Giornale_2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 1

anno XXIII n. 2 Dicembre 2008

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB/AL Registrazione Tribunale di n. 58 del 27 luglio1986 Direttore responsabile Giulio Sardi / Grafica ABACO advertising Acqui Terme / Stampa Impressioni Grafiche Acqui Terme CORALE CITTÀ DI ACQUI TERME Via Roma, 1 - Casella Postale 15 - 15011 Acqui Terme (AL) Italia - tel. e fax 0144 356702 www.coraleacquiterme.it - e-mail: [email protected] (maestro) [email protected] (presidente corale) - [email protected] (presidente scuola musica)

VERSO UN 2009 ALATO Nella Parrocchia di San Francesco, domenica 21 dicembre, l’atteso Tanti gli anniversari che cadono nel 2008 che CONCERTO “AUGURI ALLA CITTÀ” sta per finire. I cento anni dalla nascita di Pavese e i novanta dalla fine della prima guerra a Corale Città di Acqui Terme, diretta da Carlo Grillo, mondiale. I settanta dalle leggi razziali e i Lacome tutti gli anni invita la cittadinanza e gli amanti del sessanta dall’entrata in vigore della Costitu- canto al tradizionale Concerto di Natale “Auguri alla Città”. zione. I quaranta dal movimento giovanile e L’appuntamento è fissato per domenica 21 dicembre, alle ore dalla contestazione. I venticinque dalla 21,15, presso la Chiesa Parrocchiale di San Francesco (g.c.). rivoluzione informatica con hardware e software Nel corso della serata accompagneranno il coro due promettenti (al Liceo Scientifico di Acqui i primi Apple giovani musicisti: Simone Buffa all’organo e Gianluigi Pistis arrivarono nell’a.s. 1982/83 e il primo a all’oboe. cimentarsi con le nuove macchine, quasi consi- Il concerto annovera brani classici antichi e moderni e le tradi- derato uno stregone, fu il mio amico Paolo B...). zionali melodie natalizie. E poi i venti dai Versi satanici di Salman Rushdie, i dieci dalla nascita di Google… Ma tra questi anniversari - tutti o quasi nel Sabato 5, sabato 20 e domenica 21 settembre, ad Acqui Terme si è svolta la segno di un approccio grave alla vita - uno XXXII EDIZIONE DI CORISETTEMBRE 2008 rischia di passare in secondo piano. Riguarda un piccolo libro di vent’anni fa. Le i è conclusa, domenica 21, la XXXII rassegna dei cori. Dopo il concerto finlandese lezioni americane di Italo Calvino. E una Sdel 5 settembre - di scena il Sångens Vänner di Jakobstad - Corisettembre ha chiuso i battenti parola inglese. Lightness. Che rimanda tanto nel segno di un gran concorso di pubblico che ha assiepato il Chiostro di San Francesco. alla luce, quanto alla assenza di peso. Ma questo è stato solo l’atto finale di una due giorni intensissima, cominciata in Duomo, la sera di sabato 20, con l’esibizione del Coro “Echo du Lac” (in cui c’era il nostro conterraneo Tito, *** della famiglia, per parte di madre, dei Brugnone: di lui diremo qualcosa nel prossimo numero) di Perché questo articolo di fondo cominci di qui Genval (Belgio), introdotta dai bravi coristi acquesi. è un po’ un mistero. Bella cornice di pubblico anche alla sera, per ascoltare l’Ave Maria di Carlo Grillo, La risorsa del Forse perché ad Acqui per due mesi si son munfrò di , Yesterday e lo spiritual Quando salgo la montagna, e poi le cantate e le fila- potuti ammirare le colorate volte stellate di strocche, i mottetti e i brani Sam Francis. In cui la leggerezza è terapia. contemporanei offerti dalla for- Forse è perché fuori sta nevicando (la neve a mazione belga diretta da Her- novembre: roba che non capitava da anni) e i bert Beirens. fiocchi - “E bianca neve scender sanza venti” Il brano più bello? Forse (de diceva Guido Cavalcanti - in questo momento gustibus…) l’Eres tu, che son leggeri leggeri. vinse nel 1973 il concorso del- Leggeri come la musica - è o non è questo il l’Eurovisione. Giornalino della Corale? - o come l’ imma- Cinque cori per 120 voci ginazione nella accezione “illuminista”, cioè della poesia, che comprende non solo poemi e Il Corisettembre domenicale tragedie, ma anche le arti della figura e del co- comincia con le celebrazioni lore, del plastico modellare, dei suoni, et ce- liturgiche nelle parrocchie. tera. Con luci ed ombre. Comin- ciamo dalle seconde: inspie- Forse perché anche nella nostra provincia ha gabile che la squadra della fatto tappa lo spettacolo di Giorgio Albertazzi Lanterna di Genova riesca a Corale “CITTÀ DI ACQUI TERME” dedicato alle Sei proposte per il prossimo proporre solo due canti (due!!!) al Santuario della Pellegrina. millennio. Anzi no: dedicato ad una in parti- colare: la leggerezza. Non c’è neppure il miniconcerto di fine messa. Per fortuna i coristi genovesi sono alla buona e segue in ultima pagina segue in terza pagina

Si ringrazia l’ ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI per la fattiva collaborazione.

corale città di acqui terme 1 Giornale_2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 2

Coro Polifonico “SÅNGENS VÄNNER” di Jakobstad - Finlandia Coro Polifonico “L’ECHO DU LAC” di Genval - Belgio

CORISETTEMBRE 2008: la Corale “Città di Acqui Terme” ringrazia ABACO advertising - Acqui Terme Cantina TRE CASCINE - MAMMAGIÒ - Acqui Terme ACQUIFER - Acqui Terme Cantina VERCELLINO - MARENCO Vini - Strevi Albergo RONDÒ - Acqui Terme Cantine BERSANO - Nizza Monferrato M.B. ferramenta - Acqui Terme Antica Casa Vinicola SCARPA - Nizza Monferrato Cantine TERRE ASTESANE - Mombercelli MOLINO CAGNOLO - Antica Ternuta I POLA - CA’ BIANCA - Gruppo Italiano Vini - MUSIC BAR - Acqui Terme Antica Vineria CA’ DEI MANDORLI - Castel Rocchero CASA DEL TENDAGGIO - Acqui Terme Nuovo BAR STADIO - Acqui Terme ANTICHI SAPORI - Pasticceria Bertero - Acqui T. CASSA RISPARMIO - Acqui Terme OLIO GIACOBBE - supermercato - Acqui Terme ARALDICA Vini Piemontesi - Castel Boglione CAVANNA CLAUDIO - Agenzia Riello - Acqui Terme- Oreficeria ARNUZZO - Acqui Terme ARIONE Vini - Canelli Centro FORMAGGI - Acqui Terme OSTERIA LA CURIA - Acqui Terme ARREDARE - Acqui Terme COLLINO & C. S.p.A. - Acqui Terme Panificio Pasticceria ALESSANDRA - Acqui Terme Associazione COMMERCIANTI - Acqui Terme Colorificio PANIZZA - Acqui Terme PASTA FRESCA DEL CORSO - Acqui Terme Associazione CORI PIEMONTESI COMUNE DI ACQUI TERME Pasticceria Panificio GUAZZO E POGGIO - Acqui T. AURORA Assicurazioni - Pesce e Ricci - Acqui T.. Comunità Montana SUOL D’ALERAMO Pasticceria VOGLINO - Acqui Terme AUTOCARROZZERIA ’71 - Acqui Terme Conc. FIAT - F. Cavanna S.p.A. - - Acqui T. Pescheria F.lli RUTICA - Acqui Terme AUTOCOMMERCIO - Acqui Terme Consorzio per la tutela dell’ ASTI PNEUS CAR - Acqui Terme Autoricambi POLENS - Acqui Terme Consorzio per la tutela del BRACHETTO D’ACQUII Pizzeria IL PADRINO - Acqui Terme Autoscuola RAPETTO di Giorgio Guglieri - Acqui T. CRESTA - Pasticceria - Bubbio POZZOLI - Idrotermosanitari - Acqui Terme Azienda Agricola BENSO OSCAR - Cremolino Da FRANCO - ACQUI TERME PROVINCIA DI ALESSANDRIA Azienda Agricola LA GUARDIA - Da PÈSSULEIN - Calzolaio - Acqui Terme PUBLICART - Terzo Azienda Agricola LA VALLETTA - Cremolino DE LUIGI PAOLO - Produttore Vini Tipici - Rag. BERTERO - Studio Immobiliare - Acqui T. Az. Agr. NOCETO MICHELOTTI - Castel Boglione DOLCE e SALATO - Acqui Terme RAPETTI foodservice - Acqui Terme RATTO VITTORIO s.r.l. - Acqui Terme Az. Agricola OLIVIERI CORRADO - Cremolino IMPRESSIONI GRAFICHE editoria - Acqui Terme REGIONE PIEMONTE Azienda Vinicola GIACOBBE GUIDO - Cremolino EDILGLOBO s.r.l. - Acqui Terme RINA pelletterie - Acqui Terme Az. Vinicola MACARIO GIOVANNA - Nizza Monf. EMME 3 ACQUI - Acqui Terme RINALDI Vini snc - Azienda Vinicola VALLEERRO - Enoteca Regionale di ACQUI TERME & VINO Ristorante Pizzeria NAPOLI - Acqui Terme Az. Vit. BERTOLINO FABRIZIO - Montegrosso d’Asti ERREPI informatica - Acqui terme Ristorante Rummeria LA BRACERIE - Azienda Vitivinicola CAVANNA - Cremolino FOGLINO - confezioni - Acqui Terme ROBBA infissi in legno - Terzo Azienda Vitivinicola CORDARA - Castel Boglione Fratelli ARESCA s.n.c. - Mombercelli ROMBI EFISIO - scavi - Acqui Terme Azienda Vitivinicola MALGRA’ - Mombaruzzo FRATELLI DERIZIO s.r.l. - ortofrutta - Acqui Terme Salumificio LENTI - Santena BALALAH - internet café - Acqui Terme GAINO & MIGNONE - Conces. Lancia - Acqui T. Salumificio CARLO MERONI S.p.A. - Muggiò BALOCCO PINUCCIO e Figlio - Acqui Terme Galleria REPETTO - Acqui terme SANITAS - Ortopedia - Acqui Terme Bar BEAUTIFUL - casa del gelato - Acqui Terme Gioielleria NEGRINI - Acqui Terme SAPORI & BONTÀ pasta fresca gastronomia - Acqui T. Bar Caffè LEPRATO - Acqui Terme GRILLO MASSIMO - Vetreria- Acqui Terme SCARSI ETTORE - macelleria - Acqui Terme Bar DANTE - Acqui Terme Gruppo A.M.A.G. - Alessandria SCRIMAGLIO s.n.c, - Nizza Monferrato Bar MAURO - Acqui Terme GULLINO fiori e piante - Acqui Terme Società Agricola VINEA s.r.l. - Acqui Terme B&B dei Cappuccini - Acqui Terme HAIR SIMPATY - acconciature - Acqui Terme SPAZIO GRATTAROLA - Acqui Terme BERRY SERVICE - Distributore ESSO - Acqui T. HILLARY’S BAR - Acqui Terme SPAZIO VERDE - Cremolino BOSIO EUGENIO - tele video riparazioni - Acqui T. Hotel Ristorante BELVEDERE - Alice Bel Colle SPEA - i professionisti del fotovoltaico - Acqui T. BRD s.r.l. - Acqui Terme Hotel PINETA - Acqui Terme STRADA DEL VINO - Alto Monferrato BREMA vignaioli in Incisa Scapaccino IDEA DONNA - Acqui Terme Studio Ottico MENEGAZZI - Acqui Terme Caffè ACO - Ovada IL GIRARROSTO - Acqui Terme Tenuta LA TESSITORA - Nizza Monferrato Calzature GIORGIO - Acqui Terme IL SARTO - Acqui Terme TERME DI ACQUI S.p.A. Cantina BEL COLLE - Alice Bel Colle IMEB - Impianti Elettrici Industriali - Acqui Terme Tintoria IRIDE - Acqui Terme Cantina NIZZA - Nizza Monferrato IMMAGINEQUIPE hair design - Acqui Terme TORO Assicurazioni - Caligaris - Acqui Terme Cantina SANROCCO - Vigliano d’Astii IMMOBILIARE ACQUI - Acqui Terme Trattoria MAZZINI - Acqui Terme Cant. Soc. BARBERA DEI SEI CASTELLI - Agliano T. IMPRESSIONI GRAFICHE - Acqui Terme TRONVILLE - Studio fotografico - Acqui Terme Cantina Sociale di FONTANILE INCONTRO MUSIC BAR - Acqui Terme TUTTOMUSICA strumenti musicali - Alessandria Cantina Sociale di MARANZANA INSTAL s.n.c. - Strevi VALE MOTO - Concessionaria Honda - Acqui T. Cantina Sociale di MOMBARUZZO L’ARTIGIANA PLASTICA - Acqui Terme VALNEGRI pneumatici - Acqui Terme Cantina Sociale di RICALDONE LA BETULA ET CARÂT - Acqui Terme Vecchia Cantina ALICE-SESSAME - Alice Bel Colle Cantina Sociale di LA BICICLETTERIA - Acqui Terme VIGNE REGALI - Strevi Cantina Sociale LA MANTOVANA - LAVORAZIONE ACQUESE MARMI - Acqui Terme VISGEL catering - Terzo Cantina Sociale LA TORRE - Castel Rocchero LEPRATO - torrefazione caffè - Acqui Terme Vitic. Associati VINCHIO E VAGLIO SERRA - Vinchio Cantina Sociale TRE CASTELLI - Montaldo Borm. LO SCARABOCCHIO - Acqui Terme WARM UP - pneumatici - Acqui Terme Cantina Sociale VALTIGLIONE - Montegrosso d’Asti Macelleria GALLARATO - Vesime WINE & COFFEE MOZART - Acqui Terme

2 corale città di acqui terme Giornale_2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 3

dalla prima pagina fanno spettacolo per strada: Corso Italia, Piazza della Bollente. Alla fine l’inghippo che si consuma in corso Bagni si trasforma nella miglior pub- blicità per il concerto del pomeriggio. La gente si ferma. E si chiede cosa succede. “C’è Corisettembre, si canterà per tutto il pomeriggio”. La Stella Alpina di Verona è in cattedrale, e fa subito intendere che sarà uno dei migliori gruppi del Corisettembre 2008. Il coro belga accompagna la celebrazione in San Francesco, e Tito, tenore di vaglia, un professionista mancato, accompagnato dal visonese Simone Buffa all’organo, riscuote vivissimi consensi cantando il Panis Angelicus. Non ci sono riscontri diretti o indiretti del coro femminile “La piana” di Verbania, che ha cantato a Cristo Redentore, anche perché chiedere è su- perfluo: c’è modo di ascoltarlo in anteprima durante l’incontro conviviale che si tiene alla ex Kaimano: le cinque formazioni vanno a realizzare una sorta di grande staffetta canora: ad una esibizione succede l’altra, tra ap- Coro “STELLA ALPINA” di Verona plausi e brindisi, e gli ottimi piatti preparati in cucina. Alle ore 16 e trenta “ben suonate” comincia il lungo concerto del chiostro di San Francesco. Un asciutto cerimoniere (come si conviene), un attento presentatore qual è Gino Pesce conduce lo spettacolo. I timori del maltempo si sono dissipati, la giornata è ideale per cantare. E il programma è vario: si apprezza la preparazione classica del coro di Verbania, diretto da Fausto Fenice; il folk genuino offerto dagli undici di Genova, tra cui c’è anche Giuseppe Cevasco, trent’anni di coro con “A Lanterna”, che nel 1977 partecipò addirittura al primo Corisettembre con i Canterini Genovesi . Poi riecco gli amici del Belgio. E anche, prima di loro, i veneti, del M° Righes, che confermano a pieno le impressioni fugaci della mattinata. Decisamente i migliori tra gli ospiti, con crescendo bellissimi e altrettanto convincenti diminuendo, un bel volume di suono (sono 35) sapientemente modulato, il gusto di proporre Blue moon swingato, e di attingere alle vec- chie colonne sonore (eccoci a Fort Apache con le Foglie d’estate). Coro Polifonico Femminile “LA PIANA” di Verbania Ma già proponendo Montagnes valdotaines, il primo brano, il coro mo- stra qualità superiori. Verso Corisettembre 2009 Momenti di canto, ma anche di scambio di doni. Di arrivederci. Di rico- noscimenti. La rappresentanza comunale è folta: ci sono il M° Enrico Pesce delegato alla Musica, l’Assessore alla Cultura Carlo Sburlati, l’As- sessore alle Finanze Paolo Bruno. Per la Provincia il prof. Adriano Icardi. Applausi a non finire, anche se sul far della sera qualche sedia rimane vuota. Ma questo succede all’epilogo. Due ore prima nel chiostro si entrava a fatica. Bella notizia: il canto corale piace ed è vivo. Certo non si possono non contare i capelli bianchi e l’età anagrafica che, edizione dopo edizione, sale. I giovani cantori sono pochini. Ed è un peccato, perché certe tradizioni ri- schiano di rimanere sepolte.

Giulio Sardi Squadra di Canto Popolare Genovese “A LANTERNA” di Genova

Il pubblico di Corisettembre Coro Polifonico “L’ECHO DU LAC” di Genval - Belgio

corale città di acqui terme 3 Giornale_2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 4

L’anniversario della Vittoria nella Grande Guerra - a cura del prof. G. Sardi “ITC Vinci” Acqui Terme C’ERA UNA VOLTA… AD ACQUI NOVANT’ANNI FA: MUSICA, CINEMA E TEATRO

uesto articolo vuole essere una sorta di pendant rispetto a quello, vole. Nelle comunicazioni ufficiali destinate a ricordare gli eroi. Qassai più complesso, pubblicato da chi scrive sull’ultimo numero Una pagina importante della vita pubblica riguarda il mondo dello spet- della rivista ITER (attualmente in edicola nell’acquese) e dedicato ad tacolo. Un mondo che, ovviamente, non si ferma. Augusto e ad Antonio Monti. Nelle righe che seguono l’embrione primo di una ricerca destinata ad In occasione del Novantesimo dalla fine della Grande Guerra, avendo arricchirsi nei prossimi mesi, forse anni, che prende in considerazione avuto oltretutto (come tanti) un bisnonno (materno) - in questo caso le attività che videro protagonisti, essenzialmente, due luoghi: il Poli- Carlo Botto, Carlen, di Ricaldone, che son riuscito a conoscere, pur di teama Garibaldi (abbattuto nel 2005 e sventuratamente trasformato in pochi anni - Cavaliere di Vittorio Veneto, e avendo pure ritrovato “sui un silos per automobili di prossima inaugurazione, nonostante tutte le muriccioli” un prezioso libro di storia del 1927, adottato nei Licei pie- battaglie organizzate in sua difesa) e il Teatro Cinema Timossi, che in- montesi (e anche nel nostro Seminario), che vedeva come revisore e re- vece ha resistito alle trasformazioni e, dopo essersi chiamato per un sponsabile delle aggiunte - proprio relative al conflitto 1914/1918 – un certo periodo “Cesare Battisti”, nella omonima via ha acquisito la de- “A.Monti”, ebbene in occasione del Novantesimo dalla fine della nominazione di “Cinema Cristallo”1. Grande Guerra, come dicevamo, le pagine del trimestrale di ricerche, Per il momento lo spoglio dei periodici disponibili (“L’Ancora”, “La fonti e immagini della casa EIG non solo offrono una riflessione sulle Gazzetta d’Acqui”, “La Bollente”, “Il risveglio cittadino”) che, unita- identità possibili di quella lettera iniziale puntata, ma aprono una fi- mente ai documenti dell’Archivio Comunale, costituirà l’asse fondante nestra sul “fronte interno”. della ricerca, si limita ad una unica fonte. “Il risveglio”, d’ora innanzi Sulla guerra “vissuta” in Acqui. Nella trepidazione delle famiglie per i RC. Ma la ricchezza delle informazioni è tale da consentire una già at- congiunti in trincea. Nelle ristrettezze delle cibarie disponibili sulle ta- tendibile ricostruzione.

Due volti, un’epoca di sollievo: concreto era stato il rischio di Una carrellata sui modi con cui gli Acquesi si vedersi requisire non solo gli Stabilimenti intrattenevano durante l’ultimo anno di Guerra Termali delle Vecchie Terme ad uso di Ospe- Mondiale, il 1918, può convenientemente dali di Riserva (“che jattura sarebbe stata per cominciare dal nome e dal volto di Francesca il Comune!” sottolinea l’articolista), ma anche Bertini2. Per un motivo simbolico, che si lega il Timossi “unico ambiente [con il Garibaldi] all’opera cinematografica che, in Italia, nel di ricreazione istruttiva”. 1958 alzò il velò sul conflitto. Che lo fece Seguiamo la programmazione (a redigerla conoscere per quello che fu. sappiamo essere la sig.na Timossi, che sceglie Certo poco si doveva comprendere dalle le pellicole dopo aver accuratamente sfogliato rappresentazioni ufficiali, opportunamente le migliori riviste italiane ed estere - il tutto lo censurate, che comunque riscuotevano com- si deduce dal RC del 6 luglio) sul “Risveglio prensibile successo: sappiamo ad esempio che cittadino” tra gennaio e febbraio: ecco il La battaglia del Piave (tre proiezioni ferrago- dramma Pierrot con la celebre artista Dianne stane nel 1918) comportò un utile netto di Kerenne [sic: trattasi di Diana Karenne] (RC 427,60 lire (ben oltre 4000 euro). 19 gennaio), seguito “da un’altra film comica [al femminile: se Martinetti futurista dice “un Torniamo al “film rivelatore”. automobile da corsa è meglio della Nike di Ovviamente parliamo dell’opera di Mario Samotracia”, i giornali scrivono delle notizie Monicelli La Grande Guerra, premiata a Ve- “dalla fronte”], La figlia di Jorio di D’annun- nezia nel 1958, interpreti principali Alberto zio (RC 2 febbraio), e poi Il fiacre numero 13 Sordi e Vittorio Gasmann, attorniati da uno di Saverio Montepin, romanzo popolare sceltissimo gruppo di caratteristi, tra cui anche L’attrice acquese Nina Ivaldi “lunghissima cinematografia della Casa un soldato meridionale che a tutti i commili- Ambrosio di Torino”, nobilitato dalle interpre- lettura de I quaderni di Serafino Gubbio toni mostra la fotografia della diva Bertini. tazioni della coppia Capozzi - Makowska. operatore [cinematografico, ovviamente], un Anche la lirica è proposta su pellicola. È il caso Ebbene Fedora, la Bertini protagonista, capo- capolavoro (anche se un poco appartato) di di Cavalleria Rusticana (RC 9 febbraio) . lavoro di Sardou, viene proiettato nei giorni Luigi Pirandello. Che esce con il titolo Si gira 26/27 gennaio 1918 al Cinema Timossi, e il già nel 1914, giunge alla versione definitiva E la guerra? Non poteva mancare anche sul giornale (RC 26 gennaio) non manca di sotto- nel 1925, ed è ricco di pagine e di figure grande schermo. C’erano i Cinegiornali. E lineare, con gli altri interpreti di grido - Olga indimenticabili. A cominciare da quella Varia allora gli sgaientò potevano anche vedere il e Carlo Benetti, Gustavo Serena, De Antoni - Nestoroff, diva di carta che costituisce l’alter film (sempre RC 9 febbraio) degli idroski il contributo dell’attrice, impreziosito dalle ego delle vivissime eroine in carne ed ossa. [invenzione tra l’altro del dott. Galansino di toilettes della Maison Finzi di Milano. Nizza Monferrato] e l’abilità degli artiglieri in Ma non meno importante per i nostri concitta- diversi terreni “quando erano comandati Ovviamente siamo nell’ambito della cosid- dini era il viso di Nina Ivaldi, qui immortalata dall’egregio colonnello che presidia il deposito detta “arte muta”, che sembra avere uno in una rara immagine d’epoca. strepitoso successo. E alla quale ci si potrebbe del nostro 28°”. avvicinare non solo attraverso i saggi della Al Cinema Timossi Ma cosa centra la musica con il film: tantissimo. storia del cinema, ma anche per mezzo della Gli Acquesi hanno da poco tirato un sospiro segue in quinta pagina

1) Fondamentale per il nostro lavoro è il secondo numero della rivista del territorio ITER, Due secoli di vita 2) Se appare quasi superfluo comporre una voce su questo personaggio (Firenze 1892-Roma 1985) - la teatrale ad Acqui (si tratta di un volume monografico a cura di Roberta Bragagnolo, con contributi di Giulio Bertini infatti fu la prima donna fatale del nostro cinema, e di lei ugualmente ricordiamo Assunta Spina del Sardi e Carlo Prosperi) luglio 2005, pp. 240) che prende in considerazione le sorti di molti palchi citta- 1915, la Fedora “acquese” (1916), La donna nuda del 1918, ma anche la partecipazione a Novecento dini, e non manca di soffermarsi su Politeama Garibaldi e Cinema Timossi. (1976) di Bertolucci - molti altri volti dei divi del Muto sono a noi sconosciuti. In particolare si vedano le sezioni Il Politeama Garibaldi. La genesi (pp.181-211) e L’attività teatrale (212- Un film-documentario li raccoglie tutti o quasi. Si tratta de Quando eravamo muti, di Riccardo Cassano che 217) e Il cinema e il problema del teatro ad Acqui (pp. 218 e seguenti). Importante a questo proposito la annovera Italia Almirante Manzini, Francesca Bertini, Mario Bonnard, Emilio Ghione, Oreste Bilancia, Maria descrizione della sala gestita da Enrico Timossi, inaugurata nell’ottobre 1914 e capace di 700 posti. Nel Jacobini, Alberto Capozzi, Diomira Jacobini, Gustavo Serena, Ruggero Ruggeri, Amleto Novelli, Olga 1933 un restyling curato da Aldo Morbelli. Benetti, Leda Gys, Lyda Borelli, Elena Makowska, Gero Zambuto, girato nel 1933.

4 corale città di acqui terme Giornale_2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 5

ebbero occasione di udirlo sono concordi nostro concittadino sig. Ivaldi Giovanni, Diana Karenne nell’affermare che pochi violinisti in Italia, figlio del nostro impresario teatrale, ha saputo Leucadia Konstanti, (Danzica, 1888 - Aqui- compresi quelli che hanno raggiunto la organizzare una banda musicale al 6° artiglieria sgrana, 14 ottobre 1940), in arte Diana Karenne celebrità riescono a ritrarre effetti simbolici e da fortezza di Budrio, e per l’abilità dimostrata fu un’attrice e regista del cinema muto europeo sfumature delicate come quelle che il Bisotti venne nominato sergente e direttore della di origine polacca.Nata a Danzica nell’allora cava dal suo magico arco”. banda stessa”. Prussia Occidentale (oggi Polonia) nel 1888, si trasferì in Italia nel 1914. Così si dice della Sig.na Spasciani: “Oltre alla Non è da meno Nina Ivaldi che, al Politeama Nel 1916 debuttò come attrice in Passione tecnica, che deve ad uno studio incominciato Garibaldi, gestito dal padre [Luigi], il 25 marzo tzigana di Ernesto Maria Pasquali e divenne fin dall’adolescenza, possiede il genio musi- 1918 (RC 23 marzo) sale sul palco accanto ai subito una star. Fra il 1916 e il 1922 recitò in cale che è il privilegio della sua patria dei canti filodrammatici del Circolo Amici del Teatro molti film di successo come La contessa Arsenia e dei carmi: infatti è nata a Napoli e sembra per rappresentare Fatemi la corte, tre atti del (1916) di Pasquali, Catena (1916), Redenzione che l’azzurro del mare partenopeo abbia avuto Silvestri. Con lei ci sono come prima donna la (1919) di Carmine Gallone, La fiamma e la non solo il riflesso nei suoi occhi, ma abbia sig.na Natta “dalla dizione simpatica, chiara, cenere (1919), Zoya (1920), Smarrita (1921) anche trasfuso nella sua anima le erranti che sta sulla scena come una professionista”, tutti di Giulio Antamoro e Dante nella vita e nei armonie che nei tramonti e nelle notti lunari si la sig.ra Garitta “che ispira viva simpatia, tempi suoi (1922) di Domenico Gaido. I suoi diffondono nel golfo come un canto angelico”. assai disinvolta”, il Bonziglia come attor personaggi di donna, che non cedevano al giovane, il Sachero consumato interprete, e perbenismo, affascinavano il pubblico. Loreley, La Lodoletta, pezzi dall’Andrea Chenier “trasportano in un’atmosfera di sogno”. la sig.na Lipit “ricca di una ingenuità che di Lavorò molto anche fuori dall’Italia. In Germa- questi tempi di tristizia fa molto bene al cuore”. nia e poi in Francia. Tornò in Italia nel 1929 per Al Garibaldi La vena d’oro di Guglielmo Zorzi. Tempi duri, se il giornale si interessa ad una Parole di poesia. Che ci introducono ad un’altra Negli anni 1920 fu una delle dive più richieste, notizia “inglese” che invita a utilizzare le amate e pagate del cinema internazionale; serata artistica, questa volta al Teatro Garibaldi. ortiche, opportunamente trattate, in sostitu- dotata di grande talento e versatilità, ottenne Corriamo avanti di tre mesi. “Risveglio cittadino” zione di cotone e lino; se si invita la popola- presto di scriversi i film ed fu una delle prime del 4 maggio. La finalità del concerto? zione a non sottovalutare la risorsa alimentare registe donna della storia del cinema firmando Il ricordo marmoreo ai soldati sepolti nel della castagna d’india; e questo solo limitan- dieci film di cui fu anche protagonista. nostro cimitero. Tutto è splendido “Riscossero dosi al fronte interno, che vede un aumento Con l’avvento del sonoro si ritirò dagli schermi vivissimi applausi gli artisti tutti che vi parte- formidabile del numero dei profughi. e fece un’ultima apparizione in Manon Lescaut ciparono fra cui i maestri Ghione6 e Morrone Ma torniamo agli spettacoli. (1939) di Carmine Gallone. della nostra città”. È bene ricordare che, se il teatro di prosa Gravemente ferita in un bombardamento nel Il primo, che è una vera promessa per il con- luglio 1940 ad Aquisgrana, muore qualche mese presta al cinema le sue trame, le Compagnie più tardi in un ospedale della città tedesca. trappunto, ha presentato una sua romanza di ugualmente bene resistono:ad inizio aprile grande virtuosità passionale, benché il nostro sempre al Garibaldi troviamo quella di Achille La sua figura è stata ricordata nel documentario Le pioniere della macchina da presa (1993) di teatro, poco adatto per l’esposizione delle Maieroni, salutato come “reincarnazione di Paola Faloja. armonie delicate, non abbia permesso di Ermete Zucconi”. In scena L’istinto di Kiste- gustarla in tutta la sua finezza”. Chi si distingue maeckers (RC 2 aprile). sul palco sono però gli Ivaldi7. dalla quarta pagina Ma nel cartellone troviamo anche La mae- Ecco una notizia dal giornale del 9 marzo. “Il strina del Niccodemi. Un autore del tutto Quando sempre al Timossi, nell’ambito di una dimenticato che allora suscitava un certo Serata Benefica per l’acquisto dei doni ai sol- successo. Tanto che in RC del 1 giugno è dati, viene proiettato Maschiaccio (Casa Am- pubblicata la notizia “che un altro suo lavoro brosio) il giornale non può non sottolineare “la Scampolo, farà la sua comparsa sulle scene parte musicale ammirevole” affidata al M° del Garibaldi questa sera sabato”. Bisotti3 e alla divina pianista signorina Spa- sciani4”. E si aggiunge: “Alla già conosciuta bravura dei nostri filodrammatici si unirà la nota valente Insomma: cinema e musica sono sempre più artista Nina Ivaldi, figlia dell’impresario sig. arti sorelle, e non solo perché il commento Luigi”. Il grande lavoro verrà preceduto da un musicale non viene affidato ad una semplice monologo scritto da un esimio avvocato del pianola automatica, ma ai virtuosi (quella sera Francesco Bisio8 5 Foro Acquese [ ? Chissà?] ci sono i concertisti Giuso e Cazzulini , ma L’introito netto andrà a beneficio di combat- per loro solo una citazione, lusinghiera ma tenti e mutilati. brevissima). Ma ovviamente al Politeama c’è un po’ di Leggiamo dal numero del 16 febbraio. Che tutto: anche il trasformista Marbis emulo di sottolinea “la signorilità e le finezze artistiche Fregoli (RC del 13 aprile); anche la poetessa del M° Bisotti [che] non hanno bisogno di Liana (fine maggio); qui si preparano spettacoli essere poste in rilievo perché tutti quelli che L’interno del Garibaldi visto dal palcoscenico (foto del giugno 2005) segue in sesta pagina

3) Sul M° Bisotti si vedano, a cura di chi scrive, Il violinista Angelo Bisotti, maestro della scuola di musica stabile cecità. municipale acquese, direttore di coro e di banda (a volte nella tempesta) in “Corale Città di Acqui Terme”, 6) Sempre nelle pagine di ITER 2 due schede sono dedicate a Franco Ghione: una biografica sta a p. 204; anno XVIII, n. 2. dicembre 2003, e la scheda. Un concerto al Garibaldi del M° Angelo Bisotti, in ITER 2, Due la seconda è invece a p.220 e si riferisce al concerto da lui tenuto al Politeama Garibaldi con l’Orchestra secoli di vita teatrale...op.cit., p. 209. del Regio di Torino il 22 marzo 1931. Ma il nostro diresse anche Maria Callas e percorse il mondo con le 4) Per il personaggio si rimanda alla nota successiva, dal momento che l’artista divenne moglie del direttore sue tournee. d’orchestra Franco Ghione. La signorina Spasciani è figlia del Cav. Alfredo, direttore della Vetreria; e di Sul personaggio si era già diffusa questa pubblicazione: cfr. Giulio Sardi, Franco Ghione: ritratto di un questa vicedirettore è Enrico Ravizza, il padre di Gaetano poeta; Enrico morirà a soli 32 anni nella ultima musicista e di un’epoca e Francesco Cazzulini,…quella volta che Franco Ghione salì sul podio del decade di giugno “colpito da morbo crudele [la spagnola, di cui non si può parlare? Sarebbe uno dei Garibaldi, entrambi in “Corale Città di Acqui Terme” anno XVII, numero 1, maggio 2002; Giulio Sardi, Checco primi casi in città] “lasciando un amore di bimbo che non avrà più le carezze paterne”. [Franco Ghione] e Celotta [Angelo Tomba]: una storia d’amicizia, nel numero 2 dell’anno XVII, agosto 2002. 5) Per quanto concerne Carlo Giusto flautista e direttore di banda si rimanda sempre ai numeri d’archivio 7) Cfr ITER 2, luglio 2005, Due secoli op. cit. la scheda di Roberta Bragagnolo Un’attrice acquese: Nina Ivaldi, della nostra pubblicazione. Il riferimento è “Corale Città di Acqui Terme” dell’anno XXI, n. 2, dicembre pp. 210-211. 2006 che contiene un breve profilo biografico. Giuso, allievo - con Cazzulini e Ghione - della formidabile 8) Avvocato penalista, pubblicista con il nome Argow, originario di Terzo, a lui si deve Epopea, un’opera in scuola di musica tardo ottocentesca di Tullo Battioni, morì nel 1956. versi che narra (e divaga) sull’avventura napoleonica. (Di questo personaggio era la strofa dedicata agli archi La stessa pagina contiene un cammeo dedicato a Francesco Cazzulini, musico inizialmente, ma poi poeta romani che aprivano il libretto del Corisettembre 2008). Fu compagno di studi liceali di Carlo Chiaborelli e articolista, cui si devono ad esempio molte recensione musicali pubblicate sulle diverse testate locali. (1936) che sul “Giornale d’Acqui” dell’ 11 ottobre 1931 ne tracciò un commosso profilo, in cui si ricorda Tra le sue poesie L’Osanna di Acqui al Vendemmiale, un Inno per la Repubblica Italiana, ma anche una che i penultimi suoi versi furono proprio quelli in onore del nostro Francesco Ghione a proposito della V interessante collaborazione con il M° Tarditi, finalizzata all’allestimento di una Canzone per il Polentone di Ponti. sinfonia di Beethoven. E proprio Francesco Cazzulini ricorda affettuosamente questo “buon vecchio dalla lunga barba fluente”, Tra i sui libri ricordiamo anche Vecchio mulino. proprio il Battioni, negli ultimi anni colpito da una grave malattia agli occhi, tale da causargli una inarre- La sua biblioteca, con testamento del 3 ottobre 1931, passò alla Biblioteca Circolante d’Acqui.

corale città di acqui terme 5 Giornale_2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 6

dalla quinta pagina riere; Roberto il Diavolo (4 parti e 9 quadri); d’opera con artisti di cartello, orchestra il Conte di Monte Cristo con Famiola Mari- (con i migliori elementi acquesi e forestieri) naio; poi il Califfo di Bagdad; il dramma del con le recite de Fra Diavolo forestieri) con brigante Musolino con Famiola suo compa- le recite de Fra Diavolo e de Il barbiere di gno. Siviglia (RC 15 giugno), ma si possono tro- Ma per la Fiera di San Guido torna il Cinema: vare anche troupe di acrobati. e il “Risveglio” non manca di sottolineare un In marzo - per tornare al cinema - al Garibaldi giudizio di merito: sul grande schermo “gli viene proiettato il film Attila il flagello di Dio, spettacoli son più dilettevoli ed istruttivi”. mentre al Timossi quasi contemporaneamente Il 13 del mese RC annuncia la programma- troviamo la Trilogia di Dorina di Girolamo Ro- zione di due gioielli dell’arte muta: il grande vetta, una commedia interpretata da Pina Meni- dramma Lucciola della casa Ambrosio e I chelli girata dall’ Itala Film, e Tormento (Film vincitori della morte, altro dramma in 5 parti. La macchina di proiezione del Cinema Teatro Garibaldi Ambrosio), dramma di Febo Mari. Ad aprile Una settimana dopo si annuncia La Gioconda ecco invece Il Processo Clemenceau. da circo. “[Se] i cavalli prodigiosi di Erbefeld di D’annunzio (è la terza citazione dacché il Forse l’evento musicale della prima parte del- descritti dal Mackenzie risolvono equazioni nostro articolo è iniziato: dunque possiamo l’anno si ha a fine giugno, quando la grandiosa di 4° grado, estraggono radici quadrate e capire quanto piacesse) con Lola Visconte pellicola Christus per tre sere viene proiettata cubiche, questo si inoltra nel campo senti- Brignone “la cui elettezza è superiore ad ogni al Garibaldi. Si devono infatti raccogliere mentale e come un perfetto dongiovanni si lode”e Umberto Mozzato. fondi (organizza Virginia Guala) per realizzare sdilinquisce nelle più patetiche dichiarazioni Segue (e leggiamo da RC del 27 luglio) Fer- il Monumento ai Caduti della Patria. d’amore”. nanda di Sardou, 4 lunghe parti, una produ- “Settanta coristi con grande orchestra sono Dal giornale del 27 aprile traiamo il titolo zione della Caesar di Roma con Leda Gys e diretti dal M° Francesco Ghione coadiuvato L’ombra del sogno, “capolavoro dell’arte Olga Benetti “che ebbe i più strepitosi successi dall’egregio Alessio Morrone. muta della Casa Testi di Roma” di Vincenzo nei cinema italiani ed esteri”. Pochi giorni prima (RC 25 maggio) un’altra Morello, con primi attori la Marchesa Clelia Contemporaneamente la prosa fa ritorno al compagnia di prosa, quella veneziana Borisi Antici Mattei e Luciano Molineri. Garibaldi. Di scena – pro opere federate e mu- Micheluzzi - ottimi giovani e donne bellis- Veniamo all’11 maggio. Il programma di tilati, sotto gli auspici del Ministero della sime, chiosa il giornale - che rappresentano le proiezione prevede Il giornale della nostra Guerra e del Comune di Torino - è la compa- Baruffe in famegia di Giacinto Gallina. guerra (attualità), La principessa (con Leda gnia del Cav M. Casaleggio: si recita anche in dialetto. Ecco Cheur grand e testa pcita, Eco Davanti al grande schermo Gys e Camillo De-riso] e un documentario sulle Coste pittoresche della Catalogna. le done e L’esonero, tre atti unici. Ma il gior- Ci pare che l’esaustività paghi. Nel senso che nale del 20, che è l’ultimo che citiamo, da an- ricostruire il catalogo delle proiezioni aiuta a Ma ci sono anche divi di casa nostra. Come Za La Mort Emilio nuncio della lirica in agosto e soprattutto far luce sui gusti, il modo di essere, l’approccio da Cortemilia, ovvero Ghione dell’arrivo a settembre della Compagnia Carlo alla vita dei nostri avi. [la stessa famigli di Ileana, la gran- dissima interprete scomparsa da pochi anni, Goldoni di Emilio Zago9. Tra ingenuità ed eroismi, splendori e miserie, fondatrice del Teatro Ghione di Roma, Via convenzioni (tante) e improvvisi spiccar d’ali. *** delle fornaci] “il valente artista di cui ammi- ITER può essere richiesto: Al Timossi si proietta A Santa Lucia (RC 13 rammo le rare doti per i lavori rocamboleschi, telefonando allo 0144 313350 aprile) di Goffredo Cicognetti “una cinema- che interpreterà questa sera e domani al o scrivendo a tografia” che vede quale interprete Bianca Cinema Timossi Ultima impresa. È una [email protected] Stagno Bellincioni; una settimana più tardi bellissima cinematografia di 4 parti in cui si La casa editrice EIG ha sede in Via Carlo Marx, 10 in Acqui Terme. troviamo “la spettacolosa film” Emme cavallo svolgono emozionanti quadri fra i quali il più sensazionale quando Za la Mort si lascia 9) Cfr. ITER 2, Due secoli di vita teatrale…op.cit. scheda di p. 116 colpire a morte da André in un duello per curata da Roberta Bragagnolo Emilio Ghione - Za La Mort amore di Louisette” (RC del 18 maggio). La prima comparsa cinematografica di Ghione Scorriamo ancora la programmazione del Leda Gys fu come cascatore stuntman. Durante un viaggio Timossi: ecco La fiaccola sotto il moggio di Giselda Lombardi - (Roma, 10 marzo 1892 - 2 in Francia Ghione si rese conto dell’attrattiva D’Annunzio nella riduzione dell’Ambrosio ottobre 1957), in arte Leda Gys, è stata un’at- popolare che avevano i personaggi quali Arse- Film di Torino (RC 1 giugno); una settimana trice cinematografica italiana. Diva del cinema nio Lupin e ambientazioni di tipo gotico, cre- dopo “la grandiosa film” Articolo 4, un muto, lanciata dal poeta romanesco Trilussa, puscolare. dramma in 5 parti con Maria Jacobini e con cui ebbe una relazione sentimentale. Fu mo- Fu allora che Ghione, tornato in Italia, imper- Giulio Carminati; su RC del 15 giugno l’an- glie del produttore Gustavo Lombardo (Napoli, sonò il primo film nella parte di Za la Mort 3 settembre 1885 - Roma, 15 marzo 1951) e nuncio della “spettacolare film” Intemperance (1915), personaggio ad un tempo brutale e pa- madre del produttore Goffredo (Napoli, 15 tetico. Seguì il film a espisodi I topi grigi del tratto da Leone Tolstoj, con un cast che maggio 1920 - Roma, 2 febbraio 2005). Ha gi- 1916-1918 che gli portò fama e successo. comprende Eva Dorrigton, Melene Leonidoff, rato oltre 40 film, specializzandosi nel filone Ghione diede poi vita ad un sodalizio artistico Armando Pouget e Francesco Sala. partenopeo, che ebbe grande fortuna non solo con Calliope Sambucini, sua compagna sullo Nel giornale anche una notizia triste: muore nel meridione d’Italia. ma anche tra gli emigrati schermo e nella vita, in arte Kally Sambucini, Michele Parodi, “il buon concittadino, il negli Stati Uniti d’America. La sua recitazione, che egli soprannominò Za la Vie e che girò con corista popolare di cui tante volte udimmo la spigliata e spontanea, si stacca dai cliché del ci- nema muto italiano di quegli anni. lui le pellicole di Za, interpretando per lo più il poderosa voce sulle scene del Politeama”. ruolo della vittima pietosa e malmenata. Filmografia La marcia nuziale di Carmine Gal- Il figlio Emilio Ghione Junior tentò di riportare Marionette che passione lone; Maschera di mistero di Mario Caserini; sullo schermo Za la Mort con il film Fumeria Certo i pupazzi eran altra cosa prima dell’av- La morta del lago di Enrico Guazzoni; Padre - d’oppio (Ritorna Za-la-mort) del 1947. Nono- vento del Cinema, ma la tradizione resiste. A La pantomima della morte di Mario Caserini; Sempre nel cor la Patria!... di Carmine Gallone stante la regia di Raffaello Matarazzo e un cast metà giugno al Timossi arriva la Compagnia di attori famosi per l’epoca, l’operazione ebbe di Giuseppe Concordia. Questi gli spettacoli: Bibliografia Aldo Bernardini, Vittorio Mar- scarso successo. tinelli, Leda Gys, attrice, Milano 1987 Berengario I re d’Italia con Famiola carce-

6 corale città di acqui terme Giornale_2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 7

Le trasferte del coro: cronache di concerti e note di viaggio LA CORALE ACQUESE HA CANTATO IN FRANCIA

modificati, sicuramente hanno saputo cogliere otevoli apprezzamenti ha riscosso la Corale l’essenza fondamentale del fare musica che è N“Città di Acqui Terme”, ospite nel mese di giugno per alcuni giorni a Mont-Dauphin in Fran- quella di divertirsi, insegnamento prezioso di cia. Infatti, in questa suggestiva località a circa cui tutti dovremmo farne tesoro, prendendoci 1000 metri di quota, si è svolta la 5° rassegna bien- un po’ meno sul serio e imparando a cantare nale regionale delle arti popolari “FORT'ISSIMO”, con precisione ma anche con rilassatezza. organizzata dalla Region Paca ovvero Provenza, Alpi Infatti il loro lato ironico non invalidava Marittime e Costa Azzurra con il supporto della so- certamente la loro performance musicale, cietà Arcade. assolutamente ineccepibile dal punto di vista All’interno del magnifico Fort Vauban, risa- tecnico strumentale ed armonico. Tra le stra- lente all’epoca di Luigi XV e di propriètà del nezze goliardiche di questo gruppo una fata, ministero della difesa francese, i coristi son con tanto di acconciatura a coni, degna delle più stati ospitati in confortevoli mini alloggi per- nobili dame rinascimentali, dissacrata da un im- fettamente attrezzati, dove si poteva ammirare il probabile decoltè di plastica da fare invidia alle magnifico panorama alpino. più procaci maggiorate dei nostri giorni. Una ricca rosticciata per cena accompagnata Senza dire poi del cosiddetto “violino-trom- da varie insalate condite con le inevitabili vi- bato”, cioè il tronco del violino spogliato del- nagrette francesi ha ben ristorato una giornata l’intelaiatura in legno sul quale tendono solo le gradevole, sebbene il viaggio attraverso il corde suonate dall’archetto, al quale è stato passo del Monginevro avesse un po’allarmato apposto una piccola cornetta di ottone prove- tutti noi per la paura di incappare in noiose niente da chissà quale strumento a fiato, il code, visti i trascorsi poco piacevoli proprio tutto collegato ad un piccolo amplificatore. durante una trasferta del coro a Grenoble al- Quando si dice il fascino dell’arte e dell’in- cuni anni orsono. Inoltre uno spettacolo eque- ventiva umana, qui non ha proprio confini. stre con tanto di falò benaugurale per la Oltre a godere di queste attrazioni si poteva manifestazione del giorno seguente è stata la anche frequentare degli stage di un’ora dove giusta conclusione della serata. poter apprendere i segreti e le caratteristiche Il mattino ci ha accolti con un sole splendente delle varie tipologie di canto che avremmo poi e caldissimo che sicuramente ha messo di buon potuto apprezzare nelle esibizioni pomeri- umore tutti quanti, al punto tale che alcuni si diane. Ecco il canto arabo-andaluso, quello sono alzati di buon mattino per scarpinare nei sudafricano, e ancora il flamenco, il canto oc- dintorni. Dopo una lauta colazione abbiamo co- citano, il canto gospel, il canto francese del ri- minciato a visitare il forte in tutti i suoi scorci nascimento, il canto di montagna… C’era più caratteristici, con i piccoli negozi, la chiesa, proprio l’imbarazzo della scelta. le scuderie, il parco e dove cominciavano anche Dopo aver pranzato sotto il sole cocente, alle ad esibirsi i primi gruppi musicali. ore 15.00 è cominciato il nostro concerto con Abbiamo potuto ascoltare “La Fanfara Vaga- una buona affluenza di pubblico nonostante il bonda”, un gruppo rumeno di rom che nono- caldo e nessuna pianta a fare da ombra. stante gli abiti e gli strumenti un po’discinti, Una calorosa accoglienza da parte del pub- lasciavano trasparire un’ottima preparazione blico francese ci ha ristorato dalla fatica e, musicale. Melodie che ricordavano quelle del conclusa la nostra esibizione, abbiamo potuto compositore bosniaco Goran Bregovic, sonorità rilassarci ascoltando gli altri gruppi che erano tipiche del popolo tzigano fino a spingersi al tea- sparsi nei vari palchi all’aperto dislocati al- tro rituale delle novelle dei villaggi moldavi. l’interno del forte. Una bellissima manifesta- Di tutt’altro genere invece “L’Incredibile Fan- zione che ha visto le nostre ugole protagoniste fara” che sembrava giusto uscita da un film del non solo in terra straniera ma anche ad alta nostro compianto Federico Fellini. Questi ar- quota. Un arrivederci alla prossima trasferta. tisti di strada con abiti alquanto improbabili, Claudio Ivaldi così come gli strumenti da loro appositamente

Si è tenuto domenica 30 novembre protagonisti “L’Amalgama” e “Le voci di Bistagno” CONCERTO IN SAN FRANCESCO PER IL CENTENARIO DELLA PARROCCHIA Il coro gospel “L’Amalgama” della Scuola di musica della Corale con i suoi solisti Luciano Cam- pora, Marco Benzi e Sandra Ghiazza, è stato protagonista con “Le voci di Bistagno” di una serata musicale organizzata da Don Franco Cresto per il Centenario della erezione a parrocchia della chiesa di San Francesco. Alla testa dei due complessi Silvio Barisone e Stefania Marangon. Il concerto, particolarmente ricco, ha presentato brani spiritual, rielaborazioni da melodie di Elvis e degli Abba, cori tratti dal repertorio lirico, canzoni da Venditti e Sequeri. La conclusione, mentre la neve scendeva copiosa, con il brano È Natale di Carlo Piazza.

corale città di acqui terme 7 Giornale_2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 8

dalla prima pagina E per chi ha assistito a quella prova è stato naturale tornare alle pagine di Italo Calvino che tentano di combattere l’ “opacità” del mondo. La sua pesantezza. La sua inerzia. I sandali di Perseo Vale la pena ricordare le metafore con cui l’Autore racconta e “si rac- conta”: il mondo come la Gorgone, Perseo come l’artista che guarda Medusa per via indiretta, attraverso l’immagine riflessa di uno scudo; e poi il meraviglioso Pegaso che nasce dal sangue dal mostro dal capo anguicrinito, Pegaso che fa scaturire la fonte da cui si abbeverano le Muse figlie di Giove e Mnemosine… e il capo mozzato della terribile creatura che trasforma i fili d’erba in corallo. (Dice Calvino che a spiegar l’allegoria c’è il rischio di distruggerne il fascino. E anche noi, allora, ne seguiamo il consiglio. Il lettore saprà decifrare da sé). *** Non è un millennio quello che si chiude. È solo un anno. Ma la lezione per il prossimo potrebbe essere, ancora una volta, quella del nostro scrittore. La vivacità e la mobilità dell’intelligenza per sfuggire alla condanna della pesantezza. Musica e canto per prendere il volo. E il desiderio, anzi l’utopia, di trovare quegli antichi. piccoli sandali alati sotto l’albero. Giulio Sardi

Per XX anno ricomincia una attività che ci ha portato non poche soddisfazioni. SCUOLA DI MUSICA DELLA CORALE: I CORSI SONO COMINCIATI

l 2008/09 è il ventesimo anno di attività della scuola di musica “Corale Città di Acqui Terme”. Sembra ieri. Vent’anni non è un traguardo da poco, Ie il tutto senza mai conoscere crisi, anzi cercando di ampliare l’offerta formativa, ora in direzione del piacere di far musica (la “leggera”; le “voci bianche”), ora in prospettiva professionale (gli esami interni con la presenza di professori del Conservatorio). Anno dopo anno, sono passate generazioni di ragazzi, li abbiamo visti bambini e ora si sono laureati, sposati, con figli. Con molti abbiamo mante- nuto i contatti, altri capita di ritrovarli a distanza di molti anni ed è sempre una festa. Sì, perchè l’attività della scuola è gioiosa, ci sono tanti momenti di aggregazione sani e formativi. La maggior parte degli allievi impara a suonare per una inclinazione personale, senza aspirare a traguardi elevati; alcuni, invece, studiano sodo, e quando vediamo in loro l’ambizione di volere qualcosa in più, li prepa- riamo per l’ammissione al Conservatorio. Ed è il caso, questo, di Chiara Bistolfi, allieva di chitarra dell’insegnante Silvio Barisone, e di Sabrina Pianezze, soprano, allieva di Anna Maria Gheltrito, che lo scorso novem- bre hanno iniziato rispettivamente i corsi di chitarra e di canto presso il Conservatorio “A. Vivaldi “ di Alessandria. Molte congratulazioni sincere alle due ragazze, che con studio costante e sicure doti sono riuscite nel loro intendimento, ed un po’ d’orgoglio e soddisfazione per noi che le abbiamo aiutate. La programmazione di quest’anno prevede un ricco carnet di attività didattiche, teoriche e pratiche, per l’apprendimento dei vari strumenti, ed i consueti laboratori di musica d’assieme che daranno vita ai concerti dei “salotti culturali nel chiostro”, con cadenza mensile fino alla fine di maggio del prossimo anno.

Chiara Bistolfi Francesco Telese Sabrina Pianezze

SOSTIENI LA CORALE CON IL TESSERAMENTO 2009 Socio: ORDINARIO € 10 - SOSTENITORE € 25 - BENEMERITO € 50

La quota si può versare sul Conto Corrente Postale N. 11404159 intestato a: CORALE CITTÀ DI ACQUI TERME Via Roma, 1 - Casella Postale 15 - 15011 Acqui Terme (AL) oppure presso: Gioielleria Negrini - Via Garibaldi, 82 - Acqui Terme

8 corale città di acqui terme