ALESSIO DE BON

1. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI busta 1

Quaderno manoscritto n. 1, docc. 1 (1) Quaderno rilegato manoscritto di 288 pagine: 26 pagine non numerate in testa, poi numerazione 1-259 fascicolo con quaderno rilegato Contiene testi, disegni e mappe manoscritti, e ritagli di fogli IGM; molte pagine lasciate bianche o solamente con intitolazione

Quaderno manoscritto n. 2, docc. 1 (2) Quaderno rilegato manoscritto di 109 carte non numerate; intitolazione manoscritta sul recto della carta 1: "Alessio de-Bon / Prime note per lo studio generale / della via romana Claudia Augusta / Altinate (Adriatico - Val Drava) / per conto del R. Istituto / di Scienze Lettere / e Arti (Venezia) / Volume Secondo / Oderzo " fascicolo con quaderno rilegato Contiene testi, disegni e mappe manoscritti, ritagli di fogli IGM e fotografie; alcune pagine lasciate bianche o solamente con intitolazione; alcune pagine presentano numerazione errata; iscrizione sulla costola: "A. de Bon / Claudia / Altinate / II / Oderzo / Feltre / Trento"; contiene disegni a carattere fantastico e ritratti slegati dalla trattazione

Quaderno manoscritto n. 3, docc. 1 (3) Quaderno rilegato manoscritto di 219 carte numerate in modo errato (3-225); intitolazione manoscritta sul recto della carta 1: "Alessio de-Bon / Le strade consolari / nella Vicenza / Vicenza XVIII" fascicolo con quaderno rilegato Nella numerazione mancano le carte 7, 13, 37, 91, 124, 125, 162, 183, 186, 204, 206, 216; doppie le carte 8, 72, 136, 213, 225; 3 carte non numerate in testa, contenenti titolo ed indice degli itinerari; frequenti pagine o carte lasciate bianche o solamente con intitolazione; iscrizione sulla costola: "Vie Romane / X / Regio" 1940

Quaderno manoscritto n. 4, docc. 1 (4) Quaderno rilegato manoscritto di 259 carte numerate per pagina in modo errato (1-555); intitolazione manoscritta sul recto della carta 1: "Alessio de-Bon / Le vie romane nella X regione / italiana Venetia e Histria / Aemilia - Liguria - Transpadana / Forum Iulii - Iulium Car-/ nicum. - Noricum - Vindeli / cia - Pannonia - Moesia - Dalmatia / Graecia - Illiricum - Venetia Iulia" fascicolo con quaderno rilegato La numerazione, per pagina, contiene frequenti errori, scambi e lacune; contiene testi, disegni e mappe manoscritti, ritagli, fotografie, anche sciolti; alcune pagine lasciate bianche 1941 1

Quaderno manoscritto n. 5, docc. 1 (5) Quaderno rilegato manoscritto di 79 carte numerate in modo errato (1-68); intitolazione manoscritta sul recto della carta 1: "Alessio de-Bon / La / Memoria per lo studio della rete / stradale romana nella Venezia / Vicenza 1942 XX / Manoscritto originale e cartografia" fascicolo con quaderno rilegato La numerazione contiene frequenti errori e lacune; contiene testi manoscritti e ritagli da giornali e carte geografiche IGM, anche sciolti; alcune pagine lasciate bianche 1942

Dattiloscritto - Le strade romane nella Decima Regione Venetia et Histria, docc. 19 (6) -N. 16 fascicoli dattiloscritti: capitolo I - Preistoria della regione; capitolo II - Il municipio romano; capitolo III - Idrografia-orografia-etnografia antica della regione veneta; capitolo IV - La strada (2 copie, diverse redazioni); La via Postumia; La via Altinate VI - Mutina - ; La (2 copie, diverse redazioni); capitolo VII - Claudia Augusta Veronese; capitolo VIII - La Claudia Augusta Altinate; Aquileia-Aguntum - Aquileia-Virunum; La strada Feltrina; La via Postumia - memoria tratta dal manoscritto "Le strade romane nella decima regione = Venetia et Histria"; La ; La via Patavium - Ausugum. -Presentazione a stampa "Le strade Romane della Venezia", in triplice copia. -Note dattiloscritte attribuite al prof. Laghi. -Appunti manoscritti di Giorgio Manzini fascicolo con dattiloscritto fascicolato e fogli sciolti manoscritti, dattiloscritti e a stampa I primi sei fascioli presentano numerazione errata per carte 1-83; varie correzioni ed appunti manoscritti; una copia della presentazione a stampa incompleta; contiene la copertina del precedente condizionamento 1940 - 1941 busta 2

Manoscritti - fascicoli e quaderni di lavoro completi, docc. 15 (7) N. 15 fascicoli manoscritti: "Le vie romane nella Venezia - capitolo ottavo - La Claudia Augusta Altinate"; "La decima Regio Italiae Venetia et Histria - 1943 - Capitolo primo - Capitolo secondo - Descrizione generale della regione"; "La via romana Opitergium - Feltriae dalle relazioni per lo studio sulla Claudia Augusta Altinate"; "Su di una antica strada Brenta - Piave da Bassano - Casella d'Asolo - a Cornuda"; senza titolo; "Saggio di fotografia aerea - rilevati dall'opera del prof. Giuseppe Lugli"; "La via Gallica"; "La formazione delle aree del transito"; senza titolo; "Il Cadore nella Storia - nell'Arte - nelle Tradizioni - fascicolo primo - Preistoria e Romanità"; "La via Popilia - Atria - Ravenna - Ariminum"; senza titolo; "La via Emilia Aquileiese secondo un passo del geografo Strabone - Atlante di Alessio De Bon - Testo cartografia e documentario fotografico"; "Mostra Augustea della Romanità - Fotografie carte e testo"; "Tridentum e - testo, carte, fotografie" fascicolo con manoscritti legati o raccolti Materiale proveniente dal baule de Bon. Alcuni fascicoli presentano numerazione per carta o per pagina, talora incompleta o errata; alcuni titoli non pertinenti o esaustivi, possibili revisioni o interpolazioni; il quarto fascicolo consiste in una raccolta di ritagli a stampa, fotografie, dattiloscritti, mappe e note manoscritte; il quinto fascicolo, senza titolo, consiste in tre gruppi di fogli numerati per pagina alternata, recanti un apparato di note a testo da n. 1 a n. 1682; sesto fascicolo con verso di lettura capovolto e datazione incerta: MCM.XXIX.XVII nel titolo; il settimo fascicolo consiste in una raccolta di fogli numerati disordinati; il nono fascicolo, senza titolo, contiene planimetrie manoscritte; il decimo fascicolo reca copertina illustrata a mano a colori e contiene illustrazioni manoscritte; il fascicolo dodicesimo, senza titolo, contiene illustrazioni manoscritte e planimetrie a stampa; il fascicolo tredicesimo 2

contiene planimetrie manoscritte e a stampa; il quattordicesimo e il quindicesimo fascicolo contengono fotografie e ritagli 1933 - 1943

Fascicoli di lavoro - serie su località romane (8) contiene: Fascicoli: "Concordia Romana"; "Feltria Romana", "Aquileia Romana", "Histria Romana", "Ateste Veneta e Romana", "Cremona Romana", "Bellunum Romana", "Tarvisium Romana", "Vicenza Romana", "Estuarii Romani"; fogli vuoti: " Romana", "Atria Romana", "Vicetia Romana" fascicolo con documenti Materiale proveniente dal Baule De Bon; Concordia romana: testo e fotografie, numerazione delle pagine (incompleta) 1-11; Feltria romana: testo, fotografie, immagine ritagliata e mappa IGM; Aquileia romana: testo, fotografie, immagini ritagliate e numerose pagine vuote, pagine numerate da 153 a 192; Histria romana: testo, fotografie e immagini ritagliate, numerazione per fogli dal 2 al 7, poi per pagine fino a 13; Ateste veneta e romana: testo, foglio IGM, fotografie e immagini (frequentemente strappate), numerazione per pagina fino a 132, poi altro gruppo di pagine da 7 a 39, testi che corrispondono, in modo non uniforme, alle pagg. 4-53, 56-57 e note di "Romanità del territorio padovano"; Cremona romana: pagine 1-4, manca il resto; Bellunum romana: foglio sciolto, manca il resto; Tarvisium Romana: fotografie e ritagli con didascalie, numerazione incompleta, mancano da pagina 4 a 37; Vicenza romana: manca la prima pagina con intestazione, fogli sciolti numerati da Tav. V a IX, fotografie e ritagli di immagini con didascalie; Estuarii romani: fotografie con didascalie manoscritte, pagine numerate fino a 8; fogli vuoti: unicamente con titolo

Fascicoli di lavoro manoscritti incompleti o estrapolati (9) contiene: Fascicolo "Iulia augusta: Aquileia - Aguntum e Aquileia Virunum"; fascicolo "Sezioni di strade romane"; fascicolo senza nome, titoli dei paragrafi: Corso del Feralino, Cal Ongaresca e Torre di Rai, Torre di Rai, S. Polo Camminada, Strada della Colonna, Feltre - Pedavena - Sovramonte, Pedavena, Sovramonte, Strada di Primiera, Fonzaso - Ponte della Serra, La Val Senaiga, Il Ponte della Serra, Piano di Fert - ; fascicolo senza nome, titoli dei paragrafi: Topografia d'Altino romana, Ad Nonum - Mestre, Campalto - Tessera (Quinto), Terzo - Noghera, Noghera fiume Dese, Emilia Concordiese Portoni Altino - Ca' Bianca, La Claudia Augusta - Porto Altinate - Musestre, Dal Canale di S. Maria ai Fornasotti, La Claudia Augusta da Altino a Musestre, Da Altino a Musestre, Altino - Musestre, Il ponte sul Sile, Musestre - Callalta, Musestre - Pozzetto, Dal Pozzetto a Nerbon e alla Callalta, Callalta - Postumia, Dalla Callalta alla Postumia, Vascon, Dalla Postumia al Piave, Lovadina, Spresiano, Il tracciato di Ca' Tonetto; fascicolo unito dalla fascetta "Alto Valle d'Isarco", titoli dei paragrafi: Da a Fortezza, La Colma - Fortezza; fascicolo senza nome, titoli dei paragrafi: Il nodo stradale di Bononia, Della direzione della Via Emilia Aquileiese, Le piste preromane nella Venezia, Il nodo stradale di Verona e il raccordo Bononia - Verona, La via Straboniana poteva essere la Mutina - Patavium?, Conclusioni storico topografiche, Da Anneianum ad Ateste, Da Ateste a Patavium - Fons Aponi; fascicolo intitolato "Il Mare", titoli dei paragrafi: Il Mare, Il , Il Mincio, Il Tartaro, L'Adige, La Fossa Clodia - Togisono, Retrone; fascicolo senza nome, argomenti: La via Mutina - Colicaria - Hostilia, La via Mutina - Patavium; fascicolo intitolato "La costruzione delle vie consolari nella valle del Po durante il II secolo a. C.", titoli di altri paragrafi: Il nodo stradale di Bononia, Il nodo di Hostilia, Il primo raccordo Bononia - Hostilia - Verona, Il raccordo Hostilia - Colicaria - Bononia, percorso Bononia - Colicaria - Hostilia, Il sito di Colicaria, La miliare di S. Martino in Carano, Percorso Bononia - Hostilia - Verona, La via Hostilia - Verona in età consolare, La Veronese, La via romana Hostilia - Verona durante l'Impero; fascicolo senza nome, titoli dei paragrafi: Linee del transito preistorico e vie romane, La pista paleoveneta e prealpina, Le origini del nodo veronese, La pista paleoveneta dal Tagliamento all'Isonzo, Di una via da Bononia ad Aquileia secondo Strabone, Il nodo stradale di Bononia, La direzione della via - il caput viae Bononia; fascicolo "Le origini retoeuganee di Verona", titoli di altri paragrafi: Stazioni vicentine, Dalla Piave al Tagliamento, Da Montebelluna ad Opitergium; fascicolo "Frammenti di Romanità del territorio vicentino", fascicolo senza nome numerato pagg. 9-17; blocco di fogli numerati da 35 a 40 e poi, non numerati, titolati "La via Litoranea"; blocco di fogli numerati 30-67, 80-81, 93, 3

95; blocco di fogli "Toponomastica"; blocco di fogli "Histria terra"; blocco di fogli "Problemi di Geografia antica"; blocco di fogli con titolo "La pista preistorica prealpina veneta"; blocco di fogli "Romanità della Venezia" fascicolo con manoscritti Materiale proveniente dal Baule De Bon senza data; fascicolo "Iulia Augusta": fogli numerati da 105 a 112 con 109, 110 e 11 mancanti; fascicolo "Sezioni di strade romane" definito Capitolo XLV, alcuni fogli numerati da 105 a 114, numeri mancanti ed altri non indicati, testi, disegni e planimetrie; fascicolo senza nome "Corso del Feralino" numerato per fogli dal 9 al 29, mancanti 19-21-22-23, intestazione "Capitolo XXXII" sul foglio 15 e "Capitolo XXXIV" sul foglio 26; fascicolo senza nome "Topografia d'Altino romana" testi, disegni e mappe, numerato per pagina, numeri 5-6, 9-12, 15-16, 19-24, 85-86, 91-97, 103, 119, 123-127, 131-149, 155-159, 163, 167, 275, 279, 285-289, 295-299, 303-309, 339; fascicolo "Alto Adige Valle d'Isarco": fogli numerati da 82 a 96, mancanti 93 e 95, intestazione "Capitolo XLIII" sul foglio 88; fascicolo "Il nodo stradale di Bononia" numerato per pagina da 334 a 357, ripetizione delle pagine 356-347; fascicolo "Il Mare" numerato a volte per pagina e a volte per foglio, mancano numerose pagine, numeri ritagliati, foglio 17 ripetuto; fascicolo "La via Mutina - Colicaria - Hostilia" numerato per foglio da 32 a 37, inizia con un foglio senza titolo; fascicolo "La costruzione delle vie consolari nella valle del Po durante il II sec. a. C." testi e mappa, fogli numerati da 30 a 44, alcuni non numerati; fascicolo "Linee del transito preistorico e vie romane" testi e mappa, numerato per fogli da 7 a 11, ripetizione del foglio 11, e da 23 a 30, i primi due fogli senza titolo; fascicolo "Le origini retoeuganee di Verona" pagine numerate da 303 a 331, ripetute pagine 305, 306-310, 321, mancanti pagine 314-317, 2 pagine non numerate dopo la 328; fascicolo "Frammenti di Romanità del territorio vicentino" numerato per pagina da 116 a 149 e da 212 a 230, ripetute le pagine 127, 148, numerazione illeggibile per altri fogli, manca 219, pagine 212-230 vuote, testi unicamente nelle pagine 116, 137, 138, 148 (?), 146, 148, 149, 149 (?), e pagina con numerazione illeggibile, corrispondenti alle pagine 19-20 (incomplete) e 22-28 di "Romanità del territorio vicentino", nelle altre pagine vuote e numerate inserite numerose immagini ritagliate non incollate; fascicolo senza nome 9-17 con paragrafo "Il tracciato della via Postumia" a pag. 14; blocco "Histria Terra": fogli numerati 91 e 137-142; blocco "Problemi di geografia antica": fogli numerati fono a 6; blocco "La pista preistorica prealpina paleoveneta": fogli numerati fino a 6; blocco "Romanità della venezia": fogli numerati fino a 8

Fascicoli di lavoro incompleti - Album con testi e fotografie / ritagli (10) contiene: Album numerato 8-31; Album con didascalia sulla prima pagina "Mitreo di Vipiteno"; album con didascalia sulla prima pagina "Scavo in atto Altino"; album con didascalie sulla prima pagina "Montebello - Il Castello dei Maltraversi", "Lonigo", "Montagnana Porta Legnago"; fascicolo con album Materiale proveniente dal Baule De Bon; Album 8-31: fotografie, didascalie, ritagli; album "Mitreo di Vipiteno": fotografie, didascalie, ritagli di immagini e da fogli IGM, pagine senza numerazione; album "Scavo in atto Altino": fotografie, didascalie, ritagli di immagini, piante e planimetrie; album "Montebello - Il Castello dei Maltraversi": fotografie e immagini ritagliate con didascalie, pagine e fotografie numerate in modo discontinuo

Fascicoli di lavoro incompleti - Album e fogli sciolti con testi e fotografie/ritagli (11) contiene: Album con didascalia sulla prima pagina "Ponte Molino sul fiume Tartarus"; album con prima pagina manoscritta "C.I.L.V 8013…"; foglio intitolato "Strada litoranea Tergeste Iustinopoli - "; n. 9 fogli sciolti raggruppati senza titolo; n. 43 fogli sciolti fascicolo con album Materiale proveniente dal Baule De Bon; Album "Ponte Molino sul fiume Tartarus": fotografie, ritagli di immagini e carte geografiche, mappa disegnata, pagine senza numerazione; album "C.I.L.V 8013": testi e fotografie, numerazione discontinua; foglio "Via Flavia": testo, fotografie, ritagli; n.9 fogli sciolti raggruppati: originariamente uniti mediante spillo, fotografie e ritagli, senza didascalie o numerazione, ultimi fogli vuoti; fogli sciolti: fotografie, ritagli di immagini e mappe, didascalie, talvolta con progressive numerazioni di pagina

Materiale di lavoro - La via Postumia 4

(12) contiene: Manoscritti: n. 7 fascicoli manoscritti, titoli sulle prime pagine: "Premessa agli studi geostorici sulla via Postumia", "Prefazione all'opera La via Postumia", "Capitolo Primo: La via Postumia - prefazione", "Capitolo Primo - Premessa"; "Capitolo Primo - La via Postumia"; "Via Postumia"; "La via Postumia"; fogli sciolti manoscritti; Dattiloscritti: fascicolo "Raccolta di appunti per lo studio La via Postumia - Fascicolo primo - note dal 1 al 400"; fascicolo dattiloscritto "La via Postumia"; fascicolo dattiloscritto "La via Postumia - storia della strada"; fogli sciolti dattiloscritti; fascicolo di fotocopie "La via Postumia - memoria per lo studio della rete stradale romana nella Venezia" fascicolo con dattiloscritti e manoscritti Materiale proveniente dal Baule De Bon; Fascicoli manoscritti: Prefazione all'opera La via Postumia: testo, fotografie e fogli IGM, pagine numerate II-III e 2-13, metà fascicoli di fogli vuoti; Capitolo Primo: testo e mappa disegnata, fogli numerati da 4 a 7; Capitolo Primo - premessa: testo e mappa disegnata, numerazione 2-5 talvolta doppia; "Via Postumia": fogli numerati 35-46; La via Postumia: fogli numerati 17-32; fogli sciolti: testi e mappa disegnata, pagine talvolta numerate; fascicolo dattiloscritto "Raccolta di appunti": 22 fogli numerati; fascicolo dattiloscritto "La via Postumia": 21 fogli numerati raccolti; fascicolo dattiloscritto "La via Postumia - storia della strada": testo e mappe disegnate, pagine numerate fino a 7; fascicolo di fotocopie "La via Postumia": fogli e pagine di testo, mappe e carte geografiche numerate da A. fino a 162, datate sul frontespizio 1942

Fogli manoscritti sciolti (13) contiene: Fogli manoscritti sciolti di vario argomento e provenienza fascicolo con manoscritti Materiale proveniente dal Baule De Bon; Fogli frequentemente numerati, alcuni in breve successione, talvolta con intestazioni o titoli di paragrafi; testi, mappe disegnate e ritagli

Fogli dattiloscritti sciolti (14) contiene: Fogli dattiloscritti sciolti di vario argomento e provenienza fascicolo con dattiloscritti Materiale proveniente dal Baule De Bon; Fogli frequentemente numerati, alcuni in breve successione, talvolta con intestazioni o titoli di paragrafi

Fogli dattiloscritti sciolti (2) (15) contiene: Fogli dattiloscritti sciolti di vario argomento e provenienza fascicolo con dattiloscritti Materiale proveniente dal Baule De Bon; Fogli frequentemente numerati, alcuni in breve successione, talvolta con intestazioni o titoli di paragrafi

Fogli dattiloscritti sciolti (3) (16) contiene: Fogli dattiloscritti sciolti di vario argomento e provenienza fascicolo con dattiloscritti Materiale proveniente dal Baule De Bon; Fogli frequentemente numerati, alcuni in breve successione, talvolta con intestazioni o titoli di paragrafi

Fogli dattiloscritti sciolti (4) (17) 5

contiene: Fogli dattiloscritti sciolti di vario argomento e provenienza fascicolo con dattiloscritti Materiale proveniente dal Baule De Bon; Fogli frequentemente numerati, alcuni in breve successione, talvolta con intestazioni o titoli di paragrafi

Disegni (18) contiene: Quaderno di disegni "Lucernette"; foglio "Antica casa italica"; n.3 lucidi: "Concordia Sagittaria - Il battistero", prospetto - fianco e pianta di un capitello, ritaglio da "La via romana Emilia (Altinate?) - sezione; n.3 fogli sparsi fascicolo con disegni Materiale proveniente dal Baule De Bon; Quaderno "Lucernette": scritta "Legnago Cav. Maria Fioroni" sulla copertina, disegni e didascalie di Storte e Spinimbecco

Fotocopie (19) contiene: Fascicolo "La via Gallica"; fascicolo "Appunti sulla preistoria del Basso veronese"; n.2 fogli sparsi; n.4 fotocopie da fogli IGM fascicolo con fotocopie Materiale proveniente dal Baule De Bon; Fotocopie di diversa epoca

Materiale di lavoro: ritagli, copertine e intestazioni, fogli preparatori (20) contiene: Buste vuote usate per contenere fotografie, buste con immagini ritagliate e cartoncini preparatori per immagini; ritagli e fogli strappati da giornali o libri; fogli con titoli manoscritti e copertine fascicolo con lavori preparatori Materiale proveniente dal Baule De Bon; Fogli strappati: taluni raccolti in cartelle

Collages fotografici (21) contiene: N. 13 fogli di collages contenenti rispettivamente n. 23, 16, 13, 12, 14, 11, 11, 14, 7, 7, 8, 9, 8 fotografie incollate fascicolo con fotografie Materiale proveniente dal Baule De Bon; Didascalie alle foto di diversa mano; fotografie talvolta strappate da folgi di lavoro o quaderni

2. CARTEGGIO E MATERIALE VARIO

Documenti su Alessio De Bon (1) contiene: Corrispondenza - n.6 lettere di De Bon dal 26/4/1929 al 16/10/1942, destinatari: (manca il destinatario, della Sopraintendenza agli Scavi e Monumenti), Ettore Ghislanzoni , Plinio Fraccaro (?), Feliciano Bianchi (?), Dalla Pozza, Maria Fioroni; n. 9 articoli su De Bon dal 22/9/1933 al 30/4/1967; n. 6 manoscritti e n. 5 dattiloscritti, titoli manoscritti: Campisano, Capitano Tranquillo Resi, Il casale di Vernole, 1 disegno e appunti senza titolo; titoli dattiloscritti: La strada di Montebello, Napoleone e il Proto, Tra le malghe della Lessinia, Il collegamento ferrotramviario e automobilistico fra Vicenza e Bassano, foglio "Ricordi veneziani" manoscritto e dattiloscritto; 6

Corrispondenza varia - n. 9 lettere dal 14/11/1928 al 23/12/1943, mittenti: Salvatore Aurigemma, G.Q. Giglioli, Ettore Ghislanzoni, Confederazione Fascista degli industriali, senza firma (Sopraintendente alle antichità), firma illeggibile da "Il Gazzettino", Tullio Gresotto (?), Carlo Anti, Giovanni Vangelista; destinatari: Ettore Ghislanzoni, n. 2 a Plinio Fraccaro, Giovanni Magrini, Sopraintendenza agli Studi Archeologici, Roberto Paribeni, Giuriato (?), Giov. Gius. Bianco, Adolfo Mozzoni; Documenti postumi: n. 3 lettere da Natale 1959 a 3/2/1968, mittenti Alda De Bon, Gino Faulin, G. Marangoni, destinatari: Maria Fioroni, Sergio De Bon, 2 dichiarazioni di consegna di materiale del 9 e 21 dicembre 1960 di Alberto Avrese e Gino Beltramini, busta contente elenco delle pubblicazioni di De Bon e carte consegnate alla vedova firmata da G. Marangoni, stampato non compilato destinato a Maria Fioroni; Materiale vario 1926-1943: documentazione sullo schedario topografico e 2 schede compilate, n. 2 permessi di fotografia di oggetti, n. 2 ordini del giorno, relazione della riunione di Padova del 21/11/1935, Prot. n. 263 dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, foglio manoscritto di Mons. Mazzocco (?), documento di restituzione del diploma di Cavaliere della Corona d'Italia, lettera prestampata di A. De Bon, dattiloscritto (2 copie) di recensioni e commenti, relazione per la sistemazione della zona di S. Felice dell'Architetto Imperiali, foglio manoscritto di promemoria non firmato, biglietto firmato Mirella e Gian Maria, dattiloscritto Ad Cepasias - La stazione romana di Cornuda di Giuseppe Corso, cartella datata 1/7/98 relativa a 5 lettere di De Bon collocate alla Soprintendenza alle Antichità di Padova fascicolo con corrispondenza e documenti Corrispondenza: menzione di Torretta in lettera senza destinatario, lettera a Maria Fioroni; Articoli: n.3 senza data di cui 1 bozza o estratto (P. Fraccaro), 3 senza autore, 4 senza testata di provenienza, dedica di Ettore e famiglie Toffoli sul 22/12/58; Manoscritti e dattiloscritti: tutti inediti (?) eccetto Tra le malghe della Lessinia, 2 copie di Napoleone e il Proto, La strada di Montebello incompleto, disegni nel manoscritto Campisano, menzione del Museo Archeologico di Legnago negli appunti manoscritti datati 15/8/1929; Corrispondenza varia: 2 lettere senza data, doppia copia differente della lettera non firmata, lettera di Giovanni Vangelista incompleta; Documenti postumi: dichiarazioni di consegna e modello stampato non compilato relativi a 15 fascicoli dattiloscritti sull'opera inedita di De Bon, elenco carte consegnate alla vedova De Bon nel giugno 1961; Materiale vario: documentazione sullo schedario topografico: esempi e regolamento, 2 schede compilate relative a Casaleonepermessi di fotografia firmati, 1 senza data, 1 ordine del giorno senza data, foglio manoscritto di Mons. Mazzocco che ricopia dalla lettera di G. Mantuori (?), lettera prestampata di segnalazione della pubblicazione "Storia e leggende della terra veneta" per l'insegnamento, dattiloscritto di recensioni e commenti su De Bon come presentazione o curriculum, dattiloscritto di Giuseppe Corso contenente un foglio manoscritto di De Bon (?) 1928 - 1998

Corrispondenza di A. De Bon (2) contiene: n. 11 da Ettore Ghislanzoni 17/11/1928-28/2/1934; n. 1 da Cavarzere 19/12/1928; n.1 da Spelta 3/1/1929; n. 1 dal Podestà di Isola Rizza 22/7/1930; n. 4 da L. Messedaglia 14/12/1930-18/471935; n.1 da S. Aurigemma 16/3/1933; n. 1 da A. Marchiori 4/7/1933; n.1 da Maretti (?) 22/1/1934; n.1 da Gerola 5/2/1934; n. 13 da Plinio Fraccaro 18/2/1934-15/6/1942; n. 4 da G.Q. Giglioli 12/6/1934-16/2/1942; n. 1 dal Commissario Prefettizio del Comune di Legnago 8/8/1934; n. 5 da Adolfo Vital 9/9/1934-21/2/1942; n. 3 da G. Magrini 16/11/1934-2/12/1934; n. 1 da Marino Bon 10/12/1934; n.1 dal Podestà di Cavaso del Tomba 12/12/1934; n. 1 da Pralcion 29/1/1935; n.1 da Otello Gaddi 8/3/1935; n.5 da Nicolussi 22/3/1935-16/6/1936; n.3 da R. Cessi 28/3/1935-27/6/1935; n.1 da Antonielli 1/4/1935; n.1 da Sigfrido Troilo 10/4/1935; n.1 da Arrigo Bernardi 25/4/1935; n.5 da E. Lovarini 12/7/1935-20/1/1939; n.1 da A. Verena 12/7/1935; n. 8 da Adriano Augusto Michieli 25/7/1935-24/1/1946; n. 1 da P. Laviosa Zambotti 7/8/1935; n.2 da A. Callegari 5/9/1935-16/4/1940; n.2 da Gaetano Rossi 27/9/1935-3/6/1940; n.1 da M. Tonolli 22/10/1935; n.1 da V. Celotto 10/11/1935; n.2 da Oreste Battistella 2/1/1936-9/1/1939; n. 1 da P.S. Pasquali 11/3/1936; n.1 da Ruggero Bidasio Imberti 6/4/1936; n.1 da R. Battaglia 3/6/1936; n.11 da G. Brusin 17/6/1936-18/5/1943; n.2 da Zipia (?) 22/6/1936-20/7/1936; n.2 da Bruna Forlati 9/7/1936-18/10/1940; n. 5 da Antonio Giacomelli 23/11/1936-8/5/1942; n.1 da Luigi Marangoni 27/1/1937; n.2 da Giambattista Scarpari 24/4/1937-2/5/1939; n.1 da Lughi 26/6/1937; n.3 da Tullio Gnesotto 24/8/1937-5/6/1941; n.1 da Giuseppe Marzemin 8/10/1937 fascicolo con corrispondenza 7

Ghislanzoni: carta archeologica delle Basse Valli Veronesi del 3/1/1929, antichità a Legnago del 3/5/1929; Cavarzere: menzione di Legnago; Messedaglia: 1 con data non leggibile e 1 senza data; Marchiori: menzione della polveriera veneziana; Fraccaro: 3 senza data; Commissario Prefettizio Comune di Legnago, firma illeggibile, 2 fotocpie integrate dal fascicolo 3/1; Vital: 1 senza data; Cessi: 1 senza data; Brusin: 2 senza data; Giacomelli: Legnago e Basso veronese 23/11/1936; Marangoni: eliminato 1 biglietto da visita s.d. con ringraziamento; Gnesotto: mappa disegnata sul retro di 5/6/1941 1928 - 1946

Corrispondenza di A. De Bon (2) (3) contiene: n.7 da Elio Zorzi 1/3/1938-15/12/1941; n.1 da C. Puccetti 28/3/1938; n.1 da Soler 4/5/1938; n.1 da Alpago Novello 26/6/1938; n. 8 da Giuseppe Corso 26/6/1938-3/2/1945; n.3 da Giuseppe Zannato n.3 1/7/1938-2/3/1939; n.2 da Guido Cibin 10/10/1938; n.1 da Filippo N. Vignola 4/2/1939; n.2 da Feliciano Bianchi 5/2/1939-10/2/1939; n.1 da Gen. Zapino (?) 5/2/1939; n.1 da G. Provolo 9/2/1939; n.4 da Giuseppe Silvestri 10/2/1939-27/3/1940; n.3 da G. Cenzato 3/3/1939-30/9/1941; n.1 da G. Fabbiani 23/4/1939; n.1 da Silvio a Prato di Segonzano 1/5/1939; n.1 da B. Muratti 28/6/1939; n.2 da Ticirami (?) 14/9/1939-19/12/1940; n. 9 da F. Forlati 17/11/1939-9/3/1945; n.1 da Cataldi 29/11/1939; n.1 da Giulio Pancini 2/12/1939; n.1 da Zanon (?) 9/12/1939; n.1 da G.A. Facchini 28/2/1940; n.1 dal Comitato di Redazione del Bullettino Commissione Archeologica Comunale e Museo dell'Impero 29/4/1940; n.1 da I. Fraschetti Santinelli 25/5/1940; n.1 da Angelo Lampertico 1/7/1940; n.1 da Alda De Bon 15/8/1940; n.6 da M. Mirabella 2/11/1940-16/8/1942; n. 4 da G. Sandri 13/1/1941-11/12/1942; n.2 da Antonio Baldini Ruali 14/1/1941-11/2/1941; n.2 da A. Mosconi 4/3/1941-24/11/1942; n.1 da Sergio (?) Monticelli 4/4/1941; n. 5 da Tita Brusin 8/4/1941-10/4/1945; n.1 da Gatti (?) 14/7/1941; n.1 da Carlo Anti 26/8/1941; n.1 da M.M. dell'Istituto di Credito Fondiario delle Venezie 19/9/1941; n.1 da Andrea Marchiori 7/10/1941; n.1 da A. Rinaldi 31/12/1941; n.1 da Paolo M. Tua 7/1/1942; n.1 da G. Dal Maso 12/2/1942; n.1 da don Giuseppe Dalla Tomba 17/2/1942; n.1 da Galassi Paluzzi 24/2/1942; n.1 da G. Ghirardini 23/3/1942; n.1 da Mistrorigo (?) 25/4/1942; n.1 da Giuseppe Lorenzon 28/4/1942; n.1 da Carlo Lombardi 16/5/1942; n. 3 da Carlo Pietrangeli 5/6/1942-6/7/1942; n.1 da Gaetano Marzotto 4/7/1942; n.1 da Bresso (?) 16/7/1942; n.1 da Antonio Dalla Pozza 23/3/1943; n.1 da Aud. Vaio 25/8/1942; n.1 da Giovanni Da Schio 16/8/1943; n.2 da G. G. Bianco 29/11/1943; n.2 da Massimo Brusati 28/2/1944 e 12/12/1944; n.1 da A. Barcelloni 10/7/1944; n.1 da Silvio Pellegrini 24/7/1944; n.1 da Loro (?) 29/7/1944; n.1 da Cibin (?) 21/2/1945; n.1 da Brentari s.d.; n.1 da Vitaliano Candiani s.d.; n.1 da Cecilia Morando Cimarasti (?) s.d.; n.1 da Francesco Rando s.d.; n.1 senza nome dall'Unione Provinciale di Vicenza - Confederazione Nazionale Sindacati Fascisti dell'Agricoltura; elenchi manoscritti: lettera a De Bon, computo totale, elencazione per luogo e indicazione di argomento fascicolo con corrispondenza Corso: lettera del 30/6/43 apparentemente incompleta, cartolina del 3/2/1945 con angolo strappato, lettera senza data con disegno; Cibin: 1 senza data; Provolo: su biglietto da visita; Silvestri 1 senza data, antecedente alle altre per menzione dell'inizio delle pubblicazioni della rivista "Athesia"; Fabbiani: bozza di risposta sul retro; Forlati: nomina Ispettore Onorario di Schio 17/11/1939, appunti a matita sul retro di 7/5/1943 e di 20/7/1944, tre allegati a 26/7/1944: elenco dei Comuni e Distretti di Auronzo e Pieve di Cadore, elenco degli edifici monumentali notificati per interesse particolarmente importante, elenco delle bellezze naturali e panoramiche notificate e non notificate; De Bon: integrata dal fascicolo 3/1; Mirabella: allegato a 11/11/1940; Brusin Tita: 1 senza data; Dalla Tomba: parroco di Viallanova di San Bonifacio; Galassi Paluzzi: parte dattiloscritta e parte manoscritta; Da Schio: biglietto da visita imbustato; Bianco 1 senza data; Brentari: senza data; Candiani: senza data con menzione di Legnago; Morando Cimarasti: senza data e mancante dell'inizio; Rando: cartolina senza data; Unione prov. VI sindacati fascisti: senza data e senza nome 1928 - 1946

Articoli giornalistici di A. De Bon

8

(4) contiene: 1926: n.3 da L'Arena 11/3; 1927: n.1 da L'Arena 3/6; 1928: n.1 da L'Arena 11/12; 1929: n.1 da L'Arena 21/5; 1931: n.1 da Prealpe 26/4; 1933: n.1 da Vedetta Fascista 7/3; 1934: n.5 da Prealpe 8-15-21-25/4, 27/5; 1936: n.1 da Il Gazzettino 11/9; 1937: n.2 da Prealpe 28/3, da Vedetta fascista 26/6; 1939: n.7 da Vedetta fascista 14-22/1, 1/7, da Prealpe 26/1, da Il Polesine fascista 14/4, 16-30/6, 2/7; 1940: n.7 da Vedetta Fascista 6-s.d.-11-13/4, 9/6, da L'Arena 19-23/5; 1941: n.7 da Vedetta fascista 24/1, 7-20-27/2, 12/3, da Il gazzettino 13-20/5; 1942: n.8 da Vedetta fascista 5-18/7, 5/8, 2-17/9, 21-25/11, 10/12; 1943: n.21 da Vedetta fascista (?) 1-20/1, 10-18-24/2, 2-18-26/3, 1-8-23/4, 21-25/5, 5-5-16-18-22-28/6, 1-4/7; 1944: n.8 da Popolo Vicentino 16-17/1, da Il Giornale di Belluno 11-25/3, 24/6, 8/7, 3/8 e s.d.; Senza data: n.30 da Vedetta fascista, Il Giornale di Belluno e senza testata; Doppioni: n. 26 1933-1944 fascicolo con articoli giornalistici 1926: 3 articoli incollati ad un unico foglio, riguardanti Legnago e il Torrione; 1927: dichiarazione riguardante Bronzato; 1928: strada Emilia Altinate; 1929: in fotocopia; 1936: sul Museo Fioroni; 1939: Torretta nel 2/7; 1940: articolo senza data incollato sul retro del foglio del 6/4; 1942: 5/7 senza indicazione di testata, probabile Vedetta fascista; 1943: manca l'indicazione della testata, nella maggiornaza dei casi probabilmente Vedetta Fascista; 1944: 24/6 e 3/8 in fotocopia; Senza data: 3 fotocopie, n.1-9-27; Doppioni: 4 in fotocopia, 11-25/3 e s.d.1944, s.d. 1926 - 1944

Bibliografia di A. De Bon (5) contiene: Dattiloscritti: Scheda bibliografica di Alessio De Bon, Articoli giornalistici raccolti nel Museo Fioroni; Articoli di giornale senza data e senza testata; manoscritti: bibliografia, articoli senza data qui raccolti e segnati, bibliografia per la storia e l'arte legnaghese, articoli giornalistici qui raccolti e segnati, fogli sparsi fascicolo con manoscritti, articoli giornalistici Articoli di giornale senza data e senza testata: una copia contiene note manoscritte di S. De Bon e documentazione di ricerche bibliografiche;

Bibliografia su A. De Bon - Recensioni (6) contiene: Articoli e citazioni: n.1 senza nome e testata 1942, n.2 estratti di Plinio Fraccaro da Opuscula III, 1957; n.1 di Alessandra Menegazzi da Tesori della Postumia 1998; n.1 articolo di Giovanni Cenzato dal Corriere della Sera 4/2/1939, 2 copie; n.1 articolo di Eugenio Padovan da "Corriere delle Alpi" 29/3/2002; n.1 articolo di Renza Fiori da "Le Marmarole" Pasqua 2001; Recensioni: n.1 di Lelio Spagnolo s.d. (1933); n.3 di Plinio Fraccaro da Athenaeum 1934-1941; n.1 di Teodorico Tessari da Prealpe 6/3/1937; n.1 di Leone Concato 5/10/1938; n.1 di Plinio Fraccaro estratto di Recensioni Orali 25/5/1939; n.1 di A.G. da Il Gazzettino 29/5/1942; Trascrizioni: dattiloscritto, manoscritto e lettera di A.W. Van Buren, dall'American Journal of Archaeology 1940; manoscritto di Aristide Calderini, da Aevum 1939; manoscritto con citazione da G. Brusin - "L'identità della antica Selatum in San Lorenzo di Pusteria" 1941; elenchi vari manoscritti fascicolo con articoli giornalistici 1933 - 2002

Dati biografici su A. De Bon (7) cintiene: fogli manoscritti da Alberto Bologna con biografia di Alessio De Bon fascicoli con manoscritti

Note archeologiche di A. De Bon, docc. 35 (8)

9

contiene: n.35 Fogli manoscritti (probabilmente non da De Bon) con indice dei luoghi; n.4 fogli manoscritti (probabilmente non da De Bon); ritaglio "La Tabula di Pentinger"; pagina da "Via Claudia Augusta Altinate - Medio Piave"; foglio dattiloscritto; copie di documenti: manoscritto e dattiloscritto "Su di una antica strada Brenta-Piave" 1934, manoscritto con citazione da "La reticola romana nell'abitato di Bassano", dattiloscritto incompleto "Centuriazione della pianura antistante il Grappa" e mappa, nota di Plinio Fraccaro da Athenaeum Gennaio 1934, articoli e fotografie con didascalie; n.3 copie di mappe itinerarie romane; 2 copie del dattiloscritto "Appunti sulla preistoria del Basso Veronese" fascicolo con dattiloscritti e manoscritti Fogli manoscritti riguardanti anche la zona del Veronese, numerati rispettivamente 1-33 e I-IV; menzione Foro d'Allieno nel foglio dattiloscritto; Appunti sulla preistoria del Basso Veronese: 2 copie dattiloscritte in carta normale e carta velina

Illustrazioni e ritagli, docc. 30 (9) contiene: n.30 ritagli di fotografie; n.3 ritagli di testo; n.4 ritagli con disegni, mappe o planimetrie; ritaglio dell'intero articolo "L'antica via del Renòn" di Luigi Lun fascicolo con ritagli diversi e manoscritti Ritagli di fotografie: n.2 con appunti manoscritti; ritagli di testo: un articolo con firma di De Bon in calce

Corrispondenza Fraccaro - De Bon, docc. 16 (10) contiene: Lettera del 2/5/1990 di Pierluigi Tozzi ad Alberto Bologna; fotocopie di n.2 lettere di A. De Bon a Plinio Fraccaro, rispettivamente senza data e del 13/2/1937(?); fotocopie di trascrizioni dattiloscritte di n. 13 lettere di Plinio Fraccaro a De Bon da 18/2/1934 a 15/6/1942 fascicolo con corrispondenza e fotocopie 1934 - 1990 mag. 2

Fotografie raccolta De Bon (11) contiene: Busta con n.23 fotografie e n.3 ritagli da giornale; n.2 foto su cartoncino da S. Pietro di Legnago 10/1926; busta con 17 fotografie (2 mancanti - n.32 e 84); busta con 1 fotografia; busta con 33 fotografie (2 cartoline) con titolo (barrato) "Treviso - foto"; busta con 24 foto con titolo (barrato) "Verona - documentario fotografico"; busta con 1 foto (cartolina) con titolo (barrato) "Vicenza - documentario fotografico"; busta con foto (cartoline); busta con 37 foto (4 catoline); busta con 1 foto (cartolina) con titolo "A. De Bon - Foto"; busta con 4 foto (1 cartolina) con titolo (barrato) "Venezia - foto"; busta con 2 foto con titolo "Foto - Raccolta A. De Bon"; foglio estrapolato da quaderno siglato T.XVII con 1 foto; busta con negativi; fotografia sciolta di Porta Borsari; busta con due foto: Mappe delle stazioni preistoriche romane e del basso veronese fascicolo con fotografie, negativi e manoscritti Busta: proveniente dal fascicolo 19/22, frequenti appunti manoscritti di Alberto Bologna, A. De Bon, e (?); foto su cartoncino: di Rifeo Restelli, con appunti manoscritti, dal fascicolo 4/14; busta 17 fotografie: proveniente dall'archivio fotografico, appunti manoscritti di varie mani (De Bon, A. Bologna); foto proveniente da cartella Vangadizza; busta con 33 foto, con 24 foto, con 1 foto, con 5 foto, con 37 foto, con 1 foto, con 4 foto, con 2 foto e foglio estrapolato provenienti dal baule De Bon, numerose con titoli manoscritti o incollate a fogli; nella busta con 2 foto n.1 foglio di ricostruzioni planimetriche; busta "mappe delle stazioni": fotografie probabilmente non di De Bon

Convegni riguardanti Alessio De Bon (12)

10

contiene: Convegno di studio a Rovigo, 1-2 Dicembre 1989: "Il contributo di Alessio De Bon alla conoscenza del Veneto antico": cartellina del convegno con invito, programma e fotocopie di articoli di giornale del 1989, 1990 e 1967, conclusione del convegno del prof. Giovanni Uggeri; Calalzo di Cadore, 17/10/1998: "Topografia dell'antica Italia settentrinale da De Bon ad oggi": cartellina del convegno con invito e articoli trascritti di G.Cenzato, Enrico De Lotto, Antonio Tonetti, Raffaele Peretto, Guido De Zordo, Vittore Doro, presentazione del volume degli atti del convegno di Enrico Zerbinati del 17/2/2001 Presentazione del volume: proveniente dal Baule De Bon 1989 - 2001

Quaderno di fotocopie (13) contiene: Quaderno con fotocopie di foto, mappe, articoli fascicolo con fotocopie, rassegna stampa e mappe Masiero o Bologna?

3. MAPPE, CARTE GEOGRAFICHE E PLANIMETRIE

Carte geografiche e planimetrie - Lucidi (1) contiene: Lucidi: Cremona, Cadianum, Arilica, La via Postumia (Genova), Cremona - , Libarna - Comillomagus, Comillomagus - Cremona, Auraei, Mantua, La via Postumia (Piacenza), Bedriacum, La via Postumia da Cremona a Bedriaco, La Postumia dalla Brenta alla Piave, Percorso generale della via Postumia, La via Postumia (), La via Postumia e le vicinali cremonesi e mantovane, La Postumia da Dertona a Placentia, La Postumia da Genua a Dertona, La via Postumia e la rete stradale romana nella X regione "Venetia", La via Postumia da Placentia a Bedriacum, - Concordia, Mantua, Aquileia, Treviso - Belluno, , Altinum - Feltria - Bellunum, Annia, Altinum - Tarvisium, Opitergium - Concordia, Mantua, Acelum, La zona delle Cepasie, Vipitenum, Brennero, Sezione della via Romana a Casteldarne, Brixellum, Piave - Montello, Musestre - Sile, Supposto elemento della Claudia in comune di Nervesa presso la Priula, Via Postumia, Bedriacum, Cremona - Bedriacum, Antica Strada Brenta - Asolo - Piave, Verona, Laguna di Venezia, Acelum - Feltriae, Antica strada Brenta - Piave - Bassano - Asolo - Cornuda, Il vallo delle Motte, Dislocazione dei termini nell'agro centuriato - Termine di Fellette, Altinate - Forum Allieni, Forum Allieni, Via Postumia - centuria Quarta, sezione della via romana presso Fortezza, La Claudia all'incontro di Carmason Casona, Carta delle ricerche nella zona della via Postumia, La via Emilia Altinate dalla città di Altino alla stazione di Ad nonum, n. 4 lucidi ritagliati e senza titolo, n.1 lucido senza titolo o indicazioni toponomastiche, Comunicazioni Romane da Feltre a Belluno fascicolo con lucidi Materiale proveniente dal Baule De Bon; La zona delle Cepasie: incompleta; La via Emilia Altinate dalla città di Altino alla stazione di Ad nonum datata 1937

Carte geografiche e planimetrie - Lucidi - Claudia Augusta Altinate (2) contiene: Lucidi: La via Claudia Augusta Altinate rilevata da Altino fino alla via Postumia, Esplorazione di un presunto tronco della via romana Claudia Augusta Altinate per i passi alpini di M. Croce Comelico e del Brennero, La Claudia Augusta e la Città di Altino, Altinum - planimetria generale quotata - rilievo della città romana, Da Quero a Feltre, La Claudia Augusta dalla Callalta alla Postumia, La Claudia Augusta da Altino alla Callalta, Il corso della Claudia dalla via Postumia alla Piave, Esplorazioni lungo il percorso della via Claudia Augusta Altinate, La Cal dei Zatteri, Dal Piave - Oderzo al Capo di Ponte, Tarvisium - sviluppo della città romana e medievale, La via Claudia Altinate nella pianura trivigiana tavole I e II, Tarvisium - Altinum, Carta delle antiche strade a nord ovest di Feltre - 11

La Cal Zamatta - La via Pagana - Il Canaletto - schizzo al 25 mila per il riconoscimento della via Claudia Aug. Altinate, Fonzaso - Feltre, Altino zona nord orientale settori XVII e XVI, La zona Cenedese, Rilievo delle sezioni della Claudia da Altino alla Piave, La via Claudia Augusta nella regione N.W. Altinate, Altino, Tridentum, via Feltre - Oderzo, Il nodo stradale di Altino, Campo Rialto - Besanzon, La via romana del Cadore, Valdobbiadene - Piave, planimetria fiume Sile, La via Oderzo Feltre parte prima e tav. II, Profilo di Cattoneto - Canala presso la fornace Marzari fascicolo con lucidi Materiale proveniente dal Baule De Bon e precedentemente separato dagli altri lucidi; Claudia Augusta Altinate rilevata fino alla via Postumia datata estate 1934; La Claudia Augusta dalla Callalta alla Postumia, da Altino alla Callalta datate 1935; Esplorazioni lungo il percorso della via Claudia Augusta Altinate datata febbraio 1935; Dal Piave - Oderzo al Capo di Ponte datata 1936; Carta delle antiche strade a nord ovest di Feltre datata luglio 1934; Altino zona nord orientale settori XVII e XVI, la zona Cenedese datate marzo 1935, La via Oderzo Feltre parte prima e tav. II datate rispettivamente febbraio e marzo 1935

Carte geografiche, mappe, planimetrie - Disegni originali e copie (3) contiene: Disegni: La via Postumia da Bedriacum a Opitergio, X regio Venetia et Histria, Verona, Schema logistico attuato con la costruzione delle vie Aemilia Lepidi e Postumia, Cremona - Bedriacum, Il nodo stradale di Aquileia, Vicus Varianus, Nord e centro Italia, Verona - Vicetia, La strada dell'Alpe Iulia - diramazione di Postumia, Rossano, Prima fase della conquista romana nell'Italia settentrionale, Ateste, Verona, Comunicazioni stradali fra Mutina, Bononia e il Po, L'area del transito ligure e il primo tratto della via Postumia, Fascicolo via Postumia - Lovadina, Mercadelli, Lovadina, Il passaggio della Claudia Augusta sul fiume Sile a Musestre, La città romana di Asolo e il suo agro, Le comunicazioni imperiali dalla X regione all'arco danubiano, La pista preistorica prealpina dall'Astico alla Piave, Dertona - Placentia, Mantua, Il punto terminale della Postumia, Linee di marcia delle migrazioni dall'oriente e dell'espansione romana, Aquileia - Opitergium, La regione Cadorina nella età romana, Dislocamento delle stazioni preistoriche nel Cadore, Le basi transpadane dei romani nel 218-187 a.C., Genua - Cremona, Le comunicazioni stradali tra Adria Patavium e Altinum, La via Postumia a occidente - tronco Genua - Cremona, Verona, Opitergium; Copie: Altinum - planimetria generale quotata e rilievo della città romana, La via Claudia Augusta Altinate rilevata da Altino fino alla via Postumia (2 copie), Carta archeologica del Feltrino, La Postumia dalla Brenta alla Piave (4 copie), Aquileia (2 copie), La Postumia da Cremona a Bedriaco, La via postumia da Verona a Vicetia, Una centuria dell'agro di Castelfranco, La via Claudia Augusta Altinate da Altino fino al fiume Danubio, Ricerche lungo il percorso della via Claudia Aug. Altinate, Studi per il rilevamento della Via Postumia - percorso Verona - Vicetia (2 copie), Vicetia (2 copie di diverso tipo), Stazioni del Bronzo - limite massimo del dominio etrusco (2 copie) fascicoli con disegni

Lucidi e disegni di carte geografiche, mappe e planimetrie - cartelle precedentemente raccolte (4) contiene: Fascicolo "Gruppo A Lucidi - Eraclea / Porti - n.1 Eraclea / Margine lagunare": n.1 lucido e 2 copie su carta "Vicenza - rilevamento dell'anno XVIII 1939-40 - S. Donà di Piave"; fascicolo "Gruppo A Lucidi - Altino + copia n.1": n. 3 lucidi e 1 copia su carta: Venezia (Altino) con copia cartacea, Tridentum, Ateste; fascicolo "Gruppo A Lucidi - Adria / Ferrara": n. 3 lucidi e 3 copie su carta: (Spina) con 2 copie cartacee, Vicoventia, (Atria) Adria con copia cartacea; cartella "A - Strade romane delle Venezie C/G" contenente fascicolo "Gruppo A Lucidi - Emilia - n.1 Mirandola (Colicaria?): n.1 lucido "Colicaria"; cartella "A - Lucidi + alcune copie Strade Romane delle Venezie (X Regio) A-B" contenente 3 fascicoli: fascicolo "Strade del Nord Italia - Gruppo A Lucidi": n. 9 lucidi e 7 copie su carta Pordenone (Iulia Concordia) con 2 copie cartacee, Verona con copia cartacea, Cervignano (Aquileia) con copia cartacea, Cremona, Arilica con copia cartacea, Mantua - Bedriacum, Cremona, Brixia, Ad Cepasias, Mantua (solo su carta), La rete stradale romana delle Venezie X Regio (2 copie, solo su carta), e mappa disegnata su carta "La via Postumia da Opitergium ad Aquileia", fascicolo "A2 - Copie di lucidi": n. 1 lucido Bovolone - Bonavigo, n. 3 copie su carta di Mantua, n. 3 copie su carta di La Postumia da Cremona a Bedriaco, n. 2 copie su carta di Aquileia, n. 1 copia su carta di La via Postumia da verona a Vicetia, fascicolo "Gruppo A - Lucidi Valli Grandi Veronesi n.1 12

Hostilia": n.1 lucido e 2 copie su carta Hostilia; cartella "A - Strade romane delle Venezie H-I" contenente 2 fascicoli: fascicolo "Gruppo A Lucidi - Claudia Augusta": n. 3 lucidi e 1 copia cartacea: Pons Drusi, Idrum, Ad Palatium con copia cartacea, fascicolo "Gruppo A - confini N/E": n. 12 lucidi: Aguntum, Santicum oriente sud, Vipitenum, Iulium Carnicum, Teurnia, Sebatum, Maletum, Santicum, Broxas, Longaticum, La via Romana Verona - Augusta a nord del passo di Resia, Emona; fascicolo "B I - Periodo protostorico (in Italia)" contenente carte geografiche disegnate: stazioni del Tagliamento, Acelum - Opitergium - Bellunum - Feltria, Il nodo veronese dei transiti preistorici, La pista preistorica prealpina e le sue diramazioni dal garda alle Valli orientali Veronesi, Verona, Tratto iniziale della pista preistorica prealpina della Venezia (2 copie), Forum Iulii, La civiltà delle terramare e quella di Villanova nella valle del Po, Dislocamento delle staz. palafitticole padane, La dodecapoli etrusca nella valle del Po - La Venezia al tempo romano, La linea navigabile del Padus dalla età etrusca a Teodorico - Atria - Spina, La linea navigabile del Padus e i centri padani nell'antichità; cartella "B" contenente 2 fascicoli di mappe disegnate: fascicolo "B VI A. Settentrionale": Ariminum - Aquileia, La padania occidentale durante le campagne del III secolo, Bononia - Verona - Emona, Quadro logistico della via Emilia Aquileiese, Le comunicazioni stradali fra Ariminum - Atria - Patavium e Altinum, La , La via costiera adriatica e la navigazione dei Septen Maria, Il portus Adriae e il nodo stradale di Atria in età romana, La regione di Spina alla foce padana di Saga, Ariminum - Emona, Verona - Patavio - Bononia, Hostilia - Bononia, fascicolo "B VII Area Settentrionale": La regione fra Anneianum e Ateste, Ateste - Verona - Vicetia, Via Aemilia Lepidi, Cremona - Genua - Ariminum, Le strade romane nella IX regione - Liguria, Nord italia, Aquileia, Schizzo dimostrativo delle linee di comunicazione fra Aquileia e la valle del Po nel II sec. a. C., Prospetto schematico dello sviluppo della rete stradale romana nell'alta Italia sulla base delle vie Postumia ed Emilia Lepidi, Ancona - Verona -Genua (2 diverse copie), Le direttrici di marcia dalla valle del Po ad Aquileia, Schema Logistico Roma - Valle del Po, 5 fogli abbozzati Nord Italia; cartella "B" contenente fogli sciolti e 4 fascicoli di mappe disegnate: sciolti: Alpis Cottia, Tarvisium, L'agro da Verona al mare nella età di Augusto, Le basi di partenza delle vie consolari dirette ad Aquileia, Bononia - Patavium, Verona - Atria, La campagna di Cornelio Scipione e Claudio Marcello contro gli Insubri, Aree di transito ad oriente di Aquileia, fascicolo "B II - Valichi": I passi delle Alpi orientali - dalle Alpi Iulie al passo del Brennero, I passi alpini nelle Alpi Iulie e Carniche, I passi alpini nella Transpadana - Resia - S. Gottardo, Dal passo di Resia al S. Gottardo, Transpadana Centrale, Alpi Occidentali, Valichi della Venezia, Alpi Marittime, Appennino Orientale, La costa occid. Ligure - Valle del Po - La linea navigabile del Padus, Le aree di transito nell'Alpe Iulia, L'area di transito dall'Isonzo alla Sava - Itinerario leggendario degli argonauti, I valichi dell'Alpe Iulia e dell'Ocra, La strada dell'Alpe Iulia Pons Sonti - Castra, Le comunicazioni fra Aquileia e le valli della Sava e della Drava nella Pannonia e nel Norico, fasciolo "B III - Dislocazioni di popoli e rapporti con Roma": La prima e seconda campagna Insubra, Dislocamento delle genti Liguro - Celtiche nella Padania occidentale, Campagna di C. Flaminio contro gli Insubri, Stazione dei popoli padani occidentali, Genua - Verona, Gli umbri nella regione del Delta padano, Holbia - Genua, Forum Iulii - Pisae, Schema del piano logistico attuato dai consoli M. Emilio Lepido e C. Flaminio nella valle del Po, Aquileia, fascicolo "B disegni": carta schematica delle comunicazioni da Bononia sul raccordo stradale Bononia - Hostilia - Verona, fascicolo "B IV - Postumia": Percorso generale della via Postumia, La Postumia da Cremona a Verona, La via Postumia incorporata in un decumano della Centuriazione cremonese - La via Postumia fra la Brenta e il Musone a meridione di Acelum, Aquileia, Le comunicazioni ad oriente di Aquileia, La via Postumia nel quadro logistico della Padania Occ, La via Postumia e alcune traccie di centuriazione ad oriente di Verona, Cremona - Bedriacum, La Postumia da Bedriacum a Goi fascicolo con lucidi Materiale proveniente dal Baule De Bon e raccolto in fascicoli e cartelle da Milena Masiero; foglio sciolto "Gruppo A - Lucidi Via Postumia" senza contenuto nella cartella "A - Strade romane delle Venezie H-I"; fascicolo B I e cartelle B contengono materiale non datato, tutti i lucidi datati XVIII; L'agro da Verona al mare nella età di Augusto (foglio sciolto nella seconda cartella "B"): stampa di un disegno di De Bon; La Postumia da Cremona a Verona (foglio nel fascicolo "B IV"): stampa di un disegno di De Bon 1939 - 1940

Carte geografiche disegnate, a stampa e fogli IGM, disegni di scavi rilevamenti - cartelle precedentemente raccolte (5) 13

contiene: Cartella "B": carte disegnate: Verona, Genua - Dertona, Dertona - Ticinum, Rilevamento della via Postumia - il nodo stradale di Verona, Verona e Genua - Dertona, Montebello - Montecchio maggiore, Rilevamento delle aree di transito da Villanova alla Mason, Mason - Montebello, Soave - Villanova - Monteforte, Genua - Placentia - Mantua, Mantua, Verona - Lago di Garda - Goito, Mason - Montebello - S. Vitale, Tarvisium - Castelfranco, Vicetia - Montecchio, Verona - Mantua - Arilica, Asola - Martignana, Cremona - Bedriacum, Cremona - Verona, Cremona, fascicolo "B V Postumia (senza numerazione)" contenente mappe disegnate: Cremona - Bedriacum, Aquileia - Codroipo, Il nodo stradale opitergino, Aquileia - Palmanova, Aquileia - Quadruvium, Aquileia, Opitergium - Concordia, Verona - Hostilia - Ateste, Il nodo stradale di Aquileia, fascicolo "C Lombardia n.5" contenente mappa disegnata "Antica strada detta Castelletti - Comune di Sedico - Bribano" e carte a stampa IGM: Foza - Valstagna - Monte Grappa, Fontanelle, C.me di Coll'Alto - Picco di Roda, Condino - Lago di Ledro - Lago di Garda, Castellucchio; cartella "D (v. C)": carte a stampa IGM: fascicolo "Via Claudia Augusta (A)": Verona - Ostiglia, Trento - M. Adamello - Lago di Garda, Bolzano, Roncade - Marcon, Moriago, S. Candido - Dobbiaco, Verona - San Bonifacio, Ospitale - Longarone, Sedico - Limana, Campo di Trens, Ospitale - Castellavazzo, fascicolo "Veneto (A)": Monselice - Rovigo, Casal Ser Ugo - Bovolenta, Montorso - Gambellara, Terrassa Padovana - Arrè, Montorso Vicentino, Castelcucco - Possagno, Cittadella - Castelfranco Veneto - Piazzola sul Brenta, Rovigo, Maser, Asolo, Borso del Grappa, Castelcucco - Paderno del Grappa, Verona - Soave - Tregnago, Verona - Vicenza - Ostiglia, Pettorazza Grimani, Valdobbiadene - Montebelluna - Conegliano, Adria - Chioggia, Padova - Montagnana, fascicolo "Via Postumia (A) (cartella verde)": Borgo - Rustigne - Cavalier, Rilevamento generale della Postumia dell'anno 1941, Goito, Mozzecane - Roverbella, Palmanova - Aquileia, Villorba - Nervesa, Pozzolo - Marengo, Cremona - Casalmaggiore, Creazzo - Altavilla vicentina, Sacile - Portogruaro, Latisana - Codroipo, Vicenza - Castelfranco, Verona - Caldiero, La via Postumia da Libarna a Clastidium e da Comillomagus a Placentia, fascicolo "Emilia (A)": , - Bologna (2 copie), Forlì - Ravenna, Reggio nell'Emilia - Guastalla - Bondeno, fascicolo " (A) Pola": Pola, fascicolo "Collegamento della (Loreggia) con Valsugana": Ausugum - Bassano - Feltria, Belluno - Agordo - Conegliano, Padova - Bassano, sciolte: Venezia, Marostica - Crosara; cartella rosa "Alessio de Bon" contenente carte disegnate e materiale di lavoro: stazione preistorica del Castello, Scavi alla Corte Nova di Valle Fiocco, Storte - Franzine, Tartaro, Storte, Tartaro, Pianta schematica del manufatto romano rinvenuto in località Torretta, Schizzo dimostrativo della zona di scavi Cortazza S. Giustina, Tomba XV del Sepolcreto della Cortazza, Tomba V Sc. alle Storte, Assaggi alla Casa Tonetti - Valle Fiocco, Scavi della Torretta, Tomba VII Scoperta alle Storte, Sepolcreto delle Storte, frammento illeggibile, Scavi nelle valli Fiocco, Tomba XI Scoperta alle Storte, Riproduzione di un cosidetto peso da telaio, Ca' Matte - Castelletto, n.3 biglietti Zona delle Storte e n.1 biglietto Sepolcreto preromano di Val....Gazzo Ver., Tomba X Scoperta alle Storte, Tomba II e III scoperte alle Storte, Tombe a gruppo XVI-XVII-XVIII-XIX della Cortazza, Scavi nelle valli Fiocco di Castagnaro, Tomba XII e XIII Scoperte alle Storte, Tomba XIV scoperta alle Storte fascicolo con disegni Materiale proveniente dal Baule De Bon e raccolto in fascicoli e cartelle da Milena Masiero; Latisana - Codroipo nel fascicolo "Via Postumia (A) (cartella verde)": foto con didascalia a fianco della carta; Pola strappata in 5 pezzi raccolti all'interno del fascicolo "Istria (A) Pola"; carta sciolta su tessuto "Venezia" con disegni liberi sul retro; fascicolo rosa "Alessio De Bon": materiale di lavoro con disegni di scavo e mappe, fogli spesso incompleti, serie di Tombe scoperte alle Storte datata 1926-27

Carte geografiche a stampa e fogli IGM (6) contiene: n.2 fascicoli "Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000" del R. Istituto Geografico Militare privi della carta geografica, rispettivamente "Foglio IV Passo di Resia - Foglio V - Foglio 9 M. Cevedale" e "Foglio VI Bressanone - Foglio VI bis Passo del Brennero - Foglio VII Monguelfo - Foglio VII bis Vetta d'Italia"; foglio di lavoro con carte IGM incollate e titolate: "La via Postumia da Codroipo all'Isonzo - Il raccordo stradale fra la Postumia e Aquileia - La fra Aquileia e il Pons Aesontii" e " La via Postumia nei pressi di Aquileia"; Fogli IGM e appunti manoscritti incollati su tessuto: Padova - Venezia - Altino, Aquileia - Concordia - Opitergium, Verona - Vicetia - Patavium - Forum Allieni - Hostilia - Ateste - Mantua, Trento - Verona - Legnago - Padova, Lamon - Fonzaso, Trento, Asolo - Cittadella; carte IGM e altre mappe stampate: Strade e fortificazioni romane delle 14

Alpi Giulie, Acelum - Bassanum, Susegana - Spresiano, Lienz e Pusterthal, Sud Campania, Grosuplje, Aquileia, Istria, Altino - Musestre, Opitergium - Concordia e Eraclea - Iesolo, Inutrium, Merano - Vipiteno, Bolzano, Udine, Ortisei - Canazei - Marmolada - Val di Fassa, Villach - Kranjskagora, Spilimbergo - Maniago, Brescia - Piacenza - Cremona, Cremona - Mantova - Verona, Mantova, Cremona, Brescia, Lago di Garda, Folgaria - Recoaro, Folgaria - Schio - Rovereto, Verona - Montebello (2 copie), Padova - Vicenza, Legnago - Ostiglia, Legnago - Ostiglia (differente, 2 copie), Rovigo (3 copie), Adria (3 copie), Spina (3 copie), Mirandola - Cento (2 copie), Ferrara (2 copie), Istria, Longatico - Postumia, Albona - Fianona - Laurana, Fiume - Ruditti, Altino, Ad nonum, Ad Portum - Oriacus, Ad Portum - Lucus, Legnaro - Vigonovo, Padova, Eurone - Lova, S. Margherita - Cantarana, Cavarzere, Loreo - Bottrighe, Chioggia, Chioggia - Sottomarina, Oriago - Ad Portum, Adria, Roncade - Monastier, Sorgà - Castel d'Ario - Nogara, Gazzo - Villimpenta, Cologna Veneta, Adige - Tartaro - Cavarzere (2 copie), Monselice, Piove di Sacco, Ariano nel Polesine, Eurone - Valle di millecampi, Rovigo - Arquà Polesine fascicolo con carte geografiche Materiale proveniente dal Baule De Bon; Fascicoli IGM datati rispettivamente 1933 e 1934; carte, frequentemente con ritocchi manoscritti di De Bon e numeri di classificazione: Strade e fortificazioni romane delle Alpi Giulie strappata in due, siglata A. Puschi del./stab. Lit. N. Zanardini Trieste; Sud Campania siglata n.2 C (probabilmente Milena Masiero); Opitergium - Concordia e Eraclea - Iesolo raccolte (Masiero?) ma separate; Verona - Montebello: le due copie sono ritoccate in modo differente; Legnago - Ostiglia: le due copie sono ritoccate in modo differente; Rovigo: le 3 copie sono ritoccate in modo differente; Adria: le 3 copie sono ritoccate in modo differente; Spina: le 3 copie sono ritoccate e di formato differente; Mirandola - Cento: le 2 copie sono ritoccate in modo differente; Ferrara: le 2 copie sono ritoccate in modo differente

Carte geografiche a stampa e fogli IGM (2) (7) contiene: n. 4 carte IGM fissate su cartone: Este, Legnago - Ostiglia, Verona - Montebello, Chioggia - Adria; carte IGM e altre mappe stampate: Valli grandi veronesi, Villabartolomea - Castagnaro, Legnago, Bevilacqua, Sanguinetto - Concamarise, Legnago - Cerea, Castelnuovo Bariano - Sermide, Tartaro - Ceneselli (2 copie), Valli grandi veronesi (2 copie), Caserta - Maddaloni, Bucciano - Mojano, Belluno - Venezia - Verona - Rovigo, Borgo Bianchi, Treviso - Villorba, Ad portum, Pedavena, Ferrara - Gaibanella, Giacciano con Barucchella - Sariano - Ceneselli, Badia polesine - Canda - Bagnolo di Po, Badia Polesine - Adige - Masi, Carmignano - S. Urbano - Lusia, Fasana Polesine - Botte Barbarighe, Ateste - Carceri, Piove di Sacco, Chioggia, Fiesso Umbertiano - Canaro, Loreo - Corbola, S. Margherita - Conca d'Albero, Taglio di Porto Viro, Cavarzere, Candiana - Cona, Bucovizza - Castel Iablanizza, Le vie pagane nel Feltrino, C.ma Costa Brunella - Col della Boia, Cinte Tesino - Grigno, Castelnovo - Ospedaletto, Il Marter e l'antica via della Valsugana, Pergine - Levico, Corso della via pubblica romana nel perginese, Storo - Condino - Tiarno, Corso delle strade di supposta origine romana sui piani di Renon e Castelrotto e nella Valle inf. d'Isarco, Dislocamento della stazione romana di Sublavio nella valle inferiore d'Isarco, Il nodo stradale romane al Ponte di Druso, Crocetta Trevigiana, - Villach - Laibach, Susegana - S.Lucia di Piave, Breda - S. Biagio di Callalta, Pieve di Soligo - Moriago, Follina - Cison, Spresiano - Nervesa, Valdobbiadene - Vidor, Feltre, Piave, Bergantino - Sermide - Castelmassa, Codevigo, Il graticolato della Colonia romana di Asolo, Le tombe lunghe - le valli Trebba e Ponti, Pianta della città di Cremona, Planimetria generale quotata destra Sile inferiore - II bacino Altino, Claudia Augusta Altinate e pedemontana del Friuli, Altino - Palude di Cona fascicolo con carte geografiche Materiale proveniente dal Baule De Bon; Caserta - Maddaloni e Bucciano - Mojano: raccolti e titolati Sud Campania n.2 C; Ad portum: ritaglio; Pedavena: Feltre sul retro; da "Le vie pagane nel Feltrino" a "Corso della via pubblica romana nel perginese" raccolte e titolate "Vie pagane del Feltrino alla Valsugana" (Masiero o Bologna?); Il Marter e l'antica via della Valsugana, Corso della via pubblica romana nel perginese datate 1936; da "Storo - Condino - Tiarno" a "Il nodo stradale romane al Ponte di Druso" raccolte e titolate "Claudia Aug. Atestina e vie annesse" (Masiero o Bologna?); Il graticolato della Colonia romana di Asolo: fotocopia, Claudia Augusta Altinate e pedemontana del Friuli con appunti di De Bon che la definiscono tratta dallo studio del dott. A. Vital

Claudia Augusta Altinate - Carte geografiche disegnate in copia, a stampa e fogli IGM 15

(8) contiene: Fascicolo: La via Claudia Augusta Altinate rilevata dal Porto d'Altino fino al fiume Piave; copie di carte geografiche disegnate: La via Emilia Altinate dalla città di Altino alla terza milliaria verso Padova, foglio senza nome, Altinum - planimetria generale quotata e rilievo della città romana (2 copie), Altinum - zona centrale della città, La strada vicinale romana Val Cismon - f.me Piave (4 copie), Esplorazioni lungo il percorso della via Claudia Augusta Altinate, La via Oderzo - Feltre, Esplorazioni lungo il percorso della Via Claudia Augusta Altinate, Il corso della Claudia dalla Via Postumia alla Piave, La Claudia Augusta dalla Callalta alla Postumia, La Claudia Augusta da Altino alla Callalta, Altimetria del bacino Fonzaso - Feltre, Altinum - zona Trepalade - Ca' Bianca, Consorzio della Riserva di caccia - Planimetria generale, La "Cal dei zatteri", Il manufatto di Ca' Tonet, Il gruppo delle Ungheresche nei dintorni di Conegliano; carte IGM: Munchen - Vipiteno, Kartitsch, Vandoies, Perarolo, Zillertaler Alpen, S. Giustina - Cesiomaggiore - Lentiai, Susegana - Conegliano, , Trichiana, Taibon - Agordo - Voltago, Ponte nelle Alpi - Soverzene, Strada antica Ceneda - Capodimonte, Belluno - Agordo - Longarone (2 copie), Ospitale, Calalzo - Pieve di Cadore, Dobbiaco - S. Candido, Casteldarne - Chienes - Grimaldo, Castelrotto - Canazei, Rio di Pusteria, Rovigo - Arquà Polesine, Cartura - Casal Ser Ugo, Galliera - S. Agostino, S. Martino di Spino - Caposotto, Adria, Saletto - Montagnana - S. Margherita d'Adige, Este, Monselice, Noventa vicentina fascicolo con carte geografiche Materiale proveniente dal baule De Bon e quasi interamente separato dal resto delle mappe, alcuni integrazioni successive da materiale sparso del baule; presenza di copie di alcune carte nel fascicolo VI/3; Fascicolo "La via Claudia Augusta Altinate rilevata dal Porto d'Altino fino al fiume Piave" costituito da fogli con carte IGM incollate ed appunti manoscritti; carte IGM: da "Munchen - Vipiteno" a "Rio di Pusteria" raccolte e titolate "Claudia Augusta Altinate - Belluno alla Pusteria e vie annesse" (Masiero o Bologna?)

Carte geografiche a stampa e fogli IGM - cartelle precedentemente raccolte (9) contiene: Cartella verde precedentemente titolata "Veneto C": Montebelluna - Conegliano, Venezia - Istria, Stazioni litiche dei Lessini, Montebelluna, Tezze - Rosa - Cassola, Schiavon - Marostica, S. Nazario - Solagna - Campolongo di Brenta; fascicolo "C Emilia": Polesella - Ro, S. Martino di Spino - Pilastri, Tumbae romane - Malalbergo, Poggio Renatico, Crespino - Cologna, Copparo - Formignana, Camposanto, Crevalcore, Taneto - Castelnovo di sotto, Reggio nell'Emilia, Cento, Bondeno, Bacino del Canale Malea, Colorno; fascicolo "C Postumia - studi": Motta di Livenza - Annone veneto, Vedelago - Trevignano, Portobuffole, Gazoldo - Rodigo, Arzignano - Tezze - Montecchio maggiore, Maser - Crocetta del Montello, Villorba - Ponzano veneto, Volta Mantovana - Goito, Pasiano - Prata di Pordenone (2 copie), Genova, Visco - Aiello - Campolongo, Sandrigo - Bressanvido, Fiume - Cordenons - Zoppola; fascicolo "C Friuli": Caorle, Maniago; fascicolo "C Via Popilia ed Emilia Altinate (+ V. Imperialis) v. Via Annia: Cessalto - S. Stino di Livenza, Fossalta di Piave - S. Donà di Piave (2 copie), Mirano - Spinea - Oriago, Bevilacqua - Terrazzo, Ferrara - Rovigo - Monselice - Isola della scala, Mestre - Venezia, Laguna veneta, Codevigo - Laguna, Treviso - Preganziol; fascicolo "C Via Annia (Via Emilia Altinate)": Udine - Ljubljana - Klagenfurt; foglio sciolto e vuoto "C Istria (Austria) Slovenia n.8"; Cartella verde precedentemente nominata "Veneto (in generale) C": Pordenone, Grado, S. Vito al Tagliamento - Cordovado, Altino, Bassano (2 copie), Porto di Altino, Colle Umberto - Vittorio Veneto, Genova - Milano - Cremona, Grigioni, Scorzè - Martellago, Asolo, Treviso - Preganziol, Venezia, Castelfranco Veneto, Thiene - Breganze, Cinto Euganeo, Cornedo Vicentino - Malo, Teolo - Rovolon, Vittorio Veneto - Refrontolo, Vedelago - Trevignano, Volpago, Vigonza - Pianiga, Mogliano Veneto, Castelfranco Veneto - Loria (2 copie), Asolo (2 copie), Rossano Veneto, Treviso - Preganziol, Altino, Torri di Quartesolo - Quinto Vicentino, Cittadella, Camposampiero, Cavarzere, Padova, Possagno, Treviso - Conegliano - Montebelluna, Treviso - Altino - Venezia; cartella verde precedentemente nominata "Claudia Augusta Altinate e Padana C": Veneto e Trentino Alto Adige fascicolo con carte geografiche Materiale proveniente dal Baule De Bon e raccolto in fascicoli e cartelle da Milena Masiero; cartella verde: carte fissate su tessuto ad esclusione di Montebelluna - Conegliano

Indice dei nomi di persona 16

Indice dei nomi di persona

Indice dei nomi di luogo Indice dei nomi dei luoghi

Indice dei nomi di ente Indice dei nomi degli enti

17