Catasti Carla
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Capitolato Speciale
Servizio di formazione del Catasto delle strade come previsto dal DM 1/06/2001, da realizzare con sistemi ad alto rendimento finalizzato alla costituzione del centro di monitoraggio della sicurezza stradale della Provincia di Teramo. CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 69 Via G. Milli, 2 – 64100 TERAMO – Tel. 08613311– Fax 0861 331545 – [email protected] www.provincia.teramo.it INDICE 1 CENTRO DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE ....................................................... 3 2 DEFINIZIONI ........................................................................................................................................ ......... 4 3 PRESCRIZIONI INERENTI L’APPALTO .................................................................................................... 5 4 ATTIVITA’ DA SVOLGERE E PRESCRIZIONI TECNICHE .................................................................. 11 5 APPENDICI ............................................................................................................................................ ....... 44 Pagina 2 di 69 Via G. Milli, 2 – 64100 TERAMO – Tel. 08613311– Fax 0861 331545 – [email protected] www.provincia.teramo.it 1 CENTRO DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE Il Piano Nazionale sulla Sicurezza Stradale individua nei Centri di Monitoraggio sulla Sicurezza Stradale,uno degli strumenti di base per dare concreta attuazione al piano stesso, differenziando compiti e funzioni in relazione alla scala territoriale alla quale operano, definendone -
Albo Professionale Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Teramo
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Corso Cerulli n.74 - 64100 Teramo - TE - Italia - Tel. 0861/247688 - Fax 0861/247688 C.F. 80007680673 - E-Mail:[email protected] - Web:http://www.ingegneriteramo.it ALBO PROFESSIONALE AGGIORNATO AL 29/09/2015 martedì 29 settembre 2015 Pagina 1 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore civile ed ambientale"; IND="Settore Industriale"; INF="Settore dell'Informazione" Sezione A martedì 29 settembre 2015 Pagina 2 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore -
Casanova (Alt. M. 678), Frazione Del Comune Di Cortino Sviluppo Km 14 Dislivello M
# 6 - CASANOVA Punto di partenza: Casanova (alt. m. 678), frazione del comune di Cortino Sviluppo km 14 Dislivello m 400 circa Quota massima m 920 Tempo h 1,30 Difficoltà BCA Ciclabilità 100 % Offroad 95 % Prima 05/1993 NOTE TECNICHE Itinerario che si svolge prevalentemente su sterrate che ricalcano antiche vie di comunicazione ormai desuete e quindi non sempre perfettamente agibili. Qualche tratto è particolarmente accidentato. Il periodo consigliato è la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, quando le precipitazioni non sono molto abbondanti. Altrimenti, per l'alta percentuale di strade in terra battuta, è possibile trovare molto fango. Inoltre, considerata l'abbondante presenza di acacie, localmente chiamate "spinacalci" (i cui rami sono dotati di spine lunghe e robuste), è consigliabile portare con sé almeno una camera d'aria di scorta. L'ITINERARIO Appollaiato su un terrazzo situato lungo l'alto corso del fiume Tordino, alle falde della catena dei Monti della Laga sorge Casanova, paese di lontane origini come testimoniano le antiche case in pietra di cui una risalente al XVI secolo. Situato nel comune di Cortino, lo si raggiunge percorrendo quella che per secoli, e senza troppe modifiche, è stata un'importante arteria viaria. Ne sono testimonianza, ad esempio, i muretti a secco della vecchia strada romana in loc. Fonte Scodella. Dall’ abitato di Casanova (m. 678, fontana), si imbocca una sterrata che inizia nei pressi del monumento ai Caduti delle due Guerre. Si supera un lavatoio (acqua non potabile) e si giunge in breve a Cunetta (m. 710, bar). Si gira a dx su asfalto per poche decine di metri, poi si prende a sx una strada a fondo bianco che supera le case alte di Cunetta. -
Allegato 1 - Elenco Degli Interventi Importo Num Id Programmato Id Reg Regione Prov
Allegato 1 - Elenco degli Interventi Importo Num id programmato Id Reg Regione Prov. Comune Intervento_nome Proprietario Soggetto Attuatore Ordinanza Ord per intervento di origine € 1 1 ABRUZZO PE Città Sant'Angelo Istituto superiore “B. Spaventa”- corpo ovest COMUNE PROVINCIA DI PESCARA 1.221.700,00 € 33 2 2 ABRUZZO PE PENNE ITC “G. Marconi” Piccola Succursale COMUNE PROVINCIA DI PESCARA 611.065,00 € 33 3 3 ABRUZZO TE CAMPLI Nuovo plesso scolastico "Niccola Palma" COMUNE COMUNE DI CAMPLI 1.687.500,00 € 33 4 4 ABRUZZO TE CAMPLI scuola elementare e media COMUNE COMUNE DI CAMPLI 1.916.415,00 € 33 Scuola elementare e media - scuola "A. Gasbarrini"+ Scuola dell'infanzia - 5 5 ABRUZZO TE CIVITELLA DEL TRONTO COMUNE COMUNE DI CIVITELLA DEL TRONTO 1.307.625,00 € 33 scuola "A. Gasbarrini" 6 6 ABRUZZO TE CROGNALETO Complesso scolastico "Carlo Forti" COMUNE COMUNE DI CROGNALETO 1.417.500,00 € 33 7 7 ABRUZZO TE MONTORIO AL VOMANO Scuola dell'infanzia "Leognano" COMUNE COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO 390.000,00 € 33 8 8 ABRUZZO TE MOSCIANO SANT'ANGELO Scuola infanzia e asilo nido "Santa Maria degli Angeli"-Paritaria COMUNE COMUNE DI MOSCIANO S. ANGELO 393.750,00 € 33 9 9 ABRUZZO TE ROCCA SANTA MARIA Scuola elementare COMUNE COMUNE DI ROCCA S. MARIA 450.000,00 € 33 10 10 ABRUZZO TE SANT'EGIDIO ALLA VIBRATA Direzione didattica plesso vecchio - Scuola Primaria COMUNE COMUNE DI S. EGIDIO ALLA VIBRATA 1.800.630,00 € 33 11 11 ABRUZZO TE TERAMO scuola dell'infanzia ed elementare “San Giuseppe” COMUNE COMUNE DI TERAMO 4.114.773,00 € 33 12 12 ABRUZZO TE TERAMO Scuola dell'infanzia villa Ripa COMUNE COMUNE DI TERAMO 230.602,50 € 33 13 13 ABRUZZO TE TERAMO I T C E PER PROGRAMMATORI " B. -
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari Ecclesiastici Inventario
ARCHIVIO DI STATO DI TERAMO Affari ecclesiastici Inventario (aa. 1985-1990) revisione e nota introduttiva a cura di Stefania Di Primio (Settembre 2020) http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 1 SOMMARIO Nota introduttiva ………………………………………………………………… p. 3 Affari ecclesiastici. Inventario ………………………………………………..... pp. 4 - 227 http://sias.archivi.beniculturali.it Pagina 2 NOTA INTRODUTTIVA Il complesso archivistico è costituito da un insieme di documenti riuniti per materia. L’operazione, di cui non si conoscono le motivazioni, è stata effettuata intorno alla metà dell’Ottocento estraendo tali documenti dai fondi di provenienza per creare un nucleo relativo agli affari ecclesiastici. Il materiale proviene dai fondi Presidenza di Abruzzo Ultra Primo, Regia udienza provinciale di Abruzzo Ultra Primo, Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (francese) e Intendenza di Abruzzo Ulteriore Primo (borbonica). Si tratta di carte che riguardano l’amministrazione del patrimonio ecclesiastico, fra cui si annoverano: reclami, petizioni, dispacci, corrispondenza, disposizioni, autorizzazioni, ricorsi, nomine, scritture d'affitto, bilanci d'introito, stati di previsione, registri di spese; carte relative a cessioni, donazioni, vendite e acquisti, pagamenti di decime, inventari di biblioteche di monasteri; documenti relativi all’amministrazione delle rendite e al sequestro e dissequestro di rendite e beni, indagini riguardanti prelati, atti giurisdizionali di scomunica, atti relativi alla condotta morale e ad arresti di componenti del corpo ecclesiastico; stato dei luoghi pii, atti e prospetti relativi ai frati e ai religiosi esistenti nei conventi dei circondari, atti della commissione amministrativa. Il complesso si compone di 69 buste con 2.100 fascicoli. Fascicoli; i documenti coprono un arco cronologico che va dal 1600 al 1862. Nel 1853 tale documentazione venne descritta in due inventari, identificati con i numeri III-1 e III-2, nei quali era compresa anche la descrizione di altri complessi documentari. -
Studio Macrosismico Del Terremoto Del Gran Sasso (Italia Centrale) Del 5 Settembre 1950: Implicazioni Sismotettoniche
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 19(2), 2006 - 195 - 214 STUDIO MACROSISMICO DEL TERREMOTO DEL GRAN SASSO (ITALIA CENTRALE) DEL 5 SETTEMBRE 1950: IMPLICAZIONI SISMOTETTONICHE Andrea Tertulliani 1, Fabrizio Galadini 1, Fabio Mastino 2, Antonio Rossi 1 & Maurizio Vecchi 1 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Via di Vigna Murata 605, 00143 Roma 2 Collaboratore esterno RIASSUNTO: A. Tertulliani, F. Galadini, F. Mastino, A. Rossi & M. Vecchi, Studio macrosismico del terremoto del Gran Sasso (Italia centrale) del 5 settembre 1950: implicazioni sismotettoniche. (IT ISSN 0394-3356, 2007). Il 5 settembre 1950 alle 4.08 (GMT), un forte terremoto fu avvertito in tutta l’Italia centrale e arrecò gravi danni in diversi centri abitati delle province di Teramo, Pescara, L’Aquila e Rieti. Questo evento è il massimo terremoto storico avvenuto nell’area del Gran Sasso d’Italia, zona che secondo i cataloghi sismici italiani, è caratterizzata da un’attività sismica relativamente modesta. Questo lavoro è uno studio di revisione del terremoto del 1950 e del periodo sismico che ne seguì tra il 1950 e il 1951. Scopo della ricerca è quello di ampliare il quadro delle conoscenze su questo sisma e di inquadrarlo nel contesto sismotettonico regionale. La ricerca ha condotto al reperimento di molti documenti originali, sinora inediti, sia relativi alla scossa del 5 settembre 1950, che a quella dell’8 agosto 1951, che rappresenta l’evento più forte del periodo sismico successivo alla scossa principale. I risultati consistono in una maggiore com- pletezza delle informazioni sul terremoto, anche relativamente al ruolo delle repliche nel quadro del danneggiamento. -
Gianfranco De Benedittis
CONSIDERAZIONI DI STORIA ED ARCHEOLOGIA DIRETTORE GIANFRANCO DE BENEDITTIS Comitato di redazione Angela DI NIRO Paolo MAURIELLO Valeria CEGLIA Rosalba ANTONINI Mariadiletta COLOMBO Carlo EBANISTA Federico RUSSO Maria Assunta CUOZZO Segreteria Andrea CAPOZZI Anna MANDATO Francesca MASCITELLI Mario ZICCARDI LA STAMPA DI QUESTO NUMERO È STATA POSSIBILE GRAZIE AL CONTRIBUTO DELL’IRESMO ISTITUTO REGIONALE PER GLI STUDI STORICI DEL MOLISE “V. CUOCO” ENTE DI DIRITTO PUBBLICO REGIONALE ISTITUITO CON L.R. NR. 26 DEL 2 SETTEMBRE 1977 Autorizzazione del Tribunale di Campobasso nr. 6/08 cr. n. 2502 del 17.09.2008 La rivista è scaricabile gratuitamente dal sito www.samnitium.com INDICE 5 Michael Crowford PALLANUM AND MONTE PALLANO 10 Federico Russo I SANNITI NELLE FONTI LETTERARIE: EVOLUZIONE DI UN ETNONIMO 35 Davide Aquilano IMPORTUOSA LITORA? 69 Marilena Cozzolino, Vincenzo Gentile, Claudia Giordano, Paolo Mauriello IL CONTRIBUTO DELLA GEOFISICA NELLO STUDIO DELLE FORME INSEDIATIVE DEL SANNIO IN TERRITORIO MOLISANO 86 Giuseppe Di Carlo CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SU ALCUNI ESEMPLARI CORINZI D’IMPORTAZIONE ED ETRUSCO-CORINZI DAL MUSEO CIVICO DI BARANELLO PALLANUM AND MONTE PALLANO1 Michael Crowford The belief that there was ‘uno stato “lucanate”’ in the area of Monte Pallano rests in my judgment on a mistaken combination of testimonia that have no connection with each other.2 But before coming to the core of the problem, it should be said at once that the ways in which we understand documents of the classical and of the post-classical periods need to be very different; and that a comparison be- tween the events of 298 BC as they appear in the elogium inscribed on the tomb of Barbatus and in Livy X, 11, 11 - 12, 2, offers a near-perfect example of the way in which an anodyne narrative in the annalistic tradition might appear in the boastful presentation of a Roman noble.3 Five further texts must simply be eliminated: (1) since Frontinus, Strat. -
ELENCO Impianti Sportivi REGIONE ABRUZZO
Infrastrutture sportive presenti nel territorio dei Comuni della Regione Abruzzo Provincia di Teramo NUM. COMUNE IMPIANTO SPORTIVO INDIRIZZO DISCIPLINA SPORTIVA CIV. ALBA ADRIATICA CAMPO DI CALCIO VIA DEGLI OLEANDRI SNC CALCIO A 11 ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ALBA ADRIATICA PALAZZETTO VIA DEGLI OLEANDRI SNC PALLACANESTRO, PALLAVOLO ISTITUTO COMPRENSIVO ALBA ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ALBA ADRIATICA VIA DUCA D'AOSTA SNC ADRIATICA - SCUOLA ELEMENTARE PALLACANESTRO, PALLAVOLO ISTITUTO COMPRENSIVO ALBA ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ALBA ADRIATICA VIA SAFFI SNC ADRIATICA - SCUOLA MEDIA PALLACANESTRO, PALLAVOLO ALBA ADRIATICA CAMPI DI CALCIO VIA DEGLI OLEANDRI SNC CALCIO A 5, CALCIO A 7/8, TENNIS ALBA ADRIATICA CAMPO SPORTIVO VIA ASCOLANA SNC CALCIO A 11 BOCCE, CALCIO A 11, CALCIO A 5, ANCARANO IMPIANTO SPORTIVO VIA FONTE MONSIGNORE SNC PALLACANESTRO, PALLAVOLO, TENNIS NUOVO ISTITUTO COMPRENSIVO FONTE ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ARSITA Via Fonte Maggio snc MAGGIO PALLACANESTRO, PALLAVOLO ARSITA I.C. "VALLE DEL FINO" - SCUOLA ARSITA VIALE SAN FRANCESCO SNC ATTIVITA' GINNICO MOTORIA ARSITA CENTRO SPORTIVO VIA CUPA SNC CALCIO A 11 ATRI CAMPO CALCIO - FR. FONTANELLE FR. FONTANELLE SNC CALCIO A 11 VIA DEGLI ULIVI - FR. ATRI CAMPO CALCETTO - FR. FONTANELLE SNC CALCIO A 5 FONTANELLE ISTITUTO COMPRENSIVO ATRI-SCUOLA ATRI VIALE UMBERTO I 3 ATTIVITA' GINNICO MOTORIA ELEMENTARE ATRI ISTITUTO COMPRENSIVO ATRI-SCUOLA ATRI VIA DEI CADUTI - FR. CASOLI SNC ATTIVITA' GINNICO MOTORIA MEDIA FR. CASOLI ATRI BOCCIODROMO VIA TROIANO ODAZI SNC BOCCE ATRI PISCINA COMUNALE VIA FONTEVECCHIO SNC FITNESS, NUOTO ISTITUTO COMPRENSIVO ATRI-SCUOLA ATTIVITA' GINNICO MOTORIA, ATRI VIA SANT'ILARIO SNC MEDIA ATRI PALLACANESTRO, PALLAVOLO Pagina 1 di 27 Infrastrutture sportive presenti nel territorio dei Comuni della Regione Abruzzo Provincia di Teramo ATRI STADIO COMUNALE PAVONE EUSEBIO PIAZZA ALESSANDRINI SNC CALCIO A 11 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. -
GRADUATORIA AMMESSI.Pdf
COGNOME NOME Azienda PESCARA Residenza PR ABATANTUONO ANTONIO TUA GIULIANOVA-ROSETO D.A. Giulianova TE ABATANTUONO LIBERA TUA GIULIANOVA-ROSETO D.A. Giulianova TE ABATANTUONO NOEMI GASPARI BUS URBANO GIULIANOVA Giulianova TE ABBATE RAFFAELLA TUA UNICO INTERA RETE Montesilvano PE ABBATI ANTONIO DI FONZO FOSSACESIA-LANCIANO Fossacesia CH ABBONIZIO MICHAEL NAPOLEONE CANOSA SANNITA-ORTONA Giuliano Teatino CH ABBONIZIO GIANLUCA TUA CASTEL FRENTANO-LANCIANO Castel Frentano CH ABBONIZIO FRANCESCA DI FONZO URBANO LANCIANO Lanciano CH ABBONIZIO ALESSIA TUA LANCIANO-L'AQUILA Castel Frentano CH ABBONIZIO KEVIN TUA (FERRO) LANCIANO-ORTONA Lanciano CH ABBONIZIO DALILA TUA LANCIANO-PESCARA (FERRO) Lanciano CH ABBONIZIO JASON TUA LANCIANO-VILLA S.MARIA Lanciano CH ABBONIZIO ALEX DI FONZO URBANO LANCIANO Lanciano CH ABDELWAHED CHAIMA TUA ALBA ADRIATICA-SAN BENEDETTO D.T. Alba Adriatica TE ABENDANO CANDELA NAPOLEONE URBANO ORTONA Tollo CH ABOUTABIT AYOUB TUA LUCO DEI MARSI-AVEZZANO Luco Dei Marsi AQ ABOUTABIT ALI' TUA LUCO DEI MARSI-AVEZZANO Luco Dei Marsi AQ ABUNDO DANIELE TUA UNICO INTERA RETE Francavilla Al Mare CH ACATRINEI BOGDAN VASILE ADRIANTUA PESCINA-AVEZZANO Pescina AQ ACCILLI ALESSANDRA AMA URBANO L'AQUILA Morro d'Oro TE ACCIVILE ADRIANO TRENITALIA SULMONA-L'AQUILA Bugnara AQ ACHAAB LUBNA TUA ORTUCCHIO-AVEZZANO Ortucchio AQ ACHATIBI FADUA TUA GIOIA DEI MARSI-AVEZZANO Gioia Dei Marsi AQ ADDARI ELENA TUA AVEZZANO-L'AQUILA Avezzano AQ ADDIMILIO MARIA TUA UNICO INTERA RETE Spoltore PE ADORANTE ALESSANDRO DI FEBO-CAPUANI CASOLI DI ATRI-ATRI Atri -
Titolario Disposto Dal Ministero Dell'interno Con Circolare 10 Marzo
TITOLARIO DISPOSTO DAL MINISTERO DELL'INTERNO CON CIRCOLARE 10 MARZO 1897 N° 17100 - 2 E SUCCESSIVAMENTE RIELABORATO DAL COMUNE DI TERAMO CATEGORIA I Amministrazione CLASSE 1-A Ufficio comunale - Autenticazione di firme - Pubblicazioni Albo Pretorio - Comunicazioni, notifiche e consegne di atti fra Enti locali CLASSE 1-B Delimitazione territorio comunale - Aggregazioni di comuni ecc. CLASSE 2 Registrazione e conservazione di atti - Archivio CLASSE 3-A Economato - Regolamento - Servizi CLASSE 3-B Economato - Arredamento uffici - Varie CLASSE 3-C Acquisto di libri, opuscoli, macchine da scrivere, cancelleria, stampe - Abbonamento a giornali e riviste CLASSE 3-D Riscaldamento CLASSE 3-E Servizio illuminazione CLASSE 3-F Economato - Provvista di carburanti, lubrificanti ecc. CLASSE 3-G Fornitura di vestiario a salariati CLASSE 3-H Economato - Pulizia uffici - Commissione elettorale CLASSE 4-B Liste elettorali amministrative CLASSE 4-C Elezioni amministrative CLASSE 5 Amministratori delegati comunali - Consiglieri Comunali - Elenchi - Dimissioni CLASSE 6-A Consiglio e Giunta Comunale - Consulta CLASSE 6-B Sedute della Giunta Comunale CLASSE 6-C Amministrazione Provinciale CLASSE 7-A Regolamento e pianta organica del personale - Disposizioni varie CLASSE 7-B Personale amministrativo - Concorsi - Licenze - Compensi speciali - Premio di rendimento - Cassa di previdenza CLASSE 7-C Personale avventizio - Tirocinio negli uffici comunali CLASSE 7-D Personale salariato - Messi e Serventi CLASSE 7-E Salariati comunali - Varie CLASSE 8 Pensionati comunali CLASSE 9 Locali per uffici comunali CLASSE 10 Cause, liti, conflitti riguardanti l'Amministrazione comunale - Commissione giuridica - Uffici legali - Cause varie CLASSE 11-A Uffici comunali - Orario - Disposizioni di servizio - Indennità di trasferta CLASSE 11-B Encomi - Sindacati CLASSE 11-C Censimento impiegati e salariati CLASSE 12 Commemorazioni - Onoranze - Congressi - Associazioni - Associazione Mutilati ed Invalidi Civili - Auguri - Condoglianze - Monumenti e lapidi. -
Albo Degli Iscritti All'ordine Provinciale Di TERAMO Aggiornato Al 31-12-2018
Albo degli Iscritti all'Ordine Provinciale di TERAMO aggiornato al 31-12-2018 iscritto iscrizione laurea abilitazione indirizzo provvedimenti disciplinari 1 DOTT.SSA ACCILI FRANCESCA 08/07/2015 TERAMO TERAMO VIA LEONE CATTANI, 12 23/07/1980 - RIETI (RI) 531 19/03/2015 17/06/2015 02013 - ANTRODOCO (RI) CCLFNC80L63H282V LIBERO PROFESSIONISTA 2 DOTT. ALLEGRETTO CRESCENZO 24/01/1985 BOLOGNA BOLOGNA VIA CAMELI N. 22 19/06/1959 - TERAMO (TE) 196 18/07/1984 II SESSIONE 1984 64100 - TERAMO (TE) LLGCSC59H19L103V DIP. ASL 3 DOTT. AMANTE NICOLA 22/07/1982 NAPOLI NAPOLI VIA S.ARCANGELO, 50 22/06/1956 - TERAMO (TE) 180 31/03/1982 I SESSIONE 1982 64020 - BELLANTE (TE) MNTNCL56H22L103F LIBERO PROFESSIONISTA 4 DOTT.SSA ANDRENACCI GABRIELLA 02/03/2010 TERAMO TERAMO STRADA PROVINCIALE PER MOSCIANO, 15 25/09/1983 - TERAMO (TE) 448 26/03/2009 23/06/2009 64020 - BELLANTE (TE) NDRGRL83P65L103O LIBERO PROFESSIONISTA 5 DOTT.SSA ANDREOLI TIZIANA 29/01/2016 TERAMO TERAMO C.DA SAPUTELLI, 31 18/05/1985 - TERAMO (TE) 542 16/04/2015 I SESSIONE 2015 64037 - CERMIGNANO (TE) NDRTZN85E58L103F LIBERO PROFESSIONISTA 6 DOTT.SSA ANGELINI SIMONA 09/01/2003 TERAMO TERAMO FRAZ. SANTA LUCIA 18/06/1974 - GIULIANOVA (TE) 328 09/10/2002 24/11/2002 64010 - TORRICELLA SICURA (TE) NGLSMN74H58E058O LIBERO PROFESSIONISTA 7 DOTT.SSA ANGELUCCI CLELIA 11/02/2006 TERAMO TERAMO VIA GIOVNNI X X I I I , 59 03/09/1973 - TERAMO (TE) 385 14/04/2005 15/06/2005 64100 - TERAMO (TE) NGLCLL73P43L103V LIBERO PROFESSIONISTA 8 DOTT. ANTONINI LINO 08/07/1981 BOLOGNA BOLOGNA VIA GIOVANNI X X I I I, 47 15/09/1955 - TORTORETO (TE) 174 19/03/1981 I SESSIONE 1981 64018 - TORTORETO (TE) NTNLNI55P15L307M DIP. -
Linea Castelnuovo Vomano-Teramo Legenda RETE DI ADDUZIONE
RETE DI ADDUZIONE Linea Castelnuovo Vomano-Teramo 6 6 Bellante Stazione 6 6 Dott.ssa Valentina Ciacca Ing. Stefano Ciurnelli 6 6 Arch.Roberta Antonacci PC094 II Bv6 .SS80 x S. Atto 6 6 1 6 1 8 6 S. Nicolo' a Tordino 7 6 6 1 Versione: 6 7 1Villa Zaccheo 6 7 Versione/Attuale/AbruzzoPdB_ATT+PROG.ver 6Case Mulino 2 8 Parametro grafico: Par_Graf/Tavole/TE_Ad_Cast02.gpa 6 Filtro: Filtri/Tavole/TE_Ad_Cast02.fil 2 Bv. Casstellalto2 - Canzano 6 7 Filtro: Filtri/Tavole/TE_Ad_Cast02.fil 2 Villa Torre 2 2 2 Bv. SS80 x Nepezzano2 2 6 6 6 2 6 6 2 2 2 C.da S. Lucia TE 6 2 2 2 6 2 2 Castellalto 6 2 2 2Vallevignale 2 2 2 2 2 1 Teramo P.za S.Francesco 1 Legenda Bv. Castelbasso 1 1 Percorso della linea a valenza multifunzionale 1 1 Percorsi della linee dedicate Castelnuovo Vomano Teramo Capolinea delle corse o fermate principali di interscambio corse ordinarie- corse a chiamata 4 Numero di corse nel giorno feriale tipo 57 PIANO REGIONALE INTEGRATO DEI TRASPORTI PROVINCIA DI Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale TERAMO della Provincia di Teramo Rete provinciale di adduzione Linea Castellalto-Case Mulino (TE_Ad_Cast02) Direzione andata RD RD RM RM RM RM RM Castelnuovo Villa Torre- Castellalto- Castellalto- Castellalto- Castellalto- Castellalto- V.- Teramo Case Mulino Case Mulino Case Mulino Case Mulino Case Mulino Percorso Teramo_Cast Periodo di validità FR SC FR FR FR FR FR Cod. Corsa 135791113 Lunghezza 34,0 15,7 16,8 16,8 16,8 16,8 16,8 Castelnuovo Vomano 6.50 Bv.