Mappa Museo Diffuso Angera
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Commissariato Italiano Per La Convenzione Italo-Svizzera Sulla Pesca
SEGRETERIA E RECAPITO CORRISPONDENZA Commissariato italiano COMMISSARIATO ITALIANO PER LA PESCA c/o CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque via Tonolli 50 28922 Verbania Pallanza per la Convenzione tel. 0323 518327 fax 0323 55651 posta certificata [email protected] italo-svizzera sulla pesca e-mail segreteria [email protected] Codice Fiscale 93007650034 DATA N. Argomento ordinanze pag. 14/06/21 03/21 Pescate di sfoltimento di agone nel Lago Maggiore ….………….………….………….………….……. 1 03/06/21 02/21 Proroga scadenza dell’ordinanza n. 02/15 ……….………….………….………….………….…………. 2 11/01/21 01/21 Libretto segna pesci della pesca dilettantistica nelle acque lombarde soggette alla CISPP ….…..… 3 23/12/19 03/19 Libretto segna catture della pesca professionale nelle acque lacustri lombarde della CISPP ……… 4 16/12/19 02/19 Divieti di pesca allo sbocco e imbocco del F. Tresa a Lavena Ponte Tresa ………………………….. 5 21/12/18 03/18 Nuovo Regolamento di Applicazione della Convenzione (R.d.A . 2019)………………………………. 6 15/06/16 01/16 Orari della pesca professionale nelle acque italiane del Lago di Lugano………………………………. 7 08/02/16 C1/16 Impiego delle reti volanti nel Lago Maggiore ……………………………………………..………………. 8 10/11/15 14/15 Protezione popolamenti coregoni, lucioperca, persico e trota nelle acque italiane del L.Maggiore … 9 01/01/15 02/15 Protezione della fauna ittica alla foce dei principali tributari dei laghi Maggiore e di Lugano ……….. 10 01/01/15 03/15 Divieto di pesca dell’agone nelle acque italiane del Lago Maggiore ……………………………………. 11 01/01/15 05/15 Orari della pesca con attrezzi professionali nelle acque italiane del Lago Maggiore ......................... -
[email protected] [email protected] Franco
COGNOME NOME INDIRIZZO CITTA' TELEFONO INDIRIZZO E-MAIL ADREANI LUIGI VIA FATTORI, 4 21030 MARCHIROLO (VA) 0332/716220 - 338/2233949 [email protected] BANDERA LIA c/o MEDICINQUE - VIALE ALFIERI, 5/D 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) 0331/351355 [email protected] BARANZINI FRANCO VIA S. ARIALDO, 2 21021 ANGERA (VA) 0331/931171- 333/2179713 [email protected] BASCIALLA GIUSEPPE VIA ISONZO, 6 21049 TRADATE 335-8056722 [email protected] BEATI FULVIO VIA XXV APRILE, 21 21048 SOLBIATE ARNO (VA) 0331/985851 [email protected] BERTELLI FRANCESCO VIA ISONZO, 6 21049 TRADATE 3355466387 [email protected] BIANCHI ANGELO MICHELE VIA ADRIATICO, 6 21100 VARESE 335/1423694 - 0332/265001 [email protected] BISACCIA GIORGIO VIA CARLO NOE', 7 21013 GALLARATE (VA) 0331/793100 - 335/6660091 [email protected] BLESI FLAVIO VIA ALDO MORO, 7 21048 SOLBIATE A. (VA) 0331/985162 [email protected] BOSSI PAOLO VIA S. GIULIO, 1 21012 CASSANO MAGNAGO (VA) 0331/204462 [email protected] CALZOLARI MAURO VIA SIRTORI, 1 21040 VEDANO OLONA (VA) 349/5149567 [email protected] CAPACCIONI DOMENICO VIA JAMORETTI, 51 21056 INDUNO OLONA (VA) 0332/840163 [email protected] CAVIGLIA ANTONIO G. VIA BALESTRINI, 1 21047 SARONNO (VA) 340/2540516 [email protected] CIANI ANNUNZIATA VIA SIRTORI, 1 21040 VEDANO OLONA (VA) 338/5641311 - 0331/857076 [email protected] COLMEGNA ANGELA MARINA VIA MANZONI, 4 21040 CARONNO VARESINO -
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1
Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 1 QUADERNI BREMBANI19 CORPONOVE Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 2 QUADERNI BREMBANI Bollettino del Centro Storico Culturale Valle Brembana “Felice Riceputi” Viale della Vittoria, 49, San Pellegrino Terme (BG) Tel. Presidente: 366-4532151; Segreteria: 366-4532152 www.culturabrembana.com [email protected] [email protected] [email protected] Cultura Brembana Coordinamento editoriale: Arrigo Arrigoni, Tarcisio Bottani IN COPERTINA: Boscaioli dell’Alta Valle Brembana con attrezzo tirafili (fine XIX - inizio XX sec). Dalla mostra “Il fotografo ritrovato, la Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938)” Corponove BG - novembre 2020 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 3 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “Felice Riceputi” QUADERNI BREMBANI19 Anno 2021 Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 4 CENTRO STORICO CULTURALE VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” Consiglio Direttivo Presidente: Tarcisio Bottani Vice Presidente: Simona Gentili Consiglieri: Giacomo Calvi Erika Locatelli Mara Milesi Marco Mosca Antonella Pesenti Comitato dei Garanti: Lorenzo Cherubelli Carletto Forchini Giuseppe Gentili Collegio dei Revisori dei Conti: Raffaella Del Ponte Pier Luigi Ghisalberti Vincenzo Rombolà Segretario: GianMario Arizzi Quaderni Brembani 19 28/10/20 09.34 Pagina 5 Quaderni Brembani 19 Sommario Le finalità del CENTRO STORICO CULTURALE 9 VALLE BREMBANA “FELICE RICEPUTI” (dall’atto costitutivo) Sostenitori, collaboratori e referenti 10 Presentazione 11 Attività dell’anno 2020 12 Il fotografo ritrovato 18 La Valle Brembana, e non solo, nelle fotografie di Andrea Milesi di Ornica (1867-1938), scattate tra il 1890 e il 1910 a cura del Direttivo Bortolo Belotti. -
Lago Maggiore
Lago Maggiore Lago Maggiore (Verbano) Paese/i: Italia, Svizzera Regione/i: Ticino (CH), Piemonte (IT), Lombardia (IT) Provincia/e: Ticino: Distretto di Locarno Varese, Novara, Verbano-Cusio- Ossola Superficie: 212 km² Altitudine: 193 m s.l.m. Profondità 370 m massima: Immissari Ticino, Maggia, Toce, principali: Tresa Emissari Ticino principali: Bacino imbrifero: 6.599 km² « Se hai un cuore e una camicia, vendi la camicia e visita i dintorni del Lago Maggiore » (Stendhal) Il lago Maggiore o Verbano (indicato anche come lago di Locarno, Lach Magiur in dialetto lombardo occidentale) è un lago prealpino di origine glaciale, il secondo in Italia come superficie. Le sue rive sono condivise tra Svizzera (Canton Ticino) e Italia (province di Varese, Verbano- Cusio-Ossola e Novara). Morfologia Il lago Maggiore si trova ad un'altezza di circa 193 m s.l.m., la sua superficie è di 212 km² di cui circa l'80% è situata in territorio italiano e il rimanente 20% in territorio svizzero. Ha un perimetro di 170 km e una lunghezza di 54 km (la maggiore tra i laghi italiani); la larghezza massima è di 10 km e quella media di 3,9 km. Il volume d'acqua contenuto è pari a 37,5 miliardi di m³ di acqua con un tempo teorico di ricambio pari a circa 4 anni. Il bacino imbrifero è molto vasto, pari a circa 6.599 km² divisi quasi equamente tra Italia e Svizzera (il rapporto tra la superficie del bacino e quella del lago è pari 31,1), la massima altitudine di bacino è Punta Dufour nel massiccio del Monte Rosa (4.633 m s.l.m.) quella media è invece di 1.270 m s.l.m. -
Milan and the Lakes Travel Guide
MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used. -
Quarto Aggiornamento Dicembre 2018
Assessorato all’Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile Direzione Ambiente, Governo e tutela del territorio Settore Biodiversità e aree naturali QUARTO AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2018 1 A cura di Mauro Beltramone e Paola Sartori Regione Piemonte Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio Settore Biodiversità e Aree Naturali Biblioteca Via Principe Amedeo, 17 - 10123 Torino Tel. 011-4323185/5894 Sito internet: http://www.erasmo.it/parchipiemonte/ 2 Premessa Dopo cinque anni di raccolta e di ordinamento di nuovi materiali bibliografici acquistati o inviati a vario titolo a questa Biblioteca, presentiamo il quarto aggiornamento della “Bibliografia dei Parchi piemontesi” , comprensivo del catalogo iniziale (luglio 2005) e dei successivi aggiornamenti. Come nelle precedenti edizioni, sono incluse le seguenti tipologie di materiali: monografie, opuscoli, tesi di laurea, carte geografiche, videocassette, dvd e cd-rom. I criteri redazionali della bibliografia si rifanno al modello standard di citazioni bibliografiche: ordine alfabetico di cognome e nome dell’autore o del primo curatore (nel caso in cui gli autori siano più di tre, l’opera è ordinata per titolo, senza tener conto dell’articolo determinativo e indeterminativo iniziale); titolo dell’opera; luogo di edizione; editore; anno di edizione; numero delle pagine; eventuali allegati; tipologia di materiali diversi dalle monografie. Si ricorda che i titoli contrassegnati dall’asterisco (*) non sono disponibili presso la Biblioteca, ma soltanto presso le sedi dei rispettivi Enti di gestione, mentre tutti gli altri materiali possono essere consultati e/o presi in prestito previo appuntamento telefonico (011/4323185-5894) . Si ringraziano colleghi ed utenti che, con le loro segnalazioni e l’invio delle novità librarie, hanno reso possibile questo aggiornamento. -
Rivista, Da Sempre Prestano a Titolo L’Imminente Necessità Di Adattare L’Ormai Gratuito
Semestrale d’informazione no. 20/12.2016 uno sguardo verso il lago Fondazione Casa San Giorgio Istituto per anziani 6614 Brissago Copertina Sguardo verso il lago, da Cembia............................................... 1 Editoriale Il ruolo del nostro Istituto nel futuro......................................... 3 Cronaca Esposizione Gian Claudio Lanini ................................................ 6 Volontari – una forza senza pari................................................ 7 Cure La gotta........................................................................................ 8 Intervista Buon Natale e buon Anno Nuovo.............................................. 10 Qualità Movimento e tanto altro ancora................................................ 12 Equilibrio precario negli anziani................................................ 13 Pagina storica L’artista di Ronco s/Ascona Antonio Ciseri................................. 16 Cosa bolle in pentola Coniglio farcito con luganighetta.............................................. 18 Benessere Vacanze estive a Sommascona con la PCi .................................. 20 Diversivo Ridere fa bene............................................................................. 23 Profili Guglielmina Baccalà.................................................................... 24 Stefania Zanoli ............................................................................ 25 La ruota gira Residenti: benvenuti, addio e auguri......................................... 26 Collaboratori: movimento -
Pescare Nel Bacino 5 (Verbano
ANNO 2020 2 INDIRIZZI UTILI E RIFERIMENTI TERRITORIALI AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA INSUBRIA -Varese Orario di apertura al pubblico: Viale Belforte, 22 ▪ da lunedì a venerdì: 09.00 - 12.30 21100 VARESE (VA) ▪ Mercoledì: 14.30 - 16.30 Attività: gestione faunistica Sportello Utenza: 0332.338367 [email protected] AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA INSUBRIA -Como Orario di apertura al pubblico: Via L. Einaudi, 1 ▪ da lunedì a venerdì: 09.00 - 12.30 22100 COMO (CO) Attività: gestione faunistica ▪ Mercoledì: 14.30 - 16.30 Sportello Utenza: 031.320570 [email protected] AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Brianza -Lecco Corso Promessi Sposi, 132, Orario di apertura al pubblico: 23900 LECCO (LC) ▪ da lunedì a venerdì: 09.00 - 12.30 Attività: gestione faunistica ▪ Mercoledì: 14.30 - 16.30 Sportello Utenza: 0341.358946 [email protected] PESCARE NEL BACINO 5 – VERBANO LARIO CERESIO 4 PESCARE NEL BACINO 5 – VERBANO LARIO CERESIO PREMESSA Questa pubblicazione ha carattere divulgativo e non legale; essa riassume i regolamenti di pesca in vigore nel bacino n° 5 -Verbano, Lario, Ceresio- al 1 gennaio 2020 Il bacino 5 comprende la porzione lombarda dei laghi Verbano, Ceresio, Lario e i laghi Mezzola, Garlate e Olginate, Varese, Comabbio, Monate, Montorfano, Alserio, Segrino, Piano, Pusiano, Annone, con i loro tributari. Sono escluse tutte le acque che ricadono nella Provincia di Sondrio. Appartengono al bacino 5 il fiume Adda immissario nel tratto compreso fra il Lario e il confine con la provincia di Sondrio, il fiume Adda emissario fino al nuovo Ponte ferroviario del Lavello, il fiume Ticino fino al ponte di Sesto Calende, il fiume Olona fino al ponte di Vedano e il fiume Lambro fino al ponte di Nibionno sulla Sp 342. -
REGOLE DI PESCA DEL BACINO N°5 Edizione 2021
S Convenzionata F.I.P.S.A.S. T REGOLE DI PESCA DEL BACINO N°5 edizione 2021 VERBANO • LARIO • CERESIO 1 2 Cremona lì, 16 dicembre 2020 Il progetto di gestione che si sta avviando ha come obiettivo base la soddisfazione del pescatore sportivo. Questo obiettivo si raggiunge seguendo un filo conduttore che si articola sulla metodicità e qualità dei ripopolamenti, con un atteggiamento serio e collaborativo della vigilanza e una comunicazione che sia anche da stimolo per sug- gerimenti. Detta così sembra anche semplice, in realtà il progetto è molto più ambi- zioso. Si vuole coinvolgere il pescatore sportivo dando a lui la possibilità di essere proattivo alla gestione; in cambio di alcuni dati ed informazioni, avremo la possibilità di migliorare la qualità e l’efficienza dei ripopolamenti e del presidio del territorio. … e non basta ancora. L’attività di pesca sportiva si è modificata nell’arco degli anni in modo sostanziale in quanto fortemente integrata con gli aspetti socioeconomici del paese. Ecco che la possibilità migratoria (in tempi normali) delle persone ha per- messo di rendere la pesca sportiva un fenomeno fortemente integrato con il turismo. In questo il progetto vuole direzionare l’offerta integrandola con gli aspetti turistici del territorio cercando di integrare la filiera economica, non solo con i negozi di pesca, ma anche con le strutture ricettive per il pernottamento, strutture di ristorazione, di di- vertimento e culturali. Se prendiamo il concetto di cambiamento della pesca sportiva nell’arco degli anni, non possiamo non pensare che il processo di cambiamento si sia arrestato. La dispo- nibilità dei luoghi di pesca è fortemente legata alla situazione ambientale. -
Il Basket in Tv La Pallacanestro Varese Su Rete 55
Ottobre 2012 ANNO XXIX www.varesemese.it IL BASKET IN TV LA PALLACANESTRO VARESE SU RETE 55 VARESE BODIO LOMNAGO BUSTO ARSIZIO FIERA DI VARESE ACCADEMIA VILLA BOSSI TEATRO SOCIALE Intervista a Rosario Mandoliti Intervista a Guido Bizzi Intervista a Delia Cajelli Presidente Manazza Gefra Presidente Direttore Artistico FIERA DI VARESE SPOSI D’AUTUNNO CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Poste Italiane s.p.a.- Spedizione in Abbonamento Postale - 70% LO/VA Italiane s.p.a.- Spedizione in Abbonamento Postale Poste 7 - € 1,03 Anno 29 - n. Sabato 6 e domenica 7 ottobre LA STORIA DELL’ARTEIn occasione VARESINA del una preziosa esposizione di gioielli e orologi60° esclusivi anno e di numerati attività Vi aspettiamo nel nostro negozio per condividere insieme questo importante traguardo Laboratorio Oreficeria: si eseguono creazioni esclusive e riparazioni di orologi. Premiazioni sportive. TUUM I diamanti dei gioielli della collezione Prestige, colore D purezza IF, sono rigorosamente numerati e certificati dal Centro Analisi Gemmologiche di Valenza che ne garantisce l’esclusiva qualità. La collezione Prestige è distribuita solo in alcune selezionate gioiellerie italiane. Per Varese e Provincia è disponibile esclusivamente presso la Gioielleria Colombo Enrico. Servizio Clienti 800 732275 Esclusiva collezione “Prestige” Via Dante, 7 - CAIRATE (Va) – Tel 0331 360722 [email protected] UNICA SEDE Ottobre 2012 - ANNO XXIX MENSILE D’INFORMAZIONE DELLA PROVINCIA DI VARESE E DELL’ALTOMILANESE FONDAT0 NEL 1983 DA GIORGIO PICCAIA E MELANIA ROCCA L’EDITORIALE ............................... ..............................................................5 Direttore responsabile FATTI UN’OPINIONE ....................... ..............................................................6 Debora Banfi [email protected] COSTUME & SOCIETÀ ..................... Il futuro è nella Ricerca..........................7 [email protected] Tel. 0332.311411 - int. -
Angera La Nostra Città - Ipertesto Realizzato Dalle Classi IV Elementari ANGERA: La Nostra Città
20/5/2019 Angera la nostra città - Ipertesto realizzato dalle classi IV elementari ANGERA: la nostra Città Ricerca, idee, disegni, pensieri dei bambini delle classi 4aA e 4a B Anno scolastico 2000 - 2001 Scuola Elementare Statale di Angera Togliardi Maria Grazia, Da un'idea delle Forni Marina, Insegnanti: Ipertesto Fasulo Giusep pina Progettazione e realizzazione Togliardi Maria Grazia ipertesto: Impaginazione e foto di Angera: E-mail [email protected] realizzazione: 2000 - ultimo aggiornamento: 05/2002 spazioinwind.libero.it/mgtogl/angera_itxt/index.html 1/1 20/5/2019 Angera I bambini delle classi quarte di Angera con le loro insegnanti hanno effettuato una ricerca sulla loro città e hanno creato questo lavoro. Posizione geografica Le bellezze La Rocca Cenni storici Il lago inizio '900 Il lago oggi La flora Le attività Angera ..... Mappa spazioinwind.libero.it/mgtogl/angera_itxt/Angera.htm 1/1 20/5/2019 Angera I Galli nella nostra zona Verso il V secolo a. C. nella nostra zona giunsero i Celti, chiamati GALLI dai Romani, alla ricerca di terre fertili. Erano guidati da Belloveso. Denominarono il piccolo centro rurale di Angera "vicus Sebuinus". Dominarono la nostra regione fino verso il 197 a. C., anno in cui giunsero i ROMANI. I Galli si fusero con le popolazioni che abitavano già nel nostro territorio. Quelli che si stabilirono nella nostra zona si chiamarono INSUBRI. Anche ad Angera ci sono tracce del periodo gallico. Durante gli scavi per la costruzione della Cassa di Risparmio sono stati trovati frammenti ceramici che presentano decorazioni tipiche dei vasi dei Galli. I ROMANI nella nostra zona I Galli Insubri erano penetrati più volte nel territorio dei Romani e avevano saccheggiato le loro città. -
Arialdo Di Milano (†1066)
Sant’Arialdo di Milano (†1066) Arialdo nacque a Cucciago (Como), poco dopo l'anno 1000, sembra da una famiglia nobile, originaria, secondo alcuni, del vicino villaggio di Alzate Brianza, secondo altri di Carimate, paese ugualmente nei dintorni di Cucciago, donde l'appellativo "da Carimate" aggiunto al nome del santo. Ben presto avviato dai genitori alla vita ecclesiastica, Arialdo fu dapprima istruito da maestri locali nelle arti del Trivio e del Quadrivio, e successivamente perfezionò i suoi studi presso scuole superiori, di tipo universitario. Non si sa con certezza quali centri di studio egli abbia frequentato (forse anche Parigi): è certo, però, che in quel tempo venne a contatto col moto della riforma, di ispirazione cluniacense, detta poi Gregoriana, per l'impulso datovi da Gregorio VII. Ritornato a Milano in età già matura poco prima del 1050, venne ordinato diacono dall'arcivescovo Guido da Velate (1045-1071), aggregato alla cappella arcivescovile ed incaricato dell'insegnamento delle arti liberali nella scuola per i giovani aspiranti alla vita ecclesiastica, aperta presso la cattedrale iemale di Santa Maria. Fu allora che Arialdo prese a colpire. con la sua ardente parola, non solo la simonia1 ma soprattutto il grave abuso di ammettere agli ordini sacri persone già sposate e di permettere loro la continuazione della vita coniugale. L'abuso della clerogamia, definita polemicamente dai propugnatori della riforma "concubinato del clero", era così radicato nell'Italia settentrionale (probabilmente sotto l'influsso di costumanze orientali), da costituire una prassi generale, e, successivamente, negli anni più cruciali della lotta per la riforma gregoriana, esso venne difeso ufficialmente come una libertà della Chiesa ambrosiana.2 Visto lo scarso successo della predicazione riformatrice fatta in mezzo al clero, Anselmo da Baggio, Arialdo, i fratelli Landolfo Cotta ed Erlembaldo ed altri, gettarono le basi di una associazione vera e propria di buoni popolani, che si impegnavano a favorire la riforma.