Per Informazioni Segreteria organizzativa c/o Sezione Economia Paesaggio Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura SITO CONVEGNO Polo Scientifico Via delle Scienze, 208 33100 Udine http://ipsapa.uniud.it Tel.: 0432 - 5583.05/04/ https://sites.google.com/site/landscapewonder/home Fax: 0432 - 558302

E-mail: [email protected] PROGRAMMA / PROGRAM Mobilità, Università di ) Ore 10.50 Palazzo Antonini, Aula 7 Primo Piano Un piano strategico nell’ottica del recupero archeo-paesistico del territorio INDIRIZZI DI SALUTO 22 Settembre 2011 / September 22 nd , 2011 Camicia Sandra, Ferri Lunella ( Facoltà di Ingegneria, Università di Perugia ) Chairman Margherita CHANG Dai contesti ai luoghi e viceversa: visioni interscalari e immagini Coordinatore Dottorato di Ricerca Economia Ecologia e Tutela dei Ore 8.30 Palazzo Antonini Via T. Petracco (Atrio) caleidoscopiche di spazi periurbani in transizione Sistemi Agricoli e Paesistico-ambientali Università di Udine Apertura Segreteria e Registrazione dei partecipanti / Registration Martone Assunta, Sepe Marichela ( Ist. Ricerche sulle Attività Terzia- Gaetano Russo Direttore del Dip. di Ingegneria Civile e Architettura rie, CNR, Napoli ) Livio C. Piccinini Presidente Nazionale IPSAPA, Ore 9.00 Palazzo Caiselli Economia creativa e nuovi paesaggi urbani: un caso studio Decano dell’Università di Udine Massimo Domenico Enrico, Musolino Mariangela, Barbalace Antoni- Andrea Tabarroni Preside Facoltà di Lettere e Filosofia PERCORSO CULTURALE A - E VOLUZIONE E MOVIMENTO no, Fragomeni Cinzia ( Dip. Universitario n. 1 Patrimonio Architettoni- co e Urbanistico, Università Mediterranea di Reggio Calabria ) Piero Susmel, Scuola Superiore Università di Udine A1 - Modalità delle decisioni e realtà dei progetti Valuation of landscape dynamics and planning: toward a unifying Claudio Violino Assessore alle Risorse rurali, agroalimentari e fore- framework stali, Regione Friuli Venezia Giulia Chairman Marina SCHENKEL Ruggero Osler Vice-Preside Facoltà di Agraria Università di Udine Ore 10.15 Discussione / Discussion Mauro Bertagnin Facoltà di Ingegneria Pres. CCL Architettura

Ugo Frata Pres. Gruppo Costruttori Edili Confindustria ANCE Udine Mazzola Astrid, De Ros Giorgio ( Fondazione Edmund Mach, Istituto Ore 9.00 Palazzo Caiselli Agrario di San Michele all'Adige, TN ) Adriano Ioan Assessore all’Edilizia scolastica, attività produttive, enti Il paesaggio ri-creato: risorsa contro il declino? Casi di recupero PERCORSO CULTURALE C - PERSONALITÀ E DIVERSITÀ NEL MOSAICO e organismi partecipati, Provincia di Udine del territorio rurale in Valsugana PAESISTICO -CULTURALE ( DISINCANTO ) Gilberto Marzano Presidente EcoIstituto del FVG Vice-Pres. IPSAPA Ingaramo Roberta, Voghera Angioletta ( Dip. Interateneo Territorio, Politecnico di Torino ) C1/1 - Evoluzione culturale nella percezione del paesaggio Ore 11.30 Tra ordinario e staordinario. Paesaggio e turismo tra Venaria Reale e le valli di Lanzo Chairman Giorgio GANIS RELAZIONE INTRODUTTIVA AI TEMI DEL CONVEGNO D’Onofrio Rosalba ( Università di Camerino ) Libero Professionista Udine INTRODUCTORY LECTURE Nuovi modelli turistici e progetto del paesaggio costiero Sturiale Luisa, Trovato Maria Rosa ( Dip. Ingegneria Civile e Ambien- Pappalardo Maria Laura, Sartori Paolo ( Dip. Tempo Spazio Immagine Livio C. Piccinini (Presidente Nazionale IPSAPA ) tale, DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania ) Società, Università di ) Il mosaico paesistico culturale in transizione: bello, ricco, intel- La percezione sociale a supporto della valutazione degli interventi Il paesaggio delle acque di Castelfranco Veneto: evoluzione di un ligente? di valorizzazione di una risorsa ambientale territorio dal medioevo all’età contemporanea Peano Attilia, Voghera Angioletta ( Dip. Interateneo Territorio, Poli- Caridi Giuseppe ( Università "Mediterranea" di Reggio Calabria ) tecnico di Torino ) Il paradosso del "suolo liquido" nella transizione città-campagna Ore 11.50 Smart landscape. Una nuova grammatica per la transizione urbana Rabuazzo Roberta ( Lab. Progettazione per il Paesaggio Urbano e la PRIMA S ESSIONE P LENARIA / FIRST P LENARY S ECTION Mobilità, Università di Catania ) Ore 10.15 Discussione / Discussion Il paesaggio rurale per il riequilibrio dell'ambiente CREAZIONE , FRUIZIONE , RECUPERO DEL PAESAGGIO Arman Federica ( Dip. Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio Chairman Piero SUSMEL Ore 9.00 Palazzo Caiselli e Architettura, Università di Parma ) Andare a memoria. Una rete di luoghi del novecento in Emilia Università di Udine

PERCORSO CULTURALE B - P ERCEZIONE E STIMOLO ( DISSOLVENZE ) Leder Francesca, Verdini Giulio, Durante Chiara ( Università di Ferra- Tassinari Patrizia, Dall’Ara Enrica ( Dip. Economia e Ingegneria Agra- ra, Facoltà di Architettura; Xi'an Jiaotong-Liverpool University, De- rie, Sezione di Ingegneria del territorio, Università di Bologna ) B1 - La scala del progetto: dall’arredo urbano all’area vasta partment of Urban Planning and Design; Università di Firenze, Dip. Dissolvenze ed assolvenze dell’immagine dinamica del paesaggio

Urbanistica ) agrario Chairman Sandro FABBRO Paesaggi contesi. Il caso della riviera berica a Vicenza, tra inerzie Pedrocco Piero ( DICA, Università di Udine ) Università di Udine insediative e nuovi voci del territorio Trasformazione paesistica e problemi di preservazione, conserva-

zione e sviluppo: kasbe e medine del Marocco Azzali Chiara ( Facoltà di Ingegneria, Università di Trento ) Ore 10.15 Discussione / Discussion Scarti infrastrutturali. Alternative possibili al consumo di suolo Properzi Pierluigi, Di Ludovico Donato ( Università dell'Aquila ) Ore 10.30 Palazzo Antonini Primo Piano Piano e progetto di paesaggio. Dall'area vasta al locale Speranza Carlo ( Lab. Progettazione per il Paesaggio Urbano e la Coffee Break Praderio Giorgio, Monti Anna Letizia, Bartolomei Luigi ( Università di Ore 17.10 Discussione / Discussion Ore 9.00 Palazzo Caiselli Bologna ) Il paesaggio mutante nel ravennate: dall’osservatorio dei progetti Ore 17.30 Palazzo Antonini (Atrio) PERCORSO CULTURALE B - P ERCEZIONE E STIMOLO ( DISSOLVENZE ) della CQAP di Cocktail Visentin Chiara ( Dip. Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e e B2 - Paesaggi tra natura, arte e fantasia Architettura, Università di Parma ) La costruzione di un "paesaggio invisibile". I segni ambientali e POSTER WATCHING Chairman Patrizia VERDUCHI architettonici "costruiti" dalla bonifica emiliana Università di Udine Rosa Franco ( DIAL, Università di Udine ) Questo momento è dedicato ad una visione collettiva in presenza degli Aspetti teorici ed empirici della transizione agricola: da produzio- autori. La visione individuale dei poster è libera durante tutto il conve- Nastri Manuela ( Università di Parma ) ne di beni agricoli alla produzione di beni paesaggistici gno. La trilogia “qatsi” e il cinema di Godfrey Reggio Tatano Valeria, Peron Fabio ( Facoltà di Architettura, Università IUAV Ore 13.25 Discussione / Discussion Ore 20.00 Cena del Convegno di Venezia ) Paesaggi vegetali verticali: una riflessione di senso Premiazione Vincitori Premio PAN “Ardito Desio” Pagliano Alessandra ( Facoltà di Architettura, Università di Napoli Ore 13.40 Palazzo Antonini "Federico II") Pranzo di lavoro / Lunch Michele MORGANTE Trasfigurazioni di paesaggio: forma e geometria nelle monumenta- Accademico dei Lincei e Delegato alla Ricerca - Università di Udine li sculture architettoniche di Oscar Niemeyer Mangini Marta L. ( Dip. Scienze Storiche e della Documentazione Sto- Ore 14.40 Palazzo Antonini, Aula 7 Primo piano rica, Università di Milano ) Costruire un'immagine di potere: il "Liber incantuum laborerio- Assemblea dell’Associazione Interregionale Partecipazione e Studi rum et reparationum civitatis Cumarum" (1426-1436) rd in Agribusiness Paesaggio e Ambiente (IPSAPA) aperta a tutti 23 Settembre 2011 / September 23 , 2011 Ore 10.15 Discussione / Discussion Chairman Livio C. PICCININI Presidente dell’Associazione Interregionale Partecipazione e Studi in Agribusiness Paesaggio e Ambiente (IPSAPA) Ore 9.00 Palazzo Caiselli Ore 9.00 Palazzo Florio, sala Florio

PERCORSO CULTURALE C - PERSONALITÀ E DIVERSITÀ NEL MOSAICO PERCORSO CULTURALE A - E VOLUZIONE E MOVIMENTO Ore 15.40 Ripresa dei lavori / Resumption of work PAESISTICO -CULTURALE ( DISINCANTO )

SECONDA S ESSIONE P LENARIA / SECOND P LENARY S ECTION A2 - Evoluzione temporale del progetto C1/2 - Evoluzione culturale nella percezione del paesaggio LETTURA E RIORDINO COME METODO REGOLARE DEL CAOS

Chairman Piero PEDROCCO Chairman Filippo LOCOCO Chairman Neil HARRIS Università di Udine Università di Udine Università di Udine

Mollo Luigi ( Department of Civil Engineering, Second University of Oldani Andrea ( Dip. Architettura e Pianificazione, DiAP, Politecnico Nan Emanuela ( Università di Genova, Facoltà di Architettura, DSA ) ) Geografie logiche dei nuovi paesaggi caleidoscopio di Milano ) L’edilizia popolare del novecento a Napoli: da armonia a dissonanza Infrastrutture e paesaggi attraversati: ristabilirne il senso Marotta Anna, Serena Abello ( Dip. Scienze e Tecniche per i Processi Giordano Federico ( Università di Udine, DAMS di Gorizia ) di insediamento, DINSE, Politecnico di Torino ) Bortot Francesco ( Economista CSR e Partecipazione, Milano ) La mappa, la rete. La rappresentazione del paesaggio tra visibile e Dinamiche disincanti dissolvenze nei distretti formativi Paesaggi culturali in transizione: sistemi della difesa del territorio invisibile nell’era digitale dall'unità d'Italia all'Unione Europea Francescato Cristiano, Poldini Livio ( Dip. di Scienze della Vita, Uni- Bove Alessandro ( Dip. Architettura, Urbanistica e Rilevamento, Uni- Gullì Luca ( Dip. Architettura e Pianificazione territoriale, Facoltà di versità di Trieste ) versità di Padova ) Approccio olistico al paesaggio fluviale del Tagliamento ingegneria, Università di Bologna ) La perdita di identità nel paesaggio urbano: il caso dei villaggi Il declino del paesaggio industriale italiano Spina Maurizio ( Dip. Architettura e Urbanistica, Università di Cata- industriali Morezzi Emanuele ( Dip. Casa-Città, Politecnico di Torino ) nia ) Pupillo Francesco ( DICA, Università di Udine ) Innovazioni meravigliose per il movimento e la percezione paesag- Conservazione del paesaggio agrario e fonti indirette: il caso studio La classificazione degli immobili dismessi: un approccio metodolo- di "riso amaro" gistica gico Premier Alessandro ( Università IUAV di Venezia ) Recenti espressioni urbane dell'architettura high-tech Ore 10.15 Discussione / Discussion Ore 10.15 Discussione / Discussion Ore 9.00 Palazzo Caiselli Pirrera Gianluigi, Greco Vera ( AIPIN Sezione Sicilia e Gruppo Promo- Ore 15.40 Palazzo Caiselli tore Calabria; Soprintendenza BB.CC.AA. Provincia di Catania ) PERCORSO CULTURALE C - PERSONALITÀ E DIVERSITÀ NEL MOSAICO Dinamica e storia del restauro di un paesaggio antico nel parco PERCORSO CULTURALE A - E VOLUZIONE E MOVIMENTO PAESISTICO -CULTURALE ( DISINCANTO ) archeologico di cava d'Ispica Battaino Claudia, Zecchin Luca ( Dip. Ingegneria Civile e Ambientale, A3 - Pluralità di stimolo, pluralità di funzione C2 - Cultura di massa e paesaggio di massa Università di Trento ) Paesaggi di guerra. Re-invenzione di una struttura narrativa in Chairman Bernardo CATTARINUSSI Chairman Gilberto MARZANO trentino Università di Udine EcoIstituto del Friuli Venezia Giulia Gasparini Katia ( Facoltà di Architettura, Università IUAV di Venezia) Ruberti G., Lupo A.I., Puntoni P., Cinelli F. ( Dip. Coltivazione e Dife- Basso Sara, Pellegrini Mirko ( Dip. Ingegneria Civile e Architettura, Il paesaggio tecnologico dell'architettura contemporanea sa delle Specie Legnose "G. Scaramuzzi", Università di Pisa ) Università di Trieste ) Il parco di villa Baciocchi a Capannoli (PI): dinamiche, fruizione, I “paesaggi minimi” come categoria di lettura/interpretazione e recupero progettazione del paesaggio Ore 12.20 Discussione / Discussion Vicedomine Roberta, Marzano Gilberto ( EcoIstituto del Friuli Venezia Fuschi Marina, Meda Alejandra ( Facoltà di Economia, Università "G. Ore 12.30 Palazzo Antonini Giulia ) d'Annunzio", Chieti ) Pranzo di lavoro / Lunch Modelli e tendenze nelle trasformazioni urbane contemporanee. Il L'area urbana pescarese: città diffusa e governo del territorio caso della città di Udine Fassino Mauro, Tizzano Antonella ( DINSE, Politecnico di Torino ) Serenelli Chiara ( Università di Firenze ) La decorazione islamica nel paesaggio della città multiculturale Ore 13.40 Palazzo Antonini, Aula 7 Primo piano Dalla strada al paesaggio. Visioni progettuali in movimento lungo un antico itinerario di pellegrini Cocomazzi Amelia ( Dip. Scienze Economiche, Matematiche e Statisti- QUARTA S ESSIONE P LENARIA / FOURTH P LENARY S ECTION che, Università di Foggia ) Malaspina Maurizio, Mantovani Michela ( Dip. PAU, Università IL TURISMO LEGGE E MODELLA IL PAESAGGIO Riconoscimento e salvaguardia dei prodotti tipici locali: fattori “Mediterranea” di Reggio Calabria ) socio-economici e comportamenti alimentari La progettazione dell'offerta di turismo responsabile: l'itinerario Chairman Romano GIOVANARDI turistico-religioso “cammino della fede” in Aspromonte (RC) Ore 10.15 Discussione / Discussion Università di Udine Ore 16.55 Discussione / Discussion Miccoli Alessandra, Sillani Sandro, Zironi Roberto ( Dip. Scienze degli Ore 10.30 Palazzo Antonini Alimenti, Università di Udine ) Ore 15.40 Palazzo Caiselli Coffee Break Paesaggio e strategie per l'ottimizzazione dell'efficacia comunicati- va. Il caso "Amastuola" PERCORSO CULTURALE B - P ERCEZIONE E STIMOLO ( DISSOLVENZE ) Rudiero Riccardo ( Dip. Casa-Città, Politecnico di Torino ) Ore 10.50 Palazzo Antonini, Aula 7 Primo piano Paesaggi percepiti e paesaggi vissuti: la lente della comunicazione B3/1 - La percezione della diversità e della biodiversità virtuale della valdostana INDIRIZZI DI SALUTO Chairman Franco ROSA Ciocia Maria Antonia ( Dip. Diritto ed Economia, Seconda Università Università di Udine di Napoli ) Chairman Livio C. PICCININI I parchi e le aree naturali protette tra tutela e sviluppo Presidente IPSAPA e Decano dell’Università di Udine Tuci Caterina, Zanetto Gabriele, Cavicchiolo Cristian ( Department of Praticò Manuela ( Dip. PAU, Università “Mediterranea” di Reggio Environmental Sciences, Ca' Foscari University, . Italy ) Calabria ) Cristiana Compagno Magnifico Rettore Università di Udine La dissolvenza del concetto di sostenibilità. Il caso Galàpagos letto La fontana monumentale di Labaro di Paolo Angeletti & Gaia Furio Honsell Sindaco di Udine attraverso il greenwashing Remiddi: un’opera moderna per riallacciare il territorio Uboni C., Poldini L., Ganis P. ( Dip. Scienze della Vita , Università di Custoza Gian Camillo ( Università di Udine ) Trieste ) Pellegrini verso la Gerusalemme celeste. L’Ordine di San Giovanni Complessità strutturale del paesaggio e biodiversità. L’esempio TERZA S ESSIONE P LENARIA / THIRD P LENARY S ECTION di Gerusalemme tra obsequium pauperum e tuitio fidei: genesi e degli odonati nelle zone umide dell’alto Adriatico INCONTRO TRA MOSAICO PAESISTICO E MOSAICO CULTURALE sviluppo dell’architettura giovannita, nella Patria del Friuli, tra Benciolini Luca, Robazza Monica, Zorzenon Marco ( Dip. Chimica XII e XIV secolo Fisica e Ambiente, Sezione di Georisorse e Territorio, Università di Marzano Gilberto ( EcoIstituto del Friuli Venezia Giulia ) Udine ) Reinvenzione e rifondazione dei valori rurali nell'esperienza degli Ore 15.10 Discussione / Discussion “Disegna quello che vedi” Un contributo all’insegnamento e divul- eco villaggi gazione delle scienze applicato ai paesaggi naturali Ore 15.30 Palazzo Antonini Romeo Emanuele ( Dip. Casa-Città, Politecnico di Torino ) Coffee Break Vellante Sergio ( Seconda Università di Napoli ) Paesaggi spettacolari conservazione e valorizzazione degli antichi Modi di produzione e degrado ambientale in un contesto del mez- edifici ludici e teatrali zogiorno Ore 16.55 Discussione / Discussion Ore 16.55 Discussione / Discussion Battaino Claudia, Zecchin Luca ( Dip. Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Trento ) Ore 15.40 Palazzo Caiselli Ore 17.10 Chiusura lavori / End of the Conference Marginalità qualitativa. Scenari futuri per i territori della bassa e media montagna del trentino PERCORSO CULTURALE B - P ERCEZIONE E STIMOLO ( DISSOLVENZE ) Benente Michela ( Dipartimento Casa-Città, Politecnico di Torino ) ELENCO DEI CONTRIBUTI PRESENTATI IN FORMA Il paesaggio del Sacro Monte di Oropa: dagli itinerari devozionali B3/2- La percezione della diversità e della biodiversità SCRITTA (COMPRESI POSTER) DVD PRE-ATTI al turismo religioso e culturale

Chairman Francesco DANUSO Blotto Laura ( DINSE, II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino ) Università di Udine SESSIONI PLENARIE (RELAZIONI SCRITTE) VAR: analisi dei caratteri e delle strategie di riqualificazione di un territorio Pugliese Sara ( Dip. Giuridico, Facoltà di Giurisprudenza, Università Bagnolo Vincenzo ( Università di Cagliari ) Cirillo Clelia, Acampora Giovanna, Calandrelli Marina Maura, Scarpa di Napoli "Parthenope" ) Infrazioni, trasformazioni e stratificazioni nel tessuto urbano e Luigi, Russo Marina ( Ist. Biologia Agro-Ambientale e Forestale, CNR, Napoli) La biodiversità nel mosaico paesistico-culturale: dalle aree protette architettonico della città di Iglesias La collina di Capodimonte: elemento e strumento di lettura e sal- alla pianificazione territoriale sostenibile Campanella Raffaella ( Università "Mediterranea" di Reggio Calabria ) vaguardia del paesaggio napoletano Calegari Anita ( Architetto, Piacenza ) Lo stretto insopportabile: quattro passi sul lungomare della junk Còccioli Mastroviti Anna ( Soprintendenza per i beni architettonici e Paesaggio nell'Appennino piacentino, metodologia per un' analisi culture paesaggistici per le province di Parma e Piacenza, Resp. Ufficio Tutela ) storico-ecologica De Martino Raffaella, Rossella Franchino ( Dip. Restauro e Costruzio- Elementi del mosaico paesistico-culturale in transizione: gli strado- Delendi Marialodovica ( Dottoranda in Progettazione Paesistica, Uni- ne dell'architettura e dell'Ambiente, Facoltà di Architettura, Seconda ni nobiliari versità di Firenze ) Università di Napoli ) Cosentino Carlo, Freschi Pierangelo, Paolino Rosanna ( Dip. Scienze Il disegno di paesaggio come dispositivo terapeutico: biodiversità e Le reti ambientali nella gestione della complessità del paesaggio delle Produzioni Animali, Facoltà di Agraria, Università della Basilicata ) rigenerazione urbana urbano La multifunzionalità dell'allevamento asinino nella gestione del paesaggio rurale Rossi Manuela ( DICA, Università di Udine ) Ilieva Rositsa Todorova ( Politecnico di Milano/ Dip. Architettura e Confronto tra l’offerta e la domanda potenziale di turismo natura Pianificazione/ Dottorato in Spatial Planning and Urban Develo- Crosilla Fabio, Rizzotti Stefano ( Università di Udine ) in Italia pment ) Tecnologie innovative per la conoscenza del paesaggio e per lo Productive landscapes as devices for urban communities re- studio delle sue dinamiche Ore 16.55 Discussione / Discussion invention: key insights from the city of Detroit D'Antonio Paola, D'Antonio Carmen ( DITEC, Università della Basili- Privitera Donatella ( Dip. Processi Formativi, Università di Catania ) cata ) Turismo e aree protette. La percezione dei visitatori on-line Il paesaggio agricolo e le nuove fonti di energia: lo stato della tec- Ore 15.40 Palazzo Caiselli Romano Severino, Cozzi Mario ( Università della Basilicata ) nologia Dinamiche e cambiamenti climatici: modelli predittivi dei cambia- D'Antonio Paola, Doddato Vito, D'Antonio Carmen, Evangelista Car- PERCORSO CULTURALE C - PERSONALITÀ E DIVERSITÀ NEL MOSAICO menti di uso del suolo mela ( DITEC, Università della Basilicata ) PAESISTICO -CULTURALE ( DISINCANTO ) L'ingegneria naturalistica nelle opere di sistemazione idraulico forestale: un caso studio e le problematiche emerse C3 - Dinamiche della progettazione d’élite SESSIONI PARALLELE (RELAZIONI SCRITTE) De Castro Mariagrazia ( Università del Sannio )

Chairman Roberto ZIRONI Ghostscapes tra dinamiche, disincanto e dissolvenza Aloj Eugenia ( Università del Sannio ) Direttore Dipartiemto Scienze degli Alimenti , Università di Udine Della Morte Piera ( Università di Napoli “Federico II” ) Asprinio Aversano: dissolvenze tra cultura ed ecogastronomia Ecologia del paesaggio e pianificazione: interazioni multidisciplina- Bracco Salvatore, Milazzo Agata ( Dip. Gestione dei Sistemi Agroali- Annunziata Alfonso ( Dip. Architettura, Università di Cagliari ) ri per la gestione del dinamismo del paesaggio Il concetto di paesaggio nello studio e nel recupero di una strada mentari e Ambientali, Facoltà di Agraria, Università di Catania ) Diano Donatella ( Dip. Configurazione e Attuazione dell’Architettura, La strada del vino dell’Etna oltre l'immagine della tipicità Bagnolo Vincenzo ( Università di Cagliari ) Facoltà di Architettura Università di Napoli “Federico II” ) Dessì Adriano ( Dip. Architettura, Università di Cagliari ) Transizioni architettoniche nei paesaggi pastorali della Sardegna La riqualificazione delle aree interstiziali nella città del II millen- Le diversità del paesaggio rurale storico in Sardegna tra perma- Baldari Massimo, Di Gregorio Donatella, Nicolò Bruno Francesco nio: nuove funzioni per le stazioni ferroviarie nenze e trasformazioni (DiSTAfA, Facoltà di Agraria, Università “Mediterranea” di Reggio Di Fazio Salvatore, Cilona Renato, Lamberto Luigi (DiSTAfA, Dip. Laezza Gaetana, Sibilio Paolo ( Dip. Progettazione Architettonica e Calabria) Scienze e Tecnologie Agro-forestali e Ambientali, Università Ambientale, Facoltà di Architettura, Università di Napoli "Federico II" ) Preferenze visive del paesaggio olivicolo della piana di Gioia Tau- “Mediterranea” di Reggio Calabria ) Il progetto di piazza-parco ro: un'analisi attraverso un approccio non monetario Il patrimonio della riforma agraria in Calabria. Analisi, interpre- Rosa Franco, Nassivera Federico ( Università di Udine ) Barresi Alessandra ( Università “Mediterranea” di Reggio Calabria ) tazione e riuso delle case e dei borghi abbandonati Qualità e customer satisfaction nei servizi: un’indagine presso i Il ruolo del turismo nella ricomposizione del mosaico paesisitico- Finocchiaro Daniela ( Lab. Progettazione per il Paesaggio Urbano e la punti vendita di una cooperativa di produttori culturale: strategie di partenariato pubblico-privato Mobilità, Università di Catania ) La corona verde nel mosaico paesistico-ambientale dell'area me- “Mediterranea” di Reggio Calabria ) Fabris Nadia ( Dip. Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, tropolitana di Catania. Un caso studio Innovazioni di processo nel governo delle dinamiche territoriali: II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino ) Forte Fabiana ( Facoltà Architettura, Seconda Università di Napoli ) pianificazione strategica e cultura della valutazione Verde di corte, per cortigiani contemporanei Economia dei nuovi paesaggi urbani. La valutazione della qualità Vecchio Ruggeri Sabrina ( Dip. Patrimonio Architettonico e Urbanisti- Feoli E., Ganis P., Poldini L., Vidali M. ( Dip. Scienze della Vita, Uni- delle opere di architettura co, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria) versità di Trieste ) Gregori Lucilia ( Dip. Scienze della Terra, Università di Perugia ) Il paesaggio e le sue componenti identitarie per uno sviluppo soste- The network of data bases of phytosociological relevés of italian Interpretazione delle immagini aeree: geodiversità e fotogeodiver- nibile della Calabria vegetation: an example from Friuli Venezia Giulia sità culturale nel mosaico paesistico-culturale Zussino Grazia ( DICA, Università di Udine ) Foramitti Vittorio, Macor Federica ( Dip. Ingegneria civile e architettu- Mastropietro Eleonora, Rainisio Nicola ( Dip. Geografia e Scienze Rapporti tra gli ambienti a forte connotazione paesaggistica e le ra, Università di Udine ) Umane dell'Ambiente, Università di Milano ) grandi infrastrutture nel mosaico paesistico-culturale in transizione Il controllo e la difesa delle coste: la rete telegrafica e delle batterie Immaginari e rappresentazioni di territori in transizione. Uno in Friuli nell'epoca napoleonica studio sul parco lombardo della valle del Ticino Girondi Giulio ( Dip. di Architettura e Progettazione, Politecnico di POSTER Miccoli Alessandra ( Dip. Scienze degli Alimenti, Università di Udine ) Milano ) Paesaggi dipinti e immagini di città nella Mantova dei Gonzaga Mediterraneo. MACRO dissolvenze … micro MERAVIGLIE Abategiovanni Lina ( Seconda Università di Napoli, Facoltà di Archi- Mura Marina, Strazzera Elisabetta (Dip . Ricerche Economiche e Socia- tettura ) Grasso Sonia ( Dip. Architettura e Urbanistica, Università di Catania ) li, Università di Cagliari ) Patrimonio culturale e turismo: un binomio inscindibile per la Ricomposizione dinamica di un mosaico paesistico-culturale. Caso Paesaggio in transizione: l’accettabilità dei parchi eolici tra bellez- valorizzazione del territorio studio su un litorale ionico etneo za; economia e necessità Balletto Ginevra, Furcas Carla, Scalas Alessandra (Dip. Geoingegneria Losco Salvatore ( Facoltà di Ingegneria, Seconda Università di Napoli) Napolitano Teresa ( Dip. Configurazione e Attuazione dell'Architettura, e Tecnologie Ambientali, DIGITA, Università di Cagliari ) Campagne urbanizzate e periferie metropolitane: un parco agrico- Facoltà di Architettura, Università di Napoli “Federico II”) I cambiamenti nella percezione del paesaggio a seguito delle dina- lo-urbano nell'area nord della provincia di Napoli Il paesaggio culturale e le trasformazioni del patrimonio costruito. miche antropiche e naturali Mattighello Davide ( Corso di Laurea in Architettura, Università di Caso studio: sito Unesco della costiera amalfitana Belingardi Chiara ( Dottorato di Ricerca in Progettazione della città, Udine ) Panza Maria Onorina ( Università della Basilicata ) del territorio e del paesaggio. Dip. Urbanistica, Università di Firenze ) Struttura ed evoluzione dello spazio spiaggia. Margine come pretesto Rigenerazione e tutela: il modello ecomuseale come ipotesi di ge- Da scarti urbani a beni comuni. Riflessioni sugli spazi verdi auto- Merlo Alberto ( Dottorando presso il DICA, Università di Udine ) stione del parco delle cantine ipogee di Chiaromonte gestiti Residenze flessibili come tessere dinamiche di un mosaico paesisti- Parisi Palma ( Facoltà di Economia, Università di Catania ) Bodini Antonella ( INEA Veneto, Istituto Nazionale di Economia Agra- co culturale in continuo movimento Il paesaggio alimentare nell’offerta turistica integrata della Sicilia: ria ) Papa Lia Maria ( DPUU, Facoltà di Architettura, Università di Napoli il caso dell’area vitivinicola dell’Etna DOC Il fenomeno agrituristico nella new economy: una disanima sull'of- “Federico II” ) Praticò Manuela ( Dip. PAU, Università “Mediterranea” di Reggio ferta e la domanda di turismo rurale in Italia Paesaggi flegrei: percorsi nel tempo e nello spazio Calabria ) Borghi Piero ( Dip. Uomo e Territorio, Facoltà di Agraria, Università Pilia Francesca, Annunziata F. ( Università di Cagliari ) Dal basso verso l’alto: strategie di riqualificazione dello spazio di Perugia ) L’adeguamento del patrimonio infrastrutturale nel rispetto dell’- fisico nella favela di Morro do Socò (Osasco – SP) L'azienda agrozootecnica ed il paesaggio ambiente Praticò Manuela ( Dip. PAU, Università “Mediterranea” di Reggio Camaioni Chiara ( Dip. Design Tecnologia dell’Architettura Territorio Pirinu Andrea ( Dip. Architettura, Facoltà di Architettura, Università di Calabria ) Ambiente, DATA, Sapienza Università di Roma ) Cagliari ) L’itinerario storico-naturalistico-spirituale del territorio rurale di Ri-pensare e ri-progettare il rapporto città-mare Dalle rappresentazioni cinquecentesche ai Sistemi Informativi Caulonia tra storia e orizzonti Territoriali. La lettura del mosaico paesisitico culturale della Sar- Camara Lianet ( Dip. Spazio, Tempo, Immagine e Società, Università di degna tra percezione e rigore scientifico Pultrone Gabriella ( Università “Mediterranea” di Reggio Calabria ) Verona ) Paesaggio e turismo: dinamiche evolutive e scenari futuri di svilup- Cibo e tradizione: gastronomia peruviana come attrazione turistica Pirrera Gianluigi, Greco Vera ( AIPIN Sezione Sicilia e Gruppo Promo- po sostenibile per la Calabria, regione mediterranea tore Calabria; Soprintendenza BB.CC.AA. Provincia di Catania ) Čarni Andraž, Juvan Nina, Paušič Andrej, RibeiroDaniela ( Institute of I giardini di Kore", rete di luoghi e persone per promuovere l'uti- Sommariva Emanuele ( Facoltà di Architettura, Università di Genova ) Biology, Scientific Research Centre of the Slovenian Academy of Scien- lizzo della flora antica nei parchi archeologici Paesaggio agrario e città contemporanea ces and Arts, Ljubljana, ; University of Nova Gorica, Slovenia ) Vegetation between meadows and forests in the Kras region Rossetti Massimo, Padovan Gianfranco, Gatti Enrico ( Facoltà di Ar- Sordi Jeannette ( Università di Genova, Dottorando in Architettura ) chitettura, Università IUAV di Venezia ) Il paesaggio disegna la città futura? Il caso di Ecolecce Cesaroni Antonella ( Facoltà di Architettura e Design, Università di Tra tradizione e modernità: verso una progettazione sostenibile Sortino Antonio ( DICA, Sezione di Economia, Paesaggio e Territorio, Camerino ) degli stabilimenti enologici Il controllo dell’interscambio dimensionale nel progetto ambientale Università di Udine ) Sturiale Luisa, Trovato Maria Rosa ( Dip. Ingegneria Civile e Ambien- I gruppi di acquisto solidale e teoria del management Converti Fabio ( Dip. Cultura del Progetto, Seconda Università di tale, DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania ) Sturiale L., Della Spina L., Calabrò F. ( Dip. Ingegneria Civile e Am- Napoli ) La dinamica percettiva sociale come strumento per la gestione bientale (DICA), Facoltà di Ingegneria, Università di Catania; Dip. Rappresentare il paesaggio di Pompei: modelli innovativi per il ri- partecipata degli interventi sul giardino storico Bellini Patrimonio Architettonico e Urbanistico (PAU), Università disegno del sistema degli spazi aperti