NUOVO ANNO NEL PARCO DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA

Periodo: da martedì 30/12/2014 a domenica 04/01/2015 Durata: 6 giorni, 5 notti Regione: Località e Area Protetta: Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Ci sono solo adulti presenti al soggiorno

DESCRIZIONE Per chi vuole festeggiare un Capodanno, fuori dagli schemi consumistici sui sentieri e negli angoli più belli di uno dei più estesi parchi d’Italia, è benvenuto nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

La vacanza si svolgerà infatti in un Parco nato nel 1991 caratterizzato dalla presenza di due gruppi montuosi: il Gran Sasso d’Italia e i Monti della Laga. Scoprirete il Parco attraverso escursioni proprio nel cuore del suo territorio: passeggerete lungo suggestivi sentieri di montagna, in tipici boschi di faggio, lungo torrenti, paesi abbandonati e borghi caratteristici; visiterete il Gran Sasso d’Italia per osservare un ambiente più severo ed aspro dei dolci boschi della Laga che ci ospitano e naturalmente, conoscerete il parco attraverso le sue strutture. Le escursioni, con o senza racchette da neve (fornite dall’organizzazione), saranno modellate in base alle esigenze ed alla preparazione delle persone che compongono il gruppo e programmate anche in base alle condizioni atmosferiche. In tutte le escursioni, saremo guidati da esperti naturalisti Accompagnatori di Media Montagna, iscritti all’albo delle Guide Alpine della Regione Abruzzo. Chi lo desidera, accompagnati da una nostra guida può avventurarsi nella pratica dello sci escursionismo (con attrezzatura propria) o provare tecniche di arrampicata sportiva su di una palestra di roccia artificiale. Saremo ospiti nel paese di , piccolo centro a 1000 metri s.l.m. sui Monti della Laga, circondati da un bosco di pini non lontani da una meravigliosa foresta di abeti bianchi, faggi ed aceri secolari, relitto dell'ultima 'era glaciale'.

DOVE Alloggio Alloggeremo nell’ostello-ristorante “Abete Bianco” una confortevole struttura, appena fuori dal paesino di Cortino con un’invidiabile posizione che consente la giusta tranquillità per attività rilassanti (lettura, svago). La struttura è dotata di bar e di una sala ristorante, di ampi saloni per eventuali attività interne e grandi stanze con letti a castello. I servizi igienici sono in comune, divisi per uomini e donne e consentono la giusta privacy. Sarà nostra premura farvi gustare le numerose prelibatezze della gastronomia locale (tagliatelle ai funghi porcini, formaggio fritto e tanto altro) preparate con vera arte dalla nostra cuoca Adelina. In cucina verranno utilizzati soprattutto prodotti locali e biologici.

DETTAGLI

Cosa faremo Per chi vuole festeggiare un Capodanno, fuori dagli schemi consumistici sui sentieri e negli angoli più belli di uno dei più estesi parchi d’Italia, è benvenuto nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Scoprirete il Parco attraverso escursioni proprio nel cuore del suo territorio: faremo ciaspolate sulla neve e passeggeremo lungo suggestivi sentieri di montagna, in tipici boschi di faggio, lungo torrenti, laghi, paesi abbandonati e borghi caratteristici; visiteremo il Gran Sasso d’Italia e conosceremo il parco attraverso le sue strutture (centri servizi ed aree faunistiche). Le escursioni, con o senza racchette da neve (fornite dall’organizzazione), saranno modellate in base alle esigenze ed alla preparazione delle persone che compongono il gruppo e programmate anche in base alle condizioni atmosferiche. In tutte le escursioni, saremo guidati da esperti naturalisti Accompagnatori di Media Montagna, iscritti all’albo delle Guide Alpine della Regione Abruzzo. Chi lo desidera, accompagnati da una nostra guida può avventurarsi nella pratica dello sci escursionismo (attrezzatura propria) o provare tecniche di arrampicata sportiva su di una palestra di roccia artificiale.

Cosa portare Zainetto per escursioni; scarponi da montagna invernali; ghette; torcia elettrica; borraccia; mantellina impermeabile; indumenti adatti per attività invernali (cappello,guanti, giacca a vento); biancheria da bagno. Facoltativi: binocolo; macchina fotografica; racchette da neve; sci da fondo o escursionismo. Prima della partenza per le escursioni, sarà cura dell’organizzazione verificare che i partecipanti siano forniti dell’attrezzatura indicata come obbligatoria al fine di non trovarsi durante il percorso impreparati di fronte ad eventuali problemi.

Appuntamento L’appuntamento è il giorno d’inizio del campo alle ore 15.30 a presso l’autostazione di piazzale San Francesco. Da qui ci trasferiremo, dopo una breve visita guidata al centro storico della città, all’ostello. È possibile, previo accordo con la segreteria, raggiungere il paese di Cortino autonomamente.

Come arrivare Per chi viaggia con la propria auto: A24 “Roma – L’Aquila – Teramo”, uscita casello “Teramo”; A14 “Ancona – Pescara” uscita casello “Mosciano S’Angelo – Giulianova – Teramo” e prendere la SS 80 in direzione “Teramo”. Da Teramo proseguire sulla SS 80 in direzione . A circa 6 Km da Teramo, prima di una galleria, svoltare a sinistra su una strada con indicazioni per Cortino, Padula, Valle San Giovanni, ecc.. Su questa strada (SP 47) si incontra dopo circa 15 Km la frazione di Pagliaroli e subito dopo questa un bivio con indicazione Cortino. Dopo circa 7 Km si arriva al centro abitato di Cortino: l’ostello – albergo è sulla destra prima dell’ingresso in paese. Sulla A24 è possibile uscire anche a “ Val Vomano” (prima di Teramo). Da qui seguire le indicazioni per Montorio al Vomano. Da Montorio al Vomano prendere la SS80 in direzione Teramo e svoltare a destra subito dopo la galleria verso la strada con indicazione Cortino, Padula, Valle San Giovanni, ecc. Da qui seguire le indicazioni verso Cortino sopra riportate. QUOTA Quota individuale € 270,00 viaggio escluso

La quota comprende: servizio di guida ed animazione, utilizzo di tutte le attrezzature e materiale per le attività (palestra di roccia con attrezzatura di arrampicata, racchette da neve), alloggio in ostello ad esclusione della biancheria da bagno, vitto in pensione completa dalla cena del 1°giorno al pranzo al sacco dell’ultimo giorno, cenone di fine anno con menù tipico, bevande (vino ed acqua), assicurazione RC ed infortuni.

La quota non comprende viaggio, eventuali ingressi a musei, mostre e centri servizi, utilizzo di funivie e mezzi pubblici, biancheria da bagno e tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.