Passeggiata Per Montorio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gran Sasso D'italia National Park Itinerary
Gran Sasso D'Italia National Park Itinerary We start from Rome for this unparalleled itinerary, we head towards the Apennines, a mountain range in Central Italy where we will visit the Gran Sasso National Park, located between the Monti della Laga and precisely the Gran Sasso. The 44 Municipalities and Villages with their architectures embedded in nature are a marvel not to be missed. We can do this tour with a rental car and then rest in the hotel and B&B, but a camper is also welcome to appreciate these pristine places more, being able to stop where we want and savor the scent, colors and melodies of the nights, which close to in the woods or on the shore of a lake, a stream or a spring, will leave this experience a beautiful memory, the memory of the Gran Sasso National Park. 1) day We start from Rome and go straight to the Gran Sasso National Park, taking the paid motorway (A24) also called the Strada dei Parchi. we will have to travel about 120km to stop in L'Aquila and the cost of the motorway toll will be more or less € 13. L'Aquila, a beautiful town at the foot of Monte del Gran Sasso, which unfortunately has been hit by an earthquake and has hardly left, and then we stop to visit this town and we will eat in one of the many restaurants offering specialties from the Abruzzo region. our table, Amaretti, Cod with Celery, Bruschetta Sausage of Liver, bruschetta with Cream of Broad Beans, Garlic Butter, Capitone Grilled, Thistle in Bodo, Cavatielli with Ricotta, Cherry Tart, Grape Jam, Croutons with Scamorza, Apsaragi Omelette, Cinnamon Carrot Salad, Macaroni with Guitar, Crocks with Crock, Escalope with Mushrooms and Truffles, Scrippelle 'mbuse, Baked Potatoes and Sausages, Socercetti Verdi, Tagliatelle with Snail Sauce, Christmas Tarallucci and much more other, but memorize these dishes well and if you can during your tour taste them all. -
Catasti Carla
Il Catasto onciario nel Regno delle Due Sicilie Comune provincia distretto circondario comune diocesi archivio Abateggio Abruzzo Citeriore Chieti San Valentino comune Chieti Archivio di Stato di Napoli Abatemarco Calabria Citeriore Paola Verbicaro unito a Grisolia San Marco e Bisignano Archivio di Stato di Napoli Archivio di Stato di Cosenza 1 Abbatemarco Principato Citeriore Vallo Laurito unito a Montano Capaccio e Vallo Archivio di Stato di Napoli Abetemozzo Abruzzo Ulteriore I° Teramo Laurito unito a Montorio Unito a Valle San Giovanni Archivio di Stato di Napoli Abitato Napoli Castellammare Ottaiano unito a Ottaiano Nola = Abriola Basilicata Potenza Calvello comune Potenza Archivio di Stato di Napoli Acaia Terra d’Otranto Lecce Vernole unito a Vernole Lecce Archivio di Stato di Napoli Accadia Capitanata Bovino capoluogo di circondario comune Bovino Archivio di Stato di Napoli Accaria Calabria Ulteriore II° Nicastro Serrastretta unito a Serrastretta Nicastro = Accaria Calabria Ulteriore II° Nicastro Nicastro unito a Nicastro Nicastro = Accettura Basilicata Matera San Mauro comune Tricarico Archivio di Stato di Napoli Acciano Abruzzo Ulteriore II° Aquila Castelvecchio Subequo comune Aquila Archivio di Stato di Napoli Acciano Principato Citeriore Salerno Montecorvino unito a Montecorvino Rovella Salerno = Acciariello Calabria Ulteriore I° Reggio Villa San Giovanni unito a Villa San Giovanni Reggio = Accumoli Abruzzo Ulteriore II° Città Ducale capoluogo di circondario comune Ascoli (Stato di Pontificio) Archivio di Stato di Napoli Archivio di Stato di Aquila Acerenza Basilicata Potenza capoluogo di circondario comune sede arcivescovile (Acerenza e Archivio di Stato di Napoli Matera) Acerno Principato Citeriore Salerno Montecorvino comune Salerno Archivio di Stato di Napoli Archivio di Stato di Salerno Acerra Terra di Lavoro Nola capoluogo di circondario comune Concattedrale con la diocesi di Archivio di Stato di Napoli Sant’Agata dei Goti. -
CURRICULUM Informazioni Personali NOME DI GENNARO Angelo Data
CURRICULUM Informazioni personali NOME DI GENNARO Angelo Data di nascita 05.06.1974 Residenza Via A. Sabin, 16 – 67100 L’Aquila Recapito Via A. Meloni, 22 – 64023 Mosciano Sant’Angelo (TE) e-mail personale [email protected] pec [email protected] Amministrazione Comune di Mosciano Sant'Angelo (TE) Qualifica Responsabile del Settore Lavori Pubblici Numero telefonico 08580631231 dell'ufficio e-mail [email protected] istituzionale Titoli di Studio e 1) Qualifica per Conduzione Aziendale (Zootecnia) conseguita nel Gennaio 1990 presso il Centro di Formazione Professionale professionali I.A.L. di L’Aquila (AQ) in Località Montereale a seguito di corso ai sensi della L.R. n. 63 e della Legge Quadro dello Stato n. 845 del 21/12/78. 2) Diploma di maturità tecnica di Geometra, conseguito nel Luglio 1993 presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “O. Colecchi” di L’Aquila con votazione 56/60. 3) Iscrizione nel registro dei Praticanti del Collegio dei Geometri della Provincia di L’Aquila nel Luglio 1993 con relativo completamento del biennio di pratica e, comunque, con l’assolvimento delle condizioni stabilite dal 2° comma dell’art. 2 Legge 7 Marzo 85 n° 75. 4) Corso in materia di Sicurezza equipollente ai fini dei “requisiti professionali del Coordinatore per la progettazione e del Coordinatore per l’Esecuzione dei Lavori” previsti nell’art. 10 comma 5 del D.Lgs 494/96, con attestato conseguito presso l’Università degli Studi di L’Aquila nel Giugno 2001. 5) Diploma di laurea in Ingegneria Civile (N.O.), indirizzo Idraulica, conseguito nel Luglio 2001 presso l’Università degli Studi di L’Aquila. -
Europe's Greenest Region Gran Sasso E Monti Della Laga National Park Majella National Park Abruzzo, Lazio E Molise Na
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. Abruzzo Promozione Turismo - Corso V. Emanuele II, 301 - 65122 Pescara - Email [email protected] en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, -
Space and Time Evolution of the Abruzzo Precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2
Space and time evolution of the Abruzzo precipitation Bruno Di Lena1*, Fernando Antenucci1, Luigi Mariani2 Abstract: This study assesses the climate trends of precipitation in a large number of locations in the Abruzzo region for the period 1951-2009. It highlights the reduction of annual precipitation, starting in 1980, due to a significant decrease in winter rainfall amount. This phenomenon seems to be the mesoscale realisation of a more general process that concerns the European area as the result of the new configuration of the Atlantic circulation that has been established through the ’80 years of the 20th century. Keywords: Precipitation, trend, climate change, Westerlies, Abruzzo. Riassunto: Questo studio climatico valuta le tendenze evolutive delle precipitazioni in un consistente numero di località della regione Abruzzo per il periodo 1951-2009. Esso mette in evidenza la riduzione delle precipitazioni cumulate annue, a partire dal 1980, dovuta al calo significativo di quelle del periodo invernale. Questo fenomeno appare la realizzazione a mesoscala di un fenomeno più generale che riguarda l’area Europea e che costituisce il risultato della nuova configurazione della circolazione atlantica affermatasi nel corso degli anni ’80 del 20° secolo ed il cui effetto si manifesta soprattutto a livello invernale. Parole chiave: Precipitazione, trend, cambiamento climatico, Grandi correnti occidentali, Abruzzo. INTRODUCTION In the last fifteen years of the XXth century, Euro- One of the main factors that determine the Mediterranean area has been affected by an European climate is the general atmospheric abrupt climatic change due to a re-configuration circulation (Fig. 1) which advects toward our of the Westerlies trajectories. -
Casanova (Alt. M. 678), Frazione Del Comune Di Cortino Sviluppo Km 14 Dislivello M
# 6 - CASANOVA Punto di partenza: Casanova (alt. m. 678), frazione del comune di Cortino Sviluppo km 14 Dislivello m 400 circa Quota massima m 920 Tempo h 1,30 Difficoltà BCA Ciclabilità 100 % Offroad 95 % Prima 05/1993 NOTE TECNICHE Itinerario che si svolge prevalentemente su sterrate che ricalcano antiche vie di comunicazione ormai desuete e quindi non sempre perfettamente agibili. Qualche tratto è particolarmente accidentato. Il periodo consigliato è la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, quando le precipitazioni non sono molto abbondanti. Altrimenti, per l'alta percentuale di strade in terra battuta, è possibile trovare molto fango. Inoltre, considerata l'abbondante presenza di acacie, localmente chiamate "spinacalci" (i cui rami sono dotati di spine lunghe e robuste), è consigliabile portare con sé almeno una camera d'aria di scorta. L'ITINERARIO Appollaiato su un terrazzo situato lungo l'alto corso del fiume Tordino, alle falde della catena dei Monti della Laga sorge Casanova, paese di lontane origini come testimoniano le antiche case in pietra di cui una risalente al XVI secolo. Situato nel comune di Cortino, lo si raggiunge percorrendo quella che per secoli, e senza troppe modifiche, è stata un'importante arteria viaria. Ne sono testimonianza, ad esempio, i muretti a secco della vecchia strada romana in loc. Fonte Scodella. Dall’ abitato di Casanova (m. 678, fontana), si imbocca una sterrata che inizia nei pressi del monumento ai Caduti delle due Guerre. Si supera un lavatoio (acqua non potabile) e si giunge in breve a Cunetta (m. 710, bar). Si gira a dx su asfalto per poche decine di metri, poi si prende a sx una strada a fondo bianco che supera le case alte di Cunetta. -
Tribunale Di Teramo
TRIBUNALE DI TERAMO SEZIONE EE.II. Perizia dell'Esperto ex art. 568 c.p.c. Ing. Campanelli Giuseppe, nell'Esecuzione Immobiliare 163/2017 del R.G.E. promossa da **** Omissis **** contro **** Omissis **** 1 SOMMARIO Incarico ............................................................................................................................................................................................... 3 Premessa ............................................................................................................................................................................................ 3 Descrizione ....................................................................................................................................................................................... 3 Lotto Unico ........................................................................................................................................................................................ 4 Completezza documentazione ex art. 567 ...................................................................................................................... 4 Titolarità ....................................................................................................................................................................................... 4 Confini ........................................................................................................................................................................................... -
Lista Pratiche
REGIONE ABRUZZO BANDI DOCUP MONOSETTORIALI Assessorato alle Attività Produttive Sicurezza in ambiente di lavoro e certificazione di prodotto ELENCO PRATICHE ISTRUITE ID PROTOCOLL IMPRESA RICHIEDENTE SEDE DELL'UNITA' LOCALE AMMESSO 0 2050 ELLEVIESSE L'Aquila - FUORI OB2 AQ 1 2051 S.I.A.P. L'Aquila - OB2 AQ 2 2101 IMPRESA FRACASSI EMILIO Avezzano AQ 3 2102 C.B.E. Moscufo PE 4 2105 SCURTI COSTRUZIONE Cepagatti PE 5 2134 INERTI FERRETTI Campli TE 6 2135 TELECENTRAL SERVICE L'Aquila - FUORI OB2 AQ 7 2136 SOFER CARPENTERIE Colonnella TE 8 2137 CIOTTI CARLO L'Aquila AQ 9 2138 LST Ancarano TE 10 2139 I.M.A.P. Controguerra TE 11 2140 D'AURIA INDUSTRIE GRAFICHE Sant'Egidio alla Vibrata TE 12 2141 CIARROCCHI ANNA MARIA Campli TE 13 2142 C.S.A. IMPIANTI Sant'Egidio alla Vibrata TE 14 2143 FRANCO DI MARCO Alanno PE 15 2144 AQUILANA SOCIETA' MULTISERVIZI L'Aquila AQ 16 2145 NIKITA Pennapiedimonte CH 17 2146 PAINT Moscufo PE 18 2147 M.C.A. Raiano AQ 19 2148 TAI PRORA San Giovanni Teatino CH 20 2149 OREM SNC Teramo TE 21 2150 EDIL REG Poggio Picenze AQ 22 2151 EUROALA Corropoli TE 23 2152 CIFA Lettomanoppello PE 24 2153 ESCA Controguerra TE 25 2154 CMT Campli TE 26 2185 GREEN ROADS Moscufo PE 27 2186 LEGATORIA D'ANCONA GABRIELE & C. Cepagatti PE 28 2187 COSTRUZIONE PRIMAVERA FLORIDEO Salle Nuove PE 29 2188 S.A.C.E.B. San Martino sulla Marrucina CH 30 2189 I.DEA COSTRUZIONI Torre de' Passeri PE Pagina 1 di 7 REGIONE ABRUZZO BANDI DOCUP MONOSETTORIALI Assessorato alle Attività Produttive Sicurezza in ambiente di lavoro e certificazione di prodotto ELENCO PRATICHE ISTRUITE ID PROTOCOLL IMPRESA RICHIEDENTE SEDE DELL'UNITA' LOCALE AMMESSO 31 2190 PITOCCO SERVICE Penne PE 32 2191 GP TRONIC Pianella - OB2 PE 33 2192 CERAMICHE SACA Isola del Gran Sasso d'Italia TE 34 2193 SACIM SYSYTEM Montorio al Vomano TE 35 2194 CAMICERIA C. -
Graduatoria Definitiva Delle Domande AMMESSE Al Contributo Per
UFFICIO SPECIALE RICOSTRUZIONE POST SISMA 2016 (D.L. 189/2016) _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Allegato "A": Graduatoria definitiva domande AMMESSE al contributo CRATERE - D.L. 189/2016, art. 20 bis - Reg. (UE) n. 1407/2013 "de minimis" % riduzione Contributo Ragione Sociale Prot. n. del P. Iva Comune Prov fatturato Ammissibile Progressivo 1 DE DOMINICIS MARCO 47959/21 09/02/2021 01776480673 MONTORIO AL VOMANO TE 100,00 24.095,11 2 SACCO WALTER 48511/21 09/02/2021 00882140676 COLLEDARA TE 100,00 5.510,00 3 DI GIULIO GABRIELE 48515/21 09/02/2021 01597160678 MONTORIO AL VOMANO TE 100,00 50.000,00 4 SALVANI GABRIELE 48154/21 09/02/2021 00871820676 COLLEDARA TE 97,33 50.000,00 5 DI.GI.EL. Di DI CARLO F. & C. SAS 44229/21 06/02/2021 01194140669 PIZZOLI AQ 89,26 22.211,00 6 BAR DOLCE VITA DI LATTANZI LINA 48335/21 09/02/2021 01849570674 VALLE CASTELLANA TE 87,77 11.049,64 7 AREM di Diodato Arnaldo 31369/21 28/01/2021 01753430675 PIETRACAMELA TE 85,20 14.406,60 8 MACINATI ANNA 41060/21 04/02/2021 00891060675 CROGNALETO TE 81,32 4.619,00 9 DI BATTUTO LUIGI 48153/21 09/02/2021 01019480670 CASTEL CASTAGNA TE 80,00 4.000,00 10 LEGNO DESIGN SAS DI DI MARCO GIULIETTA & C 36832/21 02/02/2021 01545820670 TOSSICIA TE 79,28 26.785,73 11 ESTHETIC ORAL CENTER di Peluzzi Davide 35287/21 01/02/2021 01487360677 CROGNALETO TE 78,76 1.236,00 12 DI STEFANO MARCO 48514/21 09/02/2021 01578200675 ISOLA DEL GRAN SASSO D'ITALIA TE 76,69 1.645,00 13 ARANCIO GIANLUCA 44047/21 05/02/2021 01490460670 MONTORIO AL VOMANO TE 75,99 6.616,00 14 F.LLI MICOLUCCI FRANCO & RENATO S.A.S. -
Studio Macrosismico Del Terremoto Del Gran Sasso (Italia Centrale) Del 5 Settembre 1950: Implicazioni Sismotettoniche
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 19(2), 2006 - 195 - 214 STUDIO MACROSISMICO DEL TERREMOTO DEL GRAN SASSO (ITALIA CENTRALE) DEL 5 SETTEMBRE 1950: IMPLICAZIONI SISMOTETTONICHE Andrea Tertulliani 1, Fabrizio Galadini 1, Fabio Mastino 2, Antonio Rossi 1 & Maurizio Vecchi 1 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata 605, 00143 Roma 2 Collaboratore esterno RIASSUNTO: A. Tertulliani, F. Galadini, F. Mastino, A. Rossi & M. Vecchi, Studio macrosismico del terremoto del Gran Sasso (Italia centrale) del 5 settembre 1950: implicazioni sismotettoniche. (IT ISSN 0394-3356, 2007). Il 5 settembre 1950 alle 4.08 (GMT), un forte terremoto fu avvertito in tutta l’Italia centrale e arrecò gravi danni in diversi centri abitati delle province di Teramo, Pescara, L’Aquila e Rieti. Questo evento è il massimo terremoto storico avvenuto nell’area del Gran Sasso d’Italia, zona che secondo i cataloghi sismici italiani, è caratterizzata da un’attività sismica relativamente modesta. Questo lavoro è uno studio di revisione del terremoto del 1950 e del periodo sismico che ne seguì tra il 1950 e il 1951. Scopo della ricerca è quello di ampliare il quadro delle conoscenze su questo sisma e di inquadrarlo nel contesto sismotettonico regionale. La ricerca ha condotto al reperimento di molti documenti originali, sinora inediti, sia relativi alla scossa del 5 settembre 1950, che a quella dell’8 agosto 1951, che rappresenta l’evento più forte del periodo sismico successivo alla scossa principale. I risultati consistono in una maggiore com- pletezza delle informazioni sul terremoto, anche relativamente al ruolo delle repliche nel quadro del danneggiamento. -
Elenco Degli Aventi Diritto Al Voto Alle Elezioni Provinciali Per I Comuni Con Popolazione Nella Fascia C (Da 5000 Fino a 10000 Abitanti)
Elenco degli aventi diritto al voto alle elezioni provinciali per i comuni con popolazione nella Fascia C (da 5000 fino a 10000 abitanti) COLORE DATA DI N. FASCIA SCHEDA COMUNE COGNOME NOME SESSO LUOGO DI NASCITA NASCITA RUOLO 311 C Grigio Bellante Melchiorre Giovanni M Teramo (TE) 30/04/1971 Sindaco 312 C Grigio Bellante Chiavetta Ennio M Bellante (TE) 26/10/1952 Consigliere 313 C Grigio Bellante D'Agostino Pasquale M Bellante (TE) 20/04/1954 Consigliere 314 C Grigio Bellante Di Berardino Teresa F Milano (MI) 17/04/1973 Consigliere 315 C Grigio Bellante Di Gregorio Francesca F Teramo (TE) 27/10/1980 Consigliere 316 C Grigio Bellante Di Michele Giovanni M Teramo (TE) 01/09/1960 Consigliere 317 C Grigio Bellante Di Silvestre Ada F Giulianova (TE) 10/04/1973 Consigliere 318 C Grigio Bellante Di Silvestre Francesco M Teramo (TE) 13/12/1978 Consigliere 319 C Grigio Bellante Flammini Carla F Teramo (TE) 11/05/1988 Consigliere 320 C Grigio Bellante Pompizii Giovanni M Castellalto (TE) 14/07/1967 Consigliere 321 C Grigio Bellante Salvatori Roberto M Teramo (TE) 17/12/1964 Consigliere 322 C Grigio Bellante Terzilli Patrizia F Teramo (TE) 03/02/1979 Consigliere 323 C Grigio Bellante Verdecchia Germano M Teramo (TE) 28/11/1981 Consigliere 324 C Grigio Castellalto Di Marco Vincenzo M Teramo (TE) 01/01/1971 Sindaco 325 C Grigio Castellalto Delli Compagni Bruno M Ruti (Svizzera) 03/06/1964 Consigliere 326 C Grigio Castellalto Di Lodovico Massimiliano M Teramo (TE) 18/05/1972 Consigliere 327 C Grigio Castellalto Ettorre Rita F Teramo (TE) 06/02/1982 -
Gianfranco De Benedittis
CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA DIRETTORE GIANFRANCO DE BENEDITTIS Comitato di redazione Angela DI NIRO Paolo MAURIELLO Valeria CEGLIA Rosalba ANTONINI Mariadiletta COLOMBO Carlo EBANISTA Federico RUSSO Maria Assunta CUOZZO Segreteria Andrea CAPOZZI Anna MANDATO Francesca MASCITELLI Mario ZICCARDI LA STAMPA DI QUESTO NUMERO È STATA POSSIBILE GRAZIE AL CONTRIBUTO DELL’IRESMO ISTITUTO REGIONALE PER GLI STUDI STORICI DEL MOLISE “V. CUOCO” ENTE DI DIRITTO PUBBLICO REGIONALE ISTITUITO CON L.R. NR. 26 DEL 2 SETTEMBRE 1977 Autorizzazione del Tribunale di Campobasso nr. 6/08 cr. n. 2502 del 17.09.2008 La rivista è scaricabile gratuitamente dal sito www.samnitium.com INDICE 5 Michael Crowford PALLANUM AND MONTE PALLANO 10 Federico Russo I SANNITI NELLE FONTI LETTERARIE: EVOLUZIONE DI UN ETNONIMO 35 Davide Aquilano IMPORTUOSA LITORA? 69 Marilena Cozzolino, Vincenzo Gentile, Claudia Giordano, Paolo Mauriello IL CONTRIBUTO DELLA GEOFISICA NELLO STUDIO DELLE FORME INSEDIATIVE DEL SANNIO IN TERRITORIO MOLISANO 86 Giuseppe Di Carlo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SU ALCUNI ESEMPLARI CORINZI D’IMPORTAZIONE ED ETRUSCO-CORINZI DAL MUSEO CIVICO DI BARANELLO PALLANUM AND MONTE PALLANO1 Michael Crowford The belief that there was ‘uno stato “lucanate”’ in the area of Monte Pallano rests in my judgment on a mistaken combination of testimonia that have no connection with each other.2 But before coming to the core of the problem, it should be said at once that the ways in which we understand documents of the classical and of the post-classical periods need to be very different; and that a comparison be- tween the events of 298 BC as they appear in the elogium inscribed on the tomb of Barbatus and in Livy X, 11, 11 - 12, 2, offers a near-perfect example of the way in which an anodyne narrative in the annalistic tradition might appear in the boastful presentation of a Roman noble.3 Five further texts must simply be eliminated: (1) since Frontinus, Strat.