# 1 – IL MONTE BILANCIERE

Punto di partenza: Pagliaroli (alt. m. 977), frazione del comune di .

Sviluppo Km 30 variante Km 26 Dislivello m 680 “ m 650 Quota massima m 1400 “ m 1364 Tempo h 3 “ h 2,45 Difficoltà BCA “ BCA Ciclabilità 95 % “ 96 % Offroad 36 % “ 36 % Prima 05/1990 “ 06/1989 Aggiornamento 06/1997 “ 05/1997

NOTE TECNICHE Percorso che richiede un discreto impegno fisico. In caso di piogge recenti il fango può creare non pochi problemi. Si svolge in zone scarsamente frequentate. E' quindi sconsigliabile effettuare l'escursione da soli. Periodo consigliato tutto l'anno tranne quando il terreno è innevato. L'ITINERARIO Il percorso ricalca in parte il "Sentiero Natura ABETE BIANCO", attrezzato dal WWF di , che conduce dalla frazione di Elce all'abetina di Cortino. Il Sentiero Natura, opportunamente illustrato in un ricco pieghevole reperibile presso la sezione WWF di Teramo, è stato suddiviso in nove settori, che corrispondono ai diversi ambienti che si incontrano strada facendo: COLTIVI, ROCCE, VALLONE, PANORAMA, PASCOLO, RIMBOSCHIMENTO, FAGGIO, FONTANILE, ABETINA. Purtroppo, allo stato attuale, quasi tutta la segnaletica verticale del Sentiero Natura è stata rimossa. Si lascia l'auto nel piccolo centro di Pagliaroli (fontana nei pressi della chiesa) e si segue la SP in direzione di Cortino. Dopo 500 m. si va a dx in direzione di Padula. Si superano Elce (m. 845), un'area attrezzata con fontana ed Agnova (m. 978, fontana, Km 7,1). Proseguendo, dopo circa 700 m. inizia sulla sx una strada sterrata, ripida e sconnessa in alcuni tratti, che evita i settori 1, 2 e 3 del Sentiero Natura e che vi si ricongiunge, quasi in vetta al Monte Bilanciere, nei pressi di un rifugio per pastori (m. 1235, Km 12,1). Poco oltre il rifugio, una pista sulla sx conduce in circa 700 m. nei pressi della vetta del M. Bilanciere (m. 1263), dalla quale si scorge un panorama veramente notevole. Ad O la catena dei Monti della Laga, a seguire in senso orario i monti Sibillini, le colline marchigiane, i "Monti Gemelli" di Campli e dei Fiori, il Mare Adriatico ed infine la catena del Gran Sasso verso Sud. Dalla vetta si torna indietro fino al rifugio e si prosegue sulla pista in direzione SO, si supera una zona di rimboschimento, quindi si entra in una faggeta, caratterizzata da alcuni brevi strappi. Oltrepassata una radura, e lasciata a dx una deviazione che scende verso Macchiatornella, la pista compie un brusco cambio di direzione (m. 1364) e prosegue ai margini del bosco. Poi vi rientra, piegando verso S, fino a restringersi e a perdere quota. Al primo tornante si abbandona la pista (Km. 16,9) per seguire verso sx un sentiero a tratti dissestato che, con percorso di crinale, conduce ad un valico denominato "Forchetta" (m. 1329, Km. 17,3). Sulla sx un sentiero abbastanza dissestato conduce ad un pendio brullo ed assolato, ai margini di una zona di rimboschimento. Si scende di quota con numerose svolte e si giunge al paese di Altovia (m. 1183), abitato solo in alcuni periodi dell'anno. Dal paese una strada asfaltata conduce all'incrocio con la SP (m. 1178, Km. 20,6). Verso sx si superano Cortino (m. 1012), Comignano (m. 971) e Fonte Palumbo (m. 980), prima di rientrare a Pagliaroli. VARIANTE DELL'ABETINA Poco oltre la radura con la sterrata che scende verso Macchiatornella, si incontra una curva decisa verso SO. Tralasciando la pista, si imbocca un sentiero che si stacca sulla sx (imbocco poco evidente), supera un fontanile (settore 8 del depliant WWF) e inizia a scendere nell'abetina di Cortino, antico relitto delle glaciazioni del Quaternario. Questo tratto è esposto e presenta diversi passaggi ripidi. E' consigliabile procedere a piedi con la bici al fianco fino a costeggiare un recinto faunistico. Di lì a poco si giunge a Fonte Spugna (m 1200 circa, fontana, Km 17,7), area attrezzata ai margini dell'abetina. Poco più di un km su strada bianca e siamo a Cortino (m. 1012). Si segue la SP in direzione Teramo, si superano Comignano (m. 971) e Fonte Palumbo (m. 980) e, in breve, si rientra a Pagliaroli. SCHEDA Come arrivarci: da Teramo si segue la SS 80 fino a , quindi si imbocca la SP 47 per Cortino. Dal centro di Teramo sono circa 20 Km. Dove dormire: Albergo Ristorante Pineta a Fonte Palumbo tel. 0861/64122. Albergo Ristorante Gorzano a Padula tel. 0861/64103. Dove mangiare: Ristorante Il Pagliaio a Pagliaroli tel. 0861/64147. Cosa vedere: i paesi abbandonati di Altovia e Casagreca, i ruderi della Rocca di Roseto a Piano Roseto, i ruderi dell'abbazia di San Giovanni in Pergulis, a Valle San Giovanni, l'abetina di Cortino con il recinto faunistico del daino. Cartografia: REGIONE Carta Topografica Regionale 1:25.000 F. 140 IV - Depliant WWF Teramo "Sentiero Natura Abete Bianco" Numeri utili: Municipio di Cortino (a Pagliaroli) tel. 0861/64112 - Stazione CFS di Cortino tel. 0861/64162 - Pro-Loco di Padula tel. 0861/64034 – Soccorso Alpino numero verde 800258239 – Ente Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga tel. 0862/401903 (L’Aquila), tel. 0861/975080 (Isola del Gran Sasso).