Assessorato all’Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile

Direzione Ambiente, Governo e tutela del territorio

Settore Biodiversità e aree naturali

QUARTO AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2018

1

A cura di Mauro Beltramone e Paola Sartori

Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Biodiversità e Aree Naturali Biblioteca Via Principe Amedeo, 17 - 10123 Torino Tel. 011-4323185/5894 Sito internet: http://www.erasmo.it/parchipiemonte/

2

Premessa

Dopo cinque anni di raccolta e di ordinamento di nuovi materiali bibliografici acquistati o inviati a vario titolo a questa Biblioteca, presentiamo il quarto aggiornamento della “Bibliografia dei Parchi piemontesi” , comprensivo del catalogo iniziale (luglio 2005) e dei successivi aggiornamenti.

Come nelle precedenti edizioni, sono incluse le seguenti tipologie di materiali: monografie, opuscoli, tesi di laurea, carte geografiche, videocassette, dvd e cd-rom.

I criteri redazionali della bibliografia si rifanno al modello standard di citazioni bibliografiche: ordine alfabetico di cognome e nome dell’autore o del primo curatore (nel caso in cui gli autori siano più di tre, l’opera è ordinata per titolo, senza tener conto dell’articolo determinativo e indeterminativo iniziale); titolo dell’opera; luogo di edizione; editore; anno di edizione; numero delle pagine; eventuali allegati; tipologia di materiali diversi dalle monografie.

Si ricorda che i titoli contrassegnati dall’asterisco (*) non sono disponibili presso la Biblioteca, ma soltanto presso le sedi dei rispettivi Enti di gestione, mentre tutti gli altri materiali possono essere consultati e/o presi in prestito previo appuntamento telefonico (011/4323185-5894) .

Si ringraziano colleghi ed utenti che, con le loro segnalazioni e l’invio delle novità librarie, hanno reso possibile questo aggiornamento.

Il Dirigente del Settore dott. Vincenzo Maria Molinari

3

Indice per Enti di gestione

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE ...... pagg. 7-18

Gran Bosco di Salbertrand ...... pag. 7

Laghi di Avigliana...... pag. 9

Orrido di Chianocco...... pag. 11

Orrido di Foresto...... pag. 11

Orsiera-Rocciavrè...... pag. 12

Val Troncea ...... pag. 15

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI MARITTIME ...... pagg. 19-29

Alpi Marittime ...... pag. 19

Benevagienna...... pag. 23

Ciciu del Villar ...... pag. 24

Crava Morozzo ...... pag. 25

Grotte di Bossea ...... pag. 25

Marguareis-Alta Valle Pesio e Tanaro...... pag. 26

Rocca San Giovanni-Saben ...... pag. 29

Sorgenti del Belbo ...... pag. 29

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELL’APPENNINO PIEMONTESE ...... pagg. 30-32

Capanne di Marcarolo ...... pag. 30

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL MONVISO ...... pagg. 33-37

Po cuneese...... pag. 33

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELL’OSSOLA ...... pagg. 38-42

Alpe Veglia e Alpe Devero...... pag. 38

Alta Valle Antrona ...... pag. 41

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEI PARCHI REALI ...... pagg. 43-48

La Mandria...... pag. 43

Madonna della Neve...... pag. 46

Ponte del Diavolo...... pag. 46

Stupinigi ...... pag. 47

Vauda...... pag. 48

4

ENTE DI GESTIONE DEL PARCO PALEONTOLOGICO ASTIGIANO ...... pagg. 49-52

Rocchetta Tanaro ...... pag. 49

Val Sarmassa ...... pag. 51

Valle Andona Valle Botto e Valle Grande...... pag. 51

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL PO TORINESE ...... pagg. 53-59

Po torinese...... pag. 53

Bosco del Vaj...... pag. 57

Collina di Superga ...... pag. 58

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL PO VERCELLESE-ALESSANDRINO ...... pagg. 60-64

Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino...... pag. 60

Po vercellese-alessandrino ...... pag. 61

ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI ...... pagg. 65-87

Sacro Monte di Belmonte ...... pag. 65

Sacro Monte di Crea...... pag. 67

Sacro Monte di Domodossola ...... pag. 71

Sacro Monte di ...... pag. 74

Sacro Monte di Oropa ...... pag. 77

Sacro Monte di Orta...... pag. 81

Sacro Monte di Varallo ...... pag. 84

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL E DEL LAGO MAGGIORE ...... pagg. 88-102

Baragge ...... pag. 88

Bessa ...... pag. 89

Burcina - Felice Piacenza...... pag. 90

Canneti di ...... pag. 92

Fondo ...... pag. 92

Garzaia di Carisio ...... pag. 93

Garzaia di Villarboit...... pag. 93

Lagoni di Mercurago...... pag. 94

Lame del Sesia ...... pag. 96

Monte Mesma ...... pag. 97

Palude di Casalbeltrame ...... pag. 98

Torre di Buccione...... pag. 98

Valle del Ticino ...... pag. 98

5

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA ...... pagg. 103-107

Alta Val Sesia e Alta Val Strona ...... pag. 103

Monte Fenera ...... pag. 106

ALTRI GESTORI ...... pagg. 108-112

Bric Zumaglia e Mont Prevè ...... pag. 108

Colle del Lys ...... pag. 108

Conca Cialancia...... pag. 108

Gesso Stura...... pag. 109

Lago di Candia...... pag. 110

Monte San Giorgio...... pag. 110

Monte Tre Denti - Freidour ...... pag. 111

Monti Pelati ...... pag. 111

Rocca di Cavour ...... pag. 111

Stagno di Oulx ...... pag. 112

PARCHI NAZIONALI ...... pagg. 113-122

Parco nazionale del Gran Paradiso...... pag. 113

Parco nazionale della Val Grande...... pag. 119

6 ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE

Gran Bosco di Salbertrand

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

3 Comuni, 3 parchi. Pragelato, Usseaux, Fenestrelle”. - Torino : Regione Piemonte : Provincia di Torino, s.d. - 20 p. + 4 c.

Acque e parchi nelle Alpi Cozie. Una giornata di studio al Parco di Avigliana”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - s.p.

Aimar , Antonella e Tron, Davide “Acque e parchi nelle Alpi Cozie”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - s.p.

Amica acqua. Mappa dei percorsi didattici”. - Almese : Meridiani Società Scientifica, s.d. - 19 p.

Amica acqua. Percorsi didattici”. - Almese : Meridiani Società Scientifica, s.d. - 19 p.

Amica acqua. Pertus. Programma INFEA 2006”. - Torino : Kinoglaz, 2008. - DVD ; 13 min.

Amica acqua. Programma provinciale INFEA 2006. Dossier didattico”. - Almese : Meridiani Società Scientifica, 2008. - 73 p.

Aqua . La risorsa acqua all’interno delle aree protette dell’arco alpino occidentale: condivisione dei dati, sperimentazione, indicazione di linee di gestione”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2007. - 128 p. + CD-ROM.

Avondo , Gian Vittorio e Torassa, Beppe “L’Alta Valle di Susa”. - Cuneo : L’Arciere, 1989. - 232 p.

Baccon Bouvet, Clelia “L’Occitania e la sua lingua. Incontri di antichi popoli, fusione di antiche civiltà”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2015. - 81 p.

Baccon Bouvet , Clelia e Faure, Virgilio “Emigrasiun a Salbeltran e din la Valea dl’ Auta Duira. Emigrazione a Salbertrand e in Alta Valle di Susa”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2010. - 58 p.

Balbiano , Anna “AltrochéVerde Alla scoperta della Valsusa e Valchisone”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 64 p.

Ballara , Marcella “Relazione sull’evoluzione del rapporto parco naturale-comunità locale dall’introduzione dell’ecomuseo”. - S.l. : s.n., 2004. - 20 p.

Barbarià . Convegno tra pane e teatro. Atti del convegno. Salbertrand, 10 ottobre 2009”. - Salbertrand : Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand ; Torino : Assoc. ArTeMuDa, 2009. - VIII, 92 p.

Bertotto , Paola - Bertelli, Ivo e Luccarini, Siriano “Indagine sulla popolazione di lupo in Alta Val di Susa e Val Chisone. Relazione finale”. - Torino : Provincia di Torino, 1999. - 37 p.

Berutto , G. “Valli di Susa, Chisone e Germanasca, escursioni, ascensioni, traversate”. - Torino : IGC, 1980. (*)

Berutto , Giulio “Parchi Riserve e Prealpi. 153 itinerari intorno a Torino”. - Torino : IGC, 1998. - 318 p.

Blandino , Clemente “L’Histoire de Jean Baptiste”. In: Torino : Miscellanea di studi storici-ristampa, 1998. - 15-37 p.

Borgia , Massimiliano “Il ritorno del lupo nelle valli torinesi”. - Avigliana : Lunanuova, 2003. - 182 p.

Bric transfroutalia da Viso (El)”. - Salbertrand : Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, 2007. - 26 c.

Brizio , Piero R. “Cave e miniere dell’Alta Valle della Dora”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2016. - 183 p.

Buri , Marco e Severini, Paolo “Bentornato lupo. Il ritorno di un animale simbolo nel comprensorio delle Alte Valli Chisone e Susa”. - Pragelato : Parco naturale Val Troncea, 2003. - DVD ; 25 min.

Buri , Marco e Severini, Paolo “Bentornato lupo”. - Pragelato : Parco naturale Val Troncea, 2003. - VHS ; 25 min.

Camusso , Riccardo - Busnelli, Walter e Milone, Vittorio “Il Gran Bosco. Le suggestioni e lo splendido spettacolo che il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand mette in scena, per tutti, ogni giorno dell’anno”. - S.l. : Cammy Editore, 2007. - 120 p.

Camusso , Riccardo “Il Gran Bosco di Salbertrand”. - Salbertrand : Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, s.d. - DVD ; 25 min.

Carta Bardonecchia, Monte Thabor, Sauze d’Oulx. Alta Valle di Susa, Valle Stretta”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:25.000.

Carta IGC - Scala 1:50.000 - foglio 1. (*)

Carta IGM - Scala 1:25.000 - foglio 54. (*)

Carta Valle di Susa-Val Sangone-Val Chisone. Con i parchi naturali e le principali mete escursionistiche”. - Sant’Ambrogio : Susalibri, 2009. - Scala 1:70.000 + CD-ROM.

Chapella dl’ Ulm (La) (La Cappella dell’Oulme, un tesoro ritrovato)”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2010. - 41 p.

Chiomonte . Area occitana. Atlante toponomastico del Piemonte montano”. - Torino : Regione Piemonte : Istituto dell’Atlante Linguistico Italiano, 2012. - 221 p. + 10 c.

Cian , Vittorio “Il Mistero di Salbertrand”. In: Torino : Miscellanea di studi storici-ristampa, 1998. - 1-34 p.

7

Coata , Chiara e Lacchia, Lorenzo “Percorsi naturalistici autoguidati”. - Salbertrand : Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, 1987. - 48 p.

Comunità e gestione dei boschi nelle Valli di Oulx e Pragelato. Dalla Grande Charte al Consorzio Forestale Alta Valle Susa attraverso il Trattato di Utrecht. Atti del convegno. Salbertrand, 23 novembre 2013”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2013. - 236 p.

Energia vista da vicino (L’). Escursione guidata attraverso l’energia in Alta Valle di Susa. Giornata mondiale dell’ambiente 1999”. - Torino : Provincia, s.d. - 24 p.

Escartons hommes libres. Le origini di un’identità transfrontaliera, un itinerario alla scoperta della storia di un popolo”. - Bricherasio : C.D.N. Litografica, 2008. - 94 p.

Exilles . Area occitana. Atlante toponomastico del Piemonte montano”. - Torino : Regione Piemonte : Il Leone Verde, 2006. - 303 p. + 16 c.

Faure , Nadia e Sibille, Renato “Hotel Dieu e Bachà ‘d Mei ‘d Viera (L’ostello dei pellegrini e la fontana du Milieu di Salbertrand)”. Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2016. - 95 p.

Faure , Virgilio e Rey, Oreste “La fabricca dla marluccha (I lavori integrativi e la lavorazione del merluzzo a Salbertrand)”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2008. - 79 p.

Ghiacciaia di Salbertrand (La). Recupero conservativo del fabbricato. 28 febbraio 2010 - Inaugurazione”. - Salbertrand : Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, 2010. - 16 p.

Giordano , Andrea - Mondino, Gian Paolo e Salandin, Roberto “Suoli e vegetazione del Gran Bosco di Salbertrand. Estratto da: Il Gran Bosco di Salbertrand”. - Arezzo : Emilio Bono, 1969. - 28-82 p.

Giovo , Marco e Janavel, Robi “La fauna selvatica delle valli pinerolesi”. - Pinerolo : Alzani, 2004. - 185 p.

Gran Bosco di Salbertrand (Il)”. - Arezzo : Istituto Sperimentale per la selvicoltura, 1969. - 131 p.

Gubetti , Carlo - Perotto, Valter e Pulzoni, Elio “Occhi aperti sul Parco”. - Torino : Edizioni del Gran Bosco, 1996. - 180 p.

Imitare il sole. Convegno tra arte e grappa. Atti del convegno. Salbertrand, 13 dicembre 2008”. - Salbertrand : Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand ; Torino : Assoc. ArTeMuDa, 2008. - 76 p.

Impariamo a conoscere gli Escartons. Percorso didattico”. - Salbertrand : Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, s.d. - 14 c.

Intorno all’albero. Dalle foreste secolari agli alberi del Maggio nella tradizione popolare dell’Alta Valle di Susa. Atti del convegno. Salbertrand, 5 dicembre 2015”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2015. - 93 p.

L’i pa ‘n travalh dla jarina! (Non è un lavoro da galline!). Il lavoro del mondo contadino nella prima metà del Novecento visto attraverso gli occhi dei bambini di allora”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2012. - 180 p.

Mailat , Maria “Petite chronique des Escartons. Piccola cronaca degli Escarton”. - S.l. : ARTEFA Vagalume Productions, 2008. - DVD ; 56 min.

Manavella , Piergiorgio “El miti isublià du charbuni (Il mestiere dimenticato dei carbonai). L’alchimia del carbone raccontata dai protagonisti”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2011. - 76 p.

Matonti , Loredana “Erba midsinuza e armeddi anubra a Salbeltran e din la Valea dl’Auta Duira. Piante e rimedi popolari a Salbertrand e in Alta Valle di Susa”. - Castellamonte : Editrice Tip. Baima-Ronchetti & C. ; Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2010. - 103 p.

Mercalli , Luca e Sasso, Chiara “Le mucche non mangiano cemento. Viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l’avanzata del calcestruzzo”. - Torino : Edizioni Società Meteorologica Subalpina, 2004. - 307 p.

Minola , Mauro “Assietta. Tutta la storia dal XVI secolo ad oggi”. - Sant’Ambrogio : Susalibri ; Torino : Edizioni del Capricorno, 2006. - 239 p.

Murin du Martinè e l’istuara dl’Azienda Eletricca ‘d Salbeltran (‘l)”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2011. - 96 p.

Oltre l’eco. Riflessioni sul nostro Col Basset”. - Torino : Assoc. ArTeMuDa, 2008. - VI, 78 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 190-197 p.

Patria , Barbara - Ordazzo, Daniela e Morganti, Luisa “Scuole di montagna. Exilles - Chiomonte - Gravere”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2010. - 184 p.

Peste alle porte del teatro (La). Parte I - La peste. Atti del convegno. Salbertrand, 16 settembre 2007”. - Salbertrand : Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand ; Torino : Assoc. ArTeMuDa, 2007. - 78 p.

Peste alle porte del teatro (La). Parte II - Il teatro. Atti del convegno. Salbertrand, 16 settembre 2007”. - Salbertrand : Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand ; Torino : Assoc. ArTeMuDa, 2007. - 70 p.

Quaglino , Alberto e Motta, Renzo “Rilievi sui danni da ungulati al patrimonio forestale del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Estratto da: Ann. Facoltà Scienze Agr. dell’Università di Torino - vol. XIV”. - Torino : Emilio Bono, 1987. - 295-306 p.

Relazione annuale dell’attività svolta dall’Ente nel 1995”. - Salbertrand : Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, 1996. - 34 c.

Rey, M. e Schmitz, G. “Mountain bike in Val Susa”. - Agliè : Mulatero, s.d. (*)

Rey , Oreste “’l chinebbu (La canapa)”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2006. - 99 p.

Rey , Oreste “El chì bletun (Il piccolo larice)”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2001. - 24 p.

Rey , Oreste “El grò bletun (Il grande larice)”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 1999. - 16 p.

Rey , Oreste “L’istuoira du glà ‘d Sabeltran (La storia del Ghiacciaio di Salbertrand)”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2003. - 43 p. + 1 c.

Rey , Oreste “Lu travou du bò a Sabeltran (L’economia boschiva a Salbertrand)”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2007. - 95 p.

8 Salbertrand . Area occitana. Atlante toponomastico del Piemonte montano”. - Torino : Regione Piemonte : Levrotto & Bella, 2002. - 280 p. + 9 c.

Scotta , Marta “Itinerari alla scoperta della natura e delle aree protette della Valle di Susa”. - Torino : I.P.L.A., 1997. - 58 p.

Sesia , E. “Fondo escursionistico in Piemonte”. - Agliè : Mulatero, s.d. (*)

Sguardi sul Monviso. L’uomo e la biosfera”. - Arvieux : Parco naturale regionale del Queyras, 2007. - 88 p.

Sibille , Renato “Gà, Maufò, la Baoume e laz Oberja. Guida ai toponimi di Gad, Monfol, Beaume e Auberges”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2010. - 119 p.

Sibille , Renato “Souramia, Couroumbiera e l’Outanhe. Territorio, storia e toponimi dell’ex censuario di Solomiac”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2016. - 237 p.

Sibille , Renato e Abbà Blais, Franca “El patouà dlou Siritin. Le fiabe di Rita e gli scritti di Genesio”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2014. - 113 p.

Sibille , Renato e Gros, Rinaldo “Dzerta. Territorio, storia e toponimi dell’ex Comune censuario di Desertes”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2014. - 237 p.

Sui sentieri del Gran Bosco. Tredici itinerari a cura dei guardiaparco”. - Salbertrand : Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, s.d. (*)

Uomo , l’acqua e la montagna (L’). Protoindustria in Alta Valle Susa. Ricerca condotta dall’Associazione Cultura e Territorio sul patrimonio d’installazioni idrauliche dell’Alta Valle di Susa”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2009. - 96 p.

Valente , Gianni “Acque senza frontiere. Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - DVD ; 22 min.

Valente , Gianni “Le azioni svolte”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - DVD ; 28 min.

Valle di Susa. Tesori di arte e cultura alpina. Archeologia, fortificazioni, cultura materiale, arte sacra”. - Torino : Regione Piemonte, 2005. - 103 p. + CD- ROM.

Vaschetto , M. e Camusso, R. “Il Gran Bosco di Salbertrand”. - S.l. : Cavalieri d’Oro, 1983. (*)

Virà virandole. Musiche e canti della tradizione occitana dell’Alta Valle di Susa. Atti del convegno. Salbertrand, 3 dicembre 2011”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2011. - 147 p. + CD-ROM.

Zola , Lia “’l carnavà du Gueini. La storia del Carnevale di Salbertrand fra tradizione e modernità”. - Salbertrand : Ecomuseo Colombano Romean, 2009. - 63 p. + DVD.

Laghi di Avigliana

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Acque e parchi nelle Alpi Cozie. Una giornata di studio al Parco di Avigliana”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - s.p.

Aimar , Antonella - Orlando, Alice e Salotti, Tiziana “San Bartolomeo e la torbiera di Trana e Avigliana. Full immersion giornate di studio nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana”. - Borgone di Susa : Melli, 2007. - 81 p.

Aimar , Antonella e Tron, Davide “Acque e parchi nelle Alpi Cozie”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - s.p.

Aimone , Bruno “Conoscere la fauna del Parco d’Avigliana”. - Torino : Silvio Zamorani Editore, 2008. - 28 c. + CD-ROM.

Alliaud , Marco “Studio fisico-chimico e sedimentologico dei Laghi di Avigliana”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1990/91. - Tesi.

Antichi passi. Visite guidate e progetti. Scuole dell’infanzia, elementari, medie, superiori e Uni3”. - Avigliana : Antichi Passi, s.d. - 12 c.

Aqua . La risorsa acqua all’interno delle aree protette dell’arco alpino occidentale: condivisione dei dati, sperimentazione, indicazione di linee di gestione”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2007. - 128 p. + CD-ROM.

Atlante dei laghi piemontesi”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - 203 p.

Avigliana mangiabio - Valdimiele. Drubiaglio, 20 settembre 2015”. - Avigliana : Città di Avigliana, s.d. - 35 p.

Avigliana . Area piemontese. Atlante toponomastico del Piemonte montano”. - Torino : Regione Piemonte, 2001. - 179 p.

Avigliana . Città di arte e di storia”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 1996. - 56 p.

Avigliana ”. - Avigliana : Parco naturale Laghi di Avigliana, 2005. - DVD ; 26 min.

Avondo , Gian Vittorio e Torassa, Beppe “La Bassa Valle di Susa e la Val Sangone - Cuneo : L’Arciere, 1990. - 275 p.

9 Balbiano , Anna “AltrochéVerde Alla scoperta della Valsusa e Valchisone”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 64 p.

Berutto , Giulio “Parchi Riserve e Prealpi. 153 itinerari intorno a Torino”. - Torino : IGC, 1998. - 318 p.

Boglione , Marco “Le strade della fede. Sulle tracce dei viandanti di Dio”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 255 p.

Bruzzone , Paride e Rolando, Claudio “Quattro passi fra Avigliana e Rivoli. 16 Itinerari”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 1995. - 72 p.

Caldi , Leonarda “Parco naturale Laghi di Avigliana - Avigliana (TO). Eutrofia avanzata delle acque. Test di bioremediation in situ. Rapporto esecutivo del test”. - Strambino : BSA Ambiente, s.d. - s.p.

Carta turistica Bassa Valle di Susa e Val Cenischia”. - Milano : Edizioni Melograno, s.d.

Carta Valle di Susa-Val Sangone-Val Chisone. Con i parchi naturali e le principali mete escursionistiche”. - Sant’Ambrogio : Susalibri, 2009. - Scala 1:70.000 + CD-ROM.

Cianciulli , Monica “Progetto per la realizzazione di un CD-ROM multimediale ed interattivo sul Parco naturale dei Laghi di Avigliana”. - Torino : Facoltà di Lettere e Filosofia, 1998/99. - Tesi.

Corona verde. Intorno a Torino fra acque e terre, regge e cascine”. - Rivoli : Neos Edizioni, 2013. - 143 p.

Dequino , Silvia “Variazioni nell’utilizzazione del territorio e vegetazione attuale delle colline moreniche di Rivoli-Avigliana”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1983/84. - Tesi.

Dinamitificio Nobel di Avigliana (Il)”. - Avigliana : Editrice Lunanuova, s.d. - CD-ROM.

Ecologismi . 6 pittori per il Parco di Avigliana. Avigliana, 12-27 dicembre 1987 - Torino, 8-22 gennaio 1988”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, s.d. - 10 c.

Forneris , Gilberto - Porporato, Pier Carlo e Valente, Gianni “Da Cuba al Piemonte. Due culture a confronto e un unico impegno tutelare l’ambiente”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2005. - VHS.

Garnier , V. V. "Thaumetopoea Pityocampa. La processionaria del pino”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 1985. - 18 p.

Giuliano , Walter - Salotti, G. e Vaschetto, P. “Avigliana. Il parco naturale regionale”. - Torino : Pro Natura, 1981. - 64 p.

Giuliano , Walter e Vaschetto, Patrizia “Massi erratici dell’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 31p.

Gras, P. e Tonini, V. “Valli di Susa. Il bacino della Dora Riparia”. - Bologna : Zanichelli, 1979. (*)

Grassino , Elisa “Arcan’ova. Prodotti, produttori, progetti”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2007. - 76 p.

Guida ai servizi comunali della Città di Avigliana. Edizione 2000/2001”. - Reggio Emilia : Noana, 2000. - 71 p.

La Mortera e la strada dei principi. Full immersion giornate di studio nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana”. - Borgone di Susa : Tipolito Melli, 2000. - 64 p.

Margaira , Gabriella e Alotto, Donatella “Progetto di restauro dell’Oratorio del Gesù, borgo medioevale di Avigliana. Formazione di percorso turistico. Restauro di fabbricato esistente a servizi. Progetto preliminare”. - Avigliana : Comune, 1999. - s.p.

Merati , Fabrizio e Gallandra, Marco “Ripristino degli equilibri ecologici dei Laghi di Avigliana. Campagna di monitoraggio dello scarico di fondo attivato presso il Lago Grande - 2010”. - Gaggiano : Studio idrobiologico lombardo, 2011. - 62 p.

Monografia della cartellonistica dei sentieri”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, s.d. - 29 c.

Moriondo , Carlo “Piemonte. 70 laghi da raggiungere in auto…o quasi”. - Torino : Il Risveglio, 1989. - 191 p.

Morolla , Renzo e Tomassone, Paola “1° corso di selvicoltura”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 1985. - s.p.

Morolla , Renzo e Tomassone, Paola “Corso di: botanica generale, selvicoltura generale, selvicoltura speciale”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 1985. - 113 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 198-203 p.

Parco naturale dei Laghi di Avigliana. Relazione. Area inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve naturali”. - Torino : Assoc. Italiana Naturalisti, 1981. - 27 p.

Parco naturale dei Laghi di Avigliana”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, s.d. - CD-ROM.

Per un “catasto” trecentesco di Avigliana e Buttigliera Alta. I Consegnamenti del 1339-1341 al conte Aymone di Savoia. Dal fondo documentario Carron di San Tommaso conservato presso l’Archivio Storico del Comune di Buttigliera Alta”. - Borgone di Susa : Melli, 2009. - 272 p.

Rimondotto , Anna Maria e Fornasero, Daniele “Guida alla Collina Morenica di Rivoli e Avigliana. Natura, ambiente, escursioni”. - Torino : CDA, 1994. - 210 p.

Risso , Paolo “La Madonna dei Laghi - Avigliana”. - Avigliana : Santuario Madonna dei Laghi, s.d. - 36 p.

Rolando , Antonio e Palestrini, Claudia “Il controllo biologico delle popolazioni di insetti. Il caso dei culicidi dei Laghi di Avigliana”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 1989. - 28 p.

Rolando , Claudio “Diventiamo amici? Conoscere per proteggere rane, rospi, ricci e pipistrelli”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 1993. - 80 p.

Rolando , Claudio “Pesci. Le specie del Parco naturale dei Laghi di Avigliana”. - Sant'Ambrogio : Susalibri, 1996. - 103 p.

Rolando , Claudio e Avondo, Gian Vittorio “I laghi del Piemonte. Escursioni tra storia e natura”. - Sant'Ambrogio : Susalibri, 1998. - 207 p.

Ruggero , M. “Storia della Valle di Susa”. - Torino : Piemonte in Bancarella, 1980. (*)

10

Sacco , Sergio e Richetto, Gigi “Il Dinamitificio Nobel di Avigliana. Storia di una industria sospesa tra pace e guerra. Le innovazioni e le crisi di un secolo di sviluppo tecnico e scientifico”. - Borgone di Susa : Melli, 2006. - V, 172 p.

Salotti , Tiziana “Via dei pellegrini. Tratta Rivoli-Avigliana. Tratta Avigliana-S. Ambrogio”. - Avigliana : Assoc. per la salvaguardia della Collina Morenica, 2001. - 27 p.

Santuario della Madonna dei Laghi Avigliana (Il)”. - Avigliana : Santuario Madonna dei Laghi, s.d. - 49 p.

Scotta , Marta “Itinerari alla scoperta della natura e delle aree protette della Valle di Susa”. - Torino : I.P.L.A., 1997. - 58 p.

Sentinelle di pietra. I massi erratici dell’anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana. Catalogo della mostra. Torino, 31 marzo-29 agosto 2010”. - Torino : Museo Regionale di Scienze Naturali, 2010. - 132 p.

Situazione ecologica e proposte per il risanamento dei Laghi di Avigliana e della Palude dei Mareschi”. - Torino : Regione Piemonte, 1980. - 47 p.

Tabasso , Remo “Atlante delle foglie del Parco naturale dei Laghi di Avigliana”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2003. - 128 p.

Tabasso , Remo “Storia naturale dei Laghi di Avigliana”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2000. - 62 p.

Vademecum . La notte dei rospi. Una campagna per la salvaguardia della biodiversità. Un’iniziativa per count down 2010”. - S.l. : Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, 2006. - 55 p.

Valente , Gianni “Acque senza frontiere. Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - DVD ; 22 min.

Valente , Gianni “Le azioni svolte”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - DVD ; 28 min.

Valle di Susa. Tesori di arte e cultura alpina. Archeologia, fortificazioni, cultura materiale, arte sacra”. - Torino : Regione Piemonte, 2005. - 103 p. + CD- ROM.

Via dei pellegrini (La). Full immersion giornate di studio nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana. Terre da vivere”. - Borgone di Susa : Melli, 2002. - 147 p.

Vinassa , Giancarlo “Avifauna del Parco. Uccelli del lago e della palude”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, s.d. - 25 p.

Orrido di Chianocco

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Ajassa , Roberto “Orrido di Chianocco”. - Torino : Regione Piemonte, 1979. - 31 p.

Bertone , Aureliano “Chianocco. Metodi della ricerca archeologica sulle Alpi Occidentali”. - Chiomonte : Comune, 1992. - 32 p.

Carta turistica Parco naturale Orsiera Rocciavrè e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 2005. - Scala 1:25.000.

Orrido di Chianocco (L’)”. - Torino : Regione Piemonte, 1985. - 126 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 176-179 p.

Riserva naturale speciale dell’Orrido e Stazione di Leccio di Chianocco. Sentieri autoguidati”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, s.d. - 20 p.

Orrido di Foresto

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Carta turistica Parco naturale Orsiera Rocciavrè e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 2005. - Scala 1:25.000. 11

Giunti , Luca “La storia e i percorsi della Riserva naturale di Foresto”. - Pinerolo : Alzani, s.d. - 48 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 175 p.

Orsiera-Rocciavrè

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

3 Comuni, 3 parchi. Pragelato, Usseaux, Fenestrelle”. - Torino : Regione Piemonte : Provincia di Torino, s.d. - 20 p. + 4 c.

A due passi da Torino: La natura incontaminata”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, s.d. - VHS.

A.b.c. del guardiaparco del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè (L’). Con prontuario da zaino”. - Pra-Catinat : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, s.d. - 77 p.

Abele , Lanfranco e Boni, Vincenzo “Soggiorni di educazione ambientale per il secondo ciclo della scuola primaria. Pracatinat”. - Fenestrelle : Consorzio Centro di soggiorno Pracatinat, 1992. - 84 p.

Acque e parchi nelle Alpi Cozie. Una giornata di studio al Parco di Avigliana”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - s.p.

Aimar , Antonella e Tron, Davide “Acque e parchi nelle Alpi Cozie”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - s.p.

Alpe , Dante “Il Parco naturale Orsiera-Rocciavrè”. - Torino : CDA, 2000. - 144 p.

Alpe , Dante “Le quattro stagioni del Parco”. - Savigliano : L’Artistica, 2010. - 159 p.

Ambienti e culture. Laboratorio didattico sull’ambiente Pracatinat”. - Fenestrelle : Consorzio Pracatinat, 2004. - 78 p.

Andriolo , Donatella “Forti del Piemonte”. - Torino : Michelangelo Carta Editore, 2000. - 33 p.

Approccio sistematico allo studio di un ambiente naturale nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè. Gli aspetti botanici: la pineta di Pra Catinat”. - Torino : Regione Piemonte, 1986. - 64 p.

Approccio sistematico allo studio di un ambiente naturale nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè. Gli aspetti fisico-geografici”. - Torino : Regione Piemonte, 1986. - 154 p.

Approccio sistematico allo studio di un ambiente naturale nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè. Percorso a carattere faunistico”. - Torino : Regione Piemonte, 1982. - 78 p.

Aqua . La risorsa acqua all’interno delle aree protette dell’arco alpino occidentale: condivisione dei dati, sperimentazione, indicazione di linee di gestione”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2007. - 128 p. + CD-ROM.

Arcà , Andrea “La pietra e il segno”. - Susa : Melli, s.d. (*)

Avondo, Gian Vittorio e Torassa, Beppe “La Val Sangone. Le Valli minori pinerolesi, le Valli tra Pellice e Po”. - Cuneo : L’Arciere, 1988. - 185 p.

Balbiano , Anna “AltrochéVerde Alla scoperta della Valsusa e Valchisone”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 64 p.

Bertolino , Sandro “Aspetti demografici di una popolazione di muflone nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè. Considerazioni sugli aspetti gestionali”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1987/88. - Tesi.

Berutto , Giulio “Parchi Riserve e Prealpi. 153 itinerari intorno a Torino”. - Torino : IGC, 1998. - 318 p.

Berutto , Giulio “Valli di Susa Chisone e Germanasca, escursioni, ascensioni, traversate”. - Torino : IGC, s.d. (*)

Biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali (La). Catalogo della mostra. Torino, 6-29 novembre 2009”. - Torino : Museo Regionale di Scienze Naturali, 2009. - 119 p.

Boglione , Marco “Le strade militari dell’Assietta. Storia, itinerari, fortificazioni”. - Torino : Blu Edizioni, 2006. - 110 p.

Borgarello , Giovanni - Chiesa, Amalia e Galetto, Claudia “Educazione e società sostenibile. Itinerari didattici per la scuola media superiore”. - Fenestrelle : Consorzio Centro di soggiorno Pracatinat, 1997. - 278 p.

Borgarello , Giovanni e Bottiroli, Angelo “Progettazione e ricerca in educazione ambientale. Suggestioni, riferimenti, indicazioni metodologiche, strumenti, contesti operativi. Laboratorio didattico sull’ambiente Pracatinat - I.R.R.S.A.E. Piemonte”. - Fenestrelle : Consorzio Pracatinat, 1997. - 94 p.

Borgarello , Giovanni e Carrillo, Liliana “Una montagna per tutti. Turismo, disabilità e fruizione del territorio montano. Esperienze svolte e nuove idee per le progettualità future”. - Fenestrelle : Consorzio Pracatinat, 2008. - 79 p.

Borgarello , Giovanni e Trusel, Elena “Educazione ambientale: la proposta di Pracatinat. Laboratorio didattico sull’ambiente Pracatinat”. - Fenestrelle : Consorzio Centro di soggiorno Pracatinat, 1991. - s.p.

12 Borgia , Massimiliano “Il ritorno del lupo nelle valli torinesi”. - Avigliana : Lunanuova, 2003. - 182 p.

Bosco di larici (Il). Un’esperienza di didattica interdisciplinare nel Parco Orsiera-Rocciavrè”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 1992/93. - 75 p.

Breuza , Riccardo “Gli alfi di Alice. Una favola per bambini dentro un racconto per adulti”. - Perosa Argentina : GB Grafica Val Chisone, 2000. - 32 p.

Breuza , Riccardo “Gli Alfi di Alice”. - S.l. : Laboratorio Artistico Zarah, s.d. (*)

Breuza , Riccardo “Odissea 2006. Le prime Olimpiadi invernali nel mondo della magia”. - Milano : Editrice Nuovi Autori, 2003. - 142 p.

Brezzo , Alessandra “L’architettura delle certose in Piemonte”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1990/91. - Tesi.

Bric transfroutalia da Viso (El)”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 2007. - 26 c.

Buri , Marco e Severini, Paolo “Bentornato lupo. Il ritorno di un animale simbolo nel comprensorio delle Alte Valli Chisone e Susa”. - Pragelato : Parco naturale Val Troncea, 2003. - DVD ; 25 min.

Buri , Marco e Severini, Paolo “Bentornato lupo”. - Pragelato : Parco naturale Val Troncea, 2003. - VHS ; 25 min.

Burlot , G. “Storia di Finestrelle e dell’Alta Val Chisone”. - Pinerolo : Tipografia Moderna, s.d. (*)

Carta IGC - Scala 1:50.000. (*)

Carta turistica Bassa Valle di Susa e Val Cenischia”. - Milano : Edizioni Melograno, s.d.

Carta turistica Parco naturale Orsiera Rocciavrè e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 2005. - Scala 1:25.000.

Carta Valle di Susa-Val Sangone-Val Chisone. Con i parchi naturali e le principali mete escursionistiche”. - Sant’Ambrogio : Susalibri, 2009. - Scala 1:70.000 + CD-ROM.

Cattaneo , Andrea “Certosa di Montebenedetto. Storia di lavori”. - Avigliana : A. Tavan & R. Pierantoni, s.d. - 16 p.

Certosa di Monte Benedetto. Villar Focchiardo - Torino”. - Bussoleno : Parco Orsiera-Rocciavrè e Riserve di Chianocco e Foresto, s.d. - 10 c.

Certosa di Montebenedetto”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera Rocciavrè e Riserve di Chianocco e Foresto, s.d. - s.p.

Certose di Villar Focchiardo e Parco Orsiera-Rocciavrè”. - Torino : Società Generale dell’Immagine, 2005. - 157 p.

Chianocco . Area francoprovenzale. Atlante toponomastico del Piemonte montano”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 140 p.

Contino , Tullio “La Piazzaforte di Fenestrelle”. - Collegno : Roberto Chiaramonte Editore, 1993. - 119 p.

Corso di biologia e tecniche di studio degli ungulati selvatici, 1995”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 1995. - s.p.

Corso di biologia e tecniche di studio degli ungulati selvatici. 31 luglio-5 agosto 1995. Materiali didattici”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, s.d. - s.p.

Costruzione di conoscenza nei gruppi di bambini della scuola per l’infanzia (La). Laboratorio didattico sull’ambiente Pracatinat”. - Fenestrelle : Consorzio Pracatinat, 1996. - 69 p.

Dalmasso , Silvia “Relazione sull’attività svolta nell’ambito del “Progetto per l’integrazione pastorale dei cani da guardiania”. Parco naturale Orsiera Rocciavrè”. - S.l. : Silvia Dalmasso, 2004. - 25 p.

Debernardi , Paolo “Guida naturalistica al Parco Orsiera-Rocciavrè”. - Susa : Melli, 1993. - 192 p.

Educazione ambientale. Convegno InterIRRSAE. Torino-Pracatinat (13-14 novembre 1989)”. - Casale Monferrato : Piemme, 1991. - 143 p.

Escartons hommes libres. Le origini di un’identità transfrontaliera, un itinerario alla scoperta della storia di un popolo”. - Bricherasio : C.D.N. Litografica, 2008. - 94 p.

Escursione didattica in un parco naturale in un contesto di educazione ambientale (L’)”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 1998. - 78 p.

Escursione didattica in un parco naturale in un contesto di educazione ambientale (L’). Corso di aggiornamento per insegnanti. Giaveno, febbraio-marzo 1998”. - Giaveno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè e Riserve di Chianocco e Foresto, s.d. - XVI, 78 p.

Escursioni in Valle di Susa. Bassa valle e Val Cenischia.” - Milano : Edizioni Melograno, 1986. - 211 p.

Fella , Marco “Formazione di una banca dati naturalistica relativa alla Regione Piemonte. Banca dati floristico-vegetazionale. Analisi del territorio del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1986/87. - Tesi.

Fenestrelle . Centro di soggiorno turistico estivo ed invernale - m. 1150”. - Fenestrelle : Assoc. Pro Fenestrelle ; Torino : Ente Provinciale Turismo, s.d. - 31 p.

Fenestrelle . Guida turistica e manifestazioni 2004”. - Fenestrelle : Comune di Fenestrelle, s.d. - 34 p.

Fenestrelle ”. - Fenestrelle : Comune di Fenestrelle, 2005. - 19 p.

Forte di Fenestrelle (Il)”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 1995. - CD-ROM.

Franceschini , Patrizia “Il sentiero Pirandello a Coazze”. - Coazze : Comune, 2009. - DVD ; 52 min.

Galetto , Claudia “Percorsi formativi in educazione ambientale. Laboratorio didattico sull’ambiente Pracatinat”. - Fenestrelle : Consorzio Pracatinat, 1996. - 23 p.

Galliana , Valentina “Ecoturismo: la nuova filosofia del turismo, nel rispetto della natura e delle culture locali. Il caso del Parco naturale Orsiera Rocciavrè”. - Torino : Facoltà di Economia, 2003/04. - Tesi.

13

Gariglio , Dario “Le Fenestrelle. La Grande Muraglia delle Alpi”. - Collegno : Roberto Chiaramonte Editore, 1999. - 269 p.

Gariglio , Dario e Chiantore, Sara “Guida alle Fenestrelle. La grande muraglia delle Alpi”. - Collegno : Chiaramonte Roberto Editore, 1999. - 89 p.

Geositi nel paesaggio della Provincia di Torino (Piemonte, Italia) (I). I geositi nel paesaggio alpino della Provincia di Torino - primo volume”. - Torino : Provincia di Torino, 2004. - 106 p. + 3 c.

Giovo , Marco e Janavel, Robi “La fauna selvatica delle valli pinerolesi”. - Pinerolo : Alzani, 2004. - 185 p.

Giuliano , Elio “L’origine e la storia delle Certose di Montebenedetto e di Banda”. - Pinerolo : Alzani, 2000. - 48 p.

Giuliano , Elio “Nel parco con gli acquerelli. Il Parco naturale Orsiera-Rocciavrè raccontato dai disegni di Elio Giuliano”. - Savigliano : L’Artistica, 2006. - 191 p.

Giulio Cesare Amos Gennai per un catalogo generale”. - Borgone di Susa : Melli, 2008. - 174 p.

Grande Traversata delle Alpi GTA. Provincia di Torino”. - : Priuli & Verlucca, 1989. - 255 p.

Guida alla Certosa di Montebenedetto e al Parco dell’Orsiera-Rocciavrè”. - Torino : CDA, 1995. - 143 p.

Guida escursionistica Parco Orsiera Rocciavrè”. - Torino : Fraternali Editore, 2011. - 96 p. + 3 c.

Impariamo a conoscere gli Escartons. Percorso didattico”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, s.d. - 14 c.

Introduzione all’antropologia e all’archeologia territoriale: le Alpi Occidentali”. - Torino : Regione Piemonte, 1986. - 235 p.

Isaja , Amalita e Dotti, Lorenzo “Le orchidee spontanee della Valle di Susa”. - Pinerolo : Alzani, 2003. - 187 p.

Itinerario botanico lungo il Gravio”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, s.d. - 47 p.

Jannon , Giorgio “Quando la montagna viveva. Storie di vita quotidiana sulla montagna di Condove”. - Sant’Ambrogio : Susalibri, 2002. - 270 p.

Mailat , Maria “Petite chronique des Escartons. Piccola cronaca degli Escarton”. - S.l. : ARTEFA Vagalume Productions, 2008. - DVD ; 56 min.

Manghi , Eugenio e Provenzale, Antonello “I gladiatori della montagna”. - Bodio Lomnago : White Fox Communications, 2008. - DVD ; 12 min.

Mercalli , Luca e Sasso, Chiara “Le mucche non mangiano cemento. Viaggio tra gli ultimi pastori di Valsusa e l’avanzata del calcestruzzo”. - Torino : Edizioni Società Meteorologica Subalpina, 2004. - 307 p.

Montiferrari , Silvio “Prima e dopo di noi. Per la salvaguardia del patrimonio culturale di Coazze. Le antiche pitture murali”. - Pinerolo : Alzani, 2004. - 135 p.

Monumenti da salvare. Individuazione, stato di conservazione, recupero culturale e turistico di monumenti e siti meno conosciuti nella media Valle di Susa”. - Susa : Lions Club Susa Rocciamelone, 1986. - 31 p. + 1 c.

Nisbet , Renato e Seglie, Dario “Balm’Chanto”. - Pinerolo : Centro Studi e Museo d’Arte Preistorica, s.d. (*)

Occhi per la rete. Un percorso di ricerca e azione”. - Fenestrelle : Consorzio Pracatinat, 2005. - 96 p.

Orsiera Rocciavrè: un parco naturale per la rinascita della montagna”. - Torino : Pro Natura, s.d. - 63 p.

Orsiera -Rocciavrè: un parco naturale per la rinascita della montagna”. - Torino : Pro Natura, 1983. - 128 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 164-174 p.

Parco Orsiera-Rocciavrè. 10 anni di lavoro per la salvaguardia e lo sviluppo. Relazione di fine mandato”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, s.d. - 86 p.

Parco Orsiera-Rocciavrè. Notizie e cenni di cultura locale”. - Pinerolo : G.S.P.A., 1979. - 53 p.

Parco sotto l’albero (Un)”. - S.l. : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 1992. - 15 p.

Patria , Luca e Tamburrino, P. “Esperienze monastiche nella Val di Susa medioevale”. - S.l. : s.n., s.d. (*)

Patriarca , Elena “Indagine preliminare sugli ungulati del Parco naturale regionale Orsiera-Rocciavrè”. - Giaveno : Parco naturale regionale Orsiera- Rocciavrè, 1986. - 28 p.

Patriarca , Elena “Parco naturale regionale Orsiera-Rocciavrè - Censimenti ungulati 1989”. - Torino : Centro Ricerche di Ecologia Applicata ; Giaveno : Parco naturale regionale Orsiera-Rocciavrè, s.d. - 69 p.

Patriarca , Elena “Relazione sulle operazioni di censimento dei camosci nel Parco naturale regionale Orsiera-Rocciavrè”. - Giaveno : Parco naturale regionale Orsiera-Rocciavrè, 1986. - 4 c.

Patriarca , Elena “Relazione sulle operazioni di censimento dei cervi effettuate durante il bramito nel Parco naturale regionale Orsiera-Rocciavrè”. - Giaveno : Parco naturale regionale Orsiera-Rocciavrè, 1986. - 3 c.

Percorso a carattere faunistico. Itinerari didattici sperimentali”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 1986. - 103 p.

Pracatinat . Un laboratorio tra esperienza e parole. Percorsi di educazione ambientale dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria superiore”. - Fenestrelle : Consorzio Centro di soggiorno Pracatinat, s.d. - 17 p.

Pracatinat : laboratorio didattico sull’ambiente. Una proposta per la scuola media”. - Torino : Regione Piemonte, 1986. - 47 p.

Pracatinat . Laboratorio didattico sull’ambiente e rete regionale dei servizi di educazione ambientale”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 7 fogli.

Pracatinat …un laboratorio tra esperienza e parole. Percorso di educazione ambientale dalla scuola dell’infanzia a quella secondaria superiore”. - Torino : Hapax Editore ; Fenestrelle : Consorzio Centro di soggiorno Pracatinat, 2001. - 42 p.

14

Progetto ambiente Pracatinat 1985-1986 - Volume I - Relazioni”. - Torino : Regione Piemonte, 1990. - VII, 199 p.

Progetto ambiente Pracatinat 1985-1986 - Volume II - Lavori di gruppo”. - Torino : Regione Piemonte, 1990. - 175 p.

Progetto avifauna Parco naturale Orsiera-Rocciavrè - Anno 1990. Illustrazione del progetto e resoconto del primo anno di osservazioni”. - Giaveno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 1991. - 25 c.

Progetto avifauna Parco naturale Orsiera-Rocciavrè - Anno 1991. Resoconto del secondo anno di osservazioni e aggiornamento precedente relazione”. - Giaveno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 1992. - 19 c.

Quattro passi nella storia. Escursione guidata con i guardiaparco dall’Alpe Fusavecchia a Cà d’Marc Picapera. Domenica 3 giugno 2001”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera Rocciavrè, s.d. - 14 c.

Re , Oreste “Alpeggi e borgate nelle vallate alpine. Montagne, come eravamo…”. - Sant’Ambrogio : Susalibri, 1999. - 143 p.

Reviglio , Mario “La valle contesa. Storia della Val Chisone e del forte di Fenestrelle”. - Torino : Il Punto, 2006. - 256 p.

Ribetto , Gianfranco e Renzo “Che uccello è? Percorsi didattici autoguidati per il riconoscimento degli uccelli nei parchi naturali Orsiera-Rocciavrè e Rocca di Cavour”. - Susa : Melli, 1995. - 115 p.

Richetto , Oreste “Lu patuà dl’ anvess. Il modo di parlare nelle borgate dell’Inverso di Bussoleno”. - Chianocco : Editrice Delta Print, 1990. - 232 p.

Scotta , Marta “Itinerari alla scoperta della natura e delle aree protette della Valle di Susa”. - Torino : I.P.L.A., 1997. - 58 p.

Scuola Ambiente & Parchi. Atti dell’VIII seminario di didattica delle scienze naturali. Cavoretto, 7-8 novembre 1998”. - Torino : Università degli Studi, 2005. - 112 p.

Sentiero Pirandello”. - Coazze : Comune di Coazze, 2009. - 48 c.

Sguardi sul Monviso. L’uomo e la biosfera”. - Arvieux : Parco naturale regionale del Queyras, 2007. - 88 p.

Stage di fotografia naturalistica, 1995”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 1995. - 74 p.

Stage di fotografia naturalistica. 14-16 luglio 1995. Materiali didattici”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, s.d. - s.p.

Tarantola , Martina “La marmotta alpina (Marmota marmota L.). Aspetti di eto-ecologia e di epidemiologia”. - Torino : Facoltà di Medicina Veterinaria, 1991/92. - Tesi.

Tirone , Piero “Il Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè”. - Torino : Kosmos, 1990. - 191 p.

Tre , quattro, cinque, …pronti, via. L’educazione ambientale nella scuola dell’infanzia”. - Fenestrelle : Consorzio Centro di soggiorno Pracatinat, 2000. - 203 p.

Usseglio , Bruno “I segreti del Bal da Sabre - Fenestrelle (TO)”. - Pragelato : Parco naturale Val Troncea, 2010. - DVD ; 25 min.

Valente , Gianni “Acque senza frontiere. Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - DVD ; 22 min.

Valente , Gianni “Le azioni svolte”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - DVD ; 28 min.

Valle di Susa. Tesori di arte e cultura alpina. Archeologia, fortificazioni, cultura materiale, arte sacra”. - Torino : Regione Piemonte, 2005. - 103 p. + CD- ROM.

Vent’anni di Pracatinat (I). 1983-2003”. - Torino : Hapax Editore ; Fenestrelle : Consorzio Centro di soggiorno Pracatinat, 2003. - 15 p.

Vita , Arcangelo “Popolazione di marmotta (Marmota Marmota) nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1987/88. - Tesi.

Weekend naturalistico su: Eco-etologia della marmotta, 1995”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, 1995. - s.p.

Weekend naturalistico su: eco-etologia della marmotta. 23-25 giugno 1995. Materiali didattici”. - Bussoleno : Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, s.d. - s.p.

Val Troncea

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

3 Comuni, 3 parchi. Pragelato, Usseaux, Fenestrelle”. - Torino : Regione Piemonte : Provincia di Torino, s.d. - 20 p. + 4 c.

Acque e parchi nelle Alpi Cozie. Una giornata di studio al Parco di Avigliana”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - s.p.

Aimar , Antonella e Tron, Davide “Acque e parchi nelle Alpi Cozie”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - s.p.

Alta Val Chisone. Pragelato-Usseaux-Fenestrelle”. - Torino : Regione Piemonte : Provincia di Torino ; Fenestrelle : Pro Loco, 2013. - 24 c.

15

Angoli di memoria. Presenze abitative nelle valli Chisone e Germanasca”. - Pinerolo : Alzani, 1999. - 352 p.

Aqua . La risorsa acqua all’interno delle aree protette dell’arco alpino occidentale: condivisione dei dati, sperimentazione, indicazione di linee di gestione”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2007. - 128 p. + CD-ROM.

Associazione Amici del Parco della Val Troncea. Atto costitutivo - Statuto”. - Pinasca : Assoc. Amici del Parco della Val Troncea, 1989. - 32 c.

Avondo , Gian Vittorio - Castellino, Daniele e Rosselli, Domenico “Pragelato. Il Beth e le sue miniere ad un secolo dalla grande valanga”. - Pinerolo : Alzani, 2008. - 228 p.

Avondo , Gian Vittorio “Pragelato”. - Pinerolo : Alzani, 1999. - 88 p.

Avondo , Gian Vittorio “Vite nere. Storia delle miniere del Beth e della grande valanga del 1904”. - Pinerolo : L’Altro Modo, 1997. - 163 p.

Avondo , Gian Vittorio e Bellion, Franco “Le valli Lemina e Chisone”. - Cuneo : L’Arciere, 1986. - 187 p.

Avondo , Gian Vittorio e Careglio, Valter “1915-1918 Le valli in guerra”. - Pinerolo : Alzani, 2008. - 263 p.

Avondo , Gian Vittorio e Comello, Marco “La Resistenza nell’Alta Valle Chisone e Val Troncea”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2005. - 47 p.

Balbiano , Anna “AltrochéVerde Alla scoperta della Valsusa e Valchisone”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 64 p.

Barbonaglia , Massimo “Il pino uncinato del bosco da seme Inverso di Laval (Pragelato). Ecologia e dinamismo”. - Torino : Facoltà di Agraria, 1992/93. - Tesi.

Berton , Alex e Poncet, Elisa “Una valle, un Parco: la storia. Lou cousteummi. I costumi”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2002. - 62 p.

Bertotto , Paola - Bertelli, Ivo e Luccarini, Siriano “Indagine sulla popolazione di lupo in Alta Val di Susa e Val Chisone. Relazione finale”. - Torino : Provincia di Torino, 1999. - 37 p.

Berutto , Giulio “Parchi Riserve e Prealpi. 153 itinerari intorno a Torino”. - Torino : IGC, 1998. - 318 p.

Berutto , Giulio “Val di Susa, Val Chisone. Escursioni, ascensioni, traversate”. - Torino : IGC, s.d. (*)

Beth , Pragelato e le sue miniere (Il). Ripensare la tragedia della grande valanga un secolo dopo”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2004. - CD-ROM.

Borgia , Massimiliano “Il ritorno del lupo nelle valli torinesi”. - Avigliana : Lunanuova, 2003. - 182 p.

Bric transfroutalia da Viso (El)”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2007. - 26 c.

Buri , Marco e Severini, Paolo “Bentornato lupo. Il ritorno di un animale simbolo nel comprensorio delle Alte Valli Chisone e Susa”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2003. - DVD ; 25 min.

Buri , Marco e Severini, Paolo “Bentornato lupo”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2003. - VHS ; 25 min.

Carta di localizzazione probabile delle valanghe dei Comuni di Pragelato e Usseaux (Provincia di Torino) - prima ed. - Torino : Regione Piemonte ; Savigliano : L’Artistica, 1994. - 5 c. + 1 c.

Carta geologica della Val Troncea”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea ; Nichelino : Litografia GEDA, 2009. - Scala 1:15.000.

Carta IGC - Scala 1:50.000 Val di Susa - Val Chisone. (*)

Carta Sestriere, Claviere, Prali. Val Chisone, Val di Susa, Val Germanasca, Valle del Thuras”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:25.000.

Carta Valle di Susa-Val Sangone-Val Chisone. Con i parchi naturali e le principali mete escursionistiche”. - Sant’Ambrogio : Susalibri, 2009. - Scala 1:70.000 + CD-ROM.

Charret , Michel Pierre “Anticamente mie o il piacere del ricordo. Sulla vita e sull’emigrazione di una famiglia delle valli valdesi e il suo insediamento nella regione di Lione”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, s.d. - 176 p.

Convenzione tra la Comunità montana Valli Chisone e Germanasca, il Comune di Pragelato ed il Parco naturale Val Troncea per la realizzazione del rifugio escursionistico di Troncea ed iniziative complementari ed integrate”. - Pragelato : Parco naturale Val Troncea, s.d. - 16 c.

Corso di gestione della fauna in ambiente alpino, 21-26 agosto 1995. Materiali didattici“. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 1995. - s.p.

D’Aquino Accusani , Alessandra - Calamani, Myriam e Ottino, Michele “Parco naturale della Val Troncea. La Valle dei fiori. Mostra del 1988”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 1988. - 12 c.

Draja (La). Guida ai beni culturali delle Valli Chisone e Germanasca”. - Pinerolo : Alzani, 1998. - 424 p.

Escartons hommes libres. Le origini di un’identità transfrontaliera, un itinerario alla scoperta della storia di un popolo”. - Bricherasio : C.D.N. Litografica, 2008. - 94 p.

Estensione del prontuario morfologico Teofilo G. Pons - Arturo Genre alla parlata occitano-provenzale alpina di Fenestrelle e Mentoulles”. - Pinerolo : Alzani, 2007. - 55 p.

Estensione del prontuario morfologico Teofilo G. Pons - Arturo Genre alla parlata occitano-provenzale alpina di Pragelato”. - Pinerolo : Alzani, 2003. - 55 p.

Ferreri , E. “Guida dei monti d’Italia. Alpi Occidentali. Vol. III. Alpi Cozie settentrionali”. - S. l. : Ed. Subalpina, s.d. (*)

Geologia dell’alta valle, le evidenze morfologiche e loro caratteristiche salienti in un itinerario rivolto al visitatore (La)”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 1997. - 41 c.

Ghignone , Franco “Architettura rurale della Val Troncea”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 1989. - 141 p.

16

Giaj , Ezio e Visentin, Giovanni “Stagioni. Natura e specialità delle valli alpine. Primavera 1993”. - Pinerolo : Editore Agnese Paolasso, 1993. - 19 p.

Giovo , Marco e Janavel, Robi “La fauna selvatica delle valli pinerolesi”. - Pinerolo : Alzani, 2004. - 185 p.

Giovo , Marco e Rosselli, Domenico “L’habitat stagionale dello stambecco Capra ibex in Val Chisone e Val Germanasca (Alpi Cozie, Torino)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 2004. - 115-137 p. (*)

Giovo , Marco e Rosselli, Domenico “La popolazione di stambecco Capra ibex reintrodotta in Val Troncea e Val Germanasca (Alpi Cozie, Torino): distribuzione, consistenza e demografia (1987-2001)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 2003. - 327-344 p.

Giovo , Marco e Rosselli, Domenico “Lo stambecco in Val Troncea e Val Germanasca”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2002. - 57 p.

Impariamo a conoscere gli Escartons. Percorso didattico”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, s.d. - 14 c.

Mailat , Maria “Petite chronique des Escartons. Piccola cronaca degli Escarton”. - S.l. : ARTEFA Vagalume Productions, 2008. - DVD ; 56 min.

Metti , Claudia “Caratterizzazione vegetazionale e studio delle risorse foraggere di un alpeggio della Val Troncea, in rapporto alla tecnica di gestione”. - Torino : Facoltà di Agraria, 1989/90. - Tesi.

Museo del costume e delle tradizioni delle genti alpine”. - Pragelato : Comune ; Pinerolo : Alzani, 1999. - 71 p.

Musso , Livio “Parco naturale Val Troncea. Una valle tra i fiori”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 1994. - VHS ; 22 min.

Ottino , Michele “Alla scoperta della Val Troncea”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 1989. - 78 p.

Ottino , Michele “La marmotta alpina” - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 1990. - 11 c.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 155-163 p.

Parco e i suoi dintorni (Il). Usseaux, Pragelato e Sestriere. Immagini e storia attraverso le cartoline d’epoca”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2006. - 111 p.

Parco naturale Val Troncea. Relazione delle attività svolte nell’anno 2002”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, s.d. - CD-ROM.

Parco naturale Val Troncea. Relazione delle attività svolte nell’anno 2003”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, s.d. - CD-ROM.

Parco naturale Val Troncea. Relazione delle attività svolte nell’anno 2004”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, s.d. - CD-ROM.

Parco naturale Val Troncea. Relazione delle attività svolte nell’anno 2007”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, s.d. - CD-ROM.

Parco naturale Val Troncea”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, s.d. - 24 c.

Perrot , Mauro M. e Bermond, Remigio “Val Pragelato. Storia tradizioni folclore”. - Torino : Claudiana, 1984. - 358 p.

Piton , Ugo Flavio “La joi de vioure de ma gent (musiche e danze delle Valli Cluuzoun e Sanmartin). In questa terza edizione il volume contiene la presentazione delle danze in patouà (provenzale alpino), piemontese, italiano, francese, spagnolo, inglese e tedesco”. - Perosa Argentina : gb grafica valchisone, 2005. - 246 p.

Piton , Ugo Flavio e Sechi, Francesca “Setà decaire la flammo dei fouie (poesie, proverbi e modi di dire)”. - Perosa Argentina : gb grafica valchisone, 2001. - 326 p.

Pons , C. “L’aquila reale”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 1991. - 11 c.

Pragelato . Alta Val Chisone”. - Torino : Regione Piemonte ; Pragelato : Comune di Pragelato, s.d. - 19 p.

Pragelato . Passeggiate & itinerari”. - Pragelato : Comune : Parco naturale della Val Troncea, 2004. - 24 fogli.

Priolo , Diego “Gli animali nelle leggende delle Valli Pinerolesi”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 1991. - 15 c.

Proposta per una revisione della legislatura regionale sui parchi”. - Pragelato : Coordinamento aree protette del Piemonte, s.d. - 13 c.

Rastelli , Marco “Insetti del Parco naturale Val Troncea”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2006. - CD-ROM.

Ribetto , Renzo “Me Chisun. Il mio Chisone. Storie d’acqua, uomini e animali”. - Saluzzo : Fusta Editore, 2008. - 190 p.

Rosselli , Domenico - Felizia, Bruno e Campantico, Paola “Occupazione di cassette nido da parte della civetta capogrosso ( Aegolius funereus ) nel Parco naturale della Val Troncea: aspetti riproduttivi e trofici”. In: Pavia : Avocetta, 1996. - 26-32 p.

Rostagno , Andrea “Le valanghe in Val Troncea. Storia e attualità di un fenomeno che ha plasmato il territorio”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea ; Pinerolo : Alzani, 2011. - 63 p.

Rostagno , Andrea “Valanghe e relativi condizionamenti territoriali in Val Troncea”. - Torino : Facoltà di Scienze geografiche e territoriali, 2007/08. - Tesi.

Scoprire il territorio. Percorsi didattici”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 1990. - 40 c.

Sguardi sul Monviso. L’uomo e la biosfera”. - Arvieux : Parco naturale regionale del Queyras, 2007. - 88 p.

Strumia , Elisa e Rosselli, Domenico “Il lupo tra scienza e cultura popolare”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2004. - 165 p.

Terzago , Francesca “Problemi di sostenibilità ambientale del turismo nel Parco regionale della Val Troncea (To)”. - Torino : Facoltà di Scienze Naturali, 2004/05. - Tesi.

Toso , Silvano “Biologia e conservazione degli ungulati alpini”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, s.d. - 103 p.

Usseglio , Bruno “Divertiamoci col Parco naturale della Val Troncea”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2008. - 39 p.

Usseglio , Bruno “I segreti del Bal da Sabre - Fenestrelle (TO)”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2010. - DVD ; 25 min.

17

Usseglio , Bruno “Il bouc delle rocce. La storia di un ritorno”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2007. - DVD ; 25 min.

Usseglio , Bruno “Notizie storiche dell’Alta Val Chisone con documenti sull’Escarton di Pragelato”. - Pinerolo : Alzani ; Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2010. - 413 p.

Usseglio , Bruno “Sentieri tematici nel Parco naturale della Val Troncea”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2006. - 26 p. Val Troncea (La). Il parco racconta”. - Pragelato : Parco naturale Val Troncea, 2010. - 47 p.

Val Troncea (La). Un anno di parco”. - Pragelato : Parco naturale della Val Troncea, 2008. - 31 p.

Valente , Gianni “Acque senza frontiere. Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - DVD ; 22 min.

Valente , Gianni “Le azioni svolte”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - DVD ; 28 min.

Valle , tra i fiori… Parco naturale Val Troncea (Una)”. - Luserna San Giovanni : Grafica Stilgraf, s.d. - 12 c.

Vazzana , Giuseppina “Il sostenibile C.R.E.A.R. Centro per il Recupero e l’Educazione Ambientale e Rurale. Master in sviluppo locale e valorizzazione del patrimonio culturale alpino”. - Torino : Politecnico, 2004/05. - Tesi.

Viaggio nelle Valli Chisone e Germanasca”. - Perosa Argentina : Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, s.d. - 28 c.

18

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI MARITTIME

Alpi Marittime

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Actes du colloque international ‘Les enjeux du tourisme durable dans les espaces protégés. 24 et 25 novembre 2005 - Nice-”. - Nice : Parc national du Mercantour, 2006. - CD-ROM.

Ai piedi delle montagne. La necropoli protostorica di Valdieri”. - Alessandria : LineLab.edizioni, 2008. - 142 p.

Ajassa , Roberto “Bosco di faggio di Palanfrè”. - Torino : Regione Piemonte, 1980. - 26 p.

Alla scoperta della natura: 15 escursioni nel Parco naturale Alpi Marittime”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 36 c.

Alpi Marittime”. - Milano : Editoriale Domus, 2006. - XVI, 147 p. + 1 c.

Alpi Marittime-Mercantour. Un mondo senza frontiere”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2006. - 95 p.

AltrochéVerde Le Alpi del mare”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 48 p.

Ansaldi , Giovanni “Inventario delle risorse idriche della Provincia di Cuneo - parte V. Le sorgenti delle Valli Gesso e Vermenagna”. - Cuneo : Provincia, 1979. - 71 p.

Aqua . La risorsa acqua all’interno delle aree protette dell’arco alpino occidentale: condivisione dei dati, sperimentazione, indicazione di linee di gestione”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2007. - 128 p. + CD-ROM.

Aree inseribili nel Piano regionale dei parchi e delle riserve naturali della Regione Piemonte - 1. Il Bosco di faggio di Palanfrè”. - Torino : s.n., 1977 - 6 p.

Atlante del patrimonio naturale e culturale Mercantour-Marittime”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2006. - s.p.

Atlante del patrimonio naturale e culturale Mercantour-Marittime”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime ; Nice : Parc national du Mercantour, 2006. - CD-ROM.

Atlante transfrontaliero del patrimonio naturale. Atlante transfrontaliero del patrimonio culturale”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime ; Nice : Parc national du Mercantour, 2013. - 188 p.

Atlante transfrontaliero. Patrimonio naturale e culturale dei parchi delle Alpi Marittime e del Mercantour”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2002. - s.p.

Attività didattiche”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime ; Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, s.d. - 32 p.

Attività didattiche”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2002. - 9 c.

Attività didattiche”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 32 c.

Balbiano d’Aramengo , Carlo - Cossutta, Ferruccio e Bergerone, Valerio “Osservazioni preliminari sul carsismo del Mongioie (Alpi Marittime). Actes de la table ronde internationale de karstologie. Nice--Trento, 21-27 settembre 1975”. - Trento : Museo Tridentino di Scienze Naturali, 1977. - 143-148 p.

Balbo , T. “Atti del convegno internazionale lo stambecco delle Alpi: realtà attuale e prospettive”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 1990. - 160 p.

Baldizzone , Giorgio “Su alcuni microlepidotteri interessanti o nuovi per la fauna del Parco naturale delle Alpi Marittime (Lepidoptera)”. - In: Carmagnola : Rivista piemontese di storia naturale, 2007. - 127-138 p.

Ballara , Marcella “Relazione sull’evoluzione del rapporto parco naturale-comunità locale dall’introduzione dell’ecomuseo”. - S.l. : s.n., 2004. - 20 p.

Ballestra , Mauro e Martino, Pier Giorgio “Limone Piemonte e la Contea di Tenda”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2001. - 127 p.

Barello , Luca e Mellano, Paolo “La montagna e le acque. Progetti per il turismo termale in Valle Gesso”. - Torino : Blu Edizioni, 2004. - 72 p.

Beltrame , Alessandro “Ho sognato le mie montagne”. - Cairo Montenotte : AGB Studio video, s.d. - DVD ; 5 min.

Benvenuti , Riccardo “Ricerche micocenologiche nella faggeta di Palanfrè”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1986/87. - Tesi.

Bernardi , Giorgio “Dal Marguareis al Monviso”. - Torino : CDA, 1990. - 139 p.

Bernardini , Enzo “Le incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2001. - 175 p.

Boccaccini , Guido “Passaggi a Nord-Ovest. Dall’Argentera all’Ossola”. - Novara : De Agostini, 1992. - VHS ; 30 min.

Boggia , Giorgio e Piera “La Valle Vermenagna e l’Alta Valle Roja”. - Cuneo : L’Arciere, 1991. (*)

Boggia , Piera e Giorgio “La Valle Gesso”. - Cuneo : L’Arciere, 1996. - 222 p.

19 Boglione , Marco “Le strade della fede. Sulle tracce dei viandanti di Dio”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 255 p.

Bono , G. “La vegetazione della Valle Gesso”. - S.l. : s.n., 1969. (*)

Borea d’Olmo , Guido Orazio “Il parco internazionale delle Alpi Marittime. Istituzione civile per il bene di tutti. A cura del Comitato promotore”. - San Remo : Comitato promotore, 1974. - 16 c.

Borroni , Ivan e Bernardi, Giorgio “Parco naturale Alpi Marittime. Studio sull’ittiofauna dei corsi d’acqua”. - Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime, 1996. - s.p.

Bottasso , Elena “Patrimoni naturali per lo svilluppo. I parchi della Provincia di Cuneo”. - Cuneo : Fondazione CRC, 2018. - 142 p.

Bruna , Niccolò “Storie di paglia”. - Valdieri : Ecomuseo della Segale, 2003. - VHS ; 66 min.

Bruno , Michelangelo “In cima. 73 normali nelle Alpi Marittime. Vol. 1”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2001. - 239 p.

Bruno , Michelangelo e Campana, Jean-Charles “In cima. 90 normali nelle Alpi Marittime. Vol. II”. - Torino : Blu Edizioni, 2004. - 286 p.

Cacce reali nelle Alpi Marittime (Le)”. - Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime ; Torino : Blu Edizioni, 2013. - 166 p.

Capaccio , Roberto e Durante, Bartolomeo “Marciando per le Alpi”. - Cavallermaggiore : s.n., 1993. - 398 p.

Carta geologica del Massiccio Argentera e note illustrative”. - Pisa : Pacini Mariotti : Memorie della Società Geologica Italiana, 1970. - 557-663 p. + 2 c.

Carta Grand Tour Alpi Marittime-Mercantour”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2006. - Scala 1:130.000.

Carta IGC - Scala 1:50.000 - foglio 8 Alpi Marittime e Liguri. (*)

Carta IGM - Scala 1:25.000 - foglio 91. (*)

Carta Montagne senza frontiere”. - Scala 1:50.000. (*)

Carta Parco naturale Argentera”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 1986. - Scala 1:25.000.

Carta Parco naturale delle Alpi Marittime”. - Peveragno : Blu Edizioni, 1999. - Scala 1:25.000.

Carta Rifugi e bivacchi 2006 della Provincia di Cuneo con il tracciato GTA e Via Alpina”. - Torino : Blu Edizioni, 2006. - Scala 1:140.000.

Carta Rifugi e bivacchi 2009 della Provincia di Cuneo con il tracciato GTA e Via Alpina”. - Torino : Blu Edizioni, 2008. - Scala 1:140.000.

Carta Rifugi e bivacchi della Provincia di Cuneo”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2003. - Scala 1:160.000.

Carta Riserva naturale di Palanfrè”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 1988. - Scala 1:10.000.

Catella , Mario “Il Piemonte marmifero. La Valle del Gesso”. - Borgo Val di Taro : Tip. Cesare Cavanna, 1929. - 18 p.

Cesana , Walter “I Savoia in Valle Gesso. Diario dei soggiorni reali e cronistoria del distretto delle Alpi Marittime dal 1855 al 1955”. - Cuneo : Primalpe, 2017. - 687 p.

Charpentier , Béatrice “Montagne senza frontiere”. - Cuneo : L’Arciere, 1995. - 191 p.

Charte de jumelage. Montagne sans frontiere. Parc national du Mercantour”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime ; Nice : Parc national du Mercantour, 1998. - 16 c.

Chiaretta , Furio - Ceragioli, Filippo e Molino, Aldo “A piedi in Piemonte. Vol. I. 121 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura”. - Subiaco : Iter, 2006. - 272 p.

Ciastre d’Oc. 60 itinerari con racchette dal Monviso all’Argentera”. - Torino : Libreria Editrice la Montagna, 2003. - 141 p.

Ciocca , Maurizio “Piccolo dizionario italiano-entracquese - I parte - 1995”. - S.l. : s.n., 1995. - 9 c.

Colombari , Ugo e De Boni, Giuseppe “Comune di Entracque - Cuneo. Centro di informazione impianto Alta Val di Gesso. Intervento di integrazione al centro di informazione”. - S.l. : Enel SpA, 1992. - 23 c.

Colombari , Ugo e De Boni, Giuseppe “Enel Entracque Cuneo. Il centro informazione”. - S.l. : Enel SpA, 1992. - 13 c.

Come migliorare il turismo nei Parchi. Manuale per le imprese turistiche”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2001. - 47 p.

Dalle Alpi Marittime alle Ande: rifugi o…? Atti del convegno del 1998”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2001. - 111 p.

De Franceschi , Giuseppe “La ventesima assemblea dell’U.N.C.Z.A.-Unione Nazionale Cacciatori di Zona Alpi. Valle Gesso - Cuneo. Atti. Valdieri, settembre 1987”. - Savigliano : N.A.G., 1987. - 31 p.

Dematteis , Luigi “Case contadine nelle Valli Occitane in Italia”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1983. - 125 p.

Dogliotti , Marco “Vallée des Merveilles Val Vermenagna”. - Pinerolo : Alzani, 2002. - 160 p.

Enjeux du tourisme durable dans les espaces proteges (Les). Actes du colloque. Nice, 24-25 novembre 2005”. - Nice : Parc national du Mercantour, 2006. - CD-ROM.

Faccilongo , Cristina “Parco naturale delle Alpi Marittime”. - Torino : Facoltà di Magistero, 1995/96. - Tesi.

Fantini , Paolo - Martinelli, Laura e Rossi, Patrizia “Sentiero naturalistico Terme di Valdieri”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 1999. - 47 p.

Fantini , Paolo - Martinelli, Laura e Rossi, Patrizia “Valderia. Giardino botanico”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 1999. - 47 p.

Fantini , Paolo e Rossi, Patrizia “Valderia. Giardino botanico alpino - Terme di Valdieri, metri 1368”. - Valdieri : Parco naturale Argentera, s.d. - 32 c.

20 Fasano , Sergio e Toffoli, Roberto “Riserva naturale del Bosco e dei Laghi di Palanfrè. Bollettino attività di ricerca anno 1992”. - Vernante : Riserva naturale del Bosco e dei Laghi di Palanfrè, 1993. - 12 c.

Fermenti 2005. Emozioni di origine protetta”. - Robilante : GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio, s.d. - 14 c.

Fermenti 2006. Emozioni di origine protetta”. - Robilante : GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio, s.d. - 14 c.

Ferraris , Alberto e Vinai, Ivano “Passi e valli in bicicletta. Piemonte-2. Provincia di Cuneo-Versante occidentale”. - Portogruaro : Ediciclo Editore, 2003. - 153 p.

Fiabane , Claudio “Censimento della flora ed emergenze fitogeografiche dell’alto e medio Vallone del Sabbione (Valle Gesso, Alpi Marittime)”. - Genova : Facoltà di Scienze M.F.N., 1990/91. - Tesi.

Gastinelli , Sandro e Pellegrino, Marzia “Prezzemolo. Sensa pile, sensa curent eletrica”. - Boves : Studiouno ; Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2008. - DVD ; 52 min.

Gazzi, F. e Mano, L. “Sulle tracce della Preistoria”. - Cuneo : Comune, s.d. (*)

Ghiglione , Giancarlo “Studio geologico petrografico dell’Alta Valle della Rovina. Massiccio dell’Argentera”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1989/90. - Tesi.

Gipeto sulle Alpi (Il)”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 37 p.

Gipeto sulle Alpi. Bilancio e prospettive del progetto Life Natura 2003-2007”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2007. - 18 c.

Gogna , Alessandro - Milani, Marco e Raiser, Federico “Alpi Marittime, Monviso, Alpi Cozie, Delfinato, Vanoise”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1999. - 192 p.

Goretti , Alice “La comunicazione nei parchi naturali: il Parco naturale delle Alpi Marittime e le Parc National du Mercantour verso una comunicazione transfrontaliera”. - Torino : Facoltà di Scienze Politiche, 2003/04. - Tesi.

Grand Tour Alpi Marittime-Mercantour”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2006. - DVD ; 30 min.

Grande Traversata delle Alpi GTA. Provincia di Cuneo”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1988. - 202 p.

Guida alle attività didattiche anno 1992”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 14 c.

Guida alle attività didattiche anno 1994”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 14 c.

Guida alle attività didattiche anno 1995”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 14 c.

Guida alle attività didattiche”. - Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime, 1996. - 26 p.

Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo. Valli Stura, Gesso e Vermenagna”. - Cuneo : Provincia, 2005. - 143 p.

Guida del Parco Alpi Marittime (La)”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2000. - 251 p.

Gypaete barbu (Le). Le Parc naturel de l’Argentera et le Parc national d’Ordesa et du Mont Perdu”. - Mouans-Sartoux : PEMF, 1991. - 48 p.

Identità culturali nello spazio naturale protetto di montagna Mercantour/Alpi Marittime. Tra innovazione e conservazione. Atti del I Forum sul patrimonio culturale nell’ambito del Piano Integrato Transfrontaliero Alpi Marittime/Mercantour, 19 e 20 maggio 2011, Jausiers, Alpes-de-Haute-Provence”. - Principaute de Monaco : Musee d’Anthropologie prehistorique, 2012. - 185 p.

Impiego ornamentale della flora spontanea delle Alpi Marittime e Liguri”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2001. - 143 p.

Lavanda in Valle Gesso (La). Storia e tradizioni della raccolta dell’isòp nelle Alpi Marittime”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime ; Torino : Blu Edizioni, 2009. - 191 p.

Locatelli , Gianpiero “Sull’infestazione da strongili polmonari nei camosci del Parco naturale dell’Argentera”. - Torino : Dipartimento di Patologia Animale, 1990/91. - Tesi.

Lupo in Piemonte (Il). Interviste ai cacciatori”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2000. - 59 p.

Made in Marittime. Piccola guida al mangiare consapevole”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 68 c.

Malaroda , Roberto “Atlante delle facies petrografiche del Massiccio Cristallino dell’Argentera”. - Pisa : Arti Grafiche Pacini Mariotti, 1968. - 36 p.

Malaroda , Roberto “Guida alle escursioni del 64° Congresso Società Geologica Italiana”. - Pisa : Pacini e Mariotti, 1967. (*)

Malaroda , Roberto “Studi geologici sulla dorsale montuosa compresa tra le basse valli della Stura di Demonte e del Gesso. Alpi Marittime”. - Padova : Soc. Cooperativa Tipografica, 1957. - 127 p.

Manutenzione dei sentieri. Manuale tecnico. Restauration des sentiers. Manuel pedagogique et technique”. - Nice : Parc national du Mercantour ; Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - s.p. + DVD.

Marittime sono…(Le)”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2003. - 22 p.

Martini , E. “Lineamenti geobotanici delle Alpi Liguri e Marittime: endemismi e fitocenosi”. - S.l. : Lav. Soc. It. Biogeografia, 1982. (*)

Milanesio , Barbara e Giordano, Claudio “Le piante officinali delle Alpi Marittime. Caratteristiche, usi, ricette, curiosità”. - Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime ; Torino : Blu Edizioni, 2013. - 95 p.

Mito di Cenerentola (Il). La figura della donna nella società rurale entracquese”. - Torino : Blu Edizioni ; Entracque : Comune, 2005. - 95 p.

Momenti di Marittime nei Comuni della Valle Gesso e del Parco delle Alpi Marittime 2009”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2009. - 23 p.

Momenti di Marittime. L’estate 2007 nei Comuni del Parco delle Alpi Marittime”. - Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime, 2007. - 23 p.

21 Momenti di Marittime. L’estate 2009 nei Comuni della Valle Gesso e del Parco delle Alpi Marittime. Calendario eventi”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2009. - 35 p.

Momenti di Marittime. L’estate 2010 nei Comuni della Valle Gesso e del Parco delle Alpi Marittime. Calendario eventi 2010”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 35 p.

Momenti di Marittime. L’inverno 2009/2010 nei Comuni del Parco naturale Alpi Marittime”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 11 p.

Montagna , Euro - Montaldo, Lorenzo e Salesi, Francesco “Alpi Marittime. vol. I”. - Milano : Touring Club Italiano, 1984. - 476 p.

Morisi , Angelo “Guida agli anfibi e rettili della Provincia di Cuneo”. - Alba : Museo civico F. Eusebio ; Bra : Museo civico Craveri, 1983. - 64 p.

Navig@ndo in Marittime. Un parco e la sua storia”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2000. - VHS ; 24 min.

Oppi , Gianni “Predazioni da canidi sul bestiame domestico in Provincia di Cuneo dal 1996 al 1999”. - Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime, 2000. - 25 p.

Oppi , Gianni “Sulle tracce del lupo”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 1999. - 47 p.

Ostellino , Ippolito “I giardini botanici delle Alpi Occidentali”. - Cuneo : L’Arciere, 1996. - 183 p.

Pace , Ivan “Fiori delle Alpi Liguri e Marittime. Specie rare e itinerari tra Marguareis e Argentera”. - Savigliano : L’Artistica Editrice, 2017. - 176 p.

Pallavicini , Giorgio e Pascale, Marziano “Fiori delle Alpi sud-occidentali. Dalle Alpi Liguri alle Cozie meridionali”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - CD-ROM.

Pallavicini , Giorgio e Pattoglio, Ennio “In viaggio attraverso le Alpi Marittime”. - Cuneo : L’Arciere, 1993. - 143 p.

Parc europeen pour le 21eme siecle (Un). Actes du colloque. 14 et 15 octobre, Palais de l’Europe, Menton - 16 octobre, Vallee des Merveilles, Tende - 1999”. - Nice : Parc national Le Mercantour ; Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime, 1999. - 188 p.

Parc europeen pour le 21eme siecle (Un). Colloque. 14 et 15 octobre, Palais de l’Europe, Menton - 16 octobre, Vallee des Merveilles, Tende - 1999”. - Nice : Parc national Le Mercantour ; Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime, 1999. - 12 c.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 54-71 p.

Parco europeo per il 21° secolo (Un). Atti del convegno di Tenda, 1999”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 188 p.

Parco Internazionale delle Alpi Marittime (Il). Atti del convegno di studi”. - Cuneo : Provincia, 1975. - 241 p.

Parco naturale Alpi Marittime. 1998 visitor survey”. - Herefordshire : Tourism Company with ACTA, 1999. - 21 c.

Parco naturale Alpi Marittime. Guida alle attività didattiche”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 1996. - 27 p.

Parco naturale Alpi Marittime. Rendiconto ornitologico - anno 1999”. - Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime, 2000. - 23 p.

Parco naturale Argentera. Schede didattiche”. - Valdieri : Parco naturale Argentera : Cooperativa turistica “Lou Baus”, s.d. - 14 schede.

Parodi , Andrea - Pockaj, Roberto e Costa, Andrea “Sentieri e meraviglie delle Alpi Marittime”. - Cogoleto : Andrea Parodi Editore, 2010. - 191 p.

Pavia , Marco “Primo corso di ornitologia pratica. Entracque, 28-30 giugno 1996”. - Carmagnola : Gruppo Piemontese Studi Ornitologici, 1996. - s.p.

Peron , Silvio “Courente e balèt. Il semitoun in Val Vermenagna”. - Valdieri : Ecomuseo della Segale, 2007. - 2 CD-ROM.

Piano d’azione comune Mercantour-Marittime. Per la protezione e lo sviluppo sostenibile”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime ; Nice : Parc national du Mercantour, 2006. - 64 p.

Piano economico e sociale. Fase valutativa-ricognitiva. I caratteri socio-economici dell’area dell’Argentera - luglio 1996”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 1996. - s.p.

Piano economico e sociale. Fase valutativa-ricognitiva. Le attività turistiche - luglio 1996”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 1996. - s.p.

Pockaj , Roberto e Garrone, P. Giorgio “Le fortificazioni della Valle Gesso. Dai ricoveri ottocenteschi al Vallo Alpino. 17 itinerari escursionistici”. - Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime ; Torino : Blu Edizioni, 2013. - 251 p.

Priuli , Ausilio. ”Le incisioni rupestri di Monte Bego”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1984. - 131 p.

Progetto di ricerca sul camoscio in Piemonte. Relazione finale”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 16 c.

Projet de requalification et de valorisation du site transfrontalier du Col de Larche/Maddalena (Un)”. - Nice : Parc national du Mercantour ; Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 7 p. + 1 c.

Rabbia , Mauro “Sentiero cultura S. Anna di Valdieri. Lu Viol di Tait sulle tracce dell’uomo di montagna”. - Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime, s.d. - 21 p.

Rapporto d’attività-Interreg IIIA 2000-2006 Mercantour-Marittime”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2006. - 64 p.

Rapporto sui primi 6 anni di attività 1983-1988”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 32 p.

Reintroduzione dei predatori nelle aree protette. Atti del convegno. Torino, 24-25 giugno 1987”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - 144 p.

Relazione annuale attività enti parco. Ente di gestione Parco naturale Alpi Marittime - Anno 2007”. - Valdieri : Alpi Marittime, 2007. - CD-ROM.

Relazione finale. Progetto biotopi idrofauna alpina. Legge regionale 47 del 3 aprile 1995”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 25 c.

Restauration des sentiers. Manuel pedagogique et technique. Manutenzione dei sentieri. Manuale tecnico”. - Nice : Parc national du Mercantour ; Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - s.p.

Ricerca micocenologica nella faggeta di Palanfrè”. In: Torino : Allionia, 1987-1988. - 135-164 p.

22

Riserva naturale integrale Bosco di faggio di Palanfrè. Area inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve naturali”. - Torino : Assoc. Italiana Naturalisti, 1978. - 18 p. + 6 c.

Riserve naturali nella Provincia di Cuneo (Le)”. - Cuneo : L’Arciere, 1998. - 127 p.

Rizzato , Bruno “Navigando in Marittime. Un parco e la sua storia”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - DVD ; 25 min.

Rossi , Patrizia e Canavese, Giuseppe “Parco naturale Argentera. Guida 1, itinerari natura”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1986. - 247 p.

Sabbatini , Bruno “Ricucire l’orso”. - Valdieri : Ecomuseo della Segale, 2004. - VHS ; 25 min.

Sacchetto , Giusi “La Valle Stura. 3 itinerari tra storia cultura e tradizioni”. - Cuneo : Metafore, s.d. - 65 p.

Salto , Alessandra “I parchi naturali: un’esperienza transfrontaliera”. - Parma : Facoltà di Giurisprudenza, 1994/95. - Tesi.

Sarcina , Ludovico “Posa di cartelli segnaletici e inserimento di staccionata. Relazione illustrativa”. - Genova : Soc. agricola Stella Alpina, s.d. - 13 p.

Scoperta delle Marittime (La)”. - Cuneo : L’Arciere, 1984. - 263 p.

Sistema di identificazione visuale delle aree protette piemontesi. Manuale tecnico con approfondimenti transfrontalieri. Systeme d’identification visuelle des aires protegees piemontaises. Manuel technique avec details transfrontaliers”. - Torino : Regione Piemonte, 2009. - 2 v. + 2 CD-ROM.

Sorso di emozioni nel cuore delle Marittime (Un)”. - Entracque : Servizio accoglienza turistica, s.d. - 22 c.

Strategia e Piano d’azione per un turismo sostenibile”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, 2001. - 79 p.

Sui sentieri del Re nella Riserva Valdieri Entracque”. - Cuneo : L’Arciere, 1975. - 129 p.

Tana del lupo (La). Centro per la tutela della specie nelle Alpi Marittime. Presentazione generale del progetto”. - Valdieri : Parco naturale Alpi Marittime, s.d. - 25 c.

Terrasse , Michel “Il ritorno del gipeto”. - S.l. : Marathon International, 1996. - VHS ; 26 min.

Toffoli , Roberto e Pellegrino, Arturo “Riserva naturale del Bosco e dei Laghi di Palanfrè. Resoconto ornitologico. Anno 1990 - n. 1”. - Vernante : Riserva naturale del Bosco e dei Laghi di Palanfrè, s.d. - 13 c.

Tuma & bodi. Serate gastronomiche nel Parco delle Alpi Marittime. Settembre-novembre 2009”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 26 c.

Tuma & bodi. Serate gastronomiche nel Parco delle Alpi Marittime”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 20 c.

Turismo che vorremmo (Il). Vademecum per l’ecoturista”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime ; Nice : Parc national du Mercantour, 2006. - CD- ROM + opuscolo.

Ulteriore contributo sul problema dei canali di gronda ENEL nella Valle Gesso (Un)”. - Robilante : Comunità Montana delle Valli Gesso-Vermenagna-Pesio, 1979. - 80 p. + 1 c.

Ungulati del Parco naturale dell’Argentera: analisi dei popolamenti e ipotesi di gestione (Mammalia, Arctiodactyla) (Gli)”. - In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1986. - p. 77-92.

Valente , Gianni “Acque senza frontiere. Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - DVD ; 22 min.

Valente , Gianni “Le azioni svolte”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - DVD ; 28 min.

Valle Gesso (La)”. - Torino : Vivalda, 1996. - 96 p.

Valli cuneesi. Pesio, Gesso, Vermenagna e Stura”. - Milano : Touring Club Italiano, 1985. - 219 p.

Vernantin (I). I famosi coltelli di Vernante. Ricerca d’ambiente realizzata dagli alunni della classe 5^ A della Scuola elementare di Vernante (Cuneo) con il loro maestro Vittorio Caraglio, anno scolastico 1982/83”. - Torino : Valados Usitanos, 1984. - 43 c.

Vers la Charte europeenne du tourisme durable pour les territoires des parcs Alpi Marittime-Mercantour. Rencontres transfrontalieres. Actes du colloque. S. Giacomo d’Entracque, 23 mai 2004-Tende, 24 mai 2004”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime ; Nice : Parc national du Mercantour, 2005. - 92 p.

Victor de Cessole il signore delle Marittime”. - Savigliano : L’Artistica, 2003. - 234 p.

Wakiyama , Minobu “Insieme coi pastori”. - Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime : Ecomuseo della Segale, 2007. - DVD ; 45 min.

Benevagienna

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

23

Alla scoperta dei resti di Augusta Bagiennorum”. - Torino : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte, 2011. - 26 p.

Assandria , Giuseppe “Memorie storiche della chiesa di Bene”. - Bene Vagienna : Assoc. Culturale Amici di Bene : Tipolitografia Benese, 2009. - 149 p.

Barale , Piero - Cadebò, Mario e De Santis, Henry “Augusta Bagiennorum (Regio IX). Una città astronomicamente orientata”. - In: Torino : Studi Piemontesi, 2001. - 489-502 p.

Barale , Piero “Il cielo del popolo del faggio. Sole luna e stelle dei Ligures Bagienni”. - Pollenzo : Assoc. Turistica Pro Loco “La Torre”, 2003. - 184 p.

Barale , Piero “L’anfiteatro romano di Augusta Bagiennorum”. - In: Torino : Studi Piemontesi, 2000. - 529-544 p.

Barale , Piero “Un teatro per Dionisio. Alcuni cenni sul complesso teatrale di Augusta Bagiennorum”. - In: Torino : Studi Piemontesi, 1999. - 453-462 p.

Bene Vagienna è… storia, arte, cultura. Una solida realtà della Provincia di Cuneo”. - Bene Vagienna : Comune di Bene Vagienna, s.d. - 10 c.

Bergoglio , Giovanni “Flora, vegetazione e fauna del territorio di Bene Vagienna”. - S.l. : s.n., 1997. - 23 c.

Castellino , Ezio “Le riserve naturali del Parco Marguareis. Tra natura e storia alla scoperta di cinque aree protette del cuneese”. - Chiusa di Pesio : Ente Parco naturale del Marguareis, 2013. - DVD ; 67 min.

Dell’Aquila , Pino “Capolavori di Pietro Piffetti nella città di Bene”. - Savigliano : L’Artistica, 2005. - 117 p.

Dell’Aquila , Pino “Il più nobil costruire. Chiese e palazzi a Bene dal Seicento all’Ottocento”. - Savigliano : L’Artistica Editrice, 2013. - 95 p.

Facchin , Laura e Mana, Luca “Compendio memorie storiche della chiesa di Bene”. - Bene Vagienna : Assoc. Culturale Amici di Bene, 2011. - 111 p.

Manzo , Piergiorgio “Geomorfologia e geologia del territorio di Bene Vagienna”. - S.l. : s.n., 1997. - 30 c.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 96-97 p.

Perotti , Mario “Repertorio dei monumenti artistici della Provincia di Cuneo - volume II e-f-g. Territorio dell’antico principato di Piemonte - tomo II”. - Cuneo : Provincia di Cuneo, 1990. - 3v., VII, 444 p.

Preacco , Maria Cristina “Augusta Bagiennorum. English edition”. - Torino : Umberto Allemandi & C. : Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte, 2006. - 30 p.

Preacco , Maria Cristina “Augusta Bagiennorum”. - Torino : Umberto Allemandi & C. : Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte, 2006. - 30 p.

Primi mille anni di Augusta Bagiennorum (I). Atti del convegno. Bene Vagienna, 2 settembre 2000”. - Cuneo : Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, 2001. - 104 p.

Ravera , Francesco “Confraternite ed altri sacri edifici benesi”. - Bene Vagienna : Assoc. Culturale Amici di Bene, 2008. - 69 p.

Ravera , Francesco “Notizie sull’area di ‘Augusta Bagiennorum’”. - Cuneo : Provincia di Cuneo, 1998. - 39 p. + 1 c.

Riserve naturali nella Provincia di Cuneo (Le)”. - Cuneo : L’Arciere, 1998. - 109-116 p.

Sernia , Monica “Tutela dei siti archeologici del Piemonte (Una proposta di valorizzazione)”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1990/91. - Tesi.

Vent’anni per Bene. La storia, i progetti e le realizzazioni dell’Associazione Culturale Amici di Bene nei primi vent’anni di attività (1977-1997)”. - Bene Vagienna : Assoc. Culturale Amici di Bene, 1997. - 96 p.

Venturino Gambari , Marica “Dai Bagienni a Bredulum. Archeologia e storia”. - Roma : Ministero per i Beni e le Attività culturali ; Torino : Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte ; Mondovì : Città di Mondovì, s.d. - 26 p.

Ciciu del Villar

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Castellino , Ezio “Le riserve naturali del Parco Marguareis. Tra natura e storia alla scoperta di cinque aree protette del cuneese”. - Chiusa di Pesio : Ente Parco naturale del Marguareis, 2013. - DVD ; 67 min.

Ellena , Claudio “Un po’ di storia…” - Villar San Costanzo : S.n., s.d. - 6 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 90-93 p.

Riserve naturali nella Provincia di Cuneo (Le)”. - Cuneo : L’Arciere, 1998. - 61-69 p.

Rovera , Giovanni “L’Abazia benedettina di Villar San Costanzo (712-1803) nella storia e nell’arte”. - Borgo San Dalmazzo : Istituto grafico Bertello, 2011. - 87 p.

24

Crava Morozzo

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Castellino , Ezio “Le riserve naturali del Parco Marguareis. Tra natura e storia alla scoperta di cinque aree protette del cuneese”. - Chiusa di Pesio : Ente Parco naturale del Marguareis, 2013. - DVD ; 67 min.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 86-89 p.

Riserva naturale speciale Oasi di Crava-Morozzo. Censimenti avifaunistici 1995-2000”. - Chiusa Pesio : Ente di gestione Parchi e riserve cuneesi, s.d. - 27 c.

Riserve naturali nella Provincia di Cuneo (Le)”. - Cuneo : L’Arciere, 1998. - 94-108 p.

Grotte di Bossea

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Ambiente carsico e l’uomo (L’). Atti del convegno nazionale. Frabosa Soprana, 5-8 settembre 2003”. - Cuneo : Club Alpino Italiano-Stazione scientifica di Bossea, 2003. - XVI, 477 p.

Ambiente carsico e l’uomo (L’). Laboratorio didattico del comitato scientifico centrale del Club Alpino Italiano. Convegno nazionale. Grotte di Bossea (Frabosa Soprana), 5-8 settembre 2003. Preprint. Riassunti dei lavori in presentazione”. - Cuneo : Club Alpino Italiano-Stazione scientifica di Bossea, s.d. - 68 p.

Ambiente carsico e umano in Val Corsaglia. Atti dell’incontro di Bossea, 14-15 settembre 1991”. - S.l. : Club Alpino Italiano, 1992. - X, 144 p. + 2 c.

Ambiente carsico. I progressi degli studi in Italia sulla soglia del XXI secolo. Atti del seminario nazionale. Cuneo, 21-22 maggio 2005”. - Cuneo : Club Alpino Italiano-Stazione scientifica di Bossea, 2005. - IX, 167 p.

Atti del simposio internazionale ‘Grotte turistiche e monitoraggio ambientale’. Frabosa Soprana, 24-26/3/1995”. - Cuneo : Club Alpino Italiano-Stazione scientifica di Bossea, 1996. - IX, 389 p.

Atti della Stazione scientifica della grotta di Bossea”. - Savigliano : L’Artistica, 1990. - 136 p. + 1 c.

Barbero Ruffino , Livia “La parlata del Kyé. Note grammaticali e culturali”. - Frabosa Soprana : Assoc. Culturale “E Kyé”, 2007. - 158 p.

Castellino , Ezio “Le riserve naturali del Parco Marguareis. Tra natura e storia alla scoperta di cinque aree protette del cuneese”. - Chiusa di Pesio : Ente Parco naturale del Marguareis, 2013. - DVD ; 67 min.

Griseri , Giovanni e Mainardi, Aldo “Frabosa Soprana. Leggenda-storia-cronaca dall’origine al Duemila”. - Villanova : Jollygraf, 2001. - 475 p.

25 Marguareis-Alta Valle Pesio e Tanaro

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Aimassi , Giorgio e Ghiglia, Roberto “Gli uccelli della Valle Tanaro”. - Alba : Amici del Museo Federico Eusebio, 1999. - 223 p.

AltrochéVerde Le Alpi del mare”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 48 p.

Anfibi e rettili dell’Alta Valle Tanaro e dell’Alta Valle Belbo”. - Genova : San Giorgio Editrice, 2009. - 111 p.

Aqua . La risorsa acqua all’interno delle aree protette dell’arco alpino occidentale: condivisione dei dati, sperimentazione, indicazione di linee di gestione”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2007. - 128 p. + CD-ROM.

Armand Ugon , Iolanda - Manavella, Mauro e Somà, Vittorio “Alla scoperta dei funghi. La flora micologica cuneese”. - Boves : A.M.B.A.C. Cumino, 2004. - 136 p.

Arossa , Alberto e Piervittori, Rosanna “Alla scoperta dei licheni. Sussidio didattico per gli insegnanti della scuola elementare”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 1999. - 61 p.

Atti del XVIII congresso nazionale di speleologia. Chiusa di Pesio, 29-31 ottobre 1998”. - Torino : Assoc. Gruppi Speleologici Piemontesi, 2001. - 327 p.

Audino , Bepi “Il lupo e gli altri…”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, s.d. - 16 p.

Audino , Bepi “Parco naturale Alta Valle Pesio”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, s.d. - 16 p. + 2 c.

Barale , Cristina - Chiecchio, Erika e Musso, Katia “Parco…in gioco! 24 modi per scoprire il parco giocando”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 2007. - 32 p.

Bergese , Donato “Educazione all’abitudine a buone abitudini ambientali”. - Borgo San Dalmazzo : Martini, 1995. - 121 p.

Bernardi , Giorgio “Dal Marguareis al Monviso”. - Torino : CDA, 1990. - 139 p.

Boggia , Giorgio e Piera “Le Valli Maira e Grana”. - Cuneo : L’Arciere, 1989. - 291 p.

Boggia , Giorgio e Piera “Le Valli Pesio ed Ellero e le Valli della Bisalta”. - Cuneo : L’Arciere, 1982. - 176 p.

Boglione , Marco “Le strade della fede. Sulle tracce dei viandanti di Dio”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 255 p.

Boschi e gestione forestale nel Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro”. - Chiusa Pesio : Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, s.d. - 7 p. + 1 c.

Boschi e rovine. Recupero dei resti della grangia certosina del Castellar a Chiusa Pesio”. - Torino : Politecnico di Torino, 2006. - 84 p.

Bosio , Romina - Lanza, Paola e Zenga, Mauro “Un cammino di storia e di verde. Progetto servizio civile volontario anno 2005/2006”. - Chiusa Pesio : Comune, 2007. - s.p.

Botta , Alberto Emiliano “Indagine storica sulla funzione produttiva dei boschi dell’Alta Valle Pesio e sua analisi dal 1931 ad oggi”. - Torino : Facoltà di Agraria, 1992/93. - Tesi.

Bottasso , Elena “Patrimoni naturali per lo svilluppo. I parchi della Provincia di Cuneo”. - Cuneo : Fondazione CRC, 2018. - 142 p.

Briga Alta. Area occitana”. - Torino : Il Leone Verde : Regione Piemonte, 2006. - 202 p. + 6 c.

Camilla , Piero “La Chiusa di Pesio”. - Cuneo : Società Studi Storici, 1985. - 470 p.

Campana , Jean-Charles “In cima. 76 normali nelle Alpi Liguri”. - Torino : Blu Edizioni, 2004. - 238 p.

Canavese , Rino “Cappelle campestri e piloni votivi nel Comune di Chiusa di Pesio (Cuneo). Segni di religiosità popolare tra cultura e tradizione”. - Chiusa di Pesio : Comune, 1994. - 120 p.

Carasso , Valentina - Fort, Noémie e Mucciarelli, Marco “La banca del germoplasma vegetale della flora autoctona del Piemonte”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 2005. - 32 p.

Carta Alpi Liguri Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2000. - Scala 1:25.000.

Carta idrogeologica e della vulnerabilità all’inquinamento delle risorse idriche della Val Pesio (Provincia di Cuneo)”. - Torino : Regione Piemonte ; S.l. : CNR, 1979. - Scala 1:25.000.

Carta Rifugi e bivacchi 2006 della Provincia di Cuneo con il tracciato GTA e Via Alpina”. - Torino : Blu Edizioni, 2006. - Scala 1:140.000.

Carta Rifugi e bivacchi 2009 della Provincia di Cuneo con il tracciato GTA e Via Alpina”. - Torino : Blu Edizioni, 2008. - Scala 1:140.000.

Carta Rifugi e bivacchi della Provincia di Cuneo”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2003. - Scala 1:160.000.

Castellino , Ezio “30 anni da parco 1978-2008. Valli Pesio e Tanaro”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 2008. - DVD ; 28 min.

Castellino , Ezio “I certosini della Valle Pesio”. - Savigliano : L’Artistica, 2002. - 76 p.

Castellino , Ezio “I grandi personaggi della Valle Pesio. Fra Otto e Novecento”. - Chiusa di Pesio : Assoc. Chiusa antica, s.d. - 71 p.

26

Castellino , Ezio “La Certosa della Valle Pesio”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 2008. - DVD ; 40 min.

Certosa di Pesio (La). VIII centenario”. - Cuneo : Tipografica Editoriale, 1973. - 54 p.

Charpentier , Béatrice “Montagne senza frontiere”. - Cuneo : L’Arciere, 1995. - 191 p.

Chiaretta , Furio - Ceragioli, Filippo e Molino, Aldo “A piedi in Piemonte. Vol. I. 121 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura”. - Subiaco : Iter, 2006. - 272 p.

Chiusa ’98. … esplorare le vie dell’acqua… Chiusa di Pesio - Cuneo - Italia, ottobre-novembre 1998”. - Torino : Assoc. Gruppi Speleologici Piemontesi, 1998. - 16 c.

Colombo , Luigia “Struttura e dinamica di popolazione in rana temporaria”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1992/93. - Tesi.

Comino , S. “Il gruppo del Marguareis”. - S.l. : Club Alpino Italiano, 1963. (*)

Complesso carsico di Piaggia Bella”. - Torino : Assoc. Gruppi Speleologici Piemontesi, 1990. - 182 p.

Corso di aggiornamento su: gestione forestale, paesaggio, natura, ricreazione. Ormea, 22-24 settembre 1992”. - Chieri : Arti grafiche SA.FA., 1993. - 207 p.

Diatomee (Le). Indicatori della qualità delle acque”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, s.d. - CD-ROM.

Dirienzi , Renzo “Le nevi del Marguareis. 40 itinerari di scialpinismo in Valle Pesio”. - Cuneo : Primalpe, 2010. - 216 p.

Dove si specchia il cielo. Fiumi e torrenti, pesci e ricette dal Pesio al Corsaglia”. - Mondovì : Città di Mondovì, 2011. - 143 p.

Ente di gestione Parchi e riserve naturali cuneesi”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, s.d. - 32 p.

Fava , Umberto “Valutazione dell’impatto socio economico del Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, s.d. - 35 p.

Fermenti 2005. Emozioni di origine protetta”. - Robilante : GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio, s.d. - 14 c.

Fermenti 2006. Emozioni di origine protetta”. - Robilante : GAL Valli Gesso Vermenagna Pesio, s.d. - 14 c.

Gallino , Bruno e Pallavicini, Giorgio “La vegetazione delle Alpi Liguri e Marittime”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2000. - 223 p.

Gallizio , Enrico e Rocca, Massimo “Valle Tanaro. Falesie & vie di montagna”. - Peveragno : Blu Edizioni, 1998. - 155 p.

Gioco dell’acqua (Il)”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, s.d.

Grande Traversata delle Alpi GTA. Provincia di Cuneo”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1988. - 202 p.

Grandi trekking delle Alpi del Mare (I). Dal Colle di Nava al Colle di Tenda”. - Chiusa di Pesio : Ente di gestione del Parco naturale del Marguareis ; Pigna : Parco Alpi Liguri, s.d. - 45 c.

Guida alla Certosa di Pesio e al Parco dell’Alta Valle Pesio”. - Torino : CDA, 1991. - 143 p.

Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo. Valli della Bisalta, Pesio, Ellero, Maudagna, Corsaglia, Casotto, Mongia, Tanaro e Pennavaire”. - Cuneo : Provincia, 2007. - 127 p.

Itinerario didattico-turistico-ambientale in Valle Tanaro da Carnino (Briga Alta) a Viozene (Ormea)”. - Ceva : Comunità Montana Alta Val Tanaro-Mongia- Cevetta, s.d. - 20 c.

Laboratorio teatrale di educazione ambientale di Chiusa Pesio”. - S.l. : s.n., s.d. - 16 c.

Maffeo , Brunello “Inventario delle risorse idriche della Provincia di Cuneo. Le Sorgenti del Massiccio del Marguareis”. - Cuneo : Provincia, 1978. - 39 p.

Marguareis natural park and its reserves”. - Chiusa di Pesio : Ente di gestione del Parco naturale del Marguareis, s.d. - 22 c.

Marguareis per viaggiatori”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2000. - 175 p.

Marinoni , Nazareno “Il sentiero delle orchidee”. - Torino : Museomontagna, 1998. - VHS ; 30 min.

Marzona , Elena “Biologia riproduttiva di rana temporaria”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1991/92. - Tesi.

Morisi , Angelo “Guida agli anfibi e rettili della Provincia di Cuneo”. - Alba : Museo civico F. Eusebio ; Bra : Museo civico Craveri, 1983. - 64 p.

Morisi , Angelo “I licheni delle Alpi cuneesi”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 2005. - 135 p.

Musso , Katia e Chiecchio, Erika “Un parco per la scuola. Proposte didattiche per istituti di ogni ordine e grado”. - Chiusa di Pesio : Ente di gestione Parchi e riserve naturali cuneesi, s.d. - 13 p.

Oddou , Alain e Sounier, Jean-Paul “Speleo sportive au Marguareis”. - Aix-en-Provence : Edisud, 1986. - 176 p.

Oltre il paesaggio. Le rocce di Michele Pellegrino. Mostra. Torino, Museo Nazionale della Montagna, 8 marzo-5 maggio 2013”. - Torino : Museo Nazionale della Montagna, 2013. - 59 p.

Ostellino , Ippolito “Alta Valle Pesio e Tanaro. Un parco vivo”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 36 p.

Ostellino , Ippolito “Il sentiero didattico Carnino-Viozene”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 1995. - 53 p.

Pace , Ivan “Fiori delle Alpi Liguri e Marittime. Specie rare e itinerari tra Marguareis e Argentera”. - Savigliano : L’Artistica Editrice, 2017. - 176 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 74-85 p.

27 Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro (Il)”. - Torino : Kosmos, 1991. - 167 p.

Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro. Natura storia itinerari”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2000. - 222 p.

Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro”. - Chiusa Pesio : Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, 2003. - 32 p.

Parco naturale Alta Valle Pesio. Itinerari naturalistici”. - Chiusa Pesio : Parco naturale Alta Valle Pesio, s.d. - 6 c.

Parco naturale Alta Valle Pesio. Scheda delle emergenze”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - s.p.

Parco vivo (Un). L’istituzione - La crescita negli ultimi quattro anni”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 1990. - 35 p.

Parco vivo (Un)”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 1990. - 35 p.

Pellegrino , Michele “I fiori delle Alpi del Mare. Colori della Valle Pesio”. - Milano : 24 Ore Motta Cultura, 2007. - 279 p.

Pellegrino , Michele “Michele Pellegrino fotografie. La collezione del Museo del Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro”. - Milano : Federico Motta Editore, 2002. - s.p.

Pis del Pesio (Il). Viaggio virtuale”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 2006. - CD-ROM.

Preghiera dipinta. Itinerari artistici e naturalistici fra Tanaro e Stura”. - Beinette : Assoc. Terra dei Bagienni, s.d. - 95 p.

Progetto di reintroduzione del cervo nel Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, s.d. - 19 p.

Progetto Marguareis sud. Un software GIS e un database per la valorizzazione delle grotte del Marguareis, corredati da una bibliografia completa, dai rilievi e dalle immagini delle diverse cavità”. - Torino : Assoc. Gruppi Speleologici Piemontesi, s.d. - CD-ROM.

Progetto Mo.S.E. 2000. Mondovì scuola educazione ambientale”. - Mondovì : Comune, s.d. - CD-ROM.

Proposte per un’ottimale gestione del territorio e dell’ambiente e bozze di regolamento per il Parco naturale Alta Valle Pesio della Regione Piemonte”. - Torino : Università degli Studi, 1980. - 67 p.

Quaderno di campo. Percorso naturalistico”. - Peveragno : Blu Edizioni, 1999. - 64 p.

Reineri , G. “Il corso del fiume Pesio”. - S.l. : Ed. Gigo, 1990. (*)

Rete regionale di servizi per l’educazione ambientale. Polo della Provincia di Cuneo. Ambienti educativi”. - Chiusa Pesio : Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro, s.d. - 23 p.

Rifugio C. Ciarlo-G. Bossi”. - Savona : Gruppo Escursionisti Savonesi, s.d. - 24 p.

Riserve naturali nella Provincia di Cuneo (Le)”. - Cuneo : L’Arciere, 1998. - 127 p.

Sagnelli , Davide “La vegetazione pastorale della Valle Pesio e linee gestionali”. - Torino : Facoltà di Agraria, 1992/93. - Tesi.

Sentieri nel parco. Itinerari a piedi, in mtb e a cavallo in Valle Pesio e in Valle Tanaro”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 2007. - 48 p.

Spadoni , Elisabetta “La vita nascosta del torrente”. - Chiusa Pesio : Parco naturale dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, 1999. - 34 p.

Speleologia e archeologia a confronto. Atti del convegno. Chiusa di Pesio - Ormea, 9-10 giugno 2007”. - Roma : Ministero per i Beni e le Attività Culturali ; Chiusa di Pesio : Ente di gestione Parchi e riserve naturali cuneesi, 2011. - 133 p.

Tanaro (Il). Guida illustrata al paesaggio, alla flora e alla fauna del fiume Tanaro”. - Montereggio di Mulazzo : Muzzio ; Alessandria : Provincia, 2007. - 132 p.

Tra Pesio e Stura”. - Cuneo : L’Arciere, 1985. - 165 p.

Valente , Gianni “Acque senza frontiere. Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - DVD ; 22 min.

Valente , Gianni “Le azioni svolte”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - DVD ; 28 min.

Valle Pesio (La)”. - Cuneo : Provincia di Cuneo, 2002. - 25 p.

Valle Tanaro (La)”. - Cuneo : L’Arciere, 1984. - 160 p.

Valli cuneesi. Pesio, Gesso, Vermenagna e Stura”. - Milano : Touring Club Italiano, 1985. - 219 p.

Villani , Nanni “BisAlta una grande montagna”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2000. - 207 p.

Vivere la natura”. - Chiusa di Pesio : Ente di gestione Parchi e riserve naturali cuneesi, s.d. - 24 p.

28 Rocca San Giovanni-Saben

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Malaroda , Roberto “Popolamento di Juniperus phoenicea di Valdieri”. - Torino : Regione Piemonte, 1979. - 46 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 72-73 p.

Popolamento di Juniperus phoenicea di Rocca S. Giovanni-Cima Saben. Relazione preliminare. 31 ottobre 1977. Area inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve naturali”. - S.l. : s.n., 1977. - 18 p.

Riserve naturali nella Provincia di Cuneo (Le)”. - Cuneo : L’Arciere, 1998. - 70-79 p.

Sorgenti del Belbo

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Anfibi e rettili dell’Alta Valle Tanaro e dell’Alta Valle Belbo”. - Genova : San Giorgio Editrice, 2009. - 111 p.

Castellino , Ezio “Le riserve naturali del Parco Marguareis. Tra natura e storia alla scoperta di cinque aree protette del cuneese”. - Chiusa di Pesio : Ente Parco naturale del Marguareis, 2013. - DVD ; 67 min.

Olivieri , Luca e Schellino, Remo “La Riserva naturale speciale delle Sorgenti del Belbo”. - Murazzano : Centro Culturale Beppe Fenoglio, 1994. - VHS.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 94-95 p.

Riserva naturale speciale delle Sorgenti del Belbo (La)”. - Murazzano : Centro Culturale Beppe Fenoglio, s.d. - 8 p.

Riserve naturali nella Provincia di Cuneo (Le)”. - Cuneo : L’Arciere, 1998. - 117-123 p.

Rivella , Enrico “Analisi floristico-vegetazionale del bacino dell’Alto Belbo”. - Torino : Facoltà di Scienze biologiche, 1991/92. - Tesi.

Rivella , Enrico “Flora e vegetazione dell’Alta Valle Belbo”. In: Alba : Alba Pompeia, 1993. - 5-27 p.

29 ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELL’APPENNINO PIEMONTESE

Capanne di Marcarolo

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Alberti , S. - Campora, M. e Sanguineti, G. “Guida informativa per il turista”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 1999. - 32 p.

Alessandri , Claudia “Le parole, gli strumenti, la memoria. Indagine etnolinguistica nel Parco naturale delle Capanne di Marcarolo”. - Alessandria : Edizioni dell’Orso, 2007. - 182 p.

Angelini , Massimo “Materiali per una bibliografia dell’Oltregiogo”. - S.l. : Comunità Montana Alta Valle Scrivia, 1996. - 141 p.

Arecco , Elisa “Prodotti tipici e aree protette. La formagetta delle Capanne”. - Alessandria : Provincia ; Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2008. - 56 p.

Balbi , Sergio e Dellaria, Michele “Benedicta. Fatiscenza di una Memoria”. - S.l. : s.n., s.d. - 12 c.

Baldizzone , Giorgio “Contribuzioni alla conoscenza dei Coleophoridae. CVI. Coleophora marcarolensis n.sp. (Lepidoptera)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 2004. - 247-256 p.

Baldizzone , Giorgio “I lepidotteri del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo (Italia, Piemonte, Appennino ligure-piemontese)”. - Gavi : Il Piviere, 2013. - 349 p.

Benedicta 1944. L’evento la memoria”. - Recco : Le Mani-Microart’s Edizioni ; S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2008. - 176 p.

Benso , Roberto e Moncalvo, Mara “La memoria dell’acqua. Quando in Val Lemme si viveva con l’acqua”. - Imperia : Edizioni Grafiche Amadeo, 2007. - 205 p.

Borioli , Daniele - Botta, Roberto e Castelli, Franco “Benedicta 1944. L’evento, la memoria”. - Alessandria : Ist. Storia Resistenza Prov. Alessandria, 1984. - 31 p.

Botta , Roberto e Castelli, Franco “Un luogo chiamato Capanne. Uso del suolo, rapporti produttivi e cultura materiale sulla montagna ligure-piemontese”. - Alessandria : Ist. Storia Resistenza Prov. Alessandria, 1984. - 32 p.

Buoi e le danze (I)”. - Bosio : Ecomuseo di Cascina Moglioni, s.d. - CD-ROM.

Burlando , Roberto e Baldasso, Barbara “Scheda di censimento delle ‘testimonianze del lavoro umano nelle aree protette’”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - 20 c.

Campora , Massimo “Il biancone. Nell’Appennino Ligure-Piemontese”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 1999. - 110 p.

Carta Comunità Montana Alta Val Lemme-Alto Ovadese”. - Genova : Studio Cartografico Italiano, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta IGM - Scala 1:25.000 - foglio n. 82. (*)

Carta Il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo”. - Genova : Studio Cartografico Italiano, s.d. - Scala 1:25.000.

Carta Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Carta dei sentieri”. - Costa di Mezzate : Ingenia Editori, 2013. - Scala 1:25.000.

Carta turistica Valli Orba-Stura-Lemme-Bassa Scrivia”. - Genova : Studio Cartografico Italiano, 1990. - Scala 1:50.000.

Castagno (Il). Biodiversità a Capanne di Marcarolo”. - Bosio : Ecomuseo di Cascina Moglioni, 2005. - 88 p.

Centro di iniziative per il Parco delle Capanne di Marcarolo. Proposta di istituzione nel complesso dell’ex stabilimento idroterapico di Voltaggio, proprietà società Grandhotel Idroterapico”. - Voltaggio : s.n., 1979. - 3 c. + 1 c.

Concerto alla Benedicta. 4 giugno 2006. 60esimo anniversario della Repubblica Italiana”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2006. - DVD ; 30 min.

Cuccia , Salvo “Il senso della libertà”. - Bosio : Ente Parco Capanne di Marcarolo ; S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2013. - DVD ; 47 min.

D’Amico , Giovanna - Mantelli, Brunello e Villari, Giovanni “I ribelli della Benedicta. Profili, percorsi, biografie dei caduti e dei deportati”. - Bologna : ArchetipoLibri, 2011. - VI, 400 p.

De Giovanni , Andrea “Giuanin fòrte”. - Bosio : Ecomuseo di Cascina Moglioni, 2004. - 16 c.

Favole dell’Oltregiogo”. - Bosio : Ecomuseo di Cascina Moglioni, 2006. - 115 p.

Fera , Cesare “Contributi per la definizione di un modello di parco regionale. Il Parco delle Capanne di Marcarolo e Praglia”. - Genova : Provincia, 1980. - 180 p.

Gola , Giacomo e Martini, Enrico “Orchidee spontanee tra Marcarolo, la Val Lemme e il Piota”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo ; Genova : Sagep, 2010. - 143 p.

Indagine sulle scritte murali del ventennio fascista nell’Oltregiogo”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2000. - 54 p.

Leardi , Ernesto e Giovanni “Il Parco di Capanne di Marcarolo e dintorni. Itinerario escursionistico e storico dell’Oltregiogo ligure-piemontese”. - Gavi Ligure : Mauro Traverso, 1997. - 182 p.

30

Marengo , Marco “Il pane del boia e il mistero della Rocca di Lerma”. - Los Gatos : Smashwords, s.d. - 155 p.

Mastrangelo , Franco “L’Appennino piemontese. Ambiente e fauna”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 1999. - VHS ; 30 min.

Medicina popolare e pratiche tradizionali di guarigione. Etnomedicina nell’Oltregiogo”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - 248 p.

Melo pero susino. Biodiversità a Capanne di Marcarolo”. - Bosio : Ecomuseo di Cascina Moglioni, 2007. - 88 p.

Miramonti , Angelo e Canovi, Norino “Vita da parchi”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - DVD ; 13 min.

Moneta , Lorenza e Scagliosi, Marco “Il Cabanè errante. Storie di migranti”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - DVD ; 26 min.

Morandi , Rocco “L’Appennino piemontese”. - Alessandria : Provincia ; Montereggio di Mulazzo : Muzzio, 2009. - 295 p.

Nelle terre del drago. Vie escursionistiche tra Appennino e Monferrato”. - Alessandria : Provincia di Alessandria, 2011. - 191 p. + 1 c.

Odino , Ennio “La mia corsa a tappe”. - Recco : Le Mani-Microart’s Edizioni ; S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2008. - 124 p.

Orlandi , Maurizio “Il bivio”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2009. - DVD ; 39 min.

Orlandi , Maurizio “Il cappellano dei partigiani (don Berto)”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta ; Torino : Mad Dogs, 2012. - DVD ; 40 min.

Orlandi , Maurizio “Il rastrellamento”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2006. - DVD ; 40 min.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 16-25 p.

Parco è… (Il)”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 11 p.

Parco naturale Capanne di Marcarolo (Il). Un invito alla scoperta lungo i suoi sentieri”. - Genova : Studio Cartografico Italiano, s.d. - 96 p.

Parco naturale delle Capanne di Marcarolo (Il). Storia, natura, escursioni”. - Torino : Kosmos, 1993. - 151 p.

Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Area piemontese”. - Torino : Regione Piemonte : Il Leone Verde, 2008. - 306 p.

Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Guida informativa per il turista”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 1999. - 32 p.

Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Piano d’area 1^ variante”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo ; Novi Ligure : Studionovi S.a.s., 2007. - CD-ROM.

Pascale , Massimo “Studio idrobiologico sul torrente Gorzente. Progetto fauna. Anno 2002. Relazione finale e allegati”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2002. - 114 p.

Patarini , Paola “Taccuino. Sulle orme dell’uomo che piantava gli alberi”. - Alessandria : Provincia di Alessandria, s.d. - IV, 65 p.

Pipino , Giuseppe “Le miniere d’oro delle Valli Gorzente e Piota”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2001. - 87 p.

Pipino , Giuseppe “Le valli dell’oro. Miscellanea di geologia, archeologia e storia dell’Ovadese e della bassa Val d’Orba”. - Predosa : Museo storico dell’oro italiano, 2000. - 237 p.

Pipino , Giuseppe “Liguri o Galli? Sicuramente Celti! L’età del ferro (e dell’oro) nell’Ovadese e nella bassa Val d’Orba”. - In: Ovada : URBS, giugno 1997. - 17-30 p.

Pipino , Giuseppe “Oro, miniere, storia. Miscellanea di giacimentologia e storia mineraria italiana”. - Predosa : Museo storico dell’oro italiano, 2003. - 54 p.

Pitto , Ernesto “Il piccolo Santuario sul ‘Tobbio’ in onore della B. V. di Caravaggio”. - Genova : Scuola Tipografica D. Bosco, 1917. - 37 p.

Proposte di educazione ambientale 2002-2003. Progetto didattico per scuole elementari e medie”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - 10 c.

Proposte di educazione ambientale 2003-2004”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - 16 c.

Proposte didattiche anno scolastico 2005-2006. Vogliamo un mondo pulito!”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo: Ecomuseo di Cascina Moglioni, s.d. - 23 p.

Proposte didattiche. Anno scolastico 2006-2007”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo : Ecomuseo di Cascina Moglioni, s.d. - 12 c.

Proposte per le scuole. Educazione ambientale, didattica, laboratori, soggiorni naturalistici. A.s. 2009-2010”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo : Ecomuseo di Cascina Moglioni, s.d. - 16 c.

Quadro di monitoraggio dei progetti. Aspetti giuridici, amministrativi, patrimoniali, culturali e promozionali relativi al sito storico-monumentale e naturalistico della Benedicta e relative strutture di documentazione, didattiche, espositive, museali e di segretariato”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2007. - 46 p.

Ravarino , Elisa “Cabanè. Cultura materiale e cultura orale a Capanne di Marcarolo”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2007. - DVD ; 52 min. + opuscolo.

Ravarino , Elisa “Gaito delle miniere. Dal romanzo “Il vecchio della Fuìa” di Gianni Repetto”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2007. - DVD ; 24 min.

Ravarino , Elisa e Repetto, Gianni “Alla Benedicta c’era la luna. Un racconto di uomini e donne”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2008. - DVD ; 22 min.

Repetto , Andrea e Campora, Massimo “Cuore di cabanè. Vita e immagini di Marcarolo”. - Savigliano : L’Artistica, 2003. - 131 p.

Repetto , Gianni “Due storie partigiane. Tra memoria e racconto”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta ; Recco : Le Mani, 2008. - 147 p.

Repetto , Gianni “I santuari della pietra viva. Itinerari artistico-naturali lungo le valli del Piota e del Gorzente”. - Savigliano : L’Artistica, 2002. - 72 p.

31

Repetto , Gianni “Il vecchio della Fuìa”. - Ovada : Tipografia Pesce, 2004. - 125 p.

Repetto , Gianni “Le pietre della Benedicta. Parole e immagini per non dimenticare”. - S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2005. - DVD ; 31 min. + opuscolo.

Rete di sentieri “Monte Colma”. Percorsi recuperati per la scoperta della storia e delle particolarità naturalistiche della zona”. - Savigliano : L’Artistica di Savigliano, 2011. - 74 p. + c.

Rivello , Pier Paolo “Il processo Engel. Un percorso lungo i confini tra ricostruzione giudiziale e memoria storica”. - Recco : Le Mani-Microart’s Edizioni ; S.l. : Assoc. Memoria della Benedicta, 2005. - 208 p.

Sbrolla , Massimiliano e Nuccetelli, Carlotta “Elogio dell’acqua”. - Roma : Zoo Factory, 2008. - DVD ; 20 min.

Scafaro , Giuseppe - Lombardi, Giovanni e Mantovan, Paola “Millepassi. Percorsi escursionistici in Provincia di Alessandria”. - Alessandria : Provincia, 2012. - 207 p.

Sentiero naturalistico Laghi della Lavagnina”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - 63 p.

Sistemazione di un tratto iniziale del Sentiero naturalistico autoguidato “Laghi della Lavagnina” finalizzato alla percorribilità ai portatori di handicap. Progetto preliminare”. - S.l. : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - 17 p.

Terlizzi , Cosimo “Il solstizio di San Giovanni Battista”. - S.l. : Cosimo Terlizzi, 2010. - DVD ; 30 min.

Tessaro , Marco “La neve e la veglia”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2009. - DVD ; 23 min.

Testa , Antonio “Mappa sonora del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo”. - Tagliolo Monferrato : Ediz. Amici della Colma, 1999. - CD-ROM.

Toffoli , Roberto - Carpegna, Franco e Fasano, Sergio “Progetto biodiversità. Avifauna”. - Bosio : Parco naturale Capanne di Marcarolo, 2002. - 79 p. + 3 c.

Toffoli , Roberto “I chirotteri del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo”. - Bosio : Parco naturale Capanne di Marcarolo, 2011. - 103 p.

Trentini , Michele “Mani. Un racconto sul cibo”. - Bosio : Ente di gestione del Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2013. - DVD ; 50 min.

Vaj , Lorenzo “Attività didattiche, escursioni, visite guidate”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, s.d. - 16 p.

Vaj , Lorenzo e Campora, Massimo “Proposte di educazione ambientale 2003-2004”. - Bosio : Parco naturale delle Capanne di Marcarolo, 2004. - 16 p.

Viaggio nell’Italia delle pietre verdi (Un). Aree protette - Flora e vegetazione”. - Parma : Provincia, 2007. - 95 p.

32 ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL MONVISO

Po cuneese

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Abbazia di Staffarda e l’irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale (L’). Atti del convegno. Revello, Abbazia di Staffarda, 17-18 ottobre 1998”. - Cuneo : Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, 1999. - 432 p.

Abburà , Piero - Allisio, Silvana e Nozenzo, Aldo “Oncino. Vou recourdaou - 4”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2003. - 32 p.

Abburà , Piero - Allisio, Silvana e Nozenzo, Aldo “Oncino. Vou recourdaou - 5”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2004. - 48 p.

Abburà , Piero - Allisio, Silvana e Nozenzo, Aldo “Oncino. Vou recourdaou - 6”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2005. - 64 p.

Abburà , Piero - Allisio, Silvana e Nozenzo, Aldo “Oncino. Vou recourdaou - 7”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2008. - 72 p.

Aimar , Gianni “Esiste una valle. La magica atmosfera dell’Alta Valle Po”. - Cavallermaggiore : Gribaudo, 1995. - 191 p.

Aimar , Gianni “Gente di Monviso”. - Saluzzo : Corriere di Saluzzo, 2002. - 319 p.

Aimar , Gianni “Oncino nel cuore. Immagini da un piccolo ma splendido paese della Valle del Lenta”. - Oncino : Comune di Oncino, 2001. - 7 c.

Aimar , Gianni “Un segno lassù. Piloni votivi e dipinti murali in Alta Valle Po”. - Saluzzo : Corriere di Saluzzo, 2005. - 264 p.

Aimar , Gianni e Beccio, Sergio “Alle sorgenti del turismo”. - Saluzzo : Società Editrice Coop. Sale e Luce, 2003. - 96 p.

Alla scoperta del Parco”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 1998. - 30 schede.

Allisio , Giovanni “Oncino. Storia di un paese del Monviso. Elencati in ordine più o meno cronologico cenni di storia, fatti, leggende e curiosità di Oncino in Valle Po e zone limitrofe”. - Perosa Argentina : LAR Editore, 2012. - 239 p.

AltrochéVerde . Viaggio nel Parco del Po”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 48 p.

Ambiente Po. Diario di un laboratorio”. - Torino : Scuola media statale C. Nigra, 2007. - DVD ; 25 min.

Andreone , Franco - Bergò, Paolo Eusebio e Mercurio, Vincenzo “La salamandra di Lanza Salamandra lanzai . Biologia, ecologia, conservazione di un anfibio esclusivo delle Alpi”. - Saluzzo : Fusta Editore, 2007. - 95 p.

Andreone , Franco - Bergò, Paolo Eusebio e Mercurio, Vincenzo “Studio integrato per la conservazione delle popolazioni di Salamandra Lanzai dell’Alta Val Germanasca e dell’Alta Val Po. Relazione conclusiva”. - Torino : Arnica, 2005. - 69 p.

Aqua . La risorsa acqua all’interno delle aree protette dell’arco alpino occidentale: condivisione dei dati, sperimentazione, indicazione di linee di gestione”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2007. - 128 p. + CD-ROM.

Armand Hugon , Sandro “Dove regna la natura. Le nuove oasi del Parco del Po cuneese”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, 2007. - DVD ; 26 min.

Avondo , G.V. e Torassa, B. “La Val Sangone, le Valli minori pinerolesi, le Valli tra Pellice e Po” - Cuneo : L’Arciere, 1988. - 185 p.

Barbero , Giuseppe - Beccio, Stefano e Danna, Danilo “Per orizzonte le Alpi, per confine il cielo. La strada militare Crissolo-Pian del Re. Dalle fotografie ritrovate dell’ingegner Giuseppe Carini 1938-1940”. - Ostana : Assoc. Istituto Superiore di Cultura Alpina, 2014. - 111 p.

Barbero , Giuseppe “Ventimesi. 8 settembre 1943-25 aprile 1945. I venti mesi di occupazione tedesca e di Resistenza nella Valle del Po. Mostra fotografica e documentale. Paesana, 31 ottobre-10 novembre 2002”. - Cuneo : Provincia di Cuneo, 2002. - s.p.

Beccio , Stefano - Midulla, Claudio e Valla, Fredo “Incontri. Valli Po, Bronda, Infernotto”. - Paesana : Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto, s.d. - 22 c.

Beccio , Stefano e Lorenzati, Costanzo “Giors Boneto pitore di Paisana. Pittore itinerante nelle valli cuneesi tra 1700 e 1800. I percorsi dell’arte popolare in valle Po”. - Saluzzo : Fusta Editore, 2013. - 303 p. + 1 c.

Bernardi , Giorgio “Dal Marguareis al Monviso”. - Torino : CDA, 1990. - 139 p.

Bertino , Andrée e Valla, Fredo “Valli Po Bronda Infernotto”. - Paesana : Comunità Montana Valli Po, Bronda e Infernotto, 1997. - 12 p.

Berutto , Giulio “Parchi Riserve e Prealpi. 153 itinerari intorno a Torino”. - Torino : IGC, 1998. - 318 p.

Boggia , Piera e Giorgio “La Valle Po”. - Cuneo : L’Arciere, 1993. - 199 p.

Boglione , Marco “Le strade della fede. Sulle tracce dei viandanti di Dio”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 255 p.

Boscolo , Gianni “Un Po più vicino”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - 34 c.

Bottasso , Elena “Patrimoni naturali per lo svilluppo. I parchi della Provincia di Cuneo”. - Cuneo : Fondazione CRC, 2018. - 142 p.

Bric transfroutalia da Viso (El)”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2007. - 26 c.

33 Campora , Massimo e Spaziani, Federica “Progetto sulla valorizzazione delle sorgenti del Po. Tratto Pian Regina-Crissolo”. - Saluzzo : Ente di gestione sistema aree protette fascia fluviale del Po cuneese, 2003. - 28 p.

Camusso , Riccardo e Laporini, Mario “Il Po. Guida pratica da Villafranca a Valenza. Cartine militari scala 1:25.000”. - Torino : IGM, 1972. - 32 c.

Cardè lo sapevate che… Progetto Viviambiente. Anni scolastici 2001/01-2001/02-2002/03”. - Moretta : Clavilux Edizioni, 2006. - 112 p.

Carta IGM - Scala 1:25.000 - foglio 67. (*)

Carta Monviso”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta Rifugi e bivacchi 2006 della Provincia di Cuneo con il tracciato GTA e Via Alpina”. - Torino : Blu Edizioni, 2006. - Scala 1:140.000.

Carta Rifugi e bivacchi 2009 della Provincia di Cuneo con il tracciato GTA e Via Alpina”. - Torino : Blu Edizioni, 2008. - Scala 1:140.000.

Carta Rifugi e bivacchi della Provincia di Cuneo”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2003. - Scala 1:160.000.

Carta turistico-stradale Itinerari del Saluzzese”. - Saluzzo : APT del Saluzzese, 1996. - Scala 1:140.000.

Carta turistico-stradale Itinerari nelle Valli dei Marchesi di Saluzzo”. - Savigliano : L’Artistica, 2000. - Scala 1:140.000.

Cartina turistica Parco del Po cuneese”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, s.d. - Scala 1:50.000.

Casanova , Oscar “Escursioni nel gruppo del Monviso”. - Verona : Cierre, 1997. - 157 p.

Centro visita Alevè nel Comune di Casteldelfino”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, s.d. - 11 p.

Chiaretta , Furio - Ceragioli, Filippo e Molino, Aldo “A piedi in Piemonte. Vol. I. 121 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura”. - Subiaco : Iter, 2006. - 272 p.

Ciastre d’Oc. 60 itinerari con racchette dal Monviso all’Argentera”. - Torino : Libreria Editrice la Montagna, 2003. - 141 p.

Conferenza padana sul piano di bacino del Po. Confronto sullo schema di progetto di piano. Atti della conferenza organizzata dall’Autorità di Bacino del fiume Po - Milano, 3 marzo 1994”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, 1995. - 271 p.

Conti , Guido “Il grande fiume Po”. - Milano : Mondadori, 2012. - 439 p.

Costamagna , Alberto “Il Museo del Piropo di Martiniana Po”. - Saluzzo : Fusta Editore, 2008. - 95 p.

Destre , Chiaffredo Luigi e Aimar, Gianni “Crissolo. Chiesa e comunità (dalle origini ai giorni nostri)”. - Crissolo : Parrocchia S. Giovanni Battista, 2006. - 216 p.

Di Francesco , Giorgio e Vindemmio, Tiziano “Martiniana Po. Scintille di storia”. - Pinerolo : Alzani Editore, 2001. - 271 p.

Dutto , Furio “Proposta metodologica per la definizione della fascia di pertinenza fluviale (FPF) lungo il tratto piemontese del Po. Approccio geomorfologico”. - Torino : Assoc. Mineraria Subalpina, s.d. - 243-248 p.

Escartons hommes libres. Le origini di un’identità transfrontaliera, un itinerario alla scoperta della storia di un popolo”. - Bricherasio : C.D.N. Litografica, 2008. - 94 p.

Fenoglio , Stefano “Alla scoperta della natura in Valle Po”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2010. - 162 p.

Fenoglio , Stefano “Dove il Po diventa Grande Fiume. Viaggio nella pianura del Parco del Po Cuneese”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2010. - 159 p.

Fenoglio , Stefano “Storia di montagne e di uomini” - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2003. - 21 p.

Ferraris , Alberto e Vinai, Ivano “Passi e valli in bicicletta. Piemonte-2. Provincia di Cuneo-Versante occidentale”. - Portogruaro : Ediciclo Editore, 2003. - 153 p.

Ferraris , Roberta e Carnovalini, Riccardo “Il Po dalla sorgente al Delta. Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto”. - Milano : Touring Club Italiano, 2008. - 176 p. + c. geogr.

Fiume di scoperte (Un)”. - Cuneo : Comune, s.d. - 26 p.

Gambino , Roberto “Seminario sui problemi di riutilizzo e navigabilità del tratto piemontese del fiume Po. ITIS Grassi. Torino, 21 gennaio 1983”. - Torino : ITIS Grassi, 1983. - s.p.

Gavazza , Toni “Percorsi del gusto nel Parco del Po cuneese”. - Carmagnola : Ideavideo, 2007. - DVD ; 10 min.

Gazzeri , Nicoletta “Mistà. Historia, arte y fe en los valles de los Marqueses de Saluzzo. Rutas para peregrinos y turistas en el anos del Jubileo”. - Saluzzo : Le Terre del Marchesato, s.d. - 32 p.

Gazzeri , Nicoletta “Mistà. Storia, arte e fede nelle valli dei Marchesi di Saluzzo. Itinerari per pellegrini e turisti nell’anno del Giubileo”. - Saluzzo : Le Terre del Marchesato, s.d. - 32 p.

Gogna , Alessandro - Milani, Marco e Raiser, Federico “Alpi Marittime, Monviso, Alpi Cozie, Delfinato, Vanoise”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1999. - 192 p.

Grande Traversata delle Alpi GTA. Provincia di Cuneo”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1988. - 202 p.

Gravant , Marco “Flora”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 1994. - 76 p. + 1 c.

Grotta di Rio Martino (La). Valle Po-Piemonte”. - Torino : Assoc. Gruppi Speleologici Piemontesi, 2007. - 104 p.

Guida all’Abbazia di Staffarda e al Parco fluviale del Po”. - Torino : CDA, 1999. - 157 p.

Guide del Monviso”. - Paesana : Comunità Montana Valli Po-Bronda-Infernotto ; Sampeyre : Comunità Montana Valle Varaita, s.d. - 23 p.

34 Impariamo a conoscere gli Escartons. Percorso didattico”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, s.d. - 14 c.

Leone , Dario Samuele “Alla ricerca del grande fiume. 153 studenti in bicicletta lungo il Po attraverso 4 Regioni, 13 Province, 82 Comuni per una nuova didattica della memoria e dell’identità fluviale”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2008. - DVD ; 52 min.

Lorenzati , Costanzo - Boano, Giovanni e Zocco, Dario “Piemonte. Il Parco del Po”. - Quart : Musumeci, 1995. - 72 p.

Mailat , Maria “Petite chronique des Escartons. Piccola cronaca degli Escarton”. - S.l. : ARTEFA Vagalume Productions, 2008. - DVD ; 56 min.

Margaria , Wilma “Il Saluzzese. Valle Po, Valle Varaita”. - Saluzzo : APT del Saluzzese, s.d. - 18 p.

Memorie d’acqua. I gesti e i luoghi del grande fiume”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2007. - DVD ; 56 min.

Meroni , Luigi e Luzzini, Sergio “Cosa ti svela il Po. Viaggio fotonaturalistico lungo il fiume”. - Gallarate : Pubblinova Edizioni Negri, 1997. - 143 p.

Mina , Enrica “Proposta per un parco naturale del Maira (Da Savigliano a Racconigi)”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1991/92. - Tesi.

Miramonti , Angelo e Canovi, Norino “Magie del Po piemontese”. - Busto Arsizio : Fotorapidcolor, s.d. - DVD ; 14 min.

Modelli matematici per il bacino del fiume Po. Atti della giornata di studio. Parma, 3 giugno 1992”. - Roma : CNR, 1992. - s.p.

Molinengo , Aldo “Paesaggio storico del Mombracco. L’uomo, la terra, la pietra. Barge, Castellar, Martiniana Po, Paesana, Pagno, Revello, Rifreddo, Sanfront”. - Saluzzo : Immedi, s.d. - 14 p.

Monviso re di pietra. Omaggio alla montagna e al grande fiume. Pian del Re, 13 luglio 1997”. - Torino : Regione Piemonte, 1997. - s.p.

Monviso . Insieme oltre i confini”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - DVD ; 3 min.

Monviso ”. - Milano : Editoriale Domus, 2006. - VIII, 146 p. + 1 c.

Morisi , Angelo “Guida agli anfibi e rettili della Provincia di Cuneo”. - Alba : Museo civico F. Eusebio ; Bra : Museo civico Craveri, 1983. - 64 p.

Museo civico di Casa Cavassa a Saluzzo (Il). Guida alla visita. Storia e protagonisti”. - Torino : Regione Piemonte, 1996. - 166 p.

Negri , Federico e Cardonatti, Enzo “Ripido! 180 linee di discesa dal Monviso al Gran Paradiso”. - Dronero : L’Arciere, 2005. - 295 p.

Nicoli , Ezio “Monviso. Re di pietra”. - Cavallermaggiore : Gribaudo, 1993. - 396 p.

Norme per la difesa del suolo. Schema di progetto del piano di bacino del fiume Po”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, s.d. - 139-263 p.

Omaggio alla montagna e al grande fiume. Monviso re di pietra”. - Cavallermaggiore : Gribaudo, 1998. - 176 p.

Oncino Voù Recourdàou”. - Oncino : Assoc. Culturale, 2002. - 40 p.

Oncino . Vou recourdaou - 1”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2000. - 24 p.

Oncino . Vou recourdaou - 2”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2001. - 24 p.

Oncino . Vou recourdaou - 3”. - Oncino : Assoc. Culturale Vou Recourdaou, 2002. - 40 p.

Ostana. Area occitana”. - Torino : Edizioni dell’Orso, 1998. - 409 p.

Ostana : intrecci di vita”. - Ostana : Museo Etnografico, 1998. - 71 p.

Ostana : non solo ricordi”. - Ostana : Museo Etnografico, 1997. - 47 p.

Ostana : pietra su pietra”. - Ostana : Museo Etnografico, 2002. - 73 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 302-305 p.

Parco del Po cuneese”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, 2003. - 57 schede.

Parco fluviale del Po (Il). Speciale Regione Piemonte”. - Quart : Musumeci Editore, 1991. - 33 p.

Peano , Carlo “I segreti solari di una Abbazia Cistercense. Santa Maria di Staffarda”. - Cavallermaggiore : Gribaudo, 1993. - 78 p.

Pedroni , Claudio e Vicari, Antenore “Ciclovia del Po. Primo tratto. In bicicletta dalla sorgente a Cremona”. - Portogruaro : Ediciclo, 2011. - 197 p.

Perassi , Nino “Ali sul Po. L’avifauna nel Parco del Po cuneese”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2007. - 23 p.

Peroncini , Gianfranco “Il Po. Dalle sorgenti al Delta. Alla scoperta del grande fiume. Problemi, profili e magie”. - S.l. : Editrice Portoria, 1980. - 48 c.

Peyracchia , Marinella “Le vie del Po. Progetto di itinerari. La Via del sale, la Via delle Abazie, la Via delle erbe”. - Saluzzo : Ente di gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po tratto Cuneese, 1994. - s.p.

Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del fiume Po. Attuazione attraverso la pianificazione urbanistica riflessi sulle attività produttive ed economiche. Documentazione convegno. Torino, 17 ottobre 2001”. - Torino : Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino, s.d. - s.p.

Piano stralcio per la realizzazione degli interventi necessari al ripristino dell’assetto idraulico, alla eliminazione delle situazioni di dissesto idrogeologico e alla prevenzione dei rischi idrogeologici nonché per il ripristino delle aree di esondazione”. - Parma : Autorità di bacino del fiume Po, 1995. - 414 p.

PIT Monviso. L’uomo e le territoire. Le montagne produit qualità”. - Saluzzo : Parco Po cuneese ; Arvieux : Parc naturel regional du Queyras, s.d. - DVD ; 27 min.

PIT Monviso. L’uomo e le territoire”. - Saluzzo : Fusta Editore, 2011. - 32 c.

Po (Il). Un fiume da salvare. La sicurezza territoriale e la gestione delle magre. Atti del convegno. Mantova, 2 aprile 2007”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2007. - 123 p.

35

Po di acque (Un). Insediamenti umani e sistemi acquatici del bacino padano”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2003. - IX, 322 p.

Po di libri (Un). Percorsi di divulgazione scientifica per ragazzi”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 24 c.

Po di terra (Un). Guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2000. - X, 546 p.

Po più vicino (Un). Viaggio lungo il fiume”. - Torino : Regione Piemonte, 1990. - VHS ; 18 min.

Pomilio , Massimo “Scopri il Po, la terra dove scorre il fiume. Progetto di comunicazione per la promozione turistica del fiume Po”. - Pescara : Pomilio Blumm, s.d. - 2 DVD ; 50 min.

Pozzi , Marco “Itinerari nel Parco del Po”. - Torino : CDA, 2000. - 156 p.

Progetto Po. Sintesi della proposta di Progetto Territoriale Operativo”. - Torino : Regione Piemonte : IRES Piemonte, 1988. - 55 p.

Progetto Po. Tutela e valorizzazione del fiume in Piemonte”. - Torino : Rosemberg & Sellier, 1989. - 185 p.

Ribetto , Renzo “La pietra di sole…e altre storie di un guardaparco del Po”. - Saluzzo : Fusta Editore, 2005. - 109 p.

Ricerche sugli ambienti acquatici del Po cuneese. Risultati dell’Interreg IIIA - Aqua”. - Carmagnola : Assoc. Naturalistica Piemontese, 2007. - 153 p.

Riqualificazione e valorizzazione dei laghi di cava”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, 2013. - 119 p.

Riserve naturali nella Provincia di Cuneo (Le)”. - Cuneo : L’Arciere, 1998. - 24-60 p.

Risorsa Po: un bene da proteggere, un bene da valorizzare. Programma e riassunti delle relazioni. Convegno. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : Accademia delle Scienze, s.d. - 41 p.

Roggero , Giorgio “Silenzio! Parla il Po. Programma didattico abbinato a diapositive”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - fascicolo 21 c. + 80 diapositive + opuscolo 32 p.

Rovaris , Renzo “Il contributo della cartografia tematica computerizzata per lo studio, la rappresentazione e l’analisi della fascia fluviale del Po. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : CSI Piemonte, 1994. - 10 p.

Saluzzo , Silvia “Amici del Po di Villafranca Piemonte (TO). Comune del Parco del Po”. - Villafranca Piemonte : Amici del Po, 2006. - 20 c.

Secoli di storia attraverso il “Re di pietra”. Messa in sicurezza del tunnel “Buco di Viso” e valorizzazione del Gran Tour del Monviso”. - Torino : Regione Piemonte, 2014. - 46 c.

Sella , Quintino “Una salita al Monviso. Lettera a Bartolomeo Gastaldi, segretario della scuola per gli ingegneri”. - : Tararà Edizioni, 1998. - IX, 171 p.

Sguardi sul Monviso. L’uomo e la biosfera”. - Arvieux : Parco naturale regionale del Queyras, 2007. - 88 p.

Sintesi propositiva del progetto di recupero della Abbazia di Staffarda”. - Torino : Ordine dei S.S. Maurizio e Lazzaro ; Saluzzo : Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po tratto cuneese, 1994. - 23 p.

Studi per la pianificazione e il controllo del risanamento del bacino padano (Master plan)”. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992. - 819 p. + 57 tav.

Studio e progettazione di massima delle sistemazioni idrauliche dell’asta principale del Po, dalle sorgenti alla foce, finalizzate alla difesa ed alla conservazione del suolo ed alla utilizzazione delle risorse idriche”. - Roma : Campitalia Editrice, 1980. - 138 p. + 3 c.

Tanti bambini per il Po bambino! - vol. I. Poesie-filastrocche-racconti-testimonianze” - Revello : Circolo Didattico, 1994. - 62 p.

Tanti bambini per il Po bambino! - vol. II. Flora e fauna fluviale dell’ambiente pedemontano” - Revello : Circolo Didattico, 1994. - 62 p.

Tenimenti storici della Fondazione Ordine Mauriziano (I). Cartografia e indirizzi regionali di tutela”. - Torino : Celid, 2009. - 191 p.

Toffetti ; Sergio “Il fiume di celluloide. Rassegna cinematografica, 1989”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 47 p.

Tosco , Carlo “Architetture del Medioevo in Piemonte”. - Torino : Marco Valerio Editore, 2003. - 259 p.

Vademecum . La notte dei rospi. Una campagna per la salvaguardia della biodiversità. Un’iniziativa per count down 2010”. - S.l. : Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, 2006. - 55 p.

Valente , Gianni - Ribetto, Renzo e Palazzo, Erika “Il fil di seta. Un museo sulle rive del Po”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, 2006. - DVD ; 24 min.

Valente , Gianni “Acque senza frontiere. Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - DVD ; 22 min.

Valente , Gianni “Le azioni svolte”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - DVD ; 28 min.

Valente , Gianni e Ribetto, Renzo “Un Po fiume un Po parco. Viaggio nel Parco del Po cuneese”. - Saluzzo : Parco fluviale del Po cuneese, 2006. - DVD ; 15min.

Valla , Fredo e Bertino, Andree “Alevè bosco incantato. Programma didattico abbinato a diapositive”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 1 musicassetta + 80 diapositive + opuscolo 32 p.

Valli del Viso. Colline saluzzesi D.O.C.”. - Rifreddo : GAL Valli del Viso ; Saluzzo : Fusta, 2000. - 21 p.

Valli del Viso. Frutta e piccoli frutti”. - Rifreddo : GAL Valli del Viso ; Saluzzo : Fusta, 2000. - 21 p.

Valli del Viso. I formaggi”. - Rifreddo : GAL Valli del Viso ; Saluzzo : Fusta, 2000. - 21 p.

Valli del Viso. Il legno”. - Rifreddo : GAL Valli del Viso ; Saluzzo : Fusta, 2001. - 21 p.

Valli del Viso. Le terre dell’oro grigio”. - Rifreddo : GAL Valli del Viso ; Saluzzo : Fusta, 2001. - 21 p.

36

Vallot , Etienne e Guillaume “Tous les tours du Viso entre Queyras et Italie. De la randonnee familiale au trek sportif: 7 tours - 36 etapes - 25 sommets - 10 refuges - 4 bivouacs: la voie normale du Viso pas a pas”. - St. Hilaire du Touvet : Guillaume Vallot, 2007. - 224 p.

Varaldo , Antonio “Contributo alla realizzazione del progetto territoriale operativo del Po: la carta dell’uso attuale del suolo nel tratto Paesana-Lombriasco”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1991/92. - Tesi.

Vesulus ’94. Lettura interdisciplinare del territorio. Atti 12° corso-seminario regionale per operatori T.A.M.. Crissolo, 25-26 giugno 1994 - Alta Val Pellice, 3- 4 settembre 1994”. - S.l. : CITAM PV, 1996. - 99 p.

Via del sale (La). Viaggio nella storia geologica della Valle Po”. - Saluzzo : Parco del Po cuneese, 2010. - 126 p.

Viaggi d’emozione lungo il fiume Po”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 22 c.

Villafranca Piemonte e i suoi protagonisti”. - Torino : Aghepos, 2008. - 160 p.

Vindemmio , Tiziano e Di Francesco, Giorgio “Oncino, Crissolo ed Ostana tre comunità occitaniche alpine. Microstoria dell’Alta Valle Po”. - Pinerolo : Alzani, 2004. - 400 p.

Zanelli , Silvio “Sulle strade del sale e dei briganti. Dal mare al Monviso”. - Cavallermaggiore : Gribaudo, 2000. - 256 p.

37 ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELL’OSSOLA

Alpe Veglia e Alpe Devero

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

5^ Riunione CONECOFOR. 12-16 settembre 2006”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, s.d. - CD-ROM.

5° Memorial Re Danilo. Gara internazionale di tetrathlon sportivo a squadre”. - Varzo : Ente di gestione del Parco naturale Veglia Devero, 2000. - 8 c.

Albertini , C. e De Giuli, A. “Il pugnale di bronzo dell’Arbola”. In: Domodossola : Oscellana, 1975. (*)

Albertini , Claudio “L’Alpe Devero ed i suoi minerali”. - Dormelletto : Edizioni Grafica P.G.A., 1991. - 299 p.

Almanacco storico ossolano 2005”. - Domodossola : Grossi, 2004. - 223 p.

Alpe Veglia - Alpe Devero - Binntal”. - Varzo : Parco naturale Veglia Devero ; Binn : Landschaftspark Binntal, s.d. - 16 c.

Alpe Veglia - Alpe Devero - Binntal”. - Varzo : Parco naturale Veglia Devero ; Binn : Landschaftspark Binntal, s.d. - 20 c.

Alpe Veglia-Alpe Devero-Binntal”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola ; Binn : Landschaftpark Binntal, s.d. - 14 c.

Ambiente glaciale e periglaciale dei sabbioni (Hohsand) (L’). Formazza”. - Torino : ARPA Piemonte, 2012. - 54 p.

Antonietti , Aldo “Flora del Verbano Cusio Ossola. Check-list delle piante vascolari del VCO aggiornata al 30 settembre 2004”. - Verbania : Provincia, 2005. - 317 p.

Armelloni , Renato e Francese, Gianfranco “Carta dei sentieri S. Domenico-Alpe Veglia”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 1987. - Scala 1:25.000.

Baceno . L’altra montagna”. - Baceno : Pro Loco Baceno, 1986. - 6 c.

Bartolucci , Sergio “Una finestra sull’Ossola e la sua cucina”. - Villadossola : Libreria La Pagina, 1998. - 208 p.

Beccaria , Battista e Crosa Lenz, Paolo “Il sabba magico nei processi per stregoneria sulle Alpi. Atti del convegno storico internazionale. Baceno-Premia, 29 luglio 2017”. - Varzo : Ente di gestione delle aree protette dell’Ossola, 2018. - 299 p.

Bedoni , Giulio - Bossi, Renzo e Daverio, “Alpe Veglia Parco naturale”. - Novara : Italia Nostra, 1971. - 94 p.

Bertamini , Tullio “Origine delle Parrocchie della Valle Vigezzo”. - Domodossola : Comunità Montana della Valle Vigezzo, 2004. - 156 p.

Biassoni , Maria Rosa “La valle Vigezzo. Atmosfere. Luci e ombre di una valle italiana dai forti contrasti”. - Milano : Atmosfere Editrice, 2002. - 221 p. + opuscolo.

Biodiversità . Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Programma operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013”. - Mercurago di Arona : Ente Parchi Lago Maggiore, 2010. - CD-ROM.

Bionda , Radames - Casale, Fabio e Pompilio, Lucia “Check-list dei vertebrati del Verbano Cusio Ossola. Aggiornata al dicembre 2001”. - Verbania : Provincia, 2002. - 53 p.

Bionda , Radames “Resoconto delle attività svolte in campo faunistico dall’Ente di gestione del Parco naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero anno 2000”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, s.d. - 29 p.

Bionda , Radames “Risultati dei censimenti faunistici effettuati da Ente di gestione, 1996”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, s.d. - 22 c.

Bionda , Radames e Bordignon, Lucio “Atlante degli uccelli nidificanti del Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2006. - 341 p.

Bonavia , Loris e Previdoli, Mauro “Sci alpinismo in Valdossola. 94 itinerari scelti nelle valli: Anzasca, Antrona, Bognanco, Sempione, Divedro, Cairasca, Devero, Antigorio, Formazza, Vigezzo”. - Domodossola : Grossi, 2001. - 223 p.

Boschi , Renato e Leonardi, Mauro “La Valle Antrona”. - Villadossola : Libreria La Pagina : Club Alpino Italiano, 2006. - 196 p.

Brusoni , Edmondo “Guida per la Valle d’Ossola, il Sempione e località circostanti”. - Domodossola : Grossi, 2003. - 127 p.

Cammarota , Luigi “Ritorno alla montagna. Il Parco naturale Veglia Devero”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2003. - VHS ; 35 min.

Capra campa (La). Progetto di valorizzazione e tipicizzazione delle produzioni caprine delle Valli Ossolane e Cannobina”. - Domodossola : Comunità Montana Valle Vigezzo, 2000. - 64 p.

Carmagnola , C. e Galmarini, A. “Riscoperta di un’alpe: Devero”. - S.l. : Ed. Toni Sport, 1987. (*)

Carta Alpe Devero”. - Montebelluna : Zanetti, s.d. - Scala 1:30.000. (*)

Carta Alpe Veglia”. - Montebelluna : Zanetti, s.d. - Scala 1:30.000. (*)

Carta Alpeggi senza confini. Progetto Museo dell’alpeggio Interreg IIIA IT-CH”. - Verbania : Able, s.d.

Carta degli itinerari Alpe Devero: itinerari consigliati”. - S. l. : Ed. Toni Sport, s.d. (*)

38

Carta dei sentieri Alpe Veglia”. - Scala 1:25.000. (*)

Carta Domodossola e Val Formazza”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta Kompass - Scala 1:50.000 - foglio Domodossola. (*)

Carta Monte Rosa, Alagna e Macugnaga”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta nazionale della Svizzera. Domodossola - Foglio 285”. - Berna : Servizio Topografico Federale, 1963. - Scala 1:50.000.

Carta nazionale svizzera - Scala 1:25.000 - fogli 1290 e 1270. (*)

Carta turistico-escursionistica Alpe Devero”. - Montebelluna : Zanetti, s.d. - Scala 1:30.000.

Carta turistico-escursionistica Alpe Veglia. Val Divedro”. - Montebelluna : Zanetti, s.d. - Scala 1:30.000.

Casale , Fabio e Pirocchi, Paolo “La conservazione degli ambienti alpini nel Parco Veglia Devero”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2005. - 103 p.

Casale , Fabio e Tessaro, Marco “Progetto Life Natura. Alpe Veglia e Alpe Devero: azioni di conservazione di ambienti prativi montani e di torbiere”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2005. - CD-ROM.

Cattaneo , Giuseppe e Crosa Lenz, Paolo “Laghi alpini in Valdossola. Escursioni alla scoperta di 295 laghi di montagna”. - Domodossola : Grossi, 2003. - 142 p.

Cinquant’anni di storia e passione. Gli uomini, le montagne, le vicende, le imprese più belle e importanti, i progetti per il futuro: l’associazione alpina di Villadossola raccontata dai protagonisti”. - Villadossola : Edizioni CAI, 1996. - V, 81 p.

Clima e biodiversità. Esperienze di monitoraggio in ambiente alpino”. - Torino : ARPA Piemonte, 2012. - 68 p.

Cocito , Mauro e Lorenzino, Riccardo “Le lingue storiche del Piemonte: il walser”. - Torino : Hapax Editore, 2007. - DVD ; 23 min.

Complesso megalitico di Varchignoli”. - Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 18 c.

Conoscere il primo parco piemontese”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, s.d. - 7 c.

Conti , Galeazzo Maria e Oneto, Gilberto “Paesaggio di pietra, alberi e colore. L’architettura tradizionale nel Verbano-Cusio-Ossola”. - Intra : Alberti, 2008. - 273 p.

Crosa Lenz , Paolo “I cacciatori preistorici dell’Alpe Veglia. Schedario didattico”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2001. - 12 fogli.

Crosa Lenz , Paolo “I cacciatori preistorici dell’Alpe Veglia”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2001. - 63 p.

Crosa Lenz , Paolo “Leggende delle Alpi. Il mondo fantastico in Val d’Ossola”. - Domodossola : Grossi, 2012. - 399 p.

Crosa Lenz , Paolo e Frangioni, Giulio “Alpe Devero. Escursioni, storia e natura nel Parco naturale”. - Domodossola : Grossi, 2004. - 191 p.

Crosa Lenz , Paolo e Frangioni, Giulio “Alpe Veglia. Escursioni, storia e natura nel Parco naturale”. - Domodossola : Grossi, 2005. - 178 p.

Crosa Lenz , Paolo e Frangioni, Giulio “Veglia Devero. Escursionismo in Valdossola”. - Domodossola : Grossi, 1992. - 255 p.

Crosa Lenz , Paolo e Manoni, Fabrizio “Alpinismo in Valdossola. 45 itinerari scelti. Monte Rosa, Alpi Pennine, Alpi Lepontine”. - Domodossola : Grossi, 2002. - 175 p.

Crosa Lenz , Paolo e Pirocchi, Paolo “La via dell’Arbola. Storia e natura tra Baceno e Binn”. - Baceno : Comune, s.d. - 120 p.

Culasso , Paola e Toffoli, Roberto “I chirotteri del Parco naturale Alpe Veglia e Alpe Devero e del SIC/ZPS It1140016 ‘Alpe Veglia e Devero-Monte Giove’”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2011. - 122 p.

De Vito , Benedetta “L’educazione ambientale nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Esperienze progettuali, soggetti e opportunità”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, 2009. - 387 p.

Di verde, di blu e di parchi”. - Verbania : Provincia, 1999. - 19 schede.

Francese , Gianfranco “Escursioni in Val Divedro Alpe Veglia Devero. 72 itinerari escursionistici con una carta schematica al 25.000”. - Varzo : Pro Loco Val Divedro, 1996. - 258 p. + 1 c.

Francese , Gianfranco “Escursioni in Val Divedro. San Domenico e Alpe Veglia. 50 escursioni scelte e una carta dei sentieri al 25.000”. - Varzo : Pro Loco di San Domenico, 1991. - 175 p. + 1 c.

Guerreschi , Antonio - Ghiretti, Angelo e Gambari, Filippo Maria “Armi di cristallo. Dieci anni di archeologia territoriale all’Alpe Veglia”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola ; Domodossola : Comunità Montana Valle Ossola, 1997. - 32 c.

Guida di Villadossola”. - Villadossola : Edizioni CAI,1996. - 191 p.

In viaggio tra emozioni e colori”. - Novara : De Agostini, 2001. - 55 c.

Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Quaderno di sintesi dei risultati ottenuti”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Itinerari nel verde. Parchi e riserve naturali del Verbano-Cusio-Ossola”. - S.l. : Arkè Edizioni, 2001. - 42 p.

Letizio , Patrizia “Gli asini di Varzo”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2009. - 16 p.

Lincio , Arturo “Flora alpina dei parchi del Piemonte. Parco naturale Veglia-Devero”. - Domodossola : Grossi, 1997. - VHS ; 25 min.

Manghi , Eugenio e Provenzale, Antonello “I gladiatori della montagna”. - Bodio Lomnago : White Fox Communications, 2008. - DVD ; 12 min.

39

Mazzi , Benito “Il piano delle streghe. Fisica, diavoli, visioni, segnali”. - Pavone Canavese : Priuli & Verlucca, 2004. - 127 p.

Mazzi , Benito “Vigezzo la valle delle grandi storie”. - Domodossola : Grossi, s.d. - 64 p. (*)

Monte Cistella. Giovanni Leoni. Storia di un uomo e di una montagna”. - Domodossola : Grossi, 2001. - 95 p.

Mosini , Andrea e Balestrieri, Alessandro “Monitoraggio dei mustelidi del genere Martes nei Parchi naturali dell’Alpe Veglia e Devero e dell’Alta Valle Antrona. Relazione finale”. - Varzo : Aree protette dell’Ossola, 2017. - 15 p.

Nature study and environmental variability: from the data base to common action. Summary report on results obtained”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Paggi , Remy “Dal Sempione al Lago Maggiore. Itinerario del pittore Remy Paggi attraverso la Val d’Ossola”. - Domodossola : Comunità Montana Valle Ossola, 1978. - 349 p.

Paleari , Alberto “L’Ossola a piedi”. - Domodossola : Gubetta, 1985. (*)

Palmi , Paolo “Farfalle diurne del Parco naturale Veglia Devero”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2010. - 225 p.

Paravati , Virginia “Aspettando la luna nuova. Dialoghi sul sapere delle donne a Ornavasso nella prima metà del Novecento”. - Verbania : Alberti, 2007. - 266 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 230-245 p.

Parco naturale Alpe Veglia e Alpe Devero. Area piemontese. Atlante toponomastico del Piemonte montano”. - Torino : Regione Piemonte, 2000. - 193 p.

Parco naturale Alpe Veglia tra poesia ed economia…Quale sviluppo compatibile. Atti del convegno organizzato dall’Associazione Amici dell’Alpe Veglia. Domodossola, 29 settembre 1991”. - Novara : Provincia, 1993. - 67 p.

Parco naturale Veglia-Devero e la scuola (Il)”. - Varzo : Parco naturale Veglia-Devero, s.d. - 28 c.

Percorso del Gualio (Il)”. - Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 10 p.

Piazza , Daniele “Il SIC e ZPS ‘Alpi Veglia e Devero - Monte Giove’. Rete Natura 2000 in Val d’Ossola. Val Vannino e Monte Giove”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2011. - 55 p.

Pietro Maria Ceretti. La siderurgia in Ossola. 210 anni di storia”. - Pallanzeno : Travi e profilati di Pallanzeno S.p.A., 2005. - 17 p.

Pipino , Giuseppe “Applicazione e sviluppi dell’amalgamazione nelle Valli del Monte Rosa”. - In: Novara : Bollettino Storico per la Provincia di Novara, n. 2/2000. - 183-192 p.

Pipino , Giuseppe “L’oro del Monte Rosa e la sua storia”. - In: Novara : Bollettino Storico per la Provincia di Novara, n. 2/2000. - 321-354 p.

Pirocchi , Alessandro “Itinerando. 60 escursioni consigliate nelle Valli Antigorio, Divedro e Formazza”. - Varzo : Parco naturale Veglia Devero, 2012. - 75 p.

Pirocchi , Alessandro “Progetto di realizzazione di nuova segnaletica della rete escursionistica del Parco. Relazione illustrativa”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2002. - 21 p.

Pirocchi , Alessandro e Paolo “Sentiero natura da Cianciavero al Lago delle Streghe”. - Varzo : Ente di gestione del Parco naturale Alpe Veglia Alpe Devero, s.d. - 20 c.

Pirocchi , Alessandro e Paolo “Sentiero natura Devero-Vallaro-Crampiolo”. - Varzo : Ente di gestione del Parco naturale Alpe Veglia Alpe Devero, s.d. - 20 c.

Pirocchi , Paolo “Carta europea del turismo sostenibile. Rapporto diagnostico”. - Varzo : Ente Aree protette dell’Ossola, 2012. - 329 p.

Pirocchi , Paolo “Rocce e natura senza frontiere. Meraviglie geologiche tra Valle Antigorio, Valle Devero e Binntal”. - Varzo : Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola, 2012. - 119 p.

Pirocchi , Paolo e Ianner, Giovanna “Kastel. Storie d’acqua, di mandrie, di fiori. Rete Natura 2000 in Val d’Ossola”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2011. - 59 p.

Poletti Ecclesia , Elena “Parco naturale Veglia Devero. Archeomuseo multimediale. Guida breve al museo e al territorio”. - Varzo : Ente di gestione Aree protette dell’Ossola ; Prato : Space SpA, 2011. - 24 p.

Poletti Ecclesia , Elena e Pini, Federico “Parco naturale Veglia Devero. Archeomuseo multimediale. Viaggio nel tempo alla scoperta dell’età della pietra e dell’età dei metalli. Quaderno attivo”. - Varzo : Ente di gestione Aree protette dell’Ossola ; Prato : Space SpA, 2011. - 24 p.

Prime impronte dell’uomo nella regione Sempione-Arbola”. - Torino : Celid, 2007. - 56 p.

Progetto di rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola (Un)”. - Parma : LIPU, 2011. - 23 p.

Progetto Itineracharta (Il). Rifugi, capanne & bivacchi”. - Verbania : Provincia, 2006. - 48 p. + 10 schede + 5 c.

Rainoldi , L. “L’Alpe Devero”. - Vigevano : s.n., 1976. (*)

Ramella , Annalisa “Le farfalle diurne del Verbano Cusio Ossola. Check-list aggiornata al dicembre 2002”. - Verbania : Provincia, 2003. - 109 p.

Re , Cesare “Camminare in Ossola”. - Varese : Macchione Editore, 2007. - 103 p.

Ricerche idrochimiche sui laghi delle Valli Ossola e Sesia (Alpi Pennine e Lepontine)”. - Verbania Pallanza : CNR-Istituto Italiano di Idrobiologia, 1994. - 436 p.

Rifugi , capanne & bivacchi. Verbano Cusio Ossola, Alto Vallese, Valli del Locarnese, Valsesia”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, s.d. - 48 p.

Rizzi , Enrico “I Walser”. - Anzola d’Ossola : Fondazione Enrico Monti, 2003. - 207 p.

40

Saletta , Maria Giuliana “Viola, lo Sgrunfolo e il palio dei tritoni. Avventura nel Parco naturale Veglia Devero”. - Castelli : Verdone Editore, 2010. - 92 p.

Saletta , Maria Giuliana e Zuccoli, Adele “La mucca Guendalina”. - Foggia : Casa Editrice Mammeonline, 2008. - 26 c.

Sambari , Filippo Maria - Ghiretti, Angelo e Guerreschi, Antonio “Il sito mesolitico di Cianciavero nel Parco naturale di Alpe Veglia (Alpi Lepontine, Val d’Ossola, Novara)”. - Trento : Museo Tridentino di Scienze naturali, 1991. - 47-52 p.

Sentieri natura”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, s.d. - 36 fogli.

Stefanetti , Bruno “L’Alpe Veglia un territorio in due Comuni, amministrato dal Comune di Varzo, cenni storici sullo Statuto dell’Alpe Veglia”. - Varzo : Comune di Varzo, 2002. - 25 p.

Tessaro , Marco “Aree naturali protette nel Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2009. - DVD ; 57 min.

Tessaro , Marco “Oltre il Parco. Storia dell’ecologia del territorio dell’Alta Ossola”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2005. - DVD.

Tessaro , Marco “Relazione sullo stato dell’ambiente nelle aree naturali protette del VCO”. - Verbania : Provincia, 2003. - 151 p.

Toffoli , Roberto “Scoprire i pipistrelli del parco. Biologia ed ecologia dei Chirotteri presenti nel Parco naturale Alpe Veglia e Alpe Devero”. - Varzo : Aree protette dell’Alta Val d’Ossola, 2006. - 47 p.

Torbiere e libellule nelle montagne dell’Ossola”. - Torino : ARPA Piemonte, 2012. - 56 p.

Valsesia , Teresio “Escursionismo nelle valli ossolane. 24 proposte-itinerari”. - Domodossola : Comunità Montana Valle Ossola, s.d. - 24 fogli.

Valsesia , Teresio “Scoprire l’Ossola e le sue valli”. - Novara : De Agostini, 1988. (*)

Volorio , Paolo “Antica strada del Gries. Proposte di itinerari storici nelle valli Antigorio e Formazza”. - Domodossola : Comune, 2001. - 49 p.

Walser del silenzio (I). Salecchio-Agaro-Ausone”. - Domodossola : Grossi, 2003. - 119 p.

Wanner , Kurt “Sui sentieri dei Walser. Escursioni, storia, folklore”. - Domodossola : Grossi, 1991. - 288 p. (*)

Zanoletti , Enrico “L’impronta dei ghiacci. Osservazioni glaciologiche lungo il percorso dell’Alpe Veglia”. - Varzo : Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola, 2012. - 43 p.

Alta valle Antrona

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Antrona . Itinerari & tradizioni”. - Viganella : Comunità Montana Valle Antrona ; Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 34 c.

Bertamini , Tullio “Antronapiana e Schieranco. Storia, fede, arte”. - Antrona Schieranco : Comune di Antrona Schieranco, 2007. - 719 p. + 1 c.

Bianchetti , Roberto “Fotografie dal Parco naturale Valle Antrona VB”. - Montescheno : Roberto Bianchetti, 2010. - CD-ROM.

Bianchetti , Roberto “Lautani 2008 e 2009”. - S.l. : Roberto Bianchetti, s.d. - DVD ; 47 min.

Bianchetti , Roberto “Lautani di Montescheno… Camminare nel tempo, pregando e condividendo. Testimonianze e immagini”. - S.l. : Roberto Bianchetti, 2006. - DVD ; 18 min.

Bonavia , Loris e Previdoli, Mauro “Sci alpinismo in Valdossola. 94 itinerari scelti nelle valli: Anzasca, Antrona, Bognanco, Sempione, Divedro, Cairasca, Devero, Antigorio, Formazza, Vigezzo”. - Domodossola : Grossi, 2001. - 223 p.

Complesso megalitico di Varchignoli”. - Villadossola : C.A.I. sez. di Villadossola, s.d. - 19 p.

Crosa Lenz , Paolo e Frangioni, Giulio “Valle Antrona. Escursioni, storia e natura”. - Domodossola : Grossi, 2006. - 175 p.

Da Antrona a Zermatt…una via che unisce. 8 giorni tra Italia e Svizzera”. - Viganella : Comunità Montana Valle Antrona ; Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 26 p.

De Vito , Benedetta “L’educazione ambientale nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Esperienze progettuali, soggetti e opportunità”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, 2009. - 387 p.

Frangioni , Giulio “Andolla. Storia di un rifugio”. - Villadossola : CAI di Villadossola, 1993. - 38 p.

Inventario forestale e del territorio delle Comunità Montane Valli Ossolane. Valli Antigorio e Formazza, Valle Vigezzo, Valle Antrona, Valle Anzasca, Valle Ossola”. - Torino : Regione Piemonte : Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, s.d. - 228 p.

Montescheno . Itinerari & tradizioni”. - Viganella : Comunità Montana Valle Antrona ; Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 22 c.

41 Mosini , Andrea e Balestrieri, Alessandro “Monitoraggio dei mustelidi del genere Martes nei Parchi naturali dell’Alpe Veglia e Devero e dell’Alta Valle Antrona. Relazione finale”. - Varzo : Aree protette dell’Ossola, 2017. - 15 p.

Musei in Valle Antrona. Patrimonio e paesaggi culturali”. - Viganella : Comunità Montana Valle Antrona, s.d. - 29 p.

Percorso del Gualio (Il)”. - Villadossola : Club Alpino Italiano sez. di Villadossola, s.d. - 10 p.

Pirocchi , Paolo “Carta europea del turismo sostenibile. Rapporto diagnostico”. - Varzo : Ente Aree protette dell’Ossola, 2012. - 329 p.

Progetto di rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola (Un)”. - Parma : LIPU, 2011. - 23 p.

Ricchi , Ennio “Montescheno e l’Operaia. 100 anni di storia”. - Domodossola : Grossi, 2005. - 109 p.

Ricerche idrochimiche sui laghi delle valli Ossola e Sesia (Alpi Pennine e Lepontine)”. - Verbania Pallanza : CNR-Istituto Italiano di Idrobiologia, 1994. - 436 p.

Rifugio Andolla e la Ferrata del Lago…una via che unisce (Il). 3 giorni tra Italia e Svizzera”. - Viganella : Comunità Montana Valle Antrona ; Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 26 c.

Seppiana . Itinerari & tradizioni”. - Viganella : Comunità Montana Valle Antrona ; Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 18 c.

Steinbach , Edith e Anchieri, Mariano “Bordo. Un centro storico nel Parco naturale Alta Valle Antrona. Vita-cultura-arte”. - Viganella : Associazione Amici a Bordo, 2010. - 45 p.

Valle Antrona. Paesi & tradizioni”. - Viganella : Comunità Montana Valle Antrona ; Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 33 p.

Valsesia , Teresio “Escursionismo nelle valli ossolane. 24 proposte-itinerari”. - Domodossola : Comunità Montana Valle Ossola, s.d. - 24 fogli.

Viganella . Itinerari & tradizioni”. - Viganella : Comunità Montana Valle Antrona ; Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 18 c.

Villadossola . Itinerari & tradizioni”. - Viganella : Comunità Montana Valle Antrona ; Villadossola : CAI di Villadossola, s.d. - 34 c.

42 ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEI PARCHI REALI

La Mandria

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Acqua e il territorio: tra Dora e Stura (L’). Progetto di sensibilizzazione: In.F.E.A. 2008-2010”. - Torino : Studio Sferalab, 2010. - 30 p.

Affenita , Giacomo “Residenze reali. Collezionismo sabaudo”. - Torino : Editurist, 1991. - 220 p.

Aimone , Susanna “Visita guidata al Parco”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1982. - 76 p.

Ajassa , Roberto “La Mandria”. - Torino : Regione Piemonte, 1980. - 96 p.

Alla scoperta della geologia del Parco La Mandria”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 2009. - 49 p. + 1 c. geologica.

Antonetto , Roberto “Residenze sabaude”. - Biella : Editurist, 1985. - 208 p.

Antonetto , Roberto e Barbara “Residenze sabaude”. - Torino : Editurist, 1991. - 349 p.

Azienda regionale La Mandria. Parco regionale La Mandria. Area attrezzata aperta al pubblico”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, s.d. - 14 c.

Azienda regionale tenuta “La Mandria”. Relazione e documenti di studio”. - Torino : Regione Pimonte, 1976. - 83 p.

Bacino del Ceronda: un caso emblematico dell’alluvione del 4/6 novembre 1994 (Venaria Reale: cronaca di un evento “quasi” previsto: cause e responsabilità) (Il)”. - Venaria Reale : Assoc. per la tutela dell’ambiente, 1994. - 21 p. + 1 c.

Barberis , Marina “Sulla presenza di ditteri responsabili della miasi nasale nei cervi del Parco regionale La Mandria”. - Torino : Facoltà di Medicina veterinaria, 1992/93. - Tesi.

Berutto , Giulio “Parchi Riserve e Prealpi. 153 itinerari intorno a Torino”. - Torino : IGC, 1998. - 318 p.

Bilotti , Leonardo “Problemi di gestione della fauna nelle aree protette. Aspetti metodologici applicativi”. - Milano : Facoltà di Scienze M.F.N., 1993/94. - Tesi.

Blatto , Marco “In cima. 70 normali nelle Valli di Lanzo”. - Peveragno : Blu Edizioni, 2001. - 175 p.

Boccazzi-Varotto , Attilio “La Mandria”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1991. - 114 p.

Boschi & castelli. Itinerari medievali nelle terre dei visconti di Baratonia. Catalogo della mostra. La Mandria (Venaria), ottobre-novembre 2007”. - Nichelino : Litografia Geda, 2007. - 107 p.

Bruno , Andrea e Viale, Giorgio “A scuola in cascina. Un recupero nel Parco regionale della Mandria”. In: Roma : L’Industria delle Costruzioni, 1981. - 21-31 p.

Camandona , Nadia “Scrigni di memoria. Il libro fra arte e antichi mestieri”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 2003. - 88 p.

Canavese e Valli di Lanzo per piccoli turisti”. - Ivrea : ATL del Canavese e Valli di Lanzo, 2007. - 48 p.

Carta Comunità Montana Val Ceronda e Casternone. Turismo, tempo libero e mountain bike”. - Givoletto : Comunità Montana Val Ceronda e Casternone, s.d. - Scala 1:15.000.

Carta IGM - Scala 1:25.000 - fogli 55 e 56. (*)

Carta Il Canavese da Ivrea a Chivasso”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta In bici alla scoperta delle Terre dell’Ovest. I percorsi ciclabili esistenti e programmati”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - Scala 1:20.000.

Carta Valli di Lanzo e Moncenisio”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Castello di Venaria (Il). La Chiesa di Sant’Uberto”. - Torino : Celid, 1995. - 71 p.

Centri storici, politica della casa, programmazione urbanistica. 2° convegno urbanistico italo-francese delle città gemellate di Venaria-Vizille, Grugliasco- Echirolles, Alpignano-Fontaine. Venaria Reale, settembre 1978”. - Venaria Reale : Comune di Venaria Reale, s.d. - 53 p.

Comoli Mandracci, Vera e Griseri, Andreina “Filippo Juvarra. Architetto delle capitali da Torino a Madrid 1714-1736. Catalogo mostra”. - Milano : Fabbri, 1995. - 455 p.

Corbetta , Claudio “Parco regionale La Mandria. Escursioni, sport, divertimenti, enogastronomia, arte e cultura”. - Milano : Touring Club Italiano, 2008. - 128 p.

Cornaglia , Paolo “Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale (1699-1798)”. - Torino : Lindau, 1994. - 227 p.

Corona de delicias. Las residencias reales de Torino y Piemonte”. - Torino : Regione Piemonte, 2010. - 33 p.

Corona di delizie (La). Le residenze reali di Torino e del Piemonte”. - Torino : Regione Piemonte, 2010. - 33 p.

Corona verde. Intorno a Torino fra acque e terre, regge e cascine”. - Rivoli : Neos Edizioni, 2013. - 143 p.

43

Couronne de delices (La). Les residences royales de Torino et du Piemonte”. - Torino : Regione Piemonte, 2010. - 33 p.

Crown of delightis. The royal residences of Torino and Piemonte”. - Torino : Regione Piemonte, 2010. - 33 p.

Debernardi , Paolo e Monica - Perosino, Giancarlo “La Mandria. Guida all’ambiente del Parco”. - Torino : EDA, 1999. - 80 p.

Delmastro , Giovanni B. “I pesci della Mandria”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1990. - 21 p.

Delmastro , Giovanni B. “Indagine sull’ittiofauna del Parco regionale La Mandria”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1990. - 47 p.

Dematteis , Luigi “Case contadine nelle Valli di Lanzo e del Canavese”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1983. - 127 p.

Doimo, Mauro “Nel bosco sopravvissuto. Natura nel Parco La Mandria”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, s.d. - DVD ; 34 min.

Dolo , Jaqueline Wilma - Torre Navone, Carla e Navone, Carlenrico “La Diana trionfatrice: Venaria Reale dal Seicento ai giorni nostri”. - Venaria Reale : Grafiche Baudano, 1989. - 160 p.

Farina , Toni “Ai Tornetti in punta di piedi”. - Ciriè : Garbolino Editore, 2002. - 143 p.

Farina , Toni “In punta di pedali. Itinerari su strade e ciclostrade tra Stura di Lanzo, Ciriè e Canavese”. - Ciriè : Garbolino Editore, 2006. - 174 p.

Filipello Marchisio , Valeria “Studio della flora macromicetica del Piemonte con particolare riferimento alle aree protette regionali. Relazione dell’attività svolta. Convenzione Regione Piemonte-Dipartimento di biologia vegetale, Università di Torino”. - Torino : Università degli studi di Torino, 2004. - 37 p.

Fogliati , Pierluigi e Masciavè, Claudio “L’ultimo bosco. Guida didattica alla scoperta del Parco regionale La Mandria”. - Torino : EDA, 2000. - 111 p.

Foresta fossile del torrente Stura di Lanzo (La)”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 2005. - 49 p.

Foresta ritrovata (La). Educazione ambientale alla foresta fossile del torrente Stura di Lanzo”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, s.d. - 12 p.

Forneris , Gilberto e Perosino, Giancarlo “Quale futuro per La Mandria?”. - Ciriè : Assoc. per la Tutela dell’Ambiente, 1997. - 23 p.

Forneris , Gilberto e Perosino, Gian Carlo “Quale futuro per La Mandria? Riflessioni e proposte per la gestione del parco”. - Venaria Reale : Assoc. per la Tutela dell’Ambiente, 1994. - 48 p.

Funghi de La Mandria osservati nei loro ambienti (I)”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 2008. - 80 p.

Gallian , Gianni e Tatano, Santino “Venaria Reale. Tra fotografia e storia anni ‘20/’40”. - Venaria Reale : Ed. Gazzetta, 1991. - 64 p.

Gallo , Maurizio “Mountain bike nelle Valli di Lanzo e dintorni. 50 itinerari su strade sterrate, sentieri e mulattiere”. - Ciriè : Mulatero Editore, 1990. - 128 p.

Gennero , Mario “Venaria Reale. Otto Wagner e la Regia Scuola Militare di Equitazione”. - Collegno : Roberto Chiaramonte Editore, 2004. - 169 p.

Gente nostra. Luoghi, tradizioni e lingua dei francoprovenzali a Ceres e nelle Valli di Lanzo. Immagini d’epoca”. - Torino : Il Punto, 2008. - 167 p.

Grella , Stefania “Il complesso Reggia-Mandria: quadro generale coordinato delle attività e servizi di accoglienza: elementi esistenti, in corso di esecuzione e proposte. Relazione tecnica interna”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 2002. - 31 p.

Griva , Luigi “La nave dei re. Il bucintoro dei Savoia e il Po a Torino nel Settecento”. - Torino : Edizioni del Capricorno, 2012. - 142 p.

Guida agli anfibi e rettili del Parco La Mandria”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 2009. - 80 p.

Guida al percorso didattico Bizzarria”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1983. - 75 p.

Guida al percorso didattico Roppolo”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1983. - 81 p.

Impresa e il recupero architettonico (Un’). L’impresa Guerrini 1973-1985”. - Torino : Umberto Allemandi & C., 1985. - 167 p.

Inaudi , Giorgio - Gugliermetti, Giovanni e Santacroce, Claudio “Viestess d’an bot. Abito quotidiano e costume della festa nelle Valli di Lanzo”. - Torino : Il Punto, 2001. - 155 p.

Intonaci superfici decorate e manufatti metallici. Approcci e tecniche per l’intervento di restauro”. - Torino : Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, 2012. - 189 p. in versione DVD.

Krone der Kostbarkeiten. Die koniglichen Residenzen in Torino und Piemonte”. - Torino : Regione Piemonte, 2010. - 33 p.

La Mandria di Venaria. L’appartamento di Vittorio Emanuele II”. - Torino : Celid, 2008. - 107 p.

La Mandria, a park. Worth discovering. Activities programme 2009”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, s.d. - 71 p.

La Mandria, un parco da scoprire. Programma attività 2008”. - Torino : N4Studio, 2008. - 59 p.

La Mandria. La flora del Parco regionale”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1983. - 37 c.

La Mandria. Riproduzione anastatica edizione del maggio 1939”. - Torino : EDA, 2002. - 208 p.

La Mandria. Storia e natura del parco”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1996. - 160 p.

La Mandria. Un Parco da scoprire. Programma 2007”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, s.d. - 29 p.

La Venaria Reale. Vademecum per la visita di reggia e giardini”. - Venaria Reale : Consorzio di valorizzazione culturale, s.d. - 16 c.

Laboratori di studio e di confronto sul progetto di restauro e valorizzazione della Venaria Reale e del Borgo Castello della Mandria. Venaria in corsa. 13-15 gennaio 1999”. - Venaria Reale : Parco regionale La Mandria, 1999. - 16 c.

Lupo , Maurizio - Apostolo, Claudia e Debernardi, Monica “La Mandria. Storia e natura del parco”. - Torino : EDA, 1996. - 48 p.

44 Lupo , Maurizio “La Mandria. Storia e natura del parco”. - Torino : Regione Piemonte, 1996. - 160 p.

Manetta , Franco “Venaria. La sua gente, la sua storia”. - Torino : Edizioni Consorzio Arca, 2006. - 263 p.

Martinetto , Edoardo “Studi paleocarpologici sui depositi pliocenici contintentali della Stura di Lanzo”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1990/91. - Tesi.

Maselli , Maria Sonia e Rumerio, Elisabetta “I giardini marchesali della Mandria: metodiche di ricostruzione storica e rilievo. Relazione finale anno 1997- 1998”. - Venaria Reale : Parco regionale La Mandria, 1998. - 48 p.

Massa , Renato e Giacomini, Massimiliana “La Mandria. Regione Piemonte”. - Milano : L’Airone di Giorgio Mondadori e associati, 1982. - 17 p.

Moncassoli Tibone , Maria Luisa “Venatio Regia. Delizie e cacce nella Real Venaria”. - Torino : Daniela Piazza Editore, 1990. - 99 p.

Musica a corte. Dal Barocco al contemporaneo. Reggia di Venaria Reale, 3 settembre-5 novembre 2006”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 29 p.

Naturare al Brero”. - Torino : Daniela Piazza Editore, 1984. - 31 p.

Nervo , Luigi “Una passeggiata nel Parco regionale La Mandria”. - Torino : Comune, s.d. - 20 fogli.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 180-187 p.

Parchi oggi . Primo incontro nazionale dei parchi e delle riserve regionali. Atti. Torino - Parco La Mandria, 4 febbraio 1989”. - S.l. : UPI, s.d. - 32 c.

Parco da scoprire…a La Mandria (Un). Programma 2005/2006”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, s.d. - 28 c.

Parco da scoprire…a La Mandria (Un). Programma 2006”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, s.d. - 30 c.

Parco regionale La Mandria. Studio di fattibilità per l’utilizzo degli immobili. Censimento e planimetrie”. - Torino : Boero e Dal Degan Architetti Associati, s.d. - 86 p.

Parco regionale La Mandria”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1981. - 14 c.

Passeggiate nel Canavese, nelle Valli di Lanzo e nella Val Ceronda e Casternone”. - Torino : Regione Piemonte ; Ivrea : ATL, 2002. - 72 p.

Patriarca , Elena “Effetti indotti sulla vegetazione dall’attività di alimentazione del cervo ( Cervus elaphus ) nel Parco regionale La Mandria”. In: Ozzano dell’Emilia : Supplemento alle Ricerche di Biologia della Selvaggina, 1988. - 541-559 p.

Pernice , Francesco “La corte d’onore e la fontana del cervo alla Reggia di Venaria Reale. Il restauro”. - Torino : Celid ; Venaria Reale : Consorzio di valorizzazione culturale “La Venaria Reale”, 2009. - 71 p.

Pernice , Francesco “La Mandria di Venaria. L’appartamento di Vittorio Emanuele II”. - Torino : Celid, 1998. - 81 p.

Pernice , Francesco “La Venaria Reale. Lavori a corte”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - 189 p.

Piano di orientamento coerente con le finalità statutarie. Documento programmatico”. - Venaria Reale : Ente di gestione del Parco regionale La Mandria e dei Parchi e delle riserve naturali delle Valli di Lanzo, 1997. - 22 p.

Picco , Leila “Cavalli, caccia e potere nel Piemonte sabaudo. L’Azienda economica di Venaria Reale”. - Torino : EDA, 1983. - 120 p.

Progetto “Teatro al naturale”. Rassegna di spettacoli teatrali immersi nella natura. Settembre 2005. Terza edizione”. - Venaria Reale : Parco regionale La Mandria, 2005. - 19 c.

Progetto formazione degli insegnanti. Mezzi e tecniche d’indagine e di scoperta d’ambiente al Parco La Mandria”. - Venaria Reale : Parco regionale La Mandria, s.d. - s.p.

Progetto La Venaria Reale (Il)”. - Torino : Ages Arti Grafiche, s.d. - 28 c.

Progetto Peppinella. Parco regionale La Mandria-Torino. Aprile 2003”. - Venaria Reale : Parco regionale La Mandria, 2003. - 13 p.

Pucci , Alessandra “GUFO e GIS: nuovi strumenti per l’analisi della fauna nel Parco regionale La Mandria (Venaria, Torino)”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1998/99. - Tesi.

Reali Mandrie dei Savoia (Le). Territorio, caccia e allevamento di cavalli per la corte e l’esercito”. - Torino : EDA, 2005. - 2 v.

Reggia di Venaria e i Savoia (La). Arte, magnificenza e storia di una corte europea”. - Torino : Umberto Allemandi & C., 2007. - 364 p.

Reggia di Venaria e i Savoia (La). Arte, magnificenza e storia di una corte europea. Catalogo”. - Torino : Umberto Allemandi & C., 2007. - 309 p.

Residenze sabaude come cantieri di conoscenza (Le). Progetto di conservazione, tecniche di intervento e nuove professionalità”. - Torino : Fondazione CRT, 2005. - 294 p.

Residenze sabaude come cantieri di conoscenza (Le). Ricerca storica, materiali e tecniche costruttive”. - Torino : Fondazione CRT, 2005. - 252 p.

Ricchiardi , Enrico “Gli Elateridi del Parco naturale La Mandria (Coleoptera, Elateridae)”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 2011. - 88 p.

Robetto , Ariela “Il segno dei giorni. Ricorrenze e tradizioni nelle Valli di Lanzo”. - Torino : Daniela Piazza Editore, 2002. - 196 p.

Salvi , Antonio “Parco regionale La Mandria”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, s.d. - 12 diapositive.

Santacroce , Claudio e Sesia, Ezio “Il Colle della Cialmetta e l’Uja di Calcante. Note storiche ed escursionistiche”. In: Lanzo Torinese : Società Storica delle Valli di Lanzo, 2004. - 33-73 p.

Santalucia , Maria “La valutazione delle risorse di interesse storico-ricreative. Il caso del Parco della Mandria”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1992/93. - Tesi.

Scannerini , Silvano e Lori, Antonio “Euphorbia gibelliana Peola. Una specie unica al mondo sull’Uja di Calcante”. In: Lanzo Torinese : Società Storica delle Valli di Lanzo, 2004. - 1-32 p.

45 Scaringella , Andrea “Il progetto La Venaria Reale. Cronache, protagonisti e retroscena di una storia irripetibile”. - Torino : Ananke, 2007. - 117 p.

Scaringella , Andrea “La Venaria Reale, un tesoro ritrovato”. - Torino : Ananke, 1999. - 95 p.

Scoperta d’ambiente al Parco regionale La Mandria (La). Gli animali”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1990. - 64 p.

Scoperta d’ambiente al Parco regionale La Mandria (La). I giochi”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1990. - 64 p.

Scoperta d’ambiente al Parco regionale La Mandria (La). Il Parco e le premesse”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1990. - 48 p.

Scoperta d’ambiente al Parco regionale La Mandria (La). Le schede. Gli alberi”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, s.d. - 7 fogli.

Scoperta d’ambiente al Parco regionale La Mandria (La). Le schede. Gli animali”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, s.d. - 6 fogli.

Scultura internazionale a La Mandria. Mostra. Villa dei Laghi-Venaria Reale, 2 giugno-27 ottobre 2002”. - Torino : Editrice La Rosa, 2002. - 112 p.

Sentiero delle fontane (Il)”. - Venaria Reale : Parco regionale La Mandria, s.d. - 15 p.

Sesia , Ezio “Calcant e Péra Cagni o valont più che Fransi e Spagni. 700 anni di attività mineraria nelle Valli di Lanzo”. - Lanzo Torinese : CAI di Lanzo Torinese, s.d. - 32 c. + 1 c.

Stabilità delle alberate. Tecniche di verifica e di responsabilità. Atti della giornata di studio svoltasi nel Parco regionale de La Mandria. Venaria Reale, 23 aprile 1997”. - Torino : Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, 1999. - 59 p.

Storia del galoppo torinese (La). Studio sull’aspetto storico-sportivo dell’attività ippica torinese dal 1801 al 2002, con particolare attenzione all’attività svolta presso la tenuta reale della Mandria a Venaria Reale”. - S. l. : s.n., s.d. - 63 p.

Teatro al naturale. 7-23 settembre 2007. Parco La Mandria”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, s.d. - 14 c.

Teatro al naturale. Parco La Mandria, 8-17 settembre 2006”. - Venaria Reale : Parco La Mandria, s.d. - 14 c.

Turati , Roberto “Parco della Mandria. Gli appartamenti di Vittorio Emanuele II”. - Torino : Kosmos, 1999. - 11 p.

Venaria Reale (La). Ipotesi per il recupero”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 117 p.

Venaria Reale (La). Lavori a corte”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - 189 p.

Venaria Reale. Palazzo di piacere, e di caccia, ideato dall’Altezza Reale di Carlo Emanuele II Duca di Savoia, Re di Cipro & c. disegnato, e descritto dal Conte Amedeo di Castellamonte l’anno 1672”. - Savigliano : L’Artistica Editrice, s.d. - s.p.

Weekend naturalistico su: censimento di cervi nel periodo degli amori. 15-17 settembre 1995. Materiali didattici”. - Venaria Reale : Parco naturale La Mandria, 1995. - s.p.

Madonna della Neve

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Baratti , Nerio “Madonna della Neve Monte Lera”. - Torino : Regione Piemonte, 1979. - 46 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 204-205 p.

Ponte del Diavolo

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Corona verde. Intorno a Torino fra acque e terre, regge e cascine”. - Rivoli : Neos Edizioni, 2013. - 143 p.

46 Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 206-207 p.

Stupinigi

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Affenita , Giacomo “La Real palazzina di Stupinigi”. - Torino : Editurist, s.d. - 40 c.

Affenita , Giacomo “Residenze reali. Collezionismo sabaudo”. - Torino : Editurist, 1991. - 220 p.

Aires , Alessandra e Davico, Pia “I rustici di Stupinigi. Una storia mai scritta e un’ipotesi di conservazione e di riuso”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1990/91. - Tesi.

Antonetto , Roberto “Residenze sabaude”. - Biella : Editurist, 1985. - 208 p.

Antonetto , Roberto e Barbara “Residenze sabaude”. - Torino : Editurist, 1991. - 349 p.

Baccheschi , Edi “Palazzina di Caccia di Stupinigi. Museo dell’Ammobiliamento”. - Torino : Daniela Piazza Editore, 1980. - 24 p.

Berutto , Giulio “Parchi Riserve e Prealpi. 153 itinerari intorno a Torino”. - Torino : IGC, 1998. - 318 p.

Campo da golf pubblico sui terreni dell’Ordine Mauriziano all’interno dei confini del Parco naturale di Stupinigi. Studio di fattibilità”. - Torino : Finpiemonte : Ente Parco naturale di Stupinigi, 2003. - 54 p.

Caresio , Franco “Stupinigi. La Real Palazzina di caccia”. - Torino : Editurist : Ordine Mauriziano, 1992. - 159 p.

Cellino , Enrico “Stupinigi”. - Torino : Blu Editoriale, 1999. - 191 p.

Colace , Anna Maria “Festa degli alberi 1998. Parco naturale di Stupinigi: un parco tra storia e natura”. - Torino : Parco naturale di Stupinigi, s.d. - 16 c.

Comoli Mandracci , Vera e Griseri, Andreina “Filippo Juvarra. Architetto delle capitali da Torino a Madrid 1714-1736. Catalogo mostra”. - Milano : Fabbri, 1995. - 455 p.

Corona de delicias. Las residencias reales de Torino y Piemonte”. - Torino : Regione Piemonte, 2010. - 33 p.

Corona di delizie (La). Le residenze reali di Torino e del Piemonte”. - Torino : Regione Piemonte, 2010. - 33 p.

Corona verde. Intorno a Torino fra acque e terre, regge e cascine”. - Rivoli : Neos Edizioni, 2013. - 143 p.

Cottino , Alberto “Stupinigi. La Delizia dei Savoia”. - Cavallermaggiore : Gribaudo, 1996. - 48 p.

Couronne de delices (La). Les residences royales de Torino et du Piemonte”. - Torino : Regione Piemonte, 2010. - 33 p.

Crown of delightis. The royal residences of Torino and Piemonte”. - Torino : Regione Piemonte, 2010. - 33 p.

Festa degli alberi 1998. Parco naturale di Stupinigi: un parco tra storia e natura. Quaderno di osservazioni alla scoperta del parco”. - Torino : Parco naturale di Stupinigi, s.d. - 16 c.

Gabetti , Roberto e Griseri, Andreina “Stupinigi luogo d’Europa”. - Torino : Umberto Allemandi & C., 1996. - 182 p.

Genealogie figurate. Il restauro e la salvaguardia. Iconografia sabauda a Stupinigi”. - Savigliano : L’Artistica Savigliano, 2011. - 60 p.

Griseri , Andreina “La palazzina di Stupinigi”. - Novara : De Agostini, 1982. - 76 p.

Gritella , Gianfranco “Stupinigi. Dal progetto di Juvarra alle premesse neoclassiche”. - : Panini, 1987. - 333 p.

Krone der Kostbarkeiten. Die koniglichen Residenzen in Torino und Piemonte”. - Torino : Regione Piemonte, 2010. - 33 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 146-147 p.

Peyronel , Bruno “Parco-castello di Stupinigi”. - Torino : Regione Piemonte, 1980. - 51 p.

Pioppi di Juvarra (I). Dalla riserva di caccia di Stupinigi al nuovo parco”. - Torino : Soc. degli Ingegneri e degli Architetti, 2002. - 98 p.

Pratesi , Luigi “Recupero della Palazzina di caccia di Stupinigi. Ordine Mauriziano”. - Torino : Ordine Mauriziano, 1986. - 129 p. + 57 c. + 64 p. di fotografie.

Salvadori , Fulvio “Filippo di Sambuy. Sabaudia, Stupinigi, Castel del Monte 1999-2004”. - Torino : Umberto Allemandi & C., 2005. - 72 p.

Stupinigi . Parco naturale di Stupinigi. Appuntamenti estate-autunno 2016. Edizione giugno”. - Venaria Reale : Ente di gestione dei Parchi Reali, 2016. - 24 c.

Tenimenti storici della Fondazione Ordine Mauriziano (I). Cartografia e indirizzi regionali di tutela”. - Torino : Celid, 2009. - 191 p.

47

Vivere il giardino. Attrezzi e arredi storici del Castello di Agliè. Atti della giornata di studio”. - Torino : Celid : Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio del Piemonte, 2003. - 120 p.

Vauda

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Bollero , Riccardo e Picco, Carlo “La trasformazione urbanistica delle aree rurali nell’ipotesi di istituzione del Parco regionale della Vauda nei Comuni di: Front, Lombardore, Nole, San Carlo, San Francesco e Vauda”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1991/92. - Tesi.

Borghesio , Luca “Indagini ecologiche sulla comunità di insetti coprofili in un pascolo della pianura piemontese”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1993/94. - Tesi.

Corona verde. Intorno a Torino fra acque e terre, regge e cascine”. - Rivoli : Neos Edizioni, 2013. - 143 p.

D’Onofrio , Luciano “Vauda riserva naturale orientata. Gioiello del Canavese”. - Castellamonte : Parchi e riserve naturali del Canavese, s.d. - VHS ; 56 min.

Gestione conservativa della brughiera della Riserva naturale orientata della Vauda (TO) attraverso l’utilizzo di pascolamento, sfalcio e fuoco prescritto. Relazione finale di progetto”. - Castellamonte : Parchi e riserve naturali del Canavese ; Torino : Agroselviter, s.d. - 71 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 142-143 p.

48

ENTE DI GESTIONE DEL PARCO PALEONTOLOGICO ASTIGIANO

Rocchetta Tanaro

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Alberi e arbusti. Mistero e bellezza. Nei parchi e riserve regionali astigiani: un percorso verde nella tradizione, nella magia, nella fitoterapia”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2001. - 95 p.

Allegro , Gianni “La Carabidofauna dell’oasi WWF ‘Il Verneto’ di Rocchetta Tanaro”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2001. - 48 p.

Ambiente , la storia, il pensiero (L’). Dal villaggio al mondo. Primavera-estate 2005”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2005. - 175 p.

Archimede , Elio “Codice della cucina autentica di Asti. 800 specialità gastronomiche create nelle cucine della Provincia di Asti”. - Agliano Terme : Sagittario Editore, 2008. - 479 p.

Aree protette astigiane”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2006. - 48 p.

Berzano , Luigi “Tutela e degrado del territorio”. - Torino : Il Segnalibro, 1992. - 239 p.

Biddau , Luca e Messineo, M. Cinzia “Un naturalista nel Sureste del Nicaragua. La cooperazione piemontese per conoscere e conservare la foresta tropicale”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2007. - 199 p.

Biodiversità come memoria vivente del territorio (La)”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2009. - 167 p.

Biodiversità della Provincia di Asti (La). Atti del convegno (Asti, 19 maggio 2007)”. - Carmagnola : Assoc. Naturalistica Piemontese, 2009. - 157 p.

Bo , Tiziano - Fenoglio, Stefano e Ravetti, Francesco “Manuale per il riconoscimento dei principali gruppi di macroinvertebrati bentonici fluviali nei Parchi e nelle Riserve naturali Astigiani”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2010. - 28 p.

Bravo , Gian Luigi “Feste, masche, contadini. Racconto storico-etnografico sul Basso Piemonte”. - Roma : Carocci, 2006. - 158 p.

C.E.A. - Centro di Educazione Ambientale Parco naturale di Rocchetta Tanaro. Studio di fattibilità”. - Asti : Ente di gestione dei parchi e delle riserve naturali astigiani, s.d. - 112 p.

C’era una volta il mare”. - Torino : Edizioni Gruppo Abele, 1996. - 64 p.

Campagna , il paesaggio, la natura (La). Autunno-inverno 2003”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2003. - 236 p.

Cantè bergera. Cantare al femminile”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2004. - DVD ; 25 min.

Cantè bergera”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2003. - DVD.

Cantè bergera”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2003. - VHS ; 25 min.

Cantè bergera”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2004. - VHS ; 25 min.

Caretto , P. G. “La balenottera delle sabbie plioceniche di Valmontasca (Vigliano d’Asti)”. - S.l. : Società Paleontologica Italiana ; Modena : S.T.E.M. Mucchi, 1970. - 75 p.

Carta IGC - Scala 1:50.000 n. 19. (*)

Carta IGM - Scala 1:25.000 - foglio 69. (*)

Carta IGM - Scala 1:50.000 - foglio 165. (*)

Carta IGM - Scala 1:50.000 - foglio n. 175. (*)

Carta Terre e vini d’Asti”. - Novara : De Agostini, 2000. - Scala 1:160.000.

Ciuccetti , Silvio “Oltre il bosco”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2007. - DVD.

Configurazioni , repertori, flussi e dinamiche della bellezza dei luoghi, tra antiche permanenze e processi di mutamento”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2012. - 215 p.

Conti , Laura e Eivadòr “Nòse Amor”. - Casale Monferrato : Edizioni Musicali Folk Club Ethnosuoni ; Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2006. - CD- ROM.

Correggia , Franco “Ambienti naturali, ecomosaici e paesaggi culturali di un frammento di campagna astigiana”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie ; Torino : Graphot Editrice, 2008. - 503 p.

Correggia , Franco “Ambienti naturali, ecomosaici e paesaggi culturali di un frammento di campagna astigiana. Seconda edizione riveduta e ampliata”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2009. - 503 p.

Correggia , Franco “Flora vascolare del settore nord-occidentale della Provincia di Asti”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2003. - 96 p.

49 Correggia , Franco “Sentieri di collina tra Monferrato e Langa astigiana. Passeggiate naturalistiche e culturali”. - Torino : Edizioni del Capricorno, 2014. - 141 p.

Damarco , Piero “La formazione di un territorio. Storia geo-paleontologica dell’Astigiano”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2009. - 319 p.

Damarco , Piero “Paleontologia dell’Astigiano”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2002. - 30 p.

Debernardi , Paolo e Patriarca, Elena “I mammiferi delle aree protette astigiane”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2000. - 32 p.

Dogliotti , Marco “Mon cru. Lezioni per il recupero degli edifici in terra cruda”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2008. - DVD ; 37 min.

Echi ed orme lungo il fluire del tempo”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2009. - 271 p.

Frola , Mario “Ipotesi per la fruizione di un parco naturale”. - Alessandria : Italia Nostra, 1986. - 32 p.

Funghi dell’Astigiano. Primo contributo”. - Asti : Assoc. Micologica Bresadola-Gruppo G. Camisola, 1987. - 32 c.

Funghi dell’Astigiano. Secondo contributo: Helvelle ed altri ascomiceti del noccioleto”. - Asti : Assoc. Micologica Bresadola-Gruppo G. Camisola, 1992. - 32 c.

Funghi e tartufi dell’Astigiano”. - Asti : Provincia, 2011. - 143 p.

Giachello , Paola “Analisi, mediante strumenti informatici, dei dati vegetazionali del Parco naturale di Rocchetta Tanaro”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1989/1990. - Tesi.

Iturralde E ., Juan Andrés e Onore, Giovanni “Lo scarabeo d’oro”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2006. - 39 p.

Laiolo , Franco “Luoghi di Vinchio storia e leggenda”. - Vinchio : Assoc. Davide Lajolo, 2003. - 127 p.

Lombardo , Paola - Pinti, Donata e Zambruno, Betti “So sol d’amarti alla follia”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2004. - CD-ROM ; 47 min.

Luoghi , forme e storie della bellezza fragile”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2006. - 255 p.

Luoghi , il tempo, le tracce (I). Primavera-estate 2004”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2004. - 140 p.

Migliardi , Mariangela “La voce segreta della Terra. La scoperta di Irene ed Arturo”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, s.d. - 39 p.

Muri virtuosi dell’Astigiano”. - Vinchio : Comune di Vinchio : Assoc. Culturale Davide Lajolo, s.d. - 64 p.

Naturalmente arte e musica 2005”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2005. - DVD ; 50 min.

Nosenzo , Laura - Dova, Loredana e Serpa, Marcella “Inventario dopo la piena. 1994-2004 dieci anni dopo l’alluvione del Tanaro”. - Acqui Terme : Editrice Impressioni Grafiche, 2004. - 191 p.

Nosenzo , Laura “La casa sull’albero”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2003. - 175 p.

Nosenzo , Laura “Le stagioni di Gim. Storia di un uomo straordinario in un giardino speciale”. - Boves : Araba Fenice, 2009. - 111 p.

Opere di restauro conservativo e recupero funzionale alla destinazione museale di parte dell’ex “Opera Pia Michelerio”. Realizzazione del nuovo Museo paleontologico. Progetto preliminare L. 109/94 e s.m. ed i.”. - Asti : Ente Parchi Astigiani, s.d. - 25 p.

Orchidee spontanee della Provincia di Asti (Le)”. - Bra : Comunecazione ; Asti : WWF - Gruppo botanico astense, 2010. - 223 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 28-31 p.

Pavia , Giulio - Bortolami, Giancarlo e Damarco, Piero “Censimento dei geositi del settore regionale della Collina di Torino e Monferrato”. - Bra : Comunecazione, 2004. - 146 p.

Penne , piume e fantasia”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2002. - 62 p.

Percorso didattico di Villa Paolina (Il). Centro di educazione ambientale WWF”. - Asti : WWF, s.d. - CD-ROM.

Picco , Franco “La flora di Valmanera”. - Asti : Provincia, s.d. - 207 p.

Picco , Franco e Ravetti, Francesco “Flora vascolare del Parco naturale regionale di Rocchetta Tanaro”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2000. - 64 p.

Progetto C.E.A. Centro Educazione Ambientale Parco naturale di Rocchetta Tanaro. Resoconto 2007. Programmazione 2008”. - Asti : Ente di gestione dei parchi e delle riserve naturali astigiani, 2007. - 186 p.

Regolarità , dinamiche ricorsive e proprietà emergenti nei processi della natura e nei percorsi della storia”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2013. - 199 p.

Rocchetta (La). A cura della Pro Loco di Rocchetta Tanaro”. - Rocchetta Tanaro : Pro Loco, 1981. - 8 p.

Rocchetta Tanaro. Trenta anni di parco”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2010. - 40 p.

Saracco , Antonella “Ristorazione e cultura del territorio. Il modello formativo dell’Agenzia delle Colline Astigiane di Agliano Terme”. - Milano : Franco Angeli, 2008. - 332 p.

Scaglione , Andrea “Asti, su e giù per le colline con il Diavolo Rosso. L’Abazia, la giostra, le cantine”. - Asti : Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, 2005. - DVD ; 31 min.

Scuola Ambiente & Parchi. Atti dell’VIII seminario di didattica delle scienze naturali. Cavoretto, 7-8 novembre 1998”. - Torino : Università degli Studi, 2005. - 112 p.

Se cerchi il gambero del Rabengo…Percorsi di educazione ambientale nelle scuole”. - Rocchetta Tanaro : Istituto comprensivo di Rocchetta Tanaro, s.d. - 144 p.

50

Segni e tracce di eventi lontani e di storie segrete”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2010. - 223 p.

Siti e reti di natura e cultura”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2006. - 207 p.

Storie e segreti di boschi, di ruscelli, di paludi, di villaggi e di altri luoghi dimenticati”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2015. - 223 p.

Terra , la memoria, il progetto (La). Primavera-estate 2003”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2003. - 95 p.

Territorio come processo di conoscenza: archivi segreti nascosti nella terra, nella pietra, nei sistemi viventi, nelle carte e nella memoria (Il)”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2011. - 215 p.

Terzolo , Cristina e Biddau, Luca “Il diario della foresta”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2008. - s.p.

Uomini e la Terra (Gli). Il patrimonio economico, ambientale e culturale del paesaggio agrario”. - Torino : Daniela Piazza Editore, 2010. - 174 p. + DVD.

Uomini , comunità, territori. Processi di cambiamento e storie di trasformazioni. Autunno-inverno 2005”. - Castelnuovo Don Bosco : Assoc. Terra, Boschi, Gente e Memorie, 2005. - 143 p.

Zambruno , Betti e Bartavela “Cantè Bergera”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, s.d. - CD-ROM.

Zambruno , Betti e Tendachent “Al lung de la riviera”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2003. - CD-ROM.

Val Sarmassa

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Aree protette astigiane”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2006. - 48 p.

Bo , Tiziano - Fenoglio, Stefano e Ravetti, Francesco “Manuale per il riconoscimento dei principali gruppi di macroinvertebrati bentonici fluviali nei Parchi e nelle Riserve naturali Astigiani”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2010. - 28 p.

Bosco degli elfi. Relazione conclusiva sul secondo anno di gestione dell’ostello di Vinchio. Gennaio-dicembre 2003”. - Asti : Cooperativa sociale Vedo Giovane Asti : Ente Parchi e riserve naturali astigiani, 2003. - 17 p.

Giornata della Riserva naturale speciale della Val Sarmassa. XIV edizione di ‘Ulisse sulle colline’, sabato 25 agosto 2007”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, s.d. - 64 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 36-37 p.

Riserva naturale della Val Sarmassa (La)”. In: S.l. : Culture, 2004. (*)

Visconti , P. - Ravetti, F. e G.C. “Val Sarmassa. Tracce per una ricerca sulla flora”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, s.d. - 55 fogli.

Valle Andona Valle Botto e Valle Grande

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Aiassa , Roberto - Mondino, Gian Paolo e Pavia, Giulio “Valle Andona e Valle Botto”. - Torino : Regione Piemonte, 1979. - 32 p.

Aree protette astigiane”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2006. - 48 p.

Barbarino , Piercarla “La biofacies a Turritella tricarinata (Brocchi) nel Pliocene argilloso ad ovest di Asti”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1989/90. - Tesi.

51 Bo , Tiziano - Fenoglio, Stefano e Ravetti, Francesco “Manuale per il riconoscimento dei principali gruppi di macroinvertebrati bentonici fluviali nei Parchi e nelle Riserve naturali Astigiani”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2010. - 28 p.

Damarco , Piero “La Riserva naturale paleontologica della Valleandona e Valle Botto”. In: Torino : Bollettino della Soprintendenza Archeologica del Piemonte, 1987. (*)

Damarco , Piero “Le conchiglie attuali e fossili”. - Asti : Ente Parchi Astigiani, s.d. - 49 p.

Damarco , Piero “Le conchiglie attuali e fossili”. - Asti : Parchi e Riserve naturali Astigiani, 2003. - 29 p.

Ferrero , Elena “Astian”. - In: Bologna : Giornale di geologia, 1971. - 33-40 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 32-35 p.

Sampò , M. - Zappi, L. e Caretto, P. G. “Les Foraminiferes de ‘L’Astien’”. - In: Bologna : Giornale di geologia, 1968. - 277-293 p.

Valle Andona e Valle Botto”. - Torino : Regione Piemonte, 1979. - 32 p.

52 ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL PO TORINESE

Po torinese

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

1957-1987 . Trentennale del passaggio della frazione Mezzi Po dal Comune di Gassino al Comune di Settimo Torinese”. - Settimo Torinese : Comune, 1987. - 70 p.

A scuola dal grande fiume. Itinerari d’ambito. Presentazione dell’insieme dei caratteri ambientali, sociali e storici dei principali ambiti territoriali del parco”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 20 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Arrivore/Colletta e Meisino”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 4 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Baraccone”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 8 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Isolotto del Ritano”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 4 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Lanca di S. Marta e Confluenza del Banna”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 4 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Lanca di S. Michele”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 4 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Le Vallere”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 4 c.

A scuola dal grande fiume. Itinerari didattici. Presentazione generale dei progetti legati a riserve naturali e aree attrezzate”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 28 c.

A scuola dal grande fiume. Progetti speciali”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 8 c.

Abbona , Gianni e Olmo, Maria Grazia “Parco del Valentino: percorso botanico autoguidato”. - Torino : Città di Torino, 1993. - 64 p.

Aimone , Bruno “Pianificazione del territorio e valutazione ambientale: aspetto applicativo all’area del Po Morto di Carignano”. - Torino : Facoltà di Ingegneria civile, 1991. - Tesi.

AltrochéVerde . Viaggio nel Parco del Po”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 48 p.

Ambiente Po. Diario di un laboratorio”. - Torino : Scuola media statale C. Nigra, 2007. - DVD ; 25 min.

Andar per sentieri… nel 2015”. - Torino : Pro Natura Torino, 2014. - 17 c.

Anselmo , Virgilio e Tropeano, Domenico “Eventi alluvionali nel bacino del torrente Banna (Torino). Con speciale riferimento alla piena del 19 febbraio 1972”. - Torino : Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1974. - 38 p.

Aqua . La risorsa acqua all’interno delle aree protette dell’arco alpino occidentale: condivisione dei dati, sperimentazione, indicazione di linee di gestione”. - Avigliana : Parco naturale dei Laghi di Avigliana, 2007. - 128 p. + CD-ROM.

Arduino , Carlo e Gentile, Guido “Carignano: appunti per una lettura della città. Territorio, città e storia attraverso la forma urbana, l’architettura e le arti figurative. Ricerca a cura del Museo civico “G. Rodolfo” - Carignano, 1973-1980”. - Pinerolo : Alzani Editore, s.d. - XCV, 289 p.

Arduino , Carlo e Gentile, Guido “Carignano: appunti per una lettura della città. La città e il suo territorio: il territorio urbano. Un rilievo filologico-congetturale nel centro storico di Carignano e quattro utilizzazioni interpretative - 16-20. Ricerca a cura del Museo civico “G. Rodolfo” - Carignano, 1973-1980”. - Pinerolo : Alzani Editore, s.d. - 226 p. + 1 c.

Arduino , Carlo e Gentile, Guido “Carignano: appunti per una lettura della città. Note sul ‘600 e ‘700 in Carignano - 30-32. Ricerca a cura del Museo civico “G. Rodolfo” - Carignano, 1973-1980”. - Pinerolo : Alzani Editore, s.d. - 208 p.

Arduino , Carlo e Gentile, Guido “Carignano: appunti per una lettura della città. Note sul ‘600 e ‘700 - 33-40. Ricerca a cura del Museo civico “G. Rodolfo” - Carignano, 1973-1980”. - Pinerolo : Alzani Editore, s.d. - 278 p.

Atlante del Parco fluviale del Po torinese. 15 anni di attività fra luoghi, piani e buone pratiche”. - Firenze : Alinea, 2005. - 168 p.

Avanzo , Daria “Po, Stura e Dora. Progettiamo il parco. Un parco naturale urbano. Il progetto del Coordinamento associazioni ambientaliste Torino nord”. - Torino : Coordinamento associazioni ambientaliste Torino nord, 1994. - 166 p.

Bagnato , Antonio e Borboni, Manuela “Percorso botanico autoguidato. Lungo Po Antonelli Viale Michelotti”. - Torino : Comune, 1998. - 48 p.

Baroetto , Luigi e Elia, Rosa “Ricordi di Lauriano. La lunga storia di un piccolo paese. Con un saggio storico e araldico di Roberto Elia”. - Lauriano : Pro Loco di Lauriano-Piazzo, 2001. - 368 p.

Beltramo , Giorgio “Aree poste tra il parco pubblico Le Vallere e l’impianto Golf Moncalieri. Interventi di ricomposizione funzionale, ricreativa e ambientale. Studio di fattibilità finalizzato alla predisposizione del programma triennale dei lavori pubblici dell’Ente di gestione triennio 2003-2005”. - Moncalieri : Ente di gestione del sistema aree protette della fascia fluviale del Po tratto torinese, 2002. - 21 c.

Bertolino , Fabrizio - Iguera, Laura e Vallino, Rossana “Adottiamo il fiume. Adottiamo il fiume e non solo: esperienze vissute”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - s.p.

Bertolino , Fabrizio e Iguera, Laura “Adottiamo il fiume. Il fiume: aspetti naturalistici”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - 62 p.

53 Bertolino , Fabrizio e Iguera, Laura “Adottiamo il fiume. L’uomo e il fiume: l’impatto delle attività umane sui corsi d’acqua”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - 61 p.

Bertolino , Fabrizio e Iguera, Laura “Adottiamo il fiume. La qualità delle acque”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - 35 p.

Berutto , Giulio “Parchi Riserve e Prealpi. 153 itinerari intorno a Torino”. - Torino : IGC, 1998. - 318 p.

Bevione , Piergiorgio - Morini, Piero e Tenani, Pier “La confluenza del Po con Stura di Lanzo e Dora. L’occasione non è andata perduta”. - Torino : Assoc. Il Tuo Parco : VII Circoscrizione, 1995. - 34 p.

Biamino , Bruna “La Torino del Po. Dal parco del Meisino a Moncalieri”. - Torino : Edizioni del Capricorno, 1994. - XXX, 81 p.

Borasi , Vincenzo - Vaj, Camillo e Spegis, Fabrizio “Chivasso & Castagneto. Venti secoli di storia. 1705, la vittoria mancata”. - Torino : Omega, 2007. - 396 p. + 5 c. + 2 opuscoli.

Borgna , Guido “Cronache fluviali moncalieresi”. - Moncalieri : Comune, s.d. - 47 p.

Boscolo , Gianni “Un Po più vicino”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - 34 c.

Bressan , Elly “Progettazione di oasi faunistica in ambito fluviale (Il caso del Po Morto di Carmagnola)”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1990. - Tesi.

Buon 2010…e buon cammino, sui sentieri della Collina Torinese, lungo la fascia fluviale del Po e là, dove altri sentieri vi attendono…”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Castagneto Po : Parco naturale della Collina torinese, 2009. - 27 p.

Buon 2011…e buon cammino, sui sentieri della Collina Torinese, lungo la fascia fluviale del Po e là, dove altri sentieri vi attendono…”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Castagneto Po : Parco naturale della Collina torinese, 2010. - 23 p.

Camanni , Stefano e Ostellino, Ippolito “Intorno al fiume. Venti itinerari tra le confluenze del Po”. - Rivoli : Neos Edizioni, 2010. - 95 p.

Camusso , Riccardo e Laporini, Mario “Il Po. Guida pratica da Villafranca a Valenza. Cartine militari scala 1:25.000”. - Torino : IGM, 1972. - 32 c.

Capello , Carlo Felice “Piccola storia della romana città d’Industria con riferimenti alla celto-ligure Bodincomago” - Chieri : Officina Grafica Editrice G. Astesano, 1960. - 45 p.

Carpegna , Franco - Alessandria, Gianfranco e Della Toffola, Mauro “La confluenza tra i fiumi Dora Baltea e Po: contributo alla conoscenza dell’avifauna”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1987. - 187-214 p.

Carta dei percorsi ciclabili e guide descrittive. Con 7 schede”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2004. - Scala 1:50.000.

Carta delle strutture rurali di pregio e guide descrittive. Con 8 schede”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2006.

Carta Guida dei percorsi ciclabili. Con 3 roadbook”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2009. - Scala 1:50.000.

Carta Tourist map of Turin Po River Park”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2005. - Scala 1: 58.800.

Carta turistica del Parco fluviale del Po torinese”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2009. - Scala 1:58.800.

Castello di Moncalieri (Il). Il ninfeo e il parco”. - Torino : Celid, 2001. - 95 p.

Conferenza padana sul piano di bacino del Po. Confronto sullo schema di progetto di piano. Atti della conferenza organizzata dall’Autorità di Bacino del fiume Po - Milano, 3 marzo 1994”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, 1995. - 271 p.

Conosciamo gli amici del parco. Una proposta di ricerca a cielo aperto”. - Torino : Comune, 1993. - 57 p.

Conti , Guido “Il grande fiume Po”. - Milano : Mondadori, 2012. - 439 p.

Corona verde. Intorno a Torino fra acque e terre, regge e cascine”. - Rivoli : Neos Edizioni, 2013. - 143 p.

Dal bilancio sociale 2005 ai progetti per il futuro”. - Moncalieri : Ente di gestione del Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 142 p.

Dal parco delle cave alle cave nel parco. La fascia fluviale del Po nell’area torinese - Riassunti. Convegno. Torino, 23 ottobre 2001”. - Torino : Assoc. Georisorse e Ambiente, 2001. - 30 p.

De Luigi , Teo “La vera storia del lago dei cigni. La fiaba, dalla natura”. - Torino : Digital Service, s.d. - DVD ; 16 min.

Dutto , Furio “Proposta metodologica per la definizione della fascia di pertinenza fluviale (FPF) lungo il tratto piemontese del Po. Approccio geomorfologico”. - Torino : Assoc. Mineraria Subalpina, s.d. - 243-248 p.

Eydoux , Ermanno “Note sulla ‘Strada’ romana da Asti ad Industria”. - Collegno : Gruppo Archeologico Ad Quintum, 1976. - In: Collegno : Ad Quintum , vol. 4/1976 - 42-52 p.

Fattori , Bruno “…sui sentieri 2014: buon cammino! Sentieri della Collina torinese”. - Torino : Pro Natura Torino, 2013. - 14 c.

Fattori , Bruno “Buon 2013…e buon cammino! Sentieri della Collina torinese”. - Torino : Pro Natura Torino, 2012. - 16 p.

Fattori , Bruno “Il cammino delle colline del Po. Andar per sentieri… nel 2018. Idee, proposte ed azioni, per valorizzare i sentieri della collina torinese”. - Moncalieri : Ente di gestione delle aree protette del Po Torinese ; Torino : Pro Natura Torino, 2017. - 23 p.

Ferraris , Roberta e Carnovalini, Riccardo “Il Po dalla sorgente al Delta. Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto”. - Milano : Touring Club Italiano, 2008. - 176 p. + c. geogr.

Festa dell’acqua e dei barcaioli. 25 luglio S. Giacomo”. - Torino : Regione Piemonte, 1987. - 24 c.

Festa dell’acqua e dei barcaioli. Domenica 24 luglio 1988. San Giacomo”. - Torino : Comitato rivalutazione fiume Po, 1988. - 58 c.

Festivallere 96. Teatro, musica, atelier”. - Moncalieri : Città di Moncalieri ; Torino : Città di Torino, s.d. - 20 c.

Festivallere 97. Teatro, cinema, musica, danza, eventi. Nell’arte della commedia”. - Moncalieri : Città di Moncalieri ; Torino : Città di Torino, s.d. - 14 c.

54

Filipello Marchisio , Valeria “Studio della flora macromicetica del Piemonte con particolare riferimento alle aree protette regionali. Relazione dell’attività svolta. Convenzione Regione Piemonte-Dipartimento di biologia vegetale, Università di Torino”. - Torino : Università degli studi di Torino, 2004. - 37 p.

Fiume di celluloide (Il). Catalogo della rassegna cinematografica. Museo nazionale del Cinema di Torino, Cinema Massimo: 18-23 dicembre 1989”. - Torino : Comune : Regione Piemonte, 1989. - 47 p.

Fiume -mare 1. Atti del convegno internazionale. Torino, Villa Gualino, 10-12 ottobre 1987”. - Torino : Comune, s.d. - 163 p.

Gaglianone , Daniele “Guarda un Po che fiume…”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 2000. - VHS ; 41 min.

Gambino , Raffaella “Formazione, uso e prospettive per il nodo paesistico e funzionale del Ponte Vittorio Emanuele I e del Parco Michelotti”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1986/87. - Tesi.

Gambino , Roberto “Seminario sui problemi di riutilizzo e navigabilità del tratto piemontese del fiume Po. ITIS Grassi. Torino, 21 gennaio 1983”. - Torino : ITIS Grassi, 1983. - s.p.

Giordano , Carlotta “Costituzione di una banca dati tramite telerilevamento e strumenti GIS per il monitoraggio e protezione delle risorse ambientali nel Parco Fluviale del Po - Tratto Torinese”. - Torino : COREP, 1998/99. - Tesi.

Giorni d’estate. Un Po per stare insieme. Manifestazioni culturali estive”. - Moncalieri : Città di Moncalieri, s.d. - 16 p.

Grammatica , Alvise “Un secolo di vita sportiva sul Po della Società Canottieri Armida”. - Torino : Società Canottieri Armida, s.d. - 67 c.

Griva , Luigi “Gli uomini del fiume”. - In: Torino : Almanacco Piemontese 1993, 1992. - 231-234 p.

Griva , Luigi “La nave dei re. Il bucintoro dei Savoia e il Po a Torino nel Settecento”. - Torino : Edizioni del Capricorno, 2012. - 142 p.

Guida -ritratto di Moncalieri”. - Torino : Editris Duemila ; Moncalieri : Famija Moncalerejsa, 2007. - 179 p.

Idrovolanti a Torino. Mostra, 1987”. - Torino : Comune, 1987. - 20 p.

In cerca di natura fuori e dentro la città”. - Rosta : Meridiani ; Moncalieri : Comune, 2002. - CD-ROM.

Leone , Dario Samuele “Alla ricerca del grande fiume. 153 studenti in bicicletta lungo il Po attraverso 4 Regioni, 13 Province, 82 Comuni per una nuova didattica della memoria e dell’identità fluviale”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2008. - DVD ; 52 min.

Lorenzati , Costanzo - Boano, Giovanni e Zocco, Dario “Piemonte. Il Parco del Po”. - Quart : Musumeci, 1995. - 72 p.

Lungo il Sangone”. - Torino : Celid, 1996. - 178 p.

Malcangi , Valentina “Parchi fluviali, paesaggi storici: il caso delle Vallere”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1993/94. - Tesi.

Masiero , Renzo “I Sanmauresi della Grande Guerra”. - San Mauro Torinese : Spigolon Calcagno Editore, 2014. - 689 p.

Mellano , Rita “Piccola guida, per la conoscenza degli aspetti storici, ambientali e faunistici di Villafranca Piemonte”. - Villafranca Piemonte : Amici del Po, s.d. - 28 p.

Memorie d’acqua. I gesti e i luoghi del grande fiume”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2007. - DVD ; 56 min.

Meroni , Luigi e Luzzini, Sergio “Cosa ti svela il Po. Viaggio fotonaturalistico lungo il fiume”. - Gallarate : Pubblinova Edizioni Negri, 1997. - 143 p.

Miramonti , Angelo e Canovi, Norino “Magie del Po piemontese”. - Busto Arsizio : Fotorapidcolor, s.d. - DVD ; 14 min.

Modelli matematici per il bacino del fiume Po. Atti della giornata di studio. Parma, 3 giugno 1992”. - Roma : CNR, 1992. - s.p.

Morini , Piero - Isaia, Amalita e Ostellino, Ippolito “La confluenza del Po con la Stura di Lanzo: una occasione da non perdere. Parte prima”. - Torino : Quartiere 21 Madonna del Pilone : LIPU Torinese, 1985. - 32 p.

Morittu , Paolo e Abbona, Gianni “Tra fiumi ed alberi. Riserva naturale speciale Meisino - Parco confluenza della Colletta. Percorso botanico autoguidato”. - Torino : Comune, 1995. - 57 p.

Musielak , Detlef “Il fiume Po da Torino al Delta”. - Misano Adriatico : G. Belletti Editore, 1985. - 126 p. + 40 c.

Norme per la difesa del suolo. Schema di progetto del piano di bacino del fiume Po”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, s.d. - 139-263 p.

Oasi botanico ricreativa del Ceretto”. - Carignano : Calcestruzzi Torino, s.d. - 16 c.

Oasi botanico ricreativa del Ceretto”. - Carignano : Unical, s.d. - 11 p.

Ostellino , Ippolito e Abbona, Gianni “Sui pedali per vedere e valorizzare il territorio. Appunti per un viaggio geografico e culturale lungo il Po torinese. Torino 19 settembre 1999”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1999. - 16 p.

Palma , Marco “Regata internazionale di resistenza in skiff 1998. Junior, senior, pesi leggeri, esordienti, master maschile e femminile. Domenica 15 novembre 1998”. - Torino : Reale Società Canottieri Cerea, 1998. - 24 c.

Panchetti , Maria Cristina “Parco delle Vallere: progetto di uso particolare per la collettività”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1989/90. - Tesi.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 306-313 p.

Parco fluviale del Po (Il). Speciale Regione Piemonte”. - Quart : Musumeci Editore, 1991. - 33 p.

Passeggiata a Po in sponda destra dal ponte Balbis al Parco del Meisino. Relazione”. - Torino : Città di Torino, 1982. - 11 p.

Passeggiate sulla Collina Torinese e lungo il Po. 2007”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina torinese, 2007. - 15 p.

Passeggiate sulla Collina Torinese e lungo il Po. 2008”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Castagneto Po : Parco naturale della Collina torinese, 2008. - 23 p.

55

Pedroni , Claudio e Vicari, Antenore “Ciclovia del Po. Primo tratto. In bicicletta dalla sorgente a Cremona”. - Portogruaro : Ediciclo, 2011. - 197 p.

Percorso botanico autoguidato. Parco Millefonti. Quattro passi tra alberi noti e rari!”. - Torino : Comune, 1991. - 58 c.

Percorso botanico autoguidato. Parco Millefonti. Quattro passi tra alberi noti e rari!”. - Torino : Comune, s.d. - 60 c.

Perera , Orlando “Professione alluvione. Cronaca di una doppia inchiesta”. - Torino : Daniela Piazza Editore, 2004. - 158 p.

Peroncini , Gianfranco “Il Po. Dalle sorgenti al Delta. Alla scoperta del grande fiume. Problemi, profili e magie”. - S.l. : Editrice Portoria, 1980. - 48 c.

Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del fiume Po. Attuazione attraverso la pianificazione urbanistica riflessi sulle attività produttive ed economiche. Documentazione convegno. Torino, 17 ottobre 2001”. - Torino : Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino, s.d. - s.p.

Piano stralcio per la realizzazione degli interventi necessari al ripristino dell’assetto idraulico, alla eliminazione delle situazioni di dissesto idrogeologico e alla prevenzione dei rischi idrogeologici nonché per il ripristino delle aree di esondazione”. - Parma : Autorità di bacino del fiume Po, 1995. - 414 p.

Po (Il). Per la rivalutazione del fiume”. - S.l. : Comitato per la rivalutazione Po, 1979. - 28 c.

Po (Il). Un fiume da salvare. La sicurezza territoriale e la gestione delle magre. Atti del convegno. Mantova, 2 aprile 2007”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2007. - 123 p.

Po a Carignano (Il). Ricerca a cura del Museo Civico Giacomo Rodolfo di Carignano con la collaborazione del Museo Civico di Storia Naturale di Carmagnola”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 131 p.

Po di acque (Un). Insediamenti umani e sistemi acquatici del bacino padano”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2003. - IX, 322 p.

Po di libri (Un). Percorsi di divulgazione scientifica per ragazzi”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 24 c.

Po di terra (Un). Guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2000. - X, 546 p.

Po e Torino (Il). I centoventicinqueanni della Reale Società Canottieri Cerea”. - Torino : Reale Società Canottieri Cerea, s.d. - 50 c.

Po per stare insieme (Un). Dal 25 giugno al 21 luglio a Moncalieri. Manifestazioni culturali estive”. - Moncalieri : Città di Moncalieri, s.d. - 14 c.

Po più vicino (Un). Viaggio lungo il fiume”. - Torino : Regione Piemonte, 1990. - VHS ; 18 min.

Pomilio , Massimo “Scopri il Po, la terra dove scorre il fiume. Progetto di comunicazione per la promozione turistica del fiume Po”. - Pescara : Pomilio Blumm, s.d. - 2 DVD ; 50 min.

Pozzi , Marco “Itinerari nel Parco del Po”. - Torino : CDA, 2000. - 156 p.

Prete , Annalisa “Il Torrente Sangone nei territori di Torino, Nichelino, Moncalieri. Proposte di sistemazione idraulica”. - Torino : Facoltà di Agraria, 2003/04. - Tesi.

Progetto di tutto… il Po. Ciclo di spettacoli teatrali sul fiume Po. Da giugno 2005 a ottobre 2005 - prima edizione”. - Torino : Compagni di viaggio, 2005. - 11 p. + 5 c.

Progetto Po. Sintesi della proposta di Progetto Territoriale Operativo”. - Torino : Regione Piemonte : IRES Piemonte, 1988. - 55 p.

Progetto Po. Tutela e valorizzazione del fiume in Piemonte”. - Torino : Rosemberg & Sellier, 1989. - 185 p.

Prontuario da campo ad uso del personale di vigilanza e delle guardie ecologiche volontarie”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Torino : Provincia di Torino, 1996. - 24 p.

Quaderno didattico n. 1”. - Carignano : Oasi botanico ricreativa Ceretto, s.d. - 44 p.

Quaderno didattico n. 2”. - Carignano : Oasi botanico ricreativa Ceretto, s.d. - 46 p.

Quaderno didattico n. 3”. - Carignano : Oasi botanico ricreativa Ceretto, s.d. - 46 p.

Raccontare un fiume: il Po a Torino”. - Torino : C.S.A.In., 1985. - 47 c.

Rarità naturali. Paesaggio zero - seconda biennale. Mostra. Marzo/maggio 2010. Guida al percorso”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 12 p.

Relazioni dei percorsi (Le)”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, s.d. - 52 p.

Risorsa Po: un bene da proteggere, un bene da valorizzare. Programma e riassunti delle relazioni. Convegno. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : Accademia delle Scienze, s.d. - 41 p.

Roggero , Giorgio “Silenzio! Parla il Po. Programma didattico abbinato a diapositive”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - fascicolo 21 c. + 80 diapositive + opuscolo 32 p.

Rossi , Luca “Analisi ambientale e territoriale del Parco del Po nel tratto tra Torino e Chivasso”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1989/90. - Tesi.

Rovaris , Renzo “Il contributo della cartografia tematica computerizzata per lo studio, la rappresentazione e l’analisi della fascia fluviale del Po. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : CSI Piemonte, 1994. - 10 p.

Sabatino , Mario e Bosco, Carlo “Immagina Gassino”. - Torino : Imagina Assoc. Culturale, 2003. - 96 p.

Salviamo Doretta”. - Torino : Comitato Salviamo la Dora, 1986. - 24 c.

Sapere dei sapori (Il). Cuochi e banchetti nel castello di Moncalieri”. - Torino : Celid : Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte, 2005. - 108 p.

Schillaci , Rossella e Valente, Gianni “Ascoltando il bosco. Riserva naturale Bosco del Vaj e biotopo dei Bosc Grand. Alla scoperta degli ambienti del fiume. Parco Po torinese”. - Torino : Azul Produzioni Audiovisive ; Moncalieri : Aree protette Po e Collina torinese, 2012. - DVD ; 35 min.

56 Seminara , Elo e Hall, Giuli “Il fiume a Verrua: porti, pesca, ponti e mulini natanti 1750-1900”. - Verrua Savoia : Comune di Verrua Savoia, 2013. - 71 p.

Sentieri sulla Collina Torinese e lungo il fiume Po. Calendario passeggiate 2009”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Castagneto Po : Parco naturale della Collina torinese, 2009. - 22 p.

Sfida della virtualità (La). Archivi, musei e trame fluviali in Piemonte”. - Torino : Hapax Editore, 2008. - 144 p.

Sistema del verde urbano (Il). Prime proposte di intervento lungo le sponde del Po e nella collina di Torino. Doc. n. 1”. - Torino : Città di Torino, 1981. - 34 p. + 2 c.

Socco , Carlo “L’infrastruttura verde del Parco del Po torinese”. - Firenze : Alinea, 2008. - 143 p.

Soste (Le). Po confluenze nord ovest”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese ; Torino : Vivalda, 2009. - 32 p.

Statuto dell’Associazione “Amici del Po” di Carignano”. - Carignano : Assoc. “Amici del Po”, s.d. - 33 p.

Studi per la pianificazione e il controllo del risanamento del bacino padano (Master plan)”. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992. - 819 p. + 57 tav.

Studi su Industria”. - Torino : Stamperia Artistica Nazionale, 1995. - 73 p. + 26 c. di tav.

Studio e progettazione di massima delle sistemazioni idrauliche dell’asta principale del Po, dalle sorgenti alla foce, finalizzate alla difesa ed alla conservazione del suolo ed alla utilizzazione delle risorse idriche”. - Roma : Campitalia Editrice, 1980. - 138 p. + 3 c.

Toffetti ; Sergio “Il fiume di celluloide. Rassegna cinematografica, 1989”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 47 p.

Vai , Carola “Torino alluvione 2000. Per non dimenticare…”. - Torino : Alpi Editrice, 2000. - 128 p.

Valente , Gianni “Acque senza frontiere. Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - DVD ; 22 min.

Valente , Gianni “Le azioni svolte”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - DVD ; 28 min.

Vallino , Rossana “Adottiamo il fiume. Un Parco per il Po”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - 46 p.

Viaggi d’emozione lungo il fiume Po”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 22 c.

Visintin , Antonella “Adottiamo il fiume. Educazione ambientale e cittadinanza”. - Moncalieri : Parco fluviale del Po torinese, 1993/94. - 36 p.

Vivere i fiumi. Incontro con l’on. Alfredo Biondi Ministro per l’ecologia”. - In: Il Po, n. 9, giugno 1984. - 7 p.

Bosco del Vaj

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Ajassa , Roberto “Bosco del Vai”. - Torino : Regione Piemonte, 1980. - 38 p.

Bosco del Vai. Riserva naturale di tipo botanico. Area inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve naturali. Relazione naturalistica”. - Torino : Assoc. Italiana Naturalisti, 1978. - 34 p. + 1 c.

Castagneto Po, Bosco del Vaj. Storia & Natura”. - Castagneto Po : Riserva naturale del Bosco del Vaj, 1990. - 93 p.

Corona verde. Intorno a Torino fra acque e terre, regge e cascine”. - Rivoli : Neos Edizioni, 2013. - 143 p.

Delmastro , Graziano e Piazzo, Loretta “20 anni per il Bosco del Vaj. Atti del convegno, 1998”. - Castagneto Po : Riserva naturale del Bosco del Vaj, 2000. - 98 p.

Documento di programma anno 2004. Programma annuale di gestione per la Riserva naturale speciale del Bosco del Vaj ed il Parco naturale della Collina di Superga (Consiglio direttivo 16 dicembre 2003)”. - Castagneto Po : Parco naturale Collina Torinese, s.d. - 48 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 148-151 p.

Progetto di recupero della discarica sita in Comune di Castagneto Po presso la Riserva naturale speciale del Bosco del Vaj”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 10 c. + 1 c.

Rassegna stampa. 31 dicembre 2002”. - Castagneto Po : Ente di gestione delle Aree protette della Collina Torinese, 2002. - s.p.

Schillaci , Rossella “Ascoltando il bosco. Bosco del Vaj e Bosc Grand”. - Torino : Azul Produzioni Audiovisive, 2005. - DVD ; 16 min.

Schillaci , Rossella e Valente, Gianni “Ascoltando il bosco. Riserva naturale Bosco del Vaj e biotopo dei Bosc Grand. Alla scoperta degli ambienti del fiume. Parco Po torinese”. - Torino : Azul Produzioni Audiovisive ; Moncalieri : Aree protette Po e Collina torinese, 2012. - DVD ; 35 min.

Vaj . Il bosco dei bambini”. - Castagneto Po : Aree protette della Collina Torinese, 2006. - 120 p.

57

Collina di Superga

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Andar per sentieri… nel 2015”. - Torino : Pro Natura Torino, 2014. - 17 c.

Antonetto , Roberto e Barbara “Residenze sabaude”. - Torino : Editurist, 1991. - 349 p.

Appunti di un viaggio in Collina. InFEA - I volti della Collina. Azioni differenziate per un territorio variegato”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 2008. - DVD ; 26 min.

Berutto , Giulio “Parchi Riserve e Prealpi. 153 itinerari intorno a Torino”. - Torino : IGC, 1998. - 318 p.

Bettica Giovannini , Renato “Terra di Castagneto Po e acqua di San Genesio presso Chivasso”. In: Torino : Annali dell’Ospedale Maria Vittoria, 1981. - 218-227 p.

Bonazzi , Giuseppe “Contributo sociologico per un’analisi dei possibili usi sociali della Collina torinese - Considerazioni geologiche per la pianificazione territoriale nel comprensorio Collina torinese - Condizioni ecologiche ed attitudini alla trasformazione dei boschi della Collina torinese - La vegetazione della Collina di Torino e la sua importanza ai fini della pianificazione territoriale del sistema collinare”. - Torino : Città di Torino, 1971. - 161 p.

Borasi , Vincenzo - Vaj, Camillo e Spegis, Fabrizio “Chivasso & Castagneto. Venti secoli di storia. 1705, la vittoria mancata”. - Torino : Omega, 2007. - 396 p. + 5 c. + 2 opuscoli.

Bruzzone , Paride "Quattro passi sulla Collina Torinese. 24 Itinerari”. - Torino : Pro Natura, 1991. - 72 p.

Bruzzone , Paride “Quattro passi sulla Collina Torinese. 23 Itinerari”. - Torino : Pro Natura, 1993. - 84 p.

Buon 2010…e buon cammino, sui sentieri della Collina Torinese, lungo la fascia fluviale del Po e là, dove altri sentieri vi attendono…”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga ; Moncalieri : Parco fluviale del Po Torinese, 2009. - 27 p.

Buon 2011…e buon cammino, sui sentieri della Collina Torinese, lungo la fascia fluviale del Po e là, dove altri sentieri vi attendono…”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga ; Moncalieri : Parco fluviale del Po Torinese, 2010. - 23 p.

Camanni , Stefano e Chiaretta, Furio “Sentieri della Collina torinese. 35 escursioni e passeggiate”. - Torino : Edizioni del Capricorno, 2011. - 159 p.

Camanni , Stefano e Massara, Matteo “Sentieri della Collina Torinese. Facili passeggiate tra natura e storia”. - Torino : Vivalda, 1999. - 111 p.

Carta - Scala IGM 1:50.000 Torino est. (*)

Carta dei sentieri della Collina Torinese”. - Torino : Vivalda, 1999. - Scala 1:15.000.

Carta Grande traversata della collina. Pagine 1/4”. - Moncalieri : Club Alpino Italiano, s.d. - Scala 1:15.000.

Carta IGC - Scala 1:50.000 - foglio n. 20 Monferrato. (*)

Carta IGC - Scala 1:50.000 Torino-Pinerolo. (*)

Carta IGM - Scala 1:25.000 - foglio 56 Casalborgone. (*)

Carta Il Parco di Superga”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 1997. - Scala 1:10.000.

Chiaretta , Furio e Molino, Aldo “A due passi da Torino. 52 itinerari”. - Cuneo : L’Arciere, 1991. - 187 p.

Collina torinese (La). Quattro passi tra storia, arte e archeologia”. - Torino : Gruppo Archeologico Torinese, 1998. - 48 p.

Corona verde. Intorno a Torino fra acque e terre, regge e cascine”. - Rivoli : Neos Edizioni, 2013. - 143 p.

Documento di programma anno 2004”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, s.d. - 48 p.

Documento di programma anno 2004. Programma annuale di gestione per la Riserva naturale speciale del Bosco del Vaj ed il Parco naturale della Collina di Superga (Consiglio direttivo 16 dicembre 2003)”. - Castagneto Po : Parco naturale Collina Torinese, s.d. - 48 p.

Fattori , Bruno “…sui sentieri 2014: buon cammino! Sentieri della Collina torinese”. - Torino : Pro Natura Torino, 2013. - 14 c.

Fattori , Bruno “Buon 2013…e buon cammino! Sentieri della Collina torinese”. - Torino : Pro Natura Torino, 2012. - 16 p.

Fattori , Bruno “Il cammino delle colline del Po. Andar per sentieri… nel 2018. Idee, proposte ed azioni, per valorizzare i sentieri della collina torinese”. - Moncalieri : Ente di gestione delle aree protette del Po Torinese ; Torino : Pro Natura Torino, 2017. - 23 p.

Fattori , Bruno “Primi passi tra la flora della collina di Superga”. - San Mauro Torinese : AVIS, 1998. - 64 p.

58 Filipello Marchisio , Valeria “Studio della flora macromicetica del Piemonte con particolare riferimento alle aree protette regionali. Relazione dell’attività svolta. Convenzione Regione Piemonte-Dipartimento di biologia vegetale, Università di Torino”. - Torino : Università degli studi di Torino, 2004. - 37 p.

Forets des enfants (Les)”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 2007. - 40 p.

Giuliano , Walter - Parenti, M. e Vaschetto, P. “La Collina di Torino. Materiali per un confronto”. - Torino : Pro Natura, 1981. - 126 p.

Grande , Carlo “Torino verde. Gli alberi e la città”. - Cuneo : L’Arciere, 1992. - 160 p.

In cerca di natura fuori e dentro la città”. - Rosta : Meridiani ; Moncalieri : Comune, 2002. - CD-ROM.

Morand , Philippe “Definition d’une methode d’evaluation du paysage agricole de la Colline turinoise”. - Torino : Università degli studi di Torino ; Clermont- Ferrand : ENITA, 1993. - 87 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 152-154 p.

Passeggiate sulla Collina Torinese e lungo il Po. 2007”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 2007. - 15 p.

Passeggiate sulla Collina Torinese e lungo il Po. 2008”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga ; Moncalieri : Parco fluviale del Po Torinese, 2008. - 23 p.

Pavia , Giulio - Bortolami, Giancarlo e Damarco, Piero “Censimento dei geositi del settore regionale Collina di Torino e Monferrato”. – Bra : Comunecazione, 2004. - 146 p.

Per un parco di sole. Mostra d’arte omaggio al maestro Luigi Nervo”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 2008. - 42 c. + DVD ; 36 min.

Pogliano , Antonella “Contributo alla conoscenza della pedogenesi sotto foresta della Collina torinese”. - Torino : Facoltà di Agraria, 1987/88. - Tesi.

Porrini , Sabrina “Strumenti di pianificazione territoriale del Parco naturale della Collina di Superga. Analisi e confronti”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1995/96. - Tesi.

Programmi didattici e le attività del Parco della Collina Torinese (I)”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 2002. - 23 p.

Quadro socio-economico della Collina Torinese”. - Torino : IRES, 1994. - 186 p.

Rassegna stampa. 31 dicembre 2002”. - Castagneto Po : Ente di gestione delle Aree protette della Collina Torinese, 2002. - s.p.

Ricci , Chiara “Proposte di ampliamento del Parco naturale della Collina di Superga. Analisi naturalistica e modalità di gestione”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1994/95. - Tesi.

Sentieri della Collina Torinese. (1)”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 2004. - 112 p. + 1 c.

Sentieri della Collina Torinese. (2)”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 2007. - 144 p. + 1 c.

Sentieri della Collina Torinese. (3)”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 2003. - 113 p. + 1 c.

Sentieri della Collina Torinese. Carta n. 1”. - Torino : Provincia, 1998. - 48 p. + 1 c.

Sentieri della Collina Torinese. Carta n. 2”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 2000. - 72 p. + 1 c.

Sentieri sulla Collina Torinese e lungo il fiume Po. Calendario passeggiate 2009”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga ; Moncalieri : Parco fluviale del Po Torinese, 2009. - 22 p.

Sentiero degli alberi (Il). Quaderno di campagna”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 1996. - 16 p. + 12 schede.

Sistema del verde urbano (Il). Prime proposte di intervento lungo le sponde del Po e nella collina di Torino. Doc. n. 1”. - Torino : Città di Torino, 1981. - 34 p. + 2 c.

Socco , Carlo “L’infrastruttura verde del Parco del Po torinese”. - Firenze : Alinea, 2008. - 143 p.

Su per i sentieri. Scuole elementari statali di San Mauro Torinese”. - Torino : Kosmos, 1994. - 155 p.

Superga . Cronache, luoghi e identità in un secolo di cartoline”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga ; : Fondazione Negri, 2010. - 220 p.

Terzuolo , Piergiorgio “Proposte per la gestione polifunzionale della Collina del Comune di San Mauro Torinese”. - Torino : Facoltà di Agraria, 1985/86. - Tesi.

Trabucco , Carlo “Arturo Ceriana e la Chiesa romanica di San Genesio”. - Castagneto Po : Comune, 1973. - 81 p.

Tropeano , Domenico “Eventi alluvionali del 1972 e 1974: le frane nella collina di Torino”. - Torino : Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1976. - 33 p.

Vai , Renata “La località fossilifera di Valle Ceppi (collina di Torino). Studio sistematico di molluschi Burdigaliani e proposta di geotopo”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1995/96. - Tesi.

Valente , Gianni “Il bosco sopra la città. Scopriamo il Parco della Collina di Superga”. - Castagneto Po : Parco naturale della Collina di Superga, 2004. - VHS ; 20 min.

Vigliano , Giampiero e Becchi, Giuliano “Programma metodologico e di lavoro per la formazione del Piano paesistico della Collina torinese”. - Torino : Regione Piemonte, 1993. - 116 p.

59

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL PO VERCELLESE-ALESSANDRINO

Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Abbazia di Santa Maria di Lucedio”. - Genova : Sagep, s.d. - 24 p.

Ambienti acquatici e fauna ittica della Provincia di Vercelli”. - Casale Monferrato : Edizioni Antonio Valterza, 2007. - 224 p. + 2 c.

Bazzano , Giuseppe - Crosio, Franco e Ferrarotti, Bruno “Il Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino 1991-2001”. - Trino : Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, 2001. - 36 p.

Borla , Silvino “La Partecipanza dei Boschi di Trino”. - Trino : Comune di Trino : Società storica archeologica Tridinum, 1975. - 141 p.

Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino (Il)”. - Trino : Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, 1998. - VHS ; 50 min.

Cappelletti , Silvia “Il patrimonio dell’Abbazia di Lucedio nel Medioevo XII-XIII secolo”. - Genova : San Giorgio Editrice, 2008. - 109 p.

Casale , Achille “Cenosi carabidologica del Bosco della Partecipanza o Bosco Lucedio”. In: : Animalia, 1983. - 13-29 p.

Compendio degli Statuti della Partecipanza dei Boschi di Trino”. - Trino : Partecipanza dei Boschi di Trino, s.d. - 18 c.

Crosio , Franco “La Partecipanza di Trino e il Bosco delle Sorti”. - Trino : Partecipanza dei Boschi, 1976. - 272 p.

Crosio , Franco e Busso, Piero “Trino sacra. Un paese dalle radici cristiane - Volume I”. - Villanova Monferrato : Diffusioni Grafiche, 2005. - XV, 303 p.

Crosio , Franco e Ferrarotti, Bruno “Due secoli di vita forestale nel Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino. Dalla transazione del 1793 al Parco naturale del 1991”. - Trino : Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, 1999. - 2 v.

Crosio , Franco e Ferrarotti, Bruno “Trino. Gli anni del diluvio”. - Trino : Comune, 1996. - 249 p.

Crosio , Franco e Ferrarotti, Bruno “Vicini anche dopo la morte. Storia delle strutture funerarie della Partecipanza dei Boschi di Trino”. - Trino : Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, 2007. - 24 p.

Dalle Terre d’Acqua fino al Monte Rosa. Guida al turismo sostenibile in Provincia di Vercelli”. - Vercelli : Provincia, 2007. - 120 p.

Destefanis , Eleonora “Gli edifici dell’Abbazia di Lucedio nella documentazione scritta e cartografica secoli XII-inizi XX”. - Genova : San Giorgio Editrice, 2007. - 140 p.

Fauna selvatica della Provincia di Vercelli”. - Casale Monferrato : Edizioni Antonio Valterza, 2005. - 272 p.

Ferrarotti , Bruno “Note e osservazioni sulla proprietà della Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta di Lucedio (Trino)”. - Vercelli : Società storica vercellese, 1997. - In: Bollettino Storico Vercellese n. 2/1997. - 123-138 p.

Ferrarotti , Olimpio “Armanac trineis 1985. La coltivazione tradizionale del riso”. - Trino : I’ Amis ‘d la puisija e dal dialet, 1984. - 56 p.

Giani , Paola Maria “Metamorfosi del valore. Valutazione di risorse ambientali. Il bosco”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1991/92. - Tesi.

La Loggia , Gianni Carlo e Zorzetto, Marinella “Storie di grange: la Tenuta Darola. Venivano da lontano le mondine per lavorare nel mare a quadretti, ora vengono da lontano per ricordare ed assaporare”. - S.l. : Tipografia Edizioni Saviolo, 2004. - 106 p. + 4 c.

Norme per l’utilizzo e la fruizione del Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino (Legge regionale 4 settembre 1996, n. 64)”. - Trino : Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, s.d. - 20 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 270-271 p.

Piante officinali del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino. Miti, leggende e rigore scientifico”. - Vercelli : Edizioni Mercurio, 2000. - 63 p.

Politica per il centro storico (Una). Atti del convegno. Città di Trino, 25 novembre 1978”. - Trino : Comune, 1979. - 231 p.

Primavera nel parco e… dintorni. Appuntamenti da marzo a luglio 2018”. - Valenza : Aree protette Po vercellese-alessandrino, 2018. - 20 c.

Risaie del vercellese (Le). Guida al paesaggio, alla storia, alla natura delle terre d’acqua”. - Santhià : Grafica Santhiatese, 2003. - 297 p.

S. Michele di Trino. Un villaggio, un castello, una pieve tra età romana e Medioevo. Mostra documentaria”. - Trino : Comune, 1989. - 159 p.

Sicuro , Benedetto “Valutazione ecologica di un’area della pianura vercellese”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1991/92. - Tesi.

Statuti ed i Regolamenti della Partecipanza dei Boschi di Trino (Gli)”. - Villanova Monferrato : Diffusioni Grafiche, 2007. - 48 p. + 1 c.

Tempio del tempo (Il). Crono storia”. - Trino : Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, 2007. - 72 p.

Tosco , Carlo “Architetture del Medioevo in Piemonte”. - Torino : Marco Valerio Editore, 2003. - 259 p.

60

Po vercellese-alessandrino

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Agricoltura e paesaggio. Un percorso per lo sviluppo sostenibile”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 80 p. + 1 c.

AltrochéVerde . Viaggio nel Parco del Po”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 48 p.

Ambiente Po. Diario di un laboratorio”. - Torino : Scuola media statale C. Nigra, 2007. - DVD ; 25 min.

Aziende agricole & ambienti naturali. Indirizzi di gestione sostenibile”. - Valenza : Parco fluviale del Po e dell’Orba, 2012. - 79 p.

Bari , Antonella “Indagine eco-etologica sulla Nitticora ( Nycticorax n. nycticorax ) in due garzaie piemontesi”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1987/88. - Tesi.

Battegazzore , Maurizio “Qualità dell’acqua e macroinvertebrati in un ambiente fluviale”. In: Milano : Acqua aria, 1990. (*)

Bellani , Annamaria “Uso dell’habitat da parte del fagiano ( Phasianus colchicus L .) in un’area golenale dell’Italia settentrionale”. - Pavia : Facoltà di Scienze M.F.N., 1991/92. - Tesi.

Bergadano , Gianni “Piano strategico di valorizzazione dei beni culturali per i Comuni di Bianzè, Crescentino, Fontanetto Po, Lamporo, Livorno Ferraris, Palazzolo V.se, Ronsecco, Trino V.se”. - Torino : Edizioni CanaleArte, 2009. - 64 p.

Biddau , Luca “Indagine eco-etologica sulla colonia di aironi rossi nidificante nella Garzaia di Valenza”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1990. - 185-204 p.

Biddau , Luca “La conservazione dell’ambiente per la tutela dell’airone rosso. Anno dell’ambiente, marzo ’87-marzo ‘88”. - Torino : Club Unesco : Regione Piemonte, s.d. - 41 p.

Biddau , Luca “La conservazione dell’ambiente per la tutela dell’airone rosso”. - Torino : Club Unesco, 1988. - 39 p.

Biddau , Luca “La conservazione dell’ambiente per la tutela dell’airone rosso. Anno dell’ambiente, marzo ’87-marzo ‘88”. - Torino : Club Unesco : Regione Piemonte, s.d. - 41 p.

Biddau , Luca “Studio eco-etologico sulla colonia di airone rosso presente nella Garzaia di Valenza”. - S.l. : Facoltà di Scienze M.F.N., 1987/88. - Tesi.

Boetti Villanis , Fabrizia “Studio delle variabili chimico-fisiche delle acque naturali della Riserva naturale Garzaia di Valenza, nell’ambito del censimento per la banca dati zone umide (BDZU)”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1988/89. - Tesi.

Boffito , Giampaolo “Per saperne di più. Schede didattiche ad uso delle scuole elementari e scuole medie inferiori”. - Valenza : Parco fluviale del Po e dell’Orba, s.d. - 23 schede.

Bollati , Claudia e Butera, Federica “Foto di gruppo per l’ambiente. Ritratto dei fornitori di qualità ambientale del Parco fluviale del Po e dell’Orba”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 2010. - 22 fogli.

Bordignon , Lucio “L’avifauna acquatica della Fontana Gigante di Tricerro (VC)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1993. (*)

Boscolo , Gianni “Un Po più vicino”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - 34 c.

Caiazzo , Carmela - Carbonero, Carlo e Pieri, Marco “La visita guidata”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1993. - 33 p.

Caiazzo , Carmela e Carbonero, Carlo “In bici sul Po, itinerari cicloturistici lungo le sponde del fiume Po”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese- alessandrino, s.d. - 6 c.

Caiazzo , Carmela e Palazzolo, P. “Per saperne di più”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 23 fogli.

Camusso , Riccardo e Laporini, Mario “Il Po. Guida pratica da Villafranca a Valenza. Cartine militari scala 1:25.000”. - Torino : IGM, 1972. - 32 c.

Carta 2010. I primi 20 anni, i prossimi 10…”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d.

Carta Centro di interpretazione del paesaggio del Po”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta Fiumeggiando. Proposte di visita nelle aree protette del Po vercellese-alessandrino”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta Le colline e il Po di Valenza. 14 itinerari descritti per escursionismo, mountain bike, passeggiate”. - Valenza : CAI di Valenza, 2009. - Scala 1:25.000.

Centro di interpretazione del paesaggio del Po - Palazzo Mossi”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 14 p.

Conferenza padana sul piano di bacino del Po. Confronto sullo schema di progetto di piano. Atti della conferenza organizzata dall’Autorità di Bacino del fiume Po - Milano, 3 marzo 1994”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, 1995. - 271 p.

Conti , Guido “Il grande fiume Po”. - Milano : Mondadori, 2012. - 439 p.

Cristaldi , Luca e Mondino, Gian Paolo “Vegetazione di una cerreta relitta del Basso Monferrato”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1993. - s.p.

61 Dalle Terre d’Acqua fino al Monte Rosa. Guida al turismo sostenibile in Provincia di Vercelli”. - Vercelli : Provincia, 2007. - 120 p.

Dutto , Furio “Proposta metodologica per la definizione della fascia di pertinenza fluviale (FPF) lungo il tratto piemontese del Po. Approccio geomorfologico”. - Torino : Assoc. Mineraria Subalpina, s.d. - 243-248 p.

Ecologia & economia nelle aziende turistiche. Raccolta di buone pratiche ambientali”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 2011. - 112 p.

Fasano , Sergio e Pavia, Marco “Stazione di inanellamento R.N.S. ‘Palude di San Genuario’. Monitoraggio dell’avifauna ed elaborazione di indicazioni gestionali”. - Valenza : Parco fluviale del Po e dell’Orba, 2010. - 72 p.

Ferraris , Roberta e Carnovalini, Riccardo “Il Po dalla sorgente al Delta. Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto”. - Milano : Touring Club Italiano, 2008. - 176 p. + c. geogr.

Fiumi italiani e le calamità artificiali (I). Le distribuzioni degli ambienti naturali fluviali, operate dagli interventi umani pubblici e privati, aggravano anche le piene e le magre”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1988. - 98 p.

Frassineto Po - Provincia di Alessandria. Il Monferrato è terra di tradizioni ospitali, è ricca di beni architettonici e paesaggistici, è questo un contributo per valorizzare la nostra terra”. - Alessandria : Camera di commercio di Alessandria, s.d. - 14 p.

Gaglianone , Daniele “Viaggio sul Po fra natura e tradizione”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 2000. - VHS ; 41 min.

Gambino , Roberto “Seminario sui problemi di riutilizzo e navigabilità del tratto piemontese del fiume Po. ITIS Grassi. Torino, 21 gennaio 1983”. - Torino : ITIS Grassi, 1983. - s.p.

Garzaia di Valenza”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 20 p.

Gola , Laura “Distribuzione, censimento e uso dell’habitat dell’occhione ( Burhinus oedicnemus ) in un’area del Parco fluviale del Po”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1993. - s.p.

Gonella , Paola “Aspetti eco-etologici e studio delle vocalizzazioni della garzetta ( Egretta garzetta garzetta )”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1987/88. - Tesi.

Griva , Luigi “Traghetti e porti natanti nell’Alessandrino alla Restaurazione sabauda”. - In: Torino : Studi Piemontesi, 1991. - 115-118 p.

Hossle , Kirk e van Matre, Steve “Passeggiate con la Terra”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino : Istituto per l’educazione alla Terra, s.d. - 28 fogli.

Idroadefagi della Garzaia di Valenza Po (Coleoptera) (Gli)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1982. - 127-139 p.

Indagine sulla comunità ittica del F. Po nel tratto di competenza dell’Ente Parco del Po e dell’Orba”. - Vicenza : Aqua Program, s.d. - 7 p.

Indagine sulla popolazione di cormorani (Phalacrocorax carbo sinensis) svernanti nel Parco fluviale del Po. Relazione conclusiva”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1996. - 11 p.

Lenti , Carlo e Gambarotta, Bruno “Una vita sul Po sognando l’Africa. Storie di uomini e paesi tra passato e presente”. - Valenza : Robotti & Company Editore, s.d. - 159 p.

Leone , Dario Samuele “Alla ricerca del grande fiume. 153 studenti in bicicletta lungo il Po attraverso 4 Regioni, 13 Province, 82 Comuni per una nuova didattica della memoria e dell’identità fluviale”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2008. - DVD ; 52 min.

Lorenzati , Costanzo - Boano, Giovanni e Zocco, Dario “Piemonte. Il Parco del Po”. - Quart : Musumeci, 1995. - 72 p.

Memorie d’acqua. I gesti e i luoghi del grande fiume”. - Pollenzo : Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2007. - DVD ; 56 min.

Meroni , Luigi e Luzzini, Sergio “Cosa ti svela il Po. Viaggio fotonaturalistico lungo il fiume”. - Gallarate : Pubblinova Edizioni Negri, 1997. - 143 p.

Michelotto , Felice e Servente, Giorgia “Studio geoambientale dell’alto bacino del Rio Anda. Bacino ubicato in Piemonte, Provincia di Alessandria”. - Milano : Politecnico di Milano, 2004. - 88 p.

Minciardi , Maria Rita - Gargini, Valeria e Poma, Stefania “La valutazione del territorio fluviale. Indicatori per lo sviluppo sostenibile”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 239 p.

Miramonti , Angelo e Canovi, Norino “Magie del Po piemontese”. - Busto Arsizio : Fotorapidcolor, s.d. - DVD ; 14 min.

Modelli matematici per il bacino del fiume Po. Atti della giornata di studio. Parma, 3 giugno 1992”. - Roma : CNR, 1992. - s.p.

Moreno , D. “La selva d’Orba (Appennino ligure)”. In: Firenze : Rivista geografica italiana, 1971. (*)

Musielak , Detlef “Il fiume Po da Torino al Delta”. - Misano Adriatico : G. Belletti Editore, 1985. - 126 p. + 40 c.

Norme per la difesa del suolo. Schema di progetto del piano di bacino del fiume Po”. - Parma : Autorità di Bacino del fiume Po, s.d. - 139-263 p.

Ostellino , Ippolito “Flora della Riserva naturale Garzaia di Valenza (Piemonte, Alessandria)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1987. - 123-136 p.

Ostellino , Ippolito “Introduzione alla flora ed agli ambienti vegetali della Riserva naturale Garzaia di Valenza”. - Villanova Monferrato : Diffusioni Grafiche, 1989. - 60 p.

Palude di San Genuario. Codice SIC-IT1120007. Piano naturalistico”. - Torino : Regione Piemonte, 2006. - 286 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 314-323 p.

Parchi in qualità. Un progetto pilota per l’applicazione dei sistemi di gestione ambientale nelle aree protette”. - Roma : ENEA, s.d. - 15 p.

Parco fluviale del Po (Il). Speciale Regione Piemonte”. - Quart : Musumeci Editore, 1991. - 33 p.

Pavese , Marco Paolo “Aironi”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1993. - VHS ; 35 min.

62

Pavese , Marco Paolo “Una riserva d’oro. La Garzaia di Valenza Po”. - S.l. : Pentavideo, 1992. - VHS ; 30 min.

Pedroni , Claudio e Vicari, Antenore “Ciclovia del Po. Primo tratto. In bicicletta dalla sorgente a Cremona”. - Portogruaro : Ediciclo, 2011. - 197 p.

Percorsi tra arte e devozione. Vercelli, Vercellese, Valsesia”. - Vercelli : Ar.Tur.O., s.d. - 204 p.

Peroncini , Gianfranco “Il Po. Dalle sorgenti al Delta. Alla scoperta del grande fiume. Problemi, profili e magie”. - S.l. : Editrice Portoria, 1980. - 48 c.

Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del fiume Po. Attuazione attraverso la pianificazione urbanistica riflessi sulle attività produttive ed economiche. Documentazione convegno. Torino, 17 ottobre 2001”. - Torino : Ordine degli ingegneri della Provincia di Torino, s.d. - s.p.

Piano stralcio per la realizzazione degli interventi necessari al ripristino dell’assetto idraulico, alla eliminazione delle situazioni di dissesto idrogeologico e alla prevenzione dei rischi idrogeologici nonché per il ripristino delle aree di esondazione”. - Parma : Autorità di bacino del fiume Po, 1995. - 414 p.

Pieri , Marco “Alla scoperta del fiume”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1993. - 39 p.

Pieri , Marco “Guida al riconoscimento dei ciottoli sui ghiareti del Po”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 47 p.

Po (Il). Un fiume da salvare. La sicurezza territoriale e la gestione delle magre. Atti del convegno. Mantova, 2 aprile 2007”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2007. - 123 p.

Po a Casale Monferrato: uno dei tanti esempi di prismate non necessarie e dannose (Il)”. - Torino : Comitato per la rivalutazione del fiume Po, 1986. - 44 p.

Po come vuoi tu (Un)”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 31 c.

Po di acque (Un). Insediamenti umani e sistemi acquatici del bacino padano”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2003. - IX, 322 p.

Po di libri (Un). Percorsi di divulgazione scientifica per ragazzi”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 24 c.

Po di terra (Un). Guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia”. - Reggio Emilia : Diabasis, 2000. - X, 546 p.

Po più vicino (Un). Viaggio lungo il fiume”. - Torino : Regione Piemonte, 1990. - VHS ; 18 min.

Po . Un Po per tutti. Proposte di turismo fluviale. 16 giugno 2002”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 30 p.

Pomilio , Massimo “Scopri il Po, la terra dove scorre il fiume. Progetto di comunicazione per la promozione turistica del fiume Po”. - Pescara : Pomilio Blumm, s.d. - 2 DVD ; 50 min.

Pozzi , Marco “Itinerari nel Parco del Po”. - Torino : CDA, 2000. - 156 p.

Primavera nel parco e… dintorni. Appuntamenti da marzo a luglio 2018”. - Valenza : Aree protette Po vercellese-alessandrino, 2018. - 20 c.

Progetto Life-Natura (Il). Conservazione e gestione del biotopo Palude di San Genuario”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 15 p.

Progetto pilota per l’applicazione dei sistemi di gestione ambientale nelle aree protette (Un). Parchi in qualità”. - Roma : ENEA, s.d. - 13 p.

Progetto Po. Sintesi della proposta di Progetto Territoriale Operativo”. - Torino : Regione Piemonte : IRES Piemonte, 1988. - 55 p.

Progetto Po. Tutela e valorizzazione del fiume in Piemonte”. - Torino : Rosemberg & Sellier, 1989. - 185 p.

Pulcher , Claudio “La variabilità della comunità ornitica svernante in un ambiente padano”. - In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1987. - 161-169 p.

Pulcher , Claudio “Osservazioni durante un ciclo annuale sull’avifauna della Garzaia di Valenza (AL)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese Storia Naturale, 1983. - 111-125 p.

Pulcher , Claudio e Biddau, Luca “Volatilì. Guida alla conoscenza dell’avifauna del Po alessandrino e dell’Orba”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1991. - 158 p.

Risaie del vercellese (Le). Guida al paesaggio, alla storia, alla natura delle terre d’acqua”. - Santhià : Grafica Santhiatese, 2003. - 297 p.

Riserve naturali della Garzaia di Valenza e del Torrente Orba. Serie 1 - La fauna. Uccelli”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 12 diapositive.

Riserve naturali della Garzaia di Valenza e del Torrente Orba. Serie 1 - La flora.” - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 12 diapositive.

Risorsa Po: un bene da proteggere, un bene da valorizzare. Programma e riassunti delle relazioni. Convegno. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : Accademia delle Scienze, s.d. - 41 p.

Roggero , Giorgio “Silenzio! Parla il Po. Programma didattico abbinato a diapositive”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - fascicolo 21 c. + 80 diapositive + opuscolo 32 p.

Rosa , Paola “Alcuni aspetti della biologia del tasso ( Meles meles ) in un’area golenale del Po”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1990. - 63 p. - Copia anastatica.

Rossi , G. L. e Minciardi, Maria Rita “Un piano per la Palude di San Genuario”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 143 p.

Rovaris , Renzo “Il contributo della cartografia tematica computerizzata per lo studio, la rappresentazione e l’analisi della fascia fluviale del Po. Torino, 2-3 giugno 1994”. - Torino : CSI Piemonte, 1994. - 10 p.

Ruolo della vegetazione ripariale e la riqualificazione dei corsi d’acqua (Il). Atti del seminario nazionale. Torino, 1 ottobre 2008”. - Torino : Regione Piemonte, 2009. - 138 p.

Scafaro , Giuseppe - Lombardi, Giovanni e Mantovan, Paola “Millepassi. Percorsi escursionistici in Provincia di Alessandria”. - Alessandria : Provincia, 2012. - 207 p.

63

Studi per la pianificazione e il controllo del risanamento del bacino padano (Master plan)”. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992. - 819 p. + 57 tav.

Studio e progettazione di massima delle sistemazioni idrauliche dell’asta principale del Po, dalle sorgenti alla foce, finalizzate alla difesa ed alla conservazione del suolo ed alla utilizzazione delle risorse idriche”. - Roma : Campitalia Editrice, 1980. - 138 p. + 3 c.

Tanaro (Il). Guida illustrata al paesaggio, alla flora e alla fauna del fiume Tanaro”. - Montereggio di Mulazzo : Muzzio ; Alessandria : Provincia, 2007. - 132 p.

Toffetti ; Sergio “Il fiume di celluloide. Rassegna cinematografica, 1989”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 47 p.

Vademecum . La notte dei rospi. Una campagna per la salvaguardia della biodiversità. Un’iniziativa per count down 2010”. - S.l. : Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, 2006. - 55 p.

Verso la rinaturalizzazione del Po: piani, progetti e interventi dopo le ultime piene. Convegno-tavola rotonda. Valenza, 13 gennaio 1993”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 53 p.

Viaggi d’emozione lungo il fiume Po”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 22 c.

Visita guidata (La). Manuale di preparazione all’escursione didattica nelle Riserve naturali Garzaia di Valenza e Torrente Orba”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, s.d. - 20 p.

Visita guidata (La). Proposte di lavoro per gli insegnanti e manuale di preparazione alle escursioni didattiche”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese- alessandrino, 1992. - 30 p.

Vita tra terra e acqua”. - Valenza : Parco fluviale del Po vercellese-alessandrino, 1985. - 42 p.

64 ENTE DI GESTIONE DEI SACRI MONTI

Sacro Monte di Belmonte

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

1° Convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo, 14-20 aprile 1980”. Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2009. - 335 p.

Accigliaro , Walter “San Giacomo, i piloni, il Santo Sepolcro. Due millenni di culto a Montà”. - Montà d’Alba : Ecomuseo delle Rocche del , 2004. - 279 p.

Altizio , Sante “Sentinelle di Dio. I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : NOVA-T S.r.l., 2007 - DVD ; 29 min.

Aree protette di Varallo, Crea, Orta, Domodossola, Ghiffa e Belmonte”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 14 c.

Argentiero , Claudio e Armiraglio, Umberto “Il mistero e il luogo. Paesaggio e spiritualità nei nove Sacri Monti Patrimonio dell’UNESCO”. - Busto Arsizio : Nomos Edizioni, 2008. - 207 p.

Atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Skira Editore : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Barbero , Amilcare “Atlante dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei”. - Novara : De Agostini, 2001. - 192 p.

Barbero , Amilcare “Sacri Monti e Calvari nella cultura cattolica europea: ricerca storica, conservazione, valorizzazione”. - In: Milano : Arte cristiana, vol. XCIII-2005. - 147-154 p.

Belmonte per tutti”. - Santhià : Grafica Santhiatese, 1997. - 147 p.

Benedetto , Pier Ilario “Donne e Madonne nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Savigliano : L’Artistica, 2010. - 63 p.

Benedetto , Pier Ilario “L’anima felice. Parole e immagini del vissuto quotidiano nel Cammino di Santiago e nei Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 271 p.

Benedetto , Pier Ilario “Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 79 p.

Bernizan , Yvette “Passione Passioni. Arte contemporanea ai Sacri Monti”. - Verbania : Provincia, 2004. - 95 p.

Bertotti , Giovanni e Luigi “Belmonte ed il suo santuario”. - Torino : Litografia Geda, 1988. - 229 p.

Boglione , Marco “Le strade della fede. Sulle tracce dei viandanti di Dio”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 255 p.

Butler , Samuel “Alpi e santuari”. - Casale Monferrato : Piemme, 2004. - 342 p.

Camanni , Stefano - Rinaldi, Gabriella e Tognolli, Chiara “AltrochéVerde Sacri Monti”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 32 p.

Caneparo , Barbara e Polidori, Andrea “I luoghi del sacro. Guida ai siti devozionali e culturali in Piemonte”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 128 p.

Caresio , Franco “I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : Editurist, 1989. - 275 p.

Caresio , Franco “Sacri Monti del Piemonte. Patrimonio mondiale dell’umanità”. - Torino : EDA, 2003. - 168 p.

Caresio , Franco “Tra arte e fede in Piemonte”. - Torino : Editurist, s.d. - 55 p.

Centini , Massimo “I Sacri Monti dell’arco alpino italiano. Dal mito dell’altura alle ricostruzioni della Terra Santa nella cultura controriformista”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1990. - 111 p.

Centini , Massimo e Moncassoli Tibone, Maria Luisa “Tra i prodigi dei Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1993. - 107 p.

Cima , Marco “Belmonte alle radici della storia. Ricerca su una comunità preistorica nelle Alpi Occidentali”. - Cuorgnè : Corsac, 1986. - 155 p.

Colarelli , Andrea Maria e Crupi, Giovanni “Territorio e pianificazione urbanistica. Il Parco di Belmonte”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1993/94. - Tesi.

Conservazione e fruizione dei Sacri Monti in Europa. Atti del convegno. Domodossola, Sacro Monte Calvario, 1992”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 172 p.

Di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme. Riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa nell’immaginario religioso fra XV e XVI secolo. Atti delle giornate di studio. Cosenza, 12-13 maggio 2005”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2008. - 252 p.

Diano , Antonio e Puppi, Lionello “Tra monti sacri, “sacri monti” e santuari: il caso veneto. Atti del convegno di studi. Monselice, 1-2 aprile 2005”. - Monselice : Comune di Monselice ; Padova : Il Poligrafo, 2006. - 323 p.

Fontana , Federico - Lodari, Renata e Sorrenti, Paolo “Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2004. - 48 p.

Fontana , Federico e Sorrenti, Paolo “Sacri monti. Note architettonico urbanistiche”. - Varallo Sesia : s.n., 1980. (*)

65

Gastaldi , G. “Breve storia del Santuario di Belmonte”. - S.l. : s.n., s.d. (*)

Gestione del sito UNESCO (La). Paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 14 novembre 2008”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2009. - 81 p.

Harpur , James “Atlante dei luoghi sacri. Dove cielo e terra si incontrano”. - Milano : Editoriale G. Mondadori, 1995. - 240 p.

Inverno e primavera nel territorio della Riserva del Sacro Monte di Belmonte, patrimonio Unesco. Immagini del concorso fotografico 2009”. - Castellamonte : Ente di gestione dei Parchi e delle riserve naturali del Canavese, s.d. - 22 c.

Kvaerne , Per “Le vie del sacro. L’avventura spirituale di uno storico delle religioni fra Tibet e Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del , 2010. - 158 p.

Langé , Santino “Sacri monti piemontesi e lombardi”. - Milano : s.n.,1967. (*)

Linee di integrazione e sviluppo all’Atlante dei Sacri Monti Calvari e Complessi devozionali europei. Atti del convegno internazionale. Varallo, 17-19 aprile 1996”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 237 p.

Longo , Pier Giorgio “Memorie di Gerusalemme e Sacri Monti in epoca barocca. Vincenzo Favi, devoti ‘misteri’ e ‘magnanime imprese’ nella sua Relatione del viaggio in Terrasanta dedicata a Carlo Emanuele I di Savoia (1615-1616)”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 299 p.

Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Novara : Geonext-De Agostini, 2004. - CD- ROM.

Maccono , Francesco “Il Santuario di Belmonte presso Valperga. Storia. Arte. Leggenda”. - Casale Monferrato : s.n., 1936. (*)

Marzi , Angelo “Materiali per la progettazione di interventi di manutenzione”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - s.p.

Melis , Giulia “Dalle aree protette al patrimonio UNESCO: i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Politiche di tutela e di gestione”. - Torino : Politecnico, 2004/05. - Tesi.

Melis , Giulia “I Sacri Monti attraverso “Piemonte Parchi”. La comunicazione di un bene culturale dal 1984 ad oggi”. - Torino : Regione Piemonte, 2004. - 22 p.

Merisio , Pepi “Sacri Monti delle Alpi”. - Milano : Il Sabato L.C.A. ; : Bolis, 1982. - 181 p.

Metodologia di organizzazione del Sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 24 novembre 2009”. - Domodossola : Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2010. - 73 p.

Moncassoli Tibone , Maria Luisa “Sindone e Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1998. - 167 p.

Moraschi , Francesco “Sacri Monti. Una gestione sostenibile. Approfondimenti su Varallo Sesia e Crea”. - Genova : Nova Scripta, 2007. - 284 p.

Moretti , Patrizia “Sacri Monti del Piemonte: animali mitici e immaginario folklorico”. - Vercelli : Facoltà di Lettere e Filosofia, 2004/05. - Tesi.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 138-141 p.

Paysage culturel des Monts-Sacrés du Piemont et de Lombardie (Le)”. - Torino : Regione Piemonte, 2000-2003. - s.p.

Pedron , Mauro “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Baldissero d’Alba : Umberto Soletti Editore, 2009. - VIII, 111 p.

Ponchione , Pierre “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Govone : Follow Me, 2009. - DVD ; 19 min.

Quietzsch, Harald “La Passione nel paesaggio. Bibliografia tedesca”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 157 p.

Religioni e Sacri Monti. Atti del convegno internazionale. Torino-Moncalvo-Casale Monferrato, 12-16 ottobre 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 398 p.

Remunan Lopez , Jacobo “All’arrivo: emozioni e volti pellegrini”. - Santiago de Compostela : Xunta de Galicia, 2004. - 189 p.

Report periodico sull’attività di tutela, conservazione, gestione del Sito UNESCO Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 141 p.

Sacconier , Franco - Besso Marcheis, Antonio e Poletto, Riccardo “Belmonte”. - Aosta : Pheljna, 1996. - 71 p.

Sacri Monti (I). Bibliografia italiana”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 127 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - 32 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Patrimonio mondiale dell’Unesco”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 32 p.

Sacri Monti in musica. Devozione e folclore”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 2 CD-ROM.

Sacri Monti in Piemonte (I)”. - Torino : Kosmos, 1998. - 48 p.

Sacri Monti in Piemonte. Itinerari nelle aree protette di Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Orta, Varallo”. - Torino : Kosmos, 1994. - 188 p.

Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del nord Italia (I)”. - Cinisello Balsamo : Edizioni San Paolo, 2005. - 297 p.

Sacri Monti raccontati (I). Atti convegno di studio. Orta San Giulio, 6-8 novembre 1998”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del , 1999. - 282 p.

Sacri Monti Sacri. Atti del Convegno al Sacro Monte d’Orta”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 2004. - 237 p.

66 Sacri Monti. Itinerari di devozione tra architettura, figurativa e paesaggio”. - Biella : Boglietti Litografia, s.d. - s.p.

Sacri Monti. Note architettonico-urbanistiche. I° convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo Sesia, 14-20 aprile 1980”. - Vercelli : Provincia, s.d. - 210 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del , 2007. - 471 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2010. - 560 p.

Segnaletica sistematica per i Sacri Monti istituiti a parco o riserva naturale regionale”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 70 p.

Segni della religiosità popolare sulle Alpi occidentali. Atti dell’incontro di Susa, 1997”. - S.l. : Club Alpino Italiano, 1998. - 186 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Genova : Sagep, 2010. - 72 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti of and ”. - Genova : Sagep, 2015. - 84 p.

Winde , Jorg e Zanker, Jurgen “Sacri Monti. L’architettura dei Sacri Monti in Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - 99 p.

Zambelli , M. “Gli scavi dell’insediamento barbarico di Belmonte”. In: S.l. : Ad Quintum, 1978. (*)

Zanzi , Luigi e Pacciarotti, Giuseppe “I luoghi del Teatro Montano, fabbriche di spiritualità ed arte. Sacri Monti prealpini di Varallo, Orta, Crea, Varese, , Ossuccio, Oropa, Ghiffa, Domodossola, Belmonte, ”. - Varese : Comune di Varese, 2007. - 127 p.

Zanzi , Luigi e Paolo “Gerusalemme nelle Alpi. Per un atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Sacro Monte di Crea

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

1° Convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo, 14-20 aprile 1980”. Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2009. - 335 p.

Abdicò . Scrittura e segni sui coppi del Monferrato”. - Cella Monte : Ecomuseo della Pietra da Cantoni, 2006. - 119 p.

Accigliaro , Walter “San Giacomo, i piloni, il Santo Sepolcro. Due millenni di culto a Montà”. - Montà d’Alba : Ecomuseo delle Rocche del Roero, 2004. - 279 p.

Ad similitudinem Sanctae Jerusalem. Dalla raffigurazione alla realtà”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 72 p.

Alberi e arbusti”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, s.d. - 8 c.

Aletto , Carlo “Chiese extraurbane della Diocesi di Casale Monferrato. Repertorio storico-bibliografico degli edifici di culto”. - San Salvatore Monferrato : Tipografia Barberis, 2006. - 367 p.

Altizio , Sante “Sentinelle di Dio. I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : NOVA-T S.r.l., 2007 - DVD ; 29 min.

Andreone , Franco e Guazzone, Mauro “Il bosco ”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, s.d. - 17 c.

Aree protette di Varallo, Crea, Orta, Domodossola, Ghiffa e Belmonte”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 14 c.

Argentiero , Claudio e Armiraglio, Umberto “Il mistero e il luogo. Paesaggio e spiritualità nei nove Sacri Monti Patrimonio dell’UNESCO”. - Busto Arsizio : Nomos Edizioni, 2008. - 207 p.

Atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Skira Editore : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Barbero , Amilcare “Atlante dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei”. - Novara : De Agostini, 2001. - 192 p.

Barbero , Amilcare “Sacri Monti e Calvari nella cultura cattolica europea: ricerca storica, conservazione, valorizzazione”. - In: Milano : Arte cristiana, vol. XCIII-2005. - 147-154 p.

Barbero , Amilcare e Berti, Sabrina “Guida alle cappelle del Sacro Monte di Crea”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, s.d. - 28 c.

Barbero , Amilcare e Giorcelli, Marco “Camminare il Monferrato. Guida al trekking in Monferrato in 40 percorsi”. - Casale Monferrato : Il Monferrato, 2002. - 312 p.

Barbero , Amilcare e Magro, Pasquale “Saggio storico sulla devozione alla Via Crucis”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2004. - 150 p.

67

Barbero , Amilcare e Spantigati, Carlenrica “Sacro Monte di Crea”. - Alessandria : Cassa di Risparmio, 1998. - 175 p.

Bassi , Lucio e Visconti, Luigi “Monumento al medico condotto d’Italia. Serralunga di Crea (AL) - Parco del Sacro Monte. Inaugurazione 23 settembre ‘79”. - Torino : Regione Piemonte, 1979. - 32 c.

Belvedere il Monferrato. L’Oltrepo e la piana, le colline intorno a Casale e la dorsale sul Po, la Valle Ghenza, la Valle Grana e il Vignalese, il fascino della Valle Cerrina, intorno a Crea”. - Casale Monferrato : Il Monferrato, 2009. - 240 p.

Benedetto , Pier Ilario “Donne e Madonne nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Savigliano : L’Artistica, 2010. - 63 p.

Benedetto , Pier Ilario “L’anima felice. Parole e immagini del vissuto quotidiano nel Cammino di Santiago e nei Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 271 p.

Benedetto , Pier Ilario “Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 79 p.

Bernizan , Yvette “Passione Passioni. Arte contemporanea ai Sacri Monti”. - Verbania : Provincia, 2004. - 95 p.

Biletta , Silvia e Picco, Franco “Il giardino diffuso. Alla scoperta dei giardini storici e di interesse botanico del Monferrato casalese”. - Cella Monte : Ecomuseo della Pietra da Cantoni, 2009. - 127 p.

Bisaccia del pellegrino: fra evocazione e memoria (La). Il pellegrinaggio sostitutivo ai Luoghi Santi nel mondo antico e nelle grandi religioni viventi. Atti del convegno internazionale. Torino-Moncalvo-Casale Monferrato, 2-6 ottobre 2007”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2010. - 447 p.

Bonardi , Claudia “Guida al Sacro Monte di Crea”. - Torino : Kosmos, 1995. - 48 p.

Butler , Samuel “Alpi e santuari”. - Casale Monferrato : Piemme, 2004. - 342 p.

Camanni , Stefano - Rinaldi, Gabriella e Tognolli, Chiara “AltrochéVerde Sacri Monti”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 32 p.

Camminare il Monferrato. Itinerari a piedi nei dintorni del Parco del Sacro Monte di Crea”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, s.d. - 12 fogli.

Camminare il Monferrato. Itinerari a piedi nei dintorni di Crea”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, s.d. - 13 fogli.

Caneparo , Barbara e Polidori, Andrea “I luoghi del sacro. Guida ai siti devozionali e culturali in Piemonte”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 128 p.

Caresio , Franco “I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : Editurist, 1989. - 275 p.

Caresio , Franco “Sacri Monti del Piemonte. Patrimonio mondiale dell’umanità”. - Torino : EDA, 2003. - 168 p.

Caresio , Franco “Tra arte e fede in Piemonte”. - Torino : Editurist, s.d. - 55 p.

Carta IGC - Scala 1:50.000 n. 20 - S. l. : Il Monferrato, s.d. (*)

Castelli , Attilio e Roggero, Dionigi “Crea. Il Sacro Monte”. - Casale Monferrato : Piemme, 1989. - 224 p.

Castelli , Attilio e Roggero, Dionigi “Un Santuario mariano. Il Sacro Monte di Crea”. - Casale Monferrato : Fondazione Sant’Evasio, 2000. - 224 p.

Centini , Massimo “I Sacri Monti dell’arco alpino italiano. Dal mito dell’altura alle ricostruzioni della Terra Santa nella cultura controriformista”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1990. - 111 p.

Centini , Massimo e Moncassoli Tibone, Maria Luisa “Tra i prodigi dei Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1993. - 107 p.

Conservazione e fruizione dei Sacri Monti in Europa. Atti del convegno. Domodossola, Sacro Monte Calvario, 1992”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 172 p.

Corrado , Onorato “Storia delle cappelle del Santuario di Crea”. - Crea : Santuario, 1979. - Copia dattiloscritta dal manoscritto.

Crea . Mistero, scoperta, ricordo”. - Villanova Monferrato : Diffusioni Grafiche, 1999. - 15 p.

Creambiente . Attività per le scuole”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, s.d. - 26 p.

Cuttica di Revigliasco , Gianfranco “Santa Maria di Crea”. - Serralunga di Crea : Santuario di S. Maria di Crea, 1983. - 50 p.

Di Ricaldone , Aldo - Izzia di Ricaldone, Matilde e Cuttica di Revigliasco, Gianfranco “Armerista del Santuario di S. Maria di Crea nel Monferrato”. - Vercelli : Litocopy, 1983. - 584 p.

Di Ricaldone , Aldo “Liguri e Celti, Romani e Langobardi sul territorio di Crea dal IV sec. a.C. al VII d.C.” - Crea : Santuario, 1991. - 101 p.

Di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme. Riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa nell’immaginario religioso fra XV e XVI secolo. Atti delle giornate di studio. Cosenza, 12-13 maggio 2005”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2008. - 252 p.

Diano, Antonio e Puppi, Lionello “Tra monti sacri, “sacri monti” e santuari: il caso veneto. Atti del convegno di studi. Monselice, 1-2 aprile 2005”. - Monselice : Comune di Monselice ; Padova : Il Poligrafo, 2006. - 323 p.

Fontana , Federico - Lodari, Renata e Sorrenti, Paolo “Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2004. - 48 p.

Frangi , Giuseppe “I Sacri Monti del Piemonte”. - Roma : Società Editrice Trenta Giorni, 2004. - 26 p.

Galliano , Tullio “In montibus Sanctis”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2003. - 131 p.

68 Gatti , Armand “Il tuo nome era Letizia”. - Montreuil : La parola errante, s.d. - 39 p.

Gatti , Armand “La famiglia delle colline che aveva le ali al nome”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2000. - 95 p.

Gatti , Armand e Rambaudi, Piero “Creare per Crea”. - Casale Monferrato : Eurograf, 1986/87. - 62 p. + 99 p.

Gestione del sito UNESCO (La). Paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 14 novembre 2008”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2009. - 81 p.

Giorcelli , Marco “Le strade di collina”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2000. - 95 p.

Graffiti . Iscrizioni e figurazioni incise sulla Pietra da Cantoni”. - Cella Monte : Ecomuseo della Pietra da Cantoni, 2004. - 83 p.

Guida al Sacro Monte di Crea”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2003. - 128 p.

Guida al Sacro Monte di Crea”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2010. - 158 p.

Harpur , James “Atlante dei luoghi sacri. Dove cielo e terra si incontrano”. - Milano : Editoriale G. Mondadori, 1995. - 240 p.

Incontro con Antonio Brilla. 1813-1891. Documenti”. - Savona : Provincia, 1992. - 251 p.

Infernot . Forme ed espressioni scavate nella Pietra da Cantoni”. - Cella Monte : Ecomuseo della Pietra da Cantoni, 2005. - 111 p.

Infernot . Volumi e suggestioni scavati nella Pietra da Cantoni”. - Cella Monte : Ecomuseo della Pietra da Cantoni, 2008. - 119 p.

Itinerario de andare in Hyerusalem - 1469 (Lo). Loca sancta visitanda in partibus Jerusalem”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 237 p.

Kvaerne , Per “Le vie del sacro. L’avventura spirituale di uno storico delle religioni fra Tibet e Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2010. - 158 p.

Linee di integrazione e sviluppo all’Atlante dei Sacri Monti Calvari e Complessi devozionali europei. Atti del convegno internazionale. Varallo, 17-19 aprile 1996”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 237 p.

Longo , Pier Giorgio “Memorie di Gerusalemme e Sacri Monti in epoca barocca. Vincenzo Favi, devoti ‘misteri’ e ‘magnanime imprese’ nella sua Relatione del viaggio in Terrasanta dedicata a Carlo Emanuele I di Savoia (1615-1616)”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2010. - 299 p.

Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Novara : Geonext-De Agostini, 2004. - CD- ROM.

Maccianti , Angela e Tento, Fiorenza “L’insieme architettonico devozionale del Sacro Monte di Crea: proposta di metodo per la conoscenza e la tutela”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1998. - Tesi.

Maccono , Francesco “Storia del Santuario di Crea”. - Casale Monferrato : Tipografia Operaia Artigiana, 1981. - 109 p.

Marzi , Angelo “Materiali per la progettazione di interventi di manutenzione”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - s.p.

Melis , Giulia “Dalle aree protette al patrimonio UNESCO: i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Politiche di tutela e di gestione”. - Torino : Politecnico, 2004/05. - Tesi.

Melis , Giulia “I Sacri Monti attraverso “Piemonte Parchi”. La comunicazione di un bene culturale dal 1984 ad oggi”. - Torino : Regione Piemonte, 2004. - 22 p.

Merisio , Pepi “Sacri Monti delle Alpi”. - Milano : Il Sabato L.C.A. ; Bergamo : Bolis, 1982. - 181 p.

Metodologia di organizzazione del Sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 24 novembre 2009”. - Domodossola : Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2010. - 73 p.

Moncassoli Tibone , Maria Luisa “Sindone e Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1998. - 167 p.

Monferrato per Crea (Il)”. - Villanova Monferrato : Il Monferrato, 1984. - 117 p.

Moraschi , Francesco “Sacri Monti. Una gestione sostenibile. Approfondimenti su Varallo Sesia e Crea”. - Genova : Nova Scripta, 2007. - 284 p.

Moretti , Patrizia “Sacri Monti del Piemonte: animali mitici e immaginario folklorico”. - Vercelli : Facoltà di Lettere e Filosofia, 2004/05. - Tesi.

Musso , Livio “Cesare nel parco”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2000. - VHS.

Nascitur in collibus Montisferrati. Biodiversità delle colline del Basso Monferrato”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2010. - 191 p.

Negri , Francesco “Santuario di Crea. Arte e storia nel Monferrato”. - Casale Monferrato : Il Portico, s.d. - 148 p.

Nigra sum. Culti, santuari e immagini delle Madonne nere d’Europa. Atti del convegno internazionale. Santuario e - Santuario e Sacro Monte di Crea, 20-22 maggio 2010”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2012. - 355 p.

Paradiso a Crea (Il). I risultati dei primi inteventi ed il progetto di completamento del restauro della Cappella XXIII. Sacro Monte di Crea”. - Serralunga di Crea : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 1992. - 8 c.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 10-15 p.

Parco e la scuola (Il). Raccolta di poesie e fiabe”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 1995. - 16 c.

Paysage culturel des Monts-Sacrés du Piemont et de Lombardie (Le)”. - Torino : Regione Piemonte, 2000-2003. - s.p.

Pedron , Mauro “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Baldissero d’Alba : Umberto Soletti Editore, 2009. - VIII, 111 p.

69 Piccirillo , Michele “La Nuova Gerusalemme. Artigianato palestinese al servizio dei Luoghi Santi”. - Milano : Edizioni Custodia di Terra Santa ; Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - XV, 276 p.

Picco , Franco “Il Progetto Biomonf. Atlante informatico della biodiversità delle colline del Basso Monferrato”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 2002. - 233-242 p.

Ponchione , Pierre “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Govone : Follow Me, 2009. - DVD ; 19 min.

Preja , moun, coup e cantoun. Catalogo della mostra di antichi laterizi. Sesta fiera “Tufo e tartufo” 1999, Odalengo Piccolo”. - Odalengo Piccolo : Pro Loco, 2000. - 36 p.

Quietzsch , Harald “La Passione nel paesaggio. Bibliografia tedesca”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 157 p.

Rao , Antonella “Difesa ambientale e conservazione della documentazione culturale. Testimonianze della religiosità popolare nei parchi piemontesi”. - Torino : Facoltà di Magistero, 1994/95. - Tesi.

Religioni e Sacri Monti. Atti del convegno internazionale. Torino-Moncalvo-Casale Monferrato, 12-16 ottobre 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 398 p.

Remunan Lopez , Jacobo “All’arrivo: emozioni e volti pellegrini”. - Santiago de Compostela : Xunta de Galicia, 2004. - 189 p.

Report periodico sull’attività di tutela, conservazione, gestione del Sito UNESCO Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 141 p.

Rilievi delle cappelle del Sacro Monte di Crea (I)”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2001. - 55 p.

Riva , Franca “Il Santuario di Crea. Aspetti del folklore religioso nel Basso Monferrato”. - Torino : Facoltà di Lettere e Filosofia, 1971/72. - Tesi.

Sacri Monti (I). Bibliografia italiana”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2010. - 127 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - 32 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Patrimonio mondiale dell’Unesco”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 32 p.

Sacri Monti in musica. Devozione e folclore”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 2 CD-ROM.

Sacri Monti in Piemonte (I)”. - Torino : Kosmos, 1998. - 48 p.

Sacri Monti in Piemonte. Itinerari nelle aree protette di Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Orta, Varallo”. - Torino : Kosmos, 1994. - 188 p.

Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del nord Italia (I)”. - Cinisello Balsamo : Edizioni San Paolo, 2005. - 297 p.

Sacri Monti raccontati (I). Atti convegno di studio. Orta San Giulio, 6-8 novembre 1998”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 1999. - 282 p.

Sacri Monti Sacri. Atti del Convegno al Sacro Monte d’Orta”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 2004. - 237 p.

Sacri Monti. Itinerari di devozione tra architettura, figurativa e paesaggio”. - Biella : Boglietti Litografia, s.d. - s.p.

Sacri Monti. Note architettonico-urbanistiche. I° convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo Sesia, 14-20 aprile 1980”. - Vercelli : Provincia, s.d. - 210 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2007. - 471 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2010. - 560 p.

Scaramozzino , P.L. e Pagliano, G. “Note sulla presenza in Italia di Isodontia mexicana (Saussure, 1867)”. In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, 1987. - 155-159 p.

Segnaletica sistematica per i Sacri Monti istituiti a parco o riserva naturale regionale”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 70 p.

Segni della religiosità popolare sulle Alpi occidentali. Atti dell’incontro di Susa, 1997”. - S.l. : Club Alpino Italiano, 1998. - 186 p.

Spantigati , Carlenrica “A Crea riapre il Paradiso”. - Torino : Ages, 1995. - 30 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Genova : Sagep, 2010. - 72 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti of Piedmont and Lombardy”. - Genova : Sagep, 2015. - 84 p.

Turismo nell’area del Parco di Crea (Il). Analisi e prospettive di intervento turistico in Monferrato”. - Torino : IRES, 2002. - 127 p.

Vaccaneo , Franco “La scoperta del mito”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2000. - 95 p.

Winde , Jorg e Zanker, Jurgen “Sacri Monti. L’architettura dei Sacri Monti in Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - 99 p.

Zanzi , Luigi e Pacciarotti, Giuseppe “I luoghi del Teatro Montano, fabbriche di spiritualità ed arte. Sacri Monti prealpini di Varallo, Orta, Crea, Varese, Locarno, Ossuccio, Oropa, Ghiffa, Domodossola, Belmonte, Brissago”. - Varese : Comune di Varese, 2007. - 127 p.

Zanzi , Luigi e Paolo “Gerusalemme nelle Alpi. Per un atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

70

Sacro Monte di Domodossola

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

1° Convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo, 14-20 aprile 1980”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2009. - 335 p.

Accigliaro , Walter “San Giacomo, i piloni, il Santo Sepolcro. Due millenni di culto a Montà”. - Montà d’Alba : Ecomuseo delle Rocche del Roero, 2004. - 279 p.

Altizio , Sante “Sentinelle di Dio. I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : NOVA-T S.r.l., 2007 - DVD ; 29 min.

Antiche pergamene (Le). L’archivio digitale del Sacro Monte Calvario”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2006. - 81 p.

Antonietti , Aldo “Flora del Verbano Cusio Ossola. Check-list delle piante vascolari del VCO aggiornata al 30 settembre 2004”. - Verbania : Provincia, 2005. - 317 p.

Antonini , Eraldo “Piante, agricoltura e paesaggio agrario dell’Ossola”. - Domodossola : Edizioni Grossi, 2006. - 191 p.

Aree protette di Varallo, Crea, Orta, Domodossola, Ghiffa e Belmonte”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 14 c.

Argentiero , Claudio e Armiraglio, Umberto “Il mistero e il luogo. Paesaggio e spiritualità nei nove Sacri Monti Patrimonio dell’UNESCO”. - Busto Arsizio : Nomos Edizioni, 2008. - 207 p.

Artista del Seicento tra Piemonte e Lombardia (Un). L’opera dello scultore Dionigi Bussola nei Sacri Monti. Atti del convegno. Domodossola, 5 giugno 2004”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2006. - 95 p.

Atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Skira Editore : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Barbero , Amilcare “Atlante dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei”. - Novara : De Agostini, 2001. - 192 p.

Barbero , Amilcare “Sacri Monti e Calvari nella cultura cattolica europea: ricerca storica, conservazione, valorizzazione”. - In: Milano : Arte cristiana, vol. XCIII-2005. - 147-154 p.

Benedetto , Pier Ilario “Donne e Madonne nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Savigliano : L’Artistica, 2010. - 63 p.

Benedetto , Pier Ilario “L’anima felice. Parole e immagini del vissuto quotidiano nel Cammino di Santiago e nei Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 271 p.

Benedetto , Pier Ilario “Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 79 p.

Bernizan , Yvette “Passione Passioni. Arte contemporanea ai Sacri Monti”. - Verbania : Provincia, 2004. - 95 p.

Berra , Francesco “Immortale linguaggio dell’arte. Il Sacro Monte Calvario di Domodossola”. - : Editrice Libraria Sodalitas, 1992. - 118 p.

Bertamini , Tullio “Cronache del castello di Mattarella. Appendice dei documenti (sec. X - sec. XV) - Vol. II”. - Domodossola : Edizioni Grossi, 2004. - 332 p.

Bertamini , Tullio “Cronache del castello di Mattarella. Storia dell’Ossola superiore dalle origini al secolo XV - Vol. I”. - Domodossola : Edizioni Grossi, 2004. - 621 p.

Bertamini , Tullio “Il Sacro Monte Calvario di Domodossola”. - Domodossola : Centro di Spiritualità Rosminiana, 2000. - 103 p.

Bertamini , Tullio “Il Sacro Monte Calvario di Domodossola”. In: Domodossola : Oscellana, 1980. - 64 p.

Bertone , Tarcisio “Antonio Rosmini e le dimensioni della carità”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2004. - 55 p.

Bianchetti , Gianfranco “Frammenti di arte ossolana. Alla scoperta di preziose testimonianze rinvenute da Don Luigi Arioli e conservate nel Convento Rosminiano del S. Monte Calvario di Domodossola”. - Domodossola : Centro di Spiritualità Rosminiana, 1999. - 31 p.

Bionda , Radames - Casale, Fabio e Pompilio, Lucia “Check-list dei vertebrati del Verbano Cusio Ossola. Aggiornata al dicembre 2001”. - Verbania : Provincia, 2002. - 53 p.

Bionda , Radames e Bordignon, Lucio “Atlante degli uccelli nidificanti del Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2006. - 341 p.

Butler , Samuel “Alpi e santuari”. - Casale Monferrato : Piemme, 2004. - 342 p.

Calvario . Monte Sacro di Domodossola”. - Torino : Umberto Allemandi & C., 2009. - 260 p.

Camanni , Stefano - Rinaldi, Gabriella e Tognolli, Chiara “AltrochéVerde Sacri Monti”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 32 p.

Caneparo , Barbara e Polidori, Andrea “I luoghi del sacro. Guida ai siti devozionali e culturali in Piemonte”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 128 p.

Capis , Giovanni “Memorie della corte di Mattarella o sia del borgo di Duomo d’Ossola”. - Domodossola : Edizioni Grossi, 2002. - XII, 155 p.

71

Cappella XIV del Santo Sepolcro (La). Percorso all’interno di un restauro: ricerche, studi e nuove interpretazioni”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2007. - 69 p.

Caresio , Franco “I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : Editurist, 1989. - 275 p.

Caresio , Franco “Sacri Monti del Piemonte. Patrimonio mondiale dell’umanità”. - Torino : EDA, 2003. - 168 p.

Caresio , Franco “Tra arte e fede in Piemonte”. - Torino : Editurist, s.d. - 55 p.

Carta nazionale della Svizzera. Domodossola - Foglio 285”. - Berna : Servizio Topografico Federale, 1963. - Scala 1:50.000.

Cavadini , Claudio “All’ombra della Croce. Polittico per il Venerdì Santo. Op. 50 nr. 2”. - Adliswi : Edizioni Biomodal ; Milano : Musicisti Associati Produzioni, s.d. - CD-ROM ; 53 min.

Centini , Massimo “I Sacri Monti dell’arco alpino italiano. Dal mito dell’altura alle ricostruzioni della Terra Santa nella cultura controriformista”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1990. - 111 p.

Centini , Massimo e Moncassoli Tibone, Maria Luisa “Tra i prodigi dei Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1993. - 107 p.

Conservazione e fruizione dei Sacri Monti in Europa. Atti del convegno. Domodossola, Sacro Monte Calvario, 1992”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 172 p.

Crespi Tranquillini , Virginia “Ambrogio Rosmini. Ritratto d’un gentiluomo di provincia”. - Rovereto : Edizioni Osiride, 1997. - 185 p.

Crosa Lenz , Paolo - Pirocchi, Paolo e Alessandro “La via dei torchi e dei mulini”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, s.d. - 70 p.

Crosa Lenz , Paolo - Pirocchi, Paolo e Alessandro “La via dei torchi e dei mulini. Schede didattiche”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, s.d. - 10 fogli.

De Paoli , Maurizio “Antonio Rosmini. L’uomo delle Beatitudini”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola ; S.l. : Frassetti Studio, 1997. - VHS.

De Paoli , Maurizio “Un’oasi di fede all’ombra della Croce”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 1996. - VHS ; 16 min.

De Vito , Benedetta “L’educazione ambientale nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Esperienze progettuali, soggetti e opportunità”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, 2009. - 387 p.

Dell’Omo , Marina e Carbonati, Tiziana “La Cappella XI Gesù inchiodato alla Croce. Le cromie riscoperte dei dipinti e delle statue”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2008. - 34 p.

Devozione popolare nell’iconografia dei santi (La)”. - Verbania : Madame Webb, 2007. - 77 tav.

Di Giglio , Alberto e Nardin, Vito “Il messaggio della Sindone a Torino e a Domodossola. V Convegno di spiritualità rosminiana. 16 settembre 2006”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2007. - 33 p.

Di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme. Riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa nell’immaginario religioso fra XV e XVI secolo. Atti delle giornate di studio. Cosenza, 12-13 maggio 2005”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2008. - 252 p.

Di verde, di blu e di parchi”. - Verbania : Provincia, 1999. - 19 schede.

Diano , Antonio e Puppi, Lionello “Tra monti sacri, “sacri monti” e santuari: il caso veneto. Atti del convegno di studi. Monselice, 1-2 aprile 2005”. - Monselice : Comune di Monselice ; Padova : Il Poligrafo, 2006. - 323 p.

Domodossola nel Novecento. Crescita civile e sviluppo economico di una città alpina”. - Domodossola : Edizioni Grossi, 2000. - IV, 245 p.

Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola. Manifestazioni 2007. 350 anni di storia arte e natura”. - Domodossola : Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, s.d. - 10 c.

Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola. Manifestazioni estive 2006”. - Domodossola : Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, s.d. - 12 c.

Fattalini , Raffaele “Il Sacro Monte Calvario di Domodossola”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, s.d. - 24 p.

Fattalini , Raffaele “Il Sacro Monte Calvario di Domodossola”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, s.d. - VHS.

Federico Ashton. Il segno e la macchia. Frammenti inediti. Catalogo della mostra. Domodossola, 25 agosto-30 settembre 2006”. - Domodossola : Madame Webb, 2006. - 52 c.

Ferrari , Stefano e Marini, Giorgio “Le collezioni di stampe e di libri di Ambrogio Rosmini (1741-1818)”. - Rovereto : Edizioni Osiride, 1997. - 155 p.

Ferraris , Sebastiano Adolfo “L’Ospedale San Biagio di Domodossola”. - Domodossola : Edizioni Grossi, 2001. - 181 p.

Fontana , Federico - Lodari, Renata e Sorrenti, Paolo “Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2004. - 48 p.

Fontana , Federico e Sorrenti, Paolo “Sacri Monti. Note architettoniche urbanistiche”. - Varallo Sesia : s.n., 1980. (*)

Gestione del sito UNESCO (La). Paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 14 novembre 2008”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2009. - 81 p.

Harpur , James “Atlante dei luoghi sacri. Dove cielo e terra si incontrano”. - Milano : Editoriale G. Mondadori, 1995. - 240 p.

72

In viaggio tra emozioni e colori”. - Novara : De Agostini, 2001. - 55 c.

Itinerari nel verde. Parchi e riserve naturali del Verbano-Cusio-Ossola”. - S. l. : Arkè Edizioni, 2001. - 42 p.

Kvaerne , Per “Le vie del sacro. L’avventura spirituale di uno storico delle religioni fra Tibet e Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 158 p.

Langè , Santino “Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Milano : s.n., 1967. (*)

Linee di integrazione e sviluppo all’Atlante dei Sacri Monti Calvari e Complessi devozionali europei. Atti del convegno internazionale. Varallo, 17-19 aprile 1996”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 237 p.

Longo , Pier Giorgio “Memorie di Gerusalemme e Sacri Monti in epoca barocca. Vincenzo Favi, devoti ‘misteri’ e ‘magnanime imprese’ nella sua Relatione del viaggio in Terrasanta dedicata a Carlo Emanuele I di Savoia (1615-1616)”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 299 p.

Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Novara : Geonext-De Agostini, 2004. - CD- ROM.

Marzi , Angelo “Guida al Sacro Monte Calvario di Domodossola”. - Torino : Kosmos, 1995. - 40 p.

Marzi , Angelo “Materiali per la progettazione di interventi di manutenzione”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - s.p.

Melis , Giulia “Dalle aree protette al patrimonio UNESCO: i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Politiche di tutela e di gestione”. - Torino : Politecnico, 2004/05. - Tesi.

Melis , Giulia “I Sacri Monti attraverso “Piemonte Parchi”. La comunicazione di un bene culturale dal 1984 ad oggi”. - Torino : Regione Piemonte, 2004. - 22 p.

Merisio , Pepi “Sacri Monti delle Alpi”. - Milano : Il Sabato L.C.A. ; Bergamo : Bolis, 1982. - 181 p.

Metodologia di organizzazione del Sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 24 novembre 2009”. - Domodossola : Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2010. - 73 p.

Moncassoli Tibone , Maria Luisa “Sindone e Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1998. - 167 p.

Moraschi , Francesco “Sacri Monti. Una gestione sostenibile. Approfondimenti su Varallo Sesia e Crea”. - Genova : Nova Scripta, 2007. - 284 p.

Moretti , Patrizia “Sacri Monti del Piemonte: animali mitici e immaginario folklorico”. - Vercelli : Facoltà di Lettere e Filosofia, 2004/05. - Tesi.

Muratore , Umberto “Antonio Rosmini tra Vangelo e culture”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2003. - 67 p.

Muratore , Umberto “Rosmini per il Risorgimento. Tra unità e federalismo”. - Stresa : Edizioni Rosminiane Sodalitas, 2010. - 205 p.

Muratore , Umberto e Mussini, Gianni “Clemente Rebora (1885-1957) nel cinquantenario della morte. VI Convegno di spiritualità rosminiana. Sabato 15 settembre 2007”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2008. - 38 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 224-226 p.

Paysage culturel des Monts-Sacrés du Piemont et de Lombardie (Le)”. - Torino : Regione Piemonte, 2000-2003. - s.p.

Pedron , Mauro “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Baldissero d’Alba : Umberto Soletti Editore, 2009. - VIII, 111 p.

Pellanda , P. “La Collegiata di Domodossola”. - S.l. : s.n.,1942. (*)

Pellion , Paolo “Passione Passioni. Arte contemporanea ai Sacri Monti”. - Verbania : Provincia, 2004. - 95 p.

Ponchione , Pierre “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Govone : Follow Me, 2009. - DVD ; 19 min.

Prada , Pietro “Domodossola e il Monte Calvario”. - Milano : s.n., 1897. (*)

Prada , Pietro “Domodossola e il Monte Calvario”. - Stresa : Edizioni Rosminiane Sodalitas, 2001. - 263 p.

Progetto di rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola (Un)”. - Parma : LIPU, 2011. - 23 p.

Quietzsch , Harald “La Passione nel paesaggio. Bibliografia tedesca”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 157 p.

Racca , Matteo “Il Borgo di Domodossola durante la Signoria spagnuola. Contributo alla storia generale dell’Ossola. Tratto da documenti inediti”. - Ornavasso : Tipolitografia Saccardo, 2001. - 95 p.

Ramella , Annalisa “Le farfalle diurne del Verbano Cusio Ossola. Check-list aggiornata al dicembre 2002”. - Verbania : Provincia, 2003. - 109 p.

Religioni e Sacri Monti. Atti del convegno internazionale. Torino-Moncalvo-Casale Monferrato, 12-16 ottobre 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 398 p.

Remunan Lopez , Jacobo “All’arrivo: emozioni e volti pellegrini”. - Santiago de Compostela : Xunta de Galicia, 2004. - 189 p.

Report periodico sull’attività di tutela, conservazione, gestione del Sito UNESCO Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 141 p.

Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola. Manutenzione murature”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2002. - CD-ROM.

Sacri Monti (I). Bibliografia italiana”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 127 p.

73 Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - 32 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Patrimonio mondiale dell’Unesco”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 32 p.

Sacri Monti in musica. Devozione e folclore”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 2 CD-ROM.

Sacri Monti in Piemonte (I)”. - Torino : Kosmos, 1998. - 48 p.

Sacri Monti in Piemonte. Itinerari nelle aree protette di Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Orta, Varallo”. - Torino : Kosmos, 1994. - 188 p.

Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del nord Italia (I)”. - Cinisello Balsamo : Edizioni San Paolo, 2005. - 297 p.

Sacri Monti raccontati (I). Atti convegno di studio. Orta San Giulio, 6-8 novembre 1998”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 1999. - 282 p.

Sacri Monti Sacri. Atti del Convegno al Sacro Monte d’Orta”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 2004. - 237 p.

Sacri Monti. Itinerari di devozione tra architettura, figurativa e paesaggio”. - Biella : Boglietti Litografia, s.d. - s.p.

Sacri Monti. Note architettonico-urbanistiche. I° convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo Sesia, 14-20 aprile 1980”. - Vercelli : Provincia, s.d. - 210 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2007. - 471 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2010. - 560 p.

Salvoldi , Valentino “Antonio Rosmini. Una storia dell’amore”. - Gorle : Editrice Velar, 2007. - 48 p.

Segnaletica sistematica per i Sacri Monti istituiti a parco o riserva naturale regionale”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 70 p.

Segni della religiosità popolare sulle Alpi occidentali. Atti dell’incontro di Susa, 1997”. - S.l. : Club Alpino Italiano, 1998. - 186 p.

Stazione di ambientamento per rapaci notturni e la scuola (La). Dispensa didattica”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, s.d. - 35 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Genova : Sagep, 2010. - 72 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti of Piedmont and Lombardy”. - Genova : Sagep, 2015. - 84 p.

Sulle orme del cavaliere Gaspare Jodok Stockalper Della Torre. Atti del convegno. Domodossola, 7 ottobre 1995”. - Domodossola : Riserva naturale speciale Sacro Monte Calvario Domodossola, 1995. - 36 p.

Tessaro , Marco “Aree naturali protette nel Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2009. - DVD ; 57 min.

Tessaro , Marco “Piccole guide delle Riserve naturali dei Sacri Monti di Domodossola e Ghiffa”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2003. – CD-ROM.

Tessaro , Marco “Relazione sullo stato dell’ambiente nelle aree naturali protette del VCO”. - Verbania : Provincia, 2003. - 151 p.

Tutto nel frammento (Il). Vicende di una città raccontate attraverso la storia della sua Collegiata. Itinerario artistico-culturale. Catalogo della mostra. Domodossola, 17-26 maggio 1991”. - Domodossola : Libreria Rizzardi, 1991. - 75 p.

Winde , Jorg e Zanker, Jurgen “Sacri Monti. L’architettura dei Sacri Monti in Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - 99 p.

Zanzi , Luigi e Pacciarotti, Giuseppe “I luoghi del Teatro Montano, fabbriche di spiritualità ed arte. Sacri Monti prealpini di Varallo, Orta, Crea, Varese, Locarno, Ossuccio, Oropa, Ghiffa, Domodossola, Belmonte, Brissago”. - Varese : Comune di Varese, 2007. - 127 p.

Zanzi , Luigi e Paolo “Gerusalemme nelle Alpi. Per un atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Sacro Monte di Ghiffa

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

1° Convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo, 14-20 aprile 1980”. Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2009. - 335 p.

Accigliaro , Walter “San Giacomo, i piloni, il Santo Sepolcro. Due millenni di culto a Montà”. - Montà d’Alba : Ecomuseo delle Rocche del Roero, 2004. - 279 p.

74 Altizio , Sante “Sentinelle di Dio. I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : NOVA-T S.r.l., 2007 - DVD ; 29 min.

Antonietti , Aldo “Flora del Verbano Cusio Ossola. Check-list delle piante vascolari del VCO aggiornata al 30 settembre 2004”. - Verbania : Provincia, 2005. - 317 p.

Aree protette di Varallo, Crea, Orta, Domodossola, Ghiffa e Belmonte”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 14 c.

Argentiero , Claudio e Armiraglio, Umberto “Il mistero e il luogo. Paesaggio e spiritualità nei nove Sacri Monti Patrimonio dell’UNESCO”. - Busto Arsizio : Nomos Edizioni, 2008. - 207 p.

Atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Skira Editore : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Barbero , Amilcare “Atlante dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei”. - Novara : De Agostini, 2001. - 192 p.

Barbero , Amilcare “Sacri Monti e Calvari nella cultura cattolica europea: ricerca storica, conservazione, valorizzazione”. - In: Milano : Arte cristiana, vol. XCIII-2005. - 147-154 p.

Bedina , Andrea “Il castello dello spirito. Storia del monastero della SS.ma Trinità di Ghiffa”. - Verbania : Alberti, 2006. - 229 p.

Benedetto , Pier Ilario “Donne e Madonne nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Savigliano : L’Artistica, 2010. - 63 p.

Benedetto , Pier Ilario “L’anima felice. Parole e immagini del vissuto quotidiano nel Cammino di Santiago e nei Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 271 p.

Benedetto , Pier Ilario “Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 79 p.

Bernizan , Yvette “Passione Passioni. Arte contemporanea ai Sacri Monti”. - Verbania : Provincia, 2004. - 95 p.

Bionda , Radames - Casale, Fabio e Pompilio, Lucia “Check-list dei vertebrati del Verbano Cusio Ossola. Aggiornata al dicembre 2001”. - Verbania : Provincia, 2002. - 53 p.

Bionda , Radames e Bordignon, Lucio “Atlante degli uccelli nidificanti del Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2006. - 341 p.

Busti , Mattia “Piano di assestamento forestale della Riserva naturale speciale del Sacro Monte della S.S. Trinità di Ghiffa. Relazione tecnica”. - Torino : Regione Piemonte ; Modena : Studio Associato Silva, 2006. - VI, 244 p.

Butler , Samuel “Alpi e santuari”. - Casale Monferrato : Piemme, 2004. - 342 p.

Caccini , P. “Il Santuario della SS Trinità a Ghiffa”. - S.l. : s.n., s.d.(*)

Camanni , Stefano - Rinaldi, Gabriella e Tognolli, Chiara “AltrochéVerde Sacri Monti”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 32 p.

Caneparo , Barbara e Polidori, Andrea “I luoghi del sacro. Guida ai siti devozionali e culturali in Piemonte”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 128 p.

Caresio , Franco “I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : Editurist, 1989. - 275 p.

Caresio, Franco “Sacri Monti del Piemonte. Patrimonio mondiale dell’umanità”. - Torino : EDA, 2003. - 168 p.

Caresio , Franco “Tra arte e fede in Piemonte”. - Torino : Editurist, s.d. - 55 p.

Carta dei sentieri”. - Ghiffa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, s.d. - Scala 1:10.000.

Caviglioli , G. “Il colle e il Santuario della SS Trinità sopra Ghiffa”. - S.l. : s.n., 1911. (*)

Centini , Massimo “I Sacri Monti dell’arco alpino italiano. Dal mito dell’altura alle ricostruzioni della Terra Santa nella cultura controriformista”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1990. - 111 p.

Centini , Massimo e Moncassoli Tibone, Maria Luisa “Tra i prodigi dei Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1993. - 107 p.

Confronto fra esperienze di restauro architettonico e artistico. Atti della giornata seminariale”. - Ghiffa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, 2003. - 58 p.

Conservazione e fruizione dei Sacri Monti in Europa. Atti del convegno. Domodossola, Sacro Monte Calvario, 1992”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 172 p.

De Vito , Benedetta “L’educazione ambientale nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Esperienze progettuali, soggetti e opportunità”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, 2009. - 387 p.

Di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme. Riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa nell’immaginario religioso fra XV e XVI secolo. Atti delle giornate di studio. Cosenza, 12-13 maggio 2005”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2008. - 252 p.

Di verde, di blu e di parchi”. - Verbania : Provincia, 1999. - 19 schede.

Diano , Antonio e Puppi, Lionello “Tra monti sacri, “sacri monti” e santuari: il caso veneto. Atti del convegno di studi. Monselice, 1-2 aprile 2005”. - Monselice : Comune di Monselice ; Padova : Il Poligrafo, 2006. - 323 p.

Fontana , Federico - Lodari, Renata e Sorrenti, Paolo “Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2004. - 48 p.

Fontana , Federico e Sorrenti, Paolo “Sacri Monti: Note architettonico urbanistiche”. - Varallo Sesia : s.n., 1980. (*)

Gestione del sito UNESCO (La). Paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 14 novembre 2008”. - Domodossola : Ente Parco, 2009. - 81 p.

Harpur , James “Atlante dei luoghi sacri. Dove cielo e terra si incontrano”. - Milano : Editoriale G. Mondadori, 1995. - 240 p.

75

Iconografia della SS. Trinità nel (L’). Contesto e confronti. Atti del convegno internazionale. Verbania, Villa Giulia, 23-24 marzo 2007”. - Ghiffa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa ; Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei; Cesano Maderno : Ist. per la storia dell’arte lombarda, 2008. - 223 p.

Imitazione e bellezza. Opere e tecniche dell’arredo sacro in scagliola. Atti del convegno”. - Ghiffa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, 2004. - 98 p.

In viaggio tra emozioni e colori”. - Novara : De Agostini, 2001. - 55 c.

Itinerari nel verde. Parchi e riserve naturali del Verbano-Cusio-Ossola”. - S.l. : Arkè Edizioni, 2001. - 42 p.

Kvaerne , Per “Le vie del sacro. L’avventura spirituale di uno storico delle religioni fra Tibet e Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 158 p.

Langè , Santino “Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Milano : s.n., 1967. (*)

Linee di integrazione e sviluppo all’Atlante dei Sacri Monti Calvari e Complessi devozionali europei. Atti del convegno internazionale. Varallo, 17-19 aprile 1996”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 237 p.

Longo , Pier Giorgio “Memorie di Gerusalemme e Sacri Monti in epoca barocca. Vincenzo Favi, devoti ‘misteri’ e ‘magnanime imprese’ nella sua Relatione del viaggio in Terrasanta dedicata a Carlo Emanuele I di Savoia (1615-1616)”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 299 p.

Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Novara : Geonext-De Agostini, 2004. - CD- ROM.

Marzi , Angelo “Materiali per la progettazione di interventi di manutenzione”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - s.p.

Melis , Giulia “Dalle aree protette al patrimonio UNESCO: i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Politiche di tutela e di gestione”. - Torino : Politecnico, 2004/05. - Tesi.

Melis , Giulia “I Sacri Monti attraverso “Piemonte Parchi”. La comunicazione di un bene culturale dal 1984 ad oggi”. - Torino : Regione Piemonte, 2004. - 22 p.

Merisio , Pepi “Sacri Monti delle Alpi”. - Milano : Il Sabato L.C.A. ; Bergamo : Bolis, 1982. - 181 p.

Metodologia di organizzazione del Sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 24 novembre 2009”. - Domodossola : Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2010. - 73 p.

Minocci , G. “Ghiffa. Immagini di un tempo. Cenni storici e cronaca”. - Novara : s.n., 1979 (*)

Minocci , G. “Il Santuario della SS Trinità sopra Ghiffa”. - Novara : s.n., s.d. (*)

Moncassoli Tibone , Maria Luisa “Sindone e Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1998. - 167 p.

Moraschi , Francesco “Sacri Monti. Una gestione sostenibile. Approfondimenti su Varallo Sesia e Crea”. - Genova : Nova Scripta, 2007. - 284 p.

Moretti , Patrizia “Sacri Monti del Piemonte: animali mitici e immaginario folklorico”. - Vercelli : Facoltà di Lettere e Filosofia, 2004/05. - Tesi.

Oneto , G. “Il paesaggio sacralizzato”. - Intra : Alberti, 1984. (*)

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 227-229 p.

Pasquali , F. - Spinelli, P. e Vincenti, A. “Il restauro di una tipica fisionomia del Lago Maggiore. Il Santuario della Trinità in Ghiffa”. In: Novara : Novara, 1977. - 15 p.

Paysage culturel des Monts-Sacrés du Piemont et de Lombardie (Le)”. - Torino : Regione Piemonte, 2000-2003. - s.p.

Pedron , Mauro “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Baldissero d’Alba : Umberto Soletti Editore, 2009. - VIII, 111 p.

Pellion , Paolo “Passione Passioni. Arte contemporanea ai Sacri Monti”. - Verbania : Provincia, 2004. - 95 p.

Ponchione , Pierre “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Govone : Follow Me, 2009. - DVD ; 19 min.

Progetto di rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola (Un)”. - Parma : LIPU, 2011. - 23 p.

Quietzsch , Harald “La Passione nel paesaggio. Bibliografia tedesca”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 157 p.

Ramella , Annalisa “Le farfalle diurne del Verbano Cusio Ossola. Check-list aggiornata al dicembre 2002”. - Verbania : Provincia, 2003. - 109 p.

Religioni e Sacri Monti. Atti del convegno internazionale. Torino-Moncalvo-Casale Monferrato, 12-16 ottobre 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 398 p.

Remunan Lopez , Jacobo “All’arrivo: emozioni e volti pellegrini”. - Santiago de Compostela : Xunta de Galicia, 2004. - 189 p.

Report periodico sull’attività di tutela, conservazione, gestione del Sito UNESCO Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 141 p.

Sacri Monti (I). Bibliografia italiana”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 127 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - 32 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Patrimonio mondiale dell’Unesco”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 32 p.

Sacri Monti in musica. Devozione e folclore”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 2 CD-ROM.

76

Sacri Monti in Piemonte (I)”. - Torino : Kosmos, 1998. - 48 p.

Sacri Monti in Piemonte. Itinerari nelle aree protette di Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Orta, Varallo”. - Torino : Kosmos, 1994. - 188 p.

Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del nord Italia (I)”. - Cinisello Balsamo : Edizioni San Paolo, 2005. - 297 p.

Sacri Monti raccontati (I). Atti convegno di studio. Orta San Giulio, 6-8 novembre 1998”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 1999. - 282 p.

Sacri Monti Sacri. Atti del Convegno al Sacro Monte d’Orta”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 2004. - 237 p.

Sacri Monti. Itinerari di devozione tra architettura, figurativa e paesaggio”. - Biella : Boglietti Litografia, s.d. - s.p.

Sacri Monti. Note architettonico-urbanistiche. I° convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo Sesia, 14-20 aprile 1980”. - Vercelli : Provincia, s.d. - 210 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2007. - 471 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2010. - 560 p.

Sacro Monte di Ghiffa (Il)”. - Ghiffa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, 2002. - 16 c.

Sacro Monte di Ghiffa. Arte e storia nella Riserva naturale della SS Trinità”. - Ghiffa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, 2000. - 181 p.

Segnaletica sistematica per i Sacri Monti istituiti a parco o riserva naturale regionale”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 70 p.

Segni della religiosità popolare sulle Alpi occidentali. Atti dell’incontro di Susa, 1997”. - S.l. : Club Alpino Italiano, 1998. - 186 p.

Silvestri , Claudio “Ghiffa, il Sacro Monte. Un’emozione fra lago, arte, natura”. - Ghiffa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, 2003. - VHS ; 20 min.

Silvestri , Claudio “Ghiffa, il Sacro Monte. Un’emozione fra lago, arte, natura”. - Ghiffa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, 2008. - DVD ; 20 min.

Storia (La). Il Restauro”. - Ghiffa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, 2002. - CD-ROM.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Genova : Sagep, 2010. - 72 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti of Piedmont and Lombardy”. - Genova : Sagep, 2015. - 84 p.

Terrazzamenti e l’agricoltura tradizionale: la storia, il recupero e la valorizzazione (I). Atti del convegno”. - Ghiffa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, 2006. - 55 p.

Tessaro , Marco “Aree naturali protette nel Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2009. - DVD ; 57 min.

Tessaro , Marco “La natura del paesaggio. Tra Riserva di Ghiffa e Lago Maggiore”. - Ghiffa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, 2011. - DVD ; 20 min.

Tessaro , Marco “Piccole guide delle Riserve naturali dei Sacri Monti di Domodossola e Ghiffa”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2003. - CD-ROM.

Tessaro , Marco “Relazione sullo stato dell’ambiente nelle aree naturali protette del VCO”. - Verbania : Provincia, 2003. - 151 p.

Winde , Jorg e Zanker, Jurgen “Sacri Monti. L’architettura dei Sacri Monti in Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - 99 p.

Zanzi , Luigi e Pacciarotti, Giuseppe “I luoghi del Teatro Montano, fabbriche di spiritualità ed arte. Sacri Monti prealpini di Varallo, Orta, Crea, Varese, Locarno, Ossuccio, Oropa, Ghiffa, Domodossola, Belmonte, Brissago”. - Varese : Comune di Varese, 2007. - 127 p.

Zanzi , Luigi e Paolo “Gerusalemme nelle Alpi. Per un atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Sacro Monte di Oropa

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

1° Convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo, 14-20 aprile 1980”. Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2009. - 335 p.

77 Accigliaro , Walter “San Giacomo, i piloni, il Santo Sepolcro. Due millenni di culto a Montà”. - Montà d’Alba : Ecomuseo delle Rocche del Roero, 2004. - 279 p.

Alla scoperta del miracolo di Oropa. Torino, 30 marzo 2005 versione aggiornata e ampliata”. - S.l. : s.n., 2005. - 48 p. + 2 c.

Altizio , Sante “Sentinelle di Dio. I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : NOVA-T S.r.l., 2007 - DVD ; 29 min.

Anima dei Luoghi, l’anima nei luoghi (L’). Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali. Terza edizione. Oropa, 18-21 giugno 2009”. - Torino : Regione Piemonte, 2009. -. DVD ; 8 min.

Anima dei Luoghi, l’anima nei luoghi (L’). Oropa 2007. Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali. Workshop. Oropa, 23 giugno 2007”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - 57 p.

Anima dei Luoghi, l’anima nei luoghi (L’). Oropa 2009. Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 24 c.

Anima dei Luoghi, l’anima nei luoghi (L’). Oropa 2009. Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali. Workshop. Oropa, 20 giugno 2009”. - Torino : Regione Piemonte, 2009. - 60 p.

Anima dei Luoghi, l’anima nei luoghi (L’). Oropa 2011. Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 28 c.

Argentiero , Claudio “Sacro Monte della Beata Vergine di Oropa (1617)”. - Ferno : Riva Editore, 2006. - s.p.

Argentiero , Claudio e Armiraglio, Umberto “Il mistero e il luogo. Paesaggio e spiritualità nei nove Sacri Monti Patrimonio dell’UNESCO”. - Busto Arsizio : Nomos Edizioni, 2008. - 207 p.

Atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Skira Editore : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Barbero , Amilcare “Atlante dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei”. - Novara : De Agostini, 2001. - 192 p.

Barbero , Amilcare “Sacri Monti e Calvari nella cultura cattolica europea: ricerca storica, conservazione, valorizzazione”. - In: Milano : Arte cristiana, vol. XCIII-2005. - 147-154 p.

Benedetto , Pier Ilario “Donne e Madonne nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Savigliano : L’Artistica, 2010. - 63 p.

Benedetto , Pier Ilario “L’anima felice. Parole e immagini del vissuto quotidiano nel Cammino di Santiago e nei Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 271 p.

Benedetto , Pier Ilario “Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 79 p.

Bernizan , Yvette “Passione Passioni. Arte contemporanea ai Sacri Monti”. - Verbania : Provincia, 2004. - 95 p.

Bessone , Angelo Stefano “Giovanni Pietro Losana (1793-1873)”. - Biella : Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, 2006. - 675 p.

Bessone , Angelo Stefano e Trivero, Sergio “I quadri votivi del Santuario di Oropa”. - Biella : DocBi, 1995-1996. - 2 v.

Biella e Provincia. Borghi medievali, valli, luoghi sacri, parchi naturali”. - Milano : Touring Editore, 2002. - 128 p.

Biella e Provincia”. - Milano : Touring Club Italiano, 2002. - 128 p.

Bocchietto , Luisa - Coda, Mario e Gavazzi, Carlo “L’altra Oropa. Guida al Cimitero Monumentale del Santuario”. - Biella : Amministrazione Santuario di Oropa, 2006. - 88 p.

Boggio , Francesca “La vegetazione del Sacro Monte di Oropa. Cartoguida. Relazione illustrativa”. - Milano : Francesca Boggio, s.d. - 6 c. + 1 c.

Boglione , Marco “Le strade della fede. Sulle tracce dei viandanti di Dio”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 255 p.

Bordignon , Lucio “Gli uccelli del biellese”. - Vigliano Biellese : Eventi & Progetti, 1998. - 323 p.

Bottelli , Fabrizio “1998-2003: cinque anni di attività al Giardino botanico di Oropa. Sabato 20 settembre 2003. Santuario di Oropa - Sala Frassati”: - Oropa : Giardino botanico Oropa, 2003. - CD-ROM.

Bottelli , Fabrizio e Bonino, Paola “Un giardino botanico a scuola. Attività per chi ‘coltiva’ il desiderio di saperne di più sul mondo delle piante. Con chiavi analitiche e schede didattiche”. - Torino : Agriforest ; Biella : Giardino botanico di Oropa, 2002. - 40 p. + CD-ROM.

Bottelli , Fabrizio e Giachino, Pier Mauro “Contributo alle conoscenze naturalistiche della Valle Oropa (Biella, Italia)”. - Carmagnola : Assoc. Naturalistica Piemontese, 2009. - 116 p.

Bronzi di Oropa (I)”. - Gaglianico : M10 Edizioni, 2011. - 119 p.

Butler , Samuel “Alpi e santuari”. - Casale Monferrato : Piemme, 2004. - 342 p.

Camanni , Stefano - Rinaldi, Gabriella e Tognolli, Chiara “AltrochéVerde Sacri Monti”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 32 p.

Camoletto Pasin , Rosa e Bottelli, Fabrizio “Tutto è foglia. Curiosità botaniche per chi coltiva il desiderio di conoscere meglio il mondo delle piante”. - Torino : Museo Regionale di Scienze Naturali ; Biella : Giardino botanico di Oropa, s.d. - 16 p.

Caneparo , Barbara e Polidori, Andrea “I luoghi del sacro. Guida ai siti devozionali e culturali in Piemonte”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 128 p.

Caresio , Franco “I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : Editurist, 1989. - 275 p.

Caresio , Franco “Sacri Monti del Piemonte. Patrimonio mondiale dell’umanità”. - Torino : EDA, 2003. - 168 p.

Caresio , Franco “Tra arte e fede in Piemonte”. - Torino : Editurist, s.d. - 55 p.

Carta dei sentieri Il Biellese nord-occidentale - foglio 2”. - Biella : Provincia, 2004. - Scala 1:25.000.

Carta del Biellese. Nord-ovest - primo foglio”. - Vigliano Biellese : Filatura di Chiavazza, s.d. - Scala 1:25.000.

78

Carta stradale e turistica della Provincia di Biella”. - Biella : ACI, 1993. - Scala 1:50.000.

Centini , Massimo “I Sacri Monti dell’arco alpino italiano. Dal mito dell’altura alle ricostruzioni della Terra Santa nella cultura controriformista”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1990. - 111 p.

Centini , Massimo e Moncassoli Tibone, Maria Luisa “Tra i prodigi dei Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1993. - 107 p.

Centro didattico e museo del giardino botanico N. S. di Oropa. Presentazione delle attività”. - Oropa : Giardino botanico Oropa, 2003. - CD-ROM.

Chiorino , Fulvio e Castaldi, Placido “Sentieri dei Biellese”. - Biella : Fulvio Chiorino, 1976. - 243 p.

Collezioni di piante alpine in orti e giardini botanici: didattica, conservazione, coltivazione (Le). Atti degli incontri. Oropa, 8 giugno 2001”. - Carmagnola : Assoc. Naturalistica Piemontese, 2002. - 82 p.

Conservazione e fruizione dei Sacri Monti in Europa. Atti del convegno. Domodossola, Sacro Monte Calvario, 1992”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 172 p.

Conte , Alberto “Cammini dell’uomo. e antiche strade di pellegrinaggio nella Provincia di Biella”. - Biella : Provincia, 2009. - 32 p.

Deabate , Giuseppe “Il canto di Oropa”. - Vigliano Biellese : Gariazzo, 2003. - 142 p.

Di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme. Riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa nell’immaginario religioso fra XV e XVI secolo. Atti delle giornate di studio. Cosenza, 12-13 maggio 2005”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2008. - 252 p.

Diano , Antonio e Puppi, Lionello “Tra monti sacri, “sacri monti” e santuari: il caso veneto. Atti del convegno di studi. Monselice, 1-2 aprile 2005”. - Monselice : Comune di Monselice ; Padova : Il Poligrafo, 2006. - 323 p.

Eco del Santuario d’Oropa - Anno 1898. Da cento anni….. - Gaglianico : Tipografia Arte della Stampa, 1998. - 24 p.

Educazione ambientale in Provincia di Biella”. - Biella : Provincia, s.d. - 47 p.

Fare per capire. Proposte per chi “coltiva” il desiderio di saperne di più su piante e natura della Valle Oropa. Anno scolastico 2005/2006”. - Biella : Giardino botanico di Oropa, s.d. - 11 c.

Fontana , Federico - Lodari, Renata e Sorrenti, Paolo “Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2004. - 48 p.

Fontana , Federico e Sorrenti, Paolo “Oropa Sacro Monte”. - Biella : Amministrazione Santuario di Oropa, 1999. - XV, 192 p.

Franco Bogge il fotografo di Oropa. Catalogo della mostra. Santuario di Oropa, 29 giugno-13 luglio 2008”. - Biella : DocBi Centro Studi Biellesi, 2008. - 95 p.

Frangi , Giuseppe “I Sacri Monti del Piemonte”. - Roma : Società Editrice Trenta Giorni, 2004. - 26 p.

Galliano , Tullio “In montibus Sanctis”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2003. - 131 p.

Gestione del sito UNESCO (La). Paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 14 novembre 2008”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2009. - 81 p.

GTB . La Grande Traversata del Biellese”. - Biella : Provincia di Biella : ATL, s.d. - 37 p.

Guida al giardino botanico di Oropa. Geologia, clima, vegetazione con brevi note sulla storia e le attività dei giardini botanici alpini”. - Biella : Giardino botanico di Oropa, 2001. - 68 p.

Harpur , James “Atlante dei luoghi sacri. Dove cielo e terra si incontrano”. - Milano : Editoriale G. Mondadori, 1995. - 240 p.

In processione sui monti di Oropa. Testimonianze di Alberto Maria De Agostini. Catalogo della mostra. Oropa, 15 luglio-24 settembre 2006”. - Torino : Museo Nazionale della Montagna, 2006. - 33 p.

Kvaerne , Per “Le vie del sacro. L’avventura spirituale di uno storico delle religioni fra Tibet e Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 158 p.

Linee di integrazione e sviluppo all’Atlante dei Sacri Monti Calvari e Complessi devozionali europei. Atti del convegno internazionale. Varallo, 17-19 aprile 1996”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 237 p.

Longo , Pier Giorgio “Memorie di Gerusalemme e Sacri Monti in epoca barocca. Vincenzo Favi, devoti ‘misteri’ e ‘magnanime imprese’ nella sua Relatione del viaggio in Terrasanta dedicata a Carlo Emanuele I di Savoia (1615-1616)”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 299 p.

Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Novara : Geonext-De Agostini, 2004. - CD- ROM.

Maffeo , Stefano “Le mini guide del giardino botanico di Oropa. Percorso ‘Rocce del giardino’”. - Biella : Giardino botanico di Oropa, 2006. - 21 p.

Martiner Testa , Corrado “Passeggiate sulle montagne del Biellese. Alta Via e 52 itinerari”. - Torino : Blu Edizioni, 2013. - 207 p.

Marzi , Angelo “Materiali per la progettazione di interventi di manutenzione”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - s.p.

Melis , Giulia “Dalle aree protette al patrimonio UNESCO: i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Politiche di tutela e di gestione”. - Torino : Politecnico, 2004/05. - Tesi.

Melis , Giulia “I Sacri Monti attraverso “Piemonte Parchi”. La comunicazione di un bene culturale dal 1984 ad oggi”. - Torino : Regione Piemonte, 2004. - 22 p.

79 Merisio , Pepi “Sacri Monti delle Alpi”. - Milano : Il Sabato L.C.A. ; Bergamo : Bolis, 1982. - 181 p.

Metodologia di organizzazione del Sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 24 novembre 2009”. - Domodossola : Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2010. - 73 p.

Mini guide del giardino botanico di Oropa (Le). Percorso ‘Faggeta’”. - Biella : Giardino botanico di Oropa, s.d. - 12 p.

Moncassoli Tibone , Maria Luisa “Sindone e Sacri Monti.”. - Torino : Omega, 1998. - 167 p.

Mondo visto da Oropa (Il). Carte antiche nei volumi della Biblioteca del Santuario di Oropa”. - Biella : Sandro Maria Rosso Editore, 2007. - 40 c. di tav. + 2 opuscoli.

Mons. Losana (1793-1873). Un vescovo tra fede e società”. - Oropa : Santuario, 2006. - 62 p.

Moraschi , Francesco “Sacri Monti. Una gestione sostenibile. Approfondimenti su Varallo Sesia e Crea”. - Genova : Nova Scripta, 2007. - 284 p.

Moretti , Patrizia “Sacri Monti del Piemonte: animali mitici e immaginario folklorico”. - Vercelli : Facoltà di Lettere e Filosofia, 2004/05. - Tesi.

Nigra sum. Culti, santuari e immagini delle Madonne nere d’Europa. Atti del convegno internazionale. Santuario e Sacro Monte di Oropa - Santuario e Sacro Monte di Crea, 20-22 maggio 2010”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale del Sacro Monte di Crea, 2012. - 355 p.

Oropa Sport. Un percorso fra progetto e conservazione”. - Firenze : Alinea, 2007. - 71 p.

Paysage culturel des Monts-Sacrés du Piemont et de Lombardie (Le)”. - Torino : Regione Piemonte, 2000-2003. - s.p.

Pedron , Mauro “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Baldissero d’Alba : Umberto Soletti Editore, 2009. - VIII, 111 p.

Pellanda , Giuseppe “La flora estiva dei monti d’Oropa”. - Torino : Hapax Editore, 2007. - XXXIX, 682 p.

Pivani , F. “Le mini guide del giardino botanico di Oropa. Percorso ‘Licheni’”. - Biella : Giardino botanico di Oropa, s.d. - 16 p.

Ponchione , Pierre “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Govone : Follow Me, 2009. - DVD ; 19 min.

Progetto licheni. Biomonitoraggio della qualità dell’aria nella Provincia di Biella”. - Biella : Provincia ; Vigliano Biellese : Eventi & Progetti, 1998. - 71 p. + 1 c.

Quietzsch , Harald “La Passione nel paesaggio. Bibliografia tedesca”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 157 p.

Religioni e Sacri Monti. Atti del convegno internazionale. Torino-Moncalvo-Casale Monferrato, 12-16 ottobre 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 398 p.

Remunan Lopez , Jacobo “All’arrivo: emozioni e volti pellegrini”. - Santiago de Compostela : Xunta de Galicia, 2004. - 189 p.

Report periodico sull’attività di tutela, conservazione, gestione del Sito UNESCO Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 141 p.

Sacri Monti (I). Bibliografia italiana”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 127 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - 32 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Patrimonio mondiale dell’Unesco”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 32 p.

Sacri Monti in musica. Devozione e folclore”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 2 CD-ROM.

Sacri Monti in Piemonte (I)”. - Torino : Kosmos, 1998. - 48 p.

Sacri Monti in Piemonte. Itinerari nelle aree protette di Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Orta, Varallo”. - Torino : Kosmos, 1994. - 188 p.

Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del nord Italia (I)”. - Cinisello Balsamo : Edizioni San Paolo, 2005. - 297 p.

Sacri Monti raccontati (I). Atti convegno di studio. Orta San Giulio, 6-8 novembre 1998”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 1999. - 282 p.

Sacri Monti Sacri. Atti del Convegno al Sacro Monte d’Orta”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 2004. - 237 p.

Sacri Monti. Itinerari di devozione tra architettura, figurativa e paesaggio”. - Biella : Boglietti Litografia, s.d. - s.p.

Sacri Monti. Note architettonico-urbanistiche. I° convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo Sesia, 14-20 aprile 1980”. - Vercelli : Provincia, s.d. - 210 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2007. - 471 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2010. - 560 p.

Salvie (Le). Storia, botanica, utilizzo in mostra dal 12 giugno al 30 settembre 2005. Oropa (BI) - Giardino botanico”. - Biella : Giardino botanico di Oropa, 2005. - 12 p.

Santuario di Oropa. Il Santuario sotto il cielo. Religione, cultura, sport, accoglienza, meeting”. - S.l. : Aerre, s.d. - 24 c.

Santuario di Oropa. Il Santuario sotto il cielo”. - Oropa : Santuario di Oropa, s.d. - 22 c.

Santuario di Oropa. Servizi & accoglienza”. - Oropa : Santuario di Oropa, s.d. - 14 c.

Segnaletica sistematica per i Sacri Monti istituiti a parco o riserva naturale regionale”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 70 p.

80

Segni della religiosità popolare sulle Alpi occidentali. Atti dell’incontro di Susa, 1997”. - S.l. : Club Alpino Italiano, 1998. - 186 p.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1992”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1992. - 54 p. + 2 c.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1994”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1994. - 54 p. + 1 c.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1998”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1998. - 90 p.

Stevenin , Jolanda “Oropa pellegrina”. - Torino : Sagat Editrice, 2005. - 62 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Genova : Sagep, 2010. - 72 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti of Piedmont and Lombardy”. - Genova : Sagep, 2015. - 84 p.

Strobino , Paolo “Guida alle cappelle del Sacro Monte di Oropa”. - Biella : ATL, 2000. - 83 p.

Strobino , Paolo “Guida interattiva alle cappelle del Sacro Monte di Oropa”. - Biella : ATL, s.d. - CD-ROM.

Tesori di Oropa”. - Oropa : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Oropa, 2005. - XII, 289 p.

Tutto Oropa”. - Biella : Azienda di promozione turistica del Biellese : Città di Biella, s.d. - 24 p.

Villani , Enrico e Luca “Oropa. Rilievo e progetto generale per il restauro delle cortine architettoniche del Santuario 1986-1987”. - S.l. : s.n., 1987. - 7 p.

Winde , Jorg e Zanker, Jurgen “Sacri Monti. L’architettura dei Sacri Monti in Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - 99 p.

Zanzi , Luigi e Pacciarotti, Giuseppe “I luoghi del Teatro Montano, fabbriche di spiritualità ed arte. Sacri Monti prealpini di Varallo, Orta, Crea, Varese, Locarno, Ossuccio, Oropa, Ghiffa, Domodossola, Belmonte, Brissago”. - Varese : Comune di Varese, 2007. - 127 p.

Zanzi , Luigi e Paolo “Gerusalemme nelle Alpi. Per un atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Sacro Monte di Orta

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

1° Convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo, 14-20 aprile 1980”. Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2009. - 335 p.

Accigliaro , Walter “San Giacomo, i piloni, il Santo Sepolcro. Due millenni di culto a Montà”. - Montà d’Alba : Ecomuseo delle Rocche del Roero, 2004. - 279 p.

Altizio , Sante “Sentinelle di Dio. I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : NOVA-T S.r.l., 2007 - DVD ; 29 min.

Antiche guide del Sacro Monte di Orta (Tra XVII e XVIII Secolo). Spiegazione delle sagre capelle fondate sopra il Monte d’Orta. Instruzzione al divoto lettore che desidera visitare il Sacro Monte di S. Francesco d’Orta”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 2008. - 237 p.

Aree protette di Varallo, Crea, Orta, Domodossola, Ghiffa e Belmonte”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 14 c.

Argentiero , Claudio e Armiraglio, Umberto “Il mistero e il luogo. Paesaggio e spiritualità nei nove Sacri Monti Patrimonio dell’UNESCO”. - Busto Arsizio : Nomos Edizioni, 2008. - 207 p.

Artista del Seicento tra Piemonte e Lombardia (Un). L’opera dello scultore Dionigi Bussola nei Sacri Monti. Atti del convegno. Domodossola, 5 giugno 2004”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2006. - 95 p.

Atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Skira Editore : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Barbero , Amilcare “Atlante dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei”. - Novara : De Agostini, 2001. - 192 p.

Barbero , Amilcare “Sacri Monti e Calvari nella cultura cattolica europea: ricerca storica, conservazione, valorizzazione”. - In: Milano : Arte cristiana, vol. XCIII-2005. - 147-154 p.

Bedoni , Giulio “Il lago d’Orta in versi e in prosa”. - Verbania : Alberti, 2002. - 144 p.

Bedoni , Giulio “Tracce d’autore. Luoghi e itinerari letterari del Lago d’Orta e del Mottarone nelle pagine di narratori e poeti”. - Pettenasco : Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone ; Novara : Italia Nostra, 1999. - 64 p.

Beltrami , Costanza “Guida per giovani lettori al Sacro Monte, Monte Mesma e Torre di Buccione”. - Omegna : Oca Blu Edizioni, 2006. - 191 p.

81 Benedetto , Pier Ilario “Donne e Madonne nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Savigliano : L’Artistica, 2010. - 63 p.

Benedetto , Pier Ilario “L’anima felice. Parole e immagini del vissuto quotidiano nel Cammino di Santiago e nei Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 271 p.

Benedetto , Pier Ilario “Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 79 p.

Bernizan , Yvette “Passione Passioni. Arte contemporanea ai Sacri Monti”. - Verbania : Provincia, 2004. - 95 p.

Bertinotti , Sergio “Storie di San Francesco”. - Milano : Ancora Editrice, 2005. - 95 p.

Bordignon , Lucio “Gli uccelli della Provincia di Novara”. - Novara : Provincia, 2004. - 271 p.

Bottini , Mario e Porta, Mauro “Cusio. Il paesaggio del lago d’Orta”. - Novara : Interlinea, 2000. - 151 p.

Butler , Samuel “Alpi e santuari”. - Casale Monferrato : Piemme, 2004. - 342 p.

Camanni , Stefano - Rinaldi, Gabriella e Tognolli, Chiara “AltrochéVerde Sacri Monti”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 32 p.

Caneparo , Barbara e Polidori, Andrea “I luoghi del sacro. Guida ai siti devozionali e culturali in Piemonte”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 128 p.

Caresio , Franco “I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : Editurist, 1989. - 275 p.

Caresio , Franco “Sacri Monti del Piemonte. Patrimonio mondiale dell’umanità”. - Torino : EDA, 2003. - 168 p.

Caresio , Franco “Tra arte e fede in Piemonte”. - Torino : Editurist, s.d. - 55 p.

Centini , Massimo “I Sacri Monti dell’arco alpino italiano. Dal mito dell’altura alle ricostruzioni della Terra Santa nella cultura controriformista”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1990. - 111 p.

Centini , Massimo e Moncassoli Tibone, Maria Luisa “Tra i prodigi dei Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1993. - 107 p.

Conservazione e fruizione dei Sacri Monti in Europa. Atti del convegno. Domodossola, Sacro Monte Calvario, 1992”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 172 p.

De Filippis , Elena e Mattioli Carcano, Fiorella “Guida al Sacro Monte di Orta”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 2001. - 79 p.

De Vito , Benedetta “L’educazione ambientale nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Esperienze progettuali, soggetti e opportunità”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, 2009. - 387 p.

Del Comune , Attilio “Doppio ritratto. Volti e caratteri del Sacro Monte di Orta”. - Novara : Interlinea, 1995. - 83 p.

Dell’Acqua , G.A. “Isola San Giulio e Sacro Monte d’Orta”. - Torino : s.n.,1977. (*)

Di Carlo , Antonio e Roggero, Pietro “Il Sacro Monte di Orta San Giulio”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, s.d. - CD- ROM.

Di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme. Riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa nell’immaginario religioso fra XV e XVI secolo. Atti delle giornate di studio. Cosenza, 12-13 maggio 2005”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2008. - 252 p.

Diano , Antonio e Puppi, Lionello “Tra monti sacri, “sacri monti” e santuari: il caso veneto. Atti del convegno di studi. Monselice, 1-2 aprile 2005”. - Monselice : Comune di Monselice ; Padova : Il Poligrafo, 2006. - 323 p.

Diario di un Parco 1982-2005”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 2006. - 84 p.

Fontana , Federico - Lodari, Renata e Sorrenti, Paolo “Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2004. - 48 p.

Francesco , viva immagine di Cristo. La vita del Santo rappresentata nelle cappelle del Sacro Monte d’Orta”. - Cittiglio : Reggiori, 1992. - 64 p.

Frangi , Giuseppe “I Sacri Monti del Piemonte”. - Roma : Società Editrice Trenta Giorni, 2004. - 26 p.

Frassetti , Corrado “Frate Francesco al Sacro Monte d’Orta”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 2000. - VHS ; 20 min.

Gestione del sito UNESCO (La). Paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 14 novembre 2008”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2009. - 81 p.

Giovanni Battista Cantalupi e il suo tempo. Atti del convegno. Miasino, 17-18 settembre 2004”. - Omegna : Oca Blu ; Miasino : Comune di Miasino, 2007. - 215 p. + CD-ROM.

Harpur , James “Atlante dei luoghi sacri. Dove cielo e terra si incontrano”. - Milano : Editoriale G. Mondadori, 1995. - 240 p.

Hortus conclusus. San Giulio, Orta e il Sacro Monte”. - Milano : Franco Maria Ricci Editore, 1996. - 211 p.

Kvaerne , Per “Le vie del sacro. L’avventura spirituale di uno storico delle religioni fra Tibet e Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 158 p.

Linee di integrazione e sviluppo all’Atlante dei Sacri Monti Calvari e Complessi devozionali europei. Atti del convegno internazionale. Varallo, 17-19 aprile 1996”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 237 p.

Longo , P.G. e Mattioli Carcano, F. “Libri di fabbricieria del Sacro Monte di San Francesco d’Orta (1606-1694)”. - Ornavasso : s.n., 2003. (*)

82 Longo , Pier Giorgio “Memorie di Gerusalemme e Sacri Monti in epoca barocca. Vincenzo Favi, devoti ‘misteri’ e ‘magnanime imprese’ nella sua Relatione del viaggio in Terrasanta dedicata a Carlo Emanuele I di Savoia (1615-1616)”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 299 p.

Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Novara : Geonext-De Agostini, 2004. - CD- ROM.

Marzi , Angelo “Materiali per la progettazione di interventi di manutenzione”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - s.p.

Marzi , Angelo “Orta San Giulio. La fabbrica del Sacro Monte”. - Torino : Rinnovamento, 1991. - 201 p.

Mattioli Carcano , Fiorella “Cenni storici sulla Riviera di San Giulio”. - Novara : s.n., 1991. (*)

Mattioli Carcano , Fiorella ”Il Sacro Monte d’Orta”. - Laveno : s.n., 1981. (*)

Mattioli Carcano , Fiorella “La Madre del Redentore venerata nella Chiesa di San Nicolao al Monte d’Orta. Fra storia e religione popolare”. - Novara : EOS Editrice, 1992. - 35 p.

Mattioli Carcano , Fiorella “La signoria di San Giulio”. - Novara : s.n., 1995. (*)

Mattioli Carcano , Fiorella “Quaderni cusiani - 1/2008”. - Miasino : Assoc. Culturale Cusius, 2008. - 319 p.

Mattioli Carcano , Fiorella e Cerutti, Lino “I Sacri Monti raccontati”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 1999. (*)

Mattioli Carcano , Fiorella e De Filippis, Elena “Il romito e la manutenzione del Sacro Monte”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 1995. - 76 p.

Mattioli , Fiorella - Zerla, Walter e Molinari, Angelo “Luoghi di sguardi”. - Omegna : Oca Blu Edizioni, 1999. - 171 p.

Medioevo in cammino: l’Europa dei pellegrini. Atti del convegno internazionale di studi. Orta San Giulio, 2-5 settembre 1987”. - Orta San Giulio : Comune di Orta San Giulio, 1989. - 430 p.

Melis , Giulia “Dalle aree protette al patrimonio UNESCO: i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Politiche di tutela e di gestione”. - Torino : Politecnico, 2004/05. - Tesi.

Melis , Giulia “I Sacri Monti attraverso “Piemonte Parchi”. La comunicazione di un bene culturale dal 1984 ad oggi”. - Torino : Regione Piemonte, 2004. - 22 p.

Merisio , Pepi “Sacri Monti delle Alpi”. - Milano : Il Sabato L.C.A. ; Bergamo : Bolis, 1982. - 181 p.

Metodologia di organizzazione del Sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 24 novembre 2009”. - Domodossola : Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2010. - 73 p.

Moncassoli Tibone , Maria Luisa “Sindone e Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1998. - 167 p.

Moraschi , Francesco “Sacri Monti. Una gestione sostenibile. Approfondimenti su Varallo Sesia e Crea”. - Genova : Nova Scripta, 2007. - 284 p.

Moretti , Patrizia “Sacri Monti del Piemonte: animali mitici e immaginario folklorico”. - Vercelli : Facoltà di Lettere e Filosofia, 2004/05. - Tesi.

Orta con voi”. - Orta San Giulio : Assoc. Turistica Pro Loco, s.d. - 83 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 100-107 p.

Parchi , ambiente e tempo libero in Provincia di Novara”. - Novara : EVAET, 2007. - 79 p.

Paysage culturel des Monts-Sacrés du Piemont et de Lombardie (Le)”. - Torino : Regione Piemonte, 2000-2003. - s.p.

Pedron , Mauro “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Baldissero d’Alba : Umberto Soletti Editore, 2009. - VIII, 111 p.

Per li pellegrini et persone divote. Guida al Sacro Monte d’Orta di Didimo Patriofilo e altri saggi”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 1997. - 205 p.

Ponchione , Pierre “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Govone : Follow Me, 2009. - DVD ; 19 min.

Quietzsch , Harald “La Passione nel paesaggio. Bibliografia tedesca”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 157 p.

Ramade , Christian - Arrouye, Jean e Manzini, Angelo Felice “I tesori nascosti del Sacro Monte di Orta”. - Marseille : Association Regards de Provence, 2010. - 126 p.

Ramella , Annalisa “Le farfalle diurne del Verbano Cusio Ossola. Check-list aggiornata al dicembre 2002”. - Verbania : Provincia, 2003. - 109 p.

Rao , Antonella “Difesa ambientale e conservazione della documentazione culturale. Testimonianze della religiosità popolare nei parchi piemontesi”. - Torino : Facoltà di Magistero, 1994/95. - Tesi.

Religioni e Sacri Monti. Atti del convegno internazionale. Torino-Moncalvo-Casale Monferrato, 12-16 ottobre 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 398 p.

Remunan Lopez , Jacobo “All’arrivo: emozioni e volti pellegrini”. - Santiago de Compostela : Xunta de Galicia, 2004. - 189 p.

Report periodico sull’attività di tutela, conservazione, gestione del Sito UNESCO Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 141 p.

Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - s.p.

Sacri Monti (I). Bibliografia italiana”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 127 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - 32 p.

83

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Patrimonio mondiale dell’Unesco”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 32 p.

Sacri Monti in musica. Devozione e folclore”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 2 CD-ROM.

Sacri Monti in Piemonte (I)”. - Torino : Kosmos, 1998. - 48 p.

Sacri Monti in Piemonte. Itinerari nelle aree protette di Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Orta, Varallo”. - Torino : Kosmos, 1994. - 188 p.

Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del nord Italia (I)”. - Cinisello Balsamo : Edizioni San Paolo, 2005. - 297 p.

Sacri Monti raccontati (I). Atti convegno di studio. Orta San Giulio, 6-8 novembre 1998”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 1999. - 282 p.

Sacri Monti Sacri. Atti del Convegno al Sacro Monte d’Orta”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 2004. - 237 p.

Sacri Monti. Itinerari di devozione tra architettura, figurativa e paesaggio”. - Biella : Boglietti Litografia, s.d. - s.p.

Sacri Monti. Note architettonico-urbanistiche. I° convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo Sesia, 14-20 aprile 1980”. - Vercelli : Provincia, s.d. - 210 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2007. - 471 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2010. - 560 p.

Sacro Monte d’Orta (Il). Analisi e linee guida per l’intervento di valorizzazione di un bene culturale e paesaggistico. Rapporto finale”. - Torino : Politecnico di Torino, 2007. - CD-ROM.

Sacro Monte d’Orta e San Francesco nella storia e nell’arte della Controriforma (Il)”. - Torino : Regione Piemonte, 1985. - 276 p.

Sacro Monte di Orta (Il). Atti del Quarto Centenario, 1991”. In: Novara : Novarien, 1991. - 231-324 p.

Segnaletica sistematica per i Sacri Monti istituiti a parco o riserva naturale regionale”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 70 p.

Segni della religiosità popolare sulle Alpi occidentali. Atti dell’incontro di Susa, 1997”. - S.l. : Club Alpino Italiano, 1998. - 186 p.

Storie e leggende tra i due laghi. Racconti dei Laghi Maggiore e d’Orta”: - Azzate : Macchione Editore, 2003. - 156 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Genova : Sagep, 2010. - 72 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti of Piedmont and Lombardy”. - Genova : Sagep, 2015. - 84 p.

Uccelli della Provincia di Novara (Piemonte, Italia): distribuzione, abbondanza e stato di conservazione (Gli)”. - Milano : Società Italiana di Scienze Naturali : Museo di Storia Naturale di Milano, 2017. - 80 p.

Valeggia , Fabio e Salvini, Alessandra “L’anello azzurro. Girolago. I sentieri del Lago d’Orta. 20 itinerari”. - Pettenasco : Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone, 2006. - 34 p.

Valeggia , Fabio e Salvini, Alessandra “Passeggiate, trekking e mountain bike attorno al Lago d’Orta. 20 itinerari”. - Comignago : Tipolitografia T.L.S., 2006. - 162 p.

Veschambre , Annie “Orta, Sacro Monte, isola di San Giulio. Gemme d’Europa”. - Varese : Macchione Editore, 2006. - 94 p.

Welder , Ludwig von “La Riviera d’Orta“. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 1997. - 63 p.

Winde , Jorg e Zanker, Jurgen “Sacri Monti. L’architettura dei Sacri Monti in Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - 99 p.

Zanzi , Luigi e Pacciarotti, Giuseppe “I luoghi del Teatro Montano, fabbriche di spiritualità ed arte. Sacri Monti prealpini di Varallo, Orta, Crea, Varese, Locarno, Ossuccio, Oropa, Ghiffa, Domodossola, Belmonte, Brissago”. - Varese : Comune di Varese, 2007. - 127 p.

Zanzi , Luigi e Paolo “Gerusalemme nelle Alpi. Per un atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Sacro Monte di Varallo

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

1° Convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo, 14-20 aprile 1980”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2009. - 335 p.

84 Accigliaro , Walter “San Giacomo, i piloni, il Santo Sepolcro. Due millenni di culto a Montà”. - Montà d’Alba : Ecomuseo delle Rocche del Roero, 2004. - 279 p.

Alessi , Galeazzo “Libro dei misteri: Progetto di pianificazione urbanistica, architettonica e figurativa del Sacro Monte di Varallo in Valsesia (1565-1569)”. - Sala Bolognese : Arnaldo Forni Editore, 1974. - 74 p.

Altizio , Sante “Sentinelle di Dio. I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : NOVA-T S.r.l., 2007 - DVD ; 29 min.

Ambienti acquatici e fauna ittica della Provincia di Vercelli”. - Casale Monferrato : Edizioni Antonio Valterza, 2007. - 224 p. + 2 c.

Aree protette di Varallo, Crea, Orta, Domodossola, Ghiffa e Belmonte”. - Torino : Regione Piemonte, 1998. - 14 c.

Argentiero , Claudio e Armiraglio, Umberto “Il mistero e il luogo. Paesaggio e spiritualità nei nove Sacri Monti Patrimonio dell’UNESCO”. - Busto Arsizio : Nomos Edizioni, 2008. - 207 p.

Artista del Seicento tra Piemonte e Lombardia (Un). L’opera dello scultore Dionigi Bussola nei Sacri Monti. Atti del convegno. Domodossola, 5 giugno 2004”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2006. - 95 p.

Aspetti storici e artistici del Sacro Monte di Varallo. Mostra documentaria”. - Varallo : Zanfa, 1980. - 142 p.

Atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Skira Editore : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

Azzalin , Roberto “Cartoline dal Sacro Monte di Varallo. Un meraviglioso viaggio in compagnia di un brioso turista: il dottor Samuel Butler”. - Azzate : Macchione Editore, 1998. - 104 p.

Barbero , Amilcare “Atlante dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei”. - Novara : De Agostini, 2001. - 192 p.

Barbero , Amilcare “Sacri Monti e Calvari nella cultura cattolica europea: ricerca storica, conservazione, valorizzazione”. - In: Milano : Arte cristiana, vol. XCIII-2005. - 147-154 p.

Barone , Simona - Mercalli, Luca e Traversa, Elena “La Valsesia”. - Torino : Vivalda, 1996. - 96 p.

Benedetto , Pier Ilario “Donne e Madonne nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Savigliano : L’Artistica, 2010. - 63 p.

Benedetto , Pier Ilario “L’anima felice. Parole e immagini del vissuto quotidiano nel Cammino di Santiago e nei Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 271 p.

Benedetto , Pier Ilario “Natività nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 79 p.

Bernizan , Yvette “Passione Passioni. Arte contemporanea ai Sacri Monti”. - Verbania : Provincia, 2004. - 95 p.

Brisca , Matteo “Galeazzo Alessi. Urbanista a Genova, Milano e Varallo Sesia”. - In: Novara : Bollettino storico per la Provincia di Novara, 2004. - 643-664 p.

Butler , Samuel “Alpi e santuari”. - Casale Monferrato : Piemme, 2004. - 342 p.

Camanni , Stefano - Rinaldi, Gabriella e Tognolli, Chiara “AltrochéVerde Sacri Monti”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 32 p.

Caneparo , Barbara e Polidori, Andrea “I luoghi del sacro. Guida ai siti devozionali e culturali in Piemonte”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 128 p.

Caresio , Franco “I Sacri Monti del Piemonte”. - Torino : Editurist, 1989. - 275 p.

Caresio , Franco “Sacri Monti del Piemonte. Patrimonio mondiale dell’umanità”. - Torino : EDA, 2003. - 168 p.

Caresio , Franco “Tra arte e fede in Piemonte”. - Torino : Editurist, s.d. - 55 p.

Carnisio , Virgilio - Lazzarin, Paolo e Soster, Mario “Guida alla Valsesia. Arte e natura”. - Bologna : Zanichelli, 1990. - 239 p.

Centini , Massimo “I Sacri Monti dell’arco alpino italiano. Dal mito dell’altura alle ricostruzioni della Terra Santa nella cultura controriformista”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1990. - 111 p.

Centini, Massimo e Moncassoli Tibone, Maria Luisa “Tra i prodigi dei Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1993. - 107 p.

Cometti Valle , Michela - Fontana, Elvise e Valle, Marco “Conoscere la Valsesia e la Valsessera”. - Novara : De Agostini, 1990. - 112 p.

Conservazione e fruizione dei Sacri Monti in Europa. Atti del convegno. Domodossola, Sacro Monte Calvario, 1992”. - Torino : Regione Piemonte, 1995. - 172 p.

Dalle Terre d’Acqua fino al Monte Rosa. Guida al turismo sostenibile in provincia di Vercelli”. - Vercelli : Provincia, 2007. - 120 p.

De Filippis , Elena “Guida al Sacro Monte di Varallo”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2009. - 224 p.

De Filippis , Elena “Il restauro della cappella gaudenziana della Crocifissione”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, s.d. - 14 c.

De Filippis , Elena e Dellarole, Davide “Il Sacro Monte di Varallo. Fede, Arte, Cultura”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, s.d. - CD-ROM.

Di ritorno dal pellegrinaggio a Gerusalemme. Riproposizione degli avvenimenti e dei luoghi di Terra Santa nell’immaginario religioso fra XV e XVI secolo. Atti delle giornate di studio. Cosenza, 12-13 maggio 2005”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2008. - 252 p.

Diano , Antonio e Puppi, Lionello “Tra monti sacri, “sacri monti” e santuari: il caso veneto. Atti del convegno di studi. Monselice, 1-2 aprile 2005”. - Monselice : Comune di Monselice ; Padova : Il Poligrafo, 2006. - 323 p.

Durio , A. “Bibliografia del S. Monte di Varallo e della Chiesa di S. Maria delle Grazie annessa al Santuario (1493-1929)”. - Novara : s.n., 1930. (*)

85 Fauna selvatica della Provincia di Vercelli”. - Casale Monferrato : Edizioni Antonio Valterza, 2005. - 272 p.

Fontana , Federico - Lodari, Renata e Sorrenti, Paolo “Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2004. - 48 p.

Frangi , Giuseppe “I Sacri Monti del Piemonte”. - Roma : Società Editrice Trenta Giorni, 2004. - 26 p.

Gaudenzio Ferrari. La Crocifissione del Sacro Monte di Varallo”. - Torino : Umberto Allemandi & C., 2006. - 264 p.

Gestione del sito UNESCO (La). Paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 14 novembre 2008”. - Domodossola : Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2009. - 81 p.

Guida illustrata del Sacro Monte di Varallo”. - Varallo : Zanfa, s.d. - 57 p.

Harpur , James “Atlante dei luoghi sacri. Dove cielo e terra si incontrano”. - Milano : Editoriale G. Mondadori, 1995. - 240 p.

Immagine e l’immaginario al Sacro Monte di Varallo (L’)”. - Borgosesia : Società Valsesiana di Cultura, 1996. - 301 p.

Kvaerne , Per “Le vie del sacro. L’avventura spirituale di uno storico delle religioni fra Tibet e Sacri Monti”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 158 p.

Langé , Santino e Pensa, Alberto “Il Sacro Monte. Esperienza del reale e spazio virtuale nell’iconografia della Passione a Varallo”. - Milano : Jaca Book, 1991. - 127 p.

Linee di integrazione e sviluppo all’Atlante dei Sacri Monti Calvari e Complessi devozionali europei. Atti del convegno internazionale. Varallo, 17-19 aprile 1996”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 237 p.

Longo , Pier Giorgio “Memorie di Gerusalemme e Sacri Monti in epoca barocca. Vincenzo Favi, devoti ‘misteri’ e ‘magnanime imprese’ nella sua Relatione del viaggio in Terrasanta dedicata a Carlo Emanuele I di Savoia (1615-1616)”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 299 p.

Luoghi e vie di pellegrinaggio. I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Catalogo della mostra 2004”. - Novara : Geonext-De Agostini, 2004. - CD- ROM.

Marzi , Angelo “Materiali per la progettazione di interventi di manutenzione”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - s.p.

Melis , Giulia “Dalle aree protette al patrimonio UNESCO: i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Politiche di tutela e di gestione”. - Torino : Politecnico, 2004/05. - Tesi.

Melis , Giulia “I Sacri Monti attraverso “Piemonte Parchi”. La comunicazione di un bene culturale dal 1984 ad oggi”. - Torino : Regione Piemonte, 2004. - 22 p.

Merisio , Pepi “Sacri Monti delle Alpi”. - Milano : Il Sabato L.C.A. ; Bergamo : Bolis, 1982. - 181 p.

Metodologia di organizzazione del Sito UNESCO dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Atti del seminario tecnico. Domodossola, 24 novembre 2009”. - Domodossola : Ente di gestione della Riserva naturale speciale del Sacro Monte Calvario di Domodossola, 2010. - 73 p.

Mia Passione è il Sacro Monte di Varallo (La). Vittorio Sgarbi”. - Varallo : Comune, s.d. - 14 c.

Moncassoli Tibone , Maria Luisa “Sindone e Sacri Monti. L’arte e la società, lo spettacolo e la devozione”. - Torino : Omega, 1998. - 167 p.

Moraschi , Francesco “Sacri Monti. Una gestione sostenibile. Approfondimenti su Varallo Sesia e Crea”. - Genova : Nova Scripta, 2007. - 284 p.

Moretti , Patrizia “Sacri Monti del Piemonte: animali mitici e immaginario folklorico”. - Vercelli : Facoltà di Lettere e Filosofia, 2004/05. - Tesi.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 260-269 p.

Parchi naturali della Provincia di Vercelli (I). Itinerari turistico-culturali”. - Novara : De Agostini, 1990. - 64 p. + 1 c.

Pascariello , Adolfo “Sopra la parete. Il Sacro Monte di Varallo”. - Champorcher : Lassù gli Ultimi, 1999. - 155 p.

Passione del racconto (La). Sei autori per il Sacro Monte di Varallo”. - Torino : Regione Piemonte : Holden Art ; Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2008. - 95 p.

Paysage culturel des Monts-Sacrés du Piemont et de Lombardie (Le)”. - Torino : Regione Piemonte, 2000-2003. - s.p.

Pedron , Mauro “I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Baldissero d’Alba : Umberto Soletti Editore, 2009. - VIII, 111 p.

Percorsi tra arte e devozione. Vercelli, Vercellese, Valsesia”. - Vercelli : Ar.Tur.O., s.d. - 204 p.

Percorso naturalistico autoguidato”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, s.d. - 8 c.

Ponchione , Pierre “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Govone : Follow Me, 2009. - DVD ; 19 min.

Pose ”. - Torino : Lindau, 1993. - 127 p.

Questi sono li Misteri che sono sopra el Monte de Varalle (in una Guida poetica del 1514)”. - Borgosesia : Valsesia Editrice, 1987. - 123 p.

Quietzsch , Harald “La Passione nel paesaggio. Bibliografia tedesca”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2007. - 157 p.

Rao , Antonella “Difesa ambientale e conservazione della documentazione culturale: Testimonianze della religiosità popolare nei parchi piemontesi”. - Torino : Facoltà di Magistero, 1994/95. - Tesi.

Religioni e Sacri Monti. Atti del convegno internazionale. Torino-Moncalvo-Casale Monferrato, 12-16 ottobre 2004”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 398 p.

Remunan Lopez , Jacobo “All’arrivo: emozioni e volti pellegrini”. - Santiago de Compostela : Xunta de Galicia, 2004. - 189 p.

86

Report periodico sull’attività di tutela, conservazione, gestione del Sito UNESCO Sacri Monti di Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 141 p.

Sacri Monti (I). Bibliografia italiana”. - Ponzano Monferrato : Parco naturale e area attrezzata del Sacro Monte di Crea, 2010. - 127 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO”. - Torino : Regione Piemonte, 2007. - 32 p.

Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Patrimonio mondiale dell’Unesco”. - Torino : Regione Piemonte, 2015. - 32 p.

Sacri Monti in musica. Devozione e folclore”. - Ponzano Monferrato : Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, 2006. - 2 CD-ROM.

Sacri Monti in Piemonte (I)”. - Torino : Kosmos, 1998. - 48 p.

Sacri Monti in Piemonte. Itinerari nelle aree protette di Belmonte, Crea, Domodossola, Ghiffa, Orta, Varallo”. - Torino : Kosmos, 1994. - 188 p.

Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del nord Italia (I)”. - Cinisello Balsamo : Edizioni San Paolo, 2005. - 297 p.

Sacri Monti raccontati (I). Atti convegno di studio. Orta San Giulio, 6-8 novembre 1998”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 1999. - 282 p.

Sacri Monti Sacri. Atti del Convegno al Sacro Monte d’Orta”. - Orta San Giulio : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Orta, 2004. - 237 p.

Sacri Monti. Itinerari di devozione tra architettura, figurativa e paesaggio”. - Biella : Boglietti Litografia, s.d. - s.p.

Sacri Monti. Note architettonico-urbanistiche. I° convegno internazionale sui Sacri Monti. Varallo Sesia, 14-20 aprile 1980”. - Vercelli : Provincia, s.d. - 210 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2007. - 471 p.

Sacri Monti. Rivista di arte, conservazione, paesaggio e spiritualità dei Sacri Monti piemontesi e lombardi”. - Varallo : Riserva naturale speciale del Sacro Monte di Varallo, 2010. - 560 p.

Sacro Monte di Varallo (Il)”. - Torino : Ist. Bancario San Paolo di Torino, 1960. - s.p.

Sacro Monte di Varallo visto dai ragazzi (Il). Catalogo della mostra”. - Varallo : Comune ; Torino : Regione Piemonte, 1987. - 55 p.

Sacro Monte di Varallo…tra arte e fede. Storia della Basilica e di tutte le 44 cappelle”. - Milano : Peminfo, 1997. - CD-ROM.

Segnaletica sistematica per i Sacri Monti istituiti a parco o riserva naturale regionale”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 70 p.

Segni della religiosità popolare sulle Alpi occidentali. Atti dell’incontro di Susa, 1997”. - S.l. : Club Alpino Italiano, 1998. - 186 p.

Stefani Perrone , Stefania “Giovanni D’Enrico urbanista e architetto al Sacro Monte di Varallo in Valsesia”. - Firenze : Giunti Barbera, 1984. - 129-141 p.

Stefani Perrone , Stefania “Guida al Sacro Monte di Varallo”. - Torino : Kosmos, 1994. - 95 p.

Stefani Perrone , Stefania “Guida al Sacro Monte di Varallo”. - Torino : Kosmos, 1995. - 95 p.

Stefani Perrone , Stefania e Aina, Gianfranco “Lavori di intervento per il ripristino del complesso del Sacro Monte”. - Varallo : Città di Varallo, 1981. - 52 p. + 4 c.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia”. - Genova : Sagep, 2010. - 72 p.

Strizoli , Elisa “Sacri Monti of Piedmont and Lombardy”. - Genova : Sagep, 2015. - 84 p.

Tosi , Raffaele “Il poema del Golgota. Guida poetica del Sacro Monte di Varallo”. - Varallo : Arti Grafiche Valsesiane Capelli, 1978. - 88 p.

Trovati , Angelo “Il Sacro Monte di Varallo. Guida illustrativa”. - Novara : De Agostini, 1965. - s.p.

Varallo nel secolo XIX. Mostra documentaria (1814-1900). Varallo, Palazzo dei Musei, 19 giugno-30 settembre”. - Varallo : Comune, 1982. - 131 p.

Vianelli , Mario “La Nuova Gerusalemme. Il Sacro Monte di Varallo in Valsesia”. - Bologna : Emmevu, 1995. - 79 p.

Villata , Edoardo e Baiocco, Simone “Gaudenzio Ferrari, Gerolamo Giovenone. Un avvio e un percorso”. - Torino : Umberto Allemandi & C., 2004. - 226 p.

Winde , Jorg e Zanker, Jurgen “Sacri Monti. L’architettura dei Sacri Monti in Piemonte e Lombardia”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - 99 p.

Zanzi , Luigi e Pacciarotti, Giuseppe “I luoghi del Teatro Montano, fabbriche di spiritualità ed arte. Sacri Monti prealpini di Varallo, Orta, Crea, Varese, Locarno, Ossuccio, Oropa, Ghiffa, Domodossola, Belmonte, Brissago”. - Varese : Comune di Varese, 2007. - 127 p.

Zanzi , Luigi e Paolo “Gerusalemme nelle Alpi. Per un atlante dei Sacri Monti prealpini”. - Milano : Fondazione Cariplo, 2002. - 369 p.

87

ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DEL TICINO E DEL LAGO MAGGIORE

Baragge

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/. I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Balossini , Valeria “AltrochéVerde La terra tra i due fiumi”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 64 p.

Baragge , Bessa, Brich di Zumaglia. Quaderno speciale di Piemonte Parchi 1996”. - Cerrione : Ente di gestione Baragge, Bessa e Brich di Zumaglia, 1996. - 26 p.

Bordignon , Lucio “Gli uccelli del biellese”. - Vigliano Biellese : Eventi & Progetti, 1998. - 323 p.

Bordignon , Lucio “Osservazioni ornitologiche nelle Baragge biellesi”. - In: Carmagnola : Rivista Piemontese di Storia Naturale, vol. III/1982. - 113-126 p.

Bottelli , Fabrizio e Vanzi, Roberto “Baraggia”. - Biella : WWF, 1996. - 136 p.

Carta dei sentieri Il Biellese centro-orientale - foglio 4”. - Biella : Provincia, 2004. - Scala 1:25.000.

Carta del Biellese. Nord-ovest - primo foglio”. - Vigliano Biellese : Filatura di Chiavazza, s.d. - Scala 1:25.000.

Carta del Biellese. Sud-ovest - terzo foglio”. - Vigliano Biellese : Filatura di Chiavazza, s.d. - Scala 1:25.000.

Carta IGC - Scala 1:50.000 Ivrea-Biella. (*)

Carta IGM - Scala 1:25.000 - foglio 43. (*)

Carta IGM - Scala 1:25.000 - tavolette 43. (*)

Carta Il Biellese sud-occidentale - foglio 3”. - Biella : Provincia, 2004. - Scala 1:25.000.

Carta Il Biellese sud-orientale - foglio 5”. - Biella : Provincia, 2004. - Scala 1:25.000.

Carta stradale e turistica della Provincia di Biella”. - Biella : ACI, 1993. - Scala 1:50.000.

Casale , Achille “Coleotteri carabidi della brughiera di Rovasenda (Piemonte)”. - Roma : CNR, 1980. - 65-85 p.

Ceria , Elisa “Vegetazione ed usi del suolo di un’area baraggiva (Piano Rosa-NO) del Piemonte settentrionale nei Comuni di Cavallirio, Cavaglio d’Agogna, Fontaneto d’Agogna, Ghemme, Romagnano Sesia e Cureggio”. - Torino : Facoltà di Agraria, 1993. - Tesi.

Chiorino , Fulvio e Castaldi, Placido “Sentieri del Biellese”. - Biella : Fulvio Chiorino, 1976. - 243 p.

Colombo , A. “La Quercia del Bajardo e la Selva della Baraggia”. - S. l. : EOS Editrice, 1997. - 230 p. (*)

Conte , Alberto “Cammini dell’uomo. Via Francigena e antiche strade di pellegrinaggio nella Provincia di Biella”. - Biella : Provincia, 2009. - 32 p.

Dalle Terre d’Acqua fino al Monte Rosa. Guida al turismo sostenibile in Provincia di Vercelli”. - Vercelli : Provincia, 2007. - 120 p.

Dolceterra (La). Da riva a riva…Itinerari tra Ticino e Sesia. Itinerari cicloturistici”. - Novara : ATL, 2003. - 55 p.

Educazione ambientale in Provincia di Biella”. - Biella : Provincia, s.d. - 47 p.

GTB . La Grande Traversata del Biellese”. - Biella : Provincia di Biella : ATL, s.d. - 37 p.

Iacopino , Carmelo “80 anni di Baraggia. 1922-2002 ed oltre. Storia, personaggi ed opere”. - Vercelli : Consorzio di bonifica della Baraggia biellese e vercellese, 2007. - 518 p.

Incontri in brughiera”. - Cerrione : Riserva naturale orientata delle Baragge, s.d. - VHS ; 42 min.

Interreg PIC IIIA “Formazione, gestione e salvaguardia delle tipologie forestali e paesaggistiche, impatto tra sistemi antropici e geosistemi naturalistici” - Piemonte nord est - area vasta. Relazione finale”. - Torino : Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, s.d. - 528 p.

Lava , Fabrizio “Baraggia”. - Biella : Eventi & Progetti Editore, 2011. - 96 p.

Lava , Fabrizio ”Baragge”. - Biella : Eventi & Progetti, 1993. (*)

Lava , Fabrizio e Pelliccia, Vittoria “Baraggia”. - Biella : Eventi & Progetti, 1992. - 91 p.

Masserano e l’Oasi WWF”. - Santhià : Grafica Santhiatese, s.d. - 15 p.

Oddone , Claudio “Baragge. Le terre incolte: dalle grandi bonifiche all’occupazione militare, dalle lotte ambientaliste alla salvaguardia”. - Biella : Eventi & Progetti : Legambiente Biellese, 2009. - 255 p.

Paesaggi del Piemonte orientale. Componenti forestali ed antropiche. Proposta di un metodo di analisi paesaggistica finalizzata alla pianificazione territoriale e alla gestione delle aree boscate”. - Torino : I.P.L.A., 2006. - 133 p. + 13 c.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 43-45 p.

88

Parchi , ambiente e tempo libero in Provincia di Novara”. - Novara : EVAET, 2007. - 79 p.

Paschetto , Giuseppe “Guida ai sentieri delle Prealpi Biellesi”. - Biella : Eventi & Progetti, 2002. - 168 p.

Presentazioni ”. - Cerrione : Riserva naturale orientata delle Baragge, s.d. - CD-ROM.

Pro Natura Biellese”. - Biella : Assoc. Pro Natura Biellese, 1974. - 8 c.

Progetto licheni. Biomonitoraggio della qualità dell’aria nella Provincia di Biella”. - Biella : Provincia ; Vigliano Biellese : Eventi & Progetti, 1998. - 71 p. + 1 c.

Quattro passi nelle aree protette e dintorni… Calendario delle iniziative primavera-estate-autunno 2000”. - Cerrione : Ente di gestione Aree protette Baragge Bessa Brich, s.d. - 12 p.

Raviglione , Mario e Boggio, Fabrizio “Le farfalle del Biellese”. - Biella : Provincia, 2001. - 371 p.

Riprese dall’elicottero. Riserva naturale delle Baragge”. - Albano Vercellese : Ente di gestione Riserve Pedemontane e Terre d’Acqua, s.d. - DVD ; 30 min.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1992”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1992. - 54 p. + 2 c.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1994”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1994. - 54 p. + 1 c.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1998”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1998. - 90 p.

Soldano , Adriano e Maurizio ”Tra Baraggia e collina”. - Cerrione : Riserva naturale orientata delle Baragge, 2004. - 95 p.

Sulla strada della dama Ysangarda. Baraggia. Guida alla natura - itinerari”. - Santhià : Grafica Santhiatese, s.d. - 15 p.

Vanzi , Roberto “Dal Fenera al Piano Rosa. Guida alla natura”. - Novara : Pro Natura, 2008. - 216 p.

Bessa

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Ajassa , Roberto “La Bessa”. - Torino : Regione Piemonte, 1979. - 120 p.

Baragge , Bessa, Brich di Zumaglia. Quaderno speciale di Piemonte Parchi 1996”. - Cerrione : Ente di gestione Baragge, Bessa e Brich di Zumaglia, 1996. - 26 p.

Bessa . Fonti storiche e realtà del territorio. Materiali e bibliografie. Corso di aggiornamento. Mongrando, maggio 1995”. - Mongrando : Comune ; Cerrione : Riserva naturale speciale della Bessa, 1995. - 24 p.

Biella e Provincia. Borghi medievali, valli, luoghi sacri, parchi naturali”. - Milano : Touring Editore, 2002. - 128 p.

Bordignon , Lucio “Gli uccelli del biellese”. - Vigliano Biellese : Eventi & Progetti, 1998. - 323 p.

Calleri , G. “La Bessa: Documentazione sulle aurofondinae Romane nel territorio biellese”. - Biella : s.n.,1985. (*)

Calleri , Giacomo - Bovo, Pier Giorgio e Mondello, Roberto “La Bessa. Documentazioni sulle aurifodinae romane nel territorio Biellese”. - Biella : Città di Biella, 1985. - s.p.

Carta della Riserva naturale speciale della Bessa”. - Cerrione : Riserva naturale speciale della Bessa, s.d. - Scala 1:15.000.

Carta stradale e turistica della Provincia di Biella”. - Biella : ACI, 1993. - Scala 1:50.000.

Casoli , E. e Sette, C. “Al limitar della Bessa”. - S.l. : s.n., 1998. - 38 p. (*)

Cossutta , Ferruccio “L’educazione ambientale nella Riserva naturale speciale della Bessa: attività svolta e proposte per il futuro. Giornate di presentazione della Riserva agli insegnanti: La Bessa e l’attività didattica. Mongrando, 8 e 13 settembre 1993”. - Cerrione : Riserva naturale speciale della Bessa, 1993. - 7 p.

Faudella , Alberto “Sull’attività estrattiva della aurifodina della Bessa”. - Cerrione : Riserva naturale speciale della Bessa, 1993. - 14 p.

Gianotti , Franco “Bessa paesaggio ed evoluzione geologica delle grandi aurifodine biellesi”. - Biella : Eventi & Progetti, 1996. - 83 p.

GTB . La Grande Traversata del Biellese”. - Biella : Provincia di Biella : ATL, s.d. - 37 p.

Incontri tra i cumuli”. - Cerrione : Riserva naturale speciale della Bessa, s.d. - VHS ; 10 min.

89

Interreg PIC IIIA “Formazione, gestione e salvaguardia delle tipologie forestali e paesaggistiche, impatto tra sistemi antropici e geosistemi naturalistici” - Piemonte nord est - area vasta. Relazione finale”. - Torino : Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, s.d. - 528 p.

La Bessa . Relazione preliminare. Area inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve naturali”. - S.l. : s.n., 1977. - 24 p. + 1 c.

Lava , Fabrizio “Bessa”. - Biella : Eventi & Progetti Editore, 2009. - 95 p.

Lava , Fabrizio “Bessa”. - Biella : Eventi & Progetti, 1993. - XXXI, 78 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 46-49 p.

Parchi naturali della Provincia di Vercelli (I). Itinerari turistico-culturali”. - Novara : De Agostini, 1990. - 64 p. + 1 c.

Parco naturale archeologico della Bessa (Il). Situazione, problemi, proposte di intervento. Atti del convegno. Vercelli, 3 novembre 1979”. - Vercelli : Gruppo Archeologico Vercellese, 1980. - 130 p.

Pipino , Giuseppe “Ictumuli: il villaggio delle miniere d’oro vercellesi ricordato da Strabone e da Plinio”. - In: Vercelli : Bollettino Storico Vercellese, n. 2/2000. - 21-42 p.

Pipino , Giuseppe “L’oro della Bessa”. - In: Torino : Notiziario di Mineralogia e Paleontologia, dicembre 1998. - 43-54 p.

Pipino , Giuseppe “L’oro della Bessa”. - Predosa : Museo storico dell’oro italiano, 1998. - XVI p.

Pipino , Giuseppe “Oro, miniere, storia. Miscellanea di giacimentologia e storia mineraria italiana”. - Predosa : Museo storico dell’oro italiano, 2003. - 54 p.

Quattro passi nelle aree protette e dintorni… Calendario delle iniziative primavera-estate-autunno 2000”. - Cerrione : Ente di gestione Aree protette Baragge Bessa Brich, s.d. - 12 p.

Ramella , Pietro “Archeologia in Piemonte e Valle d’Aosta”. - S.l. : s.n., s.d. - 14 c.

Raviglione , Mario e Boggio, Fabrizio “Le farfalle del Biellese”. - Biella : Provincia, 2001. - 371 p.

Rolfo , Carlo “Vittimula. Vicende storiche di un grande popolo estinto”. - Biella : Tipografia Libreria Unione Biellese, 1966. - s.p.

Scarzella , Mario e Paolo “Il mistero della Bessa”. - Biella : Sandro Maria Rosso Editore, 1969. - 15-78 p.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1992”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1992. - 54 p. + 2 c.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1994”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1994. - 54 p. + 1 c.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1998”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1998. - 90 p.

Vaudagna , Alberto “Bessa”. - Pollone : Leone & Griffa, 2002. - 111 p.

Vaudagna , Alberto “Censimenti dei massi erratici incisi nella Riserva naturale speciale della Bessa”. - Biella : DocBi, 1998. - 15 p. (*)

Burcina - Felice Piacenza

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Adeguamento del Piano di intervento della R.N.S. Parco Burcina. Relazione”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina, s.d. - s.p.

Autunno in Burcina”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, 2009. - DVD ; 17 min.

Baietto , Marco “Studio dell’avifauna del Parco Burcina. Relazione conclusiva - 2011. Cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera. Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune”. - S.l. : s.n., 2011. - 94 p.

Baroffio , Raffaele e De Santo, Pino “A scuola nel parco”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, s.d. - 15 p.

Bergò , Paolo Eusebio - Toffoli, Roberto e Bottelli, Fabrizio “Coordinamento attività di studio su chirotterofauna e microteriofauna. Interreg-CH 2007-2013. Relazione conclusiva - ottobre 2011. Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune”. - Biella : Clorofilla Società Cooperativa, 2011. - 33 p.

Biella e Provincia. Borghi medievali, valli, luoghi sacri, parchi naturali”. - Milano : Touring Editore, 2002. - 128 p.

Biodiversità . Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Programma operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013”. - Mercurago di Arona : Ente Parchi Lago Maggiore, 2010. - CD-ROM.

90 Bordignon , Lucio “Gli uccelli del biellese”. - Vigliano Biellese : Eventi & Progetti, 1998. - 323 p.

Canevarolo , Antonio “Giardini biellesi”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, 2009. - DVD ; 41 min.

Carta dei sentieri Il Biellese nord-occidentale - foglio 2”. - Biella : Provincia, 2004. - Scala 1:25.000.

Carta del Biellese. Nord-ovest - primo foglio”. - Vigliano Biellese : Filatura di Chiavazza, s.d. - Scala 1:25.000.

Carta stradale e turistica della Provincia di Biella”. - Biella : ACI, 1993. - Scala 1:50.000.

Cerra , Marina “Studio dei caratteri naturali, ambientali e storico-paesaggistici della Riserva naturale speciale Parco Burcina (Biella)”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1988/89. - Tesi.

Chiorino , Fulvio e Castaldi, Placido “Sentieri del Biellese”. - Biella : Fulvio Chiorino, 1976. - 243 p.

Conte , Alberto “Cammini dell’uomo. Via Francigena e antiche strade di pellegrinaggio nella Provincia di Biella”. - Biella : Provincia, 2009. - 32 p.

Cravello , Corrado “La Burcina mini guida al parco”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, 2000. - 40 p.

Cravello , Corrado “La Burcina. Immagini di ieri e oggi”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, s.d. - CD-ROM.

Educazione ambientale in Provincia di Biella”. - Biella : Provincia, s.d. - 47 p.

Fioritura dei rododendri del Parco Burcina nel 2009 (La)”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, s.d. - DVD ; 5 min.

Fruizione e la sicurezza dei parchi e delle riserve naturali (La)”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, 1990. - 110 p.

Furno , Nicoletta - Piacenza, Guido e Polidori, Andrea “Il parco della Burcina”. - Pollone : Leone & Griffa, 1996. - 56 p.

Giardini del Biellese (I). Un’eredità storica e un patrimonio vegetale inesplorato”. - Piacenza : Ace International Editore, 1998. - 256 p.

Giardini del Biellese (I). Un’eredità storica e un patrimonio vegetale inesplorato”. - Biella : Provincia di Biella ; Torino : Università degli studi, 2005. - CD- ROM.

GTB . La Grande Traversata del Biellese”. - Biella : Provincia di Biella : ATL, s.d. - 37 p.

Gualinetti , R. - Bini, G. e Simonetti, G. ”Collina di perle”. - Champorcher : Lassù gli Ultimi, 1992. (*)

Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Quaderno di sintesi dei risultati ottenuti”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Lava , Fabrizio “Parco Burcina”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza ; Biella : Eventi & Progetti, 2007. - 95 p.

Mele biellesi”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza : Scuola media statale “G. Colonnetti”, s.d. - CD-ROM.

Metti ‘a fuoco’ il parco. Concorso fotografico”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, 2010. - 47 c.

Nani , Nicoletta “La Burcina verde libertà”. - Pollone : Leone & Griffa, 1993. - 69 p.

Nature study and environmental variability: from the data base to common action. Summary report on results obtained”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Neve …”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, 2010. - DVD ; 19 min.

Paesaggio ordito (Il). Giardini parchi e ville nel Biellese”. - Biella : Lineadaria, 2008. - 191 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 40-42 p.

Parchi naturali della Provincia di Vercelli (I). Itinerari turistico-culturali”. - Novara : De Agostini, 1990. - 64 p. + 1 c.

Parco Burcina Riserva naturale speciale ‘Felice Piacenza’. Proposte didattiche 2004-2005”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, s.d. - 9 c.

Progetto licheni. Biomonitoraggio della qualità dell’aria nella Provincia di Biella”. - Biella : Provincia ; Vigliano Biellese : Eventi & Progetti, 1998. - 71 p. + 1 c.

Proposte didattiche 2004-2005”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, s.d. - 9 c.

Proposte didattiche nel verde. 6 unità didattiche ad uso delle scuole medie ed elementari”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, 1995. - 24 c.

Raviglione , Mario e Boggio, Fabrizio “Le farfalle del Biellese”. - Biella : Provincia, 2001. - 371 p.

Relazione sullo stato dell’ambiente della Provincia di Biella”. - Vigliano Biellese : Eventi & Progetti, s.d. (*)

Remotti , Dora “Il rododendro”. - Torino : Regione Piemonte, 2001. - 241 p.

Riserva naturale speciale Parco Burcina Felice Piacenza”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, s.d. - 10 c.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1992”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1992. - 54 p. + 2 c.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1994”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1994. - 54 p. + 1 c.

Sentieri del Biellese. Proposti dalla Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese per l’anno 1998”. - Biella : Consociazione Amici dei Sentieri del Biellese, 1998. - 90 p.

91 Sogni colorati. Benvenuta primavera”. - Pollone : Riserva naturale speciale Parco Burcina-Felice Piacenza, 2010. - DVD ; 20 min.

Valle dei rododendri (La). Studio e salvaguardia della collezione della Riserva naturale speciale Parco Burcina Felice Piacenza”. - Domodossola : Grossi, 2008. - 240 p.

Canneti di Dormelletto

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Anfibi nelle aree protette dei Lagoni di Mercurago, di Fondo Toce, dei Canneti di Dormelletto e della Riserva di Bosco Solivo (Gli)”. - Pavia : Università degli studi di Pavia, 2011. - 50 p.

Bionda , Radames - Casale, Fabio e Pompilio, Lucia “Check-list dei vertebrati del Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2002. - 53 p.

Bordignon , Lucio “Gli uccelli della Provincia di Novara”. - Novara : Provincia, 2004. - 271 p.

De Vito , Benedetta “L’educazione ambientale nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Esperienze progettuali, soggetti e opportunità”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, 2009. - 387 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 132-133 p.

Progetto di rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola (Un)”. - Parma : LIPU, 2011. - 23 p.

Ramella , Annalisa “Le farfalle diurne del Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2003. - 109 p.

Spagnolo Garzoli , Giuseppina “I Celti di Dormelletto”. - Torino : Soprintendenza per i Beni archeologici del Piemonte ; Dormelletto : Comune di Dormelletto ; Gravellona Toce : Aligraphis, 2009. - 263 p.

Spagnolo Garzoli , Giuseppina e Barone, Anna Maria “Haud procul Ticino flumine. La necropoli di Dormelletto”. - Dormelletto : Comune di Dormelletto, 1990. - 24 schede.

Tessaro , Marco “Relazione sullo stato dell’ambiente nelle aree naturali protette del VCO”. - Verbania : Provincia, 2003. - 151 p.

Uccelli della Provincia di Novara (Piemonte, Italia): distribuzione, abbondanza e stato di conservazione (Gli)”. - Milano : Società Italiana di Scienze Naturali : Museo di Storia Naturale di Milano, 2017. - 80 p.

Volpi , Roberto “Dormelletto 1902-2002. Cento anni di autonomia comunale. Eventi storici illustrati”. - Dormelletto : Etalgraf, 2002. - 47 p.

Fondo Toce

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Anfibi nelle aree protette dei Lagoni di Mercurago, di Fondo Toce, dei Canneti di Dormelletto e della Riserva di Bosco Solivo (Gli)”. - Pavia : Università degli studi di Pavia, 2011. - 50 p.

Balzarini , Patrizia e Oliva, Pietro “Alla ricerca della memoria…dal Basso a Fondotoce”. - S.l. : Assoc. Pro Fondotoce 2000, 2007. - 95 p.

Baudo , Renato e Varini, Pier Giorgio “Copper, manganese and chromium concentrations in five macrophytes from the delta of river Toce (Northern )”. - Pallanza : Istituto Italiano di Idrobiologia “Dott. Marco De Marchi”, 1976. - 305-324. p.

Bionda , Radames - Casale, Fabio e Pompilio, Lucia “Check-list dei vertebrati del Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2002. - 53 p.

Bordignon , Lucio “Gli uccelli della Provincia di Novara”. - Novara : Provincia, 2004. - 271 p.

Centro studi sulle migrazioni nella Riserva naturale del Fondo Toce (Il)”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, s.d. - 139 p.

Centro studi sulle migrazioni nella Riserva naturale di Fondotoce (Il)”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, s.d. - 10 c. 92

Damiani , Vincenzo “Studio di un ambiente fluvio-lacustre sulla base di una analisi granulometrica dei sedimenti: fiume Toce e bacino delle Isole Borromee (Lago Maggiore)”. - Pallanza : Istituto Italiano di Idrobiologia “Dott. Marco De Marchi”, 1972. - 37-95 p.

De Vito , Benedetta “L’educazione ambientale nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Esperienze progettuali, soggetti e opportunità”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, 2009. - 387 p.

Gambero di fiume nella Provincia del Verbano Cusio Ossola (Il). Opuscolo informativo”. - Domodossola : Provincia Verbano Cusio Ossola, 2011. - 32 c.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 134-135 p.

Progetto di rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola (Un)”. - Parma : LIPU, 2011. - 23 p.

Progetto LIFE Natura fiume Toce. Conservazione di ambienti ripariali a favore dell’avifauna nidificante e migratoria”. - Verbania : Provincia, s.d. - CD-ROM.

Ramella , Annalisa “Le farfalle diurne del Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2003. - 109 p.

Relazione finale sul progetto “Studi sull’araneocenosi della Riserva naturale speciale di Fondotoce (VB)”. Rif. bando nr. 03/2009/PO/DBAU”. - S.l. : Università Cattolica del Sacro Cuore, s.d. - 12 p.

Silenzio …parla la Toce. Realizzato dagli alunni e insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Vogogna”. - Verbania : Alberti, 2007. - 148 p.

Studio relativo all’aggiornamento delle conoscenze botaniche riguardanti le zone umide del Parco naturale dei Lagoni di Mercurago e della Riserva naturale di Fondo Toce. Relazione finale”. - Pavia : Università degli Studi, s.d. - s.p.

Tessaro , Marco “Attività di inanellamento scientifico dell’avifauna”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, 2004. - CD-ROM.

Tessaro , Marco “Il Toce in gioco. Percorso animato alla scoperta del valore ecologico del fiume Toce”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, s.d. - CD-ROM.

Tessaro , Marco “Relazione sullo stato dell’ambiente nelle aree naturali protette del VCO”. - Verbania : Provincia, 2003. - 151 p.

Uccelli della Provincia di Novara (Piemonte, Italia): distribuzione, abbondanza e stato di conservazione (Gli)”. - Milano : Società Italiana di Scienze Naturali : Museo di Storia Naturale di Milano, 2017. - 80 p.

Valente , Gianni “Piccole ali, grandi viaggi. Le rondini e il Centro studi sulle migrazioni di Fondotoce”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, s.d. - DVD ; 26 min.

Garzaia di Carisio

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Guida al Parco Lame del Sesia e Riserve. Guida naturalistica, storia, paesaggio, natura”. - Albano Vercellese : Riserva naturale speciale della Garzaia di Carisio, 1999. - 62 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 278-279 p.

Garzaia di Villarboit

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Ajassa , Roberto “Garzaia di Villarboit. Area inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve naturali”. - S.l. : s.n., 1977. - 3 p.

Ajassa , Roberto “Riserva naturale speciale Garzaia di Villarboit. Area inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve naturali”. - Torino : Assoc. Italiana Naturalisti, 1978. - 13 p.

Garzaia di Villarboit”. - Torino : Regione Piemonte, 1980. - 16 p. 93

Guida al Parco Lame del Sesia e Riserve. Guida naturalistica, storia, paesaggio, natura”. - Albano Vercellese : Riserva naturale speciale della Garzaia di Villarboit, 1999. - 62 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 280 p.

Lagoni di Mercurago

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

A scuola d’ambiente. Proposte per le scuole”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore ; Verbania : Coop. Valgrande, 2001. - 16 p.

A scuola d’ambiente. Proposte per le scuole”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, 2004. - 16 p.

Amici , Maurizio “Lago Maggiore. Tesori sull’acqua”. - S. l. : Video RAI/Oasis Video, s.d. - VHS ; 30 min.

Anfibi nelle aree protette dei Lagoni di Mercurago, di Fondo Toce, dei Canneti di Dormelletto e della Riserva di Bosco Solivo (Gli)”. - Pavia : Università degli studi di Pavia, 2011. - 50 p.

Anno 1862. Appunti di viaggio tra il basso Verbano, il Vergante e l’Ossola”. - Mercurago di Arona : Ente di gestione dei parchi e delle riserve naturali del Lago Maggiore, s.d. - s.p. + 5 c.

Approfondimento delle conoscenze chirotterologiche riguardanti il territorio di riferimento delle Aree protette del Lago Maggiore. Periodo 30/04/2009- 30/04/2011”. - Mercurago di Arona : Aree protette del Lago Maggiore, s.d. - 48 p.

Appunti di viaggio tra il basso Verbano, il Vergante e l’Ossola”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, s.d. - s.p. + 5 c.

Balossini , Valeria “AltrochéVerde La terra tra i due fiumi”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 64 p.

Bandini , Marco “Testimonianze storiche nell’ambiente naturale”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, 1996. - VHS ; 30 min.

Biodiversità . Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Programma operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, 2010. - CD-ROM.

Bionda , Radames - Casale, Fabio e Pompilio, Lucia “Check-list dei vertebrati del Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2002. - 53 p.

Bordignon , Lucio “Gli uccelli della Provincia di Novara”. - Novara : Provincia, 2004. - 271 p.

Clima e biodiversità. Esperienze di monitoraggio in ambiente alpino”. - Torino : ARPA Piemonte, 2012. - 68 p.

De Biasi , Mario e Roiter, Fulvio “Lago Maggiore”. - Milano : Welcome, 1989. - 79 p.

De Vito , Benedetta “L’educazione ambientale nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Esperienze progettuali, soggetti e opportunità”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, 2009. - 387 p.

Di verde, di blu e di parchi”. - Verbania : Provincia, 1999. - 19 fogli.

Dolceterra (La). Da riva a riva…Itinerari tra Ticino e Sesia. Itinerari cicloturistici”. - Novara : ATL, 2003. - 55 p.

Ecoguida del Parco di Djoudj e della Langue de Barbarie”. - Torino : Comune, 2008. - 120 p. + 1 c.

Fiocco di Neve. 40 anni di canti sulle rive del Lago Maggiore”: - Varese : Macchione Editore, 2005. - 101 p.

Frassetti , Corrado “La migrazione degli uccelli”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, 2003. - VHS ; 20 min.

Gran tour 2008 della bioregione del Ticino in mtb”. - Novara : Italgrafica, 2008. - 30 p.

Grassi , Vittorio e Manni, Carlo “Il Vergante (Lago Maggiore) storia, paesaggio, itinerari”. - Intra : Alberti, 1990. - 342 p.

Guida alla normativa del Parco naturale dei Lagoni di Mercurago. (Cioè: come, quando e perché bisogna osservare delle regole all’interno dell’area protetta)”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, s.d. - 34 p.

In viaggio tra emozioni e colori”. - Novara : De Agostini, 2001. - 25 c.

Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Quaderno di sintesi dei risultati ottenuti”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Interreg PIC IIIA “Formazione, gestione e salvaguardia delle tipologie forestali e paesaggistiche, impatto tra sistemi antropici e geosistemi naturalistici” - Piemonte nord est - area vasta. Relazione finale”. - Torino : Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, s.d. - 528 p.

Itinerari cicloturistici da riva a riva. Itinerari tra Ticino e Sesia”. - Novara : ATL Provincia di Novara : Amici della bici, s.d. - 56 p.

94

Itinerari nel verde. Parchi e riserve naturali del Verbano-Cusio-Ossola”. - S.l. : Arkè Edizioni, 2001. - 42 p.

Lago Maggiore. Trekking per tutti”. - Intra : Alberti, 1993. - s.p.

Lagoni di Mercurago parco naturale (I)”. - Arona : Azienda autonoma di soggiorno e turismo, 1980. - 79 p.

Lagoni di Mercurago parco naturale (I)”. - Novara : Provincia, 1984. - 79 p.

Lodari , Renata “Giardini e ville del Lago Maggiore. Un paesaggio culturale tra Ottocento e Novecento”. - Torino : Centro Studi Piemontesi, 2002. - 278 p.

Lodi , Massimo “La traversata. Storie minori del Lago Maggiore”. - Verbania : Alberti, 2006. - 129 p.

Medici e medicina nell’età del Risorgimento sul Lago Maggiore. Atti del convegno. , 24 maggio 2003”. - Meina : Circolo Culturale G. V. Omodei Zorini ; Verbania : Alberti, 2004. - 187 p.

Moriondo , Carlo “Piemonte. 70 laghi da raggiungere in auto o quasi”. - Torino : Il Risveglio, 1989. - 191 p.

Nature study and environmental variability: from the data base to common action. Summary report on results obtained”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Ndiaye , Ousmane “Il sapore del bouye”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, s.d. - DVD ; 30 min.

Paesaggi del Piemonte orientale. Componenti forestali ed antropiche. Proposta di un metodo di analisi paesaggistica finalizzata alla pianificazione territoriale e alla gestione delle aree boscate”. - Torino :I .P.L.A., 2006. - 133 p. + 13 c.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 128-131 p.

Parchi , ambiente e tempo libero in Provincia di Novara”. - Novara : EVAET, 2007. - 79 p.

Parco da vivere (Un)”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2015. - 117 p.

Parco naturale Lagoni di Mercurago. Piano di assestamento forestale (D.P.G.R. n. 8525 del 3/10/85). Progetto. Interventi di assestamento forestale sulla particella 16 m.”. - Mercurago di Arona : Parco naturale Lagoni di Mercurago, 1986. - s.p.

Parmigiani , Marco “Lago Maggiore versante occidentale in mountain bike”. - Portogruaro : Ediciclo Editore, 1997. - 183 p.

Polo Friz , Luigi “Garibaldi. Il Risorgimento, il Lago Maggiore”. - Verbania : Alberti, 2007. - 40 p.

Progetto di rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola (Un)”. - Parma : LIPU, 2011. - 23 p.

Progetto LIFE Natura fiume Toce. Conservazione di ambienti ripariali a favore dell’avifauna nidificante e migratoria”. - Verbania : Provincia, s.d. - CD-ROM.

Proposta di ampliamento del Parco naturale dei Lagoni”. - Arona : Assoc. Arona Nostra, 1994. - s.p.

Ramella , Annalisa “Le farfalle diurne del Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia, 2003. - 109 p.

Realtà da gestire insieme (Una). Atti di una serie di conferenze, 1985”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, s.d. - 102 p.

Scuola Ambiente & Parchi. Atti dell’VIII seminario di didattica delle scienze naturali. Cavoretto, 7-8 novembre 1998”. - Torino : Università degli Studi, 2005. - 112 p.

Storie e leggende tra i due laghi. Racconti dei Laghi Maggiore e d’Orta”: - Azzate : Macchione Editore, 2003. - 156 p.

Studio relativo all’aggiornamento delle conoscenze botaniche riguardanti le zone umide del Parco naturale dei Lagoni di Mercurago e della Riserva naturale di Fondo Toce. Relazione finale”. - Pavia : Università degli Studi, s.d. - s.p.

Tessaro , Marco “Attività di inanellamento scientifico dell’avifauna”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, 2004. - CD-ROM.

Tessaro , Marco “Le prime luci. Itinerari nell’archeologia dell’Alto Novarese”. - Novara : Provincia di Novara ; Torino : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie, s.d. - DVD ; 10 min.

Tessaro , Marco “Relazione sullo stato dell’ambiente nelle aree naturali protette del VCO”. - Verbania : Provincia, 2003. - 151 p.

Uccelli della Provincia di Novara (Piemonte, Italia): distribuzione, abbondanza e stato di conservazione (Gli)”. - Milano : Società Italiana di Scienze Naturali : Museo di Storia Naturale di Milano, 2017. - 80 p.

Villa , Edoardo “Alle radici della vita. Dispensa del Corso di riavvicinamento agli alberi, 1995”. - Mercurago di Arona : Parchi e Riserve naturali del Lago Maggiore, 1997. - 84 p.

Zammaretti , Aquilino “Il bacino imbrifero del Verbano”. - Intra : Alberti Libraio Editore, 1980. - 235-245 p.

Zammaretti , Aquilino “Piene e magre del Lago Maggiore negli ultimi secoli”. - Novara : Tipografia Pietro Riva & C., 1967. - 9 p.

Zammaretti , Aquilino “Piene e magre del Verbano”. - Novara : Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, 1977. - 5 p.

Zanetta , Andrea Giovanni “La flora spontanea del Lago Maggiore. Guida illustrata alle specie vegetali e alle farfalle del territorio di Arona e del Verbano”. - Stresa : Andrea Lazzarini Editore, 2004. - 287 p.

95

Lame del Sesia

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Aina , Antonio “L’Abbazia dei Santi Nazario e Celso”. - Vercelli : Litocopy, 1994. - 255 p.

Ambienti acquatici e fauna ittica della Provincia di Vercelli”. - Casale Monferrato : Edizioni Antonio Valterza, 2007. - 224 p. + 2 c.

Ardizio , Gabriele “ CastelBici. Sulle strade delle terre d’acqua tra natura, arte e tradizione. I Feudi degli Avogadro. Tra Sesia e Baragge”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 2006. - 40 p.

Ardizio , Gabriele “CastelBici. Sulle strade delle terre d’acqua…tra natura, arte e tradizione. Intorno a S. Nazzaro. Tra la Sesia e le colline”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 2007. - 40 p.

Badino , Angela - Saracco, Giorgio e Soldano, Adriano “Alberi e arbusti del Parco”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 1988. - 171 p.

Balossini , Valeria “AltrochéVerde La terra tra i due fiumi”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 64 p.

Bari , Antonella “Indagine eco-etologica sulla nitticora ( Nycticorax n. nycticorax ) in due garzaie piemontesi”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1987/88. - Tesi.

Bellardone , Cele e Boffa, Dino “La processione del guado”. - Vercelli : Edizioni Saviolo, 2005. - 70 p.

Boano , Giovanni e Mingozzi, Antonio “Isolone di Oldenico. Area inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve naturali”. - S.l. : s.n., 1977. - 2 c.

Boano , Giovanni e Mingozzi, Antonio “Riserva naturale integrale Isolone di Oldenico. Area inserita nel Piano regionale dei parchi e delle riserve naturali”. - Torino : Assoc. Italiana Naturalisti, 1978. - 13 p.

Bordignon , Lucio “L’avifauna del Parco naturale Lame del Sesia. Ciclo annuale, preferenze d’ambiente e popolazioni delle specie”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, s.d. - 48 p.

Botanica delle zone umide. Convegno nazionale. Vercelli-Albano Vercellese, 10-11 novembre 2000. Relazione consuntiva”. - Albano Vercellese : Parco Lame del Sesia, s.d. - s.p.

Carta Il Biellese sud-orientale - foglio 5”. - Biella : Provincia, 2004. - Scala 1:25.000.

Chiare fresche acque. Dalla polla al mare a quadretti”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 2006. - 150 p.

Dalle Terre d’Acqua fino al Monte Rosa. Guida al turismo sostenibile in Provincia di Vercelli”. - Vercelli : Provincia, 2007. - 120 p.

Di Martino , Silvia “Analisi dell’alimentazione del gufo comune ( Asio otus linnaeus, 1758) durante il periodo di aggregazione nel Parco naturale delle Lame del Sesia”. - Milano : Facoltà di Scienze M.F.N., 1990/91. - Tesi.

Dolceterra (La). Da riva a riva…Itinerari tra Ticino e Sesia. Itinerari cicloturistici”. - Novara : ATL, 2003. - 55 p.

Donis , Carlo “Agricoltura nel Vercellese. Metamorfosi in risaia”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, s.d. - DVD ; 13 min.

Donis , Carlo “Il ritorno della cicogna bianca”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, s.d. - DVD ; 21 min.

Donis , Carlo “Là dove nascono gli aironi”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, s.d. - DVD ; 24 min.

Dotti , Lorenzo “Parco naturale Lame del Sesia. Puzzle 250”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, s.d.

Duman ai sautuma denta”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, s.d. - DVD.

Fauna selvatica della Provincia di Vercelli”. - Casale Monferrato : Edizioni Antonio Valterza, 2005. - 272 p.

Filo della memoria (Il)”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 2001. - CD-ROM.

Foreste nel mirino (Le)”. - Albano Vercellese : Ente di gestione delle Riserve Pedemontane e delle Terre d’Acqua, 2014. - 99 p.

Giovanni Deambrogio. Antologia di scritti”. - Vercelli : Edizioni Mercurio, 2009. - 463 p. + 1 c.

Gonella , Paola “Aspetti eco-etologici e studio delle vocalizzazioni della garzetta ( Egretta garzetta garzetta )”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1987/88. - Tesi.

Gotta , Alberto “Ricerca sull’alimentazione di barbagianni ( Tyto alba Scopoli , 1769) e civetta ( Athene noctua Scopoli , 1769) in ambiente di risaia in aree limitrofe al Parco delle Lame del Sesia”. - Milano : Facoltà di Scienze M.F.N., 1990/91. - Tesi.

Guida al Parco Lame del Sesia e Riserve. Guida naturalistica, storia, paesaggio, natura”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 1999. - 62 p.

Ieva ‘na ”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 2002. - s.p. + CD-ROM.

96 Interreg PIC IIIA “Formazione, gestione e salvaguardia delle tipologie forestali e paesaggistiche, impatto tra sistemi antropici e geosistemi naturalistici” - Piemonte nord est - area vasta. Relazione finale”. - Torino : Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, s.d. - 528 p.

Isolone di Oldenico”. - Torino : Regione Piemonte, s.d. - 15 p.

Jamoni , Pier Giovanni “Funghi primaverili del Parco naturale Lame del Sesia”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, s.d. - 36 p.

Jamoni , Pier Giovanni “I funghi del Parco”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 1991. - 334 p.

Maino , Andrea “Studio delle variabili chimico-fisiche delle acque naturali del Parco Lame del Sesia, nell’ambito del censimento per la Banca Dati Zone Umide (BDZU)”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1988/89. - Tesi.

Mambro , Marco “Il clandestino delle risaie”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 2005. - DVD ; 20 min.

Montacchini , Franco e Soldano, Adriano “Botanica delle zone umide. Atti del convegno nazionale”. - Torino : Museo Regionale di Scienze Naturali, 2003. - 372 p.

‘Nduma a ciapè ‘na vota. Dal progetto didattico “Il filo della memoria”. Selezione di favole e filastrocche di una volta, raccontate dai nonni, raccolte e illustrate dagli alunni delle scuole dell’infanzia e delle scuole elementari delle ex direzioni didattiche ora istituti comprensivi di: Arborio, Biandrate, Carpignano Sesia”. - Novara : Stampa Diocesana Novarese, 2001. - s.p.

Paesaggi del Piemonte orientale. Componenti forestali ed antropiche. Proposta di un metodo di analisi paesaggistica finalizzata alla pianificazione territoriale e alla gestione delle aree boscate”. - Torino : I.P.L.A., 2006. - 133 p. + 13 c.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 272-277 p.

Parchi naturali della Provincia di Vercelli (I). Itinerari turistico-culturali”. - Novara : De Agostini, 1990. - 64 p. + 1 c.

Parchi , ambiente e tempo libero in Provincia di Novara”. - Novara : EVAET, 2007. - 79 p.

Parco Lame del Sesia. Programmi didattici e servizi per l’anno scolastico 2000-2001”. - Albano Vercellese : Parco Lame del Sesia, 2000. - 19 p.

Parco Lame del Sesia”. - Vercelli : Tecnomovie, s.d. - VHS.

Pela , Armida e Rosate, Vittorio “Duman ai sautuma denta”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 2001. - DVD ; 21 min.

Percorsi tra arte e devozione. Vercelli, Vercellese, Valsesia”. - Vercelli : Ar.Tur.O., s.d. - 204 p.

Percorso vita tra creato e creatività. Catalogo della mostra. Albano Vercellese, 12 maggio-4 ottobre 2007”. - Roma : Verso l’Arte Edizioni, 2007. - 95 p.

Progetto a scuola nel Parco. Conoscere e capire per rispettare”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 1992. - s.p.

Programmi didattici e servizi. Educazione, avventura, natura, storia, gioco. Anno 2002-2003”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, 2002. - 19 p.

Proposte didattiche, laboratori, servizi del Centro di esperienza delle Terre d’Acqua. 2007/2008”. - Albano Vercellese : Parco naturale delle Lame del Sesia, s.d. - 26 c.

Rane in risaia (Le). Tradizione, scienza e risorsa. Convegno nazionale. Atti e interventi. Vercelli, 29 ottobre 2004”. - Vercelli : Provincia, 2005. - 64 p.

Risaie del vercellese (Le). Guida al paesaggio, alla storia, alla natura delle terre d’acqua”. - Santhià : Grafica Santhiatese, 2003. - 297 p.

Ruolo della vegetazione ripariale e la riqualificazione dei corsi d’acqua (Il). Atti del seminario nazionale. Torino, 1 ottobre 2008”. - Torino : Regione Piemonte, 2009. - 138 p.

Vallino , Aldo e Guilla, Mario “Ranocchi e… scarabocchi… letterari ovvero la rana”. - Vercelli : S&A Libri Editore, 2005. - 61 p.

Monte Mesma

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Beltrami , Costanza “Guida per giovani lettori al Sacro Monte, Monte Mesma e Torre di Buccione”. - Omegna : Oca Blu Edizioni, 2006. - 191 p.

Calderoni , Alfio “Notizie sul Monte Mesma”. - Bolzano Novarese : Tipo-litografia Testori, 2007. - 48 p.

Cotta , Lazaro Agostino “Mesma illustrata”. - Novara : Mariano Manni, 1945. (*)

Mattioli Carcano , Fiorella “Giuseppe Maria Gambaro. Martire francescano in Cina 1869-1900”. - Ameno : Frati Minori Piemonte, 2000. - 91 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 108-109 p.

97

Palude di Casalbeltrame

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Guida al Parco Lame del Sesia e Riserve. Guida naturalistica, storia, paesaggio, natura”. - Albano Vercellese : Riserva naturale speciale della Palude di Casalbeltrame, 1999. - 62 p.

Itinerari cicloturistici da riva a riva. Itinerari tra Ticino e Sesia”. - Novara : ATL Provincia di Novara : Amici della bici, s.d. - 56 p.

Memoria etnografica del Museo dell’attrezzo agricolo L’civel a Casalbeltrame”. - Casalbeltrame : Museo etnografico dell’attrezzo agricolo L’civel, 2002. - 303 p.

Museo etnografico dell’attrezzo agricolo L’civel. Memorie di terra e di fatica”. - Casalbeltrame : Comune di Casalbeltrame, 2001. - 79 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 281 p.

Pratesi , Fulco “Nell’oasi di Casalbeltrame”. - Milano : Fondo Ambiente Italiano, s.d. - 10 fogli.

Riservato , Elisa “Guida alla Riserva naturale della Palude di Casalbeltrame”. - Albano Vercellese : Riserva naturale speciale della Palude di Casalbeltrame, s.d. - 63 p.

Torre di Buccione

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Beltrami , Costanza “Guida per giovani lettori al Sacro Monte, Monte Mesma e Torre di Buccione”. - Omegna : Oca Blu Edizioni, 2006. - 191 p.

Marzi , Angelo “Il castello”. - Novara : s.n., 1995. (*)

Marzi , Angelo “Sulle origini del castello di Buccione”. - Orta San Giulio : Comune, 1984. - 16 p.

Mattioli Carcano , Fiorella e Fornara, Rocco “Torre di Buccione. Testo e immagini fra passato e presente”. - S.l. : s.n., s.d. - CD-ROM. (*)

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 110-111 p.

Valle del Ticino

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Acqua e il fiume (L’)”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 71 p.

Aina , Pacifico “Inserto speciale. Progetto agricoltura nel Parco del Ticino”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 8 p.

Alberi nel Parco del Ticino (Gli)”. - Galliate : Gruppo Dialettale Galliatese, 2011. - 159 p. + 1 c.

Antichi mestieri del Ticino”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1984. - 107 p.

Antichi Statuti della comunità di Trecate (Gli)”. - Trecate : Comune, 2002. - X, 152 p.

98

Arcidiacono , Alfio “Guida al Parco del Ticino”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 230 p.

Aspetti faunistici del Parco del Ticino. Contributo per l’attività didattica sui temi dell’ambiente”. - Novara : Provincia, 1979. - 38 p.

Atlante degli Odonati del Piemonte e della Valle d’Aosta”. - Carmagnola : Assoc. Naturalistica Piemontese, 2007. - 159 p.

Baldaccini , Natale Emilio “Il Parco del Ticino: trekking fra lanche e navigli”. - Milano : Touring Club Italiano, s.d. - 23 p.

Balestrazzi , Eugenio “Le farfalle”. - Milano : Fabbri, 1988. - 128 p.

Balossini , Valeria “AltrochéVerde La terra tra i due fiumi”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 64 p.

Banzi , Elena e Mariani, Elena “Archeologia nel Parco del Ticino” - Quart : Musumeci, 1995. - 143 p.

Barcellini , Pietro “Situazione piste ciclabili al 9/1/1996”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 14 p.

Bassi , Paolo “La valle del Ticino col sentiero E/1”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino 1989. - 48 p.

Bassi , R. P. “Il Ticino in canoa. Descrizione tecnico-turistica della discesa da al Po”. - Pontevecchio di Magenta : Ente Parco, 1986. - 32 p.

Bassilana , Francesco “La gestione faunistica”. - Milano : Fabbri, 1991. - 128 p.

Belletti , Angelo - Cardano, Roberto e Mainardi, Alessandro “Galliate com’era. Gajà d’una bota”. - Galliate : Gruppo Dialettale Galliatese, 1998. - 375 p.

Bertoldini , Ornella “L’ultima peschiera. Storia e storie sulla pesca delle anguille a ”. - Verbania : Alberti, 2005. - 194 p.

Bertuglia , Cristoforo Sergio - Gualco, Ivo e Tadei, Roberto “Applicazione al Parco naturale della Valle del Ticino di un modello per l’analisi del comportamento degli utenti: l’individuazione di un indicatore di beneficio per gli utenti ed una analisi di sensitività su alcuni parametri fondamentali”. - Torino : IRES, 1981. - III, 26 p.

Bertuglia , Cristoforo Sergio - Gualco, Ivo e Tadei, Roberto “Applicazione al Parco naturale della Valle del Ticino di un modello per l’analisi del comportamento degli utenti: l’uso del modello”. - Torino : IRES, 1981. - III, 17 p.

Bertuglia , Cristoforo Sergio - Gualco, Ivo e Tadei, Roberto “Applicazione al Parco naturale della Valle del Ticino di un modello per l’analisi del comportamento degli utenti: la calibrazione del modello”. - Torino : IRES, 1981. - IV, 23 p.

Bertuglia , Cristoforo Sergio - Gualco, Ivo e Tadei, Roberto “Modello per la pianificazione ecologica e ricreativa di parchi naturali. Il caso del Parco del Ticino”. - Napoli : Guida, 1983. - 294 p.

Bertuglia , Cristoforo Sergio “Linee per l’organizzazione del Parco sociale del Ticino”. - Pisa : Giardini, 1975. - 99 p.

Bertuglia , Cristoforo Sergio e Tadei, Roberto “An application to the Ticino Valley Park of a mathematical model to analyse the visitors behaviour”. - Torino : IRES Piemonte, 1981. - III, 21 p.

Bertuglia , Cristoforo Sergio e Tadei, Roberto “La pianificazione dell’uso ricreativo di aree naturali: il caso del Parco della Valle del Ticino”. - Torino : IRES, 1981. - III, 71 p.

Biodiversità . Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Programma operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013”. - Mercurago di Arona : Ente Parchi Lago Maggiore, 2010. - CD-ROM.

Bisogni , Giovanni e Luca “Il Parco del Ticino”. - Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale, 1989. - 239 p.

Bocca , Umberto “Parco piemontese del Ticino”. - Vigevano : Ievve, 2005. - 175 p.

Bock , Giuseppina e Franchini, Antonia Francesca “Le piante medicinali”. - Quart : Musumeci, 1993. - 127 p.

Bogliani , Giuseppe e Furlanetto, Dario “Il Parco del Ticino”. - Quart : Musumeci, 1995. - 111 p.

Bordignon , Lucio “Gli uccelli della Provincia di Novara”. - Novara : Provincia, 2004. - 271 p.

Boschi del parco (I)”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1984. - 100 p.

Botta , Marco “Piano culturale”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1981. - 44 p.

Bovio , Fabrizio “Itinerario didattico Bosco Vedro. Cameri”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 12 c.

Bovio , Fabrizio “Itinerario didattico Lanche di Cameri. Cameri”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 8 c.

Bracco , Francesco “La flora acquatica”. - Milano : Fabbri, 1992. - 127 p.

Carta del territorio. Percorsi cicloturistici”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2008. - Scala 1:30.000.

Carta del territorio. Percorsi cicloturistici”. - Reggio Emilia : Noana Editrice, s.d. - Scala 1:30.000.

Carta Il Parco del Ticino”. - Milano, G. Mondadori, 1996. - Scala 1:60.000.

Case …ma non solo. Dal progetto didattico casenostre”. - Novara : Stampa Diocesana Novarese, 2002. - 255 p.

Ciarmiello , Alessandro e Del Pero, Gianni “Geologia e idrogeologia”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 40 p.

Corso di ecologia delle acque interne”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1990. - 153 p.

Curreli , Augusta “Camilla Camomilla”. - Novara : Interlinea, 2009. - 69 p.

Dolceterra (La). Da riva a riva…Itinerari tra Ticino e Sesia. Itinerari cicloturistici”. - Novara : ATL, 2003. - 55 p.

99 Farina , Elena Maria “Studio finalizzato alla reintroduzione della lontra (Lutra lutra) nel Parco del Ticino: preparazione al rilascio e radio-tracking”. - Milano : Facoltà di Scienze M.F.N., 1996/97. - Tesi.

Fauna (La). Notizie per osservarla e studiarla”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1982. - 112 p.

Ferro , Riccardo “La cornacchia grigia ( Corvus corone cornix ) nel Parco naturale della Valle del Ticino. Uso delle risorse e controllo degli effettivi”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1990/91. - Tesi.

Fiume Ticino e i suoi principali affluenti (Il). Indagine sulla qualità delle acque e sull’individuazione degli impatti antropici. Anno 2003”. - Pontevecchio di Magenta : Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, 2004. - 94 p.

Fonio , Giovanni “Itinerario ciclabile n. 2”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1995. - 32 p.

Fonio , Marisa e Gavinelli, Mauro “Parco naturale della Valle del Ticino”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 26 p.

Fumagalli , Renato “Progetto lontra”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 8 c.

Galeotti , Paolo “Gli uccelli”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1981. - 128 p.

Galeotti , Paolo “I mammiferi”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1981. - 95 p.

Gallarini , Laura “Terra, acqua, piante, animali, uomo”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1981. - 117 p.

Gambari , Filippo Maria “La birra e il fiume. Pombia e le vie dell’Ovest Ticino tra VI e V secolo a.C. Esposizione temporanea. Oleggio, 21 aprile-31 ottobre 2001”. - Torino : Celid : Soprintendenza archeologica del Piemonte, 2001. - 157 p.

Garino , Dino e Vaudagna, Alberto “Tra Sesia e Ticino”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1991. - 140 p.

Gavinelli , Gian Michele e Musetta, Giacomo “Area Le Ginestre. Il sogno di una fenice”. - Bellinzago Novarese : Assoc. Amici del Bosco, 2005. - 32 p.

Gavinelli , Mauro “Itinerario didattico Campo dei Fiori-Casone. Varallo Pombia-Pombia”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 16 c.

Gavinelli , Mauro “Itinerario didattico Colonia elioterapica. Trecate”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1995. - 12 c.

Gavinelli , Mauro “Itinerario didattico Lanca del Bagno. Cerano”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 12 c.

Gavinelli , Mauro “Itinerario didattico Mulino Vecchio. Bellinzago”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 8 c.

Gavinelli , Mauro “Mulino Vecchio di Bellinzago”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2001. - 113 p.

Gran tour 2008 della bioregione del Ticino in mtb”. - Novara : Italgrafica, 2008. - 30 p.

Greco , Libero “Libero… di immaginare e dipingere una favola per il Parco del Ticino. Orazio e la luna (racconto illustrato)”. - Galliate : Libero Greco, 2013. - 63 p.

Guida agli anfibi del Parco del Ticino Piemontese”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino ; Torino : Università degli Studi, 2008. - 66 p. + CD- ROM.

Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Quaderno di sintesi dei risultati ottenuti”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Insetti (Gli). Suggerimenti per una ricerca scolastica”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1982. - 69 p.

Interreg PIC IIIA “Formazione, gestione e salvaguardia delle tipologie forestali e paesaggistiche, impatto tra sistemi antropici e geosistemi naturalistici” - Piemonte nord est - area vasta. Relazione finale”. - Torino : Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, s.d. - 528 p.

Itinerari cicloturistici da riva a riva. Itinerari tra Ticino e Sesia”. - Novara : ATL Provincia di Novara : Amici della bici, s.d. - 56 p.

Itinerario didattico Dogana Vecchia. Galliate”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1995. - 8 c.

Jamoni , Pier Giovanni “I funghi”. - Milano : Fabbri, 1984. - 128 p.

Lago Maggiore: una risorsa ritrovata (Il). Convegno di studio e informazione in ricordo di Livia Tonolli (Pallanza, 20 maggio 1995)”. - Verbania Pallanza : CNR-Istituto Italiano di Idrobiologia, 1996. - 111 p.

Loaldi , Mitti “Sotto il sole sotto le stelle. Agriturismo nel Parco del Ticino”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 2000. - 32 c.

Lux , Carlo Maria “Boschi e pascoli da scoprire. Album didattico per ragazzi dedicato alle ricerche condotte nell’ambito del progetto Interreg IIIA Paesaggio transfrontaliero da promuovere e valorizzare”. - Verbania : Ente Parco nazionale Val Grande, 2006. - 16 p.

Meroni , Luigi e Luzzini, Sergio “Parco del Ticino. Natura in primo piano”. - Varese : Pubblinova Edizioni Negri, 1993. - 111 p.

Migrazioni nella Valle del Ticino (Le)”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1994. - 186 p.

Mongiat , Emiliana “Il Palatium della Cascina Picchetta. Da residenza nobiliare a sede del Parco naturale della Valle del Ticino”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 2000. - 20 p.

Mongiat , Emiliana e Porzio, Maria Grazia “La Tenuta Casone-Montelame e il Parco del Ticino”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2010. - 95 p.

Montanari , Mira e Boffino, Gerolamo “Il ritorno della lontra”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 2000. - 125 p.

Mosello , Rosario e Dresti, Guido “Il cortile degli orologi della Cascina Picchetta”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2003. - 48 p.

Mulino Vecchio di Bellinzago. Centro regionale di educazione ambientale”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 11 p.

Nardi , Pietro Angelo “I pesci”. - Milano : Fabbri, 1982. - 111 p.

100 Nature study and environmental variability: from the data base to common action. Summary report on results obtained”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Nava , Gianmario “Parchi e limiti alle attività agricole e forestali. Il caso piemontese”. - Torino : Facoltà di Agraria, 1988/89. - Tesi.

Norme per l’utilizzo e la fruizione del Parco naturale della Valle del Ticino. Legge regionale 30 marzo 1992, n. 19”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 1992. - 26 p.

Operazione uniti per il parco 1998”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1998. - VHS ; 17 min.

Pallavicini , Mimma e Terzo, Vanda “I fiori”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1986. - 159 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 112-119 p.

Parchi , ambiente e tempo libero in Provincia di Novara”. - Novara : EVAET, 2007. - 79 p.

Parco da vivere (Un)”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2015. - 117 p.

Parco del Ticino e scuola. Anno scolastico 2004/05”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 16 p.

Parco del Ticino piemontese”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1997-1998. - CD-ROM.

Parco naturale del Ticino. Anno scolastico 2004/05”. - Cameri : Parco naturale Valle del Ticino, s.d. - 16 p.

Parco naturale del Ticino. Anno scolastico 2005/06”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 16 p.

Parco naturale del Ticino. Anno scolastico 2006/07”. - Cameri : Ente di gestione Parco del Ticino, s.d. - 16 p.

Parco naturale del Ticino. Attività per le scuole”. - Cameri : Parco naturale Valle del Ticino, s.d. - 25 p.

Percorso autoguidato Sette Fontane. Galliate”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 2000. - 48 c.

Percorso didattico del Bosco Vedro. Schede per la ricerca”: - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 12 schede.

Percorso didattico Le Ginestre (Il)”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 33 p.

Piano d’area del Parco naturale della Valle del Ticino piemontese (Il)”. - Milano : Libreria CLUP, 2006. - 132 p.

Piena del Lago Maggiore nell’autunno 1993 (La). Un evento di portata secolare”. - Verbania Pallanza : CNR-Istituto Italiano di Idrobiologia, 1994. - 49 p.

Pietro Spica. Villa Picchetta di Cameri, 21 settembre-5 ottobre 2008”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 23 p.

Pipino , Giuseppe “Resti di aurifodine sulla sponda piemontese del Ticino in Provincia di Novara”. In: Novara : Bollettino Storico per la Provincia di Novara, 2006. - 289-335 p.

Porzio , Maria Grazia e Vellata, Lucia “Itinerario ciclabile n.1. Villa Picchetta (Cameri)-Mulino Vecchio (Bellinzago)”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1992. - 22 c.

Progetto lontra”. - Oleggio : Parco naturale Valle del Ticino, 1998. - 8 c.

Progetto Pelobates nel Parco naturale della Valle del Ticino-Piemonte. 1/1/2001-31/12/2003. Rendiconto finale, versione divulgativa”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 11 p.

Recchi , Giuseppe “Modello per l’organizzazione di un parco sociale. Studio per la difesa e la valorizzazione della Valle del fiume Ticino”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1979/80. - Tesi.

Sartori , Francesco “Gli alberi”. - Milano : Fabbri, 1992. - 128 p.

Scandolara , Chiara “Progetto rondine Interreg: relazione conclusiva 2009-2011”. - Laveno : Chiara Scandolara, s.d. - 143 p.

Scotti , Aurora e Tomea Gavazzoli, Maria Laura “Rogge e castelli tra Sesia e Ticino”. - Novara : Comune, 1998. - 170 p.

Seminario su: Tutela dell’ambiente e Parco del Ticino”. - Novara : Provincia, 1979. - 119 p.

Semola , Massimo “I giardini di Villa Picchetta”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2005. - 29 p.

Situazione piste ciclabili al 9/1/1996”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - 14 p. + 21 c.

Soccini , Christiana e Ferri, Vincenzo “Progetto Pelobates nel Parco naturale della Valle del Ticino - Piemonte. Rendiconto finale, versione divulgativa, 01/01/2001-31/12/2003. Life00NAT/IT/007233”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, 2003. - 11 p.

Terzo , Wanda e Peccenini Gard, Simonetta “Corso di botanica”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1986. - 152 p.

Tessaro , Marco “Le prime luci. Itinerari nell’archeologia dell’Alto Novarese”. - Novara : Provincia di Novara ; Torino : Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo antichità egizie, s.d. - DVD ; 10 min.

Ticino in canoa (Il). Descrizione tecnico turistica della discesa da Sesto Calende al Po”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1986. - 32 p.

Ticino trekking 2006. Itinerari intorno al fiume azzurro”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - s.p.

Ticino trekking. Itinerari intorno al fiume azzurro 2005. I sentieri del Novarese”. - Cameri : Parco naturale della Valle del Ticino, s.d. - s.p.

Ticino Valley. Biosphere reserve. Agricoltura in the Ticino Valley”. - Cameri : Parco naturale Valle del Ticino, s.d. - DVD ; 7 min.

Uccelli della Provincia di Novara (Piemonte, Italia): distribuzione, abbondanza e stato di conservazione (Gli)”. - Milano : Società Italiana di Scienze Naturali : Museo di Storia Naturale di Milano, 2017. - 80 p.

101 Vailati , Angela Manuela e Trovò, Paola “La depurazione delle acque reflue nei parchi del Ticino. Censimento degli impianti di depurazione civili e industriali. Anno 2003”. - Pontevecchio di Magenta : Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, 2004. - 150 p.

Zavatta , Gloria “Il diserbo. L’agricoltura fra sviluppo e compatibilità ambientale”. - Oleggio : Parco naturale della Valle del Ticino, 1989. - 48 p.

Zoppé , Leandro e Scanferla, Vittorio “Ticino. Natura, cultura”. - Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale, 1990. - 183 p.

102 ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA

Alta Val Sesia e Alta Val Strona

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

1° trofeo Stefano Degasparis. Monte Rosa Skyrace 2002. Alagna Valsesia, 28 luglio 2002”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 18 c.

3° trofeo Stefano Degasparis. Monte Rosa Skyrace 2004. Alagna Valsesia, 25 luglio 2004. Seconda prova Campionato Italiano Skyrunning”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 18 c.

5° trofeo Stefano Degasparis. Monte Rosa Skyrace 2006. Alagna Valsesia, 9 luglio 2006. Terza prova Campionato Italiano Skyrunning”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 18 c.

A cavallo con noi ma non solo a cavallo. Valsesia una vacanza nella natura e nell’arte”. - Varallo Sesia : La Rocca, s.d. - 49 p.

Alagna e le sue miniere. Cinquecento anni di attività mineraria ai piedi del Monte Rosa”. - Alagna : Assoc. Turistica Pro Loco, 1990. - 421 p.

Alagna Valsesia. Area walser”. - Torino : Regione Piemonte : Il Leone Verde, 2007. - 328 p.

Albini , Walter - Schiochet, Giorgio e Mazza, Pier Luigi “Forme cristalline delle Valli Sesia e Sessera”. - S.l. : Gruppo Speleologico Mineralogico Valsesiano, 2002. - 106 p.

Ambienti acquatici e fauna ittica della Provincia di Vercelli”. - Casale Monferrato : Edizioni Antonio Valterza, 2007. - 224 p. + 2 c.

Andreone , Franco e Bellavita, Marco “Rettili & anfibi in Alta Valsesia”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, 2003. - 60 p.

Angelillo , Gianmario - Ballarè, Enrica e Moro, Luigi “Il marmo artificiale di Rima. Un primo censimento - Italia - Volume I”. - Rima San Giuseppe : Comune, 2003. - 70 p.

Ballarè , Enrica “La via del marmo artificiale. Da Rima a Bucarest e in tra Otto e Novecento”. - Alagna Valsesia : Associazione culturale Zeisciu Centro Studi, 2010. - 415 p.

Barone , Simona - Mercalli, Luca e Traversa, Elena “La Valsesia”. - Torino : Vivalda, 1996. - 96 p.

Bergamo , Sandro “Analisi dell’andamento della popolazione di camoscio ( Rupicapra rupicapra , L.) nel Parco naturale Alta Valsesia e zone limitrofe dal 1983 al 1999”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 13 p.

Biodiversità . Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Programma operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013”. - Mercurago di Arona : Ente Parchi Lago Maggiore, 2010. - CD-ROM.

Bonazzi , Maria Ilaria “Il Parco naturale dell’Alta Valsesia: aspetti geografici di tutela ambientale”. - Torino : Facoltà di Scienze della formazione, 1997/98. - Tesi.

Bordignon , Lucio “Gli uccelli della Valsesia”. - Varallo : CAI, 1993. - 189 p.

Bordignon , Lucio e Lonati, Simone “Avifauna valsesiana. 25 anni di storia”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, 2011. - 143 p.

Burla , Costantino “Leggende valsesiane”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, 2000. - CD-ROM.

Campello e i Walser. Atti del ventesimo convegno di studi. Campello Monti, 28 luglio 2012”. - Valstrona : Gruppo Walser Campello Monti, 2013. - 63 p.

Capra , Giovanni - Rolando, Marco e Bignami, Luigi “Monte Rosa. Rifugi e bivacchi”. - Rozzano : Editoriale Domus, 2006. - 32 p. + 1 c.

Carnisio , Virgilio - Lazzarin, Paolo e Soster, Mario “Guida alla Valsesia. Arte e natura”. - Bologna : Zanichelli, 1990. - 239 p.

Carta IGC - Scala 1:25.000 Monte Rosa, Alagna, Macugnaga e Gressoney. (*)

Carta IGC - Scala 1:50.000 Monte Rosa, Alagna e Macugnaga. (*)

Carta Kompass - Scala 1:50.000 - n. 88 Monte Rosa. (*)

Carta Monte Rosa, Alagna e Macugnaga”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta Parco naturale Alta Valsesia”. - Novara : De Agostini, 1999. - Scala 1:25.000.

Casa rurale negli insediamenti Walser (La). Atti della terza giornata internazionale di studi Walser. Alagna Valsesia, 15 giugno 1985”. - Anzola d’Ossola : Fondazione Arch. Enrico Monti, 1986. - 318 p.

Cerri , Riccardo “Parco naturale Alta Valsesia”. - Varallo : Comunità Montana Valsesia, 1982. - 64 p. + 1 c.

Cerri , Riccardo e Osella Crevaroli, Laura “The queen of the Alps. Girovagando a sud del Monte Rosa. Escursionisti, alpinisti e turisti inglesi dell’Ottocento in Valsesia e dintorni”. - Magenta : Edizioni Zeisciu, 1998. - XV, 479 p. + 30 c.

Chiodo , Pietro “Grandi ali. Racconto illustrato”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, 1997. - 50 c.

Cocito , Mauro e Lorenzino, Riccardo “Le lingue storiche del Piemonte: il walser”. - Torino : Hapax Editore, 2007. - DVD ; 23 min.

103 Cometti Valle , Michela - Fontana, Elvise e Valle, Marco “Conoscere la Valsesia e la Valsessera”. - Novara : De Agostini, 1990. - 112 p.

Conoscere la Valsesia e la Valsessera”. - Novara : De Agostini, 1990. (*)

Crosa Lenz , Paolo “Valle Strona. Sentieri nella storia e nella natura. 27 itinerari escursionistici nell’Alto Cusio. Trekking, scialpinismo e bicicletta”. - Verbania : Alberti, 2000. - 215 p.

Cucchi , Maria Clara “Figli dei figli. Ricordi ascoltati nei paesi”. - S.l. : Mano d’Opera, 2007. - DVD ; 30 min.

Dal paesaggio naturale al paesaggio antropico: Walser e Valsesiani a Carcoforo. Convegno in occasione dei 750 anni Walser. Inaugurazione del Museo naturalistico del Parco naturale Alta Valsesia. Visita guidata al paese. 13 settembre 2003”. - Carcoforo : Comune , s.d. - 13 p.

Dalle Terre d’Acqua fino al Monte Rosa. Guida al turismo sostenibile in Provincia di Vercelli”. - Vercelli : Provincia, 2007. - 120 p.

Daverio , Arialdo “Alagna Valsesia - Censimento delle antiche case in legno”. - Torino : Regione Piemonte, 1985. - 205 p.

Durio , Alberto “Samuele Butler e la Valle Sesia. Da sue lettere inedite a Giulio Arienta, Federico Tonetti e a Pietro Calderini”. - Varallo Sesia : Tipografia Testa, 1986. - 133 p.

Ecomuseo della Valsesia. Visite guidate 2008”. - Varallo : Comunità Montana Valsesia, s.d. - 18 c.

Ecosistemi acquatici del Parco naturale Alta Valsesia (Gli)”. - Varano Borghi : G.R.A.I.A. ; Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, 2000. - 15 c.

Ecosistemi acquatici del Parco naturale Alta Valsesia (Gli)”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia ; Varano Borghi : G.R.A.I.A., 1999. - CD-ROM.

Fauna selvatica della Provincia di Vercelli”. - Casale Monferrato : Edizioni Antonio Valterza, 2005. - 272 p.

Ghiacciaio (Il)”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 15 p.

Goffi , Elisabetta “Effetti della captazione di acque ai fini della costruzione di impianti idroelettrici sull’ambiente naturale della Valsesia”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 1988/89. - Tesi.

Guglielmina , Bruno “Ipotesi di realizzazione di un ‘Centro studi della cultura Walser’”. - Alagna Valsesia : Comune di Alagna Valsesia, 1985. - 15 c.

Guida degli itinerari escursionistici della Valsesia”. - Borgosesia : CAI Varallo, 1985. (*)

Indagine naturalistica e variabilità ambientale: dalla banca dati all’azione comune. Quaderno di sintesi dei risultati ottenuti”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Ipotesi di sviluppo turistico nel bacino di Alagna”. - S. l. : Società Incremento Sviluppo Turistico Alagna, s.d. - 138 p. + 1 c.

Lehringer , Susanne - Hochtl, Franz e Konold, Werner “Paesaggio culturale oppure ‘wilderness’ nelle Alpi? Il caso del Parco nazionale della Val Grande e della Val Strona”. - Verbania : Provincia, 2008. - 572 p.

Leonoris , Chiara “La scienza oltre le nuvole. 100 anni di storia dell’Istituto scientifico Angelo Mosso al Col d’Olen sul Monte Rosa”. - Magenta : Assoc. Culturale Zeisciu, 2007. - 167 p.

Lungo il fiume, sulla neve. Istruzioni per l’uso di una vacanza in Valsesia…”. - Vercelli : Provincia di Vercelli, s.d. - 24 c.

Maglione , Ornella “I colonizzatori delle alte quote”. - Varallo : Ecomuseo del Territorio e della Cultura Walser, s.d. - VHS ; 20 min.

Maglione , Ornella “Itinerari di visita all’Ecomuseo del Territorio e della Cultura walser. La Valsesia”. - Varallo : Comunità Montana Valsesia, 2001. - 32 p.

Maglione , Ornella “Wege fur den Besuch im Ecomuseo des Areals und der Kultur der Walserdeutschen. Das Sesiatal”. - Varallo : Comunità Montana Valsesia, 2001. - 32 p.

Molino , Gianni “Campertogno. Storia e tradizioni di una comunità dell’Alta Valsesia”. - Alagna Valsesia : Assoc. Culturale Zeisciu Centro Studi, 2006. - 487 p.

Molino , Gianni “Le terre alte di Campertogno. Organizzazione pastorale di una comunità alpina”. - Alagna Valsesia : Assoc. Culturale Zeisciu Centro Studi, 2006. - 255 p.

Molino , Gianni “Mollia. La Mojia. Tre secoli di storia e di tradizioni di un paese dell’Alta Valsesia”. - Alagna Valsesia : Assoc. Culturale Zeisciu Centro Studi, 2006. - 271 p.

Molino , Gianni “Rassa e le sue valli. Ambiente, storia e tradizioni”. - Alagna Valsesia : Assoc. Culturale Zeisciu Centro Studi, 2006. - 227 p.

Molino , Gianni e Carmellino, Marilena “Mollia e il suo Ecomuseo”. - Varallo : Ecomuseo del Territorio e della Cultura Walser, 2004. - 64 p.

Monte Rosa”. - Milano : Editoriale Domus, 2005. - XIV, 148 p. + 1 c.

Nature study and environmental variability: from the data base to common action. Summary report on results obtained”. - Cameri : Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, 2012. - 119 p.

Olivetta , Eraldo “Impatto economico-sociale dell’istituzione di un parco regionale. Analisi di due casi in Piemonte”. - Torino : Facoltà di Economia e Commercio, 1986/87. - Tesi.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 282-291 p.

Parchi naturali della Provincia di Vercelli (I). Itinerari turistico-culturali”. - Novara : De Agostini, 1990. - 64 p.

Parco dei sogni (Il)”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 18 c.

Parco naturale Alta Valsesia. Itinerari e notizie utili”. - Novara : De Agostini, 1999. - 208 p.

Parco naturale Alta Valsesia. Percorso geologico-pedologico di Cimalegna. Un’escursione sul Monte Rosa per conoscere la storia geologica delle Alpi e le caratteristiche dei suoli d’alta quota”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 34 c.

104 Parlare walser in Piemonte. Archivio sonoro delle parlate walser”. - Vercelli : Edizioni Mercurio, 2006. - 143 p. + 1 DVD.

Pascariello , Adolfo “La corda d’argento. Mezzo secolo di soccorso alpino sul versante valsesiano del Monte Rosa”. - Magenta : Edizioni Zeisciu, 2001. - 181 p.

Peco , Luigi “La Grande Carta della Valle di Sesia del 1759. Miniere e boschi nel primo rilevamento topografico della Valle”. - Varallo : Comunità Montana Valsesia, 1988. - 59 p.

Per il Parco naturale del fiume Sesia ‘Monumento da salvare’”. - Roma : Italia Nostra, 2015. - 113 p.

Peracino , Vittorio “Parco naturale Alta Valsesia. L.R. 19 aprile 1979, n. 18”. - Torino : Regione Piemonte, 1980. - 83 p.

Percorsi tra arte e devozione. Vercelli, Vercellese, Valsesia”. - Vercelli : Ar.Tur.O., s.d. - 204 p.

Pipino , Giuseppe “Applicazione e sviluppi dell’amalgamazione nelle Valli del Monte Rosa”. - In: Novara : Bollettino Storico per la Provincia di Novara, n. 2/2000. - 183-192 p.

Pipino , Giuseppe “L’oro del Monte Rosa e la sua storia”. - In: Novara : Bollettino Storico per la Provincia di Novara, n. 2/2000. - 321-354 p.

Più bello del vero. La storia del marmo artificiale di Rima”. - S.l. : Mano d’Opera, s.d. - DVD.

Plicato , Pasqualino “Analisi e proposte di gestione del popolamento di camosci ( Rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) del Parco naturale Alta Valsesia”. - Milano : Facoltà di Scienze Agrarie, 1988/89. - Tesi.

Portalupi , Francesca e Pedretti, Giulio “L’oro di Rima. Il marmo artificiale”. - Rima San Giuseppe : Comune, 2001. - VHS.

Proposte di attività didattica per la scuola dell’obbligo. A cura del personale del Parco”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 15 c.

Ravelli , Luigi “Valsesia e Monte Rosa. Guida alpinistica-artistica-storica”. - Sala Bolognese : Arnaldo Forni Editore, 2007. - 364 p.

Relazione sulla attività didattica - anno 2001”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 6 p.

Ricerca batteriologica e chimica sugli ungulati abbattuti in Valsesia durante la stagione venatoria 2003/2004”. - Casale Monferrato : Edizioni Antonio Valterza, s.d. - 47 p.

Ricerche idrochimiche sui laghi delle valli Ossola e Sesia (Alpi Pennine e Lepontine)”. - Verbania Pallanza : CNR-Istituto Italiano di Idrobiologia, 1994. - 436 p.

Rima . Marmo d’arte”. - Rima San Giuseppe : Laboratorio del marmo artificiale di Rima, s.d. - 6 c.

Rimella e i suoi Walser. La storia, le testimonianze e la cultura della popolazione Walser a Rimella”. - Rimella : Comune, 2004. - CD-ROM.

Rizzi , Enrico “I Walser”. - Anzola d’Ossola : Fondazione Enrico Monti, 2003. - 207 p.

Sandrini , Mattia “Parco naturale Alta Valsesia. Viaggio multimediale alla scoperta della storia e degli aspetti glaciologici, floristici e faunistici del parco più alto d’Europa”. - Varallo : New Vision Graphic Multimedia, s.d. - CD-ROM.

Sentieri della libertà in Valsesia (I)”. - Varallo : Istituto per la storia della Resistenza Cino Moscatelli, 2006. - 12 fogli.

Sentieri natura”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 48 c.

Sentieri natura”. - Varallo Sesia : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 6 fogli.

Sentiero glaciologico”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 6 c.

Sincero , Vittoria “Valsesia magica in tutte le stagioni”. - Novara : De Agostini, 1983. - 15 p.

Sincero , Vitttoria e Bertinetti, Marcello “Valsesia magica in tutte le stagioni. I diversi paesaggi di una valle ai piedi del Monte Rosa che conserva inalterate antichissime tradizioni”. - Novara : De Agostini, 1983. - 15 p.

Soster , Mario “Flora eletta valsesiana”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, 2004. - 329 p.

Soster , Mario “Flora valsesiana e del Monte Rosa”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, 2011. - 511 p.

Soster , Mario “Flora valsesiana”. - Torino : Blu Edizioni, 2008. - 287 p.

Soster , Mario “Le nostre felci e altre pteridofite. Trattato sulle pteridofite con indagine della loro presenza e distribuzione in Valsesia”. - Varallo : Club Alpino Italiano, 1990. - 86 p.

Stambecco ( Capra ibex, L .). Popolazione, censimenti, monitoraggio nel Parco naturale Alta Valsesia (VC)”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, 2000. - 11 p.

Sviluppo delle attività eco-sostenibili nel Parco dell’Alta Valsesia”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, 1999. - 36 p.

Tonetti , Federico “Storia della Vallesesia”. - Sala Bolognese : Arnaldo Forni Editore, 2006. - XI, 652 p.

Tracce (Le)”. - Varallo : Parco naturale Alta Valsesia, s.d. - 15 p.

Valsesia in azione per la sostenibilità. Progetto di sensibilizzazione. Anno scolastico 2002/2003”. - Varallo : Comunità Montana Valsesia, s.d. - 63 p.

Valsesia trekking ‘86”. - Varallo : Comunità Montana Valsesia : Parco naturale Alta Valsesia : Club Alpino Italiano, s.d. - 15 c.

Valsesia , Teresio “Tour Monte Rosa-Cervino”. - Verbania : Alberti, 2007. - 288 p.

Valsesia , Teresio e Restelli, Franco “Walser. Il fascino - il mistero”. - Azzate : Macchione Editore, 1999. - 195 p.

Valsesia . Istruzioni per l’uso”. - Varallo Sesia : Ufficio turismo Valsesia, s.d. - 33 p.

105 Valsesia ”. - Varallo : Comunità Montana Valsesia, s.d. - 14 c.

Valutazione di impatto ambientale: metodo e sua applicazione nella progettazione di centrali idroelettriche in Valsesia”. - Varallo : Comunità Montana Valsesia, 1987. - 110 p.

Varallo nel secolo XIX. Mostra documentaria (1814-1900). Varallo, Palazzo dei Musei, 19 giugno-30 settembre”. - Varallo : Comune, 1982. - 131 p.

Wanner , Kurt “Sui sentieri dei Walser. Escursioni, storia, folklore”. - Domodossola : Grossi, 1991. - 288 p. (*)

Monte Fenera

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Albini , Walter - Schiochet, Giorgio e Mazza, Pier Luigi “Forme cristalline delle Valli Sesia e Sessera”. - S.l. : Gruppo Speleologico Mineralogico Valsesiano, 2002. - 106 p.

Ambienti acquatici e fauna ittica della Provincia di Vercelli”. - Casale Monferrato : Edizioni Antonio Valterza, 2007. - 224 p. + 2 c.

Balossini , Valeria “AltrochéVerde La terra tra i due fiumi”. - Torino : Regione Piemonte, 1994. - 64 p.

Barone , Simona - Mercalli, Luca e Traversa, Elena “La Valsesia”. - Torino : Vivalda, 1996. - 96 p.

Bettini , Mauro - Princisvalle, Tito e Tosetti, Roberto “Sui sentieri dei taragn. Percorso autoguidato”. - Borgosesia : Parco naturale del Monte Fenera, 2001. - 64 p.

Bordignon , Lucio “Gli uccelli del Parco del Monte Fenera”. - Borgosesia : Parco naturale del Monte Fenera, 1999. - 127 p.

Bordignon , Lucio “Il ritorno della madre nera”. - Pray : Atman, 2001. - 144 p.

Bordignon , Lucio “La cicogna nera in Italia”. - Borgosesia : Parco naturale del Monte Fenera, 2005. - 176 p.

Bordignon , Lucio “Prima nidificazione di cicogna nera, Ciconia nigra , in Italia”. - Pavia : Tipografia Fusi, 1995. - 106-116 p.

Boschi che amore! (I)”. - Valduggia : Consorzio boschivo terrieri Arlezze Castagnola, 1975. - 31 p.

Bottelli , Fabrizio e Tosetti, Roberto “Sentiero autoguidato del Rio Magiaiga”. - Borgosesia : Parco naturale del Monte Fenera, 1998. - 39 p.

Carnisio , Virgilio - Lazzarin, Paolo e Soster, Mario “Guida alla Valsesia. Arte e natura”. - Bologna : Zanichelli, 1990. - 239 p.

Carta e guida escursionistica del Parco naturale del Monte Fenera. GPS compatibile”. - Novara : Italgrafica, 2009. - Scala 1:15.000.

Carta Guida itinerari escursionistici del Parco naturale del Monte Fenera”. - Borgosesia : Parco naturale del Monte Fenera, s.d. - Scala 1:15.000.

Chiesa di S. Maria delle Grazie a Grignasco (La). Contributi per il restauro”. - Grignasco : Comune : Centro Studi, 1990. - 260 p.

Cometti Valle , Michela - Fontana, Elvise e Valle, Marco “Conoscere la Valsesia e la Valsessera”. - Novara : De Agostini, 1990. - 112 p.

Conoscere la Valsesia e la Valsessera”. - Novara : De Agostini, 1990. (*)

D’acqua e di pietra. Il Monte Fenera e le sue collezioni museali”. - Magenta : Edizioni Zeisciu, 2005. - 336 p.

Dalle Terre d’Acqua fino al Monte Rosa. Guida al turismo sostenibile in Provincia di Vercelli”. - Vercelli : Provincia, 2007. - 120 p.

Di Natale , Antonia “Le relazioni tra il sistema di gestione ambientale e la pianificazione territoriale. Il caso del Parco naturale del Monte Fenera”. - Bari : Politecnico, 2002/03. - Tesi.

Dolceterra (La). Da riva a riva…Itinerari tra Ticino e Sesia. Itinerari cicloturistici”. - Novara : ATL, 2003. - 55 p.

Ecomuseo della cultura materiale contadina nella Bassa Valsesia. Legge regionale 14 marzo 1995, n. 31 ‘Istituzione di ecomusei in Piemonte’”. - S.l. : Parco naturale del Monte Fenera, s.d. - s.p.

Fauna selvatica della Provincia di Vercelli”. - Casale Monferrato : Edizioni Antonio Valterza, 2005. - 272 p.

Flora del Fenera tra miti, storia e natura (La)”. - Borgosesia : Parco naturale del Monte Fenera, 2002. - 63 p.

Itinerari cicloturistici da riva a riva. Itinerari tra Ticino e Sesia”. - Novara : ATL Provincia di Novara : Amici della bici, s.d. - 56 p.

Martinetti , Gianni “Voci dal Fenera. Antologia di poesie e prose dedicate al Monte Fenera”. - Borgosesia : Parco naturale del Monte Fenera, 2002. - 109 p.

Olivetta , Eraldo “Impatto economico-sociale dell’istituzione di un parco regionale. Analisi di due casi in Piemonte”. - Torino : Facoltà di Economia e Commercio, 1986/87. - Tesi.

106 Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 120-127 p.

Parchi naturali della Provincia di Vercelli (I). Itinerari turistico-culturali”. - Novara : De Agostini, 1990. - 64 p. + 1 c.

Parchi , ambiente e tempo libero in Provincia di Novara”. - Novara : EVAET, 2007. - 79 p.

Parco naturale del Monte Fenera. Itinerari”. - Borgosesia : Parco naturale del Monte Fenera, s.d. - CD-ROM.

Sbrolla , Massimiliano “Gli angeli delle oasi”. - S.l. : Zoofactory, s.d.- DVD ; 25 min.

Scuola Ambiente & Parchi. Atti dell’VIII seminario di didattica delle scienze naturali. Cavoretto, 7-8 novembre 1998”. - Torino : Università degli Studi, 2005. - 112 p.

Sentieri del Boca. Itinerari a piedi, in bici, a cavallo alla scoperta dei vigneti del Boca DOC”. - Borgosesia : Parco naturale del Monte Fenera ; Novara : ATL, s.d. - 32 p. + 1 c.

Sitzia , Paolo e Giuseppe “Le chiese di Grignasco”. - Grignasco : Pro Loco, 2005. - 36 p.

Strobino , Federico “Preistoria in Valsesia. Studi sul Monte Fenera”. - Borgosesia : Società Valsesiana di Cultura, 1981. - 91 p.

Valeggia , Fabio e Salvini, Alessandra “Passeggiate, trekking e mountain bike attorno al Lago d’Orta. 20 itinerari”. - Comignago : Tipolitografia T.L.S., 2006. - 162 p.

Valsesia in azione per la sostenibilità. Progetto di sensibilizzazione. Anno scolastico 2002/2003”. - Varallo : Comunità Montana Valsesia, s.d. - 63 p.

Vanzi , Roberto “Dal Fenera al Piano Rosa. Guida alla natura”. - Novara : Pro Natura, 2008. - 216 p.

107

ALTRI GESTORI

Bric Zumaglia e Mont Prevè

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Baragge , Bessa, Brich di Zumaglia. Quaderno speciale di Piemonte Parchi 1996”. - Cerrione : Ente di gestione Baragge, Bessa e Brich di Zumaglia, 1996. - 26 p.

Bordignon , Lucio “Gli uccelli del biellese”. - Vigliano Biellese : Eventi & Progetti, 1998. - 323 p.

Brich di Zumaglia. Cronologia storica del castello di Zumaglia”. - Andorno Micca : Comunità Montana Bassa Valle Cervo, 1994. (*)

Carta stradale e turistica della Provincia di Biella”. - Biella : ACI, 1993. - Scala 1:50.000.

GTB . La Grande Traversata del Biellese”. - Biella : Provincia di Biella : ATL, s.d. - 37 p.

Interreg PIC IIIA “Formazione, gestione e salvaguardia delle tipologie forestali e paesaggistiche, impatto tra sistemi antropici e geosistemi naturalistici” - Piemonte nord est - area vasta. Relazione finale”. - Torino : Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, s.d. - 528 p.

Labardi , Manuela “Il brich. Tre generazioni di misfatti in un castello di Provincia”. - Cesena : Soc. Editrice Il Ponte Vecchio, 2003. - 175 p.

Quattro passi nelle aree protette e dintorni… Calendario delle iniziative primavera-estate-autunno 2000”. - Cerrione : Ente di gestione Aree protette Baragge Bessa Brich, s.d. - 12 p.

Raviglione , Mario e Boggio, Fabrizio “Le farfalle del Biellese”. - Biella : Provincia, 2001. - 371 p.

Colle del Lys

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Colle del Lys. Parco naturale provinciale”. - Torino : Hapax Editore, 2011. - 63 p. + 1 c.

Pol , Enrico “Al Colle del Lys e dintorni. Racconti e riflessioni di una guardia del parco naturale”. - Borgone di Susa : Melli, 2015. - 64 p.

Conca Cialancia

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Conca Cialancia. Parco naturale provinciale”. - Torino : Hapax Editore, 2011. - 63 p. + 1 c.

108

Gesso Stura

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Ansaldi , Giovanni “Inventario delle risorse idriche della Provincia di Cuneo - parte V. Le sorgenti delle Valli Gesso e Vermenagna”. - Cuneo : Provincia, 1979. - 71 p.

Attività didattiche 2014-2015. Parco fluviale Gesso e Stura”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, s.d. - 27 p.

Attività didattiche 2016-2017. Viaggio, conosco, imparo… al parco”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, 2016. - 27 p.

Attività didattiche”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura ; Valdieri : Parco naturale delle Alpi Marittime, s.d. - 32 p.

Battegazzore , Maurizio “Diatomee bentoniche del Parco fluviale di Gesso e Stura - 2008”. - Cuneo : ARPA Piemonte, 2008. - 26 p.

Bottasso , Elena “Patrimoni naturali per lo svilluppo. I parchi della Provincia di Cuneo”. - Cuneo : Fondazione CRC, 2018. - 142 p.

Carta Parco fluviale Gesso e Stura”. - Cuneo : Comune, s.d. - Scala 1:50.000. (*)

Casa del fiume (La). Imparare con la natura”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, 2013. - 30 p.

Casa del fiume (La). Imparare con la natura”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, 2015. - 29 p.

Cavallo , Carlo “Il parco con la città dentro”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, s.d. - DVD ; 9 min.

Cavallo , Carlo “Nasce il Parco fluviale di Cuneo”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, 2005. - DVD ; 9 min.

Ferrazzi , Paola - Brando, Gianluca e Giordano, Elisa “Apicoltura, mieli e apoidei del Parco fluviale Gesso e Stura. Ricerca. Progetto di ricerca di apidologia nel Parco fluviale Gesso e Stura”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, s.d. - 7 p.

Gerbaudo , Chiara “Relazione finale della ricerca: ‘Action plan: Maculinea arion nel Parco fluviale Gesso e Stura (Cuneo)’”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, 2008. - 31 p.

Gerbaudo , Chiara e Olivero, Dario “Quaderni di educazione ambientale - 2. Le farfalle del Parco fluviale. Gli anfibi del Parco fluviale". - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, s.d. - 103 p.

Mellano , Paolo e Mamino, Lorenzo “Abitare il parco. Progetti per il Parco fluviale Gesso e Stura a Cuneo”. - Torino : Politecnico di Torino ; Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, 2012. - 60 p.

Morisi , Angelo “Guida agli anfibi e rettili della Provincia di Cuneo”. - Alba : Museo civico F. Eusebio ; Bra : Museo civico Craveri, 1983. - 64 p.

Morisi , Angelo “Macroinvertebrati acquatici e pedofauna, con cenni alla fauna terrestre, alle macrofite acquatiche e alla flora lichenica, nel Parco fluviale di Gesso e Stura. III contributo, 2008”. - Cuneo : ARPA Piemonte, 2008. - 31 p.

Olivero , Dario “Quaderni di educazione ambientale - Le libellule del Parco fluviale Gesso e Stura”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, 2014. - 55 p.

Paesaggio ritrovato (Un). Dieci anni di parco”. - Savigliano : L’Artistica Editrice, 2017. - 247 p.

Parco fluviale Gesso e Stura. Percorsi ciclabili”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, 2009. - 9 c. in custodia.

Rosso , Beppe e Cavallo, Guido “Il grande solco. La Stura di Demonte”. - Robilante : Cassa rurale ed artigiana ; Borgo San Dalmazzo : Tipolitografia Martini, 1992. - 283 p.

Sanino , Domenico e Sciandra, Adriano “Cuneo tra parchi e giardini. Indagine storica ed elenco delle specie presenti tra Gesso e Stura”. - Cuneo : L’Arciere, 1998. - 319 p.

Sessa , Andrea e Fornaro, Andrea “Parco fluviale Gesso e Stura. Censimento del verde - pista ciclabile. Relazione”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, 2007. - 34 p. + 1 c.

Sessa , Andrea e Fornaro, Andrea “Parco fluviale Gesso e Stura. Valutazione visiva della stabilità. V.I.A. - Relazione”. - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, 2007. - 20 p.

Spadoni , Elisabetta “Quaderni di educazione ambientale - 1". - Cuneo : Parco fluviale Gesso e Stura, 2007. - 5 opuscoli + 1 c. in custodia.

Toffoli , Roberto “L’avifauna del Parco fluviale Gesso e Stura. Check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico”. - S.l. : s.n., 2008. - 50 p.

Tra Gesso e Stura. Realtà natura e storia di un ambiente fluviale”. - Savigliano : L’Artistica, 1983. - 289 p.

109

Lago di Candia

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Andreoli , Marco “Le guardie ecologiche volontarie”. - Torino : Provincia, 2008. - 119 p.

Asioli , A. “Ricerche su paleoambienti olocenici di alcune aree Padano-Adriatiche attraverso l’individuazione di ecofenotipi nei rizoidi”. - Parma : Dottorato in Scienze della Terra, 1992. (*)

Atlante dei laghi piemontesi”. - Torino : Regione Piemonte, 2003. - 203 p.

Badino , Guido - Camoletto, Rosa e Dal Vesco, Giovanna “Popolamenti fanerogamici del bacino di Candia e assetto idrobiologico del lago”. - Aosta : Revue Valdotaine d’Histoire Naturelle, 1983. - 43-126 p.

Biddau , Luca e Cattaneo, Guido “L’avifauna del Parco naturale provinciale del Lago di Candia. Un lago sulla rotta sud-occidentale”. - Santhià : Grafica Santhiatese, 2004. - 260 p.

Candia . Proposta di itinerario alla scoperta del paese e delle sue bellezze con un breve cenno storico”. - Agliè : Mulatero, 1999. - 48 p.

Carta Il Canavese da Ivrea a Chivasso”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Cinotto , Antonio e Paglia, Maria Luisa “Le aree naturali protette nella pianificazione urbanistica: l’area umida di Candia Canavese”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1992/93. - Tesi.

Corna , Giuseppe “Riflessi. Fotografie del Parco naturale provinciale del Lago di Candia”. - Torino : Hapax Editore, 2011. - 84 p.

Dughera , Giovanni e Ferrero, Giovanni Franco “Candia Canavese e il parco provinciale del Lago”. - S.l. : s.n., s.d. - 8 c.

Galanti , G. “Le idrofite sommerse e galleggianti del Lago di Candia con note sull’ecologia delle macrofite acquatiche”. - S.l. : CNR, 2000. - 21 p.

Giussani , G. “I pesci del Lago di Candia con note sull’ecologia della fauna ittica d’acqua dolce italiana”. - S.l. : CNR, 2000. - 33 p.

Giussani , Gianluigi “Parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia. Piano di miglioramento e conservazione della fauna ittica autoctona. Convenzione CNR-Provincia di Torino n. 6135 del 16/10/98”. - Verbania Pallanza : Istituto Italiano di Idrobiologia, s.d. - 36 p.

Lago di Candia. Parco naturale provinciale”. - Torino : Hapax Editore, 2012. - 63 p. + 1 c.

Lago di Candia”. - Torino : Provincia, s.d. - 17 p.

Moriondo , Carlo “Piemonte. 70 laghi da raggiungere in auto…o quasi”. - Torino : Il Risveglio, 1989. - 191 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 218-221 p.

Parco naturale del Lago di Candia, bacino ideale per sport ecosostenibili”. - Torino : Provincia di Torino, 2011. - 8 p.

Peretto , Renato e Corna, Giuseppe “Fiordiparco. Guida alla flora del Parco naturale provinciale del Lago di Candia”. - Torino : Provincia, 2012. - 159 p.

Quirino , Maurizio - Marmotti, Marco e Cavaglià, Giacomo “Implementazione dei Sistemi di Gestione Ambientale nelle aree protette. Linee-guida per l’applicazione della norma UNI EN ISO 14001 al Parco provinciale del Lago di Candia”. - Torino : WWF Piemonte e Valle d’Aosta, 1999. - 158 p.

Relazione finale sull’attività di ricerca ornitologica al Parco naturale del Lago di Candia”. - Torino : Provincia, 1999. - 46 p.

Rolando , Claudio e Avondo, Gian Vittorio “I laghi del Piemonte. Escursioni tra storia e natura”. - Sant'Ambrogio : Susalibri, 1998. - 207 p.

Soffietti , Carlo “Aspetti estimativi nella sistemazione di parchi naturali”. - Torino : Facoltà di Agraria, 1994/95. - Tesi.

Topa Esposito , Andrea “Ecologia della comunità macrofitica emersa del Lago di Candia”. - Milano : Facoltà di Scienze, 1990/91. - Tesi.

Vademecum . La notte dei rospi. Una campagna per la salvaguardia della biodiversità. Un’iniziativa per count down 2010”. - S.l. : Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, 2006. - 55 p.

Valente , Gianni “Una passeggiata nella natura. I parchi naturali della Provincia di Torino”. - Torino : Provincia di Torino, 2008. - DVD ; 14 min.

Monte San Giorgio

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette 110 http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Andreoli, Marco “Le guardie ecologiche volontarie”. - Torino : Provincia, 2008. - 119 p.

Boglione , Marco “Le strade della fede. Sulle tracce dei viandanti di Dio”. - Torino : Blu Edizioni, 2005. - 255 p.

Carta Sentieri di Piossasco e Monte San Giorgio. Nella valle dei due Parchi”. - Piossasco : Comune, s.d. - Scala 1:10.000.

Chiaretta , Furio “Sentieri di Piossasco e Monte San Giorgio. Nella valle dei due Parchi”. - Torino : Provincia, 1998. - 64 p. + 1 c.

Monte San Giorgio. Parco naturale provinciale”. - Torino : Hapax Editore, 2010. - 63 p. + 1 c.

Morello , Giacomo e Martinatto, Gianfranco “Piossasco. Storia e beni artistici”. - Piossasco : Comune, 2001. - 64 p.

Monte Tre Denti - Freidour

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Andreoli , Marco “Le guardie ecologiche volontarie”. - Torino : Provincia, 2008. - 119 p.

Carta Sentieri di Piossasco e Monte San Giorgio. Nella valle dei due Parchi”. - Piossasco : Comune, s.d. - Scala 1:10.000.

Carta Valle di Susa-Val Sangone-Val Chisone. Con i parchi naturali e le principali mete escursionistiche”. - Sant’Ambrogio : Susalibri, 2009. - Scala 1:70.000 + CD-ROM.

Chiaretta , Furio “Sentieri di Piossasco e Monte San Giorgio. Nella valle dei due Parchi”. - Torino : Provincia, 1998. - 64 p. + 1 c.

Monte Tre Denti-Freidour. Parco naturale provinciale”. - Torino : Hapax Editore, 2010. - 63 p. + 1 c.

Ricci , Bruno - Verona, Marzia e Vittore, Marcella “La montagna di Cumiana. Il Parco dei Tre Denti e del Freidour”. - Pinerolo : Alzani, 1999. - 103 p. + 1 c.

Monti Pelati

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Monti Pelati di Baldissero (I). Atti del convegno, 1989”. - S.l. : s.n.,1991. - 97 p.

Valente , Gianni “Tra magnesiti, mantidi e ginepri. La Riserva naturale speciale dei Monti Pelati e Torre Cives”. - Castellamonte : Ente Parco, 2006. - DVD.

Valente , Gianni “Tra magnesiti, mantidi e ginepri. La Riserva naturale speciale dei Monti Pelati e Torre Cives”. - Torino : Arnica, 2006. - VHS.

Rocca di Cavour

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette

111 http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Aimetti , Marco e Chiappero, Paolo “Conservazione delle emergenze architettoniche all’interno del Parco della Rocca di Cavour. Il complesso abbaziale di Santa Maria”. - Torino : Facoltà di Architettura, 1991/92. - Tesi.

Barale , Giuliana - Ribetto, Renzo e Viotto, Maria Grazia “Il Parco naturale Rocca di Cavour in 5 punti. Geologia, preistoria, flora, fauna, didattica. Spunti da (e per) un’esperienza didattica con la III elementare di Vigone”. - Cavour : Parco naturale Rocca di Cavour, 1994. - 8 c.

Brarda , Giulio “Tuttomele. 25 anni - 1980-2004”. - Cavour : Assoc. Turistica Pro Loco di Cavour, 2004. - 111 p.

Parchi del Piemonte (I). Ambiente e itinerari”. - Dronero : Edizioni L’Arciere, 2002. - 296-301 p.

Priotti , Paolo e Fornasa, Cristiana “Mammiferi”. - Cavour : Parco naturale Rocca di Cavour, 1994 - 25 p. + 1 c.

Ribetto , Gianfranco e Renzo “Che uccello è? Percorsi didattici autoguidati per il riconoscimento degli uccelli nei Parchi naturali Orsiera-Rocciavrè e Rocca di Cavour”. - Borgone di Susa : Melli, 1995. - 115 p.

Ribetto , Renzo “Farfalle”. - Cavour : Parco naturale Rocca di Cavour, s.d. - 8 c.

Ribetto , Renzo e Gianfranco “Avifauna”. - Cavour : Parco naturale Rocca di Cavour, 1994. - 41 p.

Volto sconosciuto dell’Abbazia benedettina di S. Maria in Cavour (Il)”. - Cavour : Assoc. Turistica Pro Loco, 1992. - 32 p.

Stagno di Oulx

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

Stagno di Oulx. Riserva naturale provinciale”. - Torino : Hapax Editore, 2011. - 63 p. + 1 c.

112

PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

2° World Conference on Mountain Ungulates, 1997. Proceedings”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1998. - 216 p.

70 anni di storia, di cultura e di ricerca scientifica nel Parco nazionale Gran Paradiso. Atti del convegno. Villeneuve, 17-18 dicembre 1992”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1995. - 187 p.

A piedi tra le nuvole. Colle del Nivolet. A piedi, in bici, in navetta per riscoprire un paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2004. - 22 c.

A piedi tra le nuvole. Colle del Nivolet. A piedi, in bici, in navetta per riscoprire un paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2005. - 22 c.

A piedi tra le nuvole. Colle del Nivolet. A piedi, in bici, in navetta per riscoprire un paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2006. - 16 c.

A piedi tra le nuvole. Colle del Nivolet. Spegni il motore: ascolta la montagna”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2008. - 24 c.

A piedi tra le nuvole. Colle del Nivolet. Spegni il motore: ascolta la montagna”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2009. - 24 c.

A piedi tra le nuvole. Colle del Nivolet”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2007. - 24 c.

A piedi tra le nuvole. Parco nazionale Gran Paradiso. Estate 2015”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. -26 c.

Andreini , Marco e Fioratti, Paolo “Il migliore dei mondi. Vita ad alta quota sulle Alpi”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso : CNR-ISAC, 2012. - DVD ; 54 min.

Andreis , E. - Chabod, R. e Santi, M. C. “Gran Paradiso Parco nazionale”. - Milano : Touring Club Italiano, 1980. - 725 p.

Angelino , Claudia “Parco del Gran Paradiso”. - Novara : De Agostini, 1999. - 108 p.

Ardito , Stefano “A piedi in Valle d’Aosta. 93 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura. Volume I”. - Subiaco : Iter, 1997. - 184 p.

Ardito , Stefano “A piedi in Valle d’Aosta. 94 passeggiate, escursioni e trekking alla scoperta della natura. Volume II”. - Subiaco : Iter, 1996. - 199 p.

Ardito , Stefano “Parco nazionale del Gran Paradiso”. - Subiaco : Iter, 2001. - 144 p.

Atti della giornata di studio sui parchi in ricordo di Renzo Videsott, 1985”. - Camerino : Università degli Studi, 1988. - 83 p.

Badino , Guido “Metodi per la redazione dei piani di gestione delle risorse idriche dei bacini”. - Torino : Università degli studi di Torino, 1994. - 25 p.

Barasa , Antonio “Trasformazioni strutturali della cavicchia ossea del corno dello stambecco ( Capra ibex ) in rapporto al sesso ed all’età”. In: S.l. : Zeitschrift fur Zellforschung, 1963. - 354-375 p.

Barasa , Antonio e Bruno, R. “Differenze strutturali nella cavicchia ossea del corno del camoscio nei due sessi”. In: Napoli : Bollettino della Società Italiana di Biologia Sperimentale, 1968. - 1393-1396 p.

Bassano , Bruno “First International Symposium on Alpine Marmot ( Marmota marmota ) and on genus Marmota, 1991”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1992. - 268 p.

Bassano , Bruno “Lo stambecco”. - Torino : Kosmos, 1992. - 78 p.

Bassano , Bruno “Sentiero natura. I sensi in gioco”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 24 p.

Beaux , Oscar de “Posizione sistematica degli stambecchi e capre selvatiche viventi (Capra Linneo, 1758) e loro distribuzione geografica”. In: Genova : Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 1955. - 110 p.

Beghi , Stefano Maria “Il Parco nazionale del Gran Paradiso. Problemi di gestione territoriale e tutela ambientale”. - Milano : Facoltà di Lettere e Filosofia, 1991/92. - Tesi.

Beni culturali ambientali nelle valli del Gran Paradiso”. - Torino : Politecnico di Torino, 1987. - 5 v.

Bergamino , Roberto “Sui sentieri dei guardaparco. 30 itinerari per scoprire il Parco con occhi diversi”. - Grugliasco : Arti Grafiche San Rocco, 2001. - 271 p.

Berutto , G. “Il Parco nazionale del Gran Paradiso. vol. I e II”. - Torino : IGC, 1979 e 1981. (*)

Beschel , Roland “Ricerche lichenometriche sulle morene del gruppo del Gran Paradiso”. In: Firenze : Nuovo Giornale Botanico Italiano, 1958. - 538-591 p.

Biocca , E. - Balbo, T. e Costantini, R. “Nematodirus davtiani alpinus subsp.N., gastrointestinal Nematode from steinbock, Capra ibex, and chamois, Rupicapra rupicapra, of the Parco nazionale del Gran Paradiso, Italian Western Alps”. In: Roma : Parassitologia, 1974. - 57-60 p.

Biodiversità delle praterie alpine nelle Alpi occidentali (La). Catalogo della mostra. Torino, 6-29 novembre 2009”. - Torino : Museo Regionale di Scienze Naturali, 2009. - 119 p.

Bissattini , Guido “Volpi in Paradiso. Racconto fotografico”. - S.l. : Guido Bissattini, 2007. - 42 p.

Boccazzi-Varotto , Attilio - Camisasca, Davide e Ramires, Luciano “Gran Paradiso massiccio e Parco nazionale 360°”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1996. - s.p.

Bona , Gaspare “In cima. 78 normali nel Gran Paradiso”. - Peveragno : Blu Edizioni, 1998. - 208 p.

113 Bonvino , Marco “Conoscere il parco. Un invito all’area protetta”. - S.l. : s.n., s.d. - VHS ; 14 min.

Bortolozzo , Fulvio “Nel paradiso del re. Guida alla visita delle Valli Orco e Soana”. - Torino : Ages Arti Grafiche, 1989. - 64 p.

Bovio , Maurizio “Sentiero natura. Il fondo valle Valle di Rhemes”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 24 p.

Brevini , F. “Gran Paradiso. Itinerari escursionistici”. - Quart : Musumeci, 1982. (*)

Cahalane , Victor H. “National Parks are international”. In: Camerino : Una vita per la natura, 1972. - 121-126 p.

Camanni , Stefano e Vaschetto, Patrizia “Sentiero natura Eaux Rousses Valsavarenche”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, sd. - 24 p.

Camiletti , Valentino “Sui sentieri del Re”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 2000. - 119 p.

Canziani , Giovanni e Colnago, Carlo “Escursioni in Valsavarenche”. - Bologna : Tamari, 1982. (*)

Canziani , Giovanni e Colnago, Carlo “Guida alla natura del Gran Paradiso”. - Bologna : Zanichelli, 1990. - 270 p.

Capello , Ezio e Sartoris, Alessandra “I racconti del guardaparco. Storie di animali del Parco del Gran Paradiso”. - Trana : Lazzaretti Editore, s.d. - s.p.

Carniel , Carla - Peracino, Vittorio e Vaschetto, Patrizia “Parco nazionale Gran Paradiso”. - Salassa : G. Tamiozzo Editore, 1990. - 24 p.

Carta Gran Paradiso, La Grivola, Cogne”. - Torino : IGC, 1973. - Scala 1:25.000.

Carta IGC - Scala 1:25.000. (*)

Carta IGM - Scala 1:25.000 - fogli 41 e 42. (*)

Carta Il Parco nazionale del Gran Paradiso. Dalla Valle d’Aosta alla Valle di Ceresole”. - Torino : IGC, 1975. - Scala 1:50.000.

Carta Parco nazionale del Gran Paradiso”. - Milano : Touring Club Italiano, 1982. - Scala 1:100.000.

Carta Valsavarenche, Val di Rhemes, Valgrisenche”. - Torino : IGC, 1973. - Scala 1:25.000.

Carta Vanoise e Gran Paradiso. Due Parchi senza frontiere”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso ; Chambery : Parc national de la Vanoise, s.d.

Castellano , Mario - Penati, Fausto e Videsott, Renzo “Osservazioni cardiorespiratorie ed elettrocardiografiche nella marmotta in ibernazione e durante la fase di risveglio”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 24 p.

Cattura di ungulati di montagna con tele-sedazione. Manuale bilingue ad uso professionale sulla storia e sui metodi di cattura del Parco nazionale Gran Paradiso e del Parco nazionale della Vanoise”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso ; Chambery : Parc national de la Vanoise, 2004. - 110 p.

Chiaretta , Furio “I più bei sentieri del Parco nazionale del Gran Paradiso. 61 escursioni su strade reali e mulattiere”. - Torino : Blu Edizioni, 2007. - 191 p.

Cima , Marco “Mastri ramai in terra Canavesana. Il caso delle Valli Orco e Soana nelle Alpi Canavesane”. - Cuorgnè : Centro CORSAC, 1986. - 129 p.

Coata , Chiara “Perchè i parchi?”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, sd. - 34 p.

Colle , G. “Indagini e rilievi sul contenuto ruminale di stambecco ( Capra ibex ibex L.) e di camoscio ( Rupicapra rupicapra rupicapra L.) del gruppo del Gran Pradiso. Nota II”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 14 p.

Colnago , Carlo e Canziani, Giovanni “Parco Gran Paradiso. Sentieri per tutti”. - Varese : Macchione Editore, 2007. - 95 p.

Colombo , Sergio “Malformazione del cranio in uno stambecco ( Capra ibex )”. In: S.l. : La Clinica Veterinaria, 1955. - 8 p.

Colombo , Sergio “Ricerche parassitologiche sulla fauna del Parco nazionale del Gran Paradiso”. In: Brescia : Atti della Società Italiana delle Scienze Veterinarie, 1953. - 597-599 p.

Curiosando in Paradiso”. - Torino : RG Film, 1995. - VHS ; 15 min.

Daclon , Corrado Maria “Gran Paradiso e Valle d’Aosta”. - Rimini : Maggioli, 1995. - 68 p.

Dalla parte della lince”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1995. - 63 p.

Dinamica di popolazione di ungulati in contesti territoriali soggetti a tutela integrale. Lo stambecco ( Capra ibex ibex L.) nel Parco nazionale Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1988. - 117 p.

Donati , G. “Ricerche ematologiche sulla serie rossa dello stambecco ( Capra ibex L.)”. In: S.l. : La Clinica Veterinaria, 1961. - 107-112 p.

Durio , P. “Dinamica di popolazione di ungulati in contesti territoriali soggetti a tutela integrale. Lo stambecco ( Capra ibex ibex L.) nel Parco nazionale Gran Paradiso (1956-1985 trent’anni di censimenti).” - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1988. - 19 p.

Educazione ambientale nelle grandi aree protette, 1997 (L’). Atti convegno nazionale". - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 48 p.

Fachin , L. “Il Parco nazionale del Gran Paradiso”. - Quart : Musumeci, 1992. (*)

Fauna selvatica e Convenzione delle Alpi. Seconda conferenza internazionale delle aree protette alpine. Gli atti della rete alpina”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1998. - 256 p.

Ferrando , M. - Jocollè, L. e Dupont, P. “Valsavarenche e i suoi sentieri”. - Quart : Musumeci, 1996. (*)

Ferrero , Franco Giovanni e Formica, Enrico “Il Canavese delle Valli Orco e Soana. Alle falde del Gran Paradiso”. - Ivrea : Hever Edizioni, 2009. - 184 p.

Ferretti , Laurent e Guichardaz, Patrizia “Cogne Grand-Paradis. Una valle alpina nel cuore del Paradiso”. - Quart : Musumeci, 2000. - 87 p.

Fila Mauro , Elena “Bosco di conifere. Ecosistemi naturali”. - Quart : Musumeci Editore, 1993. - 39 p.

Fini , Franco e Mattana, Gigi “Il Gran Paradiso”. - Bologna : Zanichelli, 1977. - 328 p.

114

Framarin , Francesco “10 anni con le aquile reali e con qualche gipeto”. - Trento : Temi Editrice, 2010. - 219 p.

Framarin , Francesco “Gli uccelli del Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1996. - 175 p.

Framarin , Francesco “Un Paradiso da riconquistare”. - Roma : WWF Italia, 1992. - 30 p.

Fucina da rame di Ronco Canavese”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2001. - VHS ; 16 min.

Gambino , Roberto e Jaccod, P. “Il Parco nazionale del Gran Paradiso. Protezione e assetto del territorio: una proposta di piano”. In: Grenoble : Revue de géographie alpine, 1985. - 46 p.

Gerbo , Valeria “Effetto della distribuzione delle risorse trofiche sul comportamento alimentare dello stambecco alpino (Capra ibex) ”. - Torino : Facoltà di Scienze M.F.N., 2011/12. - Tesi.

Gipeto sotto la protezione dell’Europa (Il)”. - Pringy : LPO & ASTERS, 2004. - 8 p.

Giuliano , Walter “Il giardino del Paradiso. Viaggio alla scoperta di Paradisia giardino botanico alpino del Parco nazionale del Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1994. - VHS ; 30 min.

Giuliano , Walter “Tra natura e società. L’impegno ambientalista di Bruno Peyronel. Scritti scelti”. - Torino : Pro Natura, 1993. - 208 p.

Giuliano , Walter e Vaschetto, Patrizia “Sentiero natura. Ronco C.se”. - Salassa : G.Tamiozzo, 1985. - 28 c.

Goidanich , Athos “Lo stambecco delle Alpi ( Capra ibex ) ospite del Melophagus rupicaprinus Rondani ( Diptera Hippoboscidae )”. In: Torino : Atti della Accademia delle Scienze, 1950-1951. - 9 p.

Gran Paradiso, Vanoise”. - Novara : De Agostini, 1993. - 256 p.

Gran Paradiso. Nature, culture and tradition: all the places to go in Italy’s first national park. With detailed road and town maps”. - Milano : Touring Club Italiano, 2007. - 116 p.

Gran Paradiso. Piemonte e Valle d’Aosta. Sentieri e luoghi del primo Parco nazionale italiano”. - Milano : Touring Club Italiano, 2007. - 116 p.

Gran Paradiso”. - Aosta : Regione Autonoma Valle d’Aosta, s.d. - 10 c.

Gran Paradiso”. - Milano : Editoriale Domus, 2004. - XIV, 150 p.

Gran Paradiso”. - Scarmagno : Priuli & Verlucca, 2007. - 128 p.

Gran Paradiso”. - Torino : Il Risveglio, 1992. - 254 p.

Gran Paradiso ’92. Un manifesto per il parco in occasione dei 70 anni di fondazione. Mostra. Torino, 20-30 maggio 1992”. - Torino : Regione Piemonte, 1992. - 36 p.

Grassi , Gian Carlo “Gran Paradiso e Valli di Lanzo”. - Bologna : Zanichelli, 1982. - 244 p.

Gruppo Stambecco Europa, Grenoble 1993. Atti dell’incontro”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1993. - 99 p.

Gruppo Stambecco Europa. 1° incontro internazionale”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1988. - 23 p.

Gruppo Stambecco Europa. 2° incontro internazionale”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1989. - 130 p.

Gruppo Stambecco Europa. 3° incontro internazionale”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1990. - s.p.

Gruppo Stambecco Europa. 4° incontro internazionale”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1991. - 218 p.

Guarda , Franco “Contributo allo studio anatomo-istopatologico dell’ectima contagioso dei camosci e stambecchi”. In: Torino : Annali della Facoltà di Medicina Veterinaria, 1959. - 18 p.

Guarda , Franco e Calliera, Giovanni “Contributo allo studio anatomo-istopatologico delle alterazioni renali nei camosci e stambecchi”. In: Torino : Annali della Facoltà di Medicina Veterinaria, 1961. - 17 p.

Holloway , Colin W. e Jungius, Hartmut “Reintroduzione di alcune specie di mammiferi e di uccelli nel Parco nazionale Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1975. - 41 p.

Incontro di studio su la marmotta alpina, 1989”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1990. - 54 p.

Italia dei parchi naturali (L’). I parchi del Nord. Il Parco nazionale del Gran Paradiso”. - Milano : G. Mondadori, 1999. - 28 p.

Klimesch , Josef “Piccolo contributo alla fauna lepidotterologica della zona di Cogne”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 16 p.

Leinati , Luigi “Indagini sulle abitudini alimentari della volpe ( Vulpes vulpes L.) del Parco nazionale Gran Paradiso. Nota preventiva”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 8 p.

Leinati , Luigi “Indagini sulle abitudini alimentari della volpe ( Vulpes vulpes L.) del Parco nazionale Gran Paradiso. Premesse-Risultati e considerazioni”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1960. - 24 p.

Levati , Ombretta “Gran Paradiso-Vanoise”. - Novara : De Agostini, 1993. - 256 p. + 1 c.

Lucca , B. “Le valli del Gran Paradiso”. - Quart : Musumeci, s.d. (*)

Lupo (Il)”. - Torino : Ente Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 19 p.

Maggi , Maurizio “Il Parco nazionale del Gran Paradiso. Studi preparatori per il Piano socio-economico”. - Torino : IRES, 1996. - 39 p.

Merlo , Anna “Un modello imprenditoriale di parco nazionale”. - Roma : Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1992. - 171 p.

115 Michieli , Franco “Il giro del Gran Paradiso”. - Torino : CDA, 1997. - 223 p.

Molinari , Paolo “Predatori in azione”. - Limena : Rotografica, 2000. - 124 p.

Montacchini , Franco e Piervittori, Rosanna “Studi sulla vegetazione del Parco nazionale del Gran Paradiso - I. Prime osservazioni sulla flora e vegetazione lichenica nell’orizzonte alpino e subalpino del versante piemontese del P.N.G.P.”. In: Torino : Allionia, 1978-79. - 161-182 p.

Mosca , Anna Maria “Ricerche sulla micoflora del suolo in un piceeto del Parco nazionale del Gran Paradiso”. In: Torino : Allionia, 1956. - 23-67 p.

Negri , Federico e Cardonatti, Enzo “Ripido! 180 linee di discesa dal Monviso al Gran Paradiso”. - Dronero : L’Arciere, 2005. - 295 p.

Nel regno dei 4000. Dal Gran Paradiso al Monte Rosa”. - Novara : De Agostini, 1992. - VHS ; 30 min.

Notre faune. Oiseaux et mammiferes de la Communaute de Montagne Grand Paradis”. - Villeneuve : Communaute de Montagne Grand Paradis, s.d. - 48 fogli.

Notre faune. Uccelli e mammiferi della Comunità Montana Grand Paradis”. - Villeneuve : Comunità Montana Grand Paradis, s.d. - 48 fogli.

Novaria , Guido e Dematteis, Giovanni “Quattro passi in Paradiso”. - Ivrea : Priuli & Verlucca, 1997. - 95 p.

Nuti , Claudio “Le acque della montagna. Atti dell’incontro di Ceresole Reale (TO), 12-13 settembre 1998”. - Vercelli : Club Alpino Italiano-Comitato scientifico ligure piemontese valdostano, 2000. - 128 p.

Oberto Tarena , Gianni “Il Parco nazionale del Gran Paradiso e i suoi attuali problemi. Conferenza tenuta dal presidente del Parco a Cogne l’8 agosto 1970”. - Torino : Ente Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 22 p.

Oberto Tarena , Gianni “Ma cos’è questo parco? Conferenza tenuta in Cogne il 12 agosto 1961”. - S.l. : s.n., 1962. - 49 p.

Orso , Bruno e Valente, Gianni “Dalle vigne agli stambecchi”. - Torino : CDA, 1998. - 251 p.

Oviglia , Maurizio “Rock Paradise. Arrampicate classiche, moderne e sportive nelle valli del Gran Paradiso”. - Milano : Versante Sud, 2000. - 247 p.

Paradis retrouve. Le tourisme de la nature dans les Vallees Orco et Soana”. - Locana : Comunità Montana des Vallees Orco et Soana, 2001. - 43 p.

Paradiso ritrovato. Il turismo della natura nelle Valli Orco e Soana”. - Locana : Comunità Montana Valli Orco e Soana, 2000. - 43 p.

Parchi e popolazioni locali. Il caso del Parco nazionale del Gran Paradiso. Atti del convegno. Aosta, 19 ottobre 1985”. - Aosta : Nuova Sinistra Informazione, 1986. - 135 p.

Parco nazionale del Gran Paradiso. Rassegna attività 1996”. - Aosta : Parco nazionale del Gran Paradiso, 1997. - 16 p.

Parco nazionale Gran Paradiso (Il). Escursioni tra Canavese e Valle d’Aosta”. - Torino : Kosmos, 1992. - 191 p.

Parco nazionale Gran Paradiso. Eventi 2016. A piedi tra le nuvole”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 28 c.

Parco nazionale Gran Paradiso. L’estate 2014 è da vivere insieme! Natura-musica-cultura-tradizioni-sport sostenibili. Per vivere un’esperienza unica e indimenticabile”. - Torino : Ente Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 27 p.

Parco nazionale Gran Paradiso. La fauna”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 36 diapositive.

Parco nazionale Gran Paradiso. La flora”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 36 diapositive.

Parco nazionale Gran Paradiso. Leggi e decreti”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 37 p.

Parco nazionale Gran Paradiso. Rassegna attività 1994”. - Aosta : Ente Parco nazionale Gran Paradiso, 1994. - 10 c.

Parco nazionale Gran Paradiso. Rassegna attività 1995”. - Aosta : Parco nazionale Gran Paradiso, 1996. - 11 p.

Parco nazionale Gran Paradiso. Vita del parco”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 36 diapositive.

Parco nazionale Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1988. - 24 p.

Passeggiate nel Canavese, nelle Valli di Lanzo e nella Val Ceronda e Casternone”. - Torino : Regione Piemonte ; Ivrea : ATL, 2002. - 72 p.

Passet , Sylvie “Unirsi per proteggere meglio: Parchi nazionali della Vanoise e del Gran Paradiso". - Roma : WWF Italia, 1994. - 55 p.

Peaquin , Joseph “In un altro mondo”. - Aosta : DOCFILM, 2009. - DVD ; 75 min.

Pedrotti , Franco “I parchi nazionali nel pensiero di Renzo Videsott”. - Camerino : Università degli Studi, 1996. - 264 p.

Pedrotti , Franco “Il Parco nazionale del Gran Paradiso nelle lettere di Renzo Videsott. Trent’anni di protezione della natura in Italia (1944-1974)”. - Trento : Temi Editrice, 2007. - 587 p.

Pedrotti , Franco “Ricordo di Renzo Videsott”. In: Trento : Studi trentini di scienze naturali, 1975. - 110-126 p.

Peracino , Vittorio - Bassano, Bruno e Grimod, Ivana “Alcuni aspetti dell’uso dello spazio, dell’organizzazione sociale e della dinamica di popolazione dello stambecco ( Capra ibex ibex ) in un’area campione del Parco nazionale del Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1989. - 69 p.

Peracino , Vittorio “Dalla parte della lince”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1995. - 64 p.

Peracino , Vittorio “La volpe ( Vulpes-vulpes L.) nel Parco nazionale del Gran Paradiso. Valutazione della sua presenza e diffusione (1981-1985)”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1986. - 24 p.

Peracino , Vittorio “Note sullo stambecco del Gran Paradiso e sulla sua reintroduzione sull’arco alpino”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2002. - 136 p.

Peracino , Vittorio e Bassano, Bruno “Fattori di regolamentazione ed aspetti gestionali relativi ad una specie protetta - Camoscio - ( Rupicapra rupicapra L.) nei territori del Parco nazionale del Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1987. - 54 p.

116

Peracino , Vittorio e Bassano, Bruno “Relazione sullo stato delle colonie di stambecco ( Capra ibex ibex L.) sull’arco alpino italiano, create con l’immissione di animali provenienti dall’Ente Parco nazionale Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1986. - 59 p.

Peracino , Vittorio e Bassano, Bruno “Valutazione dell’idoneità dei territori montani dell’Alta Valle del Serchio (Garfagnana) ai fini della reintroduzione del camoscio ( Rupicapra rupicapra rupicapra )”. - S.l. : Safari Club International-Italian Chapter, 1989. - 56 p.

Percorrendo l’Alta Via Canavesana. Tra panorami mozzafiato, flora, fauna e minerali. Traduzione in francese, inglese e piemontese”. - Santhià : Grafica Santhiatese Editrice, 2002. - 256 p.

Pierro , Antonio “La religiosità popolare nelle Valli del Parco nazionale del Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2005. - 63 p.

Pinelli , C.A. “Gran Paradiso, ritorno alla natura”. - S.l. : s.n., 1994. (*)

Poggio , Laura “Il giardino alpino Paradisia. Una guida per visitare il giardino Paradisia e conoscere la flora”. - Quart : Musumeci, 1994. - 186 p.

Poma , Enrico “Manuale di applicazione dell’immagine segnaletica del comprensorio denominato “Spazio Gran Paradiso-Espace Grand Paradis”. Parco nazionale Gran Paradiso, Communautee de Montagne Grand Paradis, Comunità montana Valli Orco e Soana”. - S.l. : Ente Parco nazionale Gran Paradiso, 1999. - 108 p.

Prati , Raffaello “Il Parco nazionale del Gran Paradiso negli anni di crisi (1944-1948)”. - Camerino : Tipografia succ. Savini-Mercuri, 1972. - 89 p.

Predatori in azione. Manuale di identificazione delle predazioni e di altri segni di presenza dei grandi mammiferi carnivori”. - Limena : Rotografica, 2000. - 124 p.

Pustorino , Francesco “Parchi e riserve in Valle d’Aosta”. - S.l. : Cartaria Garanzini & C., 2004. - 79 p.

Ramires , Luciano “A passeggio con il guardaparco. Escursioni nel Parco nazionale del Gran Paradiso”. - Quart : Musumeci, 2004. - 84 p.

Ramires , Luciano “Un uomo e il suo parco”. - Quart : Musumeci, 1987. - 64 p.

Re , Cesare “Rifugi e bivacchi delle Alpi occidentali”. - Varese : Macchione Editore, 2005. - 111 p.

Reintroduzione dei predatori nelle aree protette. Atti del convegno. Torino, 24-25 giugno 1987”. - Torino : Regione Piemonte, 1989. - 144 p.

Richard , Camillo “Storia geologica dello stambecco”. In: Genova : Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, 1955. - 30 p.

Rossi di Montelera , L. “La Valle di Rhemes”. - Bologna : Tamari, 1978. (*)

Rossi , Luca e Valente, Gianni “Tra i camosci delle Alpi”. - Torino : Arnica, 2005. - DVD ; 28 min.

Saini , Roberto “La filosofia dei parchi e delle riserve naturali attraverso la legislazione dello Stato e delle Regioni”. - Torino : La Cartostampa, 1979. - 34 p.

Segala , Ariberto “Le ore della luna. I diari segreti dei guardiaparco del Gran Paradiso”. - Trento : Edizioni Arca, 1992. - 221 p.

Segala , Ariberto “Sultano delle nevi. Una storia vera del Gran Paradiso”. - Torino : Daniela Piazza, 2003. - 191 p.

Sentiero natura. Il fondovalle. Valle di Rhemes”. - Torino : Ente Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 24 p.

Sentiero natura Vallone del Roc”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 24 p.

Sindaco , Roberto e Del Corso, Cristina “Il Giocaparco”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - CD-ROM.

Siti di particolare pregio naturalistico in Valle d’Aosta”. - Aosta : Regione Autonoma Valle d’Aosta, 1998. - 269 p. + 1 c.

Spaciafurnel ! Antichi e nuovi mestieri della Valle Orco”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2001. - VHS ; 22 min.

Speciale aree protette e sponsorizzazioni”. - Torino : Sponsoring Tre, 1995. - 63 p.

Stambecco (Lo). Notiziario del Gruppo Stambecco Europa. Anno secondo, dicembre 1989, n. 2”. - Torino : Ente Parco nazionale Gran Paradiso, 1989. - 130 p.

Storia dello stambecco”. - Forno Canavese : Tamiozzo, s.d. (*)

Studi propedeutici per il Piano del Parco nazionale Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2000. - 175 p.

Studio di fattibilità. Centri di Educazione Ambientale. Primo rapporto”. - Aosta : Habitat, 1994. - 43 p.

Su il sipario sul Parco! Per scoprire insieme come comportarsi in un’area protetta in armonia con la natura”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2000. - VHS ; 17 min.

Sui sentieri della Val Soana. Itinerari alla scoperta della cultura alpina”. - Torino : CDA, 1997. - 175 p.

Tamiozzo , Gianni - Vaschetto, Patrizia e Giuliano, Walter “Sentiero natura. Ronco C.se”. - Salassa : G. Tamiozzo Editore, 1985. - 28 c.

Tavola rotonda: “La promozione di un turismo di qualità nei parchi”. Relazioni. Rhemes Notre Dame, 12-13 ottobre 1999”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 8 c.

Tortonese , Enrico e Rossi, Lucia “Contributo allo studio biologico del Parco nazionale del Gran Paradiso (Alpi Piemontesi) Gran Piano di Noasca e dintorni”. In: Milano : Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, 1954. - 437-488 p.

Tosco , Uberto “Catalogo floristico del Parco nazionale Gran Paradiso”. In: Aosta : Revue Valdotaine d’Histoire Naturelle, 1979-1998. - II (*) / III (*) / IV / V / VI / VII / VIII IX / X / XI / XII / XIII / XIV / XV / XVI / XVII (*) / XVIII / XIX / XX / XXI.

Tosco , Uberto “Catalogo floristico del Parco nazionale del Gran Paradiso. Seconda parte: Gymnospermae, Angiospermae (Salicaceae-Caryophyllaceae) ”. In: Firenze : Webbia, 1976. - 69-157 p.

117 Tosco , Uberto “Catalogo floristico del Parco nazionale del Gran Paradiso. Terza parte: Angiospermae (Ranunculaceae-Cruciferae )”. In: Firenze : Webbia, 1977. - 135-236 p.

Tosi , Arianna “Comunicare i parchi tra dissidi e consensi. I casi del Parco nazionale del Gran Paradiso e del Parco regionale del Conero”. - Trento : Facoltà di Sociologia, 1997/98. - Tesi.

Turismo nei parchi e riserve naturali di montagna. Atti del Convegno di Torino (1983)”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 178 p.

Tutti gli angoli del Paradiso. Proposte di soggiorno. Catalogo ufficiale 2003-2006”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - 108 p.

Unterthiner , Stefano e Ramires, Luciano “Camosci”. - Quart : Musumeci, 2002. - 187 p.

Vacchiano , Michele “La roccia incantata. Terra, natura e genti intorno al Gran Paradiso”. - Torino : Il Capitello, 1992. - 221 p.

Vacchiano , Michele e Avataneo, Luca “Da riserva del Re a parchi di tutti. Approfondimenti storici. I parchi di oggi al tempo dell’Unità d’Italia. Le cacce di Vittorio Emanuele II: aspetti di una vita ‘reale’”. - Torino : Regione Piemonte : Provincia di Torino, 2011. - 51 c.

Valente , Gianni “Biodiversità in Paradiso. Animali ed ecologia nel Parco nazionale del Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 2005. - DVD ; 26 min.

Valente , Gianni “Biodiversità in Paradiso. Animali ed ecologia nel Parco nazionale del Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, s.d. - VHS.

Valente , Gianni “Dietro le porte del Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1994. - VHS. (*)

Valente , Gianni “Gli scoiattoli e la globalizzazione. Problemi ambientali e divergenze umane”. - Torino : Arnica, 2005. - DVD ; 25 min.

Valente , Gianni “La breve estate. Animali della prateria alpina”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso : Arnica, s.d. - DVD ; 19 min.

Valente , Gianni “Tra le acque del Paradiso. Animali e ambienti acquatici del Parco”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1997. - VHS ; 20 min.

Valente , Gianni “Vita tra le rocce. I comportamenti animali”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1998. - VHS ; 25 min.

Valente , Gianni e De Regibus, Claudio “Tra terra e cielo. Alla scoperta degli animali del Parco”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1995. - VHS ; 27 min.

Valle Orco e la Valle Soana (La)”. - Torino : Vivalda, 1996. (*)

Valsavarenche ed i suoi sentieri”. - Quart : Musumeci, 1996. (*)

Vanoise -Gran Paradiso. Guida 14”. - Firenze : IGM, 2001. - 160 p. + 1 c.

Venturi , Filippo “Alcuni sarcofagidi del Gran Paradiso studiati per il Centro di Entomologia Alpina di Torino. Notulae dipterologicae XVIII”. In: Pisa : Frustula Entomologica, 1958. - 7 p.

Verrecchia , Anacleto “Diario del Gran Paradiso”. - Torino : Fogola, 1997. - 310 p.

Vidano , Carlo “Revisione delle Erythria ed Erythridea Alpine con descrizione di specie nuove”. In: Bologna : Bollettino dell’Istituto di Entomologia dell’Università, 1958. - 293-343 p.

Videsott , Cecilia “Renzo Videsott e Parco nazionale Gran Paradiso”. - S.l. : Lions Club Alto Canavese, 1993. - 229 p.

Videsott , Renzo “Abbattuto così un vecchio stambecco”. In: Trento : Natura Alpina, 1971. - 122-127 p.

Videsott , Renzo “Anche gli uccelli fanno parte della montagna”. In: Milano : Rivista del Club Alpino Italiano, 1971. - 396-402 p.

Videsott , Renzo “Anche gli uomini ragazzi dovevano abbattere animali di selezione entro il Parco nazionale Gran Paradiso”. In: Trento : Natura Alpina, 1973. - 127-143 p.

Videsott , Renzo “Breve contributo di ricerca storica sulle prime fonti generatrici della moderna conservazione della natura e delle sue risorse”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1971. - 3 p.

Videsott , Renzo “Bufera in montagna (così è morto lo stambecco Piramide)”. In: Quarto Inferiore : Natura e Montagna, 1972. - 53-62 p.

Videsott , Renzo “Contributo alla determinazione del valore economico della selvaggina di montagna entro il Parco nazionale Gran Paradiso Italia”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1960. - 19 p.

Videsott , Renzo “Contributo per un razionale tracciamento del confine di un Parco nazionale in zone montagnose”. In: Roma : Atti del Convegno sul tema: La protezione della natura e del paesaggio, 1964. - 119-123 p.

Videsott , Renzo “Dei migratori internazionali e dell’arte di orbare gli uccelli”. In: Udine : Rassegna Europea, 1971. - 3 p.

Videsott , Renzo “Dello stambecco”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1971. - 5 c.

Videsott , Renzo “Gli uccelli e la montagna”. In: Firenze : La difesa dell’avifauna, s.d. - 65-77 p.

Videsott , Renzo “L’azione meravigliosa degli uccelli nell’equilibrio della natura”. In: Bari : Atti del III simposio nazionale sulla conservazione della natura, 1973. - 57-79 p.

Videsott , Renzo “Le prime fonti della conservazione della natura”. In: Milano : Rivista del Club Alpino Italiano, 1970. - 488-497 p.

Videsott , Renzo “Presso il ghiacciaio della Tribolazione ha tribolato lo stambecco Redivivo”. In: Trento : Studi Trentini di Scienze Naturali, 1975. - 65-109 p.

Videsott , Renzo “Selezione di camozze sulle alte montagne del Parco del Gran Paradiso”. In: Milano : Rivista del Club Alpino Italiano, 1973. - 26-35 p.

Zimmermann , Urs e Nievergelt, Bernhard “Contributo alla pianificazione del Parco nazionale Gran Paradiso”. - Torino : Parco nazionale Gran Paradiso, 1986. - 60 p.

118

PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE

Bibliografia dei materiali che possono essere consultati e/o presi in prestito presso la Biblioteca delle Aree protette http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ . I titoli contrassegnati dall’asterisco (*) sono disponibili soltanto presso la sede del Parco.

All’entrata del Parco naturale della Val Grande. Escursioni 1993”. - S. Bernardino Verbano : Comune di S. Bernardino Verbano, s.d. - 26 c.

Andorno , Renato “Parco nazionale Val Grande”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, s.d. - VHS ; 20 min.

Animali del Parco nazionale Val Grande visti dai bambini, per altri bambini. Classi quinte della Scuola primaria di Premosello Chiovenda”. - Verbania : Tararà, 2011. - 63 p.

Antiglio , Sara - Bonzani, Giacomo e Ragozza, Pier Antonio “Il Santuario dei reduci di Lut. La chiesetta della Madonna SS. Annunziata tra fede, storia, arte ed architettura”. - Premosello Chiovenda : Parrocchia S. Maria Assunta : Gruppo Edile San Giulio : Comitato Restauri Lut, 2003. - 43 p.

Ardito , Stefano “Val Grande. Storia, natura, itinerari, mete turistiche, informazioni utili. Parchi nazionali d’Italia”. - Milano : Editoriale G. Mondadori, 1998. - 64 p. + 1 c. geogr.

Aree di cresta e zone umide. Risultato delle ricerche”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. - 111 p.

Atlante dei prodotti tipici dei parchi italiani. Realizzato da Slow Food in collaborazione con Legambiente e Federparchi”. - Roma : Ministero dell’Ambiente, 2002. - 31 p.

Auci , Elena - Boglioni, Daniela e Copiatti, Fabio “L’uomo albero. Guida al sentiero natura Ompio-Faiè”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1998. - 64 p.

Auci , Elena e Boglioni, Daniela “All’ombra degli abeti. Guida al sentiero natura Cappella Porta-Pian Cavallone”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1998. - 64 p.

Auci , Elena e Boglioni, Daniela “Lungo il filo di una traccia. Guida al sentiero natura Trontano-Faievo”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1999. - 32 p.

Barbaglia , Daniele e Cresta, Renato “Genti e luoghi di Valgrande”. - Verbania : Alberti, 2002. - 263 p.

Barbaglia , Daniele e Cresta, Renato “Valgrande. Pascoli, boschi e genti del Pedùm”. - Verbania : Alberti, 2005. - 165 p.

Bazzini , Andrea “Il germoplasma castanicolo del Parco nazionale della Val Grande (VB): identificazione e caratterizzazione”. - Torino : Facoltà di Agraria, 2002/03. - Tesi.

Bèè eè … come capra”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 10 c.

Bergamaschi , Katia “Incontro al Parco: su sentieri antichi…con occhi nuovi”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2000. - 128 p.

Bertamini , Tullio e Sgarella, Franca “Leggende di Trontano”. - Domodossola : Edizioni Grossi, 2004. - 79 p.

Biancotti , Augusto “Creste e zone umide”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. - 63 p.

Boggero , Angela e Movalli, Cristina “Vivere in quota. Guida alla mostra ambienti estremi”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. - 63 p.

Borrelli, Elena “Curiosando tra le erbe e i fiori con le ricette delle donne del parco”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2010. - 55 p.

Bossi , Renzo e Valsesia, Teresio “Val Grande, parco naturale”. - Novara : Camera di Commercio, 1974. - 96 p.

Brignone , Renato “Avventure in Val Grande. Con un altro passo. Un atleta disabile sul Sentiero Bove, dal Lago Maggiore al Monte Rosa e sul Sentiero Chiovini”. - Verbania : Alberti, 2001. - VHS + opuscolo.

Camminando in Val Grande”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1996. - 44 p.

Carnesecchi , Silvano “Il tempo della buzza. Taglio e flottazione del legname in Val Grande (e dintorni) nei secoli XVI-XIX”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2011. - 319 p.

Carta della Val Grande e Valle Intrasca”. - Novara : De Agostini, 1990. - Scala 1:50.000.

Carta Domodossola e Val Formazza”. - Torino : IGC, s.d. - Scala 1:50.000.

Carta IGM - Scala 1:25.000 - fogli Verbania, Monte Zeda, Ornavasso, Premosello, Trontano, Santa Maria Maggiore. (*)

Carta nazionale svizzera - Scala 1:50.000 - fogli n. 285 e 286. (*)

Carta turistico-escursionistica Parco nazionale Val Grande”. - Montebelluna : Danilo Zanetti, 2002. - Scala 1:30.000.

Carta Val Grande, Alto Verbano, Valle Intrasca”. - Novara : De Agostini, 1989. - Scala 1:50.000.

Cavalli , A. e Ferrari, E. “Val Grande frontiera verde”. - Verbania : Tararà, 2001. (*)

Chiovini , Nino “A piedi nudi”. - Milano : Vangelista, 1988. (*)

Chiovini , Nino “Cronache di terra lepontina”. - Milano : Vangelista,1987. (*)

Chiovini , Nino “Cronache di terra lepontina. Malesco e Cossogno: una contesa di cinque secoli”. - Verbania : Tararà, 2007. - 191 p.

119

Chiovini , Nino “I giorni della semina”. - Milano : Vangelista, 1974. (*)

Chiovini , Nino “Le ceneri della fatica”. - Milano : Vangelista, 1992. (*)

Chiovini , Nino “Mal di Valgrande”. - Milano : Vangelista, 1991. - 141 p.

Copiatti , Fabio - Movalli, Cristina e Pirocchi, P. “Una storia d’acqua. Guida al sentiero natura Cicogna-Pogallo”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1999. - 63 p.

Copiatti , Fabio “I sentieri del gusto. Enogastronomia nel Parco nazionale Val Grande”. - Verbania : Alberti, 2003. - 30 p.

Copiatti , Fabio e Massera, L. “Cossogno Ungiasca Cicogna tra passato e presente. I nomi e i luoghi”. - S. l. : Ed. Le Ruenchè, 2003. (*)

Copiatti , Fabio e Movalli, Cristina “Animali e altre storie. Guida al sentiero natura Alpe Gabbio-Trecciura”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. (*)

Copiatti , Fabio e Movalli, Cristina “I tesori del Parco. Con le scuole alla scoperta della Val Grande a.s. 2001-2002”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2002. - 119 p.

Copiatti , Fabio e Movalli, Cristina “La civiltà della fatica. Guida al sentiero natura Cicogna-Alpe Prà-Alpe Leciuri”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1999. - 64 p.

Copiatti , Fabio e Movalli, Cristina “Sentieri dell’uomo nella natura. Guida all’area natura della Bassa Val Grande”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. - 63 p.

Cortella , Michela “Parco nazionale Val Grande: un’area protetta per lo sviluppo economico del territorio”. - Milano : Facoltà di Economia, 1998/99. - Tesi.

Crosa Lenz , Paolo “Parco nazionale della Val Grande. L’area wilderness più grande d’Italia”. - Domodossola : Grossi, 1997. - 71 p.

Crosa Lenz, Paolo “Vogogna: il respiro della storia. Guida al sentiero natura Vogogna-La Rocca”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2003. - 32 p.

Crosa Lenz , Paolo e Frangioni, Giulio “Parco nazionale Val Grande. Sentieri, storia e natura”. - Domodossola : Grossi, 2011. - 280 p.

Crosa Lenz, Paolo e Frangioni, Giulio “Val Grande. Escursioni, storia, natura”. - Domodossola : Edizioni Grossi, 1999. - 271 p.

Dal Santuario al territorio. Segni e percorsi di devozione alla Madonna di Re”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2008. - 143 p.

De Vito , Benedetta “L’educazione ambientale nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. Esperienze progettuali, soggetti e opportunità”. - Verbania : Provincia del Verbano Cusio Ossola, 2009. - 387 p.

Di verde, di blu e di parchi”. - Verbania : Provincia Verbano Cusio Ossola, 1999. - 19 schede.

Dieci anni con il Parco”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2003. - 48 p.

Escursioni nel Parco nazionale della Val Grande, 1997”. - Verbano : Ass. Gruppo Escursionisti Val Grande, s.d. - 35 p.

Fabbri , Laura “Quel favoloso mondo dei bivacchi”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2004. - VHS.

Ferrari , Erminio “In Valgranda. Memoria di una valle”. - Verbania : Tararà, 1996. - 159 p.

Ferrari , Erminio e Cavalli, Angelo “Valgrande. Frontiera verde”. - Verbania : Tararà, 2001. - 198 p.

Gambero di fiume nella Provincia del Verbano Cusio Ossola (Il). Opuscolo informativo”. - Domodossola : Provincia Verbano Cusio Ossola, 2011. - 32 c.

Giroldini , Katiuscia “Aurano. Alla scoperta della sua storia”. - Ornavasso : Tipolitografia Saccardo Carlo & Figli, 2007. - 96 p.

Gnemmi , Dario “La pittura dei Sotta”. - Malesco : Comune, 2002. - 112 p.

Grasso , Giuliano “L’ultima Matuzinaa. Balli per violino, canti di tradizione orale e suoni di campane raccolti a Malesco”. - Malesco : Comune, 2002. - 234 p.

In viaggio tra emozioni e colori”. - Novara : De Agostini, 2001. - 55 c.

Interreg PIC IIIA “Formazione, gestione e salvaguardia delle tipologie forestali e paesaggistiche, impatto tra sistemi antropici e geosistemi naturalistici” - Piemonte nord est - area vasta. Relazione finale”. - Torino : Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, s.d. - 528 p.

Itinerari nel verde. Parchi e riserve naturali del Verbano-Cusio-Ossola”. - S.l. : Arkè Edizioni, 2001. - 42 p.

Lehringer , Susanne - Hochtl, Franz e Konold, Werner “Paesaggio culturale oppure ‘wilderness’ nelle Alpi?. Il caso del Parco nazionale della Val Grande e della Val Strona”. - Verbania : Provincia Verbano Cusio Ossola, 2008. - 572 p.

Lietta , Pierino “Rovegro. Sentinella della Valgrande”. - Novara : Tipolitografia Artigiana, 1990. - 192 p.

Lux , Carlo Maria “Boschi e pascoli da scoprire. Album didattico per ragazzi dedicato alle ricerche condotte nell’ambito del progetto Interreg IIIA Paesaggio transfrontaliero da promuovere e valorizzare”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2006. - 16 p.

Mammiferi in punta di piedi. Presenza e gestione degli ungulati del Parco nazionale Val Grande”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2014. - 127 p.

Mazzi , Benito “Le stagioni del teatro classico a Malesco”. - Malesco : Comune di Malesco, 2001. - 24 p.

Mazzi , Benito “Pascoli sotto il cielo. Con 42 itinerari vigezzini a cura degli Amici della montagna”. - Varese : Macchione Editore, 2008. - 191 p.

Meazza , Carlo “Parco nazionale della Val Grande. Fra Ossola e Lago Maggiore nove itinerari escursionistici”. - Verbania : Alberti, 1995. - 100 p.

Messaggi sulla pietra. Censimento e studio delle incisioni rupestri del Parco nazionale Val Grande”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2014. - 239 p.

Mio Parco è (Il): Val Grande. Tre anni di attività di educazione ambientale”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1998. - 83 p.

120

Mio Parco è (Il): Val Grande. Un parco proteso verso il futuro. Articoli significativi”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2004. - 119 p.

Mio Parco è (Il): Val Grande”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2000. - s.p.

Miozzi , Maurizio “Valgrande per tutti. Escursioni in natura”. - Varese : Macchione Editore, 2006. - 87 p.

Museo archeologico della pietra ollare del Parco nazionale Val Grande. Guida breve”. - Malesco : Parco nazionale Val Grande, 2006. - 43 p.

Olmi Frigerio , Franca “Mi arrabbio domani. Antologia dei miei ricordi. Dal Comprensorio del VCO al Parco nazionale della Val Grande”. - Gravellona Toce : Tipografia Press Grafica, 2013. - 240 p.

Paesaggi del Piemonte orientale. Componenti forestali ed antropiche. Proposta di un metodo di analisi paesaggistica finalizzata alla pianificazione territoriale e alla gestione delle aree boscate”. - Torino : I.P.L.A., 2006. - 133 p. + 13 c.

Parco nazionale della Val Grande fra Ossola e Lago Maggiore”. - Verbania : Alberti, 1995. (*)

Parco nazionale della Val Grande”. - Domodossola : Edizioni Grossi, 1997. - 71 p.

Parco nazionale Val Grande. Escursioni guidate nell’area selvaggia più grande d’Italia. Programma 2005”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 20 p.

Parco nazionale Val Grande. Il calendario del Parco 2004”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, s.d. - VHS.

Pirocchi , P. - Ragozza, P.A. e S. “Vivere in salita. Guida al sentiero natura Premosello Chiovenda-Colloro”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1999. - 32 p.

Progetto di rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola (Un)”. - Parma : LIPU, 2011. - 23 p.

Programmi di educazione ambientale e turismo scolastico nell’area wilderness più grande d’Italia”. - Verbania : Ente Parco nazionale Val Grande, s.d. - 16 fogli.

Programmi di educazione ambientale e turismo scolastico nell’area wilderness più grande d’Italia - anno scolastico 2002/2003”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 18 fogli.

Sentieri del gusto (I). Il cibo delle Alpi… custode della biodiversità. Da maggio ad ottobre 2015. Edizione speciale EXPO”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, 2015. - 63 p.

Sentieri del gusto (I). IV rassegna enogastronomica per la valorizzazione dei prodotti tipici. Da settembre a novembre 2004”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 39 p.

Sentieri del gusto (I). Rassegna enogastronomica per la valorizzazione dei prodotti tipici. Da settembre a novembre 2001”. - S.l. : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 32 p.

Sentieri del gusto (I). Seconda edizione. Rassegna enogastronomica per la valorizzazione dei prodotti tipici. Settembre-ottobre-novembre 2002”. - S.l. : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 32 c.

Sentieri del gusto (I). Undicesima rassegna enogastronomica per la valorizzazione dei prodotti tipici. Da agosto a novembre 2011”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, s.d. - 36 p.

Sport & Turismo…a spasso con l’educazione ambientale. Atti del Convegno, 1999”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2001. - 144 p.

Storie di pietra. Guida al sentiero natura Beura-Bissoggio”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 2003. - 32 p.

Sutermeister Cassano , V. “Carlo Sutermeister tra Intra e Val Grande”. - Verbania : Alberti, 1992. (*)

Thelesklaf , Bernhard Herold e Valsesia, Teresio “Il Parco nazionale della Val Grande. Escursioni nella wilderness tra il lago Maggiore e l’Ossola”. - Verbania : Alberti, 2010. - 288 p.

Tessaro , Marco “Aree naturali protette nel Verbano Cusio Ossola”. - Verbania : Provincia Verbano Cusio Ossola, 2009. - DVD ; 57 min.

Tessaro , Marco “Relazione sullo stato dell’ambiente nelle aree naturali protette del VCO”. - Verbania : Provincia Verbano Cusio Ossola, 2003. - 151 p.

Tessaro , Marco “Wilderness e biodiversità. Paesaggio transfrontaliero da promuovere e valorizzare”. - Vogogna : Parco nazionale Val Grande, s.d. - DVD ; 27 min.

Val Grande. Le guide di Airone”. - Milano : G. Mondadori, 1998. (*)

Val Grande. Storia di una foresta”. - Anzola d’Ossola : Fondazione Enrico Monti, 1995. - 192 p.

Vallintrasche . Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano - 2008”. - Ornavasso : Tipolitografia Saccardo Carlo & Figli, 2008. - 111 p.

Vallintrasche . Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano - 2009”. - : Tipografia Stephan, 2009. - 159 p.

Vallintrasche . Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano - 2010”. - Germignaga : Tipografia Stephan, 2010. - 127 p.

Vallintrasche . Memorie di genti tra Val Grande e Alto Verbano - 2011”. - Germignaga : Tipografia Stephan, 2011. - 159 p.

Valsesia , Teresio “Conoscere la Val Grande, l’Alto Verbano e la Valle Intrasca”. - Novara : De Agostini, 1989. - 112 p.

Valsesia , Teresio “Dalla Val Grande alla ‘Repubblica’ dell’Ossola. Storia di un ragazzo partigiano”. - Verbania : Alberti, 2009. - 93 p.

Valsesia , Teresio “Escursionismo nelle valli ossolane. 24 proposte-itinerari”. - Domodossola : Comunità montana Valle Ossola, s.d. - 24 fogli.

Valsesia , Teresio “Val Grande. Ultimo paradiso. Parco nazionale”. - Verbania : Alberti, 2006. - 285 p.

Valsesia , Teresio “Val Grande. Ultimo paradiso. Parco nazionale”. - Verbania : Alberti, 2008. - 285 p.

121 Valsesia , Teresio “Val Grande. Ultimo paradiso”. - Verbania : Alberti, 1992. - 212 p.

Valsesia , Teresio “Val Grande. Viaggio tra il Verbano e l’Ossola nel Parco nazionale più selvaggio d’Italia”. - Verbania : Alberti, 1992. - 209 p.

Veschambre , Annie “L’Ossola e le sue meraviglie”. - Varese : Macchione Editore, 2003. - 119 p.

Viaggio nelle terre di Val Grande e Valle Intrasca. Comunità Montana Valgrande. Una terra antica per un uomo nuovo”. - Cambiasca : Comunità Montana Valgrande, s.d. - CD-ROM.

Wilderness e biodiversità. Paesaggio transfrontaliero da promuovere e valorizzare”. - Cossogno : Parco nazionale Val Grande, 2006. - 131 p.

Wilderness e turismo integrato. Opportunità o conflittualità?”. - Verbania : Parco nazionale Val Grande, 1999. (*)

122