Quality of Surface Fresh Waters Needing Protection Or
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
										Recommended publications
									
								- 
												
												Ambito Distrettuale Sociale N
AMBITO DISTRETTUALE SOCIALE N. 11 FRENTANO ECAD COMUNE DI LANCIANO- CAPOFILA Comuni di: · CASTEL FRENTANO · FOSSACESIA · FRISA · MOZZAGROGNA · ROCCA SAN GIOVANNI · SANTA MARIA IMBARO · SAN VITO CHIETINO · TREGLIO · – PROVINCIA DI CHIETI – AVVISO PUBBLICO Erogazione di Buoni Servizio “Baby Bonus” e Buoni Fornitura “Buoni Acquisto Rosa” a sostegno della Natalità. Piano Regionale per gli Interventi per la Famiglia – Anno 2018 CUP I43J19000240006 Anno 2019 CUP I81E19000160002 Comuni ADS 11 “Frentano” Il Piano regionale per la famiglia di cui alla L.R. n. 95/95 per le annualità 2018 e 2019 ha previsto, l'individuazione e il finanziamento di una serie di interventi in favore delle famiglie, riguardanti, tra l'altro, la realizzazione tramite l'Ambito Distrettuale Sociale di: - Azione 1) Intervento per la Natalità – Buoni Servizio: per la concessione di “buoni di servizio” al fine di favorire l’utilizzo dei servizi per la prima infanzia; - Azione 2) Intervento per la Natalità – Buoni Fornitura: per la concessione di “buoni fornitura” di beni di prima necessità per bambini da 0 a 3 anni. Le due azioni hanno l'obiettivo generale di promuovere e garantire il benessere e lo sviluppo dei minori, il sostegno e il ruolo educativo dei genitori e la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura e che, inoltre, dette Azioni sono finalizzate a sostenere e favorire la natalità attraverso forme di agevolazione alla fruizione di servizi per la prima infanzia e all'acquisto di beni di prima necessità per il bambino o la madre gestante. - Con determina n. 224 del 18.02.2019 sono state ratificate le schede progettuali, approvate dalla Conferenza dei Sindaci dell’ADS 11 Frentano nella seduta del 14.02.2019, per l’ammissione al finanziamento regionale del fondo anno 2018 del Piano per la Famiglia. - 
												
												Abruzzo: Europe’S 2 Greenest Region
en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 1 Abruzzo: Europe’s 2 greenest region Gran Sasso e Monti della Laga 6 National Park 12 Majella National Park Abruzzo, Lazio e Molise 20 National Park Sirente-Velino 26 Regional Park Regional Reserves and 30 Oases en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 2 ABRUZZO In Abruzzo nature is a protected resource. With a third of its territory set aside as Park, the region not only holds a cultural and civil record for protection of the environment, but also stands as the biggest nature area in Europe: the real green heart of the Mediterranean. en_ambiente&natura:Layout 1 3-09-2008 12:33 Pagina 3 ABRUZZO ITALY 3 Europe’s greenest region In Abruzzo, a third of the territory is set aside in protected areas: three National Parks, a Regional Park and more than 30 Nature Reserves. A visionary and tough decision by those who have made the environment their resource and will project Abruzzo into a major and leading role in “green tourism”. Overall most of this legacy – but not all – is to be found in the mountains, where the landscapes and ecosystems change according to altitude, shifting from typically Mediterranean milieus to outright alpine scenarios, with mugo pine groves and high-altitude steppe. Of all the Apennine regions, Abruzzo is distinctive for its prevalently mountainous nature, with two thirds of its territory found at over 750 metres in altitude.This is due to the unique way that the Apennine develops in its central section, where it continues to proceed along the peninsula’s - 
												
												AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. - 
												
												Trabocchi, Dalla Terra Al Mare
G A L COSTA DEI TRABOCCHI TRABOCCHI, DALLA TERRA AL MARE PIANO DI SVILUPPO LOCALE DEFINITIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 ABRUZZO MISURA 19 Sostegno allo Sviluppo Locale LEADER SOMMARIO Descrizione dell’areale GAL ........................................................................................................................ 4 Cartografia area gal e area ex leader ................................................................................................................. 5 Tabella con informazioni a livello comunale .............................................................................................. 6 Altre strategie di sviluppo locale che intervengono nell'area .................................................................... 6 Analisi di contesto .............................................................................................................................................. 7 Analisi SWOT .................................................................................................................................................... 15 Caratteristiche del partenariato proponente ................................................................................................... 18 Caratteristiche della societa’ proponente ........................................................................................................ 23 Caratteristiche del soggetto proponente in sede di candidatura..................................................................... 23 Strategia di Sviluppo Locale - 
												
												Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . - 
												
												Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991. - 
												
												CURRICULUM Di ERMENEGILDO ROSSETTI Geologo
Studio ROSSETTI CURRICULUM di ERMENEGILDO ROSSETTI Geologo Studio ROSSETTI Il sottoscritto ROSSETTI ERMENEGILDO, ai sensi dell’art.1, comma 1, lettera g), art.46 ed art.38 del D.P.R. N.445/2000 e consapevole della responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dal Codice Penale e dalle leggi speciali in materia nonché delle conseguenze di cui agli artt.43, 71, 75 e 76 del citato Decreto per false attestazioni e mendaci dichiarazioni, DICHIARA sotto la propria responsabilità quanto di seguito riportato. DEWA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossetti Ermenegildo CF: RSS RNG 39B21 B985M Luogo e Data di nascita Casoli (CH) - 21.02.1939 Sesso Maschile Indirizzo UFFICIO: Contrada Alento, 1/C - 66023 Francavilla al Mare (Sede legale) UFFICIO: Via Albegna, 3 - 65128 Pescara (PE) RESIDENZA: Via Italica, 20 - 65127 Pescara (PE) Telefoni 085/8621283 - Cellulare 335 6504376 Fax 085/8621282 E-mail [email protected] Pec [email protected] Cittadinanza Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE Lavoro Geologo Libero Professionista - P.I.: 01739500682 Principali attività e Consulenze e studi geologici, geotecni ci, sismici e ambientali, responsabilità progettazioni e direzione lavori di opere di consolidamento del terreno Tipo di attività e settori Geologia e geologia applicata, geomorfologia e geomeccanica, idrogeologia, geotecnica, piani di caratterizzazione, analisi di rischio e bonifiche ambientali, piani di gestione delle terre e rocce da scavo, microzonazioni sismiche, analisi numeriche della - 
												
												This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. - 
												
												Piano Regolatore Generale Valutazione Di Incidenza
COMUNE DI LANCIANO CITTA’ MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE PROVINCIA DI CHIETI PIANO REGOLATORE GENERALE PRG VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE SIC IT7140112 BOSCO DI MOZZAGROGNA NOVEMBRE 2011 COMUNE DI LANCIANO CITTA’ MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE PROVINCIA DI CHIETI PIANO REGOLATORE GENERALE (LR 18/83 integrata, Artt. 9, 10, 11) PRG Il Sindaco Il Progettista Dott. Mario Pupillo Arch. Vincenzo Di Fabio L’Assessore all’Urbanistica Consulenza generale Ins. Pasquale Sasso Prof. Ing. Giovanni Crocioni Il Segretario Comunale Consulenza geologica Dott.ssa Daniela Giancristofaro Dott. Luigi Carabba Il Responsabile del Collaborazione al progetto Procedimento Geom. Roberto Ceroli Arch. Giovanbattista Granà Provincia di Chieti – Protocollo di Intesa di Copianificazione 10/05/2004 VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE NOVEMBRE 2011 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI NORMATIVI .........................................................................1 2 IL PRG VIGENTE ED IL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO...............................................................................................3 3 LA PRESENZA DEL SIC DEL BOSCO DI MOZZAGROGNA NEL TERRITORIO COMUNALE DI LANCIANO. LE DIMENSIONI D’AMBITO..................................................9 4 COMPLEMENTARITA’ CON ALTRI PIANI. LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA......................................................12 5 L’USO DELLE RISORSE NATURALI.........................................................14 6 LA PRODUZIONE DI RIFIUTI ....................................................................15 - 
												
												Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa
AAPPPPEENNDDIIICCEE AA AA))) EELLEENNCCOO CCOOMMUUNNIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO EESSCCLLUUSSIII DDAALL PPRREESSEENNTTEE AAVVVVIIISSOO PPUUBBBBLLIIICCOO))) Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sangro Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello, Villa Santa Maria Ambito Alto Vastese Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Roccaspinalveti, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna BB))) EELLEENNCCOO DDEEIII CCOOMMUUNNIII CCOOMMPPRREESSIII NNEELL DDIIISSTTRREETTTTOO TTUURRIIISSTTIIICCOO MMAAJJEELLLLAA MMAADDRREE ((( DD...GG...RR... NN... 882211///22001177))) CCOONN EESSCCLLUUSSIIIOONNEE DDIII QQUUEELLLLIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO DDIII CCUUIII AALLLLAA LLEETTTTEERRAA ““AA”” Provincia de L’Aquila Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Barrea, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Cocullo, Introdacqua, Pacentro, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Scontrone, Sulmona, Villalago. Provincia di Pescara Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria Provincia - 
												
												Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. - 
												
												Strategia Area Basso Sangro-Trigno Comunità Generative All'opera
www.bassosangrotrigno.it Accordo di Partenariato 2014-2020 Strategia Nazionale per le Aree interne Regione Abruzzo Strategia Regionale per le Aree Interne Strategia area Basso Sangro-Trigno Comunità generative all’opera Gennaio 2017 1. L’AREA PROGETTO: CONDIZIONI INIZIALI E TENDENZE EVOLUTIVE SENZA INTERVENTO 3 1.1 Inquadramento territoriale, criticità e tendenze senza intervento 3 1.2 Area progetto e area strategica 12 2. LO SCENARIO DESIDERATO E LE INVERSIONI DI TENDENZA CHE SI VOGLIONO PROVOCARE 14 3. IL SEGNO DI UNA SCELTA PERMANENTE 18 4. LA STRATEGIA D’AREA E GLI ATTORI COINVOLTI 22 4.1 Vision e mission della Strategia 22 4.2 Mappa degli interventi 31 4.3 Gli attori mobilitati 32 5. L’ORGANIZZAZIONE PROGRAMMATICA E FINANZIARIA 34 6. LE MISURE DI CONTESTO 44 7. IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA D’AREA E LE MODALITÀ PARTECIPATIVE PER L’ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA D’AREA 45 8. LA STRATEGIA IN UN MOTTO 49 Il documento di Strategia è frutto di un approfondito lavoro di analisi e condivisione delle criticità e delle leve da azionare per determinare un reale cambiamento nell’area a cui hanno partecipato gli stakeholder locali e regionali sin dalla prima missione di campo della SNAI (Colledimezzo 22 ottobre 2014), ai focus tematici del 2016 (4-5 febbraio a Villa Santa Maria, 17 marzo a Gessopalena e il 16 maggio a Villa Santa Maria) e Mino alla approvazione degli indirizzi sulla Strategia e sulle schede di intervento da parte di sindaci ed amministratori locali coinvolti (24 novembre 2016 a Villa Santa Maria). Un sentito ringraziamento a coloro i quali, con grande spirito di sacriicio, hanno voluto apportare il proprio contributo alla deinizione della Strategia dell’Area Basso Sangro Trigno.