GRADUATORIA AMMESSI.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Comune Di Casoli Statuto
COMUNE DI CASOLI STATUTO Approvato con deliberazione Consiglio Comunale N. 16 del 29 marzo 2011 TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Definizione 1. Il Comune di CASOLI è ente locale autonomo nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione, dalle leggi generali della Repubblica - che ne determinano le funzioni - e dal presente Statuto. 2. Esercita funzioni amministrative proprie e le funzioni conferite dalle leggi statali e regionali, secondo il principio di sussidiarietà, di differenziazione, di adeguatezza e di benessere dei cittadini. Art. 2 Autonomia 1. Il Comune ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dello Statuto, dei propri regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. 2. Il Comune ispira la propria azione al principio di solidarietà, operando per affermare i diritti dei cittadini, per il superamento degli squilibri economici, sociali, civili e culturali, e per la piena attuazione dei principi di eguaglianza e di pari dignità sociale, dei sessi, e per il completo sviluppo della persona umana. 3. Il Comune, nel realizzare le proprie finalità, assume il metodo della programmazione; persegue il raccordo fra gli strumenti di programmazione degli altri Comuni, della Comunità Montana Aventino Medio Sangro, della Provincia di Chieti, della Regione, dello Stato e della Convenzione Europea relativa alla Carta Europea dell’Autonomia Locale, firmata a Strasburgo il 15 ottobre 1985 e ratificata dall’ITALIA con la Legge 30.12.1989, n. 439. 4. L’attività dell’amministrazione comunale è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi fissati secondo i criteri dell’economicità di gestione, dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione; persegue inoltre obiettivi di trasparenza e semplificazione. -
Municipio Della Citta' Del Vasto
MUNICIPIO DELLA CITTA’ DEL VASTO Provincia di Chieti Piazza Barbacani, 2 – Telefono 0873/3091 Pec: [email protected] SETTORE IV – URBANISTICA E SERVIZI – Servizio Manutenzione e Servizi Tel. 0873.309214 - 215 - 288 - 273 - 293 - 301 - 324 – Fax 0873.309281 AVVISO RELATIVO AD UN APPALTO AGGIUDICATO Oggetto: APPALTO DEI LAVORI DI SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “R. PAOLUCCI” IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Con riferimento all’appalto in oggetto, ai sensi del Decreto Legislativo n. 50/2016 e s.m.i. RENDE NOTO IL SEGUENTE ESITO: Nome e indirizzo Municipio della Città del Vasto – Piazza Barbacani n. 2 – 66054 – Vasto (CH) amm.ne www.comune.vasto.ch.it Servizio Manutenzione e Servizi – tel. 0873/309215 aggiudicatrice – 0873/309293 – pec: [email protected] Natura ed entità dei Natura: Lavori lavori e sue Entità: 69.700,02, oltre € 1.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a caratteristiche ribasso; generali Caratteristiche: Sostituzione infissi Procedura di aggiudicazione Procedura negoziata, ex art. 36, comma 2 del D.Lgs. 50/2016. prescelta Criterio di Prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara ai sensi del combinato aggiudicazione disposto degli artt. 36, comma 9 bis, 97, commi 2 e 2 bis del D.Lgs. 50/2016. dell’appalto Motivazione del Art. 36 comma 2, lett. c) del D.Lgs. 50/2016, mediante richiesta di offerta sul ricorso alla mercato Elettronico della P.A. (MEPA), ai sensi dell’art. 37 del medesimo procedura prescelta decreto. 1 PURITAS COOPERATIVA SOCIALE VASTO(CH) 2 ADEZIO COSTRUZIONI SRL ARI(CH) 3 ANDREA ANGELUCCI FRANCAVILLA Soggetti invitati AL MARE(CH) 4 ANGELO DE CESARIS SRL FRANCAVILLA AL MARE(CH) 5 ARREDAMENTI CAPORRELLA F.LLI LANCIANO(CH) 6 MUNICIPIO DELLA CITTA’ DEL VASTO Provincia di Chieti Piazza Barbacani, 2 – Telefono 0873/3091 Pec: [email protected] SETTORE IV – URBANISTICA E SERVIZI – Servizio Manutenzione e Servizi Tel. -
Calendario Allievi Under 17 L'aquila 2019/2020
STAGIONE SPORTIVA 2019/2020 CALENDARIO ALLIEVI UNDER 17 L’AQUILA CALENDARIO ALLIEVI UNDER 17 L'AQUILA 2019/2020 1^ GIORNATA 2^ GIORNATA 3^ GIORNATA 4^ GIORNATA 03/11/2019 09/02/2020 10/11/2019 16/02/2020 17/11/2019 23/02/2020 24/11/2019 01/03/2020 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 GRAN SASSO CALCIO - PESCASSEROLI CAPISTRELLO A.S.D. - REAL L AQUILA CAPISTRELLO A.S.D. - VIRTUS MARSICA EST GRAN SASSO CALCIO - PIZZOLI PIZZOLI - REAL CARSOLI LUPI MARSI AVEZZANO N. - PIZZOLI PIZZOLI - PESCASSEROLI LUPI MARSI AVEZZANO N. - SPORTLAND F.C. CELANO REAL L AQUILA - VIRTUS MARSICA EST PUCETTA - SPORTLAND F.C. CELANO REAL L AQUILA - PUCETTA PESCASSEROLI - SPORTING LIBERATI GUIDO SPORTING LIBERATI GUIDO - PUCETTA REAL CARSOLI - SPORTING LIBERATI GUIDO SPORTING LIBERATI GUIDO - LUPI MARSI AVEZZANO N. PUCETTA - CAPISTRELLO A.S.D. SPORTLAND F.C. CELANO - CAPISTRELLO A.S.D. VIRTUS MARSICA EST - GRAN SASSO CALCIO SPORTLAND F.C. CELANO - REAL CARSOLI REAL CARSOLI - REAL L AQUILA RIPOSA - LUPI MARSI AVEZZANO N. RIPOSA - PESCASSEROLI RIPOSA - GRAN SASSO CALCIO RIPOSA - VIRTUS MARSICA EST 5^ GIORNATA 6^ GIORNATA 7^ GIORNATA 8^ GIORNATA 01/12/2019 08/03/2020 08/12/2019 15/03/2020 15/12/2019 29/03/2020 12/01/2020 05/04/2020 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 10.30 CAPISTRELLO A.S.D. - REAL CARSOLI GRAN SASSO CALCIO - SPORTLAND F.C. CELANO CAPISTRELLO A.S.D. - PESCASSEROLI GRAN SASSO CALCIO - CAPISTRELLO A.S.D. PUCETTA - VIRTUS MARSICA EST LUPI MARSI AVEZZANO N. -
Mzs Validate
REGIONE ABRUZZO STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLI "VALIDATI" DALLA REGIONE : Stato di attuazione al 11/05/2016 Annua lità Prov Comune Tecnico incaricato ultimo TTMZS esito finale 1 2010 AQ Acciano D'Andrea Valeria 13/03/2013 CONFORME 2 2011 AQ Alfedena Pizii Lorenzo 31/03/2015 CONFORME 3 2011 AQ Ateleta Labagnara Rosario 29/01/2016 CONFORME 4 2010 AQ Avezzano REGIONE ABRUZZO 25/03/2014 CONFORME 5 2010 AQ Barete Maccarone Gianluca 30/05/2013 CONFORME 6 2011 AQ Barrea Cappelli Luca 14/12/2015 CONFORME 7 2011 AQ Bisegna Ruscitti Domenico 08/04/2014 CONFORME 8 2010 AQ Bugnara Ciampaglia Andrea 20/11/2013 CONFORME 9 2010 AQ Cagnano Amiterno Nicola Labbrozzi 24/10/2013 CONFORME 10 2010 AQ Campotosto D'Onofrio Katia 17/06/2013 CONFORME 11 2010 AQ Capestrano Evangelista Pasquale 30/07/2013 CONFORME 12 2010 AQ Capitignano Ricciardi Alessio 15/07/2013 CONFORME 13 2010 AQ Caporciano Di Candia Debora Linda 02/12/2013 CONFORME 14 2010 AQ Carapelle Calvisio Barone Giovanni 30/07/2013 CONFORME 15 2012 AQ Carsoli Ricciardi Alessio 13/03/2014 CONFORME 16 2010 AQ Castel del Monte Vasile Carlo 29/08/2013 CONFORME 17 2010 AQ Castel di leri Di Marcantonio Paolo 17/06/2013 CONFORME 18 2011 AQ Castel di Sangro Pietromartire Eustachio 13/03/2014 CONFORME 19 2010 AQ Castelvecchio Calvisio Tatoni Silvio 09/05/2013 CONFORME 20 2011 AQ Cerchio Mascioli Francesco 25/03/2014 CONFORME 21 2011 AQ Civita D'Antino Ucci Cinzia 29/07/2014 CONFORME 22 2010 AQ Cocullo Di Nisio Catia 24/10/2013 CONFORME 23 2010 AQ Collarmele Monaco Angelo 17/06/2013 CONFORME 24 2011 -
Da Treglio Parte Il Progetto “Benessere Itinerante”
| 1 DA TREGLIO PARTE IL PROGETTO “BENESSERE ITINERANTE” TREGLIO – Al via il progetto “Benessere itinerante”, ideato e promosso dalla Onlus SocialFrentanoSangro di Lanciano (Chieti), e finanziato dalla Regione Abruzzo. Coinvolge 12 comuni, ossia Lanciano, Torricella Peligna, Treglio, Casoli, Atessa, Castel Frentano, Fossacesia, Paglieta, Sant’Eusanio del Sangro, Gessopalena, Quadri e Villa Santa Maria. www.virtuquotidiane.it | 2 “Il programma, denso di iniziative – spiega in una nota Luigi Lauria, coordinatore delle attività della SocialFrentanoSangro, che è presieduta da Lucia Cianci – entra nel vivo domani, con mirate azioni di intervento, che porteremo avanti con la collaborazione di amministrazioni civiche e associazioni del territorio e nel pieno rispetto delle norme anti Covid”. “Ancora una volta – prosegue – abbiamo scelto di focalizzare l’attenzione sulla famiglia, intesa come fusione tra giovani, adulti e anziani. Oggi, anche a seguito della pandemia da coronavirus e delle difficoltà crescenti, a livello sociale ed economico, diventa una necessità comprendere i fabbisogni delle famiglie ed indirizzarle verso il benessere, perché è spesso evidente la distanza tra bisogni della popolazione e servizi”. Il progetto ha come obiettivi quello di ridurre la povertà e le ineguaglianze e di promuovere salute e benessere, tramite lo sviluppo della cultura del volontariato, in particolare tra i giovani; di combattere e affrontare condizioni di fragilità e di svantaggio e fenomeni di marginalità e di esclusione sciale; lo sviluppo e il rafforzamento di legami sociali. Punta ancora alla promozione della legalità e della sicurezza nei rapporti di lavoro; alla promozione di azioni che facilitino l’accesso a misure di sostegno e ai servizi nel sistema pubblico e privato; a contrastare la solitudine, soprattutto tra gli anziani. -
Inventario Archivio Comune Di Pineto (TE)
COMUNE DI PINETO (PROVINCIA DI TERAMO) ARCHIVIO STORICO COMUNALE INVENTARIO 1799 – 1966 A cura di Anna Maria Censorii Sabatina Marini Maria Teresa Piccioni ACTAINFO S.R.L. Ottobre 2006 COMUNE DI PINETO Profilo storico istituzionale Sul toponimo di Mutignano, comune fino al 1927 e frazione di Pineto dal 1929, sono state fatte diverse teorie. Secondo una fantasiosa interpretazione deriverebbe da Mutini Fanum, culto in onore del dio Priapo silvestre, dio degli orti e dell’agricoltura. Altre congetture derivano il nome da Mutini-Janus, legandolo ad un doppio culto, quello di Priapo e di Giano, oppure da Mons-tignarius, ossia ricco di travi. Più correttamente, il suo nome deriverebbe dal personale romano Mutius, trasformatosi poi in Mut(t)inius. Dalle fonti storiche risulta che la denominazione relativa a Mutignano abbia subito nel corso dei secoli diverse trasformazioni. Dal Catalogus Barorum (1150-1168) Berardo, abate del monastero di S. Giovanni in Venere, tenne in feudo “Mutiguianum”. Nel 1275 Giordano, abate del monastero di S. Giovanni in Venere, chiede che gli venga prestato giuramento di fedeltà per le sue quote di possesso di “Mitignano”. Nel 1324 i cappellani di S. Pietro di “Miteneano” o “Mateniano” versano la decima annuale. Nel 1462 Ferrante I d’Aragona restituisce a Giulio Antonio d’Acquaviva i possedimenti del padre, includendovi l’abitato “Mitignani”. Nel 1502 Luigi XII di Valois-Orléans conferma ad Andrea Matteo III d’Acquaviva il casale “Mutignani”. Nel 1659 “Villa Mutignani” consisteva in un castello di 1039 anime. Nel 1729 ottiene la separazione dal tenimento di Atri e nel 1809 viene eretto a Comune di Mutignano. -
Graduatoria 1° Fascia Privacy
Graduatoria di Istituto I Fascia Personale ATA I.I.S. "E. Majorana" - AQIS01400C Data Pubblicazione P o P s u P . Inc. n Serv. P Prov. Pos. Grad. r Descrizione Profilo Cognome Nome con t senza Art. 4 a C.A.P. Comune Recapito Nascita Provinciale o G Riserva e demerito t f r g e i a g n l d i t o . o e AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 1 DI BENEDETTO CHIARINA AQ 86,37 1 67030 ATELETA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 2 CONTESTABILE CHIARA AQ 85,9 2 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 3 PAREDI LILIANA PA 85,33 3 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 4 PARISSE CENZA AQ 85 4 67057 PESCINA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 5 SERAPIGLIA ALIDA AQ 84,17 6 67052 BALSORANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 6 SETTE REGINA AQ 81,17 8 67017 PIZZOLI AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 7 DI GREGORIO GIUSEPPINA AQ 80 9 67050 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 8 MARCELLI DANIELA RI 79,17 11 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 9 UBERTINI NICOLETTA AQ 78 12 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 10 LETTERI MIRELLA AQ 77,27 14 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 11 PRESUTTI MARILENA EE 76,33 15 67035 PRATOLA PELIGNA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 12 MONTALDI MARIA GABRIELLA AQ 75,5 16 67051 CAPISTRELLO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 13 LAURENZI TIZIANA AQ 75,37 17 67100 L'AQUILA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 14 RUSCITTI LUIGIA AQ 74 18 67051 AVEZZANO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 15 SIMEOLI DANIELA RM 73,67 19 67054 CIVITELLA ROVETO AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 16 LIBERATORE SABRINA AQ 71,5 20 67039 SULMONA AA ASSISTENTE AMMINISTRATIVO 17 IPPOLITI STEFANIA -
Catasti Carla
Il Catasto onciario nel Regno delle Due Sicilie Comune provincia distretto circondario comune diocesi archivio Abateggio Abruzzo Citeriore Chieti San Valentino comune Chieti Archivio di Stato di Napoli Abatemarco Calabria Citeriore Paola Verbicaro unito a Grisolia San Marco e Bisignano Archivio di Stato di Napoli Archivio di Stato di Cosenza 1 Abbatemarco Principato Citeriore Vallo Laurito unito a Montano Capaccio e Vallo Archivio di Stato di Napoli Abetemozzo Abruzzo Ulteriore I° Teramo Laurito unito a Montorio Unito a Valle San Giovanni Archivio di Stato di Napoli Abitato Napoli Castellammare Ottaiano unito a Ottaiano Nola = Abriola Basilicata Potenza Calvello comune Potenza Archivio di Stato di Napoli Acaia Terra d’Otranto Lecce Vernole unito a Vernole Lecce Archivio di Stato di Napoli Accadia Capitanata Bovino capoluogo di circondario comune Bovino Archivio di Stato di Napoli Accaria Calabria Ulteriore II° Nicastro Serrastretta unito a Serrastretta Nicastro = Accaria Calabria Ulteriore II° Nicastro Nicastro unito a Nicastro Nicastro = Accettura Basilicata Matera San Mauro comune Tricarico Archivio di Stato di Napoli Acciano Abruzzo Ulteriore II° Aquila Castelvecchio Subequo comune Aquila Archivio di Stato di Napoli Acciano Principato Citeriore Salerno Montecorvino unito a Montecorvino Rovella Salerno = Acciariello Calabria Ulteriore I° Reggio Villa San Giovanni unito a Villa San Giovanni Reggio = Accumoli Abruzzo Ulteriore II° Città Ducale capoluogo di circondario comune Ascoli (Stato di Pontificio) Archivio di Stato di Napoli Archivio di Stato di Aquila Acerenza Basilicata Potenza capoluogo di circondario comune sede arcivescovile (Acerenza e Archivio di Stato di Napoli Matera) Acerno Principato Citeriore Salerno Montecorvino comune Salerno Archivio di Stato di Napoli Archivio di Stato di Salerno Acerra Terra di Lavoro Nola capoluogo di circondario comune Concattedrale con la diocesi di Archivio di Stato di Napoli Sant’Agata dei Goti. -
Il Capitolato Speciale
Servizio di formazione del Catasto delle strade come previsto dal DM 1/06/2001, da realizzare con sistemi ad alto rendimento finalizzato alla costituzione del centro di monitoraggio della sicurezza stradale della Provincia di Teramo. CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 69 Via G. Milli, 2 – 64100 TERAMO – Tel. 08613311– Fax 0861 331545 – [email protected] www.provincia.teramo.it INDICE 1 CENTRO DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE ....................................................... 3 2 DEFINIZIONI ........................................................................................................................................ ......... 4 3 PRESCRIZIONI INERENTI L’APPALTO .................................................................................................... 5 4 ATTIVITA’ DA SVOLGERE E PRESCRIZIONI TECNICHE .................................................................. 11 5 APPENDICI ............................................................................................................................................ ....... 44 Pagina 2 di 69 Via G. Milli, 2 – 64100 TERAMO – Tel. 08613311– Fax 0861 331545 – [email protected] www.provincia.teramo.it 1 CENTRO DI MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA STRADALE Il Piano Nazionale sulla Sicurezza Stradale individua nei Centri di Monitoraggio sulla Sicurezza Stradale,uno degli strumenti di base per dare concreta attuazione al piano stesso, differenziando compiti e funzioni in relazione alla scala territoriale alla quale operano, definendone -
A Spatially Distributed Analysis of Erosion Susceptibility and Sediment Yield in a River Basin by Means of Geomorphic Parameters and Regression Relationships
Hydrol. Earth Syst. Sci. Discuss., 4, 627–654, 2007 Hydrology and www.hydrol-earth-syst-sci-discuss.net/4/627/2007/ Earth System © Author(s) 2007. This work is licensed Sciences under a Creative Commons License. Discussions Papers published in Hydrology and Earth System Sciences Discussions are under open-access review for the journal Hydrology and Earth System Sciences A spatially distributed analysis of erosion susceptibility and sediment yield in a river basin by means of geomorphic parameters and regression relationships S. Grauso1, G. Fattoruso2, C. Crocetti3, and A. Montanari3 1Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile, ENEA Centro Ricerche Casaccia , Roma, Italy 2Dipartimento Ambiente, Cambiamenti Globali e Sviluppo Sostenibile, ENEA Centro Ricerche Portici (Napoli), Italy 3Faculty of Engineering, University of Bologna, Italy Received: 16 March 2007 – Accepted: 16 March 2007 – Published: 23 March 2007 Correspondence to: S. Grauso ([email protected]) 627 Abstract In the present work, an application of statistical regression relationships utilising ge- omorphic parameters is attempted in a spatially distributed mode, in order to predict the amount of river sediment supply at varying sections of the drainage network. Sim- 5 ple and multiple regression relationships utilising drainage density Dd and hierarchical anomaly index ∆a as independent variables were applied to the Calvano watershed (Central Italy) at different degree of subdivision in tributary drainage basins, so as to assess their contribution to the whole watershed sediment yield balance. In the same way, the role of small hill-reservoirs as sediment-trap and that of areas affected by bad- 10 lands and of tributary basins exposure were also investigated. -
Albo Professionale Ordine Degli Ingegneri Della Provincia Di Teramo
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TERAMO Corso Cerulli n.74 - 64100 Teramo - TE - Italia - Tel. 0861/247688 - Fax 0861/247688 C.F. 80007680673 - E-Mail:[email protected] - Web:http://www.ingegneriteramo.it ALBO PROFESSIONALE AGGIORNATO AL 29/09/2015 martedì 29 settembre 2015 Pagina 1 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore civile ed ambientale"; IND="Settore Industriale"; INF="Settore dell'Informazione" Sezione A martedì 29 settembre 2015 Pagina 2 di 121 N. iscrizione Cognome e nome Tipo laurea RESIDENZA: Via - Tel. A B Data iscrizione Luogo di nascita - Provincia Data laurea Cap - Località - Provincia CIV Pr. di proven. Nazione di nascita - Sigla Luogo laurea Categoria occupazione abituale - Descrizione A IND Data prima iscr. Data di nascita Data esame di stato DOMICILIO PROFESSIONALE: Ragione Sociale - Via INF N. Progressivo Codice fiscale Luogo esame di stato Cap - Località - Provincia - Tel. Eventuali provvedimenti disciplinari adottati (Data - Provvedimento) A="Sezione A"; B="Sezione B"; CIV="Settore