La Via Aemilia Scauri
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vincitori Premio Marengo Doc 2019
SELEZIONI SPECIALI MARENGO DOC Cantina Tre Castelli - Montaldo Bormida - DOLCETTO D'OVADA 2017 Colli di Carpeneto, DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE 2016 Il Patto, PIEMONTE CHARDONNAY 2018 Il Sole, PIEMONTE CHARDONNAY Angelini Paolo Società Agricola - Ozzano Monferrato - GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 2018 2017 Vita, CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2018 La Corte I VINCITORI Arbian Cantine Volpi - Tortona - COLLI TORTONESI TIMORASSO 2017 Cascina La Zerba di Volpedo CONCORSO ENOLOGICO Banfi Cantine in Strevi - Strevi - DOLCETTO D'ACQUI 2018 L'Ardì, PIEMONTE ALBAROSSA 2016 La Lus, DELLA PROVINCIA BARBERA D'ASTI 2018 L'Altra Castello di Tagliolo - Tagliolo Monferrato - PIEMONTE CABERNET SAUVIGNON - BARBERA 2017 2019 DI ALESSANDRIA Chiaben, CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 2018 Botto Marco - Sala Monferrato - BARBERA DEL MONFERRATO 2017 Bric dal But, MONFERRATO BIANCO 2018 Terramossa Cavelli Davide Azienda Agricola - Prasco - OVADA 2016 Bricco Le Zerbe Cà Bensi Azienda Agricola - Tagliolo Monferrato - OVADA 2015 Moongiardin, MONFERRATO BIANCO Colle Manora - Quargnento - MONFERRATO BIANCO 2016 Mila, MONFERRATO BIANCO 2018 Mimosa 2018 Due Gocce Fiordaliso Az. Agr. di Bressan Alessandro - Volpeglino - COLLI TORTONESI BARBERA 2016 Silvester Cantina Alice Bel Colle - Alice Bel Colle - BARBERA D'ASTI SUPERIORE 2016 Alix Fratelli Facchino Az. Agr. di Facchino Giorgio - Rocca Grimalda - DOLCETTO D'OVADA SUPERIORE Cantine Post dal Vin - Terre del Barbera - Rocchetta Tanaro - BARBERA D'ASTI 2016 Rebarba 2013 Carasöi, BARBERA DEL MONFERRATO 2018 Castello di Grillano -
Curriculum Vitae Eleonora BUFFA
Curriculum Vitae Eleonora BUFFA INFORMAZIONI PERSONALI Eleonora Buffa Via Pittavino 31 15010 VISONE (AL) Via Giordano Bruno 15 15011 ACQUI TERME (AL) 3478290377 avvocatobuffa@gmail; [email protected] Sesso F | Data di nascita 06/11/1974 | Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE dal 25/03/2004 ad oggi Provincia di Alessandria Piazza Libertà 17 15121 ALESSANDRIA Appalti e Contratti ora Direzione Risorse e Supporto Istituzionale. -Incarico di co.co.co. ex art. 2222 c.c. dal 25/03/2004 al 30/11/2007; -Rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato (e a tempo pieno) con la qualifica di Specialista in attività amministrative (ex Istruttore Direttivo Amministrativo - qualifica funzionale settimo livello) cat. D - Responsabile Ufficio Forniture e Servizi (dal 28/12/2007 al 31/05/2008); -Rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (e a tempo pieno) con la qualifica di Specialista in attività amministrative (ex Istruttore Direttivo Amministrativo qualifica funzionale settimo livello) cat. D (dal 01/06/2008 al 03/11/2014) Responsabile Ufficio Gare Pubbliche e dal 03/11/2014 Responsabile Ufficio Gare Pubbliche, Subappalti, Alienazioni Immobiliari e Contratti. Centrale di Committenza. Incarico di consulenza (dal 1° marzo al 30 giugno 2014) presso il Servizio di Polizia della Provincia di al codice della strada. dal 25/03/2004 ad oggi Consulente in materia di contrattualistica pubblica e Membro esperto in Commissioni di gara per di lavori, servizi e forniture e concessioni di lavori e servizi presso: Provincia di Alessandria; -
Geologia E Vie Storiche
GEOLOGIA E VIE STORICHE a cura di Carla C.L. Ferliga Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 01/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. Geologia del territorio ----> influenza l'antropizzazione è un'ovvietà. Stesso territorio ---> diversa percezione da parte di culture diverse in tempi diversi fattore culturale: l'uso del territorio dipende dalla "visione del mondo" di ciascuna cultura che in esso insiste. L'area in esame, con le sue peculiarità geologiche, si presta a vedere come - a parità di territorio - cambi l'approccio dell'Uomo al suo uso. Il variare nel tempo della rete stradale infatti riflette il variare delle necessità e dei limiti ad esse imposti dal territorio stesso. Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 02/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ARCO DI PAVIA ---> massiccio avanzato sulla Pianura Padana, a ridosso del raccordo Alpi-Appennini è in un punto strategico per le vie di comunicazione: Pianura <-> Tirreno Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 03/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. ossidiana dalla Sardegna = traffici su lunga distanza ARENA PO REDAVALLE CASTEGGIO ETA' RAME MEDASSINO NEOLITICO VOGHERA RIVANAZZANO SALICE MONTESEGALE M. ALFEO ZAVATTARELLO CECIMA VARZI BRIGNANO GUARDAMONTE dati archeologici mostrano frequentazione dell'area sin da tempi preistorici Il Foglio 178-Voghera della Nuova Carta Geologica d’Italia – Torrazza Coste 30 gennaio 2014 04/35 Geologia e vie storiche – Ferliga C.C.L. -
Ancient Rome
Ancient Rome William E. Dunstan ROWMAN & LITTLEFIELD PUBLISHERS, INC. Lanham • Boulder • New York • Toronto • Plymouth, UK ................. 17856$ $$FM 09-09-10 09:17:21 PS PAGE iii Published by Rowman & Littlefield Publishers, Inc. A wholly owned subsidiary of The Rowman & Littlefield Publishing Group, Inc. 4501 Forbes Boulevard, Suite 200, Lanham, Maryland 20706 http://www.rowmanlittlefield.com Estover Road, Plymouth PL6 7PY, United Kingdom Copyright ᭧ 2011 by Rowman & Littlefield Publishers, Inc. All maps by Bill Nelson. All rights reserved. No part of this book may be reproduced in any form or by any electronic or mechanical means, including information storage and retrieval systems, without written permission from the publisher, except by a reviewer who may quote passages in a review. The cover image shows a marble bust of the nymph Clytie; for more information, see figure 22.17 on p. 370. British Library Cataloguing in Publication Information Available Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Dunstan, William E. Ancient Rome / William E. Dunstan. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 978-0-7425-6832-7 (cloth : alk. paper) ISBN 978-0-7425-6833-4 (pbk. : alk. paper) ISBN 978-0-7425-6834-1 (electronic) 1. Rome—Civilization. 2. Rome—History—Empire, 30 B.C.–476 A.D. 3. Rome—Politics and government—30 B.C.–476 A.D. I. Title. DG77.D86 2010 937Ј.06—dc22 2010016225 ⅜ϱ ீThe paper used in this publication meets the minimum requirements of American National Standard for Information Sciences—Permanence of Paper for Printed Library Materials, ANSI/ NISO Z39.48–1992. Printed in the United States of America ................ -
Barry Lawrence Ruderman Antique Maps Inc
Barry Lawrence Ruderman Antique Maps Inc. 7407 La Jolla Boulevard www.raremaps.com (858) 551-8500 La Jolla, CA 92037 [email protected] La Citta di Tortona Capitale del Tortonese nel Ducato Di Milano Stock#: 18534 Map Maker: Albrizzi Date: 1750 Place: Venice Color: Hand Colored Condition: VG Size: 9 x 6 inches Price: SOLD Description: Scarce birds-eye view of the fortified town of Tortona, then located in the Duchy of Milano. Three main gates into the town are located, along with bridges across the Scrivia and a detailed plan of the interior of the City, within its walls, including approximately 10 major churches and public buildings. Originally known as Derthona, Tortona was among the oldest colonies under Roman rule on the western side of the Po Valley. The City dates the the 2nd Century BC, at the juncture of the Via Postumia and Via Aemilia Scauri, which joined to become the Via Julia Augusta. During the period of Roman Rule, Tortona was an important military station. Tortona was the home to one of the earliest Bishropricks in Italy, but the early history is almost certainly myth, such as Saint Marcianus of Tortona, referred to as the first Bishop of Piedmont and a supposed disciple of Barnabas. The city was ruled by the Bishop until the 9th Century AD. It became a free town in 1090 under the archbishop of Milan and was later assigned to the archdiocese of Genoa in 1133. In 1155, the City was destroyed for the first time by Frederick the Barbarian. During the Middle Ages, Tortona was allied to the Guelphs and destroyed several more times. -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Rete Selezionata Di Eni Station
PV Ragione Sociale Indirizzo Località Provincia 9865 Nobile Oil Group S.p.a. VIA IMERA AGRIGENTO AGRIGENTO 19829 ALBA ALESSANDRO S.MICHELE CONTRADA MINAGA AGRIGENTO AGRIGENTO 39012 Eliogest Di Traina Marcello & S.S. 189 KM. 18+760 CAMMARATA AGRIGENTO 9822 GAZZARRA SALVATORE VIALE DELLA VITTORIA CANICATTÌ AGRIGENTO 9833 TAIBI CALOGERO VIA PALMA N.118 LICATA AGRIGENTO 19834 MANZONE ELENA LEONARDA VARIANTE S.S.115 CIRCONVALL. MONTALLEGRO AGRIGENTO 39014 TAIBI LILLO VIA CARLO MARX ANG. VIA PARIGI PALMA MONTECHIARO AGRIGENTO 9827 PETROL MOSE' VIA VINCENZELLA S.S.115 PORTO EMPEDOCLE AGRIGENTO 55019 MARINO CALOGERA VIA UMBERTO 37 SANTA MARGHERITA DI BELICE AGRIGENTO 9830 PETROLI SCIACCA DI MAGGIO ACCURSIO & C. S.A.S. VIA FIGULI-TERME- SCIACCA AGRIGENTO 53012 IDROCARBURI SCIACCA SAS DI IGNAZIO SANTANGELO & SS 115 KM 104+282 SCIACCA AGRIGENTO 55020 IDROCARBURI SCIACCA SAS DI IGNAZIO SANTANGELO & VIA CAPPUCCINI SCIACCA AGRIGENTO 51037 MASSIMO SEVERINO VIA NIZZA 152 ACQUI TERME ALESSANDRIA 11421 TROVATO GIUSEPPE S.P.55 KM 1+360 CASALE MONFERRATO ALESSANDRIA 1409 F.P. OIL SNC VIA MAZZINI 56 NOVI LIGURE ALESSANDRIA 51053 MAX SERVICE SNC S.P. 55 KM 0+150 NOVI LIGURE ALESSANDRIA 5700 MALVASI & CASTELLUCCI S.A.S. VIA FLAMINIA, 41 ANCONA ANCONA 5712 BRINCHI LEONARDO V.DELLA MONTAGNOLA 24 ANCONA ANCONA 5722 CARBUPAN SRL S.S. 16 LOC.PALOMBINA NUOVA ANCONA ANCONA 5755 LUCARELLI F. E MARCHETTI M. & C. SNC S.S. 16 KM 309+314 CAMERANO ANCONA 53866 DEVOLI VENANZIO FLAMINIA 671 FALCONARA MARITTIMA ANCONA 59243 FAST SERVICE VIA ANCONA 68 JESI ANCONA 5727 BARTOLACCI RENATO & C. SNC VIA A. MANZONI LORETO ANCONA 53854 T.S. -
Calendar of Roman Events
Introduction Steve Worboys and I began this calendar in 1980 or 1981 when we discovered that the exact dates of many events survive from Roman antiquity, the most famous being the ides of March murder of Caesar. Flipping through a few books on Roman history revealed a handful of dates, and we believed that to fill every day of the year would certainly be impossible. From 1981 until 1989 I kept the calendar, adding dates as I ran across them. In 1989 I typed the list into the computer and we began again to plunder books and journals for dates, this time recording sources. Since then I have worked and reworked the Calendar, revising old entries and adding many, many more. The Roman Calendar The calendar was reformed twice, once by Caesar in 46 BC and later by Augustus in 8 BC. Each of these reforms is described in A. K. Michels’ book The Calendar of the Roman Republic. In an ordinary pre-Julian year, the number of days in each month was as follows: 29 January 31 May 29 September 28 February 29 June 31 October 31 March 31 Quintilis (July) 29 November 29 April 29 Sextilis (August) 29 December. The Romans did not number the days of the months consecutively. They reckoned backwards from three fixed points: The kalends, the nones, and the ides. The kalends is the first day of the month. For months with 31 days the nones fall on the 7th and the ides the 15th. For other months the nones fall on the 5th and the ides on the 13th. -
Giornale 2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 1
Giornale_2-8:Layout 1 5-12-2008 16:24 Pagina 1 anno XXIII n. 2 Dicembre 2008 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 2, DCB/AL Registrazione Tribunale di Acqui Terme n. 58 del 27 luglio1986 Direttore responsabile Giulio Sardi / Grafica ABACO advertising Acqui Terme / Stampa Impressioni Grafiche Acqui Terme CORALE CITTÀ DI ACQUI TERME Via Roma, 1 - Casella Postale 15 - 15011 Acqui Terme (AL) Italia - tel. e fax 0144 356702 www.coraleacquiterme.it - e-mail: [email protected] (maestro) [email protected] (presidente corale) - [email protected] (presidente scuola musica) VERSO UN 2009 ALATO Nella Parrocchia di San Francesco, domenica 21 dicembre, l’atteso Tanti gli anniversari che cadono nel 2008 che CONCERTO “AUGURI ALLA CITTÀ” sta per finire. I cento anni dalla nascita di Pavese e i novanta dalla fine della prima guerra a Corale Città di Acqui Terme, diretta da Carlo Grillo, mondiale. I settanta dalle leggi razziali e i Lacome tutti gli anni invita la cittadinanza e gli amanti del sessanta dall’entrata in vigore della Costitu- canto al tradizionale Concerto di Natale “Auguri alla Città”. zione. I quaranta dal movimento giovanile e L’appuntamento è fissato per domenica 21 dicembre, alle ore dalla contestazione. I venticinque dalla 21,15, presso la Chiesa Parrocchiale di San Francesco (g.c.). rivoluzione informatica con hardware e software Nel corso della serata accompagneranno il coro due promettenti (al Liceo Scientifico di Acqui i primi Apple giovani musicisti: Simone Buffa all’organo e Gianluigi Pistis arrivarono nell’a.s. -
Map 19 Raetia Compiled by H
Map 19 Raetia Compiled by H. Bender, 1997 with the assistance of G. Moosbauer and M. Puhane Introduction The map covers the central Alps at their widest extent, spanning about 160 miles from Cambodunum to Verona. Almost all the notable rivers flow either to the north or east, to the Rhine and Danube respectively, or south to the Po. Only one river, the Aenus (Inn), crosses the entire region from south-west to north-east. A number of large lakes at the foot of the Alps on both its north and south sides played an important role in the development of trade. The climate varies considerably. It ranges from the Mediterranean and temperate to permafrost in the high Alps. On the north side the soil is relatively poor and stony, but in the plain of the R. Padus (Po) there is productive arable land. Under Roman rule, this part of the Alps was opened up by a few central routes, although large numbers of mountain tracks were already in use. The rich mineral and salt deposits, which in prehistoric times had played a major role, became less vital in the Roman period since these resources could now be imported from elsewhere. From a very early stage, however, the Romans showed interest in the high-grade iron from Noricum as well as in Tauern gold; they also appreciated wine and cheese from Raetia, and exploited the timber trade. Ancient geographical sources for the region reflect a growing degree of knowledge, which improves as the Romans advance and consolidate their hold in the north. -
CURRICULUM VITAE Pastorino Fulvio Andrea.Pdf
CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome PASTORINO FULVIO ANDREA Data di nascita 13/10/1960 Qualifica Segretario comunale di fascia A Amministrazione COMUNE DI GALLIATE (NO) Incarico attuale Titolare Segreteria generale in convenzione tra i Comuni di GALLIATE (NO) – GATTINARA (VC) – LOZZOLO (VC) Numero telefonico ufficio 0321800735 Fax dell’ufficio 0321800725 E-mail istituzionale [email protected] Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative Titolo di studio Laurea in giurisprudenza presso l’Università di Genova con la votazione di 110/110 con lode. Altri titoli di studio e professionali Abilitazione all’esercizio della professione di avvocato Esperienze professionali - dal 13 Luglio 1987 al 15 Novembre 1987: incaricato delle (incarichi ricoperti) funzioni di Segretario comunale presso il Consorzio tra i Comuni di Varzo e Trasquera (NO); - dal 16 Novembre 1987 al 31 Agosto 1989: incaricato delle funzioni di Segretario comunale presso il Consorzio tra i Comuni di Bistagno e Castelletto d'Erro (AL); - dal 01 Settembre 1989 al 22 settembre 1992: Segretario comunale presso il Consorzio Morsasco - Melazzo (AL); - dal 23 Settembre 1992 al 31 luglio 1996: sede convenzionata Melazzo – Cartosio (AL); - dal 1 agosto 1996 al 3 settembre 2000: sede convenzionata Bistagno – Morsasco - Cartosio (AL); - dal 4 al 19 settembre 2000, presso il Comune di Cassine (AL); - dal 19 settembre 2000 fino al 2 novembre 2003, sede convenzionata Cassine - Morsasco (AL); - dal 3 novembre 2003 fino al 31 dicembre 2004, sede convenzionata -
27° Anno Scatta Il Verde VIENI in CAMPAGNA Programma Di Informazione Agroalimentare Per Le Scuole Con Il Patrocinio Di
2018 2019 Alessandria 27° anno Scatta il verde VIENI IN CAMPAGNA Programma di informazione agroalimentare per le scuole con il patrocinio di Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ambito Territoriale provincia di Alessandria con il sostegno di Confagricoltura Alessandria Alessandria in collaborazione con Associazione ALESSANDRIA Orti in Città www.agrituristmonferrato.com 2018 2019 Alessandria il progetto La prima edizione di Scatta il verde, vieni in campagna aveva l’obiettivo di avvicinare la scuola all’agricoltura con esperienze prevalentemente legate all’informazione tramite incontri in aula e visite alle aziende agricole. Da allora sono cambiate molte cose sia a livello agricolo sia a livello scolastico: si sono infatti trasformate profondamente le esigenze formative dei ragazzi. Così il programma di Agriturist si è aggiornato grazie al sostegno di Confagricoltura Alessandria e dei suoi enti collaterali e alla collaborazione di diverse realtà. In particolare, si vuol porre l’attenzione sulla possibilità, da parte delle insegnanti, di utilizzare i programmi di seguito esposti come parte integrante dell’attività didattica. Si vorrebbe, infatti, uscire dallo stereotipo della “piacevole gita in campagna” fine a se stessa, in favore della consapevolezza che la conoscenza del territorio si possa raggiungere soprattutto con percorsi ragionati ben inseriti nel contesto formativo dei ragazzi e distribuiti nel corso di tutto l’anno scolastico. In questo modo diventa più semplice parlare di “stagionalità dei prodotti agricoli”, di “consumo