Scarica in Formato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
17. Cv.Torre.Angelo.Ita
ANGELO TORRE Curriculum Vitae nato a Position: Professore ordinario di storia Moderna, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, Alessandria, Novara, Vercelli. Coordinator of Ph. D. Program of Historical Sciences of University of Eastern Piedmont (from 2004). Fellowships Shelby Cullom Davis Fellow, Princeton University, 1988-89; Einaudi Chair 2000-01, Cornell University; Directeur d'Etudes Associé, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, 1993, 1994, 1996, 2003, 2009, 2010. Esperienze di ricerca e coordinamento: Ho svolto ricerche presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Torino (direzione di G. Levi); ho collaborato con la Soprintendenza ai Beni artistici e storici del Piemonte sotto la direzione di Giovanni Romano; ho organizzato il "Seminario Permanente di Storia Locale", presso il Dipartimento di Storia Moderna e contemporanea dell'Università di Genova, in collaborazione con E. Grendi, D. Moreno, M. Quaini e O. Raggio (1992-1999). Sono membro della direzione di "Quaderni storici" (1989-95 comitato di coordinamento della medesima rivista) e socio corrispondente della Deputazione Subalpina di Storia Patria. Dal 2013 sono Direttore responsabile della medesima rivista. Dal 1994 sono membro del Comitato Scientifico del Centro Interuniversitario “G. Casalis”, e coordino lo "Schedario storico-territoriale dei comuni piemontesi" patrocinato dalla Regione Piemonte e diretto da †R. Bordone (www.centrocasalis.it). Ho diretto due esperienze di ricerca nelle valli monregalesi (CN) nel 1985 e 1992, nella Provincia di Asti (1999), nella Langa astigiana (AT) (2000-2003) e nella provincia di Alessandria (2004 -2007). Ho partecipato al PRIN 2003 coordinato da A. Pastore con un’unità locale dedicata a L'uso dei confini: giurisdizioni, territorio e transiti tra Liguria, Piemonte e Lombardia (secoli XVI-XVIII). -
Point Cloud Semantic Segmentation Using a Deep Learning Framework for Cultural Heritage
remote sensing Article Point Cloud Semantic Segmentation Using a Deep Learning Framework for Cultural Heritage Roberto Pierdicca 1 , Marina Paolanti 2,* , Francesca Matrone 3 , Massimo Martini 2 , Christian Morbidoni 2 , Eva Savina Malinverni 1 , Emanuele Frontoni 2 and Andrea Maria Lingua 3 1 Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e dell’Architettura, Università Politecnica delle Marche, 60100 Ancona, Italy; [email protected] (R.P.); [email protected] (E.S.M.) 2 Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università Politecnica delle Marche, 60100 Ancona, Italy; [email protected] (M.M.); [email protected] (C.M.); [email protected] (E.F.) 3 Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture, Politecnico di Torino, 10129 Torino, Italy; [email protected] (F.M.); [email protected] (A.M.L.) * Correspondence: [email protected] Received: 27 February 2020; Accepted: 16 March 2020; Published: 20 March 2020 Abstract: In the Digital Cultural Heritage (DCH) domain, the semantic segmentation of 3D Point Clouds with Deep Learning (DL) techniques can help to recognize historical architectural elements, at an adequate level of detail, and thus speed up the process of modeling of historical buildings for developing BIM models from survey data, referred to as HBIM (Historical Building Information Modeling). In this paper, we propose a DL framework for Point Cloud segmentation, which employs an improved DGCNN (Dynamic Graph Convolutional Neural Network) by adding meaningful features such as normal and colour. The approach has been applied to a newly collected DCH Dataset which is publicy available: ArCH (Architectural Cultural Heritage) Dataset. -
SACRO MONTE DE CREA Locarno (CH)
Photo A. Langhi SACRI MONTI DU PIÉMONT ET DE LOMBARDIE Briga (CH) SACRO MONTE DE CREA Locarno (CH) United Nations Sacri Monti del Piemonte Riserva speciale Surface: 47 hectares Educational, Scientific and e della Lombardia Sacro Monte DOMODOSSOLA Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio di Crea Lugano (CH) Mondiale nel 2003 Altitude: 355 - 455 métres GHIFFA SS33 Position: colline SS34 Verbania Propriété: diocèse OSSUCCIO SS340 Sacro Monte de Casale Monferrato Aosta-Ginevra (CH) VARALLO VARESE Como ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero de Crea Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 ZONE PROTÉGÉE ET MILIEU Cuorgné Ivrea SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga Le Sacro Monte se dresse sur un des points les plus Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze élevés du secteur oriental du Bas Montferrat, sur une SP460 A26-A4 Roma SP590 colline aux pentes assez raides constituée par de la A26 Serralunga roche sédimentaire facilement érodable. L’exposition SP457 Casale Monferrato CREA TORINO et les conditions climatiques particulières facilitent la Savona Moncalvo Alessandria-Genova croissance d’une grande variété de plantes (depuis le début du XXe siècle, 996 espèces floristiques ont été recensées dans cette zone) ainsi que la cohabitation de L’accès au Mont Sacré est libre et l’entrée est gratuite groupes de plantes ayant des exigences opposées. Le COMMENT VOUS Y RENDRE sous-bois se compose de cornouillers, fusains d’Europe, En voiture: autoroute A26, sortie Casale Sud, direction Asti et Moncalvo, une fois au hameau La Madonnina di Serralunga, suivre les indications pour le Mont Sacré. baguenaudiers, genêts, viornes lantanes. -
Sacro Monte of Orta
SACRI MONTI OF PIEDMONT AND LOMBARDY Briga (CH) SACRO MONTE OF ORTA Locarno (CH) United Nations Sacri Monti del Piemonte Educational, Scientific and e della Lombardia Riserva speciale Surface area: 13 hectares Cultural Organization Iscritti nella lista del Patrimonio DOMODOSSOLA Mondiale nel 2003 Sacro Monte Lugano (CH) di Orta Elevation: 370 - 401 metres GHIFFA SS33 Environment: Hilly/Lake SS34 Verbania Property: Commun of OSSUCCIO Orta San Giulio SS340 Sacro Monte Aosta-Ginevra (CH) VARALLO VARESE Como ORTA A26 SP229 A9 OROPA A8-A26 A5 SP299 A8 SP144 Borgomanero of Orta Biella Romagnano SP338 Venezia SP230 A4 Cuorgné Ivrea PROTECTED AREA AND ENVIRONMENT SS565 A4-A5 Novara MILANO Valperga The Sacro Monte di Orta is located at about 400 metres Vercelli Bologna BELMONTE A4 Firenze above sea level in a majestic panoramic position SP460 Roma A. Langhi SP590 A26-A4 overlooking the town of Orta and the homonymous lake. A26 Serralunga The territory of the Reserve covers 13 hectares, broken Photo SP457 Casale Monferrato CREA down into two distinct zones: the hill slopes, populated TORINO mostly by broadleaf trees, and the monumental area, Savona Moncalvo Alessandria-Genova where the vegetation has always been cared for as a historical garden. The creator of the Sacro Monte di Orta project did not simply plan the pathways among Access to the Sacred Mount is free of charge the chapels, but he put great effort also in designing the environment and vegetation pattern along the HOW TO GET THERE By car: Motorway A26 exit Borgomanero direction Gozzano - Orta (SS 229) trails: the result is a unique combination of nature, the By train: railway station Orta-Miasino (20 minutes on foot from the Sacred Mount), lake and the chapels which today still represents one of connections with Novara and Domodossola. -
3 Infrastrutture Verdi
Chiesura A. et al. / Qualità dell’ambiente urbano – XIII Rapporto3 (2017)INFRASTRUTTURE ISPRA Stato dell’Ambiente 74/17 pagg. 129-141 VERDI Qualità dell’ambiente urbano – XIII Rapporto (2017) ISPRA Stato dell’Ambiente 74/17 ISBN 978-88-448-0858-7 123 SINTESI a cura di Anna Chiesura Le infrastrutture verdi (e blu) non sono altro che la rete opportunamente pianificata a gestita di aree naturali e seminaturali presenti sul territorio e in grado di fornire molteplici benefici ambientali e sociali, anche – e forse soprattutto - alla scala comunale qui analizzata. L’Europa infatti ci sta investendo molto nell’ultimo periodo, poiché la loro implementazione sui territori può contribuire in modo significativo alla realizzazione degli obiettivi della politica dell'Unione europea in materia – tra l’altro - di sviluppo regionale e rurale, cambiamento climatico, gestione del rischio di catastrofi, conservazione della biodiversità, agricoltura, ambiente, uso sostenibile del suolo. Verde pubblico, alberi monumentali e aree naturali protette sono alcune delle componenti dell’infrastruttura verde urbana e peri-urbana a gestione pubblica qui analizzate, attraverso i dati provenienti dal Mipaaft e dagli archivi amministrativi dei 120 Comuni indagati in questa edizione, raccolti tramite i soliti questionari da ISTAT e ISPRA/SNPA. L’universo dei Comuni in esame si arricchisce quest’anno di 7 nuovi Comuni tra i più popolosi non capoluogo di Provincia (Moncalieri, Busto Arsizio, Carrara, Fano, Lamezia Terme, Marsala e Quartu Sant’Elena), ai quali si aggiungono anche Olbia1 e i tre Comuni introdotti lo scorso anno (Cesena, Guidonia Montecelio e Giugliano in Campania), portando così a 120 il totale dei Comuni italiani indagati. -
ARCHIVI DI FAMIGLIE E DI PERSONE, Materiali Per Una Guida, II
206 Archivi di famiglie e persone 2083. NEGRI AS Novara. Vèrsamento. Dati complessivi: bb. 11 (1537-1931 con docc. in copia dal 1167). Elenco. Carte patrimoniali della famiglia Negri, conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, riguardanti case di Novara e tenute agricole che Giuseppe Negri, nel 1900, lasciò in eredità all'ospedale stesso. BIBi., Guida, III, p. 183. 2084. NEGRONI Giovanni AS Novara. Deposito. Dati complessivi: bb. 3 (1812-1843). La documentazione è costitnita da carte professionali e personali del magistrato e awocato Giovanni Negroni. È conservata in Raccolte. e miscellanee, Mano scritti. 2085. NEGROTTO Biella, Fondazione Sella. Dati complessivi: scatole 6 (XIX-XX). Carte della famiglia Negrotto di Genova; si segualano quelle relative a Pericle f N egrotto, tenente colonnello dei bersaglier� irredentista e nazionalista. 2086. NIBBIA AS Novara. Versamento. Dati complessivi: b. 1 (1561-1780). Elenco. I! piccolo fondo, conservato nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità, contiene carte patrimoniali della famiglia, pervenute all'ente insieme con le pro prietà lasciate in eredità da Carlo Nibbia, chirurgo. BIBi., Guida, III, p. 183. ' , 2087. NICOLIS ,AS Novara. Versamento. Dati complessivi: pergg. 68 (1386-1492). Regesto; in ventario 1457. Le pergamene sono conservate nell'archivio dell'Ospedale maggiore della carità. Con testamento dell'anno 1401 Giovannino Nicolis destinò i propri beni alla fon dazione, in Novara, dell'Ospedale di S. Antonio, poi concentrato (1482) nell'Ospedale della carità. Un piccolo nucleo dell'archivio Nicolis (23 pergame ne) si trova nella raccolta Canetta (vedi scheda relativa). BIBe., Guida, III, p. 183. l. Codicetto contenente privilegi della famiglia Ponzone. Secolo XVI in. -
I Sacri Monti: Patrimonio Comune Di Valori, Laboratorio Per La Conservazione Sostenibile Ed Una Migliore Fruibilità Turistica Dei Beni Culturali MAIN10ANCE
I Sacri Monti: patrimonio comune di valori, laboratorio per la conservazione sostenibile ed una migliore fruibilità turistica dei beni culturali MAIN10ANCE I SACRI MONTI Il sistema dei Sacri Monti Piemontesi: un approccio integrato allo sviluppo socio economico territoriale Partner responsabile: UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE Partner coinvolti: Dipartimento di STUDI PER L’ECONOMIA E L’IMPRESA A cura di Prof. Dalia Gallico I Sacri Monti Svizzeri Il Santuario di Madonna del Sasso a Orselina Il Sacro Monte di Brissago I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia Definizione di strategie per la sostenibilità economica, la valorizzazione turistica e la promozione Si intende elaborare piani integrati di sviluppo locale sostenibile che contribuiscano a migliorare l’autonomia economico-finanziaria dei Sacri Monti e le ricadute economiche sul territorio, sulla vita delle persone e sull'ambiente. Obiettivi dichiarati dalla Regione Piemonte Migliorare la fruizione e la gestione del patrimonio culturale. Individuare le potenzialità dei territori per trasformarle in un’offerta turistica di qualità, capace di attrarre risorse e visitatori. Indicatori tematici per la cultura AMBIENTE & ECONOMIA & SAPERI & INCLUSIONE & RESILIENZA PROSPERITA’ COMPETENZE PARTECIPAZIONE CULTURE 2030 INDICATORS Indicatori tematici per la cultura nell’agenda 2030 AMBIENTE & RESILIENZA • investimenti per il patrimonio culturale • gestione sostenibile del patrimonio • infrastrutture culturali e turistiche • spazi aperti per la cultura • adattamento climatico e resilienza -
The Franciscans of Mount Sion and Their Rituals (1330- 1517)
UvA-DARE (Digital Academic Repository) Between Traditions: The Franciscans of Mount Sion and their rituals (1330- 1517) Covaci, V. Publication date 2017 Document Version Other version License Other Link to publication Citation for published version (APA): Covaci, V. (2017). Between Traditions: The Franciscans of Mount Sion and their rituals (1330- 1517). General rights It is not permitted to download or to forward/distribute the text or part of it without the consent of the author(s) and/or copyright holder(s), other than for strictly personal, individual use, unless the work is under an open content license (like Creative Commons). Disclaimer/Complaints regulations If you believe that digital publication of certain material infringes any of your rights or (privacy) interests, please let the Library know, stating your reasons. In case of a legitimate complaint, the Library will make the material inaccessible and/or remove it from the website. Please Ask the Library: https://uba.uva.nl/en/contact, or a letter to: Library of the University of Amsterdam, Secretariat, Singel 425, 1012 WP Amsterdam, The Netherlands. You will be contacted as soon as possible. UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam (https://dare.uva.nl) Download date:27 Sep 2021 Bibliography UNPUBLISHED PRIMARY SOURCES Manuscripts COMO (Biblioteca Comunale di Como) MS 1.3.17 DEN HAAG (Koninklijke Bibliotheek) MS 73G8 Den Haag JERUSALEM (Biblioteca Generale della Custodia di Terra Santa) MS MIN 1 olim SF1278 MS MIN.2 olim ZzV19 MS MIN.3 olim SF 1277 MS MIN.4 olim ZZ VII 16 MS MIN. -
Legge Regionale 3 Agosto 2015, N. 19
REGIONE PIEMONTE BU31 06/08/2015 Legge regionale 3 agosto 2015, n. 19. Riordino del sistema di gestione delle aree protette regionali e nuove norme in materia di Sacri Monti. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità). Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: CAPO I (Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19) Art. 1. (Sostituzione dell’articolo 1 della l.r. 19/2009) 1. L’articolo 1 della legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 (Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità) è sostituito dal seguente: “Art. 1. (Principi generali e ambito di applicazione) 1. La Regione riconosce l’importanza dell’ambiente naturale in quanto valore universale attuale e per le generazioni future e definisce con la presente legge le modalità per la conservazione della biodiversità e per la gestione e per la promozione dei territori facenti parte della rete ecologica regionale. 2. La Regione garantisce la partecipazione attiva delle comunità locali ai processi di pianificazione e di gestione sostenibile e di promozione delle aree protette e ne valuta le proposte, le istanze e le progettualità in rapporto alla finalità generale di cui al comma 1. 3. In attuazione dei principi indicati ai commi 1 e 2 la presente legge: a) istituisce la rete ecologica regionale e la carta della natura regionale; b) individua il sistema regionale delle aree protette istituendo e classificando le diverse aree in relazione alle differenti tipologie e finalità di tutela; c) individua le modalità di gestione delle aree protette; d) individua le modalità di promozione territoriale delle aree protette; e) delega la gestione delle aree incluse nella rete Natura 2000 ad enti territoriali e ad enti strumentali; f) determina le risorse finanziarie per l’attuazione delle previsioni normative stabilite dalla presente legge e le modalità di trasferimento ai soggetti gestori.”. -
IN APERTURA R O T / S N
Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L.353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, - CNS/Torino n. 11 anno XXIII ISSN 1124-044 X 1 8 0 MONDI VICINISGUARDILONTANI La lacrima diNarciso PROPOLI Il fringuelloalpino AVIFAUNA I PARCHI peso dellacrescita L’insostenibile IN APERTURA contrasti delRoero N ovembre 2008 Quale sviluppo per quale futuro? Editoriale di Enrico Massone LO “SVILUPPO SOSTENIBILE” È UN CONCETTO CHE CONOSCIAMO DA ALMENO VENT’ANNI. NATO COME PRINCIPIO FONDANTE DI UNA NUOVA MENTALITÀ, PUNTATA SULL’EQUILIBRIO FRA LE AZIONI DELL’UOMO E L’AMBIENTE NATURALE, È UN TERMINE INFLAZIONATO E A VOLTE SBANDIERATO A SPROPOSITO PER LEGITTIMARE INTERVENTI POCO CORRETTI. SICURAMENTE IL PRINCIPIO DELLA SOSTENIBILITÀ SEGNA UNA TAPPA IMPORTANTE, UNA PRESA DI COSCIENZA, E MOSTRA LE CRITICITÀ DI MODELLI DI SVILUPPO BASATI SULLA CRESCITA ILLIMITATA È importante che organismi internaziona- tuzioni, per ridurre gli sprechi e trovare li come l’Onu, cui aderiscono praticamen- soluzioni durature, attraverso l’equilibrio te tutti gli stati del pianeta, si siano fatti ca- di iniziative economiche che non compro- rico delle problematiche ambientali, vi de- mettano in modo irreversibile l’ambiente. dichino attenzione e riconoscano la ne- Nonostante sia ancora lontano un ap- cessità di rispettare l’ambiente, pena la proccio condiviso e organizzato, gli esem- stessa sopravvivenza del genere umano. pi di soluzioni virtuose non mancano, per- Per arginare i danni più gravi, si sono affi- ciò vincere la battaglia è una speranza più nate linee guida di comportamento e in- che lecita. C’è da dire che la prospettiva centivati nuovi strumenti di partecipazio- umana è limitata dalla propria esperienza ne politica che coinvolgono direttamente contingente e temporale, e spesso i pro- le popolazioni locali. -
Brochure Ionm
PATROCINI RICHIESTI MAJOR SPONSOR ASP MESSINA Presidente Onorario Università degli Studi di Messina Regione Provincia Regionale Comune di ASP 5 Messina F. Trimarchi Azienda ospedaliera Universitaria - Policlinico “G. Martino” Siciliana di Messina Taormina Presidenti Workshop G. Navarra - MA Cannizzaro 2018 Workshop SPONSOR Direttore Scientico 23 Marzo Ordine dei Medici Chirurghi Società Italiana Società Italiana di Otorinolaringoiatria Società Italiana Hotel Villa Diodoro e Odontoiatri della Provincia Tiroide e Chirurgia Cervico-Facciale di Chirurgia G. Dionigi di Messina Taormina (ME) Società Siciliana di Chirurgia Società Siciliana di Chirurgia International Neural Accademia Monitoring Study Group Peloritana FACULTY A. Anuwong R. Ciuni R. Lucchini (Bangkok) (Catania) (Terni) A. Bacuzzi E. Cucinotta G. Materazzi (Varese) (Messina) (Pisa) COME ARRIVARE S. Baldari G. Currò G. Navarra Hotel Villa Diodoro (Messina) (Messina) (Messina) Via Bagnoli Croci, 75 A. Biondi P. Del Rio V. Panebianco 98039 Taormina ME (Catania) (Parma) (Taormina) www.hotelvilladiodoro.com PG Calò G. Dionigi FP Pergolizzi (Cagliari) (Messina) (Messina) S. Cannavò F. Famà L. Pezzullo (Messina) (Messina) (Napoli) MA Cannizzaro F. Galletti C. Romeo inquadra il codice (Catania) (Messina) (Messina) con il tuo smartphone P. Carcoforo M. Giorè-Florio A. Sandrini (Ferrara) (Messina) (Verona) PROVIDER A. Catalfamo HY Kim M. Testini (Messina) (Seoul) (Bari) O. Cavicchi MA Latteri RP Tufano (Bologna) (Palermo) (Baltimora) MG Chiofalo CP Lombardi A. Zaccaroni via Empedocle, 111 • Agrigento (Napoli) (Roma) (Forlì) tel. +39 0922 602911 • mob. +39 393 8974617 C. Cipolla D. Lombardi www.omniacongress.com • [email protected] (Palermo) (Brescia) Rappresentazione di gozzo ed esoftalmo, Sacro Monte di Orta, Capella XVI. Scultura in legno di Dionigi Bussola PROGRAMMA SCIENTIFICO 09.00 12.30 BENVENUTO LETTURA 2018 Workshop P. -
Il Turismo Nell'area Del Parco Di Crea
Il turismo nell’area del Parco di Crea. Ires Piemonte (Maurizio Maggi, Carlo Beltrame, Elena Ciarli, Emanuela Giorgini) marzo 2002 PARTE PRIMA: Il quadro territoriale di Crea e l’analisi dell’intorno 1. Il quadro territoriale allargato - Crea, il Santuario, il Parco - Il quadro europeo - Il quadro regionale 2. I Piani territoriali provinciali - Il PTP di Alessandria - Il PTP di Asti - Il PTP di Vercelli 3. Il quadro locale - Fra Basso Monferrato e risaie - La città di Casale - Il quadro occupazionale - Il quadro turistico PARTE SECONDA: Domanda e offerta turistica 1. Il contesto locale 2. La domanda turistica - Costi e benefici del turismo - Trend recenti e prospettive - L’indagine sul pubblico 3. L’offerta del territorio - Le strutture di accoglienza - Il turismo itinerante - Gli itinerari 4. Aspetti qualitativi 5. Proposte di intervento a livello locale 6. Conclusioni 7. Nota metodologica Il presente rapporto è opera di un gruppo di lavoro composto da Carlo Beltrame (autore del- la Parte prima), Elena Ciarli (autrice del capitolo 4 parte seconda), Emanuele Giorgini (autri- ce dei capitoli 2 e 7, parte seconda) e Maurizio Maggi (coordinatore). La responsabilità di quanto scritto è interamente da attribuirsi all’Ires Piemonte. Il turismo nell’area del Parco di Crea 1 PARTE PRIMA Il QUADRO TERRITORIALE DI CREA E L’ANALISI DELL’INTORNO Il turismo nell’area del Parco di Crea 2 1. IL QUADRO TERRITORIALE ALLARGATO Il turismo nell’area del Parco di Crea 3 CREA, IL SANTUARIO, IL PARCO Crea, il Santuario e l’area a parco naturale, sono certamente la località più “visitata” della provincia di Alessandria e tra le più “visitate” del Piemonte.