPO DI VINIFICATORE SULLA QUALITÀ DEL VINO DOLCETTO D’OVADA Tre diversi sistemi di gestione della macerazione sono stati adottati nella vinificazione di uve Dolcetto della zona di Ovada. L’elevato livello di maturità delle uve ha indotto modeste differenze compositive e sensoriali fra i vini prodotti. Il tipo di vinificatore, tuttavia, ha condizionato l’evoluzione del gusto e dell’aroma dei vini. coside, meno sensibile alle prevalenza delle molecole Introduzione polifenol ossidasi (PPO) del- acetate rispetto alle cinnama- Il vitigno Dolcetto, come il le altre antocianine. Le bucce te. Le uve Barbera, oltre ad Barbera, il Nebbiolo, il Gri- ed i vinaccioli sono ricchi di essere poco astringenti, pos- gnolino, il Freisa - per citar- tannini facilmente estraibili siedono tannini difficilmente ne solo alcuni - è tipico delle in una comune vinificazione. estraibili e, per produrre da zone vitivinicole del Piemon- Tra i vitigni citati preceden- esse vini dotati di una discre- te dove, grazie alla sua pre- temente, il Barbera possiede ta tannicità, occorre conse- cocità, può raggiungere la antociani a prevalenza di guire livelli di maturità parti- piena maturazione, anche in molecole trisostituite, ma colarmente spinti. Nebbiolo, annate sfavorevoli. Gli anto- con percentuali importanti -
Vincitori Premio Marengo Doc 2019
SELEZIONI SPECIALI MARENGO DOC Cantina Tre Castelli - Montaldo Bormida - DOLCETTO D'OVADA 2017 Colli di Carpeneto, DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE 2016 Il Patto, PIEMONTE CHARDONNAY 2018 Il Sole, PIEMONTE CHARDONNAY Angelini Paolo Società Agricola - Ozzano Monferrato - GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2018 2017 Vita, CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2018 La Corte I VINCITORI Arbian Cantine Volpi - Tortona - COLLI TORTONESI TIMORASSO 2017 Cascina La Zerba di Volpedo CONCORSO ENOLOGICO Banfi Cantine in Strevi - Strevi - DOLCETTO D'ACQUI 2018 L'Ardì, PIEMONTE ALBAROSSA 2016 La Lus, DELLA PROVINCIA BARBERA D'ASTI 2018 L'Altra Castello di Tagliolo - Tagliolo Monferrato - PIEMONTE CABERNET SAUVIGNON - BARBERA 2017 2019 DI ALESSANDRIA Chiaben, CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2018 Botto Marco - Sala Monferrato - BARBERA DEL MONFERRATO 2017 Bric dal But, MONFERRATO BIANCO 2018 Terramossa Cavelli Davide Azienda Agricola - Prasco - OVADA 2016 Bricco Le Zerbe Cà Bensi Azienda Agricola - Tagliolo Monferrato - OVADA 2015 Moongiardin, MONFERRATO BIANCO Colle Manora - Quargnento - MONFERRATO BIANCO 2016 Mila, MONFERRATO BIANCO 2018 Mimosa 2018 Due Gocce Fiordaliso Az. Agr. di Bressan Alessandro - Volpeglino - COLLI TORTONESI BARBERA 2016 Silvester Cantina Alice Bel Colle - Alice Bel Colle - BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2016 Alix Fratelli Facchino Az. Agr. di Facchino Giorgio - Rocca Grimalda - DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera - Rocchetta Tanaro - BARBERA D'ASTI 2016 Rebarba 2013 Carasöi, BARBERA DEL MONFERRATO 2018 Castello di Grillano -
DOC Dolcetto Di Ovada
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “DOLCETTO DI OVADA” Approvato con DPR 01.09.72 GU 311 - 30.11.72 Modificato con DM 17.09.08 GU 229 - 30.09.08 Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione 1.La denominazione di origine controllata ”Dolcetto di Ovada” è riservata al vino rosso che risponde alle condizioni ed ai requisiti prescritti dal presente disciplinare di produzione: Articolo 2 Base ampelografica 1.Il vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” deve essere ottenuto dalle uve provenienti da vigneti aventi in ambito aziendale la seguente composizione ampelografica: Dolcetto al 100%. Tuttavia è consentito che nell’ambito dei vigneti siano presenti, fino ad un massimo del 3%, i vitigni non aromatici idonei alla coltivazione dalla Regione Piemonte. Articolo 3 Zona di produzione delle uve 1.La zona di produzione delle uve atte alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” comprende l’intero territorio dei seguenti comuni : Ovada, Belforte Monferrato, Bosio, Capriata d'Orba, Carpeneto, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto d'Orba, Cremolino, Lerma, Molare, Montaldeo, Montaldo Bormida, Mornese, Morsasco, Parodi Ligure, Prasco, Rocca Grimalda, San Cristoforo, Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato, Trisobbio. Articolo 4 Norme per la viticoltura 1. Le condizioni ambientali e di coltura dei vigneti destinati alla produzione del vino a denominazione di origine controllata “Dolcetto di Ovada” devono essere quelle tradizionali della zona e comunque atte a conferire alle uve e al vino derivato le specifiche caratteristiche di qualità' previste dal presente disciplinare. -
Episodio Di Benedicta Bosio 06.04.1944 I.Storia
EPISODIO DI BENEDICTA BOSIO 06.04.1944 Nome del compilatore: BARBARA BERRUTI E PAOLO CARREGA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Benedicta Bosio Alessandria Piemonte Data iniziale: 6 aprile 1944 Data finale: 7 aprile 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz i Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini (12 i ni (più ne (0- (12-16) e e (più i (011) - (1755) 55) 11) (1755) 55) 16) 95 95 1 94 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 95 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani Elenco delle vittime decedute: 1. Alice Agostino Antonio, Gavi Ligure, 15 febbraio 1923, studente 2. Allegro Luigi, Serravalle Scrivia, 21 marzo 1920, elettrotecnico 3. Badalacco Luigi Adamo, Cabella Ligure, 25 febbraio 1923, meccanico 4. Badino Giuseppe, Genova Mignanego, 13 ottobre 1925, studente 5. Bagnasco Benedetto, Voltaggio, 5 maggio 1924, contadino 6. Baracchi Elio Luigi, Genova Sampierdarena, 13 luglio 1924 7. Barbieri Giulio, Novi Ligure, 29 ottobre 1923, studente 8. Barbieri Tullio Giambattista, San Quirico (GE), 24 aprile 1924 9. Barisone Natale, Arquata Scrivia, 17 novembre 1923, manovale 10. Benasso Pietrino Carlo, Genova, 8 agosto 1923, operaio 11. Berti Francesco Angelo 12. Bianchini Ferruccio, Genova, 7 luglio 1925, contadino 13. Biava Angelo, Malvino di Sardigliano, 30 luglio 1922, contadino 14. Bisio Luigi, Tassarolo, 12 aprile 1923, muratore e operaio 15. Bonelli Arturo, Genova, 11 dicembre 1924, operaio 16. Briata Giuseppe, Lerma, 28 gennaio 1925, macellaio e contadino 17. Bricola Mario Enrico Antonio, Grosseto, 11 aprile 1923, operaio 18. Bricola Pio, Gavi Ligure, 21 marzo 1925 19. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Curriculum Vitae Eleonora BUFFA
Curriculum Vitae Eleonora BUFFA INFORMAZIONI PERSONALI Eleonora Buffa Via Pittavino 31 15010 VISONE (AL) Via Giordano Bruno 15 15011 ACQUI TERME (AL) 3478290377 avvocatobuffa@gmail; [email protected] Sesso F | Data di nascita 06/11/1974 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 25/03/2004 ad oggi Provincia di Alessandria Piazza Libertà 17 15121 ALESSANDRIA Appalti e Contratti ora Direzione Risorse e Supporto Istituzionale. -Incarico di co.co.co. ex art. 2222 c.c. dal 25/03/2004 al 30/11/2007; -Rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato (e a tempo pieno) con la qualifica di Specialista in attività amministrative (ex Istruttore Direttivo Amministrativo - qualifica funzionale settimo livello) cat. D - Responsabile Ufficio Forniture e Servizi (dal 28/12/2007 al 31/05/2008); -Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (e a tempo pieno) con la qualifica di Specialista in attività amministrative (ex Istruttore Direttivo Amministrativo qualifica funzionale settimo livello) cat. D (dal 01/06/2008 al 03/11/2014) Responsabile Ufficio Gare Pubbliche e dal 03/11/2014 Responsabile Ufficio Gare Pubbliche, Subappalti, Alienazioni Immobiliari e Contratti. Centrale di Committenza. Incarico di consulenza (dal 1° marzo al 30 giugno 2014) presso il Servizio di Polizia della Provincia di al codice della strada. dal 25/03/2004 ad oggi Consulente in materia di contrattualistica pubblica e Membro esperto in Commissioni di gara per di lavori, servizi e forniture e concessioni di lavori e servizi presso: Provincia di Alessandria; -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Pagamenti2017-Comune Di Borghetto Di Borbera 1° Semestre 2017.Csv
Data Mandato Codice Siope Descrizione Siope Importo Lordo Importo RitenuteImporto Netto Ragione Sociale 03/01/2017 7019903001 Costituzione fondi economali e carte aziendali 10000 0 10000 ECONOMO COMUNALE 12/01/2017 1100401001 Premi di assicurazione su beni mobili 2115,4 0 2115,4 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1100401001 Premi di assicurazione su beni mobili 1730,56 0 1730,56 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1100401003 Premi di assicurazione per responsabilità civile verso terzi13098,55 0 13098,55 A & M Consulting S.r.l. 12/01/2017 1030299003 Quote di associazioni 310 0 310 ANUSCA 12/01/2017 1030215002 Contratti di servizio di trasporto scolastico 1936 176 1760 AUTOLINEE VAL BORBERA spa 12/01/2017 1030213002 Servizi di pulizia e lavanderia 640,5 115,5 525 Beta Servizi soc. Coop. 12/01/2017 1030213002 Servizi di pulizia e lavanderia 286,7 51,7 235 Beta Servizi soc. Coop. 12/01/2017 1030201007 Commissioni elettorali 24,84 0 24,84 COMUNE DI NOVI LIGURE 12/01/2017 1030215006 Contratti di servizio per le mense scolastiche 5509,02 211,89 5297,13 Consorzio dell'opificio 12/01/2017 1030102011 Generi alimentari 60 11 49 DE PETRO CARTA s.r.l. 12/01/2017 1030215015 Contratti di servizio per l'illuminazione pubblica 194,72 35,11 159,61 ENEL Energia - Mercato Libero 12/01/2017 1030215015 Contratti di servizio per l'illuminazione pubblica 5364,96 967,46 4397,5 ENEL Energia - Mercato Libero 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 313,26 28,48 284,78 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 26,47 2,41 24,06 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 402,14 36,56 365,58 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 456,75 41,52 415,23 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 39,69 3,61 36,08 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 115,49 10,5 104,99 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 17,53 1,59 15,94 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 424,63 38,6 386,03 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205004 Energia elettrica 73,54 6,69 66,85 ENI S.p.A 12/01/2017 1030205006 Gas 40,12 7,12 33 E-ON Vendita S.r.L. -
The Beginning of the Piedmont Tertiary Basin History: Some Observations on the "Alto Monferrato" Area
Rivista Italiana Paleonrologia di e Stratigrafia volume 101 numero I pagíne 99-104 Mzggio 1995 THE BEGINNING OF THE PIEDMONT TERTIARY BASIN HISTORY: SOME OBSERVATIONS ON THE "ALTO MONFERRATO" AREA MARIO GNACCOLbII Key uords: Oligocene, Fan Delta deposits. 1:100,000), have been inferred to represent fan delta depositional systems of Oligocene age. Riassunto. In questa nota vengono brevemente esaminate le principali caratteristiche della Formazione di Molare (Oligocene) af- Along the Rio Morsone-Bosio rransect (Fig. t) it fiorante nell'Alto Monferrato, tra il Rio Morsone, Mornese e Bosio. is possible to observe the following members, from bot- Vengono quindi delineate le fasi iniziali della storia geologica del tom to top: Bacino Terziario ligure-piemontese, con particolare riguardo all'area presa ln esame. 1) The first member consists of a succession made Abs*act. The main features of the Oligocene Molare Fm. crop, of pebble to cobble conglomerates, with local intercala- ping out in the "Alto Monferrato" area (Piedmont Tertiary Basin, tions of sandstones or pebbiy sandstones, up to 350 m Northern Italy) are briefly summarized. Lithofacies associations and thick (Fig. 2A). Referring to the facies code proposed sandstone composition allow to outline rhe initial stage of the PTB by Postma (t99o) the observed deposits history in the examined area. can be ascribed mainly to lithofacies Gm, Gms, (Gh), (Gp), St, Sp, Sh; conglomerates with a rough inverse grading are also Introduction. present. In the lower The Piedmont Tertiary Basin (PTB) is bordered part of member l, a large tree in living position (Fig. southwards and westwards by the Western Alps, while 28) was observed. -
Elenco Stazioni
ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di AL Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 26-01-1988 ACQUI TERME TANARO ACQUI TERME Radiazione AL 101 458845 4947584 215 solare 26-01-1988 Temperatura dell'aria 26-01-1988 ALESSANDRIA TANARO ALESSANDRIA Livello AL 178 BORMIDA 472097 4972713 96 idrometrico 19-05-1998 Direzione vento 09-09-2002 Livello pioggia 11-05-1988 ALESSANDRIA TANARO ALESSANDRIA Radiazione AL 115 LOBBI 476727 4976201 90 solare 11-05-1988 Temperatura dell'aria 11-05-1988 Velocita' vento 09-09-2002 Direzione vento 14-08-2002 Livello pioggia 08-04-1998 ARQUATA SCRIVIA ARQUATA Radiazione AL SCRIVIA 213 SCRIVIA 490646 4947889 325 solare 08-04-1998 Temperatura dell'aria 08-04-1998 Velocita' vento 14-08-2002 Direzione vento 31-10-2002 Livello pioggia 09-10-1998 BASALUZZO TANARO BASALUZZO Radiazione AL 212 474833 4956759 128 solare 09-10-1998 30-09-2010 Temperatura dell'aria 09-10-1998 Velocita' vento 31-10-2002 Direzione vento 04-08-2010 Altezza neve 04-08-2010 BRIC AL BOSIO TANARO S6159 CASTELLARO 483451 4943500 415 Livello pioggia 04-08-2010 Temperatura dell'aria 04-08-2010 Velocita' vento 04-08-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di AL Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Altezza neve 06-07-1989 CAPANNE AL BOSIO TANARO 141 MARCAROLO -
Giornale 2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 1
Giornale_2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 1 anno XXIII n. 2 Dicembre 2008 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB/AL Registrazione Tribunale di Acqui Terme n. 58 del 27 luglio1986 Direttore responsabile Giulio Sardi / Grafica ABACO advertising Acqui Terme / Stampa Impressioni Grafiche Acqui Terme CORALE CITTÀ DI ACQUI TERME Via Roma, 1 - Casella Postale 15 - 15011 Acqui Terme (AL) Italia - tel. e fax 0144 356702 www.coraleacquiterme.it - e-mail: [email protected] (maestro) [email protected] (presidente corale) - [email protected] (presidente scuola musica) VERSO UN 2009 ALATO Nella Parrocchia di San Francesco, domenica 21 dicembre, l’atteso Tanti gli anniversari che cadono nel 2008 che CONCERTO “AUGURI ALLA CITTÀ” sta per finire. I cento anni dalla nascita di Pavese e i novanta dalla fine della prima guerra a Corale Città di Acqui Terme, diretta da Carlo Grillo, mondiale. I settanta dalle leggi razziali e i Lacome tutti gli anni invita la cittadinanza e gli amanti del sessanta dall’entrata in vigore della Costitu- canto al tradizionale Concerto di Natale “Auguri alla Città”. zione. I quaranta dal movimento giovanile e L’appuntamento è fissato per domenica 21 dicembre, alle ore dalla contestazione. I venticinque dalla 21,15, presso la Chiesa Parrocchiale di San Francesco (g.c.). rivoluzione informatica con hardware e software Nel corso della serata accompagneranno il coro due promettenti (al Liceo Scientifico di Acqui i primi Apple giovani musicisti: Simone Buffa all’organo e Gianluigi Pistis arrivarono nell’a.s. -
CURRICULUM VITAE Pastorino Fulvio Andrea.Pdf
CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome PASTORINO FULVIO ANDREA Data di nascita 13/10/1960 Qualifica Segretario comunale di fascia A Amministrazione COMUNE DI GALLIATE (NO) Incarico attuale Titolare Segreteria generale in convenzione tra i Comuni di GALLIATE (NO) – GATTINARA (VC) – LOZZOLO (VC) Numero telefonico ufficio 0321800735 Fax dell’ufficio 0321800725 E-mail istituzionale [email protected] Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative Titolo di studio Laurea in giurisprudenza presso l’Università di Genova con la votazione di 110/110 con lode. Altri titoli di studio e professionali Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato Esperienze professionali - dal 13 Luglio 1987 al 15 Novembre 1987: incaricato delle (incarichi ricoperti) funzioni di Segretario comunale presso il Consorzio tra i Comuni di Varzo e Trasquera (NO); - dal 16 Novembre 1987 al 31 Agosto 1989: incaricato delle funzioni di Segretario comunale presso il Consorzio tra i Comuni di Bistagno e Castelletto d'Erro (AL); - dal 01 Settembre 1989 al 22 settembre 1992: Segretario comunale presso il Consorzio Morsasco - Melazzo (AL); - dal 23 Settembre 1992 al 31 luglio 1996: sede convenzionata Melazzo – Cartosio (AL); - dal 1 agosto 1996 al 3 settembre 2000: sede convenzionata Bistagno – Morsasco - Cartosio (AL); - dal 4 al 19 settembre 2000, presso il Comune di Cassine (AL); - dal 19 settembre 2000 fino al 2 novembre 2003, sede convenzionata Cassine - Morsasco (AL); - dal 3 novembre 2003 fino al 31 dicembre 2004, sede convenzionata